S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1991

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1991"

Transcript

1 Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno ) Esercizio n 1 del 15/6/1991 Un fascio di elettroni ha forma cilindrica di raggio a e densità di carica costante Calcolare, utilizzando l equazione di Poisson, il campo elettrico nei punti interni ed esterni al fascio fascio di elettroni e e e e e Scriviamo l equazione di Poisson in coordinate cilindriche con la sola parte radiale 2 Φ = 4πkρ per i punti interni: 1 r r r ( r Φ r ( r Φ r ) = 4πkρ ) = 4πkrρ r dφ dr = 2πkr2 ρ cost dφ dr = 2πkrρ cost r Segue E = Φ = dφ dr êr = 2πkrρê r cost r êr Ma cost = 0 perchè per r = 0 = E(0) = 0, quindi per 0 r a E (r<a) = 2πkrρê r = 1 2ǫ 0 ρrê r Per r > a ρ = 0 e l equazione è quella di Laplace 2 Φ = 0 ESFIS91-1

2 ( 1 d r dφ ) = 0 r dr dr dφ dr = cost r E (r>a) = dφ dr êr La costante cost si trova imponendo che per r = 0 E (r<a) (a) = E (r>a) (a), quindi 1 ρa = cost 2ǫ 0 a = cost = 1 2ǫ 0 ρa 2 E (r>a) = 1 2ǫ 0 ρa 2 1 rêr ESFIS91-2

3 91-2) Esercizio n 2 del 15/6/1991 Sia dato un filo conduttore di lunghezza finita pari a 2L Se esso è percorso da corrente I, determinare il potenziale vettore nel punto P sull asse del filo Si tenga presente che: dx x2 a = ln x x 2 a 2 cost 2 z I L R 0 a P A x L Si ha: A = µ 0 4π J dv r r = µ 0 I dz 4πẑ R = µ L 0 4π Iẑ L dz a2 z 2 = µ 0 L a2 L Iẑ ln 2 4π L a 2 L 2 Il valore assoluto si può omettere perchè il numeratore e il denominatore sono sempre positivi Se invertiamo il verso della corrente anche A cambia verso ESFIS91-3

4 91-3) Esercizio n 3 del 15/6/1991 Un protone cosmico ultrarelativistico (γ = , v c) si avvicina alla Terra muovendosi perpendicolarmente ad un campo magnetico di 01Gauss Calcolare il valore del campo elettrico e del campo magnetico osservati nel sistema di riferimento solidale al protone y S B x z Sia v verso l asse x positivo in S e sia B diretto verso l asse y positivo In S: E x = E y = E z = 0 ; B x = B z = 0 ; B y = 01G In S : E x = 0 E y = 0 E z = γvb y B x = 0 B y = γb y B z = 0 Per γ = e v c segue E z = V/m B y = Gauss ESFIS91-4

5 91-4) Esercizio n 4 del 15/6/1991 La suscettività paramagnetica di un composto il cui peso molecolare è 400 e la cui densità è Kg m 3 è data dalla formula χ m = T dove T è la temperatura assoluta Calcolare il momento di dipolo permanente associato a ciascuna molecola K = J 0 K 1 ; N A = mol 1 ; PM = 400 Quindi il numero di atomi per unità di volume è: N A : 04 = N : N = N A atomi = m 3 Inoltre M = χ m H = χ m µ 0 B χm M M(1 χ m ) = χ m µ 0 B M = χ m µ 0 (1 χ m ) B Ma per cui se T non è molto bassa M Nm2 0 3KT B χ m = Nm2 0 µ 0 3KT = µ 0 T = Nm2 0 3KT m 2 0 = 3K µ 0 N = = m 0 = Am 2 ESFIS91-5

6 91-5) Esercizio n 1 del 6/7/1991 Una sfera metallica, di raggio a = 5 cm, sulla cui superficie è uniformemente distribuita una carica q = 5nC, è circondata da uno strato dielettrico di 5cm di spessore e di costante dielettrica relativa ǫ r = 3 Determinare l espressione del campo elettrico nel dielettrico e calcolare in valore e segno la densità di carica di polarizzazione, dimostrando esplicitamente che la carica totale di polarizzazione è nulla a b r Si ha: Sup est: a = 5cm ; b = 10cm ; (b a) = 5cm ; Q lib = 5nC S D ˆnda = q l ǫe4πr 2 = q = E = 1 4πǫ 0 ǫ r q r 2 ˆr P = χe = P = ǫ 0 (ǫ r 1) E q ˆr = ǫ 0 (ǫ r 1) 4πǫ 0 ǫ r r 2 = ǫ r 1 q 4πr 2 ˆr σ Pest = P ˆn = ǫ r 1 ǫ r q 4πb 2 = C/m 2 = q e = 33nC ǫ r σ Pint = P ˆn = ǫ r 1 ǫ r q 4πa 2 = C/m 2 = q i = 33nC ESFIS91-6

7 Segue ρ P = P = x P x y P y z P z P x = ǫ r 1 ǫ r P y = ǫ r 1 ǫ r P z = ǫ r 1 ǫ r q 4π q 4π q 4π x (x 2 y 2 z 2 ) 3/2 y (x 2 y 2 z 2 ) 3/2 z (x 2 y 2 z 2 ) 3/2 = P = 0 quindi Q p = σ Pest ds σ Pint ds = ǫ r 1 q ǫ r 1 q = 0 CVD S est S int ǫ r ǫ r ESFIS91-7

8 91-6) Esercizio n 2 del 6/7/1991 Un ago magnetico avente forma di barretta cilindrica, di momento magnetico m orientato secondo l asse, ha una sezione di 00314cm 2 e una lunghezza di 4cm Esso è sottoposto ad un campo magnetico uniforme il cui modulo è 1,Gauss Da misure sperimentali si ricava che il massimo momento della forza dovuta al campo è di 10 6 Nm Determinare: a) la magnetizzazione M; b) la densità lineare di corrente in modulo, direzione e verso in coordinate cilindriche; c) l induzione magnetica B nei punti dell asse di simmetria del magnete e calcolarne il modulo in corrispondenza del centro e delle estremità z M Si ha: τ = m B τ max = mb = m = τ max B = = 10 2 Am 2 M = m V = 10 2 ẑ = A/m Per la densità lineare di corrente si ha: ESFIS91-8

9 y ê φ ê ρ φ x z ê ρ ê φ ˆk J = M ˆn = 0 0 M J = ê φ M = ê φ A/m L aghetto è quindi equivalente ad un solenoide in cui Pertanto, sull asse di simmetria ni = J M B = µ 0 2 J M(cos θ 1 cos θ 2 )ẑ Essendo a = 01cm ed L = 4cm (in realtà si può approssimare nel centro come infinitamente lungo e quindi B = µ 0 M) Nel centro: B (z=0) = µ 0 2 M2cos θ 1 ciò essendo cos θ 2 = cos(π θ 1 ) = cos θ 1 Poichè cos θ 1 = B (z=0) = µ 0 M L 2 a 2 L 2 /4 L a2 L 2 /4 = 01Wb/m2 = 1000Gauss si ha: Per z = L 2 θ 1 = π 2 segue B = µ 0 2 J M( cos θ 2 ) ma L = a 2 L 2 cos(π θ 2 ) per cui L = a 2 L 2 = B = µ 0 2 M L a2 L 2 = 005Wb/m2 = 500Gauss ESFIS91-9

10 91-7) Esercizio n 3 del 6/7/1991 Il momento magnetico di spin dell elettrone è m S = eh 4πm dove h = J s è la costante di Planck Due elettroni con i momenti magnetici orientati secondo la direzione ortogonale alla retta che passa per le loro posizioni, si trovano ad una distanza r Determinare in modulo, direzione e verso la forza di interazione magnetica fra gli elettroni e il momento della forza agente su di essi, sia nel caso che i momenti magnetici di spin siano equiversi che di verso opposto Stabiliti i versi dei momenti per cui la forza magnetica sia attrattiva, confrontarla con la forza elettrica e calcolare la distanza per cui le due forze risultino eguali in modulo m 1 m 2 x Segue a) Siano m 1 = mŷ e m 2 = mŷ (spin paralleli) Si ha: B 12 = µ 0 4π [ ] 3( m ˆn) ˆn m r 3 F = ( m 2 B ) ( 12 = µ 0 4π = µ 0 m 4π x 3 ŷ (campo su m 2) m 2 ) x 3 = x µ [ 0 4π x cioè per spin paralleli la forza è repulsiva b) Siano m 1 = mŷ e m 2 = mŷ (spin antiparalleli), segue: F = 3µ 0 4π m 2 x 4 î cioè per spin antiparalleli la forza è attrattiva In entrambi i casi τ = m B = 0 La forza elettrica che si esercita fra i due elettroni é in modulo: F elettrica = 1 4πǫ 0 e 2 x 2 m 2 ] x 3 = 3µ 0 m 2 4π x 4 x Le due forze sono eguali quando gli elettroni si trovano ad una distanza x tale che: 1 e 2 4πǫ 0 x = 3µ 0 e 2 h π (4π) 2 m 2 x 4 ESFIS91-10

11 da cui: x 2 = 3µ 0h 2 ǫ 0 (4π) 2 m 2 = 3 4π 10 7 ( ) (4π) 2 ( ) 2 = m 2 x = m ESFIS91-11

12 91-8) Esercizio n 4 del 6/7/1991 Una spira rettangolare di lunghezza l e larghezza w giace in una regione in cui è presente un campo di induzione magnetica B(t) sia θ(t) l angolo che la normale alla spira forma con tale campo Calcolare la forza elettromotrice indotta nell ipotesi che B(t) = ẑb 0 sin ω 1 t e θ(t) = ω 2 t Si ha: fem = dφ dt = d dt S B ˆn da = d dt S B(t) cosθ(t) da = = d dt [B(t) cosθ(t)lw] = B 0lw d dt (sinω 1t cos ω 2 t) = = B 0 lw ( ω 1 cos ω 1 t cos ω 2 t ω 2 sinω 1 t sinω 2 t ) ESFIS91-12

13 91-9) Esercizio n 1 del 26/7/1991 Assumendo che la Terra abbia la forma di una sfera di raggio R = 6400Km, calcolare la quantità di carica negativa depositata uniformemente sulla sua superficie conoscendo che il campo elettrico su tutti i punti di essa è radiale e di modulo E = 130V olt/m Calcolare, altresì, l energia elettrostatica immagazzinata in tale campo, considerando la Terra isolata nello spazio segue Sulla superficie di una sfera di raggio a carica negativamente, il campo elettrico è: E = 1 4πǫ 0 Q a 2 ˆr E = 1 4πǫ 0 Q a 2 = 130 Q = 4πǫ 0 a = (6400) = C L energia elettrostatica è: W = 1 2 ǫ 0 E 2 dv = 1 2 ǫ 0 a ( 1 4πǫ 0 ) 2 Q 2 r 4 4πr2 dr = = 1 2 ǫ Q 2 4π 0 (4πǫ 0 ) 2 a 1 r 2 dr = 1 2 Q 2 4πǫ 0 [ 1 ] = 1 Q 2 r a 4πǫ 0 2a = = ( ) = Joule [ ] 1 = πǫ 0 ESFIS91-13

14 91-10) Esercizio n 2 del 26/7/1991 Siano E = Eŷ e B = Bẑ un campo elettrico e un campo di induzione magnetica misurati da un osservatore O solidale ad un sistema di riferimento S Un osservatore O si muove rispetto ad O lungo l asse x di S con velocità v = vˆx Siano E e B i campi osservati da O a) Calcolare per quale valore di v risulta B = 0 e a quale condizione deve soddisfare il rapporto B/E perchè tale valore di v abbia significato fisico; determinare in corrispondenza il campo E b) Calcolare per quale valore di v risulta E = 0 e a quale condizione deve soddisfare il rapporto B/E perchè tale valore di v abbia significato fisico; determinare in corrispondenza il campo B In S si ha: In S si ha, in generale: E x = 0 E y = E E z = 0 B x = 0 B y = 0 B z = B Sostituendo: E x = E x E y = γ[e y vb z ] E z = γ[e x vb y ] E x = 0 E y = γ[e vb] E z = 0 B x = B x [ B y = γ B y v ] c 2 E z [ B z = γ B z v ] c 2 E y B x = 0 B y = 0 B z = γ [B v ] c 2 E ossia: Segue: a) B = 0 per: B = v c 2 E = v = c 2 B E < c cb < E esempio: per B = 1Gauss = cb = Per cui: B E < 1 c In corrispondenza: E x = 0 ; ] E y = γ [E c 2 B2 = γ 1 [ E 2 c 2 B 2] ; E E E z = 0 ESFIS91-14

15 ossia: b) E = 0 per per cui: In corrispondenza: E y = E2 c 2 B 2 = E 2 c 2 B 2 E 1 c 2 B2 E 2 E = v B = v = E B < c B E > 1 c B x = 0 ; B y = 0 ; B z = γ 1 [ c 2 c 2 B 2 E 2] B ossia: B z = c 2 E 2 B 2 [ c 2 B 2 E 2] c 2 B = 1 c c2 B 2 E 2 ESFIS91-15

16 91-11) Esercizio n 3 del 26/7/1991 A temperatura ordinaria il Nickel è un metallo ferromagnetico Sottoposto a campi magnetici sufficientemente intensi raggiunge la saturazione ed in corrispondenza si misura B = 12750Gauss e H = A/m Calcolare il momento magnetico dell atomo di Nickel La densità del Nickel è Kg m 3 ed il suo peso atomico è 5871 Se indischiamo con m 0 il momento magnetico dell atomo di Nickel si ha: M S = N v m 0 = m 0 = M S N v N a : 5871 = N v : (N v = N a δ PM 10 3 ) N v = N a = atomi = m 3 Del resto In definitiva M = B µ 0 H = A/m = A/m m 0 = = Am 2 = 06µ B dove µ B è il magnetone di Bohr paria Am 2 ESFIS91-16

17 91-12) Esercizio n 4 del 26/7/1991 Ai fini del campo magnetico da esso prodotto, la Terra si può considerare come un dipolo magnetico di momento magnetico m, orientato secondo la direzione dei poli magnetici, di modulo m = A m 2 Assumendo che la Terra abbia forma sferica di raggio R = 6400Km, calcolare la velocità (in modulo, direzione e verso) che deve avere un elettrone, posto in un generico punto dell equatore magnetico, perchè possa ruotare attorno alla Terra descrivendo l orbita equatoriale E necessario risolvere il problema considerando, per la massa dell elettrone, l espressione relativistica equatore magnetico m F v 0 B B = µ [ 0 3( m r) r 4π r 5 m ] r 3 In un generico punto dell equatore magnetico m r = 0 = B eq = µ 0 m 4π R 3 B eq = Wb/m 2 = 0297Gauss Perchè un elettrone possa descrivere l equatore i vettori v, B e F devono essere come in figura Dagli Appunti di Fisica II si ha: R = m ev 0 eb = v 0 = ebr m e Applicando così la formula viene una velocità di valore assurdo ( m/sec); allora bisogna utilizzare la formula relativistica tenendo conto che il modulo della velocità è costante (escludiamo l emissione di radiazione): R = v 0 eb m e 1 v2 0 c 2 ESFIS91-17

18 essendo m e = Kg la massa a riposo dell elettrone Segue, quadrando R 2 = m2 e e 2 B 2 v v2 0 c 2 = v 2 0 = ( ) = R 2 R 2 v2 0 c 2 = m2 e m e 2 B 2 v2 0 = v0 2 2 e e 2 B 2 R2 c 2 = R 2 = R 2 R 2 c 2 m2 e e 2 B 2 = = v = m/s c ESFIS91-18

19 91-13) Esercizio n 1 del 14/9/1991 Una carica Q è posta ad una distanza h da un piano conduttore a potenziale zero Calcolare il lavoro necessario per portare la carica all infinito y q h x La carica induce sul piano una carica opposta e quindi fra carica e piano si esercita una forza attrattiva F = k q2 4h 2 Segue L = (contro le forze del campo) ] F ds = k [ k q2 h 4y 2 dy = q2 1 = k q2 4 y h 4h ESFIS91-19

20 91-14) Esercizio n 2 del 14/9/1991 Uno strato sferico di materiale magnetico, di raggio esterno b = 20cm, è posto, in aria, in un campo di induzione magnetica uniforme di modulo B 0 La permeabilità magnetica relativa del materiale, competente a questo campo, è µ r = 1000 Calcolare lo spessore dello strato perchè il modulo B del campo di induzione magnetica nella parte cava si riduca di di B 0 a b Essendo µ r 1, le formule nella parte cava si riducono a: B r 9B 0 cos θ ( ) B θ 9B 0 sinθ ( ) 2µ r 1 a3 b 3 2µ r 1 a3 b 3 La direzione e il verso sono come B 0 ed il modulo è Segue B = 9B ( 0 ) 2µ r 1 a3 b 3 Dobbiamo calcolare a perchè risulti: 9 ( ) = 1 ) (1 2µ r 1 a3 100 = a3 b 3 b 3 a 3 ( b 3 = = 055 = a = 055 ) 1 3 s = b a = 36cm = 450 µ r b = 082b = 164cm ESFIS91-20

21 91-15) Esercizio n 3 del 14/9/1991 Un lungo filo conduttore percorso da corrente I si trova sull asse y di un sistema di riferimento O x y z Una sottile barra metallica, di lunghezza l parallela al filo, si muove con velocità costante v = vˆx Se la corrente I è diretta lungo il verso positivo dell asse y, calcolare: a) il campo elettrico (in modulo, direzione e verso) in tutti i punti della barra; b) la fem misurabile fra gli estremi di essa; c) l intensità e verso della corrente circolante nella barra se essa viene cortocircuitata con fili di resistenza trascurabile rispetto alla propria resistenza R y I v O x z Il campo magnetico generato dal filo è Quindi nel sistema S (O x y z) si ha: B = µ 0 I 2π xẑ E x = E y = E z = 0 B x = B y = 0 ; B z = µ 0 I 2π x Consideriamo un sistema S solidale alla barra in moto Scriviamo le trasformazioni: E x = E x E y = γ[e y vb z ] E z = γ[e z vb y ] B x = B x [ B y = γ B y v ] c 2 E z [ B z = γ B z v ] c 2 E y ESFIS91-21

22 che diventano E x = 0 E y = γv µ 0 I 2π x E z = 0 B x = 0 B y = 0 a) Il campo elettrico in tutti i punti della barra è: b) La fem fra gli estremi di essa è: c) L intensità di corrente è: B z = γb z = γ µ 0 I 2π x E = γv µ 0 I 2π xŷ fem = γvl µ 0 I 2π x I = γvl R ed ha nella barra lo stesso verso del filo µ 0 I 2π x ESFIS91-22

23 91-16) Esercizio n 4 del 14/9/1991 Due campioni dello stesso materiale paramagnetico (Alluminio) di densità Kg m 3 e di peso atomico 27 sono immersi in un campo di induzione magnetica di modulo B = 12000Gauss Il momento magnetico atomico del materiale è A m 2 I due campioni sono mantenuti a temperature di K e 77 0 K rispettivamente Per entrambi i campioni, calcolare: a) la percentuale degli atomi orientati nello stesso verso del campo e quella degli atomi orientati in verso opposto; b) la magnetizzazione Si ha: n(θ) = N 4π ey cos θ ; y = µ mb KT ; L(y) 1 3 y ; M = Nµ ml(y) Poniamo dove Segue: α = n(θ) N N = N Aδ M = atomi = 6 10 m 3 T = K = y = ; L(y) = ; α(0 0 ) = α(π) = ; M = 495A/m T = 77 0 K = y = ; L(y) = (K = J 0 K 1 ; N A = ) α(0 0 ) = ; α(π) = ; M = 1941A/m ESFIS91-23

24 91-17) Esercizio n 1 del 19/10/1991 Una bolla di sapone ha il raggio di 5mm Calcolare la carica che bisogna depositare sulla sua superficie perchè essa possa cominciare a gonfiarsi, nell ipotesi che dentro la bolla si voglia mantenere la stessa pressione atmosferica esterna (Si ricorda che la pressione di contrazione dovuta alla tensione superficiale di una sfera di raggio a è τ S = 4σ a dove σ è la tensione superficiale che per l acqua saponata vale N/m) Il valore della pressione di contrazione dovuta alla tensione superficiale è τ S = 4σ a σ = N/m Del resto 1 2 ǫ 0E 2 sup = τ S dove ǫ 0 = C 2 /Nm 2, ma il valore di E è dato da Sostituendo si ha: 1 2 ǫ π 2 ǫ 2 0 In definitiva il valore di carica richiesta è: E = 1 4πǫ 0 Q a 2 Q 2 a 4 = τ S = 1 32πǫ 0 Q 2 a 4 = τ S Q 2 = 32π 2 ǫ 0 a 4 4 σ a = C 2 = Q = C ESFIS91-24

25 91-18) Esercizio n 2 del 19/10/1991 Una piccola bobina costituita da 200 spire di filo sottile è sospesa per mezzo di un filo di torsione con un estremo legato ad un suo punto Essa giace in un piano verticale sede di un campo di induzione magnetica uniforme di modulo B = 150Gauss con le linee di forza parallele al piano della spira L area della superficie di ciascuna spira è di 1cm 2 Quando nella bobina circola una corrente di 5µA, il suo piano ruota di 15 0 Calcolare il modulo di torsione del filo Il momento magnetico della spira è ortogonale sempre al piano della spira e in condizioni di equilibrio qui esso formerà col campo magnetico un angolo di 75 0 Ricordando che il momento torcente è Cα, all equilibrio si ha: ed anche τ = Cα τ = MB sin 75 0 con M = INA, dove A è l area della spira Per cui INAB sin75 0 = C15 0 = C = INAB sin Nm 15 0 = grado = Nm rad essendo 15 0 = 026rad ESFIS91-25

26 91-19) Esercizio n 3 del 19/10/1991 In condizioni normali di temperatura e pressione il gas argon ha una costante dielettrica relativa ǫ r = Calcolare il momento di dipolo indotto dell atomo se esso si trova in un campo elettrico di 10KV/m Si ha: Dalla formula di Clausius-Mossotti: p = αe est α = 3ǫ 0(ǫ r 1) N(ǫ r 2) dove, al solito, N è dato da N = N A atomi = = m 3 Segue α = m 3 = p = αe = = Cm ESFIS91-26

27 91-20) Esercizio n 4 del 19/10/1991 In un sistema di riferimento O x y z vi è un campo elettrico di modulo E = 1000V olt/m, giacente nel piano xy e formante un angolo di 30 0 con l asse x Trovare il modulo e la direzioned del campo elettrico in un sistema di riferimento che si muove lungo la direzione positiva dell asse x con velocità v = 06c, e che ha gli assi paralleli a quelli del sistema di riferimento O x y z con le origini coincidenti all istante t = 0 y O 30 0 x z Sia E 0 il modulo in S, si ha: E x = E 0 cos 30 0 = E y = E 0 sin 30 0 = 500 E z = 0 B x = 0 B y = 0 B z = 0 In S si ha: Ed anche E 0 = E x = E x = E 0 cos 30 0 = E y = γ[e y vb z ] = γe 0 sin30 0 = 625 E z = γ[e z vb y ] = 0 E 2 0 cos γ 2 E 2 0 sin = 1068V/m Il valore di γ chiaramente è γ = 1 1 (06) 2 = 125 ESFIS91-27

28 Infine per la direzione si ha: E y = E x tanα = tanα = E y E x = = α = 35 0,81 Fine Esercizi Fisica II ESFIS91-28

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - nno 997 97-) Esercizio n del /3/997 Calcolare il lavoro necessario per trasportare un elettrone dal punto (,,)

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996 96-1) Esercizio n 1 del 24/7/1996 Una regione di spazio é sede di un campo elettrico descrivibile dalla

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1994

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1994 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1994 94-1) Esercizio n 1 del 29/1/1994 Sia dato un campo elettrostatico uniforme Si introducano in esso una

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1993

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1993 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1993 93-1) Esercizio n 1 del 30/1/1993 Una piccola sfera metallica, sulla quale è uniformemente distribuita

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2002

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2002 Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2002 02-1) Esercizio n 1 del 1/2/2002 Il potenziale elettrostatico della carica formante la nube elettronica dell atomo di idrogeno allo stato fondamentale

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1990

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1990 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 199 9-1) Esercizio n 1 del 27/1/199 Un lungo filo a sezione circolare di raggio a è percorso da una corrente

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 8.6.09 a.a. 08/9, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1989

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1989 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 989 89-) Esercizio n del 2//989 Si consideri la superficie di separazione fra due mezzi dielettrici aventi

Dettagli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. PROBLEMA 1 Una lastra di dielettrico (a=b=1 cm; spessore 0.1 cm), in cui si misura un campo elettrico di 10 3 V.m -1, presenta

Dettagli

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2 Esame scritto di Elettromagnetismo del 17 Giugno 014 - a.a. 013-014 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 1 crediti: esercizi 1,,3 tempo 3 h e 30 min; ecupero di un esonero: esercizi

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli IV Appello - 12/06/2013 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi Q 1 = 2q, Q 2 = 4q e Q 3 = 6q (dove

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012 Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Prof. A. Farina) a.a. 200-20-Facoltà di Ingegneria Industriale- Ingegneria Aerospaziale, Energetica e Meccanica Seconda prova in itinere - 26/06/202

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1992

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1992 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1992 92-1) Esercizio n 1 del 18/1/1992 Una sottile barretta magnetica di lunghezza l e massa m, è sospesa

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T- (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K] Prof. M. Sioli II Appello A.A. 013-01 - 9/01/01 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Sulla superficie della Terra, in condizioni di bel

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in quiete ad una distanza d = 100 µm da un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti del campo E in un generico punto P

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 2.6.208 (a.a. 207/8, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/ Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/ Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/2013-7 Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Esercizio 1 Un toroide di materiale ferromagnetico con sezione quadrata di lato a = 4 cm e

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

FISICA GENERALE T-2. Federico Fabiano. June 6, Esercitazione 5: Campo magnetico, legge di Laplace, forza magnetica su fili percorsi da corrente

FISICA GENERALE T-2. Federico Fabiano. June 6, Esercitazione 5: Campo magnetico, legge di Laplace, forza magnetica su fili percorsi da corrente FISICA GENERALE T- Federico Fabiano June 6, 018 Esercitazione 5: Campo magnetico, legge di Laplace, forza magnetica su fili percorsi da corrente Problema 1. Una spira rettangolare si trova immersa in un

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =. Esercizio 1 a) Poiché la carica è interamente contenuta all interno di una cavità circondata da materiale conduttore, si ha il fenomeno dell induzione totale. Quindi sulla superficie interna della sfera

Dettagli

z σrdr Il campo E(z) è nullo per z = 0, è una funzione dispari di z, cresce con z e per z diventa, come da aspettarsi, E = σ

z σrdr Il campo E(z) è nullo per z = 0, è una funzione dispari di z, cresce con z e per z diventa, come da aspettarsi, E = σ Esame scritto di Elettromagnetismo del 4 Luglio 20 - a.a. 200-20 proff. S. Giagu, F. Lacava, F. Ricci Elettromagnetismo 0 o 2 crediti: esercizi,3,4 tempo 3 h e 30 min; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizio

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli III Appello - 12/02/2013 Soluzioni Esercizi - Compito A Ex. 1 Si consideri un sistema costituito da tre conduttori

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 2/0/203 Quesiti. Una corpo di massa m = 250 g è appoggiato su un piano scabro (µ d = 0.2 e µ s = 0.6) e collegato ad una molla di

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 = Esame scritto di Elettromagnetismo del 19 Giugno 2012 - a.a. 2011-2012 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 12 crediti: esercizi 1,2,3 tempo 3 h e 30 min; Recupero di un esonero:

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli V Appello - 22/7/213 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Nel vuoto, nella regione di spazio delimitata dai piani x = e

Dettagli

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev 1a.Un'asta di massa M = 3 kg e lunga L = 4 m è incernierata in un punto a d =1 m dal suo estremo sinistro e libera di ruotare in un piano verticale (g = 9.8 m/s 2 ). ll'estremo sinistro dell'asta vi è

Dettagli

Concorso di ammissione al quarto anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica

Concorso di ammissione al quarto anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica Concorso di ammissione al quarto anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica Corsi di laurea magistrale in Scienze Fisiche e Fisica Applicata 1) Una cometa si muove su una traiettoria parabolica intorno

Dettagli

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 23 Giugno 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 23 Giugno 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 214/15, 23 Giugno 215 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese - intero scritto: risolvere i problemi 1, 2 e 3: tempo a disposizione 3.5h;

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli II Appello - 30/01/2013 Soluzioni Esercizi - Compito B Ex. 1 Due condensatori di capacità C 1 = 20 µf e C 2

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1 Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2006-07 II Compitino - 1 Dicembre 2006 In un cavo coassiale, la cui sezione trasversa e' mostrata in figura, scorre una corrente i =15 A. Il raggio del conduttore

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2001

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2001 Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2001 01-1) Esercizio n 1 del 26/1/2001 Il campo elettrico all interno di un cilindro circolare di raggio a e altezza h é dato dall espressione: [ E = ẑ c h

Dettagli

Fisica 2A. 10 novembre 2005

Fisica 2A. 10 novembre 2005 Fisica 2A novembre 25 Leggere attentamente il testo e assicurarsi di rispondere a tutto quello che viene chiesto, incluse le eventuali risposte numeriche. Rispondere alle domande e risolvere i problemi

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli 1) Un disco sottile di raggio R, recante sulla superficie una carica Q uniformemente distribuita, è mantenuta in rotazione attorno al suo asse di simmetria con velocità angolare ω. Calcolare le espressioni

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione UARTO APPELLO 11092017 FISICA GENERALE T-2, Prof G Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione ESERCIZIO 1 Una sfera conduttrice di raggio R1 = 2 cm e carica = 1 mc è circondata

Dettagli

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Campo magnetico prodotto da una corrente Si consideri

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1998

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1998 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1998 98-1) Esercizio n 1 del 30/1/1998 1) Una asticciola di plastica é piegata a forma di circonferenza,

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2013 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 203 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria elettrica e ingegneria meccanica

FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria elettrica e ingegneria meccanica FACOLA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria elettrica e ingegneria meccanica Anno Accademico 009-010 Prova scritta dell esame di Fisica I (6/9 CFU) - 17 giugno 010 Risolvete i seguenti esercizi

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina. Esercizio 1: Una cilindro dielettrico di raggio R = 10 cm e lunghezza indefinita ha una delle sue basi che giace sul piano xy, mentre il suo asse coincide con l asse z. Il cilindro possiede una densità

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (dl Ingegneria ivile) Prof. M. Sioli VI Appello A.A. 2014-2015 - 11/09/2015 Soluzioni Esercizi Tre cariche positive Q 1, Q 2, Q 3 = 5 µ sono disposte sui vertici

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli IV Appello A.A. 2014-2015 - 19/06/2015 Soluzioni Esercizi Due fili isolanti infiniti caricati

Dettagli

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010 I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo a.a. 2009/2010 Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese 23 aprile 2010 Esercizio 1 Un dischetto sottile di raggio R, costituito da materiale isolante a densità

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI DI ESAME

RACCOLTA DI ESERCIZI DI ESAME RACCOLTA DI ESERCIZI DI ESAME 1. 18 febbraio 2010 Un condensatore è formato da due armature concentriche di forma sferica di raggio R 1 = 7 cm e R 2 = 7.1 cm. Nello spazio tra le armature è presente un

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un blocco di legno di massa M = 1 kg è appeso ad un filo di lunghezza l = 50 cm. Contro il blocco

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Una forza variabile nel tempo agisce su un corpo di massa M = 3 Kg in modo tale che il corpo si

Dettagli

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0.

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0. Esercizio 1 All interno di una sfera di raggio posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ r 2 distanza dal centro della sfera e ρ. Determinare: 1. La carica totale della sfera 2. Il campo elettrico

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

!"#$"%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#"1'$'.)

!#$%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#1'$'.) !"#$"%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#"1'$'.) =$+#.'>'"%7%!""#$%&'!($!)*+()&,*$(&(+)&##&),-..$/$+01&!"23'0"%&'%-454!/%44%6%78%9'*:,"%;

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico dinamometro Fenomenologia All'interno di un solenoide percorso da corrente si crea un campo magnetico

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A Facoltà di Ingegneria a prova in itinere di Fisica II 5-Aprile-3 - Compito A Esercizio n. Un filo isolante di lunghezza è piegato ad arco di circonferenza di raggio (vedi figura). Su di esso è depositata

Dettagli

Compito scritto di Elettromagnetismo e di recupero degli esoneri Proff. S. Giagu, F. Lacava, S. Rahatlou, a.a. 2015/16, 4 Luglio 2016

Compito scritto di Elettromagnetismo e di recupero degli esoneri Proff. S. Giagu, F. Lacava, S. Rahatlou, a.a. 2015/16, 4 Luglio 2016 Compito scritto di Elettromagnetismo e di recupero degli esoneri Proff. S. Giagu, F. Lacava, S. Rahatlou, a.a. 205/6, 4 Luglio 206 - recupero prima prova di esonero: problema con domanda d); tempo a disposizione.5h;

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli rof. Antonio Zoccoli 1) Una carica Q è distribuita uniformemente in un volume sferico di raggio R. Determinare il lavoro necessario per spostare una carica q da una posizione a distanza infinita ad una

Dettagli

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo A) Meccanica Un cilindro di altezza h, raggio r e massa m, ruota attorno al proprio asse (disposto verticalmente) con velocita` angolare ω i. l cilindro viene appoggiato delicatamente su un secondo cilindro

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 6 Settembre 007 Soluzioni Parte 1 1) Sia θ l angolo di inclinazione del piano. Scelto l asse x lungo la direzione di massima pendenza, e diretto

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli VI Appello A.A. 2013-2014 - 11/09/2014 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due cariche puntiformi 1 = + e 2 =

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

) 2 ] ρ = K exp[ ( r r o

) 2 ] ρ = K exp[ ( r r o Compito d esonero del corso di ELETTROMAGNETISMO n. 2-5/4/2 - a.a. 2/2 proff. S. Giagu, F. Lacava, F. Ricci ESERCIZIO Una distribuzione di carica a simmetria cilindrica si estende sino ad una distanza

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione March 15, 2016 1 Legge di Ohm 1.1 Gusci sferici concentrici Griffiths problema 7.1 Due gusci metallici sferici e concentrici,

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A ESERCIZI 2018 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2017-2018 2 Esercizio 0.1 Si determini il valore dell accelerazione di gravità partendo dalla legge di gravitazione universale, sapendo che la

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico Legge di Gauss per il magnetismo La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico Φ B = ර B d ԦA = 0 legge di Gauss per i campi magnetici Φ E = ර E d ԦA = q i ε 0 legge di Gauss per

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Paradosso di Feynman

Paradosso di Feynman Paradosso di Feynman David Marzocca 27 luglio 2007 Paradosso di Feynman [] Immaginiamo di avere una bobina fissata coassialmente ad un disco di materiale isolante. Sul bordo di questo disco, a distanza

Dettagli

Fisica 2A. 12 novembre 2004

Fisica 2A. 12 novembre 2004 Fisica 2A 2 novembre 2004 Rispondere alle domande e risolvere i problemi in modo chiaro, esauriente ma sintetico. Spiegare e motivare sinteticamente tutte le assunzioni e i passaggi. Leggere attentamente

Dettagli

Fisica 21 Gennaio 2013

Fisica 21 Gennaio 2013 Fisica 2 Gennaio 2 ˆ Esame meccanica: problemi, 2 e. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema Su un piano inclinato rispetto all orizzontale di gradi è posto un oggetto puntiforme di massa

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana 014-015 Problema 1 Nella regione di spazio interna alla sfera S 1, centrata in O 1 e di raggio R 1, è presente una densità di carica di volume

Dettagli

Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 2012/13-12/4/2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 2012/13-12/4/2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 212/13-12/4/213 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese ESERCIZIO 1 Ad un sottile guscio sferico isolante di raggio R 1 cm è stata rimossa una

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2018-2019 2 Premessa TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 15/04/2014 Quesiti 1. Un corpo di massa m = 1 kg è appoggiato su di un piano scabro inclinato di θ = 20 o rispetto all

Dettagli

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Luglio 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Luglio 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/2007 2 Luglio 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Modalità - Recupero I o esonero di Elettromagnetismo: Esercizio

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica - I edizione. Errata Corrige 1 + O. d=2a. u x. ( ) 3 + q 2. a + x. = 1.

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica - I edizione. Errata Corrige 1 + O. d=2a. u x. ( ) 3 + q 2. a + x. = 1. Pagina 10 Problema 1.1 - domanda F = ee A =.76 10 15 N Errata Corrige 1 Pagina 11 Problema 1. - testo domanda 3 figura 3) il lavoro del campo elettrostatico per uno spostamento rigido del dipolo elettrico

Dettagli

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3 I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) 1 Fenomeni Magnetici prof. Valerio D Andrea VB ST - A.S. 2017/2018 Appunti di Fisica n. 3 In natura esiste un minerale che è in grado di attirare oggetti di ferro: la

Dettagli