Circolare n. 4/2007 a cura di Rodolfo Calanca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circolare n. 4/2007 a cura di Rodolfo Calanca"

Transcript

1 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 4/2007 a cura di Rodolfo Calanca planetary_team@tiscali.it Indice: RESOCONTO DELLE ATTIVITÀ PREPARATORIE PER IL PROGETTO VESTA 2007 negli Osservatori astronomici L. Spallanzani di Scandiano e F. De Vico di Monte d Aria di Serrapetrona (MC) tenute nelle serate del 6 e 7 aprile u.s. Qualche utile consiglio per il Progetto Vesta 2007 Questo documento è stato trasmesso a: Cristian Fattinnanzi mail: fattinnanzi.c@tiscali.it Gilberto Forni mail: gilbe48@libero.it Valentino Luppi mail: luva4949@libero.it Ferruccio Zanotti mail: fzanotti1@aliceposta.it Pietro Bergamini mail: eispbi@alice.it Valerio Fontani mail: el.crab@libero.it Giuseppe Pupillo mail: G.Pupillo@isac.cnr.it Giovanni Anselmi mail: redazione@coelum.com Carmelo Zannelli mail: c.zannelli@virgilio.it Germano Borgatti mail: omarb@compu-net.it Angelo Angeletti mail: angelo.angeletti@virgilio.it Claudio Bottari mail : bnryb@tin.it Claudio Lopresti Mail: yclop@yahoo.it Claudio Bertozzi Mail:cbertozzi@consulentiassociati.com Silvano Paglierini Mail: fs128@libero.it La presente circolare è anche inviata ad un ampia lista di appassionati di astronomia, potenzialmente interessati ai programmi di ricerca descritti nel seguito. Nel caso però che esse non fossero gradite (e di ciò ci scusiamo), per sospenderne il ricevimento inviare un messaggio a: planetary_team@tiscali.it, riportando la dicitura: circolari non gradite. 10 aprile

2 PROGETTO VESTA 2007 promosso in collaborazione con la rivista COELUM Astronomia Nota informativa sulle serate d osservazione del 6 e 7 aprile negli Osservatori astronomici di Scandiano (RE) e Monte d Aria di Serrapetrona (MC), in preparazione delle attività di ricerca previste per il Progetto Vesta 2007 NOTIZIE DA MONTE D ARIA (MC) Nel seguito riporto i messaggi di Angelo Angeletti, direttore dell Osservatorio di Monte d Aria (MC), nei quali accenna alle attività svolte nelle serate del 6 e 7 scorso, alcune delle quali (esempio, gli script per la calibrazione automatica delle immagini con il software MAXIM oppure gli algoritmi per l altissima risoluzione) hanno un notevolissimo interesse pratico per tutti gli astroimager (per ulteriori informazioni contattare direttamente Angelo): Nella serata del 6 aprile scorso, all Osservatorio di Monte d Aria erano presenti, oltre al sottoscritto, Fabiano, Francesco, Gianclaudio, Cristian, Daniele e un ragazzo (laureato in fisica che ha delle buone conoscenze di astronomia) che vuol entrare nel nostro gruppo. Per prima cosa ho fatto vedere la presentazione del Progetto Vesta che tu hai mostrato a Scandiano il 24 scorso e abbiamo discusso sul da farsi. Come era ovvio che accadesse: Cristian si occuperà delle riprese in alta risoluzione, il Team, invece, delle riprese astrometriche e fotometriche. Daniele Crudeli, da Padova, potrà probabilmente utilizzare un telescopio da 40 cm di Giacometti, ha parlato di algoritmi utilizzati su immagini riprese ad Asiago che hanno permesso la separazione di stelle doppie fino a 0,2" da immagini in cui si vedeva solo una macchia confusa. La prima cosa che abbiamo deciso di fare è stata quella di vedere se eravamo a posto per fare le riprese in alta risoluzione: con il riflettore da 41 cm di Monte d'aria non ne abbiamo mai fatte (a parte qualche raro filmatino ripreso da Cristian Fattinnanzi). E come prova abbiamo ripreso e rielaborato Titano. E' vero che al dunque Vesta sarà di circa 3 magnitudini più luminoso, ma il disco sarà solo l'80% delle dimensioni di Titano. L esperienza ci è comunque servita per mettere a punto il telescopio (leggermente scollimato) ed il software (mancava IRIS aggiornato e non abbiamo i driver della Vesta Pro - mi piace l'idea di risolvere il disco di Vesta con la Vesta! - ed abbiamo utilizzato una mia Vesta normale). Inoltre Cristian ha familiarizzato con l'apparecchiatura e l'abbiamo visto al lavoro, il che è sempre istruttivo. 2

