MOSTRA SUL QUARTIERE DI PRIMAVALLE Marzo 2007 Biblioteca Itis A. Einstein Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOSTRA SUL QUARTIERE DI PRIMAVALLE 26-31 Marzo 2007 Biblioteca Itis A. Einstein Roma"

Transcript

1 Commissione Biblioteca I.T.I.S. Albert Einstein Roma in collaborazione con la Biblioteca Comunale Franco Basaglia di Roma MOSTRA SUL QUARTIERE DI PRIMAVALLE Marzo 2007 Biblioteca Itis A. Einstein Roma Prefazione del curatore della mostra...2 Prefazione della Commissione Biblioteca del ITIS A. Einstein Roma...2 Elenco dei testi...3 Fonti della mostra...17 Bibliografia consigliata...17 Elenco delle foto...18

2 26-31 marzo 2007 Biblioteca ITIS A. Einstein Roma -MOSTRA SUL QUARTIERE PRIMAVALLE 2 DI 20 Prefazione del curatore della mostra La mostra Primavalle I percorsi della memoria è una mostra fotografica e documentaria sul quartiere di Primavalle, a cura della Biblioteca Comunale Franco Basaglia di Roma. La mostra completa si compone di 150 pannelli formato A3, di testi scritti (circa 70) e di foto (più di 200). Attraverso foto, testimonianze, articoli di giornale, storie di vita e altro materiale, si ripercorre la storia del quartiere che per certi versi è straordinaria nel panorama della periferia romana. Un quartiere che ha rappresentato quasi un laboratorio di idee, di riflessione politica e di esperienze concrete di solidarietà, sia all interno della sinistra storica sia per il mondo cattolico. Il percorso comprende le origini e la storia recente, i più importanti fatti di cronaca, le impressioni e le suggestioni di grandi intellettuali e uomini di fede, da Pier Paolo Pisolini a Curzio Malaparte, da Pietro Ingrao a Luchino Visconti e Roberto Rossellini, da Giovanni Battista Montini a Don Calabria. I testi sono stati redatti da Aldo Coccia della Biblioteca Franco Basaglia. Le circa 200 foto sono state donate da alcune famiglie del quartiere, da eccezione delle prime 50, che sono state donate alla Biblioteca dalla vedova del professor Corsara che alla fine degli anni 90 fece con i suoi alunni della scuola Don Morosini un lavoro sulla memoria del quartiere. Prefazione della Commissione Biblioteca del ITIS A. Einstein Roma Il discorso di Benito Mussolini del 31 dicembre 1925 sancisce ufficialmente l inizio della politica fascista di sventramento del centro storico per avviare la città verso la costruzione della terza Roma.Primavalle nasce dal trasferimento di abitanti delle zone della città interessate dal piano urbanistico Guidi del 1931.Già nel 1938 furono inaugurati i primi 20 edifici. Gli isolati si distinguono con il nome di LOTTI. La tipologia di abitazione è di tipo popolare. Il quartiere, 27 esimo dei 35 quartieri di Roma, ha vissuto tutte le tensioni che hanno percorso la vita nazionale dalla uccisione di Giuseppe Tanas durante lo sciopero della fame del 1947 passando per la morte dei fratelli Mattei nel 1973 e l uccisione di Mario Salvi ad opera della polizia durante degli scontri di piazza nel Negli anni 80 e 90 il quartiere è stato più volte visitato da Giovanni Paolo II. La mostra si compone di 5 pannelli, di 30 foto e 26 testi accogliendo solo una parte di quella organizzata presso la Biblioteca Franco Basaglia di Via Borromeo-Roma. Abbiamo cercato, per quanto ce lo consentiva lo di spazio e di brevità della visita prevista per ciascuna classe, di ripercorre momenti storici salienti della vita del quartiere che ospita il nostro istituto. Un ringraziamento particolare va al curatore della mostra Sig. Aldo Coccia con il quale collaboriamo proficuamente da molti anni. Inoltre un grazie a tutti quei colleghi (docenti e non) che hanno reso possibile: la visita, la collaborazione degli studenti all allestimento della mostra e allo sviluppo del progetto che pubblichiamo sul web intranet e internet dell istituto anche a beneficoi di coloro i quali non hanno potuto visitarla.

3 26-31 marzo 2007 Biblioteca ITIS A. Einstein Roma -MOSTRA SUL QUARTIERE PRIMAVALLE 3 DI 20 Elenco dei testi STORIA E CRONACA GLI INIZI Primavalle zona di guerra 4 Gli sventramenti del Centro storico di Roma 5 Le tappe degli sventramenti 5 TESTIMONIANZE La vita di Primavalle negli anni 30 6 STORIA E CRONACA DAGLI ANNI 50 La vita nelle borgate 6 Le casette minime 7 I nuovi lotti 8 Tempi duri dopo la guerra : il caso Tanas 8 Focolai di rivolta per la casa a Primavalle 9 Il rogo di Primavalle 9 La Cerboni prima scuola del quartiere 10 Primavalle : profilo socio-demografico 11 Primavalle terra di Missione per la Chiesa 12 Giovanni Paolo II a Primavalle 13 Il collegino Don Calabria 14 TESTIMONIANZE Vita di Borgata: ricordi 14 Alla scoperta del nostro quartiere :gli alunni raccontano 16

4 26-31 marzo 2007 Biblioteca ITIS A. Einstein Roma -MOSTRA SUL QUARTIERE PRIMAVALLE 4 DI 20 STORIA E CRONACA GLI INIZI Primavalle zona di guerra Nel fondamentale volume di Lorenzo di Agostini e Roberto Eorti, Il sole è sorto a Roma (ANPI, 1965), a pag. 115, si ricorda: (..) Il gruppo dei trenta prigionieri sovietici fuggiti da Monterotondo e convogliati a Roma, dopo una nottata di marcia forzata attraverso i campi e le paludi, si nascosero nella tenuta Valchetta-Cartoni a Prima Porta. In seguito, alla spicciolata, sempre guidati dai patrioti italiani, si spostarono verso la Via Aurelia, dove operavano i partigiani della banda Demetrio diretta da Augusto Dominicis del movimento di Bandiera Rossa e composta da una quarantina di elementi residenti nella borgata di Primavalle e Forte Boccea. I russi vennero ospitati dalle famiglie operaie della borgata. Altri russi, undici, poi partigiani a fianco degli italiani, trovarono rifugio nell abitazione dei genitori del comandante garibaldino Antonio Leoni, alla borgata-ottavia: Sabatino ed Angelina Leoni. Anche il primo volume dell Enciclopedia della Resistenza ricorda la banda Demetrio come gruppo operante a Primavalle. Nell appendice 4 de. Il sole è sorto a Roma, si ricorda, senza nominarlo un caduto di tale banda: e la si addita quale banda gappista. I GAP (Gruppi d Azione Patriottica) consistevano in gruppi d assalto per azioni rapide ed erano costituiti da elementi di vara estrazione politica anche se la maggior parte di caduti militava nel PCI e in Bandiera Rossa. Dichiarare quindi che tale banda operante a Primavalle appartenesse a Bandiera Rossa ed ai GAP non è contraddittorio, anzi spiega perché nell epigrafe di San Zaccaria Papa compaiono personalità politiche così eterogenee. Nella stessa appendice compare un documento stilato dal Comandante dei GAP Garibaldi del IV settore della I^ zona, il predetto Antonio Leoni, ed inviato al Centro militare del PCI. Tale zona d operazionicomprendeva Monte Mario, Primavalle, Ottavia, Isola Farnese, Cesano. Vengano elencate azioni contro unità tedesche e fasciste nella zona anzidetta. Alla data Primi giorni di Seftembre 1943 si legge: Si svolgono una serie di riunioni e di incontri tra gruppi di comunisti residenti a M. Mario Ottavia-Primavalle. Le riunioni sono presiedute dai compagni Molimari Pompiliio, Roberto Forti [l autore del libro?] Marini Donato Alla data 3-4 Ottobre 1943 si cercano contatti per creare un CLN locale e comitato di coordinamento. Tale CLN zonale probabilmente apporrà, a guerra ultimata, l epigrafe di San Zaccaria Papa. Se tale ipotesi è giusta i caduti ricordati sono tutti della borgata. Alla data Maggio-4 Giugno 1944 si prepara un piano d attacco suddividendo il territorio in tre zone: la zona B comprende Monte Mario, Torrevecchia, Nebbia e Primavalle. L insurrezione avrebbe avuto luogo a partire proprio da tale zona quando, fra il 3 e 4 giugno giunse la notizia dell arrivo degli alleati venne sferrato l attacco: nei combattimenti, probabilmente, caddero, tra gli altri, Saverio Safina e il bambino Claudio Amati. Un altra vittima innocente dei combattimenti fu il settenne Carrettucci, morto nella zona di M. Arsiccio sotto un cannoneggiamento tedesco. Si dà, inoltre, conto, in tale documento; di un Istituto religioso di Via della Pineta Sacchetti requisito dai tedeschi per farne deposito di viveri: tale Istituto era probabilmente il Don Calabria, al numero 105.

5 26-31 marzo 2007 Biblioteca ITIS A. Einstein Roma -MOSTRA SUL QUARTIERE PRIMAVALLE 5 DI 20 Gli sventramenti del centro storico di Roma "(..) tra cinque anni Roma dovrà apparire meravigliosa a tutte,le genti del mondo: vasta, ordinata, potente come ai tempi del primo impero di Augusto. Voi continuerete a liberare il tronco della grande quercia da tutto ciò, che ancora _lo intralcia. Farete dei varchi intorno at teatro Marcello al " Campidoglio,al Pantheon; tutto ciò che vi crebbe attorno nei secoli della decadenza deve scomparire. Entro cinque anni da piazza Colonna per un grande varco deve, essere visibile la mole del Pantheon. Voi libererete anche dalle costruzioni parassitarie i templi maestosi della Roma Cristiana. I monumenti millenari della nostra storia debbono giganteggiare nella necessaria solitudine (..) Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini il 31 dicembre 1925 in occasione dell'insediamento del primo governatore di Roma, Filippo Cremonesi. Il discorso di Benito Mussolini sancisce ufficialmente l'inizio della politica degli sventramenti fascisti ed indicano, anche materialmente, gli obiettivi verso i quali dovranno tendere g1i urbanisti per riorganizzare il centro storico secondo la mistica della "terza Roma". In ossequio alla volontà del regime Roma ebbe un volto "imperiale": interi rioni vennero demoliti affinchè i ruderi "giganteggiassero" nel deserto, altri furono sventrati per far posto a strade da parata, altri ancora furono manomessi per riportare alla luce miseri resti di una grandezza ormai passata. Le case medioevali e rinascimentali furono spazzate via con i loro abitanti, che si videro costretti ad abbandonare il proprio lavoro, le proprie relazioni, il proprio ambiente per andare a vivere in una miserabile periferia dove l'istituto Fascista Autonomo per le Case Popolari allestiva le borgate. Le tappe degli sventramenti 1924 Demolizione delle case comprese tra la salita del Grillo e il monumento a Vittorio Emanuele II (nel rione Monti- Campitelli) ; 1925 Demolizioni degli edifici nella zona compresa tra il Tevere e l'arco di Giano; Demolizioni nei quartieri Ponte, Parione. e Regola; 1926 Demolizioni delle case a ridosso del teatro di Marcello; 1927 Demolizione della zona compresa tra Corso Vittorio, via San Nicola dè Cesarini, via Florida e via Torre Arqentina; 1928 Inizio dei lavori di demolizione delle case comprese tra piazza Ara Coeli ed il teatro di Marcello; furono tra l'altro distrutte le chiese di Santa Orsola e di Sant'Andrea in Vincis; 1929 Demolizioni degli manufatti tra piazza Ara Coeli e piazza San Marco; 1930 Si riporta alla luce il Foro di Nerva,con la demolizione delle case; 1932 Decreto per radere al suolo la zona compresa tra il Corso, via della Frezza, via Tomacelli ed il Tevere; Mussolini in persona darà il 22 ottobre 1934 il primo colpo di piccone Inizio delle demolizioni delle case intorno a Piazza San Apollinare e a piazza Sant'Andrea della Valle; demolizione della torre di monte Brianzo, il collegio Clementino e la chiesa di San Gregorio dei muratori Inizio della demolizione della spina di Borgo; 1938 Allargamento di via delle Botteghe Oscure per collegare piazza Venezia (il centro della "terza Roma") con piazza Argentina e Corso Vittorio Emanuele II; inizio dello sventramento di via Giulia.

6 26-31 marzo 2007 Biblioteca ITIS A. Einstein Roma -MOSTRA SUL QUARTIERE PRIMAVALLE 6 DI 20 TESTIMONIANZE La vita a Primavalle negli anni 30 Per ordine dell ispettore Balilla ho iniziato oggi un corso serale per adulti analfabeti.numerose sono le adesioni dei giovani che si dimostrano animati da buona volontà.ma il corso non inizi con lieti auspici a causa della mancanza di luce elettrica. La mancanza della luce obbliga l uso dei lumi a petrolio L ambiente che frequenta la scuola è, nella massima parte, per non dire nella totalità, formato dagli esseri più disgraziati della vita, senza terra e senza lavoro ( )I poverissimi della mia scuola dormono al Dormitorio e vivono di carità. Prima necessità, quindi primo mio dovere è quello di conoscere, contemporaneamente alle bambine, le loro famiglie. Sapere le più bisognose e quelle che, pur poverissime, hanno cura delle bambine (Giornali di Classe della scuola Umberto Cerboni, anno 1937 e 1938, riportati nella tesi di laurea di M. Barbara Vari, Origini e sviluppò. di una borgata romana.primavalle,a.a. 2001) STORIA E CRONACA DAGLI ANNI 50 La vita nelle Borgate "( ) le case non hanno acqua e gabinetti: questi ultimi e le fontane (che debbono servire anche come lavato sono sparsi nella zona e debbono servire ad un determinato numero di abitazioni le costruzioni fabbricate con la massima fretta ed economia, sono deteriorate dall'uso e dal tempo; i tetti non riescono ad impedire che l'acqua filtri nei locali sottostanti generando, un'umidità funesta accresciuta dall'acqua che affiora dal pavimento, data la mancanza di vespai che trasuda dai muri e rende tutto madido: gli oggetti domestici le lenzuola dei letti.. non si vede un albero, né un ciuffo verde... ogni tanto, nelle vie laterali si innalzano casotti in cemento a base quadrata, di pochi metri di lato: sono i 25 gabinetti a disposizione di una popolazione di più di 5000 persone; in ciascun lato presentano aperture prive del tutto di porte o chiuse da ripari di lamiera: la sporcizia di questi locali è indescrivibile, per il fatto che sono di tutti e di nessuno e vengono quindi raramente puliti.. manca un mercato... manca anche una farmacia ed un ufficio postale, come pure una macelleria, di cui per altro, gli abitanti date le loro condizioni economiche non sentono una grande mancanza (...) (tratto da li Atti della Commissione Parlamentare di Inchiesta sulla miseria relativa alla borgata Gordiani, citato da I. Insolera in Roma Moderna) (..) la maggior parte dei deportati nelle borgate viveva precedentemente esercitando un piccolo, modesto artigianato a servizio della città dentro cui abitavano: trasportati fuori dalla città venne loro a mancare la clientela e con essa la fonte del poco lavoro. Né potevano sostituirla nella borgata dove tutti gli abitanti erano egualmente indigenti e i loro bisogni ridotti necessariamente al minimo. Le borgate potevano vivere solo in forza di fonti di lavoro a loro esterne; in una città industriale avrebbero potuto servire le industrie, ma in una città borghese era solo la città stessa con le sue complesse relazioni e necessità che poteva offrire lavoro e guadagni: Rotto perciò il rapporto con la città il rapporto con i ceti datori di lavoro e consumatori di beni prodotti, le borgate non potevano diventare che acquartieramenti di povera gente appartenente tutta allo stesso ceto. La vita nelle borgate fu più dura che nei vecchi quartieri: chi aveva potuto conservare un lavoro in città come tramviere o netturbino, come usciere o lavandaia doveva percorrere adesso una decina di chilometri per arrivare al lavoro.mentre le possibilità di guadagno diminuivano, il costo di ogni lavoro aumentava dell'indispensabile mezzo di trasporto: l'autobus dell'atac con corse ad orario, dall'alba alle prime ore della sera. Le disagevoli comunicazioni rendevano impossibile la partecipazione degli abitanti delle borgate alla vita intera della città... /I (tratto da: ltalo lnsolera, Roma Moderna, Torino, 1962)

7 26-31 marzo 2007 Biblioteca ITIS A. Einstein Roma -MOSTRA SUL QUARTIERE PRIMAVALLE 7 DI 20 Le casette minime Il 29 novembre 1976 inizia l'abbattimento delle "casette minime" di Via Campeggi (ex Via Ascalesi). Il livello di vita nelle "casette" è al limite della sopravvivenza, Una pubblicazione dello IACP dell'epoca, Bilancio 1971, così descrive la situazione: Lotto 7: " Anno di costruzione 1939 ( ) Totale complessivo dei vani 151. ( ) Fitto medio a vano. al mese L Su questo lotto insistono 38 casette a schiera ad un piano; quasi tutte hanno in dotazione un piccolo orticello. Gli appartamenti sono di 1 o 2 stanze; è inutile far rilevare ancora una volta le condizioni disumane di vita a cui sono costrette le famiglie numerose di 6, 8, 10, 11 componenti. Da informazioni del Comitato di lotta per la casa: 83% operai, 2% piccoli commercianti, 5% disoccupati, 10% pensionati. L'acqua, a cassone, è insufficiente, il riscaldamento manca completamente; ci sono 10 lavatoi ( )." Lotto 15: "Gli edifici che insistono sul lotto sono stati realizzati in due tempi: quelli dal 1 al 12 nel 1939, gli edifici 14, 15, 16 nel 1957, con la legge 640, costruzioni malsane. ( ) Da informazioni,del Comitato di lotta per la casa: 50% operai: 10% impiegati: 40% disoccupati. L'affitto che va da un minimo di L ad un massimo di L mensili non viene pagato dal 12% degli inquilini occupanti. Negli edifici costruiti nel '39 si registrano assurde condizioni di sovraffollamento; gli alloggi sono tutti di 1 o 2 stanze utili mentre ci sono ben 12 famiglie di 6 componenti, 8 famiglie di 7, 5 famiglie di 8, 1 famiglia di fabbricati su 12 sono casette ad un piano, realizzati con criteri di economia ancora più restrittivi di quelli adottati in altre realizzazioni." Lotto 16: "Anno di costruzione (...)Totale complessivo dei vani 164. Le 76 casette ad un piano hanno alloggi di una o due stanze. Notare la distribuzione interna dell'alloggio degli edifici quadrifamiliari; alla seconda stanza si arriva solo attraversando la prima stanza, che perde così ogni possibilità di utilizzazione indipendente, il wc ha dimensioni talmente ridotte che in esso possono trovare spazio solo un lavandino ed un water. In alloggi sfatti ancora oggi convivono 7, 8, 9, 10, 11 persone!.da informazioni del Comitato di lotta per la, casa: 70% operai: 5% impiegati: 25% piccoli commercianti od occupati in lavori saltuari L'acqua è a cassone; ci sono stenditoi all'aperto ed un lavatoio. Con la quasi contemporanea costruzione degli edifici popolari di Via S. Igino Papa si vuole risolvere un altro drammatico problema, quello di tutte le famiglie abitanti in alloggi impropri (scantinati, ex lavatoi ), in condizioni igieniche e di vita spesso inaccettabili. Si tratta dei frutti di una lotta coraggiosamente portata avanti dagli abitanti del quartiere e parte di tutte le forze politiche democratiche che ha portato, in quegli anni in particolare a discussioni sulle decisioni da prendere per riqualificare la borgata. Purtroppo molti dei provvedimenti auspicati in questo senso non sono stati ancora realizzati. (da " Primavalle. I percorsi della Memoria, catalogo fotografico curato da Valerio Corsara e realizzato insieme agli alunni del IPC "Don Morosini" di Roma)

8 26-31 marzo 2007 Biblioteca ITIS A. Einstein Roma -MOSTRA SUL QUARTIERE PRIMAVALLE 8 DI 20 I nuovi lotti Il problema delle casa e delle condizioni igienico-sanitarie della borgata restano irrisolti, anche dopo la costruzione dei nuovi lotti 28, 29 e 30, alla fine degli anni '60. Da documento del "Comitato di Iotta per la casa del 72: " (Il Lotto 28, ndr) La sua veste edilizia è migliore di quella degli altri lotti sia come estetica e come materiale; ma esso si trova sulla marrana scoperta, e ciò pregiudica le sue condizioni abitabilità. Inoltre, dietro di esso si trova una stradina sterrata antistante una scarpata che viene utilizzata per lo scarico abusivo dei rifiuti e che, per la sua posizione durante le giornate di pioggia, si trasforma in un fiume di fango maleodorante. Ospita circa 900 persone, di cui il 10% pensionati 11% impiegati, 36% opera il 43% disoccupati. Fra questi ultimi si trovano molti ladri di professione ben conosciuti nel/a zona... L'affitto varia da a mensili, cifra senz'altro molto elevata... infatti esso non viene pagato da circa il 40% degli abitanti (...). (Il Lotto 29, ndr) Questo lotto, tra quelli edificati sulla marrana è il più vicino al fiumiciattolo maleodorante ed infestato dalle zanzare, e gli abitanti si lamentano giustamente di questa vicinanza. Ci sono state anche alcune malattie infantili dovute all'ambiente- malsano che circonda le famiglie. Inoltre, l'adiacenza della marrana provoca spesso l'intasamento delle fognature. E' capitato nel corso dell intervista di trovare un appartamento allagato per questa ragione. Gli abitanti sono circa 900, di cui il 60% operai, il 10% impiegati, il 30% disoccupati dedicati ad illecite attività L'affitto varia da a lire mensili. In questo lotto si registra la più alta percentuale di morosità; il 90% degli abitanti non paga l'affitto (...). (Il Lotto 30, ndr) Anch'esso In adiacenza della marrana scoperta. Si ripetono dunque per esso le stesse considerazioni del lotto precedente. Gli abitanti sono circa 400 di cui 4% impiegati, 80% operai, 16% disoccupati. L'affitto varia da a lire mensili. Esso non è generalmente pagato secondo tali somme, bensì a forfait, mediante invio di vaglia oppure non viene pagato affatto". ( Ipotesi di ristrutturazione della Borgata di Primavalle a Roma uno studio condotto da Franca Bossalino, Fabrizio Bruno, Grazia Michetti e Piero Ostilio Rossi dell'istituto di Edilizia della Facoltà di Architettura dell'università di Roma, negli anni 70). TESTIMONIANZE Tempi duri dopo la guerra: il caso Tanas Parte da lontano la storia del nome Tanas. Dai tempi difficili dell Italia del 47 (...) Era scoppiata la guerra fredda e storie di quotidiane ribellioni tornavano a intrecciarsi con le voci di tanta gente in lotta per il pane e il lavoro. La voglia di normalità si faceva sentire ma erano le brutte notizie a riunificare la nazione. L Unità, 10 lire il foglio, pubblicava, in taglio basso, foto di ragazzini riccioluti in lizza per il concorso de il più bel bambino mentre il titolo su nove colonne raccontava dei braccianti uccisi a Gravina o dell insurrezione a Milano contro la destituzione del prefetto Troilo. (...) La situazione - mi ricorda Mario - non era allegra. Nelle borgate romane si viveva male e code fitte ingolfavano gli uffici dell Eca per le 200 lire di sussidio. Si inventarono gli scioperi alla rovescia. I disoccupati, soprattutto edili, mettevano su i cantieri e costruivano loro case, vie e piazze, anticipando gli stanziamenti del governo. Tutto questo movimento arrivò allo sciopero contro la fame indetto per il 5 dicembre. Una settimana dai fatti di Milano. Gli sturmbatalionen di Polito volevano la rivincita. A Torpignattara, a Testaccio e al centro ci furono scontri. A Primavalle ci scappò il morto. La carica è comandata dal tenente Di Dio Fresco di nomina, l ufficiale non ha nervi saldi e contro la folla, davanti al cantiere Cesarini, partono le raffiche di mitra. Un gruppo di ragazzi è colpito. Cesidio Pellegrini e Sergio Santocesareo, di anni 11, rimangono feriti. Giuseppe Tanas figlio di Antonio è colpito in fronte. Ci sono fatti, anche clamorosi, che si disperdono in fretta, consumati tra il vuoto a perdere della tivvù e il fast food di un informazione più veloce del tempo. (...) La memoria popolare crea i miti ma non disdegna di cambiare loro d abito. Venticinque anni dopo a Primavalle il nome Tanas diventa quello d un campo di calcio e della squadra di quartiere. (Testimonianza di Cludio D Aguanno e Paolo detto Tomas, tratto dal sito

9 26-31 marzo 2007 Biblioteca ITIS A. Einstein Roma -MOSTRA SUL QUARTIERE PRIMAVALLE 9 DI 20 Focolai di rivolta per la casa a Primavalle Sin dagli inizi degli anni 50 si sviluppano anche a Primavalle episodi di rivolta finalizzati alla soluzione dei problemi più drammatici del quartiere, come la casa, l isolamento, dalla città, le condizioni igienico- sanitarie, la disoccupazione. Il primo clamoroso ed originalissimo episodio di lotta è il cosiddetto sciopero a rovescio nel primo dopoguerra. Molti abitanti della borgata, soprattutto disoccupati iniziano a lavorare per creare una strada che la colleghi con la Pineta Sacchetti.Il lavoro, spontaneamente intrapreso, è protetto dalla popolazione, che subisce frequenti attacchi da parte della polizia. Nonostante ciò il lavoro viene portato a termine e praticamente la pubblica autorità si ritrova costretta a ratificare la nuova via, costruita autonomamente dagli abitanti: E la prima dimostrazione del fatto che a Primavalle ogni cambiamento e ogni miglioramento sarà ottenuto solo attraverso la tenace battaglia della gente. (..) (ndr. Il 5 marzo 1951 gruppi di disoccupati organizzano scioperi alla rovescia in diverse città italiane, consistenti nella manutenzione di strade; manifestazioni simili si svolgono a Roccagorga - Latina Cerignola ( Volterra, Pietrabuona - Pistoia, Primavalle a Roma, Priverno, Pesaro, Pescarese - Aquila; la polizia e i carabinieri caricano i disoccupati provocando centinaia di arresti. In uno di questi episodi accaduto a Primavalle, muore Giuseppe Tanas, un giovane disoccupato della borgata). L impegno politico come soluzione dei problemi della borgata caratterizza Primavalle almeno fino a pochi anni fa. Gli ultimi risultati di una certa rilevanza sono quelli delle lotte per la casa degli anni 70, che vedono protagonisti il Comitato per la casa e tutte le forze politiche democratiche e di sinistra del quartiere. Negli anni settanta vengono demolite le casette minime, che altro non sono se non delle baracchette in muratura. E la prima tappa di un vero e proprio discorso riguardante la riqualificazione di una delle zone volutamente più trascurate della città. Gli abitanti delle case minime vengono alloggiati soprattutto negli edifici popolari di Via Pasquale II, sorti proprio in quegli anni per risolvere questo problema. Il "rogo di Primavalle" Il 16 aprile 1973 nel quartiere di Primavalle, in una palazzina in via Bibbiena, viene appiccato un incendio, all'abitazione di Mario Mattei, segretario della locale sezione del Msi, oggi Alleanza Nazionale. Erano le 3 di notte di 30 anni fa quando una latta di benzina fu rovesciata sull'uscio della casa di Mario Mattei, netturbino di 48 anni, segretario della sezione del Msi di Primavalle. Mario era a letto quando il bagliore delle fiamme investì le stanze, ma non riuscì a raggiungere i suoi ragazzi e si mise in salvo lanciandosi dal balcone. La moglie prese i figli più piccoli e con loro si rifugiò al piano di sopra dove tutti furono immediatamente soccorsi dai pompieri: Altre due ragazze dei Mattei riuscirono a scampare dall'incendio calandosi da un balcone. Intrappolati e senza scampo, Virgilio di 22 anni e Stefano di 10. Impossibile tentare di scappare dalla porta ormai squagliata perché l'epicentro del rogo era proprio 1ì. Senza vedere nulla e con l'acre del fumo nella gola, riuscirono ad arrivare a una finèstra (...)Virgilio arrivava a sporgersi. Drammatiche foto dell'epoca lo ritrassero annerito e col volto già devastato dalle fiamme, mentre si protendeva verso una impossibile salvezza. Stefano, invece, non arrivava al davanzale. I vigili del fuoco li trovarono carbonizzati e abbracciati (da Il Messaggero del l7 aprile 2003)

10 26-31 marzo 2007 Biblioteca ITIS A. Einstein Roma -MOSTRA SUL QUARTIERE PRIMAVALLE 10 DI 20 La Cerboni, prima scuola del quartiere Il 137 Circolo Didattico di Roma, conosciuto oggi come XXV Aprile è al centro della Borgata di Primavalle, lungo il suo asse principale rappresentato da Via Federico Borromeo. E sorto come Regia Scuola Elementare U Cerboni nel 1938, come succursale della Scuola Umberto I di Piazza Risorgimento; questo perché molti dei ragazi che hanno iniziatò a frequentarla provenivano dal Rione Borgo. Durante la seconda guerra mondiale una parte dei locali è stata adibita a ricovero per gli sfollati. Inizialmente l edificio si presentava a ferro di cavallo. Negli anni 50 l edificio è stato amplkito, aggiungendo un ala lungo Via Ascalesi. Ciò nonostante, a causa dell alto numero dei ragazzi, c erano doppi e tripli turni. Nel 1952 venne anche costruito il 1 Circolo P. Maffi. Finita la scuola elementare, alcuni continuavano la scuola andando alla media Bramante di Boccea; molti altri si iscrivevano ai corsi professionali per tipografo o falegname del collegino di Via G.B. Sono (la Casa dei Buoni Fanciulli di bon Calabria) o a quelli per sarte nell altro collegino di Via Sant Igino Papa.. Nel 1963 fu abbattuta una parte del vecchio edificio e fu costruito un nuovo edificio prefabbricato destinato a durare pochi anni, ma tuttora funzionante. Nel 1972 la Cerboni era frequentata da più di 2000 alunni e venne decisa la divisione della scuola. L edificio prefabbricato prese il nome di 137 Circolo XXV Aprile ; il vecchio edificio conservò il nome di scuola elementare Cerboni. Nel 1978 le due scuole furono riunificate e diventarono il 137 Circolo XXV Aprile. Anche se per molti resta ancora la Cerboni. Ancora alla fine degli anni 70 la scuola era molto frequentata e solo nel 1980 furono eliminati i doppi turni. (Le notizie sono state ricavate da: Primavalle. Alla scoperta del nostro quartiere, ricerca realizzata nell a. s.1998/1999 dagli alunni delle classi IV e V del 137 Circolo didattico di Roma)

11 26-31 marzo 2007 Biblioteca ITIS A. Einstein Roma -MOSTRA SUL QUARTIERE PRIMAVALLE 11 DI 20 Primavalle Profilo socio - demografico La zona di Primavalle - Quartaccio, con un estensione di 392 ettari una popolazione di residenti (anno 2000), costituisce il 3% di territorio ed in essa risiede il 35% della popolazione del XIX Municipio. Questi dati esprimono una densità residenziale molto alta: 163 abitanti per ettaro, rispetto ai 21,27 ab/ha della media romana e ai 13,3 ab/ha del municipio. Confrontando i dati ricavati dal censimento dl 2001 con quelli del decennio precedente si osserva che la popolazione residente nel municipio è aumentata come peso relativo rispetto alla popolazione romana, passando dal,3% del 1991 a 6,6% del 2001, in un quadro complessivo di ecreento della popolazione romano dell 11.4% rispetto allo stesso periodo. La percentuale dei giovani (0-14 anni) tra il 1995 e il 2000 si è mantenuta sostanzialmente stabile, passando dal 11,98% al 12,27% di tutta la popolazione. Anche la presenza di anziani (età da 65 anni e più) si è mantenuta sostanzialmente stabile, rappresentando il 6% di tutta la popolazione del municipio (12341 unità). Primavalle è comunque la zona del municipio in cui risiede il maggior numero di giovani (7642 unità). E da rilevare che la popolazione anziana al di sopra di 75 anni:, (i cosiddetti anziani fragili, considerati a rischio) è passata dal 35,34% al Le famiglie con un solo componente rappresentano il 25,7% del totale delle famiglie (per il territorio romano il valore è pari al 28,4%). Per quanto riguarda la scolarità risulta una disparità nella distribuzione percentuale sul territorio del municipio dei possessori di diploma di laurea: dal 12,3% di tutto il municipio (superiore al valore romano pari al 5%) al 3,9% di Primavalle. La distribuzione percentuale relativa al possesso di diploma di scuola superiore è leggermente inferiore a quella del municipio e della città. E invece più elevato il numero dei possessori del solo titolo studio relativo alla scuola dell obbligo. Al nel municipio sono presenti imprese, (il 14,3% delle imprese presenti sul territorio comunale), delle quali: 4021 imprese artigiane, 4329 attività commerciali e 2516 imprese di produzione e servizi. Dai dati emerge che le imprese di produzione e servizi sono 5 punti percentuali al di sotto dei valori cittadini, le attività commerciali sono in linea con i valori della città ( 1%), mentre l evidente punto di forza sono le attività artigianali: 6 punti percentuali in più del valore cittadino. Gli occupati sono il 36,7% della popolazione, i disoccupati e coloro che sono in cerca di prima occupazione sono il 9,5%, una percentuale superiore a quella del municipio (pari al 8,3%) e quella romana (8,8%). Tra i lavoratori la percentuale maggiore riguardo lavoratori dipendenti, complessivamente il 77,5%, mentre la percentuale degli imprenditori è del 5,9%. Gli indicatori relativi alle condizioni abitative (stanze per abitazione, numero occupanti per abitazione e mq. per abitante) collocano il quartiere in una fascia mediamente disagiata rispetto ai valori rilevati per Roma per il Municipio XIX. Le case di proprietà sono il 5,2%, sostanzialmente in linea con il valore romano anche la percentuale delle famiglie che vive in abitazione a titolo di locazione 33,5% corrisponde alla media cittadina (35,2%). (dati dell Assessorato alle Periferie del Comune di Roma)

12 26-31 marzo 2007 Biblioteca ITIS A. Einstein Roma -MOSTRA SUL QUARTIERE PRIMAVALLE 12 DI 20 Primavalle terra di missione per la Chiesa Il quartiere di Primavalle è stato terra di missione, di visite pastorali e di solidarietà per grandi uomini della Chiesa, sin dai primi anni di nascita del quartiere. E l anno Nelle periferie di Roma abita la gente disoccupata, sfollata, povera.. Accogliendo il desiderio di Papa Pio XI di alleviare la miseria e annunciare il. vangelo dello solidarietà, Madre Orsola Ledochòwska, fondatrice della Congregazione delle Suore Orsoline del S.Cuore di Gesù Agonizzante, decide di aprire una casa a Primavalle. Risalgono agli inizi degli anni 30 le visite dell allora Mons. Giovan Battista Montini alle famiglie povere di Primavalle percorreva le strade rurali del quartiere, insieme ai giovani del SanVincenzo. Giovan Battista Montini diventerà Papa con nome di Paolo VI. Nel 1932 don Giovanni Calabria inizia la sua attività pastorale a Roma, inviando quattro suoi confratelli della Congregazione Poveri Servi della divina Provvidenza proprio a Primavalle dove gestiranno la parrocchia e fonderanno il Collegino. Don Calabria sarà santificato il 18 aprile La presenza delle Suore Sacramentine risale- al Esse furono chieste dall Ente Governatoriale di Assistenza (EGA) di Roma, per prestare la loro opera nel dormitorio pubblico, che accoglieva più di 500 persone sfrattate dal centro storico. Papa Giovanni XXIII, il Papa buono, visiterà la Parrocchia Santa Maria Assunta e San Giuseppe il 20 marzo 1960 e la Parrocchia Santa Maria della Salute il 16 marzo del Don Antonio Mazzi, il fondatore di Exodus, inizierà la sua attività tra i giovani emarginati a Primavalle, giocando a pallone agli inizi degli anni 60. E agli inizi degli anni 70 che i giovani della Comunità di Sant Egidio si affacciano per le strade di Primavalle, facendo doposcuola ai bambini, scuola serale per i giovani lavoratori e assistenza agli anziani. Nel 1980 Giovanni Paolo II consegna a Madre Teresa di Calcutta le chiavi di un edificio a Primavalle destinato a diventare la casa di molti bambini abbandonati. Papa Giovanni Paolo II visiterà la Parrocchia di Santa Maria. della Salute il 15 novembre del 1981 e la parrocchia Santa Maria Assunta e San Giuseppe il 16 gennaio Nel 1987 Don Luigi di Liegro fonda la mensa Caritas di Primavalle, presso l Opera bon Calabria.

13 26-31 marzo 2007 Biblioteca ITIS A. Einstein Roma -MOSTRA SUL QUARTIERE PRIMAVALLE 13 DI 20 Giovanni Paolo II a Primavalle Il 15 novembre del 1981, Papa Giovanni Paolo II visita la Parrocchia di Santa Maria della Salute a Piazza Capecelatro. Durante la sua visita pastorale, il Papa celebra la messa. Quello che segue è un breve estratto della sua Omelia. Carissimi fedeli, Beato chi cammina nelle vie del Signore (Sal 127,1). Con queste parole della sacra liturgia vi esprimo la mia gioia di trovarmi quest oggi in mezzo a voi, romani del quartiere di Primavalle, e di potervi manifestare personalmente la mia profonda affezione, realizzando così una promessa da me fatta a una vostra rappresentanza nel dicembre dell anno scorso, in occasione della benedizione in Vaticano della immagine della Madonna del vostro Centro sportivo: avevo detto loro che vi sarei venuto a trovare nella vostra sede parrocchiale. Desidero perciò salutare anzitutto il Cardinale Poletti e il Vescovo Ausiliare di questo settore della diocesi di Roma, Monsignor Remigio Ragonesi; il parroco, padre Cosmo di Mambro, che, insieme ai suoi confratelli del Terz Ordine Regolare, dirige questa parrocchia, che ormai da un trentennio è diventata punto di riferimento spirituale e sociale per la popolazione di questa zona. Rivolgo anche un saluto cordiale a quanti lavorano e si prodigano per l annunzio del Vangelo, per la salvezza e la santificazione della anime, e per l aiuto caritatevole a coloro che hanno bisogno di pane e di conforto. In particolare, saluto le Suore Sacramentine di Bergamo, quelle del Preziosissimo Sangue di Monza, e dell Amore di Dio, le Piccole Operaie dei Sacri Cuori e le Figlie della Sapienza, i cui benemeriti Istituti si dedicano fra voi all educazione dei bambini della Scuola materna e dei ragazzi delle Scuole elementari, oppure attendono all accoglienza dei poveri e dei pellegrini saluto altresì i rappresentanti del Consiglio Pastorale, i Catechisti, i vari gruppi di Azione cattolica e di altre Associazioni ecclesiali tra cui sono il gruppo Caritas parrocchiale e quello dell Impegno Missionario, la Corale Canto Sacro, il gruppo Ministranti, come pure quelli delle Acli. della Crociata anti-blasfema, dei Cristiani nella scuola, della Stampa Giovani d Europa e tanti altri. Estendo il mio saluto poi a tutta la grande famiglia parrocchiale, con particolare pensiero verso i bambini che sono il conforto e la speranza della famiglia, i malati e quelle persone anziane che soffrono per le molteplici difficoltà in cui vengono a trovarsi, a causa della malattia e della solitudine. Tutti stringo al mio cuore, nel nome di Cristo e della Vergine santissima della Salute, vostra celeste Protettrice. Beato l uomo che teme il Signore (Sal 127,4). Nella liturgia dell odierna XXXIII domenica per annum, che ci prepara all Avvento, ormai vicino, la Chiesa ci richiama a un vigile e dinamico impiego dei talenti che il Signore ha affidato a ciascuno di noi e ad essere generosi nella corrispondenza alle grazie e ai doni che Egli ci destina. Non sono degni del Signore, perciò, quella comunità o quel singolo individuo che, per paura di compromettersi, si rinchiudono in se stessi e si alienano dalla realtà di questo mondo. (.) Ma qual è il significato di questi talenti evangelici? (..) In questo quartiere di Primavalle, per esempio, si tratta di operare per trasformare sempre maggiormente la parrocchia in un centro di promazione spirituale, in una vera comunità di redenti che lodano il Signore e che, in suo nome, si amano vicendevolmente, sempre solleciti gli unì delle necessità degli altri. Tale sforzo mira a contribuire alla soluzione dei più gravi problemi sociali che assillano gli abitanti di questa zona, come i problemi della casa, della disoccupazione, della carenza di mezzi di trasporto e di scuole superiori, la tutela dei cittadini di fronte al fenomeno ricorrente della violenza, della droga e del malcostume, che minacciano spesso i più deboli:, inesperti ed innocenti: Questi fenomeni negativi minacciano soprattutto la santità e l integrità della famiglia. Il brano del Libro dei Proverbi e il Salmo responsoriale che abbiamo letto poco fa, sono molto istruttivi, a questo riguardo. In essi viene descritta la donna ideale, in seno alla famiglia, e ne esalta i meriti e la gioia di cui essa sa colmare il suo focolare. Le sue principali qualità: la laboriosità, l interesse per i poveri, la saggezza, la bontà e la donazione totale al marito e ai figli. In questo modo, essa, impiegando sapientemente il suo talento, realizza pienamente la sua vocazione di donna nell_ambito della sua famiglia e in quello più vasto della Chiesa e della società. Ovunque facendo la donna fruttificare il suo talento di fede e di carità operosa, la famiglia, di cui essa è sapiente custode ed ispiratrice, e nella quale le diverse generazioni si incontrano e si aiutano vicendevolmente a raggiungere una saggezza umana più completa ed a comporre convenientemente i diritti della persona con le altre esigenze della vita sociale, diventa veramente il fondamento della società (Gaudium et Spes, 52). (..) Carissimi fedeli di Primavalle, con questa pace nel cuore anche noi accostiamoci ora al santo altare per prendere parte alla celebrazione eucaristica (..) Che le parole del Signore: Bene, servo buono e fedele... prendi parte alla gioia del tuo padrone (Mt ) si avverino e si realizzino anche per ciascuno di voi! Affido questi voti a Maria santissima della Salute. Ella vi aiuterà a scoprire e a mettere in atto tutti i vostri talenti. Vi aiuterò a farne l uso migliore. Ella, che è salute degli infermi, non mancherò di salvare le vostre anime e di condurvi a Gesù, frutto benedetto del suo seno. Amen. (tratto dal sito

14 26-31 marzo 2007 Biblioteca ITIS A. Einstein Roma -MOSTRA SUL QUARTIERE PRIMAVALLE 14 DI 20 Il Collegino di Don Calabria E l anno 1932, Don Giovanni Calabria manda quattro suoi confratelli della Congregazione Poveri Servi della Divina Provvidenza a Roma. La città sfiorava allora un milione di abitanti e si espandeva, per il flusso migratorio, nei quartieri, nel suburbio e nell agro romano. Negli anni , al problema migratorio, si aggiungeva decentramento degli sfrattati dai loro quartieri per permettere l abbellimento della capitale. La popolazione, aumentata a dismisura in una superficie ampia, era senza sacerdoti e senza chiese. Arrivati nell agro romano Aurelio - Boccea -- Primavalle, i religiosi di Don Calabria non trovarono alcun luogo di culto, tranne la chiesetta di San Leone a Boccea. Inizialmente vennero ospitati in una palazzina a due piani al n. 105 di Via della Pineta Sacchetti (all altezza della Via del Forte Braschi), dove adattarono un salone per la cappella e cominciarono a raccogliere e alloggiare qualche ragazzo. Nel frattempo inizia la costruzione della Parrocchia di San Filippo Neri. Da Via della Pineta Sacchetti, i religiosi ogni mattina iniziavano la loro giornata, dividendosi le zone rurali dove svolgere l attività pastorale: un sacerdote si trasferiva alla chiesa di San Leone, a Boccea, e un altro, Don Isaia veniva fino a Primavalle dove, nel 1934, si era cominciato a costruire una piccola chiesa, che diverrà nel 1951 la Parrocchia di San Maria Assunta e San Giuseppe, a Piazza Clemente XI. Intanto nel 1934, terminata la costruzione della chiesa di San Filippo Neri e proclamata parrocchia, i religiosi di Don Calabria vi si trasferirono. Agli inizi degli anni quaranta un benefattore dona alla Congregazione alcuni terreni in Via Giovan Battista Sorìa, è la nascita della Casa dei Buoni Fanciulli, che tutti chiameranno Collegino : viene inaugurato il 25 marzo Nel novembre del 1945 inizia la costruzione del nuovo edificio e nel 1954 viene costruito l attuale fabbricato a tre piani. (liberamente tratto da AAVV., Convento e Parrocchia Santa Maria della Salute a Primavalle, Roma. Il Terzo Ordine regolare di San Francesco nel Lazio, Editrice Franciscanum, Roma, 2001) TESTIMONIANZE Vita di borgata Ricordi Tanti anni fa nelle case, non c era il bagno, stava fuori. Non c era né il gas né l acqua. L autobus arrivava a Via Forte Braschi e chi abitava dove siamo noi, doveva fare una bella camminata! Nel 1940, dove abitavo io era tutto prato, sempre intorno a Via Michele Bonelli c era il commissariato, e vicino c era una medicherai e il dottore era il Sor Ottavio. Io la prima e la seconda l ho fatta dove adesso c è la scuola popolare (era nel ). La terza elementare la feci all Umberto Cerboni perché la costruirono in quell anno. Nel 1950 il mercato stava in Piazza S. Zaccaria Papa. Testimonianza del signor Fabio, anziano, raccolto da Scilla Verna Questa è la testimonianza di mio nonno di anni 70. Negli anni 50 Primavalle era una grande campagna con poche case, nelle case si cucinava con il carbone, il ferro da stiro funzionava con il carbone. C erano pochi negozi e si vendevano generi alimentari sciolti; vuol dire che si vendeva a ettari, ad esempio: 2 etti di pasta, 1 etto di caffè, 2 etti di zucchero e tutto il resto. La luce elettrica era di basso volume e bastava per accendere le lampadine e per sentire la radio. La strada era sempre Via Federico Borromeo e ricorda che anche lui andava nella scuola Umberto Cerboni. Testimonianza raccolta da Simone Cristiani. Mio zio Savino viveva alle casette tanti anni fa; la casa era piccolissima: c era una stanzetta dove dormiva sua madre e sua padre e in un altra stanzetta un po più grande ci dormivano i suoi fratelli. Lui dormiva in cucina perché nell altra stanza non c era il posto perché era molto piccola. Testimonianza raccolta da Claudia Bombelli e Savino Di Palma.

15 26-31 marzo 2007 Biblioteca ITIS A. Einstein Roma -MOSTRA SUL QUARTIERE PRIMAVALLE 15 DI 20 Cinquant anni fa Primavalle era tutta prato, poche case basse ad un solo piano, o al massimo due piani. C era la famosa marana dove l acqua era molto sporca a causa della sporcizia che veniva gettata dalle persone. L acqua nelle case non c era e la gente la prendeva dalla fontana dentro bidoncini e bottiglie di plastica e se la portava a casa. Serviva sia per bere che per cucinare e lavarsi, infatti il bagno si faceva in grandi bacinelle. Testimonianza raccolta da Jessica Angela Carnevale. Una volta in Via Pasquale II, dove adesso c è il mercato, c era tutto prato, e quando mia madre era piccola ci veniva tutti gli anni un circo. Nella Piazza Clemente XI a maggio la Chiesa di Santa Maria Assunta festeggiava la Madonna e tutta la piazza, via Federico Borromeo e Piazza Capecelatro si riempiva di bancarelle musica e festoni: era una grande festa dove tutto Primavalle partecipava. In Via Mattia Battistini, dove adesso c è l asilo e le giostre, c era tutto un prato con una casa dove allevavano i polli e là. gente poteva andare a comprare le uova fresche o il pollo che uccidevano all istante. La scuola XXV Aprile era talmente affolata di bambini che si facevano i turni, un mese. si andava a scuola di mattina e un mese di pomeriggio. Testimonianza Patrizio Moretti raccolta da Flavio Francucci. Molti anni fa il nostro quartiere non aveva molti fabbricati ma in compenso c era molto più verde di ora. La piazza principale ospitava il cine Luxor (ex Sultano), dove adesso c è un supermercato Alta c era una trattoria e un alimentari: Ad agosto alla sera molti bambini con le loro mamme uscivano per comprare le varie leccornie. Si festeggiava anche la Madonna dell Assùnta e per un giorno intero tutte le persone, o quasi tutte, seguivano la processione. Alla sera i fuochi d artificio chiudevano la festa. Primavalle sembrava un paese, ancora più di adesso. Quando qualcuno doveva recarsi in centro, diceva: Andiamo a Roma La linea tranviaria del 49 non esisteva; si chiamava H. I bambini salivano sulla giostra all inizio di Via Pasquale II e la strada non era ancora asfaltata. C erano pochissime persone e la domenica ci si ritrovava tutti in piazza. Testimonianza raccolta da Marianna Napoleoni. La presenza di Benito Mussolini a Primavalle viene evocato in alcune interviste: Mia nonna Rossana ricorda: Quando ero piccola e avevo 7 o 8 anni mi ricordo che, dove adesso c è il parcheggio della ASL, in quel posto c era un palazzo da dove parlava Mussolini. Testimonianza raccolta da Gianluca Bucciarelli La USL (INAM) fu costruita nel Era il 1940: costruirono la casa del fascio e quando fù inaugurata venne proprio Mussollni e per non far vedere le casette basse,vennero coperte con dei bandoni Testimonianza raccolta da Scilla Verna. Primavalle prima era una borgata dove sorgevano solo palazzi e casette popolari. C era molto prato, pochi negozi. senza alcun servizio pubblico. Venivano i pastori con il loro gregge e la gente quando doveva andare al centro diceva: Vado a Roma Negli anni cinquanta l autobus era chiamato la Gallaraccia. Da Primavalle arrivava fino a Boccea e quando prendeva la salita del Forte Braschi la gente doveva scendere e spingere fino alla Piazza; Il biglietto costava cinque lire. Il primo nome del cinema in Piazza era il Titanus. Cera un dormitorio pubblico, un depuratore e la strada Torrevecchia si chiamava strada romana dove si facevano le scampagnate. A Via Pietro Bembo c erano i grattacieli di tre piani Alla fine di Pietro Maffi c era un pazzo dove ci fu l omicidio di una bambina di nome Annarella Bracci. In quei tempi i pochi negozi erano aperti anche la domenica. I bambini andavano a farsi il bagno ai tre fontanili dove c era un vascone pieno d acqua. C era il negozio del carbonaro e anche il chiosco delle grattachecche. Delle signore mettevano un banchetto piccolo di legno con sopra mostaccioli, castagnaccio e zeppi dolci davanti alle scuole. Alla festa del quindici agosto tutti i negozi mettevano una quota e si faceva una gran festa con luci sulle strade, musica, bancarelle, giochi come l albero della cuccagna, la corsa con i sacchi ed altri ancora. Testimonianza raccolta da Gabriele Ferrarsi. I brani sono tratti da Primavalle. Alla scoperta del nostro quartiere. La ricerca e la raccolta di foto e documenti è stata realizzata nell a. s. 1998/1999 dagli alunni delle classi IV e V del 137 Circolo didattico di Roma

16 26-31 marzo 2007 Biblioteca ITIS A. Einstein Roma -MOSTRA SUL QUARTIERE PRIMAVALLE 16 DI 20 Alla scoperta del nostro quartiere: gli alunni raccontano La Borgata ufficiale di Primavalle viene inaugurata in pompa magna nel 1938 con una manifestazione pubblica dei maggiori gerarchi fascisti. Nelle intenzioni del regime, Primavalle doveva essere una borgata modello, per dare un alloggio agli, abitanti cacciati dalle case di Borgo e di altri quartieri del Centro Storico, che dovevano essere abbattute. Come riferisce in una sua pubblicazione l architetto Giorgio Guidi, che ha ideato il progetto urbanistico: Il regime fascista aveva necessità di creare borgate satelliti, favorendo il deurbamento; (..) funzione principale sarà di accogliere e le famiglie degli operai che lavorano in città: saranno quindi borgate operaie, residenziali ed orticole (...). Nel 1935 la società A.LB.A., proprietaria della tenuta di Primavalle, acquista il terreno di tutta la borgata, fuori dai limiti del Piano regolatore del Si tratta di un altipiano di circa 40 ettari, posto fra due avvallamenti: La località- si legge in un documento dell epoca - così interessante per la sua posizione elevata e, panoramica, è tra le più sane zone periferiche che, per il numero di abitanti ivi i raccolti, per gli impianti pubblici esistenti, merita di essere destinata allo sviluppo di uno dei più moderni centri residenziali e di acquistare una autonomia adeguata alla sua estensione. Anche se veniva rilevato un difetto delle condizioni igienico - sanitarie per l assenza di fognature e scarsezza di acque sorgive. All inizio la borgata viene progettata per sette - ottomila abitanti: nel piano sono incluse la scuola elementare, la chiesetta di Piazza Clemente XI e i dormitori (prima capannoni, poi sostituiti nel 1959 con le attuali palazzine). Altri servizi previsti, ma non realizzati immediatamente sono: una stazione dei carabinieri, un ufficio postale, una palestra, un cinemateatro e due mercati posti nelle due piazze esistenti. Intorno all asse centrale di Via Federico Borromeo vengono costruite, prima della guerra, le prime abitazioni: i lotti 1, 2, 3, 4, 5 e 6, con palazzine fino a tre piani e cortili interni; mentre i lotti 7, 15, 16 e 17, abbattuti negli anni 70, sono semplici baracche in muratura a un piano,costituite da una sola stanza e un disimpegno o cucinino, che cosiddette case minime. Le condizioni igienico - sanitarie erano estremamente precarie, con due fossi di raccolta di acque a cielo aperto ( le marane ) nelle attuali Via Mattia Battistini e Via Pietro Bembo, ai due lati della borgata, vere discariche di rifìuti fognari. Esisteva anche depuratore a decantazione, anch esso a cielo aperto abbattuto solo negli anni 70. Anche il collegamento con la città era difficoltoso: l unica via di comunicazione distava circa due chilometri dalla borgata ed era l innesto della Pineta Sacchetti con l Aurelia; vi si accedeva tramite Via del Forte Braschi. Il vero disegno del regime traspare dalle parole che pronunciò il portavoce del governo di Roma, il principe Boncompagni Ludovisi nel 1936: Occorre trasportare tali famiglie di irregolare composizione e di precedenti morali non buoni ( ) su terreni di proprietà. del governatorato siti in aperta campagna e non visibili dalle grandi arterie stradali. Infine va rilevato che, per strane coincidenze, la borgata risulta inserita in un triangolo che comprende ai lati Forte Braschi, Forte Boccea, Forte Trionfale e la Stazione dei Carabinieri. (Il testo è liberamente tratto da: Primavalle. Alla scoperta del nostro quartiere, ricerca realizzata dagli alunni delle classi IV e V del 137 Circolo Didattico di Roma nell a. s. 1998/1999)

17 26-31 marzo 2007 Biblioteca ITIS A. Einstein Roma -MOSTRA SUL QUARTIERE PRIMAVALLE 17 DI 20 Fonti della mostra ISBN: Titolo: Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica Autore: Insolera Italo Editore: Einaudi Genere: architettura Collana: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Pagine: XII-357 Data pubblicazione: 2001 Disponibilità: 3-5 Giorni "Ipotesi di ristrutturazione della Borgata di Primavalle a Roma uno studio condotto da Franca Bossalino, Fabrizio Bruno, Grazia Michetti e Piero Ostilio Rossi dell'istituto di Edilizia della Facoltà di Architettura dell'università di Roma, negli anni 70. Messaggero del l7 aprile 2003 Atti della Commissione Parlamentare di Inchiesta sulla miseria relativa alla borgata Gordiani (citato da I. Insolera in Roma Moderna) pubblicazione dello IACP dell'epoca, "Bilancio 1971 " Primavalle. I percorsi della Memoria, catalogo fotografico curato da Valerio Corsara e realizzato insieme agli alunni del IPC "Don Morosini" di Roma Bibliografia consigliata Roma fascista nelle fotografie dell'istituto Luce Insolera Italo Editori Riuniti Genere: architettura Collana: L'immagine e la storia Pagine: 271 Data pubblicazione: 2001

18 26-31 marzo 2007 Biblioteca ITIS A. Einstein Roma -MOSTRA SUL QUARTIERE PRIMAVALLE 18 DI 20 Elenco delle foto N ANNO DIDASCALIA Mappa indicante la zona destinata alla nuova borgata residenziale di Primavalle. (Da Giorgio Guidi, Piano Urbanistico della nuova borgata residenziale di Primavalle. Primo nucleo di costruzioni, Roma, 1938, Soc. An Cortili interni dei lotti a Primavalle.(Da Giorgio Guidi, Piano Urbanistico della nuova borgata residenziale di Primavalle. Primo nucleo di costruzioni, Roma, 1938, Soc. An. Tipografia Editrice Italia) Piano urbanistico della nuova borgata residenziale di Primavalle. (Da Giorgio Guidi, Piano Urbanistico della nuova borgata residenziale di Primavalle Plastico della nuova borgata residenziale di Primavalle. (Da Giorgio Guidi, Piano Urbanistico della nuova borgata di Primavalle. Primo nucleo di costruzioni, Roma, 1938, Soc. An. Tipografia Editrice Italia) All interno delle baracche le condizioni di vita sono spesso precarie (dall archivio dell Unità) - Mostra fotografica Valerio Crosara Le case minime del Lotto 15 (dall archivio dell Unità) - Mostra fotografica Valerio Crosara La precarietà dei servizi costringono queste bambine a fare il bucato in strada (dall archivio dell Unità) - Mostra fotografica Valerio Crosara Le case minime Mostra fotografica Valerio Corsara Soltanto macerie e vecchie Suppellettili a ricordo delle case minime di Via L.Campeggi (ora Via A. Assalesi) (dall archivio dell Unità) - Mostra fotografica Valerio Crosara immagini del Lotto 15, demolito negli anni 70 Mostra fotografica Valerio Crosara Demolizione del Lotto 16 negli anni 70 - Foto Paolo Carlotti Immagine tratta dal film Europa 51 di Luchino Visconti, con Ingrid Bergman, Via pietro Bembo a Primavalle Immagine tratta dal film Europa 51 di Luchino Visconti, con Ingrid Bergman, Via pietro Bembo a Primavalle Trasloco delle case minime in Via L.Campeggi, ora Via A. Ascalesi - Mostra fotografica Valerio Crosara Trasloco dalla case minime - Mostra fotografica Valerio Corsara Immagini del Lotto 5 negli anni 70 Foto di Paolo Carlotti Spazi pedonali interni ai lotti - Mostra fotografica Valerio Crosara Il Dormitorio di Primavalle nel 1972 Foto di Paolo Carlotti Lavori per la ristrutturazione degli edifici dell ex dormitorio, che da alcuni anni ospitano la Scuola Media Matteotti e l Istituto Professionale Don Morosini (dall Archivio Unità) Mostra fotografica Valerio Crosara Il problema della casa costituisce un importante occasione di lotta (dall archivio dell Unità) - Mostra fotografica Valerio Crosara Espressioni di malcontento - Mostra fotografica Valerio Crosara Degrado e abbandono a Primavalle - Mostra fotografica Valerio Crosara A trent anni dalla fine della guerra, Primavalle rimane completamente abbandonata a se stessa e numerose famiglie sono costrette a vivere in condizioni drammatiche (dall archivio dell Unità) - Mostra fotografica Valerio Crosara Anno scolastico , saggio ginnico alla scuola della Casa dei Buoni Fanciulli, il collegino, a Via G. B. Soria Foto Famiglia Ciocca Veduta di Piazza Clemente XI, nota come Piazza Mario Salvi Mostra Fotografica Valerio Crosara Piazza Clemente XI, più nota come Piazza Mario Salvi Mostra fotografica Valerio Crosara Veduta panoramica di via pasquale II. Sullo sfondo il Collegino. Foto Domenico e Gino Pacilli Processione per la festa di S. Giuseppe a Piazza Capecelatro (ACLI, chiesa Santa Maria della Salute Lavori per la costruzione della nuova chiesa di Santa Maria della Salute ( ACLI, Chiesa di Santa Maria della Salute) - Mostra fotografica Valerio Crosara Scritte sui muri - Mostra fotografica Valerio Crosara Di seguito sono disponibili solo le foto di pubblico dominio

19 26-31 marzo 2007 Biblioteca ITIS A. Einstein Roma -MOSTRA SUL QUARTIERE PRIMAVALLE 19 DI 20 Denominazione: Biblioteca Franco Basaglia Soggetto: 1. Primavalle: soltanto macerie e vecchie suppellettili a ricordo delle case minime abbattute nel tratto di via Campeggi che è ora Alessio Ascalesi Luogo ripresa: Roma Data: 1982 Raccolta: Raccolta privata Crosara Valerio Denominazione: Biblioteca Franco Basaglia Soggetto: 2. Primavalle: la precarietà dei servizi nelle abitazioni costringe queste bambine a lavare il bucato in strada, alla fontanella Luogo ripresa: Roma Data: 1954 Raccolta: Raccolta privata Crosara Valerio Denominazione: Biblioteca Franco Basaglia Soggetto: 10. Primavalle: all'interno delle baracche le condizioni di vita sono spesso precarie Luogo ripresa: Roma Data: 1955 Raccolta: Raccolta privata Crosara Valerio Denominazione: 12. Biblioteca Franco Basaglia Soggetto: Processione a Primavalle per la festa di San Giuseppe. Piazza Capecelatro, ACLI, Chiesa di Santa Maria della salute Luogo ripresa: Roma Data: 1955 Raccolta: Raccolta privata Crosara Valerio

20 26-31 marzo 2007 Biblioteca ITIS A. Einstein Roma -MOSTRA SUL QUARTIERE PRIMAVALLE 20 DI 20 Denominazione: Biblioteca Franco Basaglia Soggetto: 21. Primavalle: lavori per la ristrutturazione degli edifici dell'ex dormitorio, che ospitano da alcuni anni la scuola media Matteotti e l'istituto professionale Don Morosini Luogo ripresa: Roma Data: 1980 Raccolta: Raccolta privata Crosara Valerio Denominazione: Biblioteca Franco Basaglia Soggetto: 22. Le case minime del lotto 15 a Primavalle Luogo ripresa: Roma Data: 1972 Raccolta: Raccolta privata Crosara Valerio Denominazione: Biblioteca Franco Basaglia Soggetto:34. Espressioni di malcontento a Primavalle Luogo ripresa: Roma Data: 1989 Raccolta: Raccolta privata Crosara Valerio Denominazione: Biblioteca Franco Basaglia Soggetto:36. Il problema della casa costituisce un'importante occasione di lotta a Primavalle Luogo ripresa: Roma Data: 1976 Raccolta: Raccolta privata Crosara Valerio

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Andrea Carlo Ferrari.

Andrea Carlo Ferrari. Per questo ammirabile esercizio di carità tutti vedevano in Lui il santo e lo dichiaravano apertamente.. Il Servo di Dio praticava le opere di misericordia sia spirituali che corporali.. Andrea Carlo Ferrari.

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online. Associazione Cuore Fratello Onlus CHI SIAMO Cuore Fratello Onlus è un associazione riconosciuta* che, principalmente grazie all opera di volontari, abbraccia la causa del diritto alla salute dei più deboli,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri FATA ONLUS nasce nel 1999 a Cesano Boscone (MI) da un gruppo di famiglie che hanno fatto della loro esperienza diretta in tema di affido una

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio.

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio. Questionario 1 Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale + La crocetta si può fare anche su più risposte. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio. +

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero

Dettagli

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Roma - Italia - Mensile Testimoni Persone e comunità Suor

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Il progetto è finanziato principalmente con il contributo di Eukos S.p.a. e piccole donazioni di enti e privati.

Il progetto è finanziato principalmente con il contributo di Eukos S.p.a. e piccole donazioni di enti e privati. A.S.V.I. Onlus Via G.B. Carta, 36 20128 Milano 06.1 PROGETTO ORFANOTROFIO KOTLINA Tel/Fax 02.2593971 e-mail asviitalia@hotmail.com Progettato Attivato Stato Responsabile Febbraio 2002 Aprile 2002 Concluso

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014 DIOCESI DI TREVISO CURIA VESCOVILE UFFICIO SCUOLA San Pio X Materiale didattico per Insegnanti Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

indigenti: lo straordinario

indigenti: lo straordinario Bambini, famiglie e indigenti: lo straordinario lavoro della Caritas di S.Croce Santa Croce è un paese ad alto tasso di immigrazione (25%), per cui la crisi economica che ha investito il nostro paese rende

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

laici collaborazione Chiesa

laici collaborazione Chiesa Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Ave Maria In Cristo Gesu tutto per il Papa! Santo Natale 2013. Carissimi Amici e Benefattori,

Ave Maria In Cristo Gesu tutto per il Papa! Santo Natale 2013. Carissimi Amici e Benefattori, Santo Natale 2013 Carissimi Amici e Benefattori, Per fortuna anche quest anno il Natale sta arrivando a portare nuova Speranza, che con la Certezza che ci viene dalla Fede ci assicura che l Emmanuele il

Dettagli

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, le bombe su londra Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, distruzioni, convogli affondati in mare, grandi e piccole nazioni già occupate. Insomma, il massacro

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Progetto Pasqua in Siria

Progetto Pasqua in Siria Progetto Pasqua in Siria L idea Il progetto Pasqua in Siria nasce da un idea di Lorenzo Locati, professore di educazione fisica presso il Liceo Artistico di Monza che, rimasto umanamente colpito dal conflitto

Dettagli

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015:

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015: COMUNITÀ PASTORALE MARIA MADRE DELLA SPERANZA, SAMARATE Incontro con i genitori all inizio dell anno oratoriano 2014/2015 Carissimi genitori, all inizio di questo nuovo anno ci lasciamo guidare dalle parole

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

Salvare la Storia e realizzare i Sogni: è un appello anche per te

Salvare la Storia e realizzare i Sogni: è un appello anche per te Salvare la Storia e realizzare i Sogni: è un appello anche per te Casa S. Giuseppe via Aurelia Antica 446, 00165 Roma tel. 06 666011 fax 06 66601205 roma.sangiuseppe@guanelliani.it La sua e la nostra storia

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli