Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti"

Transcript

1 Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 21 maggio 2005) TEMPO MASSIMO CONCESSO: 180 minuti (3 ore) Tempistiche indicative consigliate e punti massimi ottenibili Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 TOTALE 75minuti 75 minuti 30 minuti 180 minuti Gli esercizi devono essere risolti utilizzando esclusivamente i fogli contenuti nel presente fascicolo, seguendo le indicazioni date per ogni esercizio. Non sono accettati ulteriori fogli aggiuntivi. È permesso l uso della calcolatrice non programmabile: il candidato/a è responsabile del suo funzionamento; non sono ammesse calcolatrici rumorose e non è permesso lo scambio di qualsiasi materiale fra i candidati. Devono essere particolarmente curati l ordine e la disposizione degli elaborati (soluzioni) secondo le regole della contabilità; scrivere nel modo più chiaro possibile. Non è ammesso l uso della matita: le soluzioni sono da presentare a penna.!! LEGGERE BENE E ATTENTAMENTE IL TESTO PRIMA DI LAVORARE!! BUON LAVORO

2 Esame cantonale di contabilità 2005 Secondo corso Scheda di valutazione Cognome e nome della/lo candidata/o: Esercizio 1 su 24 punti Esercizio 2 su 24 punti Esercizio 3 su 12 punti Ordine e disposizione su 5 punti TOTALE su 65 punti ============================================================== Valutazione ottenuta Da 61 punti a 65 punti ottimo Da 53 punti a 60 punti buono Da 47 punti a 52 punti soddisfacente Da 39 punti a 46 punti sufficiente Da 0 punti a 38 punti non ottiene il certificato Luogo e data Firma del 1. esaminatore/trice Firma del 2. esaminatore/trice

3 ESERCIZIO 1 Bilancio di verifica al 30 dicembre della ditta Bianchi & Bernasconi Snc DARE AVERE CASSA POSTA BANCA DEBITORI/CREDITI FP DELCREDERE IVA PRECEDENTE IVA PRECEDENTE MAGAZZINO 2' IMMOBILI 8' AUTOVEICOLI 2' AUTOVEICOLI AMMORTIZZATI CREDITORI/DEBITI FP IVADOVUTA IPOTECA 4' CAPITALE BIANCHI 3' CAPITALE BERNASCONI 4' PRIVATO BIANCHI PRIVATO BERNASCONI ACQUISTI 3' STIPENDI PERDITE SU DEBITORI AMMORTAMENTI ALTRI COSTI D'ESERCIZIO VENDITE 5' RICAVI DA INTERESSI GESTIONE IMMOBILI ' ' Pagina 1 di 14

4 Registrazioni del 31 dicembre: 1 Vendita di merci a credito per fr (Iva 7.6% compresa) 2 Acquistiamo materiale di cancelleria a contanti per Fr (Iva 7.6% compresa) 3 Paghiamo al nostro fornitore di merci con girata bancaria la fattura di Fr trattenendo uno sconto del 3% 4 Il pagamento della nota per il consumo di energia elettrica di Fr (Iva 7.,6% compresa) per l'appartamento privato di Bianchi è stato registrato erroneamente nel conto "Altri costi d'esercizio". Correggere 5 Pagamento con girata postale dell'ammortamento dell'ipoteca di Fr e degli interessi ipotecari di Fr La banca ci accredita in conto Fr Si tratta di un versamento di un nostro cliente a saldo di una fattura di Fr Al 31 dicembre viene accertato un ammanco di cassa di Fr. 2.- Registrare l'operazione 8 Al 31 dicembre il valore della scorta delle merci ammonta a Fr. 1' Gli autoveicoli vengono ammortizzati nella misura del 20% sul valore residuo. 10 Al 31 dicembre i crediti presumibilmente inesigibili ammontano al 5% dello scoperto debitori. 11 Il pagamento dell'iva avviene tramite banca. 12 Il risultato viene registrato ai singoli privati in % ai capitali versati Lavori da eseguire: Le registzrazioni concernenti i fatti amministrativi sopra elencati devono essere inscritte nel giornale e riportate nel mastro allegato (non sono richieste le descrizioni e gli articoli di chiusura) Presentare il Conto Economico e il Bilancio al della ditta Bianchi & Bernasconi Snc Pagina 2 di 14

5 Giornale della Ditta : No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere Pagina 3 di 14

6 Giornale della Ditta : No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere Pagina 4 di 14

7 D CASSA A D POSTA A D BANCA A D DEBITORI/CREDITI FP A D DELCREDERE A D IVA PRECEDENTE 1 A D IVA PRECEDENTE 2 A D MAGAZZINO A D IMMOBILI A 10 2' ' D AUTOVEICOLI A D AUTOVEICOLI AMMORTIZZATI A D CREDITORI/DEBITI FP A D IVA DOVUTA A D IPOTECA A D CAPITALE BIANCHI A ' ' D CAPITALE BERNASCONI A D PRIVATO BIANCHI A D PRIVATO BERNASCONI A 4' Pagina 5 di 14

8 D ACQUISTI A D STIPENDI A D PERDITE SU DEBITORI A 3' D AMMORTAMENTI A D ALTRI COSTI D'ESERCIZIO A D VENDITE A ' D RICAVI DA INTERESSI A D GESTIONE IMMOBILI A D A D A D A D A D A D A D A D A D A D A Pagina 6 di 14

9 Conto economico COSTI RICAVI Bilancio ATTIVI PASSIVI Pagina 7 di 14

10 ESERCIZIO 2 Siete alla ricerca di una nuova sfida professionale quale aiuto contabile e in occasione di un colloquio di lavoro vi viene sottoposto il seguente test per verificare le vostre conoscenze contabili. Registrate a giornale i seguenti faqtti amministrativi tenendo presente che potete utilizzare tutti i conti che riterrete opportuni e che la ditta in questione non è contribuente Iva. Non sono richieste le descrizioni. 1 Vendita di merci a credito per Fr. 10'000.- al cliente Rossi. 2 Alla scadenza della fattura Rossi (vedi No. 1) ci paga con mandato pagamento un acconto di Fr. 8' Dopo vari solleciti iniziamo una procedura esecutiva contro Rossi (vedi No. 1 e 2) anticipando Fr con la piccola cassa. 4 Al termine delle procedura esecutiva (vedi No. 3) l 'UEF ci versa sul ccp Fr. 1' Per il credito residuo riceviamo un attestato carenza beni. 5 PRIVATO A PRIVATO B Il socio A decide di capitalizzare il suo conto privato mentre il socio B intende riportare a nuovo il suo conto. 6 Acquistiamo merci a credito in Italia per 3'500.- (Cambio fisso cambio del giorno 1.52) 7 Dopo 30 giorni paghiamo la fattura del nostro fornitore italiano (vedi No. 6) con girata bancaria, trattenendo uno sconto del 2%. La banca ci addebita in conto Fr per spese. (cambio fisso cambio del giorno 1.54) 8 MOBILI MOBILI AMMORTIZZATI 3' Registrare l'ammortamento dell'anno in corso nella misura del 10% a quote costanti. All'inizio del prossimo anno il nuovo contabile decide di adottare la registrazione degli ammortamenti secondo il metodo diretto. Predisporre i conti al momento della chiusura. 9 Estratto del conto "Costi per pigioni" al COSTI PER PIGIONI pigione gen/ott 20'000 pigione nov/feb 8'000 Registrare il sospeso al 31 dicembre. Pagina 8 di 14

11 10 Al non abbiamo ancora ricevuto la fattura per il consumo di elettricità per il 4. trim. l'importo stimato è di Fr Al 30 giugno acquistiamo tramite la banca nominali 30'000.- di obbligazioni della città di Zurigo al corso 110%. Interessi 5% pagabili al 28 febbraio e al 31 agosto. Spese bancarie Fr Possediamo 5 azioni del valore nominale di Fr. 1'000.- ciascuna della Società A acquistate lo scorso anno al corso di Fr, 1' Oggi riceviamo tramite banca il dividendo lordo del 7%. Registrare l'incasso. 13 Al 31 dicembre le obbligazioni della Città di Zurigo (vedi No. 11) sono quotate al corso 108%. Registrare le operazioni di chiusura. 14 Nello stabile di proprietà dell'azienda un appartamento è occupato dal titiolare e un altro è occupato dagli uffici della ditta. Registrare la pigione di Fr. 15'000.- a carico del titolare e la pigione commerciale di Fr, 10'000.- per gli uffici. 15 MAGAZZINO ACQUISTI 1'500 3' VENDITE ALTRI COSTI 200 5'000 1'200 Registrare le seguenti operazioni: a. Fatture ai clienti per vendita di merci Fr b. Al non abbiamo ancora ricevuto fatture dei fornitori per acquisti di merci per un valore di Fr c. La scorta delle merci in magazzino al è di Fr. 1'700.- d. Calcolare il PCMA il PCMV l' Utile lordo l'utile netto Pagina 9 di 14

12 Giornale della Ditta : No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere Pagina 10 di 14

13 Giornale della Ditta : No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere Pagina 11 di 14

14 ESERCIZIO 3 Estratto del piano contabile della ditta A. Bernasconi & Co., Chiasso Cassa Posta Banca Crediti FP Iva precedente 1 Iva precedente 2 Debiti verso AVS-AI.IPG-AD Debiti verso cassa malati Debiti verso la LPP Debiti verso la SUVA (INSAI) Debito verso imposte alla fonte Cassa AF Iva dovuta Acquisti Stipendi Altri costi d'esercizio Contributi Lainf Contributi AVS-AF Contributi cassa malati Contributi LPP Vendite Altri ricavi d'esercizio Signor AQ. Pedretti Via Cantonale 6500 Bellinzona CONTEGGIO STIPENDIO APRILE 2005 Stipendio lordo Asegni per 2 figli (a 183.-) 6' Trattenute: AVS-AI-IPG-AD 6.05% LAINF 2.00% CM 1.50% LPP Prelevamento di merci al prezzo di costo (Iva 7.6% compresa) Stipendio netto Pagina 12 di 14

15 Lavori da eseguire: 1 Completare il conteggio paga del Signor Pedretti 2 Registrare il versamento dello stipendio al Signor Pedretti tramite girata postale. 3 Registrare gli oneri sociali a carico del datore di lavoro a) AVS-AI-IPG-AD Fr (compreso spese amministrative) b) contributo assegni figli 1.5% c) contributo LPP paritetico d) contributo CM paritetico Pagina 13 di 14

16 Giornale della Ditta : No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere Pagina 14 di 14

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 16 maggio 2009) TEMPO

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 21 maggio 2011) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 26 maggio 2007) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 3 giugno 2000) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 22 maggio 2010) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 8 giugno 2002) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 14 giugno 2003) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 15 maggio 2004) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1 No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere 1 ACQUISTI DEBITI F/P acquisto scarpe a credito 10'965.00 10'965.00 2 AFFITTI BANCA saldo affitto con banca 6'000.00

Dettagli

No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere 1 GESTIONE IMMOBILI DEBITI F/P 2' ' STIPENDI, SALARI 4'000.

No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere 1 GESTIONE IMMOBILI DEBITI F/P 2' ' STIPENDI, SALARI 4'000. SOLUZIONE ESERCIZIO 1 Giornale della Ditta : Petrini Lavanderia No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere 1 GESTIONE IMMOBILI DEBITI F/P 2'400.00 2'400.00 2 STIPENDI, SALARI 4'000.00

Dettagli

VERIFICA SECONDA COMMERCIO (CONTABILITA + CALCOLO)

VERIFICA SECONDA COMMERCIO (CONTABILITA + CALCOLO) 1. CONTO PRIVATO VERIFICA SECONDA COMMERCIO (CONTABILITA + CALCOLO) Il capitale proprio dei due soci Bernardi e Rossari è pari a CHF 200,000.00 ciascuno. Il conto privato di Bernardi si presenta in questo

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1 NR.OP. ADDEBITARE ACCREDITARE DESCRIZIONE DARE AVERE 1 ACQUISTI 500 IVA PRECEDENTE 1 38 DEBITI FP 538 2 STIPENDI 3'000 MEZZI LIQUIDI 2'554 ALTRI DEBITI 181 ALTRI DEBITI 175 ALTRI

Dettagli

Esercizio contabilità

Esercizio contabilità Esercizio contabilità (Ia Commercio aprile / maggio) Conto Privato La ditta Rosberti Snc si occupa di pavimentazioni stradali. I titolari della società a nome collettivo sono il Signor Rossari e il Signor

Dettagli

CONTABILITA Fila A Nome studente:

CONTABILITA Fila A Nome studente: Registrazioni contabili varie di riepilogo: 1. Trasferimento per contati (Chf. 500.00) sul conto postale. 2. Fatturo Chf. 2,500.00 per vendita merce il Signor Rossi. 3. Il titolare paga di tasca propria

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 20 maggio 2006) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Parte 1: Registrazioni di chiusura in una società anonima (5 punti)

Parte 1: Registrazioni di chiusura in una società anonima (5 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 9 Indicazioni generali Energy Saving AG, un azienda molto promettente attiva nell ambito delle soluzioni per il risparmio energetico, è stata fondata il

Dettagli

I risultati dei calcoli devono sempre essere arrotondati all intero, secondo l uso commerciale.

I risultati dei calcoli devono sempre essere arrotondati all intero, secondo l uso commerciale. Cognome, nome, numero di candidato pagina 1 di 11 Indicazioni generali I risultati dei calcoli devono sempre essere arrotondati all intero, secondo l uso commerciale. Se per una fattispecie non è necessario

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 9 giugno 2001) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Merci c/apporti ,00 Merci ,00

Merci c/apporti ,00 Merci ,00 In data 1/3 si è costituita l'azienda individuale del Sig. Rossi che ha apportato 50.000 euro in contanti, un impianto valutato 10.000 euro e macchine d'uffcio del valore di 15.000 euro. 01- mar Denaro

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità D

TELEPASS+ 3 - Unità D TELEPASS+ 3 - Unità D La Partita doppia e il sistema contabile CONTABILITA GENERALE Complesso di rilevazioni contabili che con riferimento a un certo periodo amministrativo ha lo scopo di determinare:

Dettagli

Serie zero Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio

Serie zero Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio Serie zero 2011 - Soluzione pagina 1 di 36 Serie zero 2011 Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio Serie zero 2011 - Soluzione pagina 2 di 36 Tenuta dei conti in casi speciali Costituzione

Dettagli

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 ESERCITAZIONE N 1 ARGOMENTI OGGETTO DELL ESERCITAZIONE: Finalità ed ambito di indagine della Contabilità Generale Contabilità generale e Contabilità

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 07/02/2017

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 07/02/2017 In data 1/9 si costituisce una s.p.a. Il numero delle azioni è di 400.000, il valore nominale di ogni azione è di 10, emesse sopra alla pari, per l importo di 12. Alla stessa data viene versato in un c/c

Dettagli

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE.

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. CASO DELTA 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. 1. Si costituisce una S.p.A. con capitale sociale

Dettagli

Introduzione al Bilancio Appunti di contabilità il bilancio. Luca Dossena - Docente

Introduzione al Bilancio Appunti di contabilità il bilancio. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità il bilancio Luca Dossena - Docente Capitolo: Sommario Il Bilancio... 3 Attivo... 4 Passivo... 4 Conti che fanno parte degli attivi... 4 Conti che fanno parte dei passivi... 4 Attivo

Dettagli

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 1 Il metodo della partita doppia. 189 Caccia all errore ( ) 190 Operazioni aziendali ( )

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 1 Il metodo della partita doppia. 189 Caccia all errore ( ) 190 Operazioni aziendali ( ) MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE Unità 1 Il metodo della partita doppia 189 Caccia all errore ( ) 10/09 18.20 BANCA X C/C versato assegno su c/c bancario 1.200, 00 10/09 08.10 ASSEGNI versato assegno su

Dettagli

coincide con il valore attuale delle cambiali è minore del valore nominale delle cambiali

coincide con il valore attuale delle cambiali è minore del valore nominale delle cambiali Soluzioni Mdoulo 4 verifica unità 5 1 di 6 MODULO 4 La contabilità generale Unità 5 Le altre operazioni di gestione 1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 4 LA CONTABILITA GENERALE

VERIFICA FINE MODULO 4 LA CONTABILITA GENERALE Verifica fine modulo 4 1 di 6 VERIFICA FINE MODULO 4 LA CONTABILITA GENERALE 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1. Il piano dei conti: a. è previsto dal codice

Dettagli

UNITÀ C Le società di persone

UNITÀ C Le società di persone Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ C Operazioni tipiche di una S.n.c. e scritture in P.D. Tutorial ESERCIZIO In data 1/4 si costituisce la S.n.c. Galli & C. con un capitale sociale di euro

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 8 Venerdì 9/1/2009 16.30-19.00 Dott.ssa Silvia Rondi Sabato 10/1/2009 9.30-12.00 Dott.ssa Silvia

Dettagli

Movimento delle merci Appunti di contabilità tripartizione conto merci (AFC E) Luca Dossena - Docente

Movimento delle merci Appunti di contabilità tripartizione conto merci (AFC E) Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità tripartizione conto merci (AFC E) Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

o Il regolamento della posizione IVA

o Il regolamento della posizione IVA IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 17 maggio 2008) TEMPO

Dettagli

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale di Lidia Sorrentino Esercitazione di economia aziendale per le classi 3ª ITE (attuale IGEA) e 3ª IPSC L

Dettagli

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525 ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1) Prelevate merci per uso personale dell imprenditore il cui valore normale ammonta a 2.500 euro. 1 Crediti v/clienti 3.025 Merci

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA

ESERCIZI DI CONTABILITA ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 08/06/2016

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 08/06/2016 In data 3/3 viene costituita una s.n.c. con un Capitale Sociale di 250.000 cosi suddiviso: Sig. Landi 20% Sig. Mauri 30% Sig. Castaldi 50% Il sig. Landi conferisce denaro in un conto corrente bancario.

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE)

ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTI E VENDITE In data 1/7 la società Kors paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO Dopo avere riepilogato brevemente oggetto, scopo, sistema, metodo e regole di rilevazione della Contabilità

Dettagli

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi RECUPERO MODULO 4 UNITÀ 3 1 di 6 MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi L ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI L acquisizione dei fattori produttivi riguarda: - i

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati

Dettagli

Verifica aggiuntiva 3 di fine Modulo 4 I principi della contabilità generale

Verifica aggiuntiva 3 di fine Modulo 4 I principi della contabilità generale Verifica di fine modulo 4 aggiuntiva 3 1 di 5 Verifica aggiuntiva 3 di fine Modulo 4 I principi della contabilità generale 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte)

Dettagli

III prova. II sessione II prova. I Prova

III prova. II sessione II prova. I Prova II sessione 2012 I Prova Tema n.1 " Il candidato descriva i criteri di valutazione delle immobilizzazioni materiali ed indichi la relativa rappresentazione nel bilancio in forma ordinaria e in forma abbreviata".

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Esame di Economia Aziendale I Anno accademico 2015/2016 Sessione 09 settembre 2016 Candidato..Matricola.. Cognome Nome Prova scritta Orale 1. 2. Risultato finale IL

Dettagli

TOMO 1-1. SOCIETÀ DI PERSONE: COSTITUZIONE, RIPARTO UTILI E COPERTURA DI PERDITE Svolgimento a cura di Giovanna Ricci

TOMO 1-1. SOCIETÀ DI PERSONE: COSTITUZIONE, RIPARTO UTILI E COPERTURA DI PERDITE Svolgimento a cura di Giovanna Ricci TOMO 1-1. SOCIETÀ DI PERSONE: COSTITUZIONE, RIPARTO UTILI E COPERTURA DI PERDITE Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 1.5 costituzione di snc con apporti in denaro e in natura ( ) Parte tabellare parcella

Dettagli

GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO ANNO PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE (punti 30) E consentito : l uso del Codice Civile

GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO ANNO PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE (punti 30) E consentito : l uso del Codice Civile GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO ANNO 2010 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE (punti 30) E consentito : l uso del Codice Civile l uso della calcolatrice tascabile non programmabile La durata prevista per la prova

Dettagli

chiusura; bilancio d esercizio ( )

chiusura; bilancio d esercizio ( ) 5. ESERCIZI DI RIEPILOGO 5.1 scritture di apertura, di esercizio, di assestamento, di epilogo e di chiusura; bilancio d esercizio ( ) 01/01 01.01 COSTI DI IMPIANTO apertura del conto 7 000, 00 01/01 02.01

Dettagli

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00 2. LE SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA DEI CONTI 2.1 completamento di conti di mastro ( ) 90.01 Conto di risultato economico Data Descrizione Dare Avere 31/12 Totale componenti positivi 900 000, 00 31/12

Dettagli

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 5 Le altre operazioni di gestione

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 5 Le altre operazioni di gestione RECUPERO MODULO 4 UNITÀ 5 1 di 8 MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 5 Le altre operazioni di gestione I FINANZIAMENTI BANCARI Le imprese individuali ottengono dalle banche finanziamenti attraverso

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 8 - Acquisti e vendite Dott. Riccardo Russo ACQUISTI E VENDITE Le imprese nascono con l obiettivo di generare un reddito e di perdurare nel tempo. Per fare ciò realizzano

Dettagli

1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro):

1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro): 1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro): Conto economico 2008 2009 Ricavi Operativi 2.800 1.400 Costi Operativi

Dettagli

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti Albez edutainment production Anticipi a fornitori e anticipi da clienti Classe III ITC 1 Il pagamento anticipato È anticipato il pagamento effettuato al fornitore prima della consegna del bene. L anticipo

Dettagli

Soluzione verifica ripasso IVC

Soluzione verifica ripasso IVC Soluzione verifica ripasso IVC Scritture d esercizio DATA DENOMINAZIONE CONTI DARE AVERE 01-01 Fabbricati Attrezzature ufficio Patrimonio netto Costituita azienda individuale Franco Bruzzone 120.000,00

Dettagli

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2013 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2013 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE TRACCE PROVE SCRITTE II SCRITTO Traccia 1 Si illustrino i tratti maggiormente caratterizzanti della disciplina speciale dell'impresa artigiana. Traccia 2 Si illustri la disciplina dei poteri amministrativi

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti.

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. I valori della Situazione contabile dell azienda AreaNord s.p.a. al 20/12/n sono i

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in

Dettagli

a) Contabilizzi le seguenti operazioni del mese di dicembre 20_8. # Testo Conto dare Conto avere Importo Punti

a) Contabilizzi le seguenti operazioni del mese di dicembre 20_8. # Testo Conto dare Conto avere Importo Punti Cognome, nome e numero di candidato pag. 1 Compito 1: Registrazioni presso FABRIKATE AG FABRIKATE AG è un'azienda industriale e commerciale, che chiude i propri conti annuali al 31 dicembre. Per questo

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 6 Le informazioni contabili per i controlli interni di gestione. 343 Caccia all errore ( )

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 6 Le informazioni contabili per i controlli interni di gestione. 343 Caccia all errore ( ) MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE Unità 6 Le informazioni contabili per i controlli interni di gestione 343 Caccia all errore ( ) Situazione patrimoniale al 13/10 01.03 Brevetti 25.000, 00 10.01 Patrimonio

Dettagli

Allegato 3. MM N. 60 /2018 Bilanci consuntivi 2017 Aziende Industriali Mendrisio Sezione Gas

Allegato 3. MM N. 60 /2018 Bilanci consuntivi 2017 Aziende Industriali Mendrisio Sezione Gas Allegato 3 MM N. 60 /2018 Bilanci consuntivi 2017 Sezione Gas Bilancio patrimoniale 31.12.2017 31.12.2016 Attivi 5'701'124.13 5'847'034.56 10 Liquidità 2'300'490.00 2'449'708.24 101 Conti correnti postali

Dettagli

Compito 1: Registrazioni presso FABRIKATE AG

Compito 1: Registrazioni presso FABRIKATE AG Cognome, nome e numero di candidato pag. 1 Il tema d'esame è composto da tre compiti indipendenti l'uno dall'altro. Il numero di righe previsto per le registrazioni contabili non corrisponde necessariamente

Dettagli

Costituzione e operazioni di gestione di un impresa individuale

Costituzione e operazioni di gestione di un impresa individuale Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Costituzione e operazioni di gestione di un impresa individuale Renato Russo In data 15/03/n il signor Marco Rossi di Milano ha costituito

Dettagli

Partita doppia: esercitazione 01 del

Partita doppia: esercitazione 01 del Partita doppia: esercitazione 01 del 02 12-2016 La ditta individuale Tanca rileva i seguenti fatti amministrativi di gestione esterna relativi al mese di ottobre 2016. Gli importi sono in euro. 03 Si costituisce

Dettagli

La riapertura dei conti

La riapertura dei conti Approfondimento 1 modulo 4 unità 11 1 di 15 La riapertura dei conti ESERCITAZIONE Apertura dei conti - Scritture di esercizio, di assestamento e di chiusura - Situazione contabile finale - Bilancio d esercizio

Dettagli

CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI. Bilancio al 31/12/2014

CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI. Bilancio al 31/12/2014 Sede in ALBAIRATE - VIA C. BATTISTI, 2 Capitale Sociale versato 227.241 C.C.I.A.A. MILANO n. R.E.A. 1622057 Partita IVA: 13157010151 Codice Fiscale: 13157010151 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013

Dettagli

Rilevazioni in Co.Ge. tipiche di un impresa industriale

Rilevazioni in Co.Ge. tipiche di un impresa industriale Nome e cognome.. Classe Data Rilevazioni in Co.Ge. tipiche di un impresa industriale Esercitazione di economia aziendale per la classe V ITC di Michele Devastato Durante l esercizio n l impresa industriale

Dettagli

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi ed indici

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi ed indici Cognome, nome e numero di candidato pag. 1 Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi ed indici Lei è stato assunto come consulente di PlanetBossi AG. Durante la prima riunione, le è stato presentato il

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 3 RAGINERIA Lunedì 05.12.2016 1. Per il mese di Aprile i contributi sociali formalmente a carico dell impresa, calcolati tenendo conto delle varie

Dettagli

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti 164 Scuola Duemila Esercitazioni per il 2007 Situazione operativa n. 3 Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti Obiettivi Saper fare: redigere le scritture di assestamento ed effettuare

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Costituzione Spa 1 Vincolo 25% 2 Versamento restante parte del capitale sociale 3 Registrazione fattura acquisto merci con IVA 4 Registrazione fattura vendita merci con IVA 5 Registrazione fatture da ricevere

Dettagli

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno. Registrazione Movimenti Contabili di Apertura Per registrare manualmente i movimenti di apertura ad inizio anno, occorre: creare una causale contabile per registrare i movimenti di apertura (dovrà essere

Dettagli

Compito 1: Pianificazione finanziaria

Compito 1: Pianificazione finanziaria Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 Compito 1: Pianificazione finanziaria Pussycat AG è un grossista di articoli per animali domestici. Prepari la pianificazione globale per gli anni da 20_1 a

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice ESERCITAZIONE PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 APPLICAZIONE N. 1 --------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 APPLICAZIONE N. 2 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ESERCITAZIONE COMPLETA DALLA COSTITUZIONE ALLA CHIUSURA GENERALE DEI CONTI

ESERCITAZIONE COMPLETA DALLA COSTITUZIONE ALLA CHIUSURA GENERALE DEI CONTI ESERCITAZIONE COMPLETA DALLA COSTITUZIONE ALLA CHIUSURA GENERALE DEI CONTI Si tratta di un esercitazione di recupero di Economia aziendale per la classe terza degli Istituti professionali per il commercio

Dettagli

Compito 1: Bilancio commerciale 1 (BC 1) e Bilancio commerciale 2 (BC 2)

Compito 1: Bilancio commerciale 1 (BC 1) e Bilancio commerciale 2 (BC 2) Cognome, nome e numero di candidato pag. 1 Indicazioni preliminari I compiti da 1 a 4 sono indipendenti l uno dall altro. Il Bilancio e il Conto economico costituiscono due ambiti di contabilizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 9 giugno 2010

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 9 giugno 2010 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 9 giugno 2010 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ooooooooo Al 31/12/2009, dopo le scritture di assestamento,

Dettagli

Scritture di assestamento con perdita d esercizio

Scritture di assestamento con perdita d esercizio Scritture di assestamento con perdita d esercizio di Teresa Tardia Esercitazione per la classe terza ITC e IPSC Al 31/12/n la ditta De Vito & F.lli s.n.c. presenta la seguente situazione contabile per

Dettagli

Allegato 2. MM N. 60 /2018 Bilanci consuntivi 2017 Aziende Industriali Mendrisio Sezione Acqua potabile

Allegato 2. MM N. 60 /2018 Bilanci consuntivi 2017 Aziende Industriali Mendrisio Sezione Acqua potabile Allegato 2 MM N. 60 /2018 Bilanci consuntivi 2017 Sezione Acqua potabile Bilancio patrimoniale 31.12.2017 31.12.2016 Attivi 16'248'476.34 14'811'182.16 10 Liquidità 1'004'131.23 457'642.48 101 Conti correnti

Dettagli

Le operazioni di gestione

Le operazioni di gestione F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Le operazioni di gestione costi e ricavi; variazioni economiche e variazioni finanziarie; variazioni numerarie certe assimilate e presunte; variazioni finanziarie;

Dettagli

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 5 giugno 2003

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 5 giugno 2003 Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 5 giugno 2003 COGNOME: NOME: MATR.: Al 30/11/2003 la situazione contabile dell'azienda editoriale «Bianchi s.p.a.» presenta,

Dettagli

Esercitazione n. 1. Analizzare i seguenti fatti amministrativi secondo il Sistema del Capitale e del Risultato Economico:

Esercitazione n. 1. Analizzare i seguenti fatti amministrativi secondo il Sistema del Capitale e del Risultato Economico: Esercitazioni di contabilità e bilancio 1 Esercitazione n. 1 Analizzare i seguenti fatti amministrativi secondo il Sistema del Capitale e del Risultato Economico: 1. Il Sig. Luci costituisce un azienda

Dettagli

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011 Sede in FERRARA - VIA SAVONAROLA, 9 Capitale Sociale Euro 40.170,00 di cui versati Euro 40.170,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di FERRARA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01268750385 Partita

Dettagli

Scritture di assestamento e di chiusura

Scritture di assestamento e di chiusura Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 16 Scritture di assestamento e di chiusura Emanuele Perucci COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Redigere la contabilità utilizzando Regole e tecniche

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2012

Bilancio ordinario al 31/12/2012 FONDAZIONE CAORLE CITTA' DELLO SPORT Sede Legale: VIA ROMA, 26 CAORLE (VE) C.F.: 03923230274 Fondo di dotazione : 50.000 Partita IVA: 03923230274 Bilancio ordinario al 31/12/2012 Stato Patrimoniale Attivo

Dettagli

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio Esercitazioni svolte 2006 Scuola Duemila 43 Esercitazione n. 8 Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio Obiettivi, conoscenze e competenze Sapere: le relazioni esistenti tra reddito

Dettagli

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 8 giugno 2004

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 8 giugno 2004 Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 8 giugno 2004 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Al 30/11/2003 la situazione contabile dell'azienda di elettronica di consumo «B.B.M.»

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1. Soluzione Quesito a) 1. c 2. b, c 3. c. Anche la b può essere considerata valida, se si esclude la possibilità che l attività venga svolta nella forma di attività commerciale. 4. c 5. a 6.

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1. Soluzione Quesito a) 1. c 2. b, c 3. c. Anche la b può essere considerata valida, se si esclude la possibilità che l attività venga svolta nella forma di attività commerciale. 4. c 5. a 6.

Dettagli

Compito 1: Budgeting (9 punti)

Compito 1: Budgeting (9 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 8 Compito 1: Budgeting (9 punti) Rediga, nei fogli di soluzione contenuti nelle prossime pagine, il preventivo (budget) di TwinEagles AG. Tutti i valori

Dettagli

1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte).

1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). SOLUZIONI MODULO 2 VERIFICA UNITÀ 2 1 di 5 MODULO 2 La gestione aziendale UNITA 2 Il reddito 1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). a. il

Dettagli

ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE I SESSIONE 2018 PRIMA PROVA SCRITTA 21/06/2018

ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE I SESSIONE 2018 PRIMA PROVA SCRITTA 21/06/2018 TRACCIA N. 1 PRIMA PROVA SCRITTA 21/06/2018 1) Il candidato illustri le differenze tra imprese controllanti, controllate, collegate, imprese soggette a comune controllo e parti correlate. Si dia, inoltre,

Dettagli

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 11 luglio 2003

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 11 luglio 2003 Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 11 luglio 2003 COGNOME: NOME: MATR.: Al 30/11/2003 la situazione contabile dell'azienda meccanica «Vivaldi s.p.a.» presenta,

Dettagli

Verifica integrata guidata (int2) - prima parte

Verifica integrata guidata (int2) - prima parte «a2» 2013.11.11 --- Copyright Daniele Giacomini -- appunti2@gmail.com http://informaticalibera.net Verifica integrata guidata (int2) - prima parte «Questa verifica è più complessa delle precedenti; per

Dettagli

Verifica aggiuntiva di fine Modulo 3 Il sistema informativo dell impresa

Verifica aggiuntiva di fine Modulo 3 Il sistema informativo dell impresa Verifica di fine modulo 3 aggiuntiva 1 di 11 Verifica aggiuntiva di fine Modulo 3 Il sistema informativo dell impresa 1. Individua la risposta corretta. a) Concorrono a formare la base imponibile IVA:

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

10/03 Diversi a Debiti verso fornitori Anticipi a fornitori IVA nostro credito 4.400

10/03 Diversi a Debiti verso fornitori Anticipi a fornitori IVA nostro credito 4.400 ANTICIPO A FORNITORE Anticipo a fornitore = 24.400 / 1,22 = 20.000 IVA a credito = 24.400 20.000 = 4.400 9/03 Debiti verso fornitori a Banca c/c 24.400 10/03 Diversi a Debiti verso fornitori 24.400 Anticipi

Dettagli