Modulo didattico 5 Apparato cardiovascolare e piante medicinali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo didattico 5 Apparato cardiovascolare e piante medicinali"

Transcript

1 1 Modulo didattico 5 Apparato cardiovascolare e piante medicinali 6. Monografie gemmoterapici Pag. 6.1 Aesculus hippocastanum Castanea vesca Crataegus oxyacantha Sorbus domestica 6

2 2 Aesculus hippocastanum M.G. 1DH Nome botanico: Aesculus hippocastanum L. Nome comune: Ippocastano Famiglia: Hippocastanaceae Parte utilizzata: gemme Organotropismo: vasi venosi. Proprietà: migliora la circolazione venosa. Uso clinico: Le gemme dell Ippocastano sembrano essere la parte più attiva della pianta: grazie all'azione venotonica e vasculoprotettiva sono in grado di determinare a livello della microcircolazione si verifica una normalizzazione della permeabilità e un aumento della resistenza capillare che, oltre a diminuire la fragilità dei capillari stessi, contribuisce alle notevoli capacità vasoprotettive, antiessudative e antiedemigene. È importante segnalare, inoltre, che il gemmoderivato a differenza delle altre forme galeniche, presenta un minor tempo di latenza nel manifestare la risposta terapeutica. Per queste caratteristiche, ad esempio, la sua prescrizione risulta particolarmente utile nel trattamento della crisi emorroidaria ove può affiancare anche la terapia farmacologica classica. Il gemmoderivato, a giudizio medico, può essere assunto in gravidanza. Posologia: Aesculus hippocastanum M.G.1DH: 50 gocce, diluite in acqua e sorseggiate lentamente, 1-2 volte al dì Sorbus domestica M.G.1DH e Castanea vesca M.G.1DH: insufficienza veno-linfatica Alnus glutinosa M.G.1DH: tromboflebite Controindicazioni: al momento attuale non segnalate. Come per tutte le preparazioni alcoliche, l uso non è sconsigliato in caso di epatopatie. Avvertenze: i soggetti sensibili alla glicerina (una delle sostanze che costituiscono il solvente)possono manifestare reazioni allergiche( sensazioni di malessere, vampate di calore, senso di oppressione a livello del capo): sospendere il trattamento Gravidanza e allattamento: uso compatibile (prescrizione medica) Tabella: confronto MG/TM Parte utilizzata Azione Aesculus hippocastanum MG 1DH Aesculus hippocastanum TM Gemma fresca antiedemigena flebotonica antinfiammatoria astringente e decongestionante (minor tempo di latenza nel manifestare l azione rispetto alla T.M.) Seme con il tegumento antiedemigena flebotonica antinfiammatoria astringente e decongestionante

3 3 Castanea vesca M.G. 1DH Nome botanico: Castanea vesca Gaertner (syn) = C.sativa Miller Nome comune: Castagno Famiglia: Fagaceae Parte utilizzata: gemme Organotropismo: vasi linfatici. Proprietà: drenante elettivo vasi linfatici arti inferiori. Uso clinico Le gemme di Castanea vesca manifestano un organotropismo elettivo nei confronti dei vasi linfatici a livello dei quali esplicano azione di drenaggio (diminuzione stasi linfatica). Nel trattamento dell'insufficienza veno-linfatica degli arti inferiori e nel trattamento della cellulite viene generalmante associato a Sorbus domestica M.G.1DH, drenante dei vasi venosi, di cui completa l azione. Associato ad Aesculus hippocastanum M.G.1DH risulta efficace nelle ulcere varicose e nell'eritema eczematoso periulceroso; si consiglia di assumere il gemmoderivato la sera, prima del riposo notturno. Posologia: Castanea vesca M.G.1DH, 50 gocce, diluite in acqua e sorseggiate lentamente, 1-2 volte al dì Aesculus hippocastanum M.G.1DH: insufficienza venosa arti inferiori Sorbus domestica M.G.1DH: insufficienza venosa arti inferiori, cellulite Controindicazioni Al momento attuale non segnalate. Come per tutte le preparazioni alcoliche, l uso non è sconsigliato in caso di epatopatie. Avvertenze I soggetti sensibili alla glicerina (una delle sostanze che costituiscono il solvente)possono manifestare reazioni allergiche( sensazioni di malessere, vampate di calore, senso di oppressione a livello del capo): sospendere il trattamento. Gravidanza e allattamento Uso compatibile (prescrizione medica). Tabella: confronto MG/TM Parte utilizzata Azione Castanea vesca MG 1DH Gemma fresca drenante elettivo vasi linfatici arti inferiori Castanea vesca TM Foglia fresca attività bechica ed espettorante

4 4 Crataegus oxyacantha M.G. 1DH Nome botanico: Crataegus monogyna Jacquin = Crataegus oxyacantha (L.) Jacquin (syn.) Nome comune: Biancospino Famiglia: Rosaceae Parte utilizzata: giovani getti Organotropismo: apparato cardiovascolare, sitema nervoso. Proprietà: azione sedativa, normotensiva e antispasmodica. Uso clinico I giovani getti del Biancospino sono considerati un importante medicamento del sistema cardiovascolare, nei confronti del quale manifestano azione sedativa e di regolazione dell'attività cardiaca, normotensiva e antispasmodica. Il gemmoderivato può essere utilmente prescritto in caso di aritmie funzionali quali tachicardia, extrasistoli, eretismo cardiaco in genere. Grazie all'azione di tipo sedativo-ansiolitico è particolarmente utile nelle forme di eretismo cardiaco accompagnate da angoscia (ansietà precordiale sine materia) e come ansiolitico e blando antidepressivo nei disturbi del sonno spesso presenti. Viene segnalato, inoltre, un organotropismo elettivo per i vasi coronarici: il conseguente miglioramento dell'irrorazione coronarica contribuisce a mantenere la pervietà vascolare e può contribuire a prevenire la formazione di microtrombi. Nell'insufficienza cardiaca dell'anziano (cuore affaticato ed accelerato) può rinforzare l attività del miocardio ( attività inotropa positiva e cronotropa negativa). In caso di ipertensione, in particolare se il paziente presenta ipercolesterolemia, viene associato ad Olea europea M.G.1DH (vedi). Posologia Crataegus oxyacantha M.G.1DH: gocce, diluite in acqua e sorseggiate lentamente, 1-2 volte al dì Tilia tomentosa M.G.1DH: distonia neurovegetativa Cornus sanguinea M.G.1DH: angina pectoris Olea europea M.G.1DH: ipertensione e ipercolesterolemia Viscum album MG1 CH M.G.1DH: vasculopatie cerebrali da sclerosi vascolare Controindicazioni Al momento attuale non segnalate. Come per tutte le preparazioni alcoliche, l uso non è sconsigliato in caso di epatopatie. Avvertenze I soggetti sensibili alla glicerina (una delle sostanze che costituiscono il solvente)possono manifestare reazioni allergiche( sensazioni di malessere, vampate di calore, senso di oppressione a livello del capo): sospendere il trattamento.

5 5 Gravidanza e allattamento Uso compatibile (prescrizione medica). BOX: Ricerca In uno studio 1 (Dipartimento Farmaco-biologico dell'università di Messina diretto dal Prof. A.Imbesi) comparato sull'attività cardiovascolare dei germogli, foglie e fiori di Crataegus oxyacantha è emerso che il macerato glicerico dei germogli di Biancospino è sembrato essere dotato nel suo insieme di una migliore attività cardiovascolare rispetto alle altre parti della pianta (foglie e fiori). " In effetti l'effetto cronotropo negativo osservato in vitro e in vivo così come gli effetti ipotensivi e antiaritmico, inotropo positivo e coronarodilatatore sono più marcati senza essere accompagnati da effetti secondari". L'azione, secondo i ricercatori, non sarebbe legata alla sola presenza di flavonoidi, ma anche ad altri gruppi di molecole quali gli acidi triterpenici e le amine biogene. Fra i flavonoidi, il tasso di ramnoside 4-vitexina dei germogli è minore rispetto a foglie e fiori, mentre la concentrazione di amine biogene (noradrenalina, dopamina, 5-idrossitriptamina) risulta più elevata. Sarebbe la sinergia fra questi due gruppi di sostanze attive a determinare la maggiore efficacia dei macerati gliceroalcolici. L'uso della tecnica di preparazione-macerazione con glicerina-etanolo consentirebbe l estrazione di sostanze appartenenti ai due gruppi (flavoni e amine). Tabella: confronto MG/TM Crataegus oxyacantha MG 1DH Crataegus oxyacantha TM Parte utilizzata Azione Giovani getti freschi sedativa cardiaca coronarodilatatrice antispasmodica sedativa generale Sommità fiorite, frutti ipotensivante spasmolitica sedativa 1 Campanini E., Manuale pratico di Gemmoterapia, Tecniche Nuove, Milano,2005

6 6 Sorbus domestica M.G. 1DH Nome botanico: Sorbus domestica L. Nome comune: Sorbo Famiglia: Rosaceae Parte utilizzata: gemme Organotropismo: vasi venosi, sangue,orecchio. Proprietà: migliora la circolazione venosa degli arti inferiori (< iperviscosità ematica). Uso clinico Sorbus domestica manifesta un organotropismo elettivo per le vene: ne tonifica la parete venosa e combatte l'infiammazione riducendo in tal modo i fenomeni congestizi. Agisce nelle sindromi da insufficienza venosa caratterizzate da pesantezza degli arti e acroparestesie e negli stati pretrombotici: mostra, infatti, una certa tendenza a correggere la ipercoagulazione.viene di norma associato a Castanea vesca M.G.1DH (drenaggio linfatico) nel trattamento dell'insufficienza veno-linfatica a carico degli arti inferiori, ad Alnus glutinosa M.G.1DH in caso di tromboflebite, mentre insieme ad Aesculus hippocastanum M.G.1DH è particolarmente indicato nel trattamento delle emorroidi. Altre indicazioni sono acufeni e sordità sostenute sia da timpanosclerosi, comparsa in seguito ad infezioni ripetute, sia da spasmo vascolare accompagnato da vertigini e ronzii (acufeni). Viene segnalato come rimedio da prescrivere nella donna in climaterio e in menopausa in quanto contribuisce ad attenuare la sintomatologia di tipo circolatorio. Posologia: Sorbus domestica M.G.1DH: 50 gocce, diluite in acqua e sorseggiate lentamente, 1-2 volte al dì Castanea vesca M.G.1DH: insufficienza venosa arti inferiori Alnus glutinosa M.G.1DH: tromboflebite Aesculus hippocastanum M.G.1DH: emorroidi; insufficienza venosa Viburnum lantana M.G.1DH: timpanosclerosi Controindicazioni: al momento attuale non segnalate. Come per tutte le preparazioni alcoliche, l uso non è sconsigliato in caso di epatopatie. Avvertenze: i soggetti sensibili alla glicerina (una delle sostanze che costituiscono il solvente)possono manifestare reazioni allergiche( sensazioni di malessere, vampate di calore, senso di oppressione a livello del capo): sospendere il trattamento. Gravidanza e allattamento. Uso compatibile (prescrizione medica). Tabella: confronto MG/TM Sorbus domestica MG 1DH Parte utilizzata Azione Gemma fresca flebotonica Sorbus domestica TM Frutto fresco tonico-astringente

DRENAGGIO EMUTORIALE I rimedi fitoterapici per aiutare il fisiologico lavoro del sistema linfatico

DRENAGGIO EMUTORIALE I rimedi fitoterapici per aiutare il fisiologico lavoro del sistema linfatico F FITOTERAPIA DRENAGGIO EMUTORIALE I rimedi fitoterapici per aiutare il fisiologico lavoro del sistema linfatico di Alessandro Fornaro, giornalista e farmacista Sono molte, in farmacia, le richieste di

Dettagli

Modulo didattico 4 Sistema nervoso centrale e piante medicinali

Modulo didattico 4 Sistema nervoso centrale e piante medicinali 1 Modulo didattico 4 Sistema nervoso centrale e piante medicinali 7. Monografie gemmoterapici Pag. 7.1 Betula pubescens (amenti) 2 7.2 Betula verrucosa (semi) 3 7.3 Ficus carica 4 7.4 Rosmarinus officinalis

Dettagli

Modulo didattico 6 Sovrappeso - magrezza - cellulite

Modulo didattico 6 Sovrappeso - magrezza - cellulite 1 Modulo didattico 6 Sovrappeso - magrezza - cellulite 5. Monografie gemmoterapici Pag. 5.1 Betula pubescens 2 5.2 Betula verrucosa (linfa) 4 5.3 Fagus sylvatica 6 5.4 Juniperus communis 8 2 BETULA VERRUCOSA

Dettagli

Accademia delle Arti Erboristiche. Le gemme

Accademia delle Arti Erboristiche. Le gemme Accademia delle Arti Erboristiche Le gemme Abete bianco Abietto pectinata Lam. Pinaceae Favorisce la remineralizzazione, stimola l accrescimento staturo ponderale e la eritropoiesi.ottimo rimedio per i

Dettagli

il consiglio fitoterapico

il consiglio fitoterapico FITOTERAPIA F Disturbi del microcircolo il consiglio fitoterapico di Alessandro Fornaro, giornalista e farmacista Maggiori saranno le competenze, migliore sarà la capacità della farmacia di selezionare

Dettagli

apparati fisiologici

apparati fisiologici CAMPI e MODALITA d IMPIEGO Come formulare una combinazione di Oligoelementi e Gemmoderivati che possa risultare un esaustivo consiglio d integrazione alimentare, per le svariate richieste d intervento?

Dettagli

La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore.

La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore. La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore Fitoterapia nelle manifestazioni acute Fitoterapia nella cura del Terreno Floriterapia nella Cura delle emozioni Fitoterapia

Dettagli

LEZIONE 3 SISTEMA CARDIO CIRCOLATORIO. Lezione 3 - SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO 1

LEZIONE 3 SISTEMA CARDIO CIRCOLATORIO. Lezione 3 - SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO 1 LEZIONE 3 SISTEMA CARDIO CIRCOLATORIO Lezione 3 - SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO 1 Sommario IL CUORE ED IL SUO FUNZIONAMENTO pag. 3 ARTERIE, VENE E CAPILLARI PAG. 7 PATOLOGIE APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO

Dettagli

FITOGEMMOTERAPIA: OBIETTIVI FORMATIVI STRUTTURA DEL CORSO PROGRAMMA SCIENTIFICO DAI CONCETTI GENERALI ALL USO DELLE PIANTE MEDICINALI

FITOGEMMOTERAPIA: OBIETTIVI FORMATIVI STRUTTURA DEL CORSO PROGRAMMA SCIENTIFICO DAI CONCETTI GENERALI ALL USO DELLE PIANTE MEDICINALI FITOGEMMOTERAPIA: DAI CONCETTI GENERALI ALL USO DELLE PIANTE MEDICINALI DESTINATARI: ERBORISTI, BIOLOGI COSTO: 122,00 (100,00 + 22% IVA) OBIETTIVI FORMATIVI Finalità del corso è l acquisizione di opportune

Dettagli

Indice. Generalità e botanica

Indice. Generalità e botanica Indice 5 Prefazione 7 Ringraziamenti 9 Premessa 11 Introduzione Parte prima Generalità e botanica 19 Capitolo I. Il mercato 22 Focus sui nutraceutici e i botanicals 23 I nuovi prodotti 32 Capitolo II.

Dettagli

Estratti idroalcolici (TINTURE MADRI)

Estratti idroalcolici (TINTURE MADRI) Estratti idroalcolici (TINTURE MADRI) Gli estratti idroalcolici si ottengono lasciando macerare la pianta nell alcool. Vanno sempre assunte diluite in acqua. Non devono essere utilizzate in gravidanza

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Venolen 2% crema Troxerutina

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Venolen 2% crema Troxerutina Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Venolen 2% crema Troxerutina Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchècontiene importanti informazioni per lei. Usi questo

Dettagli

regolarmente accusano dei sintomi di disturbi della circolazione coronarica (tipico dolore/senso di oppressione toracica, angina pectoris).

regolarmente accusano dei sintomi di disturbi della circolazione coronarica (tipico dolore/senso di oppressione toracica, angina pectoris). Cardioral Che cos'è Cardioral e quando si usa? Cardioral contiene acido acetilsalicilico. Questo medicinale previene la formazione di trombi all interno dei vasi sanguigni, riducendo così il rischio dell

Dettagli

ERBORISTERIA MAGENTINA

ERBORISTERIA MAGENTINA dal 1843 Macerati MAGENTINA gemmoderivati INTEGRATORI ALIMENTARI PRODOTTO ITALIANO ERBORISTERIA MAGENTINA La gemmoterapia La gemmoterapia è un metodo che utilizza derivati ottenuti dai tessuti vegetali

Dettagli

BLOCCANTI DEI CANALI DEL CALCIO

BLOCCANTI DEI CANALI DEL CALCIO BLOCCANTI DEI CANALI DEL CALCIO Sono farmaci ampiamente utilizzati per patologie cardiovascolari ad alto impatto epidemiologico: ANGINA PECTORIS, IPERTENSIONE, ARITMIE CARDIACHE Il loro utilizzo nell ipertensione

Dettagli

ESEMPIO DI FORMULAZIONE

ESEMPIO DI FORMULAZIONE CITISINA F.A.Q. Formula di struttura di Citisina. (Formula empirica: C11-H14-O-N2) (1R-cis) -1,2,3,4,5,6-hexahidro-1,5-metano-8h-pirido [1,2a] [1,5] diazocin-8-one 1 2 Cos è la Citisina? La Citisina è

Dettagli

IDI FARMACEUTICI srl - Via dei Castelli Romani 83/85-00040 POMEZIA (Roma).

IDI FARMACEUTICI srl - Via dei Castelli Romani 83/85-00040 POMEZIA (Roma). ALOXIDIL 2% soluzione cutanea (Minoxidil) COMPOSIZIONE QUALI - QUANTITATIVA. L'ALOXIDIL è una soluzione contenente minoxidil, alla concentrazione del 2% (pari a 20 mg/ml) ed eccipienti costituiti da glicole

Dettagli

VACCINIUM VITIS - IDAEA FAMIGLIA

VACCINIUM VITIS - IDAEA FAMIGLIA FAMIGLIA Ericacee. HABITAT Originario delle foreste circumboreali dell Eurasia settentrionale e del Nord America e si estende dall area temperata fino ai climi subartici. È un piccolo arbusto perenne,

Dettagli

TUTTA L'ENERGIA DELLA NATURA

TUTTA L'ENERGIA DELLA NATURA TUTTA L'ENERGIA DELLA NATURA VITALERBE - MEMOERBE - JUNIORERBE ERBORISTERIA MAGENTINA VIA LA STANCHEZZA Energia e Vitalità In certi periodi le nostre energie non bastano: nei cambi di stagione, in inverno,

Dettagli

Il medicinale omeopatico

Il medicinale omeopatico Il medicinale omeopatico L OMEOPATIA IN ITALIA NORMATIVA I PRODOTTI OMEOPATICI in Italia sono regolamentati dal DL. 185/95 che li definisce MEDICINALI E quindi vendibili unicamente in farmacia L UTILIZZO

Dettagli

CHE COS È LIOTIR E A COSA SERVE

CHE COS È LIOTIR E A COSA SERVE Foglio illustrativo: informazioni per il paziente LIOTIR 5 microgrammi/ml soluzione orale LIOTIR 10 microgrammi/ml soluzione orale LIOTIR 15 microgrammi/ml soluzione orale LIOTIR 20 microgrammi/ml soluzione

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACIDO PIPEMIDICO EG 400 mg capsule rigide. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACIDO PIPEMIDICO EG 400 mg capsule rigide. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ACIDO PIPEMIDICO EG 400 mg capsule rigide Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

4. Possibili effetti indesiderati Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li

4. Possibili effetti indesiderati Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Neuro-Medivitan compresse rivestite con film Principi attivi: tiamina cloruro cloridrato

Dettagli

Laboratori BORRI. Centro di Formazione. Corsi di Formazione. ERBORISTERIA e FITOTERAPIA. Livello Base

Laboratori BORRI. Centro di Formazione. Corsi di Formazione. ERBORISTERIA e FITOTERAPIA. Livello Base Laboratori BORRI Centro di Formazione Corsi di Formazione ERBORISTERIA e FITOTERAPIA Livello Base Maggio/Giugno 2004 (40 ore didattiche) I corsi si svolgono presso i Laboratori BORRI Azienda leader nel

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali Il pungitopo, il cui nome scientifico è Ruscus aculeatus, appartiene alla famiglia delle Liliaceae ed è una pianta originaria del bacino del Mediterraneo ma la ritroviamo dall'europa

Dettagli

Indice. Parte prima Generalità e botanica

Indice. Parte prima Generalità e botanica Indice 5 Prefazione 7 Ringraziamenti 9 Premessa alla ii edizione 11 Introduzione 13 La moderna gemmoterapia, finalmente 14 Cosa è un gemmoderivato 15 Le gemme dal punto di vista chimico 15 Dentro il nuovo

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. HIRUDOID U.I. Crema. Glicosaminoglicanopolisolfato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. HIRUDOID U.I. Crema. Glicosaminoglicanopolisolfato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore HIRUDOID 25.000 U.I. Crema Glicosaminoglicanopolisolfato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti Adrenergici parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare

Dettagli

LINEA MIX. Gemmoderivato + tintura madre

LINEA MIX. Gemmoderivato + tintura madre LINEA MIX Gemmoderivato + tintura madre LINEA MIX Gemmoderivato + tintura madre ANALCOLICO ADATTO ANCHE AI BAMBINI I prodotti della Linea MIX contengono due prodotti in uno, infatti sono costituiti da

Dettagli

Gunain-forma. collana di informazione al pubblico. Per gambe leggere. Primo:drenare

Gunain-forma. collana di informazione al pubblico. Per gambe leggere. Primo:drenare collana di informazione al pubblico Per gambe leggere Primo:drenare GUNA un Azienda tutta italiana Nata nel 1983, GUNA Spa si è rapidamente affermata come la più importante azienda italiana nel settore

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

COS'È TICALMA E A COSA SERVE

COS'È TICALMA E A COSA SERVE TESTO UNICO RIPORTATO SUL CONFEZIONAMENTO PRIMARIO TICALMA 400 mg Tisana 20 bustine VALERIANA Radice Prima dell uso leggere con attenzione tutte le informazioni riportate sulla confezione Questo medicinale

Dettagli

Dismetabolismi ed eccesso ponderale

Dismetabolismi ed eccesso ponderale HUB Medicine: Dismetabolismi ed eccesso ponderale 27 Giugno 2015 Albanella Dismetabolismi Dietoterapia Gemmoterapia Floriterapia Oligoterapia Sali di Schussler 27 Giugno 2015 David di Michelangelo al ritorno

Dettagli

FITOCEUTICI 100% EFFICACIA

FITOCEUTICI 100% EFFICACIA FITOCEUTICI 100% EFFICACIA CEUTICALDERM Body Fitoceutici di ultima generazione Ceuticalderm body è una gamma di prodotti ad altissima concentrazione di attivi per offrire una risposta efficace ad ogni

Dettagli

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso SIMPATICO. Recettori per le catecolamine. α 1.

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso SIMPATICO. Recettori per le catecolamine. α 1. Sistema Nervoso Autonomo Farmaci e SNA sistema nervoso simpatico Sistema Nervoso PARASIMPATICO Sistema nervoso SIMPATICO media le risposte della reazione di lotta e fuga Progressione cibo lungo il tubo

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5

FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5 FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5 Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Borocaina gola 1,5 mg pastiglie gusto arancia Borocaina gola 1,5 mg pastigliegusto ciliegia Borocaina gola 1,5 mg p pastigliegusto

Dettagli

Di seguito un elenco di casi da prendere in considerazione in base alla situazione soggettiva del paziente.

Di seguito un elenco di casi da prendere in considerazione in base alla situazione soggettiva del paziente. L'osteopatia riequilibra le funzioni vitali e agisce con uno scopo sia curativo che preventivo, le indicazioni per un trattamento osteopatico sono molto ampie e indicate per tutte le fasce di età. Di seguito

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO Mario Dell Agli Laboratorio di Farmacognosia, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Università degli Studi di Milano IL PRODOTTO SALUTISTICO

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE PIANO DIDATTICO TRIENNIO 2016-2019 Materie di base ANNO 2016-2017 ANNO 2017-2018 ANNO 2018-2019 SCIENZE BIOLOGIA CHIMICA FISICA Le basi biologiche della vita: dalla cellula alla biologia delle emozioni

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore DORMIPLANT 160 mg + 80 mg compresse rivestite Valeriana officinalisl.s.l. radice estratto secco, Melissa officinalis L. foglie estratto secco, Legga

Dettagli

Farmaci antipertensivi

Farmaci antipertensivi Farmaci antipertensivi Propanololo (β1-β2) Metoprololo (β1) Atenololo (β1) Nebivololo (β1 + ΝΟ) ACE-inibitori Diminuzione della pressione arteriosa Captopril Enalapril Lisinopril Effetti avversi dei

Dettagli

NGIOTON QUANDO ACCUSIAMO CERTI FASTIDI NON SEMPRE SONO IMPUTABILI SOLO ALLA STANCHEZZA... ARRICCHITA con MELILOTO e VITE ROSSA

NGIOTON QUANDO ACCUSIAMO CERTI FASTIDI NON SEMPRE SONO IMPUTABILI SOLO ALLA STANCHEZZA... ARRICCHITA con MELILOTO e VITE ROSSA QUANDO ACCUSIAMO CERTI FASTIDI PARESTESIE SENSO DI PESANTEZZA E TENSIONE GONFIORE DEGLI ARTI INFERIORI DOLORE AGLI ARTI INFERIORI CRAMPI AL POLPACCIO ALTERATO TROFISMO CUTANEO PRURITO FORMICOLII NON SEMPRE

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

SENIOR IN VIAGGIO CONSIGLI PER VIAGGIARE SERENI AD OGNI ETÀ

SENIOR IN VIAGGIO CONSIGLI PER VIAGGIARE SERENI AD OGNI ETÀ SENIOR IN VIAGGIO CONSIGLI PER VIAGGIARE SERENI AD OGNI ETÀ VOLARE IN ETÀ AVANZATA La maggior parte dei passeggeri anziani, se non portatori di particolari patologie o con complicazioni cardiovascolari

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Gemmoderivati IT-NA000-10

Gemmoderivati IT-NA000-10 Esempio Biotest 18/02/2014 Gemmoderivati Sistema aziendale conforme IT-NA000-10 UNI EN ISO 9001:2008 Azienda iscritta presso l Anagrafe nazionale delle ricerche del Ministero dell Università e ricerca.

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

Medicine Complementari

Medicine Complementari Medicine Complementari Dott.ssa M.Grazia Rusconi 28 febbraio 2017 UTE Novate In che cosa consistono i rimedi omeopatici? L impostazione costituzionale, che permette di suddividere i farmaci secondo

Dettagli

Mesoterapia omeopatica drenante anti-cellulite

Mesoterapia omeopatica drenante anti-cellulite Medicina estetica - Corpo Mesoterapia omeopatica drenante anti-cellulite La mesoterapia è una delle terapie più conosciute ed utilizzate per il trattamento della cellulite in quanto aggredisce in profondità

Dettagli

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR Individuazione dei compiti delle diverse figure professionali coinvolte nella prescrizione e dispensazione di preparazioni magistrali a base di cannabis EROGABILI A CARICO DEL SSR 1 Preparazioni magistrali

Dettagli

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Università della Terza Età Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Dr. Salvatore Crucitti Specialista in Tossicologia Clinica Esperto in chirurgia Laser CO2 Perché conoscere meglio

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente butamirato citrato Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo Il sonno nelle patologie cardiovascolari Dott. Augusto Fontana Neurologo Sonno: poesia.. «I sogni rappresentano la via maestra verso l inconscio» (Freud) Il sonno è immagine della morte. (Marco Tullio

Dettagli

Che cos è Flector EP granulare e quando si usa?

Che cos è Flector EP granulare e quando si usa? Flector EP Granulare Che cos è Flector EP granulare e quando si usa? Flector EP granulare contiene il sale epolamina del diclofenac, un antiinfiammatorio non steroideo, che allevia efficacemente il dolore

Dettagli

ORIGINE E SVILUPPO DEL METODO

ORIGINE E SVILUPPO DEL METODO ORIGINE E SVILUPPO DEL METODO 1 Molto in sintesi vi presento la storia riguardante le più importanti conoscenze sulla S.R.T.C. 1) HEAD ( GB ) 1889 stabilisce il rapporto tra i visceri e la pelle. Egli

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Indusil 30 mg polvere e solvente per soluzione orale. Cobamamide

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Indusil 30 mg polvere e solvente per soluzione orale. Cobamamide Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Indusil 30 mg polvere e solvente per soluzione orale Cobamamide Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perchè contiene importanti

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa Introduzione La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa Ogni fase è caratterizzata da punti di forza e punti di

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 Fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 Fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare DAVIDE GIROLA INDICE GENERALE CAPITOLO 1 Fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare 1.1 Il cuore e la circolazione 19 1.2 Anatomia e fisiologia del miocardio 26 1.2.1 Il ciclo cardiaco 27 1.4

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa.

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa. IPERTENSIONE - Che cos'ã - Classificazione dei valori di pressione arteriosa Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 4/7/2017 8:50:00 L'ipertensione arteriosa à una condizione

Dettagli

Apparato Cardio Circol.

Apparato Cardio Circol. Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Connettivina Plus 2 mg/g + 10 mg/g crema Acido ialuronico sale sodico + sulfadiazina argentica

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Connettivina Plus 2 mg/g + 10 mg/g crema Acido ialuronico sale sodico + sulfadiazina argentica Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Connettivina Plus 2 mg/g + 10 mg/g crema Acido ialuronico sale sodico + sulfadiazina argentica Legga attentamente questo foglio prima di usare questo

Dettagli

Il pediatra e il bambino cardiopatico

Il pediatra e il bambino cardiopatico Dipartimento Cardiovascolare Clinico e di Ricerca USSD Cardiochirurgia Pediatrica e Cardiopatie Congenite Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo Il pediatra e il bambino cardiopatico Dr. Francesco SEDDIO

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ISOSORBIDE MONONITRATO EG 20 mg Compresse ISOSORBIDE MONONITRATO EG 40 mg Compresse

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ISOSORBIDE MONONITRATO EG 20 mg Compresse ISOSORBIDE MONONITRATO EG 40 mg Compresse Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ISOSORBIDE MONONITRATO EG 20 mg Compresse ISOSORBIDE MONONITRATO EG 40 mg Compresse Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore. Dicloral 0,74 mg/ml collutorio Diclofenac

Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore. Dicloral 0,74 mg/ml collutorio Diclofenac Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore Dicloral 0,74 mg/ml collutorio Diclofenac Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

Master di II livello in Fitoterapia

Master di II livello in Fitoterapia Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'ambiente Via Laterina, 8-53100 Siena Direttore: Prof.ssa Daniela Giachetti Tel. 0577 233525, fax 0577 233526 E-mail: daniela.giachetti@unisi.it Master

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI Macerati glicerinati Natursimul www.natursimul.it ABIES PECTINATA gemme (Abete bianco gemme) - MG - 1DH Vol. Alc. 30 % (idrato anidro 15 ml) Ingredienti: acqua, alcol etilico*, stabilizzante: glicerina

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente GOLAFAIR 1,5 mg pastiglie gusto Arancia - Limone GOLAFAIR 1,5 mg pastiglie gusto Menta GOLAFAIR 1,5 mg pastiglie gusto Miele Limone GOLAFAIR 1,5 mg pastiglie

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AUREOMICINA 1 % Crema Oftalmica Tubo 3,5 g 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un grammo di crema oftalmica contiene:

Dettagli

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

CONOSCIAMO MEGLIO LE ERBE CURATIVE ESTRATTO - MACERATO GLICERICO - GEMMODERIVATO - TINTURA MADRE - OLIO ESSENZIALE - INFUSO - DECOTTO.

CONOSCIAMO MEGLIO LE ERBE CURATIVE ESTRATTO - MACERATO GLICERICO - GEMMODERIVATO - TINTURA MADRE - OLIO ESSENZIALE - INFUSO - DECOTTO. CONOSCIAMO MEGLIO LE ERBE CURATIVE ESTRATTO - MACERATO GLICERICO - GEMMODERIVATO - TINTURA MADRE - OLIO ESSENZIALE - INFUSO - DECOTTO. ERBORISTERIA Antenata della medicina moderna, disciplina che si occupa

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. BECHILAR 3 mg/ml sciroppo Destrometorfano bromidrato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. BECHILAR 3 mg/ml sciroppo Destrometorfano bromidrato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore BECHILAR 3 mg/ml sciroppo Destrometorfano bromidrato Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perchè contiene importanti

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Sinecod Tosse Sedativo 2 mg/ml gocce orali, soluzione Sinecod Tosse Sedativo 3 mg/10 g sciroppo Sinecod Tosse Sedativo 5 mg pastiglie butamirato Legga

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA MEDICINALE NEPITUSS 1g/100ml gocce NEPITUSS 0,1g/100ml sciroppo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Gocce (flacone

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! CENNI INTRODUTTIVI: Le malattie cardiovascolari sono la causa più importante di mortalità,, morbosità e invalidità nella popolazione italiana... vediamo perché!

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Preparazione H 10,8 mg/g unguento Estratto di cellule di Saccharomyces Cerevisiae

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Preparazione H 10,8 mg/g unguento Estratto di cellule di Saccharomyces Cerevisiae Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Preparazione H 10,8 mg/g unguento Estratto di cellule di Saccharomyces Cerevisiae Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

FIORI DI BACH OLI ESSENZIALI DOTT.SSA DANIELA MANFREDI

FIORI DI BACH OLI ESSENZIALI DOTT.SSA DANIELA MANFREDI FIORI DI BACH e OLI ESSENZIALI DOTT.SSA DANIELA MANFREDI Cosa sono gli oli essenziali e che proprietà hanno? Sono essenze, oli volatili o eterici, una miscela di sostanze aromatiche contenuta in varie

Dettagli

NUTRIZIONE 32 ottobre 2016

NUTRIZIONE 32 ottobre 2016 NUTRIZIONE 32 ottobre 2016 FARMACIA CLINICA di CORRADO GIUA, docente Master Clinical Pharmacy Università di Milano e Cagliari, e AMBRA PEDRAZZINI, ricercatore della Società italiana farmacia clinica (Sifac)

Dettagli

Corso base erboristeria Foce d Amelia PROGRAMMA

Corso base erboristeria Foce d Amelia PROGRAMMA Corso base erboristeria Foce d Amelia PROGRAMMA 2017-2018 BOTANICA ( Docente: Walter Culicelli) Storia della sistematica botanica; L Importanza del riconoscimento delle piante; La coltivazione tecniche,

Dettagli

Elastocompressione: quando e come.

Elastocompressione: quando e come. Elastocompressione: quando e come www.fisiokinesiterapia.biz Definizione Per compressione si intende la pressione esercitata su di un arto da materiali di varia estensibilità al fine di prevenire e curare

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PYRALVEX 0,5% + 0,1% Soluzione gengivale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 10 ml contengono : Principi attivi - Estratto

Dettagli

FORMAZIONE POST LAUREAM IN FITOTERAPIA. Master di II livello in Fitoterapia

FORMAZIONE POST LAUREAM IN FITOTERAPIA. Master di II livello in Fitoterapia FORMAZIONE POST LAUREAM IN FITOTERAPIA Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'ambiente Via Laterina, 8-53100 Siena Direttore: Prof.ssa Daniela Giachetti Tel. 0577 233525, fax 0577 233526 E-mail:

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Linee Guida FIMP sull utilizzo dei prodotti a

Dettagli