INFEZIONE: penetrazione e moltiplicazione del microrganismo patogeno all interno dell organismo ospite.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFEZIONE: penetrazione e moltiplicazione del microrganismo patogeno all interno dell organismo ospite."

Transcript

1 RISCHIO BIOLOGICO

2 RISCHIO BIOLOGICO PROBABILITÀ CHE UN INDIVIDUO SVILUPPI UN INFEZIONE CHE SUCCESSIVAMENTE EVOLVE IN MALATTIA IN SEGUITO AL CONTATTO CON AGENTI BIOLOGICI

3 INFEZIONE: penetrazione e moltiplicazione del microrganismo patogeno all interno dell organismo ospite. MALATTIA: superamento delle difese dell ospite e comparsa di sintomi clinici, con evoluzione verso la guarigione, la cronicizzazione o la morte dell ospite. Il rischio di sviluppare malattia dipende: dalle caratteristiche dell agente biologico Dalle difese del soggetto

4 RIFERIMENTI NORMATIVI TITOLO X DEL D.LGS.81/08 PROTEZIONE DA AGENTI BIOLOGICI (Ar ) CAPO I: campo d applicazione- definizioni- classificazione Ag biologici CAPO II: obblighi del datore di lavoro CAPO III: sorveglianza sanitaria

5 TITOLO X del D.Lgs.81/2008 Capo I Art.266 Campo di applicazione Art. 267 Definizione di agente biologico, microrganismo, coltura cellulare Art. 268 Classificazione ag. biologici Artt. 269; 270 Comunicazione Autorizzazione

6 CAMPO APPLICAZIONE TUTTE LE ATTIVITÀ LAVORATIVE CHE POSSONO COMPORTARE RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI. UTILIZZO DELIBERATO (ATT. LAVORATIVA PREVEDE L USO DELIBERATO DEGLI AGENTI PER MANIPOLARLI); ESPOSIZIONI POTENZIALI PRESENTI NELL ATTIVITÀ LAVORATIVA O NELL AMBIENTE DI LAVORO.

7 ALLEGATO XLIV ELENCO ESEMPLIFICATIVO DI ATTIVITÀ LAVORATIVE CHE POSSONO COMPORTARE LA PRESENZA DI AB INDUSTRIE ALIMENTARI AGRICOLTURA ATTIVITÀ NELLE QUALI VI È CONTATTO CON GLI ANIMALI ATTIVITÀ NEI SERVIZI SANITARI, COMPRESE LE UNITÀ DI ISOLAMENTO E POST MORTEM ATTIVITÀ NEI LABORATORI CLINICI, VETERINARI E DIAGNOSTICI ATTIVITÀ IMPIANTI DI SMALTIMENTO RIFIUTI E DI RACCOLTA DI RIFIUTI SPECIALI POTENZIALMENTE INFETTI. ATTIVITÀ NEGLI IMPIANTI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO.

8 SETTORI LAVORATIVI CON USO DELIBERATO DI AGENTI BIOLOGICI UNIVERSITÀ/ CENTRI DI RICERCA/SANITÀ (LABORATORI MICROBIOLOGIA) ZOOTECNICA/VETERINARIA INDUSTRIE FARMACOLOGICHE (VACCINI, PROVE SU ANIMALI E COLTURE) INDUSTRIE ALIMENTARI (VINO, BIRRA, FORMAGGI) INDUSTRIA CHIMICA (CONCIA CUOIO) MINIERE (RECUPERO DI METALLI) AGRICOLTURA (FERTILIZZAZIONE, USO ANTIPARASSITARI MICROBICI) INDUSTRIA BELLICA (PRODUZIONE ARMI BIOLOGICHE)

9 ATT. LAVORATIVE CHE POSSONO COMPORTARE LA PRESENZA AGENTI BIOLOGICI CONTATTO CON ANIMALI E/O PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE; SERVIZI SANITARI (OSPEDALI, AMBULATORI, STUDI DENTISTICI, SERVIZI DI ASSISTENZA COMPRESE LE ATTIVITÀ POST- MORTEM); LABORATORI CLINICI, VETERINARI; ATTIVITÀ DI SMALTIMENTO RIFIUTI E RACCOLTA RIF. SPECIALI INFETTI; ATTIVITÀ NEGLI IMPIANTI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO.

10 DEFINIZIONI AG. BIOLOGICO QUALSIASI MICRORGANISMO ANCHE SE GENETICAMENTE MODIFICATO, COLTURA CELLULARE ED ENDOPARASSITA UMANO CHE POTREBBE PROVOCARE INFEZIONI, ALLERGIE O INTOSSICAZIONI. MICRORGANISMO QUALSIASI ENTITÀ MICROBIOLOGICA, CELLULARE O MENO, IN GRADO DI RIPRODURSI O TRASFERIRE MATERIALE GENETICO. COLTURA CELLULARE RISULTATO DELLA CRESCITA IN VITRO DI CELLULE DA ORGANISMO PLURICELLULARI

11 AGENTI BIOLOGICI Virus Batteri Parassiti Funghi Colture Cellulari Ecc

12 PERICOLOSITÀ DI UN AGENTE BIOLOGICO VALUTATA IN BASE ALLE SUE CARATTERISTICHE INFETTIVITA CAPACITÀ MICRORGANISMO DI ENTRARE E MOLTIPLICARSI NELL OSPITE PATOGENICITÀ CAPACITÀ DI PRODURRE MALATTIA IN SEGUITO INFEZIONE TRASMISSIBILITÀ CAPACITÀ MICR. DI ESSERE TRASMESSO DA SOGGETTO INFETTO A UNO NON NEUTRALIZZABILITÀ EFFICACI MISURE PROFILATTICHE PER PREVENIRE LE MALATTIE O TERAPEUTICHE PER CURARLE

13 GRUPPO 1 (SCARSAMENTE PATOGENI) AGENTI CHE PRESENTANO POCA PROBABILITÀ DI CAUSARE MALATTIE NELL UOMO LACTOBACILLUS CASEI

14 GRUPPO 2 AG BIOLOGICO CHE PUÒ CAUSARE MALATTIA IN SOGGETTI UMANI; RISCHIO PER LAVORATORI; POCO PROBABILE CHE SI PROPAGHI NELLA COMUNITÀ; DISPONIBILI EFFICACI MISURE PROFILATTICHE O TERAPEUTICHE (CLOSTRIDIUM TETANI, HAV, VIRUS INFLUENZALE)

15 GRUPPO 3 AG. BIOLOGICO CHE PUÒ CAUSARE MALATTIE GRAVI; SERIO RISCHIO PER LAVORATORI; PUÒ PROPAGARSI NELLA COMUNITÀ. ELEVATA PATOGENICITÀ, FAC. TRASMISSIBILE (MYCOBACTERIUM TUBERCULOSIS, HBV, HIV, HCV)

16 GRUPPO 4 AG. BIOLOGICO CHE PUÒ CAUSARE MALATTIE GRAVI SERIO RISCHIO PER LAVORATORI; ELEVATO RISCHIO DI PROPAGAZIONE NELLA COMUNITÀ; NON DISPONIBILI EFFICACI MISURE PROFILATTICHE O TERAPEUTICHE. ALTA PATOGENICITÀ, ALTA TRASMISSIBILITÀ SCARSA O NULLA NEUTRALIZZABILITÀ (VIRUS EBOLA)

17 ALLEGATO XLVI D.LGS 81/08 COMPRENDE UN ELENCO DI TUTTI GLI AGENTI BIOLOGICI PATOGENI PER L UOMO (GRUPPI 2-3-4) GRUPPO 2: GRAN PARTE DEI BATTERI (PROTEUS, PSEUDOMONAS AERUGINOSA, HELICOBACTER PYLORI, HAEMOPHILUS INFLUENZAE, STAPHYLOCOCCUS AUREUS, ECC.);VIRUS(NORWALK-VIRUS, HERPES SIMPLEX VIRUS TIPI 1 E 2, HERPESVIRUS VARICELLA-ZOSTER, VIRUS DEL MORBILLO, ECC.); GRAN PARTE DEI PARASSITI (CRYPTOSPORIDIUM PARVUM,, ECC.); FUNGHI (ASPERGILLUS FUMIGATUS, CANDIDA ALBICANS, CRYPTOCOCCUS NEOFORMANS, ECC.). GRUPPO 3: BATTERI( BRUCELLE, MYCOBACTERIUM TUBERCULOSIS, RICKETTSIE, SALMONELLA TYPHI, YERSINIA PESTIS, ECC.);VIRUS(VIRUS DELLA FEBBRE GIALLA, HBV, HCV, HDV, HEV, HIV, ECC. ); PARASSITI (ECHINOCOCCUS, LEISHMANIA DONOVANI, ECC.);FUNGHI(HISTOPLASMA CAPSULATUM). GRUPPO 4: VIRUS (ARENAVIRUS, VIRUS FEBBRE EMORRAGICA, VIRUS EBOLA, VIRUS DEL VAIOLO).

18 SEGNALETICA Nei luoghi di lavoro devono essere esposti in posizione ben visibile cartelli che rappresentano il rischio biologico (se questo è presente) su cui sono riportate le procedure da seguire in caso di infortunio od incidente Segnale di rischio biologico

19 RISCHIO BIOLOGICO AMBITO SANITARIO AMBITO NON SANITARIO

20 RISCHIO BIOLOGICO AMBIENTE NON SANITARIO INDUSTRIE ALIMENTARI, TESSILI ASILI NECROFORI, ADDETTI AI CIMITERI ADDETTI ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI AGRICOLTURA MINIERE

21 RISCHIO BIOLOGICO IN AMBIETE SANITARIO HBV HCV TBC HIV I LAVORATORI INTERESSATI DA QUESTE PATOLOGIE SONO PRINCIPALMENTE: MEDICI- INFERMIERI- PERSONALE ADDETTO ALLE PULIZIE- STUDENTI (SPECIALIZZANDI, ALLIEVI)

22 HBV MALATTIA INFETTIVA DEL FEGATO (HEPADNAVIRUS) TEMPO DI INCUBAZIONE: 6 SETT - 6 MESI EPATITE ACUTA FEBBRE, ASTENIA, DISPEPSIA, ITTERO, FECI IPOCROMICHE, URINE IPERCROMICHE; SINDROME INFLUENZALE; ASINTOMATICA EPATITE ACUTA FULMINANTE: ESITO INFAUSTO GUARIGIONE NEL 95% DEI CASI

23 HBV LA MALATTIA PROVOCA UN INFEZIONE ACUTA CHE PUO EVOLVERE IN: - COMPLETA GUARIGIONE (ANTICORPI); - EPATITE FULMINANTE; - INFEZIONE CRONICA (PERSISTENZA DEL VIRUS CON DANNO EPATICO); - PORTATORE CRONICO INATTIVO (NO DANNO EPATICO-NO CONTAGIOSO)

24 HBV 80-90% % INFEZIONE PRIMARIA ASINTOMATICA 10 % EPATITE ACUTA 1 % EPATITEFULMINANTE 10 % EPATITE CRONICA 50 % EVOLUZIONE INCIRROSI AUMENTO DEL RISCHIO DI EPATOCARCINOMA VACCINAZIONE ANTI HBV PROTEZIONE NEI CONFRONTI DELLA PATOLOGIA PARI AL 90%.

25

26 VACCINAZIONE ANTI-HBV OBBLIGATORIA DAL 91 PER I NEONATI; CONSIGLIATA NEI SOGGETTI A RISCHIO (MEDICI- PARAMEDICI- TECNICI LABORATORIO ) COSTITUITA DA PARTICELLE DELLA SPF DEL VIRUS PREPARATE ARTIFICIALMENTE (HBSAG) EFFICACIA 95% EFFETTI COLLATERALI RARI (ARROSSAMENTO- FEBBRE DI BREVE DURATA); PROTOCOLLO POSOLOGICO 3 DOSI NEONATI ( MESI) NEONA DA MADRE INFETTA (QUATTRO DOSI NASCITA (IG) /12) ADULTI (TEMPO MESI)

27 HCV INFEZIONE PRIMARIA QUASI SEMPRE ASINTOMATICA. MINORE POTERE INFETTANTE L HCV E RESPONSABILE DEL: 20% DEI CASI DI EPATITE ACUTA % EPATITE CRONICA % EVOLUZIONE IN CIRROSI 60% EPATOCARCINOMI 30 % DEI TRAPIANTI EPATICI

28 HBV- HCV HBV (DNA VIRUS) HEPADNAVIRUS CRONICIZZAZIONE: RARA, CONTAGIOSITÀ ELEVATA TRASMISSIONE PARENTERALE (PUNTURE, TAGLI); TRASMISSIONE VERTICALE CONTAGIO SESSUALE: FREQUENTE VACCINO: SI RESISTE T AMBIENTE: 6MESI- 1 SETTIMANA SA ESSICATO HCV(RNA VIRUS) RIBOVIRUS CRONICIZZAZIONE: FREQUENTE, CONTAGIOSITÀ: BASSA VACCINO: NO SOPRAVVIVENZA: 3GG

29 HIV MALATTIA PROVOCATA DALL HIV (HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS), UN RETROVIRUS A RNA APPARTENENENTE ALLA SOTTOFAMIGLIA LENTIVIRINAE. DA ORIGINE A INFEZIONI CRONICHE SCARSAMENTE SENSIBILI ALLA RISPOSTA IMMUNITARIA. DUE SIEROTIPI: HIV1 E HIV2. TRE GENI STRUTTURALI: GAG (CODIFICA LE COMPONENTI STRUTTURALI DEL VIRUS); POL (CODIFICA GLI ENZIMI VIRALI); ENV (CODIFICA LE PROTEINE DELL INVOLUCRO).

30 HIV MODALITA DI TRASMISSIONE - SESSUALE (85%) - EMATICA - VERTICALE (MADRE- FIGLIO) SI MANIFESTA CON: DEPERIMENTO- LINFOADENOPATIE- INF. OPPORTUNISTICHE

31 HIV SI RITIENE CHE PER IL CONTAGIO SIA NECESSARIO INTRODURRE ALMENO ΜL DI SANGUE INFETTO; LA PUNTURA CON UN AGO DA SIRINGA TRASFONDE CIRCA 1,5 ΜL DI SANGUE SCARSAMENTE RESISTENTE IN AMBIENTE ESTERNO, È SENSIBILE ALL IPOCLORITO DI SODIO ESSICCAZIONE PROVOCA RIDUZIONE DELLA CARICA VIRALE PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE (PPE) SU PARERE DELLO SPECIALISTA INFETTIVOLOGO DA EFFETTUARSI ENTRO 1-4 ORE DALL INFORTUNIO E PER 4 SETTIMANE (ANTIRETROVIRALI ZIDOVUDINA- LAMIVUDINA). NON E RACCOMANDATA QUANDO SONO PASSATE 24 ORE DALL INCIDENTE.

32 INFEZIONE DA HIV CATEGORIE A RISCHIO: TOSSICODIPENDENTI, OMOSESSUALI; NON ESISTE PREVENZIONE SPECIFICA; MINORE RESISTENZA ED INFETTIVITÀ RISPETTO ALL HBV.

33 RISCHIO DI TRASMISSIONE CON AGO CONTAMINATO HBV: 30%, SOPRAVVIVE 7 GG IN. AMBIENTE ESTERNO; HCV: 3%, SVV IN AMBIENTE ESTERNO 48 H; HIV: 0.3%, SVV IN AMBIENTE ESTERNO 30 MIN.

34 CATEGORIE PROFESSIONALI A RISCHIO PER: HBV- HCV- HIV PERSONALE SANITARIO; ATTIVITÀ DI STUDIO, LAVORO E VOLONTARIATO NEL SETTORE SANITARIO; PERSONALE CUSTODIA NELLE CARCERI, POLIZIA; ADDETTI AI SERVIZI DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI; OPERATORI OBITORIALI- CIMITERIALI.

35 TBC MALATTIA INFETTIVA CAUSATA DA MYCOBACTERIUM TUBERCOLOSIS (BACILLO DI KOCH) RESISTENTE A MOLTI DISINFETTANTI; SENSIBILE AL CALORE UMIDO E RAGGI UV; CRESCITA LENTA; ESPOSIZIONE DIRETTA ALLA LUCE DEL SOLE DISTRUGGE M.T IN 5 MINUTI; UCCISO A 60 IN 20 MINUTI; 70 5 MINUTI. NEI GRANULI DI POLVERE POSSONO CONSERVARE L INFETTIVITÀ PER 8-10 GIORNI.

36 TBC NEL CORSO DEGLI ULTIMI 10 ANNI SI È MANIFESTATA UNA RIPRESA DELLA MALATTIA TUBERCOLARE IN ITALIA, OSSERVAZIONE IN LINEA CON QUANTO PREVISTO DALL OMS NEI PAESI MAGGIORMENTE INDUSTRIALIZZATI. FENOMENO IMPUTABILE A: PRESENZA DI CITTADINI EXTRA-COMUNITARI IMMIGRATI DA ZONE AD ELEVATO TASSO DI MORBILITÀ SVILUPPO E DIFFUSIONE DELL AIDS INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE GENERALE

37 TBC NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI L INFEZIONE TUBERCOLARE È ASINTOMATICA. 30% POPOLAZIONE MONDIALE HA INF. TUBERCOLARE LATENTE. FATTORI DI RISCHIO: IMMIGRATI, AMBIENTI AFFOLLATI, SCUOLE. TRASMISSIONE: VIA AEREA ATTRAVERSO GOCCIOLINE DI SALIVA EMESSE CON LA TOSSE (DROPLET NUCLEI) I BACILLI RAGGIUNGONO GLI ALVEOLI POLMONARI E SI DIFFONDONO NELL ORGANISMO. UN DROPLET NUCLEO PUO TRASPORTARE DA 3 A 10 M; UN COLPO DI TOSSE PRODUCE CIRCA 3000 DROPLET. SINTOMI: - TOSSE CRONICA CON ESPETTORATO STRIATO DI SANGUE - FEBBRE - SUDORAZIONE NOTTURNA - PERDITA DI PESO

38 LOCALIZZAZIONI POLMONE PLEURA SISTEMA NERVOSO CENTRALE SISTEMA LINFATICO SISTEMA UROGENITALE OSSO

39 PERSONE AD ALTO RISCHIO TBC CONTATTI STRETTI CON PAZIENTI AFFETTI STRANIERI PROVENIENTI DA PAESI AD ALTA ENDEMIA PERSONE IN CONDIZIONI SOCIO ECONOMICHE COMPROMESSE TOSSICODIPENDENTI REPARTI A RISCHIO: PNEUMOLOGIA, MALATTIE INFETTIVE, LABORATORI

40 TEST DIAGNOSTICI TEST CUTANEO ALLA TUBERCOLINA RIMANE A TUTT OGGI IL SOLO METODO PER LA DETERMINAZIONE DELL AVVENUTA INFEZIONE DA M.TUBERCULOSIS. TEST MANTOUX - INIEZIONE INTRADERMICA PPD, 0.1 ML DI ANTIGENE PARI A 5U; - LETTURA AVVIENE DOPO ORE DALL ESECUZIONE DELLA PROVA; - L AREA DI INDURAMENTO(MISURAZIONE DEL DIAMETRO MASSIMO IN MM) È ESPRESSIONE DELL ATTIVITÀ LINFOCITARIA DERMICA SOLLECITATA. POSITVO SE DIAMETRO 5MM. N.B= GRAVIDANZA NON È UNA CONTROINDICAZIONE ALL ESECUZIONE DEL TEST.

41

42 CAUSE FALSA NEGATIVITA FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI (CORTISONE.) INFEZIONI VIRALI INFEZIONE TUBERCOLARE RECENTE DEFICIT IMMUNITARI CONGENITI ETA AVANZATA SCORRETTA ESECUZIONE DEL TEST SCORRETTA CONSERVAZIONE TUBERCOLINA LETTORE INESPERTO

43 CAUSE FALSA POSITIVITA LESIONI CUTANEE ASPECIFICHE VACCINAZIONE CON BCG LETTORE INESPERTO

44 PRECAUZIONI PARTICOLARI NEL CASO DI PAZIENTI CON TBC SOSPETTA ISOLARE I PAZIENTI IN STANZE INDIVIDUALI (D ISOLAMENTO); LE STANZE DA ISOLAMENTO DEVONO AVERE UN IMPIANTO DI VENTILAZIONE FORZATA CHE GARANTISCA ALMENO 6 RICAMBI D ARIA/ORA CON PRESSIONE DELL ARIA NEGATIVA E ARIA ESPULSA FILTRATA INFORMARE IL MALATO CHE SI COPRA LA BOCCA CON UNA MASCHERINA O FAZZOLETTO IN PRESENZA DEL PERSONALE O DI VISITATORI; VACCINAZIONE ANTI- TUBERCOLARE OBBLIGATORIA PER PERSONALE SANITARIO C/O REPARTI A RISCHIO (TISIOLOGIA, TERAPIA INTENSIVA )

45 VIE DI PENETRAZIONE Inalatoria Mucosa /Cutanea Ematica Ingestiva

46 ESPOSIZIONE PER VIA EMATICA PUNTURA ACCIDENTALE CON AGO;. LESIONE CON TAGLIENTE CONTAMINATO DA SANGUE;. CONTATTO DI CUTE LESA O MUCOSE CON SANGUE O ALTRI MATERIALI BIOLOGICI.

47 CAUSE POTENZIALI DELLE PUNTURE ACCIDENTALI MANCANZA O INADEGUATEZZA DI: FORMAZIONE; DISPOSITIVI DI PROTEZIONE; CULTURA DELLA SICUREZZA.

48 PRECAUZIONI NON REINCAPPUCCIARE GLI AGHI; NON ROMPERE O TAGLIARE MAI GLI AGHI; UTILIZZARE SEMPRE CONTENITORI RESISTENTI ALLE PUNTURE PER ELIMINARE GLI OGGETTI APPUNTITI E TAGLIENTI.

49 MODALITA TRASMISSIONE PARENTERALE: (EMATICA) PENETRAZIONE DIRETTA DEI GERMI PATOGENI NEI TESSUTI O NEL TORRENTE CIRCOLATORIO AEREA: INALAZIONE DI MICRORGANISMI PRESENTI NELL ARIA DOVE SONO IMMESSI CON LE GOCCIOLINE DI SALIVA ELIMINATE CON LA TOSSE, STARNUTI O LINGUAGGIO PARLATO (ES: TUBERCOLOSI, INFLUENZA) CONTATTO: - DIRETTO: PER ESEMPIO TRA DUE PERSONE, QUINDI UN SOGGETTO FUNGE DA SORGENTE ED UNO DA OSPITE ; - INDIRETTO: COMPORTA IL CONTATTO DI UN OSPITE SUSCETTIBILE CON OGGETTI CONTAMINATI(MEDICAZIONI, MANI NON OPPORTUNAMENTE LAVATE,ECC.)

50 TRASMISSIONE DIRETTA passaggio dell agente infettante dal malato al sano. Esempio: malattie che si trasmettono con i contatti sessuali, il contatto cutaneo con materiale biologico e la via aerea tramite starnuto o colpo di tosse

51 TRASMISSIONE INDIRETTA parassita soggiorna più o meno a lungo nell ambiente esterno prima di penetrare in un organismo sano Attraverso mezzi inanimati (veicoli) o esseri animati (vettori) che rappresentano l anello di congiunzione fra la sorgente di infezione e il sano. Es: malaria

52

53 TITOLO X del D.Lgs.81/2008 Artt Obblighi del datore di lavoro Valutazione del rischio Misure tecniche organizzative e procedurali Misure igieniche Misure di emergenza Informazione e formazione Artt Sorveglianza sanitaria Prevenzione e controllo Registro degli esposti e degli eventi accidentali Registro dei casi di malattia e di decesso

54 ART. 271 VALUTAZIONE DEL RISCHIO D.L - USA IL SEGNALE DI RISCHIO BIOLOGICO - CLASSIFICA AGENTI BIOLOGICI; - LIMITA AL MINIMO I LAVORATORI ESPOSTI - INFORMA SULLE MALATTIE CHE POSSONO ESSERE CONTRATTE;; - ADOTTA MISURE IGIENICHE PER PREVENIRE E RIDURRE AL MINIMO LA PROPAGAZIONE ACCIDENTALE DI UN AGENTE BIOLOGICO; - PREDISPONE I MEZZI NECESSARI PER LA RACCOLTA, L IMMAGAZZINAMENTO E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI IN CONDIZIONI DI SICUREZZA

55 IL DVR È INTEGRATO CON I SEGUENTI DATI: FASI DEL PROCEDIMENTO LAVORATIVO CHE COMPORTANO IL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI; N DI LAVORATORI ADDETTI; GENERALITÀ RSPP; METODI E PROCEDURE LAVORATIVE ADOTTATE, MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE APPLICATE; PROGRAMMA DI EMERGENZA CONTRO RISCHI AGENTI GRUPPO 3 E 4.

56 ART. 269 DL CHE INTENDE ESERCITARE ATTIVITÀ CHE COMPORTANO USO DI AGENTI BIOLOGICI DEI GRUPPI 2, 3 E 4 DEVE COMUNICARE ALL ORGANO DI VIGILANZA TERRITORIALMENTE COMPETENTE ALCUNE INFORMAZIONI ALMENO 30 GIORNI PRIMA DELL INIZIO DEI LAVORI - NOME E INDIRIZZO DELL AZIENDA E IL SUO TITOLARE - IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ART. 270 DL CHE INTENDE UTILIZZARE UN AGENTE BIOLOGICO DEL GRUPPO 4 DEVE MUNIRSI DI AUTORIZZAZIONE DEL MINISTERO DELLA SANITÀ, DURATA 5AA ED È RINNOVABILE. AUTORIZZAZIONE RILASCIATA DAI COMPETENTI UFFICI DEL MINISTERO DELLA SALUTE SENTITO IL PARERE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ 56

57 INFORMAZIONE E FORMAZIONE (ART. 275 D.LGS. 81/2008) Il Datore di Lavoro deve fornire ai lavoratori (prima che siano adibiti alle attività a rischio) le informazioni e istruzioni necessarie. IN PARTICOLARE Le precauzioni da prendere per evitare l esposizione Le misure igieniche da osservare Il modo di prevenire gli infortuni e le misure per ridurne le conseguenze I rischi per la salute dovuti agli agenti biologici presenti sul luogo di lavoro La funzione dei D.P.I. e il loro corretto impiego

58 REGOLE GENERALI AMBIENTE DI LAVORO PULITO E DECONTAMINATO; SUPERFICI DI LAVORO, ARREDI, E ATTREZZI DEVONO ESSERE REGOLARMENTE DECONTAMINATI, DISINFETTATI E STERILIZZATI.

59 MISURE DI PROTEZIONE GENERALE LAVARE SEMPRE LE MANI, - PRIMA E DOPO IL CONTATTO CON UN PAZIENTE; DOPO AVER TOLTO I GUANTI E PRIMA DI MANGIARE, BERE, FUMARE,TRUCCARTI O MANEGGIARE LENTI A CONTATTO. - UTILIZZO DI UN NORMALE DETERGENTE CON ACQUA CORRENTE, STROFINANDO ACCURATAMENTE TRA LE DITA ED INTORNO ALLE UNGHIE PER ALMENO 15 SECONDI. - IL LAVAGGIO ANTISETTICO CONSISTE NELLO SFREGARE ACCURATAMENTE LE MANI PER ALMENO 3 MINUTI CON UN PRODOTTO SPECIFICO E SI EFFETTUA PRIMA DI ESEGUIRE MANOVRE INVASIVE SUI PAZIENTI O PER IL CONTROLLO DI EPISODI INFETTIVI. - SE SONO STATE CONTAMINATE LE MUCOSE (ES. SCHIZZO DI SANGUE NELL OCCHIO O BOCCA ) LAVA CON ACQUA CORRENTE SENZA STROFINARE CON LE DITA. UTILIZZARE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.)

60 SORVEGLIANZA SANITARIA I lavoratori addetti alle attività per le quali la valutazione dei rischi ha evidenziato un rischio per la salute sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria Il datore di lavoro, su conforme parere del medico competente, adotta misure protettive particolari per quei lavoratori per i quali, anche per motivi sanitari individuali, si richiedono misure speciali di protezione, fra le quali: a) la messa a disposizione di vaccini efficaci per quei lavoratori che non sono già immuni all'agente biologico presente nella lavorazione, da somministrare a cura del medico competente; b) l'allontanamento temporaneo del lavoratore se necessario

61 SORVEGLIANZA SANITARIA Il medico competente fornisce ai lavoratori -adeguate informazioni sul controllo sanitario cui sono sottoposti e sulla - necessità di sottoporsi ad accertamenti sanitari -sui vantaggi ed inconvenienti della vaccinazione.

62 OBBLIGHI DEL MEDICO COMPETENTE (D.LGS 81/08 E S.M.I) ART. 279.(PREVENZIONE E CONTROLLO); ART. 280.(REGISTRO DEGLI ESPOSTI E DEGLI EVENTI ACCIDENTALI); ART. 281.(REGISTRO DEI CASI DI MALATTIA E DI DECESSO).

63 ART. 280 REGISTRI DEGLI ESPOSTI E DEGLI EVENTI ACCIDENTALI 1. I LAVORATORI ADDETTI AD ATTIVITÀ COMPORTANTI USO DI AGENTI DEL GRUPPO 3 O 4 SONO ISCRITTI IN UN REGISTRO IN CUI SONO RIPORTATI, PER CIASCUNO DI ESSI, L ATTIVITÀ SVOLTA, L AGENTE UTILIZZATO E GLI EVENTUALI CASI DI ESPOSIZIONE INDIVIDUALE 2. IL DATORE DI LAVORO ISTITUISCE E AGGIORNA IL REGISTRO E NE CURA LA TENUTA PER IL TRAMITE DEL MEDICO COMPETENTE

64 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) QUALSIASI ATTREZZATURA DESTINATA AD ESSERE INDOSSATA E TENUTA DAL LAVORATORE ALLO SCOPO DI PROTEGGERLO CONTRO UNO O PIÙ RISCHI SUSCETTIBILI DI MINACCIARE LA SICUREZZA O LA SALUTE DURANTE IL LAVORO. PROTEGGONO I LAVORATORI QUANDO I RISCHI NON POSSONO ESSERE EVITATI O SUFFICIENTEMENTE RIDOTTI DA MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE. 64

65 DPI RISCHIO BIOLOGICO DPI PER LA PROTEZIONE DELLE MANI GUANTI MONOUSO RESISTENTI ALLA PENETRAZIONE DI MICRORGANISMI (LATTICE, PVC, ECC.) DPI PER LA PROTEZIONE DEL VISO E DEGLI OCCHI (OCCHIALI,VISIERE) DPI PER LA PROTEZIONE DEL CORPO CAMICI NORMALI/MONOUSO DPI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE MASCHERINE CHIRURGICHE 65 MASCHERE FACCIALI FILTRANTE (IN CASI PARTICOLARI)

66 D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE GUANTI MONOUSO SCHERMO FACCIALE E MASCHERINA OCCHIALI

67 GUANTI INDOSSARE I GUANTI QUANDO SI PREVEDE IL CONTATTO CON SANGUE O ALTRO MATERIALE BIOLOGICO POTENZIALMENTE INFETTO; L USO DEI GUANTI DEVE ESSERE MONOUSO; ERRORE NON LAVARE LE MANI PRIMA DI INDOSSARE I GUANTI E DOPO; ERRORE UTILIZZARE LO STESSO PAIO DI GUANTI PER DIVERSI ATTI/PAZIENTI; NEL CASO DI FERITE O ABRASIONI SULLA CUTE DELLE MANI, PROTEGGERLE CON CEROTTI,BENDAGGI COME ULTERIORE PRECAUZIONE, PRIMA DI INDOSSARE I GUANTI.

68

69 MASCHERINA INDOSSARE UNA MASCHERINA CHIRURGICA PER PREVENIRE LA TRASMISSIONE DI AGENTI TRASMESSI PER DROPLET, QUANDO SI È A MENO DI 1 M DI DISTANZA DAL PAZIENTE (INFLUENZA). MASCHERA FILTRANTE AD ALTA EFFICIENZA (TBC, MZ,M SARS) OCCHIALI- VISIERE PROTEGGERE GLI OCCHI/VISO IN TUTTE LE PROCEDURE A RISCHIO DI GENERARE SCHIZZI O AEROSOL DI LIQUIDI BIOLOGICI. LA CONGIUNTIVA È SUSCETTIBILE ALL INGRESSO DI MICRORGANISMI; LE MANI CONTAMINATE RAPPRESENTANO IL VEICOLO PIÙ FREQUENTE DI INTRODUZIONE DI INFEZIONI ATTRAVERSO LA CONGIUNTIVA.

70

IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE

IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE CAPITOLO 1 IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE PIETRO MANZI, FRANCESCO DE GIORGIO, GIULIA DE VUONO 1.1 Introduzione L esposizione ad agenti biologici è regolamentata al Titolo X del Testo Unico

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE TITOLO X del Decreto L.gs n.81 parla del rischio di ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI ed in particolar modo: art. 266 Campo di applicazione art. 267 - Definizioni Il simbolo adottato

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE Rischio cancerogeno CLASSIFICAZIONE CEE DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN RELAZIONE AL POTERE CANCEROGENO CATEGORIA 1 Rischio cancerogeno Sostanze note per gli effetti cancerogeni sull

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE Valutazione globale della probabilità e della gravità delle possibili lesioni o danni alla salute che si originano in una situazione pericolosa al fine di poter scegliere

Dettagli

Agente biologico. Microrganismo. Coltura cellulare

Agente biologico. Microrganismo. Coltura cellulare Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Rischio Biologico. Definizioni. Normativa e documenti di riferimento

Rischio Biologico. Definizioni. Normativa e documenti di riferimento Rev. 0 del 24/01/2012 Ravenna/Lugo/Faenza Marzo 2015 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. Art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi relativa agli agenti biologici corso di formazione per R.L.S. gennaio febbraio 2017

Dettagli

A cura di: Danilo Monarca

A cura di: Danilo Monarca CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 RISCHIO BIOLOGICO A cura di: Danilo Monarca AGENTI BIOLOGICI AGENTI

Dettagli

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole IL RISCHIO BIOLOGICO MODULO A Unità didattica A5.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Titolo X del D.Lgs. 81/08

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Titolo X D.Lgs. 81/08 Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.)

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO. Prof. Ing. Francesco Zanghì AGENTI BIOLOGICI

Sussidi didattici per il corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO. Prof. Ing. Francesco Zanghì AGENTI BIOLOGICI Sussidi didattici per il corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO Prof. Ing. Francesco Zanghì AGENTI BIOLOGICI AGGIORNAMENTO 16/01/2019 Il Rischio biologico Per agente biologico

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. Art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi relativa agli agenti biologici Definizioni Art. 267 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Agente

Dettagli

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Rischio Biologico D.lgs. 81/08 Rischio Biologico D.lgs. 81/08 TITOLO X - ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 266 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente Titolo si applicano a tutte le attività

Dettagli

Normativa. Rischio biologico. misure di sicurezza da adottare e sanzioni nel caso che tali misure non vengano rispettate.

Normativa. Rischio biologico. misure di sicurezza da adottare e sanzioni nel caso che tali misure non vengano rispettate. Rischio biologico nuove conoscenze normative comunitarie e nazionali maggiore consapevolezza delle figure preposte alla prevenzione Normativa maggiore percezione del rischio Nicoletta Vonesch Dipartimento

Dettagli

A cura di: Danilo Monarca

A cura di: Danilo Monarca ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS RISCHIO BIOLOGICO A cura

Dettagli

Corso di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA AGRO-ALIMENTARE E BIOTECNOLOGICA ( GSICAZ)

Corso di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA AGRO-ALIMENTARE E BIOTECNOLOGICA ( GSICAZ) Corso di Laurea Biotecnologie Corso di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA AGRO-ALIMENTARE E BIOTECNOLOGICA ( GSICAZ) Teramo, Anno 2019 La struttura del D.Lgs.

Dettagli

Modulo C. Dispositivi di Protezione collettivi specifici. Aggiornato a settembre

Modulo C. Dispositivi di Protezione collettivi specifici. Aggiornato a settembre Modulo C Rischio Biologico i Dispositivi di Protezione collettivi specifici Aggiornato a settembre 2011 1 D.Lgs 81/08 Titolo X ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Art. 266 Campo di applicazione Le norme del

Dettagli

Il rischio biologico. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO- REGIONI 21/12/2011

Il rischio biologico. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO- REGIONI 21/12/2011 Il rischio biologico M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO- REGIONI 21/12/2011 Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Capo I - MISURE GENERALI Art. 266

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Dispositivi di Protezione Individuale DPI Dispositivi di Protezione Individuale DPI Definizione - Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

Normativa. Rischio biologico. misure di sicurezza da adottare e sanzioni nel caso che tali misure non vengano rispettate

Normativa. Rischio biologico. misure di sicurezza da adottare e sanzioni nel caso che tali misure non vengano rispettate Rischio biologico Normativa Nicoletta Vonesch Dipartimento Medicina del Lavoro D.Lgs 19 settembre 1994, n.626 Attuazione delle direttive 90/679/CEE, 93/88/CEE, riguardanti il miglioramento della sicurezza

Dettagli

Rischio biologico. Normativa. Nicoletta Vonesch Dipartimento Medicina del Lavoro

Rischio biologico. Normativa. Nicoletta Vonesch Dipartimento Medicina del Lavoro Rischio biologico Normativa Nicoletta Vonesch Dipartimento Medicina del Lavoro D.Lgs 19 settembre 1994, n.626 Attuazione delle direttive 90/679/CEE, 93/88/CEE, riguardanti il miglioramento della sicurezza

Dettagli

ing. Domenico Mannelli rischi biologici nei cantieri e nelle attività estrattive

ing. Domenico Mannelli rischi biologici nei cantieri e nelle attività estrattive ing. Domenico Mannelli rischi biologici nei cantieri e nelle attività Legge n. 626/94 Titolo VIII - Protezione da agenti biologici art.74 Definizioni Agente biologico: qualsiasi microrganismo, anche se

Dettagli

Scuola Sicura U.F. 3 MOD. 1 ARGOMENTI. RISCHIO BIOLOGICO Valutazione del rischio. Relatore:

Scuola Sicura U.F. 3 MOD. 1 ARGOMENTI. RISCHIO BIOLOGICO Valutazione del rischio. Relatore: Scuola Sicura U.F. 3 MOD. 1 ARGOMENTI RISCHIO BIOLOGICO Valutazione del rischio 1 Relatore: CLASSIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEI RISCHI RISCHI PER LA SICUREZZA rischi di natura infortunistica strutture macchine

Dettagli

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEFINIZIONI, NORMATIVA, CRITERI DI SCELTA ED USO DEFINIZIONE DI DPI Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO

IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN LABORATORIO Dr.ssa Laura Gasperetti IZSLT Sezione di Pisa 1) Organizzazione dell IZS Lazio e Toscana Direttore Generale

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL RISCHIO BIOLOGICO

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL RISCHIO BIOLOGICO NORME PER IL CONTENIMENTO DEL RISCHIO BIOLOGICO A CURA DI: Lucia Landi Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali - D3A NORME PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

SICUREZZA E PREVENZIONE DEI RISCHI CONNESSI ALLE ATTIVITA DI ASSISTENZA

SICUREZZA E PREVENZIONE DEI RISCHI CONNESSI ALLE ATTIVITA DI ASSISTENZA SICUREZZA E PREVENZIONE DEI RISCHI CONNESSI ALLE ATTIVITA DI ASSISTENZA Prof. Gabri Brambilla Dipartimento di Medicina del Lavoro Università di Milano Evoluzioni del concetto di «salute»: Evoluzioni del

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

Corso di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA AGRO-ALIMENTARE E BIOTECNOLOGICA ( GSICAZ)

Corso di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA AGRO-ALIMENTARE E BIOTECNOLOGICA ( GSICAZ) Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Alimentari Corso di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA AGRO-ALIMENTARE E BIOTECNOLOGICA ( GSICAZ) Teramo, Anno 2019 La struttura

Dettagli

Il rischio biologico nelle aziende alimentari

Il rischio biologico nelle aziende alimentari Il rischio biologico nelle aziende alimentari Dr. Luca Pennisi Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo L industria alimentare rappresenta il secondo comparto assoluto dell intero

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Titolo X D.Lgs. 81/08 SPSAL Modena Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione

Dettagli

Aferesi terapeutica: infezioni trasmissibili. Dott.ssa Tiziana Tison Unità di Aferesi Terapeutica SIT AO Padova

Aferesi terapeutica: infezioni trasmissibili. Dott.ssa Tiziana Tison Unità di Aferesi Terapeutica SIT AO Padova Aferesi terapeutica: la gestione del paziente con infezioni trasmissibili Dott.ssa Tiziana Tison Unità di Aferesi Terapeutica SIT AO Padova Art. 32. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto

Dettagli

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE. Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE. Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014 LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014 OBIETTIVO DEL SEMINARIO Fornire al medico competente indicazioni sulle vaccinazioni

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 2. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 2. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 2 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

Dettagli

Obblighi di Datore di Lavoro e Lavoratori. Protezione degli operatori in ospedale e nel territorio. Ruolo del Medico Competente, tra

Obblighi di Datore di Lavoro e Lavoratori. Protezione degli operatori in ospedale e nel territorio. Ruolo del Medico Competente, tra Obblighi di Datore di Lavoro e Lavoratori. Protezione degli operatori in ospedale e nel territorio. Ruolo del Medico Competente, tra Infettivologo e Microbiologo. Protocolli di sorveglianza sanitaria alla

Dettagli

* * * RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NEGLI OPERATORI DI POLIZIA (Informazione ai sensi dell art. 78 DLgs 626/94 e dell art.

* * * RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NEGLI OPERATORI DI POLIZIA (Informazione ai sensi dell art. 78 DLgs 626/94 e dell art. ALLEGATO II DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITÀ Osservatorio Centrale per la Tutela della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro * * * RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 Dott. Maurizio Dal Maso Direttore Sanitario Dott.ssa Ausilia Pulimeno Dirigente Area

Dettagli

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Corso di Laurea in Infermieristica I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Infermiera Barbara Cortivo I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE BIOLOGICI DA GAS ANESTETICI DA RADIAZIONE DA MOVIMENTAZIONE CHIMICI

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

Il rischio biologico in ambiente di lavoro

Il rischio biologico in ambiente di lavoro PREVENZIONE & SICUREZZA Il rischio biologico in ambiente di lavoro Opuscolo informativo per il lavoratore collana a cura di A.N.Fo.S. Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul lavoro Il rischio

Dettagli

cantieri e nelle attività estrattive

cantieri e nelle attività estrattive ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Il rischio biologico nei cantieri e nelle attività estrattive La normativa TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI N 4 CAPI - N 21 articoli (da art. 266 a

Dettagli

Rimini 8 Novembre 2018 Rischio biologico: individuazione del pericolo nelle attività di raccolta e lavorazione dei rifiuti Eugenio Sorrentino

Rimini 8 Novembre 2018 Rischio biologico: individuazione del pericolo nelle attività di raccolta e lavorazione dei rifiuti Eugenio Sorrentino Rimini 8 Novembre 2018 Rischio biologico: individuazione del pericolo nelle attività di raccolta e lavorazione dei rifiuti Eugenio Sorrentino Istituto Superiore di Sanità Primi cenni storici di sicurezza

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Matteo Micheli Tecnico della Prevenzione

RISCHIO BIOLOGICO. Matteo Micheli Tecnico della Prevenzione RISCHIO BIOLOGICO Matteo Micheli Tecnico della Prevenzione ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI AGENTE BIOLOGICO TITOLO X D.Lgs 81/08 smi Definizione Si definisce Agente Biologico qualsiasi microrganismo anche

Dettagli

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE VALUTAZIONE DEL RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 24 maggio 2019 SETTORI LAVORATIVI NEI QUALI

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI Ediz. Rev. Data Descrizione Redaz. INF/DS Verif. RGQ Approvaz. DS 00 00 10/11/2017 Prima emissione INDICE b-po 07.08- PR. 01 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 10/11/2017 Pagina 1

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH Marco Masoni Marco Masoni, biologo, libero professionista. Titolare dal 1994 dello Studio Consulenze Dott. Marco Masoni in Reggio Emilia, consulente

Dettagli

L organizzazione a Milano 14 marzo Roberto Ranieri Referente Infettivologo Istituti Penitenziari

L organizzazione a Milano 14 marzo Roberto Ranieri Referente Infettivologo Istituti Penitenziari L organizzazione a Milano 14 marzo 2018 Roberto Ranieri Referente Infettivologo Istituti Penitenziari Che cosa fa l infettivologo penitenziario? 1. Ha competenza solo sui detenuti, NON sul personale sanitario

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA CITTA DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI E P.ZZA DELLA LIBERTA N. 1 DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.) CIMITERI COMUNALI :.DOC TAVOLA: ELABORAZIONE: FILE: COD.

Dettagli

RISCHIO LEGIONELLA NEI LAVORATORI STRUTTURE SOCIO SANITARIE E SOCIO ASSISTENZIALI

RISCHIO LEGIONELLA NEI LAVORATORI STRUTTURE SOCIO SANITARIE E SOCIO ASSISTENZIALI RISCHIO LEGIONELLA NEI LAVORATORI STRUTTURE SOCIO SANITARIE E SOCIO ASSISTENZIALI Dr. Tiziano Farina Tecnico della Prevenzione Laurea Magistrale Master Univ. Management Sanitario Auditor Sistemi Gestione

Dettagli

PROFILASSI DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE INFETTIVE IN AMBITO COMUNITARIO

PROFILASSI DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE INFETTIVE IN AMBITO COMUNITARIO PROFILASSI DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE INFETTIVE IN AMBITO COMUNITARIO Daniela Pensa ATS di Brescia Infermiera Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria TUBERCOLOSI 1 COS'E' La tubercolosi è una malattia

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO IN SALA SETTORIA

RISCHIO BIOLOGICO IN SALA SETTORIA Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro per Studenti della Facoltà di Medicina Veterinaria (Formazione dei Lavoratori, art.37.37, D. Lgs.. 9 aprile 2008 n. 81/Accordo Stato Regioni 21/12/2011)

Dettagli

TITOLO X D.Lgs 81/2008. Tutte le attività lavorative nella quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici

TITOLO X D.Lgs 81/2008. Tutte le attività lavorative nella quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici TITOLO X D.Lgs 81/2008 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Tutte le attività lavorative nella quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Uso deliberato (laboratori microbiologici) Rischio potenziale

Dettagli

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tattoo e piercing Aspetti di sicurezza dell operatore Parma 12 marzo 2012 Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tutti i pazienti possono essere portatori di microorganismi trasmissibili

Dettagli

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio Azienda Ulss 20 Verona 1 2 Azienda Ulss 20: Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) Direttore UOC Qualità e Accreditamento

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

POLISTUDIO. Rischio Biologico

POLISTUDIO. Rischio Biologico Rischio Biologico Esposizione ad agenti biologici D.Lgs.9 aprile 2008, n. 81 Titolo X Classificazione degli agenti biologici Comunicazione Autorizzazione Obblighi del datore di lavoro : valutazione del

Dettagli

Corso Sicurezza Laboratori Chimici Dip. CMIC G.Natta RISCHIO BIOLOGICO

Corso Sicurezza Laboratori Chimici Dip. CMIC G.Natta RISCHIO BIOLOGICO Corso Sicurezza Laboratori Chimici Dip. CMIC G.Natta RISCHIO BIOLOGICO Dott. Nadia Pastori Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G.Natta Via Mancinelli, 7 - Milano e-mail nadia.pastori@polimi.it

Dettagli

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari D.P.I. I sistemi barriera sono utilizzati da soli o in combinata per proteggere dagli agenti infettivi la cute, le mucose e le vie aeree. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Rischio come la probabilità che in presenza di un potenziale fattore di rischio si verifichi un evento indesiderato per la salute

RISCHIO BIOLOGICO. Rischio come la probabilità che in presenza di un potenziale fattore di rischio si verifichi un evento indesiderato per la salute RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Rischio come la probabilità che in presenza di un potenziale fattore di rischio si verifichi un evento indesiderato per la salute Rischio biologico come la probabilità

Dettagli

Rischi da esposizione ad agenti biologici (Titolo X e X bis - D. Lgs. 81/2008)

Rischi da esposizione ad agenti biologici (Titolo X e X bis - D. Lgs. 81/2008) Università degli Studi di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 Rischi da esposizione ad agenti biologici (Titolo X e X bis - D. Lgs. 81/2008)

Dettagli

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI.

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI. ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI. seminare insieme per avere grandi risultati in onore di Albert Sabin e di Edward Jenner Mario De Cesare,

Dettagli

Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza. Motta di Livenza, 18 marzo 2019

Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza. Motta di Livenza, 18 marzo 2019 Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza Motta di Livenza, 18 marzo 2019 La Tubercolosi dr.ssa Maria Dalmanzio Motta di Livenza, 18 marzo 2019 Cos è la malattia? La Tubercolosi è una malattia

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV Human Immunodeficiency Virus #ConoscerePrevenireAmare VIRUS COS È L AIDS è una malattia causata da un agente infettivo, il virus definito HIV, caratterizzata da

Dettagli

Sanificazione delle ambulanze

Sanificazione delle ambulanze Sanificazione delle ambulanze Identificare le situazioni a rischio infettivo trasporti a rischio infettivo: trasporto di soggetti con perdita di sangue presenza, nella cellula sanitaria, di liquidi organici

Dettagli

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione AGENTI BIOLOGICI Luglio 2012 Revisione 0 Pag. 1 di 9 STATO DATA FIRMA APPROVATO 11.07.2012 ARCH. ROSARIO DI MUZIO ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE

Dettagli

La compilazione del questionario non richiederà più di 10 minuti di tempo.

La compilazione del questionario non richiederà più di 10 minuti di tempo. Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei Luoghi di Lavoro Questa indagine, che sto effettuando ai fini della tesi di laurea in Tecniche della Prevenzione nei Luoghi e negli Ambienti

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le

Dettagli

Inf. Roberta Baldessari. gruppo CRI Pergine Valsugana

Inf. Roberta Baldessari. gruppo CRI Pergine Valsugana Aspetti di igiene Inf. Roberta Baldessari gruppo CRI Pergine Valsugana Igiene complesso di regole e di pratiche che prevengono la comparsa delle malattie, migliorando le condizioni di vita Infezione ingresso

Dettagli

I RISCHI DEL PERSONALE

I RISCHI DEL PERSONALE I RISCHI DEL PERSONALE RISCHIO BIOLOGICO CONTIENE LE NORME PER LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI DERIVANTI DA ESPOSIZIONE A MICRORGANISMI POTENZIALMENTE PATOGENI D. LGS. 81/08 TITOLO X ESPOSIZIONE

Dettagli

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I. Ruolo delle MANI nella trasmissione delle infezioni associate all assistenza Virus dell Herpes simplex L herpes simplex è un virus che causa un infezione che colpisce soprattutto la bocca o la zona genitale.

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI PRECAUZIONI GENERALI Lavarsi

Dettagli

Sistema di sorveglianza e controllo delle malattie infettive in relazione alle modalità di trasmissione e ai mezzi di prevenzione

Sistema di sorveglianza e controllo delle malattie infettive in relazione alle modalità di trasmissione e ai mezzi di prevenzione Sistema di sorveglianza e controllo delle malattie infettive in relazione alle modalità di trasmissione e ai mezzi di prevenzione Sabrina Senatore UOC Medicina Preventiva nelle Comunità Malattie infettive

Dettagli

Tubercolosi : sorveglianza sanitaria. Milano, 04/12/2017 AS Mainardi Giulia

Tubercolosi : sorveglianza sanitaria. Milano, 04/12/2017 AS Mainardi Giulia Tubercolosi : sorveglianza sanitaria Milano, 04/12/2017 AS Mainardi Giulia L ASSISTENTE SANITARIO nella Struttura di UOC Medicina Preventiva nelle Comunità Malattie Infettive Tutela della salute del singolo

Dettagli

QUANTIFERON (Quantiferon TB Gold Plus)

QUANTIFERON (Quantiferon TB Gold Plus) QUANTIFERON (Quantiferon TB Gold Plus) Per la piena comprensione di questo capitolo occorre prendere prima visione del capitolo Immunità di queste Pillole. Il Quantiferon TB Gold Plus è un test per la

Dettagli

ALLEGATO 3. Protocolli di isolamento in ospedale. (D.Lgs. 81/2008 e s.m.)

ALLEGATO 3. Protocolli di isolamento in ospedale. (D.Lgs. 81/2008 e s.m.) all 8 Responsabile Geom. Franco Lufrani Fax. 06 55170345 spp@inmi.it ALLEGATO 3 Protocolli di isolamento in ospedale (D.Lgs. 81/2008 e s.m.) Spp ALLEGATO 3 MATERIALE INFORMATIVO DITTE luglio 2018 Pagina

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO CAPITOLO P_1 OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO FASI DEL SOCCORSO INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO ALLERTAMENTO GESTIONE della SOREU

Dettagli

28/03/2017. Rischio biologico Normativa. Nicoletta Vonesch

28/03/2017. Rischio biologico Normativa. Nicoletta Vonesch Rischio biologico Normativa Università Roma Tre, 31 marzo 2017 Nicoletta Vonesch 2 L Agenzia Europea (EU-OSHA) rappresenta il fornitore centrale di informazioni fondamentali per un datore di lavoro o un

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO CAPITOLO 11_a OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO 2 FASI DEL SOCCORSO INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO ALLERTAMENTO GESTIONE della COEU/SOREU

Dettagli

Rischio biologico Normativa

Rischio biologico Normativa Rischio biologico Normativa Università Roma Tre, 31 marzo 2017 Nicoletta Vonesch 2 L Agenzia Europea (EU-OSHA) rappresenta il fornitore centrale di informazioni fondamentali per un datore di lavoro o un

Dettagli

PRECAUZIONI STANDARD ED AGGIUNTIVE

PRECAUZIONI STANDARD ED AGGIUNTIVE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Materno-Infantile Burlo Garofolo Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale per la salute della donna e del bambino PRECAUZIONI STANDARD

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO 2 FASI DEL SOCCORSO " INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO " ALLERTAMENTO GESTIONE(della( COEU/SOREU(!

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO Rischio derivante dall impiego di agenti biologici

RISCHIO BIOLOGICO Rischio derivante dall impiego di agenti biologici RISCHIO BIOLOGICO Rischio derivante dall impiego di agenti biologici CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI N 5 articoli (da art. 266 a art. 270) Articolo 266 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici. Titolo X del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81* *Testo integrato (in colore rosso) con il D.Lgs 3 agosto 2009, n.

Esposizione ad agenti biologici. Titolo X del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81* *Testo integrato (in colore rosso) con il D.Lgs 3 agosto 2009, n. Esposizione ad agenti biologici Titolo X del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81* *Testo integrato (in colore rosso) con il D.Lgs 3 agosto 2009, n.106 CAPO I Art. 266 (Campo di applicazione) 1. Le norme del presente

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

Lezione 10 Epatiti Virali

Lezione 10 Epatiti Virali Lezione 10 Epatiti Virali Pierpaolo Cavallo Definizione Con il termine EPATITI VIRALI si intendono una serie di forme infettive di origine virale che colpiscono il fegato. Numerosi sono i virus in grado

Dettagli

Spandimenti accidentali di materiale biologico

Spandimenti accidentali di materiale biologico CI Procedura n. 29 REV.1 Pag. 1/7 PROC.SP.ACC..M.B. Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 21/02/2011 Prima emissione RSPP F.to Direttore Sanitario Aziendale 1 9/01/2013 Aggiornamento RSPP

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Prof. Claudio Pantanali, PhD

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Prof. Claudio Pantanali, PhD DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Prof. Claudio Pantanali, PhD cpantanali@units.it D. Lgs. 81/08 Esposizione ad agenti biologici Titolo X Da Art. 266 ad Art. 286 Art. 267 D. Lgs. 81/08 Definizioni

Dettagli

Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di

Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

D.lgs. 81/08 Titolo X. Campo di applicazione. Campo di applicazione

D.lgs. 81/08 Titolo X. Campo di applicazione. Campo di applicazione acgih Rischio_bio legge biologico D.lgs. 81/08 Titolo X Definizione Micoorganismo, cellulare o menoin in gradodi di riprodursi o trasferire materiale genetico Campo di applicazione Campo di applicazione

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici (D.Lgs. 81/08, Titolo X)

Esposizione ad agenti biologici (D.Lgs. 81/08, Titolo X) Art. 266. - Campo di applicazione Esposizione ad agenti biologici (D.Lgs. 81/08, Titolo X) 1. Le norme del presente titolo si applicano a tutte le attivita' lavorative nelle quali vi e' rischio di esposizione

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

B D. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici NANB. hepatitis. transmitted. transmitted. ? Other * Serum.

B D. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici NANB. hepatitis. transmitted. transmitted. ? Other * Serum. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici Enterically transmitted A E Enterically transmitted Viral hepatitis NANB F, G,? Other * Serum B D C Parenterally transmitted Tutti questi

Dettagli