INDICE Certificazione energetica nazionale 1.1 Solidità strutturale e sicurezza sismica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. 1.7.1 Certificazione energetica nazionale 1.1 Solidità strutturale e sicurezza sismica"

Transcript

1

2 INDICE 1. Scegliere una casa di qualità pag Certificazione energetica nazionale pag Solidità strutturale e sicurezza sismica... pag Certificazione energetica da ente pag Isolamento termico pag. 2 terzo Pareti verso l esterno pag Certificato di collaudo acustico pag Tetto pag Certificato di conformità degli pag Pavimento verso il piano garage pag. 5 impianti Finestre pag Diritti e garanzie dell acquirente pag Eliminazione dei ponti termici pag L impresa si responsabilizza pag Isolamento acustico pag Tecnologia ed impianti avanzati pag Impianto di riscaldamento pag Impianto di raffrescamento pag Impianto di ventilazione pag Impianto elettrico e domotico pag Impianto idrico pag Fotovoltaico pag Solare termico per acqua calda pag Bassissimi consumi energetici pag Ecosostenibilità pag Certificazioni pag. 14 Pag. 1 di 26

3 GUIDA ALL ACQUISTO Il mercato immobiliare è ricco di offerte consultabili navigando su internet, sfogliando riviste e volantini o rivolgendosi direttamente ad un agenzia immobiliare o ai costruttori. L acquisto di una nuova casa è un momento delicato poiché si investono quantità importanti di denaro che spesso corrispondono ai sacrifici di una vita. Questa guida nasce per guidarti nello scegliere quale casa comprare e da chi acquistare. E importante esseree in grado di distinguere una vera casa di qualità da quelle che ti vengonoo presentate come tali pur non essendo state costruite secondo i parametri di efficienza energetica e di comfort abitativo. E altrettanto importante fare un acquisto sicuro e consapevole riuscendo a smascherare i costruttori inaffidabili e non trasparenti, che nonn ti forniscono le giuste garanzie e non tutelano i tuoi diritti. La guida è quindi divisa in due sezioni: 1. SCEGLIERE UNA CASA DI QUALITA 2. DIRITTI E GARANZIE DELL ACQUIRENTE 1. SCEGLIERE S UNA CASA DI QUALITA La qualità della casa incide sulla qualità della nostra vita ed è per questo che laa scelta non può dipendere soltanto dal prezzo, dalla posizione e dalle finiture estetiche. Ciò che differenzia una casa di qualità dalle altre è il benessere che questa può portare p a chi ci vive. Benesseree inteso come psico fisico, poiché l ambiente deve avere condizioni di salubrità, ma anche economico, perché la casa deve avere costi di mantenimento bassi, basti pensare alle bollette energetiche che sono diventate una delle spese più pesanti sui bilanci delle famiglie italiane. Oggi si s può scegliere di vivere in una casa evoluta, realizzata impiegando materiali e soluzioni che uniscano le tecniche costruttive naturali e le nuove tecnologie. Un modo di vivere nuovo salvaguardando la nostra salute e l ambiente. Gli ingredienti da ricercare per avere una casa di qualità sono: Solidità strutturale e sicurezza sismica Isolamento termico Isolamento acustico Tecnologia ed impianti avanzati Bassissimi consumi energetici Ecosostenibilità Certificazioni Pag. 1 di 26

4 1.1. Solidità strutturale e sicurezza sismica I terremoti degli ultimi anni in Italiaa hanno evidenziato la drammatica situazione in cui oggi si trova il nostro territorio, che quasi per la metà comprende zone ad elevato rischio sismico. Si tratta di circa il 44% della superficie nazionale (131 mila kmq), corrispondenti ad una popolazione di circa 21,8 milioni di persone (che equivale a un terzo della totale popolazione). Si calcola anche che circa 5,5 milioni di edifici siano oggi collocati in queste aree instabili. Le Leggi italiane, modificate a seguito degli ultimi eventi sismici, impongono che le nuove costruzioni, se ricadenti in aree a potenziale rischio sismico, debbano essere costruite garantendo resistenza ai terremoti. I progetti dellee strutture portanti degli edifici non devono essere più depositati agli uffici competenti ma saranno anche analizzati dai tecnici del Genio Civile, che potranno accettarli, rigettarli o richiederne la modifica. Alla fine della realizzazione il certificato di collaudo statico garantirà che la struttura sia conforme a quanto previsto dalle normative in vigore. E molto importante quindi richiedere al Costruttore il certificato con cui il Genio Civile ha accettato il progetto strutturale dell immobile che si sta acquistando e il certificato di collaudoo statico delle strutture ultimate Isolamento termico L isolamento termico (o coibentazione termica) di un abitazione è un sistema in grado di ridurre in modoo sensibile lo scambio di calore con l esterno. Grazie ad un corretto isolamento si può contenere il calore all'interno degli edifici durante la stagione invernale e impedire al calore di entrare durante quella estiva. Tutta l energia che disperde un abitazione verso l esterno deve essere fornita dall impianto di riscaldamento ed è per questo che in una casa mal isolata si spende molto per riscaldare, mentre una casa ben isolata ha costi di gestione molto bassi. Le moderne tecnologie costruttive consentono di edificare abitazioni con un grado di isolamento termico ottimale che può arrivare a far azzeraree i costi delle d bollette. Oltre al lato economico non bisogna dimenticare che una casa ben isolata garantisce anche un elevato benessere. Il corpo umano infatti percepisce comfort a determinate condizioni di umidità e temperatura dell aria e risente delle zone fredde che sono intorno a lui, a cui cede calore. Questo significa che un abitazione di qualità dovrebbe garantire una temperatura tra i 19 e i 21, un umidità tra il 40% e il 65% e l assenza di parti fredde f (muri, cassonetti, finestre, pilastri). Vivendo in una casa mal costruita, può succedere che, anche impostandoo il riscaldamento a 24, si avverta una sensazione di freddo. Questo succede perché, nonostante l alta temperatura dell aria, il corpo perde calore cedendolo alle mura, alle finestre e a tutti gli elementi verso l esterno che sono freddi. f Pag. 2 di 26

5 In una casa ben isolata, mantenendo la temperatura di pareti, muri, soffitti, pavimenti, finestre, a 20 circa, si riesce a raggiungere il comfort ottimale. L isolamento termico è anche un buon investimento per il nostro futuro perché, oltre ad essere conveniente economicamente, ha anche un effetto positivo sull ambiente, poiché i minori consumi di energia comportano minori emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera. Un abitazione può essere isolata termicamente in moltissimi modi e con l utilizzo di diversi materiali: polistirene, poliuretano, pannelli in fibra di legno, di roccia, di vetro, pannelli di sughero o altri materiali naturali o sintetici. Ogni materiale ha le sue caratteristiche ed i suoi punti di forza e punti di debolezza, ma le regole per un buon isolamento possono essere così riassunte: Isolamento nella stagione invernale: si dovrebbero utilizzare materiali isolanti di notevole spessore (> 8 cm per le nostre zone del centro Italia) sui muri, tetti e pavimenti verso l esterno. Andrebbero poi eliminati tutti i punti freddi (ponti termici ovvero punti non correttamente isolati che hanno un contatto con l esterno dell abitazione) isolando elementi quali: cassonetti delle finestre, travi, pilastri, strutture in sporgenza (balconi, gronde). E necessario garantire inoltre la completa assenza di spifferi da finestre e cassonetti, anche in presenza di vento forte. Isolamento nella stagione estiva: al fine di ritardare l entrata del caldo nell abitazione, si dovrebbero utilizzare materiali isolanti e strutture pesanti (si pensi alle vecchie costruzioni con muri in pietra di elevatissimo spessore, che ancora oggi garantiscono un notevole benessere in estate). Isolare un tetto (che d estate è soleggiato tutto il giorno) con il poliuretano, ad esempio, è molto meno efficace che isolarlo con fibra di legno poiché il primo materiale ha una densità minore rispetto al secondo. Vediamo alcuni esempi di isolamento ottimale Pareti verso l esterno Le pareti verso l esterno possono essere realizzate in vario modo: a) Parete in mattoni con sistema a cappotto, cioè con isolante sul lato esterno. Questo tipo di isolamento è uno dei più efficaci perché impedisce al freddo di entrare e raffreddare le pareti. Inoltre è quello che assicura maggiormente l assenza di condense all interno dei muri stessi. Nelle zone dell Italia centrale lo spessore minimo dell isolante, per ottenere una buona prestazione termica, dovrebbe essere 10 cm. Il punto debole di tale sistema è la durata nel tempo. Deve assolutamente essere di elevata qualità e posato nella maniera corretta, pena grandi problemi di stabilità nel tempo. I sistemi utilizzati dovrebbero essere certificati secondo lo standard ETAG 004 che prescrive le linee guida per i cappotti termici. Pag. 3 di 26

6 Nell eventualità in cui tu stia acquistando una casa costruita con un sistema a cappotto, assicurati che il costruttore utilizzi un sistema certificato e garantito almeno 10 anni. Richiedi contrattualmente il rilascio di apposita garanzia e la certificazione di conformità allo standard ETAG. b) Parete con due strati di mattoni e interposto materiale isolante. Questa soluzione è ottimale se si cerca una finitura esterna di tipo a faccia vista e si vuole evitare i problemi di manutenzione tipici dell intonaco. Il materiale isolante viene posto tra la parete esterna e la parete interna. Lo spessore del materiale per garantire una buona prestazione è, nell Italia Centrale, di 8 cm circa. Una parete di questo tipo dovrebbe inoltre avere verso l interno un mattone ad elevata massa e sull esterno un mattone più leggero. In questo modo il mattone interno si scalderà con l appartamento e sarà una riserva di calore. Il punto debole di questa soluzione è che lo spessore della parete in totale deve essere molto elevato per poter garantire ottime prestazioni e che il materiale utilizzato per isolare deve durare nel tempo. Tale materiale, infatti, sarà investito dal vapore acqueo presente nell appartamento che tenderà a uscire verso l esterno. Il materiale deve quindi resistere all umidità o permetterne il passaggio verso l uscita. Sono assolutamente da evitare materiali quali poliuretani, che formano una barriera al vapore, impedendone l uscita ma deteriorandosi nel tempo. c) Pareti con isolamento sul lato interno. L isolamento sul lato interno è molto sfavorevole poiché porta con facilità alla formazione di condense. Inoltre non impedisce al freddo di raffreddare la parete che contribuirà a rilasciare il freddo accumulato. E da preferire solo quando gli altri due sistemi non possono essere applicati e di solito si usa quando, nelle ristrutturazioni, non si può intervenire sulla facciata esterna Tetto Il tetto è uno dei punti più delicati perché responsabile di una gran parte delle dispersioni termiche. Esso deve essere realizzato per garantire ottime prestazioni d estate e d inverno. Come per le pareti, l isolamento dovrebbe essere posto all esterno e mai all interno. I materiali più idonei sono i polistireni e fibre di legno, roccia, vetro.gli spessori del materiale isolante dovrebbero essere maggiori di 12 cm, meglio se 14/16 cm. Pag. 4 di 26

7 Il principale problema da affrontare nella realizzazione dei tetti è quello della protezione dal caldo. In estate, infatti, il sole è alto ed il tetto ne è costantemente esposto, surriscaldandosi. E opportuno utilizzare materiali pesanti, quali fibre di legno o roccia di elevata densità, che garantiscano maggiore protezione dal caldo. In caso di utilizzo dei polistireni, è necessario aumentare lo spessore almeno a 14 cm, per garantire un adeguata schermatura estiva. Anche in questo caso è da evitare l utilizzo del poliuretano, troppo leggero per proteggere dal caldo. Un tetto con schiuma di poliuretano garantirebbe solo prestazioni invernali, lasciando entrare il caldo in estate Pavimento verso il piano garage Il pavimento dei piani terra è spesso dimenticato, poiché si pensa che il freddo interessi solo il tetto dell edificio. Spesso accade che i piani terra abbiano il pavimento freddo causando un consumo energetico altissimo, formando, nei casi peggiori, condensa sul pavimento stesso. Secondo il principio già utilizzato, per il quale l isolamento andrebbe posto sul lato esterno (quello freddo) il pavimento dei piani terra andrebbe coibentato sul lato verso i garage, cioè sul soffitto del piano seminterrato. I materiali utilizzati sono diversi ed in questo caso i migliori sono le lane di roccia e tutti i materiali non infiammabili, nel rispetto delle norme antincendio per i locali seminterrati. Lo spessore del materiale isolante dovrebbe essere almeno 6 cm. Richiedi sempre al costruttore se il soffitto dei garage viene completamente isolato e quali materiali e spessori vengono utilizzati Finestre Le finestre sono un elemento fondamentale nell involucro edilizio poiché garantiscono l apporto di luce e sole all interno delle stanze impedendo, allo stesso tempo, l uscita del calore in inverno. Possono essere realizzate in differenti materiali: legno, alluminio, PVC o un mix tra di essi. Le finestre in legno sono sicuramente le più naturali e quindi le più apprezzate. Nonostante si pensi il contrario, il legno è un materiale molto resistente e duraturo (a patto di effettuare le necessarie manutenzioni). Inoltre il legno garantisce un elevato isolamento e un elevata resistenza meccanica nel sostenere il peso dei vetri. Le finestre per una casa di qualità dovrebbero avere un telaio in legno dello spessore di almeno 75 mm (contro i 50 delle finestre normalmente utilizzate in edilizia) ed essere fatte di legni teneri come l abete, perché sono i migliori in termini di isolamento. Sarebbero da preferire i legni lamellari (costituiti da più strati di legno accoppiati) rispetto al massello (unico pezzo di legno) poiché quest ultimo col tempo tende a deformarsi. Le finestre in PVC garantiscono durata praticamente illimitata, assenza di manutenzione ed eccellente isolamento termico, ma hanno il limite di non essere naturali e di non avere il calore del legno. Pag. 5 di 26

8 Le finestre in alluminio sono le migliori dal punto di vista della resistenza, ma le peggiori termicamente, quindi da evitare in una casa a basso consumo energetico, a meno che non si scelgano telai di spessore elevatissimo. L alluminio, infatti, conduce il calore molto meglio del legno o del PVC e questo fa si che in inverno la finestra si raffreddi molto, nonostante oggi si costruiscano con profili a taglio termico. L alluminio rimane la scelta migliore nelle situazioni di elevato traffico dove la resistenza è l elemento fondamentale. Per quanto riguarda i vetri, per garantire un buon isolamento, si dovrebbero utilizzare quelli cosiddetti basso emissivi, cioè che isolano meglio, caratterizzatee da una camera tra un vetro e l altro riempita nonn di aria, ma di gas Argon, un gas inerte che aumenta la capacità del vetro di trasmettere il caldo. Lo spessore dei vetri, nel loro complesso, dovrebbe non essere inferiore a 2,5 cm, costituiti almeno da 3 vetri (due accoppiati per fini di isolamento acustico). Le prestazioni migliori si ottengono con vetri di spessore maggiore di 4 cm e costituiti da 4/5 vetri e due cameree di argon Eliminazione dei ponti termici I ponti termici, cioè i punti freddi dell involucro edilizio, sono i responsabili di più della metà delle dispersioni termiche di un edificio. Essi sono i più difficili da eliminare ed è proprio la loroo eliminazione che costituisce la differenza tra una casa ben isolata da una che non lo è. E molto più confortevole un abitazione con uno spessore di isolamento sui muri di 8 cm ma senza ponti termici, rispetto ad una con uno spessore di isolamento superiore, ad esempio ai 14 cm, ma con ponti termici non corretti. Comee già accennato, infatti, il nostro corpo, vicino a punti freddi, cede loro calore, avvertendo la sensazione di freddoo e mancanzaa di comfort, difficilmente risolvibile con l aumento della temperatura di riscaldamento. Inoltre i ponti termici sono in parte i responsabili della formazione di condense e muffe sulle pareti, oltre che degli spifferi. I principali ponti termici di un edificio sono: a) ) Cassonetto finestre Il cassonetto di bassa qualità permette all aria di entrare creando fastidiosi spifferi. Un cassonettoo di buona qualità è costituito da un blocco in materiale isolante (ad esempio polistirene e fibrocemento o legno) di elevato spessore, che viene installato all interno del muro, senza avere punti aperti verso l interno. Il vano dell avvolgibile dovrebbe avere l accesso dalla parte esterna dell infisso, in modo tale da non Pag. 6 di 26

9 permettere all aria di entrare. Gli avvolgibili dovrebbero inoltre essere motorizzati, per impedire alla cinghia avvolgibile, di veicolare spifferi d aria. b) Travi e pilastri della struttura Tutta la struttura dovrebbe essere isolata dall esterno. Non sono sufficienti tavelle in laterizio sulle travi e pilastri o 2 3 cm di materiale isolante. L intero isolamento, come quello dei muri perimetrali, dovrebbe essere posto all esterno anche di travi e pilastri. c) Balconi e gronde I balconi sono un punto quasi sempre dimenticato, così come i marciapiedi al piano terra e le gronde intorno all abitazione. Tali strutture, essendo continue poiché costituite da un unico getto di cemento con le abitazioni, svolgono la funzione di veicolare il freddo verso l interno, come fossero alette di raffreddamento di un radiatore. In questo modoo si formano punti freddi sulle pareti nella posizione della giunzione pavimento muro perimetralee o soffitto muroo perimetrale, che infatti sono i punto dove più spesso si formano muffe e condense. Queste strutture dovrebbero quindi essere isolate con uno strato continuo su tutti i lati, tipo cappotto termico, dello spessoree di almeno 5 cm o dovrebbero essere strutturalmente staccate mediante giunti appositi, già molto usati nei paesi del nord Europa Isolamento acustico L isolamento acustico è una caratteristica importante per garantire il benessere ambientale nella nostra casa. Il DPCM del 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici, è la norma che individua i limiti di isolamento acustico di un edificio. Successivamente ad esso nel 2010 è stata emanata la UNI Classificazione acustica delle unità immobiliari. Procedura di valutazione e verifica in opera, che individua le classi in base all analisi dell immobilee e alle misure fonometriche. Le classi acustiche sono quattro: si parte dalla classee I, la più silenziosa fino ad arrivare alla classe IV, la più rumorosa. In Italia la classificazione acustica degli edifici, e quindi la loro certificazione, è ancora oggi solo volontaria, ma le nuove costruzioni e le ristrutturazioni non possono p sottrarsi dal seguire tecniche particolari per il miglioramento dell isolamento fonoisolanti. acustico dell edificio e dall utilizzare materiali Spettaa a noi richiedere al costruttore le metodologie utilizzate per garantire il comfort acustico dell edificio. Pag. 7 di 26

10 In ambito edilizio le imprese di costruzione usano solitamente le cosiddette tecniche di insonorizzazione, che combinano i materiali fonoisolanti con quelli fonoassorbenti, così da unire la capacità di ostacolare il rumore a quella assorbente (effetto dissipativo). I muri divisori sono il primo elemento importante per avere un buon isolamento acustico. È meglio scegliere partizioni realizzati con due diversi tipi di mattoni laterizi e materiale isolante fonoassorbente in intercapedine, o pareti a secco (ad esempio in lastre di cartongesso) sempre con materiale isolante in intercapedine. Il materiale isolante deve essere di elevata massa. Non si possono usare quindi polistireni o poliuretani, mentre sono ottimi le fibre di legno e quelle di roccia, meglio se con densità > 60 Kg al metro cubo. Nei muri divisori, inoltre, bisognerebbe limitare le tracce per impianti e il posizionamento di scatole di derivazione e quadri elettrici. Senza questi accorgimenti la parete, distrutta dalle tracce per l alloggiamento degli stessi apparecchi, perderebbe il suo potere fonoisolante. Un punto debole si ha poi nelle facciate con le finestre e le varie aperture verso l esterno. In questo caso bisogna fare molta attenzione alla scelta del vetro (almeno uno dei due vetri deve essere doppio, cioè formato a sua volta da due vetri accoppiati con idonea pellicola acustica interposta), ai serramenti che siano capaci di una perfetta tenuta dell aria (meglio quelli con guarnizioni doppie o triple, che eliminano possibili spifferi a loro volta portatori di rumori), ai cassonetti delle tapparelle (meglio utilizzare quelli con prestazioni fonoisolanti certificate e con ispezione esterna) e alle eventuali bocchette di aerazione. Nel caso avessimo vicini al piano superiore, non possono essere trascurati i rumori impattivi, vale a dire al calpestio. Il problema si risolve isolando il pavimento con materiali di vario genere. L utilizzo di tappetini in polietilene, sebbene inizialmente sembri garantire comfort, perde la sua efficacia dopo pochi mesi, poiché tali materiali si schiacciano perdendo l effetto molla che fa da isolante acustico. I migliori materiali per l isolamento anticalpestio sono le lane di roccia ad altissima densità e dello spessore di almeno 1,5 cm o i polistireni elastici dello spessore di almeno 2 cm. Anche le tubature idrauliche possono essere isolate o ricoprendole di materiale fonoisolante o utilizzando tubazioni già isolate. Tutti gli impianti di scarico dell acqua, infatti, dovrebbero essere realizzate con tubi in polipropilene e non con tubi in PVC (quelli arancioni) che non hanno prestazioni acustiche. Senza tali accorgimenti il tubo di scarico del bagno diventa il veicolo di tutti i suoni dell appartamento Tecnologia ed impianti avanzati Anche se, come si evince da questa guida, una casa ben isolata è il vero segreto per ottenere il risparmio energetico, anche gli impianti hanno una grande importanza, soprattutto oggi che le tecnologie consentono notevoli risparmi e aumentano il comfort delle abitazioni. Pag. 8 di 26

11 Vediamo brevementee come dovrebbero essere in una moderna abitazione i principali impianti Impianto di riscaldamento L impianto di riscaldamento è quello attraverso il quale nelle abitazioni si può reintrodurre il calore perso con le dispersioni verso l esterno. Più la casa disperde energia, più calore si dovrà fornire per poter teneree la temperatura interna a livelli accettabili. L impianto di riscaldamento può principalmente essere di due tipi: alta temperatura e bassa temperatura. Nel primo caso abbiamo il riscaldamento tradizionale a radiatori in cui l acqua che vi circola viene scaldata ad una temperatura di C. Con tale tipo di riscaldamento si fornisce molto calore in breve tempo e quindi tale sistema ha il vantaggio di scaldare molto velocemente l ambiente. Tuttavia oggi un impianto con i classici radiatori viene considerato, se non in casi specifici, superato. I principali svantaggi che esso comporta sono: elevati consumi di combustibile per scaldare l acqua ad una temperatura così elevata; basso comfort in quanto nelle stanze si ha una piccola superficiee (il radiatore) molto caldo e si ha la sensazione, lontano da esso, di avere freddo; notevole movimento d aria dovuto al riscaldamento veloce della stessa, quando passa dietro il radiatore: questo comporta movimento di polveri che tendono, per l eccessivo calore, a bruciarsi (ecco perché dietro i termosifoni spesso si formano segni neri); poca libertà di arredamento delle stanze in quanto il radiatore occupa una porzione di parete che sarebbe potuta essere sfruttata con mobilio. Il riscaldamento a bassa temperatura consiste invecee nel riscaldare un ambiente mediante acqua ad una temperatura di C che passa in alcunee tubazioni sottoo il pavimento (in alcuni casi si può anche avere riscaldamento a soffittoo o a parete). Si parla quindi di pavimento radiante, in quanto il pavimento, scaldato da una serpentina di acqua calda, irradia calore all ambiente. Il principio su cui si basa questo tipo di impianto è l esatto opposto del precedente: bassa temperatura ma elevata superficie che si scalda (il pavimento). Alcuni decenni fa sono stati sperimentati impianti a pavimento ad alta temperatura ma in questo caso non hanno portato buoni risultati poiché si avvertiva un calore eccessivo sotto ai piedi e non risultava essere una soluzione confortevole. Oggi, invece, chi ha un riscaldamento a pavimento, ha un elevato benessere, poiché nonn avverte il calore del pavimento (la temperatura del Pag. 9 di 26

12 pavimento è inferiore a quella corporea) ma percepisce il calore ambientale. Il riscaldamento a pavimento ha necessità di tempi più lunghi di accensione per arrivare a scaldare un ambiente, poiché, appunto, è alimentato da acqua a bassa temperatura. Non è quindi indicato per un utilizzo di accensione e spegnimenti continui, ma necessita di essere tenuto sempre acceso. I vantaggi di questo tipo di riscaldamento sono: assenza di radiatori e libertà di arredamento; elevatissimo comfort; risparmio energetico elevato rispetto ad un sistema tradizionale; assenza di movimenti d aria e quindi di polveri; possibilità di raffrescare in estate con le stesse tubazioni con cui ci si scalda in inverno. Tale riscaldamento, tuttavia, può essere usato solo in edifici energeticamente efficienti poiché non riesce a raggiungere potenze elevate, proprio per la bassa temperatura. Presenta, inoltre, un importante costo iniziale, ancora oggi considerevolmente superiore a quello di un riscaldamento tradizionale Impianto di raffrescamento In un abitazione è sempre più richiesto, oggi, che sia presente, oltre l impianto di riscaldamento, anche quello di raffrescamento. Durante le estati più torride si registrano corse all acquisto di condizionatori d aria per cercare refrigerio, ma essi spesso vengono poco utilizzati poiché, nelle abitazioni, sono poco confortevoli. Essi, infatti, alimentati da acqua a bassissima temperatura, provocano forti movimenti d aria fredda in casa e tali situazioni non sono confortevoli, soprattutto di notte. L impianto di raffrescamento nelle abitazioni dovrebbe essere di tipo radiante, cioè a pavimento o soffitto, proprio come il riscaldamento. In questo modo l utente non si accorge che il sistema sta raffrescando l ambiente poiché l acqua che viene fatta passare sotto al pavimento ha una temperatura elevata (18 22 C). Tale tipologia di raffrescamento deve essere però affiancata da un impianto di deumidificazione per evitare che sul pavimento si formi condensa. Con le moderne tecnologie avere un efficiente impianto di raffrescamento a pavimento è abbastanza facile, anche se ancora molto costoso Impianto di ventilazione Le abitazioni di oggi sono costruite con infissi che dovrebbero garantire la tenuta dell aria. In questo modo la casa non presenta spifferi o li presenta in modo limitato. Un abitazione ben costruita, per garantire il massimo confort e risparmio energetico, dovrebbe garantire l assenza di infiltrazioni d aria e la tenuta dell involucro edilizio. Tale concetto, ad una prima lettura, può sembrare strano: molti di noi hanno assistito, con la sostituzione degli infissi in una vecchia abitazione, ad un proliferare di muffe e condense e si sono convincendosi che lo spiffero in fondo, portava un miglioramento del comfort. Pag. 10 di 26

