a) Contabilizzi le seguenti operazioni del mese di dicembre 20_8. # Testo Conto dare Conto avere Importo Punti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a) Contabilizzi le seguenti operazioni del mese di dicembre 20_8. # Testo Conto dare Conto avere Importo Punti"

Transcript

1 Cognome, nome e numero di candidato pag. 1 Compito 1: Registrazioni presso FABRIKATE AG FABRIKATE AG è un'azienda industriale e commerciale, che chiude i propri conti annuali al 31 dicembre. Per questo esercizio valgono le seguenti informazioni: Il conto scorte per le materie prime e per le merci è tenuto secondo il metodo dell'inventario permanente. L'IVA non deve essere considerata. Il conto Titoli indica il corso storico d'acquisto. I titoli non sono necessari all'esercizio aziendale. Per la conversione degli importi in EURO valgono i corsi di conversione di seguito indicati: Banconote Divise Corso Corso del Corso di Corso Corso del Corso di fisso giorno bilancio fisso giorno bilancio Corso d'acquisto Corso di vendita L'immobile viene utilizzato in parte per scopi aziendali e, in parte, a titolo privato. Per la registrazione delle operazioni contabili devono essere utilizzati esclusivamente i conti contabili contenuti nel piano dei conti di Fabrikate AG (pagina 10). I transitori attivi e passivi vengono sciolti all'inizio dell'esercizio aziendale. Senza indicazioni contrarie gli importi si intendono in CHF e devono essere arrotondati all'intero. a) Contabilizzi le seguenti operazioni del mese di dicembre 20_8. # Testo Conto dare Conto avere Importo Punti 1 All'inizio di dicembre una macchina, Ammortamenti Amm. cum. Macchine che non è più necessaria per la produzione, viene venduta e fatturata per (6900) (1509) 28. Valore d'acquisto 72, durata d'utilizzo 6 anni. Gli ammortamenti indiretti cumulati secondo il bilancio d'apertura ammontano a 36. Debitori (1100) Macchine (1500) Macchine (1500) Acquisto a credito di merci per un valore di 100 EURO. 3 Accredito bancario per dividendi netti di 26 dell'azione X. Le azioni non sono inerenti l'attività aziendale e sono contabilizzate nella sostanza circolante. 4 Prelievo di materie prime dal magazzino per la produzione al prezzo d'acquisto di La fattura del punto 2 (EURO 100) viene pagata a debito del conto bancario in CHF; la differenza di cambio deve essere registrata. Amm. cum. Macchine (1509) Macchine (1500) Utile da vendita SF (7900) 3 Scorte di merci Creditori EURO 165 (1200) (2010) Banca (1020) Ricavi da titoli (7420) 26 Debitore IP (1180) Ricavi da titoli (7420) 14 Costo delle MP Scorte di materie prime 60 (4000) (1210) Creditori EURO (2010) Banca CHF (1020) 167 Costo delle merci Creditori EURO (2010) 2 11 Totale pagina 1 = 2 Gli ammortamenti devono essere completamente giusti. L'utile da vendita SF deve essere completamente giusto (non contropartita) Bankbelastung dev essere 167, il resto non viene esaminato

2 Cognome, nome e numero di candidato pag. 2 # Testo Conto dare Conto avere Importo Punti 6 Contro il cliente STIERLI è stato aperto Debitori dubbi un fallimento e il credito di 40 deve Debitori 40 essere riclassificato. 7 L'affitto figurativo per il mese di dicembre di 12 deve essere addebitato. 8 Addebito della banca per il versamento dell'acconto di 90 alla cassa di compensazione AVS. 9 Accredito della banca di 34 per un pagamento di clienti. Il cliente ha dedotto uno sconto di Una macchina prodotta internamente viene attivata nella sostanza fissa: Costo di produzione 40 Prezzo di mercato Vendita di 5 azioni X: Corso di vendita 26.- Corso d'acquisto 23.- Corso di bilancio ( _8) 25.- Spese di vendita Un credito in sofferenza di 70 presso uno dei nostri clienti dubbi deve essere definitivamente annullato. 13 Contabilizzi l'acquisto di obbligazioni del 15 dicembre 20_8 CHF 300.-, 2% BCT 20_3 al 20_9 Scadenza interessi: 15 febbraio Corso 96.-, Spese d'acquisto: 4 14 Contabilizzazione dei salari del mese di dicembre 20_8 secondo addebito della banca: Salari mensili lordi 700 Contributi dei lavoratori 98 Contributi del datore di lavoro VERKAUF AG fattura una provvigione di 30 per intermediazione di vendita. Il pagamento avviene immediatamente per banca. 16 Addebito della banca degli interessi ipotecari di 10. Costi dei locali Ricavi dall'immobile 12 Creditori ass.sociali Banca CHF 90 Banca CHF Debitori 34 Altre riduz.dei ricavi Debitori 1 Macchine Commesse interne 40 Banca CHF Titoli 115 Banca CHF Ricavi da titoli 15 Costi da titoli Banca CHF 4 Perdite su debitori Debitori dubbi 70 Titoli Banca CHF 288 Ricavi da titoli Banca CHF 5 Costi da titoli Banca CHF 4 Salari Banca 602 Salari Creditori ass.sociali 98 Oneri sociali Creditori ass.sociali 106 Altre riduz.dei ricavi Banca CHF 30 1 pt ¾ pt Interessi ipotecari Banca CHF 10 Totale pagina 2 = 4 pt Valutare solo le registrazioni in grassetto L'importo e il conto dell'attivazione devono essere giusti Gli interessi devono essere completamente giusti (non contropartita) Per ogni registrazione giusta.

3 Cognome, nome e numero di candidato pag. 3 Cassa Calcolo Saldo in CHF CHF 50.- Saldo in EURO: 100 a 1.58 CHF Saldo di bilancio CHF Saldo attuale:./. CHF Adeguamento valore al _8 CHF 3.- Registrazione di chiusura Conto Dare Conto Avere Importo Punti Cassa Ricavi finanziari d'esercizio 3 1 pt. Titoli della sostanza circolante Titolo Tasso d'interesse Scadenza interessi Nominale/ pezzo Corso d'acquisto Valore al corso d acquisto Corso di bilancio Valore al corso di bilancio Obbl. BCA1 2% Obbl. BCA2 2% Azioni Y Azioni Z Totale Calcolo Rettifica di valore titoli 166 D Rettifica valore titoli attuale 42 A Adeguamento rettifica di valore 208 Registrazione di chiusura Conto Dare Conto Avere Importo Punti Rettifica di valore titoli Ricavi da titoli pt. Delcredere Calcolo Saldo debitori dubbi % di cui = 180 Saldo debitori % di cui = 76 Delcredere necessario 256 Saldo delcredere anno precedente Adeguamento al _8 22 Registrazione di chiusura Conto Dare Conto Avere Importo Punti Adeguamento delcredere Delcredere 22 1 pt. Totale pagina 4 = 3 pt. Registrazione ed importo devono essere giusti (non assegnare punti parziali)

4 Macchine Installazioni Immobile Terreno Totale immobilizzi Cognome, nome e numero di candidato pag. 4 Scorte L'inventario delle scorte presenta i seguenti valori: Prezzo d'acquisto / Costo di produzione secondo inventario Valore di mercato Valore di bilancio Scorte di merci Scorte di materie prime Scorte di prodotti finiti Totale Registrazioni di chiusura Conto Dare Conto Avere Importo Punti Costo delle merci Scorte di merci 40. Immobilizzazioni Le immobilizzazioni materiale vengono ammortizzate linearmente sulla durata d'utilizzo. Macchine 6 anni Installazioni 20 anni Immobile 40 anni Tabelle delle immobilizzazioni 20_8 Valore d'acquisto Saldo iniziale al _ Investimenti Cessioni Saldo finale al _ Ammortamenti cumulati Saldo iniziale al _ pt. Ammortamenti Ammortamenti su cessioni Saldo finale al _ Valore contabile netto Saldo iniziale al _ Saldo finale al _ Totale pagina 5 = 1. I due importi in grassetto danno diritto a ½ punto ciascuno. Non è possibile assegnare punti parziali.

5 Cognome, nome e numero di candidato pag. 5 Diverse registrazioni di delimitazione Per ciascuna registrazione di chiusura, indichi sempre il numero dell'operazione. Se l'evento deve figurare solo nell'allegato, scriva "Allegato". Se non è necessaria né la registrazione contabile né la menzione sull'allegato, scriva "Non considerare". 1. Il prestito passivo ricevuto nel 20_5 è remunerato annualmente con scadenza al 30 aprile. Il tasso d'interesse è del 5%. 2. Per la prima volta, quest'anno si considera e si contabilizza la delimitazione per vacanze ed ore supplementari: Avere vacanze e ore supplementari al _8 160 Avere vacanze e ore supplementari al _ A fine dicembre 20_8 si è dovuta effettuare una grossa riparazione all'ascensore. Al momento della preparazione della chiusura annuale, la fattura, il cui importo stimato è di 90, non è ancora pervenuta. 4. Il bonus sulla cifra d'affari concordato contrattualmente sui nostri acquisti di merci dell'anno 20_8 ammonterà probabilmente tra 40 e I ricavi da titoli (secondo elenco titoli riportato a pagina 4) devono essere delimitati al periodo. 6. Con alcuni clienti è stata concordata contrattualmente una penale. In totale, le penali in caso di ritardo d'esecuzione dei contrati aperti ammontano a 400. Si prevede che tutti i contratti saranno sicuramente eseguiti nei termini concordati. 7. Tra la data di chiusura e la decisione di pubblicazione dei conti annuali emerge che un credito di 300, iscritto a bilancio nei Debitori dubbi, è definitivamente perso a causa dell'apertura del fallimento. Registrazioni di chiusura # Conto Dare Conto Avere Importo Punti 1 Costi finanziari operativi Transitori passivi Costi straordinari Vacanze e ore supplementari 160. Vacanze e ore supplementari Altri costi del personale Altri costi dell'immobile Transitori passivi Transitori attivi Costo delle merci Transitori attivi Ricavi da titoli 21 1 pt. 6 Non considerare. 7 Delcredere Adeguamento Delcredere 150. Perdite su debitori Debitori dubbi 300 Totale pagina 6 = 4 pt. Viene valutata solo la registrazione di adeguamento del delcredere. Sia l'importo che la registrazione devono essere giusti.

6 Giusto Cognome, nome e numero di candidato pag. 6 Compito 2: Impiego dell'utile in una società anonima L'assegnazione alla riserva legale generale deve corrispondere unicamente al limite minimo previsto dalla legge. Situazione iniziale Capitale azionario Capitale azionario non versato Riserva legale generale?? Il relativo importo è indicato in ogni domanda Utile d'esercizio Perdita riportata 300 Dividendo base 5% Superdividendo 450 Assegnazione alla riserva statutaria 150 Affermazione Assegnazione corretta / giustificazione Punti a) Se la riserva legale generale è di 600, si deve effettuare una prima assegnazione alla riserva di 75. b) Se la riserva legale generale è di 800, si deve effettuare una prima assegnazione alla riserva di 60. c) Se la riserva legale generale è di 2 000, deve essere effettuata una seconda assegnazione alla riserva di 60. d) Se la riserva legale generale è di 2 205, deve essere effettuata una seconda assegnazione alla riserva di 45. e) Se la riserva legale generale è di 2 750, deve essere effettuata una seconda assegnazione alla riserva di 45. Assegnazione giusta = 60 Secondo l'art. 671/1 CO, il 5% dell'utile d'esercizio deve essere assegnato alla riserva legale generale; la perdita riportata può essere dedotta. Assegnazione giusta = 50 Secondo l'art. 671/1 CO si deve effettuare fino all'importo di 900 ( 20% del capitale azionario versato di 4 500). Assegnazione giusta = 45 Secondo l'art. 671/2, cifra 3 CO deve essere assegnato alla riserva legale generale il 10% della distribuzione supplementare (di 450) della riserva legale generale. Non deve essere effettuata nessuna assegnazione Secondo l'art. 671/3 CO non si deve obbligatoriamente effettuare nessuna assegnazione alle riserve non appena queste raggiungono la metà del capitale azionario (5 500). Totale pagina 7 = 3 pt. L'importo deve essere assolutamente giusto e la giustificazione deve essere comprensibile. L'importo senza la giustificazione non deve essere valutato.. 1 pt....

7 Perdita Utile Cognome, nome e numero di candidato pag. 7 Compito 3: Strumenti finanziari derivati a) Decisioni Come responsabile delle finanze, lei teme che il corso dell'usd possa proseguire il suo andamento al ribasso e decide di concludere un contratto a termine con la banca. Risponda alle seguenti domande: - Si tratta di un contratto di vendita a termine o di acquisto a termine? vendita a termine. - Il corso a termine è superiore o inferiore al corso di cassa? inferiore. - Per il contratto a termine deve pagare un premio? no. - Perché si distingue il corso a termine dal corso di cassa? Risposta Diverso tasso d'interesse delle valute. - Poco prima della scadenza del termine di pagamento lei viene informato che al cliente è stato concesso un prolungamento del termine di pagamento di 4 mesi. Quale genere di contratto conclude per coprire questo rischio? Risposta Swap su divise (acquisto cassa USD, vendita a termine USD). b) Utile e perdita su operazioni di opzioni In base al grafico di seguito riportato, decida se di quale tipo di operazione Option si tratta: Vendita di un'opzione Call coperta Vendita di un'opzione Call non coperta Acquisto di un'opzione Put Vendita di un'opzione Put. Importo del premio dell'opzione Aumento del corso della azione c) Opzioni Call Calcoli il premio dell'opzione in base ai valori di seguito indicati. Un'opzione dà il diritto di acquistare un'azione Y al prezzo di CHF Data Corso dell'azione Y Corso dell'opzione Premio dell'opzione in % Punti _8 CHF % _8 CHF %. Totale pagina 8 = 2.

8 Cognome, nome e numero di candidato pag. 8 d) Opzioni call Tipo di opzione Opzione call (non coperta) Scadenza _9 Titolo sottostante Azione X Premio dell'opzione Il _8, alla conclusione del contratto, CHF / al _8 CHF Dal punto di vista dell'acquirente Diritti L'acquirente ha il diritto di acquistare le azioni al prezzo d'esercizio concordato. Obblighi Pagamento del premio dell'opzione alla stipulazione del contratto. Rischio in CHF Perdita del premio dell'opzione di CHF Valutazione massima secondo il CO al _8 Secondo 667 CO, CHF Dal punto di vista del venditore Diritti Obblighi Riceve il premio dell'opzione al momento della stipulazione del contratto Vendita delle azioni al prezzo d'esercizio concordato se l'acquirente fa valere il proprio diritto d'opzione.. Rischio in CHF Registrazione di chiusura al _8 Teoricamente illimitato poiché si tratta di una call non coperta Costi finanziari / Accantonamento su opzioni CHF e) Effetto leva Utilizzando i seguenti corsi, spieghi l'effetto leva degli strumenti finanziari derivati: Data Corso dell'azione Z Corso del'opzione _8 CHF _8 CHF Spiegazione Il corso delle azioni aumento dell'1%, il corso dell'opzione dell'8%, cioè otto volte in più. Sono possibili anche altre spiegazioni ragionevoli.. Totale pagina 9 = 3.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Serie zero *FOGLI DI SOLUZIONE* L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente

Serie zero *FOGLI DI SOLUZIONE* L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente Serie zero *FOGLI DI SOLUZIONE* Materia: Durata: 3 ore L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente l'uno dall'altro. 1. Verifichi di aver ricevuto tutti i documenti

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 6 settembre 2007 Circolare n. 20/2007 OGGETTO: Bilanci società di capitali

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

Conto annuale IUFFP 2007

Conto annuale IUFFP 2007 Conto annuale IUFFP Rapporto al Consiglio federale concernente il primo conto annuale dell Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale IUFFP Marzo 2008 Sommario 1. Rapporto dell organo

Dettagli

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno. Registrazione Movimenti Contabili di Apertura Per registrare manualmente i movimenti di apertura ad inizio anno, occorre: creare una causale contabile per registrare i movimenti di apertura (dovrà essere

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento Tecnica ed economia aziendale Anno Formativo 2010 / 2011 CASO 1: Stralci di crediti insoluti 1) Di solito i crediti insoluti (o verso clienti)

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania COMUNICATO STAMPA L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005 UTILE NETTO CONSOLIDATO TOTALE

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

L anticipo su fatture

L anticipo su fatture L anticipo su fatture E S E R C I T A Z I O N E 2 T E C N I C A B A N C A R I A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 D O T T. S T E F A N O P A L A Smobilizzo di crediti commerciali (breve termine) Prevede un anticipo da

Dettagli

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200 APPLICAZIONE N. 2 Nota Attività t-1 Nota Passività t-1 a Crediti v. soci per versamenti dovuti 875.000 Capitale sociale 3.500.000 Avviamento 1.540.000 Riserva legale 700.000 Concessioni 665.000 Riserva

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A L) LEZIONE 22 IL BILANCIO BANCARIO 1 IL BILANCIO BANCARIO: LO SCHEMA OBBLIGATORIO DELLO STATO PATRIMONIALE Voci dell attivo Voci del passivo 10 Cassa

Dettagli

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa GAL DISTRETTO RURALE BMGS Sede in: VIA BULGARIA - 08038 - SORGONO (NU) Codice fiscale: 93036320914 Codice Fiscale: 93036320914 Capitale sociale: Euro 221.200,00 Capitale versato: Euro 202.100,00 Sito internet:

Dettagli

C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F.

C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F. C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F. 97046340580 Nota integrativa al Bilancio d esercizio al 31/12/2013

Dettagli

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari Esercizi sul budget Riferimenti bibliografici: Soluzioni relative al capitolo 9 sono reperibili sul seguente sito del libro nella

Dettagli

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA 4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA Codice Fiscale e nr. di iscr. al registro Imprese: 00182350363 BILANCIO AL 30/09/2015 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. VIAROMA 41 25057 SALE MARASINO BS Registro Imprese di N. di iscrizione e Cod. Fiscale: 03157650981 Bilancio al 31/12/2013 1 / 2013 S T A T O A) Crediti verso soci: per versamenti

Dettagli

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17)

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17) ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17) Lo studente rilevi, con la metodologia della P.D., le seguenti operazioni di gestione e calcoli il capitale

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Lezione n. 1 Introduzione alle scritture di assestamento Le scritture di completamento

Lezione n. 1 Introduzione alle scritture di assestamento Le scritture di completamento Lezione n. 1 Introduzione alle scritture di assestamento Le scritture di completamento LA CONTABILITA GENERALE E IL SISTEMA ORGANICO DEI PROCESSI DI RILEVAZIONE CONTABILE ATTUATI ALLO SCOPO DI REDIGERE

Dettagli

Calcolo accordo. Interesse pro rata versato 400.00. Carve-out normativa europea sulla fiscalità del risparmio 100.00

Calcolo accordo. Interesse pro rata versato 400.00. Carve-out normativa europea sulla fiscalità del risparmio 100.00 Allegato 3 Esempi di calcolo per carve-out Esempi UK 1. Esempio 1a Obbligazione (nessun utile di capitale, nessuna imposta alla fonte estera) Obbligazione normale in GBP (nessun disaggio di emissione/aggio

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

Università degli Studi di Parma. Esempi. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri. I crediti - Esempio di cessione di crediti

Università degli Studi di Parma. Esempi. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri. I crediti - Esempio di cessione di crediti Università degli Studi di Parma Esempi I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri I crediti - Esempio di cessione di crediti L azienda cede crediti per Euro 250.000 e la società di factor accredita

Dettagli

A.I.L.U.N. BILANCIO 2011. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato

A.I.L.U.N. BILANCIO 2011. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato A.I.L.U.N. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese BILANCIO 2011 - Relazione del Consiglio Direttivo - Bilancio Consolidato - Bilancio Associazione - Bilancio Scuola 1 A.I.L.U.N. Associazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 4.250,00 4.250,00 2.1.3 Macchine Ufficio 1.322,30 1.322,30 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita Esercitazioni svolte 2006 Scuola Duemila 73 Esercitazione n. 12 Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita Obiettivi, conoscenze e competenze Sapere: classificare e distinguere i conti in base

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL

STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL Dalle indiscrezioni giornalistiche apprendiamo che i lavoratori potrebbero accedere alla pensione con un anticipo fino a 3 anni rispetto al requisito anagrafico

Dettagli

Serie zero *ENUNCIATO* L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente

Serie zero *ENUNCIATO* L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente Serie zero *ENUNCIATO* Materia: Durata: 3 ore L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente l'uno dall'altro. 1. Verifichi di aver ricevuto tutti i documenti d'esame,

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili Ai Signori Clienti Loro Sedi Milano, 1 febbraio 2012 Circolare n. 05/12 pp OGGETTO: Bilancio d esercizio Anno 2011/ Nota Integrativa / Relazione sulla gestione / verbali: C.D.A./Verbali Assemblee Soci

Dettagli

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2011 PRIMA PROVA SCRITTA (23/11/2011) TEMI D ESAME TEMA N. 1 Il candidato sviluppi il tema del fabbisogno finanziario delle imprese, delineandone le origini

Dettagli

ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1

ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1 ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1 BILANCIO ECONOMICO COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO (COSTI) COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO (RICAVI) CONTO ECONOMICO 8.997.231,86 3 CONTO ECONOMICO 8.968.678,53

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013 COMUNICATO STAMPA Azimut Holding, progetto di Bilancio al 31 dicembre 2012: utile netto consolidato doppio rispetto all esercizio precedente con dividendo a 0,55 per azione* Ricavi consolidati: 433,6 milioni

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp06 Agg. n. 013 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A. tramite

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016

COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016 COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CDR ADVANCE CAPITAL SOCIETA QUOTATA ALL AIM ITALIA HA APPROVATO IL BILANCIO 2015 CHE EVIDENZIA UTILE CONSOLIDATO COMPLESSIVO DI GRUPPO

Dettagli

Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale

Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale Attivo pag. 149 Sezione 1 - Cassa e disponibilità liquide - Voce 10 pag. 149 Sezione 2 - Attività finanziarie detenute per la negoziazione - Voce 20 pag.

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Valutazione titoli immobilizzati, crediti e debiti a medio-lungo

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato

Il criterio del costo ammortizzato Paola Costa Il criterio del costo ammortizzato Abstract: A partire dal bilancio 2016 debutta il nuovo criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei debiti, dei crediti e dei titoli immobilizzati.

Dettagli

Regolamento. Dettagli iniziativa "Fineco premia l'amicizia" DESTINATARI DELL'INIZIATIVA MECCANICA DI ADESIONE. Stampa

Regolamento. Dettagli iniziativa Fineco premia l'amicizia DESTINATARI DELL'INIZIATIVA MECCANICA DI ADESIONE. Stampa Fineco - The New Bank : Dettagli iniziativa "Fineco premia l'amicizia" DESTINATARI DELL'INIZIATIVA Potranno aderire all'iniziativa tutti i correntisti Fineco (Host) e le persone da loro segnalate (Guest)

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

Fine esercizio 272.045.791

Fine esercizio 272.045.791 RENDICONTO FINANZIARIO 2002 (in migliaia di euro) GESTIONE REDDITUALE Utile netto 14.361 Rettifiche di valore su immobilizzazioni materiali e immateriali 32.123.692 Rettifiche nette su crediti 806.701

Dettagli

Prova di verifica n. 2

Prova di verifica n. 2 Cognome... Nome... 21 Classe... Data... Prova di verifica n. 2 Calcoli percentuali (diretti, inversi, sopracento e sottocento) e riparti proporzionali (diretti, inversi, composti) Esercizi numerici 1.

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a UNITÀ F Scritture di assestamento, chiusura e riapertura dei conti Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a Scritture di assestamento dei conti Documento Esercizi N.B. Quando non diversamente specificato,

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Sant Angelo Corso Vittorio Emanuele n. 10-92027

Dettagli

REGISTRAZIONE RELATIVA ALL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELL'UE

REGISTRAZIONE RELATIVA ALL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELL'UE REGISTRAZIONE RELATIVA ALL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELL'UE Domande: 1. Quando è necessaria una registrazione nell'ue? 2. Quali conseguenze ha una registrazione nell'ue? 3. Qual è il procedimento di

Dettagli

Esami di Stato per Esperto Contabile I sessione 2015 II prova scritta Traccia 1 (tema estratto) Liquidazione ordinaria, liquidazione coatta amministrativa e fallimento di società in forma di s.r.l.: ambito

Dettagli

Serie zero 2011. Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio

Serie zero 2011. Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio Serie zero 2011 - Enunciato pagina 1 di 25 Serie zero 2011 Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio Per tutti i compiti, consideri quanto segue: Gli effetti fiscali devono essere considerati

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO CHIUSI

PROSPETTI CONTABILI DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO CHIUSI Allegato B PROSPETTI CONTABILI DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO CHIUSI B1. Schema di relazione semestrale dei fondi chiusi RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO... SITUAZIONE PATRIMONIALE AL.../.../... Situazione

Dettagli

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI 1) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Apporto di merci 20.000 2) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Acquisto merci 135.000 3) VE- VE+ +

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE TEMA D ESAME DELL 8 LUGLIO 2003 Cognome e nome: Numero di matricola: ATTENZIONE: ESERCIZI 1 E 2 DA SVOLGERSI SU FOGLIO

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di >> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Santeramo in Colle > Pagina 01

Dettagli

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Sezion Livelli Voce e E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 0 0 E II Tributi 0 0 E III Imposte, tasse e proventi assimilati E III Tributi destinati al finanziamento della

Dettagli

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014 FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS Codice fiscale 90107350564 Partita iva 02109050563 VIA ROMA 24-01100 VITERBO VT Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati Copyright 2008 The Companies srl Capitolo 6 Rimanenze e costo del venduto Problema 6-1 Determinare in base ai dati che seguono i valori alla fine del periodo: del totale delle attività, delle attività

Dettagli

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 Commissioni nette pari a 3,4 milioni di Euro (3,6 milioni di Euro al 30/09/2014) Margine di intermediazione

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 7 LE SCRITTURE CONTABILI I Finanziamenti Le obbligazioni Sono una fonte di finanziamento a medio e lungo termine a cui tipicamente ricorrono le S.p.A.

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALL IMPORT/EXPORT IN EURO E DIVISA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALL IMPORT/EXPORT IN EURO E DIVISA Norme sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari (D.lgs. 1/9/93 n. 385 Delibera CICR 4/3/03 Istruzioni di Vigilanza della Banca d Italia 29/7/2009 e successive modifiche). INFORMAZIONI

Dettagli

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA AI SENSI DELL ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGGE N. 78/2009 CONVERTITO IN LEGGE N. 102/2009 IN MATERIA

Dettagli

Tutorato 5. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali

Tutorato 5. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali cod. 90001 cod. 91070 Tutorato 5 Relatore - Daniela Forlani Anno accademico: 2013-2014

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

CITYBILITY SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

CITYBILITY SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro Sede in 20128 MILANO (MI) VIA PRIVATA STEFANARDO DA VIMERCATE 28 Codice Fiscale 08661120967 - Numero Rea MI 2040976 P.I.: 08661120967 Capitale Sociale Euro 83.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA'

Dettagli

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni norme civilistiche, fiscali,principi contabili nazionali e IAS Classificazione Valutazione: art. 2426 Immobilizzazioni finanziarie Costo: comma 1-3 Circolante Minore tra costo e mercato: comma 9 Università

Dettagli

Analisi dei Valori. Prof. Federico Alvino

Analisi dei Valori. Prof. Federico Alvino Prof. Federico Alvino Lezione XI: obiettivi Rappresentare l attività del sistema aziendale Schematizzare, misurare e interpretare le operazioni 2 Al momento della costituzione dell'azienda vengono conferite

Dettagli

Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Agenda Obiettivi sistema TIT Un esempio TIT a flussi lordi e netti La determinazione dei TIT Le operazioni

Dettagli

Impairment test CGU (40%)

Impairment test CGU (40%) Impairment test CGU (40%) 1. VALORI DELLA CGU E CALCOLO DELL AVVIAMENTO CGU EURO Valore contabile netto attività e passività acquisite (A) 207.206 Rettifiche per calcolare il FV di attività e passività

Dettagli

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011 Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011 Dati finanziari al 30 settembre 2011 Risultato netto consolidato: + 40,1 milioni, + 5% rispetto a 38,1 milioni del 30 settembre 2010 Risultato

Dettagli

SuisServices comprende attualmente i seguenti strumenti di supporto all attività aziendale:

SuisServices comprende attualmente i seguenti strumenti di supporto all attività aziendale: 1 PIATTAFORMA SuisServiices SuisServices è un prodotto comune sviluppato dalla Società degli Impiegati del Commercio (SIC Ticino) in collaborazione con le Scuole Medie di Commercio di Locarno, Lugano e

Dettagli

Contabilità professionisti

Contabilità professionisti Il modulo è orientato agli Studi professionali di qualsiasi dimensione che intendono gestire internamente la propria contabilità. L obbligo contabile per un professionista potrebbe essere soddisfatto con

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

DEBITO MEZZANINO DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE

DEBITO MEZZANINO DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE DEBITO MEZZANINO DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE Il debito mezzanino, o mezzanine financing, è uno strumento di finanziamento che si colloca per remunerazione, modalità di rimborso e durata in una posizione

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 9 giugno 2001) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 7 Sottosistema dei budget operativi e analisi degli scostamenti dei ricavi e dei costi diretti

Dettagli