Parte 1: Riserve occulte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte 1: Riserve occulte"

Transcript

1 Parte 1: Riserve occulte Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 La ditta individuale Martin Zweifel di Sulzbach commercializza strumenti di tutti i tipi. Sono a disposizione i dati della chiusura dei conti al 31 dicembre 2008 e al 31 dicembre 2009, redatte in base alle disposizioni del Codice delle obbligazioni (CO). Gli importi sono espressi in migliaia di franchi. Prepari, a pagina 2, il bilancio ed il conto economico 2009 ai valori reali (true-and-fair view). Gli effetti fiscali devono essere trascurati. Informazioni sulla valutazione delle posizioni di bilancio Delcredere Il delcredere effettivamente necessario ammonta, in entrambi gli anni, al 5% dei debitori da incassare. Scorte Le scorte vengono dapprima sottovalutate del 10%; quindi si effettua la deduzione di un terzo, ammessa fiscalmente. Mobili La valutazione dei beni mobili viene effettuata secondo criteri economici. Veicoli A fine 2009 il valore di utilizzo dei veicoli utilizzati a scopo operativo è di 20 (anno precedente 25). A fine 2009, il valore di vendita sul mercato delle occasioni è di 18 (anno precedente 25). Immobili In entrambi gli anni, il valore reale dell'immobile utilizzato esclusivamente per l'attività aziendale è di Altri impegni A fine 2009 questa posizione contiene impegni non esistenti (fittizi) per 85 (anno precedente 65). In entrambi gli anni la registrazione è stata effettuata nel conto Altri costi d'esercizio. Accantonamenti Secondo le rilevazioni effettuate sui casi di garanzia, è necessario effettuare un accantonamento dello 0.75% dei ricavi fatturati. La formazione e lo scioglimento dell'accantonamento viene effettata nel conto Altri costi d'esercizio.

2 Cognome, nome e numero di candidato pagina 2 Tabella di epurazione Bilanci Chiusura annuale secondo CO Epurazioni Valori reali al Esercizio precedente Mezzi liquidi Debitori Delcredere Scorte Mobili Veicoli 1 1 Immobili Totale attivi Creditori Altri impegni Ipoteca Accantonamenti Capitale proprio Utile d'esercizio Totale passivi Conti economici Chiusura annuale secondo CO Epurazioni Valori reali al Ricavi fatturati /. Riduzione vendite Ricavi diversi = Totale dei ricavi /. Costi delle merci /. Costi del personale /. Costi dei locali /. Altri costi = Utile d'esercizio

3 Cognome, nome e numero di candidato pagina 3 Parte 2: Redditività di un immobile Per valutare l'acquisto di un immobile da locazione dispone delle seguenti informazioni: I ricavi lordi dagli affitti sono stimati a Fr In questo importo sono inclusi Fr di costi accessori. Il prezzo di acquisto è di Fr (incluso il valore del terreno, stimato a Fr ). Il capitale proprio investito è di Fr Viene ripresa un'ipoteca a tasso fisso per un importo di Fr al tasso d'interesse del 4%. L'importo restante viene finanziato con una nuova ipoteca a tasso fisso del 2,5%. Gli ammortamenti sono stimati allo 0,5% del valore dell'immobile. Si devono calcolare altri costi relativi all'immobile di Fr ogni anno. Per l'amministrazione dell'immobile si calcola il 5% dei costi d'esercizio (senza l'amministrazione). a) Calcoli i costi d'esercizio in base alle informazioni fornite. Tabella per il calcolo dei costi d'esercizio annuali Descrizione Importo = Totale dei costi d'esercizio (senza Amministrazione) + Costi amministrativi = Totale dei costi d'esercizio b) Calcoli la redditività lorda con una cifra decimale. Calcolo Redditività in % c) Calcoli la redditività netta con una cifra decimale. Calcolo Redditività in % d) Calcoli la redditività netta del capitale proprio con una cifra decimale. Calcolo Redditività in %

4 Giusta Parte 3: Allegato Cognome, nome e numero di candidato pagina 4 a) Per ogni affermazione sull'allegato di una SA, indichi con una crocetta se è giusta oppure giustifichi perché è sbagliata. N. Affermazione Giustificazione in caso di affermazione sbagliata 1 Le cauzioni e gli impegni per garanzia devono essere indicati separatamente ed in dettaglio nell'allegato. 2 La formazione o lo scioglimento di riserve occulte deve essere indicata nell'allegato, a condizione che l'importo sia considerato importante. 3 Se il conto economico viene redatto secondo la vendita, allora i costi del personale devono essere indicati nell'allegato. 4 L'allegato consente di fornire, ai lettori del bilancio, ulteriori informazioni che sono importanti per la valutazione dell'impresa. 5 E' stata stipulata un'ipoteca di 100 e, per questo importo, è stata costituita una cartella ipotecaria su un immobile che ha un valore di bilancio di 900. Nell'allegato viene indicato l'attivo in pegno con un valore di Nell'allegato deve essere indicato il motivo di un'eventuale rivalutazione di un immobile. b) L'allegato ai conti annuali 2009 dell'impresa quotata in borsa Ferrit AG, con sede a Romanshorn non è ancora stato preparato. Contrassegni gli accadimenti che devono obbligatoriamente essere indicati nell'allegato: Accadimenti Ai membri del consiglio d'amministrazione vengono versati onorari per un ammontare totale di Fr Durante l'assemblea generale straordinaria del 14 ottobre 2009 è stato deliberato un aumento autorizzato di capitale di Fr. 30 milioni. La valutazione delle posizioni di bilancio viene da quest'anno effettuata in base alle norme Swiss GAAP-FER. Le trattative contrattuali sull'acquisto di un nuovo immobile per la produzione nel canton Ticino per Fr. 2,5 milioni sono ad uno stadio molto avanzato. Ad inizio 2009, al presidente del consiglio d'amministrazione è stato concesso un prestito a condizioni non conformi a quelle di mercato. Il prestito è rimborsabile a dicembre Ferrit AG rinuncia ad una parte sostanziale di rimborso di un prestito a favore di un ex membro del consiglio d'amministrazione. La signora Monika Müller detiene il 6% dei diritti di voto di Ferrit AG. Ferrit Stahl AG prevede di versare, nell'esercizio annuale 2009, un dividendo straordinario del 23%. vero

5 Cognome, nome e numero di candidato pagina 5 a) Parte 4: Consorzio Lo studio d'architettura Messner AG, l'impresa di costruzioni Brunner AG e quella di installazioni sanitarie Sondo AG si sono riunite in un consorzio con lo scopo di costruire insieme un immobile abitativo (10 appartamenti ad uso familiare). Il progetto di costruzione è stato ultimato nel I compiti sono ripartiti nel modo seguente: Messner AG: Pianificazione e vendita degli appartamenti, tenuta della contabilità del consorzio Brunner AG: Lavori di costruzione e direzione del cantiere Sondo AG: Installazioni sanitarie ed impianti di riscaldamento Per il consorzio, che è contribuente assoggettato ad IVA, Messner AG gestirà una contabilità separata con il piano dei conti semplificato di seguito riportato: Attivi Banca CS IVA - Imposta precedente Passivi Creditori terzi IVA dovuta Conto corrente Messner AG Conto corrente Brunner AG Conto corrente Sondo AG Costi Costi di costruzione (acquisto del terreno, installazione del cantiere, lavori di costruzione, materiale di costruzione, installazioni sanitarie, installazioni, allacciamenti e riscaldamento) (onorari degli architetti) Onorari Diversi costi di costruzione (interessi, assicurazioni, permessi, energia, emolumenti, ecc.) Imposta sugli utili immobiliari Ricavi Ricavi da vendite a) Contabilizzi i seguenti accadimenti dell'anno 2009 indicando, in ciascuno dei conti riportati a pagina 6, il numero dell'accadimento. Gli importi sono espressi in migliaia. L'eventuale IVA è, di principio, inclusa nell'importo. 1. Il consorzio acquista il terreno per 2'421, pagandolo tramite banca. 2. Gli acquirenti degli appartamenti in PPP (proprietà per piani) versano acconti per 1'614, che sono contabilizzati come ricavi. 3. Il fornitore svizzero di elementi di costruzione invia una fattura di 2' Messner AG invia una fattura per onorari di architettura per un ammontare di Brunner AG invia una fattura di 1'883 per la messa a disposizione dei macchinari edili, per i lavori di scavo e per il materiale per la costruzione degli scantinati. 6. Sondo AG invia una fattura per gli impianti sanitari e di riscaldamento per un ammontare di 1' L'impresa FBB invia una fattura di 1'076 per la fornitura di beton, ghiaia e pietre. 8. Per i premi dell'assicurazione responsabilità civile viene bonificato all'assicurazione l'importo di La banca CS addebita al consorzio gli interessi correnti sul credito di costruzione di Tutti gli appartamenti sono stati venduti. L'importo totale di 10'760 è versato sul conto bancario presso CS. 11. Küchenbau AG emette una fattura di 538 per le installazioni di cucine. 12. Per le tasse di mutazione ed i costi di notariato viene pagato l'importo di 52 (di cui 2 di IVA). 13. Il comune invia una fattura di 200 per l'imposta sugli utili immobiliari. 14. Il conto IVA precedente viene chiuso.

6 Cognome, nome e numero di candidato pagina 6 a) Conti del consorzio N. Banca CS N. N. IVA precedente N. N. Creditori N. N. IVA dovuta N. N. Conto corrente Messner N. N. Conto corrente Brunner N. N. Conto corrente Sondo N. N. Costi di costruzione N. N. Onorari N. N. Diversi costi di costr. N. N. Imposta sugli utili imm. N. N. Ricavi da vendite N. N. Risultato consorzio N.

7 Cognome, nome e numero di candidato pagina 7 b) Prepari il conto economico del consorzio Conto economico del consorzio Importo c) Contabilizzi il risultato e prepari il bilancio di chiusura del consorzio dopo la contabilizzazione dell'utile. Bilancio del consorzio Attivi Importo Passivi Importo d) Contabilizzi la quota di risultato spettante a ciascuno dei tre partner del consorzio. Partner del consorzio Dare Avere Importo

8 Cognome, nome e numero di candidato pagina 8 Parte 5: Registrazioni di chiusura Per la chiusura annuale esterna al , Konkast AG deve contabilizzare le seguenti fattispecie (gli importi sono in migliaia di franchi). L'utile deve essere il più alto possibile, senza violare le disposizioni del codice delle obbligazioni. Utilizzi il piano dei conti riportato a pagina 10, indicando solo i numeri di conto. Nel caso in cui non fosse necessaria nessuna registrazione, scriva "nessuna registrazione". N. Fattispecie Dare Avere Importo 1 Alla data di chiusura è presente una partecipazione (quotata in borsa) che ha un corso di 120; il valore d'acquisto ed il valore contabile sono di In vista degli imminenti lavori di ristrutturazione, il limite di credito presso il CS viene aumentato di 300 ed è ora di 1' Un macchinario per la produzione acquistato ad inizio 2007 è stato sinora ammortizzato in modo degressivo e diretto, del 25% del valore contabile. La direzione dell'azienda ha deciso che a partire dal 2009 l'ammortamento dovrà essere lineare ed indiretto. Il valore contabile ad inizio 2009 ammontava a 450 e la durata di vita è stimata di 8 anni. Corregga il valore d'acquisto del macchinario e registri l'ammortamento per il Il avviene l'accredito bancario presso il CS per gli interessi annuali ed il rimborso di un prestito (il prestito era stato contabilizzato nei titoli): Accredito per interessi 325 Importo del rimborso Totale dell'accredito Il 10 novembre 2009 è stato venduto, in contanti, per 8 un veicolo completamente ammortizzato, in modo diretto. La registrazione viene contabilizzata per errore nel modo seguente: "Mezzi liquidi a Ammortamenti". Corregga questa registrazione. 6 I lavori di manutenzione sono sempre stati trascurati e si ritiene che nel 2010 debbano essere effettuati importanti interventi di manutenzione per il mantenimento del valore dell'immobile. L'importo di queste manutenzioni sull'immobile ad utilizzo misto è di 820. La metà dei costi previsti deve essere posta a carico dell'esercizio annuale In base alle condizioni contrattuali si deve ricevere da un fornitore di merci un bonus sulla cifra d'affari relativa agli acquisti effettuati nel L'importo si situa tra 10 e La fattura per la riparazione dell'ascensore per persone situato nell'immobile ad uso misto non è ancora arrivata. Si stima che l'importo della fattura si situi tra 24 e 28.

9 Cognome, nome e numero di candidato pagina 9 N. Fattispecie 9 Il 12 gennaio 2010 un collaboratore ha dovuto essere licenziato con effetto immediato. Egli ci minaccia di un'azione legale. In base ad altri casi simili, stimiamo che i costi per l'avvocato e per l'indennità di salario siano di Secondo i rilevamenti interni del reparto del personale, a fine 2009 vi sono vacanze ed ore supplementari dovute per 56 (non si devono considerare gli oneri sociali). All'inizio dell'anno il credito per vacanze ed ore supplementari era di I titoli contenuti nel conto Titoli sono stati sinora iscritti a bilancio al valore d'acquisto di 719 (nessuna rettifica di valore). Registri eventuali rettifiche di valore e delimitazioni temporali in base al seguente inventario: 100 azioni ED Holding, Langnau prezzo d'acquisto 0.79/azione, corso secondo Luzerner Regiobank 0.90/azione, non quotata in borsa 2% prestito obbligazionario ZKB, nominale 400, durata , scadenza interessi 31.3, corso 102% 200 azioni XY AG, prezzo d'acquisto 1,2/azione, corso medio di borsa 1,1/azione 12 Il è stato pagato e contabilizzato erroneamente nel conto economico un importo di 13 per il premio dell'assicurazione responsabilità civile per l'anno 2010 dei veicoli. 13 I collaboratori della vendita hanno partecipato ad un corso di formazione durante il mese di dicembre. La fattura dell'organizzatore non è ancora pervenuta. L'offerta indica un importo di All'azienda viene addebitato l'affitto annuale figurativo di 180. Dare Avere Importo 15 Il riceviamo dall'ufficio esecuzioni di Thun un attestato di carenza beni di 5 per un debitore. 16 Il 1 luglio 2009 la banca ci ha concesso un prestito operativo di 600 e lo ha accreditato sul nostro conto corrente. Il tasso d'interesse è del 5% ed è pagabile annualmente, in modo posticipato. 17 Abbiamo ricevuto la fattura di Landi, Uster di 6 per rifornimenti di benzina effettuati nel mese di dicembre. Spazio per i calcoli (non viene valutato).

10 Cognome, nome e numero di candidato pagina 10 Piano dei conti di Konkast AG 1 Attivi 2 Passivi 3 Ricavi operativi 7 Gestioni accessorie 10 Attivo circolante 20 Capitale di terzi 3000 Vendita di prodotti finiti 740 Ricavi finanziari 100 Mezzi liquidi 200 Capitale di terzi a breve term Vendita merci 7420 Ricavi da titoli 1000 Cassa 2000 Creditori CHF 3600 Ricavi finanziari operativi 7430 Costi per titoli 1020 Banca CS 2010 Creditori EURO 3700 Commesse interne 7440 Ricavi da partecipazioni 1060 Titoli 2200 IVA dovuta 3800 Variazioni scorte 7450 Costi per partecipazioni 1169 Rettifica valore titoli 2210 Creditori assicurazioni sociali 3910 Assestamento delcredere 7480 Altri ricavi finanziari 2230 Dividendi 3920 Perdite su debitori 7490 Altri costi finanziari 110 Crediti 2231 Impegni per leasing 3990 Altre riduzioni dei ricavi 1100 Debitori 2300 Transitori passivi 750 Risultato dell'immobile 1110 Debitori dubbiosi 2310 Vacanze e ore supplementari 4 Costi delle materie prime e delle 7500 Ricavi dall'immobile 1119 Delcredere 2330 Accantonamenti a breve term. merci 7510 Interessi ipotecari 1170 Imposta precedente (IVA) 4000 Costo delle materie prime 7520 Ammortamento immobili 1180 Imposta preventiva Capitale di terzi a lungo term Costo delle merci 7530 Altri costi dell'immobile 1190 Transitori attivi 2400 Prestiti passivi 4600 Riduzione dei costi (incluse prov Ipoteche vigioni) 790 Alienazione immobilizzazioni 120 Scorte 2445 Prestiti obbligazionari 5 Costi del personale 7900 Utile da vendita immobilizz Scorta di merci 2600 Accantonamenti a lungo termine 5000 Salari 7910 Perdita da vendita immobilizz Scorta di materie prime 5700 Oneri sociali 1260 Scorta di prodotti finiti 5800 Altri costi del personale 14 Attivo fisso 28 Capitale proprio 6 Altri costi d'esercizio 8 Gestione straordinaria 140 Immobilizz. finanziarie 2800 Capitale azionario 6000 Costi dei locali 8000 Ricavi straordinari 1400 Partecipazioni 2900 Riserva legale 6100 Manutenzioni e riparazioni 8010 Costi straordinari 1409 Rett. valore partecipazioni 2910 Riserve libere 6160 Leasing macchinari 8200 Ricavi estranei 2990 Utile riportato / Perdita riportata 6260 Leasing veicoli 8210 Costi estranei 150 Immobilizz. mobiliari 6300 Assicurazioni 8900 Imposte 1500 Macchine 6400 Energia 1501 Macchine in Leasing 6420 Costi dei veicoli 1509 Rettifica valore macchine 6500 Costi amministrativi 6600 Pubblicità 160 Immobili 6700 Altri costi d'esercizio 1600 Terreno 6800 Costi finanziari operativi 1610 Immobile (utilizzo misto) 6900 Ammortamenti 1619 Rettifica valore immobile

Parte 1: Registrazioni di chiusura in una società anonima (5 punti)

Parte 1: Registrazioni di chiusura in una società anonima (5 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 9 Indicazioni generali Energy Saving AG, un azienda molto promettente attiva nell ambito delle soluzioni per il risparmio energetico, è stata fondata il

Dettagli

Compito 1: Registrazioni presso FABRIKATE AG

Compito 1: Registrazioni presso FABRIKATE AG Cognome, nome e numero di candidato pag. 1 Il tema d'esame è composto da tre compiti indipendenti l'uno dall'altro. Il numero di righe previsto per le registrazioni contabili non corrisponde necessariamente

Dettagli

a) Contabilizzi le seguenti operazioni del mese di dicembre 20_8. # Testo Conto dare Conto avere Importo Punti

a) Contabilizzi le seguenti operazioni del mese di dicembre 20_8. # Testo Conto dare Conto avere Importo Punti Cognome, nome e numero di candidato pag. 1 Compito 1: Registrazioni presso FABRIKATE AG FABRIKATE AG è un'azienda industriale e commerciale, che chiude i propri conti annuali al 31 dicembre. Per questo

Dettagli

Parte 1: Epurazione dei conti consolidati (4,5 punti)

Parte 1: Epurazione dei conti consolidati (4,5 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 9 Parte 1: Epurazione dei conti consolidati (4,5 punti) La casa madre M ha acquistato il 01.01.20_1 tutte le azioni della società controllata T al prezzo

Dettagli

I risultati dei calcoli devono sempre essere arrotondati all intero, secondo l uso commerciale.

I risultati dei calcoli devono sempre essere arrotondati all intero, secondo l uso commerciale. Cognome, nome, numero di candidato pagina 1 di 11 Indicazioni generali I risultati dei calcoli devono sempre essere arrotondati all intero, secondo l uso commerciale. Se per una fattispecie non è necessario

Dettagli

Serie zero Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio

Serie zero Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio Serie zero 2011 - Soluzione pagina 1 di 36 Serie zero 2011 Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio Serie zero 2011 - Soluzione pagina 2 di 36 Tenuta dei conti in casi speciali Costituzione

Dettagli

Compito 1: Domande su Swiss GAAP FER (12 punti)

Compito 1: Domande su Swiss GAAP FER (12 punti) Cognome, nome, numero di candidato pagina 1 di 5 Compito 1: Domande su Swiss GAAP FER (12 punti) Risponda alle domande poste e giustifichi la sua risposta indicando la raccomandazione Swiss GAAP FER applicata,

Dettagli

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi ed indici

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi ed indici Cognome, nome e numero di candidato pag. 1 Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi ed indici Lei è stato assunto come consulente di PlanetBossi AG. Durante la prima riunione, le è stato presentato il

Dettagli

Compito 1: Conti consolidati (8 punti)

Compito 1: Conti consolidati (8 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 7 Compito 1: Conti consolidati (8 punti) Il 01.01.20_1 la Holding H ha acquistato, al prezzo di 300, una quota del 60% del capitale della società figlia

Dettagli

Parte 1: Epurazione secondo Swiss GAAP FER (6 punti)

Parte 1: Epurazione secondo Swiss GAAP FER (6 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 7 Parte 1: Epurazione secondo Swiss GAAP FER (6 punti) Sweet Holding AG ha acquistato il 01.01.20_1 tutte le azioni di Schoggi AG per 450. In base alle informazioni

Dettagli

Compito 1: Budgeting (9 punti)

Compito 1: Budgeting (9 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 8 Compito 1: Budgeting (9 punti) Rediga, nei fogli di soluzione contenuti nelle prossime pagine, il preventivo (budget) di TwinEagles AG. Tutti i valori

Dettagli

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti)

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 8 Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Presenti a pagina 2 il conto dei flussi di mezzi liquidi dell impresa farmaceutica FirstAid AG. Il

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 16 maggio 2009) TEMPO

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 21 maggio 2005) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Compito 1: Pianificazione finanziaria

Compito 1: Pianificazione finanziaria Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 Compito 1: Pianificazione finanziaria Pussycat AG è un grossista di articoli per animali domestici. Prepari la pianificazione globale per gli anni da 20_1 a

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati

Dettagli

Contabilità a costi normali

Contabilità a costi normali Cognome, nome, numero di candidato pagina 1 di 8 Contabilità a costi normali Blasius AG produce soffiatori per fogliame, con integrate le funzioni d aspirazione e di triturazione. I due modelli e sono

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1 No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere 1 ACQUISTI DEBITI F/P acquisto scarpe a credito 10'965.00 10'965.00 2 AFFITTI BANCA saldo affitto con banca 6'000.00

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 8 giugno 2002) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Compito 1: Preparazione del bilancio e del conto economico, incluse registrazioni di chiusura (10 punti)

Compito 1: Preparazione del bilancio e del conto economico, incluse registrazioni di chiusura (10 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 11 Compito 1: Preparazione del bilancio e del conto economico, incluse registrazioni di chiusura (10 punti) Il direttore dell impresa commerciale Ravi AG,

Dettagli

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2010 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2010 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE TRACCE PROVE SCRITTE I SCRITTO La Baracca S.p.A. presentava al 01.01.2007 la seguente situazione patrimoniale: Cassa e Banca c/c 2.000 Debiti vs. fornitori 7.000 Crediti vs. clienti 6.000 Fondo svalutazione

Dettagli

Modello di piano contabile

Modello di piano contabile Modello di piano contabile delle organizzazioni mantello della costruzione di abitazioni di utilità pubblicapagina1/9 Modello di piano contabile Gruppi di conti nel conto annuale Codificazione dei conti

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 3 giugno 2000) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 26 maggio 2007) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Compito 1: Bilancio commerciale 1 (BC 1) e Bilancio commerciale 2 (BC 2)

Compito 1: Bilancio commerciale 1 (BC 1) e Bilancio commerciale 2 (BC 2) Cognome, nome e numero di candidato pag. 1 Indicazioni preliminari I compiti da 1 a 4 sono indipendenti l uno dall altro. Il Bilancio e il Conto economico costituiscono due ambiti di contabilizzazione

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 21 maggio 2011) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 14 giugno 2003) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2010

Bilancio ordinario al 31/12/2010 MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B - 20123 - MILANO (MI) Codice fiscale: 00421900283 Partita IVA: 12343040155 Capitale sociale: Euro 700.000,00 Capitale versato: Euro 700.000,00 Registro imprese

Dettagli

Soluzione. Soluzione 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti)

Soluzione. Soluzione 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) pagina 1 di 7 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Conto dei flussi di mezzi liquidi 20_2 Cash flow diretto 20_2 (non richiesto) Cash flow da attività operativa Pagamenti dei clienti 805 Utile

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Costituzione Spa 1 Vincolo 25% 2 Versamento restante parte del capitale sociale 3 Registrazione fattura acquisto merci con IVA 4 Registrazione fattura vendita merci con IVA 5 Registrazione fatture da ricevere

Dettagli

Compito 1: Perimetro di consolidamento

Compito 1: Perimetro di consolidamento Compito 1: Perimetro di consolidamento Di seguito è riportato l organigramma della Holding H con le quote percentuali di partecipazione al capitale delle società da A a E. Sono tutte società anonime. H

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 27 maggio 2011

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 27 maggio 2011 ESERCIZIO 1 RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 27 maggio 2011 Il candidato presenti le rilevazioni in P.D. dei fatti di gestione dell anno 2010, relativi alla società Hamburger spa (i calcoli

Dettagli

Associazione Kam For Sud

Associazione Kam For Sud Associazione Kam For Sud Lugano Conto annuale 2016 al 31.12.2016 Bilancio 2016 Conto economico 2016 Allegato e Nota integrativa Prospetto di variazione del capitale Lugano 15 marzo 2017 BILANCIO in CHF

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 10 settembre 2012

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 10 settembre 2012 Esercizio 1 RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 10 settembre 2012 Dalla situazione contabile dell azienda industriale Cielo spa in data 01/01/2011 risultano, tra gli altri, i seguenti conti:

Dettagli

Parte 1: Investimento (6 punti)

Parte 1: Investimento (6 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 9 Parte 1: Investimento (6 punti) Luxa AG ha l opportunità di introdurre un nuovo prodotto. Il volume del mercato è di 60 000 unità l anno e si stima che

Dettagli

X+1 X B) Immobilizzazioni I. Immateriali 3) Diritti di brevetto industriale

X+1 X B) Immobilizzazioni I. Immateriali 3) Diritti di brevetto industriale Jazzy S.P.A Bilancio d'esercizio al 31/12/x+1 (Importi in unità di Euro) STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti - Non richiamati X+1 X 75.000 75.000 B) Immobilizzazioni

Dettagli

Associazione Kam For Sud

Associazione Kam For Sud Associazione Kam For Sud Lugano Conto annuale 2017 al 31.12.2017 Bilancio 2017 Conto economico 2017 Allegato Prospetto di variazione del capitale Lugano 25 maggio 2018 BILANCIO in CHF 100 Liquidità 1 141

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Gli effetti a bilancio di alcune operazioni

Ragioneria Generale e Applicata. Gli effetti a bilancio di alcune operazioni Gli effetti a bilancio di alcune operazioni 1 1. Acquisto e vendita di merci Con riguardo agli esercizi 2007 e 2008, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono

Dettagli

Compito 1: Perimetro di consolidamento

Compito 1: Perimetro di consolidamento Compito 1: Perimetro di consolidamento Di seguito è riportato l organigramma della Holding H con le quote percentuali di partecipazione al capitale delle società da A a E. Sono tutte società anonime. H

Dettagli

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2013 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2013 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE TRACCE PROVE SCRITTE II SCRITTO Traccia 1 Si illustrino i tratti maggiormente caratterizzanti della disciplina speciale dell'impresa artigiana. Traccia 2 Si illustri la disciplina dei poteri amministrativi

Dettagli

Durata dell esame: 90 minuti. Cognome e nome: Firma correttrice/correttore 1: Firma correttrice/correttore 2:

Durata dell esame: 90 minuti. Cognome e nome: Firma correttrice/correttore 1: Firma correttrice/correttore 2: Esame professionale superiore 2017 Economista aziendale PMI con diploma federale Tematica D Soluzioni Durata dell esame: 90 minuti N o di candidata/candidato: Cognome e nome: Punteggio massimo possibile:

Dettagli

III prova. II sessione II prova. I Prova

III prova. II sessione II prova. I Prova II sessione 2012 I Prova Tema n.1 " Il candidato descriva i criteri di valutazione delle immobilizzazioni materiali ed indichi la relativa rappresentazione nel bilancio in forma ordinaria e in forma abbreviata".

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Il candidato proceda alla rilevazione in PD delle scritture di gestione

Dettagli

CONTABILITA Fila A Nome studente:

CONTABILITA Fila A Nome studente: Registrazioni contabili varie di riepilogo: 1. Trasferimento per contati (Chf. 500.00) sul conto postale. 2. Fatturo Chf. 2,500.00 per vendita merce il Signor Rossi. 3. Il titolare paga di tasca propria

Dettagli

Modifica del capitale azionario Riacquisto di azioni Titoli Leasing

Modifica del capitale azionario Riacquisto di azioni Titoli Leasing Esame professionale di Specialista in finanze e contabilità 2008 Tema 1 pagina 1 Modifica del capitale azionario Riacquisto di azioni Titoli Leasing Indicazioni preliminari Questo compito consiste in quattro

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 20 settembre 2012 ESERCIZIO 1 Il candidato presenti le rilevazioni in P.D. dei fatti di gestione dell anno 2012, relativi alla società Monet spa (i calcoli

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati in migliaia

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1. Soluzione Quesito a) 1. c 2. b, c 3. c. Anche la b può essere considerata valida, se si esclude la possibilità che l attività venga svolta nella forma di attività commerciale. 4. c 5. a 6.

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1. Soluzione Quesito a) 1. c 2. b, c 3. c. Anche la b può essere considerata valida, se si esclude la possibilità che l attività venga svolta nella forma di attività commerciale. 4. c 5. a 6.

Dettagli

Tabella 1. Stato Patrimoniale. Crediti vs soci Capitale sociale Immobilizzazioni materiali nette Riserve 26.

Tabella 1. Stato Patrimoniale. Crediti vs soci Capitale sociale Immobilizzazioni materiali nette Riserve 26. Esercizio 1. Contabilità esterna Il bilancio della società NALIM SPA, al 31.12.2002, presenta lo Stato Patrimoniale riportato in Tabella 1. (dati espressi in euro). Dalla nota integrativa, si evince che:

Dettagli

LEONIA SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2014

LEONIA SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 02287710806 Rea 159393 Sede in VIA B. BUOZZI N.5/I - 89123 REGGIO DI CALABRIA (RC) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 di cui Euro 2.880.000,00 versati Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 08/06/2016

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 08/06/2016 In data 3/3 viene costituita una s.n.c. con un Capitale Sociale di 250.000 cosi suddiviso: Sig. Landi 20% Sig. Mauri 30% Sig. Castaldi 50% Il sig. Landi conferisce denaro in un conto corrente bancario.

Dettagli

Bilancio ex art e seguenti del Codice Civile

Bilancio ex art e seguenti del Codice Civile Bilancio ex art. 2423 e seguenti del Codice Civile ALLEGATO A STATO PATRIMONIALE Es. 31/12/2013 Es. 31/12/2012 ATTIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 di cui già richiamati: 0 B)

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2013

BILANCIO AL 31/12/2013 Reg. Imp. 11964270158 Rea MI - 1513349 CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST MILANO Via Valassina, 1 20037 PADERNO DUGNANO (MILANO) Codice fiscale e partita IVA 11964270158 BILANCIO AL 31/12/2013

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO. CORSO DI CONTABILITÀ E BILANCIO (Anno Accademico 2017/2018)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO. CORSO DI CONTABILITÀ E BILANCIO (Anno Accademico 2017/2018) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI CONTABILITÀ E BILANCIO (Anno Accademico 2017/2018) Il caso C&B S.p.A. Scritture di chiusura, problematiche di valutazione

Dettagli

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA PROF. MAURO PAOLONI ESERCITAZIONE A.A. 2006-2007 Esercizio n. 1 Le merci acquistate nel corso dell esercizio dalla società Bullet S.p.A. sono transitate

Dettagli

Situazione patrimoniale al 31/12/n

Situazione patrimoniale al 31/12/n 5. IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 5.2 calcolo del risultato economico d esercizio ( ) Situazione economica Costi per acquisto di merci 420

Dettagli

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento.

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento. La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento. A) VALORE DELLA PRODUZIONE Ricavi delle vendite e delle prestazioni 64.000.000 Variazione rimanenze

Dettagli

Finanza e contabilità. Calcolo a costi completi. Punteggio 16 di 100

Finanza e contabilità. Calcolo a costi completi. Punteggio 16 di 100 Esame federale per l attestato professionale di specialista in finanze e contabilità 2003 Esame federale per l attestato professionale di contabile 2003 Finanza e contabilità Tema 4 Durata Calcolo a costi

Dettagli

Esercizi su riclassificazione bilancio

Esercizi su riclassificazione bilancio Esercizi su riclassificazione bilancio ESERCIZIO 1 Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU RICLASSIFICAZIONE E INDICI BILANCIO Si ricostruisca lo stato patrimoniale ed il conto economico della

Dettagli

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore Banca Coop SA

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore Banca Coop SA Indici Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view Struttura del capitale 2015 2014 Numero di azioni 16 875 000 16 875 000 Valore nominale per azione in CHF 20,00 20,00 Capitale

Dettagli

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato BILANCIO DAL 10 NOVEMBRE 2009 AL 31 DICEMBRE 2010 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2014

BILANCIO AL 31/12/2014 Reg. Imp. 1196427158 Rea MI 1513349 CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST MILANO Via Vittorio Veneto, 18 226 NOVATE MILANESE (MI) Codice fiscale e partita IVA 1196427158 BILANCIO AL 31/12/214 Stato

Dettagli

Allegato 1: Struttura della contabilità (art. 17)

Allegato 1: Struttura della contabilità (art. 17) Allegato : Struttura della contabilità (art. 7) (Stato gennaio 05). Beni patrimoniali I beni patrimoniali vengono suddivisi come segue: a) liquidità e investimenti di denaro a breve termine; b) crediti;

Dettagli

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE.

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. CASO DELTA 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. 1. Si costituisce una S.p.A. con capitale sociale

Dettagli

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl Sede in Via San Giovanni sul Muro 2-20100 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 20,000 i.v. Codice Fiscale 05877410968 SOCIETA A SOCIO UNICO soggetta all attivita

Dettagli

Finanza e contabilità, controlling

Finanza e contabilità, controlling Esame professionale superiore 2017 Economista aziendale PMI con diploma federale Tematica D Durata dell esame: 90 minuti N o di candidata/candidato: Cognome e nome: Punteggio massimo possibile: 90 Punteggio

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 04 giugno 2013

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 04 giugno 2013 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 04 giugno 2013 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Dalla situazione contabile dell azienda industriale Mango s.p.a. in

Dettagli

No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere 1 GESTIONE IMMOBILI DEBITI F/P 2' ' STIPENDI, SALARI 4'000.

No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere 1 GESTIONE IMMOBILI DEBITI F/P 2' ' STIPENDI, SALARI 4'000. SOLUZIONE ESERCIZIO 1 Giornale della Ditta : Petrini Lavanderia No. Conto addebitato Conto accreditato Testo CHF Dare CHF Avere 1 GESTIONE IMMOBILI DEBITI F/P 2'400.00 2'400.00 2 STIPENDI, SALARI 4'000.00

Dettagli

Con riferimento ai principi contabili nazionali e internazionali, il candidato illustri i criteri di determinazione dell area di consolidamento e i

Con riferimento ai principi contabili nazionali e internazionali, il candidato illustri i criteri di determinazione dell area di consolidamento e i Con riferimento ai principi contabili nazionali e internazionali, il candidato illustri i criteri di determinazione dell area di consolidamento e i metodi di consolidamento delle partecipazioni di controllo

Dettagli

ATC ESERCIZIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

ATC ESERCIZIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 ATC ESERCIZIO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di ATC S.P.A. Sede in Via Leopardi 1-19124 La Spezia (SP) Capitale sociale Euro 3.500.000,00 I.V. Reg. Imp. 01222260117 - Rea 110812 Bilancio

Dettagli

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) 2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) Stato patrimoniale Costi di pubblicità = Costo storico fondo ammortamento = 24 400 12 200 = 12 200 Impianti e macchinari = Costo

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 22 maggio 2010) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 15 maggio 2004) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' n+1 n Δ Cassa e banche 250,00 100,00 150,00 Crediti verso clienti 500,00 400,00 100,00 Rimanenze 700,00 600,00 100,00 Risconti attivi 10,00

Dettagli

SALERNO ENERGIA DISTRIBUZIONE S.P.A.

SALERNO ENERGIA DISTRIBUZIONE S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA PASSARO N. 1-84134 SALERNO (SA) Capitale sociale Euro 18.126.276,00 di cui Euro 18.126.176,00

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIA FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 283.265,68 I.V. Bilancio al 30/06/2016 Stato patrimoniale attivo 30/06/2016 31/12/2015

Dettagli

Chiusura e riapertura dei conti

Chiusura e riapertura dei conti F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Chiusura e riapertura dei conti Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: vita utile; ammortamento a quote costanti; valore residuo del bene;

Dettagli

Situazione patrimoniale situazione economica patrimonio netto risultato economico di esercizio (utile o perdita)

Situazione patrimoniale situazione economica patrimonio netto risultato economico di esercizio (utile o perdita) Situazione patrimoniale situazione economica patrimonio netto risultato economico di esercizio (utile o perdita) Caso 01 ditta Medda In data 01 11 2015 si costituisce la ditta individuale Medda con l'

Dettagli

Assestamento II F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Assestamento II F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Assestamento II Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: risconti attivi e passivi; fatture da ricevere; ratei passivi e attivi. Di seguito viene

Dettagli

VERIFICA SECONDA COMMERCIO (CONTABILITA + CALCOLO)

VERIFICA SECONDA COMMERCIO (CONTABILITA + CALCOLO) 1. CONTO PRIVATO VERIFICA SECONDA COMMERCIO (CONTABILITA + CALCOLO) Il capitale proprio dei due soci Bernardi e Rossari è pari a CHF 200,000.00 ciascuno. Il conto privato di Bernardi si presenta in questo

Dettagli

3. STATO PATRIMONIALE

3. STATO PATRIMONIALE 3. STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO precedente B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 187 5. Altri costi pluriennali 9 10 189 190 C. INVESTIMENTI I -

Dettagli

Bilancio al Valori espressi in EURO (unità) Stato patrimoniale attivo

Bilancio al Valori espressi in EURO (unità) Stato patrimoniale attivo Reg.Imp. 04993770967 Rea 1818524 MI FONDAZIONE MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA Sede in CINISELLO BALSAMO (MI) VIA FROVA 10 Fondo in dotazione Euro 100.000,00 Codice fiscale 94598490152 Partita I.V.A.

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata

Ragioneria Generale e Applicata Gli effetti a bilancio di alcune operazioni 1 1. Acquisto e vendita di merci Con riguardo agli esercizi 2007 e 2008, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono

Dettagli

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore Indici Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view Struttura del capitale 2012 2011 2010 Numero di azioni 16 875 000 16 875 000 16 875 000 Valore nominale per azione in CHF

Dettagli

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002 Bilancio in forma abbreviata AGENZIA ISOLA S.R.L.-UNIPERSONALE Sede: P.ZZA 7 MARTIRI, 7 - TERNO D'ISOLA (BG) Capitale Sociale 10400 i.v. Registro Imprese di BERGAMO 02516910169 - R.E.A. 301301 Codice fiscale

Dettagli

Sede in VIA STEFANO PASSARO SALERNO (SA) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al 31/12/2012

Sede in VIA STEFANO PASSARO SALERNO (SA) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al 31/12/2012 Reg. Imp. 00182440651 Rea 262174 Società soggetta a direzione e coordinamento da parte del Comune di Salerno ai sensi dell art. 2497 bis del Codice Civile Società unipersonale Sede in VIA STEFANO PASSARO

Dettagli

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011 ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA Reg. Imp. 00304790538 Rea 83135 Sede in VIA MAMELI 10-58100 GROSSETO (GR) Capitale sociale Euro 1.730.520,00 I.V. Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI 1. Acquisto e vendita Con riguardo agli esercizi 2003 e 2004, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono interessate

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 12 settembre 2011 Esercizio 1 Il candidato presenti le rilevazioni in P.D. dei fatti di gestione dell anno 2010 relativi alla società Klimt Spa : 1. 19/01

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0 B O D I N O E N G I N E E R I N G S. R. L Sede in ROMA - ST.COMM.PERRONE V.CATONE, 15 Capitale Sociale versato Euro 2.119.500,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di ROMA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2013

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. Rea 143631 CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE Sede in PIAZZALE DE MATTHAEIS 41-03100 FROSINONE (FR) Capitale sociale Euro 435.027,01 DI CUI EURO 426.262,19 VERSATI Bilancio al 31/12/2013

Dettagli

Dati finanziari Informazioni aziendali Conto di gruppo consolidato Conto annuale

Dati finanziari Informazioni aziendali Conto di gruppo consolidato Conto annuale Dati finanziariabb:layout 1 22/04/09 10:23 Pagina 1 Prestito obbligazionario 4% Prestito 2009 / 2019 di CHF 7 000 000.- con diritto di aumento fino a CHF 9 500 000.- No. Valore: CH10113541 / portatore

Dettagli

Bilancio al 31/12/2011

Bilancio al 31/12/2011 ALBO COOP. N. A148178 Sede in VIA PIAVE N. 39-31100 TREVISO (TV) Capitale sociale variabile Bilancio al 31/12/2011 Reg. Imp. 03586600268 Rea 282423 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010 A) Crediti

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 25 Giugno 2014

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 25 Giugno 2014 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 25 Giugno 2014 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Si proceda alla rilevazione in P.D. dei fatti di gestione dell anno

Dettagli

Bilancio d esercizio al

Bilancio d esercizio al Bilancio d esercizio al 31.12.213 Stato patrimoniale Conto economico Bilancio 213 SASA SpA-AG Pagina 1 di 6 BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/213 Riclassificato ai sensi del D.Lgs.n. 127/1991 e successive

Dettagli