Transizione. Demografica, Epidemiologica, Assistenziale? Laboratorio di Epidemiologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Transizione. Demografica, Epidemiologica, Assistenziale? Laboratorio di Epidemiologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata"

Transcript

1 Transizione Demografica, Epidemiologica, Assistenziale? Laboratorio di Epidemiologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

2 Aumento della popolazione umana nel tempo milioni di abitanti

3 La transizione demografica nei suoi aspetti essenziali Natalità Mortalità Popolazione

4 La transizione epidemiologica Tassi di mortalità per abitanti- Italia M.Cardiocirc. Tumori M.Infett.

5 Alimentazione, transizione demografica e malattie cardiovascolari Tra il 1750 e il 1850 si assiste alla seconda trasformazione agricola, legata in gran parte alla introduzione delle patate dall America, dei legumi e del mais. Si valuta che metà della riduzione dei decessi per malattie infettive sia legata all abbattimento della tubercolosi per i miglioramenti alimentari e dell abitazione. L altra metà è invece associata alle malattie gastrointestinali (tifo, colera, ecc. ) sia per la dieta che per l igiene delle acque.

6 Alimentazione, transizione demografica e malattie cardiovascolari I cambiamenti dietetici hanno comunque una portata di largo interesse anche per il nostro secolo, dal momento che la moderna alimentazione differisce in modo radicale da quella praticata dall uomo in tutta la sua storia evolutiva

7 Variazioni nell intake alimentare nel Regno Unito, Grammi/persona/giorno Alimenti Grassi Zucchero Patate Grano Fibre (cereali) 5 1 0,2

8 Cambiamenti dietetici nella storia umana 100% 80% 60% 40% 20% Proteine Amidi Zucchero Grassi 0% anni Oggi

9 Mortalità infantile in Italia, per

10 per Mortalità in Italia,

11 Attesa di vita alla nascita nel tempo Nell età Nell età del del ferro ferro l attesa l attesa di di vita vita era era di di anni: anni: 50 Anni Impero romano Medio Evo XVII secolo XVIII secolo XIX secolo inizi ' Oggi

12 Fecondità: numero di figli per donna Oggi 2050 Paesi sviluppati PVS

13 DECLINO DELLA FECONDITA NEL MONDO : EST-PACIFICO SUD-EST ASIA EUROPA EST-MED AMERICHE AFRICA

14 Numero medio di figli per donna Italia 3,00 2,00 1,00 0,

15 Piramide delle età, Italia 1951 Migliaia di individui fino a Maschi Femmine

16 Piramide delle età, Italia 1991 Migliaia di individui fino a Maschi Femmine

17 Piramide delle età, Italia 2024 Migliaia di individui fino a Maschi Femmine

18 Attesa di vita alla nascita Anni Oggi 2050 Paesi sviluppati PVS

19 Localizzazione della popolazione dati percentuali, 1998 Paesi sviluppati 22% Paesi in via di sviluppo 78%

20 Giovani tra i 15 e i 24 anni nei Paesi in via di sviluppo Milioni di individui

21 Urbanizzazione (dati percentuali) Oggi 2015 Paesi sviluppati PVS

22 Immigrati nel mondo (percentuali popolazione tot. per regione) Esclusi i paesi ex-sovietici Asia America lat. Africa Europa USA e Canada Oceania

23 Attesa di vita a 65 anni per donne e uomini Australia Giappone Cina Albania ITALIA Svezia USA

24 Attesa di vita libera da disabilità a 65 anni Australia Giappone Cina Cambogia Albania Italia Svezia Libano Kuwait USA Cuba Nicaragua Gabon Sudafrica Uganda

25 Previsione di disabilità nel corso della vita 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Uomini Donne Con disabilità Senza disabilità

26 Speranza di vita nelle diverse condizioni di salute Elaborazione dati ISTAT ETA SESSO 65 maschi 75 maschi 65 femmine 75 femmine Speranza di vita Anni di vita disabile Anni di vita confinata Anni di difficoltà nelle AVQ 14,9 2,7 1 1,8 1,3 8,8 1,5 1 1,9 1,2 18,8 4,6 2,2 2,8 2,5 11,1 4,1 2 2,2 2,2 Anni di difficoltà nella locomozione

27 I.C.D. International Classification of Diseases sistema di categorie alle quali sono assegnate le entità morbose, in conformità a criteri stabiliti.

28 DALY Disability-Adjusted Life Year Come misurare il il peso delle malattie sulla salute della popolazione? DALY esprime gli anni di vita persi a causa di morti premature e gli anni di vita con disabilità. Una DALY è un anno di vita in buona salute perso.

29 Il Il peso delle malattie sulla salute della popolazione 1998:MNT- Valore di DALY attribuibile PS PVS Dis. Psich.. 23% 10% M.cardiovasc. 18% 10% Tumori 15% 5% Incid./c.viol c.viol 13% 16%

30 Patologia acuta Monofattorialità Modelli semplici di di causalità Insorgenza improvvisa Possibilità di di restitutio ad integrum Prospettiva di di malattia limitata nel tempo Sospensione temporanea degli impegni quotidiani Risultati terapeutici evidenziabili.

31 Patologia cronica Multifattorialità Modelli complessi di di causalità Incidenza relativamente bassa e prevalenza elevata Insorgenza insidiosa Frequente evolutività della malattia Inattività graduale con iniziale mantenimento degli impegni quotidiani Risultati terapeutici non sempre evidenti

32 Qualcosa di anomalo si verifica nell individuo. Questa alterazione patologica è codificata dalla classificazione ICD

33 Qualcuno si rende conto di questa evenienza (menomazione) Le menomazioni rappresentano quindi alterazioni a livello di organo

34 In conseguenza di questa consapevolezza l efficienza l ed il il comportamento del soggetto possono essere alterati (disabilità) Le disabilità sono perciò alterazioni a livello della persona

35 Tanto la consapevolezza della disabilità quanto l alterazione l nel comportamento o nell efficienza efficienza cui essa dàd origine possono porre il il soggetto in una situazione di svantaggio rispetto agli altri. Questo aspetto riflette la reazione della società di fronte alla situazione individuale. Queste evenienze rappresentano l handicap, cioè la situazione svantaggiosa che consegue alla menomazione e alla disabilità.

36 L handicap è quindi la conseguenza ultima di uno specifico processo patologico.

37 I.C.I.D.H. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps manuale per una classificazione riferita alle conseguenze delle malattie

38 Dimensioni dell I.C.I.D.H Menomazione qualsiasi perdita o anormalità a carico di di una una struttura o di di una una funzione psicologica, fisiologica o anatomica Disabilità qualsiasi limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità di di compiere un attività nel nel modo o nell ampiezza considerati normali per per un un essere umano Handicap ogni ogni condizione di di svantaggio conseguente ad ad una una menomazione o ad ad una una disabilità,, che che in in un un soggetto limita, condiziona o impedisce l adempimento l del del ruolo considerato normale per per tale tale soggetto, in in relazione all età,, sesso e fattori socio --culturali.

39 MALATTIA MENOMAZIONE DISABILITÀ HANDICAP Alterazione Alterazione Alterazione Alterazione a livello di a livello di a livello di a livello di ultrastruttura organo o individuo società di funzione

40 I.C.I.D.H. - 2 International Classification of Impairments, Activities and Participation manuale riferito alle dimensioni dell invalidità e della funzionalità

41 Dimensioni dell I.C.I.D.H Menomazione qualsiasi perdita o anormalità a carico di di una struttura o di di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica Attività Natura ed ed estensione di di una determinata funzione a livello di di individuo. Le Le limitazioni di di attività possono riguardare la la loro natura e qualità Partecipazione Tipo ed ed estensione del coinvolgimento della persona nelle varie situazioni di di vita, in in riferimento alle menomazioni, alle attività,, alle condizioni di di salute ed ed ai ai fattori contestuali.

42 CONDIZIONE DI SALUTE MENOMAZIONE ATTIVITÀ PARTECIPAZIONE Fattori contestuali - ambientali - personali

43 Fattori contestuali Ambientali - struttura sociale - barriere architettoniche - sistema legale Personali - sesso -età - altre condizioni di salute - stile di vita - abitazione - educazione professionale - estrazione sociale - esperienze di vita - personalità

44 L ICIDH -2 2 dovrà essere in grado di esprimere quella che è l odierna definizione di malattia (e quindi di salute) ) evitando di distinguere il il corpo dalla mente e l individuo l dall ambiente ambiente sociale, ma, piuttosto, considerando la persona nel suo complesso.

45 Ultrasessantaquattrenni su popolazione totale Dati percentuali

46 Ultrasessantanovenni su popolazione totale Dati percentuali

47

48 Andamento popolazione giovane e anziana Periodo : migliaia di individui e più

49 Indice di vecchiaia (Rapporto % tra anziani e pop. < 15 anni)

50 Indagini sui benefici indotti dalla Valutazione Geriatrica Beneficio Studi Descrittivi Studi controllati Miglior accuratezza diagnosi Poliquin, GEMU,77 Rubenstein, GEM,84 Cheah, GEMU, Hogan, ICS, ICS, Applegate, GEMU, Tullock, OAS,79 Katz, ICS, ICS, Gilchrist,GEMU,88 Lichtestein, ICS, ICS, Rubenstein, GEMU, Williamson, HAS, Lowther, OAS, Bayne, HAS, Allungamento sopravvivenza Rubenstein, GEM,84 Collard, GEMU,85 Hogan, ICS, ICS, Vetter, HAS,84 Applegate, GEM, 90 90

51 Indagini sui benefici indotti dalla Valutazione Geriatrica Beneficio Studi Descrittivi Studi controllati Miglioram. stato stato funzionale Poliquin, GEMU,77 Rubenstein, GEM,84 Liem, GEMU, Hogan, ICS, ICS, Applegate, GEMU, Tullock, OAS,79 Lowther, OAS, Gilchrist,GEMU,90 Reifler, OAS,80 Lefton, GEMU, Kennie, ICS, ICS, Miglior. stato stato affettivo Poliquin, GEMU, Rubenstein, GEM,84 o cognitivo Applegate, GEMU, Epstein, OAS, Liem, GEMU, Hogan, ICS, ICS, Reifler, OAS, Vetter, HAS,84

52

53 Lungodegenze Soluzioni residenziali Assistenza domiciliare Valutazione Ospedalizzazioni Assistenza domiciliare Valutazione

54 Sanità e assistenza sociale a Roma per gli anziani Attesi Soluzioni residenziali < Assistenza domiciliare Valutazione > Osservati Lungodegenze: 5547 posti Case di riposo: posti Assistenza domiciliare Sociale: 2800, Sanitaria: Valutazione 6414 pazienti

55 Percentuale del PIL dedicato alla spesa sanitaria in alcuni paesi occidentali USA Canada Francia Germania Finlandia Svezia Italia 7 %PIL

56 Attesa di vita in alcuni paesi occidentali 78 77, , ,5 USA Canada Francia Germania Finlandia Svezia Italia 75 Attesa di vita

57 Efficienza relativa di alcuni sistemi sanitari, misurata secondo il rapporto Attesa di vita/ % PIL dedicato alla spesa sanitaria * A/P*100 USA Canada Francia Germania Finlandia Svezia Italia UK

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute FS Mennini CEIS Sanità - Centre for Health Economics and Management (CHEM) Faculty of Economics and Faculty of Science -University of Rome "Tor Vergata"

Dettagli

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) È un termine generale che comprende handicap, limitazione nelle attività e restrizione nella partecipazione. Un handicap è un problema

Dettagli

Cos è la disabilità: questioni di definizione

Cos è la disabilità: questioni di definizione Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2013-2014) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 21 Ottobre 2013 I Modelli bio-medico e sociale Il modello

Dettagli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Analisi demografica A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Piramide popolazione ASL 4 >90anni da 85a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69

Dettagli

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2011-2012) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 20 Ottobre 2011 I Modelli bio-medico e sociale disabilità come

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

Risultati della sperimentazione

Risultati della sperimentazione ICF L ICF: LA SPERIMENTAZIONE ICF Risultati della sperimentazione rende più chiara la comunicazione tra i soggetti coinvolti circa il funzionamento dell alunno integra l ICD 10 nel descrivere le caratteristiche

Dettagli

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009 Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Stefano Brocco Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola Storia Economica Lezione 5 Michele Postigliola michele.postigliola@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione

Dettagli

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap 1980 OMS ----------à ICIDH International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap - Impairments = Menomazione Perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica,

Dettagli

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO Convegno Criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nell assistenza all anziano Rosa Maria Lipsi Sapienza Università di Roma rosa.lipsi@uniroma1.it

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 STATO DI SALUTE Zona Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità

Dettagli

La salute in Toscana Anno 2014

La salute in Toscana Anno 2014 La salute in Toscana Anno 2014 Elaborazioni a cura di: Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Febbraio 2015 1 Aspettativa di vita alla nascita Toscana vs Italia 84,3 84,8

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA

TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA Tassi grezzi 1! Tassi sono calcolati per il totale della popolazione. Esempi di tassi grezzi sono: TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA I tassi grezzi rappresentano l ESPERIENZA REALE della popolazione.

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001)

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001) Grande dott. Alessandro O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001) 1 PASSAGGI STORICI Evoluzione della parola disabile nel tempo: Inizio del

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

La demografia dell Africa Subsahariana

La demografia dell Africa Subsahariana Popolazione, Sviluppo e Migrazioni Lezione 7 1 aprile 2011 La demografia dell Africa Subsahariana La lenta transizione dell Africa Elevati ritmi di crescita, seppure in diminuzione Mortalità che ristagna

Dettagli

B COMPLETA Completa il testo, inserendo le espressioni elencate a fianco senz ordine.

B COMPLETA Completa il testo, inserendo le espressioni elencate a fianco senz ordine. OLUME L EUROPA E L ITALIA I PROCESSI DEMOGRAICI NOME... CLASSE... DATA................................... A ERO O ALSO 1. In Russia gli uomini hanno una speranza di vita inferiore ai sessanta anni. 2.

Dettagli

Disabilità in C.R.I. Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa Italiana

Disabilità in C.R.I. Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa Italiana Disabilità in C.R.I. "...promuovere lo sviluppo dell'individuo inteso come la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità " Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota Storia Economica Lezione 5 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione e dalla distribuzione

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

Epidemiologia generale. Indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione

Epidemiologia generale. Indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione Epidemiologia generale Indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione Indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione Consentono di formulare un giudizio complessivo sulle condizioni sanitarie

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF Centro per l Autonomia Umbro LA PROSPETTIVA DELL OMS La salute è la chiave dello sviluppo delle Nazioni Se non viene

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ International Classification of Functioning, Disability and Health ICF Convenzione sui diritti della persona con disabilità (ONU-New York 13.12.2006) Per persone con

Dettagli

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Tarzo, 19 dicembre 2016 Sabina Bolzan Ufficio Epidemiologico ULSS 7 Pieve di Soligo Fonte:

Dettagli

Definizione di indicatore

Definizione di indicatore INDICATORI Definizione di indicatore Natura un parametro o una specie (chimica, fisica, biologica) Caratteristica fondamentale ha una relazione stretta, razionale o empirica, con un fenomeno o una caratteristica

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo Popolazione, Sviluppo e Migrazioni Lezione 3 11 e 18 marzo 2011 La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo Riferimenti Riferimenti: Salvini e Angeli (2007), cap. 1 M.Livi Bacci (2005): Storia

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Introduzione al Corso Docente: Prof. Stefano Tardivo Sezione di Igiene MPAO Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Università di Verona Posta elettronica: stefano.tardivo@univr.it Ippocrate (IV sec.)

Dettagli

L assistenza ospedaliera a cittadini stranieri nel Lazio Anno 2002

L assistenza ospedaliera a cittadini stranieri nel Lazio Anno 2002 L assistenza ospedaliera a cittadini stranieri nel Lazio Anno 2002 di Giovanni Baglio e Laura Cacciani Unità operativa Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio I RICOVERI

Dettagli

La attuazione pratica della Legge Stanca: capire le necessità degli utenti

La attuazione pratica della Legge Stanca: capire le necessità degli utenti Segreteria tecnico scientifica La attuazione pratica della Legge Stanca: capire le necessità degli utenti Come dare attuazione consapevole alla Legge 4/2004, a partire da definizioni condivise. Le definizioni

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI Aspetti socio demografici Laura Battisti Pirous Fateh Moghadam, Laura Ferrari Osservatorio per la Salute Provincia autonoma di Trento

Dettagli

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione Giuseppe Roma CENSIS Twitter @GiromRoma 5 Convegno Nazionale ANMDO CARD ADDIS L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale Napoli 23 giugno

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

La condizione della donna nel comune di Siena Dati e tendenze Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale

La condizione della donna nel comune di Siena Dati e tendenze Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale La condizione della donna nel comune di Siena Dati e tendenze Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Osservatorio Sociale Provinciale 1 Sommario Dati demografici Evoluzione numerica Indici

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA EPIDEMIOLOGIA. Facoltà di Medicina e Psicologia Università La Sapienza. Docente Prof.ssa Maria Sofia Cattaruzza

CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA EPIDEMIOLOGIA. Facoltà di Medicina e Psicologia Università La Sapienza. Docente Prof.ssa Maria Sofia Cattaruzza CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA Facoltà di Medicina e Psicologia Università La Sapienza EPIDEMIOLOGIA Docente Prof.ssa Maria Sofia Cattaruzza mariasofia.cattaruzza@uniroma1.it http://www.mariasofiacattaruzza.it/

Dettagli

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Agenda I bisogni che si trasformano Il welfare so;o pressione L azienda responsabile Occupazione

Dettagli

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 AURONZO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.64.763 3.43.628.76 3.388 Nati 5 4 29 8

Dettagli

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Docente Prof. Vincenzo Guardabasso Il corso si propone di fornire conoscenze

Dettagli

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna Le malattie croniche determinano la parte preponderante del carico di morti premature e di disabilità, incidendo pesantemente sulla qualità della vita dei nostri cittadini. Le persone in posizione di disagio

Dettagli

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Luigi Croce 1 1. Background Scopo generale della classificazione ICF è quello di fornire un linguaggio standard e unificato che serva da modello di

Dettagli

Milano 17 novembre 2016

Milano 17 novembre 2016 La grande città come anticipatrice dei mutamenti demografici Carla Facchini Nestore Milano 17 novembre 2016 Mutamento nei modelli procreativi Forte denatalità dagli anni 60 Ancor più accentuata che negli

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Il contributo di Passi D argento alla prevenzione

Il contributo di Passi D argento alla prevenzione Il contributo di Passi D argento alla prevenzione Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità La prospettiva demografica:

Dettagli

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017 I numeri di (31.12) residente. Confronto con altri comuni Variazione 2017 vs 2016 (%) Torino 882.523 Milano 1.366.180 Genova 580.097 Bologna 389.261 Firenze 380.948 Roma 2.872.800 Napoli 966.144 Bari 323.370

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

ICF, 2001 LA CLASSIFICAZIONE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE

ICF, 2001 LA CLASSIFICAZIONE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF, 2001 LA CLASSIFICAZIONE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF-CY, 2007 FAMIGLIA DELLE CLASSIFICAZIONI INTERNAZIONALI ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ICD: International Classification

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica

l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica Le malattie Cardiovascolari in Europa nel Mondo Le malattie cardiocerebrovascolari si stima siano state la causa

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

ALLEGATO B LA STRUTTURA DEMOGRAFICA E INSEDIATIVA DEL COMUNE DI SCANDICCI

ALLEGATO B LA STRUTTURA DEMOGRAFICA E INSEDIATIVA DEL COMUNE DI SCANDICCI ALLEGATO B LA STRUTTURA DEMOGRAFICA E INSEDIATIVA DEL COMUNE DI SCANDICCI Tabella B.1 - Andamento della popolazione residente ai censimenti, 1951-2001 (valori assoluti) 1951 1961 1971 1981 1991 2001* Scandicci

Dettagli

Analisi del contesto all interno del quale opera il Settore dei Servizi Sociali (sfera/campo d azione, analisi dei rischi)

Analisi del contesto all interno del quale opera il Settore dei Servizi Sociali (sfera/campo d azione, analisi dei rischi) UNI EN ISO 900 del 0.04.0 Analisi del contesto all interno del quale opera il Settore dei Servizi Sociali (sfera/campo d azione, analisi dei rischi) Il Comune di Pula si estende nella regione a Sud della

Dettagli

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

I CONFINI DELLA DISABILITÀ I CONFINI DELLA DISABILITÀ CONVEGNO HOTEL SAN FRANCESCO 22-23 FEBBRAIO 2014 MODELLO MEDICO VS. MODELLO SOCIALE DI DISABILITÀ Modello medico La disabilità concerne anormalità fisiologiche e psicologiche

Dettagli

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

Invecchiamento, sopravvivenza e salute Invecchiamento, sopravvivenza e salute Francesco Scalone Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna Bologna, 27/2/2017 Gli anziani aumentano Gli anziani vivranno più a lungo e saranno sempre

Dettagli

Lezione 1 Definizioni

Lezione 1 Definizioni Emmanuele Massagli Pedagogia speciale e organizzazione scolastica a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 1 Definizioni Pedagogia Speciale Contenuti del corso Il corso permetterà di riflettere sui temi essenziali

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini STATO DI SALUTE Zona Valtiberina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità generale e prematura; Patologie di particolare rilievo; Patologie

Dettagli

Epidemiologia dei tumori

Epidemiologia dei tumori Epidemiologia dei tumori Cancer statistics, 2015 Ten Leading Cancer Types for the Estimated New Cancer Cases and Deaths by Sex CA: A Cancer Journal for Clinicians Volume 65, Issue 1, pages 5-29, 5 JAN

Dettagli

Tutti i tumori (escluso il cancro della pelle non melanoma) Incidenza stimata, mortalità e prevalenza nel mondo nel 2012

Tutti i tumori (escluso il cancro della pelle non melanoma) Incidenza stimata, mortalità e prevalenza nel mondo nel 2012 Incidenza: uomini Mortalità: uomini Incidenza: donne Mortalità: donne Tutti i tumori (escluso il cancro della pelle non melanoma) Incidenza stimata, mortalità e prevalenza nel mondo nel 2012 Numeri stimati

Dettagli

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2018 Edizione 1/ST/st/22.01.2019

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini,P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 7 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Indicatori

Dettagli

TRP. Chi è il nostro paziente?

TRP. Chi è il nostro paziente? TRP Chi è il nostro paziente? PSICOSI Patologia grave Esame di realtà in varia misura compromesso Grave distorsione contatto con la realtà Grave disadattamento all ambiente Possibili menomazioni e disabilità

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

Sostenibilità e universalità del SSN

Sostenibilità e universalità del SSN Stefano Campostrini Professore ordinario di Statistica Sociale e Sanitaria Sostenibilità e universalità del SSN Costituzione della Repubblica italiana Articolo 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino A cura di S. Arniani, F. Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 31 MARZO 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 CHIES D'ALPAGO 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 685 724.49 688 79.397 Nati 5 4 9 4 4 Morti

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

Ambito territoriale nr. 3 - SERIATE

Ambito territoriale nr. 3 - SERIATE 1 SEZIONE TERRITORIALE La provincia di Bergamo e gli ambiti territoriali Ambito territoriale nr. 3 - SERIATE TAB. T.1 Popolazione comuni ambito territoriale n. comuni Altitudine mt Superficie Kmq n. abitanti

Dettagli

Ambito territoriale nr. 4 - GRUMELLO

Ambito territoriale nr. 4 - GRUMELLO 1 SEZIONE TERRITORIALE La provincia di Bergamo e gli ambiti territoriali Ambito territoriale nr. 4 - GRUMELLO TAB. T.1 Popolazione comuni ambito territoriale n. comuni altitudine Superficie Kmq n. abitanti

Dettagli

Ambito territoriale nr. 6 - BASSO SEBINO

Ambito territoriale nr. 6 - BASSO SEBINO 1 SEZIONE TERRITORIALE La provincia di Bergamo e gli ambiti territoriali Ambito territoriale nr. 6 - BASSO SEBINO TAB. T.1 Popolazione comuni ambito territoriale n. comuni Altitudin e mt Superficie Kmq

Dettagli

LA DIMENSIONE DELLA CRONICITA

LA DIMENSIONE DELLA CRONICITA Workshop AME onlus La CRONICITA in ENDOCRINOLOGIA: DIMENSIONI e TREND ASSISTENZIALI Piernicola Garofalo LA DIMENSIONE DELLA CRONICITA La salute nella Regione Europa ANDAMENTO DEMOGRAFICO La popolazione

Dettagli

Principali misure in epidemiologia

Principali misure in epidemiologia Demografia statistica e sanitaria finalizzate allo studio epidemiologico Le informazioni sanitarie espresse in termini quantitativi, cioè le statistiche sanitarie, risultano indispensabili per: studiare

Dettagli

VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE

VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE Stefano Campostrini Professore ordinario di Statistica Sociale e Sanitaria Perché c è necessità di una nuova governance della Salute in Italia? Le sfide sostenibilità

Dettagli

UMBERTIDE IN CIFRE 2010

UMBERTIDE IN CIFRE 2010 UMBERTIDE IN CIFRE 2010 A cura dell Ufficio Servizi Statistici Comune di Umbertide INTRODUZIONE, rispetto alle due precedenti edizioni, del 2007 e del 2008, si arricchisce di ulteriori elaborazioni statistiche.

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 PROVINCIA DI BELLUNO 2013 2014 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 100.993 108.371 209.364 101.055

Dettagli

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia Barbara Pacelli, Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna Paola Ballotari, Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di

Dettagli

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica TRASFORMAZIONI IN 4 GENERAZIONI DI MADRI E FIGLIE PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

Definizione di indicatore

Definizione di indicatore INDICATORI SANITARI Definizione di indicatore Natura un parametro o una specie (chimica, fisica, biologica) Caratteristica fondamentale ha una relazione stretta, razionale o empirica, con un fenomeno o

Dettagli

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Report 2010-2013 Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Padova, 25 novembre 2015 Ugo Fedeli Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA

LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA Fonte: Elaborazione su dati ISTAT (dati definitivi fino al 215), dati Ufficio Anagrafe comunale (dati provvisori

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA Le malattie croniche costituiscono il principale problema sanitario nei paesi sviluppati e lo stanno diventando nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo La maggior parte delle malattie

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO dicembre 2014 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli