La firma digitale in OpenOffice.org un modello collaborativo per innovare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La firma digitale in OpenOffice.org un modello collaborativo per innovare"

Transcript

1 La firma digitale in OpenOffice.org un modello collaborativo per innovare Roberto Resoli

2 Soddisfa tre esigenze: Identificazione: verifica l'identità del mittente Non ripudio: il mittente non possa disconoscere un documento da lui firmato Integrità: che il destinatario non possa alterare un documento firmato da qualcun altro

3 La firma di un PDF Documento.p7m Documento.pdf PDF PDF PDF PDF P7M Firma BUSTA Firma EMBEDDED

4 La firma di un ODF Documento.odt Documento.odt Estensione ODF 1.2 P7M Firma XADES STANDARD A VALORE LEGALE

5 Come sviluppare? Progetto innovativo a scarsa marginalità Competenze specifiche e di alto livello Valutazione di fattibilità Valutazione del CNIPA Quantificazione: 6 mesi/uomo esperto OOo Nessun singolo finanziatore

6 Soluzione Creazione di un gruppo di lavoro composto di: Comunità Esperti Contributori Estensione per OpenOffice.org disponibile con licenza libera

7 Caratteristiche Estensione per OpenOffice.org 3.3 che supporti il formato ODF 1.2 Firma embedded da apportare e verificare direttamente da OpenOffice.org Specifiche XADES come da requisiti CNIPA Utilizzo delle carte CNS su piattaforma Windows e Linux Renderizzazione della firma sul documento Doppia licenza GPLv3 e EUPLv1

8 Storia Ottobre 2007: incontri con il CNIPA per definizione dei requisiti Ottobre 2008: rilascio di OpenOffice.org 3.0 Novembre 2010: inizio lavori Marzo 2011: definito ODF 1.2 Giugno 2011: rilascio Beta 1 Settembre 2011: rilascio versione RC1

9 Contributori Giuseppe Castagno Roberto Resoli Comune di Trento Comune di Rovereto Comune di Bologna Provincia di Bologna Ospedali Galliera di Genova Provincia di Savona Camera dei Deputati. e Davide Dozza che reperito il finanziamento e mantenuto i contatti tra i vari soggetti!

10 Come Frazionamento del progetto in più moduli Ciascuno ha contribuito finanziando lo sviluppo dei moduli secondo la propria disponibilità Tutti hanno in cambio un'estensione per la firma digitale in OOo

11 Installazione

12 Apposizione della firma 1 2

13

14

15 TODO Test test test. Verificare la funzionalità su diverse piattaforme e diversi lettori di smart card. Marche temporali Migliorare l'interfaccia Certificare la soluzione

16 Conclusioni Per richieste, suggerimenti, collaborazione Mailing list: Home page: Supporto commerciale:

La Firma Digitale. Manuale d uso Fornitore. Introduzione alla Firma Digitale. Aprile 2015

La Firma Digitale. Manuale d uso Fornitore. Introduzione alla Firma Digitale. Aprile 2015 Manuale d uso Fornitore Introduzione alla Firma Digitale Cenni generali sulla Firma Digitale La firma digitale può essere definita come un sistema di autenticazione di documenti digitali tale da garantire

Dettagli

Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi

Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi Validità della firma e modalità operative di utilizzo A cura di Pasquale Curcio 1 Codice Amministrazione Digitale e Firme elettroniche

Dettagli

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale Una rivoluzione importante Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 Codice dell'amministrazione Digitale sulla

Dettagli

AGRISIAN. Portale CNS - Guida all accesso per gli Utenti Qualificati

AGRISIAN. Portale CNS - Guida all accesso per gli Utenti Qualificati AGRISIAN Portale CNS - Guida all accesso per gli Utenti Novembre 2007 Pagina 2 di 15 INDICE 1 PREMESSA...3 2 COME SI ACCEDE AL PORTALE DEGLI UTENTI QUALIFICATI?...4 3 REGISTRAZIONE CNS....5 4 ACCESSO ALL

Dettagli

Le garanzie del procedimento di accreditamento ECM: la firma digitale. Federico Guella Direttore Generale FISM Roma - 10 Febbraio 2006

Le garanzie del procedimento di accreditamento ECM: la firma digitale. Federico Guella Direttore Generale FISM Roma - 10 Febbraio 2006 Le garanzie del procedimento di accreditamento ECM: la firma digitale Federico Guella Direttore Generale FISM Roma - 10 Febbraio 2006 Indice La Commissione Nazionale ECM: come certificare l attività dei

Dettagli

Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina

Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina 1 :: Firma Digitale :: La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti

Dettagli

Torino - Aula magna Pala Giustizia - 11 maggio 2016 Dispositivi di firma digitale e CNS Dott. Paolo Lorenzin

Torino - Aula magna Pala Giustizia - 11 maggio 2016 Dispositivi di firma digitale e CNS Dott. Paolo Lorenzin Difesa D Ufficio Accesso e gestione elenco nazionale Torino - Aula magna Pala Giustizia - 11 maggio 2016 Dispositivi di firma digitale e CNS Dott. Paolo Lorenzin Cos è un dispositivo di firma digitale?

Dettagli

Firma Digitale. dott. Andrea Mazzini

Firma Digitale. dott. Andrea Mazzini Firma Digitale dott. Andrea Mazzini La Crittografia La prima persona che usò la crittografia fu Giulio Cesare! Egli doveva inviare messaggi ma non si fidava dei messaggeri, così inventò un metodo per codificare

Dettagli

1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale... 2 1.1 Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti... 2 1.1.

1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale... 2 1.1 Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti... 2 1.1. 1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale... 2 1.1 Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti... 2 1.1.1 Compilazione progetto... 2 1.1.2 Firma digitale della scheda di

Dettagli

CRS Lombardia. La carta regionale dei servizi per accedere ai servizi di pubblica amministrazione e sanità. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

CRS Lombardia. La carta regionale dei servizi per accedere ai servizi di pubblica amministrazione e sanità. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò CRS Lombardia La carta regionale dei servizi per accedere ai servizi di pubblica amministrazione e sanità La CRS è valida come: Tessera Sanitaria Nazionale Tessera europea di assicurazione malattia (sostituendo

Dettagli

LA FIRMA DIGITALE @PEC

LA FIRMA DIGITALE @PEC LA FIRMA DIGITALE @PEC Che cos è la Firma Digitale concetti La Firma Digitale o firma elettronica qualificata è un particolare tipo di firma elettronica che, nell'ordinamento giuridico italiano, ha lo

Dettagli

FOCUS-ONE v.2.1.0 FUNZIONALITA

FOCUS-ONE v.2.1.0 FUNZIONALITA FOCUS-ONE v.2.1.0 FOCUS-ONE per SAP Business One è un Add-on che permette l invio massivo di documenti via mail e la conservazione sostitutiva dei documenti passivi registrati. Consente l invio di, praticamente,

Dettagli

1 La conservazione norma dei messaggi Legalmail...3. 2 Configurazione del servizio di Conservazione...3

1 La conservazione norma dei messaggi Legalmail...3. 2 Configurazione del servizio di Conservazione...3 Oggetto: Approfondimento sulla conservazione a norma dei messaggi PEC Autore: Direzione Marketing InfoCert INDICE 1 La conservazione norma dei messaggi Legalmail...3 2 Configurazione del servizio di Conservazione...3

Dettagli

Firma Digitale. Informazioni sul servizio ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA

Firma Digitale. Informazioni sul servizio ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Firma Digitale Informazioni sul servizio Alessandro Ponassi Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova Maggio 2010 Cos è e come funziona

Dettagli

Gli strumenti necessari al PcT. Firma Digitale, PEC e Marca Temporale

Gli strumenti necessari al PcT. Firma Digitale, PEC e Marca Temporale Gli strumenti necessari al PcT Firma Digitale, PEC e Marca Temporale Il Processo Civile Telematico 2 /43 Gli strumenti IT necessari Posta elettronica certificata (PEC) Firma Digitale 3 /43 Firma elettronica

Dettagli

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati Il presente documento si pone l obiettivo di chiarire alcuni aspetti generali dei formati di firma CAdES (file con estensione p7m) e PAdES (file

Dettagli

Tecnologicamente, la firma digitale è il risultato di una procedura complessa che si basa su tre elementi:

Tecnologicamente, la firma digitale è il risultato di una procedura complessa che si basa su tre elementi: La firma digitale Tecnologicamente, la firma digitale è il risultato di una procedura complessa che si basa su tre elementi: Coppia di chiavi crittografiche Certificato qualificato Dispositivo sicuro per

Dettagli

Come leggere DURC firmati digitalmente

Come leggere DURC firmati digitalmente Come leggere DURC firmati digitalmente Un documento firmato digitalmente si riconosce dall estensione.p7m Colui che riceve un documento firmato digitalmente ha due compiti da assolvere, prima di accettare

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Seminario formativo. Firma Digitale

Seminario formativo. Firma Digitale Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario formativo sull utilizzo della Firma Digitale Viterbo 7 febbraio 2011 (Ce.F.A.S.) Viterbo 22 febbraio 2001

Dettagli

Visto Visto Visto Visto Visto Visto Visto Vista

Visto Visto  Visto Visto Visto Visto Visto Vista Approvazione del formato elettronico dei modelli di certificato tipo inerenti il registro delle imprese di cui al decreto ministeriale 13 luglio 2004, come modificato e integrato dal decreto ministeriale

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

LA FIRMA DIGITALE NEL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE

LA FIRMA DIGITALE NEL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE LA FIRMA DIGITALE NEL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE A cura di: Stefania TELESCA Dottore Commercialista Politecnico di Torino - 21 novembre 2005 Il D. Lgs 82/2004: Introduzione Introduce nuovi diritti

Dettagli

Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit

Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit - Carta Regionale dei Servizi e Certificati Qualificati di Firma Digitale Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit Codice del Documento: CRS-CA-MES#05 Revisione

Dettagli

TARGET DOCUVISION DOCUVISION WORKFLOW DIGITALE

TARGET DOCUVISION DOCUVISION WORKFLOW DIGITALE 0 SOMMARIO TARGET DOCUVISION 2 REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE 4 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI MODULI 5 LOGICA OPERATIVA MODULO DOCUVISION 6 LOGICA OPERATIVA DELLE FUNZIONALITA WORKFLOW 7 GESTIONE DOCUMENTI

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA GUIDA PER LA REGISTRAZIONE E PER LA LOGIN CON CNS (DPCM 26 MARZO 2008 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50)

PROGETTO TESSERA SANITARIA GUIDA PER LA REGISTRAZIONE E PER LA LOGIN CON CNS (DPCM 26 MARZO 2008 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) PROGETTO TESSERA SANITARIA GUIDA PER LA REGISTRAZIONE E PER LA LOGIN CON CNS (DPCM 26 MARZO 2008 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 13 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE

Dettagli

TARGET DEL PRODOTTO DOCUVISION WORKFLOW DIGITALE

TARGET DEL PRODOTTO DOCUVISION WORKFLOW DIGITALE PRESENTAZIONE 2 TARGET DEL PRODOTTO CHE COSA E Docuvision Workflow Digitale è uno strumento studiato per: la gestione elettronica dei documenti, acquisiti trami- te scanner, clipboard o file (disco, supporto

Dettagli

Contenuti. La gestione documentale al. Comune di Pisa. Comune di Pisa. Contenuti. LA RECENTE NORMATIVA La PEC Il Codice dell Amministrazione digitale

Contenuti. La gestione documentale al. Comune di Pisa. Comune di Pisa. Contenuti. LA RECENTE NORMATIVA La PEC Il Codice dell Amministrazione digitale La gestione documentale al Contenuti LA RECENTE NORMATIVA La PEC Il Codice dell Amministrazione digitale IL PROTOCOLLO INFORMATICO La gestione dei documenti informatici e i flussi documentali Il B.P.R.

Dettagli

Aruba Sign 2 Guida rapida

Aruba Sign 2 Guida rapida Aruba Sign 2 Guida rapida 1 Indice Indice...2 1 Informazioni sul documento...3 1.1 Scopo del documento...3 2 Prerequisiti...4 2.1.1 Software...4 2.1.2 Rete...4 3 Installazione...5 Passo 2...5 4 Avvio di

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato nei

Dettagli

Firma Digitale, Posta Elettronica Certificata, Conservazione Sostitutiva: gli strumenti per la dematerializzazione

Firma Digitale, Posta Elettronica Certificata, Conservazione Sostitutiva: gli strumenti per la dematerializzazione 1 Firma Digitale, Posta Elettronica Certificata, Conservazione Sostitutiva: gli strumenti per la dematerializzazione Pisa, 25 ottobre 2010 2 Visione d insieme FIRMA DIGITALE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Dettagli

Formazione 2015 Comm. Informatica OAT

Formazione 2015 Comm. Informatica OAT Formazione 2015 Comm. Informatica OAT 1. l ABC del Processo Telematico e dei servizi telematici attivi a Torino; 2. Processo telematico: gli strumenti necessari (PEC e firma digitale) e le notificazioni

Dettagli

CHE COS E LA FIRMA DIGITALE

CHE COS E LA FIRMA DIGITALE CHE COS E LA FIRMA DIGITALE La firma digitale può essere definita l'equivalente elettronico di una tradizionale firma apposta su carta, assumendone lo stesso valore legale. E' associata stabilmente al

Dettagli

Guida all installazione FirmaOK!gold

Guida all installazione FirmaOK!gold Guida all installazione FirmaOK!gold 1 guida ok.indd 1 3-11-2004 9:06:16 guida ok.indd 2 3-11-2004 9:06:16 FirmaOK!gold Guida all installazione 3 guida ok.indd 3 3-11-2004 9:06:16 4 guida ok.indd 4 3-11-2004

Dettagli

Documento di presentazione. Posta Elettronica Certificata Firma digitale

Documento di presentazione. Posta Elettronica Certificata Firma digitale Posta Elettronica Certificata Firma digitale LUGLIO 2007 INDICE Introduzione... 3 1 La Posta Elettronica Certificata... 4 1.1 Funzionalità...4 1.2 Benefici...5 1.3 Quando usare la PEC...6 1.4 Requisiti

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

Caratteristiche del Syllabus ECDL

Caratteristiche del Syllabus ECDL Caratteristiche del Syllabus ECDL Il Syllabus ECDL descrive le competenze pratiche di base di un utente. E' stato definito in modo da essere vendorindependent. Le competenze descritte nel Syllabus si possono

Dettagli

Servizio. Indagini Finanziarie web

Servizio. Indagini Finanziarie web Servizio Indagini Finanziarie web INDICE 1 I flussi previsti dalla normativa...2 2 Il servizio Indagini Finanziarie...2 3 Funzionalità e caratteristiche principali di Indagini Finanziarie...3 Ricezione

Dettagli

Istruzioni installazione mandato Informatico

Istruzioni installazione mandato Informatico Istruzioni installazione mandato Informatico Versione del 25/05/2010 Prima di installare il mandato informatico, è bene sapere che programmi quali Spybot, AdAware, Norton Internet Security possono inibire

Dettagli

Conservazione Sostitutiva. Verso l amministrazione digitale, in tutta sicurezza.

Conservazione Sostitutiva. Verso l amministrazione digitale, in tutta sicurezza. Conservazione Sostitutiva Verso l amministrazione digitale, in tutta sicurezza. Paperless office Recenti ricerche hanno stimato che ogni euro investito nella migrazione di sistemi tradizionali verso tecnologie

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che:

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che: Documento unico di Iscrizione e Gestione della formazione Obiettivi del progetto * Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Utilizzo della smart card di Ateneo (CMRT)

Utilizzo della smart card di Ateneo (CMRT) Utilizzo della smart card di Ateneo (CMRT) La Firma Digitale è l'equivalente informatico della firma autografa e ne ha il medesimo valore legale con in più il vantaggio della totale sicurezza. La Firma

Dettagli

Carta Multiservizi REGIONE BASILICATA

Carta Multiservizi REGIONE BASILICATA MANUALE OPERATIVO Installazione lettore - Installazione firmaok!gold Sommario 1 Requisiti di sistema.....3 2 Utilizzo del CD... 4 3 Installazione del lettore e delle librerie del dispositivo di firma.....5

Dettagli

Processo Telematico:

Processo Telematico: Processo Telematico: Gli strumenti per il processo civile e penale Argomenti trattati: Posta Elettronica Certificata PEC Dispositivi di accesso e firma digitale Il corso si reitererà nelle date: 9 ottobre

Dettagli

Convegno Billing 2015

Convegno Billing 2015 Convegno Billing 2015 05 Marzo 2015 Relatore Alessia Paganelli in collaborazione con Enrico Clerici (X DataNet) INNOVAZIONE NELLA PA: Fatturazione elettronica e Conservazione Ottica Sostitutiva Cenni Normativi

Dettagli

Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L USO. In collaborazione con

Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L USO. In collaborazione con Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L USO DIGITAL CHAMPIONS SOMMARIO Cos è la fatturazione elettronica? Perché diventa obbligatoria la fatturazione elettronica? Chi è interessato

Dettagli

La firma digitale. Come firmare i documenti informatici MANUALE

La firma digitale. Come firmare i documenti informatici MANUALE Come firmare i documenti informatici MANUALE Sommario Premessa Questo breve manuale intende diffondere al personale e a tutti gli utenti della CCIAA l utilizzo PREMESSA - Le firme elettroniche degli strumenti

Dettagli

La firma digitale: a cosa serve

La firma digitale: a cosa serve La firma digitale: a cosa serve La firma digitale si può apporre su qualunque documento informatico: bilanci, atti societari, fatture, notifiche, moduli per l'iscrizione a pubblici registri, comunicazioni

Dettagli

Cos è e come funziona la Firma Digitale attivata in convenzione con Aruba PEC SpA

Cos è e come funziona la Firma Digitale attivata in convenzione con Aruba PEC SpA Cos è e come funziona la Firma Digitale attivata in convenzione con Aruba PEC SpA a cura della Segreteria Ordine Architetti PPC Treviso le informazioni sono tratte dal sito di Aruba Pec SpA FIRMA DIGITALE

Dettagli

interscambio di documenti

interscambio di documenti interscambio di documenti GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA' NEL TEMPO Fondazione dell'ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Commissione per l'ingegneria dell'informazione

Dettagli

Sistema Informativo Valutazioni e PRocedimenti Ambientali (SIPRA)

Sistema Informativo Valutazioni e PRocedimenti Ambientali (SIPRA) Sistema Informativo Valutazioni e PRocedimenti Ambientali (SIPRA) Guida alla configurazione della postazione di lavoro e accesso al servizio STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione

Dettagli

GUIDA DELLA FIRMA DIGITALE

GUIDA DELLA FIRMA DIGITALE GUIDA PER L APPOSIZIONE E L UTILIZZO DELLA FIRMA DIGITALE 8 luglio 2013 INDICE 1 I formati di firma p7m e pdf... 3 2 Prerequisito... 3 3 Per firmare file e ottenere file in formato p7m... 3 3.1 Firma con

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 2013/00442 del 15/10/2013 al Collegio Sindacale

Dettagli

Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Napoli

Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Napoli Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Napoli :: Firma Digitale :: La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti

Dettagli

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo Il documento informatico nel Comune di Cuneo Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo 1 Firma digitale e documento informatico L acquisizione della firma digitale

Dettagli

Migrazione dell'ambiente di produttività aziendale a strumenti Open Source

Migrazione dell'ambiente di produttività aziendale a strumenti Open Source E. O. Ospedali Galliera Genova Migrazione dell'ambiente di produttività aziendale a Dirigente Responsabile SC Sistemi Informativi E Telecomunicaizoni carlo.berutti@galliera.it www.galliera.it E.O. Ospedali

Dettagli

Marco Benvegnù Gianluca Marcante Simone Sanavio Roberto De Franceschi (PM)

Marco Benvegnù Gianluca Marcante Simone Sanavio Roberto De Franceschi (PM) (PM) Generalità Codice progetto Titolo progetto Project Manager Cliente finale Data inizio Data fine (prevista) LOGOS2003 Logos Rasotto s.n.c. 22 maggio 2003 25 giugno 2003 Stakeholders Rasotto s.n.c.

Dettagli

Angelaccio srl, con sede in Isernia, rappresenta una nuova iniziativa imprenditoriale

Angelaccio srl, con sede in Isernia, rappresenta una nuova iniziativa imprenditoriale Partner Infocamere P R E S E N T A Z I O N E A Z I E N D A L E Angelaccio srl, con sede in Isernia, rappresenta una nuova iniziativa imprenditoriale molisana, con proiezione a livello nazionale per la

Dettagli

ECDL e Software Libero. Marina Cabrini (AICA) LinuxDay 2003

ECDL e Software Libero. Marina Cabrini (AICA) LinuxDay 2003 ECDL e Software Libero Marina Cabrini (AICA) LinuxDay 2003 Caratteristiche del Syllabus ECDL Il Syllabus ECDL descrive le competenze pratiche di base di un utente. E' stato definito in modo da essere vendor-neutral.

Dettagli

Rapporto conclusivo di accessibilità

Rapporto conclusivo di accessibilità Rapporto conclusivo di accessibilità Modello per i soggetti di cui all articolo 3, comma 1, della legge 9 gennaio 2004, n. 4 Soggetto interessato: Comune di Ussaramanna Responsabile dell accessibilità:

Dettagli

Manuale d uso: Raccolta Bandi di Gara Distribuzione Gas. Indice. 27 aprile 2015

Manuale d uso: Raccolta Bandi di Gara Distribuzione Gas. Indice. 27 aprile 2015 Manuale d uso: Raccolta Bandi di Gara Distribuzione Gas 27 aprile 2015 Indice 1 Accesso alla raccolta... 2 2 Pannello di controllo della raccolta... 3 3 Le sezioni... 6 3.1 La sezione Carica Documenti...

Dettagli

Offerta S09 138 Firma Digitale

Offerta S09 138 Firma Digitale Premessa Spett.le Ordine degli Avvocati della Provincia di Bari Offerta S09 138 Firma Digitale Alla cortese attenzione del Presidente Avv. Emmanuele VIRGINTINO e alla cortese attenzione del Consigliere

Dettagli

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale SOMMARIO La Firma Digitale... 3 Firma Digitale di un singolo documento... 5 Piattaforma FORAGRI Procedura di caricamento... 6 Pagina

Dettagli

La conservazione sostitutiva dei documenti

La conservazione sostitutiva dei documenti Conservazione dei documenti 1/3 La conservazione sostitutiva dei documenti Corso di Informatica giuridica a.a. 2005-2006 I documenti degli archivi, le scritture contabili, la corrispondenza e gli atti,

Dettagli

La Comunicazione Unica Gli strumenti informatici. Marco Bordo Genova, 26 ottobre 2009

La Comunicazione Unica Gli strumenti informatici. Marco Bordo Genova, 26 ottobre 2009 La Comunicazione Unica Gli strumenti informatici Marco Bordo Genova, 26 ottobre 2009 Argomenti Pratica telematica concetti Prerequisiti tecnici per la C.U.: Firma digitale Accesso a registroimprese.it

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

Portale Suap SPORVIC2 Manuale Prerequisiti tecnici di sistema

Portale Suap SPORVIC2 Manuale Prerequisiti tecnici di sistema Portale Suap SPORVIC2 Manuale Prerequisiti tecnici di sistema Versione 1.0 > I N D I C E < Sommario 1. PREREQUISITI PER L UTILIZZO DEL SISTEMA... 3 Browser e sistemi operativi... 3 Certificati di autenticazione

Dettagli

A chi è rivolta la FatturaPA

A chi è rivolta la FatturaPA A chi è rivolta la FatturaPA Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono: produrre un documento in formato elettronico, denominato

Dettagli

Requisiti fondamentali.

Requisiti fondamentali. Questo documento illustra come inviare una comunicazione al Registro Imprese del proprio indirizzo PEC. Nonostante i passaggi siano semplici ed intuitivi, consigliamo di rivolgersi in ogni caso al proprio

Dettagli

Allegato. I requisiti tecnici e le regole di loro adozione dello Sportello Unico per le Attività Produttive

Allegato. I requisiti tecnici e le regole di loro adozione dello Sportello Unico per le Attività Produttive I requisiti tecnici e le regole di loro adozione dello Sportello Unico per le Attività Produttive Modelli di funzionamento istituzionale, organizzativo e gestionale POLO VALLI DEL VERBANO Allegato Sommario

Dettagli

Progetti Strategici - Guida alla compilazione Online

Progetti Strategici - Guida alla compilazione Online Progetti Strategici - Guida alla compilazione Online PAR FAS 2007-2013 - Linea di azione 1.1 P.I.R. 1.1.B La presente guida illustra le funzionalità principali della piattaforma informatica realizzata

Dettagli

Firma HSM. A cura di: Enrico Venuto. Politecnico di Torino Coordinatore sicurezza informatica di ateneo

Firma HSM. A cura di: Enrico Venuto. Politecnico di Torino Coordinatore sicurezza informatica di ateneo Firma HSM A cura di: Enrico Venuto Politecnico di Torino Coordinatore sicurezza informatica di ateneo Politecnico di Torino 23 novembre 2012 Firma digitale Firma digitale La firma digitale fa uso di un

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

Rapporto conclusivo di accessibilità

Rapporto conclusivo di accessibilità Rapporto conclusivo di accessibilità Modello per soggetti di cui all articolo 3, comma 1, della legge gennaio 2004, n. Soggetto interessato: Responsabile dell accessibilità: URL del sito web in oggetto:

Dettagli

Rapporto conclusivo di accessibilità

Rapporto conclusivo di accessibilità Rapporto conclusivo di accessibilità Modello per i soggetti di cui all articolo 3, comma 1, della legge 9 gennaio 2004, n. 4 Soggetto interessato: Responsabile dell accessibilità: URL del sito web in oggetto:

Dettagli

Manuale Utente del Portale CA. Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS. Sistema Operativo Windows

Manuale Utente del Portale CA. Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS. Sistema Operativo Windows - Carta Regionale dei Servizi e Certificati Qualificati di Firma Digitale Manuale Utente del Portale CA Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS Sistema Operativo Windows Codice del

Dettagli

Gestione documentale e Conservazione Sostitutiva a norma CNIPA. L esperienza di Postecom

Gestione documentale e Conservazione Sostitutiva a norma CNIPA. L esperienza di Postecom Gestione documentale e Conservazione Sostitutiva a norma CNIPA L esperienza di Postecom Roma, 15 maggio 2008 Postecom: 7 anni di gestione documentale 2 2001 Lancio servizio Bollettino Report per la pubblicazione

Dettagli

FAQ per l utilizzo della piattaforma tecnologica KEP (Key Exchanger Platform)

FAQ per l utilizzo della piattaforma tecnologica KEP (Key Exchanger Platform) FAQ per l utilizzo della piattaforma tecnologica KEP (Key Exchanger Platform) 1. Che cos è KEP? E una Piattaforma Web Centralizzata multi-utente e multi-account composta, a seconda delle versioni, di un

Dettagli

Ordine degli Ingegneri Provincia di Latina Commissione dell Ingegneria dell Informazione

Ordine degli Ingegneri Provincia di Latina Commissione dell Ingegneria dell Informazione Ordine degli Ingegneri Provincia di Latina Commissione dell Ingegneria dell Informazione La Firma Digitale 10/07/2009 Dott. Ing. Jr. Selene Giupponi 1 La Firma Digitale Chi la rilascia come funziona; Come

Dettagli

Documenti cartacei e digitali. Autenticità. Cosa si vuole garantire? Riservatezza. Integrità 11/12/2012. PA digitale: documenti e firme (I.

Documenti cartacei e digitali. Autenticità. Cosa si vuole garantire? Riservatezza. Integrità 11/12/2012. PA digitale: documenti e firme (I. Università degli studi di Catania Pubblica Amministrazione digitale Elementi tecnici sulla firma digitale Ignazio Zangara Agatino Di Bella Area della Formazione Gestione dell archivio (novembre dicembre

Dettagli

GUIDA ALL ISCRIZIONE AL REGISTRO PRODUTTORI AEE

GUIDA ALL ISCRIZIONE AL REGISTRO PRODUTTORI AEE GUIDA ALL ISCRIZIONE AL REGISTRO PRODUTTORI AEE PV CYCLE 2014 INFORMAZIONI NORMATIVE Il decreto legislativo n. 49/2014 «Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed

Dettagli

Obiettivi. Gazzetta Ufficiale. Parte II e 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

Obiettivi. Gazzetta Ufficiale. Parte II e 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Gazzetta Ufficiale Parte II e 5a Serie Speciale Contratti pubblici Processo on line di richiesta di pubblicazione di annunci commerciali e giudiziari Descrizione del processo Obiettivi Realizzazione di

Dettagli

Guida ai servizi SUAP on-line in Regione Toscana

Guida ai servizi SUAP on-line in Regione Toscana Guida ai servizi SUAP on-line in Regione Toscana Sommario Premessa...1 Requisiti necessari...1 Formato dei file firmati digitalmente...2 Accesso ai servizi...2 Voci di Menù a disposizione... 3 Fasi della

Dettagli

ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA. Archiviazione sostitutiva

ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA. Archiviazione sostitutiva ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA L ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA La Deliberazione n. 11/2004 (G.U. 9 marzo 2004, n. 57) stabilisce le Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Gestione della Firma Digitale FORTE su documento PDF

Gestione della Firma Digitale FORTE su documento PDF Gestione della Firma Digitale FORTE su documento PDF Considerazioni Introduttive La normativa consente varie tipologie di firma digitale. 1 - tipo p7m (Es. Documento.pdf.p7m), generata da prodotti quali:

Dettagli

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Il processo Sistemi documentali Sistema di conservazione Documenti archiviati Presa in carico e controllo

Dettagli

http://dtco.it TIS-Compact II facile e versatile Soluzione per l archiviazione dei dati

http://dtco.it TIS-Compact II facile e versatile Soluzione per l archiviazione dei dati http://dtco.it TIS-Compact II facile e versatile Soluzione per l archiviazione dei dati Cosa richiede la Legge? In base al Regolamento CE 561 / 2006, da maggio 2006, tutti i veicoli adibiti a trasporto

Dettagli

Modelli architetturali di infrastruttura. Diego Feruglio Direzione Progettazione Infrastrutture CSI-Piemonte

Modelli architetturali di infrastruttura. Diego Feruglio Direzione Progettazione Infrastrutture CSI-Piemonte Modelli architetturali di infrastruttura Direzione Progettazione Infrastrutture CSI-Piemonte 0 Infrastruttura Definizione di Infrastruttura Nell ICT per infrastruttura si intende l insieme di componenti

Dettagli

Canali e Core Banking

Canali e Core Banking Canali e Core Banking Front End Unico Soluzione integrata per l operatività di filiale Internet e Mobile Banking Soluzioni evolute per la clientela retail anche in mobilità Corporate & Retail Banking Front

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI: PRESENTAZIONE BASE

PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI: PRESENTAZIONE BASE PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI: PRESENTAZIONE BASE Guglielmo LONGOBARDI Centro di Competenza Trasparenza e gestione elettronica dei documenti ALL ORIGINE DEI SISTEMI DOCUMENTARI

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

Lo sforzo dellʼinnovazione

Lo sforzo dellʼinnovazione Provincia di Bergamo 9 giugno 2010 Seminario: Posta elettronica certificata (PEC) Firma digitale Conservazione sostitutiva ed archiviazione digitale 2010 www.itagile.it 1 Lo sforzo dellʼinnovazione 2 Lo

Dettagli

Presentazione della domanda di Voucher in modalità telematica

Presentazione della domanda di Voucher in modalità telematica BANDO VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE LOMBARDE 2012 Accordo di Programma Competitività tra Regione Lombardia e le Camere di Commercio lombarde Decreto n. 705 del

Dettagli

Come firmare digitalmente un documento

Come firmare digitalmente un documento MANUALE OPERATIVO PER LA FIRMA DIGITALE Come firmare digitalmente un documento Per firmare digitalmente un documento è necessario avere una semplice dotazione hardware e software: smart card (Carta Raffaello)

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli