Riassunto della lezione precedente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riassunto della lezione precedente"

Transcript

1 Riassunto della leione precedente regola di somma GDH : test di proprietà fondamentali dell ampiea di foto-assorbimento su nucleone polariato; versione generaliata esploraione del passaggio da regime perturbativo a nonperturbativo regola di somma di Bjorken polariata: rapporto g A /g V necessità di introdurre correioni radiative a QPM IQPM inglobato nella pqcd cancellaione divergene ultraviolette rinormaliaione eq. di Callan-Symanik divergene infrarosse reali e cancellaione da contributi virtuali; divergene collineari 0-Dic-1 1

2 Equaioni DGLAP (Dokshiter-Gribov-Lipatov-) Altarelli-Parisi divergene collineari e infrarosse + fattoriaione collineare sono presenti a tutti gli ordini perturbativi sono indipendenti dal processo elementare hard approccio universale (QED/QCD) probabilistico sena diagrammi di Feynman, a livello partonico vertice di Altarelli Parisi ad es. in e+e- ISR per e - (k) reale (L) e γ(q) virtuale reale 1- quasi-coll. kin. p /E << 1 QED α π P γe () 4 α QCD S dp P gq () 3 π p 0-Dic-1 dp p 1+(1 ) 1+(1 )

3 DGLAP eqs. (continua) p 1-1 p 1 p k p p = m e p ~ m e. k m e analogamente per γ(q) reale e e - (k) virtuale reale δ(1 x)+ α π p << p 1 p ~ m e α π s m e x = 1- P ee () nel senso delle distribuioni se p >> p 1 non c è il doppio log generaliabile ad emissione di n γ elettrone sempre più virtuale se allo step n si vede un e -, allo step n+1 si risolve sua struttura interna e si vede il suo e - costituente più virtuale + fotone γ, e così via allo step intermedio un e - con p ~ p è il costituente dell e - fisico quando questo è sondato con risoluione 1/p f e (x,q) = probabilità di trovare e- con fraione x di energia di e- fisico inglobando tutti i γ collineari emessi con p < Q 0-Dic-1 3 dp p dp 1 p 1 1+x + 3 δ(1 x) (1 x) + p 1 m e dp p = 1 α π log s m e

4 DGLAP eqs. (continua) d dlogq f e(x, Q) = α π 1 x d δ(1 ) f e ( x (1 ) +,Q) P ee () splitting function DGLAP eqs. descrivono evoluione della fun. di struttura f e al cambiare della scala Q equaione integro-differeniale con condiione al contorno f e (x, m e)=δ(1 x) Analogamente P γe () = P eγ () = P γγ () = 1+(1 ) +(1 ) δ(1 ) 3 P gg () = P qq () = P gq () = P qg () = QCD δ(1 ) (1 ) + 1+(1 ) (1 ) (1 ) + + (1 ) 11 1 n f δ(1 ) 18 0-Dic-1 4

5 evoluione, fattoriaione: DIS inclusivo Teorema : (Collins, Soper, Sterman, 89) somma su quark, antiquark e gluoni generaliaione delle distribuioni partoniche in QPM µ R scala di rinormaliaione µ F scala di fattoriaione : definisce ciò che è a brevi distane C da ciò che è a lunghe distane φ N.B. può essere µ F =µ R (=Q) coefficiente di Wilson generaliaione delle F el in scattering elastico in QPM 0-Dic-1 5

6 DIS inclusivo : processi oltre il tree level correioni con gluoni reali correioni con gluoni virtuali 0-Dic-1 6

7 gluoni reali vertice di Altarelli-Parisi Calcolo di C quark con momento y può irraggiare un gluone e riscalare il suo momento a x divergene collineari per 1 da riassorbire in φ, perché connesse all evoluione del singolo q, indipendenti dall interaione determina l evoluione in Q di φ, determina cioè il suo contenuto partonico divergene soft per x B 1 (s 0) non riassorbibili in φ, perché riguardano gluone nello stato finale non riassorbibili in C perché C è I.R.-safe e si romperebbe fattoriaione gluoni virtuali quark on-shell nel taglio δ ((p+q) ) x B /Q δ (x B -1) in approssimaione collineare, cancellaione sistematica delle divergene soft con gluone reale = fattoriaione collineare calcolo dei diagrammi con regolariaione dimensionale d= 4- ε (ε 0) scala fittiia µ d e compaiono poli ~ 1/ε 0-Dic-1 7

8 Evoluione scala Q =µ F al variare di µ F la funione di splitting determina il contenuto partonico della distribuione φ, discrimina cioè ciò che va inglobato in φ (essendo off-shell < µ F ) da ciò che va inglobato in C (essendo off-shell > µ F ) al variare di µ F la situaione cambia Evoluione DGLAP assorbiti in φ < µ F < assorbiti in C 0-Dic-1 8

9 cancellaione singolarità e dipendena da µ d DIS la scala di partena dell evoluione (ad es. Q 0 ) è arbitraria MS assegnare contributi a φ o a C è arbitrario necessità di definire uno schema in cui calcolare l evoluione e confrontarsi con i dati consistentemente diverse scelte: schema DIS (Altarelli, Ellis, Martinelli, 79) QPM esatto a Q 0 schema MS (Bardeen et al., 78 ; Furmanski & Petronio, 8 ; Collins & Soper, 8) potere predittivo di DGLAP: noto il risultato a Q 0 DGLAP danno risultato alla scala Q Q 0 DGLAP + fattoriaione universalità delle distribuioni partoniche (definite ad una stessa scala µ F e nello stesso schema) ampio potere predittivo della pqcd! 0-Dic-1 9

10 0-Dic-1 10

11 evoluione & fattoriaione: teorema fattoriaione in DIS inclusivo convoluione: trasformata di Mellin di ordine N risulta invariana della fisica dalla scala di fattoriaione µ F : dimensioni anomale sono trasformate di Mellin di ordine N delle splitting functions (kernel delle eq. DGLAP di evoluione) 0-Dic-1 11

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente regola di somma GDH: test di transizione da regime perturbativo a nonperturbativo regola di somma di Bjorken polarizzata: rapporto g A /g V necessità di introdurre correzioni

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente necessità di introdurre correzioni radiative a QPM IQPM inglobato nella pqcd rinormalizzazione di teoria di gauge: cancellazione divergenze ultraviolette; eq. di Callan-Symanzik;

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 27. Urto elettrone-protone. Primo Modulo Considare l urto elastico elettrone-protone in QED, ossia il processo e p e p, nel limite

Dettagli

Funzioni di frammentazione in due adroni

Funzioni di frammentazione in due adroni Pavia 3-4 Apr. 2007 Funzioni di frammentazione in due adroni Marco Radici INFN e DFNT Univ. di Pavia Dottorato di Ricerca in Fisica Univ. Pavia A.A. 2006/07 Pavia 3/4/07 M. Radici - DiFF 1 Outline : OPE

Dettagli

interpretazione del modello a partoni

interpretazione del modello a partoni interpretazione del modello a partoni Nel modello a partoni, la sezione d urto per un partone con frazione di momento longitudinale pari a z sarà: " # $ dz q( z)" parton ( zp + q) z D altra parte, per

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d urto inclusiva - sezione d urto inclusiva elastica: caso della particella scalare

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d urto inclusiva - sezione d urto inclusiva elastica - caso della particella scalare

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico e adronico in regime DIS nuova funzione di struttura F 3 (flavor

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare III. Le violazioni di scaling e la QCD. mercoledì 11 novembre 2009

Fisica Nucleare e Subnucleare III. Le violazioni di scaling e la QCD. mercoledì 11 novembre 2009 Fisica Nucleare e Subnucleare III Le violazioni di scaling e la QCD 1 Variazione di α s con Q 2 Come la QED, la costante di accoppiamento della QCD deve essere rinormalizzata, e in conseguenza, varia con

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente evoluzione DGLAP e teoremi di fattorizzazione; coefficienti di Wilson, scale di fattorizzazione e schemi di calcolo e + e inclusivo: W µν come trasformata di Fourier

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme scaling fondamento del QPM: in regime cinematico di DIS (Q

Dettagli

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO Attività didattica DINAMICHE DELLE PARTICELLE ELEMENTARI [991SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente

Dettagli

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Deep Inelastic Scattering (DIS), 1970 protone o neutrone

Dettagli

Complementi di Fisica Nucleare I

Complementi di Fisica Nucleare I Complementi di Fisica Nucleare I Marco Radici e-mail: radici@pv.infn.it Stanza P-48, tel. 0382-507451 http://www.pv.infn.it/~radici/ffnotes/ Bibliografia F. Close An Introduction to Quarks and Partons

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

Experimental Particle Physics

Experimental Particle Physics Experimental Particle Physics Daniela Rebuzzi Università di Pavia e INFN, Sezione di Pavia Dottorato di Ricerca in Fisica - Università di Pavia Anno Accademico 2012-2013 http://www-2.unipv.it/dottorati/scienzeetecnologie/fisica/n/web_phd/

Dettagli

corso di laurea triennale in Matematica (F7X) ANALISI MATEMATICA prof.m.vignati versione a

corso di laurea triennale in Matematica (F7X) ANALISI MATEMATICA prof.m.vignati versione a corso di laurea triennale in Matematica (F7X ANALISI MATEMATICA 3 8.01.015 prof.m.vignati versione a Durata della prova: 10 minuti. Va fornita giustificaione del procedimento seguito. 1a] (6 punti Siano

Dettagli

Esercitazione su segnali discreti, trasformata Zeta e filtri

Esercitazione su segnali discreti, trasformata Zeta e filtri Esercitaione su segnali discreti, trasformata Zeta e filtri 7 febbraio 2013 1. Trasformata Zeta di semplici segnali discreti 2. Inversione 3. Equaioni alle differene 4. Filtri 1. Calcolo di trasformata

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente Algebra di Dirac sul Light-Cone (LC); proiettore di elicità e di polarizzazione trasversa OPE per DIS inclusivo: il correlatore bilocale Φ; estrazione del contributo

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012) ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/01) Soluioni di problemi elettrostatici I problemi elettrostatici riguardano lo studio degli effetti delle cariche

Dettagli

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Test 1 - Teoria dei Campi 2010 Test - Teoria dei Campi 200 Discutere il path-integral della QCD in gauge assiale (nell Euclideo) n µ A a µ = 0, a =,..., 8, () dove n µ e un vettore assegnato. Derivare: - regole di Feynman; - identitaà

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgano cortesemente i seguenti esercii. METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 30 APRILE 05 ESERCIZIO (PUNTEGGIO: 4/30) Si studi il comportamento dell integrale in valore principale al variare

Dettagli

LA STRUTTURA DEL PROTONE. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale!

LA STRUTTURA DEL PROTONE. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale! LA STRUTTURA DEL PROTONE Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale! Quasi tutta la massa ordinaria (più del 99%) è concentrata nei nucleoni (protoni e neutroni). Ma Copernicanesimo estremo Composizione

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

Risposte Esercitazione n. 2 (Lezioni 10-24) z e. '( z) e z

Risposte Esercitazione n. 2 (Lezioni 10-24) z e. '( z) e z isposte Esercitaione n. (Leioni 0-4) I) Calcolare i residui nelle singolarità polari delle funioni: sen + e sen + j ( j) + j sen d) 4 + j e) - e + j Soluioni: N.B. Per le singolarità polari vedi Esercitaione

Dettagli

Simmetria rispetto ad un piano. Un campo vettoriale V rispetto ad un piano (per esempio il piano z =0)può presentare i due seguenti tipi di simmetria:

Simmetria rispetto ad un piano. Un campo vettoriale V rispetto ad un piano (per esempio il piano z =0)può presentare i due seguenti tipi di simmetria: CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 2011-12 - MARCO BREAN 1 immetria rispetto ad un piano Un campo vettoriale rispetto ad un piano (per esempio il piano 0)può presentare i due seguenti tipi di

Dettagli

vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman

vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman sezione d urto durto vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman 0 Che cosa si misura: sezioni d urto durto a + b qualunque cosa proiettile

Dettagli

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) 1 2 Ad un collider adronico.. Partoni all interno di un (anti-) protone si scontrano hanno una frazione x1 ed x2 degli impulsi vertice d interazione calcolabile

Dettagli

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05 Lo Spin delle particelle: un puzzle ancora da risolvere? Pasquale Di Nezza Incontri di Fisica, LNF 05/0/05 Affascinati dallo spin Pensate di aver capito qualcosa? Ora aggiungete lo spin -- R. Jaffe N.

Dettagli

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s con 3 quarks ½, 3/2 ++ Viola il principio di Pauli numero quantico colore (il principio di Pauli

Dettagli

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) 1 2 Ad un collider adronico.. Partoni all interno di un (anti-) protone si scontrano hanno una frazione x1 ed x2 degli impulsi vertice d interazione calcolabile

Dettagli

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa 1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa Costanti d accoppiamento Le teorie di campo libere che abbiamo analizzato fin qui descrivono la propagazione di particelle ed antiparticelle relativistiche

Dettagli

Esercitazione sui numeri complessi

Esercitazione sui numeri complessi . Esponeniali e logaritmi. Sviluppi in serie di potene 3. Singolarità e residui 4. Integrali su circuiti semplici. Esponeniali e logaritmi Esercitaione sui numeri complessi February 7, 03 Eserciio. Calcolare

Dettagli

Teoria dei campi. Capitolo De Curtis - B Rinormalizzazione in QED Rinormalizzazione in teoria di gauge non abeliana

Teoria dei campi. Capitolo De Curtis - B Rinormalizzazione in QED Rinormalizzazione in teoria di gauge non abeliana Capitolo Teoria dei campi. De Curtis - B.. Rinormalizzazione in QED Per il calcolo della funzione β siamo interessati soltanto ai contributi infiniti dei loop; i contributi finiti, viceversa, daranno effetti

Dettagli

FAM. Serie 33: Soluzioni. Esercizio 1 Momento meccanico su una spira: motore elettrico. Esercizio 2 Campo magnetico dipolare (difficile) C.

FAM. Serie 33: Soluzioni. Esercizio 1 Momento meccanico su una spira: motore elettrico. Esercizio 2 Campo magnetico dipolare (difficile) C. Serie 33: Soluioni FAM C. Ferrari Eserciio 1 Momento meccanico su una spira: motore elettrico 1. α F α = 0, ma non si tratta di una situaione di equilibrio! 2. Se l rappresenta il lato della spira M tot

Dettagli

Indice. 1 Introduzione 1

Indice. 1 Introduzione 1 Ai miei genitori Indice 1 Introduzione 1 2 La Diffusione profondamente anelastica in corrente neutra 10 2.1 Cinematica del processo..................... 10 2.2 Il Modello a Partoni.......................

Dettagli

Alcuni spunti per la lezione del 22/05/2019

Alcuni spunti per la lezione del 22/05/2019 Regole di Feynman violazione di parità nelle interazioni deboli (seconda) Regola d oro di Fermi Alcuni spunti per la lezione del 22/05/2019 Barbara Mele Fisica delle particelle elementari da tenere a mente

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2006/ giugno 2007

PROVA SCRITTA DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2006/ giugno 2007 PROVA SCRITTA DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2006/2007 26 giugno 2007 TESTO E SOLUZIONE IMPORTANTE: PARTE1 + PARTE2 costituiscono la prova scritta completa, mentre gli esercii della sola PARTE2 formano la

Dettagli

Spettroscopia Adronica / II parte

Spettroscopia Adronica / II parte Spettroscopia Adronica / II parte Roberto Mussa, Seminario per il Corso di Fisica delle Particelle Elementari, AA 2003-2004 Generalizzazione da SU(3) a SU(4) del sapore Generalizzazione da SU(3) a SU(4)

Dettagli

Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto

Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto Nello scattering elastico elettrone-muone si ha la formula seguente per la sezione d urto differenziale: d σ 4 α E ' θ cos q θ sin q = 4 δ ν + dωde'

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione 1. Calcolare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (a) y 2y = 1 (b) y + y = e x (c) y 2y = x 2 + x (d) 3y

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaboraione di segnali e immagini: modulo segnali Giugno 2014 Tempo a disposiione: 3 ore per il totale, 2 ore il pariale. Eserciio 1 Si determini la risposta totale nel dominio complesso utiliando la trasformata

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Magistrale Inclusione all ordine dominante della Z 0 nel Monte Carlo DISENT

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 00-005) Homework assignment # Testo e Soluzione Esercizio Si consideri l equazione differenziale ordinaria, lineare a coefficienti costanti

Dettagli

Costanti di Accoppiamento

Costanti di Accoppiamento Costanti di Accoppiamento Fenomenologia delle Interazioni Elettrodeboli Diego Bettoni Anno Accademico 8-9 La costante di struttura fine in realtà non è una costante, ma varia in funzione del uadrimpulso

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme scaling fondamento del QPM: in regime cinematico di DIS (Q

Dettagli

LO SPIN. Facciamo riferimento agli stati dell elettrone ottico di un sistema idrogenoide o di un metallo alcalino.

LO SPIN. Facciamo riferimento agli stati dell elettrone ottico di un sistema idrogenoide o di un metallo alcalino. 8/ / Effetti di un campo magnetico sugli stati a un elettrone Facciamo riferimento agli stati dell elettrone ottico di un sistema idrogenoide o di un metallo alcalino. Gli effetti di un campo magnetico

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma Presentazione Recapiti: Stanza 103/a (dietro Aula Amaldi) Tel. 06-49914943 Orario delle lezioni Martedi-Giovedi 11-13 Aula

Dettagli

Calcolo di precisione e simulazione Monte Carlo del processo Bhabha

Calcolo di precisione e simulazione Monte Carlo del processo Bhabha UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica - Corso di Laurea Specialistica in Scienze Fisiche Calcolo di precisione e simulazione Monte Carlo

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Terzo appello. Gennaio 2019 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Terzo appello. Gennaio 2019 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Esame di Analisi Funionale e Trasformate Tero appello. Gennaio 19 A.A. 17/18. Prof. M. Bramanti Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom 1 Dom Dom Es 1 Es Es Tot. Punti Domande di teoria rispondere a

Dettagli

L equazione di Schrödinger

L equazione di Schrödinger 1 Forma dell equazione L equazione di Schrödinger Postulato - ψ r, t 0 ) definisce completamente lo stato dinamico del sistema al tempo t 0. L equazione che regola l evoluzione di ψ r, t) deve essere:

Dettagli

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI Cenni di teoria quantistica dei campi (1) I generatori delle traslazioni P µ e delle trasformazioni di Lorentz J µν soddisfano le relazioni di commutazione

Dettagli

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico Leione 19 Propagaione di onde M in un plasma freddo in presena di campo magnetico G. Bosia Universita di Torino 1 Derivaione della relaione di dispersione In questa leione studiamo la propagaione di un

Dettagli

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico Corso di rogetto di Strutture OTENZA, a.a. 1 13 Risoluione delle iastre Le piastre sottili in regime elastico Dott. arco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

PROBLEMA A DUE CORPI: STATI DEL CONTINUO

PROBLEMA A DUE CORPI: STATI DEL CONTINUO Capitolo 10 PROBLEMA A DUE CORPI: STATI DEL CONTINUO Riprendiamo l equazione di Schrödinger per il sistema di due particelle interagenti con l intento di cercare la classe di soluzioni che descrivono stati

Dettagli

Geometria Geometria settembre 2006

Geometria Geometria settembre 2006 Geometria Geometria settembre ) Nel piano affine euclideo reale, in cui è fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali, si considerino la retta t e i punti O(, ), (, ), (, ) i) Si scriva l equaione

Dettagli

Si definisce un operatore vettoriale (nabla) in coordinate cartesiane nella maniera seguente:

Si definisce un operatore vettoriale (nabla) in coordinate cartesiane nella maniera seguente: APPENDICE A.1 Operatori differeniali e relativi teoremi Si definisce un operatore vettoriale (nabla) in coordinate cartesiane nella maniera seguente: xˆ yˆ ˆ. x y E possibile provare che tale operatore

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - FEBBRAIO 06 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi. PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 6/0) Si calcoli l integrale SOLUZIONE DEL PRIMO PROBLEMA Q = cosh (ln

Dettagli

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Test 1 - Teoria dei Campi 2010 Test - Teoria dei Campi 200 Discutere il path-integral della QCD in gauge assiale (nell Euclideo) n µ A a µ = 0, a =,..., 8, () dove n µ e un vettore assegnato. Derivare: - regole di Feynman; - identitaà

Dettagli

Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa Appunti per il corso di Teoria dei Campi 1-010/11) Fiorenzo Bastianelli 1 Costanti d accoppiamento Le teorie di campo libere che abbiamo analizzato fin

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni. Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN

La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni. Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN Deep Inelastic Scattering La maggior parte delle informazioni sulla struttura del nucleone proviene da

Dettagli

Principi di Fisica per filosofi. a.a carlo cosmelli. Meccanica Quantistica

Principi di Fisica per filosofi. a.a carlo cosmelli. Meccanica Quantistica per filosofi a.a. 2009-2010 carlo cosmelli 1. Note onde-particelle: - Onda e.m.- fotone [massa a riposo m=0] o onda con velocità, nel vuoto, c; frequena ν; lunghea d onda λ, e c=λν o particella [quanto

Dettagli

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica Descriione vettoriale dell esperimento di risonana magnetica oto di un momento magnetico in campo magnetico. Un momento magnetico (associato ad un momento angolare) in un campo magnetico è soggetto ad

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2011/12

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2011/12 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 0/ Esercizio Prova scritta del 7/06/0 Siano X e Y due v.a. indipendenti, con distribuzione continua Γ(, ). Si trovino la distribuzione di X Y e di (X Y ). Esercizio

Dettagli

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

Teoria fenomenologica di Einstein. Prima di introdurre la teoria fenomenologica di Einstein, dobbiamo però trattare un argomento ad essa propedeutico.

Teoria fenomenologica di Einstein. Prima di introdurre la teoria fenomenologica di Einstein, dobbiamo però trattare un argomento ad essa propedeutico. (leione 16) Introduione Teoria fenomenologica di Einstein Vogliamo studiare la teoria fenomenologica sviluppata da Einstein per descrivere le velocità di transiione (altrove dette probabilità di transiione,

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITU NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Alessandro BALLESTRERO Rappresentante nazionale:alessandro BALLESTRERO Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca Laboratorio ove

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Risposta in frequenza

Circuiti Elettrici Lineari Risposta in frequenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Circuiti Elettrici ineari isposta in frequenza Circuiti Elettrici ineari a.a. 89 Prof.

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Dottorato di ricerca in fisica e astronomia

Università degli Studi di Firenze Dottorato di ricerca in fisica e astronomia Università degli Studi di Firenze Dottorato di ricerca in fisica e astronomia Ciclo XXVI Coordinatore Prof. Roberto Livi Costruzione di una sezione d urto per i jet di Mueller-Navelet che integra i calcoli

Dettagli

ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie

ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie 1 ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie p 920 GeV Collaborazione ~ 320 fisici componente italiana ~ 17% Responsabilita INFN: e 275 GeV Spettrometro di protoni leading (LPS) fino

Dettagli

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP nelle Collisioni al LEP Collaborazione L3 La fisica al LEP Produzione inclusiva di charm Prima evidenza di produzione inclusiva di beauty Produzione esclusiva di charmonio Conclusioni Introduzione LEP

Dettagli

Effetti di momento trasverso e spin nella sezione d'urto SIDIS misurata in COMPASS

Effetti di momento trasverso e spin nella sezione d'urto SIDIS misurata in COMPASS Effetti di momento trasverso e spin nella sezione d'urto SIDIS misurata in COMPASS Giulio Sbrizzai Trieste University and INFN 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 1 COmmon Muon and Proton Apparatus

Dettagli

TEORIE DI GAUGE. A.A. 2010/2011 Omar Benhar, Marco Bochicchio. Argomenti svolti a lezione

TEORIE DI GAUGE. A.A. 2010/2011 Omar Benhar, Marco Bochicchio. Argomenti svolti a lezione Parte I (Omar Benhar) Integrali di Feynmann TEORIE DI GAUGE A.A. 2010/2011 Omar Benhar, Marco Bochicchio Argomenti svolti a lezione L ampiezza di transizione in meccanica quantistica. L ampiezza di transizione

Dettagli

Dal modello a quark alla QCD

Dal modello a quark alla QCD Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 14 Dal modello a quark alla QCD Il modello a quark alla QCD Il modello a quark permette di classificare gli adroni (mesoni e barioni):

Dettagli

Sub-Optimal Measurement-Based CAC Algorithm

Sub-Optimal Measurement-Based CAC Algorithm Tecniche per la garanzia di qualità in reti di Telecomunicazioni multiservizi Sottotema Controllo Courmayeur, 12-14 Gennaio 2000 Sub-Optimal Measurement-Based CAC Algorithm Gregorio Procissi procissi@iet.unipi.it

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Campi elettrici e magnetici nella materia Leione 5 Diamagnetismo e Paramagnetismo Teorema di Larmor - I 1) Moto di precessione Grandea vettoriale generica, funione del

Dettagli

Azimuthal asymmetries in unpolarized SIDIS and Drell-Yan processes

Azimuthal asymmetries in unpolarized SIDIS and Drell-Yan processes Azimuthl symmetries in unpolrized SIDIS nd Drell-Yn processes Cristin Pisno REF 07 Workshop Resummtion, Evolution, Fctoriztion November 3-6 07 Mdrid (Spin In coll. with: A. Bcchett, G. Bozzi, M. Echevrri,

Dettagli

Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 16 febbraio 2007

Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 16 febbraio 2007 Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicaioni 6 febbraio 7 Eserciio C un vecchio mao di carte (che dovrebbe avere 5 carte), da cui forse manca il tre di cuori. Essendo

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - LUGLIO 9 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi, sapendo che verranno valutati: la correttea del risultato ottenuto e della procedura utiliata; la

Dettagli

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia:

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia: I NUMERI COMPLESSI Perché i numeri complessi? Perché i numeri complessi? Risolviamo l equaione di Risolviamo l equaione di grado:. grado:. 0 3 + x x? 8 1 4 ± ± x? x unità immaginaria, rappresentata dal

Dettagli

5.7 Esercizi (V Settimana)

5.7 Esercizi (V Settimana) 5.7 Esercizi (V Settimana) 7 5.7 Esercizi (V Settimana) 5.7. Sia data f :(R 3 ) (R 3 ) da f(a,b,c) =(a + b, b, a + b + c). Si scriva la f sotto forma del prodotto di un vettore riga per una matrice A;.

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

z n dove γ é la circonferenza di centro l origine e raggio 1.

z n dove γ é la circonferenza di centro l origine e raggio 1. . Calcolare ( n= n ) dove é la circonferena di centro l origine e raggio.. Mostrare che n= n l origine e raggio. é analitica nel complementare del cerchio di centro 3. Mostrare che n= e n sen (n) é analitica

Dettagli

Numeri Complessi. Perché i numeri complessi? PSfrag replacements

Numeri Complessi. Perché i numeri complessi? PSfrag replacements Numeri Complessi Sono numeri del tipo = a + ib, dove a e b R, e i = 1 è detta unità immaginaria i R e i = 1 3 + 3i i i L insieme dei numeri complessi è indicato con C. a è detta parte reale del numero

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II - A.A Seconda prova intermedia del 1/12/2017

ANALISI MATEMATICA II - A.A Seconda prova intermedia del 1/12/2017 Seconda prova intermedia del /2/207. Disegnare il dominio di f(, y) = log( y 2 ) + (y ) 2 2. 3 y 2y 5 (,y) (0,0) 4 + y 4 3. Trovare i punti stazionari di f(, y) = 3 y + 4y 3 4y con > 0 e classificarli.

Dettagli

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003 Controlli Automatici L-B - A.A. 22/23 Esercitazione 16/6/23 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τ zs + 1 τ p s + 1, G(s) = (s + 5) s(s + 5)(s + 1) Assumendo

Dettagli

Esercizi su leggi condizionali e aspettazione condizionale

Esercizi su leggi condizionali e aspettazione condizionale Esercizi su leggi condizionali e aspettazione condizionale. Siano X, Y, Z v.a. a valori in uno spazio misurabile (E, E) e tali che le coppie (X, Y ) e (Z, Y ) abbiano la stessa legge (in particolare anche

Dettagli

Collisioni adrone-adrone

Collisioni adrone-adrone Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 12 Collisioni adrone-adrone Collisori adronici L osservazione dei getti e la scoperta del gluone in collisioni e + e - sono stati passi fondamentali

Dettagli