INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA"

Transcript

1 INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione CRISTINA GENA cgena@di.unito.it

2 Protocolli applicativi

3 Application Layer Transport Layer Internet Layer Host-to-Nework Layer DNS SMTP Telnet HTTP TCP UDP IP Insieme di eterogenei sistemi di rete...

4 DNS Domain Name System indirizzi logici in sostituzione di quelli fisici Gli elaboratori possono essere raggruppati in domini e ad ognuno di essi può essere assegnato un nome logico, che deve essere unico solamente all interno del dominio (quindi elaboratori in domini diversi possono condividere lo stesso nome logico). Anche ai domini sono assegnati dei nomi logici e a loro volta i domini possono essere raggruppati in domini a livello gerarchico superiore. Se il dominio A viene inserito nel dominio B allora si dice che A è un sotto-dominio di B.

5 DNS Domain Name System Esempio: definiamo il dominio acme.it, che deve essere unico all interno di.it e i sotto-domini acquisti e vendite e poi assegniamo dei nomi agli elaboratori dei due sotto-domini (reparti) in modo indipendente. Così potremo avere che i due elaboratori nel dominio acquisti vengono chiamati pippo e pluto e così pure nel dominio vendite. pippo.acquisti.acme.it pippo.vendite.acme.it pluto.acquisti.acme.it pluto.vendite.acme.it Si parte cioè dal nome locale dell elaboratore, specificando il dominio cui appartiene e così via verso i domini di livello gerarchico superiore.

6 Domini Un dominio per ogni nazione: come it (Italia), fr (Francia), us (Stati Uniti), uk (United Kingdom), ch (Svizzera), de (Germania), br (Brasile),

7 Domini Una serie di domini trans-nazionali, legati al tipo di attività svolta dalle organizzazioni/enti/aziende in rete. edu, per enti di tipo educativo (università, scuole, ) int, per organizzazioni internazionali net, per aziende di servizi in rete org, per organizzazioni non commerciali com, per aziende commerciali gov, per enti di tipo governativo mil, per enti militari a questi si sono aggiunti poi nuovi domini, quali ad esempio to (per turismo), tv (media),

8 Sponsored top level domain

9 Domini

10 Name Server server primari: server che gestiscono i dati del dominio di cui fanno parte. E autoritativo, cioè possiede informazioni complete e aggiornate server secondari: copia identica di un server primario. E autoritativo, cioè possiede informazioni complete e aggiornate server di cache: interroga altri name server e tiene copia delle richieste più frequenti. Non è autoritativo

11 Iterative resolution

12 Recursive resolution

13 Domini Indirizzo dell elaboratore www nel sotto-dominio unito (Università di Torino), nel dominio it. Convenzionalmente in Italia le Università sono identificate dal dominio formato dal prefisso uni seguito da un identificativo dell Ateneo, spesso la provincia (unige, unina, unive, ). doc.ic.ac.uk Indirizzo dell'imperial College di Londra. Il dominio uk indica le reti inglesi, il sotto-dominio ac indica i nodi accademici inglesi, il sottodominio ic indica l'imperial College di Londra, ed infine il sottodominio doc indica il Department of Computing.

14 URL Uniform Resource Locator HTTP :// :7800 /path/subdir/file.ext protocol scheme server address port number Resource path

15 URL (Uniform Resource Locator) è formato da 3 parti: 1. il protocollo che si vuole utilizzare per la connessione, che identifica il tipo di server cui ci si vuole connettere; 2. l indirizzo (logico o IP) del server; 3. la specifica risorsa che si richiede - il server cui connettersi è un server HTTP - l indirizzo del server è - il documento richiesto è index.html

16 Posta elettronica: il protocollo SMTP Simple Mail Transfer Protocol Il funzionamento della posta elettronica è basato su un protocollo specifico denominato SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) a sua volta definito al di sopra del protocollo TCP. Per convenzione tali indirizzi hanno il seguente formato nomecasella@nomedominio L SMTP prevede che i messaggi siano di tipo testuale, per cui ogni informazione viene trasferita in formato testo (in codice ASCII a 7 bit). Esiste tuttavia un estensione, denominata MIME (Multipurpose Internet Mail Extension) per l invio di allegati e file multimediale.

17 SMTP Spool area Mailbox

18 MIME MIME è un sistema di comunicazione per spedire tramite dati binari, codificati in modo diverso, in modo che a ciascun flusso di dati venga associata una intestazione che specifica il tipo di oggetto codificato (immagine, testo, programma) e il formato con cui è stato memorizzato

19 MIME I tipi di oggetti codificati sono sette. Cinque sono tipi elementari: testo, audio, immagine, video e applicazione, dove l'ultimo rappresenta il tipo di dati generato o utilizzato da un particolare software applicativo. Ogni tipo ha dei sottotipi, per cui abbiamo, per esempio, image/gif e application/zip. Es. content/type: image/png I due tipi composti sono messaggio e multipart. Anche questi hanno i loro sottotipi, per esempio message/rfc822 è usato per rinviare messaggi come allegati, mentre con multipart/alternative si può inviare un testo sia in versione normale sia in HTML.

20 Posta elettronica: POP3 e IMAP Per la ricezione della posta sono stati introdotti due protocolli distinti. Il primo, detto POP3 (Post Office Protocol), funziona in due modalità ma quella più usata richiede di scaricare la propria posta in locale. Il secondo, detto IMAP (Internet Mail Access Protocol), è più complesso e permette di mantenere i messaggi sul server, dove l utente può organizzarli in directory.

21 Struttura della Un messaggio SMTP è formato da due parti: 1. Intestazione (header): specifica le informazioni relative al trasferimento del messaggio 2. Corpo (body): contiene il messaggio vero e proprio

22

23

24

25 Configurazione SMTP/IMAP

26 Trasferimento dati: il protocollo FTP File Transfer Protocol Permette di collegarsi a siti remoti per prendere/ salvare dei file Utilizza il protocollo del livello applicativo noto come FTP (File Transfer Protocolo) L accesso al sito remoto può essere riservato (tramite login e password) oppure aperto a tutti (si parla di anonymous FTP)

27 Trasferimento dati: il protocollo FTP File Transfer Protocol Il protocollo, come i precedenti, è costruito al di sopra di TCP/IP: una richiesta di connessione da parte di un client FTP verso un server FTP comporta la creazione di una connessione TCP e su questa il trasferimento, come stream di dati, del file di cui si richiede il download (trasferimento dal server verso il client) o l upload (trasferimento dal client verso il server).

28 Trasferimento dati: il protocollo FTP FTP con autenticazione. In questo caso il server FTP richiede al client FTP di autenticarsi fornendo uno username e una password di accesso al servizio, prima di poter iniziare qualunque operazione.

29 Trasferimento dati: il protocollo FTP FTP anonimo. In questo caso i server FTP consentono l accesso per il download a qualunque utente, che solitamente deve utilizzare come identificazione lo username anonymous e come password il suo indirizzo di . Questa modalità serve per creare all interno della rete dei depositi condivisi di informazioni e programmi. Ad esempio, gran parte del software di pubblico dominio (freeware o shareware) viene distribuito attraverso siti FTP ad accesso anonimo.

30

31 Trasferimento dati: il protocollo FTP

32 Collegamento remoto: il protocollo Telnet Il protocollo applicativo Telnet consente di effettuare una connessione per lavorare in modo remoto su un elaboratore della rete. Al solito, si tratta di un protocollo costruito al di sopra di TCP/IP e basato sul modello client/server. Il server Telnet è in esecuzione sull elaboratore remoto e, attraverso un programma client, si può usare quell elaboratore, ovviamente dopo aver fornito uno username e una password di accesso. Il protocollo Telnet è molto utile per lavorare da altre postazioni sul proprio elaboratore d ufficio e ha quindi importanti applicazioni in ambito aziendale; è meno importante, invece, per l uso domestico.

33 Collegamento remoto: il protocollo Telnet

34 Il Web e il protocollo HTTP HyperText Transfer Protocol HTTP è uno dei più interessanti protocolli del livello applicativo di Internet ed è alla base del funzionamento del World Wide Web (WWW). - È il protocollo che gestisce l interazione tra un client e un server web - Client e server si scambiano dei messaggi - richieste da parte del client - risposte da parte del server HTTP è basato su TCP

35 Il Web e il protocollo HTTP HyperText Transfer Protocol L utente richiede una pagina residente su un server Il browser richiede una connessione TCP con il server Il server accetta la connessione iniziata dal browser Il browser ed il server si scambiano messaggi La connessione viene chiusa

36 Il Web e il protocollo HTTP - Messaggio in codice ASCII Header GET nomefile.html HTTP/1.0 User-agent: Mozilla/4.0 Accept: text/html, image/gif, image/jpeg Host: pianeta.di.unito.it Accept-language:fr Oltre a GET si possono usare POST, HEAD, PUT GET > il client richiede al server di spedire una copia della risorsa indicata POST > il client richiede al server di spedire i dati ad una specifica URL PUT > il clienti chiede al server di immagazzinare i dati in una certa URL al posto del vecchio contenuto HEAD > il client richiede al server di spedire una copia della risorsa indicata, ma senza BODY. Ad esempio per verificare la data di modifica del file.

37 Il Web e il protocollo HTTP RISPOSTA Header Body HTTP/ OK Date: Friday, 13 Nov 2001, 12:00:12 GMT Server: Apache/1.3.0 (Unix) Last-Modified: Content-Type: text/html <HTML> <HEAD> </HEAD>

38 HTTP I codici di risposta notificano al browser le informazioni relative al successo o al fallimento della connessione 200 ok 400 bad request 401 unauthorized 403 forbidden 404 not found 500 internal server error 503 service unavailable 505 HTTP version not support

39 Memoria cache del browser I browser attuali hanno una memoria cache (in RAM e/o sul disco) in cui sono memorizzate le ultime pagine caricate dall utente. Quando l utente richiede il caricamento di una pagina, il browser prima di richiederla al server verifica se essa è già disponibile nella cache. In questo modo le pagine ad accesso frequente vengono caricate velocemente, con il rischio, tuttavia, di caricare versioni non aggiornate (l utente può comunque forzare il caricamento dal server).

40 Proxy server I proxy server sono dei nodi speciali all interno della rete che possono svolgere il ruolo di ponti nella connessione in rete. In condizioni normali una richiesta di connessione da un client ad un server porta ad una connessione diretta tra client e server per il trasferimento dei dati. Nel caso in cui il client decida di usare un proxy server, la connessione viene effettuata in due passi 1.- il client si connette al proxy server cui delega il compito di scaricare le informazioni; 2.- il proxy server fungerà quindi da server per il client dell utente e da client verso il server da cui si deve prelevare l informazione che viene passata al client.

41 Proxy server

42 Cookie Un cookie è semplicemente un file di testo che molti server producono e memorizzano sul calcolatore client (quindi sull elaboratore con cui si naviga in rete) e che, in un certo senso, identifica l utente. Quando un utente torna su un server che ha già visitato e che ha scritto un cookie, nella richiesta HTTP il valore del cookie viene inviato automaticamente al server che è così in grado di riconoscere l utente, magari presentando informazioni personalizzate. Si noti che i cookie vengono memorizzati in una cartella all interno del proprio elaboratore e possono essere facilmente rimossi.

43 Cookie

44 Cookie In Italia la norma di riferimento relativamente ai cookie è l'art. 122[4] del codice della privacy che nella sua formulazione a fine maggio 2012 recepisce la direttiva comunitaria 2009/136/ CE[5] E-Privacy (che verrà ulteriormente modificata da un regolamento, e quindi non necessita di recepimento) preparato dalla Commissione europea[6]. Secondo tale articolo sarebbe necessario che l'utente, salvo casi particolari, sia informato e presti esplicitamente il consenso, prima che i cookie vengano salvati. Tale indicazione, pur se tesa a dare maggiori garanzie agli utenti, ha creato allerta negli operatori per il rischio che possa compromettere le modalità di navigazione come le conosciamo oggi[7].

45 Cookie Il 2 giugno 2015 è divenuto obbligatorio per i gestori di siti web adeguarsi al Provvedimento Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell'8 maggio 2014[8], con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell'informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie. Per tutti i siti web che utilizzano Cookie non tecnici (di profilazione) il Provvedimento stabilisce che nel momento in cui si accede ad una qualsiasi pagina del sito web deve immediatamente comparire in primo piano un banner [9] (contenente l'informativa breve) di idonee dimensioni, con caratteristiche tali da determinare una discontinuità dell'esperienza di navigazione, indicante:

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Architetture Web Protocolli di Comunicazione

Architetture Web Protocolli di Comunicazione Architetture Web Protocolli di Comunicazione Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 10 Maggio 2011 Architetture Web Architetture Web Protocolli di Comunicazione Il Client Side Il Server Side

Dettagli

OSOR. Applicazioni di Rete

OSOR. Applicazioni di Rete OSOR Applicazioni di Rete 1 Client-Server in Sistemi Distribuiti Host A Host B Client TCP/UDP IP Network Interface Internet Risultati Server TCP/UDP IP Network Interface Richiesta Applicazioni di Rete

Dettagli

PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET

PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET IC3N 2000 N. 5 La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,ssh,www TCP UDP ICMP IP ARP RARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico 6 1 Protocolli

Dettagli

I Principali Servizi del Protocollo Applicativo

I Principali Servizi del Protocollo Applicativo 1 I Principali Servizi del Protocollo Applicativo Servizi offerti In questa lezione verranno esaminati i seguenti servizi: FTP DNS HTTP 2 3 File Transfer Protocol Il trasferimento di file consente la trasmissione

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Protocolli per il Web. Impianti Informatici. Protocolli applicativi

Protocolli per il Web. Impianti Informatici. Protocolli applicativi Protocolli per il Web Protocolli applicativi I protocolli applicativi 2 Applicazioni Socket interface HTTP (WEB) SMTP (E-MAIL) FTP... NFS RPC DNS... Trasporto TCP UDP Rete ICMP RIP OSPF IP ARP RARP Non

Dettagli

Architetture Applicative Il Web

Architetture Applicative Il Web Architetture Applicative Il Web Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 18 Marzo 2014 Architetture Architetture Web L Architettura Client-Server HTTP Protocolli di Comunicazione Fondamenti

Dettagli

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS)

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) Esempi di applicazioni internet WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) 17 Il Web: terminologia Pagina Web: consiste di oggetti indirizzati da un URL (Uniform Resource

Dettagli

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA Laerte Sorini 3 Le reti di calcolatori Rete locale (LAN) Local Area Netvork Rete di comunicazione che collega una vasta gamma di dispositivi

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 2

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 2 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete TCP/IP Livello Applicazione Http Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) I Protocolli di comunicazione

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Reti di Calcolatori. Internet. Un sistema di comunicazione che offre un servizio universale:

Reti di Calcolatori. Internet. Un sistema di comunicazione che offre un servizio universale: Reti di Calcolatori Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 1 Internet Un sistema di comunicazione che offre un servizio universale: permette a due calcolatori qualunque di comunicare indipendemente

Dettagli

Internet e Tecnologia Web

Internet e Tecnologia Web INTERNET E TECNOLOGIA WEB Corso WebGis per Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Internet e Tecnologia Web...1 TCP/IP...2 Architettura Client-Server...6

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Stack protocolli TCP/IP

Stack protocolli TCP/IP Stack protocolli TCP/IP Application Layer Transport Layer Internet Layer Host-to-Nework Layer DNS SMTP Telnet HTTP TCP UDP IP Insieme di eterogenei sistemi di rete... 1 Concetti base Differenza tra i concetti

Dettagli

Web e HTTP. path name. host name Realizzato da Roberto Savino. www.someschool.edu/somedept/pic.gif

Web e HTTP. path name. host name Realizzato da Roberto Savino. www.someschool.edu/somedept/pic.gif Web e HTTP Terminologia Una pagina web consiste di oggetti Un oggetto può essere un file HTML, una immagine JPG, ecc. Una pagina web consiste di un file HTML base che fa riferimento a diversi oggetti al

Dettagli

url uniform resource locator

url uniform resource locator url uniform resource locator m. patrignani nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non limitatamente,

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Protocolli applicativi basati su TCP/IP

Protocolli applicativi basati su TCP/IP Protocolli applicativi basati su TCP/IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protocolli applicativi Sono i protocolli utilizzati dalle applicazioni per scambiarsi informazioni attraverso la rete Esempi: HTTP

Dettagli

10110 Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP

10110 Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP Livello Applicativo Indirizzo mnemonico (es. www.unical.it) www telnet Porte TCP (o UDP) Indirizzo IP 160.97.4.100 Indirizzi Ethernet 00-21-52-21-C6-84

Dettagli

Servizi di rete e web. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

Servizi di rete e web. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Servizi di rete e web Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Applicazione Unità di trasmissione dati a livello applicazione Applicazione Presentazione Unità di trasmissione dati a livello presentazione Presentazione

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. I Protocolli di Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Servizi di Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Sicurezza su Sicurezza della La Globale La rete è inerentemente

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 6. - Protocolli a livello applicazione usati su Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Reti di Calcolatori e Internet Prof. Agostino Poggi Reti di Calcolatori

Dettagli

Livello cinque (Livello application)

Livello cinque (Livello application) Cap. VII Livello Application pag. 1 Livello cinque (Livello application) 7. Generalità: In questo livello viene effettivamente svolto il lavoro utile per l'utente, contiene al suo interno diverse tipologie

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto

Dettagli

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client Versione 25.4.05 Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Posta Elettronica e Web

Posta Elettronica e Web a.a. 2002/03 Posta Elettronica e Web Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Posta Elettronica

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Parte II.4 World Wide Web

Parte II.4 World Wide Web Parte II.4 World Wide Web Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Argomenti World Wide Web URL Pagine Web World Wide

Dettagli

Il livello Applicazione: Telnet,, DNS, HTTP, E-mail e Telnet

Il livello Applicazione: Telnet,, DNS, HTTP, E-mail e Telnet Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Il livello Applicazione: Telnet,, DNS, HTTP, E-mail e Telnet 1 Il livello Application Modello OSI e pila TCP/IP Application Presentation Session Transport Network Data

Dettagli

Lezione n 1! Introduzione"

Lezione n 1! Introduzione Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"

Dettagli

Livello di Applicazione in Internet

Livello di Applicazione in Internet Università di Genova Facoltà di Ingegneria Livello di in Internet 1. Introduzione Prof. Raffaele Bolla Ing. Matteo Repetto dist Caratteristiche del corso: Docenti o Docente titolare Prof. Raffaele Bolla

Dettagli

Lucidi a cura di Andrea Colombari, Carlo Drioli e Barbara Oliboni. Lezione 4

Lucidi a cura di Andrea Colombari, Carlo Drioli e Barbara Oliboni. Lezione 4 Lucidi a cura di Andrea Colombari, Carlo Drioli e Barbara Oliboni Lezione 4 Introduzione alle reti Materiale tratto dai lucidi ufficiali a corredo del testo: D. Sciuto, G. Buonanno e L. Mari Introduzione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Protocollo HTTP. Alessandro Sorato

Protocollo HTTP. Alessandro Sorato Un protocollo è un insieme di regole che permettono di trovare uno standard di comunicazione tra diversi computer attraverso la rete. Quando due o più computer comunicano tra di loro si scambiano una serie

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin La rete Internet Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Che

Dettagli

Internet. Cos'è internet? I parte

Internet. Cos'è internet? I parte Internet Da leggere: Cap.6, in particolare par. 6.4 del Console Ribaudo (testo B) I parte Cos'è internet? Milioni di dispositivi di calcolo tra loro interconnessi: host o end-systems Pc, workstation, server

Dettagli

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi Internet: argomenti Modalità di collegamento alla rete Internet Struttura ed organizzazione degli indirizzi di Internet Protocolli

Dettagli

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un esempio particolarmente

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Il Livello delle Applicazioni

Il Livello delle Applicazioni Il Livello delle Applicazioni Il livello Applicazione Nello stack protocollare TCP/IP il livello Applicazione corrisponde agli ultimi tre livelli dello stack OSI. Il livello Applicazione supporta le applicazioni

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 24 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 24 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 24 giugno 2004 Il livello applicativo Nel livello 5 (ultimo livello in TCP/IP) ci sono le applicazioni utente protocolli di supporto a tutte le applicazioni, come per esempio

Dettagli

Modulo 1: Posta elettronica

Modulo 1: Posta elettronica Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

Il World Wide Web: nozioni introduttive

Il World Wide Web: nozioni introduttive Il World Wide Web: nozioni introduttive Dott. Nicole NOVIELLI novielli@di.uniba.it http://www.di.uniba.it/intint/people/nicole.html Cos è Internet! Acronimo di "interconnected networks" ("reti interconnesse")!

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

MANUALE UTENTE FORMULA PEC

MANUALE UTENTE FORMULA PEC MANUALE UTENTE FORMULA PEC Stampato il 03/12/10 16.22 Pagina 1 di 22 REVISIONI Revisione n : 00 Data Revisione: 01/04/2010 Descrizione modifiche: Nessuna modifica Motivazioni: Prima stesura Stampato il

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Giovedì 2-04-2015 1 Come per una pagina Web, anche

Dettagli

Web e Server-side Computing: Richiami sulla tecnologia Web e FORM HTML

Web e Server-side Computing: Richiami sulla tecnologia Web e FORM HTML Web e Server-side Computing: Richiami sulla tecnologia Web e FORM HTML Gianluca Moro gianluca.moro@unibo.it Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica G. Moro - Università di Bologna World

Dettagli

5 - Protocolli Applicativi

5 - Protocolli Applicativi Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici 5 - Protocolli Applicativi Architetture e Protocolli per Internet 1 Processi e Protocolli Processi in esecuzione su

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

World Wide Web. Web e Server-side Computing: Richiami sulla tecnologia Web e FORM HTML. Il Successo del Web. Protocolli di accesso

World Wide Web. Web e Server-side Computing: Richiami sulla tecnologia Web e FORM HTML. Il Successo del Web. Protocolli di accesso Web e Server-side Computing: Richiami sulla tecnologia Web e FORM HTML Gianluca Moro gmoro@deis.unibo.it Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università di Bologna World Wide Web nato

Dettagli

Applicazioni e protocolli a livello applicazione

Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazione: processi distribuiti comunicanti vengono eseguiti sugli host di rete come processi utente scambio di messaggi per implementare l applicazione

Dettagli

Internet Architettura del www

Internet Architettura del www Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Application Layer FTP, SMTP, POP3, IMAP

Application Layer FTP, SMTP, POP3, IMAP Application Layer FTP, SMTP, POP3, IMAP Ricapitolando host or host or process controlled by application developer process socket TCP with buffers, variables Internet socket TCP with buffers, variables

Dettagli

Principali servizi offerti oggi da Internet

Principali servizi offerti oggi da Internet Principali servizi offerti oggi da Internet " tradizionali "! collegamento a macchina remota telnet! trasferimento file ftp! posta! newsgroups! accesso a banche dati remote es MEDLINE basati sul WWW! navigazione

Dettagli

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione Livello Applicazione Davide Quaglia 1 Motivazione Nell'architettura ibrida TCP/IP sopra il livello trasporto esiste un unico livello che si occupa di: Gestire il concetto di sessione di lavoro Autenticazione

Dettagli

Domain Name System: DNS

Domain Name System: DNS Domain Name System: DNS Nomi simbolici Gerarchia dei nomi Gerarchia dei DNS Risoluzione dei nomi Caching e abbreviazioni Descrittori di risorsa Nomi simbolici Tutte le applicazioni Internet usano indirizzi

Dettagli

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web 1 Il protocollo HTTP È il protocollo standard inizialmente ramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (prevalentemente browser);

Dettagli

1. Accesso remoto TELNET. 2. Trasferimento file FTP, NFS. 3. Posta elettronica SMTP, POP, IMAP, MIME. 4. World Wide Web HTTP

1. Accesso remoto TELNET. 2. Trasferimento file FTP, NFS. 3. Posta elettronica SMTP, POP, IMAP, MIME. 4. World Wide Web HTTP Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -10: Applicazioni (Cap. 21,25-28) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Applicazioni 10.2 Modello Client-Server 1. Accesso remoto TELNET

Dettagli

Modulo 7: RETI INFORMATICHE

Modulo 7: RETI INFORMATICHE Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 7: RETI INFORMATICHE Il modulo 7 della Patente europea del computer si divide in due parti:

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Reti di Calcolatori Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Principi

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Alessandro Reina Aristide Fattori

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

12.5 UDP (User Datagram Protocol)

12.5 UDP (User Datagram Protocol) CAPITOLO 12. SUITE DI PROTOCOLLI TCP/IP 88 12.5 UDP (User Datagram Protocol) L UDP (User Datagram Protocol) é uno dei due protocolli del livello di trasporto. Come l IP, é un protocollo inaffidabile, che

Dettagli

Application Layer FTP, SMTP, POP3, IMAP. Ricapitolando. FTP: File Transfer Protocol [RFC 959] porta 80

Application Layer FTP, SMTP, POP3, IMAP. Ricapitolando. FTP: File Transfer Protocol [RFC 959] porta 80 Ricapitolando host or host or Application Layer process controlled by application developer process, SMTP, POP3, IMAP socket TCP with buffers, variables Internet socket TCP with buffers, variables controlled

Dettagli

Reti e Internet. Anna F. Leopardi 1 Di 19

Reti e Internet. Anna F. Leopardi 1 Di 19 Reti e Internet Anna F. Leopardi 1 Di 19 Sommario LE RETI INFORMATICHE Lan, Man, Wan INTERNET Breve storia di Internet Servizi Il Web: standard e browser Motori di ricerca E-mail Netiquette Sicurezza Glossario

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007 Corso di Informatica Ing. Dario Sguassero Internet Internet Internetè la rete delle reti ossia l'unione di migliaia di reti per la distribuzione di servizi in formati comuni Creata negli anni 60 dagli

Dettagli

INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle

Dettagli

Informatica Corso AVANZATO. Internet: teoria e funzionamento

Informatica Corso AVANZATO. Internet: teoria e funzionamento Informatica Corso AVANZATO Internet: teoria e funzionamento Internet Ci mette in comunicazione con il mondo Ci permette di acquisire informazioni Non ha una struttura gerarchica mette tutti allo stesso

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Reti di calcolatori e Internet

Reti di calcolatori e Internet Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Reti di calcolatori e Internet

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. Livello APPLICAZIONE - TELNET. Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. Livello APPLICAZIONE - TELNET. Roberta Gerboni Roberta Gerboni Protocollo TELNET Telnet è costituito da un insieme di componenti che consentono di trasformare un computer in un terminale remoto di un altro computer. Una sessione Telnet richiede: un

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni. Application Layer

Reti di Telecomunicazioni. Application Layer Reti di Telecomunicazioni Application Layer Autori Queste slide sono state scritte da Michele Michelotto: michele.michelotto@pd.infn.it che ne detiene i diritti a tutti gli effetti 2 Copyright Notice Queste

Dettagli

Programmazione Web. Introduzione

Programmazione Web. Introduzione Programmazione Web Introduzione 2014/2015 1 Un'applicazione Web (I) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 2 Un'applicazione Web (II) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 3 Un'applicazione

Dettagli