Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti"

Transcript

1 Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 14 giugno 2003) TEMPO MASSIMO CONCESSO: 180 minuti (3 ore) Tempistiche indicative consigliate e punti massimi ottenibili Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 TOTALE 70 minuti 90 minuti 20 minuti 180 minuti Gli esercizi devono essere risolti utilizzando esclusivamente i fogli contenuti nel presente fascicolo, seguendo le indicazioni date per ogni esercizio. Non sono accettati ulteriori fogli aggiuntivi. È permesso l uso della calcolatrice non programmabile: il candidato/a è responsabile del suo funzionamento; non sono ammesse calcolatrici rumorose e non è permesso lo scambio di qualsiasi materiale fra i candidati. Devono essere particolarmente curati l ordine e la disposizione degli elaborati (soluzioni) secondo le regole della contabilità; scrivere nel modo più chiaro possibile. Non è ammesso l uso della matita: le soluzioni sono da presentare a penna.!! LEGGERE BENE E ATTENTAMENTE IL TESTO PRIMA DI LAVORARE!! BUON LAVORO

2 Esame cantonale di contabilità 2003 Secondo corso Scheda di valutazione Cognome e nome della/lo candidata/o: Esercizio 1 Bilancio di apertura Articoli contabili (punti 4) (punti 16) Schema IVA (punti 15) su 25 punti Esercizio 2 Mastro (punti 17) Bilancio e conto economico (punti 8) su 25 punti Esercizio 3 su 10 punti Ordine e disposizione su 5 punti TOTALE su 65 punti ============================================================== Valutazione ottenuta Da 61 punti a 65 punti ottimo Da 53 punti a 60 punti buono Da 47 punti a 52 punti soddisfacente Da 39 punti a 46 punti sufficiente Da 0 punti a 38 punti non ottiene il certificato Luogo e data Firma del 1. esaminatore/trice Firma del 2. esaminatore/trice

3 ESERCIZIO 1 Il signor Pandolci, esperto panettiere-pasticcere, legge sul giornale il seguente annuncio: Per raggiunti limiti di età vendesi a Lugano avviata panetteria Per informazioni scrivere a cifra P a Publicitas SA, cp 2271, Lugano Solo seri interessati Dopo consulto famigliare egli decide di rispondere all'annuncio e prendere contatto con il proprietario della panetteria con l'intento di rilevarne l'attività. In poco tempo le trattative hanno inizio e il signor Pandolci riesce ad acquistare la panetteria rilevando le seguenti poste di inventario (stato il ). Inventario al 1. gennaio 2003 della Panetteria CREDITI F/P Fr. 15' SCORTE Fr. 8' MACCHINARI Fr. 22' ATTREZZI Fr. 11' AUTOVEICOLI Fr. 50' MOBILI Fr. 15' /. DEBITI F/P Fr. -8' Totale Fr. 113' L'operazione di acquisto viene finanziata nel seguente modo: - Prestito bancario UBS Fr. 50' Capitale proprio Fr. 40' Prestito del padre del signor Pandolci Fr. 23'000.- Dopo un primo inizio di attività (vendita di pane e pasticceria a contanti e su fattura) il Signor Pandolci è subito confrontato con il problema della tenuta della contabilità e delle pratiche IVA essendo classificato come contribuente che dovrà presentare un rendiconto IVA trimestrale secondo le prestazioni effettuate. Egli si affida, di conseguenza, ad un contabile per gestire la contabilità In questa funzione vi è richiesto quindi di svolgere i seguenti compiti: Pagina 1 di 13

4 1 Presentare il bilancio iniziale dell'azienda del signor Pandolci, sull'allegato 1 2 Registrare i fatti contabili del 1 trimestre 2003 esposti qui di seguito sul giornale (Allegato 1A) con la data 31 marzo 3 Riportare sul mastro dell'allegato 1B solo le operazioni che interessano i conti segnalati in tale sede 4 Completare il formulario "riassuntivo IVA" dell'allegato 1C Fatti contabili del 1. trimestre Vendita su fattura del 1 trimestre Fr. 180' (IVA inclusa 2.4%) 2 Vendite a contanti del 1 trimestre Fr. 36' (IVA inclusa 2.4%) 3 Pagamento affitto 1 trimestre tramite ccb Fr. 12' Pagamento leasing autoveicolo tramite ccb (IVA compresa 7.6%) 5 Fatture ricevute nel 1 trimestre dal fornitore Mulino Bianco SA per acquisto farine Fr. 12' IVA 2,4% 6 Importazione dalla ditta Impasta Spa, Roma, di un'impastatrice nuova per Euro 5'200.- Cambio dell'euro: 1 uro= Spese di importazione Fr IVA versata in contanti alla dogana di Chiasso (7.6%). 7 Fatture dal fornitore Mueller per acquisto uova del 1 trimestre Fr (IVA 2,4% incl.) 8 Acquisto a contanti di materiale per la produzione di pane e pasticcini di vario genere per Fr (IVA non compresa 2.4%) 9 Fattura ricevuta dalla ditta Morosoli per la manutenzione annuale delle celle frigorifere del laboratorio Fr. 1' al netto di IVA pari al 7.6% 10 Fattura Swisscom per le spese telefoniche del 1 trimestre Fr (IVA 7.6% compresa) 11 Pagamenti dei clienti sul ccb: valore delle fatture Fr. 60'000.-; sconti trattenuti Fr. 1'809.- (IVA compresa). Registrare il pagamento e lo sconto 12 Pagamento della fattura del fornitore Mueller (op. No. 7) a contanti. Sconto trattenuto Fr (IVA compresa) Pagina 2 di 13

5 ALLEGATO 1 BILANCIO INIZIALE DITTA PANDOLCI ( ) Pagina 3 di 13

6 ALLEGATO 1a No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere Pagina 4 di 13

7 ALLEGATO 1a Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere Pagina 5 di 13

8 ALLEGATO 1b MASTRO IVA PRECEDENTE 1 IVA PRECEDENTE 2 IVA DOVUTA DEBITI IVA (AFC) VENDITE A CONTANTI VENDITE FORNACE COSTI PER SCONTI RICAVI DA SCONTI Pagina 6 di 13

9 ALLEGATO 1c Cifra d'affari del 1. trimestre Fr../. sconti concessi ai clienti Fr. Cifra d'affari netta del 1. trimestre Fr. =================== IVA dovuta 2.4% Fr. IVA precedente su materiale e servizi Fr. IVA precedente su investimenti e altri costi Fr. Totale IVA precedente Fr. Fr. Debito / Credito IVA 1 trimestre Fr. Articolo contabile per la chiusura dell'iva del 1 trimestre: Op.No. conto DARE conto AVERE CHF DARE CHF AVERE Pagina 7 di 13

10 ESERCIZIO 2 Chiusura dei conti della ditta Bernasconi Mario al Al il bilancio delle eccedenze in Fr. presenta la seguente situazione: CONTI DARE AVERE Cassa, Posta, Banca 4' Titoli 20' Crediti F/P 24' Magazzino scorte 8' Ratei e risconti attivi - Immobile aziendale 59' Autoveicoli 28' Attrezzi 31' Debiti F/P 11' IVA dovuta 6' Correzione valore crediti 2' Prestito passivo 20' Ratei e risconti passivi - Debito ipotecario 35' Capitale proprio 100' Acquisti 65' Stipendi 300' Oneri sociali 60' Costi amministrativi 7' Costi elettricità / acqua 3' Affitti - Ammortamenti - Perdite su crediti - Altri costi 1' Vendite 440' Ricavi da immobili - Gestione Titoli - TOTALE 615' ' Compiti: Riportare il Bilancio delle Eccedenze e registrare le operazioni di chiusura nel mastro dell' Allegato 2. Allestire il conto economico dell'allegato 2A Non è richiesto il giornale!! La cifra d'affari dell'azienda è imposta con un aliquota IVA a saldo Pagina 8 di 13

11 Operazioni di chiusura 1 Il delcredere deve essere pari al 5% del valore dei debitori 2 L'inventario delle merci depositate in magazzino presenta un valore di fr. 9' Il portafoglio titoli è composto di: 20 obbligazioni di Y dal valore nominale di Fr. 1'000 interesse 5%, scadenza 31 marzo. Valore di quotazione al % 4 Registrare gli ammortamenti dell'anno in base alle seguenti informazioni: immobile aziendale: siccome trattasi di un immobile di nuova costruzione si rinuncia per il momento all'ammortamento autoveicoli: ammortamento a quote decrescenti 30% attrezzi: ammortamento a quote decrescenti 40% 5 Durante il mese di dicembre è stata pagata anticipatamente a contanti la tassa di circolazione per l'anno 2003 di Fr per il nostro autoveicolo 6 L'affitto annuale di Fr. 24'000.- non è ancora stato registrato 7 Il conguaglio delle spese di elettricità è stimato in Fr. 1' Il risultato deve essere capitalizzato Pagina 9 di 13

12 ALLEGATO 2 Pagina 10 di 13

13 Pagina 11 di 13

14 ALLEGATO 2A Conto economico 2002 della ditta Bernasconi Mario BILANCIO della ditta Bernasconi Mario al Pagina 12 di 13

15 ESERCIZIO 3 Cognome e nome Salario lordo Assegni figli Ritenute AVS Ritenute AD1 Ritenute AD2 Ritenute CM Ritenute LAINF Ritenute LPP Salario netto Bottini Maurizio Caminati Mattia Bernasconi Katia Bonetti Piero Canetta Edy 63' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' Totale 341' ' ' Completare la tabella in base alle seguenti informazioni: - deduzione AVS e AD: aliquota conosciuta - deduzione LAINF: aliquota 1.72% Inserire nel giornale seguente l'articolo contabile per la registrazione dei salari con i risultati ottenuti dalla tabella. I salari vengono pagati tramite ccb Data conto DARE conto AVERE CHF DARE CHF AVERE Pagina 13 di 13

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 16 maggio 2009) TEMPO

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 22 maggio 2010) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 3 giugno 2000) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 21 maggio 2005) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 21 maggio 2011) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 8 giugno 2002) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 26 maggio 2007) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 15 maggio 2004) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere 1 GESTIONE IMMOBILI DEBITI F/P 2' ' STIPENDI, SALARI 4'000.

No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere 1 GESTIONE IMMOBILI DEBITI F/P 2' ' STIPENDI, SALARI 4'000. SOLUZIONE ESERCIZIO 1 Giornale della Ditta : Petrini Lavanderia No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere 1 GESTIONE IMMOBILI DEBITI F/P 2'400.00 2'400.00 2 STIPENDI, SALARI 4'000.00

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1 No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere 1 ACQUISTI DEBITI F/P acquisto scarpe a credito 10'965.00 10'965.00 2 AFFITTI BANCA saldo affitto con banca 6'000.00

Dettagli

VERIFICA SECONDA COMMERCIO (CONTABILITA + CALCOLO)

VERIFICA SECONDA COMMERCIO (CONTABILITA + CALCOLO) 1. CONTO PRIVATO VERIFICA SECONDA COMMERCIO (CONTABILITA + CALCOLO) Il capitale proprio dei due soci Bernardi e Rossari è pari a CHF 200,000.00 ciascuno. Il conto privato di Bernardi si presenta in questo

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 9 giugno 2001) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

I risultati dei calcoli devono sempre essere arrotondati all intero, secondo l uso commerciale.

I risultati dei calcoli devono sempre essere arrotondati all intero, secondo l uso commerciale. Cognome, nome, numero di candidato pagina 1 di 11 Indicazioni generali I risultati dei calcoli devono sempre essere arrotondati all intero, secondo l uso commerciale. Se per una fattispecie non è necessario

Dettagli

CONTABILITA Fila A Nome studente:

CONTABILITA Fila A Nome studente: Registrazioni contabili varie di riepilogo: 1. Trasferimento per contati (Chf. 500.00) sul conto postale. 2. Fatturo Chf. 2,500.00 per vendita merce il Signor Rossi. 3. Il titolare paga di tasca propria

Dettagli

Parte 1: Registrazioni di chiusura in una società anonima (5 punti)

Parte 1: Registrazioni di chiusura in una società anonima (5 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 9 Indicazioni generali Energy Saving AG, un azienda molto promettente attiva nell ambito delle soluzioni per il risparmio energetico, è stata fondata il

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 20 maggio 2006) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Serie zero Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio

Serie zero Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio Serie zero 2011 - Soluzione pagina 1 di 36 Serie zero 2011 Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio Serie zero 2011 - Soluzione pagina 2 di 36 Tenuta dei conti in casi speciali Costituzione

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico)

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico) MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE Unità 2 Il reddito 104 Reddito globale effettivo ( ) Reddito globale nominale: Capitale proprio finale Capitale proprio iniziale Nuovo apporto 670.000 euro 400.000 euro 70.000

Dettagli

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti 164 Scuola Duemila Esercitazioni per il 2007 Situazione operativa n. 3 Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti Obiettivi Saper fare: redigere le scritture di assestamento ed effettuare

Dettagli

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA 1 Le scritture di rettifica Definizione: sono scritture di assestamento che comportano la rettifica di componenti di reddito già rilevati dall

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 8 Venerdì 9/1/2009 16.30-19.00 Dott.ssa Silvia Rondi Sabato 10/1/2009 9.30-12.00 Dott.ssa Silvia

Dettagli

Situazione patrimoniale al 31/12/n

Situazione patrimoniale al 31/12/n 5. IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 5.2 calcolo del risultato economico d esercizio ( ) Situazione economica Costi per acquisto di merci 420

Dettagli

Compito 1: Domande su Swiss GAAP FER (12 punti)

Compito 1: Domande su Swiss GAAP FER (12 punti) Cognome, nome, numero di candidato pagina 1 di 5 Compito 1: Domande su Swiss GAAP FER (12 punti) Risponda alle domande poste e giustifichi la sua risposta indicando la raccomandazione Swiss GAAP FER applicata,

Dettagli

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 ESERCITAZIONE N 1 ARGOMENTI OGGETTO DELL ESERCITAZIONE: Finalità ed ambito di indagine della Contabilità Generale Contabilità generale e Contabilità

Dettagli

Movimento delle merci Appunti di contabilità tripartizione conto merci (AFC E) Luca Dossena - Docente

Movimento delle merci Appunti di contabilità tripartizione conto merci (AFC E) Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità tripartizione conto merci (AFC E) Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO 8 SIMULAZIONE ESAME (3 CFU) Venerdì 21/12/2012 16.30-18.30 Dott. Nicastro Francesco Esercizio n. 1 La società Gamma S.r.l.

Dettagli

Introduzione al Bilancio Appunti di contabilità il bilancio. Luca Dossena - Docente

Introduzione al Bilancio Appunti di contabilità il bilancio. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità il bilancio Luca Dossena - Docente Capitolo: Sommario Il Bilancio... 3 Attivo... 4 Passivo... 4 Conti che fanno parte degli attivi... 4 Conti che fanno parte dei passivi... 4 Attivo

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO Dopo avere riepilogato brevemente oggetto, scopo, sistema, metodo e regole di rilevazione della Contabilità

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità D

TELEPASS+ 3 - Unità D TELEPASS+ 3 - Unità D La Partita doppia e il sistema contabile CONTABILITA GENERALE Complesso di rilevazioni contabili che con riferimento a un certo periodo amministrativo ha lo scopo di determinare:

Dettagli

Compito 1: Budgeting (9 punti)

Compito 1: Budgeting (9 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 8 Compito 1: Budgeting (9 punti) Rediga, nei fogli di soluzione contenuti nelle prossime pagine, il preventivo (budget) di TwinEagles AG. Tutti i valori

Dettagli

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00 2. LE SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA DEI CONTI 2.1 completamento di conti di mastro ( ) 90.01 Conto di risultato economico Data Descrizione Dare Avere 31/12 Totale componenti positivi 900 000, 00 31/12

Dettagli

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio Esercitazioni svolte 2006 Scuola Duemila 43 Esercitazione n. 8 Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio Obiettivi, conoscenze e competenze Sapere: le relazioni esistenti tra reddito

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T = C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Lunedì 21.11.2016 Esercizi I PARTE 1) Seguendo la regola generale del funzionamento della partita doppia, inserire le seguenti variazioni

Dettagli

Scritture di assestamento con perdita d esercizio

Scritture di assestamento con perdita d esercizio Scritture di assestamento con perdita d esercizio di Teresa Tardia Esercitazione per la classe terza ITC e IPSC Al 31/12/n la ditta De Vito & F.lli s.n.c. presenta la seguente situazione contabile per

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati

Dettagli

Redazione e rielaborazione del bilancio

Redazione e rielaborazione del bilancio ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale INDIRIZZI Professionali Redazione e rielaborazione del bilancio La situazione dei conti redatta dalla ditta Mauro Tirreno

Dettagli

Assestamento II F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Assestamento II F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Assestamento II Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: risconti attivi e passivi; fatture da ricevere; ratei passivi e attivi. Di seguito viene

Dettagli

Contabilità finanziaria e aziendale Compiti

Contabilità finanziaria e aziendale Compiti Esami modulari SVF-ASFC Edizione primavera 2009 Contabilità finanziaria e aziendale Compiti Durata dell esame: 60 minuti Mezzi ausiliari ammessi: calcolatrice standard non programmabile e non in rete come

Dettagli

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali: Numero iscrizione REA: 184701 Numero iscrizione registro imprese: 01648650032 Capitale sociale: Euro 81.615,50 di cui versato: Euro 81.164,51 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI

Dettagli

TOMO 1-1. SOCIETÀ DI PERSONE: COSTITUZIONE, RIPARTO UTILI E COPERTURA DI PERDITE Svolgimento a cura di Giovanna Ricci

TOMO 1-1. SOCIETÀ DI PERSONE: COSTITUZIONE, RIPARTO UTILI E COPERTURA DI PERDITE Svolgimento a cura di Giovanna Ricci TOMO 1-1. SOCIETÀ DI PERSONE: COSTITUZIONE, RIPARTO UTILI E COPERTURA DI PERDITE Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 1.5 costituzione di snc con apporti in denaro e in natura ( ) Parte tabellare parcella

Dettagli

Soluzione verifica ripasso IVC

Soluzione verifica ripasso IVC Soluzione verifica ripasso IVC Scritture d esercizio DATA DENOMINAZIONE CONTI DARE AVERE 01-01 Fabbricati Attrezzature ufficio Patrimonio netto Costituita azienda individuale Franco Bruzzone 120.000,00

Dettagli

ESERCITAZIONE COMPLETA DALLA COSTITUZIONE ALLA CHIUSURA GENERALE DEI CONTI

ESERCITAZIONE COMPLETA DALLA COSTITUZIONE ALLA CHIUSURA GENERALE DEI CONTI ESERCITAZIONE COMPLETA DALLA COSTITUZIONE ALLA CHIUSURA GENERALE DEI CONTI Si tratta di un esercitazione di recupero di Economia aziendale per la classe terza degli Istituti professionali per il commercio

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO Venerdì 22/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO Venerdì 22/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO Venerdì 22/12/2017 16.30-18.30 Dott.ssa Francesca Finazzi ESERCIZIO N. 1 SI COLLOCHINO I SEGUENTI CONTI NEI PROSPETTI A SEZIONI

Dettagli

Appunti RRA / RRP Dispense / teoria registrazioni ratei attivi/passivi. L. Dossena

Appunti RRA / RRP Dispense / teoria registrazioni ratei attivi/passivi. L. Dossena Appunti RRA / RRP Dispense / teoria registrazioni ratei attivi/passivi L. Dossena Sommario Ratei e riscontri... 3 RRA... 4 RRP... 4 Esempi RRA... 5 Esempi RRP... 5 Osservazioni... 6 Al momento di riaprire

Dettagli

Prova scritta del 15/02/2017

Prova scritta del 15/02/2017 Università di Firenze Corso di Contabilità e Bilancio Cognome Nome e matricola Prova scritta del 15/02/2017 Domande chiuse (ciascuna risposta punti: 2 corretta, 0 assente, -1 errata) 1. Quali tra le seguenti

Dettagli

Variazioni di Bilancio

Variazioni di Bilancio FONDAZIONE RETE TOSCANA CLASSI CA Sede legale: VIALE DELLA REPUBBLICA 277 PRATO (PO) Iscritta al Registro Imprese di PRATO C.F. e numero iscrizione 01928540978 Iscritta al R.E.A. di PRATO n. 485012 Fondo

Dettagli

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 5 Le altre operazioni di gestione

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 5 Le altre operazioni di gestione RECUPERO MODULO 4 UNITÀ 5 1 di 8 MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 5 Le altre operazioni di gestione I FINANZIAMENTI BANCARI Le imprese individuali ottengono dalle banche finanziamenti attraverso

Dettagli

Riepilogo dell esercizio 2005

Riepilogo dell esercizio 2005 Riepilogo dell esercizio 25 Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view Bilancio Somma di bilancio 11 23 348 1 221 96 9,9 Prestiti alla clientela 9 297 664 8 743 782 6,3 Depositi

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale TUTORATO TESTO ESERCITAZIONI. Lunedì 18/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi

Attività didattica integrativa di Economia aziendale TUTORATO TESTO ESERCITAZIONI. Lunedì 18/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi Attività didattica integrativa di Economia aziendale TUTORATO TESTO ESERCITAZIONI Lunedì 18/12/2017 16.30-18.30 Dott.ssa Francesca Finazzi ESERCIZIO N. 1 SI COLLOCHINO I SEGUENTI CONTI NEI PROSPETTI A

Dettagli

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale di Lidia Sorrentino Esercitazione di economia aziendale per le classi 3ª ITE (attuale IGEA) e 3ª IPSC L

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

TOTALE ATTIVITÀ

TOTALE ATTIVITÀ Via Piave, 66 00187 - Roma Codice Fiscale - Partita Iva: 11041891000 Bilancio al 31/12/2015 redatto in forma abbreviata 1 2 3 4 5 Descrizione. Totali. Totali B I II IMMOBILIZZAZIONI Immateriali 3 Diritto

