Struttura 3D di nucleoni e nuclei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Struttura 3D di nucleoni e nuclei"

Transcript

1 Struttura 3D di nucleoni e nuclei Sergio Scopetta Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia, Offerta Tesi AA Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.1/23

2 Indice Studi della struttura in 3D di protoni e nuclei in 5 minuti: nel mondo, in Italia, a Perugia Una tesi in fisica nucleare teorica: cosa vuol dire? TRE argomenti per una tesi magistrale Conclusioni Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.2/23

3 I nucleoni (protoni & neutroni), in 3D Come è fatto un nucleone? 2 A. Bacchetta/INFN12 Tuesday, 13 November 12 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.3/23

4 I nucleoni in 3D Obiettivo a lungo termine: Capire la QCD e il con namento 3 A. Bacchetta/INFN12 Tuesday, 13 November 12 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.4/23

5 I nucleoni in 3D Il nostro approccio: ottenere immagini 5 della struttura del nucleone A. Bacchetta/INFN12 Tuesday, 13 November 12 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.5/23

6 Il contesto: DIS k γ* q k Parliamo di diffusione profondamente anelastica (DIS); A(e, e )X, P Se il bersaglio A ha J A = 1/2, nel sistema del laboratorio (LAB) dove q = (ν, 0,0, q) nel limite di Bjorken, Q 2 = q 2, ν, Q 2 /ν finito, d 2 σ dωde F 2(x) F 2 (x) = funzione di struttura f q (x) = distribuzione partonica (PDF) q e 2 qxf q (x) x = Q2 2P A q è un invariante: x = Q2 2M A ν (LAB); x = frazione di momento del bersaglio portata dal quark. nell Infinite Momentum Frame (IMF) (p z ) In generale, F 2 dipende da Q 2. Nel limite di Bjorken, F 2 scala in x: diffusione incoerente su costituenti puntiformi, i partoni (Al LO in QCD, solo i quark contribuiscono ad F 2 ). Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.6/23

7 Cosa conosciamo? I nucleoni in 1D Impulso longitudinale k + = xp + partoni 8 A. Bacchetta/INFN12 Tuesday, 13 November 12 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.7/23

8 I nucleoni in 1D Parton Distribution Functions (PDFs): descrivono la struttura dei nucleoni in una dimensione (impulso longitudinale) 2 ) 0 (x, Q x NNPDF2.0 CTEQ6.6 MSTW 2008 q (q + q) 2 ) 0 xv (x, Q NNPDF2.0 CTEQ6.6 MSTW 2008 q (q q) x x 4 3 NNPDF2.0 CTEQ6.6 MSTW NNPDF2.0 CTEQ6.6 MSTW ) 0 xg (x, Q gluon 2 ) 0 (x, Q xs s s x x 9 A. Bacchetta/INFN12 NNPDF Coll., NPB838 (10) Tuesday, 13 November 12 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.8/23

9 Alcuni problemi aperti: 1 - effetto EMC k k Misure inclusive, A(e, e )X, (EMC Coll., CERN, 1983) del rapporto tra sezioni d urto su un nucleone legato in un nucleo e su un nucleone libero γ* P q Se il rapporto fosse 1, nucleone libero e legato sarebbero uguali Il rapporto non è 1 F 2 A F 2 d Diciamolo: nessuno sa perchè Risposta con nuovi esperimenti, NON inclusivi misure più difficili, descrizioni teoriche più complicate > importante per LHC (Alice) Ca, SLAC Ca, NMC Fe, SLAC Fe, BCDMS x Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.9/23

10 effetto EMC: come se ne esce? Quali di questi spaccati somiglia di più alla sezione di un nucleo? Per saperlo, dovremmo fargli una Si può fare! tomografia... Deeply Virtual Compton Scattering & Generalized Parton Distributions (GPDs) Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.10/23

11 Alcuni problemi aperti: 2 - Spin crisis La cosiddetta Spin crisis (EMC, CERN, 88): la maggior parte dello spin del protone NON risiede nelle elicità dei quark: Σ = 0.1 ± 0.1 Spin Sum Rule: 1 2 Σ + L q + J g = 1 2 OAM (L q ) misurato in esperimenti NON inclusivi: γ (q) γ(q ) l l P h P P P X DVCS > GPDs SiDIS > TMDs Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.11/23

12 Esempio: il cuore in 1D ECG: informazione monodimensionale sull attività del cuore 10 A. Bacchetta/INFN12 Tuesday, 13 November 12 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.12/23

13 Il cuore in 3D Risonanza magnetica funzionale: tomogra a del cuore e della sua attività 12 A. Bacchetta/INFN12 Tuesday, 13 November 12 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.13/23

14 I nucleoni in 3D kt Impulso trasversale Posizione trasversale Impulso longitudinale k + = xp + bt partoni Piano trasversale 15 A. Bacchetta/INFN12 Tuesday, 13 November 12 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.14/23

15 I nucleoni in 3D Tanti esperimenti coinvolti 7 [e-p] Hermes [p-p] 12 Spascharm [p-p] 25 Nica E906 [p-p] 15 [p-p] 1000 Star, Phenix, Brahms, AnDY [p-p] 9 18 [ -p] Compass [p-p] - Panda 5 Pax 15 KEK 10 [e+-e-] Belle, Belle-II 10 [e+-e-] SuperB [e+-e-] Babar 10 [e-p] 5 Hall-A,B,C si veda il talk di Marco Mirazita 23 A. Bacchetta/INFN12 Tuesday, 13 November 12 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.15/23

16 I nucleoni in 3D Chi lavora nel campo in Italia Teoria (AD31 e TO31) Alessandria Cagliari Genova Milano Bic Pavia Perugia Roma I e II Torino Trento Esperimenti (Compass e JLab12) Bari Catania Ferrara Frascati ISS Roma I e II Torino Trieste 24 A. Bacchetta/INFN12 Tuesday, 13 November 12 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.16/23

17 solo UN aspetto di un lavoro teorico vasto... Iniziativa Specifica NINPHA, CS IV INFN: Pavia: Bacchetta (ERC), Bianconi, Guagnelli, Pasquini, Radici, Xiong, Bozzi, Pisano Genova: Blasi, Santopinto, Yamaguchi Perugia: (Ceccopieri), Rinaldi, Scopetta, Traini (TN), Treleani (TS) Roma1: Salmè Roma2: Pace Torino: Anselmino, Barone, Boglione, Gonzalez, Melis Cagliari: D Alesio, Murgia Milano Bicocca: Ratcliffe Valutazione INFN eccellente (AAA) Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.17/23

18 Il protone in 3D: anche ad LHC! Ad LHC, si possono avere collisioni partoniche multiple: b x 2 x 2 x 1 x 1 b p i k j l a b c d p Per collisione doppia (DPS) (N. Paver, D. Treleani, Nuovo Cimento 70A, 215 (1982)): dσ = 1 S i,j,k,l d 2 b, Fik (x 1, x 2, b)f jl (x 1, x 2, b)ˆσ ij (x 1 x 1 s)ˆσkl (x 2 x 2 s) DPS: un background per studi fondamentali; da un punto di vista nucleare, nostro : la distribuzione partonica doppia, dpdf, F ik (x 1, x 2, b), in uno dei protoni è molto interessante! (Livio e collaboratori... Esperti di analisi) dpdf: proprietà a due corpi! (PDFs, TMDs (diagonali) e GPDs (non diagonali) sono quantità ad un corpo...) Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.18/23

19 Possibile sinergia con sperimentali qui a PG Nell analisi sperimentale, F ij viene fattorizzata prima in ((x 1, x 2 ) b) e poi in (x 1, x 2 ) F ij (x 1, x 2, b) = F ij (x 1, x 2 ) T( b) = PDF {}}{ q i (x 1 ) q j (x 2 ) }{{} θ(1 x 1 x 2 )(1 x 1 x 2 ) n T( b) NO CORRELATION ANSATZ Si può fare? Calcoli di modello sembrano escluderlo... M. Rinaldi, S.S., V. Vento PRD 87, (2013); M. Rinaldi, S.S., M. Traini, V. Vento, JHEP 1412 (2014); M. Rinaldi, S.S., M. Traini, V. Vento, PLB 752 (2016) 40 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.19/23

20 Una tesi in Fisica Nucleare teorica Quali argomenti? Struttura 3D di nucleoni e nuclei leggeri studiata con sonde di alta energia. Pochi corpi! Quanto dura? 6 mesi (a tempo pieno), per regolamento Cosa devo sapere? QM, RQM, QFT elementare, cose che ormai fate tutti. Rispetto ai corsi frequentati, bisogna studiare un pò di fenomenologia e di tecnica (1-2 mesi) Cosa farò? Calcolo di osservabili, funzioni di struttura o sezioni d urto, prima analitici e poi numerici (3-4 mesi). Poi c è da scrivere (1-2 mesi) Con chi lavorerò? Con Sergio Scopetta (e collaboratori esterni a Perugia) Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.20/23

21 Alcuni argomenti di massima Tre argomenti, sulla struttura partonica (cioè, in termini di costituenti elementari) di nucleoni e nuclei, indagata con una nuova generazione di esperimenti di scattering ad alta energia, presso il CERN, JLab (USA), FAIR (Germania): 1. Trattazione relativistica di sistemi legati di 3 corpi (collaborazione con Pisa, Roma 1 e 2, Valencia (Spagna), Buenos Aires (Argentina), San Paolo (Brasile)); 2. Struttura tridimensionale del nucleone legato da esperimenti su nuclei di 2 H, 3 He, 4 He (collaborazione con Pisa, Roma 1 e 2, JLab (VA, USA), Parigi (Francia), Dubna (Russia)); 3. Calcolo di distribuzioni partoniche multiple misurate ad LHC (collaborazione con Trento, Trieste, Valencia (Spagna) e colleghi locali di CMS). Per dettagli, cercatemi! Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.21/23

22 C è dell altro... I molti corpi? Li insegno. Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna (Chi l ha detto? Oscar Wilde? Woody Allen? Lao-Tse?) Ma insegnando si impara... Mi piace molto e, con un po di fortuna, ho ancora tempo per studiare... E ho tanti amici che sono esperti mondiali di many-body nucleare Esempi: Francesco Pederiva (Trento) per stelle di neutroni; Enrico Vigezzi (Milano) per BCS nucleare... Possibili tesi in co-tutela I molti corpi: tecniche universali, ad ogni scala di energia. Io sono a mio agio con i GeV ma ho fatto escursioni verso i MeV e i TeV... Mi piacerebbe fare qualcosa verso i KeV... O anche i mev... Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.22/23

23 Una tesi: un piccolo contributo originale Io stimo più il trovare un vero, benchè di cosa leggiera, che l disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna G. Galilei, Scritti letterari Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.23/23

Struttura 3D di nucleoni e nuclei

Struttura 3D di nucleoni e nuclei Struttura 3D di nucleoni e nuclei Sergio Scopetta Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia, Offerta Tesi AA 2013-2014 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.1/22 Indice Studi della struttura in 3D di protoni

Dettagli

Struttura 3D di nucleoni e nuclei

Struttura 3D di nucleoni e nuclei Struttura 3D di nucleoni e nuclei Sergio Scopetta Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia, Offerta Tesi AA 2016-2017 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.1/24 Indice Studi della struttura in 3D di protoni

Dettagli

Struttura 3D di nucleoni e nuclei

Struttura 3D di nucleoni e nuclei Struttura 3D di nucleoni e nuclei Sergio Scopetta Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia, 20/03/18 Offerta Tesi AA 2017-2018 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.1/19 Indice Studi della struttura in

Dettagli

Struttura partonica del nucleone libero e legato

Struttura partonica del nucleone libero e legato Struttura partonica del nucleone libero e legato Sergio Scopetta Dipartimento di Fisica e Geologia, Università di Perugia & INFN, Sezione di Perugia richiesta di FINANZIAMENTO di una posizione di Ricercatore

Dettagli

Fisica Nucleare (teorica)

Fisica Nucleare (teorica) Fisica Nucleare (teorica) Sergio Scopetta Perugia, Dipartimento di Fisica, Workshop su Prospettive future della ricerca INFN Fisica Nucleare (teorica) p.1/33 Indice La Fisica Nucleare (teorica) in Italia:

Dettagli

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Deep Inelastic Scattering (DIS), 1970 protone o neutrone

Dettagli

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05 Lo Spin delle particelle: un puzzle ancora da risolvere? Pasquale Di Nezza Incontri di Fisica, LNF 05/0/05 Affascinati dallo spin Pensate di aver capito qualcosa? Ora aggiungete lo spin -- R. Jaffe N.

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Ciofi degli Atti C. Rappresentante nazionale: Ciofi degli Atti C. di appartenenza: PG Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI RICERCHE

Dettagli

LA STRUTTURA DEL PROTONE. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale!

LA STRUTTURA DEL PROTONE. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale! LA STRUTTURA DEL PROTONE Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale! Quasi tutta la massa ordinaria (più del 99%) è concentrata nei nucleoni (protoni e neutroni). Ma Copernicanesimo estremo Composizione

Dettagli

TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI

TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI Atom Nucleus Nucleon 10-10 m 10-14 m 10-15 m nucleo neutrone protone nucleoni nucleo neutrone protone pione

Dettagli

Recent COMPASS results on TMD PDFs

Recent COMPASS results on TMD PDFs Recent COMPASS results on TMD PDFs Giulio Sbrizzai Trieste INFN 1/4/017 1 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy Collaborazione ~ 50 fisici 8 istituti 1 paesi 1/4/017 esperimento

Dettagli

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste, 5 settembre 2018 L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di

Dettagli

Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto

Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto Nello scattering elastico elettrone-muone si ha la formula seguente per la sezione d urto differenziale: d σ 4 α E ' θ cos q θ sin q = 4 δ ν + dωde'

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L INFN è un ente pubblico di ricerca vigilato dal

Dettagli

CORRELAZIONI PARTONICHE DOPPIE IN UN SEMPLICE MODELLO A QUARK

CORRELAZIONI PARTONICHE DOPPIE IN UN SEMPLICE MODELLO A QUARK Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica CORRELAZIONI PARTONICHE DOPPIE IN UN SEMPLICE MODELLO A QUARK Candidato: Gloria

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Effetti di momento trasverso e spin nella sezione d'urto SIDIS misurata in COMPASS

Effetti di momento trasverso e spin nella sezione d'urto SIDIS misurata in COMPASS Effetti di momento trasverso e spin nella sezione d'urto SIDIS misurata in COMPASS Giulio Sbrizzai Trieste University and INFN 5/9/013 Giulio Sbrizzai congresso SIF Pisa 1 COmmon Muon and Proton Apparatus

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Roberta Sparvoli Rachele Di Salvo Universitá di Roma Tor Vergata Lezione 10 A.A. 2016-2017 Roberta Sparvoli Rachele Di Salvo (Universitá di Roma Tor Istituzioni

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ]

Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ] Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ] + Tecnici e Tesisti ALICE @ LHC È l'unico esperimento DEDICATO ad esplorare le interazioni nucleo-nucleo

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare III. Le violazioni di scaling e la QCD. mercoledì 11 novembre 2009

Fisica Nucleare e Subnucleare III. Le violazioni di scaling e la QCD. mercoledì 11 novembre 2009 Fisica Nucleare e Subnucleare III Le violazioni di scaling e la QCD 1 Variazione di α s con Q 2 Come la QED, la costante di accoppiamento della QCD deve essere rinormalizzata, e in conseguenza, varia con

Dettagli

interpretazione del modello a partoni

interpretazione del modello a partoni interpretazione del modello a partoni Nel modello a partoni, la sezione d urto per un partone con frazione di momento longitudinale pari a z sarà: " # $ dz q( z)" parton ( zp + q) z D altra parte, per

Dettagli

Il plasma di quark e gluoni. All lhc il piu' grande spettacolo dopo il big bang

Il plasma di quark e gluoni. All lhc il piu' grande spettacolo dopo il big bang Il plasma di quark e gluoni. All lhc il piu' grande spettacolo dopo il big bang Claudia Ratti Dipartimento di Fisica Universitá degli Studi di Torino Siamo fatti di quark e gluoni La materia nell universo

Dettagli

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf Materiale Z A nuclear interaction length (g/cm2) radiation length g/cm2 cm density (g/cm3) minimum de(coll)/dx (MeV/g/cm2) Alluminio (Al) 13 27,0 106,4

Dettagli

FISICA TEORICA DELLE ALTE ENERGIE IN SAPIENZA

FISICA TEORICA DELLE ALTE ENERGIE IN SAPIENZA La ricerca della teoria fondamentale dell Universo: FISICA TEORICA DELLE ALTE ENERGIE IN SAPIENZA Roberto BONCIANI Dipartimento di Fisica dell Università di Roma La Sapienza and INFN Sezione di Roma, La

Dettagli

Attivita di Ricerca. Gruppo Teorico Gianfranco Pradisi

Attivita di Ricerca. Gruppo Teorico Gianfranco Pradisi Attivita di Ricerca AdS CFT Teorie di Stringhe HS Aspetti non perturbativi in (Susy)QFT Struttura degli adroni Reticolo QCD Meccanica Stat dell equilibrio e non Scenario Teorie di Stringhe A. Sagnotti

Dettagli

Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS

Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS Fisica nucleare Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS 21S0 21S0 1 1 S0 11S0 L=0 S0 1 S1 3 P1 1 P0 3 P1 3 P2 3 1^ Mis tero Naive Quark Model : Mesoni (Risonanze) = qq-states

Dettagli

Fisica adronica e dello spin [1]

Fisica adronica e dello spin [1] Fisica adronica e dello spin [1] La piena comprensione della materia adronica in termini dei suoi costituenti partonici e ancora lontana, nonostante l intenso lavoro sperimentale e teorico degli ultimi

Dettagli

La struttura del nucleone

La struttura del nucleone La struttura del nucleone 90% del materiale dai proff. Ragusa e Mandelli Scattering elettrone-nucleone Capitolo 8: The Structure of the Nucleon Negli anni 50 con la formulazione del modello a quark (statico)

Dettagli

Teoria dei campi perturbativa e fenomenologia ai colliders

Teoria dei campi perturbativa e fenomenologia ai colliders Teoria dei campi perturbativa e fenomenologia ai colliders Alessandro Broggio Giornata orientamento studenti, 5 Marzo 2019 Le quattro interazioni fondamentali La forza elettromagnetica, è la forza che

Dettagli

PG 21 - CdS Perugia - 16 luglio 2010

PG 21 - CdS Perugia - 16 luglio 2010 PG 21 - CdS Perugia - 16 luglio 2010 Sezioni: Cosenza - G. Violini, PA LNF - G. Pancheri, SA PG - Y.N. Srivastava (resp. naz. PO) Ricerca : A. Achilli, Dottorando G. Immirzi, SA O. Panella, Ric. INFN S.

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

Dal modello a quark alla QCD

Dal modello a quark alla QCD Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 14 Dal modello a quark alla QCD Il modello a quark alla QCD Il modello a quark permette di classificare gli adroni (mesoni e barioni):

Dettagli

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Oreste Nicrosini Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Pavia & Dipartimento Fisica Nucleare e Teorica, Università degli Studi

Dettagli

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ per la produzione di bosoni Z al Tevatron 16-06-2008 Docente Responsabile: M. Rescigno Introduzione Misure inclusive Misure differenziali Buona

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? 13 a edizione C. Patrignani - Bologna Masterclasses 2017 2 Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? quali sono i costituenti elementari della materia che ci circonda? quali

Dettagli

Ricerche di Fisica Teorica nella Sezione INFN di Roma

Ricerche di Fisica Teorica nella Sezione INFN di Roma Roma, 27 maggio 2005 Ricerche di Fisica Teorica nella Sezione INFN di Roma Barbara Mele Sezione di Roma INFN - Sezione di Roma GRUPPO IV 2005 (coordinatore: M. Lusignoli) Aglietti, Amelino Camelia, Amit,

Dettagli

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie γ emission Expansion D E T E C T O R ~20 fm/c ~100 fm/c (10-22 sec) Transizione di fase della materia nucleare Pre-equilibrio e alpha cluster Fusione-Evaporazione

Dettagli

Problemi di struttura del nucleo atomico

Problemi di struttura del nucleo atomico Problemi di struttura del nucleo atomico INFN - Lecce Lecce 20 Giugno 2008 Iniziativa specifica PI31 Titolo Microscopic theories of strongly interacting many-body systems Iniziativa specifica PI31 Titolo

Dettagli

Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa

Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa Francesco Fidecaro 23 aprile 2015 francesco.fidecaro@unipi.it 1 Storia 1564: nascita di Galileo a Pisa 450 anni fa 1749: Cattedra di Fisica

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente necessità di introdurre correzioni radiative a QPM IQPM inglobato nella pqcd rinormalizzazione di teoria di gauge: cancellazione divergenze ultraviolette; eq. di Callan-Symanzik;

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

Alternanza Scuola/Lavoro. ATLAS Open Data. Silvia Biondi, Matteo Franchini Università & INFN, Bologna

Alternanza Scuola/Lavoro. ATLAS Open Data. Silvia Biondi, Matteo Franchini Università & INFN, Bologna Alternanza Scuola/Lavoro ATLAS Open Data Silvia Biondi, Matteo Franchini Università & INFN, Bologna Intro Si tratta di alternanza scuola/lavoro, cercheremo di farvi capire anche le dinamiche lavorative

Dettagli

L interazione nucleone - nucleone

L interazione nucleone - nucleone Capitolo 1 L interazione nucleone - nucleone 1.1 Introduzione Un analisi riduzionistica della struttura nucleare considera i nuclei composti da nucleoni. A loro volta i nucleoni sono composti da quark

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

Dipendenza dal flavour delle distribuzioni TMD non polarizzate. Andrea Signori Università di Pavia

Dipendenza dal flavour delle distribuzioni TMD non polarizzate. Andrea Signori Università di Pavia Dipendenza dal flavour delle distribuzioni TMD non polarizzate Andrea Signori Università di Pavia Scopo Estrazione della dipendenza dal flavour delle distribuzioni partoniche dipendend dal momento trasverso

Dettagli

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Le Stringhe alla base del nostro Universo Le Stringhe alla base del nostro Universo Michele Cicoli DESY, Amburgo Pesaro, 17 Dicembre 2009 Sommario Stato della conoscenza attuale sulle leggi alla base del nostro Universo Problemi fondamentali Soluzione:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA Incontro con le matricole di Fisica 6 Ottobre 2009 1 Presentazione Il Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica (DFNT) dell Università di Pavia nasce nel 1983

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Come si misura la diffusione profondamente anelastica

Come si misura la diffusione profondamente anelastica Come si misura la diffusione profondamente anelastica M. Arneodo Universita del Piemonte Orientale e INFN Torino, 8 maggio 004 1. Introduzione sulla diffusione profondamente anelastica. Lo stato dell arte:

Dettagli

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Problema 1 Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Li. Tuttavia la misura del suo momento magnetico fornisce il valore µ = 0.82 µ N. I momenti magnetici del protone

Dettagli

ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie

ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie 1 ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie p 920 GeV Collaborazione ~ 320 fisici componente italiana ~ 17% Responsabilita INFN: e 275 GeV Spettrometro di protoni leading (LPS) fino

Dettagli

La struttura del nucleone

La struttura del nucleone Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 4 La struttura del nucleone Scattering elettrone-nucleone Capitolo 8: The Structure of the Nucleon Negli anni 50 con la formulazione del modello

Dettagli

Nulla da temere... solo da capire

Nulla da temere... solo da capire Nulla da temere... solo da capire International Day of Women and Girls in Science 2017 Donne in Scienza: Acceleratori, Particelle e Universo STEM anche io! Laboratori Nazionali di Frascati venerdì 10 febbraio

Dettagli

L interazione nucleone - nucleone

L interazione nucleone - nucleone Lezione 25 L interazione nucleone - nucleone 1 Introduzione Un analisi riduzionistica della struttura nucleare considera i nuclei composti da nucleoni. A loro volta i nucleoni sono composti da quark e

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

negli anni 50 Hofstadter utilizzò elettroni da MeV per sondare la

negli anni 50 Hofstadter utilizzò elettroni da MeV per sondare la Struttura tt degli adroni e modello a partoni Scattering elastico elettrone-protone. Sezione d'urto di Rutherford, di Mott e di Rosenbluth. Risultati dell'esperimento esperimento di Hofstadter. Invarianza

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Roberta Sparvoli Rachele Di Salvo Università di Roma Tor Vergata Lezione 17 A.A. 2016-2017 Roberta Sparvoli Rachele Di Salvo (Università di Roma Tor Istituzioni

Dettagli

PROPOSTA DI UTILIZZO DI 6 STAZIONI DI LAVORO MULTI-CORE A MEMORIA CONDIVISA PER IL CALCOLO DI PROBLEMI DI STRUTTURA E DINAMICA NUCLEARE

PROPOSTA DI UTILIZZO DI 6 STAZIONI DI LAVORO MULTI-CORE A MEMORIA CONDIVISA PER IL CALCOLO DI PROBLEMI DI STRUTTURA E DINAMICA NUCLEARE PROPOSTA DI UTILIZZO DI 6 STAZIONI DI LAVORO MULTI-CORE A MEMORIA CONDIVISA PER IL CALCOLO DI PROBLEMI DI STRUTTURA E DINAMICA NUCLEARE CSN4-23 Marzo 2010 A. Kievsky - INFN, Sezione di Pisa (CSN4) PROPOSTA

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D Domande da un punto Nuclei 1 1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D 3) Come viene definita l unità di massa atomica? 01 4) Disegna schematicamente

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013 L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive Universita' Roma Tre e INFN 1 Sommario Una selezione dei risultati piu` salienti dell'ultimo anno dall'esperimento ATLAS all'lhc del CERN Test sempre

Dettagli

QUARKS: dalla MATERIA al BIG BANG. Nora brambilla U.Milano. Quarks: i mattoni della Materia. La Forza Forte che tiene insieme la materia

QUARKS: dalla MATERIA al BIG BANG. Nora brambilla U.Milano. Quarks: i mattoni della Materia. La Forza Forte che tiene insieme la materia Nora brambilla U.Milano QUARKS: dalla MATERIA al BIG BANG Quarks: i mattoni della Materia La Forza Forte che tiene insieme la materia Alle radici della materia: gli acceleratori Il Confinamento dei Quarks

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Guida allo studio Libri di testo A. Das and T. Ferbel. Introduction to nuclear and particle physics - 2. ed. World Scientific, 2003 Bogdan

Dettagli

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

Capitolo 2 La Struttura degli Adroni

Capitolo 2 La Struttura degli Adroni Capitolo La Struttura degli Adroni Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi Secondo Semestre A.A. 008-009 15-4-005 1 Capitolo : Diffusione elastica, inelastica e profondamente

Dettagli

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) 1 2 Ad un collider adronico.. Partoni all interno di un (anti-) protone si scontrano hanno una frazione x1 ed x2 degli impulsi vertice d interazione calcolabile

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Fisica Nucleare, Subnucleare, Particellare ed Astroparticellare

Fisica Nucleare, Subnucleare, Particellare ed Astroparticellare Fisica Nucleare, Subnucleare, Particellare ed Astroparticellare Marina Trimarchi* Antonio Italiano, Antonio Trifirò, Giuseppe Mandaglio INFN Sez. di Catania Museo storico della Fisica e Centro Studi e

Dettagli

Lo studio dei neutrini

Lo studio dei neutrini Lo studio dei neutrini Mattia Beretta 5/3/2019, Evento di orientamento Fisica delle particelle Cosa pensiamo di sapere: il modello standard LEPTONI QUARK MASSA FORZE 1/20 Cosa pensiamo di sapere: il modello

Dettagli

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A+B C +D

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A+B C +D Domande Contenute nel File: nuclei_1.tex 1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A+B C +D 3) Come viene definita l unità di massa atomica? 01 4) Disegna

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente evoluzione DGLAP e teoremi di fattorizzazione; coefficienti di Wilson, scale di fattorizzazione e schemi di calcolo e + e inclusivo: W µν come trasformata di Fourier

Dettagli

corso di laurea in fisica tesi di laurea triennale Studio delle incertezze nella sezione d urto di produzione di Higgs tramite fusione di gluoni

corso di laurea in fisica tesi di laurea triennale Studio delle incertezze nella sezione d urto di produzione di Higgs tramite fusione di gluoni corso di laurea in fisica tesi di laurea triennale Studio delle incertezze nella sezione d urto di produzione di Higgs tramite fusione di gluoni Relatori: Dott. Alessandro Vicini Prof. Stefano Forte Autore:

Dettagli

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009 Curriculum Vitae Marco Musich 3 Giugno 2009 Informazioni personali: Cognome Musich Nome Marco Indirizzo via XXV Aprile 1, 10076 Nole (TO) Telefono 0119206627 Cellulare 3206443515 Nazionalità italiana Luogo

Dettagli

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - I

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - I Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - I Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Scuola Estiva Perugia 2008 Progetto Lauree Scientifiche Viaggio

Dettagli

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1 Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle Paolo Gambino Università di Torino Prali 24/4/2010 1 Alla ricerca della semplicità LHC è una straordinaria avventura: una sfida tecnologica senza

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Codice Esperimento 1035 TO 21 Rappresentante Nazionale: Mauro ANSELMINO Ricercatore responsabile locale: Mauro ANSELMINO di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: INCA. DI RICERCA INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) Procedura valutativa di chiamata per n. 1 posto di Professore di ruolo di II fascia per il Settore Concorsuale 02/A2 SSD FIS/02 presso il Dipartimento di Fisica- Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Francesco Longo Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via Valerio 2, Trieste, 34127, Italy (francesco.longo@ts.infn.it)

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 18. Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 18. Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 18 4.12.2018 Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre anno accademico 2018-2019

Dettagli

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? La fisica delle particelle elementari e governata dalle leggi della Relativita e della Meccanica Quantistica. Perché

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

I ricercatori INFN nell Università

I ricercatori INFN nell Università I ricercatori INFN nell Università Sondaggio a cura di Mirko Boezio, Alessandro Braghieri, Fabio Cossutti, Nicola Giglietto, Paolo M. Milazzo, Guido Montagna, Eico Vigezzi Assemblea dei Rappresentanti

Dettagli

Principi di Base di MR

Principi di Base di MR Principi di Base di MR Spin Proprietà fondamentale come la massa e la carica elettrica Protoni, elettroni e neutroni hanno tutti spin ½ Quando posta in un campo magnetico B 0, una particella con spin può

Dettagli