Il materiale illustrativo proviene dall archivio iconografico della casa editrice e dall archivio digitale shutterstock.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il materiale illustrativo proviene dall archivio iconografico della casa editrice e dall archivio digitale shutterstock."

Transcript

1

2 Il progetto dell opera Due puti è di Maria Teresa Serafii e Stefao Ceri. Coordiameto editoriale: Iacopo Basagi Coordiameto redazioale e redazioe: Giulia Poggiali, Fracesca Trombacca Revisioe dei testi: Giulia Poggiali Progetto grafico: CL EM, Milao Impagiazioe e Realizzazioe: Datacomp Imola (Bo) Copertia: Zetalab, Milao Stampa: Rotolito Lombarda, Seggiao di Pioltello, Milao Il materiale illustrativo proviee dall archivio icoografico della casa editrice e dall archivio digitale shutterstock. L editore è a disposizioe di evetuali aveti causa. La realizzazioe di u libro preseta aspetti complessi e richiede particolare attezioe ei cotrolli: per questo è molto difficile evitare completamete errori e imprecisioi. L editore rigrazia si da ora chi vorrà segalarli alle redazioi. Per i casi i cui o sia stato possibile otteere il permesso di riproduzioe del materiale illustrativo, a causa della difficoltà a ritracciare il destiatario, l editore è a disposizioe degli evetuali aveti causa. Per segalazioi o suggerimeti relativi al presete volume scrivere a: Direzioe Editoriale RCS Libri S.p.A. Divisioe Educatio Via Rizzoli, Milao Le fotocopie per uso persoale del lettore possoo essere effettuate ei limiti del 15% di ciascu volume/fascicolo di periodico dietro pagameto alla SIAE del compeso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile Le riproduzioi effettuate per fialità di carattere professioale, ecoomico o commerciale o comuque per uso diverso da quello persoale possoo essere effettuate a seguito di specifica autorizzazioe rilasciata da CLEARedi, Corso di Porta Romaa. 108, Milao 20122, autorizzazioi@clearedi.org ISBN Proprietà letteraria riservata 2012 RCS Libri S.p.A., Milao Prima edizioe: Geaio 2012 Ristampe

3 IdIce Itroduzioe. Ua ligua corretta e appropriata... p. 4 Segi per la correzioe...» 7 Scheda 0 Giusto, sbagliato, dipede» 8 Video lezioe su Italiao stadard e eo-stadard Quiz iiziale...» 14 Errori locali Ortografa Scheda 1 Acceti...» 16 Scheda 2 Apostrofi...» 20 Scheda 3 Divisioe sillabe...» 26 Scheda 4 Maiuscole...» 32 Scheda 5 Doppie, D eufoica e lettera H...» 34 Puteggiatura Scheda 6 Virgola...» 39 Scheda 7 Puto...» 44 Scheda 8 Puto e virgola...» 48 Scheda 9 Due puti...» 51 Scheda 10 Altri segi di puteggiatura...» 55 Morfologia e sitassi Scheda 11 Cocordaze di geere e umero...» 63 Scheda 12 Verbi...» 68 Scheda 13 Cogiutivo...» 75 Scheda 14 Forma attiva e passiva...» 78 Scheda 15 Gerudio, ifiito e participio...» 81 Scheda 16 Proomi...» 84 Scheda 17 Preposizioi...» 89 Orgaizzazioe della frase Scheda 18 Ordie delle parole...» 92 Scheda 19 Liste...» 95 Scheda 20 Asimmetrie...» 98 Video lezioe su Simmetrie e asimmetrie ella costruzioe delle frasi Lessico Scheda 21 Scelta delle parole...» 103 PPT Errori ell'uso delle parole Scheda 22 Scelta dei coettivi...» 107 Scheda 23 Registro...» 110 Scheda 24 Altri problemi lessicali...» 115 Errori globali Coteuto Scheda 25 Quatità dell iformazioe: tesi, fatti, esempi... p. 121 Scheda 26 Pertieza, coereza, sviluppo...» 121 Orgaizzazioe del testo e paragraf Scheda 27 Struttura del testo, paragrafi...» 121 Scheda 28 Itroduzioi, coclusioi...» 122 Impagiazioe Scheda 29 Grafia, uso della pagia, rietro co i puti a capo» 122 Scheda 30 Titoli, ote, bibliografia» 123 Covezioi testuali...» 123 Esercizi fiali Ortografia...» 124 Puteggiatura...» 125 Raccoti...» 126 Relazioe sullo spettacolo teatrale Arlecchio servo di due padroi di Goldoi...» 127 Relazioe Il laboratorio su Caravaggio...» 128 Relazioe: gita a Torio co visita al Museo del ciema...» 129 Recesioe del film A beautiful mid.» 130 Lettera ai cadidati sidaci di Milao» 131 Io speriamo che me la cavo...» 133 Appedice Come coquistare uo stile...» 135 Stile paratattico e stile ipotattico...» 136 Stile gioralistico...» 138 Meglio ipotassi, paratassi o giustapposizioe?...» 140 Il motaggio: dalle frasi al testo...» 141 Soluzioi...» 147 Tabella raccolta errori 1 (I ao)...» 159 Tabella raccolta errori 2 (II ao)» 160 3

4 SCHEDA Ua ligua corretta e appropriata La qualità e l efficacia di u testo è legata a tati elemeti: l iteresse dei coteuti, la richezza degli esempi, le buoe teciche argometative, ma ache l uso di ua ligua corretta e appropriata. Di questo si occupa questo mauale. L isegate ti corregge alcui testi, idicadoti errori e iadeguatezze e dadoti suggerimeti di vario tipo. Aalizzali co attezioe. Questo mauale vuole aiutarti a capire le regole della ligua e le covezioi della scrittura, a famigliarizzarti co esse e a migliorare la tua capacità di scrivere. Gli errori dei testi scritti soo di tati tipi, qui ti propoiamo i tipi più comui, raggruppati i 30 schede. Ti suggeriamo di affrotarli co pazieza, uo per volta. La tabelle di raccolta degli errori Alla fie di questo mauale trovi due tabelle per la raccolta degli errori, da utilizzare ua per ao. Per ogi scritto corretto dall isegate, riporta i tuoi errori sulla tabella, i modo da avere u quadro della tua situazioe e dei tuoi progressi. Scrivi la data e il tipo di testo, cerca di attribuire i tuoi errori ad ua delle treta categorie che vegoo elecate ella tabella e descritte elle treta schede di questo volume. Ua volta idividuato l errore, idicalo co ua crocetta. I questo modo, scritto dopo scritto, costruirai la storia dei tuoi errori e, se ti impegerai ella riflessioe sulle regole e ell esecuzioe degli esercizi, co il tempo vedrai i tuoi progressi: gli errori dimiuirao. Gli esercizi delle schede Per ogi errore che hai idicato ella tabella, puoi sfogliare il mauale, leggere alcue importati regole e svolgere qualche esercizio: molti hao la soluzioe i fodo al libro (soo cotrassegati da ua chiave ). Ritorerai poi al tuo testo e cercherai di riscrivere le parti errate o iadeguate, miglioradolo e, così, solidificado le tue coosceze della ligua e la tua capacità di scrivere. 4

