Compito 1: Registrazioni presso FABRIKATE AG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Compito 1: Registrazioni presso FABRIKATE AG"

Transcript

1 Cognome, nome e numero di candidato pag. 1 Il tema d'esame è composto da tre compiti indipendenti l'uno dall'altro. Il numero di righe previsto per le registrazioni contabili non corrisponde necessariamente alla soluzione. Nel caso in cui non sia prevista nessuna registrazione, scriva "Nessuna registrazione". Compito 1: Registrazioni presso FABRIKATE AG FABRIKATE AG è un'azienda industriale e commerciale, che chiude i propri conti annuali al 31 dicembre. Per questo esercizio valgono le seguenti informazioni: Il conto scorte per le materie prime e per le merci è tenuto secondo il metodo dell'inventario permanente. L'IVA non deve essere considerata. Il conto Titoli indica il corso storico d'acquisto. I titoli non sono necessari all'esercizio aziendale. Per la conversione degli importi in EURO valgono i corsi di conversione di seguito indicati: Banconote Divise Corso Corso del Corso di Corso Corso del Corso di fisso giorno bilancio fisso giorno bilancio Corso d'acquisto Corso di vendita L'immobile viene utilizzato in parte per scopi aziendali e, in parte, a titolo privato. Per la registrazione delle operazioni contabili devono essere utilizzati esclusivamente i conti contabili contenuti nel piano dei conti di Fabrikate AG (pagina 10). I transitori attivi e passivi vengono sciolti all'inizio dell'esercizio aziendale. Senza indicazioni contrarie gli importi si intendono in CHF e devono essere arrotondati all'intero. a) Contabilizzi le seguenti operazioni del mese di dicembre 20_8. # Testo Conto dare Conto avere Importo 1 All'inizio di dicembre una macchina, che non è più necessaria per la produzione, viene venduta e fatturata per 28. Valore d'acquisto 72, durata d'utilizzo 6 anni. Gli ammortamenti indiretti cumulati secondo il bilancio d'apertura ammontano a Acquisto a credito di merci per un valore di 100 EURO. 3 Accredito bancario per dividendi netti di 26 dell'azione X. Le azioni non sono inerenti l'attività aziendale e sono contabilizzate nella sostanza circolante. 4 Prelievo di materie prime dal magazzino per la produzione al prezzo d'acquisto di La fattura del punto 2 (EURO 100) viene pagata a debito del conto bancario in CHF; la differenza di cambio deve essere registrata.

2 Cognome, nome e numero di candidato pag. 2 # Testo Conto dare Conto avere Importo 6 Contro il cliente STIERLI è stato aperto un fallimento e il credito di 40 deve essere riclassificato. 7 L'affitto figurativo per il mese di dicembre di 12 deve essere addebitato. 8 Addebito della banca per il versamento dell'acconto di 90 alla cassa di compensazione AVS. 9 Accredito della banca di 34 per un pagamento di clienti. Il cliente ha dedotto uno sconto di Una macchina prodotta internamente viene attivata nella sostanza fissa: Costo di produzione 40 Prezzo di mercato Vendita di 5 azioni X: Corso di vendita 26.- Corso d'acquisto 23.- Corso di bilancio ( _8) 25.- Spese di vendita Un credito in sofferenza di 70 presso uno dei nostri clienti dubbi deve essere definitivamente ammortizzato. 13 Contabilizzi l'acquisto di obbligazioni del 15 dicembre 20_8 CHF 300.-, 2% BCT 20_3 al 20_9 Scadenza interessi: 15 febbraio Corso 96.-, Spese d'acquisto: 4 14 Contabilizzazione dei salari del mese di dicembre 20_8 secondo addebito della banca: Salari mensili lordi 700 Contributi dei lavoratori 98 Contributi del datore di lavoro VERKAUF AG fattura una provvigione di 30 per intermediazione di vendita. Il pagamento avviene immediatamente per banca. 16 Addebito della banca degli interessi ipotecari di 10.

3 Cognome, nome e numero di candidato pag. 3 b) Prepari le registrazioni di chiusura al _8. Le singole posizioni del bilancio devono essere valutate in vista della chiusura secondo il diritto commerciale e si devono eseguire le corrispondenti registrazioni di chiusura. Gli attivi devono essere iscritti al massimo valore possibile e il capitale di terzi al minor valore possibile. Lei dispone del bilancio di seguito riportato e di ulteriori informazioni riportate nelle pagine successive. Devono essere valutate solo le posizioni richieste. Nel caso in cui non sia necessario effettuare nessuna registrazione, scriva "Nessuna registrazione". Bilancio dei saldi di FABRIKATE AG al _8 (prima delle registrazioni di chiusura) Conto Dare Avere N. Descrizione EUR CHF EUR CHF 1000 Cassa Banca CHF Titoli Rettifica di valore titoli Debitori Debitori dubbi Delcredere Debitore IP Transitori attivi Scorte di merci Scorte di materie prime Scorte di prodotti finiti Immobilizzazioni finanziarie Macchine Ammortamento cumulato macchine Installazioni Ammortamento cumulato installazioni Immobile Ammortamento cumulato immobile Terreno Creditori CHF Creditori EURO Creditore per assicurazioni sociali Dividendi Transitori passivi Vacanze e ore supplementari Accantonamenti a breve termine Prestiti passivi Ipoteche Accantonamenti a lungo termine Capitale azionario Riserva legale generale Riserve libere Utile riportato / Perdita riportata Utile di bilancio

4 Cognome, nome e numero di candidato pag. 4 Cassa Secondo l'inventario la consistenza della cassa è di 50 CHF e di 100 EUR. Calcolo Registrazione di chiusura Conto Dare Conto Avere Importo Titoli della sostanza circolante L'elenco titoli della banca presenta i seguenti valori: Titolo Tasso d'interesse Scadenza interessi Nominale/ pezzo Corso d'acquisto Valore al corso d acquisto Corso di bilancio Valore al corso di bilancio Obbl. BCA1 2% Obbl. BCA2 2% Azioni Y Azioni Z Totale Calcolo Registrazione di chiusura Conto Dare Conto Avere Importo Delcredere Sui debitori dubbi si effettua una rettifica di valore del 50%, sugli altri clienti debitori del 2%. Calcolo Registrazione di chiusura Conto Dare Conto Avere Importo

5 Macchine Installazioni Immobile Terreno Totale immobilizzi Esame professionale di Specialista in Cognome, nome e numero di candidato pag. 5 Scorte L'inventario delle scorte presenta i seguenti valori: Prezzo d'acquisto / Costo di produzione secondo inventario Valore di mercato Scorte di merci Valore di bilancio Scorte di materie prime Scorte di prodotti finiti Totale Registrazioni di chiusura Conto Dare Conto Avere Importo Immobilizzi Completi la tabella delle immobilizzazioni. Per semplificazione si assuma che gli investimenti e i disinvestimenti siano effettuati a metà anno. Le immobilizzazioni materiale vengono ammortizzate linearmente sulla durata d'utilizzo. Macchine 6 anni Installazioni 20 anni Immobile 40 anni Non deve essere effettuata nessuna registrazione di chiusura. Tabella delle immobilizzazioni 20_8 Valore d'acquisto Saldo iniziale al _ Investimenti Cessioni Saldo finale al _ Ammortamenti cumulati Saldo iniziale al _8 Ammortamenti Ammortamenti su cessioni Saldo finale al _ Valore contabile netto Saldo iniziale al _8 Saldo finale al _ Si tratta di vendita o di eliminazione di immobilizzazioni materiali.

6 Cognome, nome e numero di candidato pag. 6 Diverse registrazioni di delimitazione Per ciascuna registrazione di chiusura, indichi sempre il numero dell'operazione. Se l'evento deve figurare solo nell'allegato, scriva "Allegato". Se non è necessaria né la registrazione contabile né la menzione sull'allegato, scriva "Non considerare". 1. Il prestito passivo ricevuto nel 20_5 è remunerato annualmente con scadenza al 30 aprile. Il tasso d'interesse è del 5%. 2. Per la prima volta, quest'anno si considera e si contabilizza la delimitazione per vacanze ed ore supplementari: Avere vacanze e ore supplementari al _8 160 Avere vacanze e ore supplementari al _ A fine dicembre 20_8 si è dovuta effettuare una grossa riparazione all'ascensore. Al momento della preparazione della chiusura annuale, la fattura, il cui importo stimato è di 90, non è ancora pervenuta. 4. Il bonus sulla cifra d'affari concordato contrattualmente sui nostri acquisti di merci dell'anno 20_8 ammonterà probabilmente tra 40 e I ricavi da titoli (secondo elenco titoli riportato a pagina 4) devono essere delimitati al periodo. 6. Con alcuni clienti è stata concordata contrattualmente una penale. In totale, le penali in caso di ritardo d'esecuzione dei contrati aperti ammontano a 400. Si prevede che tutti i contratti saranno sicuramente eseguiti nei termini concordati. 7. Tra la data di chiusura e la decisione di pubblicazione dei conti annuali emerge che un credito di 300, iscritto a bilancio nei Debitori dubbi, è definitivamente perso a causa dell'apertura del fallimento. Registrazioni di chiusura # Conto Dare Conto Avere Importo

7 Giusto Esame professionale di Specialista in Cognome, nome e numero di candidato pag. 7 Compito 2: Impiego dell'utile in una società anonima Valuti l'assegnazione alla riserva legale generale. Se ritiene che l'assegnazione effettuata sia sbagliata, calcoli l'assegnazione giusta e la giustifichi. L'assegnazione alla riserva legale generale deve corrispondere unicamente al limite minimo previsto dalla legge. Situazione iniziale Capitale azionario Capitale azionario non versato Riserva legale generale?? Il relativo importo è indicato in ogni domanda Utile d'esercizio Perdita riportata 300 Dividendo base 5% Superdividendo 450 Assegnazione alla riserva statutaria 150 Affermazione a) Se la riserva legale generale è di 600, si deve effettuare una prima assegnazione alla riserva di 75. Assegnazione corretta / giustificazione b) Se la riserva legale generale è di 800, si deve effettuare una prima assegnazione alla riserva di 60. c) Se la riserva legale generale è di 2 000, deve essere effettuata una seconda assegnazione alla riserva di 60. d) Se la riserva legale generale è di 2 205, deve essere effettuata una seconda assegnazione alla riserva di 45. e) Se la riserva legale generale è di 2 750, deve essere effettuata una seconda assegnazione alla riserva di 45.

8 Perdita Utile Esame professionale di Specialista in Cognome, nome e numero di candidato pag. 8 Compito 3: Strumenti finanziari derivati a) Decisioni Il reparto vendite ha emesso una fattura per una fornitura negli USA di USD, pagabile a 180 giorni. L'azienda non ha effettuato nessun'altra operazione in USD. Lei dispone delle seguenti informazioni: Corso di cassa 1.05 USD / CHF Tasso d'interesse per investimenti in CHF 1.75 % Tasso d'interesse per investimenti in USD 5.25 % Come responsabile delle finanze, lei teme che il corso dell'usd possa proseguire il suo andamento al ribasso e decide di concludere un contratto a termine con la banca. Risponda alle seguenti domande: - Si tratta di un contratto di vendita a termine o di acquisto a termine? Risposta - Il corso a termine è superiore o inferiore al corso di cassa? Risposta - Per il contratto a termine deve pagare un premio? Risposta - Perché si distingue il corso a termine dal corso di cassa? Risposta - Poco prima della scadenza del termine di pagamento lei viene informato che al cliente è stato concesso un prolungamento del termine di pagamento di 4 mesi. Quale genere di contratto conclude per coprire questo rischio? Risposta b) Utile e perdita su operazioni di opzioni In base al grafico di seguito riportato, decida di quale tipo di operazione Option si tratta: Vendita di un'opzione Call coperta Vendita di un'opzione Call non coperta Acquisto di un'opzione Put Vendita di un'opzione Put Importo del premio dell'opzione Aumento del corso della azione c) Opzioni Call Calcoli il premio dell'opzione in base ai valori di seguito indicati. Un'opzione dà il diritto di acquistare un'azione Y al prezzo di CHF Data Corso dell'azione Y Corso dell'opzione Premio dell'opzione in % _8 CHF _8 CHF

9 Cognome, nome e numero di candidato pag. 9 d) Opzioni Call Risponda alle seguenti domande sulle operazioni con opzioni. Presso l'acquirente il premio per l'opzione è stato iscritto a bilancio nel conto Immobilizzazioni finanziarie a breve termine; presso il venditore nel conto Premi su opzioni, come capitale di terzi. L'opzione è quotata in borsa. Tipo di opzione Opzione call (non coperta) Scadenza _9 Titolo sottostante Azione X Premio dell'opzione Il _8, alla conclusione del contratto, CHF / al _8 CHF Dal punto di vista dell'acquirente Diritti Obblighi Rischio in CHF Valutazione massima secondo il CO al _8 Dal punto di vista del venditore Diritti Obblighi Rischio in CHF Registrazione di chiusura al _8 e) Effetto leva Utilizzando i seguenti corsi, spieghi l'effetto leva degli strumenti finanziari derivati: Data Corso dell'azione Z Corso dell'opzione _8 CHF _8 CHF Spiegazione

10 Cognome, nome e numero di candidato pag. 10 Piano dei conti di FABRIKATE AG 1 Attivi 2 Passivi 3 Ricavi d'esercizio 7 Attività accessoria 10 Sostanza circolante 20 Capitale di terzi 3000 Vendita di prodotti finiti 740 Risultato attività finanziaria 100 Mezzi liquidi 200 Capitale di terzi a breve term Vendita di merci 7420 Ricavi da titoli 1000 Cassa 2000 Creditori CHF 3600 Ricavi finanziari d'esercizio 7430 Costi da titoli 1020 Banca CHF 2010 Creditori EURO 3700 Commesse interne 7440 Ricavi da partecipazioni 1060 Titoli 2200 Creditore IVA 3800 Variazione delle scorte 7450 Costi da partecipazioni 1169 Rettifica di valore titoli 2210 Creditori per assicurazioni sociali 3910 Adeguamento delcredere 7480 Altri ricavi finanziari 2230 Dividendi 3920 Perdite su debitori 7490 Altri costi finanziari 110 Crediti 2300 Transitori passivi 3990 Altre riduzioni dei ricavi 1100 Debitori 2310 Vacanze e ore supplementari 750 Risultato dell'immobile 1110 Debitori dubbi 2330 Accantonamenti a breve termine 7500 Ricavi dall'immobile 1119 Delcredere 4 Costi materie prime e merci 7510 Interessi ipotecari 1170 Debitori imposta prec. (IVA) 240 Capitale di terzi a lungo term Costo delle materie prime 7520 Ammortamento immobile 1180 Debitore IP 2400 Prestiti passivi 4200 Costo delle merci 7530 Altri costi dell'immobile 1190 Transitori attivi 2440 Ipoteche 4600 Diminuzione dei costi 2600 Accantonamenti a lungo termine 790 Alienazione sostanza fissa 120 Scorte 5 Costi del personale 7900 Utile da vendita SF 1200 Scorte di merci 5000 Salari 7910 Perdita da vendita SF 1210 Scorte di materie prime 5700 Oneri sociali 1260 Scorte di prodotti finiti 5800 Altri costi del personale 14 Sostanza fissa 28 Capitale proprio 6 Altri costi d'esercizio 8 Risultato estraneo 140 Immobilizzazioni finanziarie 2800 Capitale azionario 6000 Costi dei locali 8000 Ricavi straordinari 1400 Partecipazioni 2900 Riserva legale generale 6100 Manutenzioni e riparazioni 8010 Costi straordinari 1410 Immobilizzazioni finanziarie 2910 Riserve libere 6300 Assicurazioni 8200 Ricavi estranei all'esercizio della sostanza fissa 2990 Utile riportato / Perdita riportata 6400 Energia 8210 Costi estranei all'esercizio 6500 Spese amministrative 8900 Imposte 150 Sostanza fissa mobili 6600 Pubblicità 1500 Macchine 6700 Altri costi d'esercizio 1509 Ammortam. cum. macchine 6800 Costi finanziari operativi 1510 Installazioni 6900 Ammortamenti 1519 Ammortam. cum. installazioni 160 Sostanza immobiliare 1600 Terreni 1610 Immobile (utilizzo misto) 1619 Ammortam. cum. immobile

a) Contabilizzi le seguenti operazioni del mese di dicembre 20_8. # Testo Conto dare Conto avere Importo Punti

a) Contabilizzi le seguenti operazioni del mese di dicembre 20_8. # Testo Conto dare Conto avere Importo Punti Cognome, nome e numero di candidato pag. 1 Compito 1: Registrazioni presso FABRIKATE AG FABRIKATE AG è un'azienda industriale e commerciale, che chiude i propri conti annuali al 31 dicembre. Per questo

Dettagli

Parte 1: Registrazioni di chiusura in una società anonima (5 punti)

Parte 1: Registrazioni di chiusura in una società anonima (5 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 9 Indicazioni generali Energy Saving AG, un azienda molto promettente attiva nell ambito delle soluzioni per il risparmio energetico, è stata fondata il

Dettagli

Serie zero Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio

Serie zero Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio Serie zero 2011 - Soluzione pagina 1 di 36 Serie zero 2011 Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio Serie zero 2011 - Soluzione pagina 2 di 36 Tenuta dei conti in casi speciali Costituzione

Dettagli

I risultati dei calcoli devono sempre essere arrotondati all intero, secondo l uso commerciale.

I risultati dei calcoli devono sempre essere arrotondati all intero, secondo l uso commerciale. Cognome, nome, numero di candidato pagina 1 di 11 Indicazioni generali I risultati dei calcoli devono sempre essere arrotondati all intero, secondo l uso commerciale. Se per una fattispecie non è necessario

Dettagli

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi ed indici

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi ed indici Cognome, nome e numero di candidato pag. 1 Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi ed indici Lei è stato assunto come consulente di PlanetBossi AG. Durante la prima riunione, le è stato presentato il

Dettagli

Parte 1: Epurazione dei conti consolidati (4,5 punti)

Parte 1: Epurazione dei conti consolidati (4,5 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 9 Parte 1: Epurazione dei conti consolidati (4,5 punti) La casa madre M ha acquistato il 01.01.20_1 tutte le azioni della società controllata T al prezzo

Dettagli

Compito 1: Preparazione del bilancio e del conto economico, incluse registrazioni di chiusura (10 punti)

Compito 1: Preparazione del bilancio e del conto economico, incluse registrazioni di chiusura (10 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 11 Compito 1: Preparazione del bilancio e del conto economico, incluse registrazioni di chiusura (10 punti) Il direttore dell impresa commerciale Ravi AG,

Dettagli

Compito 1: Budgeting (9 punti)

Compito 1: Budgeting (9 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 8 Compito 1: Budgeting (9 punti) Rediga, nei fogli di soluzione contenuti nelle prossime pagine, il preventivo (budget) di TwinEagles AG. Tutti i valori

Dettagli

Compito 1: Domande su Swiss GAAP FER (12 punti)

Compito 1: Domande su Swiss GAAP FER (12 punti) Cognome, nome, numero di candidato pagina 1 di 5 Compito 1: Domande su Swiss GAAP FER (12 punti) Risponda alle domande poste e giustifichi la sua risposta indicando la raccomandazione Swiss GAAP FER applicata,

Dettagli

Compito 1: Bilancio commerciale 1 (BC 1) e Bilancio commerciale 2 (BC 2)

Compito 1: Bilancio commerciale 1 (BC 1) e Bilancio commerciale 2 (BC 2) Cognome, nome e numero di candidato pag. 1 Indicazioni preliminari I compiti da 1 a 4 sono indipendenti l uno dall altro. Il Bilancio e il Conto economico costituiscono due ambiti di contabilizzazione

Dettagli

Parte 1: Riserve occulte

Parte 1: Riserve occulte Parte 1: Riserve occulte Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 La ditta individuale Martin Zweifel di Sulzbach commercializza strumenti di tutti i tipi. Sono a disposizione i dati della chiusura

Dettagli

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti)

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 8 Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Presenti a pagina 2 il conto dei flussi di mezzi liquidi dell impresa farmaceutica FirstAid AG. Il

Dettagli

Parte 1: Epurazione secondo Swiss GAAP FER (6 punti)

Parte 1: Epurazione secondo Swiss GAAP FER (6 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 7 Parte 1: Epurazione secondo Swiss GAAP FER (6 punti) Sweet Holding AG ha acquistato il 01.01.20_1 tutte le azioni di Schoggi AG per 450. In base alle informazioni

Dettagli

Compito 1: Conti consolidati (8 punti)

Compito 1: Conti consolidati (8 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 7 Compito 1: Conti consolidati (8 punti) Il 01.01.20_1 la Holding H ha acquistato, al prezzo di 300, una quota del 60% del capitale della società figlia

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 3 giugno 2000) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Parte 1: Investimento (6 punti)

Parte 1: Investimento (6 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 9 Parte 1: Investimento (6 punti) Luxa AG ha l opportunità di introdurre un nuovo prodotto. Il volume del mercato è di 60 000 unità l anno e si stima che

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' n+1 n Δ Cassa e banche 250,00 100,00 150,00 Crediti verso clienti 500,00 400,00 100,00 Rimanenze 700,00 600,00 100,00 Risconti attivi 10,00

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1 No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere 1 ACQUISTI DEBITI F/P acquisto scarpe a credito 10'965.00 10'965.00 2 AFFITTI BANCA saldo affitto con banca 6'000.00

Dettagli

Contabilità a costi normali

Contabilità a costi normali Cognome, nome, numero di candidato pagina 1 di 8 Contabilità a costi normali Blasius AG produce soffiatori per fogliame, con integrate le funzioni d aspirazione e di triturazione. I due modelli e sono

Dettagli

Compito 1: Pianificazione finanziaria

Compito 1: Pianificazione finanziaria Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 Compito 1: Pianificazione finanziaria Pussycat AG è un grossista di articoli per animali domestici. Prepari la pianificazione globale per gli anni da 20_1 a

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 21 maggio 2011) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati

Dettagli

Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen 2016

Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen 2016 Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen raiffeisen.ch/rapportodigestione 1 Bilancio del Gruppo al 31 dicembre in % Allegato Attivi Liquidità 20'389'822 18'907'231 1'482'591 7.8 18 Crediti nei confronti di

Dettagli

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore Banca Coop SA

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore Banca Coop SA Indici Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view Struttura del capitale 2015 2014 Numero di azioni 16 875 000 16 875 000 Valore nominale per azione in CHF 20,00 20,00 Capitale

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 21 maggio 2005) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Soluzione. Soluzione 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti)

Soluzione. Soluzione 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) pagina 1 di 7 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Conto dei flussi di mezzi liquidi 20_2 Cash flow diretto 20_2 (non richiesto) Cash flow da attività operativa Pagamenti dei clienti 805 Utile

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 16 maggio 2009) TEMPO

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 22 maggio 2010) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere 1 GESTIONE IMMOBILI DEBITI F/P 2' ' STIPENDI, SALARI 4'000.

No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere 1 GESTIONE IMMOBILI DEBITI F/P 2' ' STIPENDI, SALARI 4'000. SOLUZIONE ESERCIZIO 1 Giornale della Ditta : Petrini Lavanderia No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere 1 GESTIONE IMMOBILI DEBITI F/P 2'400.00 2'400.00 2 STIPENDI, SALARI 4'000.00

Dettagli

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002 Bilancio in forma abbreviata AGENZIA ISOLA S.R.L.-UNIPERSONALE Sede: P.ZZA 7 MARTIRI, 7 - TERNO D'ISOLA (BG) Capitale Sociale 10400 i.v. Registro Imprese di BERGAMO 02516910169 - R.E.A. 301301 Codice fiscale

Dettagli

Conto annuale 2016 Ricerca svizzera contro il cancro

Conto annuale 2016 Ricerca svizzera contro il cancro Conto annuale 2016 Ricerca svizzera contro il cancro 1 Ricerca svizzera contro il cancro, Berna Bilancio al 31.12 Attivi (in kchf) Allegato 2016 2015 Liquidità 8'163 11'623 Altri crediti a breve termine

Dettagli

Associazione Kam For Sud

Associazione Kam For Sud Associazione Kam For Sud Lugano Conto annuale 2017 al 31.12.2017 Bilancio 2017 Conto economico 2017 Allegato Prospetto di variazione del capitale Lugano 25 maggio 2018 BILANCIO in CHF 100 Liquidità 1 141

Dettagli

VERIFICA SECONDA COMMERCIO (CONTABILITA + CALCOLO)

VERIFICA SECONDA COMMERCIO (CONTABILITA + CALCOLO) 1. CONTO PRIVATO VERIFICA SECONDA COMMERCIO (CONTABILITA + CALCOLO) Il capitale proprio dei due soci Bernardi e Rossari è pari a CHF 200,000.00 ciascuno. Il conto privato di Bernardi si presenta in questo

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 26 maggio 2007) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

Modifica del capitale azionario Riacquisto di azioni Titoli Leasing

Modifica del capitale azionario Riacquisto di azioni Titoli Leasing Esame professionale di Specialista in finanze e contabilità 2008 Tema 1 pagina 1 Modifica del capitale azionario Riacquisto di azioni Titoli Leasing Indicazioni preliminari Questo compito consiste in quattro

Dettagli

Compito 1: Perimetro di consolidamento

Compito 1: Perimetro di consolidamento Compito 1: Perimetro di consolidamento Di seguito è riportato l organigramma della Holding H con le quote percentuali di partecipazione al capitale delle società da A a E. Sono tutte società anonime. H

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 20 settembre 2012 ESERCIZIO 1 Il candidato presenti le rilevazioni in P.D. dei fatti di gestione dell anno 2012, relativi alla società Monet spa (i calcoli

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como - Via Volta 62 Codice fiscale 95091920132 Partita IVA 03068620131 BILANCIO AL 31.12.2018 (redatto ai sensi dell'art. 2435 bis del C.C.)

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati in migliaia

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 8 giugno 2002) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Compito 1: Perimetro di consolidamento

Compito 1: Perimetro di consolidamento Compito 1: Perimetro di consolidamento Di seguito è riportato l organigramma della Holding H con le quote percentuali di partecipazione al capitale delle società da A a E. Sono tutte società anonime. H

Dettagli

3. STATO PATRIMONIALE

3. STATO PATRIMONIALE 3. STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO precedente B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 187 5. Altri costi pluriennali 9 10 189 190 C. INVESTIMENTI I -

Dettagli

Bilancio d esercizio al

Bilancio d esercizio al Bilancio d esercizio al 31.12.213 Stato patrimoniale Conto economico Bilancio 213 SASA SpA-AG Pagina 1 di 6 BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/213 Riclassificato ai sensi del D.Lgs.n. 127/1991 e successive

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

Associazione Kam For Sud

Associazione Kam For Sud Associazione Kam For Sud Lugano Conto annuale 2016 al 31.12.2016 Bilancio 2016 Conto economico 2016 Allegato e Nota integrativa Prospetto di variazione del capitale Lugano 15 marzo 2017 BILANCIO in CHF

Dettagli

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A.

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A. Allegato 1 Società ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A. Capitale sociale sottoscritto euro 7.000.000 Versato euro 7.000.000 Sede in Belluno BILANCIO DI ESERCIZIO Stato patrimoniale Esercizio 2017 (Valori in

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como - Via Volta 62 Codice fiscale 95091920132 Partita IVA 03068620131 BILANCIO AL 31.12.2016 (redatto ai sensi dell'art. 2435 bis del C.C.)

Dettagli

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A.

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A. Allegato 1 Società ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A. Capitale sociale sottoscritto euro 7.000.000 Versato euro 7.000.000 Sede in Belluno BILANCIO DI ESERCIZIO Stato patrimoniale Esercizio 2018 (Valori in

Dettagli

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO Esercizio 2017 9 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni % B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali

Dettagli

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003 CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale Sede in Via Giovanni Porzio Isola F10 80143 NAPOLI Fondo Consortile Euro 516.456,90 di cui versato Euro 444.545,38 Iscrtitto al Registro delle

Dettagli

Situazione patrimoniale al 31/12/n

Situazione patrimoniale al 31/12/n 5. IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 5.2 calcolo del risultato economico d esercizio ( ) Situazione economica Costi per acquisto di merci 420

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA - PARTE "C" - INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO. Sezione 1 - Gli interessi

NOTA INTEGRATIVA - PARTE C - INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO. Sezione 1 - Gli interessi Sezione 1 - Gli interessi 1.1 - Composizione della voce 10 "interessi attivi e proventi assimilati" a) su crediti verso banche 110 135-25 -18,52% di cui: - su crediti verso banche centrali - - - 0,00%

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Costituzione Spa 1 Vincolo 25% 2 Versamento restante parte del capitale sociale 3 Registrazione fattura acquisto merci con IVA 4 Registrazione fattura vendita merci con IVA 5 Registrazione fatture da ricevere

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

Finanza e contabilità. Calcolo a costi completi. Punteggio 16 di 100

Finanza e contabilità. Calcolo a costi completi. Punteggio 16 di 100 Esame federale per l attestato professionale di specialista in finanze e contabilità 2003 Esame federale per l attestato professionale di contabile 2003 Finanza e contabilità Tema 4 Durata Calcolo a costi

Dettagli

CONTABILITA Fila A Nome studente:

CONTABILITA Fila A Nome studente: Registrazioni contabili varie di riepilogo: 1. Trasferimento per contati (Chf. 500.00) sul conto postale. 2. Fatturo Chf. 2,500.00 per vendita merce il Signor Rossi. 3. Il titolare paga di tasca propria

Dettagli

Con riferimento ai principi contabili nazionali e internazionali, il candidato illustri i criteri di determinazione dell area di consolidamento e i

Con riferimento ai principi contabili nazionali e internazionali, il candidato illustri i criteri di determinazione dell area di consolidamento e i Con riferimento ai principi contabili nazionali e internazionali, il candidato illustri i criteri di determinazione dell area di consolidamento e i metodi di consolidamento delle partecipazioni di controllo

Dettagli

1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro):

1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro): 1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro): Conto economico 2008 2009 Ricavi Operativi 2.800 1.400 Costi Operativi

Dettagli

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DI PARMA

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DI PARMA AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DI PARMA BILANCIO D'ESERCIZIO DAL 01/01/2018 AL 31/12/2018 Redatto in forma estesa AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DI PARMA VICOLO GROSSARDI, 16/A - 43100 - PARMA - PR urp.acerparma@legamail.it

Dettagli

Parte 1: Sicurezza dei dati e SCI (5 punti)

Parte 1: Sicurezza dei dati e SCI (5 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 8 Parte 1: Sicurezza dei dati e SCI (5 punti) 1.1 Handels AG archivia tutti i documenti contabili e la corrispondenza in uscita in forma digitale. Per ciascuna

Dettagli

Questo allegato è sostituito. dall'allegato A al provvedimento IVASS n. 53 del

Questo allegato è sostituito. dall'allegato A al provvedimento IVASS n. 53 del ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO REGOLAMENTO N. 22 DEL 4 APRILE 2008 Bilancio - Stato Patrimoniale Bilancio - Conto Economico Allegato 1: Questo allegato

Dettagli

CASA DI RIPOSO S.VIGILIO FONDAZIONE BONAZZA. Bilancio al 31/12/2015

CASA DI RIPOSO S.VIGILIO FONDAZIONE BONAZZA. Bilancio al 31/12/2015 CASA DI RIPOSO S.VIGILIO FONDAZIONE BONAZZA Sede in SPIAZZO - VIA SAN VIGILIO, 13 Codice Fiscale 86001550226 Partita IVA: 01010080222 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 4 LA CONTABILITA GENERALE

VERIFICA FINE MODULO 4 LA CONTABILITA GENERALE Verifica fine modulo 4 1 di 6 VERIFICA FINE MODULO 4 LA CONTABILITA GENERALE 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1. Il piano dei conti: a. è previsto dal codice

Dettagli

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2013

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2013 Sede in CORBETTA - VIA C. CATTANEO, 25. Capitale Sociale versato Euro 28.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 05081800962 Partita IVA: 05081800962 -

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010 STATO PATRIMONIALE 2010 A) ATTIVO CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI CON SEPARATA INDICAZIONE DELLA PARTE GIA' RICHIAMATA B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2014

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2014 Sede in CORBETTA - VIA C. CATTANEO, 25. Capitale Sociale versato Euro 28.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 05081800962 Partita IVA: 05081800962 -

Dettagli

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA Sede Legale: SAN MARCO 2637 VENEZIA (VE) Iscritta al Registro Imprese di: VENEZIA C.F. e numero iscrizione: 03646550271 Iscritta al R.E.A. di VENEZIA n. 326309 Fondo consortile

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1. Soluzione Quesito a) 1. c 2. b, c 3. c. Anche la b può essere considerata valida, se si esclude la possibilità che l attività venga svolta nella forma di attività commerciale. 4. c 5. a 6.

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1. Soluzione Quesito a) 1. c 2. b, c 3. c. Anche la b può essere considerata valida, se si esclude la possibilità che l attività venga svolta nella forma di attività commerciale. 4. c 5. a 6.

Dettagli

Esercizi su riclassificazione bilancio

Esercizi su riclassificazione bilancio Esercizi su riclassificazione bilancio ESERCIZIO 1 Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU RICLASSIFICAZIONE E INDICI BILANCIO Si ricostruisca lo stato patrimoniale ed il conto economico della

Dettagli

Prospetti di Nota integrativa

Prospetti di Nota integrativa Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Prospetti di Nota integrativa Gian Carlo Bondi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

Il Caso Pelli &Co Srl

Il Caso Pelli &Co Srl UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI CONTABILITÀ E BILANCIO Anno Accademico 2018/2019 Il Caso Pelli &Co Srl 1 Il Caso Pelli&Co srl BILANCIO DI VERIFICA

Dettagli

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio Pag. 1 a 8 1 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12. Stato patrimoniale Conto economico Relazione e bilancio pag. 2 Bilancio d esercizio al 31.12. BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/ Riclassificato

Dettagli

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore Indici Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view Struttura del capitale 2012 2011 2010 Numero di azioni 16 875 000 16 875 000 16 875 000 Valore nominale per azione in CHF

Dettagli

Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto

Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto A) Valore della produzione 1 Ricavi delle vendite Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto 2 Variazione delle rimanenze di prodotti in lavorazione e finiti 3 Variazioni dei lavori in

Dettagli

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014 ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. Codice fiscale 00678430232 Partita iva 00678430232 VIA G.C.ABBA N. 12-37100 VERONA VR Numero R.E.A 152011 Registro Imprese di VERONA n. 00678430232 Capitale Sociale 100.000,00

Dettagli

Conti semestrali 30 giugno 2018

Conti semestrali 30 giugno 2018 Conti semestrali 30 giugno 2018 Conti di gruppo Bilancio al 30 giugno 2018 Conti di gruppo 30.06.2018 31.12.2017 Variazione Attivi Liquidità 2'050'428 2'036'626 13'802 Crediti nei confronti di banche 270'752

Dettagli

AZIENDA SPECIALE SERVIZI COMUNI

AZIENDA SPECIALE SERVIZI COMUNI BILANCIO D'ESERCIZIO DAL 01/01/2015 AL 31/12/2015 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis C.C. PIAZZA ITALIA 1-00034 - COLLEFERRO - RM Capitale Sociale Euro 50.000,00 parte versata Euro

Dettagli

CASA DI RIPOSO S.VIGILIO FONDAZIONE BONAZZA. Bilancio al 31/12/2014

CASA DI RIPOSO S.VIGILIO FONDAZIONE BONAZZA. Bilancio al 31/12/2014 CASA DI RIPOSO S.VIGILIO FONDAZIONE BONAZZA Sede in SPIAZZO - VIA SAN VIGILIO, 13 Codice Fiscale 86001550226 Partita IVA: 01010080222 Bilancio al 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, SITUAZIONE CONTABILE FINALE, PROSPETTI DI BILANCIO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, SITUAZIONE CONTABILE FINALE, PROSPETTI DI BILANCIO Prova di verifica SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, SITUAZIONE CONTABILE FINALE, PROSPETTI DI BILANCIO di Mariaersilia LISI RICATTI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 a IT Indirizzo AFM

Dettagli

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO per il secondo

Dettagli

Modello di piano contabile

Modello di piano contabile Modello di piano contabile delle organizzazioni mantello della costruzione di abitazioni di utilità pubblicapagina1/9 Modello di piano contabile Gruppi di conti nel conto annuale Codificazione dei conti

Dettagli

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali: Numero iscrizione REA: 184701 Numero iscrizione registro imprese: 01648650032 Capitale sociale: Euro 81.615,50 di cui versato: Euro 81.164,51 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI

Dettagli

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) 2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) Stato patrimoniale Costi di pubblicità = Costo storico fondo ammortamento = 24 400 12 200 = 12 200 Impianti e macchinari = Costo

Dettagli

Bilancio d esercizio chiuso al gli importi sono espressi in unità di euro

Bilancio d esercizio chiuso al gli importi sono espressi in unità di euro Sede ad Annone Veneto (VE), Viale Trieste, n. 11 Capitale sociale: 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale, partita IVA e n. di iscrizione al Registro delle Imprese di Venezia: 04046770279 Iscritta al REA di

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Gli effetti a bilancio di alcune operazioni

Ragioneria Generale e Applicata. Gli effetti a bilancio di alcune operazioni Gli effetti a bilancio di alcune operazioni 1 1. Acquisto e vendita di merci Con riguardo agli esercizi 2007 e 2008, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono

Dettagli

TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A. Bilancio al 31/12/2012

TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A. Bilancio al 31/12/2012 TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A. Sede in ROMA - PIAZZA SALLUSTIO, 21 Capitale Sociale versato Euro 1.318.941,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di ROMA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 04786421000 Partita

Dettagli

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 Rea 367585 CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Sede in VIA ZANNIER N. 9-30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 2.414.366,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 04123620272 Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

Durata dell esame: 90 minuti. Cognome e nome: Firma correttrice/correttore 1: Firma correttrice/correttore 2:

Durata dell esame: 90 minuti. Cognome e nome: Firma correttrice/correttore 1: Firma correttrice/correttore 2: Esame professionale superiore 2017 Economista aziendale PMI con diploma federale Tematica D Soluzioni Durata dell esame: 90 minuti N o di candidata/candidato: Cognome e nome: Punteggio massimo possibile:

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO. CACIP - Consorzio Industriale Provinciale Cagliari

STATO PATRIMONIALE ATTIVO. CACIP - Consorzio Industriale Provinciale Cagliari CACIP CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE CAGLIARI Ente Pubblico Economico Sede legale in Cagliari - Viale Diaz. 86 Codice fiscale e Partita Iva 00144980927 Registro delle Imprese di Cagliari n. 00144980927

Dettagli

QUADRO DEI CONTI DI UN IMPRESA COMMERCIALE INDIVIDUALE

QUADRO DEI CONTI DI UN IMPRESA COMMERCIALE INDIVIDUALE QUADRO DEI CONTI DI UN IMPRESA COMMERCIALE INDIVIDUALE 01.00 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 01.01 Costi d impianto 01.06 Software 01.08 Avviamento 01.11 Fondo ammort. costi d impianto 01.16 Fondo ammort.

Dettagli

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti 164 Scuola Duemila Esercitazioni per il 2007 Situazione operativa n. 3 Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti Obiettivi Saper fare: redigere le scritture di assestamento ed effettuare

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

CONTRAM SPA. Bilancio al 31/12/2014

CONTRAM SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 00307880435 Rea 91501 CONTRAM SPA Sede in VIA LE MOSSE, 19/21-62032 CAMERINO (MC) Capitale sociale Euro 2.806.707,00 di cui Euro 2.801.247,00 versati Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

Allocazione dei valori negli schemi di bilancio

Allocazione dei valori negli schemi di bilancio Allocazione dei valori negli schemi di bilancio Operazione di finanziamento Con riguardo agli esercizi 2003, 2004, 2005, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico, con

Dettagli

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione del corso dell azione al portatore Banca Coop SA 2014

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione del corso dell azione al portatore Banca Coop SA 2014 Indici Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view Struttura del capitale 2014 2013 2012 Numero di azioni 16 875 000 16 875 000 16 875 000 Valore nominale per azione in CHF

Dettagli