3 Io e Fabiano ci siamo concentrati sugli script di Maxim che mi sembrano molto utili per alleggerire il lavoro della riduzione dei dati dalle migliaia di immagini che spero raccoglieremo tra maggio e giugno prossimi. Per ora Fabiano ne ha realizzato uno che prende i vari flat, dark, bias, fa i master e li applica ad un insieme di immagini restituendo, in una cartella, le immagini calibrate e un file di testo con alcune informazioni prese dalle immagini FIT (ora di scatto, tempo di esposizione, ecc). L'idea principale è quella vedere se è possibile realizzarne uno che ci fornisca un file di testo con l'ora e la magnitudine (per il momento in ADU) dell'asteroide in modo da poter realizzare poi, con Excel, la curva di luce con pochi semplici passaggi. Il successivo messaggio di Angelo descrive le attività di sabato 7 aprile: Sabato abbiamo lasciato sfogare gli irriducibili del profondo cielo e mentre Francesco controllava che tutto funzionasse per le riprese delle galassie Messier nel Leone, Fabiano ed io abbiamo un po' ragionato sugli script di MaxIm DL. Ora siamo in grado di fare quanto segue: 1) calibrare un insieme di immagini, completamente in automatico, dopo aver indicato i file di dark, bias, flat e le immagini stesse. 2) immagine per immagine, caricate automaticamente, dopo aver aver definito una volta per tutte il cerchio e l'anello intorno all'oggetto e indicato l'oggetto con un clik del mouse, possiamo avere in un file di testo (ma secondo Fabiano anche direttamente un file Excel) di 17 parametri sull'oggetto tra cui il massimo, il minimo, la media, la mediana e la deviazione standard nel cerchio centrale, le coordinate del centroide, la FWHM, l'half Flux Diameter dell'oggetto, il livello del rumore di fondo (è la media dei pixel nell'anello) e la deviazione standard. Insieme a questi valori è sempre possibile ricavare informazioni dall'header dell'immagine e trasferirli in un file. Allineando le immagini (procedura che abbiamo imparato a fare anch'essa in automatico) è possibile indicare la magnitudine di stelle di riferimento ed avere anche la magnitudine dell'oggetto. Per una stella potrebbe essere tutto automatizzato in quanto essa non si muove, per gli asteroidi le cose sono pù complesse: se si allineano le stelle, l'asteoide di muove e bisogna indicarlo in ogni immagine, se si allineano le immagini sull'asteroide, allora le stelle di riferimento cambiano posizione e ogni volta bisogna dare le informazioni su di esse. Forse una soluzione c'è, ma ancora non l'abbiamo trovata. Sabato c'era anche Daniele Crudeli al quale ho chiesto delucidazioni sul quell'algoritmo di cui ti dicevo. Mi ha ribadito che secondo lui potrebbe essere possibile applicarlo ad un filmato di Vesta che riprenderemo e ricavare una immagine nitida del disco, ritiene però molto, ma molto difficile riuscire ad indivisuare delle macchie sulla superficie. Non mi ha saputo dire nulla di più a riguardo perchè lui non l'ha mai utilizzato, ma conosce chi lo ha sviluppato e mi ha promesso che si sarebbe informato. Dovrebbero utilizzare algoritmi che tengono conto dell'interferenza della luce, ma non so dirti di più. Quello che mi ha chiesto sono solo alcuni filmati di Vesta, gli stessi che utilizzerà Cristian. Tentare non ci costa nulla. NOTIZIE DALL OSSERVATORIO DI SCANDIANO (RE) Passiamo ora a Scandiano. La serata prevedeva una serie di riprese al 40cm ed al rifrattore di 15cm, entrambi gli strumenti sono ospitati in cupole separate. I test al 40 cm, gestiti da Gilberto Forni, hanno evidenziato le ottime caratteristiche di quel telescopio, che dispone di uno dei migliori sistemi di puntamento ed inseguimento orario che abbia mai visto. Tra l altro, è anche uno strumento straordinariamente robusto e sul quale può essere caricato qualsiasi strumento di piano focale, anche del peso di decine di chilogrammi. 3

4 Sono stati elaborati alcuni filmati di Saturno di buona qualità. Un discorso diverso è invece quello che riguarda il rifrattore di 15cm, il cui moto orario era chiaramente in default. Valentino Luppi ha allora sopperito ai problemi elettromeccanici dello strumento, illustrando le procedure per l acquisizione delle immagini e dei flat field, con il suo metodo. Erano presenti anche alcuni componenti dello staff dell erigendo Osservatorio di Cervarezza (RE), che a breve disporrà di un riflettore di 60cm. Gilberto Forni monta una webcam al fuoco cassegrain del Telescopio di 40cm dell Osservatorio di Scandiano. A fianco del rifrattore di 15cm, Valentino Luppi spiega la tecnica Per l acquisizione dei flat field. PROSSIME ATTIVITA ALL OSSERVATORIO DI SCANDIANO IN PREPARAZIONE DEL PROGETTO VESTA 2007 Prossime date (ancora provvisorie): 20 e 21 aprile 2007 (AI TELESCOPI Valentino Luppi e Gilberto Forni) AL RIFLETTORE DI 40mm, Focale di 8 metri: - Riprese di Saturno con 8 metri di focale e webcam. - Ogni 20 minuti: riprese di 1 minuto della stella γ Leonis. Le riprese ci servono per determinare il seeing istantaneo. Lo troviamo con IRIS misurando la FWHM della γ Leonis. - Riprese di Titano, concordando gli istanti di ripresa con l Osservatorio di Monte d Aria. AL RIFRATTORE DI 150mm, F =2250mm: RIPRESE DELL ASTEROIDE 23 THALIA PROCEDURE: 4

5 1. Mettere a fuoco con precisione (questa volta lavoriamo senza sfocare, per il semplice motivo che voglia trattare le immagini non solo dal punto di vista fotometrico, ma anche astrometrico). 2. Riprendere (ad ISO 800) almeno 5 flat con il metodo Valentino, usando cioè lo schermo di un portatile (vedere mio articolo su Coelum n. 103 per i dettagli e le foto di questa circolare). Oppure riprendere uno schermo da diapositive. Eseguire i dark e i bias. 3. Puntare il campo di 23 THALIA 4. Una volta trovato l asteroide, fare riprese con tempi di esposizione crescenti, da 1 secondo a 15 secondi. Trasformare le immagini in FITS (non è necessario calibrare queste immagini). 5. Trasformare le immagini IMAGE di prova da RGB a B/N. 6. Misurare 23 THALIA sulle diverse immagini in B/N, e prendere il valore del pixel più luminoso dell asteroide, inserire quindi i diversi punti, in funzione del tempo di esposizione, in un grafico EXCEL (si veda sotto il grafico d esempio). 7. Trovare il tempo di esposizione che fornisce il valore del pixel più luminoso dell asteroide pari a circa il 40% della FWC. QUESTO TEMPO DI ESPOSIZIONE E QUELLO CHE SARA UTILIZZATO DURANTE TUTTE LE RIPRESE DI 23 THALIA. 8. Le riprese dell asteroide si effettueranno ogni due minuti e per un tempo equivalente ad un periodo di rotazione dell asteroide. 9. Dalle immagini dell asteroide si ricaveranno le seguenti informazioni: curva di luce, posizione astrometrica e valore del seeing. ESERCIZIO UTILE CONSIGLIATO: TROVARE IL VALORE DEL SEEING CORRISPONDENTE AD UN TEMPO DI INTEGRAZIONE DI ALCUNI SECONDI E LA SUA EVOLUZIONE DURANTE LA NOTTE Le immagini dell asteroide ci consentiranno di stimare le variazioni del seeing nell arco di alcune ore. 1. Convertire le immagini (anche i flat e i dark) da RGB in B/N con la precedente procedura n. 5 di IRIS. 2. Con IRIS dopo aver centrato l asteroide, trovare la sua FWHM, che convertiamo in secondi d arco (una volta che sia noto il valore in secondi d arco di un pixel della digicam). 3. Una volta trovato così un congruo numero di valori del seeing, li mettiamo in grafico in funzione del tempo. Ciò ci darà un idea della variazione del seeing: quando migliora? All inizio della serata oppure verso le prime ore del mattino? ESERCIZIO UTILE CONSIGLIATO: TROVIAMO LA MAGNITUDINE LIMITE DELLA SERATA RICAVANDOLA DALLE IMMAGINI DELL ASTEROIDE OTTENUTE AL RIFRATTORE DI 15cm Dall esame di un immagine dell asteroide possiamo farci un idea della magnitudine limite raggiungibile durante la notte con il rifrattore di 15cm. Procediamo nel modo seguente: 1. Prendiamo un immagine calibrata di 23 THALIA e con IRIS misuriamo il valore medio ADU f del fondo cielo (è quello riportato nell output di figura 10: background mean level). 2. Determiniamo il flusso fotonico del fondo cielo F sky con la formula: F sky = ADU f * g/t test Nella quale g è il guadagno della fotocamera (per i valori di g relativi ad alcune Canon si veda il mio articolo su COELUM n. 104, p. 43). Con t test indichiamo invece il tempo di integrazione in secondi dell immagine misurata. 3. Ora troviamo il tempo max t max (in secondi) di esposizione, al quale corrisponde un rumore di lettura della fotocamera uguale ad un certo valore p, pari ad una frazione del rumore 5

6 totale (ad esempio, un valore conveniente è il 5% del rumore totale, cioè: p = 0.05). Inseriremo questo valore di p nell espressione: t max = RON 2 / ([(1+p) 2 1] * F sky ) quindi la precedente formula si semplifica così: t max = 9.76*RON 2 / F sky Dove RON è il valore del rumore di lettura della nostra fotocamera (si veda sempre il mio Articolo già citato, p. 43, con i valori di RON di alcune fotocamere CANON). 4. Troviamo ora, con una precisione non elevata ma sufficiente per i nostri scopi, la magnitudine limite m di questa serata con l espressione: m = 2.5 log t max log ISO + 5 log D In questa serata la fotocamera lavora a 800 ISO, mentre D, il diametro del telescopio, è pari a 150 mm. Nota sulle procedure di ripresa digitali in alta risoluzione che potrebbero consentire di risolvere il disco di Vesta Prima di iniziare le riprese con webcam in alta risoluzione, valutare il seeing, secondo le procedure indicate nell articolo sul seeing apparso su Coelum n. 95. Tali procedure di calcolo consentono di stabilire sia il diametro ottimale del telescopio da impiegare nelle riprese, sia la sua focale. I telescopi da utilizzare per risolvere il disco di vesta dovrebbero avere un diametro minimo di 20 cm. Il diametro massimo è determinato dal seeing, come spiegato sopra. Riprendete i filmati di Vesta solo nei momenti di calma atmosferica. Se vedete l immagine troppo agitata dalla turbolenza, non lanciate l acquisizione: occupereste inutilmente dello spazio prezioso sull hard disk! Annotate accuratamente il momento dell inizio delle riprese. Periodo durante il quale realizzare le riprese webcam: dal 1 maggio al 10 giugno: dalle 23:00 TU alle 01:30 TU. Ripresa dei filmati ad intervalli di 3 minuti, ad esempio: 23:30; 23.33; 23:36 Dall 11 giugno al 30 giugno: dalle 22:30 TU alle 24:00 TU. Riprese ad intervalli di 3 minuti: 22:30; 22.33; 22:36 Si potrà iniziare quando si vuole nel corso di una notte, con l avvertenza però di sfruttare i momenti di calma atmosferica. Quando possibile, rispettate gli orari di ripresa: in questo modo sarà più semplice confrontare le 6

