Funzioni di frammentazione in due adroni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funzioni di frammentazione in due adroni"

Transcript

1 Pavia 3-4 Apr Funzioni di frammentazione in due adroni Marco Radici INFN e DFNT Univ. di Pavia Dottorato di Ricerca in Fisica Univ. Pavia A.A. 2006/07 Pavia 3/4/07 M. Radici - DiFF 1

2 Outline : OPE I.P.M. approccio diagrammatico teoremi di fattorizzazione : stato dell arte per e+e- h + X; sviluppo in N n LO, N m LL, 1/Q t-2 3. Introduzione alle regole del Jet Calculus Pavia 3/4/07 M. Radici - DiFF 2

3 1. OPE 2. Approccio diagrammatico 3. Teoremi di fattorizzazione Preambolo teoria delle interazioni forti rinormalizzabile divergenze ultraviolette (UV) cancellate da opportuni controtermini nella L QCD Operator Product Expansion (OPE) garantisce: - eliminazione di patologie nella definizione di W μν di processi elementari - fattorizzazione rigorosa tra fisica a corta e lunga distanza - classificazione dei termini dominanti per processi dominati da cinematica sul Light-Cone (LC) - contiene l asymptotic freedom, assunta nel Parton Model (PM), ma non produce confinamento - sottoprodotto: regola di somma di momento dati calcolo reticolo Pavia 3/4/07 M. Radici - DiFF 3

4 1. OPE 2. Approccio diagrammatico 3. Teoremi di fattorizzazione OPE dimostrabile solo per e + e - inclusivo e DIS inclusivo per processi Semi-Inclusivi (SI) ricerca di contributi principali in processi dominati da LC kin. (approccio diagrammatico) Improved PM (IPM) 1hSI e + e - O(α s0 ) ~ ma anche Drell-Yan ~ O(α s0 ) ~ 1hSI DIS Pavia 3/4/07 M. Radici - DiFF 4

5 1. OPE 2. Approccio diagrammatico 3. Teoremi di fattorizzazione Teoremi di fattorizzazione ad hoc per ciascun processo: -e + e - h + X - γ * p h + X Ellis et al., N.P. B152 (79) 285 Amati, Petronzio, Veneziano, N.P. B140 (78) 54 Altarelli, Ellis, Martinelli, Pi, N.P. B160 (79) 301 Furmanski e Petronzio, Z.P. C11 (82) 293 -H 1 H 2 l 1 l 2 + X Collins, Soper, Sterman, N.P. B250 (85) 199 Generalizzati per includere dinamica non collineare (transverse momentum dependent parton distributions TMD): -e + e - h + X Collins e Soper, N.P. B193 (81) γ * p h + X Collins e Metz, P.R.L. 93 (04) Ji, Ma, Yuan, P.R. D71 (05) Pavia 3/4/07 M. Radici - DiFF 5

6 Frammentazione in 1 adrone k ± μ = (E, 0, 0, E) q μ = (2E, 0 ) P hμ = (E h, E h sin θ, 0, E h cos θ) x B -1, misura elasticita` Pavia 3/4/07 M. Radici - DiFF 6

7 fattorizzazione O(α s0 ) ~ q h decay function Pavia 3/4/07 M. Radici - DiFF 7

8 dal PM: Definizione di : Ergo: funzione di frammentazione osservabile decay function non osservabile Pavia 3/4/07 M. Radici - DiFF 8

9 Oltre il PM: O(α s ) Next-to-Leading Order (NLO) emissione di g reale non è sufficiente: poli non integrabili emissione di g virtuale cancella divergenze di g reale sez. d urto totale finita emissione di radiazione soft A.P. splitting functions divergenze collineari in dσ Pavia 3/4/07 M. Radici - DiFF 9

10 regolarizzazione dimensionale D=4-ε alla scala fittizia μ D termini finiti = emissione di g duri a grande angolo divergenze collineari assorbite in D, universale e incognita; schema MS cancellazione di scala fittizia μ D e dipendenza da scala fattorizzazione μ F2 =Q 2 indipendenza della fisica da μ F : evoluzione di dσ el e D deve compensarsi Pavia 3/4/07 M. Radici - DiFF 10

11 Ricapitolando: teorema di fattorizzazione calcolo ad ordine fisso O(α sn ) = N n LO assorbe le divergenze collineari corrispondenti espansione 1/Q n proiezioni di twist t però questa classificazione può non essere sufficiente! Pavia 3/4/07 M. Radici - DiFF 11

12 Esempio: fattorizzazione di quark pesante con massa m q calcolo di non richiede μ D ma m q, che fa da I.R. cut-off Altri esempi: H 1 H 2 jet 1 jet 2 + X con largo p T << s serie non converge! H 1 H 2 l 1 l 2 + X con largo p T << Q importanza di altre scale semi-dure rispetto a Q 2 in processi S.I. analizzare spettro di molti adroni in frammentazione singola Pavia 3/4/07 M. Radici - DiFF 12

13 Prima di considerare la frammentazione in multiadroni, rivediamo l esempio della frammentazione del quark pesante m q : a scala Q produzione > frammentazione di q massless > frammentazione di di q massless μ~q in q con m q 0 μ 0 ~m q q con m q 0 in h cosicché large small calcolabile small scale μ~q >> μ 0 ~m q sono fittizie; invarianza della fisica equazioni di evoluzione DGLAP di E: Konishi, Ukawa, Veneziano N.P. B157 (79) 45 Pavia 3/4/07 M. Radici - DiFF 13

14 funzione di frammentazione perturbativa di un q in un q taking 1 loop in generale include α sn log n risommazione collineare al Leading Logarithm (LL) taking 2 loops include α sn log n-1 Vale anche per risommazione di radiazione soffice (Sudakov) LL NLL Bonciani et al., N.P. B529 (98) 424 risommazione collineare al Next-to-Leading Logarithm (NLL) Mele e Nason, N.P. B361 (91) 626 Cacciari e Greco, NP. B421 (94) 530 Pavia 3/4/07 M. Radici - DiFF 14

15 Situazione: nota a O(α s2 ) Rijken e van Neerven, P.L. B386 (96) 422 time-like P ij anche a O(α s3 ) per osservabili non-singlet Mitov, Moch, Vogt, P.L. B638 (06) 61 NLO fit de Florian, Sassot, Stratmann, hep-ph/ Pavia 3/4/07 M. Radici - DiFF 15

16 4. Frammentazione in 2 adroni 5. 2h SIDIS Ricapitolando: funzione di frammentazione perturbativa E q q risomma contributi collineari e soft da large logs introduce nuovo ordine di precisione: O(α sn ) = N n LO O(1/Q n ) = twist 2+n O(α sn log n ) = LL O(α sn log n-1 ) = NLL introduce nuova formulazione dell evoluzione, adatta all applicazione ricorsiva del processo di branching con le regole del Jet Calculus Per α s a 1 loop LL, si ottiene Konishi, Ukawa, Veneziano N.P. B157 (79) 45 rapidity Pavia 3/4/07 M. Radici - DiFF 16

17 1. Frammentazione in 1 adrone 2. Frammentazione in 2 adroni at LL branching P (0) Frammentazione in 1 adrone in Jet Calculus no interferenze strong ordering i j+k q j2, q k2 << εq i 2 ε <<1 E a b h diagramma ladder exp [Y] calculable unknown Pavia 3/4/07 M. Radici - DiFF 17

18 1. Frammentazione in 1 adrone 2. Frammentazione in 2 adroni Frammentazione in due adroni in Jet Calculus E i a1,a2 Y hard process y y 0 Y y y 0 h 1 Y y 0 h i a 1 + h 2 h 2 Pavia 3/4/07 M. Radici - DiFF 18

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente regola di somma GDH: test di transizione da regime perturbativo a nonperturbativo regola di somma di Bjorken polarizzata: rapporto g A /g V necessità di introdurre correzioni

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente necessità di introdurre correzioni radiative a QPM IQPM inglobato nella pqcd rinormalizzazione di teoria di gauge: cancellazione divergenze ultraviolette; eq. di Callan-Symanzik;

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della leione precedente regola di somma GDH : test di proprietà fondamentali dell ampiea di foto-assorbimento su nucleone polariato; versione generaliata esploraione del passaggio da regime perturbativo

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico e adronico in regime DIS nuova funzione di struttura F 3 (flavor

Dettagli

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Deep Inelastic Scattering (DIS), 1970 protone o neutrone

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente evoluzione DGLAP e teoremi di fattorizzazione; coefficienti di Wilson, scale di fattorizzazione e schemi di calcolo e + e inclusivo: W µν come trasformata di Fourier

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente Algebra di Dirac sul Light-Cone (LC); proiettore di elicità e di polarizzazione trasversa OPE per DIS inclusivo: il correlatore bilocale Φ; estrazione del contributo

Dettagli

interpretazione del modello a partoni

interpretazione del modello a partoni interpretazione del modello a partoni Nel modello a partoni, la sezione d urto per un partone con frazione di momento longitudinale pari a z sarà: " # $ dz q( z)" parton ( zp + q) z D altra parte, per

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d urto inclusiva - sezione d urto inclusiva elastica - caso della particella scalare

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d urto inclusiva - sezione d urto inclusiva elastica: caso della particella scalare

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 27. Urto elettrone-protone. Primo Modulo Considare l urto elastico elettrone-protone in QED, ossia il processo e p e p, nel limite

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme scaling fondamento del QPM: in regime cinematico di DIS (Q

Dettagli

Experimental Particle Physics

Experimental Particle Physics Experimental Particle Physics Daniela Rebuzzi Università di Pavia e INFN, Sezione di Pavia Dottorato di Ricerca in Fisica - Università di Pavia Anno Accademico 2012-2013 http://www-2.unipv.it/dottorati/scienzeetecnologie/fisica/n/web_phd/

Dettagli

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) 1 2 Ad un collider adronico.. Partoni all interno di un (anti-) protone si scontrano hanno una frazione x1 ed x2 degli impulsi vertice d interazione calcolabile

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare III. Le violazioni di scaling e la QCD. mercoledì 11 novembre 2009

Fisica Nucleare e Subnucleare III. Le violazioni di scaling e la QCD. mercoledì 11 novembre 2009 Fisica Nucleare e Subnucleare III Le violazioni di scaling e la QCD 1 Variazione di α s con Q 2 Come la QED, la costante di accoppiamento della QCD deve essere rinormalizzata, e in conseguenza, varia con

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) 1 2 Ad un collider adronico.. Partoni all interno di un (anti-) protone si scontrano hanno una frazione x1 ed x2 degli impulsi vertice d interazione calcolabile

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme scaling fondamento del QPM: in regime cinematico di DIS (Q

Dettagli

La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni. Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN

La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni. Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN Deep Inelastic Scattering La maggior parte delle informazioni sulla struttura del nucleone proviene da

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO Attività didattica DINAMICHE DELLE PARTICELLE ELEMENTARI [991SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente

Dettagli

Teoria dei campi. Capitolo De Curtis - B Rinormalizzazione in QED Rinormalizzazione in teoria di gauge non abeliana

Teoria dei campi. Capitolo De Curtis - B Rinormalizzazione in QED Rinormalizzazione in teoria di gauge non abeliana Capitolo Teoria dei campi. De Curtis - B.. Rinormalizzazione in QED Per il calcolo della funzione β siamo interessati soltanto ai contributi infiniti dei loop; i contributi finiti, viceversa, daranno effetti

Dettagli

Effetti di momento trasverso e spin nella sezione d'urto SIDIS misurata in COMPASS

Effetti di momento trasverso e spin nella sezione d'urto SIDIS misurata in COMPASS Effetti di momento trasverso e spin nella sezione d'urto SIDIS misurata in COMPASS Giulio Sbrizzai Trieste University and INFN 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 1 COmmon Muon and Proton Apparatus

Dettagli

Descrizione dell attività di ricerca

Descrizione dell attività di ricerca Descrizione dell attività di ricerca 1 Teoria di Yang-Mills in 1 + 1 dimensioni Durante la tesi di laurea, mi sono occupato di proprietà di confinamento in teorie di gauge non abeliane tramite il calcolo

Dettagli

FISICA TEORICA DELLE ALTE ENERGIE IN SAPIENZA

FISICA TEORICA DELLE ALTE ENERGIE IN SAPIENZA La ricerca della teoria fondamentale dell Universo: FISICA TEORICA DELLE ALTE ENERGIE IN SAPIENZA Roberto BONCIANI Dipartimento di Fisica dell Università di Roma La Sapienza and INFN Sezione di Roma, La

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS Marco Cipriani Sapienza Università di Roma e INFN Roma1 per conto della collaborazione CMS IFAE 2018 Milano, 4 Aprile 2018 1 Perché misurare

Dettagli

Complementi di Fisica Nucleare I

Complementi di Fisica Nucleare I Complementi di Fisica Nucleare I Marco Radici e-mail: radici@pv.infn.it Stanza P-48, tel. 0382-507451 http://www.pv.infn.it/~radici/ffnotes/ Bibliografia F. Close An Introduction to Quarks and Partons

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Test 1 - Teoria dei Campi 2010 Test - Teoria dei Campi 200 Discutere il path-integral della QCD in gauge assiale (nell Euclideo) n µ A a µ = 0, a =,..., 8, () dove n µ e un vettore assegnato. Derivare: - regole di Feynman; - identitaà

Dettagli

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Test 1 - Teoria dei Campi 2010 Test - Teoria dei Campi 200 Discutere il path-integral della QCD in gauge assiale (nell Euclideo) n µ A a µ = 0, a =,..., 8, () dove n µ e un vettore assegnato. Derivare: - regole di Feynman; - identitaà

Dettagli

Dipendenza dal flavour delle distribuzioni TMD non polarizzate. Andrea Signori Università di Pavia

Dipendenza dal flavour delle distribuzioni TMD non polarizzate. Andrea Signori Università di Pavia Dipendenza dal flavour delle distribuzioni TMD non polarizzate Andrea Signori Università di Pavia Scopo Estrazione della dipendenza dal flavour delle distribuzioni partoniche dipendend dal momento trasverso

Dettagli

Misura di V cb alle B-Factory

Misura di V cb alle B-Factory Misura di V cb alle B-Factory (BaBar, Belle, CLEO) Marcello Rotondo Universita' di Padova & INFN BaBar Collaboration IFAE 2003 Marcello Rotondo 1 Tecniche di Misura di V cb Low energy QCD limitata all'interno

Dettagli

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature Meccanismi di produzione del bosone di iggs ai collider e corrispondenti segnature 3 Giugno 008 Francesca Aceti Docente responsabile: Dott. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Proprietà

Dettagli

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II Chiara Orlandi Tutor: Stefano Giagu Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 008/09 1 Il bosone di Higgs Il bosone di Higgs è

Dettagli

Fisica gamma-gamma a LEP

Fisica gamma-gamma a LEP Fisica gamma-gamma a LEP Una rassegna dei risultati più recenti Saverio Braccini INFN, Laboratori Nazionali di Frascati IFAE, Lecce, 23-26 Aprile, 2003 S. Braccini Fisica gamma-gamma a LEP 1 Introduzione

Dettagli

Azimuthal asymmetries in unpolarized SIDIS and Drell-Yan processes

Azimuthal asymmetries in unpolarized SIDIS and Drell-Yan processes Azimuthl symmetries in unpolrized SIDIS nd Drell-Yn processes Cristin Pisno REF 07 Workshop Resummtion, Evolution, Fctoriztion November 3-6 07 Mdrid (Spin In coll. with: A. Bcchett, G. Bozzi, M. Echevrri,

Dettagli

Costanti di Accoppiamento

Costanti di Accoppiamento Costanti di Accoppiamento Fenomenologia delle Interazioni Elettrodeboli Diego Bettoni Anno Accademico 8-9 La costante di struttura fine in realtà non è una costante, ma varia in funzione del uadrimpulso

Dettagli

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05 Lo Spin delle particelle: un puzzle ancora da risolvere? Pasquale Di Nezza Incontri di Fisica, LNF 05/0/05 Affascinati dallo spin Pensate di aver capito qualcosa? Ora aggiungete lo spin -- R. Jaffe N.

Dettagli

Attività di ricerca anno via Pietro Giuria, Torino. Tel: Fax: homepage:

Attività di ricerca anno via Pietro Giuria, Torino. Tel: Fax: homepage: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Dipartimento di Fisica Teorica Indirizzo: via Pietro Giuria, 1 10125 Torino Tel: 0116707232-0116707233 Fax: 0116707214 homepage: http://www.ph.unito.it SCHEDA 1. ATTIVITÀ

Dettagli

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali: LM in Fisica: piano di studi FISICA TEORICA Offre allo studente gli strumenti per approfondire lo studio dei fondamenti teorici della Fisica - a partire dai principi di base e dai gradi di libertà elementari

Dettagli

Indice. 1 Introduzione 1

Indice. 1 Introduzione 1 Ai miei genitori Indice 1 Introduzione 1 2 La Diffusione profondamente anelastica in corrente neutra 10 2.1 Cinematica del processo..................... 10 2.2 Il Modello a Partoni.......................

Dettagli

ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie

ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie 1 ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie p 920 GeV Collaborazione ~ 320 fisici componente italiana ~ 17% Responsabilita INFN: e 275 GeV Spettrometro di protoni leading (LPS) fino

Dettagli

vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman

vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman sezione d urto durto vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman 0 Che cosa si misura: sezioni d urto durto a + b qualunque cosa proiettile

Dettagli

Il contributo della QCD alla crescita delle sezioni d urto totali : da HERA al LEP al LHC fino al Linear Collider

Il contributo della QCD alla crescita delle sezioni d urto totali : da HERA al LEP al LHC fino al Linear Collider Il contributo della QCD alla crescita delle sezioni d urto totali : da HERA al LEP al LHC fino al Linear Collider Giulia Pancheri INFN Frascati Napoli, 11 giugno 2004 In collaborazione con A. de Roeck,

Dettagli

Spettroscopia Adronica / II parte

Spettroscopia Adronica / II parte Spettroscopia Adronica / II parte Roberto Mussa, Seminario per il Corso di Fisica delle Particelle Elementari, AA 2003-2004 Generalizzazione da SU(3) a SU(4) del sapore Generalizzazione da SU(3) a SU(4)

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

PG 21 - CdS Perugia - 16 luglio 2010

PG 21 - CdS Perugia - 16 luglio 2010 PG 21 - CdS Perugia - 16 luglio 2010 Sezioni: Cosenza - G. Violini, PA LNF - G. Pancheri, SA PG - Y.N. Srivastava (resp. naz. PO) Ricerca : A. Achilli, Dottorando G. Immirzi, SA O. Panella, Ric. INFN S.

Dettagli

Sezione d urto inclusiva dei jet adronici con il rivelatore ATLAS: prospettive per la misura con i primi dati di LHC

Sezione d urto inclusiva dei jet adronici con il rivelatore ATLAS: prospettive per la misura con i primi dati di LHC 1 università degli studi di pisa facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali corso di laurea specialistica in scienze fisiche Anno Accademico 2006-2007 Tesi di Laurea Specialistica Sezione d urto

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

LA STRUTTURA DEL PROTONE. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale!

LA STRUTTURA DEL PROTONE. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale! LA STRUTTURA DEL PROTONE Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale! Quasi tutta la massa ordinaria (più del 99%) è concentrata nei nucleoni (protoni e neutroni). Ma Copernicanesimo estremo Composizione

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

Collisioni adrone-adrone

Collisioni adrone-adrone Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 12 Collisioni adrone-adrone Collisori adronici L osservazione dei getti e la scoperta del gluone in collisioni e + e - sono stati passi fondamentali

Dettagli

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Scritto Generale, 300607 Cognome e nome: Matricola: es es es3 es4 es es6 es7 somma cr 6 6 6 6 6 - - 30 9cr/6cr 3 30 Determinare, nel punto ( 0, 0, z 0 ), l equazione del piano tangente

Dettagli

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar 19/09/2012 Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar Roma Tre & INFN Lab. Nazionali di Frascati Babar Collaboration Outline Il momento di dipolo dei leptoni Metodo di misura

Dettagli

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP nelle Collisioni al LEP Collaborazione L3 La fisica al LEP Produzione inclusiva di charm Prima evidenza di produzione inclusiva di beauty Produzione esclusiva di charmonio Conclusioni Introduzione LEP

Dettagli

Problemi attuali di fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle Problemi attuali di fisica delle particelle Incontri di Fisica 2007 LNF, Frascati, 1/3 Ottobre 2007 Riccardo Barbieri SNS Pisa Le particelle elementari in una pagina L SM = 1 4 Fa µνf aµν + i ψ Dψ +ψ i

Dettagli

Verso il top: B-tagging

Verso il top: B-tagging B-tagging e top 1 Verso il top: B-tagging 2 Sapori pesanti 3 Sapori pesanti Finora abbiamo parlato di partoni in generale (g, q) ma ci sono sostanziali differenti tra i quark piu leggeri (u,d,s) e quelli

Dettagli

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A. 5-6 Corso di CALCOLO NUMERICO / ANALISI NUMERICA : Esempi di esercizi svolti in aula 5//5 ) Dato un triangolo, siano a, b le lunghezze di

Dettagli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W di Chiara Farinelli 1 Punti principali Perché è importante una misura precisa di σ t t Studio dell apparato sperimentale: CDF (collision

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Serie divergenti e osservabili fisiche: le sezioni d urto risommate nel limite di emissione soffice in QCD

Serie divergenti e osservabili fisiche: le sezioni d urto risommate nel limite di emissione soffice in QCD A.A. 7-8 Tesi di Laurea Specialistica in Fisica Serie divergenti e osservabili fisiche: le sezioni d urto risommate nel limite di emissione soffice in QCD Candidato: Relatore: Co-Relatore: Marco Bonvini

Dettagli

Decadimenti Esclusivi Semileptonici e Nonleptonici del B c

Decadimenti Esclusivi Semileptonici e Nonleptonici del B c Decadimenti Esclusivi Semileptonici e Nonleptonici del B c PIETRO SANTORELLI Università Federico II and INFN - Napoli Proprietà del mesone B c Un modello a quark relativistico Risultati Conclusioni Basato

Dettagli

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A) Politecnico di Milano, Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 216 Terza parte (Compito A) Sia data, per ogni valore del parametro reale

Dettagli

Attivita di Ricerca. Gruppo Teorico Gianfranco Pradisi

Attivita di Ricerca. Gruppo Teorico Gianfranco Pradisi Attivita di Ricerca AdS CFT Teorie di Stringhe HS Aspetti non perturbativi in (Susy)QFT Struttura degli adroni Reticolo QCD Meccanica Stat dell equilibrio e non Scenario Teorie di Stringhe A. Sagnotti

Dettagli

Effetto Compton. Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000

Effetto Compton. Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000 Effetto Compton Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000 In questa nota consideriano il processo Compton di diffusione di un fotone su un elettrone,γ + e γ + e. La nota integra la trattazione che si trova in Mandl

Dettagli

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica Il curriculum magistrale in Fisica Teorica Scopo principale: è quello di fornire basi solide e complete per una piena comprensione e capacità di sviluppo ulteriore riguardo a: - studio e modellizzazione

Dettagli

Alice l esperimento e la fisica Pasquale Di Nezza

Alice l esperimento e la fisica Pasquale Di Nezza Alice l esperimento e la fisica Pasquale Di Nezza LHC: la fisica, la macchina, gli esperimenti, Ischia, 5-7/10/09 Alice in viaggio nel tempo Fino a circa un centomillesimo di secondo dal Big Bang (10-37

Dettagli

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Oreste Nicrosini Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Pavia & Dipartimento Fisica Nucleare e Teorica, Università degli Studi

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITU NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Alessandro BALLESTRERO Rappresentante nazionale:alessandro BALLESTRERO Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca Laboratorio ove

Dettagli

Gravitoni con massa: un alternativa all energia oscura?

Gravitoni con massa: un alternativa all energia oscura? 1 / 9 Gravitoni con massa: un alternativa all energia oscura? Marco Crisostomi University of Nottingham & LNGS INFN IFAE 2014 LNGS - April 10, 2014 Tempistica 2 / 9 Gravitoni con massa (i.e. Massive Gravity)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

QCD su reticolo. in inglese) Fisica Nucleare delle Alte Energie 1

QCD su reticolo. in inglese) Fisica Nucleare delle Alte Energie 1 QCD su reticolo Le considerazioni basate sul modello a sacca portano a conclusioni di massima sul QGP Per arrivare a valutazioni quantitative occorre utilizzare la cromodinamica quantistica Visto che si

Dettagli

Divergenza Superficiale

Divergenza Superficiale Divergenza Superficiale Nicola Cabibbo 18 Aprile 1999 La rinormalizzabilità di una teoria dei campi dipende dalla natura delle divergenze che si incontrano nello sviluppo perturbativo. Vedremo che lo studio

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

FAM. F y G z F z G y. z G x x G z x G y y G x. 2. La norma del vettore di Poynting, che corrisponde all intensità dell onda, vale

FAM. F y G z F z G y. z G x x G z x G y y G x. 2. La norma del vettore di Poynting, che corrisponde all intensità dell onda, vale Serie 36: Soluzioni FAM C Ferrari Esercizio Un identità utile Abbiamo F G = e quindi, applicando la regola di Leibnitz, F y G z F z G y F z G x F x G z F x G y F y G x F G = ( x F y )G z +F y x G z ( x

Dettagli

FISICA AL LEP G. Passaleva

FISICA AL LEP G. Passaleva FISICA AL LEP G. Passaleva Dottorato di Ricerca in Fisica 2003 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del τ Nuove particelle LEP 1989 Primo

Dettagli

INDICE. 1 Le ellissi di Keplero 1. 2 La gravitazione di Newton 35

INDICE. 1 Le ellissi di Keplero 1. 2 La gravitazione di Newton 35 INDICE 1 Le ellissi di Keplero 1 1.1 Le leggi di Keplero 3 La prima legge (4) La seconda legge (4) La terza legge (7) 1.2 Sulla soluzione dell equazione di Keplero 7 Considerazioni qualitative (9) Il metodo

Dettagli

Lo stato della fisica del B: le ultime dal CKM workshop 2005

Lo stato della fisica del B: le ultime dal CKM workshop 2005 Lo stato della fisica del B: le ultime dal CKM workshop 2005 con contributi da BaBar (Belle) e UTfit http://www.slac.stanford.edu/bf http://www.utfit.org 1 Modello Standard e Violazione di CP Gli autostati

Dettagli

Grande Unificazione. Fenomenologia delle Interazioni Elettrodeboli. Diego Bettoni Anno Accademico

Grande Unificazione. Fenomenologia delle Interazioni Elettrodeboli. Diego Bettoni Anno Accademico rande Unificazione Fenomenoloia delle Interazioni Elettrodeoli Dieo Bettoni Anno Accademico 008-09 Introduzione Un modo per estendere il modello standard è di tentare ulteriori unificazioni. E possiile

Dettagli

Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON )

Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON ) Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON ) Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi 1 Prima Parte: quark top Dopo la

Dettagli

Michele Lucente Docente responsabile: Prof. Barbara Mele. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.

Michele Lucente Docente responsabile: Prof. Barbara Mele. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A. Michele Lucente Docente responsabile: Prof. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A 007/008 Lo stato dell arte Massa del bosone di Higgs (M h ): unica grandezza tuttora

Dettagli

EFB!G(+B76H$$IGJKB$$+7EIB$$IB$$(456$L74($!G(J676M IBA6(7B5GF74$IB$>B+BD6$$$$

EFB!G(+B76H$$IGJKB$$+7EIB$$IB$$(456$L74($!G(J676M IBA6(7B5GF74$IB$>B+BD6$$$$ ' Roma, Maggio 2013 EFBG(+B76H$$IGJKB$$+7EIB$$IB$$(456$L74($G(J676M IBA6(7B5GF74$IB$>B+BD6$$$$ "#$%&'"($%)*+()' &,,-./0121'13'''' ' ' JGFG(6KB7N$ )OP,OQ&$&$ $,OQ&$ $ GIULIA MARIA DE DIVITIIS $ )O%")&$."R)#'&

Dettagli

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello IV, Materia Condensata AA 017/018 17/07/018 1 Esercizio 1 Un metallo monovalente cristallizza nella struttura cubica a corpo centrato La densità degli elettroni del metallo è n el = 65

Dettagli

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A. 4-5 Corso di CALCOLO NUMERICO / ANALISI NUMERICA : Esempi di esercizi svolti in aula 9//4 ) Determinare la rappresentazione in base di.

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Dottorato di ricerca in fisica e astronomia

Università degli Studi di Firenze Dottorato di ricerca in fisica e astronomia Università degli Studi di Firenze Dottorato di ricerca in fisica e astronomia Ciclo XXVI Coordinatore Prof. Roberto Livi Costruzione di una sezione d urto per i jet di Mueller-Navelet che integra i calcoli

Dettagli

Calcolo di precisione e simulazione Monte Carlo del processo Bhabha

Calcolo di precisione e simulazione Monte Carlo del processo Bhabha UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica - Corso di Laurea Specialistica in Scienze Fisiche Calcolo di precisione e simulazione Monte Carlo

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Veriiche del Modello Standard A LEP I/LEP 31 Marzo 015 1 Sezione d urto totale per scambio di Z Sezione D urto

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Pivoting e stabilità Se la matrice A non appartiene a nessuna delle categorie precedenti può accadere che al k esimo passo risulti a (k) k,k = 0, e quindi il

Dettagli

Esercizi su leggi Gaussiane

Esercizi su leggi Gaussiane Esercizi su leggi Gaussiane. Siano X e Y v.a. indipendenti e con distribuzione normale standard. Trovare le densità di X, X +Y e X, X. Mostrare che queste due variabili aleatorie bidimensionali hanno le

Dettagli

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Paolo Azzurri Pisa Lecce, 24 Aprile 2003 IFAE - XV Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Sommario Accoppiamenti di gauge nel

Dettagli

Introduzione ai numeri complessi. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri Complessi 1/16

Introduzione ai numeri complessi. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri Complessi 1/16 Introduzione ai numeri complessi Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri Complessi 1/16 Definizione (Campo complesso C. Prima definizione.) Il campo complesso C è costituito da tutte le espressioni

Dettagli

La struttura del nucleone

La struttura del nucleone La struttura del nucleone 90% del materiale dai proff. Ragusa e Mandelli Scattering elettrone-nucleone Capitolo 8: The Structure of the Nucleon Negli anni 50 con la formulazione del modello a quark (statico)

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2009-0, Febbraio 200 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale e 2 per

Dettagli

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle Analisi dati Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle 2 Argomenti Introduzione Dalle misure sperimentali ai risultati finali Variabili aleatorie e distribuzioni statistiche

Dettagli