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' n+1 n Δ Cassa e banche 250,00 100,00 150,00 Crediti verso clienti 500,00 400,00 100,00 Rimanenze 700,00 600,00 100,00 Risconti attivi 10,00

Dettagli

LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Sede in MILANO Via Novi n. 2 Capitale Sociale versato Euro 650,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 04812320960

Dettagli

Le operazioni di gestione

Le operazioni di gestione F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Le operazioni di gestione costi e ricavi; variazioni economiche e variazioni finanziarie; variazioni numerarie certe assimilate e presunte; variazioni finanziarie;

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Costituzione Spa 1 Vincolo 25% 2 Versamento restante parte del capitale sociale 3 Registrazione fattura acquisto merci con IVA 4 Registrazione fattura vendita merci con IVA 5 Registrazione fatture da ricevere

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2014

Bilancio ordinario al 31/12/2014 FONDAZIONE RETE TOSCANACLASSI CA Sede Legale: VIALE DELLA REPUBBLICA 277 PRATO (PO) Iscritta al Registro Imprese di: PRATO C.F. e numero iscrizione: 01928540978 Iscritta al R.E.A. di PRATO n. 485012 Fondo

Dettagli

coincide con il valore attuale delle cambiali è minore del valore nominale delle cambiali

coincide con il valore attuale delle cambiali è minore del valore nominale delle cambiali Soluzioni Mdoulo 4 verifica unità 5 1 di 6 MODULO 4 La contabilità generale Unità 5 Le altre operazioni di gestione 1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2012

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2012 Sede in CORBETTA - VIA C. CATTANEO, 25. Capitale Sociale versato Euro 28.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 05081800962 Partita IVA: 05081800962 -

Dettagli

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Sede in: Via del Pescaccio, 96/98 00166 Roma Codice fiscale: 07244131004 Partita IVA: 07244131004 Capitale sociale: 1.000.000,00 Capitale versato: 1.000.000,00 Registro

Dettagli

Indici. Conto semestrale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Bilancio

Indici. Conto semestrale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Bilancio Indici Conto semestrale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view Bilancio 30.6.2012 Somma di bilancio 15 351 636 14 792 012 3,8 3,7 Prestiti alla clientela 12 855 439 12 683 790 di cui

Dettagli

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 6 Le informazioni contabili per i controlli interni di gestione. 343 Caccia all errore ( )

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 6 Le informazioni contabili per i controlli interni di gestione. 343 Caccia all errore ( ) MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE Unità 6 Le informazioni contabili per i controlli interni di gestione 343 Caccia all errore ( ) Situazione patrimoniale al 13/10 01.03 Brevetti 25.000, 00 10.01 Patrimonio

Dettagli

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Argomenti della lezione Lezione N.2 LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Il piano dei conti Aspetti contabili: Acquisto di FP Vendita di Beni e Servizi Fase di e di 1 2 il nostro piano

Dettagli

SECONDO BANDO PROGETTO D IMPRESA

SECONDO BANDO PROGETTO D IMPRESA Allegato n. 5 Programma regionale di sviluppo della cooperazione di produzione lavoro e sociale Delibera di Giunta Regionale n. 3708/2003, modificata ed integrata dalla Delibera n. 1968/2005 SECONDO BANDO

Dettagli

C O M U N I C A T O S T A M P A APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005

C O M U N I C A T O S T A M P A APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005 C O M U N I C A T O S T A M P A APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005 Contenimento delle vendite in presenza di prezzi flettenti Prosegue l attività di investimento per diversificazione produttiva

Dettagli

Prova scritta del 15/02/2017

Prova scritta del 15/02/2017 Università di Firenze Corso di Contabilità e Bilancio Cognome Nome e matricola Prova scritta del 15/02/2017 Domande chiuse (ciascuna risposta punti: 2 corretta, 0 assente, -1 errata) 1. Un azienda acquista

Dettagli

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2013

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2013 Sede in CORBETTA - VIA C. CATTANEO, 25. Capitale Sociale versato Euro 28.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 05081800962 Partita IVA: 05081800962 -

Dettagli

SITUAZIONE CONTABILE AL 31/08/12

SITUAZIONE CONTABILE AL 31/08/12 AZIENDA FARMACEUTICA COMUNALE DI MARTINENGO Via Locatelli, 61 24057 MARTINENGO SITUAZIONE CONTABILE AL 31/08/12 Bilancio preventivo 2013 - ALLEGATO 4 ATTIVITA' Costi pluriennali 5.400,00 3.462,00 3.462,00

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 9 giugno 2010

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 9 giugno 2010 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 9 giugno 2010 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ooooooooo Al 31/12/2009, dopo le scritture di assestamento,

Dettagli

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE.

