Modifica del capitale azionario Riacquisto di azioni Titoli Leasing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modifica del capitale azionario Riacquisto di azioni Titoli Leasing"

Transcript

1 Esame professionale di Specialista in finanze e contabilità 2008 Tema 1 pagina 1 Modifica del capitale azionario Riacquisto di azioni Titoli Leasing Indicazioni preliminari Questo compito consiste in quattro parti Parte I Parte II Parte III Parte IV Modifica del capitale azionario Riacquisto di azioni Titoli Leasing Le quattro parti sono indipendenti l'una dall'altra. Per le soluzioni utilizzi i fogli di soluzione allegati da FS1 a FS8. Il numero delle righe di registrazione sui fogli di soluzione FS1 FS8 non coincide obbligatoriamente con il numero di registrazioni da effettuare. Saranno valutate solo le registrazioni effettuate nelle righe preposte a tale scopo. Nel caso in cui non fosse necessaria nessuna registrazione, scrivere: nessuna registrazione. Sull'allegato, a pagina 9, sono riportati i conti a disposizione per la soluzione delle parti da I a IV. Possono essere utilizzati solo i conti specificati. Non tutti i conti riportati sono necessari per la soluzione. Per la parte 1: - Gli importi nella soluzione devono essere espressi in milioni di franchi. Per la parte 2: - Gli importi nella soluzione devono essere espressi in milioni di franchi (a due decimali). Eccezioni: le soluzioni da D a F devono essere arrotondate al centesimo. Per la parte 3: - Gli importi nella soluzione devono essere espressi in franchi. - Per B e C, il rendimento deve essere calcolato con due decimali. Per la parte 4: - Gli importi nella soluzione devono essere espressi in franchi.

2 Esame professionale di Specialista in finanze e contabilità 2008 Tema 1 pagina 2 Parte 1: Modifica del capitale azionario Situazione iniziale Vorab S vuole ridurre il proprio capitale azionario e il valore nominale delle azioni. Desidera inoltre creare un capitale azionario condizionale per garantire delle opzioni per i collaboratori. L'assemblea generale ha deciso quanto segue: Rimborso nominale di CHF 8.- per azione Il capitale azionario viene ridotto dai 120 milioni di franchi attuali a 72 milioni di franchi, riducendo il valore nominale di tutte le azioni da CHF a CHF Split delle azioni con rapporto 1 : 4 6'000'000 di azioni con il valore nominale di CHF vengono splittate con rapporto 1 : 4 in 24'000'000 di azioni ciascuna delle quali ha un valore nominale di CHF umento condizionale del capitale Deve essere creato un aumento condizionale del capitale di, al massimo, 5 milioni di franchi per garantire la conversione delle opzioni dei collaboratori in azioni. Compiti B C 1 Contrassegni con una crocetta i motivi giusti per un rimborso del valore nominale. 2 Indichi la registrazione da effettuare per il rimborso del valore nominale. (Foglio di soluzione 1, parte in alto). 1 Qual è lo scopo principale di uno splitting delle azioni? [rispondere brevemente] 2 Indichi la registrazione da effettuare per lo splitting delle azioni. (Foglio di soluzione 1, al centro) 1 Contrassegni con una crocetta l'affermazione giusta, che descrive parzialmente l'aumento condizionale del capitale azionario. 2 Indichi la registrazione da effettuare per la delibera dell'aumento condizionale del capitale azionario. (Foglio di soluzione 1, in basso)

3 Esame professionale di Specialista in finanze e contabilità 2008 Tema 1 pagina 3 Parte II: Riacquisto di azioni Nell'ambito della propria politica di distribuzione dei dividendi, Swisstel G sta procedendo ad un programma di riacquisto di azioni su due anni, allo scopo di ridurre il proprio capitale azionario in due momenti distinti. Prima riduzione nel 2007; seconda riduzione nel Situazione iniziale Prima riduzione Nel 2007 sono già state riacquistate sul mercato 47'000 azioni nominative (valore nominale CHF ) al corso medio di CHF per azione, ma le azioni non sono state annullate immediatamente. Queste azioni sono state contabilizzate nel conto "zioni proprie" e sono adempiute le condizioni dell'articolo 659a/2 CO. l il corso dell'azione era di CHF L'assestamento di valore è stato effettuato correttamente. Il l'assemblea generale decide quanto segue: Tutte le azioni riacquistate nel 2007 devono essere annullate. L'imposta preventiva è a carico di Swisstel G. Operazioni contabili 1 a Rivalutazione, con effetto sul risultato, al valore di riacquisto. b Riduzione del capitale azionario [registrazione sul conto "zioni proprie"]. c Registrazione di trasferimento delle riserve (articolo 671a CO). d Contabilizzazione del saldo restante delle azioni proprie a carico del conto "Riserve libere". e Credito di imposta preventiva. La parte di prezzo d'acquisto eccedente il valore nominale è sottoposta all'imposta preventiva e corrisponde al 65% (metodo al netto). Compiti B C Indichi le registrazioni che Swisstel G deve effettuare in base alle decisioni dell'assemblea generale del [in milioni di franchi, con 2 decimali]. (Foglio di soluzione 2, in alto) Contrassegni con una crocetta le possibili condizioni, rispettivamente i possibili motivi, di questo riacquisto di azioni. (Foglio di soluzione 2, al centro) Contrassegni con una crocetta perché, nel caso di riduzione del capitale mediante riacquisto di azioni, devono essere rispettate le prescrizioni degli articoli 733/734 CO. Confronti anche con l'articolo 735 CO. (Foglio di soluzione 2, in basso)

