FORMAZIONE OAM AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE - PERCORSO FORMATIVO 30 ORE DESTINATARI CARATTERISTICHE DEL CORSO I MODULI FORMATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMAZIONE OAM AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE - PERCORSO FORMATIVO 30 ORE DESTINATARI CARATTERISTICHE DEL CORSO I MODULI FORMATIVI"

Transcript

1 FORMAZIONE OAM AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE - PERCORSO FORMATIVO 30 ORE Ai sensi del decreto n. 141/10, tutti gli iscritti negli elenchi sono tenuti all aggiornamento professionale, coerentemente con la natura e le caratteristiche dell attività prestata. DESTINATARI Il percorso formativo strutturato da Assilea Servizi, coerentemente con quanto disposto nella Circolare dell OAM n. 19/14, permette di ottemperare all obbligo formativo a: soggetti che svolgono funzioni di amministrazione o direzione presso società iscritte negli elenchi di Agenti e Mediatori; dipendenti e collaboratori delle società; persone fisiche iscritte nell elenco degli Agenti in attività finanziaria. CARATTERISTICHE DEL CORSO Il percorso formativo si articola in moduli didatti, approfondimenti tematici e test di autovalutazione delle conoscenze acquisite. I MODULI FORMATIVI Materie riportate nella circolare n.19/14 OAM I corsi si concludono con un test di verifica delle conoscenze acquisite. Il test consiste in un questionario con domande a scelta multipla e risposta singola. Il candidato può selezionare solamente una delle opzioni e, ad ogni domanda per cui è stata selezionata l opzione corretta, è attribuito un punteggio pari a uno. Il test si considera superato se il candidato raggiunge una votazione non inferiore al 60% delle risposte corrette. Al superamento del test finale è rilasciato l attestato. IL SISTEMA FINANZIARIO E L INTERMEDIAZIONE DEL CREDITO MERCATI E INTERMDIARI FINANZIARI: AMBITO ECONOMICO E TECNICO ASPETTI TECNICI E NORMATIVI DELLE FORME DI FINANZIAMENTO LA DISCIPLINA VIGENTE IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI LA DISCIPLINA ANTIUSURA LA DISCIPLINA IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA EM e APP: FOR - P: 7.2.1A DATA 18/04/2014 ED. 0 REV. 3 PAG. 1 di 5

2 PROGRAMMI DIDATTICI IL SISTEMA FINANZIARIO E L INTERMEDIAZIONE DEL CREDITO MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI: L AMBITO TECNICO Il sistema Europeo delle Banche Centrali e la Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Le operazioni di mercato aperto La riserva obbligatoria Tassi di riferimento del mercato monetario Gli intermediari finanziari L azienda banca Varie tipologie di intermediari finanziari Le aziende di Factoring e Leasing Il bilancio della Banca Riclassificazione del bilancio di una banca Stato patrimoniale di una banca Stato patrimoniale di una banca - Il Patrimonio di Vigilanza Riclassificazione del bilancio di una banca - Conto Economico di una banca Equilibrio reddituale di un intermediario finanziario e Indicatori di performance economica Politiche di raccolta degli intermediari creditizi Il principale strumento di raccolta: Conto Corrente Strumenti di Investimento Il Certificato di Deposito Il Deposito a Risparmio Pronti Contro Termine Obbligazioni Strumenti di Pagamento Strumenti di Finanziamento Fido Mutuo Credito ai Consumatori Servizi di Finanziamento Agenti in attività finanziaria Definizioni. Requisiti per esercitare la professione. Dipendenti. Differenze con la figura del mediatore Creditizio Requisiti di iscrizione all albo per le persone fisiche e giuridiche Elenco degli agenti e relativo contenuto anagrafico Obblighi per il mantenimento dei requisiti di iscrizione all albo Organismo (OAM) e sua attività di vigilanza Mediatori creditizi Sistema dei controlli, Trasparenza e antiriciclaggio dei Mediatori creditizi La gestione del rischio Principali tipologie di Rischio di credito Perdita attesa e Probability of Default Principali tipologie di Rischio di mercato e VAR (Value at Risk) Rischio di Regolamento e Rischio Operativo Rischio di liquidità, Rischio Strategico e Rischio Reputazionale EM: FOR - APP: DG P: 723 DATA 18/04/2014 ED. 0 REV. 1 PAG. 2 di 5