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. CASO DELTA 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. 1. Si costituisce una S.p.A. con capitale sociale

Dettagli

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi ed indici

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi ed indici Cognome, nome e numero di candidato pag. 1 Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi ed indici Lei è stato assunto come consulente di PlanetBossi AG. Durante la prima riunione, le è stato presentato il

Dettagli

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore Banca Coop SA

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore Banca Coop SA Indici Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view Struttura del capitale 2015 2014 Numero di azioni 16 875 000 16 875 000 Valore nominale per azione in CHF 20,00 20,00 Capitale

Dettagli

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa CASA DI CURA SAN FRANCESCO SPA Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa Sede in Verona, Via Monte Ortigara, n. 21/B Indirizzo PEC: pec@pec.casadicurasfrancesco.it Società

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2010

Bilancio ordinario al 31/12/2010 MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B - 20123 - MILANO (MI) Codice fiscale: 00421900283 Partita IVA: 12343040155 Capitale sociale: Euro 700.000,00 Capitale versato: Euro 700.000,00 Registro imprese

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B - 20123 - MILANO (MI) Codice fiscale: 00421900283 Partita IVA: 12343040155 Capitale sociale: Euro 1.500.000,00 Capitale versato: Euro 1.500.000,00 Registro imprese

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE Classe quinta A a.s. 2016 2017 prof. Salvatore Nucci Alcune parti dei presenti appunti sono estratti da Telepass +, Le novità del bilancio,

Dettagli

LA SPERANZA Cooperativa Sociale di Solidarietà a r.l.

LA SPERANZA Cooperativa Sociale di Solidarietà a r.l. LA SPERANZA Cooperativa Sociale di Solidarietà a r.l. Sede legale in Via MASSIMO D AZEGLIO N. 8 20852 VILLASANTA (MB) BILANCIO CONTABILE Qui di seguito si riporta il bilancio contabile degli esercizi 2013

Dettagli

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura ESERCITAZIONE 2 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Dalla costituzione alle scritture di chiusura 2 DI CHIUSURA In data 1/01 Marco Caviglia costituisce un impresa mercantile individuale apportando un fabbricato di

Dettagli

FONDAZIONE I POMERIGGI MUSICALI

FONDAZIONE I POMERIGGI MUSICALI FONDAZIONE I POMERIGGI MUSICALI Sede in MILANO (MI) VIA SAN GIOVANNI SUL MURO 2 Fondo in dotazione Euro 1.190.433,15 Codice fiscale 80078650159 Partita I.V.A. n. 04410060158 R.E.A. di Milano n. 1660278

Dettagli

Bilancio Ordinario al 31/12/2016

Bilancio Ordinario al 31/12/2016 FONDAZIONE RETE TOSCANACLASSI CA Sede Legale: VIALE DELLA REPUBBLICA 277 PRATO (PO) Iscritta al Registro Imprese di: PRATO C.F. e numero iscrizione: 01928540978 Iscritta al R.E.A. di PRATO n. 485012 Fondo

Dettagli

FONDAZIONE I POMERIGGI MUSICALI

FONDAZIONE I POMERIGGI MUSICALI Sede in MILANO (MI) VIA SAN GIOVANNI SUL MURO 2 Fondo in dotazione Euro 1.190.433,15 Codice fiscale 80078650159 Partita I.V.A. n. 04410060158 R.E.A. di Milano n. 1660278 Riconosciuta con D.P.G.R. n. 42062

Dettagli

ESERCIZIO 1 Vers Si ringrazia Rosalba che ha svolto questo esercizio in modo ordinato e preciso

ESERCIZIO 1 Vers Si ringrazia Rosalba che ha svolto questo esercizio in modo ordinato e preciso ESERCIZIO 1 Vers. 25 03 2009 1 Si ringrazia Rosalba che ha svolto questo esercizio in modo ordinato e preciso Il giorno 1/1/2002 l'azienda RICAMO azienda individuale presenta la seguente situazione contabile:

Dettagli

Associazione Kam For Sud

Associazione Kam For Sud Associazione Kam For Sud Lugano Conto annuale 2017 al 31.12.2017 Bilancio 2017 Conto economico 2017 Allegato Prospetto di variazione del capitale Lugano 25 maggio 2018 BILANCIO in CHF 100 Liquidità 1 141

Dettagli

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti)

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 8 Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Presenti a pagina 2 il conto dei flussi di mezzi liquidi dell impresa farmaceutica FirstAid AG. Il

Dettagli

Pagina 1 di 6 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) C) ATTIVO CIRCOLANTE

Pagina 1 di 6 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) C) ATTIVO CIRCOLANTE Sede legale in: Via Duca D'Aosta, 9 5129 - FIRENZE ( FI ) Codice fiscale: 546866484 P.Iva: 546866484 Numero iscrizione REA: 55962 Numero iscrizione registro imprese: 546866484 (Prov. ) Capitale sociale:

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 FONDAZIONE RETE TOSCANA CLASSI CA Sede Legale: VIALE DELLA REPUBBLICA 277 PRATO (PO) Iscritta al Registro Imprese di: PRATO C.F. e numero iscrizione: 01928540978 Iscritta al R.E.A. di PRATO n. 485012 Fondo

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento BILANCIO D'ESERCIZIO 31/12/2005 31/12/2004 Attivo totali totali A) Crediti verso Soci per versamenti

Dettagli

Il giorno 31/12/2002 l'azienda RICAMO BRUNO impresa individuale presenta la seguente situazione contabile:

Il giorno 31/12/2002 l'azienda RICAMO BRUNO impresa individuale presenta la seguente situazione contabile: ESERCIZIO 4 Versione 25 3 2009 Il giorno 31/12/2002 l'azienda RICAMO BRUNO impresa individuale presenta la seguente situazione contabile: cassa 2.800 banca c/c (dare) 28.200 crediti vs clienti 45.300 cambiali

Dettagli

Bilancio 2017 Bilancio di esercizio chiuso al

Bilancio 2017 Bilancio di esercizio chiuso al Bilancio 2017 Bilancio di esercizio chiuso al 31.12.2017 INTERSOS ORGANIZZAZIONE UMANITARIA ONLUS Organismo non governativo riconosciuto ai sensi del DM. 1997/128/002770/1 Sede in Roma - Via Aniene 26/A

Dettagli

30 dicembre Inserimento della situazione dei conti, prima degli assestamenti

30 dicembre Inserimento della situazione dei conti, prima degli assestamenti 783 Capitolo 105 Verifica guidata sulla chiusura (coge3) L esercitazione riguarda operazioni da inserire nei giorni 30 e 31 dicembre. Nel 30 dicembre vengono inseriti i valori iniziali dei conti per mezzo

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

Lezioni di ECONOMIA AZIENDALE Prof. Bruno RICAMO I.T.C. "G.R. CARLI" Corsi Serali

Lezioni di ECONOMIA AZIENDALE Prof. Bruno RICAMO I.T.C. G.R. CARLI Corsi Serali Lezioni di ECONOMIA AZIENDALE Prof. Bruno RICAMO I.T.C. "G.R. CARLI" Corsi Serali Il giorno 31/12/22 l'azienda ACME presenta la seguente situazione contabile: cassa 2.8 banca c/c (dare) 28.2 crediti vs

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

a) Contabilizzi le seguenti operazioni del mese di dicembre 20_8. # Testo Conto dare Conto avere Importo Punti

a) Contabilizzi le seguenti operazioni del mese di dicembre 20_8. # Testo Conto dare Conto avere Importo Punti Cognome, nome e numero di candidato pag. 1 Compito 1: Registrazioni presso FABRIKATE AG FABRIKATE AG è un'azienda industriale e commerciale, che chiude i propri conti annuali al 31 dicembre. Per questo

Dettagli

Si ricorda che Cp sta per Capitale Proprio, ovvero la somma del capitale sociale e di tutte le riserve.

Si ricorda che Cp sta per Capitale Proprio, ovvero la somma del capitale sociale e di tutte le riserve. SVOLGIMENTO PARTE OBBLIGATORIA Svolgimento vincoli anno n Si ipotizza ROE = 8% Pertanto: Cp = Re / ROE = 240.000 / 8% = 3.000.000 Si ricorda che Cp sta per Capitale Proprio, ovvero la somma del capitale

Dettagli

Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen 2016

Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen 2016 Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen raiffeisen.ch/rapportodigestione 1 Bilancio del Gruppo al 31 dicembre in % Allegato Attivi Liquidità 20'389'822 18'907'231 1'482'591 7.8 18 Crediti nei confronti di

Dettagli