INDICE PREMESSA... 3 L ARCO CALABRO... 4 LOCALIZZAZIONE DELL AREA DI INTERESSE... 7 INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE... 9 ASSETTO GEOMORFOLOGICO... 13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE PREMESSA... 3 L ARCO CALABRO... 4 LOCALIZZAZIONE DELL AREA DI INTERESSE... 7 INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE... 9 ASSETTO GEOMORFOLOGICO... 13"

Transcript

1

2 INDICE PREMESSA... 3 L ARCO CALABRO... 4 LOCALIZZAZIONE DELL AREA DI INTERESSE... 7 INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE... 9 ASSETTO GEOMORFOLOGICO CARATTERISTICHE IDROGRAFICHE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE INQUADRAMENTO AREE RISPETTO AL RISCHIO IDRAULICO (PAI) CARATTERISTICHE GEOTECNICHE STATO DEI LUOGHI E SOLUZIONE TECNICA PROGETTUALE CONCLUSIONI

3 PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti geologico-idrogeologico del Progetto Esecutivo Intervento di ripristino arginature ed opere di consolidamento spondale, finalizzate alla protezione delle aree agricole della Fiumara Careri e Fiumara La Verde, il quale si inserisce nelle serie di interventi previsti nell ambito del PSR Calabria Reg. (UE) n. 1305/2013 Misura 5 Intervento Investimenti di prevenzione per ridurre le conseguenze di probabili eventi alluvionali Annualità Il principio adottato per la scelta dei siti oggetto di intervento soddisfa il criterio del nesso tra l investimento intrapreso ed il potenziale produttivo agricolo. Le aree così individuate presentano particolari condizioni di rischio in quanto interessate da: - fenomeni di erosione spondale - rischio di inondazione elevato (aree con pendenze < 5%) Le opere in progetto consistenti nella realizzazione di arginature in gabbioni metallici, si configurano come un immediata soluzione atta a mitigare l esistente condizione di rischio/pericolo. Inoltre, la scelta progettuale adotta l impiego di gabbioni rinverditi, i quali si configurano come una soluzione tecnica a basso impatto ambientale ed in grado di preservare e mantenere la biodiversità dei sistemi agricoli. 3

4 L ARCO CALABRO La complessità geologica che caratterizza la Calabria, che ha da sempre attirato l'attenzione di studiosi di tutto il mondo, deriva dalla tormentata storia tettonica che la regione ha subito durante la sua strutturazione. La struttura geologica della regione è costituita essenzialmente da una serie di falde cristalline, denominata nell'insieme Arco Calabro, derivante dalla deformazione di crosta oceanica e continentale. Due importanti sistemi strutturali trasversali delimitano le coltri cristalline dell'arco Calabro rispetto alle catene sud-appenninica e maghrebide: la linea di Sangineto a nord e la linea di Taormina a sud. L'Arco Calabro è stato differenziato in due distinti settori che vengono a contatto lungo un allineamento strutturale, poco a sud di Catanzaro, che da Capo Vaticano, attraverso la Valle del Mesima, si estende fino a Soverato. I due settori sono caratterizzati da un assetto tettono-stratigrafico e da una storia evolutiva differente che si traduce per il settore meridionale, rispetto al settore settentrionale, nell'assenza di un'unità ofiolitica e di un metamorfismo alpino nelle unità cristalline, nella mancanza delle unità carbonatiche appenniniche sottostanti alle unità cristalline, ed infine nella vergenza meridionale delle falde. Il settore settentrionale è formato da una serie di falde, costituita da rocce granitiche e da rocce metamorfiche ed ofiolitiche di alto e di basso grado, che presenta piani di accavallamento e strutture caratterizzate da polarità europea. Tali coltri poggiano sulle unità carbonatiche appartenenti alla catena appenninica; queste ultime unità affiorano lungo la Catena Costiera e nel Massiccio del Pollino. Cinque sono le unità riconosciute e che di seguito vengono sinteticamente descritte nei loro caratteri essenziali. L'unità più profonda è l'unità del Frido; questa unità affiora un po' su tutto il settore ed è costituita da metasedimenti cui sono associate ofioliti costituite prevalentemente da meta basalti e 4

5 serpentiniti. Segue l'unità di Malvito costituita da lave a pillow su cui poggia una copertura costituita da argilliti silicee, radiolariti, calcari marnosi e quarzoareniti. Si ha poi l'unità di Bagni costituita da un basamento prevalentemente filladico, con intercalazioni di micascisti, metareniti e porfiroidi, ed una copertura costituita da dolomie, calcari torbiditici e radiolari; l'unità affiora in Sila Piccola e nell'alta Valle del Crati. Segue al dì sopra l'unità di Castagna; questa unità che affiora in Sila Piccola, sul bordo orientale della Valle del Crati e nelle Serre settentrionali è rappresentata essenzialmente da micascisti a granato, paragneiss biotitici e gneiss occhiadini. L'unità cristallina tettonicamente più elevata è l'unita di Polia-Copanello che affiora nel Massiccio Silano; essa è costituita prevalentemente da gneiss kinzigitici con intercalate masse di anfiboliti e metaperidotiti. Nella porzione orientale del Massiccio Silano tali unità ricoprono l'unità di Longobucco; la quale è costituita da un basamento di filladi e da una copertura terrigena e carbonatica. Trasgressivi su tutto l'edificio a falde poggiano i terreni sedimentari marini e continentali del Tortoniano inferiore-pliocene inferiore (con intercalati livelli costituiti da sedimenti appartenenti alle Unità Sicilidi) e del Pliocene medio superiore- Pleistocene. Il settore meridionale che comprende le Serre, l'aspromonte e proseguendo in Sicilia i Peloritani, è rappresentato da una serie di coltri costituita da rocce granitiche e metamorfiche che si sono sovrapposte con polarità meridionale. Nell'insieme le coltri cristalline della Calabria meridionale e dei Monti Peloritani si sono accavallate sulle unità sedimentarie della catena delle Maghrebidi siciliane. Di seguito sono sinteticamente descritte nei loro caratteri essenziali le unità che caratterizzano tale settore. L'unità più profonda è l'unità di Longi-Taormina costituita da un basamento e da una copertura sedimentaria terrigena ed affiora lungo il margine meridionale dei Peloritani. Su di essa poggia l'unità di Mandanici che affiora estesamente nella porzione centrale dei Peloritani e nel settore meridionale dell'aspromonte; questa unità è costituita da filladi, quarziti, calcescisti e metabasalti ed una copertura sedimentarie. In posizione ancora più elevata si rinviene l'unità dell'aspromonte rappresentata da paragneiss, micascisti con intercalazioni di anfiboliti e marmi che affiora estesamente in tutta la parte meridionale dei Peloritani ed in Aspromonte. 5

6 In posizione apicale si trova l'unità di Stilo; questa unità che affiora nelle Serre meridionali presenta un basamento costituito da paragneiss, micascisti e filladi ed una copertura costituita da una successione calcareo-dolomitica. Sull'edificio costituito da tali unità si deposita, tra l'aquitaniano ed il Langhiano, la Formazione di Stilo-Capo d'orlando costituita da una successione di torbiditi arenaceo-conglomeratiche ed arenaceo-pelitiche e coltri di argille variegate scagliose. Trasgressive su tutto l'edificio, costituito dall'impilamento di tali unità, poggiano le successioni del Tortoniano, del Pliocene inferiore e del Pliocene superiore-pleistocene costituiti da rocce sedimentarie evaporitiche e terrigene. L'Arco Calabro è interpretato come un frammento di una catena alpina Europa-vergente, formato da più falde sovrapposte derivanti dalla litosfera continentale ed oceanica africana, sovrascorse nel Miocene inferiore sulla catena appennino- maghrebide Africa-vergente. Durante il Neogene, l'arco Calabro subisce una serie di fasi tettoniche distensive e trascorrenti collegate all'inizio dell'apertura del Mar Tirreno. A seguito di tali deformazioni l'arco Calabro risulta segmentato da importanti sistemi di faglie organizzati secondo sistemi longitudinali e trasversali rispetto alle direttrici strutturali della catena calabra. I due sistemi di faglie sono i principali responsabili dell'apertura di importanti bacini sedimentari continentali e marini, sia longitudinali (bacino del Crati, del Mesima, di Crotone - Capo Spartivento, di Paola-Gioia) sia trasversali (fossa del basso Crati-Sibari, fossa di Catanzaro, fossa di Siderno). Durante il Quaternario la catena calabra è caratterizzata da una tettonica estensionale, che determina movimenti normali su tutte le preesistenti strutture. Il sollevamento tettonico è ancora attivo e ciò è testimoniato dall'intensa attività sismica della regione. 6

7 LOCALIZZAZIONE DELL AREA DI INTERESSE - Intervento Fiumara Careri L area oggetto di studio ricade nel Comune di Benestare (RC) e più precisamente interessa l ambito territoriale posto a valle dell abitato della frazione di Belloro, ed è sita in dx idrografica rispetto alla Fiumara Careri. Fiumara Careri L ubicazione cartografica è la seguente: Foglio N. 603 sezione IV SAN LUCA della Carta Topografica d Italia, scala 1:25.000, realizzata dall IGM. Carta Tecnica Regionale Elemento n BOVALINO SUPERIORE - scala 1:5.000 Coordinate Lat.: ,20 Long.: ,08 7

8 - Intervento Fiumara La Verde L area oggetto di studio ricade nel Comune di Bianco (RC) e più precisamente è collocato in dx idrografica rispetto alla Fiumara La Verde. Fiumara La Verde L ubicazione cartografica è la seguente: Foglio N. 603 sezione III BIANCO della Carta Topografica d Italia, scala 1:25.000, realizzata dall IGM. Carta Tecnica Regionale Elemento n AFRICO NUOVO - scala 1:5.000 Coordinate Lat.: ,09 Long.: ,67 8

9 INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE - Intervento Fiumara Careri - Assetto geologico dell area di interesse Come riscontrato dai rilievi geologici, e dallo studio della Carta Geologica Foglio N. 255 sez. III N.E. - BIANCO -, le litologie affioranti nell area di studio sono costituite esclusivamente da litotipi di natura sedimentaria. Tali litologie sono di seguito descritte ed organizzate stratigraficamente dalla più recente in alto, alla più antica in basso (vedi Carta Geologica allegata). OLOCENE Depositi alluvionali (ac af) : I depositi alluvionali sono tipici degli ambienti sedimentari di pianura alluvionale e più tipicamente dei letti fluviali, i sedimenti sono costituiti da alluvioni mobili non consolidate e da alluvioni fissate artificialmente o dalla vegetazione. Le litologie predominanti sono costituite da sabbie, sabbie e ghiaie, e sabbie limose, e sono caratterizzate da un grado di permeabilità elevato. PLIOCENE Argille siltose (P a 2-3 ) da grigio-azzurre a brune, generalmente con una ricca microfauna. Presentano una scarsa resistenza all erosione e quando impregnate d acqua, tendono a dar luogo a movimenti franosi. Il grado di permeabilità è basso. Sabbie ed arenarie (P 2-3 s ) tenere giallastre. Contengono una variata microfauna a foraminiferi. Le sabbie presentano una moderata resistenza all erosione ed elevata permeabilità. Argille marnose (P a 1-2 ) e marne biancastre, siltose nella parte inferiore. Localmente con un orizzonte sabbioso al letto. Le argille contengono localmente un abbondante microfauna a foraminiferi. Si caratterizzano per una discreta resistenza all erosione e grado di permeabilità basso. 9

10 Conglomerato (P cl 1 ) basale a sviluppo locale. Alcune intercalazioni sabbiose contengono sporadicamente una microfauna a foraminiferi non significativa. Questo complesso presenta una discreta resistenza all erosione ed elevata permeabilità. Stralcio della carta geologica con individuazione dell area di intervento 10

11 - Intervento Fiumara La Verde - Assetto geologico dell area di interesse Come riscontrato dai rilievi geologici, e dallo studio della Carta Geologica Foglio N. 255 sez. III S.E. - FERRUZZANO -, le litologie affioranti nell area di studio sono costituite esclusivamente da litotipi di natura sedimentaria. Tali litologie sono di seguito descritte ed organizzate stratigraficamente dalla più recente in alto, alla più antica in basso (vedi Carta Geologica allegata). OLOCENE Depositi alluvionali (ac af) : I depositi alluvionali sono tipici degli ambienti sedimentari di pianura alluvionale e più tipicamente dei letti fluviali, i sedimenti sono costituiti da alluvioni mobili non consolidate e da alluvioni fissate artificialmente o dalla vegetazione. Le litologie predominanti sono costituite da sabbie, sabbie e ghiaie, e sabbie limose, e sono caratterizzate da un grado di permeabilità elevato. PLIOCENE Argille marnose (P a 1-2 ) e marne biancastre, siltose nella parte inferiore. Localmente con un orizzonte sabbioso al letto. Le argille contengono localmente un abbondante microfauna a foraminiferi. Si caratterizzano per una discreta resistenza all erosione e grado di permeabilità basso. Sabbie (P 1 s ) ed arenarie tenere bruno-chiare, con locali intercalazioni siltose biancastre. Questo complesso presenta una moderata resistenza all erosione e permeabilità da media ad elevata. MIOCENE Argille (M ac 1-2 ) nerastre e grigie o policrome, spesso di aspetto caotico, con intercalazioni di arenarie brune a grana fine, anche piuttosto considerevoli ed olistoliti di calcare e rocce 11

12 metamorfiche. Le argille presentano una scarsa resistenza all erosione e quando impregnate d acqua tendono a dar luogo a movimenti franosi. Stralcio della carta geologica con individuazione dell area di intervento 12

13 ASSETTO GEOMORFOLOGICO In seguito ai rilievi generali e di dettaglio eseguiti nell area di interesse e nelle zone ad essa limitrofi per la delineazione dei caratteri geologici, si è giunti ad una sintesi delle condizioni geologiche e geomorfologiche che governano il territorio. Da come è possibile notare dalla si evince che l assetto geologico influenza fortemente il contesto morfologico, pertanto è possibile distinguere almeno due ambienti geomorfologici distinti, i quali saranno di seguito descritti: - Intervento Fiumara Careri 1) Piana alluvionale = in corrispondenza dell alveo della Fiumara Careri, domina l ambiente di piana alluvionale. Il quale presenta un andamento pseudo pianeggiante con pendenze di norma basse ma che tendono ad aumentare in corrispondenza del passaggio alla zona collinare. 2) Ambito di medio bassa collina = Tale assetto geomorfologico si contraddistingue per la presenza di rilievi collinari che si sviluppano tra 50 e 250 m slm e bordano la zona di piana alluvionale. In tale area affiorano estesamente le unità plioceniche argillose e sabbioso arenacee. In corrispondenza dei rilievi argillosi, le quote altimetriche sono modeste e le forme del rilievo risultano più addolcite, invece la consistenza semi-lapidea delle litologie sabbioso-arenacee si tramuta nella formazione di rilievi con pendenze medio-alte e soprattutto verso le aree più interne dell entroterra è possibile osservare la presenza di versanti con scarpate che tendono a verticalizzarsi. Analisi delle condizioni di instabilità Il rilievo geomorfologico condotto nell area di interesse ha inoltre avuto lo scopo di individuare la presenza di eventuali movimenti franosi. Tale rilievo è stato integrato dalla studio della Cartografia PAI, dove nel particolare si è potuto contestualizzare l area di interesse in riferimento alle frane cartografate ufficialmente, da cui si evince che la zona oggetto di tale studio non rientra tra le aree classificate a rischio frana. 13

14 - Intervento Fiumara La Verde 1) Piana alluvionale = in corrispondenza dell alveo della Fiumara La Verde, domina l ambiente di piana alluvionale. Il quale presenta un andamento pseudo pianeggiante con pendenze di norma basse ma che tendono ad aumentare in corrispondenza del passaggio alla zona collinare. Il letto della Fiumara La Verde si contraddistingue inoltre per ampiezze che di norma superano i m di estensione lineare, ed è caratterizzato da un fondo piatto ed ampio di natura ciottolosa. 2) Ambito di medio bassa collina = Tale assetto geomorfologico si contraddistingue per la presenza di rilievi collinari che si sviluppano tra 50 e 180 m slm e bordano la zona di piana alluvionale. In dx e sx idrografica alla Fiumara La Verde affiora estesamente l unità delle argille policrome mioceniche. Le caratteristiche geomeccaniche di tale litologia influenza lo sviluppo dell assetto geomorfologico, si hanno quindi rilievi con pendenze modeste e profili topografici ondulati. Analisi delle condizioni di instabilità Il rilievo geomorfologico condotto nell area di interesse ha inoltre avuto lo scopo di individuare la presenza di eventuali movimenti franosi. Tale rilievo è stato integrato dalla studio della Cartografia PAI, dove nel particolare si è potuto contestualizzare l area di interesse in riferimento alle frane cartografate ufficialmente, da cui si evince che la zona oggetto di tale studio non rientra tra le aree classificate a rischio frana. 14

15 CARATTERISTICHE IDROGRAFICHE - Intervento Fiumara Careri L area di interesse ì, ricade all interno del Bacino Idrografico denominato Fiumara Careri, al quale è attribuito il codice identificativo 34. Tale bacino si sviluppa nella parte di monte in corrispondenza dei primi rilievi aspromontani, e nella sua parte iniziale è impostata sul basamento cristallino metamorfico, per poi passare sul fondovalle argilloso mio-pliocenico. Parametri idrografici Bacino Idrografico Fiumara Careri: Codice bacino: 34 Area (m 2 ): Perimetro (m): Pendenza media (%): 28,12 Quota media (m): 388,77 Ordine di Horton: 6 Lunghezza asta principale (m): La Fiumara Careri, ha un regime torrentizio che alterna periodi di piena durante la stagione autunnale-invernale e periodi di secca durante la stagione estiva. Nella zona di fondovalle, dove insiste l area oggetto di studio, si caratterizza per un andamento meandriforme ed un ampiezza dell alveo che mediamente varia tra 200 e 400 m, il letto risulta essere composto da una litologia alluvionale ghiaioso-sabbiosa. 15

16 16

17 - Intervento Fiumara La Verde L area di interesse ricade all interno del Bacino Idrografico denominato Fiumara La Verde, al quale è attribuito il codice identificativo 36. Nella parte alta del suo percorso, le acque hanno inciso profondamente le rocce cristalline scavando profondi canyon, invece nella zona di fondovalle predominano gli effetti deposizionali i quali sono responsabili della sedimentazione di grandi quantità di materiali inerti. La Fiumara La Verde, ha un regime torrentizio che alterna periodi di piena durante la stagione autunnale-invernale e periodi di secca durante la stagione estiva. Nella zona di fondovalle, dove insiste l area oggetto di studio, si caratterizza per un andamento meandriforme che si alterna a settori rettilinei ed un ampiezza dell alveo che mediamente varia tra 300 e 600 m, il letto risulta essere composto da una litologia alluvionale ghiaioso-sabbiosa. Parametri idrografici Bacino Idrografico Fiumara Careri: Codice bacino: 36 Area (m 2 ): Perimetro (m): Pendenza media (%):38.70 Quota media (m): Ordine di Horton: 6 Lunghezza asta principale (m):

18 18

19 CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE - Intervento Fiumara Careri Il materasso alluvionale della Fiumara Careri, relativamente all area di intervento, stratigraficamente poggia sul substrato argilloso-marnoso pliocenico. Da un punto di vista idrologico le due litologie sono caratterizzate da diversi gradi di permeabilità, i depositi alluvionali rappresentano una litologia ad elevato tasso di permeabilità la quale diventa pressoché nulla per le litologie argillose. Da quanto detto, emerge che vi sono condizioni favorevoli affinché si possa generare una falda in rete (basale), che risulta essere delimitata al letto da un substrato impermeabile. I litotipi precedentemente descritti, ovvero i depositi alluvionali Olocenici e i litotipi argilloso-marnoso pliocenici possono essere suddivisi in due distinti complessi idrogeologici a permeabilità relativa diversa. Si hanno quindi: 1. Terreni permeabili per porosità: appartengono a questa categoria i depositi olocenici, costituiti dalle successioni alluvionali sabbioso- limose e sabbioso-ghiaiose La permeabilità per porosità di questi terreni è di norma elevata, e decresce soltanto in corrispondenza delle sottili intercalazioni limose. Tale assetto idrogeologico può favorire la formazione di falde freatiche e di modesti acquiferi assimilabili a falde sospese. Caratteristiche idrogeologiche: Porosità 30-45%, Rendimento specifico 5-25%, Permeabilità da 2x10-3 a 1 cm/s 2. Terreni impermeabili o di permeabilità trascurabile: appartengono a questa categoria le Argille marnose plioceniche, le quali stratigraficamente sono poste al di sotto del complesso a permeabilità elevata. Le argille, avendo coefficiente di permeabilità estremamente basso, fungono da tampone (aquiclude); rappresentando un ostacolo alla formazione di corpi idrici sotterranei. Caratteristiche idrogeologiche: Porosità 40-55%, Rendimento specifico 1-5%, Permeabilità da 1x10-6 cm/s 19

20 - Intervento Fiumara La Verde Il materasso alluvionale della Fiumara La Verde, relativamente all area di intervento, stratigraficamente poggia sul substrato argilloso miocenico. Da un punto di vista idrologico le due litologie sono caratterizzate da diversi gradi di permeabilità, i depositi alluvionali rappresentano una litologia ad elevato tasso di permeabilità la quale diventa pressoché nulla per le litologie argillose. Da quanto detto, emerge che vi sono condizioni favorevoli affinché si possa generare una falda in rete (basale), che risulta essere delimitata al letto da un substrato impermeabile. I litotipi precedentemente descritti, ovvero i depositi alluvionali Olocenici e le argille policrome mioceniche possono essere suddivisi in due distinti complessi idrogeologici a permeabilità relativa diversa. Si hanno quindi: 1. Terreni permeabili per porosità: appartengono a questa categoria i depositi olocenici, costituiti dalle successioni alluvionali sabbioso- limose e sabbioso-ghiaiose La permeabilità per porosità di questi terreni è di norma elevata, e decresce soltanto in corrispondenza delle sottili intercalazioni limose. Tale assetto idrogeologico può favorire la formazione di falde freatiche e di modesti acquiferi assimilabili a falde sospese. Caratteristiche idrogeologiche: Porosità 30-45%, Rendimento specifico 5-25%, Permeabilità da 2x10-3 a 1 cm/s 2. Terreni impermeabili o di permeabilità trascurabile: appartengono a questa categoria le Argille policrome mioceniche, le quali stratigraficamente sono poste al di sotto del complesso a permeabilità elevata. Le argille, avendo coefficiente di permeabilità estremamente basso, fungono da tampone (aquiclude); rappresentando un ostacolo alla formazione di corpi idrici sotterranei. Caratteristiche idrogeologiche: Porosità 40-55%, Rendimento specifico 1-5%, Permeabilità da 1x10-6 cm/s 20

21 INQUADRAMENTO AREE RISPETTO AL RISCHIO IDRAULICO (PAI) Il Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico della Regione Calabria redatto ai sensi dell art. 1-bis della L. 365/2000 ed aggiornato dal Comitato Istituzionale con Delibera n. 27 del , ha valore di Piano Territoriale di Settore ed è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni, gli interventi e le norme d uso riguardanti la difesa del rischio idrogeologico del territorio calabrese. In ottemperanza alla normativa PAI vigente che regolamenta le Norme di Attuazione e Misure di Salvaguardia ai sensi dell art. 1-bis della L. 365/2000, dell art.17 Legge 18 maggio 1989 n. 183, dell art.1 Legge 3 agosto 1998 n. 267 ed aggiornamenti approvati dal Comitato Istituzionale con Delibera n. 27 del , è stato eseguito un inquadramento dell area interessata dalle opere in progetto rispetto alle perimetrazioni delle aree considerate a Rischio Idraulico. - Intervento Fiumara Careri Area interessata dagli interventi in progetto L ubicazione degli interventi in progetto ricade all interno del perimetro di un Area di Attenzione. L intervento di ripristino dell arginatura è compatibile con il quadro vincolistico, poiché non riduce la sezione idraulica ed al contempo non costituisce impedimento al normale deflusse delle acque. 21

22 - Intervento Fiumara La Verde Area interessata dagli interventi in progetto L ubicazione degli interventi in progetto ricade all interno del perimetro di un Area di Attenzione. L intervento di ripristino dell arginatura è compatibile con il quadro vincolistico, poiché non riduce la sezione idraulica ed al contempo non costituisce impedimento al normale deflusso delle acque. 22

23 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE I rilievi geologici condotti in situ hanno consentito di accertare che in entrambe le aree, gli interventi in progetto interessano la medesima litologia, la quale è afferente al complesso geologico delle Alluvioni oloceniche. Vista la difficoltà di accesso ai siti e la natura ciottolosa della litologia, la quale comporterebbe durante l esecuzione di indagini penetrometriche il raggiungimento di condizioni di rifiuto strumentale entro profondità minori di 1 m, si propone una caratterizzazione geomeccanica della litologia afferente a dati bibliografici relativi ad esperienze lavorative condotte in terreni similari. Principali parametri geotecnici Depositi Alluvionali Olocenici (Sabbie e Ghiaia) Coesione (Kg/cm²) = 0 Peso unità di volume (t/m 3 ) = 1,80 1,90 Peso unità di volume saturo (t/m 3 ) = 1,90 2,00 Angolo di resistenza al taglio ( ) =

24 STATO DEI LUOGHI E SOLUZIONE TECNICA PROGETTUALE - Intervento Fiumara Careri Tratto interessato da erosione spondale, ed elevato rischio di inondazione (pendenze < 5%) Stima superficie agricola che sarà protetta da eventi di esondazione dopo la realizzazione dell arginatura Dettaglio dell argine posto in destra idrografica con evidenziazione del fenomeno di erosione spondale in atto Da notare l andamento topografico subpianeggiante, che aumenta il rischio di inondazione durante fenomeni di piena Alveo Fiumara Careri 24

25 - Intervento Fiumara La Verde Tratto interessato da erosione spondale, ed elevato rischio di inondazione (pendenze < 5%) Stima superficie agricola che sarà protetta da eventi di esondazione dopo la realizzazione dell arginatura Dettaglio dell argine posto in destra idrografica con evidenziazione del fenomeno di erosione spondale in atto Da notare l andamento topografico subpianeggiante, che aumenta il rischio di inondazione durante fenomeni di piena Alveo Fiumara La Verde 25

26 In ambedue i siti individuati si evidenzia un fenomeno in atto di erosione spondale, tale situazione comporta l arretramento delle arginature e l esposizione dei terreni agricoli a fenomeni di esondazione. - Soluzione progettuale Visto lo stato dei luoghi, appare necessaria la realizzazione di opere di difesa spondale atte a contrastare tale fenomeno. In base all andamento topografico, il quale è da considerarsi subpianeggiante, l intervento più idoneo è costituito dal ripristino delle arginature esistenti mediante messa in opera di gabbionate. Le gabbionate sono delle strutture permeabili, resistenti ed allo stesso tempo molto flessibili in grado di sopportare senza gravi deformazioni dei singoli elementi, assestamenti e/o cedimenti del piano di posa o del terreno a tergo dovuti. La struttura modulare e la forma degli elementi conferiscono all'opera una notevole capacità di adattamento alle diverse conformazioni planoaltimetriche del terreno, li rendono particolarmente adatti agli interventi di sistemazione in alveo e difese di sponda, consentendo la realizzazione di opere anche di ridotte dimensioni ed in zone di difficile accesso. 26

27 CONCLUSIONI - Intervento Fiumara Careri L area oggetto di studio ricade nel Comune di Benestare (RC) e più precisamente interessa l ambito territoriale posto a valle dell abitato della frazione di Belloro, ed è sita in dx idrografica rispetto alla Fiumara Careri. Coordinate Lat.: ,20 Long.: ,08 - Intervento Fiumara La Verde L area oggetto di studio ricade nel Comune di Bianco (RC) e più precisamente è collocato in dx idrografica rispetto alla Fiumara La Verde. Coordinate Lat.: ,09 Long.: ,67 - Definizione dello stato di dissesto Le aree individuate sono interessate da fenomeni di erosione spondale, i quali sono responsabili del degrado delle arginature esistenti con conseguente aumento del rischio di inondazione durante le piene dei corsi d acqua. Tale aspetto risulta essere dannoso per le numerose aziende agricole presenti nei terreni limitrofi alle aree di interesse. - Soluzione progettuale per mitigare lo stato di dissesto Realizzazione opere di difesa spondale mediante l impiego di gabbionate metalliche. - Compatibilità della soluzione progettuale con lo stato dei luoghi 1) La successione stratigrafica e le caratteristiche geomeccaniche dei terreni non alterano la fattibilità geologica dell intervento 2) la morfologia sub-pianeggiante delle aree di intervento, esclude la presenza di versanti e dunque non comporta situazione di spinta attiva dei terreni sulla gabbionata metallica 27

28 3) le disposizioni delle gabbionate metalliche, sono state individuate in modo da ripristinare gli attuali argini e pertanto non comportano interferenze con il deflusso delle acque e non vanno a diminuire la sezione idraulica. - Obiettivi della soluzione progettuale - Ripristino arginature tramite interventi di protezione spondale - Mitigazione situazione di rischio inondazione per aree aventi pendenze < del 5 % - Difesa del potenziale produttivo agricolo poiché gli interventi interessano la protezione di circa aziende agricole - Le opere di difesa spondale prevedono l impiego di gambionate del tipo rinverdito, e pertanto tale soluzione tecnica si configura come un intervento a basso impatto ambientale e maggiormente in grado di preservare e mantenere la biodiversità dei sistemi agricoli. Ardore, Novembre 2016 Geol. Monteleone Domenico 28

FRUIZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PARCO ARCHEOLOGICO DELLA VILLA ROMANA DEL NANIGLIO A GIOIOSA JONICA Messa in sicurezza della Cisterna semipogea -

FRUIZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PARCO ARCHEOLOGICO DELLA VILLA ROMANA DEL NANIGLIO A GIOIOSA JONICA Messa in sicurezza della Cisterna semipogea - 1 FRUIZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PARCO ARCHEOLOGICO DELLA VILLA ROMANA DEL NANIGLIO A GIOIOSA JONICA Messa in sicurezza della Cisterna semipogea - RELAZIONE GEOLOGICA 2 Indice Premessa... 3 Obiettivi Principali

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre 2011 5. COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio di Valle Cupa è sito a NW del centro abitato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA =============== Oggetto: PROGETTO PRELIMINARE PER I LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DEL CENTRO URBANO DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE II TRAVERSA VIA ELENA 1. PREMESSA

Dettagli

ELENCO ELABORATI PROGETTO ESECUTIVO

ELENCO ELABORATI PROGETTO ESECUTIVO INDICE PREMESSA... 3 ELENCO ELABORATI PROGETTO ESECUTIVO... 4 STATO DI FATTO DEI LUOGHI... 5 INQUADRAMENTO AREE RISPETTO AL RISCHIO IDRAULICO (PAI)... 7 INQUADRAMENTO AREE RISPETTO AL PIANO DI GESTIONE

Dettagli

3.3 Il bacino del fiume Cavone

3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3.1 Il territorio Il bacino del fiume Cavone (superficie di 675 kmq) presenta caratteri morfologici prevalentemente collinari, ad eccezione che nella porzione settentrionale

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40)

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40) Verifica di compatibilità geomorfologica VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOMORFOLOGICA (ART. 89

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) Verifica di compatibilità geomorfologica VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOMORFOLOGICA (ART. 89 DPR

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA REGIONE PUGLIA MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DIREZIONE GENERALE PER LA DIFESA DEL SUOLO INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL'AREA DEL

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MORCIOLA (SCHEDA N. 33)

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MORCIOLA (SCHEDA N. 33) Verifica di compatibilità geomorfologica VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MORCIOLA (SCHEDA N. 33) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOMORFOLOGICA (ART. 89 DPR 380/2001)

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE PARZIALE N. 9 AL VIGENTE P.R.G.C. ( ai sensi del 5 c. art. 17 della L.R. n.56/77 e s.m.i. ) MODESTE VARIAZIONI

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

REGIONE SICILIANA SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO

REGIONE SICILIANA SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI NARO DEL GIORNO 04/02/2005 Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio Alfieri - Dr. Geol.

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree 5. COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree in esame sono ubicate in corrispondenza dei terrazzi alluvionali attuale (IV^ Ordine) e Recente (III Ordine) del F. Tronto,

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210141 LAGO LA ROTONDA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA Pag. 2

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale GEOLOGIA L aggiornamento dei Piani di Gestione delle Acque così come previsto dalla Dir. 2000/60/CEE prevede nell ambito della Caratterizzazione del Distretto anche l aggiornamento relativo gli aspetti

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA TECNOGEO S.a.s. Studio Tecnico di Geologia Via Col Visentin, 7-31044 Montebelluna Tel.: 0423.303043 - Cell.: 335.6159235 P.Iva: 03549450264 Regione del Veneto COMUNE DI PEDEROBBA Provincia di Treviso VARIANTE

Dettagli

PROGEO - Piemonte. Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa. Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali

PROGEO - Piemonte. Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa. Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali Itinerario Geoturistico Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa Coordinatore : Marco Giardino * Autori Itinerario: Marco

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA R.04. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. "PROGETTO DEFINITIVO" PROVINCIA LIVORNO

RELAZIONE GEOLOGICA R.04. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. PROGETTO DEFINITIVO PROVINCIA LIVORNO REGIONE TOSCANA PROVINCIA LIVORNO IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp Strada Comune di Suvereto VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. "PROGETTO DEFINITIVO" RETE RINNOVABILE S.R.L. Via Galbani, 70

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI CAMPI BISENZIO Studio idrogeologico di supporto al progetto per la costruzione di un nuovo fabbricato industriale Via Maestri del Lavoro, Località Capalle TITOLO DOCUMENTO: NOTA INTEGRATIVA ALLA

Dettagli

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO 4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO 2016 Inquadramento del problema I dissesti presenti sono classificabili come scivolamenti rotazionali che si evolvono in colate di terra,

Dettagli

CAPITOLO 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA.

CAPITOLO 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA. CAPITOLO 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA. 2.1 Inquadramento geologico L area di studio si colloca all interno della catena peloritana (fig. 2.1.1), la quale, costituisce la terminazione

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 116 Località:

Dettagli

Elaborati grafici di riferimento del progetto SF2 PLANIMETRIA BACINO IDROGRAFICO E RETICOLO IDROGRAFICO 1:10.000

Elaborati grafici di riferimento del progetto SF2 PLANIMETRIA BACINO IDROGRAFICO E RETICOLO IDROGRAFICO 1:10.000 SOMMARIO 1. PREMESSE E METODOLOGIA DI INDAGINE 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 4 3. LINEAMENTI GEOMORFOLOGICI E IDROGEOLOGICI 5 4. UNITA LITOTECNICHE 8 5. CARATTERI IDROGRAFICI 9 6. INDIVIDUAZIONE DELLE AREE

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T. COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T. PROCEDURE OPERATIVE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO (Rif. P.C.T. PROVINCIA DI VARESE) Dicembre 2009 Geol.

Dettagli

1. PREMESSA. Le schede monografiche dedicate alle aree urbanistiche sono in totale 30.

1. PREMESSA. Le schede monografiche dedicate alle aree urbanistiche sono in totale 30. 2 1. PREMESSA Per ciascuna delle aree interessate da nuovi insediamenti, individuate sulla base delle scelte urbanistiche, è stata compilata una scheda monografica, seguendo le indicazioni contenute nella

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 12 ART. 6 LR N.11/2004 BUSSINELLO Srl Impianto per la distribuzione di carburanti con annessa attività commerciale di

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I...

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I... INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I.... 8 CRITICITÀ GEOLOGICHE... 9 1 Inquadramento geologico locale Il tracciato

Dettagli

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Carta geologica CIMITERO DI LAURIA in scala 1:2000 Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000 fig.16 55 Sito d' interesse N Carta geologica scala 1:2000 Carta geologica "FOSSO LO MONACO" in scala 1:2000 fig.14 Sito d' interesse N Carta geologica

Dettagli

CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA

CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA Dott. Geol. Pietro Balbi CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA 1 ottobre 2013 Genova - Zenzero CONCETTI GENERALI Faglia: superficie lungo la quale avviene (o è avvenuto) movimento relativo tra

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 8 ART. 6 LR N.11/2004 Sigg. ANDRIAN FLAVIO e SARTORI ANNALISA Area residenziale e commerciale ZTO C2A_8b comparto 4 VALUTAZIONE

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

COMUNE DI BORGIA (Prov. Catanzaro)

COMUNE DI BORGIA (Prov. Catanzaro) COMUNE DI BORGIA (Prov. Catanzaro) REALIZZAZIONE CENTRALE EOLICA ELABORATO: RELAZIONE GEOLOGICA Il Geologo Dott. Giuseppe Vecchio Dott. Adele Maria Caruso Data:GIUGNO 2008 1 INDICE PREMESSA... 2 Lineamenti

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 1 ART. 6 LR N.11/2004 PARROCCHIA DELLA CATTEDRALE DI SAN PIETRO IN ANTIOCHIA Area residenziale ZTO A Centro Storico VALUTAZIONE

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA. CAVIDOTTO 380 kv PIANOPOLI - FEROLETO

RELAZIONE GEOLOGICA. CAVIDOTTO 380 kv PIANOPOLI - FEROLETO CENTALE DI PIANOPOLI (CZ) Foglio 1 di Fogli 15 Codifica doc. P31 0 AG EC 101 rev. 0 del 30.03.11 RELAZIONE GEOLOGICA CAVIDOTTO 380 kv PIANOPOLI - FEROLETO Il Geologo 0 PROGETTO BASE 09/05./11 Di Magro

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 11 ART. 6 LR N.11/2004 Sig. BONADIMAN TIZIANO Area polifunzionale mista servizi e residenza Zona F per attrezzature e

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica: Scheda monografica n 1 AREA n 1 Caratterizzazione urbanistica: Ubicazione catastale Foglio 122 mappali 7,12,166,167,318,457, 764,910,911. Foglio 123 mappali 44,49,62 66,68 71, 76 84,92,94,95,97,98,101,103,106,123

Dettagli

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto Via P.F. Guala 121 - Torino Via V. Emanuele II, 22 Verduno (Cn) www.egteam.eu torri@egteam.eu 335.702.52.06 Azienda Agricola Gaia&Gaia Castelletto Merli (Al) Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

Dettagli

1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02

1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02 I N D I C E PREMESSA... 01 1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02 2. CARATTERIZZAZIONE LITOSTRATIGRAFICA DELL'AREA DI INTERVENO... 03 OSSERVAZIONI CONCLUSIVE... 05 ALLEGATI I. Carta Rischio Frane

Dettagli

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Dott. Geol. Valeria Bellini info@studioassociatobellini.eu 1.1 Casi di studio: Progetto di riqualificazione dell edificio ex fonderie

Dettagli

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari Indagini geologiche, idrogeologiche ed archeologiche preliminari 2 INDICE PREMESSA Tali indagini hanno lo scopo dell accertamento e della verifica delle caratteristiche geologiche ed idrogeologiche dei

Dettagli

Studio Tecnico Dott. Geol. MARIO LOLLA Via Valdona, 4 Sesto Calende (VA) - tel

Studio Tecnico Dott. Geol. MARIO LOLLA Via Valdona, 4 Sesto Calende (VA) - tel Pag. 1 Sommario Ambito di trasformazione AT1... 3 Stralcio Carta di Fattibilità geologica... 3 Stralcio Carta di pericolosità sismica locale... 4 Stralcio Carta dei vincoli... 4 Ambito di trasformazione

Dettagli

Relazione Geologico-Geotecnica

Relazione Geologico-Geotecnica Sommario 1. INTRODUZIONE... 1 2. ANALISI DEI DATI ESISTENTI... 2 3. INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO... 2 4. CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE... 3 5. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE DELL AREA D INDAGINE... 3 6. PIANO

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso? LA MONTAGNA DELL APPENNINO UN PATRIMONIO DI TUTTI DA TUTELAREE VALORIZZARE Il susseguirsi degli eventi collegati al dissesto idrogeologico che affliggono il nostro paese e ultimamente la nostra lunigiana

Dettagli

a) SEDIMENTI CONTINENTALI QUATERNARI del BACINO del MERCURE LAO.

a) SEDIMENTI CONTINENTALI QUATERNARI del BACINO del MERCURE LAO. Relazione Geologica Integrativa relativa alle litologie potenzialmente contenenti amianto per Concessione per derivazione di acqua superficiale per uso idroelettrico nel Comune di Castelluccio Inf. Committente:

Dettagli

COMUNE DI FANO DITTA

COMUNE DI FANO DITTA COMUNE DI FANO DITTA LONDEI ALDO PAOLONI MARIA -RELAZIONE GEOLOGICA- CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL LOTTO SITO IN VIA FOSSA SANT ORSO A FANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE.

Dettagli

Approvato con D.C.C. 42/2007

Approvato con D.C.C. 42/2007 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA AD USO SPORTIVO (PALAZZETTO DELLO SPORT) IN LOCALITA PASSIGNANO COMMITTENTE: Amm.ne Comune di Passignano sul Trasimeno. RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA ED

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Ambiti per i nuovi insediamenti CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE AN.5 Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Geolitologia - Caratterizzazione Ambito di versante, con pendenze comprese tra 10 e

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 13 ART. 6 LR N.11/2004 FRATELLI DALLA BERNARDINA Srl ZTO DT economico-produttiva turistico-ricettiva VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ

Dettagli

CAPITOLO 6 Tettonica 6.1. Introduzione:

CAPITOLO 6 Tettonica 6.1. Introduzione: CAPITOLO 6 Tettonica 6.1. Introduzione: Al fine di chiarire il ruolo della tettonica nell evoluzione sedimentaria dell area di studio, sono stati analizzati i principali caratteri strutturali della successione

Dettagli

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse Report attività ISPRA del 03 Settembre 2016 Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse 1. Anagrafica sopralluogo Denominazione sito: Comune

Dettagli

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale CESARE RESNATI - LUISELLA COLOMBO geologi associati Premio Mercurio d oro 2001 GEOPLAN Rapp. 3076R08 Sigg.ri Andreolli-Barlassina-Brambilla-Minola Monza

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO

COMUNE DI BRICHERASIO Dott. Paolo Quagliolo GEOLOGO Via P. Educ 38-10081 CASTELLAMONTE (TO) Tel. e Fax 0124/58 25 43 Cascina La Benedetta - 10088 VOLPIANO (TO) Tel. e Fax 011/99 52 421 e-mail: paolo.quagliolo@alice.it Settembre

Dettagli

2 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO

2 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO SP 13 Lucito - FV Biferno prog. esec. 1/4 1 OGGETTO La presente relazione illustra i risultati dello studio geologico finalizzato alla realizzazione di un intervento su un tratto della strada SP 13 interessato

Dettagli

REGIONE CALABRIA Provincia di Cosenza COMUNE DI FIGLINE VEGLIATURO MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA CASA MUNICIPALE- SEDE COC STUDIO GEOLOGICO

REGIONE CALABRIA Provincia di Cosenza COMUNE DI FIGLINE VEGLIATURO MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA CASA MUNICIPALE- SEDE COC STUDIO GEOLOGICO REGIONE CALABRIA Provincia di Cosenza COMUNE DI FIGLINE VEGLIATURO MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA CASA MUNICIPALE- SEDE COC STUDIO GEOLOGICO COMMITTENTE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FIGLINE VEGLIATURO IL PROGETTISTA

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE Spazio timbri REGIONE SICILIANA COMUNE DI BAGHERIA REVISIONE INTEGRALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE STUDIO GEOLOGICO TAVOLA LEGENDA INTEGRATIVA ALLE CARTE DELLE PERICOLOSITA' GEOLOGICHE SCALA I consulenti

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI...1 1.1 IL SISTEMA DELLE COMPETENZE TERRITORIALI...1 1.2 AMBIENTE NATURALE, SEMINATURALE, AGRICOLO...1 2 QUADRO PROGRAMMATICO A LIVELLO

Dettagli

COMUNE DI SAVIGLIANO

COMUNE DI SAVIGLIANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAVIGLIANO Proponente: sig. DONALISIO Pietro Via Vezzolano 25-10153 Torino IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T. MAIRA NEL COMUNE DI SAVIGLIANO CENTRALE SAN GIACOMO

Dettagli

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c) REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Territorio ed Ambiente Circolare n. del Allegato A Elenco degli elaborati cartografici Cartografie Scala - raccolta dati (A1a) - indagini (A) Strumenti Urbanistici Generali

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA IL PAI : individua, perimetra e classifica le aree da proteggere dalle possibili

Dettagli

COMUNE DI GIULIANOVA

COMUNE DI GIULIANOVA Dr. Geologo Adriana Cavaglià COMUNE DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO: RELAZIONE IDROGEOLOGICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI COMMITTENTE: ITALPLAFER S.R.L. LOCALITA

Dettagli

COMUNE DI SALTARA. Indagine Geologica. Variante parziale al PRG

COMUNE DI SALTARA. Indagine Geologica. Variante parziale al PRG Indagine Geologica Redatta ai fini della valutazione di conformità geomorfologica, ai sensi del D.P.R. 380/2001 COMUNE DI SALTARA Variante parziale al PRG Giugno 2014 Variante Parziale al PRG SOMMARIO

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 10 ART. 6 LR N.11/2004 L&D IMMOBILIARE Srl Centro Servizi per l Automobile con annessa struttura ricettiva autohotel VALUTAZIONE

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA GIOVANNI XXIII ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" SITA IN VIA DELLE MEDAGLIE D'ORO N 419/G RELAZIONE GEOLOGICA STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2 INDICE 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2 1.1 Cenni generali Pag. 2 1.2 Analisi della legenda Pag. 2 1.3 Analisi della carta della pericolosità idraulica e della salvaguardia

Dettagli

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica Breve relazione idrogeologica nell area di Castelvecchio Subequo Realizzazione di un Impianto di autodemolizioni per il Sig Antonio Di Beraradino In questa breve relazione verranno messi in evidenza rispettivamente:

Dettagli

Condizioni di imposta delle dighe dell Italia centro-meridionale in relazione alla stabilità dei versanti ed al rischio sismico

Condizioni di imposta delle dighe dell Italia centro-meridionale in relazione alla stabilità dei versanti ed al rischio sismico Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l ambiente e il

Dettagli

Sostituzione tubazione di acquedotto in Via Mombirone in Comune di Canale (CN).

Sostituzione tubazione di acquedotto in Via Mombirone in Comune di Canale (CN). COMUNE DI CANALE Sostituzione tubazione di acquedotto in Via Mombirone in Comune di Canale (CN). COMMITTENTE ATO 4 OGGETTO PROGETTO DEFINITIVO Relazione Geologica 3371-01 - 00200.doc TECNOEDIL Ciclo Idrico

Dettagli

1 - INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO

1 - INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO PREMESSA Nell'ambito degli interventi di ripristino e salvaguardia di infrastrutture per la mobilità cittadina a seguito degli eventi alluvionali dell'anno 2013, per conto del Comune di Valli del Pasubio,

Dettagli

I N D I C E. Inquadramento topografico pag. 2 Inquadramento geologico generale pag. 2

I N D I C E. Inquadramento topografico pag. 2 Inquadramento geologico generale pag. 2 I N D I C E Inquadramento topografico pag. 2 Inquadramento geologico generale pag. 2 1 RELAZIONE DI ANALISI GEOLOGICA - GEOTECNICA: INTEGRAZIONI INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO L'abitato di Assemini ricade nella

Dettagli

Soc. Agr. Fattoria di Caspri. Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale

Soc. Agr. Fattoria di Caspri. Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale LOCALITA' Caspri COMMITT. Soc. Agr. Fattoria di Caspri OGGETTO Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale (D.P.G.R. 53/R 2011 L.R. 1/2005) Montevarchi 1 - Indagini geologiche.

Dettagli

Comune di Calendasco

Comune di Calendasco Comune di Calendasco Provincia di Piacenza a cura di arch. Gregory Keble ing. Livio Rossi agr. Giuseppe Miceli geol. Lodovica Parmigiani con la collaborazione di agr. Stefano Solari APPROFONDIMENTI GEOLOGICI-SISMICI:

Dettagli

2. Collocazione topografica del sito. 3. Inquadramento Geologico. 4. Caratteri Geolitologici. 5. Inquadramento Geomorfologico

2. Collocazione topografica del sito. 3. Inquadramento Geologico. 4. Caratteri Geolitologici. 5. Inquadramento Geomorfologico Indice 1. Premessa 2. Collocazione topografica del sito 3. Inquadramento Geologico 4. Caratteri Geolitologici 5. Inquadramento Geomorfologico 6. Geomorfologia di dettaglio 7. Idrogeologia 8. Normativa

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

Comune di Tavernerio (CO)

Comune di Tavernerio (CO) STUDI O T ECNI CO IG STROPENI LAURELLI STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA, GEOTECNICA E GEOLOGIA Comune di Tavernerio (CO) +++++++++++++++++++ PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO +++++++++++++++++++ Studio Geologico

Dettagli

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T. 1 PREMESSA In seguito alla richiesta di integrazioni da parte della Provincia di Cuneo Settore Gestione Risorse del Territorio con comunicazione del 23/04/2015, Protocollo num. 2015/40586 viene fornita

Dettagli

MARZABOTTO CAPOLUOGO. Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria.

MARZABOTTO CAPOLUOGO. Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria. Denominazione ambito Ambiti per i nuovi insediamenti MARZABOTTO CAPOLUOGO AN.1 Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria. Vista aerea e stralcio cartografico della Tav.1 del RUE

Dettagli

3.5 Il bacino del Bradano

3.5 Il bacino del Bradano 3.5 Il bacino del Bradano 3.5.1 Il territorio Il bacino del Bradano ha una superficie di circa 3000 kmq ed è compreso tra il bacino del fiume Ofanto a nord-ovest, i bacini di corsi d acqua regionali della

Dettagli

Analisi del Territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua. Modulo 5

Analisi del Territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua. Modulo 5 Analisi del Territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua Modulo 5 LE ANALISI SETTORIALI Il territorio, l ambiente e il paesaggio: suolo e sottosuolo Firenze A.A. 2013-20142014 Lo sviluppo

Dettagli

FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea in GeoTecnologie

FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea in GeoTecnologie UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Corso di Laurea in GeoTecnologie STUDIO DI TOMOGRAFIE ELETTRICHE FINALIZZATO ALLA STIMA DEI LIVELLI

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI DTE 01.06 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Recapito:Via

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli