Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu. SETTORE LAVORO Servizio Mobilità e vertenze collettive L Istituto della mobilità
|
|
- Dino Gasparini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu SETTORE LAVORO Servizio Mobilità e vertenze collettive L Istituto della mobilità 1
2 Per informazioni SETTORE LAVORO Servizio Mobilità Via Giudice Guglielmo CAGLIARI Tel. 070/ Fax 070/ Orari di apertura al pubblico Dal lunedì al venerdì dalle 08,30 alle 13,00 Lunedì dalle 15 alle 17 2
3 AMBITO DI APPLICAZIONE LICENZIAMENTI COLLETTIVI Lavoratori licenziati da imprese,con più di 15 dipendenti,che intendano licenziare almeno 5 dipendenti nell arco di 120 gg. L Azienda effettua e conclude nei termini previsti dalla legge la procedura prevista dagli artt. 4 e 24 della L. 223/91 che disciplina la materia. 3
4 Cause cessazione rapporto di lavoro Il rapporto di lavoro deve essere cessato per effetto di: licenziamento collettivo da imprese soggette CIGS (per riduzione personale o cessazione di attività) licenziamento collettivo in seguito a procedure concorsuali licenziamento collettivo da impresa in CIGS (che alla fine della CIGS licenzi in tutto o in parte il personale) Licenziamento collettivo di imprese non soggette CIGS Licenziamento collettivo aziende no-profit 4
5 In caso di cessazione di attività e mancata attivazione delle procedure di cui alla L.223/91 Il Ministero del Lavoro con propria circolare ha recepito la sentenza della Corte Costituzionale n. 6 del 1999 e ha affermato che i lavoratori, pur in assenza delle prescritte procedure di mobilità non attivate a causa del comportamento omissivo del datore di lavoro, possono essere iscritti, a seguito di espressa richiesta, nelle relative liste, qualora sia accertata la natura collettiva dei licenziamenti 5
6 AVENTI DIRITTO Operai, Impiegati, Quadri Lav. Domicilio Soci Lav. Coop. di Produz.Lavoro Dirigenti Sono esclusi con contratto a tempo indeterminato posti in mobilità in seguito a licenziamento collettivo da aziende rientranti e non nel campo di applicazione della CIGS Contratti a Termine Apprendisti Stagionali/precari CFL 6
7 REQUISITI SOGGETTIVI 12 mesi di anzianità aziendale, di cui almeno 6 di effettivo lavoro (compresi i periodi di ferie, festività, infortuni, congedi di maternità, paternità e parentali) iscrizione nelle liste di mobilità comunicazione a carico dell Azienda alla Provincia REQUISITI OGGETTIVI per l indennità di mobilità presentazione della domanda entro 68 giorni dalla data di licenziamento, alla sede INPS competente. 7
8 Iscrizione dei lavoratori Il Servizio Mobilità del Settore Lavoro, riceve e istruisce tutta la documentazione, che trasmettono le Aziende, relativa alla procedura di cui alla L.223/91, predispone l elenco delle pratiche da approvare e respingere. I lavoratori vengono iscritti nelle liste di mobilità con una Determinazione del Dirigente del Settore Lavoro. 8
9 Comunicazione Il Servizio provvede poi a notificare il provvedimento d inserimento nelle liste di mobilità ai lavoratori e ai soggetti istituzionalmente interessati. Avverso tale provvedimento è ammesso ricorso all autorità giudiziaria territorialmente competente. 9
10 A cosa serve l iscrizione nelle liste di mobilità? L iscrizione nelle liste di mobilità non prevede necessariamente il diritto a percepire la relativa indennità: essa infatti spetta solo ai lavoratori provenienti da aziende soggette al versamento dei relativi contributi. L iscrizione serve, soprattutto, ad agevolare il lavoratore nella ricerca di una nuova occupazione: infatti le aziende che assumono lavoratori iscritti nelle liste di mobilità hanno la possibilità di usufruire di sgravi contributivi. 10
11 DURATA ETA LAVORATORE AZIENDE DEL MEZZOGIORNO (T.U. DPR 218/78) AZIENDE NON DEL MEZZOGIORNO FINO A 40 ANNI 24 MESI 12 MESI DA 40 A 50 ANNI 36 MESI 24 MESI OLTRE 50 ANNI 48 MESI 36 MESI 11
12 DURATA L indennità di mobilità non può essere corrisposta per un periodo superiore all anzianità lavorativa maturata presso l azienda che ha proceduto al licenziamento 12
13 CORRESPONSIONE ANTICIPATA pagamento in unica soluzione possibilità di richiedere l anticipo della mobilità ancora spettante in caso di avviamento di attività autonoma, associazione in cooperativa, attività libero professionale o esercizio imprenditoriale di attività domanda entro 60 gg. da inizio attività alla sede INPS restituzione se ci si rioccupa come lavoratore subordinato 13
14 SOSPENSIONE In caso di : Assunzione a tempo indeterminato parziale Assunzione a tempo determinato infatti 14
15 POSSIBILITA DI ALTRO LAVORO a tempo parziale con contratto a termine sospensione della indennità per il periodo corrispondente al lavoro prestato in entrambi i casi si deve comunicare, all INPS e al Centro Servizi Lavoro, l inizio del rapporto di lavoro i periodi di lavoro sono considerati neutri, vengono recuperati ai fini della permanenza nella lista e della indennità, fermi restando i limiti del diritto in rapporto all età le dimissioni presentate durate il P.T. o il contratto a termine danno diritto al rientro in mobilità. 15
16 DECADENZA DALLA MOBILITA E CANCELLAZIONE DALLE LISTE Assunzione a tempo pieno e indeterminato Rifiuto corso di formazione Rifiuto di un lavoro professionalmente equivalente Rifiuto ad essere avviato ad un progetto di reinserimento nel mercato del lavoro Mancata comunicazione preventiva all INPS del lavoro prestato a tempo determinato o indeterminato part-time Corresponsione anticipata dell indennità di mobilità Scadenza dei termini / Pensionamento 16
17 ISCRIZIONE LISTA DI MOBILITA SENZA INDENNITA (Ai sensi dell art.4 Legge 236/93) In caso di licenziamenti individuali giustificati da un motivo oggettivo (cessazione di attività, riduzione di personale, crisi aziendale). In caso di dimissioni per giusta causa. (Ai sensi del D. Lgs. n. 110/2004) -In caso di licenziamenti collettivi i dipendenti da datori di lavoro non imprenditori. 17
18 Cosa deve fare il lavoratore per iscriversi nelle liste di mobilità ai sensi dell art. 4 L.236/93? Il lavoratore deve recarsi entro e non oltre 60 giorni dal licenziamento o dalle dimissioni per giusta causa, al Centro Servizi Lavoro competente in base alla sua residenza e presentare la richiesta di iscrizione,compilando l apposita modulistica fornita dagli operatori dei CSL. Alla richiesta dovrà essere allegata la lettera di licenziamento o dimissioni. 18
19 Lavoratori iscritti in lista di mobilità ai sensi dell art. 4 L.236/93 Possono essere iscritti i lavoratori provenienti da imprese anche con meno di quindici dipendenti e da studi professionali. Non hanno diritto alla indennità di mobilità ma solo, qualora sussistano i requisiti, alla indennità di disoccupazione ordinaria. Sono esclusi: -I lavoratori licenziati per fine fase lavorativa o fine lavori in edilizia -I lavoratori licenziati per giusta causa o giustificato motivo soggettivo. 19
20 Come avviene l iscrizione? Le richieste raccolte dai Centri Servizi per il Lavoro vengono trasmesse al Servizio mobilità del Settore Lavoro che provvede ad istruire le stesse, richiedendo eventuali integrazioni ai lavoratori o alle aziende. Si provvede poi alla predisposizione di appositi elenchi da inserire in una Determinazione che verrà approvata dal Dirigente del Settore. In seguito a tale atto, verrà notificata, a ciascun lavoratore, la decisione presa in merito alla richiesta presentata ai CSL. In caso di reiezione si potrà fare ricorso all autorità giudiziaria territorialmente competente. Il Servizio Mobilità resta a disposizione dell utenza per ogni ulteriore informazione. 20
L INDENNITA DI MOBILITA. Patronato INCA 1 05/02/09
L INDENNITA DI MOBILITA Patronato INCA 1 AMBITO DI APPLICAZIONE I lavoratori licenziati da imprese, con più di 15 dipendenti nel semestre precedente l avvio della procedura di mobilità, che rientrano nel
6. La presentazione dell istanza di prima concessione deve avvenire entro e non oltre 68 gg:
Messaggio 07 febbraio 2011, n. 2981 Indennità di mobilità in deroga 2011 - Accordo quadro del 14.1.2011 Facendo seguito al messaggio n. 2926 del 7.02.2011 col quale è stato trasmesso l'accordo quadro del
Centro per l Impiego di Lucca
Centro per l Impiego di Lucca Via Vecchia Pesciatina angolo Via Lucarelli 55100 S. Vito - Lucca Tel. 0583/417590 - Fax 0583/417812 Sito web: www.luccalavoro.it Posta elettronica: cilucca@provincia.lucca.it
Tutto quello che c è da sapere sulla gestione del personale in esubero presso le aziende
Cassa integrazione e Mobilità del personale dipendente Tutto quello che c è da sapere sulla gestione del personale in esubero presso le aziende Quando l impresa è in crisi può sospendere i propri dipendenti
AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA
AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA MOBILITÀ COLLETTIVA E' un ammortizzatore sociale per l'accompagnamento dei lavoratori licenziati per: riduzione di attività o lavoro trasformazione di attività cessazione
LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991)
LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991) CHI HA DIRITTO AD ESSERE INSERITO NELLE LISTE DI MOBILITA : 1) CON INDENNITA DI MOBILITA : a) Gli operai, impiegati e quadri dipendenti da imprese
ASPI assicurazione sociale per impiego
ASPI assicurazione sociale per impiego Riforma del mercato del lavoro Legge 92/2012 Enzo Mologni 01-10-2013 ASPI Assicurazione sociale per impiego dal 01-01-2013 In vigore dal 1/1/2013 è un indennità mensile
Confprofessionilavoro pubblica una tabella con gli incentivi - attualmente in vigore - in materia di assunzione.
Confprofessionilavoro pubblica una tabella con gli incentivi - attualmente in vigore - in materia di assunzione. INCENTIVO DESTINATARI Giovani (l.99/2013) L incentivo è pari: -ad 1/3 della retribuzione
ASpI Assicurazione Sociale per l Impiego
11. ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO di Barbara Buzzi Dal 1 gennaio 2013 è istituita una nuova prestazione di sostegno al reddito (Assicurazione Sociale per l Impiego ASpI) che sostituisce le attuali
Indennità di disoccupazione Mini-ASpI
Indennità di disoccupazione Mini-ASpI COSA E E una prestazione economica istituita dal 1 gennaio 2013 e che sostituisce l indennità di disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti ridotti. E una
N.B. Il pagamento delle indennità di disoccupazione cessa quando il lavoratore:
Disoccupazione Una quota dei contributi versati serve per assicurarsi contro la disoccupazione, causata dall estinzione di un rapporto di lavoro per cause non attribuibili alla volontà del lavoratore stesso.
UILCOM-UIL APPUNTI RIGUARDANTI L INDENNITA DI MOBILITA
UILCOM-UIL UNIONE ITALIANA LAVORATORI DELLA COMUNICAZIONE (UILSIC UILTE) APPUNTI RIGUARDANTI L INDENNITA DI MOBILITA L indennità di mobilità è stata istituita dalla Legge n 223 del 23 luglio 1991. Essa
MESSAGGIO INPS n. 016771 del 16/10/2012
MESSAGGIO INPS n. 016771 del 16/10/2012 Oggetto: Indennità di mobilità ordinaria per i lavoratori del Gruppo Alitalia spa art. 1-bis del D.L. 5 ottobre 2004, n. 249 convertito, con modificazioni, dalla
Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014
Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,
Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012
Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 La riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 Maurizio
Speed Date Previdenziale ASPI MINI ASPI
Speed Date Previdenziale ASPI MINI ASPI I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione
LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2. Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi
ASPI e MINI ASPI LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2 Cessazioni dal 1/1/2013 Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi sostituiscono disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti normali disoccupazione
ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)
CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla
GUIDA AD USO DEI LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE, NASPI, DIS-COLL O MOBILITA, CHE HANNO TROVATO UN NUOVO IMPIEGO
GUIDA AD USO DEI LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE, NASPI, DIS-COLL O MOBILITA, CHE HANNO TROVATO UN NUOVO IMPIEGO Una crisi aziendale può comportare diverse variazioni delle forme di lavoro, talvolta orientate
MOBILITA IN DEROGA ANZIANITA LAVORATIVA
MOBILITA IN DEROGA ANZIANITA LAVORATIVA l lavoratori devono essere in possesso, all atto della risoluzione del rapporto di lavoro dei requisiti individuali di cui all art. 2, comma 67 della legge 28 giugno
GUIDA AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI PER I DIPENDENTI DEGLI STUDI PROFESSIONALI
GUIDA AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI PER I DIPENDENTI DEGLI STUDI PROFESSIONALI ASpI 1) COS E? 2) A CHI SI APPLICA? 3) QUANDO SI PUO RICHIEDERE? 4) QUAL È LA RETRIBUZIONE DI RIFERIMENTO PER IL CALCOLO DELL
PROVINCIA DI BENEVENTO Settore Avvocatura-Organizzazione del Personale e Politiche del Lavoro
ASPI (Assicurazione Sociale per l Impiego) COSA E E una prestazione economica istituita per gli eventi di disoccupazione che si verificano a partire dal 1 gennaio 2013 e che sostituisce l indennità di
L ASPI NEGLI STUDI PROFESSIONALI. IL RUOLO DEL DATORE PROFESSIONISTA
L ASPI NEGLI STUDI PROFESSIONALI. IL RUOLO DEL DATORE PROFESSIONISTA L Assicurazione Sociale per l Impiego (ASPI) è il nuovo trattamento di disoccupazione destinato a tutti i lavoratori subordinati che
Ai Responsabili dei Centri per l impiego della Provincia di Cuneo. Loro sedi.
C.so Nizza, 21-12100 CUNEO - Tel. 0171445111 - Fax 0171698620 Codice Fiscale e Partita IVA n. 00447820044 www.provincia.cuneo.it email: urp@provincia.cuneo.it AREA FUNZIONALE SERVIZI ALLA PERSONA Settore:
LICENZIAMENTO COLLETTIVO E PROCEDURA DI MOBILITA
LICENZIAMENTO COLLETTIVO E PROCEDURA DI MOBILITA Uno degli aspetti più problematici connessi alla crisi dell impresa riguarda la gestione dei rapporti di lavoro. L imprenditore in crisi dispone di diversi
Assicurazione sociale per l impiego
Aspi Assicurazione sociale per l impiego La riforma del lavoro voluta dal Governo Monti Fornero ha introdotto una nuova prestazione Inps a sostegno dei disoccupati. Si tratta dell Assicurazione sociale
GUIDA AD USO DEI LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE ASPI O MOBILITA CHE HANNO TROVANO UN NUOVO IMPIEGO
GUIDA AD USO DEI LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE ASPI O MOBILITA CHE HANNO TROVANO UN NUOVO IMPIEGO Una crisi aziendale può comportare diverse variazioni delle forme di lavoro, talvolta orientate alla
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO GLI INCENTIVI PER L OCCUPAZIONE A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO GLI INCENTIVI PER L OCCUPAZIONE A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 INCENTIVI PER I LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA
OGGETTO: disegno di legge in materia di riforma del mercato del lavoro
LINEA DI PRODOTTO PREVIDENZA PA OGGETTO: disegno di legge in materia di riforma del mercato del lavoro Nei giorni scorsi è stato varato dal Governo il disegno di legge recante disposizioni in materia di
Incentivi alle assunzioni
Incentivi alle assunzioni Principali incentivi alle assunzioni Esonero contributivo Legge Stabilità 2015 Bonus Garanzia Giovani Incentivo donne e over 50 Incentivo iscritti liste mobilità indennizzata
Interruzione della gravidanza L interruzione della gravidanza, spontanea o volontaria, verificatasi durante i primi 90 giorni di gravidanza e per
Congedo di maternità Estensione del divieto, interruzione della gravidanza, flessibilità del congedo di maternità, documentazione, trattamento economico e normativo, mobilità, prolungamento del diritto
A.S.P.I. : QUESTA SCONOSCIUTA?
A.S.P.I. : QUESTA SCONOSCIUTA? A C U R A D I F R A N C E S C O G E R I A C O N S U L E N T E D E L L A V O RO W W W. L A B O R T R E. W O R D P RE S S. C O M In queste pagine potete trovare una breve sintesi
GUIDA AD USO DEI LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE ASPI O MOBILITA CHE HANNO TROVANO UN NUOVO IMPIEGO
GUIDA AD USO DEI LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE ASPI O MOBILITA CHE HANNO TROVANO UN NUOVO IMPIEGO Una crisi aziendale può comportare diverse variazioni delle forme di lavoro, talvolta orientate alla
All indennità si applica una riduzione del 15% dopo i primi sei mesi di fruizione e di un ulteriore 15% dopo il dodicesimo mese di fruizione.
CIRCOLARE SETTIMANALE N. 3 FEBBRAIO 2013 INDENNITA DI DISOCCUPAZIONE ASPI E MINI ASPI A decorrere dal 1 gennaio 2013 a tutti i lavoratori dipendenti (compresi gli apprendisti; i soci lavoratori di cooperativa
Mini-A S P I. la prestazione che ha sostituito l indennità di disoccupazione a requisiti ridotti
Mini-A S P I la prestazione che ha sostituito l indennità di disoccupazione a requisiti ridotti Vediamo come funziona la nuova prestazione sociale a favore dei disoccupati Sommario Lavoratori interessati
PROVINCIA DI ROMA Dipartimento XI - Servizio 1 Lavoro Servizi per l Impiego Viale R. Vignali, 14-00173 Roma CIRCOLARE N 2/C/2004
PROVINCIA DI ROMA Dipartimento XI - Servizio 1 Lavoro Servizi per l Impiego Viale R. Vignali, 14-00173 Roma CIRCOLARE N 2/C/2004 In attesa della emanazione da parte della Regione Lazio degli atti normativi
Almeno due anni di assicurazione Requisito Contributivo LA DOMANDA esclusivamente in via telematica
INDENNITA DI DISOCCUPAZIONE AL PERSONALE DELLA SCUOLA La legge di riforma del lavoro (la n. 92 del 28 giugno 2012 - riforma Fornero) ha introdotto a partire dal 1.1.2013 il nuovo sussidio di disoccupazione
ENTE BILATERALE PER IL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
ENTE BILATERALE PER IL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO FONDO SOSTEGNO AL REDDITO (In attuazione dell Accordo Territoriale del 2/7/2015) Art.1- Aspetti generali Il presente Regolamento
www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE
www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 In appendice al Convegno: Jobs Act del 4 marzo 2015 Gli incentivi alle assunzioni» INCENTIVO: Esonero Triennale
L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA
L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA Aprile 2012 1 L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA viene riconosciuta agli operai che lavorano in agricoltura iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli
L INDENNITÀ ORDINARIA DI DISOCCUPAZIONE CON I REQUISITI NORMALI
L INDENNITÀ ORDINARIA DI DISOCCUPAZIONE CON I REQUISITI NORMALI Che cos è È una prestazione a sostegno del reddito concessa a quei lavoratori che vengono a trovarsi senza lavoro, quindi senza retribuzione,
Circolare N. 103 del 14 Luglio 2015
Circolare N. 103 del 14 Luglio 2015 Da ASPI a NASPI: come cambiano contributi e incentivi per il datore di lavoro? Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che l INPS, con il messaggio n.
NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014
NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014 COME ACQUISIRE LO STATO DI DISOCCUPAZIONE Lo stato di disoccupazione si compone di un elemento oggettivo (lo stato di privo di lavoro),
Esonero contributivo triennale. Nuova Assicurazione Sociale per l Impiego - NASPI
Esonero contributivo triennale Nuova Assicurazione Sociale per l Impiego - NASPI API Torino 5 marzo 2015 Beniamino Gallo Esonero triennale per le assunzioni a tempo indeterminato Il legislatore si è posto
DOCUMENTO INFORMATIVO
DOCUMENTO INFORMATIVO 1. IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO IN ITALIA L'apprendistato ha assunto in Italia un ruolo centrale nelle politiche occupazionali e nel quadro degli interventi formativi, rappresentando
MERCATODELLAVORO: COSACAMBIA? INAS CISL - NUMERO VERDE 800 249 307 - WWW.INAS.IT. quotidiano della Cisl Anno 64 n. 249 - Lunedì 29 ottobre 2012
TUTELA ottavo 10-2012:Layout 1 18-10-2012 14:44 Pagina 3 quotidiano della Cisl Anno 64 n. 249 - Lunedì 29 ottobre 2012 Tutela IISN 0010-6348 Sped. in abb. postale 45% Roma - art. 2 comma 20 b legge 662/96
Circolare N.124 del 21 settembre. Banca dati per l occupazione dei giovani genitori. Via agli incentivi per le imprese che assumono
Circolare N.124 del 21 settembre Banca dati per l occupazione dei giovani genitori. Via agli incentivi per le imprese che assumono Banca dati per l occupazione dei giovani genitori: via agli incentivi
MATERNITÀ E CONGEDI. A cura di Monica Lattanzi (Coordinatrice Uffici Vertenze CISL USR Emilia Romagna)
MATERNITÀ E CONGEDI A cura di Monica Lattanzi (Coordinatrice Uffici Vertenze CISL USR Emilia Romagna) Astensione Obbligatoria o Congedo di Maternità La tutela accordata dalla legge alle lavoratrici madri
DOMANDA DI CONTRIBUTO COMUNALE PER L ASSUNZIONE DI LAVORATORI SEGRATESI (ALL. 1)
D I R E Z I O N E A M B I E N T E T E R R I T O R I O E L L. P P. S E Z I O N E S P O R T E L L O U N I C O P E R L E A T T I V I T A P R O D U T T I V E Al Comune di Segrate Sezione SUAP Via I Maggio
PROCEDURE DI MOBILITA' MANUALE OPERATIVO
DIREZIONE REGIONALE PIEMONTE DIREZIONE ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE E LAVORO PROCEDURE DI MOBILITA' MANUALE OPERATIVO Documento validato dalla Commissione Regionale per l Impiego nella seduta del
La sezione I deve essere compilata dal soggetto richiedente che presenta domanda per il contributo quale sostegno al reddito.
Il presente modulo di domanda, compilato in ogni sua parte e completo della documentazione richiesta, deve essere inviato (tramite raccomandata A/R) ad ARTEA Via San Donato 42/1, 50127 Firenze. La prima
LE INTERPRETAZIONI DEL MINISTERO DEL LAVORO ALLE MODIFICHE SUL CONTRATTO A TERMINE APPORTATE DAL JOBS ACT
LE INTERPRETAZIONI DEL MINISTERO DEL LAVORO ALLE MODIFICHE SUL CONTRATTO A TERMINE APPORTATE DAL JOBS ACT Roberto Camera Funzionario del Ministero del Lavoro e relatore in corsi di formazione e aggiornamento
AZIONE DI SISTEMA WELFARE TO WORK PER LE POLITICHE DI REIMPIEGO
PROVINCIA DI PORDENONE AZIONE DI SISTEMA WELFARE TO WORK PER LE POLITICHE DI REIMPIEGO Percorsi di politica attiva del lavoro per soggetti over 50 espulsi dal sistema produttivo locale, privi di qualsiasi
Qui di seguito in estrema sintesi i punti salienti dell intervento che verranno. L argomento assegnato, funzionale al prossimo rinnovo contrattuale, è
BREVE SINTESI DELL INTERVENTO PROGRAMMATO PER IL CONVEGNO DEL 16.03.13 Qui di seguito in estrema sintesi i punti salienti dell intervento che verranno in quella sede espressi in modo organico. L argomento
Quadro di sintesi normativa
Allegato n.1 Quadro di sintesi normativa Articolo 19 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 Articolo 7 ter del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito
CIRCOLARE L.114 ISTRUZIONI OPERATIVE DELLA NUOVA NASPI.
CIRCOLARE L.114 ISTRUZIONI OPERATIVE DELLA NUOVA NASPI. Con la Circolare 94/2015, pubblicata lo scorso 12 Maggio 2015, l INPS, dopo una lunga attesa ha reso note le istruzioni definitive per la presentazione
Presentazione curata da Antonino Cannioto - Direzione Centrale Entrate e in parte curata dalla direzione provinciale di Firenze INPS
1 Presentazione curata da Antonino Cannioto - Direzione Centrale Entrate e in parte curata dalla direzione provinciale di Firenze 3 3 Provincia di Firenze POPOLAZIONE RESIDENTE 998.098 LAVORATORI OCCUPATI
LA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI
LA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI Nel corso del rapporto lavorativo può accadere che il datore di lavoro si trovi impossibilitato, soprattutto per oggettivi motivi economici e di mancanza di lavoro, a ricevere
CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA 05/02/09 CIG ORDINARIA 1
CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA 05/02/09 CIG ORDINARIA 1 CAMPO DI APPLICAZIONE C. I. G. AZIENDE SOGGETTE ALLA NORMATIVA Aziende Industriali Industria Edile e Lapidei Artigianato Edile e Lapidei Imprese
DIRITTI DEL LAVORATORE
DIRITTI DEL LAVORATORE LA RETRIBUZIONE; IL DIRITTO ALLA SALUTE; LE NORME DI IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO; LE FERIE E I RIPOSI; IL DIVIETO DI LICENZIAMENTO PER MATERNITÀ O PER MATRIMONIO; IL PRINCIPIO
Riforma degli ammortizzatori sociali. a cura di Michele De Carlo
a cura di Michele De Carlo 1 Ammortizzatori (ASPI-MOBILITA -CIGS) Istituzione di FONDI di solidarietà di settore Protezione dei lavoratori anziani 2 UNICITA UNIVERSALITA GRADUALITA 3 ASPI - ASSICURAZIONE
PRINCIPALI STRUMENTI PREVISTI DALLA LEGGE PER GESTIRE UNA CRISI AZIENDALE
la Cassa integrazione guadagni straordinaria; la Cassa integrazione guadagni in deroga; le procedure di licenziamento collettivo con indennità di mobilità - oppure ASPI. Breve premessa: A ) Aziende che
L'Assicurazione Sociale per l'impiego
L'Assicurazione Sociale per l'impiego (ASpI) è la nuova forma di assicurazione istituita presso la Gestione prestazioni temporanee dei lavoratori dipendenti, finalizzata a garantire l'indennità mensile
CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE
CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE COS È? Il contratto individuale di lavoro è un accordo tra un datore di lavoro (impresa individuale, società, associazione, studio professionale, etc.) ed un
Circolare Informativa n 16/2014
Circolare Informativa n 16/2014 Cassa integrazione e compatibilità con lo svolgimento di attività lavorativa Casi di decadenza Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag. 3 1) Comunicazione preventiva pag. 3 2)
Circolare N.57 del 16 Aprile 2014
Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità. Rimane la causale. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 34 del
L art. 1 del Decreto Legislativo n. 181 del 2000 definisce lo stato di disoccupazione come la condizione del soggetto:
INCENTIVI DONNE E OVER 50: REQUISITI E PROCEDURE OPERATIVE INPS Stante l abrogazione del contratto di inserimento lavorativo, a partire dal 1 gennaio 2013 non è più possibile stipulare questo contratto
AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE INPS
AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE INPS CODICE BENEFICI NOTE A LAVORATORE ISCRITTO IN LISTA DI MOBILITA'. Benefici previsti dall'art. 8, commi 2 e 4, e dall'art. 25 della Legge n. 223/1991a favore dei datori di
Contratto di lavoro intermittente
Contratto di lavoro intermittente Chistoni Paola Il contratto di lavoro intermittente è stato introdotto dal decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 (e successive modificazioni). L articolo 33 lo
TITOLO X Tempo parziale (Part Time) Premessa
TITOLO X Tempo parziale (Part Time) Premessa Le parti, nel ritenere che il rapporto di lavoro a tempo parziale possa essere mezzo idoneo ad agevolare l incontro fra domanda e offerta di lavoro, ne confermano
Apprendistato di alta formazione e ricerca. Scheda tecnica
Apprendistato di alta formazione e ricerca Scheda tecnica L apprendistato di alta formazione e ricerca è un contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione e all occupazione dei
Incentivi all occupazione
Incentivi all occupazione a cura di Michelino De Carlo [*] Organizzato dalla Consigliera Regionale di Parità del Friuli-Venezia Giulia, si è tenuto a Udine il 7 aprile 2014 un seminario formativo dal titolo
Cassa integrazione guadagni ordinaria. Enzo Mologni 01-10-2013
Cassa integrazione guadagni ordinaria Enzo Mologni 01-10-2013 CIG legge 164/1975 Il datore di lavoro può sospendere i lavoratori e ricorrere alla CIG per fronteggiare situazioni di crisi caratterizzate
ASPI e mini-aspi: presentazione telematica delle domande
CIRCOLARE A.F. N. 18 del 29 Gennaio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi ASPI e mini-aspi: presentazione telematica delle domande Premessa L INPS, con il messaggio n. 760 del 14.01.2013 ha reso note le modalità
Lavoro, Crisi Industriali e Occupazionali. la mobilità
Lavoro, Crisi Industriali e Occupazionali la mobilità Presentazione In uno scenario normativo assai complesso del mondo del lavoro, l Amministrazione Provinciale attraverso l Assessorato al Lavoro e al
La riforma degli ammortizzatori sociali. Legge n. 92 del 28 giugno 2012
La riforma degli ammortizzatori sociali Legge n. 92 del 28 giugno 2012 1 Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali si fonda su 3 pilastri: O Istituzione dell ASPI (Assicurazione Sociale per l Impiego)
Circolare Informativa n 20/2014. Bonus piccola mobilità Al via le istanze all INPS per la fruizione del beneficio
Circolare Informativa n 20/2014 Bonus piccola mobilità Al via le istanze all INPS per la fruizione del beneficio Pagina 1 di 5 INDICE 1) Premessa pag. 3 2) La disciplina del beneficio pag. 3 3) Durata
La NASpI è riconosciuta ai lavoratori che hanno perduto involontariamente l occupazione e che presentano congiuntamente i seguenti requisiti:
Schema di decreto legislativo recante Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati
Breve guida alle assunzioni e agli incentivi.
Breve guida alle assunzioni e agli incentivi. Giovani Under 30 svantaggiati L. 99/13 Aziende Interessate Possono accedere al beneficio tutti i datori di lavoro che : -Risultano in regola con obblighi contributivi
PROGETTO DI SUPPORTO ALLA RICOLLOCAZIONE AULA 2 : MERCATO E LEGISLAZIONE DEL LAVORO
PROGETTO DI SUPPORTO ALLA RICOLLOCAZIONE AULA 2 : MERCATO E LEGISLAZIONE DEL LAVORO CIGS (Cassa integrazione straordinaria) Viene aperta per ristrutturazione o crisi Ne hanno diritto le aziende industriali
PROGRAMMA P.A.R.I. INVITO A MANIFESTARE INTERESSE DIRETTO AI DATORI DI LAVORO
ALLEGATO A PROGRAMMA P.A.R.I. INVITO A MANIFESTARE INTERESSE DIRETTO AI DATORI DI LAVORO 1. FINALITA La Provincia del Medio Campidano, d intesa con l Assessorato Regionale al Lavoro, Formazione Professionale,
Il contratto di solidarietà è stato introdotto con la legge n. 863/84 (Vedasi anche D.M. n. 31445/2002).
GUIDA AL CONTRATTO DI SOLIDARIETA DIFENSIVO, che si applica alle imprese che hanno diritto alla CIGS (di seguito CDS.) a cura della FILCAMS-CGIL Nazionale aggiornata al 27 aprile 2009. Il contratto di
Circolare N.18 del 29 Gennaio 2013. ASPI e mini-aspi. Presentazione telematica delle domande
Circolare N.18 del 29 Gennaio 2013 ASPI e mini-aspi. Presentazione telematica delle domande ASPI e mini-aspi: presentazione telematica delle domande Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla
Provincia Ogliastra PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati
Provincia Ogliastra PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati Interventi di sostegno al reddito e di formazione per disoccupati privi di ammortizzatori sociali
Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014
Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014 Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole sull'acquisizione, conservazione e perdita dello stato di disoccupazione, approvate
SCHEMA DI SINTESI. Requisiti del lavoratore
SCHEMA DI SINTESI L intervento (articolo 4, commi da 1 a 7-ter, della legge n. 92 del 28 giugno 2012, così come modificata dalla legge n. 221 del 17 dicembre 2012, di conversione del decreto legge n. 179
SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro
ASPI (assicurazione sociale per l impiego) la nuova di disoccupazione In sintesi: La legge n.92/2012 (c.d. Riforma Fornero ) ha previsto l istituzione, a decorrere dal 1 gennaio 2013, della nuova assicurazione
PROVINCIA OGLIASTRA. PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati
PROVINCIA OGLIASTRA PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati INVITO A MANIFESTARE INTERESSE, DIRETTO AI DATORI DI LAVORO 1. FINALITA La Provincia dell Ogliastra,
Prot. n. 124092/50/IV/7.4.6 Palermo, 28.08.2008
REPUBBLICA ITALIANA CODICE FISCALE 80012000826 PARTITA I.V.A. 02711070827 DIPARTIMENTO REGIONALE DEL PERSONALE, DEI SERVIZI GENERALI, DI QUIESCENZA, PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEL PERSONALE AREA INTERDIPARTIMENTALE
Interventi a favore della famiglia
QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * L INPS RISPONDE Interventi a favore della famiglia 1. In caso di parto gemellare il bonus bebè viene riconosciuto per entrambi i figli? Manca ancora il decreto attuativo
Il D.Lgs. n. 22/2015 sugli Ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione
Camera del Lavoro Territoriale di Alessandria Via Cavour, 27-15121 Alessandria - Tel. 0131 308111 e-mail: alessandria@cgil.al.it - Sito Internet www.cgil.al.it Il D.Lgs. n. 22/2015 sugli Ammortizzatori
ASpI e Mini ASpI cooperative: contributi in allineamento fino al 2017
ASpI e Mini ASpI cooperative: contributi in allineamento fino al 2017 Per gli anni 2014 2017 confermato il percorso di allineamento graduale dell aliquota contributiva ordinaria ASpI e Mini ASpI dovuta
PENSIONAMENTI DAL 1 SETTEMBRE 2014
PENSIONAMENTI DAL 1 SETTEMBRE 2014 Personale docente, educativo e ATA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E LORO EVENTUALE REVOCA ENTRO IL 7 FEBBRAIO 2014 ESCLUSIVAMENTE ON LINE CON POLIS MODALITA DI PRESENTAZIONE
La riforma degli ammortizzatori sociali ASPI e MINIASPI
La riforma degli ammortizzatori sociali ASPI e MINIASPI La legge 28 giugno 2012 n. 92, di riforma del mercato del lavoro, opera un riassetto dell intera disciplina degli ammortizzatori sociali. Sul fronte
IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO
FEMCA CISL Lombardia JOB ACTS IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO La disciplina dei licenziamenti Il D.lgs. n. 23/2015 sul contratto a tutele crescenti, attuativo del Jobs Act, in vigore dal 7 marzo 2015 riscrive
Circolare N.144 del 17 Ottobre 2012. Assegno ASPI e TICKET licenziamento. Novità dal 1 gennaio 2013
Circolare N.144 del 17 Ottobre 2012 Assegno ASPI e TICKET licenziamento. Novità dal 1 gennaio 2013 Assegno ASPI e TICKET licenziamento: novità dal 1 gennaio 2013 Gentile cliente, con la presente desideriamo
Renzo Pravisano La retribuzione del lavoratore
in pra ca LAVORO Renzo Pravisano La retribuzione del lavoratore I edizione Definizione e classificazione giuridica Elemen cos tu vi Determinazione, contabilizzazione e pagamento Prescrizione del diri o
INDENNITA DIS-COLL. Articolo 15, Decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22
INDENNITA DIS-COLL Articolo 15, Decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22 1 DESTINATARI Dal 1 gennaio 2015 è stata istituita, in via sperimentale, in relazione agli eventi di cessazione dal lavoro verificatisi
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO 2012
A tutti i clienti loro indirizzi [CIRCOLARE STRAORDINARIA] [Luglio 2012] LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO 2012 Legge n. 92/2012 Pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 136 alla Gazzetta Ufficiale n. 153
AMMORTIZZATORI SOCIALI
AMMORTIZZATORI SOCIALI Ammortizzatori Sociali Cosa Sono? Ammortizzatori Sociali Art. 38 I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di