3 IL SISTEMA FINANZIARIO E L INTERMEDIAZIONE DEL CREDITO MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI: L AMBITO ECONOMICO Ruolo del sistema finanziario Classificazione dei sistemi finanziari Tipologie di titoli Di debito Rappresentativi del capitale Il TRE di un azione Derivati Utilizzo dei derivati Tipologie di mercati Mercato monetario Mercato dei capitali Intermediari finanziari: Bancari Di mercato La natura dei contratti finanziari Variabili flusso e variabili stock La misurazione del saldo finanziario I saldi finanziari dei diversi soggetti economici Raccordo tra equilibrio sul mercato dei capitali ed equilibrio sul mercato dei beni Finanza ed economia reale: i reciproci condizionamenti Sistema bancario Banca centrale Aziende di credito L innovazione finanziaria La banca universale Il modello Originate to distribute Le cartolarizzazioni Incertezza e rischio ll modello media-varianza La diversificazione del rischio Tipologie di rischio Tipologie di informazione. Le asimmetrie informative Il rapporto principale-agente L ipotesi di razionalità Le suggestioni della finanza comportamentale ASPETTI TECNICI E NORMATIVI DELLE FORME DI FINANZIAMENTO I finanziamenti in generale Il contratto di mutuo Il mutuo bancario: definizione e classificazioni Il mutuo bancario: tasso d interesse, tipologie e parametri di riferimento Il prestito personale Il prestito finalizzato La cessione del quinto dello stipendio / pensione e la delegazione di pagamento le carte di credito revolving Il costo del finanziamento: il TAEG L Indicatore Sintetico di Costo TEG, TEGM e tasso soglia Il documento Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori La valutazione del merito creditizio LA DISCIPLINA VIGENTE IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI Fonti I soggetti del credito ai consumatori Il contratto di credito al consumatore Il costo totale del credito Ambito di applicazione del credito ai consumatori Venditori di beni e servizi e dilazioni di pagamento e altre modalità agevolate di rimborso Pubblicità Obblighi precontrattuali Aperture di credito in conto corrente Dilazioni di pagamento Verifica del merito creditizio Banche dati Contratti Comunicazioni alla clientela Recesso del consumatore Inadempimento del fornitore Rimborso anticipato Cessione dei crediti Sconfinamento EM e APP: FOR - P: 7.2.1A DATA 18/04/2014 ED. 0 REV. 3 PAG. 3 di 5

4 LA DISCIPLINA ANTIUSURA La nozione del reato La genesi della normativa L attuale normativa di riferimento I Destinatari degli obblighi Gli adempimenti Il Tasso soglia Il calcolo del TEG e del TEGM Le istruzioni per la segnalazione La Giurisprudenza Gli effetti civilistici Usura e interessi moratori Usura originaria o sopravvenuta Le principali decisioni dell ABF Usura e SOS LA DISCIPLINA IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA Le fonti del diritto delle assicurazioni: scenari evolutivi Focus sulla direttiva c.d. IMD2 Le assicurazioni sulla vita Durata della vita, sopravvivenza ed evento morte: regole generali L assicurazione a favore del terzo Designazione, revoca e decadenza del beneficiario Creditori ed eredi Il premio Riscatto e riduzione della polizza Cambiamento di professione dell assicurato Suicidio dell assicurato Gli obblighi di informativa (Regolamento Isvap 35/2010) Polizze unit e index linked Il contratto di capitalizzazione La semplificazione delle procedure e degli adempimenti per imprese e intermediari: Il Regolamento Ivass 8/2015 Il tema della semplificazione nelle prospettive istituzionali La riduzione degli adempimenti e dell uso di materiale cartaceo Il contesto generale europeo e la consapevolezza dell Ivass La graduale digitalizzazione del comparto assicurativo CURATORI Ivan Dimitri CALAPRICE Opera nel campo del diritto delle assicurazioni private e dell'intermediazione assicurativa, focalizzandosi, in prevalenza, sulle problematiche giuridiche connesse alla distribuzione di prodotti via telefono e alla compliance dei portali web in cui gli stessi vengono presentati. Per queste aree di competenza è consulente per compagnie e intermediari assicurativi, autore di diverse pubblicazioni e relatore in convegni e seminari presso primari enti di formazione. Dott. Giuseppe GALLOPPO Docente per i corsi di: Economia dei Mercati Finanziari, Economia degli Intermediari Finanziari, Economia del Mercato Mobiliare Università La Tuscia Viterbo Research Fellow Fondazione CEIS ECONOMIA Università di Roma Tor Vergata Dott. Prof. Giuseppe GAROFALO Professore ordinario di Economia finanziaria presso la Facoltà di Economia (Dipartimento di Economia e impresa) dell Università della Tuscia (Viterbo) dal marzo In qualità di professore associato ha insegnato Economia politica alla Facoltà di Economia dell Università di Roma La Sapienza ( ) ed Economia monetaria e creditizia alla Facoltà di Economia e Commercio dell Università di Cassino ( ). Avv. Maddalena MARCHESI Universita degli Studi di Roma Tor Vergata. Ha conseguito il Master di II livello in Intermediari, emittenti e mercati finanziari: regolamentazione, organizzazione, corporate governance e controlli (2003), nonché il Dottorato di ricerca in Economia, politica e legislazione dei mercati finanziari internazionali (2006). Dal 2004 al 2011 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Diritto e Procedura Civile dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Giurisprudenza. E stata professore a contratto per il corso di International Financial Regulation presso la Facoltà di Economia dell Università Cà Foscari di Venezia. E professore incaricato di Diritto dell economia e dei mercati finanziari nel corso di Laurea in Giurisprudenza presso l Institutum Utriusque Iuris della Pontifica Università Lateranense di Roma. E autrice di numerosi articoli e saggi su tematiche di diritto dei mercati finanziari, di diritto bancario e assicurativo pubblicati in riviste specializzate e in opere collettanee nonchè della monografia Rating e Trasparenza. Esperienze europee e nordamericane a confronto. EM e APP: FOR - P: 7.2.1A DATA 18/04/2014 ED. 0 REV. 3 PAG. 4 di 5

