django-rdflib e PostgreSQL il meglio dei due mondi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "django-rdflib e PostgreSQL il meglio dei due mondi"

Transcript

1 django-rdflib e PostgreSQL il meglio dei due mondi Ştefan Talpalaru

2 - uso Python/Django da 3 anni - Linux dal secolo scorso - utente Gentoo dal primo contatto - Fondatore e CTO di Odeon Consulting Group Pte Ltd

3 - RDF ricerca full-text django-fts-odeon django-rdflib BAMS

4 RDF

5 divide et impera

6 la tripla: soggetto - predicato - oggetto

7 l'abbreviazione di "terminal nerve" nella nomenclatura Swanson 2004 per ratto è 'tn'

8 "terminal nerve" - "nomenclature" - "Swanson 2004" "terminal nerve" - "species" - "ratto" "terminal nerve" - "abbreviation" - "tn"

9 "terminal nerve" - "abbreviation" - "tn"

10

11

12 i namespace sono zucchero sintattico bams = bams:abbreviation

13 "tn"

14 modello semplice, sistemi di stoccaggio semplici - triplestores

15 il quad: soggetto - predicato - oggetto - contesto

16 grafi etichettati - isolare una parte dei dati

17 ulteriori complicazioni col stoccaggio

18 ottimizzare le operazioni più frequente (come cercare i soggetti con un certo rdf:type)

19 indicizzare i singoli elementi e le coppie (per velocizzare le ricerche)

20 Full-text search

21 perché confrontare le stringhe non basta

22 stemming -> stem

23 algoritmi di stemming

24 PostgreSQL la versione Snowball dell'algoritmo di Porter

25 dizionari ortografici

26 Ispell, Hunspell

27 thesaurus - rimpiazzare frasi con parole

28 ordine flessibile dei termini di ricerca

29 bar foo foo bar

30 ordinamento per rilevanza

31 evidenziare i risultati

32 django-fts-odeon

33 fork di django-fts

34 ci interessa soltanto il back-end pgsql

35 una migliore integrazione con Django - manager personalizzato - i metodi fts ora sopravvivono al concatenamento - comando di management per l'aggiornamento degli indici

36 la capacità di evidenziare i risultati

37 from django.db import models import fts class Literals(fts.SearchableModel): lexical = models.textfield() search_objects = fts.searchmanager(fields=('lexical',))

38 Literals.search_objects.search('foo bar', rank_field='rank')

39 django-rdflib

40 - libreria in Python al 100% - da mettere in un repository git - funziona su configurazioni varie

41 dipendenze: - Django - PostgreSQL - South - pyparsing per il parser SPARQL - django-fts-odeon

42 fork di rdflib

43 rdflib sembrava non mantenuto, a quel tempo

44 gli sviluppatori hanno cominciato a rimuovere funzioni, invece di risolvere i problemi

45 prima sono venuti per SPARQL (ora in una libreria chiamata "rdfextras")

46 poi sono venuti per la maggior parte dei storage back-ends (compresi MySQL e PostgreSQL)

47 perchè usarla?

48 API di ricerca in python

49 non ci sono alternative migliori

50 più facile riparare/migliorare che riscrivere

51 integrazione con Django

52 la parte facile: riutilizzare la connessione al database

53 from rdflib.store.mysql import SQL from django.db import connection, transaction class PostgreSQL(SQL):... def _connect(self, db=none): return connection def commit(self): transaction.commit_unless_managed() def rollback(self): transaction.rollback_unless_managed()

54 la parte interessante: - usare una migrazione South per creare le tabelle - creare i modelli (non gestiti) per le tabelle di rdflib

55 from rdflib.term import Literal, URIRef, BNode, Variable from django_rdflib.utils import get_rdflib_store_graph store, graph = get_rdflib_store_graph()

56 triple1 = (URIRef(' URIRef(' Literal('obj1')) triple2 = (URIRef(' URIRef(' Literal('obj2')) graph.add(triple1) graph.add(triple2) graph.commit()

57 quad1 = (URIRef(' None, None, None ) quad2 = (URIRef(' None, None, None ) graph.removen([quad1, quad2])

58 lit_str = """foo Bar""" q = """ SELECT?s?p WHERE {?s?p \"""%s\""". } """ % (lit_str, ) for (s, p) in graph.query(q): pprint((s, p))

59 BAMS - brancusi1.usc.edu Brain Architecture Management System Mihail Bota - Associate Professor (Research) of Biological Sciences, University of Southern California

60 raccolta di dati neurobiologici da pubblicazioni scientifiche

61 PHP/MySQL -> Python/Django/PostgreSQL/RDF

62

63

64

65

66

67

68 Foundational Model of Connectivity (Swanson & Bota, 2010)

69

70

71

72

73 domande?

74

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: Eduard Roccatello eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

Introduzione a phpmyadmin

Introduzione a phpmyadmin Introduzione a phpmyadmin http://www.phpmyadmin.net Per chiarimenti, http://www.ing.unibs.it/~alberto.lazzaroni 1 phpmyadmin: cosa è, a cosa serve È un software di amministrazione di database MySql (MySql

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Cygwin: vita su Windows, a la Linux-way.

Cygwin: vita su Windows, a la Linux-way. GroLUG Day 9 Aprile 2005, Grosseto Andrea Gronchi Windows e il Software Libero.... un mondo aperto solo a metà. Linux e gli altri sistemi open sono, per eccellenza, le piattaforme dedicate

Dettagli

PostgreSQL 8.4. Associazione Italiana PostgreSQL Users Group www.itpug.org. ConfSL 2009 Speaker's Corner Bologna, 13 Giugno 2009

PostgreSQL 8.4. Associazione Italiana PostgreSQL Users Group www.itpug.org. ConfSL 2009 Speaker's Corner Bologna, 13 Giugno 2009 PostgreSQL 8.4 ITPUG - ConfSL 2009 - PostgreSQL 8.4-13 giugno 2009 Gabriele Bartolini gabriele.bartolini@2ndquadrant.it Associazione Italiana PostgreSQL Users Group www.itpug.org ConfSL 2009 Speaker's

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

B-Tree. Struttura dati usata in applicazioni che necessitano di gestire insiemi di chiavi ordinate Una variante (B+-Tree) è diffusa in:

B-Tree. Struttura dati usata in applicazioni che necessitano di gestire insiemi di chiavi ordinate Una variante (B+-Tree) è diffusa in: B-Tree Prof. Rudolf Bayer Struttura dati usata in applicazioni che necessitano di gestire insiemi di chiavi ordinate Una variante (B+-Tree) è diffusa in: Filesystem: btrfs, NTFS, ReiserFS, NSS, XFS, JFS

Dettagli

CORSO DI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE. JDBC Java DataBase Connectivity

CORSO DI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE. JDBC Java DataBase Connectivity CORSO DI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE JDBC Java DataBase Connectivity Anno Accademico 2002-2003 Accesso remoto al DB Istruzioni SQL Rete DataBase Utente Host client Server di DataBase Host server Accesso

Dettagli

Applicazioni di Ubuntu

Applicazioni di Ubuntu Applicazioni di Ubuntu Argomenti - Ambienti grafici - Installazione - Principali pacchetti Pagina 2 Ambienti grafici Tutte le distribuzioni di Linux, quindi anche Ubuntu, possono essere integrate con un

Dettagli

Indice generale. Capitolo 3 Introduzione a PHP...43 Sintassi e istruzioni di base... 45 Variabili, operatori e commenti... 47 Array...

Indice generale. Capitolo 3 Introduzione a PHP...43 Sintassi e istruzioni di base... 45 Variabili, operatori e commenti... 47 Array... Prefazione...xiii A chi si rivolge il libro... xiv Struttura e contenuti del libro... xiv Dove trovare aiuto... xvii Le newsletter di SitePoint... xviii I vostri commenti... xviii Convenzioni adottate

Dettagli

SVILUPPO ONTOLOGIE PER LA GESTIONE DOCUMENTALE E LORO INTEGRAZIONE ALL INTERNO DI UNA PIATTAFORMA WEB

SVILUPPO ONTOLOGIE PER LA GESTIONE DOCUMENTALE E LORO INTEGRAZIONE ALL INTERNO DI UNA PIATTAFORMA WEB Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica SVILUPPO ONTOLOGIE PER LA GESTIONE DOCUMENTALE E LORO INTEGRAZIONE ALL INTERNO DI UNA PIATTAFORMA WEB Relatore Chiarissimo

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Procedure memorizzate SQL-2003/PSM. Forma base di PSM. Parametri in PSM

Procedure memorizzate SQL-2003/PSM. Forma base di PSM. Parametri in PSM Procedure memorizzate SQL-2003/PSM Procedure memorizzate nel database Programmazione general-purpose Leggere sezione 8.2 di Garcia-Molina et al. Lucidi derivati da quelli di Jeffrey D. Ullman 1 Una estensione

Dettagli

Database & FreeBSD. Come configurare il sistema operativo ottimizzando le prestazioni sul DB. GufiCon#3 Milano, 12 Ottobre 2002

Database & FreeBSD. Come configurare il sistema operativo ottimizzando le prestazioni sul DB. GufiCon#3 Milano, 12 Ottobre 2002 Database & FreeBSD Come configurare il sistema operativo ottimizzando le prestazioni sul DB GufiCon#3 Milano, 12 Ottobre 2002 Gianluca Sordiglioni inzet@gufi.org I database sono applicazioni particolari

Dettagli

Introduzione all Architettura del DBMS

Introduzione all Architettura del DBMS Introduzione all Architettura del DBMS Data Base Management System (DBMS) Un DBMS è uno strumento per la creazione e la gestione efficiente di grandi quantità di dati che consente di conservarli in modo

Dettagli

Django: Python per il web

Django: Python per il web Django: Python per il web Sporchiamoci le mani! Di seguito è riportata la demo che è stata fatta durante la presentazione Django: Python per il web nel Linux Day 2008 di Perugia. L'esempio riportato e

Dettagli

Enrico Fagnoni <e.fagnoni@e-artspace.com> BOTK IN A NUTSHELL

Enrico Fagnoni <e.fagnoni@e-artspace.com> BOTK IN A NUTSHELL Enrico Fagnoni BOTK IN A NUTSHELL 20/01/2011 1 Business Ontology ToolKit Business Ontology Toolkit (BOTK) è un insieme estensibile di strumenti per realizzare applicazioni basate

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROCESSO. CHE COSA C'E' DI NUOVO NELL' IT? -- 23 Giugno 2010 (Agriturismo La Razza ) 1

DESCRIZIONE DEL PROCESSO. CHE COSA C'E' DI NUOVO NELL' IT? -- 23 Giugno 2010 (Agriturismo La Razza ) 1 CHE COSA C'E' DI NUOVO NELL' IT? -- 23 Giugno 2010 (Agriturismo La Razza ) 1 2 1- Applicazione o meno dei processi Pianificazione - Sviluppo - Esercizio? 3 2- Se SI, i processi vengono o verranno realizzati

Dettagli

Una piattaforma per creare blog, che utilizza il linguaggio PHP e si

Una piattaforma per creare blog, che utilizza il linguaggio PHP e si 1^ Puntata WordPress è un ottimo CMS (Content Management System) Una piattaforma per creare blog, che utilizza il linguaggio PHP e si avvale di un database Mysql. Un CMS è quindi un sistema di gestione

Dettagli

Regione Toscana. GeoSisma Documentazione tecnica Marzo 2011

Regione Toscana. GeoSisma Documentazione tecnica Marzo 2011 Faunalia piazza Garibaldi 5 56025 Pontedera (PI) info@faunalia.it + 0587-213742 p. IVA: 01772020507 Regione Toscana GeoSisma Documentazione tecnica Marzo 2011 Indice GeoSisma...1 Documentazione schematica

Dettagli

Apache e Mysql cluster

Apache e Mysql cluster Apache e Mysql cluster Index Affrontare il clustering da 4 a 400 nodi con strumenti open-source di livello enterprise (o meglio :>). Deploy di ambienti clusterizzati (Load Balancing e High Availability).

