Capitolo 20 ASCENSORI SM2 CON TESTATA E/O FOSSA RIDOTTE (IN DEROGA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 20 ASCENSORI SM2 CON TESTATA E/O FOSSA RIDOTTE (IN DEROGA)"

Transcript

1 Capitolo 20 ASCENSORI SM2 CON TESTATA E/O FOSSA RIDOTTE (IN DEROGA) Moris Italia s.r.l. Via Per Cadrezzate, 21/C Brebbia (VA) Italy Tel Fax e mail moris@moris.it MORIS ITALIA S.r.l. si riserva il diritto di apportare qualsiasi variazione senza alcuno preavviso su tutti i documenti in allegato al presente manuale e relativa produzione.

2 DISEGNO DESCRIZIONE NOTE INFORMATIVE PER LE PREDISPOSIZIONI UTT Indice Capitolo 20 ASCENSORI SM2 CON TESTATA e/o FOSSA RIDOTTA (IN DEROGA) DATA 09/09 IT-CAP-20

3 Note informative per le predisposizioni a carico del Proprietario* * Documento redatto ai sensi dell art.4 comma 4 del DPR 162/99.

4 2

5 1. PREMESSA VANI DI CORSA Configurazione Dimensioni del Vano di Corsa Principi di Dimensionamento Tolleranze Previste nei disegni Pareti e Spessori del Vano di Corsa Fossa del Vano di Corsa Fissaggio Staffe di Ancoraggio Guide Adattamento delle Porte all Edificio PROGETTAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO Azionamento Assorbimenti di Corrente Cablaggio dell Alimentazione Principale Cablaggio llluminazione Cablaggio del Dispositivo di Allarme Interferenze Elettriche LOCALE DEL MACCHINARIO Locale in muratura o in struttura metallica Armadio VENTILAZIONE Vano di Corsa Umidità Polvere Dispersione di calore nel Vano di Corsa ALTRE INFORMAZIONI Articolo 2.2 dell allegato 1 della Direttiva Ascensori 95/16 CE

6 1. Premessa Questo documento nasce per fornire al costruttore dell edificio le informazioni di base necessarie ad incorporare in maniera adeguata l ascensore nell edificio. Spesso vengono trascurati da parte del progettista alcuni elementi fondamentali per dimensionare il vano corsa, sia in termini di resistenza che di volumi per l allocazione del giusto ascensore. Identificando a priori i parametri relativi al traffico da smaltire e gli spazi che si vogliono dedicare all ascensore, è possibile ottimizzare: i tempi di installazione, i costi per realizzare le opere preventive necessarie all installazione dell ascensore e i costi dell impianto ascensore. 2. Vani di Corsa 2.1 Configurazione Per ogni modello fornito vengono date le quote e i carichi dinamici indotti dall impianto specifico; le quote sono conformi allo standard ISO ,e per quanto possibile alle Legge 13/89. Nei fogli misure standard e carichi sono riportati gli ingombri e i carichi indotti dall installazione. Inversione della Configurazione Gli ascensori sono interamente evidenziati in una configurazione (in termini di posizionamento della macchina e di apertura delle porte), ma tutti gli ascensori possono essere considerati visti ribaltati rispetto all asse di simmetria ortogonale alla porta principale di accesso. Dimensionamento degli accessi e dell atrio Nell installazione dell ascensore vanno presi inconsiderazione eventualmente le dimensioni minime richieste dalla legge 13/89. In tale ipotesi bisogna considerare le porte automatiche ad apertura centrale o laterale le cui dimensioni minime sono di 750x2000mm per impianti con portata 5 persone (portata minima per gli impianti installati in edifici preesistenti con dimensioni nette di cabina 800x1200). La distanza di ingresso fra porte e muratura opposta all accesso di cabina deve essere non minore della luce delle porte di cabina. 2.2 Dimensioni del Vano di Corsa Le dimensioni riportate nei disegni sono nominali. Nei limiti del possibile, sarà opportuno impiegare le dimensioni dello standard ISO per ascensori al fine di ridurre la probabilità di errore nell intero processo di costruzione. Le dimensioni riportate nei disegni sono inferiori o uguali alle corrispondenti dimensioni dei vani di corsa secondo la normativa ISO e comprendono una vasta gamma di larghezze porta e di tipi di porta. Nella maggior parte dei casi, la larghezza del vano di corsa è determinata dalle porte e non dalla cabina. Le porte con apertura laterale telescopica richiedono una larghezza inferiore rispetto alle porte con apertura centrale. La profondità del vano di corsa dipende dalla profondità della cabina e dall eventualità che la cabina possa avere un doppio accesso. 4

7 2.3 Principi di Dimensionamento L edizione 1989 della normativa ISO (4190-1) prevede due serie di dimensioni standard della cabina. Alcune dimensioni erano in comune per le serie destinate agli edifici residenziali e per quelle destinate agli edifici commerciali. La nuova normativa ISO tratta questo problema annoverando tre diverse serie di configurazioni: residenziale, normale e alta elevazione. Inoltre, la nuova normativa ISO riferisce le tolleranze passando dal principio di 0/+20 mm a -25/+25 mm per i primi 20 piani: 1 mm in più per ogni piano supplementare, con un massimo di 50 mm. L abuso delle tolleranze, può causare o una riduzione del comfort o un aumento dei costi del progetto globale. Va anche considerato che i vani di corsa troppo stretti o comunque di dimensioni che si allontanano dallo standard, portano ad un aumento dei costi e a soluzioni costruttive che richiedono maggiore manutenzione e/o maggiori difettosità dell impianto. È dunque auspicabile che anche la progettazione degli edifici residenziali sia conforme alle dimensioni della normativa ISO. Utilizzare le dimensioni standard velocizza anche i tempi di fornitura dell impianto. 2.4 Tolleranze Previste nei disegni Tutte le dimensioni sono nominali. La tolleranza di costruzione adottata è di ± 25 mm rispetto alle dimensioni nominali del filo a piombo. Il principio è evidenziato nell illustrazione a margine. 5

8 2.5 Pareti e Spessori del Vano di Corsa Si presume che il vano di corsa dell ascensore sia realizzato in cemento armato. Strutture diverse, ad esempio in incastellatura metallica, devono essere realizzate sotto la guida dell installatore che fornisce dettagli sul dimensionamento e sulla tamponatura o realizzazione delle pareti. Le dimensioni delle pareti del vano di corsa sono correlate alla dimensione del nucleo ascensore. Le dimensioni sono influenzate anche da fattori quali le esigenze di stabilità globale dell edificio e della protezione antincendio. La combinazione di tutti questi fattori fa sì che, normalmente, lo spessore della parete è di almeno 150 mm. Le pareti del vano ascensore siano a piombo e senza riseghe;quelle eventualmente presenti siano raccordate con uno smusso non maggiore di 45 rispetto alla verticale. Carichi dal gruppo di trazione Le forze provenienti dal gruppo di trazione (gruppo pistone-cilindro, masse in movimento etc), gravano direttamente a terra: non sarà quindi necessario avere strutture portanti in alto come normalmente accade per gli impianti elettrici tradizionali. Sono solo richiesti dei ganci in testata per la movimentazione dei carichi in fase di montaggio o di manutenzione straordinaria (posizionamento del pistone, sospensione gruppo arcata cabina etc). Ponteggi nel vano Gli ascensori ESSE EMME vengono montati normalmente con un sistema che prevede il montaggio di un impalcatura all interno del vano corsa. Se l installazione dell ascensore sarà eseguita con l utilizzo di un ponteggio, quest ultimo deve essere costruito in modo che non ostacoli l installazione dell ascensore e che garantisca la sicurezza del personale che ci opererà. Lo stesso è normalmente a carico del proprietario del fabbricato salvo diversi accordi con l installatore. È necessario che il ponteggio abbia dei piani in corrispondenza di ogni livello di sbarco e dei piani ausiliari ogni 2,5 metri al di sopra di esso se l interpiano ha una distanza > di 4,0 metri. I piani devono essere collegati da scale e protetti contro la caduta di oggetti verso il basso come previsto dalle vigenti norme antinfortunistiche. I piani devono essere distanziati dalla parete su cui saranno ancorate le guide di almeno 50 cm. 2.6 Fossa del Vano di Corsa Le forze sugli ammortizzatori così come la reazione sul puntone di appoggio pistone, possono essere considerate come carichi dinamici in corrispondenza degli stessi. Le forze dinamiche che agiscono sulle guide vengono distribuite sulle pareti del vano di corsa attraverso le staffe di fissaggio. Tuttavia la forza che agisce quando interviene l apparecchio di sicurezza farà scorrere le guide sull ancoraggio e le forze di tensione agiranno allora direttamente sul fondo fossa del vano di corsa. Queste forze, che agiscono in corrispondenza di ciascuna delle guide della cabina, possono essere considerate come carichi dinamici, ciascuno uguale al peso di una cabina ascensore completamente carica. Le forze degli ammortizzatori e dell apparecchio di sicurezza possono considerarsi come non agenti allo stesso tempo e di questo se ne terrà conto nel dimensionamento della soletta in fossa. Le reazioni sono indicate nei progetti di ogni installazione specifica. 2.7 Fissaggio Staffe di Ancoraggio Guide Per motivi pratici, tutte le staffe vengono fornite e montate dall installatore. Le staffe di ancoraggio guide devono essere fissate con passo di 1500 mm. Le staffe saranno chiaramente vincolate alle strutture portanti. La staffa normalmente è del tipo a tasselli. Se è prevista per motivi particolari una staffa ad inserto, lo stesso deve essere preferibilmente in lamiera zincata, montato nella superficie della parete e poi riempito di polistirene. Ogni inserto va strutturato e fissato in modo da sopportare le forze e la coppia specificate nella configurazione dei vani di corsa. Passi diversi di fissaggio devono essere verificati dall installatore mediante calcolo conforme alle norme EN 81.2:

9 Fissaggio delle staffe di guida Le staffe delle guide vanno fissate alla parete o con tasselli a espansione o con inserti inseriti nel calcestruzzo. Forze di reazione sulla parete Le forze sui punti di fissaggio della guida sia del contrappeso che di cabina sono calcolate di volta in volta in funzione dei parametri dimensioni cabina, portata e distanza di ancoraggio guide se diverse dallo standard, e sono riportate nei disegni di progetto. 2.8 Adattamento delle Porte all Edificio Quando la parete su cui si ancorano le porte è in cemento si consiglia di fissare le porte di piano all interno del vano di corsa in quanto, con questo metodo, i punti di fissaggio sono rettilinei; ne consegue che saranno ridotti i processi di adattamento tra il costruttore dell edificio e il fornitore dell ascensore. Questo metodo consente anche al proprietario di realizzare i piani prima che vengano installate le porte. In caso contrario, ovvero quando è necessario incassare le porte sul ballatoio per motivi di spazio, bisogna concordare con l installatore le modalità di preparazione del vano in funzione del tipo di porte da incassare. In ogni caso ogni disegno di progetto riporta il dettaglio soglia di piano, da cui possono essere ricavate tutte le istruzioni necessarie all impresa che esegue le opere murarie. Nei casi in cui si ha una distanza fra porta di cabina e parete del vano >150 mm (per esempio quando in particolari impianti panoramici non si ha una parete frontale alle porte o tale parete non è continua) bisogna prevedere che le porte di cabina abbiano un blocco meccanico che ne impedisca l apertura dall interno con cabina fuori piano. Le porte non possono avere luce libera in altezza <2000mm. 7

10 3. Progettazione dell Impianto Elettrico B Lo scopo di questa sezione è dare assistenza nei calcoli che rientrano nel campo della progettazione dell impianto elettrico. In particolare sono fornite indicazioni circa: Potenza installata, per tutti gli ascensori dell edificio. Sezione dei cavi di alimentazione per gli ascensori e i rispettivi fusibili. Cadute di tensione in funzione di sezione e lunghezza della linea di alimentazione. L impianto elettrico comprende i seguenti elementi: llluminazione e presa di corrente. Collegamento apparecchio bidirezionale Sistema interfono e collegamenti per la comunicazione a voce. Collegamenti del dispositivo di allarme sull ascensore. Alimentazione della forza motrice durante i lavori di installazione. Responsabilità contrattuali tra la ditta che esegue i lavori elettrici e il fornitore dell ascensore 3.1. Azionamento L azionamento per il modello ESSE EMME è di tipo idraulico. L olio è messo in pressione nel circuito principale mediante una pompa volumetrica collegata direttamente ad un motore asincrono trifase. L avviamento è diretto; su richiesta è possibile installare un dispositivo del tipo SOFT STARTER per l abbattimento delle correnti di spunto. 3.2 Assorbimenti di Corrente Nella tabella sottostante si riportano i valori di assorbimento, sezione dei conduttori e cadute di tensione nella linea di alimentazione in funzione della potenza installata e della lunghezza della linea per impianti con avviamento diretto Si consideri che la protezione a monte della linea Luce (cabina e vano corsa) deve essere di 20 A. Le protezioni a monte della linea FM devono essere calcolate in funzione dei valori di assorbimento riportati nella tabella sottostante: Potenza Linea di 5 m Linea di 30 m kw I (A.) S mm 2 V V % S V V% ,33 0, ,20 0, ,4 0,1 10 1,42 0, ,48 0, ,71 0,45 11, ,6 0, ,17 0,57 In caso di azionamento con dispositivo soft starter l assorbimento risulta mediamente ridotto del 40% 8

11 3.3 Cablaggio dell Alimentazione Principale I fusibili e gli interruttori principali per i singoli ascensori sono forniti dall Installatore. I cavi di alimentazione e i loro collegamenti agli interruttori principali vengono fomiti di solito dalla ditta che effettua l impianto elettrico. L alimentazione degli ascensori ESSE EMME è conforme alle norme IEC TN-S e prevede 5 cavi di alimentazione al quadro elettrico: L1+L2+L3+N+PE. L alimentazione deve essere portata fino al locale del macchinario o all armadio contenente le apparecchiature di comando elettriche ed idrauliche. 3.4 Cablaggio llluminazione Le linee di illuminazione, i punti luce e le protezioni a monte vengono fomiti di solito dalla ditta che effettua l impianto elettrico salvo diversi accordi con l Installatore.Bisogna garantire un illuminazione lungo il vano corsa di almeno 100 lux. 3.5 Cablaggio del Dispositivo di Allarme Ci sono tre tipi di allarme per gli impianti degli ascensori. Un campanello di allarme al piano di ingresso. Questa è la soluzione più comune per gli edifici residenziali. Un sistema di comunicazione a mezzo interfono che metta in comunicazione la cabina con il locale argano corredato da segnalazioni visive di allarme ricevuto (legge 13/89). Un sistema di trasferimento dell allarme e/o un collegamento telefonico con il Centro di Assistenza. Questi sistemi richiedono l installazione di una linea telefonica fissa nel vano corsa. Questa linea telefonica e il relativo cablaggio non rientrano nel contratto dell ascensore.l installatore richiede la linea all ultimo piano in prossimità della testata. Il dispositivo di comunicazione bidirezionale è fornito dall Installatore ed è integrato nelle dotazioni di cabina e di vano corsa Interferenze Elettriche In Europa, la Direttiva 89/336/EEC (EN 12015, EN obbligatoria dall ) prevede che tutti i dispositivi di comando e di controllo devono essere progettati in modo da non causare livelli di interferenze inaccettabili. La normativa EN stabilisce gli standard di emissione armonica prescritti e quindi applicabili in ogni paese membro della Comunità Europea. Gli ascensori modello ESSE EMME garantiscono il rispetto di questi standard. 9

12 4 Locale del macchinario Il locale del macchinario dell impianto ESSE EMME può essere di due tipi: In muratura o in struttura metallica In armadio metallico 4.1. Locale in muratura o in struttura metallica Il locale in muratura può essere ubicato in qualsiasi posizione adiacente al vano corsa; in alcuni casi potrebbe essere necessario ubicare il locale macchine in posizione distaccata dal vano corsa: in tali ipotesi conviene concordare con l installatore la massima distanza fra locale e vano corsa che si può raggiungere in quanto la stessa può variare a seconda delle specifiche di impianto. Gli spazi minimi netti del locale macchine sono funzione della dimensione e disposizione di quadro di manovra, centralina, quadretto elettrico, porta di accesso, e degli spazi minimi di sicurezza che devono essere garantiti liberi intorno ad essi. (nella figura sottostante sono indicate le dimensioni tipiche di un locale macchine in funzione della disposizione e dimensioni degli organi elettro meccanici) L altezza libera all interno del locale nelle zone accessibili per le attività di manutenzione deve essere >= 2000 mm. La porta di accesso deve aprire verso l esterno del locale e deve avere altezza > 1800 mm e larghezza >= 600 mm Il locale del macchinario deve avere accesso diretto, agevole e sicuro e adeguatamente illuminato. Deve essere altresì raggiunto un livello di illuminazione nelle zone soggete a manutenzione all interno del locale pari almeno a 200 lux. Per tutte le altre informazioni relative a casi particolari è necessario rivolgersi all installatore o fare riferimento alle norme EN 81.2:1998. Il locale deve essere ventilato. 10

13 4.2. Armadio In opzione a quanto sopra è possibile installare le apparecchiature in un armadio metallico le cui dimensioni di ingombro massime sono 950x570x2100(h) mm. La scelta di questa soluzione non cambia le considerazioni che sono fatte al punto precedente circa il posizionamento, l accessibilità, l illuminazione e la ventilazione del locale macchine. Si consideri che durante la manutenzione devono essere applicate delle misure di sicurezza che possono variare in funzione della condizione particolare di installazione e che devono garantire la non accessibilità alle aree di lavoro da parte di persone non autorizzate durante le attività svolte in presenza di armadio aperto. Nella figura a margine sono riportati gli ingombri tipici di un armadio. 11

14 5. Ventilazione 5.1 Vano di Corsa Il vano di corsa dell ascensore deve essere adeguatamente ventilato. Secondo la normativa EN-81, l area di ventilazione minima deve essere l 1% della sezione trasversale del vano di corsa. Ci sono alcune diversità di interpretazione a tale riguardo, per cui sono previste delle variazioni nei diversi paesi europei. La nuova Direttiva (95/16/EC) ha un attitudine più restrittiva della precedente e prevede l 1%. Di norma, è proibito usare il vano di corsa per fornire la ventilazione di aree diverse da quelle usate per il servizio degli ascensori. A prescindere dalle raccomandazioni specifiche, per assicurare la piena affidabilità del servizio operativo dell ascensore, si dovrà provvedere alla ventilazione del vano di corsa in modo da esaudire le seguenti condizioni: Temperatura ambiente: da: +5 a +40 C Umidità: max 95% (a +40 C) Poiché l aspetto ambientale è piuttosto complesso, si riportano qui di seguito ulteriori raccomandazioni in proposito. 5.2 Umidità In ambienti fortemente inquinati, l abilità nel ridurre l umidità atmosferica è di primaria importanza per assicurare una lunga durata dell impianto. La combinazione di umidità e di alto grado di inquinamento porta alla formazione di acidi corrosivi che deteriorano rapidamente componenti critici dell impianto. Poiché questo problema è ancora più serio durante l uso dell ascensore nella fase di costruzione dell edificio, si raccomanda di avere in funzione un sistema di filtrazione o condizionamento dell aria, se gli ascensori vengono impiegati durante il tempo di costruzione dell edificio. Dal punto di vista della durata dell equipaggiamento, i rapidi mutamenti di temperatura costituiscono l effetto peggiore perché essi creano condensa, anche se l umidità relativa non è molto alta. Ciò va preso in debita considerazione quando si progetta la ventilazione del vano di corsa. 5.3 Polvere Anche la polvere è un potenziale problema. L elevata riduzione di contatti elettrici, in seguito ai moderni comandi basati sulla tecnica dei microprocessori, ha ridotto probabilmente le anomalie intermittenti dovute alla polvere. Comunque, alcuni fattori concernenti l affidabilità impongono l impiego di un equo numero di contatti elettrici nel sistema di controllo dell ascensore. È perciò auspicabile tinteggiare sia le pareti di calcestruzzo del vano di corsa, sia quelle della sala macchina, per ridurre la polvere di calcestruzzo sospesa nell aria. Sebbene le normative concernenti gli ascensori richiedano dispositivi di comando resistenti ad ambienti particolarmente sfavorevoli, (IEC 439-1, EN ), la prevenzione dell ambiente già nella fase di costruzione dell edificio riduce il numero degli eventuali problemi negli anni successivi. 5.4 Dispersione di calore nel Vano di Corsa La dispersione di calore nel vano di corsa è causata in primo luogo dall illuminazione della cabina. A titolo di esempio si riporta l energia massima (limitata da un fusibile di 6A) dissipata dall illuminazione della cabina che è di circa 1,4 kw a energia costante. 12

15 6. Altre informazioni L impianto ascensore ESSE EMME è progettato per il trasporto di persone. Non è previsto il suo uso come montacarichi né come dispositivo in genere per il sollevamento di sole cose. L uso è regolato dalle istruzioni indicate nel manuale d uso consegnato dall installatore ad impianto installato. Nel caso in cui per l installazione prevista ci siano elementi diversi o discordanti da quelli indicati in questo documento relativamente a: Uso previsto dell ascensore Condizioni ambientali Problemi di ingegneria civile Altri aspetti relativi ai luoghi di installazione il costruttore deve informare l installatore che verifica se esistono ancora le condizioni per poter installare l ascensore ESSE EMME ed, eventualmente, fornisce indicazioni in variante o a complemento di quanto scritto in questo documento. 6.1 Articolo 2.2 dell allegato 1 della Direttiva Ascensori 95/16 CE L installazione dell ascensore modello ESSE EMME è possibile solo negli edifici preesistenti all entrata in vigore della direttiva ascensori dove è dimostrato che non è possibile evitare il rischio di schiacciamento nel vano per il manutentore con cabina in posizione estrema mediante spazi liberi o volumi estremi di rifugio con cabina in tale posizione. Gli Stati membri della comunità europea devono rilasciare accordo preventivo alla richiesta di soluzioni alternative per evitare il rischio di cui sopra. Il modello ESSE EMME risolve il rischio di cui sopra con misure di sicurezza alternative e certificate. NOTA: nelle pagine successive è riportata la circolare ministeriale che indica quali sono le condizioni e la documentazione richiesta per poter installare gli impianti a fossa e testata ridotte nello Stato italiano. C 13

16 14

17 15

18 7. Specifiche tecniche TIPO ST4 ST5 ST6 PORTATA CAPIENZA VELOCITA (m/s) 0,63 TIPO CM CA CENTRALINA POTENZA (Kw) 9,5 12 POMPA (l/min) OLIO ISO LH 46 GUIDE T70/9 T70/9 RF 82/9 PASSO GUIDE (m) 1,5 1,5 1,5 PARACADUTE CABINA LVT 01 CABINA LxP (mm) 950 x x x 1300 CORSA (mm) FERMATE Min 2 max 7, accessi di cabina max 2, accessi di piano max 14 VANO LxP (mm.) 1400 x x (1550) x 1650 AMMORTIZZAT ORI CABINA Ad accumulo di energia o a dissipazione di energia VALVOLA DI BLOCCO 1 1/4 PISTONE 100x12x x12x x12x10000 FOSSA MINIMA (mm.) 250 TESTATA MINIMA (mm.) 2700 SOSPENSIONE 2:1, 4 funi SEALE 8 2:1, 4 funi SEALE 8 2:1, 4 funi SEALE 9 PORTE SELCOM 650x2000 SELCOM 750x2000 SELCOM 800 (900)x2000 ALIMENTAZION E 400V trifase, 50 Hz ARCATA TEKNOCAM RT01 DTG 800, 700, 600,

19

20 Moris Italia S.r.l. via per Cadrezzate 21/C Brebbia Italy 18

Indice GUIDA ALLA PROGETTAZIONE Scopo della ''Guida Alla Progettazione...2 Organizzazione della Guida...2 Campo di Applicazione della Guida...3 Riferimenti Legislativi...3 Elenco Schede Tecniche...4 Sezione

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI INTRODUZIONE Le dimensioni delle cabine degli ascensori devono rispettare valori minimi stabiliti dalle normative vigenti, dipendenti dalla particolare

Dettagli

QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016

QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016 QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016 1. Nel documento Condizioni Generali di Fornitura numero elaborato MV100P-PE-GZS-0005-19-CO, al punto 2 Norme e Leggi è indicato che la fornitura dovrà essere in accordo alla

Dettagli

Guida Alla Progettazione

Guida Alla Progettazione Guida Alla Progettazione GUIDA ALLA PROGETTAZIONE Indice SCOPO DELLA GUIDA ALLA PROGETTAZIONE...2 ORGANIZZAZIONE DELLA GUIDA...2 CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA GUIDA...3 RIFERIMENTI LEGISLATIVI...3 ELENCO

Dettagli

GUIDA ALLA PROGETTAZIONE Indice GUIDA ALLA PROGETTAZIONE Scopo della ''Guida Alla Progettazione...2 Organizzazione della Guida...2 Campo di Applicazione della Guida...3 Riferimenti Legislativi...3 Elenco

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

IMPIANTI ASCENSORI PAG. 1

IMPIANTI ASCENSORI PAG. 1 Cap. XII IMPIANTI ASCENSORI PAG. 1 12.2 OPERE COMPIUTE I prezzi comprendono fornitura dei materiali, trasporto in cantiere, prestazioni di tecnico specializzato montatore; gli accessori ed il fissaggio

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT

CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT INDICE Caratteristiche principali pag. 3 Riferimenti normativi abbattimento delle barriere architettoniche pag. 4 Riferimenti

Dettagli

COMUNE DI FAGNANO CASTELLO (Provincia di Cosenza) Committente

COMUNE DI FAGNANO CASTELLO (Provincia di Cosenza) Committente . ing. Marina Ivano Corso Garibaldi, 42/C 87050 Piane Crati Tel. 0984 422789 Studio Professionale COMUNE DI FAGNANO CASTELLO (Provincia di Cosenza) Committente PROGRAMMA STRAORDINARIO STRALCIO DI INTERVENTI

Dettagli

Più sicuri. www.allegraimpianti.it. Decreto 23 luglio 2009. In ascensore. con la nuova normativa nazionale per la sicurezza

Più sicuri. www.allegraimpianti.it. Decreto 23 luglio 2009. In ascensore. con la nuova normativa nazionale per la sicurezza Più sicuri Via C. Perazzi, 54-28100 Novara Tel. 0321 467313 Fax 0321 491434 Mail: info@allegraimpianti.it www.allegraimpianti.it In ascensore con la nuova normativa nazionale per la sicurezza Decreto 23

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

La stesura della revisione della norma uni. REVISIONE DELLA NORMA UNI 10411-1 Confronto tra vecchia e nuova versione.

La stesura della revisione della norma uni. REVISIONE DELLA NORMA UNI 10411-1 Confronto tra vecchia e nuova versione. INGEGNERIA CIVILE a cura di Ing. G. Andreani Ing. S. Bonomi Ing. R. Fioramonti Ing. G. Nalli commissione Ascensori e scale mobili visto da: Ing. M. Domenicucci REVISIONE DELLA NORMA UNI 10411-1 Confronto

Dettagli

adeguamenti e Modernizzazioni

adeguamenti e Modernizzazioni adeguamenti e Modernizzazioni Oggi dotare il vostro condominio di ascensore o sostituire il vecchio impianto con uno nuovo è ancora più conveniente. Dalla Ricerca e Sviluppo SELE nasce una linea di ascensori

Dettagli

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014 Flow Hopper GUIDA ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E CONNESSIONE DELL EROGATORE DI MONETE FLOW HOPPER Cod. DQHSF00001.0 Rev. 1.0 11-09-2014 INFORMAZIONI DI SICUREZZA Nel caso in cui sia assolutamente necessario

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

adeguamenti e Modernizzazioni

adeguamenti e Modernizzazioni adeguamenti e Modernizzazioni Oggi dotare il vostro condominio di ascensore o sostituire il vecchio impianto con uno nuovo è ancora più conveniente. Dalla Ricerca e Sviluppo SELE nasce una linea di ascensori

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

MANUALE D ESECUZIONE DEI LAVORI RELATIVI AGLI ASCENSORI

MANUALE D ESECUZIONE DEI LAVORI RELATIVI AGLI ASCENSORI Per rendere più efficiente la collaborazione, per essere i più chiari e rapidi possibili abbiamo riassunto le principali regole di esecuzione dei lavori relativi agli ascensori. MANUALE DI COSTRUZIONE

Dettagli

Sistemi di controllo idraulici ed elettronici garantiscono un maggior comfort di marcia ed un preciso livellamento ai piani della cabina.

Sistemi di controllo idraulici ed elettronici garantiscono un maggior comfort di marcia ed un preciso livellamento ai piani della cabina. MINIASCENSORE DE 07 ACCESSIBILITÀ E SOLUZIONI Quando i vincoli di un edifi cio non consentono l installazione di un tradizionale ascensore e quando la necessità di abbattere le barriere architettoniche

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

TABELLA. ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. 547/55 TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi

TABELLA. ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. 547/55 TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi DPR TABELLA ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi ATTREZZATURE AZIONATE MEDIANTE PIGNONE E CREMAGLIERA INSTALLATE TEMPORANEAMENTE NEI

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Catanzaro Piazza Rossi,1-88100 Catanzaro

Amministrazione Provinciale di Catanzaro Piazza Rossi,1-88100 Catanzaro Amministrazione Provinciale di Catanzaro Piazza Rossi,1-88100 Catanzaro PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE ISTITUTO SCOLASTICO OGGETTO D INTERVENTO LICEO SCIENTIFICO L. SICILIANI - CATANZARO CODICE MECCANOGRAFICO:

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:..

Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:.. Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:.. MECSYSTEM S.r.l. Direzione e stabilimento: Loc. Piego fraz. Monterone - 52038 Sestino (AR) Sede legale: via Graziani n 14 61048 S.Angelo in Vado (PU) Tel. 0575-772353

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

Tecnologie in elevazione. Linea ascensori idraulici ASCENSORE OLEODINAMICO

Tecnologie in elevazione. Linea ascensori idraulici ASCENSORE OLEODINAMICO Atlantis è un ascensore oleodinamico conforme alla normativa in vigore per il trasporto di persone e cose. Un ascensore versatile e personalizzabile a seconda delle esigenze sia estetiche che strutturali.

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

Instruzioni per la lavorazione

Instruzioni per la lavorazione Pagina 1 di 16 302299 Data Nome Red. 2 Elab. 21.04.2006 Hegel Nome Jas Contr. 03.08.2012 Wiegen Data 02.08.12 Pagina 2 di 16 Descrizione delle modifiche Edizione Modifica apportata 1 Cambio di denominazione

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER ELMO ELMO, produttore di motori per ascensori idraulici da oltre 40 anni, presente con questo prodotto su tutti i mercati mondiali, ha realizzato una serie di

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

AVVOLGICAVO serie 1700

AVVOLGICAVO serie 1700 AVVOLGICAVO serie 1700 Costruiti in conformità alle Norme EN 61242 EN 60335-1 110 Prodotti conformi ai requisiti delle Direttive 2006/95/CE 2006/42/CE 2002/95/CE Legge 626: OK! INFORMAZIONI GENERALI SUGLI

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

FAQ. Le domande più frequenti... sugli ascensori

FAQ. Le domande più frequenti... sugli ascensori FAQ Le domande più frequenti... sugli ascensori 1. Cosa devono appurare le verifiche periodiche? Le verifiche periodiche sono dirette ad accertare se le parti dalle quali dipende la sicurezza di esercizio

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips Sistema di controsoffitto autoportante senza requisiti antincendio Il sistema di controsoffitti autoportanti offre all esecutore un alternativa particolarmente interessante ai sistemi di controsoffitti

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT POTEZONE DA CONTATT NDETT NE SSTEM TT Appunti a cura dell ng. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d ngegneria dell Università degli

Dettagli

Impieghi. Prestazioni:

Impieghi. Prestazioni: La gamma di centrali convenzionali d allarme incendio serie HFC-800 consiste essenzialmente in due famiglie, con scheda base a 4 e scheda base a 8 zone. Partendo da queste schede, con l aggiunta di moduli

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elevatori fissi

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elevatori fissi Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elevatori fissi Edificio 03 Scuola elementare Barbusi Quadro sinottico delle attività Mese di Giugno Anno 2015

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Caratteristiche previste per gli elevatori pag. 3. Norme di prevenzione incendi per ascensori pag. 3. Ascensori per nuovi edifici residenziali pag.

Caratteristiche previste per gli elevatori pag. 3. Norme di prevenzione incendi per ascensori pag. 3. Ascensori per nuovi edifici residenziali pag. 1/30 INDICE CATALOGO PROGETTAZIONE SEZ.: ELEVATORI OLEODINAMICI Introduzione al catalogo progettazione pag. 3 Caratteristiche previste per gli elevatori pag. 3 Riferimenti normativi pag. 3 Norme di prevenzione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE. PROGETTARE PER TUTTI Edizione 2015. IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO 7^ Lezione Il Condominio - Modulo 14

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE. PROGETTARE PER TUTTI Edizione 2015. IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO 7^ Lezione Il Condominio - Modulo 14 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROGETTARE PER TUTTI Edizione 2015 IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO 7^ Lezione Il Condominio - Modulo 14 NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI D.M. 236/89 Paragrafo 8.1.12 b) Dimensioni

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR)

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR) ADEGUAMENTO IMPIANTI ALLA NORMATIVA VIGENTE La Direttiva UNI EN 81-80 È ormai imminente il completo recepimento in Italia della Direttiva UNI EN 81-80 che indica in oltre 70 punti tutti i pericoli significativi

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

SEMINARIO. Le nuove regole

SEMINARIO. Le nuove regole SEMINARIO Le nuove regole I lavori non elettrici alla luce della IV edizione della norma CEI 11-27 Ing. Fausto Di Tosto INAIL Coordinatore del GdL INAIL per i Lavori sotto tensione ROMA, 11 MARZO 2014

Dettagli

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 PERCORSI VERTICALI Scheda: P003 Rev: 11/06/2009 19.55.00 Pagina 1/1 SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 D.P.G.R. Toscana 62/R 05, Artt.3, 8 Dispositivo Interno Esterno Permanente Non Permanente Fig 1 Fig

Dettagli

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura del Servizio Prevenzione e Rischio Tecnologico

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello) PERCORSI VERTICALI Scheda: P005 Rev: 06/06/2009 10.48.00 Pagina 1/5 PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Montauto Marte - Marte CT

Montauto Marte - Marte CT Montauto Marte - Marte CT Caratteristiche Il sistema di elevazione elettro-idraulico è composto di pantografo e cilindri idraulici per la movimentazione di salita e di discesa della piattaforma. Il sollevatore

Dettagli

Stairiser BC. piattaforma automatica

Stairiser BC. piattaforma automatica Stairiser BC piattaforma automatica Stairiser BC. L esperienza e l innovazione del numero 1 nel mondo. Stairiser BC è una piattaforma montascale per rampe diritte completamente automatica. E innovativa

Dettagli

SCHEDE TECNICHE PORTONI SEZIONALI INDUSTRIALI ED 01-10

SCHEDE TECNICHE PORTONI SEZIONALI INDUSTRIALI ED 01-10 SCEDE TECNICE PORTONI SEZIONALI INDUSTRIALI ED 01-10 INDICE Schema componenti generale... Tipologie di scorrimento... ST/1 - Portone sezionale a scorrimento STANDARD... PV/2 - Portone sezionale a scorrimento

Dettagli

PROGETTARE PER TUTTI SENZA BARRIERE - 10 CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM A.A. 2001 2002

PROGETTARE PER TUTTI SENZA BARRIERE - 10 CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM A.A. 2001 2002 Titolo: Elevatori per il superamento di barriere architettoniche Ing. David Rossi, Ceteco Elevatori per il superamento di barriere architettoniche Possibili soluzioni Ascensori Apparecchio che collega

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 63003805 01/2000 IT Per l installatore Istruzioni di montaggio Set scambiatore di calore Logalux LAP Si prega di leggere attentamente prima del montaggio Premessa Importanti indicazioni generali per l

Dettagli

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI COD. 12170070 INDICE DESCRIZIONE...3 AVVERTENZE DI SICUREZZA...3 INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA...3 ALIMENTAZIONE

Dettagli

Descrizione. Caratteristiche tecniche

Descrizione. Caratteristiche tecniche brevettato Descrizione La CMO è un dispositivo atto a garantire la protezione di persone/cose da urti provocati da organi meccanici in movimento quali cancelli o porte a chiusura automatica. L ostacolo

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE SCALE VERTICALI CE MM13 30.07.2015 Rev. 3 SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI

Dettagli

5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE. MISURE DI INGOMBRO CON BENNA STANDARD L 1260 E PNEUMATICI (27x8.50-15) DATI TECNICI

5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE. MISURE DI INGOMBRO CON BENNA STANDARD L 1260 E PNEUMATICI (27x8.50-15) DATI TECNICI DATI TECNICI 5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE q Il peso della macchina aumenta di 200 kg quando è allestita con ruote non pneumatiche. q Se la benna è munita di denti la lunghezza della

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

ASCENSORI E MONTACARICHI

ASCENSORI E MONTACARICHI ASCENSORI E MONTACARICHI Sistema di alimentazione: TT, TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500

Dettagli

Monosplit a Parete Alta - Installazione

Monosplit a Parete Alta - Installazione Prima di iniziare l installazione, è necessario scegliere il luogo di installazione delle apparecchiature, verificandone l idoneità tecnica. Per una installazione a regola d arte, non è sufficiente applicare

Dettagli

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI E PIATTAFORME ELEVATRICI

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI E PIATTAFORME ELEVATRICI GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI E PIATTAFORME ELEVATRICI Introduzione Le dimensioni delle cabine degli ascensori debbono rispettare valori minimi stabiliti dalle normative vigenti,

Dettagli

IDENTIFICAZIONE E SCOPO PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE E SCOPO PRODOTTO CFTF 250 E un cala feretri manuale per tombe di famiglia pensato per operatori professionali ed addetti alla tumulazione. Consente la tumulazione di feretri fino a 250 Kg di peso nelle tombe di famiglia

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole

LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole L uso delle macchine e gli INFORTUNI La NORMATIVA (macchine NUOVE e USATE) Normativa TENICA (OBBLIGATORIA E VOLONTARIA) Movimentazione Manuale dei Carichi

Dettagli