4 Esame professionale di Specialista in finanze e contabilità 2008 Tema 1 pagina 4 Situazione iniziale Seconda riduzione Dopo il , il capitale azionario di Swisstel G emesso è di 56 milioni di franchi, suddiviso in 560'000 azioni nominative (valore nominale CHF ). fine agosto 2008 lei trova nei giornali la seguente inserzione, relativa alla seconda riduzione, con il titolo: Riacquisto di azioni proprie mediante l'emissione di opzioni put negoziabili Estratto dall'inserzione di offerta e di quotazione del : ssegnazione delle d ogni azione nominativa viene assegnata gratuitamente un'opzione opzioni put put. Esercizio dell'opzione lla fine della durata, ossia il 15 settembre 2008 put (= modalità europea dell'esercizio del diritto). Le opzioni put non esercitate e i diritti ad esse connessi scadono senza compensazione/indennizzo. Quotazione L'opzione put viene negoziata al SWX Swiss Exchange dal dell'opzione put 1 settembre al 14 settembre. Rapporto di scambio Ogni 25 opzioni put si ha diritto di vendere a Swisstel G 2 azioni Prezzo d'esercizio dell'opzione put (=prezzo di riacquisto) Pagamento del prezzo di riacquisto nominative. CHF lordi per ogni azione nominativa con deduzione dell'imposta preventiva del 35% sulla differenza tra il prezzo di riacquisto e il valore nominale. Il pagamento del prezzo di riacquisto netto avviene dopo la consegna del corrispondente numero di azioni nominative e di opzioni put; Valuta 17 settembre. Il consiglio d'amministrazione prevede di proporre agli azionisti, nel corso dell'assemblea generale straordinaria del 30 settembre 2008, una riduzione del capitale pari all'ammontare del volume delle azioni riacquistate. Operazioni contabili 2 Il viene effettuata l'emissione di tutte le opzioni put da parte del consiglio d'amministrazione. 3 Il sono state esercitate 500'000 opzioni put. Il l'assemblea generale decide di ridurre il capitale azionario in seguito all'esercizio delle opzioni put. Si devono registrare: a - l'acquisto delle azioni (valore netto del prezzo di riacquisto) b - registrazione dell'imposta preventiva c - la riduzione del capitale azionario d - l'utilizzo delle riserve a carico delle riserve libere e - il versamento dell'imposta preventiva. Compiti D E Calcoli il versamento netto per ciascuna azione consegnata. [E' richiesta una presentazione precisa] (Foglio di soluzione 3, in alto) Indichi le registrazione che Swisstel G deve effettuare per questa seconda riduzione. [in milioni di franchi, con due decimali] Le operazioni contabili 3a 3d devono essere contabilizzate nel conto "Riacquisto azioni proprie". L'articolo 659a/2 CO non deve essere applicato. (Foglio di soluzione 3, al centro)

5 Esame professionale di Specialista in finanze e contabilità 2008 Tema 1 pagina 5 Domande complementari F 1 Qual è il valore intrinseco di una opzione put al , se il corso di borsa dell'azione nominativa è di CHF ? [arrotondare al centesimo] 2 Perché il valore effettivo (= pagato) di una opzione put potrebbe essere superiore al suo valore intrinseco? [E' sufficiente una breve risposta] (Foglio di soluzione 4, in alto) G In quale modo si modificano, di regola, le quattro operazioni economico-finanziarie contenute nel foglio di soluzione 4 (al centro) se le azioni riacquistate vengono immediatamente annullate? Per rispondere, indichi nella casella libera solo + oppure oppure 0. Spiegazione: aumento, miglioramento, crescita, ecc. = + diminuzione, peggioramento, riduzione, ecc. = - nessun cambiamento, nessun effetto, ecc. = 0 (Foglio di soluzione 4, al centro) H Indichi le registrazioni che deve effettuare Swisstel G, se Staubli Sagl, che possiede 1'000 azioni nominative di Swisstel G, rivende tutte le opzioni put al corso di CHF (Foglio di soluzione 4, in basso)

6 Esame professionale di Specialista in finanze e contabilità 2008 Tema 1 pagina 6 Parte III: Titoli Situazione iniziale Si dispone delle seguenti informazioni relative alle operazioni su titoli effettuate da Filou Sagl: pertura Titolo Tasso d'interesse annuale Scadenza interessi Numero titoli/ valore nominale unitario Corso di acquisto Valore d'acquisto Valore a bilancio Corso di bilancio ggiustamento valore zione (a 100.-) ' Interessi in maturaz. Obbligazione Z 6 % ' '000.- D D ' cquisto: 400 azioni B al corso di Fr. 15.-, valore nominale Fr. 10.-, spese Fr % dividendo sulle azioni (le azioni B non ricevono quest'anno nessun dividendo) Vendita: 20 azioni al corso di Fr , spese Fr Incasso degli interessi sull'obbligazione Z cquisto: obbligazione Y, Fr. 20' nominali, interesse 3 %, scadenza , al corso 98.-, interessi in maturazione Fr , spese Fr Vendita: obbligazione Z, Fr. 40'000.- nominali, interesse 6%, scadenza , al corso 105.-, interessi in maturazione Fr , spese Fr Chiusura Titolo Tasso d'interesse annuale Scadenza interessi zione zione B Numero titoli / valore nominale unitario (a 100.-) (a 10.-) Corso di acquisto Valore d'acquisto Valore a bilancio Corso di bilancio ggiustamento valore D Interessi in maturaz. Obbligazione Y Obbligazione Z 3 % ' D % ' D D

7 Esame professionale di Specialista in finanze e contabilità 2008 Tema 1 pagina 7 Compiti nalizzi il risultato sulla gestione titoli, completando la tabella contenuta nel foglio di soluzione 5. Si devono considerare le seguenti condizioni: Il risultato realizzato è senza spese e corrisponde alla differenza tra il valore al corso d'acquisto e il valore al corso di vendita. Il risultato non realizzato s'intende senza spese. Tutti gli importi devono essere presentati, rispettivamente mostrati, separatamente. Il raggruppamento degli importi non è autorizzato. (Foglio di soluzione 5) Eventuali calcoli devono essere presentati sul foglio di soluzione 6. Il foglio di soluzione 6 non viene valutato. (Foglio di soluzione 6) Domande supplementari B Si dispone delle seguenti informazioni aggiuntive relative all'obbligazione Y: Durata: 8 anni Prezzo d'emissione: 97% Rimborso: alla pari Le altre informazioni sull'obbligazione Y si trovano a pagina 6. Calcoli il rendimento alla scadenza dell'obbligazione Y alla data d'emissione. Le spese non devono essere considerate. [Risultato a due decimali.] (Foglio di soluzione 7, in alto) Consiglio: calcoli con un valore nominale di Fr C Si dispone delle seguenti informazioni aggiuntive relative all'obbligazione Z: Durata di possesso: 2 1/2 anni Spese d'acquisto: Fr (per Fr. 40'000.-) Le altre informazioni sull'obbligazione Z si trovano a pagina 6. Calcoli il rendimento di Fr. 40'000.- di obbligazione Z, che sono state vendute il Le spese devono essere considerate. [Risultato a due decimali.] (Foglio di soluzione 7, in basso)

8 Esame professionale di Specialista in finanze e contabilità 2008 Tema 1 pagina 8 Parte IV: Leasing Informazioni riguardanti il valore in CHF calcolati da Lease G (= locatore del leasing): Data Rata di leasing (nnualità) Parte di ammortamento Parte di interessi Valore attuale della rata di leasing futura ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' Rate annuali pagabili posticipatamente Situazione iniziale La Treuhand Sagl (= beneficiaria del leasing) prende in leasing delle apparecchiature informatiche alle seguenti condizioni: Prezzo in contanti CHF 120'000.- (senza prezzo di ripresa) Inizio del contratto Durata del leasing 3 anni Durata d'utilizzo 4 anni mmortamento lineare sulla durata d'utilizzo Spese stipula del contratto CHF 8'000.- Rate di leasing 3 rate annuali di CHF 44'065.-, pagabili sempre a fine anno Tasso d'interesse 5 % Valore di riscatto alla scadenza del contratto CHF 3'000.- (al non è attivato) Il traffico dei pagamenti avviene attraverso la banca. Operazioni contabili Stipulazione del contratto e consegna dell'oggetto in leasing: a Registrazione del bene in leasing e del debito per il leasing b Pagamento ed attivazione delle spese di stipula del contratto a Pagamento della prima rata del leasing Si devono registrare: - la parte di ammortamento, - la parte di interessi. b mmortamento Compiti Indichi le registrazioni che Treuhand Sagl deve effettuare al e al , se si considera l'operazione di leasing come un'operazione d'acquisto. (Foglio di soluzione 8, in alto) [Conti da utilizzare: vedere allegato, pagina 9] Domande supplementari B Indichi le registrazioni che Treuhand Sagl deve effettuare al per a il pagamento del valore di riscatto, b trasferimento dell importo in leasing in contabilità. (Foglio di soluzione 8, al centro) [Non sono richieste le altre registrazioni al ]

9 Esame professionale di Specialista in finanze e contabilità 2008 Tema 1 pagina 9 Conti llegato 9 ttivi Sostanza circolante Mezzi liquidi (cassa, posta, banca) Crediti per forniture e prestazioni ltri crediti a breve termine Scorte Ratei e risconti attivi Sostanza fissa Immobilizzazioni finanziarie zioni proprie Impianti EDP Impianti in leasing Impianti dati in leasing Immobili Titoli (estranei all'esercizio) Passivi Capitale di terzi Debiti per forniture e prestazioni nticipi da clienti ltri debiti a breve termine Ratei e risconti passivi Impegni per leasing Impegni a lungo termine ccantonamenti a lungo termine Capitale proprio Capitale azionario Riserva legale generale Riserva per azioni proprie Riserve libere Utile riportato Utile / perdita d'esercizio Ricavi d'esercizio da forniture e prestazioni Ricavi da forniture Diminuzione dei ricavi Ricavi per prestazioni di servizi ltri ricavi Costi per merci e servizi Costo delle merci Costi per prestazioni di terzi (= prestazioni di servizi) Costi del personale Salari Oneri sociali ltri costi/ ricavi d'esercizio Costi dei locali ltri costi d'esercizio Costi finanziari (compresi i costi per interessi) Ricavi finanziari mmortamenti

10 Esame professionale di Specialista in finanze e contabilità 2008 Tema 1 pagina 10 Parte I: Modifica del capitale azionario 1 Motivi In questo modo è possibile aumentare l'ebit (= Earnings before Interest and Taxes). E' un'alternativa, esente da imposta, alla distribuzione dei dividendi. In questo modo si può ridurre una sovracapitalizzazione. Porta ad un miglioramento del free cash flow. Consente di aumentare la redditività del capitale proprio. 2 Registrazione Dare vere Importo (in milioni di CHF) B 1 Scopo principale 2 Registrazione Dare vere Importo (in milioni di CHF) C 1 ffermazioni L'aumento del capitale azionario avviene attraverso il consiglio d'amministrazione entro due anni (articolo 651/1 CO). Permette alla società anonima un procedimento rapido per l'acquisto di azioni proprie. L'entità dell'aumento condizionale del capitale azionario non è prescritta dalla legge. Il possessore del diritto d'opzione decide sul momento dell'esecuzione del diritto e sull'entità dell'aumento del capitale. 2 Registrazione Dare vere Importo (in milioni di CHF)

11 Esame professionale di Specialista in finanze e contabilità 2008 Tema 1 pagina 11 Parte II: Riacquisto di azioni Registrazioni 1 a Dare vere Importo (in milioni di CHF) b B Condizioni, rispettivamente motivi Deve esserci sufficiente capitale proprio liberamente disponibile. Vi è una forte probabilità che la società sia sovracapitalizzata. Tutti gli azionisti devono vendere le loro azioni. L'azienda desidera ridurre la liquidità non necessaria all'esercizio aziendale. L'azienda ritiene che i propri titoli siano sottovalutati e desidera ottenere un aumento del corso dell'azione. C CO 733/734 Perché viene ridotto il capitale azionario che garantisce i debiti della società. Perché non viene ridotto il patrimonio netto, che garantisce solo il capitale. Perché diminuisce il patrimonio di garanzia, che garantisce i debiti della società. Perché l'attività d'esercizio deve essere ridotta in quanto diminuisce il patrimonio aziendale. Poiché il patrimonio aziendale diminuisce, i creditori corrono il pericolo che i loro crediti non possano più essere soddisfatti.

12 Esame professionale di Specialista in finanze e contabilità 2008 Tema 1 pagina 12 D Versamento netto per ogni azione Testo Importo Risultato E Registrazioni 2 Dare vere Importo (in milioni di CHF) 3 a b Calcoli:

13 Esame professionale di Specialista in finanze e contabilità 2008 Tema 1 pagina 13 F 1 Valore intrinseco Calcolo: Risultato 2 Valore effettivo (pagato) dell'opzione put Perché... G Modifiche 1 Rendimento del capitale proprio 2 Cifra d'affari 3 Quota di voto per ogni azione restante 4 Liquidità H Registrazioni Dare vere Importo (in milioni di CHF)

14 Esame professionale di Specialista in finanze e contabilità 2008 Tema 1 pagina 14 Parte III: Titoli nalisi dei titoli Titolo Risultato di corso realizzato Risultato di corso non realizzato zione Perdita Utile Perdita Utile zione B Obbligazione Y Obbligazione Z Totale I Totale II Differenza di corso totale Dividendi Interessi annuali Interessi in maturazione Spese di acquisto e di vendita Totale risultato da titoli

15 Esame professionale di Specialista in finanze e contabilità 2008 Tema 1 pagina 15 Titolo Calcolo zione zione B Obblig. Y Obblig. Z Dividendi Interessi Z Int. in mat.:

16 Esame professionale di Specialista in finanze e contabilità 2008 Tema 1 pagina 16 B Rendimento alla scadenza dell'obbligazione Y Calcoli ben comprensibili: Risultato C Rendimento Fr. 40'000.- obbligazioni Z Calcoli ben comprensibili: Risultato

17 Esame professionale di Specialista in finanze e contabilità 2008 Tema 1 pagina 17 Parte IV: Leasing Registrazioni 2008: Dare vere Importo in franchi a a B Registrazioni 2010: Dare vere Importo in franchi a

Compito 1: Budgeting (9 punti)

Compito 1: Budgeting (9 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 8 Compito 1: Budgeting (9 punti) Rediga, nei fogli di soluzione contenuti nelle prossime pagine, il preventivo (budget) di TwinEagles AG. Tutti i valori

Dettagli

Parte 1: Registrazioni di chiusura in una società anonima (5 punti)

Parte 1: Registrazioni di chiusura in una società anonima (5 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 9 Indicazioni generali Energy Saving AG, un azienda molto promettente attiva nell ambito delle soluzioni per il risparmio energetico, è stata fondata il

Dettagli

Compito 1: Conti consolidati (8 punti)

Compito 1: Conti consolidati (8 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 7 Compito 1: Conti consolidati (8 punti) Il 01.01.20_1 la Holding H ha acquistato, al prezzo di 300, una quota del 60% del capitale della società figlia

Dettagli

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi ed indici

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi ed indici Cognome, nome e numero di candidato pag. 1 Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi ed indici Lei è stato assunto come consulente di PlanetBossi AG. Durante la prima riunione, le è stato presentato il

Dettagli

Serie zero Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio

Serie zero Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio Serie zero 2011 - Soluzione pagina 1 di 36 Serie zero 2011 Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio Serie zero 2011 - Soluzione pagina 2 di 36 Tenuta dei conti in casi speciali Costituzione

Dettagli

I risultati dei calcoli devono sempre essere arrotondati all intero, secondo l uso commerciale.

I risultati dei calcoli devono sempre essere arrotondati all intero, secondo l uso commerciale. Cognome, nome, numero di candidato pagina 1 di 11 Indicazioni generali I risultati dei calcoli devono sempre essere arrotondati all intero, secondo l uso commerciale. Se per una fattispecie non è necessario

Dettagli

Compito 1: Pianificazione finanziaria

Compito 1: Pianificazione finanziaria Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 Compito 1: Pianificazione finanziaria Pussycat AG è un grossista di articoli per animali domestici. Prepari la pianificazione globale per gli anni da 20_1 a

Dettagli

Compito 1: Registrazioni presso FABRIKATE AG

Compito 1: Registrazioni presso FABRIKATE AG Cognome, nome e numero di candidato pag. 1 Il tema d'esame è composto da tre compiti indipendenti l'uno dall'altro. Il numero di righe previsto per le registrazioni contabili non corrisponde necessariamente

Dettagli

Parte 1: Epurazione dei conti consolidati (4,5 punti)

Parte 1: Epurazione dei conti consolidati (4,5 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 9 Parte 1: Epurazione dei conti consolidati (4,5 punti) La casa madre M ha acquistato il 01.01.20_1 tutte le azioni della società controllata T al prezzo

Dettagli

a) Contabilizzi le seguenti operazioni del mese di dicembre 20_8. # Testo Conto dare Conto avere Importo Punti

a) Contabilizzi le seguenti operazioni del mese di dicembre 20_8. # Testo Conto dare Conto avere Importo Punti Cognome, nome e numero di candidato pag. 1 Compito 1: Registrazioni presso FABRIKATE AG FABRIKATE AG è un'azienda industriale e commerciale, che chiude i propri conti annuali al 31 dicembre. Per questo

Dettagli

N. Dare Avere Importo (in franchi) 1 Debiti bancari USD Banca CHF 7' /2. 2 Costi delle materie prime Debiti verso fornitori USD 900.

N. Dare Avere Importo (in franchi) 1 Debiti bancari USD Banca CHF 7' /2. 2 Costi delle materie prime Debiti verso fornitori USD 900. Esame federale di specialista in finanza e contabilità Tema 1 Soluzione Allegato 1 Parte I A Registrazioni N. Dare Avere Importo (in franchi) 1 Debiti bancari USD Banca CHF 7'040.- 1/2 2 Costi delle materie

Dettagli

Parte 1: Investimento (6 punti)

Parte 1: Investimento (6 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 9 Parte 1: Investimento (6 punti) Luxa AG ha l opportunità di introdurre un nuovo prodotto. Il volume del mercato è di 60 000 unità l anno e si stima che

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI 1. Acquisto e vendita Con riguardo agli esercizi 2003 e 2004, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono interessate

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' n+1 n Δ Cassa e banche 250,00 100,00 150,00 Crediti verso clienti 500,00 400,00 100,00 Rimanenze 700,00 600,00 100,00 Risconti attivi 10,00

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Gli effetti a bilancio di alcune operazioni

Ragioneria Generale e Applicata. Gli effetti a bilancio di alcune operazioni Gli effetti a bilancio di alcune operazioni 1 1. Acquisto e vendita di merci Con riguardo agli esercizi 2007 e 2008, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono

Dettagli

Compito 1: Preparazione del bilancio e del conto economico, incluse registrazioni di chiusura (10 punti)

Compito 1: Preparazione del bilancio e del conto economico, incluse registrazioni di chiusura (10 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 11 Compito 1: Preparazione del bilancio e del conto economico, incluse registrazioni di chiusura (10 punti) Il direttore dell impresa commerciale Ravi AG,

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 16 maggio 2009) TEMPO

Dettagli

Parte 1: Sicurezza dei dati e SCI (5 punti)

Parte 1: Sicurezza dei dati e SCI (5 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 8 Parte 1: Sicurezza dei dati e SCI (5 punti) 1.1 Handels AG archivia tutti i documenti contabili e la corrispondenza in uscita in forma digitale. Per ciascuna

Dettagli

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore Banca Coop SA

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore Banca Coop SA Indici Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view Struttura del capitale 2015 2014 Numero di azioni 16 875 000 16 875 000 Valore nominale per azione in CHF 20,00 20,00 Capitale

Dettagli

Conto annuale 2016 Ricerca svizzera contro il cancro

Conto annuale 2016 Ricerca svizzera contro il cancro Conto annuale 2016 Ricerca svizzera contro il cancro 1 Ricerca svizzera contro il cancro, Berna Bilancio al 31.12 Attivi (in kchf) Allegato 2016 2015 Liquidità 8'163 11'623 Altri crediti a breve termine

Dettagli

Allocazione dei valori negli schemi di bilancio

Allocazione dei valori negli schemi di bilancio Allocazione dei valori negli schemi di bilancio Operazione di finanziamento Con riguardo agli esercizi 2003, 2004, 2005, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico, con

Dettagli

Parte 1: Fusione (6 punti)

Parte 1: Fusione (6 punti) Cognome, nome, numero di candidato pagina 1 di 13 Le parti dell esame 1, 2 e 3 possono essere risolte indipendentemente l una dall altra. Parte 1: Fusione (6 punti) Situazione iniziale A causa della concentrazione

Dettagli

Parte 1: Epurazione secondo Swiss GAAP FER (6 punti)

Parte 1: Epurazione secondo Swiss GAAP FER (6 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 7 Parte 1: Epurazione secondo Swiss GAAP FER (6 punti) Sweet Holding AG ha acquistato il 01.01.20_1 tutte le azioni di Schoggi AG per 450. In base alle informazioni

Dettagli

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti)

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 8 Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Presenti a pagina 2 il conto dei flussi di mezzi liquidi dell impresa farmaceutica FirstAid AG. Il

Dettagli

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore Indici Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view Struttura del capitale 2012 2011 2010 Numero di azioni 16 875 000 16 875 000 16 875 000 Valore nominale per azione in CHF

Dettagli

No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere 1 GESTIONE IMMOBILI DEBITI F/P 2' ' STIPENDI, SALARI 4'000.

No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere 1 GESTIONE IMMOBILI DEBITI F/P 2' ' STIPENDI, SALARI 4'000. SOLUZIONE ESERCIZIO 1 Giornale della Ditta : Petrini Lavanderia No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere 1 GESTIONE IMMOBILI DEBITI F/P 2'400.00 2'400.00 2 STIPENDI, SALARI 4'000.00

Dettagli

Contabilità finanziaria e aziendale Compiti

Contabilità finanziaria e aziendale Compiti Esami modulari SVF-ASFC Edizione primavera 2009 Contabilità finanziaria e aziendale Compiti Durata dell esame: 60 minuti Mezzi ausiliari ammessi: calcolatrice standard non programmabile e non in rete come

Dettagli

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione del corso dell azione al portatore Banca Coop SA 2014

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione del corso dell azione al portatore Banca Coop SA 2014 Indici Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view Struttura del capitale 2014 2013 2012 Numero di azioni 16 875 000 16 875 000 16 875 000 Valore nominale per azione in CHF

Dettagli

Compito 1: Perimetro di consolidamento

Compito 1: Perimetro di consolidamento Compito 1: Perimetro di consolidamento Di seguito è riportato l organigramma della Holding H con le quote percentuali di partecipazione al capitale delle società da A a E. Sono tutte società anonime. H

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata

Ragioneria Generale e Applicata Gli effetti a bilancio di alcune operazioni 1 1. Acquisto e vendita di merci Con riguardo agli esercizi 2007 e 2008, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono

Dettagli

Compito 1: Perimetro di consolidamento

Compito 1: Perimetro di consolidamento Compito 1: Perimetro di consolidamento Di seguito è riportato l organigramma della Holding H con le quote percentuali di partecipazione al capitale delle società da A a E. Sono tutte società anonime. H

Dettagli

Conto annuale 2017 Ricerca svizzera contro il cancro

Conto annuale 2017 Ricerca svizzera contro il cancro Conto annuale 2017 Ricerca svizzera contro il cancro 1 Ricerca svizzera contro il cancro, Berna Bilancio al 31.12 Attivi (in kchf) Allegato 2017 2016 Liquidità 8'981 8'163 Altri crediti a breve termine

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati

Dettagli

Soluzione. Soluzione 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti)

Soluzione. Soluzione 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) pagina 1 di 7 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Conto dei flussi di mezzi liquidi 20_2 Cash flow diretto 20_2 (non richiesto) Cash flow da attività operativa Pagamenti dei clienti 805 Utile

Dettagli

Associazione Kam For Sud

Associazione Kam For Sud Associazione Kam For Sud Lugano Conto annuale 2016 al 31.12.2016 Bilancio 2016 Conto economico 2016 Allegato e Nota integrativa Prospetto di variazione del capitale Lugano 15 marzo 2017 BILANCIO in CHF

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 22 maggio 2010) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Compito 1: Domande su Swiss GAAP FER (12 punti)

Compito 1: Domande su Swiss GAAP FER (12 punti) Cognome, nome, numero di candidato pagina 1 di 5 Compito 1: Domande su Swiss GAAP FER (12 punti) Risponda alle domande poste e giustifichi la sua risposta indicando la raccomandazione Swiss GAAP FER applicata,

Dettagli

Finanza e contabilità, controlling

Finanza e contabilità, controlling Esame professionale superiore 2017 Economista aziendale PMI con diploma federale Tematica D Durata dell esame: 90 minuti N o di candidata/candidato: Cognome e nome: Punteggio massimo possibile: 90 Punteggio

Dettagli

Conprobio, Cooperativa Consumatori Produttori del Biologico Bilancio al Note (in franchi svizzeri) ATTIVI Attivo circolante Liquidità

Conprobio, Cooperativa Consumatori Produttori del Biologico Bilancio al Note (in franchi svizzeri) ATTIVI Attivo circolante Liquidità Conprobio, Cooperativa Consumatori Produttori del Biologico Bilancio al 31.12. Note 2018 2017 (in franchi svizzeri) ATTIVI Attivo circolante Liquidità 3.1. 71'199.40 15'302.20 Crediti per forniture e prestazioni

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1 No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere 1 ACQUISTI DEBITI F/P acquisto scarpe a credito 10'965.00 10'965.00 2 AFFITTI BANCA saldo affitto con banca 6'000.00

Dettagli

Associazione Kam For Sud

Associazione Kam For Sud Associazione Kam For Sud Lugano Conto annuale 2017 al 31.12.2017 Bilancio 2017 Conto economico 2017 Allegato Prospetto di variazione del capitale Lugano 25 maggio 2018 BILANCIO in CHF 100 Liquidità 1 141

Dettagli

Durata dell esame: 90 minuti. Cognome e nome: Firma correttrice/correttore 1: Firma correttrice/correttore 2:

Durata dell esame: 90 minuti. Cognome e nome: Firma correttrice/correttore 1: Firma correttrice/correttore 2: Esame professionale superiore 2017 Economista aziendale PMI con diploma federale Tematica D Soluzioni Durata dell esame: 90 minuti N o di candidata/candidato: Cognome e nome: Punteggio massimo possibile:

Dettagli

Serie zero *FOGLI DI SOLUZIONE* L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente

Serie zero *FOGLI DI SOLUZIONE* L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente Serie zero *FOGLI DI SOLUZIONE* Materia: Durata: 3 ore L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente l'uno dall'altro. 1. Verifichi di aver ricevuto tutti i documenti

Dettagli

Compito 1: Bilancio commerciale 1 (BC 1) e Bilancio commerciale 2 (BC 2)

Compito 1: Bilancio commerciale 1 (BC 1) e Bilancio commerciale 2 (BC 2) Cognome, nome e numero di candidato pag. 1 Indicazioni preliminari I compiti da 1 a 4 sono indipendenti l uno dall altro. Il Bilancio e il Conto economico costituiscono due ambiti di contabilizzazione

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Costituzione Spa 1 Vincolo 25% 2 Versamento restante parte del capitale sociale 3 Registrazione fattura acquisto merci con IVA 4 Registrazione fattura vendita merci con IVA 5 Registrazione fatture da ricevere

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 31-12-2015 31-12-2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni Immateriali 1) SPESE DI IMPIANTO

Dettagli

Jazzy S.P.A Bilancio d'esercizio al 31/12/2016 (Importi in unità di Euro) STATO PATRIMONIALE ATTIVO A)

Jazzy S.P.A Bilancio d'esercizio al 31/12/2016 (Importi in unità di Euro) STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) Jazzy S.P.A Bilancio d'esercizio al 31/12/2016 (Importi in unità di Euro) STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2016 2015 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti - Non richiamati 75.000 75.000 B) Immobilizzazioni

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1 NR.OP. ADDEBITARE ACCREDITARE DESCRIZIONE DARE AVERE 1 ACQUISTI 500 IVA PRECEDENTE 1 38 DEBITI FP 538 2 STIPENDI 3'000 MEZZI LIQUIDI 2'554 ALTRI DEBITI 181 ALTRI DEBITI 175 ALTRI

Dettagli

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010 ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010 CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Utile netto consolidato 6,32 miliardi; utile netto di esercizio 6,18 miliardi Proposto dividendo

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO I valori di Stato patrimoniale e di Conto economico desunti dal Bilancio d esercizio della società Alfa S.p.A. sono i seguenti: Stato patrimoniale Attivo 31/12/n1

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 21 maggio 2011) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO MODULO I Dott.ssa Maria Pia Maraghini A.A. 2013/2014 7 aprile 2014 COGNOME NOME MATRICOLA Si proceda ad analizzare il seguente bilancio, fornendo indicazioni in merito a ciascuna

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2016-2017 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 8 giugno 2002) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Economia ed Organizzazione Aziendale

Economia ed Organizzazione Aziendale Esercizio 1 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (a.a. 2004-05) Economia ed Organizzazione Aziendale Prof. Stefano Paleari - Ing. Silvio Vismara 1. Esercizi di contabilità esterna Si riclassifichino

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO Dopo avere riepilogato brevemente oggetto, scopo, sistema, metodo e regole di rilevazione della Contabilità

Dettagli

COMUNITA' BACINO LAGO DI BOLSENA SPA

COMUNITA' BACINO LAGO DI BOLSENA SPA STTO PTRMONLE C Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte da richiamare Parte richiamata Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti () mmobilizzazioni mmobilizzazioni immateriali

Dettagli

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi Analisi e pianificazione finanziaria dott. Matteo Rossi Il bilancio aziendale Il bilancio fornisce le principali informazioni per valutare la situazione finanziaria di una impresa. Anche se i contabili

Dettagli

BCA STATO PATRIMONIALE - Esercizio 2016 (RN RIMINI / Stato del bilancio: In attesa di accettazione)

BCA STATO PATRIMONIALE - Esercizio 2016 (RN RIMINI / Stato del bilancio: In attesa di accettazione) 1) Attivo 2) Passivo 1.2) Immobilizzazioni 2.1) Patrimonio netto 1.2.2) Immobilizzazioni materiali 2.1.1) Capitale 1.2.2.02) Immobilizzazioni materiali non demaniali 2.1.1.02) Fondo di dotazione 1.2.2.02.03)

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2012

Bilancio ordinario al 31/12/2012 FONDAZIONE CAORLE CITTA' DELLO SPORT Sede Legale: VIA ROMA, 26 CAORLE (VE) C.F.: 03923230274 Fondo di dotazione : 50.000 Partita IVA: 03923230274 Bilancio ordinario al 31/12/2012 Stato Patrimoniale Attivo

Dettagli

Il bilancio Attivi. report.stnet.ch. Bilancio al CHF. Bilancio al CHF. ATTIVO CIRCOLANTE 1.

Il bilancio Attivi. report.stnet.ch. Bilancio al CHF. Bilancio al CHF. ATTIVO CIRCOLANTE 1. Il bilancio 2018 1. Attivi ATTIVO CIRCOLANTE 1.1 Liquidità Bilancio al 31.12.2018 Bilancio al 31.12.2017 Cassa 19 145.48 36 552.69 Conti correnti postali 538 619.80 354 600.13 Banche 11 021 919.68 14 086

Dettagli

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore Indici Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view Struttura del capitale 2008 2007 2006 Numero di azioni 16 875 000 16 875 000 16 875 000 Valore nominale per azione in CHF

Dettagli

Riepilogo dell esercizio 2005

Riepilogo dell esercizio 2005 Riepilogo dell esercizio 25 Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view Bilancio Somma di bilancio 11 23 348 1 221 96 9,9 Prestiti alla clientela 9 297 664 8 743 782 6,3 Depositi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE BANCAPERTA S.P.A. 134 STATO PATRIMONIALE (in lire) VOCI DELL ATTIVO 31/12/1999 31/12/1998 10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007 Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: PRIMO SEMESTRE IN CRESCITA Ricavi: 120,4 milioni di euro

Dettagli

CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI. Bilancio al 31/12/2014

CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI. Bilancio al 31/12/2014 Sede in ALBAIRATE - VIA C. BATTISTI, 2 Capitale Sociale versato 227.241 C.C.I.A.A. MILANO n. R.E.A. 1622057 Partita IVA: 13157010151 Codice Fiscale: 13157010151 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 3 giugno 2000) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2013-2014 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2013 31/12/2012 1 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni

Dettagli

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2013

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013 1 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2012 31/12/2011 1 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni

Dettagli

ENTE AUTONOMO REGIONALE TEATRO MASSIMO " VINCENZO BELLINI " Bilancio al 31/12/2014

ENTE AUTONOMO REGIONALE TEATRO MASSIMO  VINCENZO BELLINI  Bilancio al 31/12/2014 ENTE AUTONOMO REGIONALE TEATRO MASSIMO " VINCENZO BELLINI " Sede in Catania Via Perrotta n.12, Codice Fiscale e Partita IVA 02289370872: Bilancio al 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA Sede Legale: SAN MARCO 2637 VENEZIA (VE) Iscritta al Registro Imprese di: VENEZIA C.F. e numero iscrizione: 03646550271 Iscritta al R.E.A. di VENEZIA n. 326309 Fondo consortile

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A. Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO Cassa e disponibilità presso banche ed uffici postali 61.373.362 Titoli del tesoro e valori assimilabili al rifinanziamento presso banche centrali 90.784.975

Dettagli

Contabilità a costi normali

Contabilità a costi normali Cognome, nome, numero di candidato pagina 1 di 8 Contabilità a costi normali Blasius AG produce soffiatori per fogliame, con integrate le funzioni d aspirazione e di triturazione. I due modelli e sono

Dettagli

Report Patrimoniale Economico al

Report Patrimoniale Economico al Report Patrimoniale Economico al 30.09.2013 1 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 30/09/2013 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016 CILAP COLLEGAMENTO ITALIANO DI LOTTA ALLA POVERTA' Sede legale: Via Gaspare Gozzi, 55 Codice Fiscale 96210990584 00145 -- Roma BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016 del CILAP COLLEGAMENTO ITALIANO DI

Dettagli

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2012

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2012 Sede in CORBETTA - VIA C. CATTANEO, 25. Capitale Sociale versato Euro 28.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 05081800962 Partita IVA: 05081800962 -

Dettagli

ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO)

ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO) ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO) L utile civilistico ante imposte della Zeta S.r.l. nell esercizio 2017 è pari a euro 330.000,00.

Dettagli

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2014

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2014 Sede in CORBETTA - VIA C. CATTANEO, 25. Capitale Sociale versato Euro 28.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 05081800962 Partita IVA: 05081800962 -

Dettagli

LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Sede in MILANO Via Novi n. 2 Capitale Sociale versato Euro 650,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 04812320960

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati in migliaia

Dettagli

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2013

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2013 Sede in CORBETTA - VIA C. CATTANEO, 25. Capitale Sociale versato Euro 28.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 05081800962 Partita IVA: 05081800962 -

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2014

Bilancio ordinario al 31/12/2014 AMBIENTE REALE Azienda Speciale ex art. 113 T.U.E.L. D.Lgs. n. 267/2000 ed art. 23bis L. n. 133/2008 Sede Legale: Piazza Pace n. 1 BOSCOREALE (NA) Iscritta al Registro Imprese di: NAPOLI C.F. e numero

Dettagli

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO:

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO: Flussi di liquidità FONDO: Rendiconto di liquidità - Flussi di liquidità immediate: denaro contante, depositi nei conti correnti bancari e postali, anche in valuta estera - liquidità netta (cassa, banca

Dettagli

CONSORZIO RADIOLABS BILANCIO D'ESERCIZIO DAL 01/01/2017 AL 31/12/2017. Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art bis C.C.

CONSORZIO RADIOLABS BILANCIO D'ESERCIZIO DAL 01/01/2017 AL 31/12/2017. Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art bis C.C. BILANCIO D'ESERCIZIO DAL 01/01/2017 AL 31/12/2017 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis C.C. CORSO ITALIA 19-00198 - ROMA - RM radiolabs@legalmail.it Capitale Sociale interamente versato

Dettagli

Bormio Terme S.p.a. Pagina 16

Bormio Terme S.p.a. Pagina 16 Bilancio BILANCIO al 31 AL 31 dicembre DICEMBRE 20092010 Pagina 16 STATO PATRIMONIALE Bilancio Bilancio A T T I V I T A' A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I - IMMATERIALI

Dettagli

Istituto Maria Consolatrice

Istituto Maria Consolatrice Sede Legale in Milano - Via Melchiorre Gioia, 51 Codice Fiscale: 01798650154 Partita IVA: 01798650154 Istituto Maria Consolatrice Via Melchiorre Gioia, 51-20124 Milano Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Bilancio Ordinario al 31/12/2016

Bilancio Ordinario al 31/12/2016 ASSOCIAZIONE SIENA JAZZ ACCADEMIA NAZIONALE DEL JAZZ Sede Legale: c/o Ufficio Cultura Comune Siena SIENA (SI) Sede operativa: Fortezza Medicea n. 10 53100 SIENA C.F. e numero iscrizione: 92007810523 Partita

Dettagli

VIA SORRENTO, GIULIANOVA TE Partita IVA : Cod. Fiscale : Capitale Sociale : ,00 i.v. Numero Rea : TE

VIA SORRENTO, GIULIANOVA TE Partita IVA : Cod. Fiscale : Capitale Sociale : ,00 i.v. Numero Rea : TE ** B I L A N C I O A B B R E V I A T O al 31/12/11 ** Pag.: 1 ** STATO PATRIMONIALE ** A T T I V O ** A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni Immateriali

Dettagli

CDA APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO 2014

CDA APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO 2014 COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO 2014 Valore della produzione a 853 milioni di euro EBITDA a 109,9 milioni di euro (+9%) EBIT a 78,5 milioni di euro (+48%)

Dettagli

ESERCIZIO 1 Vers Si ringrazia Rosalba che ha svolto questo esercizio in modo ordinato e preciso

ESERCIZIO 1 Vers Si ringrazia Rosalba che ha svolto questo esercizio in modo ordinato e preciso ESERCIZIO 1 Vers. 25 03 2009 1 Si ringrazia Rosalba che ha svolto questo esercizio in modo ordinato e preciso Il giorno 1/1/2002 l'azienda RICAMO azienda individuale presenta la seguente situazione contabile:

Dettagli

BOVOLONE ATTIVA S.R.L.

BOVOLONE ATTIVA S.R.L. Bovolone (VR) - Via Vescovado n. 16 Capitale Sociale versato 80.000,00 Registro imprese di Verona n. 03341970238 Partita IVA e Cod. Fiscale: 03341970238 R.E.A. n. 328798 ---------------------------------

Dettagli

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V. BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO 103.292,00.= I.V. ISCRITTA NEL REGISTRO IMPRESE DI BERGAMO AL N. 02517500167 (Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

Bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2014

Bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2014 Tecnoinvestimenti S.p.A. Sede legale: Piazza Sallustio, 9-00187 Roma Capitale sociale: Euro 31.700.000 i.v. Partita IVA e Codice Fiscale: 10654631000 Iscritta al Registro delle Imprese di Roma al numero

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2015

Bilancio ordinario al 31/12/2015 ASSOCIAZIONE SIENA JAZZ ACCADEMIA NAZIONALE DEL JAZZ Sede Legale: c/o Ufficio Cultura Comune Siena SIENA (SI) Sede operativa: Fortezza Medicea n. 10 53100 SIENA (SI) C.F.: 92007810523 Partita IVA: 00800510521

Dettagli

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011 Sede in FERRARA - VIA SAVONAROLA, 9 Capitale Sociale Euro 40.170,00 di cui versati Euro 40.170,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di FERRARA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01268750385 Partita

Dettagli