13 In realtà non è così: lo spiffero è un difetto della costruzione e dovrebbe essere evitato, ma bisogna fare in modo che nella casa l aria venga cambiata regolarmente. Nellee vecchie abitazioni, pur non aprendo le finestre, si aveva un naturale ricambio dell aria dovuto alle infiltrazioni naturali. Nelle nuove abitazioni è l utente che deve aprire le finestre per permettere un giusto ricambio. Questo, nella maggior parte dei casi, è impossibile, poiché si dovrebbe ventilare almeno 5 volte al giorno, per garantire una buona qualità dell aria interna e per tenere a livelli accettabili l umidità. Quando infatti si verificano fenomeni di condensa sulle pareti, le causa possono essere solo due: Umidità interna troppo elevataa per assenza di corretta ventilazione; Pareti o specifici punti (i cosiddetti ponti termici ) troppo freddi poiché mal coibentati. In un abitazione ben costruita non devono essere presenti punti freddi, non devono esserci spifferi, ma l umidità deve comunque essere tenuta a livelli di comfort (40% 60%). Per ottenere tutto questo si ricorre all installazione di un impianto di ventilazione meccanica. Tale impianto, fatto da canalizzazioni che passano sotto al pavimento o sul soffitto, permette all aria di essere ricambiata: viene aspirata aria esausta dai bagni e dalla cucina e vienee immessa aria pulita nelle cameree e nel soggiorno. In questo modo si ha un costante ricambio di aria che per normativa viene fissatoo a mezzo volume l ora: ciò significa che ogni ora viene cambiata la metà dell aria dell abitazione e che quindi ogni due ore tutta l aria è sostituita con aria esterna. L aria immessa viene filtrata e depurata, oltre che riscaldata, qualora sia presente uno scambiatore di calore. Questo dispositivo permette all aria freddaa proveniente dall esterno di scaldarsi sottraendoo il calore dall aria sporca che esce, senza, chiaramente, che i due flussi si miscelino. In questo modoo otteniamo aria pulita e calda nell edificio. La ventilazione è fatta da macchine di piccole dimensioni, che consumano menoo di una lampadina e che possono trovare alloggiamento in un controsoffitto nel corridoio o in un piccolo sgabuzzino. Sono estremamente silenziose ed l abitante non sentirà alcun rumore, né sentirà movimento d aria, poiché il flusso è a bassissima velocità. Con questo sistema si ottengono molti vantaggi: Elevato comfort poiché l umidità è sempre ai livelli giusti; Elevato comfort poiché l aria è sempre pulita e depurata, anche quando dormiamo! Risparmio energetico elevato poiché non c è bisogno di aprire le finestre per ventilare e così facendo non si fa entrare aria fredda; Assenza di muffe e di condense in casa. Pag. 11 di 26

14 1.4.4 Impianto elettrico e domotica L impianto elettrico di un abitazione deve essere realizzato in conformità alle normative vigenti. Proprio recentemente è stata approvata la nuova norma CEI 64 8 variante 3 che introduce la classificazione degli impianti elettrici delle abitazioni. Proprio come per il certificato energetico, anche in questo caso ci sono più livelli prestazionali: 1, il minimo, 2 intermedio, 3 il più prestante. Anche il livello 1, rispetto ad un impianto NONN CLASSIFICATO, è decisamente un grosso passo in avanti rispetto agli impianti realizzati precedentemente. Vengono infatti introdotti notevoli obblighi per il costruttore/installatore: centralini che tengano conto dei futuri ampliamenti, predisposizioni di potenze fino a 6 KW per le abitazioni, protezioni da sovratensioni, numero di prese e punti luce decisamente superiore allo standard. Di seguito la tabella che riassume il numero di dotazioni a seconda dei livelli: Per ottenere il livello superiore, il livello 3, oltre alle dotazioni previste, si devono prevedere funzionalità domotiche. Si sente parlare sempre di più di domotica nelle abitazioni, cioè di automazione dell impianto elettrico per consentire allaa casa di diventare intelligente. Con un u impianto domotico si possono realizzare molte funzioni come per esempio: Pag. 12 di 26

15 Spegnere le luci e tirare giù le tapparelle motorizzate quando si inserisce l allarme; Verificare il consumo elettrico e staccare gli elettrodomestici se si sta per superare la potenza elettrica, onde evitare che il contatore salti; Videosorvegliare la casa da remoto, tramite un pc o con ipad o telefonino; Gestire le temperature della casa ed accendere/spegnere o regolare il riscaldamento quando non si è in casa; Chiaramente questi sono solo alcuni esempi, ma un impianto domotico può essere personalizzato con infinite funzionalità che l utente può gestire attraverso pc, tablet e touch screen disposti in casa Impianto idrico L impianto idrico è quello attraverso cui viene condotta l acqua nelle abitazioni e attraverso cui viene smaltita l acqua reflua in fognatura. In una moderna abitazione occorre fare attenzione al fatto che gli impianti idrici siano realizzati correttamente poiché, a differenza di quello elettrico, su cui spesso si può intervenire, è praticamente impossibile modificare o riparare una tubazione idrica senza creare grossi danni e disagi a chi vive in casa. Una perdita di acqua, inoltre, causa danni di notevole portata oltre ai problemi per la ricerca del guasto e la sua riparazione, che spesso comporta la demolizione di parti di pavimento. Oggi le tubazioni idriche di adduzione dell acqua, cioè quelle che portano l acqua ai sanitari, dovrebbero essere assolutamente SENZA GIUNZIONI sotto al pavimento. In questo modo la tubazione, di solito in materiale multistrato, non può essere soggetto a rotture poiché un pezzo intero parte dal collettore di distribuzione fino alla destinazione. Così facendo, oltre ad eliminare le perdite (importante è testare l impianto prima di ricoprire le tubazioni), non ha possibilità di rompersi e si ha la possibilità di chiudere ogni singolo tubo, isolando il singolo sanitario che, magari, deve essere sostituito o su cui va fatta manutenzione. Per quanto riguarda la parte di scarico, è molto importante che esso non sia realizzato in PVC (tubo arancione ancora oggi molto usato), ma che sia realizzato in materiali più resistenti ma, soprattutto, insonorizzati. Uno dei fastidi più comuni, in un abitazione, è il rumore degli scarichi da cui, oltre l acqua, passano i rumori del quotidiano delle persone. Oggi, mediante l utilizzo di apposite tubazioni, si può eliminare il fastidioso rumore Fotovoltaico L impianto solare fotovoltaico è costituito da celle che riescono a catturare i raggi solari convertendoli in energia elettrica. Nonostante la tecnologia di questo tipo di impianti sia in costante evoluzione, già oggi su può ottenere un buon risultato con l istallazione di un numero di pannelli piuttosto contenuto. Con 4 pannelli, per una superficie di circa 7 mq, si riesce a produrre 1 KW di potenza elettrica, sufficiente a coprire il 40% dei consumi di una famiglia media. Pag. 13 di 26

16 La Regione Lazio ha reso obbligatoria, nelle nuove costruzioni, l installazione di sistemi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per almeno 1 KW per ogni appartamento ed il fotovoltaico è una di esse, forse la più facile da applicare in ambito residenziale. Nellee abitazioni dotate di pompa di calore per la produzione dell acqua caldaa del riscaldamento e dell acqua fredda del raffrescamento, l installazione di pannelli fotovoltaici risulta molto vantaggiosa poiché riesce a coprire in parte o tutto il consumo elettrico per il riscaldamento. Qualora l abitazione sia una costruzione a basso consumo energetico, la poca energia necessaria potrà essere quasi interamentee prodotta dal sole Solare termico per acqua calda La produzione di acqua calda nelle abitazioni è uno dei più importanti dispendi energetici. Produrre acqua in modo istantaneo richiede notevoli quantità di energia. In una casa efficiente è controindicata la produzione istantanea poiché è necessario mandare il generatore, per esempio la caldaia, alla massim potenza, con consumi quadrupli rispetto al funzionamento a regime. Il miglior sistema è quello di immagazzinare l acqua calda in appositi boiler molto coibentati ed alloggiati in vani caldi, tenendo l acqua sempre a temperatura. In questo modo si ha sempre una grande quantità di acqua calda pronta all uso e la caldaia può svolgere il lavoroo di ripristinare la temperatura della stessa appena scende, ma con moltoo più tempo e risparmiando molta energia. Inoltre l acqua che viene riscaldata dalla caldaia dovrebbe esseree sempre preriscaldata dall impianto solaree poiché anche in inverno questo impianto riesce, nelle giornate più soleggiate, a fornire molta energia. E poi necessaria una distribuzione dell acqua in tubazioni coibentate e, possibilmente, avere un circuito di ricircolo che permetta di avere l acqua sempre vicina e non dover attendere molto tempo prima che esca dal rubinetto, con evidentee risparmio di quantità di acqua Bassissimi B consumi energetici Un abitazione che è costruita seguendo questa guida dovrebbe garantire un elevato standard qualitativo e un alto risparmio nella gestione. Graziee infatti alle strutture particolarmente coibentate si ottiene una notevole diminuzione di dispersioni termiche verso l esterno e, conseguentemente, la necessità di pochissima energia per riscaldare o raffrescare le abitazioni. Oltre all involucro edilizio, cioè alla pelle esterna di una costruzione, è anchee molto importante, come abbiamo visto, avere impianti efficienti e, possibilmente, cercare di alimentarli con fonti energetiche rinnovabili. Una casa c con queste caratteristiche può definirsi a bassissimo consumo energetico o ad energia quasi zero. Pag. 14 di 26

17 Recentemente la Comunità Europea ha imposto agli stati membri che, a partire dal 2020, tutte le nuove costruzioni siano edifici ad energia quasi zero. Questo significa che, quello che oggi solo alcuni costruttori e progettisti mettono in pratica, tra poco sarà uno standard e le abitazioni costruire in modo tradizionale subiranno una drastica svalutazione. D altronde i costi energetici sono destinati a salire poiché le fonti energetiche fossili (carbone, petrolio, gas naturale) sono in esaurimento o comunque molto più dispendiose da estrarre e trasportare. L energia nucleare è stata, per motivi di sicurezza, abbandonata da molti paesi e quindi, oltre all utilizzo di fonti energetiche pulite, che però ancora sono poco efficienti e molto costose, l unico vero risparmio sarà quello di limitare le necessità energetiche e quindi di avere una casa che consumi poco. Si pensi che un abitazione certificata in classe A o, meglio, in classe A+, può arrivare a ridurre i costi di riscaldamento e di acqua calda anche del 90%. Nel nord Europa, ma anche in Italia a Bolzano, vengono costruite abitazioni di tipo passivo, cioè abitazioni che non necessitano di impianti di riscaldamento ma si scaldano solo grazie agli apporti del sole e delle persone che ci vivono. Se è una realtà in climi decisamente più avversi del nostro, potrà diventarlo anche da noi in Italia. L importante è avere molto chiaro il concetto di risparmio energetico poiché ancora oggi, le aziende vendono prodotti come a basso consumo, solo perché hanno installati impianti fotovoltaici o pannelli per l acqua calda. E come se avessimo un secchio bucato per l acqua e avessimo un pozzo la cui acqua è gratuita. Se dicessimo che questo è un sistema a basso consumo poiché l acqua è gratis, mentiremmo. Il vero sistema di risparmio sarebbe quello di tappare i buchi del secchio senza sprecare acqua. Ebbene, questo è quello che spesso accade: si hanno case colabrodo che disperdono molta energia, ma si riempiono di pannelli fotovoltaici spacciandole per case a basso consumo. La casa ad energia quasi zero, invece, è quella la cui eccezionale coibentazione dell involucro garantisce di aver bisogno di basse quantità di calore. Solo a quel punto è opportuno produrre quel calore con fonti rinnovabili Ecosostenibilità Una casa ecologica non è solo una casa che ottimizza e migliora il risparmio energetico, ma è una casa sana per te e per l ambiente, perché non produce sostanze nocive per te e non inquina l ambiente. I materiali usati spesso in edilizia non sono naturali, ma sono nella maggior parte dei casi modificati dalla tecnologia e dalla chimica che li rende scadenti e impropri, rendendoli altamente inquinanti all interno della casa causando forti problemi per la sicurezza ambientale e per la salute degli abitanti. Pag. 15 di 26

18 I materiali per esseree sani ed ecologici devono essere privi di sostanze tossiche o nocive, sicuri per l ambientee e l uomo, rigenerabili e abbondanti, a basso impatto ambientale, non inquinanti, durevoli e facili da mantenere, a basso consumo di energia (sia nel trasporto che nell uso), buoni isolanti, riciclabili o riutilizzabili. Di seguito alcuni accorgimenti per una casa ecosostenibile: le vernici, gli isolanti e in generale i materiali quali colle, schiume o altri utilizzati non devono contenere materiali chimici con mercurio, piombo e amianto e non devono emettere sostanze tossiche, come la formaldeide. Esistono specifiche certificazioni in merito alle emissioni tossiche anche dopo la posa. La colla per parquet, ad esempio, è una delle sostanze più tossiche, ma esistono anche quelle a bassa emissione o addirittura naturali; si dovrebbe preferire l uso del parquet e del legno vero negli interni perché aiuta a mantenere costante la temperatura e a regolare l umidità dell aria. Il legno dovrebbe provenire però da foreste a taglio programmato con riforestazione che garantisca la rigenerazione dello stesso. Si dovrebbero evitare legni tropicali poiché il loro trasportoo ha un pesante costo energetico e produce molto inquinamento. i pavimenti, qualora in ceramica, dovrebbero esseree prodotti almeno in parte con materiali riciclati; dovrebbe essere particolarmente curato il risparmio idrico mediante vari accorgimenti: o o o riciclo delle acqua grigie (provenienti da lavandini, docce e vasche) che, dopo adeguata depurazione, possono essere inviate agli sciacquoni o utilizzate per irrigazione o lavaggio dei pavimenti; riciclo dellee acque piovane mediante raccolta e filtrazioni, per uso irriguo o per le cassette di scarico; utilizzo di rubinetti con miscelazione aria/acqua e limitatori di portata per impedire un consumo eccessivo; lee pavimentazioni esterne al piano terra dovrebbero essere di tipo DRENANTE, cioè dovrebbero permettere il passaggio dell acqua affinché essa torni nel suolo e nellee falda da cui è venuta. Cementando lee aree esterne, infatti, si impedisce all acqua di andare di nuovo in terra, perché essa viene convogliata nelle fogne. Questo è diventato anche un grosso problema in caso di forti piogge (basti pensare ai continui allagamenti nelle nostre città in presenza di forti acquazzoni), poiché le fogne non sono in grado di accogliere tutta l acqua piovana. Creando superficii drenanti (terra, prato, ciottoli, etc ) non si sovraccaricano le fogne e si riforniscono le falde acquifere da cui poi viene prelevata l acqua. Nella regione Lazio c è un apposita normativa in proposito. Pag. 16 di 26

19 Chiedi al costruttore il rispetto di questa normativa nelle zone esterne condominiali. Il tetto dovrebbe essere costituito, sopra l isolante, da strato di ciottoli o tetto verde. Entrambi infatti consentono alle piogge di defluire lentamente in fogna e, rallentandone il flusso, permettono una rievaporazione di una parte dellee stesse, con evidenti vantaggi sia per il sovraccarico degli scarichi fognari sia per il microclima. Il tetto verde è costituito da terra e vegetazione, che può andare da piccole piante fino al prato o agli arbusti. Anche conosciutoo come giardino pensile, aggiunge ai vantaggi della soluzione in ciottoli, quella della fruibilità degli spazi. Avere un tetto verde aiuta la natura ma, allo stesso tempo, valorizza l immobile, migliora l isolamento acustico e termico, impediscee il surriscaldamento estivo del tetto Certificazioni Certificazione energetica nazionale Per sapere quali saranno i consumi dell appartamento che si vuole acquistare bisogna richiedere al costruttore l ACE Attestato Certificazione Energetica, che è da qualche tempo obbligatorio al momento del rogitoo e che quindi deve esseree fornito dal venditore. Il certificato energetico è redatto dal certificatore abilitato, che analizza e valutaa lo stato energetico dell immobile e ne calcola le prestazioni. Diversi sono gli elementi che vengono presi in dall isolamento delle pareti murarie e del tetto, agli infissi, dall impianto di riscaldamento e climatizzazione alla rinnovabili. Il certificatore compilerà poi un documento l ACE dove indicherà l esito e l IPE, vale a dire l Indice di Prestazionee Energetica. La certificazione energetica presenterà inizialmente i dati dell immobilee catastali) e il nome del certificatore. I dati generali con la zona climatica (temperatura e gradi), superficie e volume della casa riscaldata, trasmittanza di pareti, coperture e tipologia degli impianti. i Si calcolano poi i principali indicatori di prestazione energetica, che sono: Fabbisogno specifico di energia primaria (climatizzazione invernale) Fabbisogno energetico specifico dell involucro (climatizzazione invernale) Fabbisogno energetico specifico dell involucro (climatizzazione estiva) Fabbisogno specifico di energia primaria (acqua calda sanitaria) Fabbisogno energetico (riscaldamento e acqua calda) specifico eventuale presenza di impianti specifiche dell immobile (indirizzo, anno di costruzione, informazioni totale considerazione, per usi termici Pag. 17 di 26

20 Contributo energetico specifico da fonti rinnovabili Poi la scala della classe energetica (dalla A+ alla G) con l indicazione di quella dell immobile e la emissione di Gas a Effetto Serra in Atmosfera, che individua la quantità di CO2 (anidride carbonica) rilasciato dall'impianto di riscaldamento Certificazione energetica da ente terzo Accanto alla Certificazione Nazionale appena descritta, ci sono le Certificazioni Energetiche rilasciate da Enti Terzi Accreditati, certificazioni di tipo volontarie, nel senso che non è legata alle certificazioni obbligatorie per legge, e trasparenti che attestano la qualità energetica degli edifici, aumentando notevolmente il loro valore commerciale. In questo caso la differenza sta nel fatto che mentre la Certificazione Energetica Nazionale viene rilasciata alla fine della costruzione dell immobile attraverso un semplice controllo documentale, la Certificazione Energetica rilasciata da Ente Terzo Accreditato viene rilasciata dopo accurati controlli che vengono fatti in fase di esecuzione direttamente in cantiere. Le lavorazioni critiche vengono controllate dall incaricato dell Ente per accertarsi che ciò che è stato dichiarato dal costruttore venga effettivamente eseguito in cantiere in maniera corretta. Inoltre verranno effettuate prove tecniche per accertarsi sul corretto funzionamento dell immobile come ad esempio prove sull isolamento termico ed acustico. Alla fine di queste verrà consegnato al costruttore l esito delle prove effettuate e il Certificato Energetico finale dell edificio che, in base ai controlli e ai valori ottenuti dai test, indicherà la Classe Energetica. Gli acquirenti della nuova casa avranno così a disposizione non soltanto la Certificazione Energetica Nazionale ma anche la Certificazione rilasciata dall Ente Terzo che va a rafforzare la precedente. Tale certificazione rende affidabile e credibile la certificazione energetica, ed è un concreto strumento di conoscenza della qualità dell'edificio, prevedendo, che la certificazione sia rilasciata da soggetti che operino sotto accreditamento dell'ente unico nazionale (Accredia), a garanzia dell utente. Attualmente Protocolli più comuni e utilizzati sono tre: Protocollo CasaClima: nasce nel 2002 nella Provincia Autonoma di Bolzano e viene formalizzato successivamente a livello legislativo con l integrazione nella legge urbanistica provinciale (L.P. 11 agosto 1997, n. 13, art. 127, comma 8). Con il decreto del Presidente della Provincia n. 34 del 29 settembre 2004 si introducono le categorie minime di fabbisogno energetico per le nuove costruzioni e l obbligatorietà del certificato CasaClima per l ottenimento del certificato di abitabilità (nella provincia di Bolzano). L Agenzia CasaClima, nata nel maggio 2006 e oggi al 100% società di proprietà della Provincia Autonoma di Bolzano, è l ente unico designato per la certificazione energetica degli edifici nella Provincia di Bolzano. La stessa Agenzia provvede anche alla Pag. 18 di 26

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Guida all acquisto. I requisiti qualitativi e tecnici che un immobile di nuova costruzione deve avere sono illustrati nei successivi sette punti:

Guida all acquisto. I requisiti qualitativi e tecnici che un immobile di nuova costruzione deve avere sono illustrati nei successivi sette punti: Guida all acquisto L acquisto di una nuova casa richiede la conoscenza di una serie di elementi indispensabili per effettuare un investimento sicuro e consapevole. Prima di procedere all acquisto è auspicabile

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti «Poco importa se in un secchio con molti buchi (le nostre abitazioni) inserisco dell acqua di colore bianco (energia tradizionale) o verde (proveniente da fonti rinnovabili); è importantissimo, prima ancora

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Progetto grafico: www.renderburo.com

Progetto grafico: www.renderburo.com Progetto grafico: www.renderburo.com ISOLAMENTO ACUSTICO Il Benessere Acustico è un'esigenza fondamentale fra quelle che, nell'ambiente abitato, concorrono a determinare la qualità della vita. Non

Dettagli

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

A PANNELLI RADIANTI, IL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMPIANTO GEOTERMICO ABITARE BENE, VIVERE MEGLIO.

A PANNELLI RADIANTI, IL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMPIANTO GEOTERMICO ABITARE BENE, VIVERE MEGLIO. ABITARE BENE, VIVERE MEGLIO. COMFORT, QUALITÀ, RISPARMIO ENERGETICO, IL COMFORT DELLA CLIMATIZZAZIONE A PANNELLI RADIANTI, IL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMPIANTO GEOTERMICO RISPARMIO ENERGETICO ESTRAZIONE

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%. 1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

minergie TI-042 04-2011

minergie TI-042 04-2011 minergie TI-042 54 04-2011 Ammodernare secondo efficienza energetica e il valore dell immobile aumenta Approfittare dell ammodernamento dell immobile per ridurre della metà il suo fabbisogno energetico

Dettagli

una sfida da vincere anche con il legno

una sfida da vincere anche con il legno Nella direzione del cambiamento costruiamo case in legno AMBIENTE una sfida da vincere anche con il legno Problemi epocali come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale ci toccano in quanto

Dettagli

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq. VILLAPRANDONI Design e tecnologia in un oasi di verde nel cuore di Cassano Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq. La ristrutturazione rispetta la sapiente scelta dei materiali dell

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza Ing. Andrea fagioli Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Dal punto di vista del comfort termico la temperatura nelle

Dettagli

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A L Allegato A "Ambienti residenziali - Prestazioni dell impianto" riguardante principalmente le prestazioni funzionali dell impianto elettrico nelle unità immobiliari ad uso abitativo, è stato pubblicato

Dettagli

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO Convegno PromoLegno Lecce 2 ottobre 2009 Erlacher Peter Naturno (BZ), Scuola Professionale per l Artigianato, Bolzano ISOLAMENTO E BENESSERE.

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore Classe Energetica Prevista A 1 2 3 4 5 UBICAZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE DI

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Classe Energetica A ISONZO. residenza. Via Isonzo n. 4/B Nova Milanese (MB) www.gruppodigregorio.com - e Mail gruppodigregorio@gmail.

Classe Energetica A ISONZO. residenza. Via Isonzo n. 4/B Nova Milanese (MB) www.gruppodigregorio.com - e Mail gruppodigregorio@gmail. Classe Energetica A residenza ISONZO Via Isonzo n. 4/B Nova Milanese (MB) www.gruppodigregorio.com - e Mail gruppodigregorio@gmail.com PREMESSA In un edificio edificato intorno agli anni 70/80 con un ottima

Dettagli

Chi l ha detto che la qualità costa cara?

Chi l ha detto che la qualità costa cara? Chi l ha detto che la qualità costa cara? al giusto prezzo bella e green Casadieci è il frutto di un lungo e attento studio delle migliori tecniche e materiali che è oggi possibile impiegare nelle costruzioni

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI CADIF produce sistemi radianti elettrici ad irraggiamento. I sistemi radianti CADIF convertono

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

soluzioni ad alta efficienza Company Profile soluzioni ad alta efficienza Company Profile HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la sua

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

NUOVI INTERVENTI COSTRUTTIVI IN EDILIZIA AGEVOLATA

NUOVI INTERVENTI COSTRUTTIVI IN EDILIZIA AGEVOLATA C O O P E R A T I V A P O R T A R O M A N A NUOVI INTERVENTI COSTRUTTIVI IN EDILIZIA AGEVOLATA L O C A L I T À A C Q U A B I A N C A - V I T E R B O UNA OFFERTA DI PRIMA SCELTA AD UN PREZZO IMBATTIBILE!

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+ Modena Fiere, 9-10- PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+ Progettazione e realizzazione di un distributore carburanti in classe energetica A+ premiato dalla Regione Toscana

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

RASTIGNANO DI PIANORO VIA VALLE VERDE, 2

RASTIGNANO DI PIANORO VIA VALLE VERDE, 2 VIA VALLE, INTERNI E PERSONALIZZAZIONI I nostri appartamenti si differenziano anche per la qualità delle finiture. Niente è lasciato al caso e ogni più piccolo dettaglio viene studiato per dare ai clienti

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente. Ing. Francesco Veronese. Quanto costa?

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente. Ing. Francesco Veronese. Quanto costa? Pompa calore ACS Riscaldamento infrarossi Ricambio aria recupero calore La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente Riqualificazione energetica Quanto costa? Isolamenti a cappotto nuovi infissi

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Il fenomeno condensa

Il fenomeno condensa Il fenomeno condensa La condensa è un fenomeno naturale molto frequente e presente in vari tipi di abitazioni; è un fenomeno piuttosto fastidioso ed insidioso, anche perché comporta effetti negativi dannosi

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

+35 CLIMA INTERNO +30 +25 +20 +15 +10 -10 -15

+35 CLIMA INTERNO +30 +25 +20 +15 +10 -10 -15 +35 +30 +25 +20 +15 +10 +5 0-5 -10 CLIMA INTERNO -15 come calcolare il consumo mensile annotare su un quaderno le cifre NERE indicate nel contatore e sottrarre quelle segnate il mese precedente = 0,75

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE. A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A

INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE. A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A Filosofia dell intervento immobiliare Realizzare case ecologiche, antisismiche, confortevoli

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Intelligent Energy Management

Intelligent Energy Management Intelligent Energy Management 18 Ottobre 2012 Made Expo Milano Mauro Giuriato Eckart Italia Una famiglia media usa circa il 75% del totale dell energia impiegata per il riscaldamento! Riscaldamento Acqua

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI

ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI Energia e Ambiente UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI uroshunt propone soluzioni avanzate nel campo della produzione di energia, del riscaldamento e del raffreddamento. uroshunt, in partnership

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO FASE 1a bollette e planimetrie AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO Scheda raccolta dati bollette del gas Inserire nelle caselle della tabella i dati di consumo di m 3 di gas metano per ciascuno dei mesi

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE DISPONIBILI PER RISULTA IN UNO DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti Azione 1 RISPARMIARE ENERGIA a) AGIRE SUGLI STILI DI USO AGIRE SUI COMPORTAMENTI PERSONALI E DI GRUPPO b) CONOSCERE LO STATO ENERGETICO DEL PROPRIO EDIFICIO DIAGNOSI ENERGETICA AUDIT Cosa posso fare per

Dettagli

ecologia abitativa bio-intelligente

ecologia abitativa bio-intelligente ecologia abitativa bio-intelligente Come nasce il progetto MondoDiPaglia nasce grazie alla sinergia di professionisti esperti quali: Architetti, Manager della Comunicazione, Imprenditori Edili, Esperti

Dettagli

COMUNE DI FANO. RELAZIONE ANALISI DI SETTORE L.R. n 14/2008 Art.5 comma 2 NORME PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

COMUNE DI FANO. RELAZIONE ANALISI DI SETTORE L.R. n 14/2008 Art.5 comma 2 NORME PER L EDILIZIA SOSTENIBILE COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro Urbino PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO AREA COMPARTO SCOLASTICO SCUOLA PARITARIA MAESTRE PIE VENERINI RELAZIONE ANALISI DI

Dettagli