5 Giuseppe RODDI Giuseppe Roddi ha ricoperto funzioni di top management in alcune fra le principali banche e finanziarie italiane e straniere. Specialista di problematiche giuridiche e di compliance bancaria-finanziaria, in particolare antiriciclaggio, è autore di numerosi libri in queste materie. Dott. Roberto ROMAGNOLO Roberto Romagnolo, dopo essersi laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Torino ed aver completato il tirocinio professionale presso uno studio legale specializzato in diritto penale, ha ricoperto per GE Capital, nel tempo, ruoli di top management nelle funzioni di Collection, Internal Audit, Compliance e Risk, facendo anche parte dell'organo di Vigilanza ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001. REFERENTI ASSILEA FORMAZIONE Ilaria Nanni ilaria.nanni@assilea.it Tel Dimitri Verdecchia dimitri.verdecchia@assilea.it Tel EM e APP: FOR - P: 7.2.1A DATA 18/04/2014 ED. 0 REV. 3 PAG. 5 di 5

Destinatari. Programma 1 Anno

Destinatari. Programma 1 Anno Formazione a distanza FORMAZIONE OAM Aggiornamento professionale biennale - percorso formativo (60 ore) Ai sensi del decreto n. 141/10, tutti gli iscritti negli elenchi sono tenuti all aggiornamento professionale,

Dettagli

FORMAZIONE OAM AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE BIENNALE - PERCORSO FORMATIVO 60 ORE

FORMAZIONE OAM AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE BIENNALE - PERCORSO FORMATIVO 60 ORE FORMAZIONE OAM AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE BIENNALE - PERCORSO FORMATIVO 60 ORE Ai sensi del decreto n. 141/10, tutti gli iscritti negli elenchi sono tenuti all aggiornamento professionale, coerentemente

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA VALUTATIVA DESTINATARI CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

PERCORSO FORMATIVO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA VALUTATIVA DESTINATARI CARATTERISTICHE DEL PERCORSO PERCORSO FORMATIVO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA VALUTATIVA Ai sensi del d. Lgs 141/2010, gli iscritti negli Elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi devono verificare che

Dettagli

Curriculum vitae. Avv. Maddalena Marchesi

Curriculum vitae. Avv. Maddalena Marchesi Curriculum vitae Avv. Maddalena Marchesi DATI ANAGRAFICI Luogo e data di nascita: Roma 3.12.1976, CF MRCMDL76T43H501I Residenza: Via A. Fulvio 10, 00162, Roma Studio: Via Catanzaro, n. 15, 00161, Roma

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME OAM DESTINATARI CARATTERISTICHE DEL CORSO I MODULI FORMATIVI

PERCORSO FORMATIVO PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME OAM DESTINATARI CARATTERISTICHE DEL CORSO I MODULI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME OAM Ai sensi del D. Lgs 141/2010, il superamento della prova d esame indetta dall Organismo degli Agenti e Mediatori risulta il requisito essenziale per

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

FORMAZIONE OAM AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE BIENNALE - PERCORSO FORMATIVO 60 ORE

FORMAZIONE OAM AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE BIENNALE - PERCORSO FORMATIVO 60 ORE FORMAZIONE OAM AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE BIENNALE - PERCORSO FORMATIVO 60 ORE Ai sensi del decreto n. 141/10, tutti gli iscritti negli elenchi sono tenuti all aggiornamento professionale, coerentemente

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 6/12 contenente disposizioni inerenti gli obblighi di aggiornamento professionale per

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale Corporate finance (finanza aziendale) Financial markets/asset pricing (mercati finanziari e prezzi dei prodotti finanziari) Investment (investimenti

Dettagli

Formazione a distanza L intermediazione assicurativa per l iscrizione al RUI. Destinatari. Durata

Formazione a distanza L intermediazione assicurativa per l iscrizione al RUI. Destinatari. Durata Formazione a distanza L intermediazione assicurativa per l iscrizione al RUI La disciplina in materia di intermediazione assicurativa prevede l obbligo per tutti i soggetti che vogliono iscriversi nel

Dettagli

CORSO PER DIPENDENTI E COLLABORATORI DI CUI GLI AGENTI E MEDIATORI SI AVVALGONO PER IL CONTATTO CON IL PUBBLICO

CORSO PER DIPENDENTI E COLLABORATORI DI CUI GLI AGENTI E MEDIATORI SI AVVALGONO PER IL CONTATTO CON IL PUBBLICO in partnership con CORSO PER DIPENDENTI E COLLABORATORI DI CUI GLI AGENTI E MEDIATORI SI AVVALGONO PER IL CONTATTO CON IL PUBBLICO (DECRETO LEGISLATIVO 13 AGOSTO 2010 N. 141 E CIRCOLARE N. 5/12 - OAM)

Dettagli

3 Edizione MASTER DIRITTO BANCARIO

3 Edizione MASTER DIRITTO BANCARIO 3 Edizione MASTER DIRITTO BANCARIO Data 17 Febbraio 3-10-17 Marzo 2017 dalle ore 14.30 alle 18.30 Luogo BOLOGNA Aemilia Hotel Via G. Zaccherini Alvisi 16 OBIETTIVI Il Master intende fornire agli operatori

Dettagli

CORSO PER AMMINISTRATORI E PERSONALE DEI CONFIDI (DECRETO LEGISLATIVO 13 AGOSTO 2010 N. 141)

CORSO PER AMMINISTRATORI E PERSONALE DEI CONFIDI (DECRETO LEGISLATIVO 13 AGOSTO 2010 N. 141) in partnership con CORSO PER AMMINISTRATORI E PERSONALE DEI CONFIDI (DECRETO LEGISLATIVO 13 AGOSTO 2010 N. 141) PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE ENTI ORGANIZZATORI OBIETTIVI E DESTINATARI

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME OAM DESTINATARI I MODULI FORMATIVI

PERCORSO FORMATIVO PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME OAM DESTINATARI I MODULI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME OAM Ai sensi del D. Lgs 141/2010, il superamento della prova d esame indetta dall Organismo degli Agenti e Mediatori risulta il requisito essenziale per

Dettagli

PIANO MATERIE 2012 CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA DI IDONEITA ISVAP

PIANO MATERIE 2012 CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA DI IDONEITA ISVAP ONE BASE FORMAZIO PIANO MATERIE 2012 CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA DI IDONEITA ISVAP FORMAZIONE BASE Corso SOMMARIO Corso di preparazione alla Prova di Idoneità ISVAP ai fini dell iscrizione nel Registro

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA Foglio N. 0.00.3 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

Indice XIII. Introduzione di Umberto Filotto

Indice XIII. Introduzione di Umberto Filotto Introduzione di Umberto Filotto XIII 1 Funzioni e rischi del credito al consumo 1 di Umberto Filotto 1.1 Ah, Mister Singer 1 1.2 Le due facce del credito al consumo: speranze e timori 2 1.3 La questione

Dettagli

Modulo assicurativo. Dettaglio delle materie

Modulo assicurativo. Dettaglio delle materie Modulo assicurativo Tabella A Dettaglio delle materie 1. Diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall Istituto 1.1. Normativa primaria contenuta nel Codice Civile e nel

Dettagli

- Tel: Fax: 0823/ Indice corso 60 ore

- Tel: Fax: 0823/ Indice corso 60 ore Indice corso 60 ore 1. L'evoluzione storica e normativa delle assicurazioni - Premessa - Fonti del diritto di assicurazione: i connotati e i problemi peculiari della disciplina di settore - Il contratto

Dettagli

MASTER di 1 livello in CORPORATE BANKING

MASTER di 1 livello in CORPORATE BANKING MASTER di 1 livello in CORPORATE BANKING edizione a.a. 017-018 Gli obiettivi del Master Il Master in Corporate Banking istituito dall Università degli Studi di Firenze: offre una formazione altamente qualificata

Dettagli

Ricordiamo che la massima non deve avere contenuto narrativo, ma esprimere in modo sintetico il principio di diritto applicato al caso concreto

Ricordiamo che la massima non deve avere contenuto narrativo, ma esprimere in modo sintetico il principio di diritto applicato al caso concreto Ricordiamo che la massima non deve avere contenuto narrativo, ma esprimere in modo sintetico il principio di diritto applicato al caso concreto Non formattare il testo con corsivi, sottolineature, grassetto

Dettagli

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18 dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ricercatore universitario in Diritto commerciale (SSD: ius/04) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche - Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S.

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA INTRODUZIONE AL CORSO. Prof. Massimo Arnone

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA INTRODUZIONE AL CORSO. Prof. Massimo Arnone ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA INTRODUZIONE AL CORSO Prof. Massimo Arnone massimo.arnone@uniroma1.it Anno Accademico 2017-2018 OBIETTIVI Il corso esamina le funzioni della moneta, il ruolo degli intermediari

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 26 settembre 2017 La Banca d Italia divulga i tassi effettivi globali medi (TEGM) rilevati ai sensi

Dettagli

s.r.l. Sede Legale e Amministrativa Via Napoli, CROTONE

s.r.l. Sede Legale e Amministrativa Via Napoli, CROTONE s.r.l. Sede Legale e Amministrativa Via Napoli, 25 88900 CROTONE Iscrizione O.A.M.: A10603 RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Media aritmetiche dei

Dettagli

Securitisation Services S.p.A. Programma Master legali SECS 2014

Securitisation Services S.p.A. Programma Master legali SECS 2014 Programma Master legali SECS 2014 Giugno 2014 Prima giornata - Venerdì 6 giugno 2014 Avv. Marcello Maienza Esperto nel campo della finanza strutturata e del diritto bancario. Ha maturato una solida esperienza

Dettagli

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

AVV. PROF. MARIO CASELLATO AVV. PROF. MARIO CASELLATO Mario Casellato è nato a Roma il 18.11.1958 e si è laureato con lode in giurisprudenza presso l Università La Sapienza di Roma; si è specializzato in diritto penale e criminologia

Dettagli

1. LA DOCUMENTAZIONE ALLA BASE DEL RAPPORTO PMI-BANCA 2. ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE DA PARTE DI BANCHE E ECAI

1. LA DOCUMENTAZIONE ALLA BASE DEL RAPPORTO PMI-BANCA 2. ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE DA PARTE DI BANCHE E ECAI 1. LA DOCUMENTAZIONE ALLA BASE DEL RAPPORTO PMI-BANCA 1.1. Premessa... 3 1.2. Il fascicolo del bilancio d esercizio... 4 1.2.1 Bilancio d esercizio... 4 1.2.2. Stato patrimoniale... 7 1.2.3 Conto economico...

Dettagli

La Consob. Cosa fa la consob

La Consob. Cosa fa la consob La Consob Per la tutela dei risparmiatori Cosa fa la consob La Consob ha un compito importantissimo, quello di tutelare il pubblico risparmio. Il risparmio accumulato in una nazione è un bene primario

Dettagli

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo Indice Prefazione XIII Capitolo Primo Il sistema finanziario 1. La struttura, le funzioni e l organizzazione 1 1.1. La funzione monetaria 2 1.2. La funzione di intermediazione 2 Il mercato dei finanziamenti

Dettagli

Dipartimento di Management. Corso di Studi in Economia Aziendale L-18

Dipartimento di Management. Corso di Studi in Economia Aziendale L-18 Dipartimento di Management Corso di Studi in Economia Aziendale L-18 1 Corso di Studi in Economia Aziendale: il percorso comune I anno II anno III anno Economia Aziendale Ragioneria e controllo di gestione

Dettagli

La distribuzione di prodotti finanziari, bancari e assicurativi

La distribuzione di prodotti finanziari, bancari e assicurativi La distribuzione di prodotti finanziari, bancari e assicurativi Autore: segnalazione In: master Università degli Sudi di Bari Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Diritto Commerciale e Processuale

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. A LLEGATO RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

Dall Antonia Claudia.

Dall Antonia Claudia. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo - ABIF - settore trattamenti economici

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA Corsi di laurea magistrale attivati Guida della Facoltà di Economia a.a. 00- Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMA E FNANZA Obiettivi formativi:

Dettagli

REGOLAMENTO DI GRUPPO IN MATERIA DI FORMAZIONE DEI PREZZI E SCAMBIO DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE

REGOLAMENTO DI GRUPPO IN MATERIA DI FORMAZIONE DEI PREZZI E SCAMBIO DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE REGOLAMENTO DI GRUPPO IN MATERIA DI FORMAZIONE DEI PREZZI E SCAMBIO DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO IN DATA 17 APRILE 2014 ULTIMA

Dettagli

Economia dei mercati e degli intermediari finanziari

Economia dei mercati e degli intermediari finanziari Economia dei mercati e degli intermediari finanziari Obiettivi Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea magistrale in finanziari, che afferisce alla Classe LM-77, Scienze

Dettagli

FORMAZIONE OAM AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE BIENNALE - PERCORSO FORMATIVO 60 ORE

FORMAZIONE OAM AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE BIENNALE - PERCORSO FORMATIVO 60 ORE FORMAZIONE OAM AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE BIENNALE - PERCORSO FORMATIVO 60 ORE Ai sensi del decreto n. 141/10, tutti gli iscritti negli elenchi sono tenuti all aggiornamento professionale, coerentemente

Dettagli

Scelta Vincente Formazione. Scelta Vincente

Scelta Vincente Formazione. Scelta Vincente Scelta Vincente Formazione Scelta Vincente MASTER DIRITTO E CONTENZIOSO BANCARIO Il master, di taglio fortemente operativo, mira ad arricchire le competenze di chi opera nel settore bancario nell ambito

Dettagli

Scelta Vincente Formazione. Scelta Vincente

Scelta Vincente Formazione. Scelta Vincente Scelta Vincente Formazione Scelta Vincente MASTER DIRITTO E CONTENZIOSO BANCARIO Il master è orientato a tradurre i concetti in esperienze attraverso i casi proposti dai docenti e dai partecipanti sulla

Dettagli

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile Convegno I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile Scuola di Economia e Management dell Università degli Studi di Firenze Firenze 26 febbraio 2015 La disciplina dei

Dettagli

IL VICE DIRETTORE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

IL VICE DIRETTORE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IL VICE DIRETTORE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO VISTO il Regolamento n. 2014-02 (Rilevazione dei tassi soglia a fini antiusura ex articolo 207 C.P.) emanato dalla Banca Centrale,

Dettagli

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI 1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI 1.1. Premessa... 3 1.2. Il fascicolo del bilancio d esercizio... 4 1.2.1 Bilancio d esercizio... 4 1.2.2 Stato patrimoniale... 7 1.2.3 Conto economico...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIX Presentazione alla III edizione...» XXIII Presentazione alla II edizione...» XXVII Presentazione alla I edizione...» XXXI TOMO PRIMO DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE

Dettagli

Bilancio delle banche

Bilancio delle banche Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2017 Agenda La disciplina di riferimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Prospetto delle variazioni del patrimonio netto

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Credito Dati regionali I Trimestre 2017 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento, 69-09123

Dettagli

CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÁ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI PREPARAZIONE PROVA D'ESAME

CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÁ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI PREPARAZIONE PROVA D'ESAME in partnership con CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÁ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI (AI SENSI DEL D.LGS. 13 AGOSTO 2010 N. 141 E CIRCOLARE N.6/12 DELL OAM ) PREPARAZIONE PROVA D'ESAME PER L'ISCRIZIONE NEGLI

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

MODULO IV: «Attività didattica: Giugno 2019 IV Edizione

MODULO IV: «Attività didattica: Giugno 2019 IV Edizione MODULO IV: Attività didattica: 17-21 Giugno 2019 IV Edizione 2018-2019 1 Perché un Master in Anticorruzione Mission Perché imprese e amministrazioni pubbliche Perché formarsi a Tor Vergata I Moduli formativi.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI) Telefono

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI) Telefono F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M INFORMAZIONI PERSONALI V I T A E Nome Indirizzo ANNALISA LOPEZ VIA MADRE TERESA DI CALCUTTA,6 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI) Telefono +393339060472-0292110118

Dettagli

Legge n. 108 del 7/3/ Disposizioni in materia di usura

Legge n. 108 del 7/3/ Disposizioni in materia di usura Legge n. 108 del 7/3/1996 - Disposizioni in materia di usura Rilevazione dei tassi di interesse effettivi globali medi ai fini della Legge sul'usura (*) Medie aritmetiche dei tassi sulle singole operazioni

Dettagli

Credit Risk Management

Credit Risk Management Executive Master in Credit Risk Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI Il Credit

Dettagli

INDICE. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

INDICE. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti.....................................

Dettagli

ALLEGATO B) AL CURRICULUM VITAE DI PAOLO VERNERO

ALLEGATO B) AL CURRICULUM VITAE DI PAOLO VERNERO ALLEGATO B) AL CURRICULUM VITAE DI PAOLO VERNERO CORSI UNIVERSITARI E SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ODCEC ANNO 2018 Ente Organizzatore: Università degli studi di, Dipartimento di Management Corso:

Dettagli

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche www.abiformazione.it Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche Fiscalità e bilancio / Bilancio Il bilancio della banca è un documento fondamentale d'informazione per una pluralità di soggetti

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

19/S-Classe delle lauree specialistiche in finanza Nome del corso

19/S-Classe delle lauree specialistiche in finanza Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 19/S-Classe delle lauree specialistiche in finanza Nome del corso Economia e finanza Codice interno dell'ateneo 1737 Data del DM di approvazione dell'ordinamento

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 28 giugno 2018 La Banca d Italia pubblica i

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 28 giugno 2018 La Banca d Italia pubblica i Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 28 giugno 2018 La Banca d Italia pubblica i tassi effettivi globali medi (TEGM) e i valori medi

Dettagli

Rendiconto sull attività di gestione dei reclami per l anno 2016

Rendiconto sull attività di gestione dei reclami per l anno 2016 Rendiconto sull attività di gestione dei reclami per l anno 206 Premessa Il presente documento viene pubblicato in ottemperanza alle disposizioni della Banca d Italia del 29 luglio 2009 (e successive modifiche

Dettagli

Corso preparatorio per la prova d'esame OAM

Corso preparatorio per la prova d'esame OAM Corso preparatorio per la prova d'esame OAM Il sistema finanziario e l'intermediazione del credito 1. Sistema finanziario Funzioni Articolazioni 2. Evoluzione dei sistemi bancari Le banche del secolo XIX

Dettagli

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni Workshop CeTIF AICOM Gli intermediari specializzati: modelli di business e nuove regole di funzionamento Milano, 11 aprile

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. A LLEGATO A RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 26 marzo 2019 La Banca d Italia pubblica i t

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 26 marzo 2019 La Banca d Italia pubblica i t Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 26 marzo 2019 La Banca d Italia pubblica i tassi effettivi globali medi (TEGM) e i valori medi

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO VISTO il Regolamento n. 2014-02 (Rilevazione dei tassi soglia a fini antiusura ex articolo 207 C.P.) emanato dalla Banca Centrale,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome POMANTE UGO Indirizzo VIA ADA NEGRI, N 57 00137 ROMA (RM), ITALIA Telefono 06-82097572 Cellulare 338-9240358

Dettagli

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 439 Prefazione... p. 7 Capitolo I IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 1. La costituzione delle banche e l autorizzazione all esercizio dell attività bancaria...» 9 2. L Albo delle banche e dei gruppi bancari...»

Dettagli

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie: PROGRAMMA Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali e/o giuridiche da destinare alla Filiale di Trento (lett. A dell art. 1 del bando) PROVA SCRITTA svolgimento di quattro quesiti a

Dettagli

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori Modelli manageriali e tourist business per imprenditori Corso 36 ore Il corso è destinato alla formazione degli imprenditori e dei loro più stretti collaboratori ai fini della revisione delle logiche aziendali

Dettagli

Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli IMEL

Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli IMEL Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli IMEL Bozza del 15 aggiornamento I N D I C E I N D I C E Avvertenze

Dettagli

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione, di Paolo Sfameni e Andrea Giannelli XIII XVII 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione.

Dettagli

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche. DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

241+12)1 +,

241+12)1 +, .CE 1BH=JEL 7671 2-4 )+37156,1 1*11 ), 75 )*16)618 1.4)11 57) *)+) 1 +)5,1..-46).741 5-,- +0- +5 1 767 241+12)1 +,111 -+1+0- SPREAD " " " " " $ % && & &&&&&& & &&&&&&&&& & &&&&&&&&& & && &&&&& &

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Credito Dati regionali IV Trimestre 2017 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2018 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento, 69-09123

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Credito Dati regionali I Trimestre 2018 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2018 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento, 69-09123

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Credito Dati regionali III Trimestre 2017 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento, 69-09123

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Credito Dati regionali II Trimestre 2017 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento, 69-09123

Dettagli

Titolare dell insegnamento di Diritto dell Economia, Corso di

Titolare dell insegnamento di Diritto dell Economia, Corso di C U R R I C U L U M V I T A E ROBERTO CARATOZZOLO Nato a Messina il 14 ottobre 1968. Domiciliato in Messina, Via Nuova Panoramica dello Stretto, 580/bis, 98168. Tel 347/5446184. e-mail: rcaratozzolo@unime.it

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Credito Dati regionali III Trimestre 2016 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento, 69-09123

Dettagli

L entrata di sicurezza al mercato del credito per le famiglie e le PMI italiane

L entrata di sicurezza al mercato del credito per le famiglie e le PMI italiane COMPANY PROFILE L entrata di sicurezza al mercato del credito per le famiglie e le PMI italiane Unica società di mediazione creditizia di proprietà al 100% dell Associazione di categoria maggiormente riconosciuta

Dettagli

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V SOMMARIO Parte I Capitolo 1 - Caratteri dell obbligazione degli interessi 1. Nozione di interessi... 5 2. Caratteri dell obbligazione degli interessi... 8 3. La distinzione tipologica degli interessi corrispettivi,

Dettagli

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae Gian Marco Chiesi Curriculum vitae CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Dottore di Ricerca in Mercati e intermediari Finanziari (MEIF), XVIII ciclo, titolo conseguito nel 2007 presso l Università Cattolica

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Elisa Menicucci nata a Chiaravalle (AN) il 1 Dicembre 1980 FORMAZIONE - Dottorato di ricerca in Economia Aziendale, conseguito il 27/2/2009 presso la Facoltà

Dettagli

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Pietro Piazza PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2015/2016 DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Dettagli

Francesca Rosetti - Avvocato

Francesca Rosetti - Avvocato Studio Associato Servizi Professionali Integrati Fieldfisher Global Francesca Rosetti - Avvocato Roma, Italia Senior Partner presso Fieldfisher - Studio Associato Servizi Professionali Integrati. Esperienze

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE E TITOLI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE E TITOLI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail Valentina Viti vitivalentina@virgilio.it FORMAZIONE E TITOLI Titolare di assegno di ricerca in Diritto dell Economia presso il Dipartimento di

Dettagli

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014) Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014) Riccardo Cimini Dottore di ricerca c/o il Dipartimento Studi di Impresa, Governo

Dettagli

CONVEGNO 27 marzo 2015

CONVEGNO 27 marzo 2015 Patrocinio FORMAZIONE AVANZATA (PFA) IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA CONVEGNO 27 marzo 2015 IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: L IMPATTO DELLA GESTIONE AZIENDALE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

Dettagli

Curriculum Vitae. MM SpA Via del Vecchio Politecnico 8, Milano (Italia)

Curriculum Vitae. MM SpA Via del Vecchio Politecnico 8, Milano (Italia) INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal maggio 2017 attuale Responsabile Compliance MM SpA Via del Vecchio Politecnico 8, Milano (Italia) Analisi e aggiornamento periodico dei rischi di non

Dettagli

Il Consulente Quick Mutui. Unisciti ad una realtà dinamica e professionale

Il Consulente Quick Mutui. Unisciti ad una realtà dinamica e professionale Il Consulente Quick Mutui Unisciti ad una realtà dinamica e professionale Perché diventare consulente Quick Mutui? Quick Mutui è molto più di un mediatore: scopri perché. I. La figura del Mediatore Creditizio

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri

CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri Titolare dello s t u d i o p r o f e s s i o n a l e S t u d i o O l i v i e r i 00195 - Roma, Via M. Prestinari 15 tel. (06) 321.81.74

Dettagli

CIRCOLARE N. 272 DEL 30 LUGLIO 2008 MATRICE DEI CONTI 6 AGGIORNAMENTO

CIRCOLARE N. 272 DEL 30 LUGLIO 2008 MATRICE DEI CONTI 6 AGGIORNAMENTO VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA CIRCOLARE N. 272 DEL 30 LUGLIO 2008 MATRICE DEI CONTI 6 AGGIORNAMENTO CIRCOLARE N. 189 DEL 21 OTTOBRE 1993 MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA PER GLI

Dettagli

CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI. La disciplina in tema di intermediazione assicurativa

CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI. La disciplina in tema di intermediazione assicurativa CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI La disciplina in tema di intermediazione assicurativa 1 Destinatari del corso I soggetti che, ai sensi del Regolamento Isvap n.5/2006, devono

Dettagli