7 immagini ottenute da località diverse, alla ricerca di variazioni ricorrenti ed incontestabili di luminosità sul disco di Vesta. Riprese digitali per la fotometria e l astrometria di Vesta Le immagini utili per la fotometria (costruzione della curva di luce) e di astrometria (posizione dell asteroide e calcolo della sua parallasse), devono essere ottenute con la procedura seguente. In primo luogo determiniamo la corretta durata dell esposizione. Si realizzino una serie di riprese di test di Vesta (a ISO 400) con una fotocamera digitale o CCD, con tempi crescenti, partendo da 1 secondo fino ad un max di 10 secondi di integrazione (esempio: 1, 2, 3, 5, 6, 8, 10). Si costruisca il grafico in modo simile a quello riportato nel mio articolo su COELUM n. 105, p.61. Le riprese di Vesta si effettueranno ogni due minuti per almeno 3 ore di seguito. QUANDO ESEGUIRE LE RIPRESE CON CCD O FOTOCAMERE DIGITALI? Dal 1 maggio al 10 giugno: dalle 23:00 TU alle 01:30 TU Riprese ad intervalli di 2 minuti: 22:30; 22.32; 22:34 Dall 11 giugno al 30 giugno: dalle 22:30 TU alle 24:00 TU. Naturalmente, si potrà iniziare nel giorno che si vuole (sfruttando tutte le serate di bel tempo), con l unica avvertenza di rispettare gli orari sopra. ESEMPIO: il 30 maggio inizio alle 23:00 e proseguo con le riprese: 23:02; 23:04; Tutte le serate comprese tra il 1 maggio ed il 30 giugno vanno bene. Si ricordi però che gli istanti delle riprese dovranno essere rigorosamente rispettati con l approssimazione del secondo. Questa precisione è necessaria perché la differenza di posizione di Vesta tra due località italiane è minima: tra Bolzano e Palermo la sua immagine è spostata (il 30 maggio, ripresa contemporanea) di soli 0,7!!!. Le riprese dovranno iniziare in prossimità del passaggio al meridiano. Questa è una condizione fondamentale: se iniziassimo le riprese appena fa buio, Vesta sarebbe ancora troppo basso sull orizzonte. Infatti, raggiunge la massima altezza, alla latitudine di 46, di 30 ca., mentre a 37 è 38 di altezza. FONDAMENTALE: Le immagini dovranno essere perfettamente calibrate (applicazione dei dark, bias e flat field) e disponibili in formato FITS. PARTECIPATE ALLE SERATE D OSSERVAZIONE, LE DATE VI SARANNO COMUNICATE PER ! Non potendo contare sulla certezza di una programmazione a lungo termine, a causa dell imprevedibilità delle condizioni meteo, si darà comunicazione delle serate dedicate alle attività del Progetto Vesta un preavviso di 2 giorni (circa!). PENSIAMO DI RIPETERE LE SERATE OSSERVATIVE, IN PREPARAZIONE DEL PROGETTO VESTA - IN ENTRAMBI GLI OSSERVATORI - NELLE SERATE DEL 20 e 21 7

8 APRILE PROSSIMI. NE DAREMO EVENTUALE CONFERMA NEI PRIMI GIORNI DELLA SETTIMANA PROSSIMA. COME PARTECIPARE ALLE SERATE D OSSERVAZIONE Gli incontri sono aperti a tutti coloro che hanno manifestato, per iscritto o telefonicamente, interesse alle attività del Planetary Research Team. Per richiedere informazioni contattare: - Per l Osservatorio di Scandiano (RE) : planetary_team@tiscali.it - Per l Osservatorio di Monte d Aria (MC): angelo.angeletti@virgilio.it (cell.: , risponde Angelo Angeletti) 8

Circolare n. 3/2007 a cura di Rodolfo Calanca

Circolare n. 3/2007 a cura di Rodolfo Calanca C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 3/2007 a cura di Rodolfo

Dettagli

Circolare n. 04/2006

Circolare n. 04/2006 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team, circolare n. 4/2006 11 febbraio 2006 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 04/2006

Dettagli

Circolare n. 11/2006

Circolare n. 11/2006 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 11/2006 a cura di Rodolfo

Dettagli

C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori. Circolare n. 6/2007

C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori. Circolare n. 6/2007 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 6/2007 a cura di Rodolfo

Dettagli

C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori. Circolare n. 5/2007

C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori. Circolare n. 5/2007 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 5/2007 a cura di Rodolfo

Dettagli

Circolare n. 08/2006

Circolare n. 08/2006 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 08/2006 a cura di Rodolfo Calanca e-mail: planetary_team@tiscali.it Qualche notizia

Dettagli

Circolare n. 15/2007

Circolare n. 15/2007 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO - Italy Circolare n. 15/2007 a cura

Dettagli

Circolare n. 05/2005

Circolare n. 05/2005 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 05/2005 a cura di Rodolfo Calanca Indice: 1. Il programma 2006 del Team al riflettore

Dettagli

Circolare n. 05/2006 a cura di Rodolfo Calanca

Circolare n. 05/2006 a cura di Rodolfo Calanca C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 05/2006 a cura di Rodolfo Calanca Indice: LA SERATA DEL 13 FEBBRAIO 2006 AL TELESCOPIO

Dettagli

Circolare n. 04b/2005 (a cura di Rodolfo Calanca)

Circolare n. 04b/2005 (a cura di Rodolfo Calanca) C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team (sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO) Circolare n. 04b/2005 (a cura di Rodolfo Calanca) Indice: 1. Commenti a: considerazioni

Dettagli

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association CO ELUM Astronomia I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Angelo Angeletti La sera di mercoledì 6 febbraio sono

Dettagli

Circolare n. 11/2007

Circolare n. 11/2007 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO - Italy Circolare n. 11/2007 a cura

Dettagli

PROCEDURE PER LE RIPRESE DIGITALI DEL TRANSITO DI UN PIANETA EXTRASOLARE (nota del 6 gennaio 2008)

PROCEDURE PER LE RIPRESE DIGITALI DEL TRANSITO DI UN PIANETA EXTRASOLARE (nota del 6 gennaio 2008) Planetary Research Team Crab Nebula Association COELUM Astronomia PROCEDURE PER LE RIPRESE DIGITALI DEL TRANSITO DI UN PIANETA EXTRASOLARE (nota del 6 gennaio 008) Angelo Angeletti[ ], Fabiano Barabucci[

Dettagli

Transito del pianeta HD b del 12 agosto Relazione preliminare

Transito del pianeta HD b del 12 agosto Relazione preliminare Transito del pianeta HD 209458 b del 12 agosto 2007 Relazione preliminare Macerata 13 agosto 2007 Le riprese sono state effettuate con un ccd ST 7ME con filtro rosso (la figura 1 riporta la curva di trasmissione

Dettagli

DOCUMENTO n. 03/2005 (a cura di Rodolfo Calanca)

DOCUMENTO n. 03/2005 (a cura di Rodolfo Calanca) C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team DOCUMENTO n. 03/2005 (a cura di Rodolfo Calanca) Indice: 1. Protocollo Mengoli per le riprese planetarie digitali p. 2 2. Avvertenze sul montaggio dei filtri al telescopio

Dettagli

DOCUMENTO n. 01/2005

DOCUMENTO n. 01/2005 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team DOCUMENTO n. 01/2005 Indice: 1. Alcune note sul Progetto Immagini Planetarie (Rodolfo Calanca).. p. 2 2. Resoconto riunione di venerdì 28 ottobre 2005 all Osservatorio

Dettagli

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007 Daniele Gasparri Perugia, 22 Agosto 2007 danielegasparri@yahoo.it www.danielegasparri.com Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007 Le condizioni del cielo erano molto buone, con magnitudine limite allo zenith

Dettagli

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti: PROGETTO ASTEROIDE 1 CERERE L Associazione Astrofili Alta Valdera AAAV (www.astrofilialtavaldera.com) di Peccioli, ha aderito al progetto Planetary Research Team Coelum Astronomia, in occasione dell opposizione

Dettagli

Circolare n. 17/2007

Circolare n. 17/2007 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO - Italy Circolare n. 17/2007 a cura

Dettagli

I risultati dei test del transito del 26 gennaio 2008

I risultati dei test del transito del 26 gennaio 2008 Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association COELUM Astronomia I risultati dei test del transito del 26 gennaio 2008 Angelo Angeletti Con il progetto EXTRASOLARI LIVE! si vuol avvicinare

Dettagli

DOCUMENTO n. 01/2005

DOCUMENTO n. 01/2005 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team DOCUMENTO n. 01/2005 Indice: 1. Alcune note sul Progetto Immagini Planetarie (Rodolfo Calanca).. p. 2 2. Resoconto riunione di venerdì 28 ottobre 2005 all Osservatorio

Dettagli

C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori. Circolare n. 9/2007

C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori. Circolare n. 9/2007 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO - Italy Circolare n. 9/2007 a cura

Dettagli

Circolare n. 01/2006

Circolare n. 01/2006 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 01/2006 a cura di Rodolfo Calanca Indice: Programma osservativo a Loiano per

Dettagli

European Astrosky Network

European Astrosky Network Convegno European Astrosky Network Mirandola 17/12/2010 Titolo relazione astrometria e fotometria differenziale con la stessa sessione osservativa relatore : Silvano Casulli Sommario : viene illustrata

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0031 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 20 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

Laurea triennale in Fisica a.a

Laurea triennale in Fisica a.a Laurea triennale in Fisica a.a. 2010-2011 CORSO DI ASTRONOMIA LEZIONE 11_1 24 maggio 2011 Prof. Angelo Angeletti Rilevazione del transito di un pianeta extrasolare Il transito di un pianeta extrasolare

Dettagli

Circolare n. 03/2006

Circolare n. 03/2006 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 03/2006 a cura di Rodolfo Calanca Indice: Finalmente si comincia!... p. 2 Cronologia

Dettagli

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati. ESPERIENZE COL CCD Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, l'astronomia ha fatto passi da gigante (basti pensare alle immagini dell'hubble Space Telescope, ai dati raccolti dalle sonde interplanetarie,

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Seconda lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Astrometria: posizione

Dettagli

Circolare n. 20/2007

Circolare n. 20/2007 Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori Sedi: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Italy c/o Osservatorio Astronomico Padre F. De Vico

Dettagli

Laurea triennale in Fisica a.a CORSO DI ASTRONOMIA

Laurea triennale in Fisica a.a CORSO DI ASTRONOMIA Laurea triennale in Fisica a.a. 2012-2013 CORSO DI ASTRONOMIA 10 Tecnica per la rilavazione del transito di un pianeta extrasolare Rilevazione del transito di un pianeta extrasolare Il transito di un pianeta

Dettagli

Il transito di XO-2b Un grande successo la diretta web su coelum.com

Il transito di XO-2b Un grande successo la diretta web su coelum.com Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association COELUM Astronomia Angelo Angeletti Il transito di XO-2b del 27 febbraio 2008 Un grande successo la diretta web su coelum.com Purtroppo

Dettagli

CALIBRAZIONE IMMAGINI ASTRONOMICHE con MAXIM DL

CALIBRAZIONE IMMAGINI ASTRONOMICHE con MAXIM DL CALIBRAZIONE IMMAGINI ASTRONOMICHE con MAXIM DL Calibrazione Immagini con Maxim DL 5 PRO Le immagini astronomiche realizzate con sensori CCD o con DSLR (Reflex Digitali), per natura dei sensori stessi,

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium è un telescopio rifrattore

Dettagli

Circolare n. 19/2007

Circolare n. 19/2007 Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori Sedi: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Italy c/o Osservatorio Astronomico Padre F. De Vico

Dettagli

CALIBRAZIONE DELLE IMMAGINI (dark e flat field)

CALIBRAZIONE DELLE IMMAGINI (dark e flat field) CALIBRAZIONE DELLE IMMAGINI (dark e flat field) Calibrazione delle immagini (per il dark e il flat field ) In cosa consiste? a) Bisogna sottrarre a tutte le immagini il segnale (o corrente) di oscurità

Dettagli

Circolare n. 13/2007

Circolare n. 13/2007 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO - Italy Circolare n. 13/2007 a cura

Dettagli

Fotometria asteroidale al limite del SNR

Fotometria asteroidale al limite del SNR XXVI Convegno Nazionale del GAD Gruppo Astronomia Digitale Fotometria asteroidale al limite del SNR Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese Relatore: Paolo Bacci Responsabile Sezione Asteroidi UAI

Dettagli

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 Per il progetto delle Olimpiadi avevamo a disposizione la seconda parte della notte, ovvero da mezzanotte circa fino all'alba. Lo strumento utilizzato per l'acquisizione

Dettagli

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE? http://www.darksky.ch/ti In collaborazione con: http://www.astroticino.ch Un progetto promosso dell Associazione dell Osservatorio Kuffner di Vienna in collaborazione con Dark-Sky Switzerland Sezione Ticino.

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0022 EXTS AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 24 Gennaio 2008 Responsabile: Alberto

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano XXI Meeting provinciale di Osservatorio automatizzato e comandato a distanza 1 Automazione e comando a distanza Quale aiuto può dare Come è stato realizzato Come abbiamo

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di 1 In questa presentazione I motori passo passo forniscono ottime prestazioni applicati ai telescopi Movimenti AR sino al

Dettagli

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi Il campionamento

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi   Il campionamento Il campionamento Nel post "Il potere risolutivo", abbiamo visto come la risoluzione delle nostre immagini astronomiche dipendano dalla qualità ottica dello strumento, dalla turbolenza atmosferica e dal

Dettagli

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1 RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO E SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1 Preparato da: Prof. Luigi Colangeli Ing. Dario Mancini Ing. Fausto Cortecchia Dr. Juan Alcalà Napoli 10 Luglio 2006

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

Le Full Frame Canon e Nikon a confronto. Test MTF

Le Full Frame Canon e Nikon a confronto. Test MTF Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Come abbiamo spiegato lo scorso mese, abbiamo rinnovato i test del rumore accogliendo le indicazioni delle più recenti norme ISO. In questo modo però i nuovi

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi

Dettagli

Tempo di esposizione in funzione della magnitudine e diametro del telescopio

Tempo di esposizione in funzione della magnitudine e diametro del telescopio AN Collaboration FAQ N-003 November 11, 2011 Tempo di esposizione in funzione della magnitudine e diametro del telescopio Ulisse Munari INAF, INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico

Dettagli

Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus

Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus 7 MEETING SULLE STELLE VARIABILI SSV-UAI-GRAV La Spezia, 14-15 Maggio 2011 Lorenzo Franco - A81 Balzaretto Observatory, Rome Premessa

Dettagli

Anche nell acquisizione dati con CCD si punta ad ottenere il migliore S/N possibile.

Anche nell acquisizione dati con CCD si punta ad ottenere il migliore S/N possibile. IL RAPPORTO EGNALE/RUMORE NEI DATI CCD In tutte le misure fisiche la precisione associata alla misura è altrettanto importante che la misura stessa. La precisione è misurata dall indeterminazione (errore)

Dettagli

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2 Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2 Preview Immagini CCD/CMOS a lunga esposizione sono sempre affette da tre tipi di difetti: (1) Durante l esposizione, un segnale termico parassita

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior Variabili Cefeidi Le Cefeidi sono stelle variabili ( m ~ 1) di massa M > 5 M ed aventi periodo 1 < P

Dettagli

Le stelle variabili Un approccio scientifico. Marco Monaci

Le stelle variabili Un approccio scientifico. Marco Monaci Le stelle variabili Un approccio scientifico Marco Monaci Diversi tipi di stelle variabili Lo studio della luce emessa dalle stelle è uno dei pochissimi metodi di indagine a disposizione dell astrofisica

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY Sommario Premesse... 1 Dati... 1 Le misure... 1 Conclusioni... 11 Premesse La supernova SN2011BY è stata osservata all osservatorio di Bassano Bresciano al fine di verificare se la curva di luce nella

Dettagli

Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS

Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS 6 MEETING SULLE STELLE VARIABILI SSV-UAI-GRAV Amelia (Terni), 15-16 Maggio 2010 Lorenzo Franco - A81 Balzaretto Observatory, Rome AIP4WIN AIP4WIN è un software

Dettagli

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 1 Dove si trova l osservatorio? L osservatorio Astronomico Regionale del Parco Antola,

Dettagli

STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi 01/02/2012, rev. 03/02/2012

STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi 01/02/2012, rev. 03/02/2012 ARTICOLI di ASTRONOMIA AMATORIALE STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi (datrezzi@alice.it) 01/02/2012, rev. 03/02/2012 ABSTRACT A poco più di quattrocento anni dalla scoperta

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Guida pratica all'astrofotografia digitale di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina - Gruppo B Editore Indice

Guida pratica all'astrofotografia digitale di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina - Gruppo B Editore Indice Guida pratica all'astrofotografia digitale di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina - Gruppo B Editore Indice Prefazione di Gianni Benintende Introduzione Capitolo 1. La strumentazione 1.1. Le camere digitali

Dettagli

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

CORSI DI ASTRONOMIA 2010 Rodolfo Calanca CORSI DI ASTRONOMIA 2010 PREMESSA Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono essere svolti all interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO 1 { \_~, ~ I N A F /... I rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO E SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TTI Preparato da: Prof. Luigi Colangeli Ing. Dario Mancini Ing. Fausto

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. 3 Marzo 2012 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. 3 Marzo 2012 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano 1 In questa presentazione Statistica osservazioni nel 2011 Determinazione fotometrica del periodo di rotazione dei pianetini 2 Osservazioni 2011 Osservazioni automatiche

Dettagli

Ricerca e studio di pianeti extrasolari con il metodo dei transiti Una collaborazione: Planetary Research Team COELUM Astronomia

Ricerca e studio di pianeti extrasolari con il metodo dei transiti Una collaborazione: Planetary Research Team COELUM Astronomia settembre 2007 gennaio 2008 1 Ricerca e studio di pianeti extrasolari con il metodo dei transiti Una collaborazione: Planetary Research Team COELUM Astronomia Progetto a cura di Rodolfo Calanca -2008 PlanetaryResearchTeam

Dettagli

Misurare la lunghezza focale di uno specchio Newton

Misurare la lunghezza focale di uno specchio Newton Misurare la lunghezza focale di uno specchio Newton Da gerlos http://gerlos.altervista.org/misurare-lunghezza-focale-specchio-newton In questa pagina mostro un semplice metodo per misurare la lunghezza

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. 5 Marzo 2011 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. 5 Marzo 2011 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano 1 In questa presentazione Completamento impianto. L automazione con programmi indipendenti. Programma di gestione integrata dell osservatorio. I risultati ottenuti nel

Dettagli

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 Il Gruppo Astrofili DLF di Rimini è lieto di presentare il suo primo Corso Completo di Avviamento all'astrofotografia, dedicato a tutti coloro

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI By Giuseppe Cutispoto Telescopi Astronomici Lo studio dei corpi celesti è, in gran

Dettagli

PHEMU: registrarli con la webcam.

PHEMU: registrarli con la webcam. Pubblicato su Le Stelle N. 6 (aprile 2003), pag. 86 Gruppo Astrofili Catanesi PHEMU: registrarli con la webcam. Per fare misure fotometriche su un astro, ovvero per determinare la sua magnitudine e avere

Dettagli

Telescopi Astronomici

Telescopi Astronomici Telescopi Astronomici Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 5 febbraio 2018 Lo studio dei corpi celesti è, in gran parte, basato sull analisi della

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE DI ACQUISIZIONE TRel PROCEDURE PER LE RIPRESE DIGITALI DEL TRANSITO DI UN PIANETA EXTRASOLARE

MANUALE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE DI ACQUISIZIONE TRel PROCEDURE PER LE RIPRESE DIGITALI DEL TRANSITO DI UN PIANETA EXTRASOLARE Planetary Research Team Crab Nebula Association COELUM Astronomia Angelo Angeletti[ 1 ], Fabiano Barabucci[ 2 ], Rodolfo Calanca[ 3 ] MANUALE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE DI ACQUISIZIONE TRel PROCEDURE PER

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

Fotometria Relativa con i CCD

Fotometria Relativa con i CCD Fotometria Relativa con i CCD Ferdinando Patat European Southern Observatory - fpatat@eso.org Settembre 006 1. Introduzione Si supponga di aver osservato un certo campo stellare che includa sia l oggetto

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

NEWSLETTER EUROPEAN ASTROSKY NETWORK - ITALY

NEWSLETTER EUROPEAN ASTROSKY NETWORK - ITALY 1 di 9 09/07/2010 19:22 EANweb NEWSLETTER 09 luglio 2010 EUROPEAN ASTROSKY NETWORK - ITALY edit by: Rodolfo Calanca e Angelo Angeletti website: www.crabnebula.it/rc/menu_ean.htm Web-TV: www.livestream.com/eantv

Dettagli

Calibrazione Immagini con Maxim DL 5 PRO

Calibrazione Immagini con Maxim DL 5 PRO Calibrazione Immagini con Maxim DL 5 PRO Le immagini astronomiche realizzate con sensori CCD o con DSLR (Reflex Digitali), per natura dei sensori stessi, hanno al loro interno informazioni dannose per

Dettagli

Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association COELUM Astronomia. dell. Angelo Angeletti

Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association COELUM Astronomia. dell. Angelo Angeletti Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association COELUM Astronomia Il transito di XO-2b dell l 11 marzo 2008 Angelo Angeletti Anche l 11 marzo è passato e con esso l ultimo tentativo della

Dettagli

Il tempo di esposizione adottato nel dai telescopi di ANS Collaboration

Il tempo di esposizione adottato nel dai telescopi di ANS Collaboration ANS Collaboration FAQ N-004 12 Novembre 2011 Il tempo di esposizione adottato nel 2005-2011 dai telescopi di ANS Collaboration Ulisse Munari INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico

Dettagli

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari. Olimpiadi Italiane di Astronomia 018, INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania Corso di preparazione alla Finale Nazionale - Incontro 1: arzo 018 A cura di: Giuseppe Cutispoto e ariachiara Falco 8. KA

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Soluzioni delle esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018 Corso di preparazione alla Gara Interregionale Categoria Senior e Junior 2 30 gennaio 2018 Problema 1. Un osservatore misura per il Polo Nord Celeste un altezza di

Dettagli

Obiettivo:determinazione della densità elettronica nella galassia NGC 3659.

Obiettivo:determinazione della densità elettronica nella galassia NGC 3659. Relazione sullo stage ad Asiago 18-20 febbraio 2005 Licei Scientifici Statali U. Morin e G. Bruno Mestre (VE) Studenti: Ferrara Roberto, Pagan Andrea, Tanese Dimitri Docenti: Del Negro Antonio, Tegon Antonio

Dettagli

CIRCOLARE N 24/2007. L OBIETTIVO DELLE RIPRESE DIGITALI AL C O O K E D I 40cm E MOLTE- PLICE: L ALTA RISOLUZIONE DI MARTE, SATUR- NO e TITANO

CIRCOLARE N 24/2007. L OBIETTIVO DELLE RIPRESE DIGITALI AL C O O K E D I 40cm E MOLTE- PLICE: L ALTA RISOLUZIONE DI MARTE, SATUR- NO e TITANO CIRCOLARE N 24/2007 www.coelum.com www.crabnebula.it mail: planetary.team@gmail.com In collaborazione con: Sedi: Osservatorio Astronomico Monte d Aria - Serrapetrona (MC) Osservatorio Astronomico di San

Dettagli

Transito del pianeta extrasolare XO-2b

Transito del pianeta extrasolare XO-2b Transito del pianeta extrasolare XO-2b La sera del 21 dicembre 2007, i soci dell AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Alberto Villa, Enzo Rossi, Emilio Rossi e Paolo Bacci, presso l osservatorio astronomico

Dettagli

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIOE 2005/2006 1 Cinematica delle galassie DISPERSIOE DELLA VELOCITÀ I UA GALASSIA ELLITTICA Giacomo Bighin, Matteo Colombo, Bianca Ferrarese, Gaia Griguolo Liceo Scientifico

Dettagli

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI Astronomia Digitale L' universo dal giardino di casa Marco Paolilli Progetto CCD UAI Che differenza c'è fra queste due immagini? Helix Nebula NGC 7293 Che differenza c'è fra queste due immagini? Helix

Dettagli

Realizzazione pratica di accessori

Realizzazione pratica di accessori Realizzazione pratica di accessori per il miglioramento delle riprese CCD Enrico Prosperi MPC 160 Oss. di Castelmartini, Larciano (PT) Necessità Mancanza di attrezzature che soddisfino specifiche esigenze

Dettagli

Misura del momento di inerzia

Misura del momento di inerzia Misura del momento di inerzia Consigli generali La relazione dovrà contenere una breve trattazione teorica sul concetto di momento angolare, di momento di inerzia e sul principio fondamentale della dinamica

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Mario.Carpino@inaf.it Ordini di grandezza Distanza Massa Unità di distanza 1 Unità Astronomica (AU) = 1.496 10 8 km

Dettagli

REALIZZAZIONE FOTO ASTRONOMICHE DEL PROFONDO CIELO

REALIZZAZIONE FOTO ASTRONOMICHE DEL PROFONDO CIELO REALIZZAZIONE FOTO ASTRONOMICHE DEL PROFONDO CIELO Realizzare una foto del profondo cielo, è un operazione abbastanza complessa. Necessita di tutta una serie di accorgimenti e tecniche particolari che

Dettagli

Osservazioni e misurazioni di stelle doppie: report del GiaGa Observatory

Osservazioni e misurazioni di stelle doppie: report del GiaGa Observatory Osservazioni e misurazioni di stelle doppie: report del 2013. GiaGa Observatory Gianni Galli GiaGa Observatory Pogliano Milanese, Milano; Italy email: gllgianni@libero.it Abstract In questo articolo vengono

Dettagli

Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati. Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT)

Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati. Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT) Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT) Convegno Nazionale del GAD - Frasso Sabino - ottobre 2006 Primi passi

Dettagli

STUDIO DI AMMASSI STELLARI

STUDIO DI AMMASSI STELLARI Il cielo come laboratorio 2017 STUDIO DI AMMASSI STELLARI di Lorenzo Beltrame - Guglielmo Bordin - Lorenzo Borsoi - Lilian Mendicino - Ilaria Schiocchet Andrea Tarzariol - Renato Tommasi 1 AMMASSI STELLARI

Dettagli

Diphering e somma ottimale di una sequenza di immagini

Diphering e somma ottimale di una sequenza di immagini Diphering e somma ottimale di una sequenza di immagini L algoritmo drizzle esegue una somma ottimale di un sequenza di immagini come lontano la risoluzione è riguardata. Il principio è che, a livello del

Dettagli