Stop Guessing. Start Knowing.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stop Guessing. Start Knowing."

Transcript

1 FI /2017-IT Stop Guessing. Start Knowing. OPAL1 PDD in urologia Flessibile nella visualizzazione con IMAGE1 S

2 Cancro della vescica Il cancro della vescica è al nono posto nella graduatoria di frequenza delle neoplasie a livello mondiale con nuovi casi all anno e più decessi. Il 75 % dei pazienti sono uomini 1. Il cancro della vescica ha un alto tasso di recidività, in media del %; nel % dei casi recidiva entro i primi due anni 2. Rispetto ad altri tipi di cancro, il cancro della vescica è quello che comporta i costi di trattamento più elevati per paziente 3. Persone malate Nono posto per tipo di cancro CANCRO DELLA VESCICA I costi più elevati di trattamento per paziente Fig. 1: Cancro della vescica: dati All anno Nuovi casi Decessi Tasso di recidività % 2

3 Il cancro della vescica è una patologia potenzialmente progressiva, il cui trattamento comporta costi elevati perché il paziente deve sottoporsi a numerose cistoscopie a causa dell alto rischio di recidive. Per questo motivo è urgente e necessario un miglioramento nella diagnosi e nella gestione del cancro della vescica a vantaggio del paziente e del sistema sanitario. Il cancro della vescica viene classificato in base alla profondità di penetrazione nella parete vescicale: cancro vescicale non invasivo dei muscoli (NMIBC) e cancro vescicale invasivo dei muscoli (MIBC) 4. Il primo tipo non invasivo dei muscoli (NMIBC) è limitato alla mucosa della vescica. Questo tipo di cancro è la causa del 75 % delle patologie e comprende il sottotipo Ta, carcinoma in situ (CIS) e lesioni T1. Nel caso di cancro della vescica invasivo dei muscoli (MIBC) si tratta di un tipo penetrato nelle zone più profonde della parete vescicale. In questo tipo di cancro, inclusi i sottotipi T2, T3 e T4, è più probabile una diffusione del tumore ed il trattamento risulta più impegnativo 5. 1 Globocan. Incidence/mortality by population. International Agency for Research on Cancer 2/3 K.D. Sievert, B. Amend, U. Nagele, D. Schilling, J. Bedke, M. Horstmann, J. Hennenlotter, S. Kruck, A. Stenzl. Economic aspects of bladder cancer: what are the benefits and costs? World J Urol. World J Urol (2009) 27: DOI /s z 4/5 Bladder Cancer. American Cancer Society. 3

4 La diagnosi fotodinamica La diagnosi fotodinamica (PDD) consente di visualizzare precocemente tumori maligni non visibili ad occhio nudo, migliorando la prognosi per i pazienti. Un riconoscimento dei tumori in stadi precoci ed la loro resezione, possibilmente completa, migliorano notevolmente le possibilità di guarigione. Il principio della detezione tumorale si basa su un cambiamento dell attività metabolica delle cellule tumorali nella sintesi dell emoglobina. La somministrazione di Hexvix /Cysview, un prodotto intermedio della biosintetisi dell emoglobina, induce un maggior accumulo di protoporfirina IX (PPIX) fluorescente nelle cellule tumorali che è così possibile distinguere dai tessuti circostanti tramite tecnologia OPAL1 per PDD in quanto si colorano di rosso mentre gli altri tessuti risultano blu. Già nel 1995 KARL STORZ ha sviluppato il primo equipaggiamento per PDD per il cancro della vescica in collaborazione con la clinica universitaria di München-Großhadern. Questa tecnologia è utilizzata oggigiorno in molte cliniche come procedimento standard nella diagnosi del cancro della vescica. KARL STORZ ha posto in questo modo una pietra miliare nel riconoscimento precoce del cancro della vescica. Fig. 2: Simbolo del cancro della vescica Fig. 3: Modalità a luce bianca e modalità PDD con tecnologia OPAL1 basata su IMAGE1 S Fonte: PD Dr. med. Carsten Kempkensteffen, Clinica universitaria Charité, Berlino, Germania 4

5 Hexvix /Cysview Hexvix /Cysview è una sostanza che, assorbita dalle cellule tumorali della vescica, le fa apparire in una colorazione rosa brillante con l irradiazione di luce blu. Questa tecnica è nota anche con il nome di cistoscopia a luce blu oppure Blue Light Cystoscopy (BLC ). La soluzione Hexvix /Cysview viene iniettata direttamente nella vescica tramite catetere. Hexvix /Cysview si può utilizzare con i cistoscopi PDD rigidi o flessibili di KARL STORZ. Con la procedura BLC e la soluzione Hexvix /Cysview è possibile riconoscere tumori della vescica non riconoscibili a luce bianca. Ne consegue una detezione migliore e precoce, una rimozione precisa e completa di tumori, una diagnosi più efficace e un numero ridotto di recidive. La prova clinica dimostra che la tecnica BLC, utilizzata in sala operatoria con la soluzione Hexvix /Cysview, impiegando cistoscopi rigidi: fa scoprire ulteriori tumori (Ta/T1) in 1 paziente ogni 4 1 fa scoprire un carcinoma in situ non visibile con cistoscopia a luce bianca in un 1 paziente ogni 3 2 migliora il trattamento della malattia in 1 paziente ogni 5 3 offre notevoli vantaggi a lungo termine per la drastica riduzione del tasso di recidive e la posticipazione della comparsa delle stesse 4 riduce notevolmente il rischio e rallenta la progressione della malattia 5, 6 è un trattamento sicuro e ben tollerato dai pazienti 2, 5 viene ben accettata dai pazienti 7 1 Burger M et al. European Urology 2013; EURURO-5062; No. of Pages 9, 2 Stenzl A et al J. Urol. 2010; 184(5): , 3 Jocham D et al. J Urol. 2005; 174: Grossmann H et al. J Urol. 2012; 188:58-62, 5 Gakis G et al, Bladder Cancer 2016:2; Kamat A et al. Bladder Cancer 2016;2(2): Lane et al. J Urol. edizione 197, , marzo Ref AUA late breaking news abstract: Cysview è la denominazione commerciale negli USA ed in Canada, mentre nel resto dei mercati questo prodotto è noto col nome di Hexvix. La ditta Photocure ha commercializzato il prodotto Hexvix /Cysview direttamente negli Stati Uniti e nei Paesi del Nord America e dispone di partner commerciali per la vendita di Hexvix /Cysview in Europa, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Per ulteriori informazioni sui partner commerciali cfr. photocure.com/partnering-with-photocure/our-partners. Photocure, con sede centrale in Oslo, Norvegia, è un produttore farmaceutico specializzato con focalizzazione all urologia. La ditta è nell elenco della borsa di Oslo. Ulteriori informazioni sulla ditta Photocure sono disponibili alla pagina web BLC, BLFC, Hexvix e Cysview marchi protetti, brevettati e registrati in Photocure ASA*. Fig. 4: Hexvix * Le indicazioni e le disposizioni sono diverse in base al mercato. Rispettare le indicazioni autorizzate in base al Paese. Fonti delle immagini e del testo di: Photocure ASA 5

6 Ampliare la prospettiva con IMAGE1 S tramite la tecnologia OPAL1 per PDD KARL STORZ offre la soluzione completa per il trattamento del cancro della vescica, iniziando dalla diagnostica fino al trattamento e al follow up. La catena di immagini PDD è costituita da più componenti perfettamente integrati: la piattaforma telecamera IMAGE1 S, telecamere particolarmente fotosensibili, la sorgente luminosa ad alto rendimento D-LIGHT C, endoscopi speciali e cavi luce. Grazie alle nuove testine HX-FI la piattaforma telecamera IMAGE1 S, con qualità di immagine FULL HD per PDD, può essere impiegata come ulteriore tecnologia OPAL1 nel trattamento assistito a fluorescenza. Grazie alla modularità della piattaforma i sistemi già in uso possono essere facilmente ampliati con l imaging PDD a fluorescenza. Sarete così sempre all avanguardia per le nuove tecnologie. Fig. 5: Tecnologia PDD basata sulla piattaforma telecamera IMAGE1 S Fonte: PD Dr. med. Carsten Kempkensteffen, Clinica universitaria Charité, Berlino, Germania 6

7 NUOVO Testine HX-FI (P) PDD con immagini brillanti Fig. 6: Le nuove testine HX-FI La serie delle testine HX-FI offre un modello di testina standard ed una testina pendulum. Le testine HX-FI rappresentano una soluzione attraente poiché possono essere collegte al modulo X-LINK della piattaforma telecamera IMAGE1 S. Oltre ai videoendoscopi flessibili, d ora in poi si possono collegare a questo modulo link e visualizzare anche endoscopi rigidi a luce bianca PDD. I vantaggi della gamma di testine HX precedenti si ritrovano anche nelle testine HX-FI con ulteriori ottimizzazioni. Anche le testine HX-FI si contraddistinguono per le dimensioni ed il peso ridotti, elementi che le rendono la soluzione ottimale per gli interventi chirurgici in cui il design ergonomico e leggero è fondamentale. Lo staff di sala può iniziare immediatamente ad operare, aumentando quindi l efficienza operativa e la sicurezza dei pazienti. Inoltre la gamma di testine HX-FI fornisce eccellenti immagini nitide in qualità FULL HD sia a luce bianca che in PDD. 7

8 Caratteristiche delle testine HX-FI PDD in FULL HD Peso ridotto: HX-A: 130 g HX-P: 142 g Tasti della telecamera liberamente programmabili Facile commutazione da PDD a luce bianca CHROMA, SPECTRA A, SPECTRA B Di piccole dimensioni (l x h x p): 100 mm x 26 mm x 35 mm Compatibile con IMAGE1 S X-LINK Fig. 7: Le caratteristiche delle testine HX-FI in compendio Caratteristiche ottiche Le testine HX-FI vengono utilizzate con sistemi ottici da 4 mm in grado di riprodurre sullo schermo immagini circolari senza zoom digitale (immagine 8). Queste testine sono ottimali per piccole cavità. Tramite lo zoom digitale di IMAGE1 S si possono creare immagini a tutto schermo. Fig. 8: Ottimizzazione su sistemi ottici da 4 mm Fonte: Prof. Dr. Karl, Clinica universitaria, Monaco di Baviera, Germania 8

9 Visualizzazione flessibile Le nuove testine multifunzionali consentono la massima flessibilità nella visualizzazione. Oltre alla tecnologia OPAL1 per PDD è utilizzare con le testine anche le Tecnologie S CHROMA, SPECTRA A e B in modalità a luce bianca. Le molteplici opzioni di visualizzazione sono selezionabili tramite i tasti posti sulla testina della videocamera o utilizzando il Live menu. PDD SPECTRA B Standard CHROMA SPECTRA A Fig. 9: Compendio delle Tecnologie S Fonte: Prof. Dr. Karl, Clinica universitaria, Monaco di Baviera, Germania Tutte le modalità di visualizzazione hanno come scopo quello di distinguere chiaramente le stutture tissutali tramite diverse rappresentazioni per agevolare il chirurgo in sala operatoria durante le operazioni. Una migliore distinzione delle strutture tissutali facilita la buona riuscita ed aumenta la sicurezza degli interventi chirurgici. Con la tecnologia OPAL1 per PDD, grazie alla colorazione rossastra, si possono distinguere i tumori (soprattutto maligni allo stadio precoce) non riconoscibili ad occhio nudo dai tessuti adiacenti sani che sono visualizzati in blu. 9

10 CHROMA: esaltazione del contrasto CHROMA esalta il contrasto cromatico senza alterare la naturale percezione del colore per l occhio dell operatore. Il sistema analizza e accentua opportunamente le informazioni contestuali di ogni pixel tenendo conto delle alterazioni cromatiche ambientali presenti. Le alterazioni cromatiche e le strutture vengono così visualizzate in modo vivido con una demarcazione più visibile tra i diversi tipi di tessuto. Immagine standard CHROMA Confronto tra immagine standard e CHROMA Fig. 10: Confrontro immagine standard e CHROMA a luce bianca SPECTRA A: Transizione cromatica (separazione delle tonalità del rosso) e distorsione colorimetrica SPECTRA A filtra lo spettro delle tonalità del rosso. La transizione cromatica si ottiene mediante un alterazione dei canali cromatici ed una distorsione colorimetrica. Le strutture rosse più fini, come i vasi sanguigni e le mucose, vengono visualizzare nettamente nei toni del verde-blu. Immagine standard SPECTRA A Confronto tra il bilanciamento cromatico dell immagine standard e SPECTRA A Fig. 11: Confronto immagine standard e SPECTRA A a luce bianca 10

11 SPECTRA B: distorsione cromatica (intensificazione delle tonalità verdi e blu) SPECTRA B riduce le tonalità rosse e intensifica la porzione di spettro verde-blu. Lo sfondo dell immagine assume un colore verdognolo, in modo da evidenziare i vasi sanguigni e i capillari. La percezione originaria del colore rimane perlopiù inalterata per l occhio dell operatore. Immagine standard SPECTRA B Confronto del bilanciamento cromatico dell immagine standard e SPECTRA B Fig 12: Confronto immagine standard e SPECTRA B a luce bianca Visualizzazione side-by-side Potete cambiare la modalità commutando da immagine standard ad altra modalità selezionata. IMAGE1 S Vi offre inoltre la possibilità di visualizzare e di documentare nel contempo sullo stesso schermo l immagine standard e l immagine nella modalità di visualizzazione selezionata (eccetto PDD). Immagine standard SPECTRA B Fig.13: Visualizzazione side by side con IMAGE1 S Fonte: Dr. med. Guido Kamphuis, Academisch Medisch Centrum, Amsterdam (Paesi Bassi) 11

12 I vantaggi Immagini FULL HD brillanti e nitide nella modalità PDD e a luce bianca Molteplici possibilità di visualizzazione con la tecnologia OPAL1 per PDD e con Tecnologie S riunite in un sistema Possibilità di adattamento dell illuminazione nella modalità PDD su tre livelli Nuova icon OPAL1 per una costruzione omogena del menu per un maneggio più semplice Comando intuitivo e rapido tramite IMAGE1 S, tramite sorgente luminosa o per interruttore a pedale Design ergonomico e dal peso ridotto Catena di immagini ottimale, con componenti adatti gli uni agli altri per un effetto di fluorescenza straordinaria nella modalità PDD Eccellente rapporto costo/beneficio e all avanguardia: i sistemi già in uso si possono ampliare con l imaging PDD. 12 Componenti della piattaforma modulare della telecamera IMAGE1 S, compatibile con IMAGE1 S X-LINK

13 La catena delle immagini PDD ottimale A chain is only as strong as its weakest link. Per questo la tecnologia è costituita da più componenti adattati gli uni agli altri. Tecnologia OPAL1 per PDD * Sistema IMAGE1 S Sistema telecamera IMAGE1 S CONNECT TC 200 PDD Sorgente Endoscopi Cavo luce Testina CCU luminosa IMAGE1 S X-LINK TC 301 D-LIGHT C / AF / IMAGE1 S HX FI / HX-P FI TH 112 / TH 113 Cavo luce a fluidi 495 FS / FO / FP / FR Sistema ottico HOPKINS AIA / FIA / BIA / CIA * Verificate l autorizzazione dei componenti nel Paese corrispondente. 13

14 TC 200IT* IMAGE1 S CONNECT, modulo di connessione, per impiego con max. di 3 moduli link, risoluzione 1920 x 1080 Pixel, con KARL STORZ-SCB e modulo processore d immagine digitale integrati, tensione d esercizio VAC/ VAC, 50/60 Hz incluso: Cavo di rete, lunghezza 300 cm Cavo di connessione DVI-D, lunghezza 300 cm Cavo di connessione SCB, lunghezza 100 cm Chiave USB, 32 GB Tastiera in silicone USB, con touch pad, IT TC 301 IMAGE1 S X-LINK, modulo link, per impiego con videoendoscopi flessibili e testine ad un chip (fino a FULL HD), tensione d esercizio VAC/ VAC, 50/60 Hz, per impiego con IMAGE1 S CONNECT TC 200IT incluso: Cavo di rete, lunghezza 300 cm Cavo link, lunghezza 20 cm Fonte di luce fredda D-LIGHT C/AF SCB, con KARL STORZ-SCB integrato, unità luminosa ad alta potenza per diagnosi fotodinamica (PDD) ALA URO/ALA NEURO/ ipericina/autofluorescenza e per la diagnosi endoscopica standard, con una lampadina Xenon da 300 Watt, tensione d esercizio / VAC, 50/60 Hz incluso: Cavo di rete Cavo di connessione SCB Interruttore ad un pedale, digitale * Disponibile anche nelle lingue: DE, EN, ES, FR, PT, RU 14

15 Fonte di luce fredda D-LIGHT C SCB, con KARL STORZ-SCB integrato, unità luminosa ad alta potenza per diagnosi fotodinamica (PDD) ALA URO/ALA NEURO/ ipericina e per la diagnosi endoscopica standard, con una lampadina Xenon da 300 Watt e con un attacco per cavo luce KARL STORZ, tensione d esercizio / VAC, 50/60 Hz incluso: Cavo di rete Cavo di connessione SCB Interruttore ad un pedale, digitale, un livello TH 112 Testina ad un chip FULL HD IMAGE1 S HX FI, Tecnologie S disponibili (CHROMA, SPECTRA A e B), tecnologie OPAL1 (PDD) in combinazione con sorgente luminosa D-LIGHT C oppure D-LIGHT C/AF, focus fisso, scansione progressiva, immergibile, sterilizzabile al gas e al plasma, distanza focale f = 16 mm, 2 tasti della testina liberamente programmabili, per impiego con IMAGE1 S (X-LINK) TH 113 Testina pendulum FULL HD ad un chip IMAGE1 S HX-P FI, Tecnologie S disponibili (CHROMA, SPECTRA A e B), tecnologie OPAL1 (PDD) in combinazione con sorgente luminosa D-LIGHT C oppure D-LIGHT C/AF, con sistema pendulum e focus fisso, scansione progressiva, immergibile, sterilizzabile al gas e al plasma, distanza focale f = 16 mm, 2 tasti della testina liberamente programmabili, per impiego con IMAGE1 S (X-LINK) 15

16 27005 AIA Sistema ottico HOPKINS a visione rettilinea 0, immagine ingrandita, Ø 4 mm, lunghezza 30 cm, autoclavabile, per la diagnosi fotodinamica (PDD), con fibre ottiche incorporate, filtro speciale, codice colore: verde FIA Sistema ottico HOPKINS 12, immagine ingrandita, Ø 4 mm, lunghezza 30 cm, autoclavabile, per la diagnosi fotodinamica (PDD), con fibre ottiche incorporate, filtro speciale, codice colore: nero BIA Sistema ottico HOPKINS a visione obliqua 30, immagine ingrandita, Ø 4 mm, lunghezza 30 cm, autoclavabile, per la diagnosi fotodinamica (PDD), con fibre ottiche incorporate, filtro speciale, codice colore: rosso CIA Sistema ottico HOPKINS a visione laterale 70, immagine ingrandita, Ø 4 mm, lunghezza 30 cm, autoclavabile, per la diagnosi fotodinamica (PDD), con fibre ottiche incorporate, filtro speciale, codice colore: giallo 16

17 Annotazioni 17

18 Annotazioni 18

19 Annotazioni Si consiglia di verificare l adeguatezza dei prodotti alle procedure programmate prima dell uso. 19

20 KARL STORZ SE & Co. KG Dr.-Karl-Storz-Straße 34, Tuttlingen/Germania Postbox 230, Tuttlingen/Germania Telefono: +49 (0) Telefax: +49 (0) FI /2017/EW-IT

Highlights Edizione 2016, 2 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare

Highlights Edizione 2016, 2 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare Highlights 2016 Edizione 2016, 2 o trimestre Chirurgia cardiovascolare IMAGE1 S 3D 3D in FULL HD Il sistema KARL STORZ 3D consente al chirurgo di potersi orientare in modo corretto con una percezione dello

Dettagli

Highlights Edizione 2017, 1 o trimestre. Torace

Highlights Edizione 2017, 1 o trimestre. Torace Highlights 2017 Edizione 2017, 1 o trimestre Torace IMAGE1 S 3D A Dimension Ahead Il sistema IMAGE1 S 3D consente al chirurgo una percezione della profondità ottimale. Il sistema stereoscopico 3D è particolarmente

Dettagli

Highlights Telepresence. Sistemi di immagini, documentazione, illuminazione, carrelli mobili. Edizione 2/2018

Highlights Telepresence. Sistemi di immagini, documentazione, illuminazione, carrelli mobili. Edizione 2/2018 Highlights 2018 Edizione 2/2018 Telepresence Sistemi di immagini, documentazione, illuminazione, carrelli mobili IMAGE1 S Per soddisfare le Vostre esigenze individuali Con la piattaforma telecamera IMAGE1

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Fluorescence Imaging

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Fluorescence Imaging Highlights 2016 Edizione 2016, 4 o trimestre Fluorescence Imaging Fonte: Dr. Niclas Kvarnström, Clinica universitaria Sahlgrenska, Göteborg, Svezia (applicazione raffigurata) Il sistema vicino infrarosso

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 3 o trimestre. Gastroenterologia

Highlights Edizione 2016, 3 o trimestre. Gastroenterologia Highlights 2016 Edizione 2016, 3 o trimestre Gastroenterologia Gastroscopi flessibili SILVER SCOPE Le tre modalità di visualizzazione S (CLARA, CHROMA, SPECTRA) agevolano il medico nell analisi e nella

Dettagli

TP 51 1.0 09/2016-IT POWER LED 300. Potente. Efficiente. Duraturo.

TP 51 1.0 09/2016-IT POWER LED 300. Potente. Efficiente. Duraturo. TP 51 1.0 09/2016-IT POWER LED 300 Potente. Efficiente. Duraturo. POWER LED 300 Potente. Efficiente. Duraturo. Negli ultimi anni i laser a diodi (LED) sono divenuti standard nell industria e parte integrante

Dettagli

Set di strumenti per la chirurgia endoscopica dell orecchio medio ORL /2018-IT

Set di strumenti per la chirurgia endoscopica dell orecchio medio ORL /2018-IT Set di strumenti per la chirurgia endoscopica dell orecchio medio ORL 137 3.0 10/2018-IT La chirurgia endoscopica dell orecchio medio Grazie ai nuovi sviluppi degli strumenti e alle migliorate tecnologie

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Gastroenterologia

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Gastroenterologia Highlights 2016 Edizione 2016, 4 o trimestre Gastroenterologia Gastroscopio flessibile e molto sottile Camicia molto sottile con un diametro esterno di soli 5,9 mm e con un canale operativo di 2 mm Particolarmente

Dettagli

Sistema COLOVIEW Mainz

Sistema COLOVIEW Mainz VET 21 6.1 04/2016-IT Sistema COLOVIEW Mainz Set per colonscopia e prelievo bioptico in topi e ratti Sistema COLOVIEW Mainz Set per colonscopia e prelievo bioptico in topi e ratti Per lo studio della patogenesi

Dettagli

Questione di ottica Qualità HD prima che esistesse l HD... Sistemi ottici Karl Storz gli originali

Questione di ottica Qualità HD prima che esistesse l HD... Sistemi ottici Karl Storz gli originali Questione di ottica Qualità HD prima che esistesse l HD... Sistemi ottici Karl Storz gli originali Immagini brillanti Il sistema HOPKINS a lenti cilindriche di KARL STORZ garantisce la massima qualità

Dettagli

Highlights Edizione 2017, 1 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare

Highlights Edizione 2017, 1 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare Highlights 2017 Edizione 2017, 1 o trimestre Chirurgia cardiovascolare IMAGE1 S 3D A Dimension Ahead Il sistema KARL STORZ 3D consente al chirurgo una percezione della profondità ottimale. Il sistema stereoscopico

Dettagli

Endoscopia in medicina veterinaria

Endoscopia in medicina veterinaria Highlights 2017 Edizione 2017, 1 o trimestre Endoscopia in medicina veterinaria Animali di piccola taglia Il nuovo trocar leggero di soli 6 mm per animali di piccola taglia La cannula con filettatura impedisce

Dettagli

Endoscopia in medicina veterinaria

Endoscopia in medicina veterinaria Highlights 2016 Edizione 2016, 3 o trimestre Endoscopia in medicina veterinaria Animali di grande taglia Videoendoscopio EquiVeo Sistema mobile completo per l endoscopia del tratto respiratorio del cavallo

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Microscopia

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Microscopia Highlights 2016 Edizione 2016, 4 o trimestre Microscopia VITOM 3D Visualizzazione in 3D per la microchirurgia e per la chirurgia aperta Il sistema VITOM 3D rappresenta una soluzione di visualizzazione

Dettagli

TP /2017-IT TIPCAM 1 S 3D ORL. A Dimension Ahead

TP /2017-IT TIPCAM 1 S 3D ORL. A Dimension Ahead TP 52 2.0 02/2017-IT TIPCAM 1 S 3D ORL A Dimension Ahead TIPCAM 1 S 3D ORL A Dimension Ahead Con TIPCAM 1 S 3D ORL KARL STORZ introduce sul mercato un videoendoscopio 3D che convince per il suo diametro

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare Highlights 2016 Edizione 2016, 4 o trimestre Chirurgia cardiovascolare IMAGE1 S 3D A Dimension Ahead Il sistema KARL STORZ 3D consente al chirurgo di potersi orientare in modo corretto con una percezione

Dettagli

Set di strumenti per la chirurgia endoscopica dell orecchio medio ORL /2016-IT

Set di strumenti per la chirurgia endoscopica dell orecchio medio ORL /2016-IT Set di strumenti per la chirurgia endoscopica dell orecchio medio ORL 137 1.0 05/2016-IT La chirurgia endoscopica dell orecchio medio Grazie ai nuovi sviluppi degli strumenti e alle migliorate tecnologie

Dettagli

AIDA. Un dispositivo multifunzionale. Registrazione. Elaborazione. Checklist. Archiviazione. Dati paziente. Compiti da eseguire.

AIDA. Un dispositivo multifunzionale. Registrazione. Elaborazione. Checklist. Archiviazione. Dati paziente. Compiti da eseguire. Un dispositivo multifunzionale Registrazione Checklist Elaborazione Dati paziente Archiviazione Consultazione Compiti da eseguire come componente della catena Il nome è sinonimo di realizzazione ed implementazione

Dettagli

Highlights Telepresence. Sistemi di immagini, documentazione, illuminazione, carrelli mobili. Edizione 2016, 3 o trimestre

Highlights Telepresence. Sistemi di immagini, documentazione, illuminazione, carrelli mobili. Edizione 2016, 3 o trimestre Highlights 2016 Edizione 2016, 3 o trimestre Telepresence Sistemi di immagini, documentazione, illuminazione, carrelli mobili Personalizzato a seconda delle proprie esigenze Con la piattaforma telecamera

Dettagli

Veterinary Video Camera III

Veterinary Video Camera III VET 27 5.0 09/2015-IT Veterinary Video Camera III Sistema telecamera a un chip ad alta risoluzione Tutto sotto controllo La nuova VVCIII (Veterinary Video Camera III) è la soluzione ideale per l impiego

Dettagli

Endoscopia in medicina veterinaria

Endoscopia in medicina veterinaria Highlights 2016 Edizione 2016, 4 o trimestre Endoscopia in medicina veterinaria Uccelli ed animali esotici Sistemi ottici di impiego universale Due endoscopi, molte applicazioni Il sistema ottico per impiego

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 3 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare

Highlights Edizione 2016, 3 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare Highlights 2016 Edizione 2016, 3 o trimestre Chirurgia cardiovascolare Sistemi retrattore riutilizzabili per il prelievo endoscopico dei vasi Per il prelievo mini-invasivo dell arteria radiale e della

Dettagli

La soluzione. Lo standard ad alto livello senza compromessi

La soluzione. Lo standard ad alto livello senza compromessi La soluzione Lo standard ad alto livello senza compromessi Straordinario sistema per duodenoscopia Abbiamo la soluzione. L ERCP è sempre stato un intervento endoscopico complesso anche per gli utenti più

Dettagli

Retrattore sec. Al Hagr ORL /2018-IT

Retrattore sec. Al Hagr ORL /2018-IT Retrattore sec. Al Hagr ORL 142 1.1 02/2018-IT La chirurgia dell orecchio richiede delle capacità manuali e meccaniche elevate. Sono necessarie una visione ottimale e completa del sito operatorio, precisione

Dettagli

Testina per telecamera H3-Z SPIES / H3-ZI SPIES

Testina per telecamera H3-Z SPIES / H3-ZI SPIES TP 33 5.0 10/2015-IT Testina per telecamera H3-Z SPIES / H3-ZI SPIES L arte perfetta dell imaging in qualità FULL HD La passione per l eccellenza... Con le testine per telecamera FULL HD H3-Z SPIES e H3-ZI

Dettagli

Video cistoscopia mobile di KARL STORZ

Video cistoscopia mobile di KARL STORZ URO 43 9.2 04/2018-IT Video cistoscopia mobile di KARL STORZ La tecnologia digitale di imaging sempre a Vostra disposizione Chip CMOS con illuminazione LED integrata Non è necessaria alcuna testina della

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Imaging di fluorescenza

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Imaging di fluorescenza Highlights 2016 Edizione 2016, 1 o trimestre Imaging di fluorescenza KARL STORZ Vicino infrarosso (NIR/ICG) Scopri le nuove sfaccettature della luce! Il sistema di fluorescenza nel vicino infrarosso (NIR/ICG)

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 3 o trimestre. Imaging di fluorescenza

Highlights Edizione 2016, 3 o trimestre. Imaging di fluorescenza Highlights 2016 Edizione 2016, 3 o trimestre Imaging di fluorescenza Fonte: Prof. Boni, Università degli Studi dell Insubria, Varese, Italia (immagine endoscopica) Visualizzazione del sistema linfatico

Dettagli

Endoscopio dentale per cavalli VET /2017-IT

Endoscopio dentale per cavalli VET /2017-IT Endoscopio dentale per cavalli VET 40 2.0 08/2017-IT L endoscopia dentale: Per una visualizzazione chiara e per una documentazione di tutto il cavo orale del cavallo L utilizzo di un endoscopio migliora

Dettagli

Video-rino-laringoscopio flessibile CCD per la diagnosi in otorinolaringoiatria ORL 105 10.0 04/2016-IT

Video-rino-laringoscopio flessibile CCD per la diagnosi in otorinolaringoiatria ORL 105 10.0 04/2016-IT Video-rino-laringoscopio flessibile CCD per la diagnosi in otorinolaringoiatria ORL 105 10.0 04/2016-IT Video-rino-laringoscopio flessibile CCD Caratteristiche: Grande angolo di visione Elevata mobilità

Dettagli

Highlights Edizione 2/2018 OR1

Highlights Edizione 2/2018 OR1 Highlights 2018 Edizione 2/2018 OR1 OR1 : per un workflow ottimale in sala operatoria Novità: gestione video immagini superlative in qualità 4K Le innovative soluzioni integrate KARL STORZ OR1 ottimizzano

Dettagli

Video-rino-laringoscopio flessibile CCD per la diagnosi in otorinolaringoiatria ORL 105 9.0 05/2015-IT

Video-rino-laringoscopio flessibile CCD per la diagnosi in otorinolaringoiatria ORL 105 9.0 05/2015-IT Video-rino-laringoscopio flessibile CCD per la diagnosi in otorinolaringoiatria ORL 105 9.0 05/2015-IT Video-rino-laringoscopio flessibile CCD Caratteristiche: Grande angolo di visione Elevata mobilità

Dettagli

ORL /2018-IT TELE PACK X LED. Stroboscopia LED in una nuova dimensione

ORL /2018-IT TELE PACK X LED. Stroboscopia LED in una nuova dimensione ORL 134 6.2 05/2018-IT TELE PACK X LED Stroboscopia LED in una nuova dimensione Con TELE PACK X LED continua la tradizione dei sistemi portatili all in one di KARL STORZ. Questo videolaringoscopio può

Dettagli

Highlights Edizione 1/2017. Apparecchiature

Highlights Edizione 1/2017. Apparecchiature Highlights 2017 Edizione 1/2017 Apparecchiature AUTOCON III 400 La soluzione ottimizzata per gli strumenti bipolari La nuova unità HF AUTOCON III 400 High-End è sviluppata per l applicazione con strumenti

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 3 o trimestre. Otorinolaringoiatria

Highlights Edizione 2016, 3 o trimestre. Otorinolaringoiatria Highlights 2016 Edizione 2016, 3 o trimestre Otorinolaringoiatria Nuova TIPCAM 1 S 3D ORL Il sistema ottico 3D, diametro di 4 mm KARL STORZ detta nuovi standard nel campo dell endoscopia grazie all innovativa

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 3 o trimestre. Urologia

Highlights Edizione 2016, 3 o trimestre. Urologia Highlights 2016 Edizione 2016, 3 o trimestre Urologia La rivoluzione del trattamento transuretrale con sistema completo e numerosi elettrodi Il nuovo concetto bipolare di KARL STORZ pone nuovi standard

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare Highlights 2016 Edizione 2016, 1 o trimestre Chirurgia cardiovascolare Sistema ottico HOPKINS EndoCAMeleon variabile sotto tutti i punti di vista L angolo di visione variabile da 0 a 120 consente di adattare

Dettagli

Pinza ottica modello VANCOUVER per la broncoscopia pediatrica ORL 106 5.0 07/2015-IT

Pinza ottica modello VANCOUVER per la broncoscopia pediatrica ORL 106 5.0 07/2015-IT Pinza ottica modello VANCOUVER per la broncoscopia pediatrica ORL 106 5.0 07/2015-IT La broncoscopia pediatrica Nei bambini e nei bambini piccoli, i corpi estranei bronchiali sono spesso troppo piccoli

Dettagli

Highlights 2016. Telepresence. Imaging, documentazione, illuminazione, carrelli mobili. Edizione 2016, 2 o trimestre

Highlights 2016. Telepresence. Imaging, documentazione, illuminazione, carrelli mobili. Edizione 2016, 2 o trimestre Highlights 2016 Edizione 2016, 2 o trimestre Telepresence Imaging, documentazione, illuminazione, carrelli mobili Personalizzato a seconda delle proprie esigenze Con la piattaforma telecamera FULL HD IMAGE1

Dettagli

Uso semplice e sicuro nel microprelievo di sangue:

Uso semplice e sicuro nel microprelievo di sangue: GYN 29 5.0 06/2015-IT Uso semplice e sicuro nel microprelievo di sangue: il set per microprelievo di sangue "Easy Check" sec. OPPELT Uso semplice e sicuro nel microprelievo di sangue: il set per microprelievo

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre OR1

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre OR1 Highlights 2016 Edizione 2016, 4 o trimestre OR1 SCENARA Unified Content Management and Interoperability by KARL STORZ SCENARA è una soluzione software modulare, indipendente dalla piattaforma, per la

Dettagli

FEES Valutazione della deglutizione. Soluzioni KARL STORZ

FEES Valutazione della deglutizione. Soluzioni KARL STORZ FEES Valutazione della deglutizione Soluzioni KARL STORZ Video-rinolaringoscopio CMOS con monitor C-MAC La combinazione con il monitor universale leggero e portatile trasforma il video-rinolaringoscopio

Dettagli

Highlights Edizione 1/2018. Gastroenterologia

Highlights Edizione 1/2018. Gastroenterologia Highlights 2018 Edizione 1/2018 Gastroenterologia 2 La serie SILVER SCOPE di KARL STORZ La serie SILVER SCOPE di KARL STORZ riunisce in un unico video-endoscopio tecnologia all avanguardia, ergonomia e

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 1 trimestre. Otorinolaringoiatria

Highlights Edizione 2016, 1 trimestre. Otorinolaringoiatria Highlights 2016 Edizione 2016, 1 trimestre Otorinolaringoiatria Video otoscopio USB Diagnostica mobile ideale per otorinolaringoiatri e tecnici di audiologia Caratteristiche: Design leggero ed ergonomico

Dettagli

KARL STORZ OR1 mini. La Vostra chiave per I integrazione. in qualità FULL HD e 3D

KARL STORZ OR1 mini. La Vostra chiave per I integrazione. in qualità FULL HD e 3D La Vostra chiave per I integrazione in qualità FULL HD e 3D OR1 MINI, il sistema di routing video semplice e intuitivo con interfaccia di comando KARL STORZ per clienti con budget limitato ed esigenze

Dettagli

Camicie per artroscopio KARL STORZ

Camicie per artroscopio KARL STORZ ART 45 6.0 07/2015-IT Camicie per artroscopio KARL STORZ connessione rapida e sicura fra sistema ottico e camicia Camicie per artroscopio KARL STORZ, connessione rapida e sicura fra sistema ottico e camicia

Dettagli

Highlights Edizione 2017, 1 o trimestre. Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale

Highlights Edizione 2017, 1 o trimestre. Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale Highlights 2017 Edizione 2017, 1 o trimestre Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale Scialoendoscopi ALL-IN-ONE, modello ERLANGEN Caratteristiche: Endoscopi miniaturizzati semiflessibili per l esplorazione

Dettagli

Highlights Edizione 2/2018. Chirurgia cardiovascolare

Highlights Edizione 2/2018. Chirurgia cardiovascolare Highlights 2018 Edizione 2/2018 Chirurgia cardiovascolare Sistemi ottici per la cardiochirurgia Nella chirurgia video-assistita della valvola mitralica si utilizzano come standard sistemi ottici da 30

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 3 o trimestre. Torace

Highlights Edizione 2016, 3 o trimestre. Torace Highlights 2016 Edizione 2016, 3 o trimestre Torace IMAGE1 S Una soluzione all in one per la chirurgia toracica e la broncoscopia Image1 S è una soluzione all in one per l endoscopia rigida e flessibile.

Dettagli

VET 36 2.1 07/2015-IT TELE PACK VET X LED. Il sistema video completo per la documentazione endoscopica mobile

VET 36 2.1 07/2015-IT TELE PACK VET X LED. Il sistema video completo per la documentazione endoscopica mobile VET 36 2.1 07/2015-IT TELE PACK VET X LED Il sistema video completo per la documentazione endoscopica mobile Cinque apparecchiatu Il TELE PACK VET X LED di KARL STORZ è un sistema portatile unico e compatto

Dettagli

Strumentario per broncoscopia pediatrica

Strumentario per broncoscopia pediatrica THOR 15 1.0 11/2018-IT Strumentario per broncoscopia pediatrica Suddivisione dei set per fasce di età per la rimozione di corpi estranei La broncoscopia rigida ha una storia lunga oltre 100 anni nel corso

Dettagli

Tradizione ed avanguardia

Tradizione ed avanguardia GYN 57 4.0 03/2018-IT Tradizione ed avanguardia Soluzioni per l isteroscopia operativa Shaver intrauterino BIGATTI (IBS ) Con il sistema Shaver IBS è possibile eseguire la maggior parte delle isteroscopie

Dettagli

Highlights Edizione 2/2018. Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale

Highlights Edizione 2/2018. Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale Highlights 2018 Edizione 2/2018 Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale Scialoendoscopi ALL-IN-ONE, modello ERLANGEN Caratteristiche: Endoscopi miniaturizzati semiflessibili per l esplorazione dei dotti

Dettagli

Strumenti per il lifting frontale endoscopico PL-SUR 8 11/2017-IT

Strumenti per il lifting frontale endoscopico PL-SUR 8 11/2017-IT Strumenti per il lifting frontale endoscopico PL-SUR 8 11/2017-IT Strumenti per il lifting frontale endoscopico Negli ultimi anni, la tecnica del lifting frontale endoscopico si sta affermando come trattamento

Dettagli

Highlights Edizione 2/2017. Navigazione

Highlights Edizione 2/2017. Navigazione Highlights 2017 Edizione 2/2017 Navigazione NAV1 electromagnetic Per una navigazione molto precisa nella chirurgia FESS e dell orecchio Costi correlati ridotti grazie agli strumenti elettromagnetici riutilizzabili

Dettagli

Sistemi LAPspay per cani e gatti

Sistemi LAPspay per cani e gatti VET 32 6.0 01/2016-IT Sistemi LAPspay per cani e gatti Ovariectomia / ovarioisterectomia laparoscopica Tecnica a portal singolo e multiplo LAPspay tecnica multiportale Laparoscopio standard 62046 AA Sistema

Dettagli

ORL 134 3.0 07/2015-IT TELE PACK X LED. Stroboscopia LED

ORL 134 3.0 07/2015-IT TELE PACK X LED. Stroboscopia LED ORL 134 3.0 07/2015-IT TELE PACK X LED Stroboscopia LED TELE PACK X LED continua la tradizione KARL STORZ dei sistemi portatili all-in-one : quest unità trova applicazione sia in sala operatoria che negli

Dettagli

La soluzione PDD completa di KARL STORZ

La soluzione PDD completa di KARL STORZ URO 17 4.0 08/2015-IT La soluzione PDD completa di KARL STORZ per diagnosi, terapia e post-terapia del cancro della vescica La soluzione PDD completa di KARL STORZ per diagnosi, terapia e post-terapia

Dettagli

Tecnologia CMOS in ORL

Tecnologia CMOS in ORL Tecnologia CMOS in ORL Sistema completo per la diagnosi ORL 119 13.1 05/2018-IT Nuovo Diametro di soli 2,9 mm 2 Video-rino-laringoscopio CMOS Il video-rino-laringoscopio CMOS di KARL STORZ rappresenta

Dettagli

VET /2016-IT VETPUMP 2. Sistema di precisione per aspirazione e irrigazione

VET /2016-IT VETPUMP 2. Sistema di precisione per aspirazione e irrigazione VET 26 8.0 02/2016-IT VETPUMP 2 Sistema di precisione per e Lavaggi auricolari: semplice come non mai Con VETPUMP 2 della KARL STORZ avrà un sistema sicuro ed estremamente efficace per l e l. Ad alto rendimento,

Dettagli

La perfezione in rinoplastica

La perfezione in rinoplastica ORL 132 3.0 09/2015-IT La perfezione in rinoplastica Set per rinoplastica sec. Prof. G. J. Nolst Trenité La perfezione in rinoplastica Set per rinoplastica sec. Prof. G. J. Nolst Trenité 2 Nella moderna

Dettagli

Endoscopia in medicina veterinaria

Endoscopia in medicina veterinaria Highlights 2018 Edizione 1/2018 Endoscopia in medicina veterinaria Animali di grande taglia Cercate nuovi clienti per interventi endoscopici? RegistrateVi sulla pagina lapspay.com per ricevere GRATUITAMENTE

Dettagli

Highlights Edizione 2/2018. Microscopia

Highlights Edizione 2/2018. Microscopia Highlights 2018 Edizione 2/2018 Microscopia VITOM 3D Visualizzazione 3D per la microchirurgia e la chirurgia aperta Il sistema VITOM 3D rappresenta una soluzione rivoluzionaria per la visualizzazione di

Dettagli

KARL STORZ TELE PACK X LED

KARL STORZ TELE PACK X LED TP 45 2.0 07/2015-IT KARL STORZ TELE PACK X LED Il sistema compatto all-in-one con fonte di luce LED TELE PACK X LED continua la tradizione KARL STORZ dei sistemi portatili all-in-one : quest unità trova

Dettagli

BETTOCCHI Integrated Office Hysteroscope (B.I.O.H. )

BETTOCCHI Integrated Office Hysteroscope (B.I.O.H. ) EW GYN 34 10.0 06/2015-IT BETTOCCHI Integrated Office Hysteroscope (B.I.O.H. ) per l isteroscopia diagnostica ed operativa Andare oltre il consueto Nel 1996 abbiamo rivoluzionato il mondo dell isteroscopia

Dettagli

DERMATOSCOPI [ 077 ] Dermatoscopi HEINE. mini mini 3000 LED

DERMATOSCOPI [ 077 ] Dermatoscopi HEINE. mini mini 3000 LED [ 077 ] HEINE DELTA 20 T NC 1 mini 3000 LED mini 3000 Ingrandimento Ingrandimento 10 16 x 6 9 x 10 x 10 x Illuminazione Illuminazione Illuminazione XHL Funzione Toggle Tipo di esame Polarizzazione Immersione

Dettagli

EndoWorld DOK/LK 28-3-IT/04-2006. Teste per telecamere TRICAM e TELECAM con zoom parfocale e autoclavabili

EndoWorld DOK/LK 28-3-IT/04-2006. Teste per telecamere TRICAM e TELECAM con zoom parfocale e autoclavabili EndoWorld DOK/LK 28-3-IT/04-2006 Teste per telecamere TRICAM e TELECAM con zoom parfocale e autoclavabili A qualcuno piace caldo Teste per telecamere TRICAM e TELECAM con zoom parfocale e autoclavabili

Dettagli

Quando il colore fa la differenza!

Quando il colore fa la differenza! ORL 143 1.0 08/2016-IT Quando il colore fa la differenza! Strumenti per STAFFA personalizzabili con anello colorato 2 Strumenti per STAFFA personalizzabili con anello colorato Il concetto: più struttura

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale

Highlights Edizione 2016, 4 o trimestre. Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale Highlights 2016 Edizione 2016, 4 o trimestre Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale Scialoendoscopi ALL-IN-ONE, modello ERLANGEN Caratteristiche: Endoscopi miniaturizzati semiflessibili per l esplorazione

Dettagli

Lampada frontale KS70

Lampada frontale KS70 ORL 139 4.0 09/2016-IT Lampada frontale KS70 Illuminazione medicale ai massimi livelli Condizioni ottimali di visibilità e di luce sono un presupposto fondamentale per lavorare in modo professionale, sicuro

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Anestesia e medicina di emergenza

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Anestesia e medicina di emergenza Highlights 2016 Edizione 2016, 1 o trimestre Anestesia e medicina di emergenza C-MAC S Il videolaringoscopio monouso Il videolaringoscopio C-MAC S presenta non solo i ben noti vantaggi dei videolaringoscopi

Dettagli

Highlights Edizione 2/2018. Urologia

Highlights Edizione 2/2018. Urologia Highlights 2018 Edizione 2/2018 Urologia La rivoluzione del trattamento transuretrale Sistema completo e numerosi elettrodi Il nuovo concetto bipolare di KARL STORZ stabilisce nuovi standard per quanto

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 2 o trimestre. Anestesia e medicina di emergenza

Highlights Edizione 2016, 2 o trimestre. Anestesia e medicina di emergenza Highlights 2016 Edizione 2016, 2 o trimestre Anestesia e medicina di emergenza C-MAC S Il videolaringoscopio monouso Il videolaringoscopio C-MAC S presenta non solo i ben noti vantaggi dei videolaringoscopi

Dettagli

SilCut PRO e SilGrasp PRO

SilCut PRO e SilGrasp PRO ART 47 7.2 10/2017-IT SilCut PRO e SilGrasp PRO L esperienza incontra l innovazione I nuovi strumenti per la mano della linea SILCUT PRO e SILGRASP PRO dettano nuovi standard nella presa e nella resezione

Dettagli

LASER Holmium CALCULASE II 20 W:

LASER Holmium CALCULASE II 20 W: URO 32 10.0 05/2015-IT LASER Holmium CALCULASE II 20 W: Campi di applicazione ampliati LASER Holmium CALCULASE II 20 W CALCULASE II rappresenta la concreta possibilità di effettuare, rapidamente e con

Dettagli

EndoWorld TP 43 03/2013-IT IMAGE 1 SPIES. IMAGE 1 CONNECT e H3-LINK Your Link to Perfection

EndoWorld TP 43 03/2013-IT IMAGE 1 SPIES. IMAGE 1 CONNECT e H3-LINK Your Link to Perfection EndoWorld TP 43 03/2013-IT IMAGE 1 SPIES IMAGE 1 CONNECT e H3-LINK Your Link to Perfection 2 3 Dalla tradizione... KARL STORZ detta nuovi standard nell ambito dell imaging endoscopico. Nel 2007 ha lanciato

Dettagli

Dermatoscopi PIU DETTAGLI PER UNA MIGLIORE REFERTAZIONE: POLARIZZAZIONE, LED AD ALTO RENDIMENTO E OTTICA DI PRECISIONE AD ALTA RISOLUZIONE.

Dermatoscopi PIU DETTAGLI PER UNA MIGLIORE REFERTAZIONE: POLARIZZAZIONE, LED AD ALTO RENDIMENTO E OTTICA DI PRECISIONE AD ALTA RISOLUZIONE. 04 Dermatoscopi PIU DETTAGLI PER UNA MIGLIORE REFERTAZIONE: POLARIZZAZIONE, LED AD ALTO RENDIMENTO E OTTICA DI PRECISIONE AD ALTA RISOLUZIONE. Il numero di malati di melanoma è in continuo aumento nel

Dettagli

Highlights Edizione 2017, 1 o trimestre. Anestesia e medicina di emergenza

Highlights Edizione 2017, 1 o trimestre. Anestesia e medicina di emergenza Highlights 2017 Edizione 2017, 1 o trimestre Anestesia e medicina di emergenza PREMIUM Video-laringoscopi C-MAC per pediatria e neonatologia Il nuovo MACINTOSH 0 per soluzioni estremamente precise La gamma

Dettagli

Tutti gli accessi in un unico strumento:

Tutti gli accessi in un unico strumento: GYN 33 6.1 09/2015-IT Tutti gli accessi in un unico strumento: La nuova camicia a flusso continuo per isteroscopio con irrigazione e aspirazione ottimizzate Camicia a flusso continuo per l isteroscopia

Dettagli

Video cistoscopia mobile di KARL STORZ

Video cistoscopia mobile di KARL STORZ URO 43 7.0 07/2015-IT Video cistoscopia mobile di KARL STORZ La tecnologia digitale di imaging sempre a Vostra disposizione 2 La soluzione digitale completa Video cistoscopia mobile di KARL STORZ Con il

Dettagli

Strumentario di base per artroscopia dell articolazione del polso ART /2017-IT

Strumentario di base per artroscopia dell articolazione del polso ART /2017-IT Strumentario di base per artroscopia dell articolazione del polso ART 62 1.2 08/2017-IT Strumentario di base per artroscopia dell articolazione del polso 2 Create le premesse per un operare preciso ed

Dettagli

ORL 141 3.0 05/2016-IT SMART SCOPE. L adattatore dell endoscopio per smartphone

ORL 141 3.0 05/2016-IT SMART SCOPE. L adattatore dell endoscopio per smartphone ORL 141 3.0 05/2016-IT L adattatore dell endoscopio per smartphone Adattatore per smartphone Avete bisogno di un alternativa rapida, mobile ed economica per la documentazione video e delle immagini dei

Dettagli

Endoscopia in medicina veterinaria

Endoscopia in medicina veterinaria Highlights 2016 Edizione 2016, 3 o trimestre Endoscopia in medicina veterinaria Animali di piccola taglia Video-otoscopio per animali di piccola taglia Migliore diagnosi delle patologie auricolari: si

Dettagli

STARLED7 NX. Lampada a LED per sala operatoria

STARLED7 NX. Lampada a LED per sala operatoria STARLED7 NX Lampada a LED per sala operatoria starled7 NX STARLED7 NX L evoluzione tecnologica a led in sala operatoria ACEM Medical Company (divisione di Acem S.p.A), sempre all avanguardia per l utilizzo

Dettagli

URO 22 16.0 01/2016-IT. Viaggio in una nuova dimensione! Uretero-renoscopio flessibile 7,5 Charr.

URO 22 16.0 01/2016-IT. Viaggio in una nuova dimensione! Uretero-renoscopio flessibile 7,5 Charr. URO 22 16.0 01/2016-IT Viaggio in una nuova dimensione! Uretero-renoscopio flessibile 7,5 Charr. Viaggio in una nuova dimensione! Uretero-renoscopio flessibile da 7,5 Charr. FLEX-X 2 L uretero-renoscopio

Dettagli

Videoendoscopi per grandi animali VET 28 5.0 12/2015-IT

Videoendoscopi per grandi animali VET 28 5.0 12/2015-IT Videoendoscopi per grandi animali VET 28 5.0 12/2015-IT Videoendoscopi KARL STORZ per la medicina veterinaria un nuovo criterio per la qualità dell immagine e per la versatilità Con i nuovi videoendoscopi,

Dettagli

Servizio di Ingegneria Clinica

Servizio di Ingegneria Clinica LOTTO 1 SISTEMI DI VIDEOCHIRURGIA 3D U.O. CHIRURGIA N.1 SISTEMA PER VIDEOCHIRURGIA 3D (1) caratteristiche e prestazioni essenziali richieste n. 1 Video monitor per bioimmagini formato 3D Di grado medicale

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 2 o trimestre. Otorinolaringoiatria

Highlights Edizione 2016, 2 o trimestre. Otorinolaringoiatria Highlights 2016 Edizione 2016, 2 o trimestre Otorinolaringoiatria Nuova TIPCAM 1 S 3D ORL Il sistema ottico 3D, diametro di 4 mm KARL STORZ detta nuovi standard nel campo dell endoscopia grazie all innovativa

Dettagli

STARLED5 NX LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA

STARLED5 NX LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA STARLED5 NX LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA starled5 NX STARLED5 NX Evoluzione, affidabilità e precisione in sala operatoria Con la sua costante attenzione all evoluzione delle tecnologie e alle necessità

Dettagli

Coagulazione bipolare

Coagulazione bipolare ORL 130 2.0 02/2016-IT Coagulazione bipolare Pinze per coagulazione con punta in argento Coagulazione bipolare Situazione attuale La coagulazione dei tessuti serve ad arrestare le emorragie in modo rapido

Dettagli

Videoendoscopi per grandi animali VET 28 3.0 08/2015-IT

Videoendoscopi per grandi animali VET 28 3.0 08/2015-IT Videoendoscopi per grandi animali VET 28 3.0 08/2015-IT Videoendoscopi KARL STORZ per la medicina veterinaria un nuovo criterio per la qualità dell immagine e per la versatilità Con i nuovi videoendoscopi,

Dettagli