Bresciani Mariano, Cazzaniga Ilaria, Matta Erica, Giardino Claudia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bresciani Mariano, Cazzaniga Ilaria, Matta Erica, Giardino Claudia"

Transcript

1 Analisi spazio-temporale dei fenomeni di fioritura superficiale dei cianobatteri lacustri da immagini telerilevate Bresciani Mariano, Cazzaniga Ilaria, Matta Erica, Giardino Claudia

2 Indice della presentazione Dinamiche spazio-temporali dei cianobatteri Aree di studio Algoritmi e immagini telerilevate Validazione dei risultati Prodotti Network con altri progetti di Ricerca Conclusioni Prospettive future

3 Oltre l'80%vita dell'umanità è ad alto rischio Gli ecosistemi dolce sostengono La sfida: sviluppare la conoscenza nostra ed acqua l'economia dipendono dalla per la sicurezza idrica la biodiversità del fornitura di acqua mondo dolce pura per promuovere la salvaguardia e il corretto L acquautilizzo è vita della risorsa acqua È indispensabile l utilizzo delle Oltre il 65% degli ecosistemi di acqua La vita prospera l acqua e la terradallo si incontrano tecnologie didove osservazione spazio dolce sono in pericolo By sarahemcc - Fishing Boats at Ggaba Landing Site, Lake By Petr Ruzicka from Prague, CZVictoria, - Bank, lovci, CC CC BY BY 2.0, 2.0, 3.0, NASA Blue Marble Next GenerationBy Michael Foley, World Bank - ARD, World Eathobservatory.nasa.gov

4 Dinamiche spazio-temporali dei SPAZIALE: Lake Atitlan, Guatemala cianobatteri

5 Dinamiche spazio-temporali dei TEMPORALE cianobatteri

6 Dinamiche spazio-temporali dei cianobatteri

7 Dinamiche spazio-temporali dei cianobatteri Singoli campionamenti di monitoraggio non permettono di avere informazioni sulle dinamiche spazio-temporali dei cianobatteri Stazioni fisse non permettono di avere informazioni sulle dinamiche spaziali dei cianobatteri INTEGRAZIONE DI DIFFERENTI TIPOLOGIE DI DATI

8 Lago Maggiore Lago di Como Lago di Varese Lago di Pusiano Lago di Comabbio Laghi di Mantova Lago d Idro Lago di Garda Lago d Iseo Aree di studio

9 Immagini ENVISAT-MERIS >300 AEREO (APEX_MIVIS) 4 Sentinel-2 MSI ~ 30 Sentinel-3 OLCI ~ 10 Landsat-8 OLI ~ 20 CHRIS-PROBA 5 RAPID EYE 2 HICO 2

10 Algoritmi Algoritmi semi-empirici dedicati alla stima dei pigmenti secondari (ficocianine-ficoeritrine) Algoritmi semi-empirici dedicati alla stima della clorofilla Algoritmi semi-empirici dedicati alla mappatura degli SCUM superficiali Parametrizzazione di modelli bio-ottici per la quantificazione dei cianobatteri nella colonna d acqua

11 Algoritmi

12 Algoritmi Sentinel-2 2 bande 3 bande Sentinel-3 2 bande Chl a = ±6.09 algoritmi Chl a = (±2.29) Ref (705nm) Ref (665nm) (±0.26) 1 Ref 665nm 1 Ref 705nm Ref 740nm (±2.45) algoritmi Ref (708.75nm) Chl a = (±1.81) 32.07(±0.57) Ref (665 or nm) 3 bande Chl a = ± Ref 665 or nm 1 Ref nm Ref nm (±2.53)

13 Algoritmi - Landsat-8, se b5/b4 > 1 ANOMALIE SUPERIFICALI - Sentinel-2A, se b6/b5 > 1 SCUM

14 Rrs (sr-1) a Algoritmi a a pc a, SPM a, a 440 b w, NAP CDOM CDOM b b, pc b SPM b bw b bnap, PE Green Diatoms PC wvl (nm)

15 Algoritmi Parametrizzazione dedicata ai cianobatteri per l inversione del trasferimento radiativo nella colonna d acqua del modello bioottico del tool BOMBER (Giardino et al., 2012) Analisi della variabilità delle firme spettrali delle acque in funzione della co-presenza con altre specie di fitoplancton Simulazione di firme spettrali al variare delle concentrazioni dei cianobatteri e degli altri parametri otticamente attivi delle e acque partendo da proprietà ottiche inerenti specifiche misure in laboratorio dei cianobatteri

16 b6/b5 MERIS PC In situ (RFU) Validazione dei risultati r = PC APEX (RFU) y = x R² = MAE rrmse R 2 p-value N PC APEX < b6/b5 in situ chl-a MAE rrmse R 2 p-value N Media insitu Media da immagini Algoritmo adattivo a 2 bande < Algoritmo adattivo a 3 bande < Algoritmo adattivo a 2 bande + BOMBER < MAE rrmse R 2 p-value N Average insitu Average estimated Sentinel-2 (all dataset) < Sentinel-3 (all dataset) < Chl-a [mg/m 3 ] Gitelson 3 band 0,0 0,1 0,2 0,3 0, band = x R 2 = band = x R 2 = ,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 Gitelson 2 band

17 Validazione dei risultati

18 Prodotti Laghi di Mantova PC index PC index 1 RS: WGS84 / UTM zone 32N

19 APEX- 27 Settembre 2014 PC mg m

20 Analisi spaziale di mappe di concentrazione di Clorofilla e cianobatteri per l individuazione delle zone più soggette a fioriture di cianobatteri e le zone con maggiore variabilità SUPPORTO ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO

21 Prodotti Analisi serie storica immagini MERIS Lago di Pusiano

22 Analisi serie storica immagini MERIS Lago di Pusiano

23 Analisi temporale Numero di eventi di fioriture di cianobatteri da immagini MERIS nel periodo

24 Analisi spaziale Analisi spaziale degli eventi di fioritura ottenuta dai prodotti del sensore MERIS nell intervallo temporale

25 RFU RFU RFU Lago di Pusiano Misure fluorimetriche

26 Misure radiometriche

27 Correlazione Indici radiometrici e fluorimetria

28 Chl-a (mg. m -3 ) Lago di Pusiano > Mappa di Chl-a dell 11 novembre 2015 ottenuta da immagine Landsat-8

29 Sentinel

30 Lago di Varese

31 24/06/ Varese Sentinel-2 Chl-a TSM Chl-a TSM 0 [mg/m 3 ] 10 0 [g/m 3 ] 10

32 01/07/ Varese Sentinel-2 Chl-a TSM Chl-a TSM 0 [mg/m 3 ] 10 0 [g/m 3 ] 10

33 24/07/ Varese Sentinel-2 Chl-a TSM Chl-a TSM 0 [mg/m 3 ] 10 0 [g/m 3 ] 10

34

35

36 anni Lago Maggiore 2012 Ottobre t25 cum West t25 cum North t25 cum Center giorno Analisi temporale dai prodotti MERIS per la valutazione dell inizio degli eventi di fioritura dei cianobatteri nel periodo tardo estivo

37 Lago Maggiore MERIS PC (mg/m 3 ) 20

38 Lago Maggiore

39 Sentinel-2 Errore chiusura ottica < 5% 5-10 % % > 20 %

40 Rapid eye

41 Variazione spazio-temporale dei periodi di fioritura dei cianobatteri Analisi temporale dai prodotti MERIS per la valutazione dell inizio degli eventi di fioritura dei cianobatteri nel periodo tardo estivo

42 Lago di Garda

43 Sentinel Sentinel-3

44 Sentinel-3 chl-a

45 HICO (Hyperspectral Imager for the Coastal Ocean) Cianobatteri (Dolichospermum sp.) 28 Giugno 2012 St. id.292 = cell/ml St. id.399 = cell/ml St. id.404 = <20000 cell/ml PC (mgm -3 ) 0 50

46 Lago di Como

47 Sentinel-2 10 Agosto

48 01/08/2013 Landsat-8 Max Dolichospermum lemmermannii Ciano Min

49 Lago d Idro

50 Sentinel-2 27ago_ PC mg/m 3 0

51 Network con altri progetti di Ricerca Condivisione di alcune campagne di misura (laghi di Mantova) e integrazione data set radiometrico-limnologico (laguna della Curonia, lago Balaton) Interscambio di algoritmi e modelli bio-ottici per la stima del fitoplancton da immagini EO Utilizzo di immagini iperspettrali da aereo (APEX)

52 Functional types red phyto diatoms RS: WGS84 / UTM zone 32N Mappe di gruppi funzionali di fitoplancton nei laghi di Mantova ottenute da immagini APEX 2014 (sinistra) e Sentinel-2 (destra). Distribuzione spaziale dei cianobatteri nella Laguna dei Curi ottenuta da dati del 1 Settembre 2016

53 Network con altri progetti di Ricerca ISEO: Improving the lake Status from Eutrophy towards Oligotrophy Gli algoritmi e i modelli bio-ottici implementati all interno del progetto BLASCO saranno utilizzati in caso di fioritura di cianobatteri del lago d Iseo (in particolare per le immagini Sentinel-2)

54 Network con altri progetti di Ricerca Il data-set spettroradiometrico acquisito in BLASCO sarà utilizzato per l ottimizzazione della scelta delle specifiche spettrali delle future missioni satellitari dedicate ai cianobatteri Analisi dei requisiti per la quantificazione dei pigmenti fotosintetici dei cianobatteri per future missioni satellitari iperspettrali

55 Network con altri progetti di Ricerca SPACE-O has received funding from the European Union s Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No Gli algoritmi e i modelli bio-ottici implementati all interno del progetto BLASCO saranno utilizzati in caso di fioritura di cianobatteri nell invaso artificiale della Sardegna MULARGIA (in particolare per le immagini Sentinel-2 e Sentinel-3)

56 Network con altri progetti di Ricerca grant agreement n Prosecuzione delle attività di monitoraggio da immagini EO per i laghi di Como e Annone Utilizzo algoritmi di BLASCO per integrazione dati ottici e radar in caso di SCUM di cianobatteri Monitoraggio fioriture dei cianobatteri da immagini Sentinel-2 e Sentinel-3 Integration of SAR further development in EOMORES

57 Conclusioni Gli algoritmi implementati e le immagini a disposizione permettono di ottenere informazioni per l analisi spazio-temporale dei fenomeni di fioritura algale La caratterizzazione e quantificazione ottenibile in laboratorio ad oggi non è ancora ottenibile dalle immagini satellitari ma il vantaggio della visione sinottica e multitemporale è imprescindibile per il monitoraggio delle fioriture dei cianobatteri

58 Conclusioni I prodotti ottenuti confermano come i cianobatteri presentino una grande dinamicità e come questi organismi condizionino la qualità delle acque dei nostri laghi I cambiamenti climatici e gli impatti antropici stanno fortemente condizionando l aumento sia di frequenza sia d intensità delle fioriture di cianobatteri nelle acque

59 Prospettive Nei prossimi anni le agenzie spaziali (ESA-ASI- DLR-JAXA-NASA) hanno programmato di lanciare differenti satelliti con sensori iperspettrali che potranno ulteriormente migliorare l accuratezza dei prodotti. In particolare i sensori iperspettrali permetteranno di quantificare al meglio le concentrazione dei pigmenti fotosintetici dei cianobatteri in differenti condizioni di crescita e disomogeneità nella colonna d acqua

Giuseppe Morabito (CNR-ISE, Verbania) Claudia Giardino, Mariano Bresciani (CNR-IREA, Milano)

Giuseppe Morabito (CNR-ISE, Verbania) Claudia Giardino, Mariano Bresciani (CNR-IREA, Milano) Giuseppe Morabito (CNR-ISE, Verbania) Claudia Giardino, Mariano Bresciani (CNR-IREA, Milano) XXI Congresso dell'associazione Italiana di oceanologia e limnologia A.I.O.L. Limnologia e Oceanografia nel

Dettagli

L impronta ottica spettrale dei cianobatteri

L impronta ottica spettrale dei cianobatteri L impronta ottica spettrale dei cianobatteri Bresciani Mariano Lauceri Sara, Lami Andrea, Pinardi Monica, Matta Erica, Giardino Claudia, Austoni Martina, Viaggiu Emanuela, Morabito Giuseppe La firma spettrale

Dettagli

Analisi dei dati iperspettrali per lo studio delle risorse naturali

Analisi dei dati iperspettrali per lo studio delle risorse naturali Analisi dei dati iperspettrali per lo studio delle risorse naturali Bresciani Mariano, Giardino Claudia con il contributo di Villa Paolo, Boschetti Mirco e Pepe Monica Oltre l'80% dell'umanità è ad alto

Dettagli

Studio dei Laghi di Mantova. Monica Pinardi, Mariano Bresciani, Claudia Giardino Marco Bartoli, Rossano Bolpagni, Pierluigi Viaroli

Studio dei Laghi di Mantova. Monica Pinardi, Mariano Bresciani, Claudia Giardino Marco Bartoli, Rossano Bolpagni, Pierluigi Viaroli Studio dei Laghi di Mantova Monica Pinardi, Mariano Bresciani, Claudia Giardino Marco Bartoli, Rossano Bolpagni, Pierluigi Viaroli Data Lago sito Lat Long Ora 12/05/2015 Superiore S1 45 10'09.29" 10 46'52.72"

Dettagli

L acqua vista dal cielo: dagli oceani ai campi coltivati

L acqua vista dal cielo: dagli oceani ai campi coltivati ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 L acqua vista dal cielo: dagli oceani ai campi coltivati (A. Albertella

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Dalle immagini telerilevate. alle mappe telerilevate A) delle immagini (identificazione di anomalie) B) Mappe della tipologia e distribuzione della categorie al suolo () C) Mappe di (Concentrazione Clorofille, contenuto d acqua, LAI etc.) telerilevate

Dettagli

Partner presentation CNR-IREA

Partner presentation CNR-IREA ISEO: Improving the lake Status from Eutrophy towards Oligotrophy Partner presentation CNR-IREA Mariano Bresciani Consiglio Nazionale delle Ricerche Brescia 26-4-217 Presentation outline Activities Field

Dettagli

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica Cos è un immagine Dalla visione soggettiva al numero delle immagini Risoluzione spettrale e geometrica Visualizzazione ed elaborazione Dalla luce all immagine Filtro Detector DN Dalla visione soggettiva

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DOTTORATO DI RICERCA IN ECOLOGIA XXV CICLO TESI DI DOTTORATO Caratterizzazione ecologica dei cianobatteri nelle acque interne attraverso lo studio delle loro proprietà ottiche

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE.

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE. MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE Cinzia Panigada Lab. Telerilevamento Dinamiche Ambientali UNIMIB-DISAT, Milano

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Pietro Genoni Fabio Buzzi ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali Como città

Dettagli

IL PROGRAMMA COPERNICUS

IL PROGRAMMA COPERNICUS IL PROGRAMMA COPERNICUS COPERNICUS IN BREVE N o 1 al mondo nel monitoraggio ambientale e degli ecosistemi terrestri Accesso ai dati libero, totale e gratuito Contribuisce al soft power dell UE a livello

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali INVESTIRE NELLA QUALITA DELLE ACQUE

Dettagli

Il colore marino: parametri ottici attivi

Il colore marino: parametri ottici attivi Il colore marino: parametri ottici attivi Corso di Elaborazione e Trasmissione delle Immagini II modulo Pisa, 13 Dicembre 2006 Il colore marino Sostanze otticamente attive: Tutte le sostanze che interagiscono

Dettagli

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR http://www.ermes-fp7space.eu/ «Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR Telerilevamento Sensori Ottici Il telerilevamento

Dettagli

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» http://www.ermes-fp7space.eu/ «Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» Telerilevamento, modellistica e smart app a servizio dell'agricoltura, il progetto

Dettagli

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB)

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB) Remote sensing of environmental dynamics laboratory Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB) micol.rossini@unimib.it Laurea

Dettagli

Valutazione degli effetti della correzione atmosferica sulla stima dei parametri di qualità delle acque

Valutazione degli effetti della correzione atmosferica sulla stima dei parametri di qualità delle acque Valutazione degli effetti della correzione atmosferica sulla stima dei parametri di qualità delle acque Ilaria CAZZANIGA (1,2), Mariano BRESCIANI (1), Cristiana BASSANI (3), Giuseppe MORABITO (4), Claudia

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

attraverso il telerilevamento da satellite

attraverso il telerilevamento da satellite 1 Il monitoraggio i del lago attraverso il telerilevamento da satellite Mariano Bresciani, Claudia Giardino CNR-IREA, Milano Quadro conoscitivo da dati ottici telerilevati nell ambito del Progetto OSTRA

Dettagli

Integrazione delle tecniche di telerilevamento nell attività di monitoraggio del lago di Garda

Integrazione delle tecniche di telerilevamento nell attività di monitoraggio del lago di Garda Integrazione delle tecniche di telerilevamento nell attività di monitoraggio del lago di Garda Chiara Defrancesco, Italia, Direttore U.O. Tutela dell acqua, Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

Monitoraggio della qualità delle acque interne: Progetto MELINOS

Monitoraggio della qualità delle acque interne: Progetto MELINOS Monitoraggio della qualità delle acque interne: Progetto MELINOS Mariano Bresciani, Claudia Giardino CNR-IREA, via Bassini 15 Milano, tel. 02-23699298, fax 02-236999300 e-mail: bresciani.m; giardino.c@irea.cnr.it

Dettagli

Mirco Boschetti CNR-IREA I satelliti, strumenti a supporto: l esperienza del progetto Europeo ERMES 03/02/2016 1

Mirco Boschetti CNR-IREA I satelliti, strumenti a supporto: l esperienza del progetto Europeo ERMES 03/02/2016 1 Mirco Boschetti CNR-IREA I satelliti, strumenti a supporto: l esperienza del progetto Europeo ERMES 03/02/2016 1 PRESENTAZIONE La nascita dell osservazione della terra Informazioni per l agricoltura del

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia L'uso delle App in agricoltura 05 Marzo 2014 Istituto Agrario

Dettagli

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione Azienda Sperimentale Vittorio Tadini CRAST - Centro Ricerche Analisi Spaziali e Telerilevamento, Università Cattolica BARGAM S.P.A. CASELLA Macchine Agricole s.r.l. CRPV Soc. Coop. a r.l. NET-AGREE s.r.l.

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Pietro Genoni Fabio uzzi ARPA Lombardia ettore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio iologico Acque uperficiali Como città d acqua

Dettagli

CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO GUARDIA COSTIERA C.I.S.A.M 2018

CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO GUARDIA COSTIERA C.I.S.A.M 2018 CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO GUARDIA COSTIERA C.I.S.A.M 2018 MONITORAGGIO AEREO DELLE PRATERIE DI POSIDONIA OCEANICA E VALUTAZIONE DEGLI ALGORITMI BIO-OTTICI REGIONALI PER LA STIMA DELLA CLOROFILLA

Dettagli

STIMA DELLA PRODUZIONE PRIMARIA DEI MARI TOSCANI TRAMITE INTEGRAZIONE DI DATI CONVENZIONALI E TELERILEVATI

STIMA DELLA PRODUZIONE PRIMARIA DEI MARI TOSCANI TRAMITE INTEGRAZIONE DI DATI CONVENZIONALI E TELERILEVATI Tecnologie Geomatiche per il Monitoraggio e la Gestione dell Ambiente Costiero Pozzuolo di Lerici, 17-18 settembre 2009 Sessione II Misure remote in ambiente costiero STIMA DELLA PRODUZIONE PRIMARIA DEI

Dettagli

Progetto STRADA - Comitato di Pilotaggio

Progetto STRADA - Comitato di Pilotaggio Progetto STRADA - Comitato di Pilotaggio Azione 2 - Ottimizzare l uso della risorsa idrica: i laghi Verbano e Ceresio Attività 2.1.3 - Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del lago Maggiore

Dettagli

BATIMETRIA COSTIERA CON IMMAGINI SATELLITARI MULTISPETTRALI AD ALTA RISOLUZIONE

BATIMETRIA COSTIERA CON IMMAGINI SATELLITARI MULTISPETTRALI AD ALTA RISOLUZIONE BATIMETRIA COSTIERA CON IMMAGINI SATELLITARI MULTISPETTRALI AD ALTA RISOLUZIONE Maurizio DEMARTE (*), Francesco VITI (**), Fabrizio FLORE(**), Emilio SIMEONE (**) (*) Istituto Idrografico della Marina,

Dettagli

Il monitoraggio e lo stato ambientale del lago d Iseo in attuazione della Direttiva Quadro Acque

Il monitoraggio e lo stato ambientale del lago d Iseo in attuazione della Direttiva Quadro Acque Il monitoraggio e lo stato ambientale del lago d Iseo in attuazione della Direttiva Quadro Acque ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque

Dettagli

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Prof. Michele Pisante Prof. Fabio Stagnari PhD student Giuseppe Cillo Università degli Studi di Teramo

Dettagli

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Cos è un immagine delle immagini IL Colore delle immagini Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Il colore è però una

Dettagli

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna Il telerilevamento (da aereo o da satellite) per la mappatura delle caratteristiche ambientali della superficie terrestre e delle loro variazioni nello spazio e nel tempo (parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli

Dettagli

CAPITOLO 6 Modelli matematici per la previsione delle fioriture di cianobatteri

CAPITOLO 6 Modelli matematici per la previsione delle fioriture di cianobatteri Presentazione delle nuove linee guida per la gestione delle fioriture dei cianobatteri nelle acque di balneazione Istituto Superiore di Sanità, 21 Aprile 2015 CAPITOLO 6 Modelli matematici per la previsione

Dettagli

Joint Research Centre

Joint Research Centre Joint Research Centre the European Commission's in-house science service Serving society Stimulating innovation Supporting legislation Mappe in tempo reale della distribuzione dei giovanili di merluzzo

Dettagli

Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo

Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo Alessandro Fabbri CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo 9 maggio 2018 ore 15,30 Rimini Spazio ANBI B1 Managing crop water Saving With

Dettagli

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese Valeria Roella, ARPA Lombardia La salvaguardia dei corpi idrici dagli scarichi delle acque reflue Varese, 27 settembre 2016. Istituzione Osservatorio Lago

Dettagli

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto Workshop Innovation Tergeo Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto Borgogno Mondino, E.; Lessio, A.; Tarricone, L.; Novello, V.; de Palma, L. Enovitis

Dettagli

10 anni di ricerche dell'università degli Studi di Brescia sullo stato delle acque del lago d Iseo

10 anni di ricerche dell'università degli Studi di Brescia sullo stato delle acque del lago d Iseo 10 anni di ricerche dell'università degli Studi di Brescia sullo stato delle acque del lago d Iseo Marco Pilotti Professore Ordinario di Idraulica DICATAM - Università degli Studi di Brescia marco.pilotti@ing.unibs.it

Dettagli

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità Unità Organizzativa Regolazione del Mercato e Programmazione PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE L. R. 12 Dicembre 2003, n. 26, art. 45, comma 3

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Perchè e come si fa? Federico Magnani Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater - Università di Bologna Perchè misurare la produttività

Dettagli

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M CONFRONTO TRA DATI TELERILEVATI AD ALTA E MEDIA RISOLUZIONE GEOMETRICA (WORLDVIEW E ASTER) PER LO STUDIO DEGLI EFFETTI DELL'

Dettagli

BOLLETTINO ACQUE MARINO-COSTIERE

BOLLETTINO ACQUE MARINO-COSTIERE BOLLETTINO ACQUE MARINO-COSTIERE ELABORATO PERIODO - III trimestre 2010 DATA - REV. 1.0 Redazione a cura della E.Lab S.r.l. V.le delle Scienze, ED. 16 c/o ARCA 90128 Palermo P.Iva 05807380828 tel. (+39)

Dettagli

BOLLETTINO ACQUE MARINO-COSTIERE

BOLLETTINO ACQUE MARINO-COSTIERE BOLLETTINO ACQUE MARINO-COSTIERE ELABORATO PERIODO - I trimestre 2010 DATA - REV. 1.0 Redazione a cura della E.Lab S.r.l. V.le delle Scienze, ED. 16 c/o ARCA 90128 Palermo P.Iva 05807380828 tel. (+39)

Dettagli

Progetto HUMUS HUMidity Unraveling System

Progetto HUMUS HUMidity Unraveling System Workshop ASI 4 Bando PMI Navigazione e Osservazione della Terra: utilizzo delle Infrastrutture spaziali nazionali e comunitarie Roma, 27 Maggio 2015 Progetto HUMUS HUMidity Unraveling System 1 Obiettivi

Dettagli

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte Introduzione al TELERILEVAMENTO (Remote Sensing) Slide 1 COS È È una disciplina del rilevamento che ha come scopo la produzione di mappe tematiche o comunque l estrazione di un certo tipo di informazioni

Dettagli

Monitoraggio radar satellitare: dalla scala regionale al singolo edificio ALESSANDRO FERRETTI

Monitoraggio radar satellitare: dalla scala regionale al singolo edificio ALESSANDRO FERRETTI Monitoraggio radar satellitare: dalla scala regionale al singolo edificio ALESSANDRO FERRETTI Milano, 22 gennaio 2018 Confronto radar - ottico Radar Ottico Zona EXPO (2010) Zona Expo (2014) Zona Expo Immagine

Dettagli

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Maria Siclari Direttore Generale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La Rete

Dettagli

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque Luca Dutto - Hydrodata S.p.A. Mauro Porcelli - Ente Parco Nazionale del Circeo Torino, 14-15 Ottobre

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 parte TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici Cos è un immagine Visualizzazione

Dettagli

Atti 17 a Conferenza Nazionale ASITA - Riva del Garda 5-7 novembre 2013

Atti 17 a Conferenza Nazionale ASITA - Riva del Garda 5-7 novembre 2013 Il progetto CLAM-PHYM: utilizzo di dati HICO per lo studio della qualità delle acque del Mare Adriatico in prospettiva delle future immagini del sensore PRISMA Federica Braga (*), Claudia Giardino (**),

Dettagli

Con la presente, si trasmette in allegato la risposta alla interrogazione specificata in oggetto.

Con la presente, si trasmette in allegato la risposta alla interrogazione specificata in oggetto. Regione Lombardia - Giunta ASSESSORE ALL' AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE CLAUDIA MARIA TERZI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it ambiente@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

L a S c u o l a C o p e r n i c u s

L a S c u o l a C o p e r n i c u s L a S c u o l a C o p e r n i c u s 2 0 1 8 I l T e l e r i l e v a m e n t o p e r l A g r i c o l t u r a 4. 0 Esempio pratico nell uso dei dati satellitari gratuiti Sentinel per l agricoltura con il

Dettagli

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali «G. Colombo» Scuola di Dottorato in Scienze Tecnologie e Misure Spaziali (STMS) Curriculum: Misure Meccaniche per

Dettagli

Valutazione dei prodotti di qualità delle acque lacustri da immagini Sentinel 2 e 3

Valutazione dei prodotti di qualità delle acque lacustri da immagini Sentinel 2 e 3 Valutazione dei prodotti di qualità delle acque lacustri da immagini Sentinel 2 e 3 Ilaria Cazzaniga ( a ), Giulia Luciani ( b ), Claudia Giardino ( b ), Mariano Bresciani ( b ), Roberto Colombo ( a )

Dettagli

Osservazione delle zone marine costiere da dati ottici multi-sensore: il caso studio della foce del Volturno

Osservazione delle zone marine costiere da dati ottici multi-sensore: il caso studio della foce del Volturno Osservazione delle zone marine costiere da dati ottici multi-sensore: il caso studio della foce del Volturno Saba Daneshgar ( a ), Erica Matta ( b ), Claudia Giardino ( b ), Mariano Bresciani ( b ), Giovanna

Dettagli

UTILIZZO DI DATI SATELLITARI DI TIPO SAR PER IL MONITORAGGIO DEI CORSI D ACQUA

UTILIZZO DI DATI SATELLITARI DI TIPO SAR PER IL MONITORAGGIO DEI CORSI D ACQUA UTILIZZO DI DATI SATELLITARI DI TIPO SAR PER IL MONITORAGGIO DEI CORSI D ACQUA Maria Nicolina Papa & Francesco Mitidieri Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno Donato Amitrano

Dettagli

mettere a punto modelli matematici per la simulazione dei fenomeni di degrado ambientale ed inquinamento delle acque dei laghi. Alcuni dei maggiori

mettere a punto modelli matematici per la simulazione dei fenomeni di degrado ambientale ed inquinamento delle acque dei laghi. Alcuni dei maggiori 1. INTRODUZIONE I laghi rappresentano la maggiore risorsa d acqua dolce che può essere utilizzata in diversi modi: acqua per uso domestico, acqua per l agricoltura, per l estetica (bellezza del paesaggio

Dettagli

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino I cambiamenti climatici non sono distribuiti in modo omogeneo sulla superficie terrestre Past Climate Variability

Dettagli

Febbraio-marzo 2018 BRESCIA. Nasce la prima mappa dell inquinamento da biossido di azoto (NO2) realizzata dai cittadini.

Febbraio-marzo 2018 BRESCIA. Nasce la prima mappa dell inquinamento da biossido di azoto (NO2) realizzata dai cittadini. Febbraio-marzo 2018 BRESCIA Nasce la prima mappa dell inquinamento da biossido di azoto (NO2) realizzata dai cittadini. UN PROGETTO DI Un progetto creato da Cittadini Per l Aria onlus, associazione di

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 parte TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici 2 parte Cos è un immagine Visualizzazione

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio SM57 - ECOLOGIA DEI CAMBIAMENTI GLOBALI Regolamento Didattico SM57-15-16 Percorso di Studio PDS0-2015 - comune Insegnamento/Modulo 625SM -

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Sergio Saporetti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Clima ed Energia Divisione II,

Dettagli

Stato ecologico e condizioni di riferimento dei laghi italiani Problemi aperti per l'area mediterranea

Stato ecologico e condizioni di riferimento dei laghi italiani Problemi aperti per l'area mediterranea Stato ecologico e condizioni di riferimento dei laghi italiani Problemi aperti per l'area mediterranea Aldo Marchetto Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania

Dettagli

Stato ecologico e condizioni di riferimento dei laghi italiani Problemi aperti per l'area mediterranea

Stato ecologico e condizioni di riferimento dei laghi italiani Problemi aperti per l'area mediterranea Stato ecologico e condizioni di riferimento dei laghi italiani Problemi aperti per l'area mediterranea Aldo Marchetto Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE FORESTALE AZIENDALE COME STRUMENTO OPERATIVO PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE DEL BOSCO

IL SISTEMA DI GESTIONE FORESTALE AZIENDALE COME STRUMENTO OPERATIVO PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE DEL BOSCO IL SISTEMA DI GESTIONE FORESTALE AZIENDALE COME STRUMENTO OPERATIVO PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE DEL BOSCO C. Gagliano e A. Wolynski Servizio Foreste e fauna Ufficio Pianificazione Selvicoltura ed

Dettagli

Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici

Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici Costruire Mappe di vulnerabilità Dati, Open Data, e Applicazioni Nicola

Dettagli

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNEDICINGOLI Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW CONTRADA CROCIFISSO SPIAGGIA KAMBUSA CONTRADA PANICALI

Dettagli

IMMAGINI SATELLITARI SENTINEL-1 PER LA MAPPATURA DI AREE ALLUVIONATE. Francesca Trevisiol Università di Bologna

IMMAGINI SATELLITARI SENTINEL-1 PER LA MAPPATURA DI AREE ALLUVIONATE. Francesca Trevisiol Università di Bologna IMMAGINI SATELLITARI SENTINEL-1 PER LA MAPPATURA DI AREE ALLUVIONATE Francesca Trevisiol Università di Bologna Geomatica e Digitale per il controllo del Territorio e la tutela del Patrimonio Culturale

Dettagli

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Ing. Antonio Cotroneo cotroneoingegneria@gmail.com www.cotroneoingegneria.it Sommario Introduzione al Telerilevamento (Remote Sensing) e principi generali

Dettagli

Direzione Ambiente Progetto STRADA

Direzione Ambiente Progetto STRADA Direzione Ambiente Progetto STRADA Referente generale progetto STRADA Regione Piemonte : Giovanni Ercole Referente Attività 2.1.3 Regione Piemonte Direzione Ambiente: Vincenzo Pellegrino Referente Attività

Dettagli

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis Progetto STRADA Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR Steering Committee Milano, 11 Marzo 2010 Angela Sulis Il Servizio Idrografico Regionale della Lombardia Settore Suolo, Risorse Idriche e Meteoclimatologia

Dettagli

Osservazione della Terra

Osservazione della Terra Osservazione della Terra Gli istituti hanno proposto di partecipare al progetto OT con i seguenti gruppi di lavoro: IFAC Tecnologie attive e passive per il sondaggio dell'atmosfera IFAC Telerilevamento

Dettagli

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia, 4/2/2016,Verona, Fieragricola Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di

Dettagli

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività generali le finalità del centro saranno perseguite mediante le seguenti

Dettagli

Presentazione case study relative ai progetti europei Demeter e Biopen

Presentazione case study relative ai progetti europei Demeter e Biopen Presentazione case study relative ai progetti europei Demeter e Biopen Patrizia Circelli Responsabile bioeconomia - Italia CiaoTech Srl (PNO Group) (Ufficio Milano) Numero di progetti finanziati sui Biogas

Dettagli

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA la rete nazionale per i servizi di climatologia operativa ed il C3S È una rete di organismi pubblici (servizi meteorologici nazionale e regionali,

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO O ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

L acqua del Lago d Iseo Stato delle acque, modellazione del collettore fognario e nuovo depuratore

L acqua del Lago d Iseo Stato delle acque, modellazione del collettore fognario e nuovo depuratore L acqua del Lago d Iseo Stato delle acque, modellazione del collettore fognario e nuovo depuratore Manuel Murgioni, Acque Bresciane Manuel Murgioni, Acque Bresciane Descrizione collettore fognario intercomunale

Dettagli

Caratterizzazione e analisi delle proprietà ottiche dei cianobatteri lacustri

Caratterizzazione e analisi delle proprietà ottiche dei cianobatteri lacustri Caratterizzazione e analisi delle proprietà ottiche dei cianobatteri lacustri Mariano Bresciani *, Rosaria Lauceri **, Erica Matta *, Monica Pinardi *, Andrea Lami *, Martina Austoni **, Gianluca Persichetti

Dettagli

L inquinamento luminoso visto da satellite

L inquinamento luminoso visto da satellite L inquinamento luminoso visto da satellite Prof. Gabriele Moser Università degli Studi di Genova Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni (DITEN) gabriele.moser@unige.it

Dettagli

Attività di ricerca nel bacino del fiume Mincio e sui Laghi di Mantova

Attività di ricerca nel bacino del fiume Mincio e sui Laghi di Mantova Mantova, 8 giugno 2016 Attività di ricerca nel bacino del fiume Mincio e sui Laghi di Mantova Università di Parma Monica Pinardi, Marco Bartoli, Rossano Bolpagni, Daniele Longhi, Pierluigi Viaroli http://italaboratoryofaquaticecology.weebly.com/

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE)

PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE) PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE) STAZIONE DI BIOLOGIA MARINA DI PIRANO ISTITUTO NAZIONALE DI BIOLOGIA PROGRAMMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

Osservazione della terra e agricoltura: i vari modi di declinare la parola TEMPO

Osservazione della terra e agricoltura: i vari modi di declinare la parola TEMPO Osservazione della terra e agricoltura: i vari modi di declinare la parola TEMPO Immagine a falsi colori COSMO-SkyMed sulle aree agricole pavesi, elaborata da CNR-IREA (Copyright e-geos an ASI / Telespazio

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA SERVIZIO CENTRO VENETO ACQUE MARINE E LAGUNARI

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA SERVIZIO CENTRO VENETO ACQUE MARINE E LAGUNARI www. arpa.veneto.it DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA SERVIZIO CENTRO VENETO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Frequenza: variabile Periodicità: annuale Rapporto di sintesi sull andamento

Dettagli

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali Tecnologie ed applicazioni spaziali: grande impresa e centri di ricerca per l innovazione nelle PMI Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali Massimo Antoninetti IREA CNR Milano, Italy

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 ora TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici 2 ora Cos è un immagine ENVI Visualizzazione

Dettagli

Sistema Integrato di Gestione delle Emergenze da Inquinamento dei Bacini Marini di Taranto. Forum AREA VASTA Taranto - 28 Luglio 2008

Sistema Integrato di Gestione delle Emergenze da Inquinamento dei Bacini Marini di Taranto. Forum AREA VASTA Taranto - 28 Luglio 2008 Sistema Integrato di Gestione delle Emergenze da Inquinamento dei Bacini Marini di Taranto Forum AREA VASTA Taranto - 28 Luglio 2008 Compagine Proponente Space Software Italia, azienda del gruppo Finmeccanica,

Dettagli

Mappatura della vegetazione sommersa mediante immagini multispettrali telerilevate da satellite

Mappatura della vegetazione sommersa mediante immagini multispettrali telerilevate da satellite Mappatura della vegetazione sommersa mediante immagini multispettrali telerilevate da satellite Vincenzo PAMPALONE*, Antonino MALTESE*, Giuseppe CIRAOLO* e Goffredo LA LOGGIA* *Università degli Studi di

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo 2006-2009 Stazione Zoologica A. Dorhn Napoli Ente per

Dettagli