TAV - Nodo di Bologna. Report aggiornato al

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TAV - Nodo di Bologna. Report aggiornato al"

Transcript

1 TAV - Nodo di Bologna Report aggiornato al

2 Questo Report è stato redatto a cura di : Daniela Salieri, Francesca Ferrett, Venere L.M. Pavone Hanno collaborato: Daniela Cervino, Marcello Formica, Danilo Cinti, Gabriele Corrado, Catiuscia Lisi Tutti gli operatori dell UOPSAL Bologna Centro che hanno provveduto alla raccolta e registrazione dei dati di attività Italferr, le imprese affidatarie di lotto e alcune imprese in subappalto che hanno fornito i dati sui lavoratori addetti, sulle ore lavorate e sugli infortuni.. INDICE 1. DATI GENERALI SULL OPERA 2. IMPRESE E LAVORATORI 3. ATTIVITA DEI SERVIZI: 3.1. SOPRALLUOGHI 3.2. ATTI AMMINISTRATIVI E DI POLIZIA GIUDIZIARIA 4. INFORTUNI Parte Seconda Il Nodo ferroviario di Bologna 2

3 1. DATI GENERALI SULL OPERA 1 Il Nodo di Bologna si diversifica dalle altre tratte TAV realizzate in Emilia-Romagna per la varietà di tipologia di opere previste, il contesto urbano e per il numero di Lotti nei quali è stato suddiviso. Sono compresi tre tratti di galleria naturale, gallerie artificiali, cameroni, pozzi di accesso alle gallerie, rilevati e viadotti, oltre alla realizzazione di una nuova stazione interrata a servizio della linea AV, con piani adibiti a parcheggio. Non sono compresi solo i lavori per la realizzazione della linea Alta Velocità, ma anche la ristrutturazione di tratte ferroviarie esistenti, la realizzazione di nuove tratte e fermate per il Servizio Ferroviario metropolitano, il rifacimento di tratti di viabilità urbana interessati dalla realizzazione della nuova ferrovia. Le opere sono state suddivise in più lotti appaltati in gare distinte. Al momento, per il Nodo di Bologna, sono stati attivi 13 lotti, ciascuno con varie zone di lavoro (cantieri) differenziate. Mediamente sono stati attivi 20 cantieri contemporaneamente, con presenze medie di 1000 lavoratori, buona parte dei quali ospitati in 6 campi base. Nel contesto urbano l avvio dei lavori ha significato installazione di cantieri in zone densamente abitate, interruzioni e deviazioni della viabilità cittadina, interferenze del traffico veicolare e pedonale con mezzi di cantiere e problematiche relative alla salvaguardia degli edifici lungo le tratte in sotterraneo. Nella realizzazione dei cantieri è stato necessario tenere conto della scarsità di spazi a disposizione per la collocazione degli impianti produttivi a servizio dell attività di costruzione (impianti di betonaggio, officine, zone di deposito), degli uffici di cantiere, degli alloggi per le maestranze e dei servizi igienico-assistenziali. Alcune zone di lavoro sono in adiacenza a linee ferroviarie in esercizio, con conseguente rischio di interferenze Prima dell avvio dei lavori è stato necessario deviare o disattivare molti sottoservizi (fognature, cavi elettrici e telefonici) o linee elettriche aeree. In particolare le linee elettriche interrate o aeree, sia della rete di distribuzioni Enel che a servizio di linee ferroviarie esistenti. In quasi tutti i lotti sono state necessarie la bonifica bellica e la prospezione archeologica. Al 31 dicembre 2011 molti lotti del Nodo di Bologna per la costruzione della linea TAV hanno terminato le lavorazioni, le rimanenti sono ora concentrate essenzialmente nel cantiere della Stazione AV e nei tre cantieri della tratta Stazione-Ponti Reno-interconnessione per Venezia. TAB 1.1 Situazione dei principali cantieri al 31/12/2011 Lotto Tratta Opere principali 5 S. Ruffillo - Stazione AV Galleria artificiale Via Corelli Due gallerie con scavo meccanizzato Pozzo Rimesse (accesso emergenza) Camerone Salesiani e parcheggi sotterranei. Galleria naturale Ponte Matteotti Inizio lavori 2002 Stato di avanzamento Terminato nel I dati necessari alla elaborazione del presente capitolo sono stati forniti dalle imprese impegnate nei lavori. Parte Seconda Il Nodo ferroviario di Bologna 3

4 Lotto Tratta Opere principali 11 Stazione AV Stazione interrata AV Parcheggi sotterranei Inizio lavori 2005 Stato di avanzamento Proseguono i lavori per la realizzazione della Stazione AV con la realizzazione delle travi puntone di contrasto, la formazione del primo solaio denominato PIANO VESTIBOLO AV - Q e l installazione degli impianti elettrici, idraulici e aerali. Lotto Tratta Opere principali 8a Stazione AV Deposito Locomotive Pozzo per accesso di emergenza Due gallerie naturali con scavo tradizionale. Sistemazione alveo canale Navile Inizio lavori 2003 Stato di avanzamento Terminate le fasi di scavo. In corso di esecuzione la realizzazione della cabina di trasformazione pozzo Poste, allacciamento fognature, realizzazione fabbricato di ventilazione Pozzo Zanardi e sistemazione delle aree di cantiere Lotto Tratta Opere principali 7 7b Ponti Reno - Zanardi Rilevati Sottopassi Deviazioni di importanti sottoservizi Inizio lavori 2001 Stato di avanzamento Terminato nell anno 2007 Lotto Tratta Opere principali 8b Km 9,280 - Ponte sul Reno Gallerie artificiali Linee ferroviarie di superfice (SFM) Inizio lavori 2004 Stato di avanzamento Completamento delle opere interne alle gallerie già scavate, il ripristino delle aree esterne e la realizzazione delle sottostazioni. Parte Seconda Il Nodo ferroviario di Bologna 4

5 Lotto Tratta Opere principali 6 Nuovi Ponti Reno Ponte per linea AV Ponte per SFM Inizio lavori 2001 Stato di avanzamento Terminato nel 2005, nel 2008 sono stati effettuati alcuni lavori di risistemazione dell area Lotto Tratta Opere principali 13 Bretella AV interconnessione per Venezia Inizio lavori 2006 Rilevati Ponti Sottopassi Adeguamento opere esistenti Stato di avanzamento Il lotto ha sospeso i lavori in attesa di nuovo appalto Lotto Tratta Opere principali 9 Ponti Reno - Lavino Rilevati Viadotto da Via Triumvirato a Stazione Lavino Sistemazione viaria con sottopassi Linea ferroviaria AV di superfice. Inizio lavori 2002 Stato di avanzamento I lavori sono terminati ad eccezione di qualche opera complementare rimasta sospesa Lotto Tratta Opere principali 18b Lotti 5, 11, 8a, 8b. Inizio lavori 2011 Stato di avanzamento Realizzazione della linea ferroviaria (binari, alimentazione elettrica, segnalamento, apprestamenti per l emergenza) Il lotto è suddiviso in L18b1 (armamento), L18b2 (elettrificazione, impianti presso la Cabina elettrica di Via Agucchi, il Camerone Salesiani e cabina di trasformazione pozzo Poste e Rimesse), L18b3 (segnalamento e sistemi di sicurezza, realizzazione impianti presso la Cabina elettrica di Via Agucchi, il Camerone Salesiani e cabina di trasformazione pozzo Poste e Rimesse) sono in stato avanzato i lavori nelle galleria dell ex lotto 5. È stato affidato l appalto per l armamento e l elettrificazione dei tratti di galleria già completati. Sono inoltre stati attivi altri lotti per opere connesse all alimentazione elettrica della linea AV (lotti 19 e 20), per il riassetto della viabilità urbana (Pista 870) o per opere preliminari o complementari. Questi ultimi lotti, sottoposti a vigilanza in analogia ai cantieri principali, sono stati raggruppati nella sotto la denominazione di vari. Parte Seconda Il Nodo ferroviario di Bologna 5

6 2. IMPRESE MONITOR 2 Nel 2002 si è dato inizio al coinvolgimento delle imprese impegnate, riuscendo a sperimentare il sistema di monitoraggio con alcune di queste. La fase di sperimentazione ha evidenziato alcune criticità, simili a quelle riscontrate nella contemporanea verifica sulle tratte TAV BO MI e sulla VAV, che derivano dall'alto numero di opere da realizzare e di imprese coinvolte, dalla frammentazione degli appalti in numerosi lotti, dall'organizzazione per subappalti e, in generale, dalla peculiarità dei lavori, che richiede al "sistema Osservatorio" notevoli capacità di adattamento. I lavori coinvolgono un elevato numero di imprese, tra cui alcune direttamente interessate alla realizzazione della linea (viadotti, trincee, rilevati e gallerie) ed altre con funzioni di supporto (fornitura e trasporto di materiali di approvvigionamento e di risulta, viabilità secondaria, manutenzione impianti speciali, ecc). Nella tabella seguente sono conteggiate: nella prima riga, tutte le imprese che sono state oggetto di vigilanza nel periodo di osservazione; nella seconda riga, le imprese coinvolte nell Osservatorio (si tratta di un dato dinamico: non tutte le imprese conteggiate per un anno sono comprese in quelli successivi dal momento che alcune possono terminare i lavori). Le imprese che si è deciso di coinvolgere nell Osservatorio sono principalmente quelle addette alla realizzazione di: o Opere civili: Movimentazione terra, Fondazioni Cemento armato; o Impianti elettrici; o Armamenti; o Galleria; o Viadotti; o Rilevati. Sono state inserite inoltre, imprese che pur non eseguendo direttamente i lavori sono stabilmente presenti in cantiere, quali aziende di impiantistica, scavi archeologici, ecc.., e quindi con lavoratori esposti al rischio di subire infortuni proprio per la presenza fissa in cantiere, in quanto le diverse lavorazioni avvengono contemporaneamente N imprese oggetto di vigilanza N imprese coinvolte in MONITOR N addetti medi (presenze medie giornaliere) I dati necessari alla elaborazione del presente capitolo sono stati forniti dall UOC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Area Centro dell'az. USL di Bologna. Parte Seconda Il Nodo ferroviario di Bologna 6

7 3. ATTIVITÀ DEL SERVIZIO 3.1. SOPRALLUOGHI La tabella seguente mostra il numero dei sopralluoghi e la durata degli stessi espressa come Tempo di Sopralluogo Complessivo (T.S.C.) e Tempo di Sopralluogo Complessivo Medio (T.S.C. Medio), calcolato dividendo il T.S.C. totale del periodo per il N dei sopralluoghi. La programmazione dei sopralluoghi, oltre a rispettare la periodicità media settimanale per i fronti di scavo, ha tenuto conto delle fasi di lavoro, implementando la presenza nei cantieri durante le lavorazioni a maggior rischio. Dal 2006 si nota una riduzione del numero dei sopralluoghi dovuta alla minore presenza di cantieri aperti. Ogni sopralluogo è eseguito da più operatori di varie professionalità e competenze. Il T.S.C. è definito come il tempo del sopralluogo espresso in ore moltiplicato per il numero degli operatori. Il T.S.C Medio totale è poco più 3 ore per sopralluogo, con un incremento dall anno 2004 dovuto all aumentata complessità ed estensione dei cantieri. Il numero medio operatori coinvolti per sopralluogo nel 2011 è pari a 2,15. La complessità dei cantieri e l inserimento nell attività di vigilanza di operatori di nuova assunzione ha comportato la necessità di effettuare qualche sopralluogo in più di due operatori. TAB Sopralluoghi e relativo tempo impiegato (T.S.C).: totali e media mensile per anno anno TOT assoluto N medio mensile TSC (ore) tot periodo TSC (ore) medio per sopralluogo ,2 1512,7 2, ,2 1141,8 2, ,3 1642,6 3, ,8 1457,5 3, ,7 1204,8 3, ,7 1012,7 3, ,3 785,8 3, ,7 446,9 3, ,6 4, ,25 4,5 TOT 3285,0 27, ,7 3,2 Nella figura è riportata la distribuzione in percentuale dei sopralluoghi per le tre fasce orarie nell anno, mentre nella figura bis e riportato il tempo dedicato. Inoltre, si ricorda che i sopralluoghi che hanno avuto inizio entro le ore 22 sono considerati pomeridiani anche se si concludono oltre tale orario. Per il 2011 sono stati effettuati 43 sopralluoghi nelle fasce orarie serali e notturne. Nelle ore notturne sono stati attivi pochi cantieri. FIG Sopralluoghi per fascia oraria e anno FIG bis TSC medio

8 Il numero dei sopralluoghi varia essenzialmente in rapporto all andamento dei lotti (inizio attività in nuovi cantieri). Inoltre l andamento è influenzato dall incremento dei sopralluoghi durante lo svolgimento di fasi di lavoro particolarmente a rischio, sulle quali si è scelto di concentrare la vigilanza, e dalla discontinuità di alcuni cantieri. Nel 2011 come negli anni precedenti molti lotti hanno continuato l attività nel mese di agosto, sia pure con organici ridotti, chiudendo per una sola settimana FIG Andamento dei sopralluoghi per mese nel periodo 01/01/ /12/2011 FIG Andamento dei sopralluoghi per giorno settimana (ripartizione percentuale) A differenza di quanto avviene in altre tratte, nei cantieri del Nodo di Bologna, nel fine settimana, viene sospesa la produzione o si eseguono piccole lavorazioni o manutenzioni. Pertanto i sopralluoghi sono limitati a situazioni particolari. Le successive figure 3.1.8, e riportano rispettivamente la distribuzione percentuale delle ispezioni per tipologia delle lavorazioni ed i dati dell attività di vigilanza svolta per lotto (L), secondo la numerazione riportata in tabella 1.1. Parte Seconda Il Nodo ferroviario di Bologna 2

9 FIG Sopralluoghi effettuati per tipologia di opera FIG Numero medio mensile di Sopralluoghi in cantieri raggruppati per lotti (L) Parte Seconda Il Nodo ferroviario di Bologna 3

10 FIG Durata media in ore dei sopralluoghi per lotto (L) La durata è condizionata dall estensione dei cantieri, dalla loro complessità e facilità di accesso. All interno dello stesso lotto vi possono essere cantieri che richiedono sopralluoghi più lunghi, come avviene nel caso delle gallerie naturali facenti parte del lotto 5. Le diverse lavorazioni necessarie alla realizzazione delle opere connesse con la linea TAV sono state suddivise in più fasi di lavoro. Si precisa che nel corso di un sopralluogo è possibile osservare anche più fasi di lavoro ma è anche possibile che alcuni sopralluoghi non siano riconducibili ad una fase in quanto eseguiti per verifiche di attrezzature ed impianti, per indagini ambientali o durante una sospensione delle lavorazioni. Inoltre la variabilità delle lavorazioni nei cantieri del Nodo fa sì che molte attività non siano riconducibili a fasi di lavoro codificate. Per gli anni erano infatti molto numerose le fasi codificate con altro e quelle relative all allestimento del cantiere. Dal 2004 le fasi di lavoro maggiormente prese in esame sono relative alla costruzione dei pozzi e dei cameroni con annessi parcheggi sotterranei (classificati come edificio in sotterraneo), delle opere di consolidamento in galleria ed in esterno, e dello scavo del fronte, oltre che la manutenzione in particolare per gli impianti fresa. Nel 2006 c è stato un notevole aumento di fasi non previste nel sistema di codifica dell Osservatorio, riferite in particolare alle lavorazioni di smontaggio delle TBM utilizzate per lo scavo delle gallerie. Per il 2007 le fasi più rilevanti sono relative alle opere di consolidamento ed alla realizzazione di microtunneling. Dal 2008 i sopralluoghi sono distribuiti in varie fasi di lavoro, in ragione della variabilità dei cantieri. Parte Seconda Il Nodo ferroviario di Bologna 4

11 3.2 ATTI AMMINISTRATIVI E DI POLIZIA GIUDIZIARIA Gli atti di polizia giudiziaria quali le prescrizioni e le disposizioni sono emessi dai Servizi di Prevenzione quando nel corso dei controlli vengono riscontrate delle inosservanze alla legislazione vigente in materia di Sicurezza e Igiene del lavoro. Tali atti hanno l obiettivo di richiamare i soggetti titolari della responsabilità a sanare le situazioni di rischio. La tabella riporta il numero di provvedimenti emessi per tipologia. Tale numero non corrisponde al numero di verbali perché un verbale può contenere uno o più provvedimenti appartenenti a tipologie diverse. Il progressivo calo è determinato anche dalla riduzione del numero dei cantieri aperti e delle imprese presenti. TAB Provvedimenti emessi per tipologia PERIODO DISPOSIZIONE PRESCRIZIONE TOT TOTALE La figura seguente riporta la distribuzione percentuale delle prescrizioni per riferimento legislativo per l intero periodo Fig Provvedimenti emessi 8% 1% 7% 1% 19% 22% D.L.gs 81/08 e s.m. D.Lgs. N 626/94 e D.P.R. n 494/96 D.P.R. n 547/55 D.P.R. n 164/56 D.P.R. n 320/56 D.P.R. n 303/56 + normativa tecnica D. Lgs. 493/96 42% Analizzando l intero periodo si nota come le prescrizioni emesse sono riferibili prevalentemente a tematiche antinfortunistiche normate dal DPR n 547/55 e dal DPR n 164/56 Parte Seconda Il Nodo ferroviario di Bologna 5

12 prima dell entrata in vigore del DLgs 81/08, mentre le carenze legate all igiene del lavoro, allora normate dal DPR n 303/56 e da normativa tecnica, rappresentavano l 8%. Spesso tali sanzioni sono legate a carenze strutturali dei cantieri (mancanza servizi, impianti di aspirazione assenti nelle officine manutenzione) per cui risultano prevalentemente concentrate nella fase di cantierizzazione (intesa anche come apertura di nuove aree di lavoro lontane dai campi base). Nel corso degli anni sono aumentate le violazioni relative agli aspetti organizzativi e di impianto del sistema aziendale per la sicurezza (ex D.Lgs 626/94, ex D.Lgs 494/96). Dal 2009 tutte le prescrizioni sono riferibili al Dlg. 81/2008 e sono in prevalenza di antinfortunistica. Tab Violazioni più frequenti per articolo di legge: a) periodo pre- Dlgs 81/08 a) periodo post - Dlgs 81/08 Legge art n violazioni % D.Lgs. N 626/ ,0 D.Lgs. N 626/ ,3 D.P.R. n 547/ ,8 D.P.R. n 547/ ,8 D.P.R. n 547/ ,7 D.P.R. n 164/ ,5 D.P.R. n 164/ ,5 D.P.R. n 164/ ,3 D.P.R. n 547/ ,8 D.P.R. n 547/ ,4 D.P.R. n 164/ ,4 D.P.R. n 303 del 19/03/ ,2 D.P.R. n 303 del 19/03/ ,1 D.P.R. n 494 del 14/08/ ,0 D.P.R. n 547 del 27/04/ ,8 D.P.R. n 494 del 14/08/ , ,6 Legge Art n violazioni % D.L.gs 81/08 e s.m , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 Parte Seconda Il Nodo ferroviario di Bologna 6

13 È comunque evidente che, da una analisi complessiva, le carenze più frequenti nell intero periodo hanno riguardato aspetti di sicurezza delle attrezzature e degli impianti, di organizzazione e pianificazione della stessa e di manutenzione degli apprestamenti. La conferma si ha analizzando il dettaglio nelle tabelle e nelle figure seguenti che riportano l analisi delle carenze oggetto di prescrizione per il periodo 01/01/ /12/2011. TAB Carenze riscontrate, divise per categoria oggetto di prescrizione, per il periodo 01/01/ /12/2011 Misure organizzativo procedurali Misure tecniche Manutenzione Gestione dell'emergenza aspetti organizzativo procedurali 15,9 Informazione, formazione ed addestramento 1,8 segnaletica e segnalazioni 2,3 DPI - fornitura, adeguatezza, uso corretto - 4,2 totale 24,2 carenze attrezzature di lavoro 18,2 carenze impianti attrezzature elettriche 7,2 agenti fisici 0,8 luoghi di lavoro 26,2 sostanze pericolose 0,8 protezione cadute dall'alto 7,3 esplosivi e protezione atmosfere esplosive 0,0 totale 60,5 manutenzione 11,8 totale 11,8 gestione dell'emergenza 3,5 totale 3,5 Le carenze riscontrate sono state accorpate nelle categorie di seguito elencate CATEGORIE DI CARENZE 1. Misure organizzativo procedurali 2. Misure tecniche 3. Manutenzione 4. Gestione dell emergenza ELENCO DETTAGLIATO CARENZE INDIVIDUATE Piani di sicurezza, documentazione e certificazioni di sicurezza, valutazione dei rischi, organizzazione del lavoro, coordinamento, controllo del rispetto ed attuazione di norme e procedure, informazione, formazione ed addestramento Sicurezza impianti (elettrici, a pressione, di areazione), protezione e sicurezza macchine (di sollevamento, di trasporto), sicurezza attrezzature, sicurezza ambiente di lavoro (accessi e passerelle, posti di lavoro e transito) Agenti fisici, agenti chimici, igiene dei locali e rischio biologico, ergonomia Uso di esplosivi, atmosfere esplosive (grisou) Problemi di manutenzione e carenze nelle caratteristiche di macchine ed impianti a carico dei datori di lavoro Piani di emergenza, squadre di salvataggio, postazioni SOS, rete idrica antincendio Parte Seconda Il Nodo ferroviario di Bologna 7

14 Fig Analisi percentuale delle categorie di carenze riscontrate per il periodo 01/01/ /12/2011 Le principali categorie di carenze sono rappresentate dalle misure tecniche, misure organizzative procedurali e negli ultimi anni è aumentata anche quella relativa alla manutenzione. Nel corso del 2011 si nota un incremento del riscontro di carenze nella categoria gestione dell emergenza. Le figure successive analizzano in dettaglio le categorie: misure organizzative procedurali e misure tecniche. Fig Analisi carenze: misure organizzative procedurali Parte Seconda Il Nodo ferroviario di Bologna 8

15 Fig Analisi carenze: misure tecniche La maggior parte delle figure sanzionate risultano essere riconducibili alla figura del "datore di lavoro", che, sulla base del sistema di deleghe per la sicurezza utilizzate per la TAV, aggrega le funzioni di amministratore delegato, amministratore unico, consigliere delegato, legale rappresentante, presidente del consiglio di amministrazione, procuratore speciale in materia di sicurezza ed igiene (dirigente con delega), socio accomandatario, titolare, titolare firmatario. Fig Analisi figure sanzionate Datore di lavoro Dirigente Preposto Responsabile dei lavori Coordinatore per l'esecuzione dei lavori Parte Seconda Il Nodo ferroviario di Bologna 9

La tabella seguente riporta la distribuzione percentuale delle prescrizioni per riferimento legislativo e per anno.

La tabella seguente riporta la distribuzione percentuale delle prescrizioni per riferimento legislativo e per anno. 3.2 ATTI AMMINISTRATIVI E DI POLIZIA GIUDIZIARIA Gli atti di polizia giudiziaria contenenti prescrizioni e disposizioni sono emessi dai Servizi di Prevenzione quando nel corso dei controlli si riscontrano

Dettagli

3.2 ATTI AMMINISTRATIVI E DI POLIZIA GIUDIZIARIA. TAB Tipologia provvedimenti emessi dai servizi di Bologna e Firenze

3.2 ATTI AMMINISTRATIVI E DI POLIZIA GIUDIZIARIA. TAB Tipologia provvedimenti emessi dai servizi di Bologna e Firenze 3.2 ATTI AMMINISTRATIVI E DI POLIZIA GIUDIZIARIA Gli atti di polizia giudiziaria, contenenti prescrizioni e/o disposizioni, vengono emessi dai Servizi di Prevenzione delle ASL quando nel corso dei controlli

Dettagli

3. ATTIVITA DEI SERVIZI DI VIGILANZA

3. ATTIVITA DEI SERVIZI DI VIGILANZA 3. ATTIVITA DEI SERVIZI DI VIGILANZA A partire da gennaio si è sperimentata l applicazione del modello MONITOR, utilizzato fino ad allora solo nell UO di S.Lazzaro di Savena sui lavori della TAV, al monitoraggio

Dettagli

2. IMPRESE e LAVORATORI. I dati relativi ad imprese e lavoratori risentono dell andamento dei lavori e della tipologia degli stessi duranti gli anni.

2. IMPRESE e LAVORATORI. I dati relativi ad imprese e lavoratori risentono dell andamento dei lavori e della tipologia degli stessi duranti gli anni. 2. IMPRESE e LAVORATORI I dati relativi ad imprese e lavoratori risentono dell andamento dei lavori e della tipologia degli stessi duranti gli anni. Nel periodo 1998-2006, nel quale sono stati costruiti

Dettagli

REPORT FINALE al

REPORT FINALE al LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA LINEA FERROVIARIA TAV - TRENO ALTA VELOCITA (AV/AC) Tratta Bologna Firenze REPORT FINALE al 31.12.2009 Questo Report è stato redatto a cura di: Daniela Cervino, Venere L. M.

Dettagli

3. ATTIVITA DEI SERVIZI DI VIGILANZA

3. ATTIVITA DEI SERVIZI DI VIGILANZA 3. ATTIVITA DEI SERVIZI DI VIGILANZA A partire da gennaio 2002 si è sperimentata l applicazione del modello MONITOR, utilizzato fino ad allora solo nell UO di S.Lazzaro di Savena sui lavori della TAV,

Dettagli

3. ATTIVITA DEI SERVIZI 1

3. ATTIVITA DEI SERVIZI 1 3. ATTIVITA DEI SERVIZI 1 3.1. SOPRALLUOGHI I dati seguenti sono riferiti all attività svolta nel periodo 1/1/2 31/12/6 sulla tratta emiliana del tracciato ferroviario Milano Bologna, dagli operatori delle

Dettagli

Tab Totale infortuni Nodo di Bologna, compresi gli infortuni in itinere, per classi di durata ed anno.

Tab Totale infortuni Nodo di Bologna, compresi gli infortuni in itinere, per classi di durata ed anno. 4. INFORTUNI 4.1 INFORTUNI COMPLESSIVI Gli infortuni complessivamente occorsi nei cantieri TAV del NODO di Bologna di cui il servizio dell AUSL di Bologna è venuto a conoscenza attraverso le denunce INAIL

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008 LAVORI DI COMMITTENTE CANTIERE VIA/ N. / CAP/ PROV. PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008 Impresa VIA/ N. / CAP/ PROV. TEL. FAX E-MAIL DATA IMPRESA Il Datore di Lavoro (Timbro e firma)

Dettagli

Tab Totale infortuni lavoratori imprese Monitor, compresi gli infortuni in itinere per classi di durata e anno.

Tab Totale infortuni lavoratori imprese Monitor, compresi gli infortuni in itinere per classi di durata e anno. 4.2 INFORTUNI IMPRESE MONITOR In questo paragrafo sono descritti gli infortuni registrati nelle 58 imprese che nel hanno collaborato all Osservatorio (vedi Tab. 2.1 ed elenco collaboratori) e per i quali

Dettagli

Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia: dati e riflessioni sul 2009 Bologna, 28/04/2010 Dr. Paolo Galli AUSL di Imola

Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia: dati e riflessioni sul 2009 Bologna, 28/04/2010 Dr. Paolo Galli AUSL di Imola LA VIGILANZA DEI CANTIERI EDILI: I RISULTATI DELL ATTIVITA 2009 DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DELLE AUSL DI BOLOGNA E IMOLA Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia:

Dettagli

Inquadramento generale del sistema di vigilanza per la salute e sicurezza, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna: chi fa che cosa

Inquadramento generale del sistema di vigilanza per la salute e sicurezza, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna: chi fa che cosa Inquadramento generale del sistema di vigilanza per la salute e sicurezza, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna: chi fa che cosa Distribuzione percentuale delle PAT INAIL RE-R per comparti

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Bologna, febbraio 2006

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Bologna, febbraio 2006 ARPA Sezione provinciale di Bologna Servizio Sistemi Ambientali - Eccellenza Infrastrutture di Trasporto Gestione del territorio e sicurezza del lavoro: Il modello dei Cantieri A.V. di Bologna IL MONITORAGGIO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. VII Capitolo 1 Principi giuridici comunitari e nazionali... 1 1.1 L evoluzione normativa... 1 1.2 La gerarchia delle fonti giuridiche... 8 1.3 Lo statuto dei lavoratori...

Dettagli

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA RIEPILOGO MENSILE Dati delle polveri (PM10-PTS) rilevati dalla centralina atmosferica ubicata presso l area del cantiere Nuova Stazione A.V. di Bologna Centrale

Dettagli

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA RIEPILOGO MENSILE Dati delle polveri (PM10-PTS) rilevati dalla centralina atmosferica ubicata presso l area del cantiere Nuova Stazione A.V. di Bologna Centrale

Dettagli

Giuseppe Semeraro. Lavori condominiali. Prevenzione infortuni negli affidamenti di lavori nei condomini

Giuseppe Semeraro. Lavori condominiali. Prevenzione infortuni negli affidamenti di lavori nei condomini Giuseppe Semeraro Lavori condominiali Prevenzione infortuni negli affidamenti di lavori nei condomini Anno 2015 Sommario Presentazione... 7 Introduzione... 8 Acronimi utilizzati nella pubblicazione...

Dettagli

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi Progetto Esecutivo N. di progetto: Sicurezza Lavori e Infrastrutture Codice 5 ESE N. Elaborato rev. 2 P S C 0 1-4 3 1 REV. Data Oggetto Aeroporto Milano LINATE / MALPENSA TITOLO DELL OPERA Piano di Sicurezza

Dettagli

Le linee guida ITACA. Strumenti a supporto delle stazioni appaltanti: Ing. Francesco Vigiani GdL ITACA Sicurezza appalti pubblici Regione Toscana

Le linee guida ITACA. Strumenti a supporto delle stazioni appaltanti: Ing. Francesco Vigiani GdL ITACA Sicurezza appalti pubblici Regione Toscana Strumenti a supporto delle stazioni appaltanti: Le linee guida ITACA Ing. Francesco Vigiani GdL ITACA Sicurezza appalti pubblici Regione Toscana 1 PREVENZIONE E SICUREZZA NEI CANTIERI Le linee guida ITACA

Dettagli

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO PROTOCOLLI PRESTAZIONALI EDILIZIA PRIVATA DI NUOVA COSTRUZIONE SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (vedi anche, in proposito, l Allegato XV, paragrafo 2 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) FRONTESPIZIO

Dettagli

REPORTS QUINDICINALI N

REPORTS QUINDICINALI N REPORTS QUINDICINALI N. 13 14 Periodo di riferimento: 01 Agosto 2011 31 Agosto 2011 Pagina 1 di 29 INDICE REPORT 1. DATI GENERALI... 3 2. PROGRAMMA LAVORI GENERALE... 4 3. SEZIONE GENERALE: PASSANTE E

Dettagli

Il Cantiere temporaneo o mobile. Ruoli compiti e responsabilità nei cantieri temporanei 0 mobili di cui al titolo IV del D.Lgs e ss.mm.ii.

Il Cantiere temporaneo o mobile. Ruoli compiti e responsabilità nei cantieri temporanei 0 mobili di cui al titolo IV del D.Lgs e ss.mm.ii. Ruoli compiti e responsabilità nei cantieri temporanei 0 mobili di cui al titolo IV del D.Lgs. 81-2008 e ss.mm.ii. Definizioni: Cantieri temporanei o Mobili (cantiere) ( cantiere): qualunque luogo in cui

Dettagli

INCONTRO CON I COORDINATORI PER LA SICUREZZA

INCONTRO CON I COORDINATORI PER LA SICUREZZA Azienda per i servizi sanitari N. 3 Alto Friuli Struttura Operativa di Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro PREVENZIONE IN EDILIZIA INCONTRO CON I COORDINATORI PER LA SICUREZZA 11 Giugno 2010 Aula

Dettagli

Committente... Lavori... Ubicazione del cantiere... Il coordinatore per la progettazione... PARTE GENERALE

Committente... Lavori... Ubicazione del cantiere... Il coordinatore per la progettazione... PARTE GENERALE Committente... Lavori... Ubicazione del cantiere... Il coordinatore per la progettazione... PARTE GENERALE 1 Identificazione del cantiere Lavori:... Indirizzo:... Comune:... Provincia:... Concessione edilizia:...

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

Censimento e progetto delle interferenze

Censimento e progetto delle interferenze LITE house POLO TECNOLOGICO per la qualità e l efficienza edilizia, ambientale ed energetica da insediare presso l area industriale di San Marco Censimento e progetto delle interferenze INDICE 1 Premessa...

Dettagli

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE 1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

La Tratta Alta Velocità (TAV) Firenze -Bologna

La Tratta Alta Velocità (TAV) Firenze -Bologna La tratta ad alta velocità Bologna-Firenze: l esperienza dell Osservatorio Monitoraggio TAV sugli infortuni Giuseppe Gorini *, Daniela Cervino, Claudia Capanni, Catiuscia Lisi #, Danilo Cinti #, Cristina

Dettagli

COSTI PER LA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (Art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) ALLEGATI Oggetto dell appalto: Gestione Palazzetto dello Sport Luglio 2018 Committente Lavori Comune di Marcon

Dettagli

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE Responsabile dei lavori Arch. Direttore dei lavori Ing.. CSE Ing. Massimo CAROLI VERBALE DI VISITA IN CANTIERE L anno, il mese di, il giorno, alle ore, il sottoscritto Ing. Massimo CAROLI, Coordinatore

Dettagli

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione Bologna 12 dicembre 2012 I PIANI REGIONALI 2011-2013 di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione Giovanni Lombardi D.P.C.M. 17 dicembre 2007 PATTO

Dettagli

Comune di Città di Castello DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

Comune di Città di Castello DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI Comune di Città di Castello DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (Art. 26 comma 3 ter D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) ALLEGATI Oggetto dell appalto: FUNZIONI AUSILIARIE CONNESSE AL SERVIZIO DI

Dettagli

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: (industria, commercio, edilizia, artigianato, servizi etc.) CODICE ATECO PRINCIPALE: CODICE FISCALE/P.IVA:

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7

INDICE 1. PREMESSE CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA... 3 3. CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7 1. PREMESSE La presente relazione è stata elaborata in ottemperanza a quanto disposto

Dettagli

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO SOMMARIO Premessa... 2 Capitolo I Descrizione dell'opera e individuazione dei soggetti interessati... 3 I.1. Descrizione dell opera... 3 I.2. Durata effettiva dei lavori... 3 I.3. Indirizzo del cantiere...

Dettagli

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA CATALOGO DEI SERVIZI STRIKE S.r.l. - Via Bovini 41-48123 RAVENNA Tel.Fax. 0544 465294 Email: info@strikeconsulenze.it http://www.strikeconsulenze.it Cap. Soc. 20.000,00 i.v. P.IVA e C.F. 02317130397 R.E.A.:

Dettagli

STAZIONE SAN GIOVANNI

STAZIONE SAN GIOVANNI SETTEMBRE 2015 POZZO DI VENTILAZIONE VIA APPIA NUOVA AVANZAMENTO LAVORI PRINCIPALI LAVORI ESEGUITI: Cantierizzazione Bonifica ordigni bellici Rimozione PP.SS. interferenti Consolidamenti Pali perimetrali

Dettagli

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5 $&' ( / #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6*+.- / 6.+* 03 / /!"#$$%! "!%%#9:! 8/ ( 1 $ $$ / $- $7 / * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5 Comune di Bologna Provincia di Bologna DIGRAMMA DI GANTT E PROGRAMMA

Dettagli

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 è un iniziativa di MULTIconsult Srl e SINGEST Sas www.multisinergie.com VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 Organizzazione della Sicurezza in Azienda 1. E stato nominato l RSPP (Responsabile

Dettagli

Articolo Piano di sicurezza e di

Articolo Piano di sicurezza e di ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Lavori pericolosi Articolo 100 - Piano di sicurezza e di coordinamento 1. Il piano è costituito da una relazione tecnica e prescrizioni correlate alla complessità

Dettagli

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona Luciano Marchiori Gli infortuni nell Ulss 20 Verona N. infortuni Frequenza cumulativa % N. aziende 1.541 25,0 41 3.082 50,0 289 4.623 75,0 685 6.226 100,0 2.712

Dettagli

LA SICUREZZA IN CANTIERE

LA SICUREZZA IN CANTIERE LA SICUREZZA IN CANTIERE Dati epidemiologici e di attività dei SPSAL nel settore delle costruzioni: principali problematiche riscontrate in fase di vigilanza Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti

Dettagli

Roma, Maggio La Stazione A.V. di Bologna

Roma, Maggio La Stazione A.V. di Bologna Roma, Maggio 2013 La Stazione A.V. di Bologna Il Nodo di Bologna Investimento: 1,7 Mld di Stazione AV Lunghezza 17,8 Km Gallerie 10,0 Km Viadotti 1,9 Km Trincee e rilevati 5,9 Km Interconnessioni 11,1

Dettagli

Il preposto e il permesso di lavoro a supporto della VdR

Il preposto e il permesso di lavoro a supporto della VdR Il preposto e il permesso di lavoro a supporto della VdR A cura di Giuseppina Paolantonio per Wolters Kluwer Italia Nella VdR in genere, e nello specifico anche rispetto alla presenza dei rischi interferenziali,

Dettagli

- tel I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC. LEG.VO N 235/2003 E GLI OBBLIGHI IN CAPO AL DATORE DI LAVORO. Per. Ind.

- tel I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC. LEG.VO N 235/2003 E GLI OBBLIGHI IN CAPO AL DATORE DI LAVORO. Per. Ind. Azienda Unità Sanitaria Locale Rimini GILBERTO LOFFREDO Sezione Cantieri dell Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro p.e.: gloffred@auslrn auslrn.net - tel. 0541707674 I LAVORI

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

A.M.T. S.P.A. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.P.A. VIA L. MONTALDO, GENOVA

A.M.T. S.P.A. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.P.A. VIA L. MONTALDO, GENOVA Pagina 1 di 10 A.M.T. S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.P.A. VIA L. MONTALDO, 2 16137 GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI (art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008) DESCRIZIONE ATTIVITÀ DI APPALTO: INSTALLAZIONE,

Dettagli

Infortuni gravi e mortali in provincia di Verona

Infortuni gravi e mortali in provincia di Verona Infortuni gravi e mortali in provincia di Verona Dott. Mario Gobbi Isp. Massimo Bonfanti Azienda ULSS 9 Scaligera https://spisal.aulss9.veneto.it/ ART. 30 DEL D. LGS. 81/2008 La normativa nasce per contrastare

Dettagli

INDICE. 1. Premesse Descrizione sommaria dei lavori Analisi preliminare dei principali rischi 4

INDICE. 1. Premesse Descrizione sommaria dei lavori Analisi preliminare dei principali rischi 4 INDICE 1. Premesse 2 2. Descrizione sommaria dei lavori 3 3. Analisi preliminare dei principali rischi 4 4. Indicazioni preliminari per la redazione del P.S.C. 5 1. PREMESSE Nell ambito del Progetto di

Dettagli

CORSO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI

CORSO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI CORSO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI (D.lgs. 81/2008 - Titolo IV - allegato XIV) 120 ore Direttore scientifico: Ing. Carlo Corlianò Comitato organizzatore: degli

Dettagli

TUSL Basi. ... un documento essenziale. PSC contenuti minimi > E' UN VERO PIANO QUALITA'! PSC

TUSL Basi. ... un documento essenziale. PSC contenuti minimi > E' UN VERO PIANO QUALITA'! PSC Organizzazione del cantiere a.a 2013-14 TUSL Basi Maurizio Costantini Cattedra di produzione edilizia Facoltà di Ingegneria, Università di Trento... un documento essenziale PSC sono sostanzalmente riprese

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO BASE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA ORE. redatto nel rispetto dell allegato XIV del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.

PROGRAMMA DEL CORSO BASE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA ORE. redatto nel rispetto dell allegato XIV del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. PROGRAMMA DEL CORSO BASE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA - 120 ORE redatto nel rispetto dell allegato XIV del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. OPERATORE CENTRO EDILE PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA CODICE COORDINATORE

Dettagli

SOMMARIO. 1 Premesse Attività di cantiere Interferenze Pericoli specifici delle lavorazioni... 4

SOMMARIO. 1 Premesse Attività di cantiere Interferenze Pericoli specifici delle lavorazioni... 4 SOMMARIO 1 Premesse... 2 2 Attività di cantiere... 2 3 Interferenze... 3 4 Pericoli specifici delle lavorazioni... 4 1 1 PREMESSE Il presente documento inquadra le problematiche di sicurezza del cantiere

Dettagli

Linee di indirizzo per Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento Piscine, Cantieri, Apparecchi a Pressione

Linee di indirizzo per Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento Piscine, Cantieri, Apparecchi a Pressione Modena, 23 Novembre 2016 Ing. Luciano Di Donato INAIL Linee di indirizzo per Ambienti confinati e/o sospetti Piscine Cantieri Apparecchi a pressione Esempi di situazioni a rischio - Piscine vuote - Vasche

Dettagli

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza Sommario 1. PREMESSA 2 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI 3 3. INDICAZIONI E PRESCRIZIONI DI SICUREZZA PRELIMINARI 4 4. VALUTAZIONE

Dettagli

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Città di Castellanza Allegato C alla delibera di G.C. n. 117 del 11.09.2014 MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURE/FIORIERE CIMITERO DI CASTELLANZA --- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO VALUTAZIONE DELLE INTERFERENZE

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO 15 dicembre 2008 ing. Claudio BALDANI - Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme

Dettagli

Generalità L operatore delle tecnologie ferroviarie è il lavoratore che opera nel settore delle tecnologie speciali (linee primarie, cavidotti, linee di contatto ed elettrificazione in genere). Deve essere

Dettagli

Nota interregionale Postazioni SOS

Nota interregionale Postazioni SOS 6 Nota interregionale Postazioni SOS Servizio Sanitario Nazionale Prot. n. 10319/PRC Bologna, 13 marzo 2000 Azienda Sanitaria USL 10 di Firenze Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Bologna Sud Dipartimento

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze titolo L esperienza nelle grandi opere infrastrutturali Alessandro Matteucci Coordinamento tecnico delle Regioni Milano, 2 dicembre 2015 Indice 1 Il contesto 2 Criticità riscontrate

Dettagli

Linea Bologna - Padova km /Legnago Monselice km SOSTITUZIONE PONTI METALLICI SOTTOVIA DELLE VALLI. Ing. Massimo Nicolosi DTP VE

Linea Bologna - Padova km /Legnago Monselice km SOSTITUZIONE PONTI METALLICI SOTTOVIA DELLE VALLI. Ing. Massimo Nicolosi DTP VE Linea Bologna - Padova km 99+696/Legnago Monselice km 172+972 SOSTITUZIONE PONTI METALLICI SOTTOVIA DELLE VALLI Ing. Massimo Nicolosi DTP VE 2 Caratteristiche tecniche Ponti a travi gemelle con elementi

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento cf:

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento   cf: PROGRAMMA CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA ai sensi dell art. 98 D. Lgs. 81/08 UNITA' DIDATTICHE MUDULO ARGOMENTI ore ore modulo UNITA' DIDATTICA 1 GIURIDICO Presentazione del corso - Le basi dei sistemi

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento cf:

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento  cf: PROGRAMMA CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA ai sensi dell art. 98 D. Lgs. 81/08 UNITA' DIDATTICHE MUDULO ARGOMENTI ore ore modulo UNITA' DIDATTICA 1 GIURIDICO Presentazione del corso Le basi dei sistemi

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

CONVEGNO IL T.U. SICUREZZA D.Lgs. n 81/2008

CONVEGNO IL T.U. SICUREZZA D.Lgs. n 81/2008 CONVEGNO IL T.U. SICUREZZA D.Lgs. n 81/2008 Le novità legislative del Decreto Correttivo Milano 12, 13, 25, 26 novembre 2009 - Assimpredil - ANCE La vigilanza sull applicazione della legislazione in materia

Dettagli

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali L INAIL per il sistema rifiuti : aspetti tecnici e sinergie Focus sugli inceneritori L opuscolo "La sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento " B. Principe Rimini,

Dettagli

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP SEMINARIO I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI: SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA. Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone

Dettagli

Strumento di pianificazione Misure proprie al cantiere per garantire la sicurezza e la tutela della salute

Strumento di pianificazione Misure proprie al cantiere per garantire la sicurezza e la tutela della salute Strumento di pianificazione Misure proprie al cantiere per garantire la sicurezza e la tutela della salute Progetto: E3761 Pagina: 2 stituto Sant Eugenio a Locarno D1 mpianto elettrico Data: 09.01.18 La

Dettagli

Il calcolo degli oneri della sicurezza

Il calcolo degli oneri della sicurezza Il calcolo degli oneri della sicurezza Durata: 06 22 Il calcolo degli oneri della sicurezza Pier Luigi GHISI Oneri della sicurezza 2/8 Le metodologie di calcolo errate Oggi resta ancora diffusa l abitudine

Dettagli

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 TITOLO I - PRINCIPI COMUNI Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Finalità Articolo 2 - Definizioni Articolo 3 - Campo di applicazione Articolo 4 - Computo dei lavoratori Decreto Legislativo 9 aprile

Dettagli

Relazione sul sopralluogo cantiere centrale HERA 08 agosto 2008

Relazione sul sopralluogo cantiere centrale HERA 08 agosto 2008 Relazione sul sopralluogo cantiere centrale HERA 08 agosto 2008 Premessa Il giorno 8 agosto 2008, il Consiglio del RAB ha effettuato un sopralluogo presso il cantiere della Centrale da 80 MW per verificare

Dettagli

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA RIEPILOGO MENSILE Dati delle polveri (PM10-PTS) rilevati dalla centralina atmosferica ubicata presso l area del cantiere Nuova Stazione A.V. di Bologna Centrale

Dettagli

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO 1 Pianificazione della sicurezza MISURE DI PROTEZIONE ANALISI GENERALE DELLE INTERAZIONI SITO/CANTIERE SCOMPOSIZIONE DELL'ATTIVITÀ PRODUTTIVA

Dettagli

Modulo G. D.Lgs. 81/2008. Cantieri temporanei o mobili. Aggiornato

Modulo G. D.Lgs. 81/2008. Cantieri temporanei o mobili. Aggiornato Modulo G D.Lgs. 81/2008 Titolo IV Cantieri temporanei o mobili Aggiornato 2013 1 D. lgs 81/08 Art. 89 Definizioni: a) Cantiere temporaneo o mobile denominato cantiere Qualunque luogo in cui si effettuano

Dettagli

Capitolo 3 IL COORDINAMENTO OPERATIVO IN CANTIERE

Capitolo 3 IL COORDINAMENTO OPERATIVO IN CANTIERE SERVIZIO COORDINAMENTO INTERVENTI URGENTI E MESSA IN SICUREZZA SERVIZIO AREA AFFLUENTI PO AMBITO DI PARMA Capitolo 3 IL COORDINAMENTO OPERATIVO IN CANTIERE 1 SERVIZIO COORDINAMENTO INTERVENTI URGENTI E

Dettagli

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze Enti preposti al controllo: ASL Azienda USL (Unità funzionali

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI Ragione sociale della Ditta COMMITTENTE: sede legale: unità locale oggetto del sopralluogo: Attività svolta

Dettagli

STUDIO DELL IMPATTO ACUSTICO dovuto al RADDOPPIO DELLA LINEA BO-VR nell AREA DESTINATA A NUOVO POLO SCOLASTICO CAMPOSANTO

STUDIO DELL IMPATTO ACUSTICO dovuto al RADDOPPIO DELLA LINEA BO-VR nell AREA DESTINATA A NUOVO POLO SCOLASTICO CAMPOSANTO STUDIO DELL IMPATTO ACUSTICO dovuto al RADDOPPIO DELLA LINEA BO-VR nell AREA DESTINATA A NUOVO POLO SCOLASTICO CAMPOSANTO - GENNAIO 2008 - Tratta: Provincia di Modena Rumore INTRODUZIONE Nei giorni compresi

Dettagli

Programma e calendario per corso di formazione per l anno 2015 per coordinatori della sicurezza in fase di progetto ed

Programma e calendario per corso di formazione per l anno 2015 per coordinatori della sicurezza in fase di progetto ed Programma e calendario per corso di formazione per l anno per coordinatori della sicurezza in fase di progetto ed esecuzione ai sensi dell art. 98, comma 2 ed in conformità dell Allegato XIV del D. Lgs

Dettagli

(art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008) INSEDIAMENTO: ASCENSORE CASTELLETTO PONENTE. (Galleria Garibaldi - Via G. Colombo)

(art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008) INSEDIAMENTO: ASCENSORE CASTELLETTO PONENTE. (Galleria Garibaldi - Via G. Colombo) Pagina 1 di 12 AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO 2 16137 GENOVA (art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008) INSEDIAMENTO: ASCENSORE CASTELLETTO PONENTE (Galleria Garibaldi - Via G. Colombo)

Dettagli

Corso aggiornamento e-learning di 40 ore per

Corso aggiornamento e-learning di 40 ore per Corso aggiornamento e-learning di 40 ore per COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI nei cantieri temporanei o mobili Organizzato dagli Ordini degli Ingegneri delle Marche in collaborazione

Dettagli

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi «ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi «Contenuti del piano di emergenza per un cantiere di un edificio gravemente

Dettagli

Il sottoscritto.. nato a. il. nella sua qualità di dell operatore economico.. con sede legale in.. C.F.: Partita IVA..

Il sottoscritto.. nato a. il. nella sua qualità di dell operatore economico.. con sede legale in.. C.F.: Partita IVA.. Allegato D OFFERTA ECONOMICA Indicazione degli Oneri della sicurezza ex lege riguardo ai lavori Il sottoscritto.. nato a. il. nella sua qualità di dell operatore economico.. con sede legale in.. C.F.:

Dettagli

Azienda USL della Romagna

Azienda USL della Romagna SEMINARIO AZIENDA USL DELLA ROMAGNA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI PRIVATI: RAPPORTI TRA COMMITTENZA E COORDINATORI RIMINI 25 NOVEMBRE 2016 PALACONFRESSI DI RIMINI Relatore:

Dettagli

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO COMUNE DI PALIANO (FR) OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO Stabilimento A.R.I.A. S.r.l. di Loc.

Dettagli

FONDAZIONI. Lezione n.3

FONDAZIONI. Lezione n.3 Lezione n.3 1. AMBIENTE E TERRITORIO IN CUI SI COLLOCA L INTERVENTO DA PROGETTARE 2. AMBITO LOCALE: DESCRIZIONE, LIMITI E VINCOLI 3. CANTIERIZZAZIONE: LIMITI E VINCOLI 4. DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA

Dettagli

LA SICUREZZA IN EDILIZIA I cantieri di costruzione - manutenzione e il Testo Unico

LA SICUREZZA IN EDILIZIA I cantieri di costruzione - manutenzione e il Testo Unico LA SICUREZZA IN EDILIZIA I cantieri di costruzione - manutenzione e il Testo Unico MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro e Internal Auditing Ing.

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI La presente Relazione è volta alla descrizione delle metodologie adottate per la determinazione dei tempi di esecuzione dei lavori proposti espressi in giorni naturali

Dettagli

CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE PROGETTO ESECUTIVO Relazione sulle interferenze CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE (Art.

Dettagli

LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE ALLA LUCE DEL D. Lgs. 81/08

LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE ALLA LUCE DEL D. Lgs. 81/08 Dipartimento Tecnologie di Sicurezza LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE ALLA LUCE DEL D. Lgs. 81/08 Presentazione dei un caso di studio sui Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro Ing. Antonella Pireddu

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA

PROVINCIA DI RAVENNA PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI UNITÀ OPERATIVA PROGETTAZIONE STRADE ESPROPRI Formazione di pista ciclo-pedonale lungo la S.P. n 97 Ammonite-Canala da ammonite a Mezzano in collaborazione

Dettagli

Genova, 14 gennaio 2011. Nodo di Genova Potenziamento infrastrutturale Genova Voltri Genova Brignole

Genova, 14 gennaio 2011. Nodo di Genova Potenziamento infrastrutturale Genova Voltri Genova Brignole Genova, 14 gennaio 2011 Nodo di Genova Potenziamento infrastrutturale Genova Voltri Genova Brignole 1 Nodo di Genova Potenziamento infrastrutturale Voltri-Brignole Progetto strategico del Piano di Priorità

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI: COME RICHIEDERLE, RICEVERLE, TRASFERIRLE

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI: COME RICHIEDERLE, RICEVERLE, TRASFERIRLE ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente Energia e Sicurezza LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI: COME RICHIEDERLE, RICEVERLE, TRASFERIRLE

Dettagli