Dettagli

DATABASE. www.andreavai.it

DATABASE. www.andreavai.it Cos'è un database? Quando si usa? Differenze con i fogli elettronici Le tabelle: record, campi, tipi di dati Chiavi e indici Database relazionali (R-DBMS) Relazioni uno-a-uno Relazioni uno-a-molti Relazioni

Dettagli

Come UGF gestisce il Change con Endevor

Come UGF gestisce il Change con Endevor Come UGF gestisce il Change con Endevor Logo Cliente o Partner Marina Balboni Responsabile area Sistemistica Gestionale Mainframe marina.balboni@ugfassicurazioni.it La struttura di UNIPOL Gruppo Finanziario

Dettagli

DB POWER STUDIO 2016. Relatori: Franca Alessandra Guidetti Francesco Reggiani Viani

DB POWER STUDIO 2016. Relatori: Franca Alessandra Guidetti Francesco Reggiani Viani DB POWER STUDIO 2016 Relatori: Franca Alessandra Guidetti Francesco Reggiani Viani TelesioSystems Il database non è solo la nostra specializzazione ma soprattutto la nostra passione Non può esistere una

Dettagli

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Introduzione generale

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Introduzione generale Introduzione Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Introduzione generale Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Sommario. Introduzione... 11. 1. L ambiente di lavoro... 13. 3. Configurazioni generali e la struttura di Joomla... 35 La struttura di Joomla...

Sommario. Introduzione... 11. 1. L ambiente di lavoro... 13. 3. Configurazioni generali e la struttura di Joomla... 35 La struttura di Joomla... Sommario Introduzione... 11 1. L ambiente di lavoro... 13 XAMPP...15 Installare XAMPP e attivarlo...18 Creare un database MySQL con phpmyadmin...21 Configurare XAMPP in modo che il sito possa inviare e-mail...22

Dettagli

JDBC per l accesso Java a DB. Tito Flagella tito@link.it

JDBC per l accesso Java a DB. Tito Flagella tito@link.it JDBC per l accesso Java a DB Tito Flagella tito@link.it JDBC fornisce una libreria standard per l accesso a database relazionali Non è un acronimo ufficiale ma è comunemente interpretato come Java DataBase

Dettagli

Alla scoperta dei Graph Database

Alla scoperta dei Graph Database Alla scoperta dei Graph Database Matteo Pani 24 ottobre 2015 One size doesn t fit all Modellare le relazioni I Graph Database Il Labeled Property Graph Model I Graph-DBMS Neo4j Neo4j Internals Cypher Interagire

Dettagli

LEZIONE 3. Il pannello di amministrazione di Drupal, configurazione del sito

LEZIONE 3. Il pannello di amministrazione di Drupal, configurazione del sito LEZIONE 3 Il pannello di amministrazione di Drupal, configurazione del sito Figura 12 pannello di controllo di Drupal il back-end Come già descritto nella lezione precedente il pannello di amministrazione

Dettagli

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale. E una realtà nelle tecnologie informatiche dal 1990. Dalla nascita del nucleo iniziale, con le attività di assistenza tecnica e di formazione, alla realtà attuale, di specialisti a tutto campo nei servizi

Dettagli

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco Titolo Perché scegliere Alfresco Titolo1 ECM Alfresco 1 «1» Agenda Presentazione ECM Alfresco; Gli Strumenti di Alfresco; Le funzionalità messe a disposizione; Le caratteristiche Tecniche. 2 «2» ECM Alfresco

Dettagli

Introduzione al mondo della persistenza. Dott. Doria Mauro doriamauro@gmail.com

Introduzione al mondo della persistenza. Dott. Doria Mauro doriamauro@gmail.com Hibernate Introduzione al mondo della persistenza Dott. Doria Mauro doriamauro@gmail.com La questione della persistenza Il modo dei database è complesso e le tecniche e le tecnologie sono molte. Per anni

Dettagli

I valori di un prodotto disegnato da chi lo usa Vantaggi che garantiscono l'alta qualità del servizio

I valori di un prodotto disegnato da chi lo usa Vantaggi che garantiscono l'alta qualità del servizio Gestire, condividere e controllare le informazioni nei processi aziendali Dataexpert attraverso un evoluto sistema di Document Management, consente la gestione e la condivisione di flussi informativi aziendali

Dettagli

SYSTEM MANUAL SM_0038 ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI. Database Connection Service con ETG30xx su LAN Locale verso un Server MySQL

SYSTEM MANUAL SM_0038 ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI. Database Connection Service con ETG30xx su LAN Locale verso un Server MySQL SYSTEM MANUAL ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI Database Connection Service con ETG30xx su LAN Locale verso un SM_0038 Invio di records verso un, i dati contenuti nei campi dei records sono presenti e letti

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Lezione 9. Applicazioni tradizionali

Lezione 9. Applicazioni tradizionali Lezione 9 Applicazioni tradizionali Pag.1 Sommario Concetti trattati in questa lezione: SQL nel codice applicativo Cursori API native ODBC Pag.2 SQL nel codice applicativo I comandi SQL possono essere

Dettagli

RDBMS. Corso di Informatica RDBMS. Access. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

RDBMS. Corso di Informatica RDBMS. Access. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it RMS un Relational MS (RMS) è un

Dettagli

suite Sistema Ris Pacs

suite Sistema Ris Pacs 3D suite 2D 4D Sistema Ris Pacs Sistema Ris Pacs per l archiviazione di immagini diagnostiche digitali I sistemi informativi sono il pilastro sul quale si basa l organizzazione delle strutture che operano

Dettagli

L architettura di un DBMS

L architettura di un DBMS L architettura di un DBMS sources: Lucidi del corso di Lucidi del corso di Laboratorio di Basi di dati e sistemi informativi, Montesi, Magnani, Corso di laurea in Informatica per il management, Scienze

Dettagli

Programma corsi LogX S.r.l.

Programma corsi LogX S.r.l. Programma corsi LogX S.r.l. I corsi vengono tenuti a domicilio presso cliente per un gruppo di persone che puo' variare da 1 a 10. Introduzione a Linux (3 Giorni) Questo corso è stato studiato per coloro

Dettagli

SQL Server. Applicazioni principali

SQL Server. Applicazioni principali SQL Server Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni OLAP Applicazioni principali SQL Server Enterprise Manager Gestione generale di SQL Server Gestione utenti Creazione e gestione dei

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Il clustering HA con Linux: Kimberlite

Il clustering HA con Linux: Kimberlite Il clustering HA con Linux: Kimberlite Simone Piccardi: piccardi@firenze.linux.it February 4, 2002 Perché un cluster Un cluster è un insieme di computer in grado di eseguire insieme una certa serie di

Dettagli

IngEstate. Sistema di telegestione

IngEstate. Sistema di telegestione IngEstate Sistema di telegestione Indice 1. Introduzione generale del prodotto > I vantaggi per gli utenti 2. Caratteristiche tecniche > Tipologie di terminali gestiti > Caratteristiche tecniche > Le versioni

Dettagli

File Server Resource Manager (FSRM) File Screening

File Server Resource Manager (FSRM) File Screening File Server Resource Manager (FSRM) File Screening di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Introduzione In Windows Server 2008 è presente la nuova funzionalità di File Screening riservata ai file server.

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2008/2009 Questi lucidi sono stati prodotti sulla

Dettagli

Circuiti Power-to-Design

Circuiti Power-to-Design Cover Page HyDraw CAD 600 Circuiti Power-to-Design Presentazione HyDraw CAD 600 Presentazione 1 of 24 HyDraw CAD 600 GUI Interfaccia 2D CAD familiare tutto potenziato da tecnologia Autodesk e controllo

Dettagli

Indice. Che problemi risolve Lucene Consigli di integrazione Soluzioni scalabili. Javaday IV Roma 30 gennaio 2010

Indice. Che problemi risolve Lucene Consigli di integrazione Soluzioni scalabili. Javaday IV Roma 30 gennaio 2010 Indice Che problemi risolve Lucene Consigli di integrazione Soluzioni scalabili Sanne Grinovero Contributi open source Hibernate - www.hibernate.org Infinispan - jboss.org/infinispan Lucene - lucene.apache.org

Dettagli

TECHNOLOGY SOLUTIONS Soluzioni e consulenza per la comunità finanziaria. vwd group Italia

TECHNOLOGY SOLUTIONS Soluzioni e consulenza per la comunità finanziaria. vwd group Italia TECHNOLOGY SOLUTIONS Soluzioni e consulenza per la comunità finanziaria vwd group Italia Soluzioni tecnologiche Clienti Services & consulting Feed Handler Trading Applications FINANCE INNOVATION 2 Lavorare

Dettagli

Introduzione a PostgreSQL e phppgadmin

Introduzione a PostgreSQL e phppgadmin Introduzione a PostgreSQL e phppgadmin Gabriele Pozzani Informatica documentale 2011/2012 Corso di laurea in Scienze della comunicazione PostgreSQL il più avanzato database OpenSource al mondo Sviluppato

Dettagli

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Progettazione Web Applicazioni client-server

Progettazione Web Applicazioni client-server Progettazione Web Applicazioni client-server Sviluppo di un'applicazione Web integrando: HTML MySQL PHP Apache Applicativi utilizzabili: gestione database: JDER, MySQL Workbench, HeidiSQL (Win), DBeaver

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web PHP e MySQL - Lezione 9. Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2012/2013

Laboratorio Progettazione Web PHP e MySQL - Lezione 9. Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2012/2013 Laboratorio Progettazione Web PHP e MySQL - Lezione 9 Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2012/2013 Architettura di una applicazione Web Browser Web HTTP Server Web API Dati Presentation

Dettagli

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress Copyright Andrea Giavara wppratico.com Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress 1. Il pannello amministrativo 2. I dati importanti 3. Creare il database - Cpanel - Plesk

Dettagli

Port Community System del Porto di Ravenna CONFIGURAZIONE

Port Community System del Porto di Ravenna CONFIGURAZIONE Port Community System del Porto di Ravenna CONFIGURAZIONE SOMMARIO Indicazioni generali... 3 Dipendenze software... 4 Lato server... 4 Lato client... 4 Organizzazione del sistema... 5 Struttura delle directory...

Dettagli

Docente: Augusto Celentano Savian Dario 808548 Marchetto Giovanni 810134

Docente: Augusto Celentano Savian Dario 808548 Marchetto Giovanni 810134 A Visual Approach to Multimedia Querying And Presentation: Delaunay MM Docente: Augusto Celentano Savian Dario 808548 Marchetto Giovanni 810134 Delaunay MM Framework per effettuare query e presentare dati

Dettagli

Eclipse e Subversion

Eclipse e Subversion Eclipse e Subversion Prerequisito: creare un repository gratuito su http://www.assembla.com Svn: condivisione progetto Svn: condivisione progetto Svn: condivisione progetto Svn: condivisione progetto Svn:

Dettagli

9-10 DICEMBRE 2013. Istitiuto Nazionale Tumori. regina Elena. introduzione a :

9-10 DICEMBRE 2013. Istitiuto Nazionale Tumori. regina Elena. introduzione a : 9-10 DICEMBRE 2013 Istitiuto Nazionale Tumori regina Elena introduzione a : Che cos è? WordPress è la piattaforma software per la creazione di blog e siti più usata al mondo. Creata da Matt Mullenweg e

Dettagli

JCLOUD... PORTA IL TUO BUSINESS SULLA NUVOLA

JCLOUD... PORTA IL TUO BUSINESS SULLA NUVOLA JCloud Web Desktop JCLOUD... PORTA IL TUO BUSINESS SULLA NUVOLA OVUNQUE TI TROVI JCloud è il desktop che ti segue ovunque, è sufficiente una connessione ad internet ed un browser HTML5 per accedere ai

Dettagli

Gestione del software

Gestione del software Gestione del software Installazione e gestione repository Andrea Gussoni andrealinux1@gmail.com Corsi Gnu/Linux Avanzati 2014 Andrea Gussoni Gestione Software Corsi Linux Avanzati 2014 1 / 31 Introduzione

Dettagli

Eliminare i contatti duplicati in MS Outlook

Eliminare i contatti duplicati in MS Outlook MDaemon GroupWare Eliminare i contatti duplicati in MS Outlook Abstract... 2 Il problema... 2 La soluzione... 2 Esportazione dei dati da MS Outlook... 3 Eliminazione con MS Access dei duplicati... 6 Importazione

Dettagli

Una metodologia di progettazione di applicazioni web centrate sui dati

Una metodologia di progettazione di applicazioni web centrate sui dati Una metodologia di progettazione di applicazioni web centrate sui dati A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 Progettazione logica di un sito web centrato sui dati Si

Dettagli

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo Dalle basi di dati distribuite alle BASI DI DATI FEDERATE Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2006/2007 http://www.dis.uniroma1.it/

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com Addition è un applicativo Web che sfrutta le potenzialità offerte da IBM Lotus Domino per gestire documenti e processi aziendali in modo collaborativo, integrato e sicuro. www.xdatanet.com Personalizzazione,

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Basi di Dati Graph Database MARCO DE MASI matr. N46000365

Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica  Basi di Dati Graph Database MARCO DE MASI matr. N46000365 Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Elaborato finale in Basi di Dati Graph Database Anno Accademico 2012/2013 Candidato: MARCO DE MASI matr. N46000365 Indice Introduzione 4

Dettagli

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( )

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Relational Database e Relational Database Management System Un database è una raccolta di dati organizzata in modo da consentire l accesso, il reperimento

Dettagli

HyDraw CAD 600 What s New 1 of 29. Power-to-Design

HyDraw CAD 600 What s New 1 of 29. Power-to-Design HyDraw CAD 600 What s New 1 of 29 Power-to-Design HyDraw Power-to-Design Index Index MIGLIORATO 1 Interfaccia HyDraw - ERP 1 Template Excel personalizzato di lista delle parti 2 3 4 5 Assegnate proprietà

Dettagli

Corso Joomla per ATAB

Corso Joomla per ATAB Corso Joomla per ATAB Cos'è un Content Management System Joomla non è un prodotto ma è un progetto. Nato nel settembre 2005 CMS (Content management system) letteralmente significa "Sistema di gestione

Dettagli

elios SOFTWARE SISTEMA GESTIONALE PER LA PMI Helios - Sistema Gestionale Integrato per la PMI

elios SOFTWARE SISTEMA GESTIONALE PER LA PMI Helios - Sistema Gestionale Integrato per la PMI elios GESTIONALE PER LE PMI SISTEMA SOFTWARE GESTIONALE PER LA PMI Helios - Sistema Gestionale Integrato per la PMI L applicativo software per la Gestione delle Attività Aziendali ERP HELIOS GESTIONE PRODUZIONE

Dettagli

Tecniche avanzate di sintesi di algoritmi: Programmazione dinamica Algoritmi greedy

Tecniche avanzate di sintesi di algoritmi: Programmazione dinamica Algoritmi greedy Tecniche avanzate di sintesi di algoritmi: Programmazione dinamica Algoritmi greedy Dr Maria Federico Programmazione dinamica Solitamente usata per risolvere problemi di ottimizzazione il problema ammette

Dettagli

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali Tonghini Luca Pini Andrea SISTEMI DI ELABORAZIONE 1 INTRODUZIONE Un sistema di gestione dei contenuti ( Content Management System, CMS ) è un insieme di programmi

Dettagli

Velocizzare l'esecuzione di Joomla! con Zend Server Community Edition

Velocizzare l'esecuzione di Joomla! con Zend Server Community Edition Velocizzare l'esecuzione di Joomla! con Zend Server Community Edition Enrico Zimuel Senior Consultant & Architect Zend Technologies enrico@zend.com 9 Ottobre 2010 JoomlaDay Verona Sommario Zend Server

Dettagli

Geoemdia. Indice dei Concetti di Base. Claudio Rocchini rockini@tele2.it 2007-2008. Istituto Geografico Militare

Geoemdia. Indice dei Concetti di Base. Claudio Rocchini rockini@tele2.it 2007-2008. Istituto Geografico Militare dei Concetti di Base rockini@tele2.it Istituto Geografico Militare 2007-2008 Sommario Elenchiamo, a mo di glossario, i concetti principali di Geomedia. Questi concetti sono spesso riferiti in inglese e

Dettagli

Documento Rilascio Ver. 8.50 Novità introdotte

Documento Rilascio Ver. 8.50 Novità introdotte Novità introdotte Indice Introduzione... 3 Freedoc Collaboration Manager... 4 Freedoc Storage Manager... 6 Freedoc ScanStation Pro... 9 Freedoc Administrator Manager... 10 Freedoc Legal Compliance... 12

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon RDS

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon RDS Community - Cloud AWS su Google+ Web Services RDS Oggi vedremo il servizio di RDS per la gestione di un database relazionale in ambiente cloud computing. Hangout 18 del 14.07.2014 Davide Riboldi Massimo

Dettagli

Office 2007 Lezione 08

Office 2007 Lezione 08 Word: gli stili veloci e i temi Da questa lezione, iniziamo ad occuparci delle innovazioni che riguardano specificamente Word. Cominceremo parlando di stili e temi. Nella filosofia di questo nuovo Word,

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docente: V. Lonati Progetto Compagnie aeree valido per la prova in itinere di gennaio 2013 1 Il problema Numerose compagnie aeree si spartiscono il traffico aereo

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Dataveneta4U. Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici

Dataveneta4U. Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici Dataveneta4U Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici Una soluzione integrata per piattaforme in Private Cloud distribuite in modalità Infrastructure as a Service (IaaS) in formato Internal,

Dettagli

DRUPAL CONTINUOUS INTEGRATION. Parte I - Introduzione

DRUPAL CONTINUOUS INTEGRATION. Parte I - Introduzione DRUPAL CONTINUOUS INTEGRATION Parte I - Introduzione La Continuous Integration è una pratica di sviluppo software nella quale i membri di un team integrano il proprio lavoro di frequente, spesso con cadenza

Dettagli

Proposte di Stage e Tesi presso TVBLOB S.R.L.

Proposte di Stage e Tesi presso TVBLOB S.R.L. Università degli Studi di Catania - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea triennale e specialistico in Informatica Proposte di Stage e Tesi presso Dott. Giuseppe Patanè R&D Manager 19 Aprile 2011

Dettagli

zoho contactmanager Perché Zoho ContactManager?

zoho contactmanager Perché Zoho ContactManager? Perché Zoho ContactManager? Zoho ContactManager* è l applicazione web che ti consente di organizzare i dati dei tuoi contatti, collaborare col tuo team e gestire meglio il tuo business. Molte aziende,

Dettagli

Ricorsione in SQL-99. Introduzione. Idea di base

Ricorsione in SQL-99. Introduzione. Idea di base Ricorsione in SQL-99 Introduzione In SQL2 non è possibile definire interrogazioni che facciano uso della ricorsione Esempio Voli(lineaAerea, da, a, parte, arriva) non è possibile esprimere l interrogazione

Dettagli

con ANTLR tesi di laurea Anno Accademico 2007-2008 Relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana Candidato Fabio Canova Matr. 534001505

con ANTLR tesi di laurea Anno Accademico 2007-2008 Relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana Candidato Fabio Canova Matr. 534001505 tesi di laurea con ANTLR Anno Accademico 2007-2008 Relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana Candidato Fabio Canova Matr. 534001505 Obiettivo Analisi statica di codice sorgente, realizzato in javascript,

Dettagli

GARDA INFORMATICA. GARDA Ubico. www.gardainformatica.it

GARDA INFORMATICA. GARDA Ubico. www.gardainformatica.it Premessa Ubico è un pacchetto software per la gestione del magazzino pensato per facilitare la vita degli operatori del magazzino, consentire alla dirigenza di disegnare il magazzino secondo le proprie

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xi. Gli autori...xv. Che cos è un server PostgreSQL...1

Indice generale. Introduzione...xi. Gli autori...xv. Che cos è un server PostgreSQL...1 Introduzione...xi Contenuti del libro... xi Di cosa avete bisogno... xii A chi si rivolge questo libro... xii Convenzioni... xii Feedback dei lettori... xiii Supporto... xiii Scaricare il codice di esempio...

Dettagli

Content Management Systems

Content Management Systems Content Management Systems L o Guido Porruvecchio Tecnologia e Applicazioni della Rete Internet Definizione Un Content Management System (CMS) è letteralmente un sistema per la gestione dei contenuti Definisce

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 12

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 12 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 12 Nella lezione precedente: In realtà non tutto il data mining è dettato dagli interessi economici (commercial) data mining Abbiamo visto risvolti commerciali

Dettagli

Cercare documenti Web

Cercare documenti Web Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e

Dettagli

Annuncio software IBM per Europa, Medio Oriente e Africa ZP09-0108, 5 maggio 2009

Annuncio software IBM per Europa, Medio Oriente e Africa ZP09-0108, 5 maggio 2009 ZP09-0108, 5 maggio 2009 I prodotti aggiuntivi IBM Tivoli Storage Manager 6.1 offrono una protezione dei dati e una gestione dello spazio migliorate per ambienti Microsoft Windows Indice 1 In sintesi 2

Dettagli

La soluzione informatica carrelli elevatori web nasce per risolvere e gestire le problematiche legate al settore carrelli elevatori.

La soluzione informatica carrelli elevatori web nasce per risolvere e gestire le problematiche legate al settore carrelli elevatori. COS È La soluzione informatica carrelli elevatori web nasce per risolvere e gestire le problematiche legate al settore carrelli elevatori. Il sistema consente di vendere noleggiare manutenere riparare

Dettagli