Azimuthal asymmetries in unpolarized SIDIS and Drell-Yan processes

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azimuthal asymmetries in unpolarized SIDIS and Drell-Yan processes"

Transcript

1 Azimuthl symmetries in unpolrized SIDIS nd Drell-Yn processes Cristin Pisno REF 07 Workshop Resummtion, Evolution, Fctoriztion November Mdrid (Spin In coll. with: A. Bcchett, G. Bozzi, M. Echevrri, A. Prokudin, M. Rdici

2 Unpolrized SIDIS Differentil cross section dσ dφ h dp h { α Q F UU,T + εf UU,L + } ε( + ε cos φ h F cos φ h UU + ε cos(φ h F cos φ h UU l l S φ S P h φ h hdron plne P h lepton plne y x z Azimuthl symmetries A cos φ h UU = cos φ ε( + ε F h UU cos φ h, A cos φ h UU F UU,T + εf UU,L = εf cos φ h UU cos φ h F UU,T + εf UU,L /7

3 Unpolrized SIDIS Scles nd frmeworks Three physicl scles, two theoreticl tools 3/7

4 The structure function F UU,T From high to intermedite q T At leding twist nd order α S in colliner fctoriztion F UU,T given by the convolution of PDFs nd FFs with hrd scttering coefficients F UU,T = α s Q (πz x e d ˆx ( dẑ q x ˆx z ẑ δ T ( ˆx( ẑ Q ˆx ẑ [ ( ( z ( ( f xˆx D C (γ q qg UU,T + f D ẑ xˆx g z ( ( C (γ q gq UU,T + f g z D ẑ xˆx C (γ g q q UU,T ẑ Bcchett, Boer, Diehl, Mulders, JHEP 0808 ( /7

5 The structure function F UU,T From high to intermedite q T Expnsion of delt function for smll q T /Q ( q δ T ( ˆx( ẑ = δ( ˆx δ( ẑ ln Q ˆx Q ˆx ẑ qt + δ( ẑ ( ˆx + ( ẑ q + δ( ˆx + O T Q ln ( ẑ + Q qt Meng, Olness, Soper, PRD 54 ( Extrction of leding behviour for M q T Q F UU,T = q T α s π z x e [ ( Q f (x D (z L qt + f (x ( D Pqq + Dg Pgq (z + ( P qq f + Pqg f g (x D (z 5/7 ( Q L qt = C F ln Q qt 3C F

6 The structure function F UU,T From low to intermedite q T In TMD fctoriztion t leding twist nd order α 0 S F UU,T (x, z, P ht, Q = e x d k T d P T f ( x, k T ; Q D h/ ( z, P T ; Q δ ( zk T P ht + P T 6/7

7 The structure function F UU,T TMD evolution f ( x, b T ; Q π d k e ib T k f ( x, k ; Q f (x, b T ; Q = i=q, q,g ( C/i f i (x, bt, µ b es(µ b,q ( Q Q 0 gk (b T f NP (x, b T Collins, Soper, Stermn, NPB 50 (85 Collins, Foundtions of Perturbtive QCD ( Echevrri, Idilbi, Scimemi, JHEP 07 (0 00 F UU,T (x, z, P ht = π e x ( db T b T J 0 bt P ht /z f (x, bt D (z, bt 0 7/7

8 The structure function F UU,T From low to intermedite q T In the smll-b T region, b T /M, to O(α S with µ b = b 0/b T nd b 0 = e γ E { f (x, b T, Q f π (x, µ b + α ( } S C ( π /i f i (x, µ b e S(b T,Q i ( S(b T, Q = α S 4π C F ln Q b T b 0 3 ln Q b T b 0 + O(α S The colliner PDF f is evolved from the scle µ b to Q using DGLAP eqution f (x; µ b = f (x; Q αs ( Pqq f π + Pqg f g (x ln Q b T b 0 + O(α s We recover the structure function t lowest order in the region M q T Q F UU,T = q T α s π z x e [ ( Q f (x D (z L qt + f (x ( D Pqq + Dg Pgq (z + ( P qq f + Pqg f g (x D (z 8/7

9 Azimuthl symmetries in SIDIS 9/7

10 Azimuthl symmetries in SIDIS Fourier trnsformed expressions New expressions for the structure functions (TMD fctoriztion ssumed F cos φ h UU = MM [( h Q B xĥ Ĥ ( M h M F cos φ h UU = MM h B [ ĥ ( Ĥ ( f D ( z [ x + M4 Q B ( MMh x f ( D + M h ĥ ( M ( f 3 D H z Bcchett et l., JHEP 070 ( Wei, Song, Chen, Ling, PRD 95 ( B n [ f D = π e x db T b n+ ( T Jn bt P ht /z f (x, b T D (z, b T 0 f (n (x, b T = n! ( M b T n f (x, b T D(n (z, b T = n! ( M h b T n D(z, b T QCD equtions of motion led to the reltions 0/7 xf = x f + f xf3 = x f 3 + f D z = D D z

11 Azimuthl symmetries in SIDIS Wndzur Wilczek pproximtion Wndzur Wilczek pproximtion, the pure twist-3 functions with tilde re neglected: xf f, xf 3 f The whole leding term of the low-q T expnsion of the colliner result F cos φ h UU = Qq T F cos φ h UU = Q α s π z α s π z ( Q x e f (x D (z L qt +... ( Q x e f (x D (z L qt +... ( Q L qt = C F ln Q qt 3C F /7

12 Azimuthl symmetries in SIDIS From low to intermedite q T We know the function xf t order α S ( x f ( (x, bt = α S [C M bt 4π F ln Q bt b0 3 f (x + ( P i f i (x Similrly, we ssume D ( (z, b T = zm h b T Chen, M, PLB 768 ( [ ( α S 4π C F ln Q bt b0 3 D (D (z + i P i (z p p Ph q Ph g µν l l l l P Φ q Φ g P µν k k ( (b ( (b We reproduce the right leding high-p T expressions of xf nd D Bcchett, Boer, Diehl, Mulders, JHEP 0808 ( /7

13 Azimuthl symmetries in SIDIS From low to intermedite q T We recover the leding power behvior t smll q T /Q of the colliner LO results F cos φ h UU = Qq T α s π z x e [ ( Q f (x D (z L qt + f (x ( D P qq + D g gq P (z + ( P qq f + P qg f g (x D (z Assuming for xf 3 n expression similr to xf : F cos φ h UU = Q α s π z x e [ ( Q f (x D (z L qt + f (x ( D P qq + Dg gq P (z + ( P qq f + P qg f g (x D (z Bcchett, Boer, Diehl, Mulders, JHEP 0808 ( /7

14 Azimuthl symmetries in Drell-Yn 4/7

15 Azimuthl symmetries in Drell-Yn Gottfried-Jckson frme [ F cos φ UU GJ = M Q BDY ( x f (x, bt f ā (x, bt f (x, bt x ( ā f (x, bt B DY ā n [ f ĝ π e 0 Lu, Schmidt, PRD 84 ( db T b n+ ( T Jn bt q T f (x, b T ĝ ā(x, b T + ( l P ^x φ P l θ ^z lepton plne (cm In greement with the known result in the region M q T Q Boer, Vogelsng, PRD 74 ( [ ( F cos φ UU GJ = αs π e Q L Qq T q f (x f ā (x + (P qq f q (x f ā (x T +(P qg f g (x f ā (x + f (x (P + qq f q (x + f (x (P + qg f g (x 5/7

16 Azimuthl symmetries in Drell-Yn Collins-Soper frme F cos φ UU CS = M Q BDY {[x f ( (x, b T + x f ( (x, b T f ā (x, b T [ } f (x, bt ( ā x f (x, bt + x ( ā f (x, bt Lu, Schmidt, PRD 84 ( P l P ^x φ l θ ^z lepton plne (cm In greement with the known result in the region M q T Q Boer, Vogelsng, PRD 74 ( F cos φ UU CS = αs [ e f πqq (x ( P qq f q (x + f (x ( P qg f g (x T ( P qq f q (x f ā (x ( P qg f g (x f ā (x 6/7 Logrithmic term bsent lso in Wndzur-Wilczek pproximtion

17 Conclusions Description of SIDIS nd DY with mesured q T involves two frmeworks: TMD fctoriztion t low q T nd colliner fctoriztion t high-q T In the region M q T Q both re pplicble. Depending on the observbles the leding terms in the two pproches my coincide Assuming TMD fctoriztion t higher twist-3 level, cos φ symmetries in SIDIS nd DY mtch the result t high q T Twist 4 contributions nd cos φ symmetries need further investigtion Comprison with experiment expected in the ner future 7/7

Effetti di momento trasverso e spin nella sezione d'urto SIDIS misurata in COMPASS

Effetti di momento trasverso e spin nella sezione d'urto SIDIS misurata in COMPASS Effetti di momento trasverso e spin nella sezione d'urto SIDIS misurata in COMPASS Giulio Sbrizzai Trieste University and INFN 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 1 COmmon Muon and Proton Apparatus

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 27. Urto elettrone-protone. Primo Modulo Considare l urto elastico elettrone-protone in QED, ossia il processo e p e p, nel limite

Dettagli

Recent COMPASS results on TMD PDFs

Recent COMPASS results on TMD PDFs Recent COMPASS results on TMD PDFs Giulio Sbrizzai Trieste INFN 1/4/017 1 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy Collaborazione ~ 50 fisici 8 istituti 1 paesi 1/4/017 esperimento

Dettagli

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Deep Inelastic Scattering (DIS), 1970 protone o neutrone

Dettagli

Funzioni di frammentazione in due adroni

Funzioni di frammentazione in due adroni Pavia 3-4 Apr. 2007 Funzioni di frammentazione in due adroni Marco Radici INFN e DFNT Univ. di Pavia Dottorato di Ricerca in Fisica Univ. Pavia A.A. 2006/07 Pavia 3/4/07 M. Radici - DiFF 1 Outline : OPE

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della leione precedente regola di somma GDH : test di proprietà fondamentali dell ampiea di foto-assorbimento su nucleone polariato; versione generaliata esploraione del passaggio da regime perturbativo

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente regola di somma GDH: test di transizione da regime perturbativo a nonperturbativo regola di somma di Bjorken polarizzata: rapporto g A /g V necessità di introdurre correzioni

Dettagli

Antonio Pich. IFIC, CSIC Univ. Valencia.

Antonio Pich. IFIC, CSIC Univ. Valencia. Antonio Pich IFIC, CSIC Univ. Vlenci Antonio.Pich@cern.ch QCD Lgrngin Running Coupling Asymptotic Freedom s Mesurements FREE QUARKS: L µ N C = 3 µ = [ iγ m] SU(3) Colour Symmetry: U ; U UU UU 1 U = = ;

Dettagli

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani INFN and Scuola Normale Superiore Pisa Introduzione la collaborazione BABAR ha come scopo primario la misura della violazione di CP nei mesoni

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente Algebra di Dirac sul Light-Cone (LC); proiettore di elicità e di polarizzazione trasversa OPE per DIS inclusivo: il correlatore bilocale Φ; estrazione del contributo

Dettagli

Continuum RPA with finite-range interactions

Continuum RPA with finite-range interactions Continuum RPA with finite-range interactions Giampaolo Co Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi Università del Salento and INFN sez. di Lecce (Lecce - Italy) Marta Anguiano, Antonio M. Lallena

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente necessità di introdurre correzioni radiative a QPM IQPM inglobato nella pqcd rinormalizzazione di teoria di gauge: cancellazione divergenze ultraviolette; eq. di Callan-Symanzik;

Dettagli

Elastic and quasi-elastic electron scattering off nuclei with neutron excess

Elastic and quasi-elastic electron scattering off nuclei with neutron excess Elastic and quasi-elastic electron scattering off nuclei with neutron excess Matteo Vorabbi Dipartimento di Fisica - Università di Pavia INFN - Sezione di Pavia tranto - 213 May 31 Matteo Vorabbi (Università

Dettagli

Nonlinear Control Lecture # 12 Passivity. Nonlinear Control

Nonlinear Control Lecture # 12 Passivity. Nonlinear Control Nonlinear Control Lecture # 12 Passivity Memoryless Functions Ù ¹ Ý È È È ÈÈ È y u µ power inflow = uy (b) Resistor is passive if uy 0 y y y u u u (a) (b) (c) Passive Passive Not passive y = h(t,u), h

Dettagli

Spin Structure Functions in the

Spin Structure Functions in the Spin Structure Functions in the Resonance Region Raffaella De Vita Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Introduction Formalism Experimental Setup Inclusive measurements on proton and neutron Exclusive

Dettagli

Antonio Pich. IFIC, CSIC Univ. Valencia.

Antonio Pich. IFIC, CSIC Univ. Valencia. Antonio Pich IFIC, CSIC Univ. Vlenci Antonio.Pich@cern.ch Field Theory Clssicl Electrodynmics Quntum Electrodynmics SU(N) Guge Theory Quntum Chromodynmics (QED) (QCD) Non Reltivistic: p = i ; E = i t E

Dettagli

The Parton Model. Naive Parton Model QCD Improved Parton Model. Michel Lefebvre University of Victoria Physics and Astronomy

The Parton Model. Naive Parton Model QCD Improved Parton Model. Michel Lefebvre University of Victoria Physics and Astronomy The Parton Model Naive Parton Model QCD Improved Parton Model Michel Lefebvre University of Victoria Physics and Astronomy PHYS506B, spring 005 The Parton Model Naive Parton Model Deep Inelastic Scattering

Dettagli

Esercizio di ripasso generale.

Esercizio di ripasso generale. ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI "In Memoria dei Morti per La Patria" Viale Enrico Millo, 1-16043 Chiavari Laboratorio di Topografia - G.P.S. - G.I.S Anno scolastico 2009-2010 Classe:

Dettagli

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A) Politecnico di Milano, Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 216 Terza parte (Compito A) Sia data, per ogni valore del parametro reale

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico e adronico in regime DIS nuova funzione di struttura F 3 (flavor

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare III. Le violazioni di scaling e la QCD. mercoledì 11 novembre 2009

Fisica Nucleare e Subnucleare III. Le violazioni di scaling e la QCD. mercoledì 11 novembre 2009 Fisica Nucleare e Subnucleare III Le violazioni di scaling e la QCD 1 Variazione di α s con Q 2 Come la QED, la costante di accoppiamento della QCD deve essere rinormalizzata, e in conseguenza, varia con

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 1/13 FM1 - Fisica Matematica I Seconda Prova di Esonero [14-1-13] SOLUZIONI Esercizio 1 (a) La coordinata del centro di massa è data da X cm = 1 (x 1 + x

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Sezione d urto classica

Sezione d urto classica Capitolo Sezione d urto classica In meccanica classica, ogni particella del fascio incidente segue una traiettoria ben definita sotto l azione del potenziale. Se V (r) è centrale, il momento angolare è

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli

7. pagina 10: La funzione ctgh(z) non è definita nei punti ove cosh(z) = 0 La funzione ctgh(z) non è definita nei punti ove senh (z) = 0; lim.

7. pagina 10: La funzione ctgh(z) non è definita nei punti ove cosh(z) = 0 La funzione ctgh(z) non è definita nei punti ove senh (z) = 0; lim. Errata corrige libro: Metodi Matematici per i Corsi di Ingegneria. pagina 5, definizione.3.: il numero un numero;. pagina 6: w = e iπ/, w = e iπ, w = e i3π/ w = e iπ/, w = e iπ, w 3 = e i3π/ ; 3. pagina

Dettagli

c.l. in Matematica (F7X) - Analisi Matematica 3 - prof. M.Vignati II prova in itinere versione a

c.l. in Matematica (F7X) - Analisi Matematica 3 - prof. M.Vignati II prova in itinere versione a Cognome Nome Matr. c.l. in Matematica (F7X) - Analisi Matematica 3 - prof. M.Vignati 22.1.2014 II prova in itinere versione a 1a] (6 punti) Dopo aver determinato per quali a, b R la forma differenziale

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente evoluzione DGLAP e teoremi di fattorizzazione; coefficienti di Wilson, scale di fattorizzazione e schemi di calcolo e + e inclusivo: W µν come trasformata di Fourier

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #5. Sia f : R R la funzione definita da f(x, y) x + x + y + x + y (x, y) R. (a) Determinare il segno di f. (b) Calcolare

Dettagli

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-= Proprietà delle potenze. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 Raccolta di espressioni con le proprietà delle potenze Solved expressions with raise to a power properties Potencias Expression et propriété

Dettagli

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Terzo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 6/7. Prof. M. Bramanti Tema n 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

matrix) Example: 12 C(α,γ) 16 O in helium burning known potential, Φ known unknown potential Matching

matrix) Example: 12 C(α,γ) 16 O in helium burning known potential, Φ known unknown potential Matching Lecture 4: some topics in extrapolation Lucio Gialanella Dipartimento di Matematica e Fisica Seconda Università di Napoli and INFN Napoli Naples, Italy Theory/formalism to extrapolate data (e.g. R matrix)

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1994

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1994 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1994 94-1) Esercizio n 1 del 29/1/1994 Sia dato un campo elettrostatico uniforme Si introducano in esso una

Dettagli

Funzioni di più variabili

Funzioni di più variabili Funzioni di più variabili Dr. Daniele Toffoli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, UniTS Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 1 / 48 Outline 1 Generalità e rappresentazioni

Dettagli

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes One-Day Research Showcase November 14th 2006 Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes Gaetano Manfredi - Iunio Iervolino - Gerardo Verderame

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017 Fisica Moderna: Corso di aurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/6/17 Problema 1 Una particella di spin 1/ è soggetta ad un campo magnetico uniforme B = B ẑ diretto lungo l asse delle z. operatore

Dettagli

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare)

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) 1 Spazi vettoriali (1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) (a) R 5 (b) [0, ) (c) x R 2 : x 1 + 2x 2 = 0} (d) x R 2 : x 2 1 + 2x 2 = 0} (e) x R 2 : x 1 > x

Dettagli

Ellipsoidal Bounds for Static Response of Uncertain Trusses by using Semidefinite Programming

Ellipsoidal Bounds for Static Response of Uncertain Trusses by using Semidefinite Programming Ellipsoidal Bounds for Static Response of Uncertain Trusses by using Semidefinite Programming Yoshihiro Kanno Izuru Takewaki University of Tokyo (Japan) Kyoto University (Japan) Ellipsoidal Bounds for

Dettagli

Struttura 3D di nucleoni e nuclei

Struttura 3D di nucleoni e nuclei Struttura 3D di nucleoni e nuclei Sergio Scopetta Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia, Offerta Tesi AA 2015-2016 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.1/23 Indice Studi della struttura in 3D di protoni

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #7. Sia f : R R la funzione definita da a) Determinare i massimi e minimi di f. b) Mostrare che f è limitata. fx, y) xy

Dettagli

I(t) V b (t) V a (t)=v A cos(ω 0 t) ( ) ( t) V t V t ( ) = ; da cui + = + = V V

I(t) V b (t) V a (t)=v A cos(ω 0 t) ( ) ( t) V t V t ( ) = ; da cui + = + = V V R (t) b (t) a (t)= A cos(ω t) C ( ) = B cos ( ω + β )? db ( t) a ( t) b ( t) db ( t) b ( t) A cos( ω t) ( ) = C ; = ; da cui + = t t b t ( ω + β ) cos( ω ) B A B sin ; ( ) ( ) ( ) ( ) B B B B ω cos( β

Dettagli

L equazione di Schrödinger

L equazione di Schrödinger 1 Forma dell equazione L equazione di Schrödinger Postulato - ψ r, t 0 ) definisce completamente lo stato dinamico del sistema al tempo t 0. L equazione che regola l evoluzione di ψ r, t) deve essere:

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Seconda Prova Intermedia 18/1/2018. Tempo a disposizione 1h:30min

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Seconda Prova Intermedia 18/1/2018. Tempo a disposizione 1h:30min Seconda Prova Intermedia 8//08 Tempo a disposizione h:30min. Dato il sistema riportato nella figura seguente, si consideri una sua implementazione con aritmetica in virgola fissa a 8 bit complemento a

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004 Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2. Verificare esplicitamente il teorema di Stokes in R 2 : dω = ω per la -forma: nella regione piana data da: ω = x 2 + y 2 dx = x, y x 2 + y 2 ª x, y y 2x 2ª 2. Considerato

Dettagli

Errata Corrige Teoria della probabilità e variabili aleatorie con applicazioni McGraw-Hill-Italia: marzo ISBN:

Errata Corrige Teoria della probabilità e variabili aleatorie con applicazioni McGraw-Hill-Italia: marzo ISBN: Errata Teoria della probabilità e variabili aleatorie con applicazioni McGraw-Hill-Italia: marzo 005. ISBN: 88-386-688-6. Alberto Bononi e Gianluigi Ferrari 5 Estrazione di carta da mazzo da 54 Estrazione

Dettagli

Neyman Construction. θ s true. pdf f (x θ) is known for each prospectiveθ generate x construct an int erval in DATA phase space.

Neyman Construction. θ s true. pdf f (x θ) is known for each prospectiveθ generate x construct an int erval in DATA phase space. Neyman Construction θ s true x s measured pdf f (x θ) is known for each prospectiveθ generate x construct an int erval in DATA phase space Interval = x h xl repeat for each θ f (x θ)dx = 68% 158!60 Figure

Dettagli

Collisioni adrone-adrone

Collisioni adrone-adrone Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 12 Collisioni adrone-adrone Collisori adronici L osservazione dei getti e la scoperta del gluone in collisioni e + e - sono stati passi fondamentali

Dettagli

Compito di Analisi Matematica III. Compito A

Compito di Analisi Matematica III. Compito A c.d.l. Ingegneria elettronica e c.d.l. Ingegneria Informatica (M Z) 7 gennaio 2008. Determinare i residui nei punti singolari e nel punto all infinito della funzione z 2 sen z + 2. Determinare la trasformata

Dettagli

Soluzioni IV anno Fis prima prova

Soluzioni IV anno Fis prima prova Soluzioni IV anno Fis prima prova ) All interno dello strato a < x < a, la densità di corrente è data da J x < a) = c 4 π rot B = c 4 π, B o a, ) ; analogamente, all esterno dello strato x > a) la densità

Dettagli

Relative error analysis of matrix exponential approximations for numerical integration

Relative error analysis of matrix exponential approximations for numerical integration Relative error analysis of matrix exponential approximations for numerical integration S. Maset Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università di Trieste Due giorni di Algebra Lineare Numerica e Applicazioni

Dettagli

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto e coefficienti di Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto Attenuazione di un fascio in condizioni di buona geometria Coefficiente di attenuazione Coefficiente di assorbimento

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Alessandro Curcio a, Danilo Giulietti a a Physics Department of the University and INFN, Pisa, Italy 100 o Congresso SIF 23 Settembre 2014, Pisa Regime

Dettagli

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3) anno accademico 007-008 Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II Marzo 008 Compito A (punti ) y = x + xy + y x. (punti 4) y + y x = ln x x y. (punti ) y = y + y ln y. 4 (punti 6) Determinare

Dettagli

interpretazione del modello a partoni

interpretazione del modello a partoni interpretazione del modello a partoni Nel modello a partoni, la sezione d urto per un partone con frazione di momento longitudinale pari a z sarà: " # $ dz q( z)" parton ( zp + q) z D altra parte, per

Dettagli

Experimental Particle Physics

Experimental Particle Physics Experimental Particle Physics Daniela Rebuzzi Università di Pavia e INFN, Sezione di Pavia Dottorato di Ricerca in Fisica - Università di Pavia Anno Accademico 2012-2013 http://www-2.unipv.it/dottorati/scienzeetecnologie/fisica/n/web_phd/

Dettagli

Campi e Particelle. Prima Parte: Campi. Esercizi e Soluzioni

Campi e Particelle. Prima Parte: Campi. Esercizi e Soluzioni Campi e Particelle. Prima Parte: Campi. Esercizi e Soluzioni Alexandre Kamenchtchik Problema No 1 Trovare una soluzione statica (cioè indipendente dal tempo) dell equazione di Klein-Gordon per un campo

Dettagli

COMPONENTI OTTICHE PER MISURE DI FONDO COSMICO. Fabrizio Villa INAF / IASF Bologna

COMPONENTI OTTICHE PER MISURE DI FONDO COSMICO. Fabrizio Villa INAF / IASF Bologna COMPONENTI OTTICHE PER MISURE DI FONDO COSMICO Fabrizio Villa INAF / IASF Bologna villa@iasfbo.inaf.it Simulazioni Directivity 54.09 dbi % DEP 0.29 FWHM 23.09 arcmin e 1.41 Spill-over 0.16% OTTICA GEOMETRICA

Dettagli

La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni. Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN

La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni. Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN Deep Inelastic Scattering La maggior parte delle informazioni sulla struttura del nucleone proviene da

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #. Sia P l insieme di tutti i parallelepipedi che giacciono nel primo ottante con tre facce sui piani coordinati e un

Dettagli

SI storia ed attualità di un sistema di misure in costante evoluzione. Marina Sardi - 28 marzo 2019 La fisica in gioco - Torgnon

SI storia ed attualità di un sistema di misure in costante evoluzione. Marina Sardi - 28 marzo 2019 La fisica in gioco - Torgnon SI storia ed attualità di un sistema di misure in costante evoluzione What is metrology? Metrology is the science of measurement, embracing both experimental and theoretical determinations at any level

Dettagli

Coordinate curvilinee; integrazione

Coordinate curvilinee; integrazione Coordinate curvilinee; integrazione Antonino Polimeno Università degli Studi di Padova Coordinate curvilinee - 1 x = x(q 1, q 2, q 3 ) q 1 = q 1 (x, y, z) y = y(q 1, q 2, q 3 ) q 2 = q 2 (x, y, z) z =

Dettagli

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Riccardo Torlone Parte 3: Calcolo su domini Calcolo relazionale Una famiglia di linguaggi dichiarativi, basati sulla logica del primo ordine Diverse versioni: calcolo

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1998

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1998 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1998 98-1) Esercizio n 1 del 30/1/1998 1) Una asticciola di plastica é piegata a forma di circonferenza,

Dettagli

Esercizio III Calcolare la trasformata di Fourier della funzione. Esercizio IV Sviluppare la funzione. Tema d esame. Giugno 2004

Esercizio III Calcolare la trasformata di Fourier della funzione. Esercizio IV Sviluppare la funzione. Tema d esame. Giugno 2004 Tema d esame. Giugno 24 Esercizio I Calcolare il seguente integrale col metodo dei residui 2π dφ < a < () + a 2 2a cos φ Esercizio II Trovare la soluzione dell equazione di Laplace nella regione del piano

Dettagli

Nonequilibrio, termostati e limite termodinamico

Nonequilibrio, termostati e limite termodinamico Nonequilibrio, termostati e limite termodinamico coll. Errico Presutti, GG Modelli di termostato (Feynman-Vernon 1963): sistemi finiti in contatto con altri infiniti. Esempi C 1 C 2 C 0 Ω 1 Ω 0 Ω 2 C 3

Dettagli

Esercizio 1.1. Trovare il volume V della figura racchiusa tra il piano z = 8x + 6y e il rettangolo R = [0, 1] [0, 2]. (8x + 6y) dx dy. x=1. 4x 2.

Esercizio 1.1. Trovare il volume V della figura racchiusa tra il piano z = 8x + 6y e il rettangolo R = [0, 1] [0, 2]. (8x + 6y) dx dy. x=1. 4x 2. Esercizi maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Giugno 6. Indice Integrali doppi. isposte....................................... 6 Integrali doppi generalizzati 6. isposte.......................................

Dettagli

Dipendenza dal flavour delle distribuzioni TMD non polarizzate. Andrea Signori Università di Pavia

Dipendenza dal flavour delle distribuzioni TMD non polarizzate. Andrea Signori Università di Pavia Dipendenza dal flavour delle distribuzioni TMD non polarizzate Andrea Signori Università di Pavia Scopo Estrazione della dipendenza dal flavour delle distribuzioni partoniche dipendend dal momento trasverso

Dettagli

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 L atomo di idrogeno R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 Chimica Fisica II Modello per l atomo di idrogeno Modello: protone fisso nell origine ed elettrone in

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Magistrale Inclusione all ordine dominante della Z 0 nel Monte Carlo DISENT

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 00-005) Homework assignment # Testo e Soluzione Esercizio Si consideri l equazione differenziale ordinaria, lineare a coefficienti costanti

Dettagli

6.6 ARIMA Model. Autoregressive Integrated Moving Average (ARIMA ) Model. ARIMA(p, d, q) Process

6.6 ARIMA Model. Autoregressive Integrated Moving Average (ARIMA ) Model. ARIMA(p, d, q) Process 128 6.6 ARIMA Model Autoregressive Integrated Moving Average (ARIMA ) Model ARIMA(p, d, q) Process φ(l) d y t = θ(l)ɛ t, where d y t = d 1 (1 L)y t = d 1 y t d 1 y t 1 = (1 L) d y t for d = 1, 2,, and

Dettagli

QCD su reticolo. in inglese) Fisica Nucleare delle Alte Energie 1

QCD su reticolo. in inglese) Fisica Nucleare delle Alte Energie 1 QCD su reticolo Le considerazioni basate sul modello a sacca portano a conclusioni di massima sul QGP Per arrivare a valutazioni quantitative occorre utilizzare la cromodinamica quantistica Visto che si

Dettagli

# $ % & # ' ( )&* ( + #

# $ % & # ' ( )&* ( + # ! " $ % & ' ( )&* (!" + '!!" - '! $%! %& $!!'% (!)'(. '! / 0 " "! '%%$34)*% $ % 5 g( E[ Y X ]) α + X β. * + 3 Y α + β X +... + β X + ε α + X β + ε p p E 8 [ Y X ] α + X β ( Y X ) E[ Y X ] )&*! ' - )(%'!

Dettagli

ANALISI MATEMATICA T-B xx Maggio 2019 (tempo 90 minuti)

ANALISI MATEMATICA T-B xx Maggio 2019 (tempo 90 minuti) ESERCIZIO 1 La lunghezza della curva γ(t) = (e t, 2t, e t ), t [0, 1] è γ F d s =, con F (x, y, z) = (xy 4 z 2, 2x 2 y 3 z 2, x 2 y 4 z) ESERCIZIO 2 Sia x = x(t) la soluzione del problema di Cauchy t 2

Dettagli

t (h) h (mm)

t (h) h (mm) Esercizio n 1 Con riferimento all equazione di Horton per il calcolo dell infiltrazione si assuma un tasso iniziale di infiltrazione f 0 =5 cm/h, un valore del tasso costante f c =1 cm/h ed una costante

Dettagli

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci Esercizio 1. Teorema (Hopf-Rinow). Se M è una varietà riemanniana connessa, allora le seguenti affermazioni sono equivalenti: (1) M è completa con la

Dettagli

ventilatori centrifughi da canale in linea serie VRE e VRE/FLA in line duct centrifugal fans VRE and VRE/FLA serie

ventilatori centrifughi da canale in linea serie VRE e VRE/FLA in line duct centrifugal fans VRE and VRE/FLA serie ventilatori centrifughi da canale in linea serie VRE e VRE/FLA in line duct centrifugal fans VRE and VRE/FLA serie ventilatori centrifughi da canale in linea serie VRE/FLA in line duct centrifugal fans

Dettagli

ALLEGATO A ELENCO TARGHE OPERATORI DI MERCATO DT 476 CW - DK 013 RD AL 538 LF DT 530 XJ- DL DW 553 RR - EP 638 PX

ALLEGATO A ELENCO TARGHE OPERATORI DI MERCATO DT 476 CW - DK 013 RD AL 538 LF DT 530 XJ- DL DW 553 RR - EP 638 PX ALLEGATO A ELENCO TARGHE OPERATORI DI MERCATO AA 739 YZ DS 491 VV AG 347 WT DS 523 AX AJ 058 TA DT 476 CW - DK 013 RD AL 538 LF DT 530 XJ- DL 69313 AY 093 DM DV 530 RR BB 984 HD DW 553 RR - EP 638 PX BC

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA PER L IDROLOGIA

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA PER L IDROLOGIA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA PER L IDROLOGIA 17 ottobre 2011 INDICE i Indice 1 Richiami di statistica applicata all Idrologia 1 1.1 Distribuzioni di probabilità.............................. 1 1.2 Stimatori........................................

Dettagli

Struttura 3D di nucleoni e nuclei

Struttura 3D di nucleoni e nuclei Struttura 3D di nucleoni e nuclei Sergio Scopetta Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia, Offerta Tesi AA 2016-2017 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.1/24 Indice Studi della struttura in 3D di protoni

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1991

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1991 Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1991 91-1) Esercizio n 1 del 15/6/1991 Un fascio di elettroni ha forma cilindrica di raggio a e densità di carica costante Calcolare, utilizzando l equazione

Dettagli

Numerical Heat and Mass Transfer

Numerical Heat and Mass Transfer Master Degree in Mechanical Engineering Numerical Heat and Mass Transfer 16 Convective Heat Transfer Fausto Arpino f.arpino@unicas.it Forced convection over a flat plate Assuming steady-state regime, two-dimensional

Dettagli

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate TERZA ESERCITAZIONE Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate cartesiane {x µ } (x, x, x, x 3. La sua metrica è ds (dx + (dx + (dx + (dx

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

Premesse matematiche

Premesse matematiche Premesse matematiche 2.8 Trasformata di Fourier Sia f(t) una funzione reale, o complessa, di variabile reale t, che soddisfi la condizione di Dirichlet 1, e sia a modulo integrabile, cioe : f(t) dt

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 14 La scoperta del top Preambolo: le misure di precisione di LEP Poco dopo le misure sulle proprietà della Z a LEP era chiaro che il MS prevedeva

Dettagli

6y y = p 2z = q² : q² = 4z 6z = 8c + 6c = a 9 = 8n : 4n = m : m = y + y² = m + 3m = q : 9 = a a = n 7n = z ( 3n) = p + p = q² + q² = b b² = 5 + z =

6y y = p 2z = q² : q² = 4z 6z = 8c + 6c = a 9 = 8n : 4n = m : m = y + y² = m + 3m = q : 9 = a a = n 7n = z ( 3n) = p + p = q² + q² = b b² = 5 + z = Verifica n 1 Alunno Data 6y y = p 2z = q² : q² = 4z 6z = 8c + 6c = a 9 = 8n : 4n = m : m = y + y² = m + 3m = q : 9 = a a = n 7n = z ( 3n) = p + p = q² + q² = b b² = 5 + z = m a = n b = 10b³ : 7b = pq pq

Dettagli

Esercizi su integrali tripli: cambiamento di variabili

Esercizi su integrali tripli: cambiamento di variabili Esercizi su integrali tripli: cambiamento di variabili Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi II Riccarda Rossi (Università di Brescia) Integrali tripli Cambiamento di variabili Analisi II 1 / 51

Dettagli

L energia di legame degli ipernuclei Λ e la possibile violazione della simmetria di carica nell interazione forte iperone-nucleone

L energia di legame degli ipernuclei Λ e la possibile violazione della simmetria di carica nell interazione forte iperone-nucleone n p p np p n Λ p n n p L energia di legame degli ipernuclei Λ e la possibile violazione della simmetria di carica nell interazione forte iperone-nucleone Alessandro Feliciello Outline 3 The FINUDA experiment

Dettagli

sur Éditions Chemins de Neuville-sur-Saône, 2014 Dépôt légal : septembre 2014 Édition de septembre 2014 (deuxième édition)

sur Éditions Chemins de Neuville-sur-Saône, 2014 Dépôt légal : septembre 2014 Édition de septembre 2014 (deuxième édition) Ch m n @ q M n d p d p bb n ( d 1 9 4 6 d ) L n dc n A nd G n M n d p d pbb n ( d 1 946 d ) Q M n d p d p b b n n m n d p n n n d n h n nd n d mp nd m mp ndp h nd m 7 0 nn. n1 7 p p n p n z n n f m z n

Dettagli

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2011/2012 Prof. C. Presilla. Prova A1 3 Maggio 2012

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2011/2012 Prof. C. Presilla. Prova A1 3 Maggio 2012 MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 211/212 Prof. C. Presilla Prova A1 3 Maggio 212 Cognome Nome II anno III anno o successivi penalità esercizio voto 1 2 3 4 5 6 Esercizio 1 Determinare tutte

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 212/13 FM21 - Fisica Matematica I Soluzioni della Seconda Prova Pre-esonero [9-1-213] Esercizio 2 (a) Osserviamo che il sistema è conservativo e il potenziale

Dettagli

Finite element method in one dimension

Finite element method in one dimension Finite element method in one dimension Luci Gstldi DICATAM - Sez. di Mtemtic, http://luci-gstldi.unibs.it Outline 1 Second order differentil eqution Wek formultion Glerkin s method 2 Assemblggio dell mtrice

Dettagli

Lezione n. 7. Un esempio di applicazione del metodo degli elementi finiti: calcolo della capacità di un condensatore piano

Lezione n. 7. Un esempio di applicazione del metodo degli elementi finiti: calcolo della capacità di un condensatore piano Lezione n. 7 Un esempio di applicazione del metodo degli elementi finiti: calcolo della capacità di un condensatore piano R. Albanese, "Metodi numerici Pag. 1 Lez_7bis_Capacitance_matrix_adv_it.ppt from

Dettagli