Il Consulente Tecnico del Pubblico Ministero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Consulente Tecnico del Pubblico Ministero"

Transcript

1 Il Consulente Tecnico del Pubblico Ministero Dott. Claudio Miglio

2 I parte 1. La Consulenza tecnica e la perizia in sede civile e penale 2. Il Consulente Tecnico del Pubblico Ministero 3. L attività di indagine del Pubblico Ministero 4. Il processo penale II parte 5. Le fasi del processo penale 6. I compensi del Consulente Tecnico e del Perito 7. L istanza di liquidazione del compenso

3 I parte dott. Claudio Miglio 1. La Consulenza Tecnica e la perizia in sede civile e penale

4 La Consulenza Tecnica e la perizia in sede civile e penale Nell ambito del processo civile, le norme che disciplinano la Consulenza Tecnica sono contenute nel codice di procedura civile tra le quali si menzionano: Artt c.p.c. Artt c.p.c. Artt. 87,92,177,259,260 e 261 c.p.c. Per la disciplina generale Per la disciplina dei vari momenti del processo Gli artt disp. att. c.p.c. e l art. 146 disp. att. c.p.c, disciplinano la formazione e la tenuta dell Albo speciale dei CTU presso il Tribunale.

5 La Consulenza Tecnica e la perizia in sede civile e penale Nell ambito del processo penale, le norme che disciplinano la Perizia sono contenute nel codice di procedura penale tra le quali si menzionano: Art c.p.p. e art. 508 Art. 392 c.p.p. Art. 422 c.p.p. Art. 501 c.p.p. Per la disciplina della Perizia generale Per la disciplina della Perizia durante le indagini preliminari Per la disciplina della Perizia nell udienza preliminare Per la disciplina della Perizia nel dibattimento

6 La Consulenza Tecnica e la perizia in sede civile e penale Ai sensi dell art. 61 c.p.c. e dell art. 220 c.p.p. è facoltà del giudice nominare uno o più consulenti tecnici per dirimere questioni prettamente tecniche, all interno del procedimento. Presso ogni Tribunale - per quanto riguarda le consulenze tecniche nell ambito del procedimento civile - è istituito un Albo di Consulenti Tecnici del Giudice. Al contempo - per quanto riguarda le consulenze tecniche nell ambito del procedimento penale - presso ogni Tribunale è istituito un Albo dei Periti. Anche se i registri sono separati la disciplina di ciascuno di essi è unica. La formazione dell Albo dei Consulenti Tecnici (CTU) prevede che ogni decisione venga demandata ad un Comitato composto da 3 membri e presieduto dal Presidente del Tribunale, mentre, per quanto riguarda la formazione dell Albo dei Periti, ogni decisione viene demandata ad un comitato composto da 4 membri, presieduto dal Presidente del Tribunale, il Procuratore della Repubblica, un rappresentante dell Ordine professionale e il quarto membro è di solito il Presidente dell Ordine degli avvocati.

7 2. Il Consulente Tecnico del Pubblico Ministero

8 Il Consulente Tecnico del Pubblico Ministero La figura del Consulente Tecnico rappresenta un punto fermo per il magistrato poiché il risultato che emerge dal lavoro del Consulente Tecnico, diventerà elemento fondamentale per la decisione del magistrato. È questo il motivo per cui tra i requisiti fondamentali che un Consulente Tecnico deve possedere vi sono: La competenza specifica in un determinato settore con una conoscenza approfondita della materia processuale civile o penale; Un costante aggiornamento in aggiunta anche ad una pratica professionale provata ed incontestabile; Una specchiata onorabilità e moralità, che si estende oltre l assenza di precedenti penali ovvero egli deve avere una morale e una condotta priva di ogni possibile ombra.

9 Il Consulente Tecnico del Pubblico Ministero Da alcuni anni risulta determinante l accertamento delle responsabilità soprattutto in relazione ai reati di pericolo (cd. diritto penale del rischio) ovvero imperniati sulle violazioni dei doveri. In tale contesto la figura del consulente del P.M. risulta centrale poiché affianca l organo dell accusa in due momenti importanti: durante la stretta valutazione tecnica dei fatti e soprattutto nella ricerca di elementi fondamentali e di dati storici necessari. Per verificare l esatta natura dell attività svolta dal Consulente tecnico del P.M. è indispensabile individuare il presupposto della nomina qualificabile nella necessità di avere, da parte del magistrato, ulteriori specifiche competenze tecniche, scientifiche o di altra natura che possano tradursi fattivamente in una vera e propria consulenza specialistica.

10 Il Consulente Tecnico del Pubblico Ministero La consulenza specialistica è infatti basata sull accertamento di un determinato reato che presuppone lo studio e l elaborazione critica di tutti i rilievi e di tutti gli elementi che sono stati raccolti e/o constatati durante le indagini. L accertamento si distingue dai rilievi che sono di fatto, di solito,affidati alla attività di polizia giudiziaria e che incidono sull attività del Consulente del P.M. solo al fine della cristallizzazione di quanto fino ad allora raggiunto.

11 Il Consulente Tecnico del Pubblico Ministero La Corte di Cassazione già nel 1992 ( Cass. Sez. 2 n del 27/11/1992) ha stabilito in merito alle attività del Consulente Tecnico del P.M. che Il consulente tecnico nominato dal pubblico ministero, ai sensi dell art. 359 cod. proc. pen., dev essere dotato di specifiche competenze tecniche, scientifiche o di altra natura ed esplica un attività che si concreta non solo nel compimento di attività materiali richiedenti un certo grado, più o meno elevato, di capacità tecnica, ma anche e soprattutto la valutazione critica dei risultati di tali attività. Esulano, pertanto, dall ambito della consulenza, per rientrare in quello dei rilievi previsti dall art. 354 cod. proc. pen., tutti quegli accertamenti che si esauriscono in semplici operazioni di carattere materiale.

12 Il Consulente Tecnico del Pubblico Ministero La normativa pertanto consente al P.M. di avere un ampia discrezionalità e informalità rispettivamente nella scelta e nella nomina del Consulente tecnico in sede di indagini. Tale aspetto gioca un ruolo fondamentale soprattutto se ci si trova nell ambito delle indagini preliminari e/o di qualsiasi tipologia tecnica poiché consente al P.M. di potersi avvalere della medesima persona da egli stesso ritenuta idonea, anche nell ambito e durante il processo penale. Il vincolo che tuttavia limita la scelta, è la specificità delle competenze possedute dal Consulente Tecnico, questo a valere sull affidabilità elevatissima che questi deve avere. Dunque la nomina del Consulente del P.M. non è in alcun caso ostacolata dalla normativa vigente ovvero non è sottoposta ad alcun limite temporale (durata dell accertamento) e nemmeno alla complessità che l indagine stessa potrebbe offrire.

13 Il Consulente Tecnico del Pubblico Ministero Nel caso in cui vengano nominati due Consulenti Tecnici dal P.M. con specializzazioni e competenze diverse, come ad esempio un Dottore Commercialista e un Ingegnere, con incarichi e quesiti distinti, ciascuno, salvo disposizioni contrarie al momento del giuramento e conferimento dell incarico, dovrà depositare una propria relazione peritale. Il Consulente del P.M. potrà accedere al fascicolo del P.M. e potrà anche effettuare ulteriori indagini anche con l ausilio della Polizia Giudiziaria. Relativamente al dibattimento il Perito e il Consulente possono utilizzare tutti gli atti presenti nel fascicolo dibattimentale al fine di poter portare a termine in maniera corretta l incarico conferito.

14 Il Consulente Tecnico del Pubblico Ministero Il Pubblico Ministero, nell ambito dell indagine preliminare, può nominare e avvalersi di consulenti tecnici. Egli, nomina il consulente tecnico scegliendo di regola una persona iscritta negli albi dei periti ai sensi dell'art. 73 disp. att. del codice penale. Quindi si tratta sempre di soggetti chiamati a fornire contribuiti di natura tecnico-scientifica, fondati su cognizioni specialistiche non possedute dall'organo inquirente. Il consulente nominato, non può rifiutare l incarico (art. 359 c.p.p.). l consulente può essere autorizzato dal pubblico ministero ad assistere a singoli atti di indagine. La ratio legis si ravvede nel fatto che essendo il pubblico ministero il titolare delle indagini, gli è consentito avvalersi di consulenti in grado di fornire apporti specialistici, che esulano dalle competenze possedute dall'organo inquirente, al fine di contribuire all'attività investigativa.

15 Il Consulente Tecnico del Pubblico Ministero Al Consulente Tecnico nominato dal P.M. possono essere delegate, pertanto, le seguenti attività: attività di rilievi, ovvero attività di osservazione, ricerca ed acquisizione dei dati del reato (unitamente di solito alla Polizia Giudiziaria); attività di accertamenti, ovvero attività di rielaborazione critica e specialistica di tutti i dati acquisiti in sede di rilievi. Per quanto riguarda la pubblicità della nomina del Consulente Tecnico del P.M., se essa avviene nell ambito delle indagini preliminari non è obbligatoria, salvo eccezioni, la comunicazione alle parti interessate. Se tuttavia tale nomina prevede l accertamento di rilievi non ripetibili, in questo caso il P.M. è obbligato a comunicare alle parti l avvenuta nomina e a loro volta, queste ultime, possono nominare i propri consulenti tecnici.

16 Il Consulente Tecnico del Pubblico Ministero Per accertamenti tecnici non ripetibili si intendono tutti quegli accertamenti che riguardano persone, cose e luoghi il cui stato è soggetto ad una modificazione (art. 360 c.p.p.). Per esempio, un caso di scuola è l accertamento da parte del Consulente Tecnico del P.M. in caso di incidente stradale ove è avvenuto il decesso di una o più persone. Accertamento che riguarda un ingegnere e non il dottore commercialista. Nel nostro caso, invece, un esempio potrebbe essere la conta delle merci nel caso di merci deperibili. In tal caso l atto derivante da tale accertamento irripetibile dovrà essere obbligatoriamente inserito nel fascicolo del dibattimento. In caso di incidente probatorio (art. 392 c.p.p.) il P.M. e la persona sottoposta alle indagini possono chiedere una perizia solo nel caso in cui la prova riguardi una persona, una cosa o un luogo il cui stato è soggetto a modificazione non evitabile. La perizia, se fosse disposta nel dibattimento, ne potrebbe determinare una sospensione superiore a sessanta giorni.

17 3. L attività di indagine del P.M.

18 L attività di indagine del P.M. Chiunque di noi può essere sottoposto ad indagine da parte della Procura della Repubblica e magari non esserne necessariamente a conoscenza. Nel caso in cui i destinatari dell indagine debbano essere notiziati dell indagine stessa le modalità con le quali il P.M. può comunicare ai vari destinatari di essere sottoposti ad indagine sono: - l elezione di domicilio ( art. 161 c.p.p.); - un ordine di custodia cautelare personale, come ad esempio gli arresti domiciliari; - un ordine di custodia reale, come ad esempio un sequestro di beni. Le Macro Fasi dell Attività

19 L attività di indagine del P.M. FASCICOLO P.M. AVVISO ART. 415 BIS SEGRETO ISTRUTTORIO RICHIESTE DELL INDAGATO L avviso di conclusione delle indagini da parte del P.M. consente all indagato di esercitare una serie di attività argomentative o di integrazione del materiale a disposizione della Procura, al fine di poter spiegare al P.M. stesso la propria verità. Tale attività potrebbe anche portare all archiviazione del procedimento e quindi a non esercitare l azione penale sull indagato da parte della Procura della Repubblica competente.

20 L attività di indagine del P.M. FASCICOLO P.M. Il P.M. nel momento che acquisisce una notizia di reato, pone in essere tutte le attività tra le quali in primis vi è quella della iscrizione della notizia all interno del registro che gli consentirà, da quel momento, di svolgere tutti gli accertamenti tecnici (eventuale nomina del Consulente Tecnico) e disporre perizie, esami, interrogatori e sequestri. AVVISO ART. 415 BIS Se il P.M. decide di procedere nei confronti di un indagato, dovrà attenersi alle disposizioni normative riferite dall art. 415 bis e quindi notificare alla persona sottoposta alle indagini e al difensore nonché, quando si procede per i reati di cui agli articoli 572 e 612 bis c.p.p, anche al difensore della persona offesa o, in mancanza di questo, alla persona offesa, l avviso della conclusione delle indagini preliminari.

21 L attività di indagine del P.M. SEGRETO ISTRUTTORIO L'avviso della conclusione delle indagini preliminari emesso dal P.M., contiene la sommaria enunciazione del fatto per il quale si procede, delle norme di legge che si assumono quali violate, della data e del luogo del fatto compiuto, dell avvertimento che la documentazione relativa alle indagini espletate è depositata presso la segreteria del P.M. e che l'indagato e il suo difensore hanno la facoltà di prenderne visione ed estrarne copia per la difesa.

22 L attività di indagine del P.M. RICHIESTE DELL INDAGATO Ricevuto l avviso di conclusione delle indagini preliminari da parte del P.M., l indagato ha facoltà, entro il termine di 20 giorni, di presentare memorie, produrre documenti, depositare documentazione relativa ad investigazioni del difensore, chiedere al P.M. il compimento di atti di indagine, nonché di presentarsi per rilasciare dichiarazioni ovvero chiedere di essere sottoposto ad interrogatorio. Se l'indagato chiede di essere sottoposto ad interrogatorio il P.M. deve procedervi. Se, a valle delle dichiarazioni e/o dell interrogatorio dell indagato, il P.M. decide di archiviare la notizia di reato, poiché la ritiene infondata, potrà chiedere al GIP di disporne l archiviazione. In ogni caso il P.M. potrà disporre nuove indagini entro 30 giorni dalla richiesta effettuata dall indagato. In tal caso qualora il tempo non fosse sufficiente per il completamento delle stesse sarà lo stesso P.M. a chiedere al GIP una proroga di 60 giorni.

23 4. Il Processo Penale

24 Il processo penale Il procedimento penale si compone di alcune fasi che possono prevedere la presenza del Consulente Tecnico e/o del Perito. Le fasi si suddividono in: Indagini preliminari, Udienza preliminare, Udienza dibattimentale e Sentenza.

25 Il processo penale Nel processo penale la Perizia viene solitamente collocata tra «i mezzi di prova» rivelandosi come «mezzo neutro» in quanto non si pone nè a carico e nè a discarico dell imputato essendo infatti ammessa, quando occorre svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche. Questo in virtù del potere discrezionale e dispositivo del magistrato. Sul potere discrezionale l art. 220 c.p.p. precisa che «Salvo quanto previsto ai fini dell'esecuzione della pena o della misura di sicurezza, non sono ammesse perizie per stabilire l'abitualità o la professionalità nel reato, la tendenza a delinquere, il carattere e la personalità dell'imputato e in genere le qualità psichiche indipendenti da cause patologiche».

26 Il processo penale Pertanto, non appena il magistrato accerti che vi è l esistenza di un determinato tema di prova, la perizia diviene obbligatoria al fine di poter svolgere adeguate indagini o poter acquisire dati o valutazioni tecniche, a prescindere dalle indagini investigative della Polizia Giudiziaria. In tal caso il giudice conferisce formale incarico al Perito e sottopone dei quesiti a cui lo stesso Perito ha l obbligo di risposta. L art. 227 c.p.p. comma 1 definisce che il «il Perito procede immediatamente ai necessari accertamenti e risponde ai quesiti con parere raccolto nel verbale». Nella maggioranza dei casi, essendo i quesiti posti sempre complessi, il Perito, potrà richiedere al giudice un termine per il deposito della relazione peritale.

27 Il processo penale Nel caso in cui, il giudice concedesse tale termine (non più di 90 giorni) dovrà fissare la data nella quale il perito stesso dovrà rispondere ai quesiti disponendo che ne venga data comunicazione alle parti e ai consulenti tecnici. Tuttavia, quando risultino necessari accertamenti di particolare complessità, il termine può essere prorogato dal giudice, su richiesta motivata del Perito, anche più volte per periodi non superiori a trenta giorni. In ogni caso, il termine per la risposta ai quesiti, anche se prorogato, non può superare i sei mesi. Se, il giudice decidesse di non concedere il termine richiesto dal perito, potrà provvedere alla sostituzione del Perito stesso.

28 Il processo penale La metodologia che il Perito potrà adottare per la redazione della propria Perizia è sicuramente quella basata sulla redazione dei verbali delle operazioni e l analisi di tutta la documentazione raccolta e disponibile agli atti. In generale è opportuno che il perito rediga un verbale delle operazioni peritali dal quale emergano indicazioni sull ora dell inizio e della conclusione delle operazioni, sulla presenza delle Parti coinvolte, sulle osservazioni e/o obiezioni e/o richieste che i consulenti tecnici di parte proporranno e che, il Perito potrà scegliere di riportare all interno della propria perizia. E facoltà dei consulenti tecnici delle Parti di richiedere al Perito l espletamento di ulteriori attività di indagine.

29 Il processo penale In ogni caso è bene ricordare che il Perito potrà accedere alla documentazione, atti e cose, solo nel caso in cui: - sia stato preventivamente autorizzato espressamente dal giudice; - gli atti, la documentazione e le cose siano stati prodotti direttamente dalle Parti o siano rintracciabili all interno del fascicolo dibattimentale.

30 II parte dott. Claudio Miglio 5. Le fasi del processo penale

31 Le fasi del processo penale Le fasi del processo penale si suddividono in: Indagini preliminari, Udienza preliminare, Udienza dibattimentale e Sentenza. Indagini preliminari: in questa fase il P.M., una volta acquisita la notizia di un reato, promuove l avvio delle indagini preliminari. Ed è proprio in questa prima e delicata fase del procedimento penale che il P.M. potrà avvalersi, come detto in precedenza, della collaborazione oltre che della Polizia Giudiziaria, anche di un suo Consulente Tecnico. Udienza preliminare: in questa fase, mediante l analisi di tutta la documentazione raccolta, il GUP valuterà la validità dell accusa che consentirà pertanto (la valutazione) di celebrare o meno il processo penale.

32 Il processo penale Udienza dibattimentale: in questa fase si apre il dibattimento. E proprio in tale fase, qualora non sia stata ancora richiesta, la Parte potrà richiedere al Giudice l ammissione di una perizia, che potrebbe essere ritenuta quale fonte di prova. Sentenza: è il momento conclusivo di ogni procedimento penale che può prevedere il proscioglimento o la condanna della parte.

33 6. I compensi del Consulente Tecnico e del Perito

34 I compensi del C.T. e del Perito Il compenso del Consulente Tecnico è assoggettato alle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia Testo Unico sulle Spese di Giustizia D.P.R. 115/2002 aggiornato con le modifiche apportate dal D.L. 12 settembre 2014, n. 132 convertito poi con modificazioni dalla L. 10 novembre 2014 n. 162 e dal D.L. 18 febbraio 2015, n. 7. Fino al 2002, la legge di riferimento per la determinazione del compenso dell ausiliario del Magistrato era la L. 319 dell 8 luglio La nuova normativa, ha abrogato (eccetto l art. 4 e relativo agli onorari legati al tempo) la precedente riscrivendo tuttavia le norme quasi uguali alla vecchia normativa. Nel Testo Unico sulle Spese di Giustizia la parte che riguarda il compenso del consulente tecnico è disciplinato al Titolo VII con «Ausiliari del Magistrato nel processo penale, civile, amministrativo, contabile e tributario»

35 I compensi del Consulente Tecnico del P.M. L art. 49 del D.P.R. in esame stabilisce che «Agli ausiliari del magistrato spettano l'onorario, l'indennità di viaggio e di soggiorno, le spese di viaggio e il rimborso delle spese sostenute per l'adempimento dell'incarico». Inoltre spettano agli ausiliari del magistrato, «gli onorari sono fissi, variabili e a tempo». L art. 50 chiarisce che la misura degli onorari fissi, variabili e a tempo, è stabilita mediante apposite tabelle, approvate con decreto del Ministro della Giustizia, di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze, ai sensi dell'articolo 17, commi 3 e 4, della legge 23 agosto 1988, n Le tabelle sono redatte con riferimento alle tariffe professionali esistenti, eventualmente concernenti materie analoghe, contemperate con la natura pubblicistica dell'incarico stesso.

36 I compensi del Consulente Tecnico del P.M. Per quanto riguarda gli onorari a tempo, il Testo Unico sulle spese di Giustizia non avendo abrogato l art. 4 della L. 319/1980 definisce che per le prestazioni non previste nelle tabelle, gli onorari sono commisurati al tempo impiegato e vengono determinati in base alle vacazioni. Ogni vacazione è calcolata su due ore. Da evidenziare tuttavia che il giudice non può liquidare più di quattro vacazioni al giorno per ciascun incarico, sebbene tale onorario possa essere anche raddoppiato quando si richiede che il termine delle operazioni debba essere fissato entro cinque giorni, e, può essere ulteriormente aumentato fino alla metà quando il termine viene fissato non superiore a quindici giorni.

37 I compensi del Consulente Tecnico del P.M. Il 30 maggio 2002, è stato approvato anche il Decreto Ministeriale «Adeguamento dei compensi spettanti ai periti, consulenti tecnici, interpreti e traduttori per le operazioni eseguite su disposizione dell'autorità giudiziaria in materia civile e penale» che oltre ad aggiornare gli onorari di vacazione rivede le Tabelle degli onorari da riconoscere a periti e consulenti tecnici nominati dall autorità giudiziaria precedentemente previste dalla L. 319/1980 e dal D.P.R. n. 820 del 14 novembre 1983.

38 I compensi del Consulente Tecnico del P.M. Allo stato attuale pertanto, i criteri di determinazione dei compensi sono triplici e si applicano a seconda dell oggetto in maniera: FISSA: quando devono essere compiuti accertamenti standardizzati. È il caso ad esempio di esami medici o diagnostici; A TEMPO: quando gli accertamenti da effettuare sono per lo più circoscrivibili temporalmente in maniera agevole. VARIABILE: quando l accertamento compiuto su determinati oggetti possa essere stabilito in misura minima, massima o a percentuale.

39 I compensi del Consulente Tecnico del P.M. Nel caso per esempio del dottore commercialista che compie un accertamento di fatti di usura si applica l art. 2 del D.M. 30/05/2002 (che attiene alla materia amministrativa, contabile e fiscale) in tutti i casi in cui si tratta di una ricostruzione effettuata su un valore determinabile e che quindi può essere inquadrato negli scaglioni previsti. Nel caso invece di valore indeterminato il compenso si liquida a vacazioni.

40 I compensi del Consulente Tecnico del P.M. L art. 2 del D.M. 30/05/2002 stabilisce le seguenti Tabelle di Compensi che spettano quale onorari per la perizia o la consulenza tecnica in materia amministrativa, contabile e fiscale, e quindi spetta al perito o al consulente tecnico un onorario a percentuale calcolato per scaglioni: - fino a euro 5.164,57, dal 4,6896% al 9,3951%; - da euro 5.164,58 e fino a euro ,14, dal 3,7580% al 7,5160%; - da euro ,15 e fino a euro ,84, dal 2,8106% al 5,6370%; - da euro ,85 e fino a euro ,69, dal 2,3527% al 4,6896%; - da euro ,70 e fino a euro ,38, dall'1,8790% al 3,7580%; - da euro ,39 e fino a euro ,45, dallo 0,9316% all'1,8790%; - da euro ,46 fino e non oltre euro ,90, dallo 0,4737% allo 0,9474%. E' in ogni caso dovuto un compenso non inferiore a euro 145,12.

41 I compensi del Consulente Tecnico del P.M. Nel determinare gli onorari variabili il magistrato deve tener conto anche delle difficoltà, della completezza e del pregio della prestazione fornita. E bene ricordare che per la liquidazione dei compensi per consulenze o perizie penali valgono le stesse regole della liquidazione dei compensi in ambito civile. Per l onorario dei compensi del consulente tecnico del P.M. sono pertanto applicabili i parametri che individuano il valore economico del bene o dell utilità che costituiscono oggetto dell accertamento e della contestazione quale risulta dagli elementi obiettivi del processo.

42 7. L istanza di liquidazione del compenso

43 L istanza di liquidazione del compenso Ai fini della liquidazione, il Compenso del Consulente tecnico o del perito è previsto come spesa per un atto necessario al processo che l ausiliario del giudice compie nell interesse superiore della giustizia ed in quello comune delle parti. Nell istanza di liquidazione dovrebbero essere indicati quali elementi essenziali : Il Giudice Titolare della pratica / il P.M. nel caso di C.T. del P.M.; Il numero dell R.G.; I nominativi delle Parti coinvolte; Le generalità del Perito o del C.T. del P.M.; La data del conferimento dell incarico; Il termine assegnato dal Giudice / P.M. per il deposito; Una descrizione del lavoro svolto; Il calcolo del compenso secondo il Perito o C.T. del P.M..

44 L istanza di liquidazione del compenso L istanza di liquidazione del compenso deve essere presentata, a pena di decadenza, entro e non oltre cento giorni dalla data della testimonianza, o dal compimento delle operazioni. Ai fini della liquidazione nel Compenso del Consulente tecnico o perito delle spese di viaggio, il Testo Unico equipara gli ausiliari del Giudice ai dirigenti statali di seconda fascia. Quindi, previa autorizzazione del Giudice possono essere richieste e riconosciute per esempio: - Spese relative all utilizzo del mezzo proprio, applicando le tariffe riconosciute ACI; - Spese di viaggio effettuate con trasporto aereo.

45 L istanza di liquidazione del compenso Tutte le spese devono essere indicate ed elencate separatamente nell istanza di liquidazione in modo da consentirne il controllo al magistrato. Le spese non rimborsabili sono: - Spese per diritti per collocazione degli scritti; - Spese generali dello Studio; - Spese per rilegatura e copie. Il magistrato che liquida il compenso al Consulente deve sempre motivare la decisione permettendo la ricostruzione dell iter logico giuridico seguito per giungere alla determinazione del compenso stesso.

Il C.T.U. nel processo penale

Il C.T.U. nel processo penale CORSO PER C.T.U. UNA PROFESSIONE NELLA PROFESSIONE III EDIZIONE - 2017 Il C.T.U. nel processo penale a cura di Donatella Palumbo Sostituto Procuratore Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento

Dettagli

L'articolo 111 della Costituzione stabilisce:

L'articolo 111 della Costituzione stabilisce: L'articolo 111 della Costituzione stabilisce: La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge ; Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità,

Dettagli

Obbligo del segreto 329 cpp

Obbligo del segreto 329 cpp Obbligo del segreto 329 cpp Gli atti di indagine compiuti dal pm e dalla polizia giudiziaria sono coperti dal segreto fino a quando l'imputato non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura

Dettagli

Onorario del Ctu: come si applica la vacazione?

Onorario del Ctu: come si applica la vacazione? Onorario del Ctu: come si applica la vacazione? La materia è connotata da un quadro normativo complesso e da orientamenti giurisprudenziali che è bene conoscere. Iniziamo dall onorario a vacazione L art.

Dettagli

La liquidazione degli onorari del consulente tecnico di ufficio Salvatore Laganà Presidente del Tribunale di Pisa

La liquidazione degli onorari del consulente tecnico di ufficio Salvatore Laganà Presidente del Tribunale di Pisa La liquidazione degli onorari del consulente tecnico di ufficio Salvatore Laganà Presidente del Tribunale di Pisa Pisa, 28 Aprile 2016 Testo unico in materia di spese di giustizia D.P.R. n. 115/2002 Articolo

Dettagli

La tariffa dei C.T.U.

La tariffa dei C.T.U. Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze CORSO DI FORMAZIONE TECNICO GIURIDICA PER CTU 26 settembre 2018 La tariffa dei C.T.U. 1 Gli argomenti dell intervento: 1 - Le

Dettagli

Consulenza tecnica: come si determina l onorario?

Consulenza tecnica: come si determina l onorario? Consulenza tecnica: come si determina l onorario? La normativa prevede tre categorie: onorario fisso, variabile e onorario a tempo o vacazione. Vediamo come viene definito l'onorario a vacazione aggiornato

Dettagli

La difesa nelle indagini preliminari.

La difesa nelle indagini preliminari. La difesa nelle indagini preliminari gialuz@units.it INFORMAZIONE ALL INDAGATO ASSISTENZA ALL INDAGATO NEGLI ATTI INVESTIGATIVI INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1 Informazione alla persona sottoposta alle indagini

Dettagli

Lotta contro la criminalità informatica. Le fasi e le responsabilità nel repertamento delle prove digitali

Lotta contro la criminalità informatica. Le fasi e le responsabilità nel repertamento delle prove digitali Lotta contro la criminalità informatica. Le fasi e le responsabilità nel repertamento delle prove digitali Università degli Studi di Camerino 27 aprile 2015 La responsabilità dell informatico forense in

Dettagli

IL GIUDIZIO IMMEDIATO IN SCHEMI GIUDIZIO IMMEDIATO PROCEDIMENTO SPECIALE CELEBRATO IN ASSENZA DELL UDIENZA PRELIMINARE

IL GIUDIZIO IMMEDIATO IN SCHEMI GIUDIZIO IMMEDIATO PROCEDIMENTO SPECIALE CELEBRATO IN ASSENZA DELL UDIENZA PRELIMINARE IL GIUDIZIO IMMEDIATO IN SCHEMI GIUDIZIO IMMEDIATO PROCEDIMENTO SPECIALE CHIESTO DAL PM CHIESTO DALL IMPUTATO CELEBRATO IN ASSENZA DELL UDIENZA PRELIMINARE QUATTRO TIPI DI GIUDIZIO IMMEDIATO RICHIESTO

Dettagli

LEGGE 8 luglio1980 n. 319

LEGGE 8 luglio1980 n. 319 LEGGE 8 luglio1980 n. 319 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 192 del 15 luglio 1980) COMPENSI SPETTANTI AI PERITI, AI CONSULENTI TECNICI, INTERPRETI E TRADUTTORI PER LE OPERAZIONI ESEGUITE A RICHIESTA

Dettagli

Latina giugno 2018

Latina giugno 2018 1 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA Latina 5-7-12 giugno 2018 Redazione: Ing. Giuseppe Ferrari Ing. Susanna Pedace Ordine degli Ingegneri della provincia di Latina Piazza Celli, 3-04100

Dettagli

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE Borgo San Lorenzo, 27 marzo 2010 INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE Scopo del processo penale è l accertamento della responsabilità di un soggetto e la sua punizione Il

Dettagli

Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica

Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Le indagini preliminari sono state introdotte nel codice di procedura penale dall'art.

Dettagli

No al decreto di irreperibilità per la notifica del decreto di citazione a giudizio

No al decreto di irreperibilità per la notifica del decreto di citazione a giudizio No al decreto di irreperibilità per la notifica del decreto di citazione a giudizio Autore: Buzzoni Alessandro In: Diritto processuale penale Il decreto di irreperibilità emesso dal Pubblico Ministero

Dettagli

La Figura Professionale del Consulente Tecnico d'ufficio

La Figura Professionale del Consulente Tecnico d'ufficio La Figura Professionale del Consulente Tecnico d'ufficio La figura del consulente tecnico d'ufficio è disciplinata dal codice di procedura civile art. 61-64, 191-201 c.p.c.; art. 13-24, 89-92 disp. att.

Dettagli

L INGEGNERE. ausiliario scientifico della Giustizia

L INGEGNERE. ausiliario scientifico della Giustizia L INGEGNERE ausiliario scientifico della Giustizia ing. MAURO BALESTRA REG-A SIA / OTIA / CEEGIS mauro@balestra.ch balestra.ch Dal 1971 al servizio della Giustizia ESSERE AL SERVIZIO DELLA GIUSTIZIA DUE

Dettagli

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE 1. Premessa... pag. 3 Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI 1. La finalità della fase ed il ruolo dei suoi protagonisti.» 7 2. L obbligo del segreto...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

La relazione peritale e gli atti successivi prof. avv. Eva Desana incontro del 22 ottobre 2014

La relazione peritale e gli atti successivi prof. avv. Eva Desana incontro del 22 ottobre 2014 La relazione peritale e gli atti successivi prof. avv. Eva Desana incontro del 22 ottobre 2014 Il deposito della relazione e le osservazioni delle parti La rinnovazione delle indagini Il compenso del CTU

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia aggiornamento Marzo 25 Foglio Ministero della Giustizia RILEVAZIONE DEL DEI PROCEDIMENTI PENALI PROCURA DELLA REPUBBLICA Corte di appello di ANCONA Procura della repubblica di MACERATA Periodo //2-/6/2

Dettagli

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari:

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari: L. 8 luglio 1980, n. 319 (1). Compensi spettanti ai periti, ai consulenti tecnici, interpreti e traduttori per le operazioni eseguite a richiesta dell'autorità giudiziaria (1/a) (1/b) (1/circ). (1) Pubblicata

Dettagli

CRITERI DI DETERMINAZIONE DI ONORARI, INDENNITA E SPESE PER INCARICHI DI PERITO E C.T.U.

CRITERI DI DETERMINAZIONE DI ONORARI, INDENNITA E SPESE PER INCARICHI DI PERITO E C.T.U. O R D I N E D E G L I I N G E G N E R I D E L L A P R O V I N C I A D I V E N E Z I A G R U P P O D I L A V O R O I N G E G N E R I A F O R E N S E I CRITERI DI DETERMINAZIONE DI ONORARI, INDENNITA E SPESE

Dettagli

La difesa nelle indagini preliminari.

La difesa nelle indagini preliminari. La difesa nelle indagini preliminari gialuz@units.it INFORMAZIONE ALL INDAGATO ASSISTENZA ALL INDAGATO NEGLI ATTI INVESTIGATIVI INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1 Informazione alla persona sottoposta alle indagini

Dettagli

Gruppo di lavoro. Danno alla persona -------- Note in tema di compensi ai consulenti medico-legali d ufficio alla luce dei limiti del d.m. 30.5.

Gruppo di lavoro. Danno alla persona -------- Note in tema di compensi ai consulenti medico-legali d ufficio alla luce dei limiti del d.m. 30.5. TRIBUNALE DI REGGIO CALABRIA OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE DI REGGIO CALABRIA Gruppo di lavoro Danno alla persona -------- Note in tema di compensi ai consulenti medico-legali d ufficio alla luce

Dettagli

LA RELAZIONE DEL CTU. 12 Settembre Corso di Formazione Tecnico Giuridica per CTU

LA RELAZIONE DEL CTU. 12 Settembre Corso di Formazione Tecnico Giuridica per CTU Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Firenze Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Firenze Corso di Formazione Tecnico Giuridica per CTU LA RELAZIONE

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI Presentazione... Avvertenza... pag VII XI Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp Individuazione Durante le indagini preliminari il pm può procedere alla individuazione di cose o persone personalmente o mediante delega alla PG ( 361 cpp); si tratta di un atto simile a quel mezzo di

Dettagli

Il diritto di difesa, definizione e caratteri

Il diritto di difesa, definizione e caratteri Il diritto di difesa, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Il diritto di difesa, negli ordinamenti giuridici moderni, è uno dei principali diritti riconosciuti

Dettagli

Scritto da Redazione Lunedì 11 Giugno :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Giugno :34

Scritto da Redazione Lunedì 11 Giugno :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Giugno :34 L accertamento del tasso alcool emico presso le strutture sanitarie Problematiche inerenti l attività di Pol Mi è stato chiesto di rispondere ad un quesito concernente le procedure da seguire nel caso

Dettagli

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

TARIFFA PENALE NORME GENERALI TARIFFA PENALE TARIFFA PENALE NORME GENERALI 1. 1. Per la determinazione dell onorario di cui alla tabella deve tenersi conto della natura, complessità e gravità della causa, del numero e della importanza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL CONCETTO DI PROVA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL CONCETTO DI PROVA Presentazione, di Giovanni Tranchina.... Elenco delle principali abbreviazioni... XV XXIII Parte Prima IL CONCETTO DI PROVA CAPITOLO I LA STRUTTURA DELLA PROVA PENALE 1. La prova nel processo accusatorio

Dettagli

LA CONSULENZA TECNICA CONTABILE TORINO

LA CONSULENZA TECNICA CONTABILE TORINO LA CONSULENZA TECNICA CONTABILE TORINO 5.11.2015 tre momenti del proc. in cui può intervenire l esperto: Indagini (art. 359 cpp) Incidente probatorio (art. 392 c.p.p.) Dibattimento (art. 220 c.p.p.) indagini

Dettagli

Relatore: Dr. Nicola Mezzina Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Verbania

Relatore: Dr. Nicola Mezzina Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Verbania La consulenza tecnica nel procedimento penale Relatore: Dr. Nicola Mezzina Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Verbania Il codice di procedura penale dedica alla perizia ed alla

Dettagli

dal titolo IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO I corsi in progetto saranno due e si terranno nei seguenti giorni: data 27 maggio - 7 giugno - 10 Giugno

dal titolo IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO I corsi in progetto saranno due e si terranno nei seguenti giorni: data 27 maggio - 7 giugno - 10 Giugno A seguito del PROTOCOLLO DI INTESA siglato tra il Tribunale di Arezzo e gli Ordini e Collegi Professionali della provincia di Arezzo il Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Arezzo organizza

Dettagli

Relazione peritale efficace: ecco le 13 regole

Relazione peritale efficace: ecco le 13 regole Relazione peritale efficace: ecco le 13 regole L'uso di un linguaggio chiaro aiuta, ma per assicurare efficacia alla relazione peritale è necessario seguire le 13 regole. Ce ne parla la nostra esperta

Dettagli

Oggetto: liquidazione dei compensi all esperto e allo stimatore.

Oggetto: liquidazione dei compensi all esperto e allo stimatore. TRIBUNALE DI FIRENZE SEZIONE TERZA CIVILE - ESECUZIONI IMMOBILIARI Al Presidente del Collegio dei geometri Al presidente dell Ordine degli Architetti Al Presidente dell Ordine degli ingegneri Al presidente

Dettagli

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Input Creditore procedente (tramite istanza rivolta al Presidente del Tribunale). Contenuto dell istanza -Indicazione dell indirizzo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... I collaboratori... PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI C.T.U. E DI PE- RIZIA CAPITOLO 1. di GIAMPAOLO DI MARCO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... I collaboratori... PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI C.T.U. E DI PE- RIZIA CAPITOLO 1. di GIAMPAOLO DI MARCO INDICE SOMMARIO Presentazione... I collaboratori... VII XV CAPITOLO 1 di GIAMPAOLO DI MARCO PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI C.T.U. E DI PE- RIZIA 1. Ruolo dei tecnici nell ambito delle attività di ausilio

Dettagli

16 GENNAIO 2019, 14.30

16 GENNAIO 2019, 14.30 16 GENNAIO 2019, 14.30 Aula polifunzionale dell Ordine degli Avvocati Palazzo di giustizia di Imperia via XXV Aprile 67, piano terra I CASI IN CUI OCCORRE L INTERPRETE L interprete è chiamato a svolgere

Dettagli

Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi- Direzione generale di statistica

Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi- Direzione generale di statistica aggiornamento marzo Ministero della Giustizia Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi- Direzione generale di statistica Corte di Appello di SALERNO tei. 6/6885748/6885347

Dettagli

IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEL PROCESSO PENALE

IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEL PROCESSO PENALE IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEL PROCESSO PENALE Il patrocinio a spese dello Stato ex art.74 D.P.R. 30 maggio 2002, n.115 Istituzione del patrocinio. Comma 1: «1. E' assicurato il patrocinio nel processo

Dettagli

La Consulenza Tecnica di Ufficio

La Consulenza Tecnica di Ufficio La Consulenza Tecnica di Ufficio Scuola di formazione professionale per Praticanti Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Aldo Sanchini Dott.ssa Oriana Battistoni Roma, 26 aprile 2010 L Albo dei Consulenti

Dettagli

IL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO NEL CASO DI ARBITRATO IL CORRETTO RITUALE

IL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO NEL CASO DI ARBITRATO IL CORRETTO RITUALE IL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO NEL CASO DI ARBITRATO IL CORRETTO RITUALE NOTA: Tutte le comunicazioni alle Parti ed esigere parimenti dalle Parti dovranno avvenire sempre in forma certificata (raccomandata

Dettagli

dopo la Notizia di Reato Cenni sul procedimento penale

dopo la Notizia di Reato Cenni sul procedimento penale dopo la Notizia di Reato Cenni sul procedimento penale Reati classici (1) R. Urbanistici - art. 44 c.1 lett. a) DPR 380/01 - art. 44 c.1 lett. b) DPR 380/01 - art. 44 c.1 lett. c) DPR 380/01 bene giuridico

Dettagli

TRIBUNALE DI TERNI Ufficio Esecuzioni Immobiliari

TRIBUNALE DI TERNI Ufficio Esecuzioni Immobiliari TRIBUNALE DI TERNI Ufficio Esecuzioni Immobiliari Linee Guida in materia di liquidazione delle competenze professionali degli Esperti stimatori nominati nell ambito delle procedure esecutive immobiliari.

Dettagli

Come funziona un processo

Come funziona un processo Come funziona un processo Autore : Emanuele Carbonara Data: 10/11/2016 Come si svolge un processo civile o penale? Quali sono le fasi che portano fino alla sentenza del giudice? Capiamolo con una semplice

Dettagli

Riforma penale: in Gazzetta le modifiche ai giudizi d impugnazione

Riforma penale: in Gazzetta le modifiche ai giudizi d impugnazione Riforma penale: in Gazzetta le modifiche ai giudizi d impugnazione DECRETO LEGISLATIVO 6 febbraio 2018, n. 11 Disposizioni di modifica della disciplina in materia di giudizi di impugnazione in attuazione

Dettagli

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero.

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero. 28 maggio 2008. Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero. Capitolo 22 - Le investigazioni della Polizia Giudiziaria. Capitolo 31 - Le misure cautelari reali

Dettagli

PROCEDIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE INCOMPATIBILITA

PROCEDIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE INCOMPATIBILITA PROCEDIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE INCOMPATIBILITA APPROVATO IL 16 GIUGNO 2008 Modificato nelle sedute del Consiglio Direttivo del 7 aprile 2014, del 3 novembre 2014 e del 30 gennaio 2017 Articolo 1

Dettagli

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE LE MODIFICHE introdotte dalla L. 103/2017 con particolare

Dettagli

TAVOLE ALLEGATE TAVOLE ALLEGATE

TAVOLE ALLEGATE TAVOLE ALLEGATE 149 149 150 150 75 151 152 152 76 153 153 154 154 77 155 155 156 156 78 157 157 158 158 79 159 160 160 80 161 161 162 81 163 163 164 164 82 165 165 166 166 83 167 167 168 168 84 LA DETERMINAZIONE DEI COMPENSI

Dettagli

Avv. Francesca Castiglioni. Brevi Cenni

Avv. Francesca Castiglioni. Brevi Cenni Brevi Cenni Legge 247/12 («Nuova disciplina dell Ordinamento della Professione Forense») Ispirandosi al principio terzietà e imparzialità del Giudice sancito dall Art. 111 Cost. ha introdotto un nuovo

Dettagli

Registro delle spese pagate dall Erario Istruzioni ministeriali La tenuta del registro (Mod. 1/A/SG) è prevista per le Corti di Appello, per i

Registro delle spese pagate dall Erario Istruzioni ministeriali La tenuta del registro (Mod. 1/A/SG) è prevista per le Corti di Appello, per i Registro delle spese pagate dall Erario Istruzioni ministeriali La tenuta del registro (Mod. 1/A/SG) è prevista per le Corti di Appello, per i Tribunali ordinari, per le Procure, per le sezioni distaccate

Dettagli

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 Giusto processo 4 Le fasi del procedimento penale ordinario 5 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 Giurisdizione del giudice penale 7 Cognizione

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE

L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE CONVEGNO FNOPO CENTRO CONGRESSO FRENTANI ROMA 22 FEBBRAIO 2019 L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO LE PROVE CHRISTIAN ATTARDI. 26 novembre 2014

IL PROCESSO TRIBUTARIO LE PROVE CHRISTIAN ATTARDI. 26 novembre 2014 IL PROCESSO TRIBUTARIO LE PROVE CHRISTIAN ATTARDI 26 novembre 2014 L istruzione probatoria Istruttoria probatoria primaria: il procedimento amministrativo Istruttoria probatoria secondaria: il processo

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE ANNO XLII 2 marzo 2005 Numero 1/2005 NOTIZIARIO UFFICIALE DEL PERSONALE REGIONALE EDIZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

3. L'osservanza delle disposizioni del comma 2 è prescritta a pena di nullità [c.p.p. 177, 181].

3. L'osservanza delle disposizioni del comma 2 è prescritta a pena di nullità [c.p.p. 177, 181]. Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a. 2016/2017 lezione del 13/6/2017 Ingegneria forense prof. Vittorio Capuzza Articoli del c.p.p. relativi all esame dibattimentale del perito 497. Atti preliminari

Dettagli

IL SOPRALLUOGO E IL REPERTAMENTO Parte prima

IL SOPRALLUOGO E IL REPERTAMENTO Parte prima IL SOPRALLUOGO E IL REPERTAMENTO Parte prima Per SOPRALLUOGO si intende quel complesso di operazioni, aventi carattere di metodicità scientifica, ( ENFSI ISO 17020 ) tendenti ad: osservare inividuare

Dettagli

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9 indice Sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... Pag. 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili...» 12» II - Rapporti etico-sociali...» 16»

Dettagli

(Istituzione del patrocinio)

(Istituzione del patrocinio) Estratto Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002 n 115... omissis... Titolo I Disposizioni generali sul patrocinio a spese dello Stato nel processo penale, civile, amministrativo, contabile

Dettagli

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5 LEGGE 5 GIUGNO 1989, N. 219 Nuove norme in tema di reati ministeriali e di reati previsti dall'articolo 90 della Costituzione (1) CAPO I Norme in materia di reati ministeriali Artt. 1-4 (...) (2) CAPO

Dettagli

CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

CONSULENZA TECNICA D UFFICIO TRIBUNALE di Sezione civile n. ruolo generale n. ruolo sezione: (attore) contro (convenuto) CONSULENZA TECNICA D UFFICIO Giudice relatore: Consulente Tecnico d Ufficio: Consulente Tecnico di parte: 1 IL

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REATI PREVISTI DAL CODICE DELLA STRADA 1 Gare clandestine. Riti alternativi e giudizio immediato (art. 9-bis c.d.s.) 3 Introduzione.... 3 Ordinanza di convalida dell arresto...

Dettagli

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani Norme di riferimento Codice di procedura penale Codice penale DPR 448/1988 Questioni poste dal coinvolgimento

Dettagli

CAMERA ARBITRALE DELLA FONDAZIONE BRESCIANA PER GLI STUDI ECONOMICO GIURIDICI * * * REGOLAMENTO

CAMERA ARBITRALE DELLA FONDAZIONE BRESCIANA PER GLI STUDI ECONOMICO GIURIDICI * * * REGOLAMENTO CAMERA ARBITRALE DELLA FONDAZIONE BRESCIANA PER GLI STUDI ECONOMICO GIURIDICI * * * REGOLAMENTO 1. E costituita presso la Fondazione Bresciana per gli studi Economico- Giuridici una Camera Arbitrale destinata

Dettagli

SERVIZIO LEGALE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

SERVIZIO LEGALE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUD I DI PAVIA SERVIZIO LEGALE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Emanato con D.R. n. 2256-2015 del 2 novembre 2015 INDICE SOMMARIO

Dettagli

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 Capitolo 1 Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 1. Il diritto processuale penale...1 2. I modelli processuali. Procedimento e processo...2 3. Il giusto processo...2 Riepiloghiamo...4

Dettagli

Capitolo 11. Consulenza tecnica e arbitrato

Capitolo 11. Consulenza tecnica e arbitrato Capitolo 11 Consulenza tecnica e arbitrato 11.1 La soluzione delle controversie Le controversie di carattere civile possono essere risolte: a) per via amichevole senza ricorso al Giudice b) per via giudiziaria

Dettagli

A) PREMESSE SUL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

A) PREMESSE SUL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Istituzione di un "protocollo" per la liquidazione degli onorari dovuti ai difensori (d'ufficio o di fiducia) di soggetti ammessi al patrocinio a spese dello Stato, nonché ai difensori d ufficio di soggetti

Dettagli

La parte civile nel processo penale

La parte civile nel processo penale La parte civile nel processo penale Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Quando si parla di parte civile si fa riferimento alla qualifica che assumono i soggetti danneggiati dal reato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P.

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XVII XIX Parte prima CASISTICA Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. 1.1. Nozione e fondamento... 3 1.2.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI INDICE-SOMMARIO Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI 1. Premessa... 3 2. Il dibattito culturale e le proposte legislative degli anni settanta : gli

Dettagli

Indice. Prefazione Parte I LA CONSULENZA TECNICA

Indice. Prefazione Parte I LA CONSULENZA TECNICA Indice Prefazione... 15 Parte I LA CONSULENZA TECNICA 1. La figura del Consulente Tecnico e degli altri ausiliari del Giudice 1.1. Il Consulente Tecnico d Ufficio... 19 1.2. Gli altri ausiliari del Giudice...

Dettagli

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N.465 ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Schema di decreto legislativo recante disposizioni di modifica della disciplina in

Dettagli

PROCEDIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE INCOMPATIBILITA

PROCEDIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE INCOMPATIBILITA Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circoscrizione del Tribunale di Trani PROCEDIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE INCOMPATIBILITA Integrato e modificato dal Consiglio dell Ordine

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE INDAGINI PRELIMINARI: DALLA NOTIZIA DI REATO AL RINVIO A GIUDIZIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ DI INDAGINE. di Francesca Boscolo

INDICE PARTE PRIMA LE INDAGINI PRELIMINARI: DALLA NOTIZIA DI REATO AL RINVIO A GIUDIZIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ DI INDAGINE. di Francesca Boscolo INDICE Prefazione... 11 Post-prefazione... 13 PARTE PRIMA LE INDAGINI PRELIMINARI: DALLA NOTIZIA DI REATO AL RINVIO A GIUDIZIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ DI INDAGINE 1. La fase delle indagini preliminari...

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO ISPETTIVO TITOLO I

REGOLAMENTO SERVIZIO ISPETTIVO TITOLO I REGOLAMENTO SERVIZIO ISPETTIVO TITOLO I FUNZIONI E MODALITA ORGANIZZATIVE ART.1 Istituzione del Servizio Ispettivo 1) Il presente regolamento disciplina le modalità organizzative e gestionali del Servizio

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Premessa alla seconda edizione... Premessa al volume: Diritto Processuale Penale... VII IX XI Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI 1. La

Dettagli

Regolamento recante le tabelle per la determinazione dell'indennità spettante al custode dei beni sottoposti a sequestro.

Regolamento recante le tabelle per la determinazione dell'indennità spettante al custode dei beni sottoposti a sequestro. Regolamento recante le tabelle per la determinazione dell'indennità spettante al custode dei beni sottoposti a sequestro. Con Decreto del Ministero della Giustizia del 2 settembre 2006, n. 265, pubblicato

Dettagli

Introduzione... pag. XIII Autore...» XV

Introduzione... pag. XIII Autore...» XV INDICE Introduzione... pag. XIII Autore...» XV 1. LA FIGURA DEL CTU E DEGLI ALTRI AUSILIARI DEL GIUDICE...» 1 1.1 Il Consulente Tecnico d Ufficio...» 1 1.2 Gli altri ausiliari del giudice...» 2 1.3 L Albo

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. TITOLO VI bis Investigazioni difensive ( 1 )

CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. TITOLO VI bis Investigazioni difensive ( 1 ) CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE TITOLO VI bis Investigazioni difensive ( 1 ) (1) Titolo aggiunto dall'art. 11, Legge 7 dicembre 2000, n.

Dettagli

Le notizie di reato, definizione e caratteri

Le notizie di reato, definizione e caratteri Le notizie di reato, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale Per poter dare inizio alle indagini preliminari, fase del procedimento penale antecedente

Dettagli

IL COLLEGIO DI INDIRIZZO E CONTROLLO

IL COLLEGIO DI INDIRIZZO E CONTROLLO IL COLLEGIO DI INDIRIZZO E CONTROLLO VISTO l art. 46, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive integrazioni e modificazioni; 1 / 30 VISTO l art. 33 del Regolamento del Personale dell

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO IL SISTEMA A) Il Consiglio dell Ordine predispone i seguenti elenchi separati per le difese di ufficio (penale), dinanzi al: 1) Tribunale ordinario ed uffici Gip 2)

Dettagli

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011 La riforma costituzionale della giustizia Roma, 10 marzo 2011 Art. 1 Modifica art.87 della Costituzione Nell articolo 87 della Costituzione, al comma decimo, dopo la parola: «magistratura» sono aggiunte

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla seconda edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla prima edizione di:

Dettagli

COMUNE DI VAIE Provincia di Torino

COMUNE DI VAIE Provincia di Torino COMUNE DI VAIE Provincia di Torino REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI E ALLE ORDINANZE COMUNALI. Delib. C.C. n. 50 del 30.11.2004 REGOLAMENTO SULLA

Dettagli

PROCEDIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE INCOMPATIBILITA

PROCEDIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE INCOMPATIBILITA PROCEDIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE INCOMPATIBILITA approvato con Decreto emesso dal Direttore Generale della Giustizia civile in data 18 luglio 2003, pubblicato nella G.U. n. 172 del 26 luglio 2003

Dettagli

Corso di formazione e di approfondimento per consulenti tecnici d ufficio e di parte

Corso di formazione e di approfondimento per consulenti tecnici d ufficio e di parte --------------- I M O D U L O 1. 08.04.2015 Principi di diritto processuale civile 2. 22.04.2015 Il consulente tecnico 3. 06.05.2015 Lo svolgimento della consulenza tecnica d Ufficio 4. 20.05.2015 Il Consulente

Dettagli

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA.

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA. 1 AVVISO ALL INDAGATO DELLA CONCLUSIONE DELLE INDAGINI PRELIMINARI NEL PROCEDIMENTO PENALE DI COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE ORIENTAMENTO DELLA CASSAZIONE - SOLUZIONE NEGATIVA DELLA CORTE COSTITUZIONALE.

Dettagli

Giudice Amministrativo

Giudice Amministrativo Art. 64. Disponibilità, onere e valutazione della prova 1. Spetta alle parti l'onere di fornire gli elementi di prova che siano nella loro disponibilità riguardanti i fatti posti a fondamento delle domande

Dettagli

Tutte le innovazioni al codice di procedura penale

Tutte le innovazioni al codice di procedura penale Tutte le innovazioni al codice di procedura penale (*) Le parti evidenziate in nero sono quelle modificate dal Dl 78/2013 convertito dalla legge 94/2013 Articolo 274 Esigenze cautelari 1. Le misure cautelari

Dettagli