Piano per la formazione del personale docente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano per la formazione del personale docente"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Piano per la formazione del personale docente Il Piano per la Formazione dei docenti rappresenta il quadro di riferimento rinnovato per la formazione e lo sviluppo professionale di tutti gli operatori della scuola. La legge 107/2015 riconosce che la partecipazione ad azioni formative deve riguardare l intera comunità scolastica e il Piano della Formazione definito a livello nazionale: fissa le priorità formative del paese collegandosi ed ispirando i Piani di Formazione delle scuole organizzate in rete. La Legge107/2015 (art. 1, commi 70, 71, 72 e 74) prefigura una nuova organizzazione sul territorio e una nuova gestione delle risorse, valorizzando sinergicamente l'autonomia scolastica e quella collaborazione e condivisione propositiva, che si riconosce alla forma organizzativa della rete. L'aggregazione per ambiti consente alle scuole, nei diversi contesti, grazie alla sinergia di rete, di rafforzare le proprie competenze e svilupparne di nuove, di gestire e superare le problematicità, di avvalersi e condividere l'esperienza delle altre scuole partecipanti alla rete. La formazione in servizio rappresenta oggi il presupposto fondamentale per lo sviluppo professionale individuale e dell intera comunità docente, oltre che obiettivo prioritario da raggiungere per il futuro. La formazione è dunque un dovere professionale oltre che un diritto contrattuale. La formazione continua è parte integrante della funzione docente (artt. 26 e 29 del CCNL ) e ora la legge 107/2015 (La Buona Scuola) riconosce e dà forza a questo principio. La rete di ambito La legge 107/2015, per dar forza alla formazione obbligatoria, permanente e strutturale, prevede diversi livelli di intervento, tra i quali, oltre la programmazione a livello di scuola, quello collegato alle reti di ambito, attraverso la stesura di un Piano formativo dell ambito: essorappresenta una sintesi e una rielaborazione dei Piani di scuola. La rete di ambito è dunque il luogo in cui sono progettati e organizzati i percorsi formativi secondo le seguenti modalità: Rilevazione delle priorità dei piani di formazione delle singole scuole dell ambito Piano formazione Ambito n. 11 Lombardia Pagina 1 di 7

2 Individuazione delle Unità formative da inserire nel Piano di Ambito Scelta delle metodologie formative Promozione di eventuali reti di scopo su priorità condivise Possibile assegnazioni di risorse a singole scuole per attività molto specifiche Verifica delle azioni formative realizzate La scuola polo per la formazione La nuova gestione della governance prevede che in ogni ambito territoriale sia individuata una scuola polo per la formazione che ha il compito: di coordinare la progettazione e l organizzazione delle attività formative, garantire la corretta gestione amministrativo-contabile delle iniziative formative, interfacciarsi con l USR per le attività di monitoraggio e rendicontazione. Ogni scuola polo riceve le risorse finanziarie nazionali di cui al comma 124 della legge 107/2015 per attuare il piano formativo dell'ambito. La scuola polo individuata nell ambito 11 della Lombardia è il Liceo Artistico F. Melotti di Cantù, al quale sono stati assegnati, come prima tranche ,00. Per quanto riguarda l Ambito 11 i Dirigenti hanno scelto di assegnare all Istituto capofila anche il compito di scuola-polo per la formazione. Per rispondere alle esigenze, anche logistiche, dei docenti delle scuole appartenenti all Ambito si prevede la possibilità di organizzare i corsi su 3 sotto-aree territoriali che sono le seguenti: 1 a SEDE Cantù/Mariano Comense 2 a SEDE Erba 3 a SEDE Rovellasca Competenze del Piano di ambito per la formazione dei docenti Il Piano triennale dell Ambito 11 tiene conto di quelle che sono le competenze previste dal Piano Nazionale per la Formazione, elaborato dal MIUR, e le riconduce ai bisogni formativi propri dello stesso. In particolare ci si collega alle seguenti competenze: Piano formazione Ambito n. 11 Lombardia Pagina 2 di 7

3 - Competenze di sistema - Competenze per il 21 secolo Altre scelte fatte dall Ambito 11 Considerato che attualmente sono state avviate altre attività di formazione riferite ad altre aree tematiche, previste dal Piano Nazionale, la rete di Ambito ha deciso di non sovrapporre ulteriori iniziative in tal senso. In particolare si fa riferimento a: - Programma PNSD - PON Formazione del personale (Istituto Jean Monnet di Mariano Comense) e - Generazione WEB (2 progetti finanziati nel territorio della provincia di Como, uno con capofila l IIS Da Vinci Ripamonti e l altro con capofila Cometa. Pur essendo Como la sede delle 2 scuole capofila molti Istituti dell Ambito 11 hanno aderito ai progetti. - area Inclusione e disabilità : le proposte di formazione risultano ben compensate dalle numerose proposte elaborate dalla Rete CTS-CTI della provincia di Como. - Area CLIL: saranno valutate possibilità di formazione per ampliare l insegnamento con modalità CLIL nelle scuole di ogni grado. IL PIANO DI FORMAZIONE DELL AMBITO 11 Il presente Piano Triennale per la formazione dei docenti dell ambito Lombardia n. 11 ha individuato alcune priorità formative. Nel periodo dicembre-gennaio è stato proposto alle scuole dell Ambito un questionario per la ricognizione dei bisogni formativi Il questionario è stato somministrato ai 31 Istituti dell Ambito 11:hanno risposto in 21. Gli Istituti che hanno risposto al questionario, come richiesto hanno anche fornito informazioni sui percorsi formativi autonomamente attivati da loro. Dalla rilevazione emerge che i bisogni formativi maggiori delle scuole si attestano intorno alla seguente priorità del Piano Nazionale: 1. Didattica per competenze e innovazione metodologica (100%) Le opzioni previste dal questionario di rilevazione dei bisogni formativi sono tutte riconducibili a questa macro-area. Piano formazione Ambito n. 11 Lombardia Pagina 3 di 7

4 Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Sono numerosi i documenti europei che negli ultimi decenni hanno consolidato la necessità di porre come obiettivo dei sistemi scolastici nazionali il raggiungimento da parte degli allievi di competenze disciplinari e trasversali (cfr. competenze chiave di cittadinanza). Con le Indicazioni Nazionali per la scuola dell infanzia e del primo ciclo del 2012, il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere il quadro delle competenze-chiave per l apprendimento permanente definite dal Parlamento Europeo. Gli ordinamenti prevedono come esiti delle attività formative sia le competenze, racchiuse nel profilo dello studente in uscita da ogni ordine e grado di scuola, sia i traguardi di competenze squisitamente disciplinari che nel primo ciclo sono resi prescrittivi per la progettazione dei curricoli delle scuole. La didattica per competenze rappresenta inoltre la risposta a un nuovo bisogno di formazione di giovani che, nel futuro, saranno chiamati sempre più a reperire, selezionare e organizzare le conoscenze necessarie a risolvere problemi di vita personale e lavorativa. Questa evoluzione concettuale rende evidente il legame che si intende oggi realizzare tra le aule scolastiche e la vita che si svolge al di fuori di esse, richiedendo alla scuola - e soprattutto a ciascun insegnante - una profonda e convinta revisione delle proprie modalità di insegnamento. Inoltre l elevazione dell obbligo a 16 anni fa sì, come dice Cerini, che il raccordo tra scuola media e biennio sia un passaggio fondamentale. In questa prospettiva diventa molto importante indirizzare la formazione dei docenti anche in quest ottica in modo tale da favorire un forte raccordo tra le scuole del 1 grado e gli Istituti del 2 grado in un ottica di curricolo verticale, anche allo scopo di vincere le sfide che la società e l Europa pongono alla scuola di oggi. Lavorare sulle competenze degli studenti, per svilupparle al meglio, richiede un cambiamento di paradigma nell azione didattica complessiva - a partire dalla valutazione dei risultati - e dunque richiede una profonda azione di formazione in servizio degli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, come accompagnamento ad un processo di ricerca continua. Allo stesso tempo, occorre lavorare nella direzione di rafforzare l applicazione di metodologie attive che rendano lo studente protagonista e co-costruttore del suo sapere attraverso il procedere per compiti di realtà, problemi da risolvere, strategie da trovare e scelte da motivare. È sempre più forte, quindi, la necessità di integrare nelle discipline il concetto di competenza, inteso come capacità di ricontestualizzare conoscenza e abilità, per l acquisizione dei saperi fondanti. Questo significa sancire l allontanamento da un modello di didattica prevalentemente trasmissiva, basata sulla progettazione per obiettivi e sulla sola valutazione di contenuti appresi. L idea sarebbe di orientare il percorso verso alcuni importanti traguardi: 1. Il punto di partenza sarebbero le attestazioni delle competenze che le scuole sono tenute a redigere in momenti diversi della vita scolastica degli studenti. Ciò permetterebbe di sottolineare che non viene chiesto ai docenti l ennesimo sovraccarico di lavoro, ma di imparare a fare meglio Piano formazione Ambito n. 11 Lombardia Pagina 4 di 7

5 ciò che già si deve fare. Si partirà quindi da ciò che già si fa, per mettere in luce gli aspetti positivi e negativi e individuare un modello efficace. 2. A questo punto si può passare alla fase sul come progettare e valutare per competenze in modo da arrivare ad apprendere anche le tecniche più opportune per preparare prove per classi parallele, costruite in modo da rendere credibili le attestazioni delle competenze già affrontate al punto Le attività proposte dai formatori devono mirare alla realizzazione di prodotti, di materiali utili per creare anche un archivio. 4. Un altro momento potrebbe riguardare l analisi dei risultati così ottenuti, in vista di una ricaduta positiva sulla programmazione didattica successiva. Si ritiene importante puntare alla disseminazione di buone pratiche con ricadute su tutto il personale, in particolare sui docenti del biennio. La finalizzazione del lavoro, oltre che sulla didattica, deve essere centrata alla valutazione delle competenze con una ricaduta sul biennio e in progressione anche sul triennio,con un riferimento all Alternanza Scuola-Lavoro Modalità di intervento Per la realizzazione delle attività formative saranno privilegiati corsi in modalità blended; la formazione d aula potrà essere diffusa anche attraverso un uso condiviso della piattaforma Touch School, a disposizione di tutte le scuole della provincia. Il modello privilegiato sarà quello della ricerca-azione e della sperimentazione concreta di strumenti didattici individuati. Particolare attenzione sarà data all operatività per far sì che i docenti siano parte attiva nella costruzione di quanto previsto. Piano formazione Ambito n. 11 Lombardia Pagina 5 di 7

6 ALTRE TEMATICHE Dalla Conferenza dei servizi dell Ambito sono scaturite anche le seguenti priorità: - Costruire e valutare le competenze nei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro con la costituzione di una rete di scopo con gli Istituti del 2 grado - Approfondimento di tematiche legate ai curricoli delle discipline con riferimento anche alla disabilità. In questo caso, per meglio definire il collegamento con il tema dell inclusione, l eventuale programmazione di attività sarà fatta tenendo conto di quanto sarà approvato a seguito dello Schema di decreto legislativo recante norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità a norma dell art. 1 commi 180 e 21981, lettera c), della legge 13 luglio 2015 n. 107 attualmente in discussione. - Tra le discipline si ritiene importante prestare particolare attenzione alla didattica della lingua italiana. Si evidenziano sempre più problematiche varie legate all uso corretto della lingua italiana, come viene messo in evidenza da anni a vari livelli. Obiettivo della formazione deve essere quello di fornire strumenti e strategie per il recupero delle abilità di base e per la corretta codifica e decodifica delle varie tipologie testuali. - I Dirigenti delle scuole dell Ambito 11 ritengono importante dare, in rete, risposta alle necessità della maggior parte delle Istituzioni Scolastiche alle problematiche legate alla formazione sulla sicurezza. L Istituto Sant Elia di Cantù dispone delle risorse necessarie per attivare percorsi di formazione riferiti a: - Figure previste dalle norme relative alla sicurezza (T.U. 81/2008) - Formazione del personale riferita a quanto previsto dall Accordo Stato-Regioni - Formazione per gli studenti per l Alternanza Scuola-Lavoro. Anche in questo caso si procederà ad una rilevazione dei bisogni per poter organizzare e gestire al meglio la formazione nelle tre aree territoriali cui appartengono le scuole dell Ambito 11. Con riferimento a queste ultime due aree di possibile intervento in provincia di Como, grazie all Ufficio Scolastico Territoriale e alle ATS di Pavia e Como, sarà possibile utilizzare per la formazione una apposita piattaforma che permetterà di gestire online e con costi ridotti per gli Istituti questa formazione specifica. La piattaforma al momento permette di certificare la formazione per gli studenti per 4 delle ore previste dalla normativa, in attesa di una Piano formazione Ambito n. 11 Lombardia Pagina 6 di 7

7 implementazione della stessa. La piattaforma dovrebbe consentire anche la formazione di base per il personale scolastico. - Corsi di formazione per l acquisizione di competenze in una lingua straniera: far acquisire ai docenti delle scuole di ogni livello competenze in una lingua straniera organizzando corsi mirati a far ottenere la certificazione. Il presente piano non esclude l iniziativa di gruppi di scuole aderenti alla Rete: l Ambito, purchè le iniziative siano coerenti con l impostazione del presente Piano, si farà carico di esse Conclusioni Il presente Piano sarà oggetto di revisione con possibili modifiche e/o integrazioni per le quali si terrà conto di eventuali ulteriori necessità degli Istituti aderenti all Ambito n. 11 della Lombardia. In questa prima fase di elaborazione del Piano, pur avendone discusso, non sono presenti iniziative di formazione rivolte al Personale ATA, se non per la parte relativa alla sicurezza. Piano formazione Ambito n. 11 Lombardia Pagina 7 di 7

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze UNITÀ FORMATIVA : PREMESSA Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze Prof. Esterno : Prof Gianni Marconato- Referente per IC Pra : Ins. Anfossi In relazione al PNFD riferita al punto

Dettagli

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti Allegato n. 9 Piano aggiornamento e formazione docenti 105 Il Collegio dei Docenti VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, - commi da 12 a 19: Piano Triennale dell Offerta Formativa; - commi da

Dettagli

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19 PIANO di FORMAZIONE del personale docente Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19 Visto l art.1 della legge 13 luglio 2015 n. 107, commi da 12 a 19 : Piano Triennale dell Offerta Formativa; commi da 56

Dettagli

Una questione complicata

Una questione complicata Una questione complicata mettere in ordine Documenti MIUR MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0000035.07-01-2016 OGGETTO: Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19 Il collegio dei - VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, commi da 12 a 19:Piano Triennale dell

Dettagli

IC REGINA ELENA - AMBITO 1 - ROMA

IC REGINA ELENA - AMBITO 1 - ROMA la nuova normativa: quadro di riferimento Legge 107/2015 Art.1 comma 124 Art.1 comma 181 lett.b «Nell ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente la formazione in servizio dei docenti di ruolo

Dettagli

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO Duilio Cambellotti, Rocca Priora (RM) Premessa Il piano di formazione dell Istituto scolastico si inserisce, come indicato nel Piano

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio 2016-2019 Introduzione La pubblicazione del Piano per la Formazione dei Docenti 2016/2019 da parte del MIUR nel mese di ottobre 2016 ha avviato un processo di riorganizzazione

Dettagli

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma PNSD PIANO DI ATTUAZIONE 2016-19 1 PROGETTO PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) La programmazione di strategie di digitalizzazione, inserita nel Piano Triennale dell Offerta Formativa

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTA VISTO la l. 107, 2015 art. 1, cc. 12 e 124 che qualificano la formazione come obbligatoria, permanente e strutturale il D.M. 850 del 27/10/2015 relativo

Dettagli

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO Oggetto: Piano di Formazione del personale Docente-triennio 2016/2019 Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA 125; LA Legge 13/07/15, n.107, art 1, commi da 12 a 19, da 56 a 52, da 70

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19 ITET V. EMANUELE III Via Dante, 12 71036 LUCERA (FG) 0881 521302 0881 521303 :www.itclucera.it fgtd060005@istruzione.it fgtd060005@pec.istruzione.it C.F. 82000970713 C.U.U. UF84Z1 Istituto Tecnico Economico

Dettagli

AMBITO N. 14 TREVISO EST

AMBITO N. 14 TREVISO EST PIANO DI FORMAZIONE RETE AMBITO N. 14 TREVISO EST Il Piano di formazione della rete di Ambito del personale docente è finalizzato all acquisizione di competenze per l attuazione di interventi di miglioramento,

Dettagli

VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e più specificatamente:

VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e più specificatamente: Istituto Comprensivo San Filippo del Mela Piano di Formazione docenti Triennio 2016/2019 VISTO il regolamento di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013 n. 80 VISTO il DPR 275/1999,

Dettagli

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ;

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ; 7.1 PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO Premessa Il Piano Triennale di Formazione del personale scolastico è finalizzato allo sviluppo di utili ad elevare la qualità dell Offerta Formativa

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Finalità generali: realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA COPERNICO Codice Meccanografico: RMIS071006 sede: Via Copernico,

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEL

PIANO PER LA FORMAZIONE DEL Istituto d Istruzione Superiore Leonardo da Vinci Ripamonti PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE 2016 2019 AMBITO LOMBARDIA 12 Il senso della formazione Esigenze nazionali Miglioramento della

Dettagli

Il piano per la formazione docenti

Il piano per la formazione docenti ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO L. ANGELINI Almenno San Bartolomeo - Barzana - Palazzago Scuola dell Infanzia - Primaria - Secondaria

Dettagli

I passi e le sinergie

I passi e le sinergie I passi e le sinergie Legge 107/2015: A Il principio dell obbligatorietà della formazione in servizio, intesa come impegno e responsabilità professionale di ogni docente B La formazione come «ambiente

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124)

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124) PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s. 2016-17 (Legge 107/15 art.1 comma 124) FORMAZIONE COME RISORSA La formazione in servizio del personale scolastico durante tutto l arco

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017 AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017 La Dirigente Scolastica presenta al Collegio Docenti, ai fini dell aggiornamento del Piano della formazione triennale 2016/2019, le attività

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE 2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE Via G.Boccaccio c.a.p. 80048 SANT ANASTASIA (NA)Tel. 081/8930713-8930727 - 8930716 Fax. 081/8930711 cod.fisc.94202990639 cod.mecc.naic8ak00g E mail: naic8ak00g@istruzione.itwww.istitutocomprensivoelsamorante.it

Dettagli

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia, ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO Venezia, Cannaregio 3022/A, CAP 30121 Tel. 041 717336 fax 041 721789 e mail VEIC84200T@istruzione.it VEIC84200T@pec.istruzione.it Codice Scuola VEIC84200T VENEZIA Com.

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19 Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19 Il Collegio dei docenti, nella seduta del novembre 2016 - VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107,

Dettagli

IC RODARI MACHERIO - PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI /2019

IC RODARI MACHERIO - PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI /2019 IC RODARI MACHERIO - PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI - 2016/2019 Il comma 124 dell art 1 della Legge 107/2015 ha introdotto nel sistema scolastico italiano il concetto di formazione in servizio obbligatoria,

Dettagli

Piano nazionale triennale per la formazione dei docenti

Piano nazionale triennale per la formazione dei docenti Piano nazionale triennale per la formazione dei docenti 2016-2019 È in linea con quanto stabilito dalla legge 107/2015 che prevede la formazione in servizio del personale docente come obbligatoria, permanente

Dettagli

Piano di Formazione triennio 2016/2019 Allegato al Piano Triennale dell Offerta Formativa Collegio dei docenti

Piano di Formazione triennio 2016/2019 Allegato al Piano Triennale dell Offerta Formativa Collegio dei docenti Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BAGHERIA IV - ASPRA Via Grotte, snc-bagheria Tel. -091943333 Fax 091/943057 - e-mail PAIC84900p@istruzione.it Piano

Dettagli

Il piano per la formazione docenti. in breve

Il piano per la formazione docenti. in breve Il piano per la formazione docenti in breve legge 107/2015 La formazione in servizio diventa obbligatoria, permanente e strutturale più valore al ruolo del docente per un sistema educativo di qualità in

Dettagli

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE P I A N O D E L L A F O R M A Z I O N E Il Piano della formazione, relativo al triennio, è stato predisposto secondo le risultanze del RAV e degli obiettivi di miglioramento della scuola fissati nel PdM.

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio 2016/2019 Il Collegio dei Docenti

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio 2016/2019 Il Collegio dei Docenti Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio 2016/2019 Il Collegio dei Docenti VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, commi da 12 a 19:Piano Triennale dell Offerta Formativa;

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente e ATA a.s. 2018/19

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente e ATA a.s. 2018/19 Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente e ATA a.s. 2018/19 Il Collegio dei Docenti VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, commi da 12 a 19:Piano Triennale dell Offerta Formativa;

Dettagli

Piano per la formazione dei Docenti e ATA Legge 107/2015

Piano per la formazione dei Docenti e ATA Legge 107/2015 Piano per la formazione dei Docenti e ATA 2016-2019 Legge 107/2015 Bologna, 10 febbraio 2017 Conferenza di servizio con i Dirigenti Scolastici e DSGA delle 22 scuole polo per la formazione Stefano Versari

Dettagli

Il piano per la formazione docenti in breve

Il piano per la formazione docenti in breve Il piano per la formazione docenti in breve legge 107/2015 La formazione in servizio diventa obbligatoria, permanente e strutturale più valore al ruolo del docente per un sistema educativo di qualità in

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO I.S.I.S B. STRINGHER - UDINE PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEI DOCENTI SOMMARIO PREMESSA 3 FINALITA 3 OBIETTIVI PRIORITARI 3 PROCESSO DI FORMAZIONE 4 Elaborazione degli obiettivi

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del Personale Docente

Piano di Formazione e Aggiornamento del Personale Docente ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE SEVERI-GUERRISI GIOIA/PALMI Via Galluppi,1 89013 GIOIA TAURO (RC) TEL. SEGR. 0966/51810 fax 0966/504179 Cod. Fisc. 82000920809 http://www.severiguerrisi.gov.it e-mail: rcis013003@istruzione.it

Dettagli

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013) DIREZIONE DIDATTICA STATALE GIOVANNI LILLIU Via Garavetti 1, 09129 CAGLIARI - tel. 070492737 fax 070457687 caee09800r@istruzione.it www.direzionedidatticagiovannililliu.gov.it Piano di Miglioramento per

Dettagli

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE UNITA' FORMATIVA 1 (utilizzare 1 foglio Excel per ciascuna unità formativa) 1. TITOLO: DIDATTICA PER COMPETENZE: DALLA PROGETTAZIONE ALLA VALUTAZIONE 2. BREVE DESCRIZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE Premessa La comunicazione del MIUR n.2915, del 15/09/2016 sulla progettazione delle attività

Dettagli

Il piano di formazione d ambito

Il piano di formazione d ambito Il piano di formazione d ambito Il piano di formazione d ambito La progettualità della rete [d ambito] terrà conto delle iniziative che le scuole del proprio territorio svolgono sia in relazione ad iniziative

Dettagli

Legge 107/2015. La formazione in servizio diventa - obbligatoria, - permanente - strutturale

Legge 107/2015. La formazione in servizio diventa - obbligatoria, - permanente - strutturale Legge 107/2015 La formazione in servizio diventa - obbligatoria, - permanente - strutturale ARTICOLAZIONE DEL PIANO MIUR SCUOLA PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE PIANO FORMATIVO TRIENNALE DOCENTE

Dettagli

Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo. Collaborazione e comunicazione con alunni e famiglie

Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo. Collaborazione e comunicazione con alunni e famiglie LICEO SCIENTIFICO AUGUSTO RIGHI M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Comma 129 Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo Punteggio A1 Qualità dell insegnamento Collaborazione e comunicazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

costuire unità di apprendimento

costuire unità di apprendimento rea 6 ore di ttività laboratoriale in team working, 13 ore di pprofondimento personale, id 1 costuire unità di apprendimento Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata

Dettagli

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze Da L organizzazione del curricolo A partire del curricolo d istituto verticale i docenti individuano le esperienze di apprendimento

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO AL RIORDINO DEI LICEI Allegato n.1 SCHEDA PER LE AZIONI DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE I nuovi ordinamenti dei Licei, in vigore a partire dalle prime classi funzionanti nell anno

Dettagli

Le figure di sistema nella promozione dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

Le figure di sistema nella promozione dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione Ufficio Scolastico per la Lombardia Seminario Le figure di sistema nella promozione dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione,

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2018/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I. C. "ALBERTO MANZI" Sede Via del Pigneto, 301 - Tel.06299109 0621729322 - fax 062757257-00176 Roma

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19. Il Collegio dei docenti

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19. Il Collegio dei docenti ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via A. Volta, 1-24060 VILLONGO (BG) 035 927200 035 925024 e-mail: bgic891004@istruzione.it - pec: bgic891004@pec.istruzione.it

Dettagli

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015 Progettare per sviluppare competenze trasversali. Quale processo valutativo attivare? RENDERE OPERATIVO IL PROTOCOLLO D INTESA: verso le scuole che promuovono salute. Seminario regionale Senigallia 15

Dettagli

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 DOCENTE A: TEMPO DETERMINATO 8% TEMPO INDETERMINATO TEMPO DETERMINATO 92% TEMPO INDETERMINATO SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA INFANZIA 14% SECOND.

Dettagli

FORMAZIONE DEL PERSONALE IPOTESI DI PIANO DI FORMAZIONE AMBITO NA-20

FORMAZIONE DEL PERSONALE IPOTESI DI PIANO DI FORMAZIONE AMBITO NA-20 FORMAZIONE DEL PERSONALE IPOTESI DI PIANO DI FORMAZIONE AMBITO NA-20 REPORT DELLA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI Coesione sociale e prevenzione del disagio Priorità formative giovanile globale 6% Scuola e

Dettagli

AREA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E ATA

AREA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E ATA AREA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E ATA LINEE DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE PER IL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO PER IL TRIENNIO 2016-2019 Premessa La legge 107/2015 propone un nuovo

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale A. Diaz Via Giovanni XXIII n. 6-20821 MEDA (MB) Infanzia Polo: MIAA85901Q - Primaria Polo: MIEE859011 Primaria Diaz:

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF 2016/2019 Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI La formazione in servizio, finalizzata allo sviluppo professionale dei docenti, costituisce una risorsa strategica per il miglioramento della qualità dell offerta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBIATE E TRIUGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBIATE E TRIUGGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBIATE E TRIUGGIO Il Piano per la Formazione del personale scolastico 2016-2019 pubblicato dal Miur il 3-10-2016 rappresenta un traguardo importante nelle politiche di miglioramento

Dettagli

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015) Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi 180-181, lettera C, Legge 107/2015) Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66 Legge n. 104/1992 sull assistenza,

Dettagli

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD. PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del MIUR che mira ad attivare un percorso di innovazione e digitalizzazione della scuola, che porti ad introdurre nuovi ambienti

Dettagli

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COLLECORVINO Via De Iuliis,1 C.A.P. 65010 Collecorvino (PE) Tel. 085/8207138 Fax 085/8205042 Cod. Min. PEIC821009 C.F. 91100530681 mail: peic821009@istruzione.it peic821009@pec.istruzione.it

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Progetto triennale dell Animatore digitale L animatore digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, dovrà

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti a cura di Assunta Mirante Perché un piano per la formazione docenti La formazione

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2017/2018

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I. C. "ALBERTO MANZI" Sede Via del Pigneto, 301 - Tel.06299109 0621729322 - fax 062757257-00176 Roma

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2018-2019 Disciplina Docente Quadro orario CLASSE Indirizzo 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE (caratteristiche COGNITIVE, COMPORTAMENTALI,

Dettagli

NAIC8BK00T - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C12 - Corsi di formazione - U

NAIC8BK00T - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C12 - Corsi di formazione - U AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE Piano nazionale formazione Rete di scopo di Torre del Greco -Ambito Territoriale 21 Al sito web della scuola All Albo della scuola Alle istituzioni

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE LA RENDICONTAZIONE SOCIALE Damiano Previtali MIUR, Dirigente SNV Premessa 1: Scuola in chiaro La struttura del PTOF Rendicontazione sociale Premessa 2: cosa rendicontare? Il framework Input output Input

Dettagli

Piano della Formazione

Piano della Formazione Istituto Comprensivo Grosseto 6 a.s. 2016-2017 Piano della Formazione (estratto da NOTE SUL PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 ) Staff Regionale di Supporto Quadro normativo Legge 107/2015 Art

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD

Progetto per l attuazione del PNSD All. n. 4 Progetto per l attuazione del PNSD 2016-2019 La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA TITOLO Una scuola per tutti Progettare e agire il Curricolo verticale per competenze PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 PRIORITÀ/ ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

Dettagli

IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi

IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi I.C. ENZO BIAGI via Orrea 23 00123 ROMA IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi MIUR D.M. 797 del 19 OTTOBRE 2016 F.S. Nicoletta Cigliano LEGGE 107/2015 La formazione in servizio

Dettagli

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ALLEGATO 4: PAI PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ISTITUTO COMPRENSIVO VIA P. STABILINI Via Pasquale Stabilini 19 00173 Roma Tel. 0672970371; tel. e fax: 067221968; C.F. 97712510581 cod. mecc. RMIC8GA002

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. n. 3587 Oggetto : DELIBERA COMITATO DI VALUTAZIONE. Il Dirigente Scolastico Vista la Legge 107/15 art. 1 comma 126,127.128.129; Viste le determinazioni assunte dal Collegio dei docenti in data 08/02/2016;

Dettagli

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE SCOLASTICO

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE SCOLASTICO ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE SCOLASTICO USR ABRUZZO Conferenze di servizio Lunedì 10 ottobre, ore 10,30 presso l IIS «Pomilio» di Chieti Lunedì 10 ottobre, ore 14,30 presso l IIS «Alessandrini»

Dettagli

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Titolo del percorso Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Bisogni rilevati Dal RAV, PDM e PTOF di Istituto Criticità del RAV: Competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO - PIANO DELLA FORMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO - PIANO DELLA FORMAZIONE 1 2 ISTITUZIONE SCOLASTICA: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO GRADO/TIPOLOGIA ISTITUTO: PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE/ISTITUTO COMPRENSIVO CODICE MECCANOGRAFICO: GRIC82500N VIA E NUMERO

Dettagli

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD. PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del MIUR che mira ad attivare un percorso di innovazione e digitalizzazione della scuola, che porti ad introdurre nuovi ambienti

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NOTE SUL PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 a cura dello Staff Regionale di Supporto Coordinatore Staff (Prof. Roberto Martini) Art 1 comma 124 Legge 107/2015 Nell'ambito degli adempimenti connessi

Dettagli

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine Prot. n. 3552 B/3 del 06/11/2018 Piano di Miglioramento a. s. 2018/19 NAEE14400N ISCHIA 1 Circolo Didattico Ischia 1 Obiettivi di processo Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Relazione

Dettagli

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Lo sviluppo dell orientamento per studenti dell ultimo anno (anche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale scolastico AA.SS. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale scolastico AA.SS. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 Piano di Formazione e Aggiornamento del personale scolastico AA.SS. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 La Scuola - VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, commi da 12 a 19: Piano Triennale dell Offerta

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO 1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO Via Allegreni, 40 24057 MARTINENGO (BG) Codice Fiscale n. 92015010165 Tel. 0363 9860280 Fax 0363 9860290 -

Dettagli

PIANO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 16/19 Aggiornamento a.s.17/18

PIANO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 16/19 Aggiornamento a.s.17/18 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo S. Andrea Via Locatelli 41 20853 Biassono (MB) Tel. 039 490661 e-mail: miic82600g@istruzione.it MIIC82600G@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

ADOTTARE NUOVI METODI PER LA DIDATTICA Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica

ADOTTARE NUOVI METODI PER LA DIDATTICA Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica I.I.S. DON GEREMIA PISCOPO Via Napoli 57/Bis - C.A.P. 80022 Arzano (NA) 081/5739781 081/5738044 C.M. NAIS092008 - C.F.93032990637 E-mail NAIS092008@istruzione.it - PEC NAIS092008@pec.istruzione.it Indirizzo

Dettagli

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE X ISTITUTO COMPRENSIVO - MODENA Premessa L animatore digitale individuato

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina AMBITI E AZIONI Il presente piano presenta le azioni ritenute prioritarie e percorribili nel triennio 2016 2019. Esse sono aggregate con riferimento ai tre ambiti progettuali assegnati dal PNSD all animatore

Dettagli

1 Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

1 Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO "IPPOLITO NIEVO" Viale Libertà, 30 ~ 30027 SAN DONA DI PIAVE (VE) 0421/330760 ~ Fax 0421/333918 1 Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio a.s. 2016/17, 2017/18;

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE AA.SS

PIANO DELLA FORMAZIONE AA.SS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Lucca 4 Via Baccelli - S. Marco - 55100 Lucca tel. 0583/950903 - fax 0583/491578 - c.f. 92051760467 C.M. : LUIC84500T e-mail

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA Premessa Il PNSD prevede l individuazione in ogni scuola dell'animatore Digitale (AD) sarà formato in modo

Dettagli

Piano di formazione del personale docente

Piano di formazione del personale docente Piano di formazione del personale docente Tenuto conto delle priorità nazionali, le iniziative formative scaturiscono dall'analisi dei bisogni degli insegnanti, dalla lettura ed interpretazione delle esigenze

Dettagli