Effetti di momento trasverso e spin nella sezione d'urto SIDIS misurata in COMPASS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Effetti di momento trasverso e spin nella sezione d'urto SIDIS misurata in COMPASS"

Transcript

1 Effetti di momento trasverso e spin nella sezione d'urto SIDIS misurata in COMPASS Giulio Sbrizzai Trieste University and INFN 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 1

2 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy Collaborazione ~ 50 fisici 8 istituti 1 stati esperimento a bersaglio fisso al SPS del CERN 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa

3 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy ampio programma di fisica utilizzando sia fasci di muoni sia di pioni luminosita : ~ cm - s -1 intensita` del fascio: m + /spill (4.8s/16.s) momento del fascio: 160 GeV/c fascio di muoni polarizzati longitudinalmente deuterio ( 6 LID) targetta polarizzata protone (NH 3 ) targetta polarizzata H L/T L L/T T L fascio pioni tergette nucleari LH DY 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 3

4 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy ampio programma di fisica utilizzando sia fasci di muoni sia di pioni luminosita : ~ cm - s -1 intensita` del fascio: m + /spill (4.8s/16.s) momento del fascio: 160 GeV/c fascio di muoni polarizzati longitudinalmente deuterio ( 6 LID) targetta polarizzata protone (NH 3 ) targetta polarizzata H in uesta presentazione risultati ottenuti con bersaglio polarizzato e fascio di muoni 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 4

5 bersaglio polarizzato (>005) bersaglio a stato solido in modalita` frozen spin polarizzazione fattore di diluizione bersaglio composto da 3 celle con polarizzazione opposta configurazioni: polarizzazione girata ogni settimana minimizza possibili errori sistematici 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 5

6 spettrometro COMPASS (lungo ~50m) alte intensita` di fascio varieta` di rivelatori (GEM, MM, DC, Straw, Silicons, SciFi ) per affrontare diverse intensita` di flusso di particelle grande accettanza angolare due parti indipendenti poste attorno a ciascuno dei magneti SM1, SM RICH PID muwall Calorimetry RICH π, K 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 6

7 SIDIS: processo fondamentale per studiare la struttura del nucleone leptone interagisce con un singolo costituente del nucleone (Q >1GeV /c ) ' Q W ( P ) x Q P variabile di scala di Bjorken y P P LAB E E E ' almeno un adrone viene rivelato nello stato finale (info sul uark colpito dal fotone) z P P P LAB E E E ' 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 7

8 Selezione eventi SIDIS tagli DIS Q > 1 (GeV/c) 0.1 < y < 0.9 W > 5 GeV/c 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 8

9 Selezione eventi SIDIS selezione adroni carici z>0. p t > 0.1 GeV/c vengono misurate le distribuzioni nell angolo azimutale φ degli adroni carici prodotti (e φ S angolo della polarizzazione) angoli azimutali calcolati attorno alla direzione del fotone virtuale nel GNS 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 9

10 La sezione d urto azimutale SIDIS su bersaglio polarizzato nell approssimazione one poton excange polarizzazione del bersaglio 14 modulazioni indipendenti polarizzazione del fascio in φ e φ S possono essere misurate dagli stessi dati 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 10

11 La sezione d urto azimutale SIDIS su bersaglio polarizzato nell approssimazione one poton excange polarizzazione del bersaglio polarizzazione del fascio 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 11

12 La sezione d urto azimutale SIDIS su bersaglio polarizzato v l ampiezza di ciascuna modulazione viene data da una Funzione di Struttura F 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 1

13 pol. nucleone La Funzione di Struttura F F PDF ( x) FF ( z) e` la convoluzione sul momento trasverso del uark di una PDF (funzione di distribuzione partonica) e di una FF (funzione di frammentazione) descrive uark nel nucleone leading twist pol. uark U T L U f 1 1 probabilita` ce un uark formi un adrone non polarizzato se uark non e` polarizzato D 1 se uark e` H 1 FF di Collins trasversalmente polarizzato T f 1T 1, 1T g 1T L 1L g 1L TMD (dipendenti dal momento trasverso) PDFs includono il momento trasverso intrinseco! PDF FF 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 13

14 pol. nucleone La Funzione di Struttura F F PDF ( x) FF ( z) e` la convoluzione sul momento trasverso del uark di una PDF (funzione di distribuzione partonica) e di una FF (funzione di frammentazione) pol. uark densita numerica U T L U f 1 1 PDF collineari (sopravvivono nel caso in cui si integra sui momenti trasversi k ) T f 1T 1, 1T g 1T L 1L g 1L TMD PDF, descrivono la correlazione tra lo spin ed il momento trasverso k sono zero se integrate su k Sivers Trasversita` 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 14

15 Outlook Asimmetrie di spin e di momento trasverso su bersaglio polarizzato trasversalmente rispetto alle linea di fascio effetti di momento trasverso nelle distribuzioni azimutali degli adroni prodotti nel SIDIS non polarizzato (effetto Can, TMD di Boer-Mulders) effetti di momento trasverso nelle molteplicita` degli adroni prodotti nel SIDIS a bersaglio non polarizzato 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 15

16 Outlook Asimmetrie di spin e di momento trasverso su bersaglio polarizzato trasversalmente rispetto alle linea di fascio direzione della polarizzazione fattore cinematico D NN 1 y y 1 y N (, ) S N 0 ( ) 1 fp D T NN A Coll sin( ) S fp T A Siv sin( ) S... polarizzazione (bersaglio) P T fattore di diluizione f angolo di Collins angolo di Sivers ampiezze delle modulazione azimutali estratte facendo un fit alle distribuzioni N (, S ) nei diversi bin di x, z and p T 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 16

17 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 17 T Siv z p D x k f e z p D x k f e A ), ( ), ( ), ( ), ( convoluzione sui momenti trasversi del uark Sivers PDF (time odd - final state interactions) Asimmetrie di Sivers descrive la correlazione tra la polarizzazione trasversa del nucleone ed il momento trasverso intrinseco del uark k

18 Asimmetrie di Sivers adroni carici ( + - ) PLB 717 (01) : segnale positivo ance nella regione a bassi x, precedentemente non esplorata resultati su deuterio (dati ) compatibili con zero 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 18

19 Asimmetrie di Sivers Pions and Kaons identificati dal rivelatore RICH x z p T (GeV/c) asimmetrie K +, segnale piu` grande ce per π + 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 19

20 asimmetrie di Sivers misurate nell intero intervallo di x e per x>0.03 (valori di Q differenti) x>0.03 confrontate con i calcoli basati sull evoluzione delle TMD PDF Aybat, Prokudin, Rogers PRL 108 (01) 4003 Anselmino, Boglione, Melis PRD 86 (01) Sun, Yuan arxiv /9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 0

21 inoltre importante test di QCD (universalita`) f1t ( SIDIS ) f1t ( DY) sovrapposizione regioni cinematice SIDIS - DY estrazione delle asimmetrie di Sivers nella zona cinematica del DY e non solo 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 1

22 asimmetrie di Sivers su +, - (adroni non identificati) verso una estrazione multi-dimensionale delle asimmetrie, per studiare ulteriormente le dipendenze misurate 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa

23 Asimmetrie di Collins Trasversita` (ciral odd non puo` essere misurata nel DIS) differenza tra il numero di uark paralleli ed anti-paralleli rispetto alla polarizzazione transversa del bersaglio PDF collineare: sopravvive all integrazione sui momenti trasversi A Coll e e 1 f 1 ( k ( k, x), x) H D 1 1 ( p ( p, z), z) convolutione sul momento trasverso intrinseco del uark k Collins FF (ciral odd) descrive l adronizzazione di un uark polarizzato trasversalmente 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 3

24 Asimmetrie di Collins pions and kaons estratte in funzione di x, z e p t misurate dati di protone ( ) misure su deuterio compatibili con zero (contributo all estrazione della trasversita` per uark u e d ) x z p T (GeV/c) 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 4

25 La Trasversita` puo` essere misurata ance nella sezione d urto DIS uando adroni vengono prodotti nella regione della current fragmentation prodotti dalla frammentazione del uark interagente col fotone virtuale in uesto caso accoppiata alla - IFF (termine di interferenza della funzione di frammentazione dei due adroni) meccanismo collineare! - IFF e p 1 ( x) H1( z, M ) A e f ( x) D ( z, M ) 1 1 asimmetria data dal prodotto PDF x FF e non dalla convoluzione 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 5

26 l asimmetria e` misurata rispetto all angolo RS = R + S π coppie formate da tuttele combinazioini di adroni carici +,asimmetrie estratte in bin di x, z + +z - e massa invariante della coppia di adroni Asimmetries misurate sia su deuterio (compatibili con zero) sia su protone 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 6

27 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 7 p M z D x f e M z H x e A ), ( ) ( ), ( ) ( Coll z p D x k f e z p H x k e A ), ( ), ( ), ( ), ( asimmetrie due-adroni simili a uelle di Collins ottenute su + PLB 736 (014) 14 indicazioni ce l effetto della convoluzione in k non e` molto importante?

28 Asimmetrie su bersaglio trasversalmente polarizzato oltre Collins e Sivers, altre 6 asimmetrie legate s diverse TMD PDF tutte misurate da COMPASS sia su deuterio ce su protone e trovate compatibili con zero sivers collins pretzelosity worm-gear effetti iger twist 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 8

29 pretzelosity legata all orbitale D della funzione d onda forma non sferica del nucleone worm-gear 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 9

30 effetti di momento trasverso nelle distribuzioni azimutali degli adroni prodotti nel SIDIS non polarizzato (effetto Can, TMD di Boer-Mulders) 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 30

31 distribuzione azimutale degli adroni su bersaglio non polarizzato UU UU N( ) N (1 1Acos cos Acos cos l 3Asin sin ) LU 0 ( 1 1 y) (1 1 y y) (1 y) 1 (1 y) 3 y 1 y 1 (1 y) effetto Can: effetto cinematico proporzionale al momento trasverso inrinseco del uark funzione di Boer-Mulders (T-odd!), una delle piu` famose TMD PDF, appare convoluta con la FF di Collins effetto iger twist proporzionale alla polarizzazione del fascio l d l l sˆ uˆ 1 1 k Q cos la TMD Boer-Mulders correla il momento trasvero del uark conl lo spin del uark in un nucleone non polarizzato non a una ciara interpretazione in termini di PM predizione pqcd cambio di segno B-M TMD misurato in SIDIS ed in Drell-Yan 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 31

32 distribuzione azimutale degli adroni su bersaglio non polarizzato UU UU N( ) N (1 1Acos cos Acos cos l 3Asin sin ) LU 0 ( eventi SIDIS dai dati LiD ) asimmetrie estratte per + and - in bin di x, z e P T : Q > 1 ( GeV/c ) θ γ lab < < x < < y < 0.9 W > 5 GeV/c 0. < z < < P T < 1 GeV/c accettanza calcolata con simulazioni Monte Carlo le distribuzioni azimutali misurate sono corrette per l accettanza azimutale introdotta dall apparato sperimentale UU UU cos A, A, cos LU sin estratte con un fit alle distribuzioni in ottenute A 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 3

33 Risultati in funzione di x, z and P T NPB 886 (014) 1046 sys stat UU A cos forte dipendenza da z, per z > 0.5 forte dipendenza da p T 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 33

34 risultati in funzione di x, z and P T sys stat UU A cos dipendenza da P T difficile da riprodurre (PRD81, Barone,Melis,Prokudin) 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 34

35 per approfondire le interessanti ed inaspettate dipendenze cinematice misurate analisi multi dimensionale bin in x, z and P T NPB 886 (014) /9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 35

36 - + P T UU A cos x forte dipendenza da z piu` evidente a piccoli x e piccoli P T sys stat 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 36

37 - + x UU A cos z la dipendenza in P T e` piu` marcata a grandi z e piccoli x sys stat 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 37

38 effetti di momento trasverso nelle molteplicita` degli adroni prodotti nel SIDIS a bersaglio non polarizzato 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 38

39 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 39 il P T dell adrone rivelato e` dato da momento trasverso intrinseco del uark nel nucelone k e nella frammentazione p T k k p T P T ( leading order e per piccoli valori di P T ) ) ( ) ( k z z P z P T T Molteplicita` degli adroni nel SIDIS in funzione di (P T ) sezione d urto SIDIS / sezione d urto DIS ) ) /(, ( ) ) /(,,, ( ),,, ( 4 Q x Q x N p z Q x p z Q x N dzdp p z Q x n d DIS T T T T / T P T P e

40 Molteplicita` degli adroni nel SIDIS in funzione di (P T ) misurate in 4 dimensioni 3 intervalli di x,q e 8x40 intervalli di z e P T 1 < Q < 10 (GeV/c) < x <0.1 EPJC 73 (013) 531 dn ( x, Q dp T, z, p T ) (P T ) (GeV/c) (P T ) (GeV/c) 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 40

41 z ) P T ( dipendenza da z linea verde: P costante P T ( z) P ( z) z k termine ce puo` essere calcolato con un generatore DIS usando la migiore conoscenza sulla formazione dei jet 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 41

42 P T le caratteristice piu` importanti (per esempio la differenza tra + e -) non sono riprodotte dal Monte Carlo ulteriore lavoro per estrarre k 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 4

43 Conclusioni Lo studio della struttura 3-dimensionale del nucleone e` uno dei piu` importanti nella fisica adronica delle alte energie le informazioni sono contenute nelle funzioni di distribuzione partonica dipendenti dal momento trasverso (TMD PDF) la sezione d urto del SIDIS polarizzato permette di misurare le TMD PDFs COMPASS a dato un contributo importante alla misura delle funzioni di struttura ce sono presenti nella sezione d urto SIDIS polarizzata - le funzioni di Sivers e di Collins sono state misurate con grande precisione analisi multi-dimensionale iniziata - studio dell asimmetria di Collins per adroni carici in relazione a uella per singolo adrone - interessanti dipendenze cinematice misurate nel SIDIS non polarizzato e nelle molteplicita` nuovi ed importanti input per I modelli teorici 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 43

44 outlook - misure piu` precise per il SIDIS non polarizzato usando dati di deuterio del 006 e misure su protone (dati 010) - analisi multi-dimensionale per le asimmetrie su SIDIS polarizzato inoltre (COMPASS-II, ) - informazioni complementari sulle TMD dal Drell-Yan polarizzato Sivers, Boer-Mulders - ulteriori misure SIDIS in parallelo al DVCS su bersaglio di idrogeno liuido effetto Can, Boer-Mulders, molteplicita` 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 44

45 backup 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 45

Recent COMPASS results on TMD PDFs

Recent COMPASS results on TMD PDFs Recent COMPASS results on TMD PDFs Giulio Sbrizzai Trieste INFN 1/4/017 1 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy Collaborazione ~ 50 fisici 8 istituti 1 paesi 1/4/017 esperimento

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente Algebra di Dirac sul Light-Cone (LC); proiettore di elicità e di polarizzazione trasversa OPE per DIS inclusivo: il correlatore bilocale Φ; estrazione del contributo

Dettagli

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Deep Inelastic Scattering (DIS), 1970 protone o neutrone

Dettagli

LA STRUTTURA DEL PROTONE. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale!

LA STRUTTURA DEL PROTONE. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale! LA STRUTTURA DEL PROTONE Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale! Quasi tutta la massa ordinaria (più del 99%) è concentrata nei nucleoni (protoni e neutroni). Ma Copernicanesimo estremo Composizione

Dettagli

Fisica adronica e dello spin [1]

Fisica adronica e dello spin [1] Fisica adronica e dello spin [1] La piena comprensione della materia adronica in termini dei suoi costituenti partonici e ancora lontana, nonostante l intenso lavoro sperimentale e teorico degli ultimi

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico e adronico in regime DIS nuova funzione di struttura F 3 (flavor

Dettagli

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05 Lo Spin delle particelle: un puzzle ancora da risolvere? Pasquale Di Nezza Incontri di Fisica, LNF 05/0/05 Affascinati dallo spin Pensate di aver capito qualcosa? Ora aggiungete lo spin -- R. Jaffe N.

Dettagli

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento K + π + νν Roberto Piandani Università e INFN Perugia XCIII Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Pisa 28 Settembre 2007 Motivazioni Fisiche _

Dettagli

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini 8-6-10 Introduzione L anomalia del momento magnetico è data da: a=(g-2)/2, dove g indica il fattore di Landè. Per il muone e gli altri leptoni l anomalia

Dettagli

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e delle distribuzioni angolari dei raggi

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente evoluzione DGLAP e teoremi di fattorizzazione; coefficienti di Wilson, scale di fattorizzazione e schemi di calcolo e + e inclusivo: W µν come trasformata di Fourier

Dettagli

Decadimenti radiativi non leptonici:

Decadimenti radiativi non leptonici: Decadimenti radiativi non leptonici: ± π ± π 0 γ Mauro Raggi Università & INFN Perugia XC congresso nazionale Società Italiana di Fisica Brescia 0-5 Settembre 004 Sommario NA48/ e i carichi Interesse della

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS i Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS Il guppo di Bologna dell esperimento ATLAS propone un tirocinio di lavoro nel

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Misura dell Angolo di einberg a Petra, Scoperta dei bosoni mediatori e Z 3 Marzo 015 1 Scoperta delle Correnti

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

Studio della X(3872) all'esperimento CMS

Studio della X(3872) all'esperimento CMS Studio della X(3872) all'esperimento CMS Speaker: Alberto Vesentini Università di Pisa, INFN sezione Pisa, CMS (X3872 group) 28 settembre 2011 Conferenza SIF- L Aquila La particella X(3872): motivazioni

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

at COMPASS: MonteCarlo simulations using GRID

at COMPASS: MonteCarlo simulations using GRID CURRICULUM VITÆ Cognome: AMOROSO Nome: ANTONIO Nato a Torino in data 15/11/1974, cittadinanza italiana Istruzione 12/07/2001 - Laurea in Fisica presso l Università degli Studi di Torino, con tesi dal titolo:

Dettagli

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013 L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive Universita' Roma Tre e INFN 1 Sommario Una selezione dei risultati piu` salienti dell'ultimo anno dall'esperimento ATLAS all'lhc del CERN Test sempre

Dettagli

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012 Nome e Cognome: Docente: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 11 Aprile 2012 Al collisore Hera del laboratorio Desy di Amburgo, un fascio di elettroni

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent Beta decay Nuclei emettono elettroni con una distribuzione continua di energia Il valore massimo dell energia energia cinetica dell elettrone elettrone e circa uguale alla differenza di massa tra i nuclei

Dettagli

Misura della violazione di CP Flavio Marchetto

Misura della violazione di CP Flavio Marchetto Misura della violazione di CP Flavio Marchetto 1. Esperimento di Christenson, Cronin, Fitch, Turlay: scoperta della violazione di CP (1964) 2. Violazione diretta di CP 3. Esperimento NA48 per la misura

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Massimo Casarsa INFN/Trieste Padriciano 99, 34149 Trieste, Italy (massimo.casarsa@ts.infn.it)

Dettagli

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

interpretazione del modello a partoni

interpretazione del modello a partoni interpretazione del modello a partoni Nel modello a partoni, la sezione d urto per un partone con frazione di momento longitudinale pari a z sarà: " # $ dz q( z)" parton ( zp + q) z D altra parte, per

Dettagli

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN)

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN) Fisica delle Particelle: esperimenti Fabio Bossi (LNF INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Il processo scientifico di conoscenza Esperimento Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 2014-15 Silvia Arcelli Verso il Modello Standard: Scoperta del charm 10 Marzo 2015 1 Scoperta del charm, del tau e del beuty Il quarto

Dettagli

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Fisica nucleare e subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 2010/2011 Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Chiara Perrina Tutor: Prof. Giovanni Rosa 21 giugno 2011

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente necessità di introdurre correzioni radiative a QPM IQPM inglobato nella pqcd rinormalizzazione di teoria di gauge: cancellazione divergenze ultraviolette; eq. di Callan-Symanzik;

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q). La tecnica Monte Carlo Il metodo Monte Carlo è basato sulla scelta di eventi fisici con una probabilità di accadimento nota a priori. sia p(x) la distribuzione di probabilità con la quale si manifesta

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica. Tesi di Laurea

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica. Tesi di Laurea Università degli Studi di orino Dipartimento di Fisica esi di Laurea Analisi di spettri di deutoni: studio della contaminazione dovuta a deutoni prodotti in processi secondari in collisioni Pb- Pb a 5eV

Dettagli

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) 1 2 Ad un collider adronico.. Partoni all interno di un (anti-) protone si scontrano hanno una frazione x1 ed x2 degli impulsi vertice d interazione calcolabile

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

Dipendenza dal flavour delle distribuzioni TMD non polarizzate. Andrea Signori Università di Pavia

Dipendenza dal flavour delle distribuzioni TMD non polarizzate. Andrea Signori Università di Pavia Dipendenza dal flavour delle distribuzioni TMD non polarizzate Andrea Signori Università di Pavia Scopo Estrazione della dipendenza dal flavour delle distribuzioni partoniche dipendend dal momento trasverso

Dettagli

Collisioni pp e pa: nuove protagoniste nella ricerca del QGP

Collisioni pp e pa: nuove protagoniste nella ricerca del QGP XVI Incontri di Fisica delle Alte Energie Trieste, 19-21 Apr 2017 Collisioni pp e pa: nuove protagoniste nella ricerca del QGP University of Houston Introduzione 2 pp e p-a tradizionalmente studiati come

Dettagli

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Misura della massa del quark top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Introduzione Caratteristiche principali e modi di decadimento del top La misura della massa del Top a CDF: 1.

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VII Invarianti 8/05/009 E.Menichetti - Univ. di Torino Invarianti (Quantita ) invariante: Grandezza fisica che ha lo stesso valore in tutti i sistemi di riferimento.

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare III. Le violazioni di scaling e la QCD. mercoledì 11 novembre 2009

Fisica Nucleare e Subnucleare III. Le violazioni di scaling e la QCD. mercoledì 11 novembre 2009 Fisica Nucleare e Subnucleare III Le violazioni di scaling e la QCD 1 Variazione di α s con Q 2 Come la QED, la costante di accoppiamento della QCD deve essere rinormalizzata, e in conseguenza, varia con

Dettagli

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) 1 2 Ad un collider adronico.. Partoni all interno di un (anti-) protone si scontrano hanno una frazione x1 ed x2 degli impulsi vertice d interazione calcolabile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente regola di somma GDH: test di transizione da regime perturbativo a nonperturbativo regola di somma di Bjorken polarizzata: rapporto g A /g V necessità di introdurre correzioni

Dettagli

Struttura 3D di nucleoni e nuclei

Struttura 3D di nucleoni e nuclei Struttura 3D di nucleoni e nuclei Sergio Scopetta Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia, Offerta Tesi AA 2013-2014 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.1/22 Indice Studi della struttura in 3D di protoni

Dettagli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni tra Sistemi di Riferimento Quantita di interesse in un esperimento: sezioni d urto, distribuzioni angolari, polarizzazioni. Confrontabili

Dettagli

Processi di riferimento

Processi di riferimento Processi di riferimento Un processo che possa essere usato come riferimento per lo studio della soppressione della J/ Deve avere un meccanismo di produzione il più simile possibile a quello della J/ NON

Dettagli

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.!

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.! Nome e Cognome: Docente: II Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 6 giugno 2012 Problema 1 Un fascio, contenente elettroni e protoni di impulso 1.8 GeV, attraversa

Dettagli

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Determinare l energia minima del fotone nel laboratorio per cui la reazione avviene Λ decade in volo

Dettagli

Dall antichità a oggi

Dall antichità a oggi Indubbiamente i filosofi hanno ragione, quando ci dicono che nulla è grande o piccolo in sé, ma solo comparativamente. Forse il caso farà trovare ai Lillipuziani qualche contrada abitata da esseri tanto

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

Struttura 3D di nucleoni e nuclei

Struttura 3D di nucleoni e nuclei Struttura 3D di nucleoni e nuclei Sergio Scopetta Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia, Offerta Tesi AA 2015-2016 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.1/23 Indice Studi della struttura in 3D di protoni

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ]

Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ] Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ] + Tecnici e Tesisti ALICE @ LHC È l'unico esperimento DEDICATO ad esplorare le interazioni nucleo-nucleo

Dettagli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W di Chiara Farinelli 1 Punti principali Perché è importante una misura precisa di σ t t Studio dell apparato sperimentale: CDF (collision

Dettagli

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Giulia Manca University of Oxford, UK Incontri della Fisica delle alte energie (IFAE), Lecce (Italia) 24 Aprile 2003 1 Sommario Stato del Nuovo

Dettagli

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Enrico Gamberini per il Gruppo NA62 Ferrara Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Energia vs. Precisione La ricerca in fisica delle particelle odierna segue due metodi complementari: La frontiera

Dettagli

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s con 3 quarks ½, 3/2 ++ Viola il principio di Pauli numero quantico colore (il principio di Pauli

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN La fisica protone-protone all esperimento al CERN Fabrizio Ferro Università di Genova e INFN 25 aprile 2003 Fabrizio Ferro IFAE - Lecce 1 Gli obiettivi Sezione d urto totale a 14 TeV (con ottica ad alto

Dettagli

PROBLEMA A DUE CORPI: STATI DEL CONTINUO

PROBLEMA A DUE CORPI: STATI DEL CONTINUO Capitolo 10 PROBLEMA A DUE CORPI: STATI DEL CONTINUO Riprendiamo l equazione di Schrödinger per il sistema di due particelle interagenti con l intento di cercare la classe di soluzioni che descrivono stati

Dettagli

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ per la produzione di bosoni Z al Tevatron 16-06-2008 Docente Responsabile: M. Rescigno Introduzione Misure inclusive Misure differenziali Buona

Dettagli

Misura dell accelerazione gravitazionale dell antidrogeno con precisione dell 1%

Misura dell accelerazione gravitazionale dell antidrogeno con precisione dell 1% Osservazione e simulazione di annichilazione di antiprotoni di bassa energia su un rivelatore monolitico di silicio Bonomi G. (1), Caccia M. (2), Gligorova A. (3), Magnani A. (4), Pacifico N. (3), Riccardi

Dettagli

Ricerca di decadimenti nel bersaglio dell esperimento OPERA

Ricerca di decadimenti nel bersaglio dell esperimento OPERA XCVI Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Bologna, 20-24 Settembre, 2010 Ricerca di decadimenti nel bersaglio dell esperimento OPERA Alessandra Pastore Università di Bari e INFN Sept 22, 2010

Dettagli

G.Battistoni Neutrini Atmosferici

G.Battistoni Neutrini Atmosferici Neutrini Atmosferici Interazione dei cosmici in atmosfera Sciame adronico Cosmico primario Raggi cosmici secondari Sciame atmosferico Il flusso di neutrini p In un regime in cui tutti i π decadono ν µ

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 20 9.01.2018 Correnti neutre Unificazione elettrodebole anno accademico 2017-2018 Interazioni di corrente neutra Vogliamo

Dettagli

La fisica dei mesoni K neutri Un esempio di esperimento: KLOE

La fisica dei mesoni K neutri Un esempio di esperimento: KLOE La fisica dei mesoni K neutri Un esempio di esperimento: KLOE Fabio Bossi Laboratori Nazionali di Frascati dell INFN (fabio.bossi@lnf.infn.it) I mesoni K neutri I mesoni K 0 (K 0 ) sono prodotti da interazioni

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II di Cristiana Reggente Prof. Carlo Dionisi Ricerca del bosone di Higgs Processi di produzione Canali di decadimento Topologie Processi di fondo Sopressione del

Dettagli

Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale

Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale Università e INFN sez. Perugia IFAE 2017 19-21 Aprile, Trieste 1 Litio nei Raggi Cosmici Ø Prodotto attraverso

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

Fisica gamma-gamma a LEP

Fisica gamma-gamma a LEP Fisica gamma-gamma a LEP Una rassegna dei risultati più recenti Saverio Braccini INFN, Laboratori Nazionali di Frascati IFAE, Lecce, 23-26 Aprile, 2003 S. Braccini Fisica gamma-gamma a LEP 1 Introduzione

Dettagli

Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS

Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS Fisica nucleare Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS 21S0 21S0 1 1 S0 11S0 L=0 S0 1 S1 3 P1 1 P0 3 P1 3 P2 3 1^ Mis tero Naive Quark Model : Mesoni (Risonanze) = qq-states

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Guida allo studio Libri di testo A. Das and T. Ferbel. Introduction to nuclear and particle physics - 2. ed. World Scientific, 2003 Bogdan

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DEL SUD Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Informatica SISTEMA DI POSIZIONAMENTO

Dettagli

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda Compito I di MQ. Febbraio 0 Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda ψ( x = f(r (r + ix con Hamiltoniana H = µbl y determinare la funzione d onda al tempo

Dettagli

Curriculum Vitæ di Andrea Bressan

Curriculum Vitæ di Andrea Bressan Curriculum Vitæ di Andrea Bressan Nome: Andrea Bressan Data e luogo di nascita: 19 luglio, 1964 Gorizia, Italia Nationalità: Italiana Stato Civile: Sposato Educazione: Laurea in fisica all Università degli

Dettagli

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Problema 1 Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Li. Tuttavia la misura del suo momento magnetico fornisce il valore µ = 0.82 µ N. I momenti magnetici del protone

Dettagli

Come si misura la diffusione profondamente anelastica

Come si misura la diffusione profondamente anelastica Come si misura la diffusione profondamente anelastica M. Arneodo Universita del Piemonte Orientale e INFN Torino, 8 maggio 004 1. Introduzione sulla diffusione profondamente anelastica. Lo stato dell arte:

Dettagli

Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione

Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione Società Italiana di Fisica 100 Congresso Nazionale Simone Valdré Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione Università degli studi di Firenze e INFN -

Dettagli

Introduzione ai rivelatori di particelle

Introduzione ai rivelatori di particelle Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 8 Identificazione delle particelle (PID) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 Particle Identification Metodi basati sulla misure del momento p e di

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della leione precedente regola di somma GDH : test di proprietà fondamentali dell ampiea di foto-assorbimento su nucleone polariato; versione generaliata esploraione del passaggio da regime perturbativo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Il vuoto è necessario per vari campi

Il vuoto è necessario per vari campi Il vuoto è necessario per vari campi pv = 3 mv media pv = kt 3 E c = kt La temperatura è collegata all energia di movimento delle molecole. Il libero cammino medio, spazio medio percorso per avere una

Dettagli

vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman

vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman sezione d urto durto vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman 0 Che cosa si misura: sezioni d urto durto a + b qualunque cosa proiettile

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 14 La scoperta del top Preambolo: le misure di precisione di LEP Poco dopo le misure sulle proprietà della Z a LEP era chiaro che il MS prevedeva

Dettagli

Conteggi e sezione d urto

Conteggi e sezione d urto Capitolo 1 Conteggi e sezione d urto Consideriamo la reazione a due corpi: a + X b + Y (1.1) che comprende come caso particolare lo scattering elastico. La sezione d urto differenziale per la reazione

Dettagli

Scattering di Rutherford

Scattering di Rutherford Scattering di Rutherford Solo interazione con il campo Coulombiano Da V=T ricavare d d= (1/4πε 0 zze 2 )/T b= (d/2) cotθ/2 Cu 27 Al 13 A parita di energia e angolo c e un fattore 4 in piu di particelle

Dettagli