DALLA DIAGNOSI AL PDP. Christina Bachmann, Centro Risorse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DALLA DIAGNOSI AL PDP. Christina Bachmann, Centro Risorse"

Transcript

1 DALLA DIAGNOSI AL PDP

2 MAPPA SUI DSA

3

4 CODICI NOSOGRAFICI Tratto da I DSA e gli altri BES. Indicazioni per la pratica professionale, documento del Consiglio Nazionale degli Psicologi,

5

6 L.170/2010 Raccomandazioni per la pratica clinica definite con il metodo della Consensus Conference (2007) Consensus Conference Istituto Superiore di Sanità(2011) Documento d'intesa elaborato da parte del PARCC in risposta a quesiti sui disturbi evolutivi specifici dell apprendimento (2011) Decreto ministeriale del 12 Luglio 2011 con allegate Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento Direttiva Ministeriale BES 27/12/2012 C.M.8 del 06/03/2013 Nota 22/11/2013

7

8 Hanno diritto alle stesse misure dei DSA!

9

10

11 BES: sottocategorie Vi sono comprese tre grandi sotto-categorie: 1. quella della disabilità 2. quella dei disturbi evolutivi specifici 3. quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale (direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012)

12 BES e PDP Ha senso prevedere due distinti PDP? Dato che anche i DSA sono BES e che gli alunni con BES hanno diritto a usare gli stessi aiuti previsti per i DSA non ha molto senso prevedere due distinti modelli. E consigliabile un unico modello con l iniziale indicazione del motivo di redazione del PDP.

13 NON ESISTE LA DIAGNOSI DIBES!!!

14 PDP per tutti i BES? Dalle considerazioni sopra esposte si evidenzia, in particolare, la necessità di elaborare un percorso individualizzato e personalizzato per alunni e studenti con bisogni educativi speciali, anche attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato, individuale o anche riferito a tutti i bambini della classe con BES, ma articolato, che serva come strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti ed abbia la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento programmate. (direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012)

15 PDP per tutti i BES? Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare secondo un elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata - le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti. (C.M.8del6marzo2013)

16 BES senza diagnosi Ove non sia presente certificazione clinica o diagnosi, il Consiglio di classe o il team dei docenti motiveranno opportunamente, verbalizzandole, le decisioni assunte sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche; ciò al fine di evitare contenzioso. (C.M.8 del 6 marzo 2013)

17 PDP Non è un mero adempimento burocratico. E un contratto che nasce dalla condivisione. Tutela: - l alunnoelafamiglia - lascuolaegliinsegnanti

18 PDP = TUTELA anche e soprattutto per la Scuola!!!

19 AZIONI PER ALUNNI CON BES

20 ATTIVAZIONE PDP DSA o Difficoltà di apprendimento DSL(recettivo o espressivo) o Difficoltà linguistiche DCM ADHD (con o senza iperattività; trattamento farmacologico sì/no) Spettro autistico(se non già tutelato da L.104) Svantaggio socioeconomico, linguistico o culturale altro Normativa di riferimento: L.170 Direttiva Ministeriale sui BES del 27/12/2012

21 CHI REDIGE IL PDP Redigere il PDP è compito del Consiglio di classe, che deve condividere il patto formativo con la famiglia dell alunno. E utile la presenza di un docente specializzato sui DSA ebeschepossa fareda Referente per la propria Scuola. NON DEVE ESSERE REDATTO DAL REFERENTE!!!

22

23

24 In Toscana: - ASL, IRCSS - Strutture accreditate - Equipe private autorizzate

25

26

27

28 Classificazione degli errori in scrittura, non in lettura!

29 Probabilmente per «autonoma» si intende comprensione del testo letto in autonomia Come si fa in classe a valutare la comprensione da ascolto, distinguendola da altre difficoltà?

30 Ripotare qua la tipologia di errori ortografici (fonologici, non fonologici, fonetici) Aspetti morfosintattici della scrittura

31 Area del numero Area del calcolo (scritto, a mente, approssimativo) Area del senso del numero Correttezza e/o velocità Problem solving aritmetico

32 Espressivo Recettivo DSL o difficoltà?

33 Selettiva Sostenuta Visiva Uditiva ADHD? Con o senza iperattività

34 Verbale (MBT, MLT, WM) Visuospaziale

35 Si intende efficienza intellettiva? La Regione Toscana inserisce questi dati nella relazione che trattiene la famiglia, non c è motivo di riportare questi dati nel PDP

36

37 STRATEGIE UTILIZZATE DALL ALUNNO strategie utilizzate (sottolinea, identifica parole chiave, costruisce schemi, tabelle o diagrammi) modalità di affrontare il testo scritto (computer, schemi, correttore ortografico) modalità di svolgimento del compito assegnato (è autonomo, necessita di azioni di supporto) riscrittura di testi con modalità grafica diversa usa strategie per ricordare (uso immagini, colori, riquadrature) (dal modello di PDP per la scuola secondaria del MIUR)

38 STRUMENTI UTILIZZATI DALL ALUNNO strumenti informatici (libro digitale, programmi per realizzare grafici) fotocopie adattate utilizzo del PC per scrivere registrazioni testi con immagini software didattici altro (dal modello di PDP per la scuola secondaria del MIUR)

39 Misura poco adatta alle superiori Superata da registro elettronico Non dovrebbero essere da crocettare, ma previste per tutti

40 STRATEGIE E METODOLOGIE Valorizzare nella didattica linguaggi comunicativi altri dal codice scritto (linguaggio iconografico, parlato), utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni e riepiloghi a voce Utilizzare schemi e mappe concettuali Insegnare l uso di dispositivi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini) Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline Dividere gli obiettivi di un compito in sotto obiettivi (dal modello di PDP per la scuola secondaria del MIUR)

41 STRATEGIE E METODOLOGIE Offrire anticipatamente schemi grafici relativi all argomento di studio, per orientare l alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali Privilegiare l apprendimento dall esperienza e la didattica laboratoriale Promuovere processi metacognitiviper sollecitare nell alunno l autocontrollo e l autovalutazione dei propri processi di apprendimento Incentivare la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari Promuovere l apprendimento collaborativo (dal modello di PDP per la scuola secondaria del MIUR)

42 Occorre specificare meglio

43

44

45

46

47 DELIBERA TOSCANA

48 DELIBERA TOSCANA

49 LEGGE SUI DSA L.170/2010 oforme di verifica e valutazione personalizzate ostrumenti compensativi omisure dispensative Christina CENTRO RISORSE Bachmann, Centro Risorse

50 DELIBERA TOSCANA

51 DALLE LINEE GUIDA sui DSA del D.M.12 luglio 2012 A questo riguardo, la scuola predispone, nelle forme ritenute idonee e in tempi che non superino il primo trimestre scolastico, un documento che dovrà contenere almeno le seguenti voci, articolato per le discipline coinvolte dal disturbo: - dati anagrafici dell alunno; - tipologia di disturbo; - attività didattiche individualizzate; - attività didattiche personalizzate; - strumenti compensativi utilizzati; - misure dispensative adottate; - forme di verifica e valutazione personalizzate.

52 QUALI AIUTI NEL PDP?

53 Stessi strumenti per BES e DSA? Le scuole con determinazioni assunte dai Consigli di classe, risultanti dall esame della documentazione clinica presentata dalle famiglie e sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico e didattico possono avvalersi per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalle disposizioni attuative della Legge 170/2010(DM 5669/2011) (direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012)

54 STRUMENTI COMPENSATIVI Tabelle: dei mesi, dell alfabeto e dei vari caratteri, delle misure, delle formule tavola pitagorica Calcolatrice Registratore computer con programmi di videoscrittura con correttore ortografico e sintesi vocale, ecc. (C.M. 4099/A/4 del 5/10/2004)

55 STRUMENTI COMPENSATIVI Altresì l alunno con DSA può usufruire di strumenti compensativi che gli consentono di compensare le carenze funzionali determinate dal disturbo. Aiutandolo nella parte automatica della consegna, permettono all alunno di concentrarsi sui compiti cognitivi oltre che avere importanti ripercussioni sulla velocità e sulla correttezza. A seconda della disciplina e del caso, possono essere: formulari, sintesi, schemi, mappe concettuali delle unità di apprendimento tabella delle misure e delle formule geometriche (dal modello di PDP per la scuola secondaria del MIUR)

56 STRUMENTI COMPENSATIVI computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico; stampante e scanner calcolatrice o computer con foglio di calcolo e stampante registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali) software didattici specifici computer con sintesi vocale vocabolario multimediale (dal modello di PDP per la scuola secondaria del MIUR)

57 STRUMENTI INFORMATICI

58 APP per TABLET Christina CENTRO RISORSE Bachmann, Centro Risorse

59

60 MISURE DISPENSATIVE All alunno con DSA è garantito l essere dispensato da alcune prestazioni non essenziali ai fini dei concetti da apprendere. Esse possono essere, a seconda della disciplina e del caso: la lettura ad alta voce la scrittura sotto dettatura prendere appunti copiare dalla lavagna il rispetto della tempistica per la consegna dei compiti scritti la quantità eccessiva dei compiti a casa l effettuazione di più prove valutative in tempi ravvicinati lo studio mnemonico di formule, tabelle, definizioni sostituzione della scrittura con linguaggio verbale e/o iconografico (dal modello di PDP per la scuola secondaria del MIUR)

61

62 VALUTAZIONE (dal modello di PDP per la scuola secondaria del MIUR)

63

64

65

66 CHI FIRMA IL PDP tuttiidocentidellaclasse il dirigente scolastico la famiglia dell alunno il clinico(se presente)

67

68

69

70

71

72

73

74 Non c è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono. Don Lorenzo Milani

75 CENTRO RISORSE CLINICA FORMAZIONE E INTERVENTO IN PSICOLOGIA CENTRO RISORSE Via Galcianese 107/M Prato (PO) Tel Fax bachmann@centrorisorse.net

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA G.MARCONI,15 P.zza Risorgimento,27-00037 SEGNI -TEL.06.9768153 - FAX 06.9766199 Codice

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe.. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni Gestione ambiente e territorio) Sezione Professionale Servizi per l agricoltura Sezione Liceo Scientifico

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it ANNO SCOLASTICO... PIANO DIDATTICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTTACCHI Via Juvarra, 7/A - 28100 Novara tel. 0321-457780 e-mail: noic83100g@istruzione.it C.F. 94068580037 ...

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTTACCHI Via Juvarra, 7/A - 28100 Novara tel. 0321-457780 e-mail: noic83100g@istruzione.it C.F. 94068580037 ... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTTACCHI Via Juvarra, 7/A - 28100 Novara tel. 0321-457780 e-mail: noic83100g@istruzione.it C.F. 94068580037 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA O BES A CURA

Dettagli

Scheda tecnica Piano Didattico Personalizzato (PDP)

Scheda tecnica Piano Didattico Personalizzato (PDP) Scheda tecnica Piano Didattico Personalizzato (PDP) IL Team dei docenti o il Consiglio di Classe, acquisita la relazione clinica, redige il PDP entro il primo trimestre scolastico per gli studenti già

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Iseo (Bs) C.F.80052640176 www.iciseo.gov.it e-mail: BSIC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail:

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAN DEL BRUSCOLO Tavullia PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DES

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAN DEL BRUSCOLO Tavullia PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DES ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAN DEL BRUSCOLO Tavullia PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DES 1 - ELEMENTI CONOSCITIVI DELL ALUNNO 1.1. DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Luogo e data di nascita

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M. ALLEGATO al PEI n.1 ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Programmazione e valutazione : Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt.

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e ALLEGATO al PDP Difficoltà di apprendimento riscontrate dal docente Area linguistico (lettura, scrittura, comprensione) e comunicativa Area logico matematica

Dettagli

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI IL PORTALE DEL MIUR SUI BES LA FORMAZIONE ONLINE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Il Bisogno Educativo Speciale (Special Educational

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante referente Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO La scuola attiverà il Protocollo previsto per alunni con disturbi specifici di apprendimento ogni qualvolta entrerà in possesso

Dettagli

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità. Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica Interventi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO CLASSE... A.S...

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO CLASSE... A.S... Rev. 00/2013-14 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO CLASSE... A.S.... 1. ELEMENTI CONOSCITIVI DELL ALUNNO 1.1. Dati anagrafici Nome e Cognome Luogo e data di nascita Classe e Sezione Disturbo Specifico del

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di II grado VITTORIA COLONNA Roma Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane e-mail rmpm180008@istruzione.it - www.vittoriacolonnalicei.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria

Dettagli

Scuola Secondaria 1 grado Galileo Galilei

Scuola Secondaria 1 grado Galileo Galilei Istituto Comprensivo Ing. Carlo Stradi Maranello (Modena) Scuola Secondaria 1 grado Galileo Galilei Via Claudia, 230 41053 Maranello (MO) Tel. 0536/940404 Fax 94 e-mail: moic83400q@istruzione.it Piano

Dettagli

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES UDA con indicazioni per i BES Argomento: IL SISTEMA NERVOSO Classe: II ITIS Prerequisiti Biologia: L'organizzazione dei sistemi viventi La cellula e i tessuti Fisica: Trasformazione dell'energia Elettricità

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA:

ISTITUZIONE SCOLASTICA: MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI PIAZZA MATTEOTTI, 11-74020 LIZZANO (TA) -' DIRIGENTE e Ufficio di Segreteria 099/955.20.79 - Fax 099/955.85.94 '

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO

Dettagli

Piano didattico personalizzato DSA

Piano didattico personalizzato DSA Piano didattico personalizzato DSA Anno Scolastico 2014/2015 Indirizzo di studio Classe Sezione Dati dello studente Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica 1 Redatta da Sintesi diagnostica

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALLEGATO 5 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione Scandicci 9 maggio 2013 I.S.I.S. Russell-Newton Relatore dott. Giuseppe Panetta La politica dell Inclusione scolastica in Italia L Italia è stata tra

Dettagli

Disturbi Specifici. Apprendimento. Conoscere per intervenire

Disturbi Specifici. Apprendimento. Conoscere per intervenire Disturbi Specifici di Apprendimento Conoscere per intervenire LEGGE 8 OTTOBRE 2010, N. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico in cui vengono riconosciuti

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE AGRARIA E ALBERGHIERA G.RAINERI G.MARCORA Strada Agazzana, 35 P I A C E N Z A 0523 458929 0523 458938 @ pcis00200v@istruzione.it codice fiscale 80004680338 PIANO

Dettagli

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-16 Scuola Polo I.I.S. "FERRARIS-BRUNELLESCHI", Empoli LABORATORIO FORMATIVO Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica

Dettagli

REGOLAMENTO/PROTOCOLLO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BES

REGOLAMENTO/PROTOCOLLO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BES Premessa REGOLAMENTO/PROTOCOLLO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BES L Istituto Tecnico Guido Piovene si propone di offrire iniziative didattiche e di integrazione volte a potenziare la

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15

ANNO SCOLASTICO 2014/15 ANNO SCOLASTICO 2014/15 VADEMECUM PER IL DOCENTE CON ALUNNI CHE RIENTRANO NELL AREA BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES (H, DSA, ADHD, difficoltà psicologiche) A cura della prof.ssa Annarita Caponera Il coordinatore

Dettagli

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011 IL PRIMO STRUMENTO COMPENSATIVO PER UN ALUNNO CON DSA: UN BUON METODO DI STUDIO Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011 INDICE Metodo di Studio Perché uno studente con difficoltà di apprendimento ha bisogno

Dettagli

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Allegato 1 INTESTAZIONE SCUOLA Anno Scolastico.. SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (riferimento specifico a studenti non certificati) ANNO SCOLASTICO ALUNNO ANNO DI NASCITA CLASSE/SEZIONE

Dettagli

29/03/2016. con bisogni educativi speciali

29/03/2016. con bisogni educativi speciali DIDATTICA INCLUSIVA un percorso integrato per studenti con bisogni educativi speciali L approccio neuropsicologico ai BES: dalla diagnosi all intervento in classe Alessandra Notarnicola Psicologa Psicoterapeuta

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «GUGLIELMO MARCONI» FORLÌ Viale della Libertà, 14-Tel. 0543-28620 -Fax 0543-26363 - -DISTRETTO 42 e mail itisfo@itisforli.it SITO www.itisforli.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali CRITERI DI INDIVIDUAZIONE ALUNNI BES (Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e Circolare n 8 del 06/03/2013) Bisogni Educativi Speciali DISABILITA (L. 104/92) DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI: DSA SVANTAGGIO socio-economico:

Dettagli

A PROPOSITO DI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

A PROPOSITO DI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A PROPOSITO DI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Liceo Scienti*ico Einstein di Teramo Prof.ssa Simona Santoro 3 Seminario Regionale L INCLUSIONE OGGI: L EREDITÀ DI I CARE Pescara, 15 maggio 2013 Considerazioni

Dettagli

IL DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO: DEFINIZIONE, DIAGNOSI E INTERVENTO. Dott.ssa Psicologa Federica Favero Dott.ssa Logopedista Giulia Porta

IL DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO: DEFINIZIONE, DIAGNOSI E INTERVENTO. Dott.ssa Psicologa Federica Favero Dott.ssa Logopedista Giulia Porta IL DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO: DEFINIZIONE, DIAGNOSI E INTERVENTO Dott.ssa Psicologa Federica Favero Dott.ssa Logopedista Giulia Porta DEFINIZIONE DI DSA Secondo l ICD10, con il termine ci si

Dettagli

BES Bisogni Educativi Speciali

BES Bisogni Educativi Speciali BES Bisogni Educativi Speciali Istituto Istruzione Superiore "Gregorio Mendel " Istituto Comprensivo Calasanzio L.S.S. C. CAVALLERI PARABIAGO - PER UNA SCUOLA DI QUALITA e INCLUSIVA AULA MAGNA Tognoni

Dettagli

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Piazza della Libertà, 14 88056 TIRIOLO (Cz) Tel. 0961.991018 Fax 0961.024807 Cod. Mecc: CZIC86500R Cod. Fisc. 80004080794

Dettagli

DISLESSIA E STRUMENTI INFORMATICI COMPENSATIVI RISORSE E SOFTWARE: KIT DI BASE

DISLESSIA E STRUMENTI INFORMATICI COMPENSATIVI RISORSE E SOFTWARE: KIT DI BASE Istituto Comprensivo di Pontedilegno http://www.icpontedilegno.it DISLESSIA E STRUMENTI INFORMATICI COMPENSATIVI RISORSE E SOFTWARE: KIT DI BASE Mauro Savardi LIBRI SCOLASTICI DIGITALI IN FORMATO PDF GRATUITI

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) LA DIDATTICA DELL'INCLUSIONE Il nostro Istituto rivolge una particolare attenzione all'inclusione, facendo di essa un vero e proprio tratto distintivo della propria programmazione educativa e didattica.

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Marconi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

Istituto Comprensivo G. Marconi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES Istituto Comprensivo G. Marconi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES BES -Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMANZIO RANUCCI -ALFIERI P.zza Trieste e Trento n 1 Tel. 081/7426247 - Fax 081/7420440 (sede centrale) 80016 - MARANO DI NAPOLI (NA) C.M. NAIC8FU00X C.F 95186760633 Email:

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE L anno 03 addì ottobre, alle ore, presso la sede del liceo scientifico dell Istituto Magistrale L. Pietrobono si è riunito il Consiglio di classe, della classe per discutere

Dettagli

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO VAL CURONE - GRUE via Marconi, 62 15058 VIGUZZOLO (AL) RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica Alunno/a :. Diagnosi Funzionale: Frequentante la sezione/classe della

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE Codice Meccanografico: SAIS044009 Codice Fiscale: 95140540659 Sede amministrativa presso Liceo Scientifico Via M. Galdi, 26-84081 Baronissi (SA) Tel. 089/956078 -

Dettagli

I. C. I. NIEVO CAPRI. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

I. C. I. NIEVO CAPRI. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico I. C. I. NIEVO CAPRI Scuola secondaria di I grado Classe Coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO: Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento): Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

VADEMECUM DSA 2015/16 PER DOCENTI ED OPERATORI SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

VADEMECUM DSA 2015/16 PER DOCENTI ED OPERATORI SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO VADEMECUM DSA 2015/16 PER DOCENTI ED OPERATORI SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO "Everyone is a genius. But if you judge a fish on its ability to climb a tree, it will live all his life thinking

Dettagli

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio Integrazione È una situazione Ha un approccio compensatorio Si riferisce esclusivamente

Dettagli

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria Adriana Volpato P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria 19 Dicembre 2011 STRUMENTO didattico educativo individua gli strumenti fa emergere il vero alunno solo con DIAGNOSI consegnata si redige

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Classe Sezione Coordinatore di classe DIAGNOSI: DSA [] EES [] DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica Disturbo/i

Dettagli

e le difficoltà di apprendimento della matematica

e le difficoltà di apprendimento della matematica e le difficoltà di apprendimento della matematica Mostra una compromissione di queste capacità: 1) comprendere o nominare i termini, le operazioni o i concetti matematici, 2) decodificare i problemi scritti

Dettagli

GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI

GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI RIFERIMENTI NORMATIVI DAL 2004 AL 2011 Nta MIUR 4099 del 5/10/2004 La dislessia è un disturb specific dell apprendiment che riguarda la lettura, la scrittura

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO CODEVIGO Via Garubbio 43, 35020 Codevigo (PD) - Tel. 049/5817860 - Fax 049/5817883 C.F. 80013420288 - C.M. PDIC 87000X e-mail: pdic87000x@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCOLA/AMEGLIA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Via Porcareda 19021 A R C O L A (SP) C.M. SPIC81000V - C.F. 91054370118 - Tel. 0187/987061 Fax 0187/952358

Dettagli

Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe

Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe Istituzione scolastica. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo

Dettagli

Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Referente DSA o coordinatore di classe

Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Referente DSA o coordinatore di classe Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data

Dettagli

UNA DIDATTICA EFFICACE: conoscere e affrontare i Disturbi Specifici di Apprendimento. DSA e aspetti giuridico - amministrativi. Corso di formazione

UNA DIDATTICA EFFICACE: conoscere e affrontare i Disturbi Specifici di Apprendimento. DSA e aspetti giuridico - amministrativi. Corso di formazione UNA DIDATTICA EFFICACE: conoscere e affrontare i Disturbi Specifici di Apprendimento DSA e aspetti giuridico - amministrativi Corso di formazione Docenti Scuola Primaria CTI di Chioggia, Cavarzere, Cona

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (P.E.P.) per alunni con D.S.A su modelli A.I.D./M.I.U.R.

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (P.E.P.) per alunni con D.S.A su modelli A.I.D./M.I.U.R. PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (P.E.P.) per alunni con D.S.A su modelli A.I.D./M.I.U.R. in conformità alla LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO LOGO P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) A.S. Modello realizzato da: Referenti CTS di San Benedetto

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02 Pagina1 PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI A.S. 2012/13 Corso di formazione Prevenzione incendi Corso di aggiornamento Prevenzione incendi OBBLIGATORIO FACOLTATIVO San Severino Marche ITIS Divini (designati

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 - e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno

Dettagli

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE SCHEDA PREPARATORIA AL PDP da consegnare da ogni docente per ciascun Studente affetto da Disturbi di apprendimento in vista dei Consigli di Classe di dicembre 2012 COGNOME NOME STUDENTE CLASSE : Dopo un

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali) (Dir. Min. del 27/12/2012; C.M. n.8 del 6/03/2013; Nota prot n.2563 del 22/11/2013) ANNO SCOLASTICO 2014/15 ALUNNO/A:

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

Anno Scolastico.. Stesura (data).. Aggiornamento (data)...

Anno Scolastico.. Stesura (data).. Aggiornamento (data)... PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico.. Stesura (data).. Aggiornamento (data)... Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente DSA Coordinatore di classe. Pag.1 di 16 1. DATI RELATIVI ALL

Dettagli

E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. (Albert Einstein)

E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. (Albert Einstein) LICEO ARTISTICO E COREUTICO Piero della Francesca Istituto certificato ISO 9001:2000 Certificato n. It01-392 rilasciato da DAS Certification Ltd Company Settore EA 37 (Istruzione) annessi al CONVITTO NAZIONALE

Dettagli

DSA E BES: QUALI STRUMENTI PER QUALI BES? Christina Bachmann, Centro Risorse

DSA E BES: QUALI STRUMENTI PER QUALI BES? Christina Bachmann, Centro Risorse DSA E BES: QUALI STRUMENTI PER QUALI BES? Christina BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Il Bisogno Educativo Speciale (Special Educational Need) è qualsiasi difficoltà evolutiva, permanente o transitoria, in ambito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI.

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI. ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI. PIANO ANNUALE INCLUSIVITA a.s.2013-2014 A. Rilevazione dei BES presenti a.s. 2013-2014:

Dettagli

INDICAZIONI ESSENZIALI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO SCOLASTICO

INDICAZIONI ESSENZIALI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO SCOLASTICO Lo scopo di questo documento è quello di diffondere capillarmente alcune informazioni essenziali sui disturbi evolutivi specifici dell apprendimento (DSA), soprattutto nel contesto scolastico. Non posso

Dettagli

PROGETTO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE P.O.F.

PROGETTO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE P.O.F. PROGETTO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE P.O.F. ALUNNI PORTATORI DI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 Premessa Accogliere gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (alunni con disabilità

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA-Legge 170/2010) A.S. Alunno/a: Classe: Coordinatore di classe/team: Referente/i DSA/BES Coordinatore GLI La

Dettagli

Scuola IC Marconi Concorezzo a.s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IC Marconi Concorezzo a.s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione Scuola IC Marconi Concorezzo a.s. 2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Le misure dispensative sono dei facilitatori formali,necessarie per colmare alcune carenze difficilmente colmabili.

Le misure dispensative sono dei facilitatori formali,necessarie per colmare alcune carenze difficilmente colmabili. MANUALE PER L INSEGNANTE CON ALUNNI DSA A TUTTI GLI INSEGNANTI DELL ICS DI CAVAION V.se DISPENSARE significa: esentare l alunno da un impegno, da un obbligo, da un attività che potrebbe essere fallimentare,

Dettagli

P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado

P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado Adriana Volpato P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado 15 Febbraio 2012 STRUMENTO didattico educativo individua gli strumenti fa emergere il vero alunno solo con DIAGNOSI consegnata

Dettagli

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Alessandro Manzoni, 20, 75020 Scanzano Jonico (MT) (Italia) Cellulare 3291469492 E-mail rosanna_84@tiscali.it Cittadinanza

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PACINOTTI ARCHIMEDE Via Montaione n. 15 00139 ROMA 06121123545 Fax. 068120054 DISTRETTO SCOLASTICO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 20 / 20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 20 / 20 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Via Trieste 21 20029 Turbigo Tel 0331 899168 Fax 0331 897861 e-mail uffici istituto@comprensivoturbigo.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR Guido Dell Acqua Le linee direttrici dell azione del MIUR a favore dell inclusione scolastica si articolano su tre piani Normativo Formativo Organizzativo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA L inserimento degli alunni stranieri ha sempre comportato evidenti problemi in merito alla valutazione degli apprendimenti sia per la mancanza di conoscenza

Dettagli

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido Albert Einstein D.S.A. Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto Comprensivo di Civate A.S. 2013-14

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto Comprensivo di Civate A.S. 2013-14 P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per studenti con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto Comprensivo di Civate A.S. 2013-14 Alunno/a (sigla):

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI 1 (Scuola Primaria-Secondaria di I grado) Via P.G. Terrachini 20 DISTRETTO N. 11 42122 REGGIO EMILIA - Tel./fax 0522/551001-553869 COD. MECC. REIC850003 - COD. FISC.

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

In questo ordine e grado di scuola l azione da attuarsi è da intendersi come preventiva di eventuali

In questo ordine e grado di scuola l azione da attuarsi è da intendersi come preventiva di eventuali Breviarium di buone prassi per alunni e studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento secondo la legge 170/2010 e il decreto attuativo 5669/2011 A. Luci e Gruppi di Lavoro 2 e 3 del Seminario Nazionale

Dettagli

INIZIATIVE RELATIVE ALLA DISLESSIA

INIZIATIVE RELATIVE ALLA DISLESSIA ISTITUTO COMPRENSIVO dott. NICOLA D APOLITO CAGNANO VARANO (FG) INIZIATIVE RELATIVE ALLA DISLESSIA TUTTI UGUALI TUTTI DIVERSI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 BOLOGNA Via Giulio Verne, 19-40128 Bologna tel. 051-320558 - Fax 051-320960 boic81500c@istruzione.it http//www.ic4bologna.gov.it PEC: boic81500c@pec.istruzione.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado Circ. n. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Rivanazzano Terme Via XX Settembre n. 45-27055 - Rivanazzano Terme - Pavia Tel/fax. 0383-92381 www.istitutocomprensivorivanazzano.gov.it

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S. P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S. Alunno/a: Classe:

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)*

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)* SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L. A. MURATORI Via Resistenza, 462 - C.A.P. 41058 VIGNOLA (MO) - Tel. 059765663 059771161 Fax 059771151 E-mail: momm152007@istruzione.it - P.e.c.: momm152007@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MADDALENA-BERTANI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO

ISTITUTO COMPRENSIVO MADDALENA-BERTANI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO ISTITUTO COMPRENSIVO MADDALENA-BERTANI SCUOLA PRIMARIA... CLASSE... Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Diagnosi specialistica 1 Tipologia del disturbo

Dettagli

PROVE INVALSI ESAMI DI STATO PROVE ACCESSO UNIVERSITA

PROVE INVALSI ESAMI DI STATO PROVE ACCESSO UNIVERSITA PROVE INVALSI ESAMI DI STATO PROVE ACCESSO UNIVERSITA Luciana Ventriglia Specializzata in pedagogia clinica. Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà di apprendimento. Formatore AID IL PERCORSO

Dettagli