5 Itroduzioe Gli esercizi sugli errori i fodo al mauale I fodo al mauale, dopo le schede, trovi ua serie di esercizi di correzioe di frasi o brevi passi, raggruppati per argometo o tipo di testo. Si tratta di esercizi brevi, semplici e comodi da correggere. I alcui esercizi ti viee idicato il tipo di errore che devi correggere; i altri, più difficili, ti vegoo ivece proposti frasi e passi seza idicazioi sul tipo di errore: sta a te capire se, dove e quali errori ci siao da correggere. Questi esercizi fiali soo ati raccogliedo el tempo gli errori di testi scritti di classi come la tua. Gli errori dei ragazzi o cambiao: se impari a correggere gli errori compiuti da altri, co il tempo, riuscirai a correggere ache i tuoi. Attezioe: gli esercizi di scrittura di questo tipo o soo come quelli di matematica. Gli errori di u testo scritto, eccetto i problemi locali, come acceti e apostrofi, per i quali c è u uica correzioe, possoo avere diverse soluzioi accettabili, secodo il gusto di chi legge, talvolta ache el campo della puteggiatura. Le soluzioi i fodo al libro soo quidi solo alcue di quelle possibili e le correzioi proposte vao utilizzate come u puto di riferimeto su cui riflettere, discutere e magari lavorare acora. Itroduzioe Lavora co u compago Gli adulti che pubblicao articoli e libri spesso chiedoo a colleghi, amici o famigliari di rileggere i loro scritti prima di madarli i stampa. Ache ua persoa o esperta può dire: Qui o si capisce... qui forse bisogerebbe usare altre parole... qui forse c è u errore. Allo stesso modo ti suggeriamo di lavorare sui tuoi scritti e sui tuoi errori ache co l aiuto di u compago: vedrai che sarà di grade aiuto ell idividuare i problemi dei tuoi scritti e el darti ua mao el geerare ua uova migliore stesura del tuo testo. Ovviamete poi sarai tu ad aiutare il tuo compago sul suo testo. Tipi di errori Questo mauale orgaizza gli errori più comui i otto classi: ortografia, puteggiatura, morfologia e sitassi, orgaizzazioe delle frasi, lessico, coteuto, orgaizzazioe del testo e paragrafi e impagiazioe. Per le prime cique classi, descritte i 24 schede, vegoo proposte regole specifiche, co ua serie di esercizi per capirle e riforzarle. Si tratta di errori locali, che possoo essere corretti modificado la stesura seza doverla ripesare i modo globale. Gli errori delle ultime tre classi fao viceversa riferimeto o a specifiche parti del testo, ma piuttosto alla sua orgaizzazioe. I tal caso o è possibile correggere putualmete l errore, ma va fatto u iterveto più geerale, ripesado lo scritto fi dalla raccolta delle idee, per poi procedere ad ua ristesura; pertato si tratta di errori globali. I pricipi di buoa stesura del testo vegoo brevemete ripresi i ua scheda fiale ma soo soprattutto sviluppati el secodo volume. 5

6 Itroduzioe Eleco degli errori locali Ortografia 1. Acceti 2. Apostrofi 3. Divisioe i sillabe 4. Maiuscole 5. Doppie, d eufoica e lettera h Puteggiatura 6. Virgola 7. Puto e puto e a capo 8. Puto e virgola 9. Due puti 10. Altri segi di puteggiatura Morfologia e sitassi 11. Cocordaze di geere e umero 12. Verbi 13. Cogiutivo 14. Forma attiva e forma passiva Soggetto grammaticale e logico 15. Gerudio, ifiito e participio 16. Proomi 17. Preposizioi Orgaizzazioe della frase 18. Ordie delle parole 19. Liste 20. Asimmetrie Lessico 21. Scelta delle parole 22. Scelta dei coettivi 23. Registro 24. Altri problemi lessicali Eleco degli errori globali Coteuto 25. Quatità dell iformazioe 26. Pertieza Orgaizzazioe del testo e paragrafi 27. Struttura del testo, paragrafi 28. Itroduzioi, coclusioi Impagiazioe 29. Grafia, uso della pagia, rietro 30. Titoli, ote, bibliografia 6 Come usare questo mauale Questo mauale può essere usato i due modi. È possibile: affrotarlo i modo sistematico, i ordie, esamiado scheda dopo scheda le regole della ligua, come avviee co il volume di grammatica, e riforzado le coosceze co gli esercizi preseti; utilizzarlo come uo strumeto flessibile che aiuti il lavoro di correzioe dell isegate, quado e come serve, adado avati e idietro alla ricerca della soluzioe dei tuoi problemi. I questo caso le due tabelle di raccolta errori che trovi alla fie del libro possoo esserti di grade aiuto. Appedice I fodo al mauale troverai u appedice: Come coquistare uo stile, i cui vegoo delieati alcui modi di costruire i periodi co esempi di professioisti della scrittura: stile paratattico, stile ipotattico e stile gioralistico. Cocludoo il volume ua serie di esercizi di setece combiig ( motaggio di frasi ), molto usati per la ligua iglese, co cui potrai allearti e provare a cercare il tuo persoale stile di scrittura.

7 SegI per la correzioe Correggedo u testo usa i segueti segi stadard, come fao i correttori di bozze. simbolo correzioe sigificato esempio co correzioe el testo Portare alla riga successiva Rietrare all iizio di riga Collegare alla riga precedete Spostare la/le parole el posto idicato dalla freccia Ivertire l ordie di lettere o parole vicie Allieare verticalmete Togliere Iserire Trasformare ua lettera miuscola i maiuscola Trasformare ua lettera maiuscola i miuscola Avviciare due lettere o parole Aggiugere spazio tra lettere o parole Ua parte di testo deve essere portato alla riga successiva perché, per esempio, iizia u uovo capoverso Qui iizia u uovo capoverso (all iizio del testo, di paragrafo e dopo puto e a capo) Questa frase o è l iizio di u uovo capoverso. L ordie delle parole è errato. Lettere o parole vicie soo ivertite Il testo deve essere allieato a destra e/o a siistra Parti di testo, parole, lettere o segi di puteggiatura soo da elimiare Qualcosa (scritto sopra o a lato) deve essere aggiuto i ua certa posizioe C è u errore ell uso di ua miuscola C è u errore ell uso della maiuscola C è uo spazio di troppo, da elimiare C è u errore ello spazio Lesse il giorale e se e adò a letto. [ Il gioro dopo si svegliò di buo umore. Lesse il giorale e se e adò a letto. Il gioro dopo si svegliò di buo umore. Questa frase o è l iizio di u uovo capoverso. Quidi si usa u puto semplice, o u puto e a capo. La critica ai ragazzi del preside. La critica agli ammiistratori dei giorali. I figli hao sepmre ragioe. Questo sego idica che ua porzioe di testo va allieata verticalmete. Questo, è il mio motto. è Questo il mio motto. Oggi è il compleao di marco. Oggi è il Compleao di Marco. I fie adò a dormire. No mee vado fio a sabato.

8 SCHEDA 0 Giusto, sbagliato, dipede No sempre è possibile dire se ua frase o u espressioe o ua parola siao corretti o sbagliati. Per valutare se ci troviamo di frote ad u testo be fatto o di frote ad u errore spesso è ecessaria ua sua aalisi ella cocreta situazioe di uso. Il materiale liguistico dei messaggii persoali cota poco: i u sms è importate che l iformazioe che lo scrivete vuole iviare arrivi be chiara al ricevete, ma o se acceti e apostrofi soo usati a caso o i modo corretto; ivece, ei testi formali come le lettere e le relazioi di lavoro, le covezioi della ligua e della scrittura debboo essere rispettate: il ricevete se lo aspetta, o si coteta solo di capire il coteuto, e di frote ad errori etichetta lo scrivete come igorate e lo valuta egativamete. I questo mauale o ci occupiamo dei testi più iformali perché i questi tutto è permesso, basta che il messaggio passi e ci si capisca, ma affrotiamo gli scritti più usati el modo della scuola e della ostra società. Messi da parte questi casi limite, o ci soo, però, due isiemi disgiuti di frasi ed espressioi liguistiche, da etichettare, rispettivamete, co giusto e sbagliato : tra questi due isiemi c è ua zoa grigia che comprede tutta ua serie di usi liguistici, il cui giudizio positivo o egativo è legato al cotesto di uso: i questo libro chiamiamo questa terza area itermedia co l etichetta dipede. giusto! dipede! sbagliato! Se l avessi saputo, o sarei veuto. Viei qui! Se lo sapevo, o veivo. Scialla! Tia, u amica di mia sorella e ciese. l ambulaza adava a siree spietate esercizio Sai idicare 1) i quattro errori preseti ell isieme di destra? 2) i quali cotesti ciascuo dei due euciati dell area cetrale è da riteere giusto e i quali ivece iappropriato e sbagliato? 8

9 Giusto, sbagliato, dipede 0 Le faccie I questo libro useremo tre tipi di faccie per idicare tre diverse situazioi: faccia allegra: corretto/giusto i tutti i cotesti; faccia triste: sbagliato sempre; faccia perplessa: dipede, giusto o sbagliato secodo il cotesto di uso. Giusto i ogi caso. Credo che tu sia u ragazzo molto creativo.? Sbagliato e iaccettabile i tutti i casi. Dipede: dal tipo di testo: geeralmete i u testo iformale è accettabile, i u testo formale è iaccettabile; U albero sempreverde a le foglie ache a geaio. (Primo errore: apostrofo errato i u albero. Secodo errore: macaza di h i ha, forma del verbo avere.) No mi seto di dare u giudizio, xché coosco poco la situazioe. i ua persoale; i ua lettera di lavoro dai destiatari: forme del eo-stadard o del liguaggio gioralistico devoo essere evitate ache i cotesti iformali, quado ci è oto che i destiatari apprezzao ua ligua stadard. Il liceo italiao è ua scuola completa e cosigliabile. Quado si hao buoe basi e desiderio di impegarsi. (Stile gioralistico co frammeto la secoda frase o ha la pricipale ): i u articolo di giorale; i ua lettera a u dirigete, i u testo destiato a lettori che preferiscoo ua ligua stadard, classica, co frasi complete. Nella ligua covivoo tate varietà, quidi, di frote alla domada se sia giusto esprimersi i u certo modo, la risposta è etta, sì o o, solo i alcui casi. Per esempio è di frote ad evideti errori, come: Si può dire io avere? ; Si può mettere l apostrofo tra u e amico? ; È giusto scrivere cuggio (ivece di cugio)?. Ma i molti casi la risposta dell esperto è Dipede, cui segue ua spiegazioe molto articolata. Il liguista Luca Seriai dice che i questi casi l iterpellate resta male, ricavado l impressioe che la dottria del grade professore sia u po vaa se o riesce a veire a capo eppure di quesiti baali. Vediamo altri esempi. Soo giuste le frasi segueti? Ho visto Maria e gli ho detto che farò quello che mi ha chiesto. Sbagliato. Quado ci si riferisce ad ua doa, ache i cotesti colloquiali, o si usa gli ma le. 9

10 0 Giusto, sbagliato, dipede Ma che cavolo dici? Porca miseria, avevo proprio ragioe! Dipede. La frase è caratterizzata da espressioi comuemete usate el parlato, duque i u raccoto che riporta u dialogo tra due ragazzi o ella lettera privata ad u amico è accettabile, metre va cosiderata u errore i uo scritto formale come la relazioe e la lettera di lavoro. Filippo e Carlo vao al ciema. Dopo u po gli dice che è staco, si aoia e vuole torare a casa. Sbagliato. Il testo o si capisce. Le due frasi di questo euciato soo formalmete corrette, ma il seso o è chiaro: chi parla? Chi è staco, si aoia e vuole torare a casa? Forse lo scrivete voleva dire: Filippo va al ciema co Carlo. Dopo u po gli dice che è staco, si aoia e vuole torare a casa. I questo secodo caso Filippo, il soggetto di va, molto probabilmete potrebbe essere il soggetto dei quattro predicati che seguoo: dice, è staco, si aoia, vuole torare. 10 Tati modi per dire la stessa cosa La ligua italiaa o è u oggetto moolitico. Suppoiamo di voler dire a qualcuo che o è possibile adare da lui : il liguista Gaetao Berruto ci offre molti esempi per esprimere il coteuto di questa frase, procededo dagli usi più alti e formali verso i più bassi e iformali: Mi pregio iformarla che la ostra veuta o rietra ell ambito del fattibile. (italiao formale aulico) Trasmettiamo a Lei destiatario l iformazioe che la veuta di chi sta parlado o avrà luogo. (italiao tecico-scietifico) Vogliate predere atto dell impossibilità della veuta dei sottoscritti. (italiao burocratico) La iformo che o potremo veire. (italiao stadard letterario) Le dico che o possiamo veire. (italiao eo-stadard) Sa, o possiamo veire. (italiao parlato colloquiale) Ci dico che o possiamo veire. (italiao popolare) Mica possiamo veire, eh. (italiao iformale trascurato) Ehi, apri ste orecchie, col cavolo che ci si trasborda. (italiao gergale) Nella ligua covivoo tate varietà. Le regole di accettabilità grammaticale soo complesse; la correttezza di ua espressioe liguistica è legata ache ad u gra umero di fattori come il cotesto, il registro liguistico, la zoa geografica di uso, il tipo di messaggio e di iterlocutori.

11 Giusto, sbagliato, dipede 0 La figura illustra le direttrici lugo cui si dipaao alcue delle variati della ligua: ord-sud, formale-iformale, scritto-parlato, passato-presete. ord formale parlato passato presete scritto iformale sud esercizio Esprimi i coteuti delle tre frasi segueti i almeo tre modi diversi, precisado per ciascuo il tipo di ligua usata: per esempio, i rapporto al registro. a. Stasera uscirò co Gaia (co Matteo), ua ragazza (u ragazzo) che mi piace molto. b. Voglio uscire dall aula scolastica e adare i bago. c. Domeica voglio adare al cocerto co gli amici. L italiao stadard: la orma La ligua italiaa più diffusa è l italiao stadard o ligua comue, la ligua di riferimeto, che costituisce la orma per tutta la società, la ligua che tutti coloro che parlao o scrivoo vorrebbero e dovrebbero saper usare; è la ligua descritta e codificata i modo esplicito dalle grammatiche e dai vocabolari e isegata a scuola. L italiao eostadard: la uova orma I liguisti ricooscoo oggi ua uova ligua stadard, il eostadard, usato soprattutto dai mass media: televisioe, giorali, ciema, ecc. Il eostadard ha tutte le caratteristiche della vecchia orma liguistica, ma accoglie come corretti alcui feomei tipici della ligua parlata che fiora erao cosiderati errore e quidi scosigliati o da rifiutare. Di frote al eo-stadard molte persoe colte soo perplesse e gli preferiscoo la ligua stadard. I questo mauale i feomei di eostadard vegoo spesso cotrassegati dalla faccia perplessa ( ). 11

12 0 Giusto, sbagliato, dipede I pricipali tratti del eostadard soo: La dislocazioe a siistra o a destra. Il parlate mette i rilievo u elemeto della frase, collocadolo all iizio o alla fie; questo elemeto viee ripreso da u proome: Il cellulare, lo porto sempre co me Lo porto sempre co me, il cellulare 2. La frase scissa è ua frase spezzata i due: uo dei due pezzi va ad occupare ua posizioe di rilievo. La frase io o voglio viee spezzata i due e il primo elemeto viee messo i rilievo co l aggiuta del verbo essere: io o voglio S soo io che o voglio Ua costruzioe simile è il c è presetativo: u tale ha telefoato S c è u tale che ha telefoato 3. Riorgaizzazioe dei tempi e dei modi verbali: uso del presete idicativo al posto del futuro; per esempio: domai vado a scuola i bicicletta; uso del passato prossimo al posto del passato remoto ache per azioi molto lotae; per esempio: ho coosciuto la mia migliore amica all isola d Elba cique ai fa; espasioe dell idicativo, al posto del cogiutivo, per esempio: el periodo ipotetico di terzo tipo: se sapevo dello sciopero, o partivo (al posto di se avessi saputo dello sciopero, o sarei partito); i dipedeza da verbi di opiioe (credere, pesare, riteere): peso che adesso tu sei staco (al posto di sia staco); espasioe dell idicativo al posto del codizioale; per esempio, o pesavo che mi bocciavao (al posto di o pesavo che mi avrebbero bocciato). 4. Semplificazioe dei proomi persoali: egli / ella e essi / esse tedoo ad essere sostituiti rispettivamete da lui/lei e loro: Lei gli telefoava tutti i giori. il sistema a cique forme del complemeto di termie viee sostituito da u sistema a due forme: le/a lei gli/a lui ad essi ad esse a loro/loro le gli aumeto dell uso del e pleoastico: per esempio: Di questo problema, e abbiamo già discusso.

13 Giusto, sbagliato, dipede 0 5. Aumeto ell uso del che polivalete i fuzioe di diversi complemeti idiretti e cogiuzioi. La fuzioe pricipale del proome relativo che è di soggetto e complemeto oggetto : Il ragazzo che sorride è mio fratello. (soggetto) Il ragazzo che vedi laggiù è mio fratello. (complemeto oggetto) Già ell italiao atico (ache i Date e Petrarca) che svolge ache la fuzioe di diversi complemeti idiretti. Questo uso, spesso cosiderato errato ai ostri giori, viee valutato come accettabile dagli studiosi quado svolge la fuzioe di complemeto di tempo : L ultima volta che ci siamo visti mi sembravi felice. Quell estate che adammo i Turchia. È u ora che ti aspetto. Mi alzai che era acora otte. Altri usi del che vegoo accolti i modo diverso dai liguisti: alcui ritegoo che siao forme ormai accettabili, altri che possao essere utilizzati solo i cotesti colloquiali o che richiamio il parlato. Per esempio quado il che svolge la fuzioe di: complemeto di luogo: Ho perso la borsa che c erao tutti i documeti. (i cui) complemeto di termie: Ho icotrato quell amico che gli hao dato 100 e lode alla maturità. (a cui) complemeto di argometo: Quel film che e hao detto meraviglie. (di cui) complemeto di mezzo: Il burro che ci faccio la torta è el frigo. (co cui) Attezioe però: queste forme vegoo cosiderate iaccettabili da molti parlati colti e el modo della scuola. Il che può svolgere ache varie fuzioi di cogiuzioe accettate ell italiao atico e modero: cogiuzioe fiale: Aspetta, che te lo spiego. (affiché) cogiuzioe causale: Muoviti, che è tardi. (poiché) cogiuzioe cosecutiva: Viei, che e parliamo. (cosicché) 6. L uso della cocordaza ad sesum del predicato verbale. Quado il soggetto della frase è costituito da u ome collettivo (serie, quatità, gruppo, decia, classe, maggioraza, ecc.) il predicato, ivece di cocordare grammaticalmete al sigolare co il soggetto, spesso ha la forma del plurale, cioè è cocordato a seso co la pluralità idicata dal ome collettivo: U cetiaio torao alla fie dell estate. U cetiaio tora alla fie dell estate. La terza A (sottiteso classe) vao a Parigi. La terza A (sottiteso classe) va a Parigi. Questa cocordaza è più frequete quado il collettivo è accompagato dal partitivo al plurale: Ua quatità di cittadii parcheggiao i secoda fila. Ua decia di ragazzi arrivaroo i ritardo. Che razza di ragioameti soo questi? 13

14 Quiz iiziale A. Quati errori ci soo? Descrivili. 1. Laura legò la bicicletta al cacello e, salite le scale di corsa etra... i casa della oa Vado subito da mamma e gli dico che toreremo tardi. Ma xk mi fai tate domade? Quado sei arrivato? Ieri sera. Soo così coteto! Resti a Napoli fio a settembre? - Certo fio all iizio della scuola. - Meo male, credevo che veivi solo per poche settimae. Ho u idea B. Idica se le frase segueti soo giuste, sbagliate o dipede. Spiega poi la tua scelta e il tipo di errore evetualmete riscotrato. 1. Su u sito web: Ai pompieri spagoli è arrivato l'ordie di evaquazioe. 2. La situazioe è a macchia di leopardo. (el seso di i modo o uiforme ) 3. Dove sicotrao persoe i gamba oggi? 4. È ecessario iterpetrare i documeti. 5. Bisogerebbe tagliare il odo gorgiao. C. Qual è la risposta giusta? Sega la risposta giusta e spiega la tua scelta. 1. Bisogerebbe splittare i due eveti sportivi i due date diverse: è corretto? Sì, è etrato ell uso Solo i alcui casi Mai, è u aglismo; i italiao c è già la parola dividere 2. Le parole che si prouciao accetate sull ultima sillaba hao sempre u acceto grafico? Sì, sempre Solo i alcui casi Mai 3. Che e pesi dell ultimo libro della Kirio? Il e è: Corretto Errato Colloquiale 4. Che differeza di proucia c è tra la (casa) e (vai) là? La a di là viee prouciata prolugata La a di là viee prouciata abbreviata Le due parole si prouciao ello stesso modo D. Sai rispodere? 1. Meglio usare il passato prossimo o il passato remoto? I quali casi si usao i due tempi? L uso dei due tempi è uguale i tutte le zoe d Italia? 14

15 2. È vero che molti italiai o usao più il cogiutivo el liguaggio parlato? I quali casi si usao le frasi segueti? 1. Credo che Maradoa sia stato il più grade calciatore di tutti i tempi. 2. Credo che Maradoa è stato il più grade calciatore di tutti i tempi. 3. Se avessi magiato meo, o sarei stato male tutta la otte. 4. Se magiavo meo, o stavo male tutta la otte. 3. Nel parlato è accettabile usare il che co valore temporale? È corretto dire: Il gioro che ho coosciuto Maria evicava? 4. Egli o lui? Bisoga dire Egli è partito ieri o si può dire ache Lui è partito ieri? 5. È corretto usare le particelle modali mica, tato, pure, magari, chissà el parlato i frasi come No soo mica staco? E ello scritto i frasi come No soo mica u seguace di Beedetto Croce? 6. Che e pesi della correttezza e dell efficacia delle frasi segueti? Secodo te, è coveiete, ad esempio, usare al posto del semplice su espressioi come ierete a, i ordie a, per quato cocere, i relazioe a? 1. Ho molto da dire i relazioe al discorso precedete. 2. Ho molto da dire sul discorso precedete. 3. Co il uovo ao si trovaroo ella situazioe di dover operare ua scelta. 4. Co il uovo ao dovettero scegliere. 5. Ua apposita commissioe studierà il problema. 6. Ua commissioe studierà il problema. 7. Il miistro iglese e il presidete fracese soo adati a teatro co le rispettive cosorti. 8. Il miistro iglese e il presidete fracese soo adati a teatro co le proprie cosorti. 15

16 SCHEDA 1 Acceti acceto toico grafico troche cit-tà piae lì-bro sdrucciole sà-da-lo bisdrucciole dò-do-la-o grave tè acuto pé-sto Acceto toico 3 Nella proucia dei polisillabi (parole co più sillabe), la voce si ferma su ua sillaba più che sulle altre: questa maggiore forza è detta acceto toico, e la sillaba su cui cade l acceto toico è detta sillaba toica. I base alla posizioe delle sillabe toiche, le parole si distiguoo i: troche, quado l acceto cade sull ultima sillaba: cit-tà, e-tà per-ché vir-tù piae, quado l acceto cade sulla peultima sillaba: lì-bro, sàs-so re-ci-tà-re pi-lò-ta sdrucciole, quado l acceto cade sulla terz ultima sillaba: sà-da-lo pe-sci-vè-do-lo còr-re-re bisdrucciole, quado l acceto cade sulla quart ultima sillaba: ò-pe-ra-o pòr-ta-glie-lo trisdrucciole, quado l acceto cade sulla quit ultima sillaba (soo comuque parole rare): co-mù-i-ca-me-lo 16

17 Acceti 1 Acceto grafico 3 L acceto toico viee scritto solo i alcui casi, ei quali prede il ome di acceto grafico. I italiao ci soo due tipi di acceti grafici: acuto ( ) e grave (`). U terzo tipo, l acceto circoflesso (ˆ), o viee quasi mai utilizzato. Sulle vocali a, i e u l acceto è sempre grave, sulla e e sulla o l acceto varia a secoda che le vocali siao chiuse o aperte: per esempio perché (acceto acuto) e tè (acceto grave), però (acceto grave) e córso (acceto acuto). L acceto acuto sulla o compare soltato all itero di parola, metre la o fiale ha sempre l acceto grave. L ortografia italiaa prevede l obbligo di segare l acceto i u umero limitato di casi: sui polisillabi trochi (ossia accetati sull ultima sillaba): per esempio, quaggiù, partirà, vetitré; sui moosillabi co due grafemi vocalici: per esempio, ciò, già (ma o si accetao qui e qua); sui moosillabi omofoi (uguali sul piao del Si ricorda che quado il proome sé è seguito da stesso e mede- suoo) che rischierebbero di cofodersi se fossero ache omografi (uguali sul piao della simo, l acceto grafico è, secodo i grammatici, facoltativo, scrittura): per esempio, dà, voce del verbo dare, viee accetato per evitare cofusioe co la perché, i questo caso, o è preposizioe da; là, avverbio di luogo, per evitare cofusioe co l articolo la; sé proome, per cogiuzioe. possibile cofoderlo co se evitare cofusioe co se cogiuzioe. Ortografia Riportiamo i casi più ricorreti ella tabella. moosillabi omofoi seza acceto co acceto e (cogiuzioe) Atoio e Marco soo è (verbo essere) È tardi. fratelli. e (proome persoale) (avverbio) Ne vuoi parlare? Ce e adiamo subito. é (cogiuzioe) No l ho é mai visto é coosciuto. si (proome Questa ragazza si chiama sì (avverbio) Ti prego, dimmi di sì! persoale) Aa. se (cogiuzioe) No so se sia il caso. sé (proome persoale) Ha fatto tutto da sé. di (preposizioe) È u idea di Giovai. dì (ome) No ci vediamo da quel dì. la (articolo) Natalia? No la coosco. là (avverbio) Soo tutti di là. li (proome Ora o ho soldi. Te li lì (avverbio) Viei via di lì! persoale) porto domai. da (preposizioe) Vego da Beeveto. dà (verbo dare) Se ci peso mi dà i brividi. te (proome persoale) Portami co te. tè (ome) Berrò voletieri ua tazza di tè. 17

18 1 Errori locali Quado usare l acceto grafico all itero delle parole? All itero delle parole l acceto grafico è sempre facoltativo. Può essere segato per distiguere parole omografe (scritte ello stesso modo), ma co diversa proucia, per esempio: àcora (attrezzo per tratteere ua barca) prìcipi (titolo dei membri di case regati) còrso (pertiete alla Corsica) (tu) désti (voce del verbo dare) (io) dètti (voce del verbo dare) (egli) dètte (voce del verbo dare) còmpito (lavoro, masioe, icarico) acóra (avverbio) pricìpi (iizio, valore etico, fodameto di ua dottria) córso (movimeto regolare e cotiuo, adameto) desti (svegli) détti (voce del verbo dire o ache motti, seteze) détte (voce del verbo dire) compìto (cortese, garbato, impeccabile el comportameto) esercizi 1. Scrivi l acceto toico sulle parole elecate sotto. a. piaerottolo b. ipottizzatelo c. portamelo d. ambiguita e. laggiu f. credibilita g. piu h. aticamete i. strofiaccio l. tavolo m. citta. orsu o. vetitre p. poiche q. bambu r. cappellaio s. igraaggio t. casupola u. trocameto v. icudie 2. Iserisci l acceto sui moosillabi che lo richiedoo. a. Verrò co te se me lo chiederai. b. Da qui a la soo solo dieci miuti di autobus. c. Noi siamo scesi ma Mario è rimasto su. d. No magio e care e pesce. e. Si domadavao chi avrebbe risposto di si. f. Ve e adate così presto. g. Berrei voletieri u te freddo. h. Se Giorgia ti da le sue chiavi o c è bisogo che io ti aspetti a casa. i. Proprio tu mi cosigli di dire di o! 3. Iserisci l acceto dove è ecessario. a. I questo egozio o si fa piu credito a essuo. b. Credo che presto evichera. c. Cio che dici o e accettabile. d. Qui o la, per me fa lo stesso. e. Questo servizio da te viee dal egozio di atichita all agolo. f. Lia o fa mai iete solo per se: la sua geerosita e ota a tutti. g. Nicola adava su e giu per la via. h. No so perche tu ti comporti cosi. i. Se fosse stato per te, saremmo acora bloccati qui. l. No credero piu a ua sola parola detta da te. 18

19 Acceti 1 4. Iserisci i modo opportuo le parole dell esercizio 1 elle caselle qui sotto. troche piae sdrucciole bisdrucciole piaeròttolo, 5. Scrivi ua frase per ciascua delle parole presetate elle segueti coppie. a. pero/però b. passo/passò c. arrivo/arrivò d. porto/portò e. faro/farò f. lavoro/lavorò g. urlo/urlò h. da/dà i. la/là l. e/è m. foro/forò. coforto/cofortò o. tiro/tirò p. calamita/calamità q. ascolto/ascoltò r. rifiuto/rifiutò 6. Nei segueti proverbi iserisci l acceto dove lo ritiei ecessario. a. Chi fa da se fa per tre. b. Chi va piao va sao e lotao. c. La virtu sta el mezzo. d. Ua mela al gioro toglie il medico di toro. e. Dal mattio si coosce il buo gioro. f. Ape morta o da miele. g. Ne di Veere e di Marte ci si sposa e si parte. h. Ne sa piu u matto a casa sua che u sao a casa d altri. b.... hai bisogo?... vuoi uo? No serve... a me... a mio fratello. c. si sì a. Se o... setiva sicuro, o doveva dire di... b. Piuttosto che dire... o o, talvolta... sta zitti. d. se sé a. Fraco o... e preoccupa: gli piace fare tutto da... b. Ritorato i..., si vergogò e si domadò... lo avrebbero perdoato. c. Ha co... i soldi,... avesse bisogo di qualcosa. e. di dì a. Questa sciarpa o è... Carla, è mia! b. Preda questa medicia tre volte al... c.... mamma ce è ua sola. f. la là a. Adrò... a vedere la partita dal vivo, oppure me... farò raccotare. b. La palla? Eccola... dietro la poltroa. No... vedi? Ortografia 7. Moosillabi accetati e omofoi. Completa i segueti gruppi di frasi scegliedo il moosillabo appropriato tra quelli suggeriti. a. e è a. Pietro o... acora arrivato... comicio a preoccuparmi. b. Fuori... molto buio... o si vede iete. b. e - é a.... vuoi acora o... hai avuto abbastaza? g. li lì a. Era rimasto ad aspettare..., ma o... ha visti. b. Stai fermo...! h. da dà a. Tutte le mattie Alice magiare alle tartarughe. b. La musica mi... gioia. i. te tè a. Vorremmo due caffè e u... freddo. c. Aspettavamo... per iiziare. 19

20 SCHEDA 2 Apostrofi L amore ai tempi del colera di G. García Márquez U po più i là sulla desta di F. Vargas Il 68 catato di L. Settimelli L apostrofo si usa per segalare: 20 la caduta della vocale o accetata i fie di ua parola davati alla parola successiva iiziate per vocale. Questa caduta si chiama elisioe. L elisioe avviee co: gli articoli ua, lo, la: u amica, l asio, l aitra; le preposizioi articolate composte co gli articoli lo, la: ell osso, dall agolo, sull acqua; gli aggettivi questo, quello, bello, sato al sigolare: quest abito, quest avvocato, bell uomo, sat Atoio; la preposizioe di: d argeto, d icato, d agolo; la particella ci seguita dai verbi essere ed etrare: c è, c era, c etra. la caduta della parte fiale di ua parola (sigola vocale o sillaba) ei casi segueti: po (poco): Fa acora u po troppo freddo per uscire seza giacca. di, imperativo del verbo dire: Di sempre la verità da, imperativo del verbo dare, da dai: Chiara, da l acqua alle piate fa, imperativo del verbo fare, da fai: Fa presto! va, imperativo del verbo adare, da vai: Va via di qui! sta, imperativo del verbo stare, da stai: Sta u po fermo! Questo tipo di caduta si chiama trocameto. Il trocameto si differezia dall elisioe perché la caduta della vocale può avveire ache davati a parole iiziati per cosoate (co l esclusioe di quelle che iiziao co s seguita da cosoate, oppure co g, ps, x, z).

21 Apostrofi 2 Ua riduzioe delle cifre idicati u ao: per esempio, il 48 e il 68 per 1948 e L apostrofo viee usato ei soli casi citati; o viee usato i tutti gli altri casi di trocameto: uo, alcuo, ciascuo, essuo al maschile: u albero, alcu modo, ciascu bambio, essu arbitro; l aggettivo buoo ella forma maschile sigolare: buo ao; quello al maschile sigolare, ma solo davati a cosoate: quel portoe; davati a vocale si ha, ifatti, come abbiamo visto, l elisioe: quell ostacolo; tale, quale: tal quale, qual è; gli aggettivi bello, grade, sato al maschile sigolare, ma solo davati a cosoate: bel discorso, gra disordie, sa Carlo; frate, suora seguiti da omi propri: fra Galdio, suor Gertrude; i omi dottore, igegere, professore, sigore seguiti da u ome proprio: dottor Martii, igeger Galli, professor Milai, sigor Biachi. Ortografia Da o cofodere: coppie di sillabe uite, separate, co h, co apostrofo I questa tabella ti riportiamo coppie di sillabe che si scrivoo i più modi pur essedo talvolta omofoe (cioè prouciate ello stesso modo). Attezioe a o commettere errori di ortografia. me lo me la me l ha melo mela te lo te la te l ho te l ha telo tela glielo gliela gliel ho gliel ha ce lo ce la ce l ho ce l ha ve lo ve la ve l ho ve l ha velo vela me e te e gliee me è te è glie è ce e ce è cee ve e ve è vee 21

22 2 Errori locali Moosillabi scritti i modo diverso I questa tabella ti elechiamo i diversi modi co cui si scrivoo i cique moosillabi di, da, fa, sta e va: seza acceto, co acceto o co apostrofo. Attezioe a o commettere errori di ortografia. seza acceto co acceto co apostrofo di preposizioe semplice È u vaso di porcellaa. da preposizioe semplice Vego da Milao. fa verbo fare idicativo pres. 3 a pers. sig. Oggi fa freddo. avverbio Siamo arrivati dieci miuti fa. quarta ota musicale della scala i do Beedetto Marcello compose ua soata i fa maggiore per violio, orgao e violocello. sta verbo stare, idicativo presete 3 a pers. sig. Il papà sta preparado la fariata. va verbo adare, idicativo presete 3 a pers. sig. Il fiume va verso il mare. esercizi 1. Riscrivi ogi frase iseredo l elisioe tutte le volte che è possibile. a. Quella estate lo avevamo ospitato ella casa al mare. b. I due fratellii vao sempre di amore e di accordo. c. Nello stago ci era ua aatra che uotava. d. A Padova si trova il Satuario di sato Atoio. e. Quello uomo ha spavetato la amica di Susaa. f. Ache io desidero magiare ua albicocca. 22 dì, ome, gioro Ho lavorato tutto il dì. dà verbo dare idicativo pres. 3 a pers. sig. Il Sole dà luce alla Terra. di, verbo dire imperativo 2 a pers. sig. Di la verità! da verbo dare imperativo 2 a pers. sig. Laura, da ua sedia alla zia! fa verbo fare, imperativo 2 a pers. sig. Siamo i ritardo: fa presto! sta verbo stare imperativo 2 a pers. sig. Sta traquillo: ce la faremo! va verbo adare imperativo 2 a pers. sig. Va via! g. Lo ao prossimo Dario adrà alla Uiversità. h. Ho portato della uva allo amico di Piero. 2. Sottoliea le elisioi preseti elle segueti frasi e scrivi al termie della frase qual è la vocale caduta (che è segalata co l apostrofo). Vocale caduta a. Sadro ha dato ai suoi amici u bell esempio di lealtà. o b. A quell epoca tu o eri acora ato.... c. Dario se è già adato....

23 Apostrofi 2 d. esercizi Nell armadio della oa c era profumo di lavada.... e. No t iteressa ascoltare le parole di quell oratore?... f. Mi hai dato ua bell idea.... g. La chiesa del paese è dedicata a Sat Adrea.... h. Giulio parlava e tutti l ascoltavao co iteresse Premetti ai segueti omi gli articoli determiativi lo, la, l. a. l amico b.... isegate c.... tavola d.... albero e.... tazza f.... scopo g.... spasso h.... strega i.... operaio l.... alba m. stedardo.... memoria o.... ostrica p.... ipotesi 4. Nelle frasi segueti sottoliea tutte le parole che hao subito u trocameto (se ci soo) e scrivi poi la vocale o la sillaba cadute. a. Ho voglia di magiare u buo gelato....o... b. Quel turista porta sulle spalle uo zaio pesatissimo.... c. L isegate di religioe è suor Agela.... d. Oggi essu aluo è assete.... e. Sa Pietro è il patroo del paese.... f. Torado a casa ho icotrato il dottor Rossi.... g. Sto leggedo u bel libro.... h. Gli amici discutevao seza raggiugere alcu accordo Il trocameto è segalato dall apostrofo solo i alcui casi. Nelle frasi segueti sega l apostrofo dove è ecessario. a. Ho prestato a Giai u libro di storia. b. Di subito al papà quello che hai combiato. c. Da a Michele il suo zaio. d. Arrivo adesso da Roma. e. Spegi la televisioe e fa i compiti. f. Fa è la quarta ota musicale della scala di do. g. Sadro va sempre a scuola a piedi. h. Va immediatamete i camera tua. i. Sta zitto, ti prego, il oo sta dormedo. l. Cammia u po più i fretta, o o arriverai i tempo. 6. Nelle frasi segueti sottoliea le parole co elisioe e cerchia le parole co trocameto. Ricorda! L elisioe è sempre segalata dall apostrofo, metre il trocameto lo è solo i pochi casi. a. Ricordo acora quell episodio icrescioso. b. Nessu albero, per fortua, ha riportato dai dal temporale. c. Quel romazo è molto iteressate. d. A quell epoca Sadro aveva appea tre ai. e. Questo gioco o m iteressa affatto. f. Quell automobile ci è passata vicio a gra velocità, schizzadoci di fago seza essu riguardo. g. Qual è il tuo catate preferito? h. Da subito a Giovai quel giocattolo. i. C era u arietta fresca che ci faceva setire piei d eergia. l. Nella chiesetta di Sa Maurizio si tegoo spesso cocerti. m. Torado a casa compera u po di pae.. Per favore, sta fermo. 23 Ortografia

24 2 Errori locali 7. Riscrivi le frasi sul quadero correggedo gli errori relativi all elisioe. a. Sei davvero u bello amico, quest ao o verrò i vacaza co te! b. Ho icotrato quell uomo quest estate al mare, ma o so qual è il suo ome. c. Luca se é sicuramete dimeticato. d. Quest avvocato è davvero abile. e. Quello che dici o ci etra iete. f. I motaga si respira proprio ua bella aria pulita. g. Per la festa di sato Atoio elle vie del paese cè ua bella festa. 8. Riscrivi le frasi sul quadero, praticado il trocameto ogi volta che è possibile. a. Dammi u poco di pae. b. Vai via subito seza farti setire. c. Uo albero del mio giardio è caduto. d. No abbiamo alcuo modo di arrivare i tempo. e. Fai presto! f. Nessuo altro arbitro vi avrebbe dato quel rigore. g. Quello postio è uovo e o coosce la città. h. Buoo ao a tutti! i. Stai u poco fermo. l. Quale è la strada giusta? m. L igegere Rossi era u mio compago d uiversità. 9. Scrivi cique frasi i cui siao preseti, opportuamete trocate, le parole: buoo, essuo, quello, dottore, sato. a b c d e Cotrolla la correttezza di acceti grafici e apostrofi elle frasi che seguoo, teedo presete che gli acceti possoo essere gravi o acuti. Riscrivi le frasi sbagliate correggedole. a. Il fumo mi da proprio fastidio. b. Mario ha fiducia solo i sé stesso. c. Gli ho scritto di veire quí subito. d. No mi piaccioo è i cai è i gatti. e. Leo ha u buo carattere: dice sempre di si. f. Se fossi i té o mi comporterei i questo modo. g. Ti dó u buo cosiglio: o perdere tempo. h. No beve piú caffé perchè gli fa male. i. Era adato i cittá i cerca di ovitá. l. Qual é il tuo colore preferito? 11. Nel seguete testo soo stati elimiati gli acceti e gli apostrofi. Sottoliea gli errori e riscrivi le parole correttamete sul quadero. Questioe di credibilita Negli ultimi mesi soo aumetate le di protesta idirizzate alla redazioe del País: sempre piu lettori si lametao per lo stile trascurato e leccesso di refusi egli articoli. L 11 settembre Milagros Pérez Oliva, la difesora dei lettori, si e occupata della questioe. I u editoriale ititolato Errores y horrores de agosto ha elecato gli strafalcioi usciti durate lestate e ha ammesso che il quotidiao ha u problema. Ledizioe o-lie e la piu colpita. E o importa se sul web basta u miuto per correggere u errore: Il dao ormai e fatto. Secodo uo studio della Uiversity of Wester Otario di Lodo, i Caada, u sigolo errore di ortografia su u sito diformazioe e sufficiete a trasmettere u idea di 24

25 Apostrofi 2 dilettatismo esercizi che spige il lettore a bollare il sito come poco credibile. Il problema o riguarda solo le otizie. Charles Ducombe, u impreditore britaico itervistato dalla Bbc, sostiee che i refusi fao crollare le vedite o-lie: Ogi settimaa madao i fumo milioi di sterlie, assicura. Nel umero scorso, a pagia 90, abbiamo scritto u uomo, co lapostrofo. Forse o basta per dire che abbiamo u problema. Ma sigifica che co i refusi o e mai il mometo di abbassare la guardia. (da Iterazioale, 23 settembre 2011) 12. Completa le frasi segueti iseredo opportuamete: a. di, di e dì a. Il diario... Carlo è rotto. b. Ache se o sei d accordo,... pure la tua opiioe. c. U... ritoreremo sui moti Urali. b. da, da e dà a. Il sole... allegria b. Vego... Roma. c. Clara,... ua mao a tuo padre. c. fa, fa a. La lavapiatti... troppo rumore. b.... piao o sveglierai i vicii. d. sta, sta a. Tutte le mattie Chiara... u ora davati allo specchio. b.... atteto a come parli. e. va, va a. A causa di u guasto il treo... a rileto. b.... u po più veloce: siamo i ritardo. 13. Riscrivi sul quadero le frasi segueti separado le parole e iseredo gli apostrofi e gli acceti dove ecessario. a. LamelamelhadataPamelametreCarmelodormivasottoilmelo. b. Midailamelachemelamagio? c. TelhadataCarlottalatelaoteladevodareio? d. Ilvelovelovolevocosegaremaquadovelhomostratohootatocheeratuttoroviato. e. Velhadettoilmariaioammaiadolavela: ovelapredetecome! f. Diquesteceeoceeimportaieteeceeadiamo. g. Diglielotu:oceepiù. 14. Le segueti frasi presetao diversi tipi di errori d ortografia; correggili. a. Luisa ha dimeticato da oi questo bello cappello. b. No ho alcuo motivo per rifiutare il suo ivito. c. Quado soo arrivato gli amici o ci erao acora. d. Paolo ha la febbre: lo verrà a visitare il dottore Vai. e. Qual è il ome di tuo zio? f. Dovresti evitare quel amicizie. g. Sadro è per Adrea u amico prezioso. h. Nello appartameto ci era molto disordie. i. Hai avuto ua idea meravigliosa. l. Lo ao scorso abbiamo passato isieme le vacaze su ua isola del mar Egeo. m. A quella epoca o lo avevo acora coosciuto.. Luisa ha regalato u libro alla amica. o. Lo aliscafo è arrivato da mezza ora. p. Adremo a visitare la chiesa dedicata a Sata Aa. q. Quello uomo ha u aspetto poco rassicurate. r. Ho comprato della uva troppo acerba. s. Ci è Mario i casa? t. Ci erao diverse matite colorate ello astuccio di Paolo. u. I quella staza ci è sempre u grade disordie: stai atteto a o fare perdere la pazieza ai tuoi geitori. v. No riesco i alcuo modo a recuperare quello articolo che mi hai segalato. z. Quale è la tua squadra preferita? 25 Ortografia

26 SCHEDA 3 Divisioe i sillabe 3 Per sillaba si itede u foema o u gruppo di foemi che viee prouciato co ua sola emissioe d aria. La sillaba è la più piccola combiazioe foica autooma, ossia il più piccolo isieme di suoi su cui parlado si può appoggiare la voce. Le sillabe che termiao co ua vocale si dicoo aperte o libere: per esempio, le quattro sillabe di ta-vo-li-o. Ivece, le sillabe che termiao co ua cosoate si chiamao chiuse o implicate: per esempio, le prime due sillabe di i-vi-ci-bi-le. Le parole costituite da u uica sillaba soo dette moosillabi (dal greco móos, uo solo ): 26 sci là tu re Le parole costituite da più sillabe soo dette polisillabi (dal greco pólys, molto ). Tra i polisillabi distiguiamo: i bisillabi, parole composte da due sillabe: i-ra ca-sa ce-tro i trisillabi, parole composte da tre sillabe: a-gu-ria ca-ti-a au-si-lio i quadrisillabi, parole composte da quattro sillabe: ca-di-da-to av-vi-ta-re stra-va-ga-te Le parole composte da più di quattro sillabe o hao u ome specifico: re-cal-ci-tra-te, a-bi-tu-di-a-rio, i-du-stria-liz-za-zio-e. Regole di divisioe delle parole i sillabe Saper dividere ua parola i sillabe è particolarmete utile quado, ello scrivere, si deve spezzare ua parola per adare a capo. Ecco le regole di divisioe delle parole i sillabe. Le cosoati semplici costituiscoo sillaba co la vocale o il dittogo che segue: fe-li-ci-tà la-va-re rau-co

27 Divisioe i sillabe 3 Le vocali o i dittoghi all iizio di parola, seguiti da ua sola cosoate, costituiscoo ua sillaba: a-si-o o-ra au-ro-ra I trittoghi soo idivisibili: suoi buoi Le cosoati doppie e il gruppo cq si dividoo tra le due sillabe: poz-zo sot-to ac-qua so-o I gruppi di due o tre cosoati diverse costituiscoo ua sillaba co la vocale che segue, se l isieme di tali lettere è usato i italiao ache i iizio di parola: mi-gra-re (co gr- abbiamo, ad esempio, grigio, grao) mi-tra-glia-tri-ce (co tr- abbiamo, ad esempio, triste, trasparete) co-cre-to (co cr- abbiamo, ad esempio, critico, cratere) I gruppi di due o tre cosoati diverse che o si riscotrao all iizio di altre parole italiae vegoo spezzati: la prima cosoate costituisce sillaba co la vocale che precede, l altra o le altre co la vocale che segue: por-to cal-mo pa-ra-dig-ma um-bra-ti-le sub-do-lo (o ci soo parole italiae che iiziao per rt-, lm-, gm-, mbr-, bd-) I gruppi costituiti da s- seguita da ua o più cosoati soo idivisibili: a-stro co-sme-ti-co ca-sco Digrammi e trigrammi o vegoo mai divisi: ra-go bi-scia ti-glio fi-gli Due vocali che costituiscoo iato possoo essere separate: pa-u-ra o-bli-o pa-e-se Ortografia Dittoghi e trittoghi I dittoghi e i trittoghi soo gruppi idivisibili di due o tre lettere vocaliche che vegoo prouciate co ua sola emissioe di voce e che costituiscoo quidi ua sola sillaba. I particolare, i dittoghi soo formati dall uioe di ua i o di ua u co ua qualsiasi vocale oppure di u e i tra loro. I dittoghi italiai soo: ià (chia-ro), iè (die-tro), iò (fio-re), iù (iu-ta), uà (u-gua-le), uè (duel-lo), uì (gui-da), uò (buo-o), ài (fa-rai), èi (sei), òi, (voi), ùi (lui), àu (cau-sa), èu (eu-fe-mi-smo). I trittoghi soo formati dall uioe delle vocali i e u o accetate o di due i o accetate co u altra vocale, geeralmete accetata. I trittoghi italiai soo: iài (copiai), ièi (miei), uài (guai), uòi (buoi), iuò (a-iuo-la). Iato Due vocali vicie prouciate co due emissioi di aria vegoo chiamate iato e formao due sillabe diverse. Questo accade: quado si icotrao tra loro le vocali a, e, o: po-e-ta ma-e-stro le-o-e bo-a-to 27

28 3 Errori locali quado la i o la u accetate si icotrao co ua delle altre vocali. Lo iato si matiee ache elle parole derivate o composte i cui la i e la u o soo più accetate: vì-a pa-ù-ra mo-ì-a ma ache vi-a-le elle parole composte co il prefisso ri-, bi- e tri-: ri-a-da-re bi-e-a-le tri-a-go-lo elle parole i-o-cuo e pro-fi-cuo Digrammi e trigrammi I digrammi soo sequeze di due lettere che corrispodoo però ad u solo suoo. I italiao soo sette. digramma davati a suoo esempi gl- + i palatale figli, degli g- + a,e,i, o,u palatale viga, vigetta, bagio, guadago, gu sc- +e,i palatale scea, scitilla ch- +e,i gutturale che, chi gh- +,e,i gutturale ghetto, ghiro ci- +a,o,u palatale bruciato, bacio, ciuco gi- +a,o,u palatale giacca, gioco, giugla I trigrammi, cioè i gruppi di tre lettere che corrispodoo ad u uico suoo, i italiao soo due: trigramma davati a esempi gli- +a,e,o figlia, moglie, miglio sci- +a,o,u fascia, sciogliere, sciupare La coosceza dei digrammi e dei trigrammi aiuta a cosolidare le abilità ell uso dell ortografia. esercizi 1. Dividi i sillabe le parole che seguoo. a. discarica di- sca- ri- ca b. mietere... c. Mauro... d. prozia... e. lievita... f. pioggia... g. fuori... h. piolo... i. maestro... j. vespertio... k. leopardo... l. fragia... m. farmacia.... lavatrice... o. ieri... p. uoto... q. cotea... r. rugiada... s. diatriba... t. piuma... u. paura... v. abdicare... w. tecico... x. scietifico... 28

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di II grado - Classe Seconda

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di II grado - Classe Seconda QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secodaria di II grado - Classe Secoda Rilevazioe degli appredimeti Ao Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Secodaria di II grado Classe Secoda Spazio per l etichetta

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Italiano Test d ingresso

Italiano Test d ingresso Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1 Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

1. Scrivere ad amici e parenti

1. Scrivere ad amici e parenti 1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri

Dettagli

Livello CILS A2 Modulo bambini

Livello CILS A2 Modulo bambini Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

Aggettivi possessivi

Aggettivi possessivi mio, mia, miei, mie tuo, tua, tuoi, tue suo, sua, suoi, sue nostro, nostra, nostri, nostre vostro, vostra, vostri, vostre loro, loro, loro, loro Aggettivi possessivi L'aggettivo possessivo è sempre preceduto

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai? TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente

Dettagli

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012 Corsi di ligua iglese 2 semestre a.a. 2011-2012 Livello di coosceza della ligua iglese i igresso Per l accesso a tutti i corsi di laurea trieale e di laurea magistrale a ciclo uico è richiesta la coosceza

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

TEST D INGRESSO DI ITALIANO. Cognome...Nome...Classe IV...

TEST D INGRESSO DI ITALIANO. Cognome...Nome...Classe IV... TEST D INGRESSO DI ITALIANO Cognome...Nome...Classe IV... PUNTEGGIO FINALE.../50 VOTO ORTOGRAFIA Scegli l'alternativa corretta tra quelle proposte, barrando la lettera corrispondente. (1 punto in meno

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

CARLOS E SARA VANNO A BASKET CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui

Dettagli

LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente

LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente LISTA DIALOGHI Non ti aspettavo di barbara rossi prudente - EST. GIORNO Oggi è 28 maggio? 28 maggio? Sì, forse sì PAOLO: 29 al massimo Come 29? No, 30 PAOLO: Secondo me è 29. Comunque, quanti giorni fa

Dettagli

Costruisci il tuo mood grafico

Costruisci il tuo mood grafico Costruisci il tuo mood grafico Ciao! Magari hai un hobby creativo, oppure ti sei lanciata da poco in una nuova attività o semplicemente ti piace usare i social e vuoi crearti una tua immagine personale.

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere

VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere VERBI SERVILI I verbi servili hanno la funzione di "servire" o aiutare altri verbi. I verbi servili sono dovere, potere e volere e indicano obbligo, capacità e desiderio. ESEMPI: Devo studiare. Studio.

Dettagli

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Esercizi pronomi diretti

Esercizi pronomi diretti 1. Completate con i pronomi diretti: Esercizi pronomi diretti 1. Marina ha la tosse, dobbiamo portar dal dottore. 2. Signorina, prego di salutare i Suoi genitori quando vedrà. 3. Caro, sei libero stasera?

Dettagli

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti:

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti: Acca sì acca no Per capire meglio... 1 - Prova a farti le seguenti domande Significa possedere? Significa provare sentire qualcosa? Significa aver eseguito o fatto qualcosa? Se hai risposto sì ad una di

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

L IMPERATIVO DIPARTIMENTO D ITALIANO CALUSAC

L IMPERATIVO DIPARTIMENTO D ITALIANO CALUSAC L IMPERATIVO DIPARTIMENTO D ITALIANO CALUSAC L imperativo e un modo che si usa con quattro persone: Paolo, metti una firma qui! (tu) Signor Presenti, metta una firma qui. (Lei) Mettiamo una firma qui!

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 6 SPEDIZIONI PACCHI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 SPEDIZIONE PACCHI DIALOGO PRINCIPALE A- Ehi, ciao Marta. B- Ohh, Adriano come stai?

Dettagli

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI MORFOLOGIA = STUDIO DELLA FORMAZIONE DELLA LINGUA. SINTASSI = STUDIO DEI RAPPORTI CHE LE PAROLE HANNO TRA LORO, DEI LORO RUOLI ALL INTERNO DELLA FRASE LA MORFOLOGIA GUARDA

Dettagli

Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1

Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1 Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ Completa con gli articoli (il, lo, la, l, i, gli, le) TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 30 gennaio

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice semplice semplice indica che l azione espressa dal verbo si svolge in un momento successivo al presente. Domani Giorgio darà l'esame. Fra un anno finirò l'università e comincerò a lavorare. essere sarò

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

VAIO-Link Guida Cliente

VAIO-Link Guida Cliente VAIO-Lik Guida Cliete "Cosideriamo ogi sigola domada del cliete co la massima attezioe e il dovuto rispetto e facciamo del ostro meglio perché il cliete abbia u'ottima impressioe del cetro di assisteza

Dettagli

Io/tu/lei/lui noi voi loro

Io/tu/lei/lui noi voi loro CONGIUNTIVO PARTE 1 I verbi regolari. Completa la tabella: comprare finire mettere prendere mangiare aprire chiudere partire parlare cantare scrivere trovare vivere cercare dormire preferire abitare capire

Dettagli

E Penelope si arrabbiò

E Penelope si arrabbiò Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si

Dettagli

Test di Ingresso. Italiano classi prime

Test di Ingresso. Italiano classi prime Test di Ingresso Italiano classi prime 1. Inserisci nella frase il termine corretto: da, dà, da a. Ho fatto una lunga camminata casa al mare b. Non mi mai la mano c. il vestito a tua sorella 2. In quale

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative all

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Metodologia della ricerca

Metodologia della ricerca Presupposti teorici lingue in contatto spazio linguistico, nel senso di repertorio condiviso nelle comunità, in conseguenza dell ingresso di immigrati in Italia percezione di una lingua percezione delle

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT SEGUI LE STORIE DI IGNAZIO E DEL SUO ZAINO MAGICO Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma.

Dettagli

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse)

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) I PRONOMI PERSONALI PRONOMI PERSONALI SOGGETTO Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) Ella, esso, essa sono forme antiquate. Esso,

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma. La nostra città mi piace molto, ma negli ultimi

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Indice Pasta per due... pag. 5 Scheda culturale - Le carte... pag. 42 Esercizi... pag. 45 Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma.

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica:

Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica: Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA Un bambino ha raccontato ai suoi amici le immagini della guerra in Libia dicendo: Ho visto la guerra, ci sono delle persone che combattono e vogliono mandare via un uomo e

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli