Funzioni di più variabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funzioni di più variabili"

Transcript

1 Funzioni di più variabili Dr. Daniele Toffoli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, UniTS Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 1 / 48

2 Outline 1 Generalità e rappresentazioni grafiche 2 Derivate parziali 3 Il differenziale totale 4 Alcune proprietà differenziali 5 Differenziali esatti e integrali di linea Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 2 / 48

3 Generalità e rappresentazioni grafiche 1 Generalità e rappresentazioni grafiche 2 Derivate parziali 3 Il differenziale totale 4 Alcune proprietà differenziali 5 Differenziali esatti e integrali di linea Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 3 / 48

4 Generalità e rappresentazioni grafiche Generalità e rappresentazione grafica Concetti Definizioni legge che associa a una ennupla di scalari uno scalare f : R n R o f : R n C caso particolare di funzioni vettoriali: f : R n R m (f : V W ) equazioni di stato termodinamiche: e.g. V = nrt p V = V (n, p, T ) facilmente visualizzabile per n = 2 informazioni parziali per n > 2 Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 4 / 48

5 Generalità e rappresentazioni grafiche Generalità e rappresentazione grafica Rappresentazione grafica Curve di livello f (x, y): superficie in 3D curve di livello: f (x, y) = c, con c assegnato Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 5 / 48

6 Derivate parziali 1 Generalità e rappresentazioni grafiche 2 Derivate parziali 3 Il differenziale totale 4 Alcune proprietà differenziali 5 Differenziali esatti e integrali di linea Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 6 / 48

7 Derivate parziali Differenziazione parziale Definizioni e notazione limite di funzioni a più variabili lim (x,y) (x0,y 0 ) f (x, y) = c se ε > 0 δ > 0 tale che (x, y) D (x x 0 ) 2 + (y y 0 ) 2 < δ 2 = f (x, y) c < ε se f (x 0, y 0 ) = c = f (x, y) continua in (x 0, y 0 ) non sempre esiste. E.g. f = x2 y 2 x 2 +y 2 lim x 0 f (x, 0) = 1, lim y 0 f (0, y) = 1 Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 7 / 48

8 Derivate parziali Differenziazione parziale Definizioni e notazione Definizione Sia f (x, y) definita nel dominio D R 2, e (x 1, y 1 ) D derivata parziale di f rispetto a x nel punto (x 1, y 1 ): Analogamente: f (x, y 1 ) f (x 1, y 1 ) lim = f x x 1 x x 1 x (x 1, y 1 ) f (x 1, y) f (x 1, y 1 ) lim = f y y 1 y y 1 y (x 1, y 1 ) altre n 1 variabili costanti Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 8 / 48

9 Derivate parziali Differenziazione parziale Definizioni e notazione Interpretazione geometrica f x (x 1, y 1 ) e f y (x 1, y 1 ) tangenti a (x 1, y 1 ) nelle direzioni x e y definiscono il piano tangente a (x 1, y 1 ) Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 9 / 48

10 Derivate parziali Differenziazione parziale Definizioni e notazione Derivate di ordine superiore f f x (x, y) e y (x, y) sono funzioni di due variabili possiamo prendere le derivate parziali (derivate seconde) x ( f x ) = 2 f, x 2 y ( f y ) = 2 f y 2 derivate miste: solitamente x ( f y ) = 2 f x y, y ( f x ) = 2 f y x 2 f x y = 2 f y x per una funzione di 2 variabili: 2 derivate prime 2 2 derivate seconde 2 n derivate di ordine n (derivate prime continue) Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 10 / 48

11 Derivate parziali Differenziazione parziale Definizioni e notazione Notazioni alternative notazione compatta: f x f x ; f y f y conveniente per derivate di ordine superiore e.g. f xx 2 f x 2, f xyz = 3 f x y z... notazione usata in termodinamica: ( ) f x yz pedici per le variabili tenute costanti (f funzione di 3 variabili) Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 11 / 48

12 Derivate parziali Differenziazione parziale Esempi V = nrt p ( V p ( V T ( V n ) ) = nrt T,n p 2 p,n = nr p ) p,t = RT p f = sin x cos y + x y f x = cos x cos y + 1 y, f y = sin x sin y x y 2 f xx = sin x cos y; f yy = sin x cos y + 2 x y 3 f xy = cos x sin y 1 y 2 = f yx Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 12 / 48

13 Derivate parziali Differenziazione parziale Esempi (p + n2 a V 2 )(V nb) nrt = 0 ( V ) T p,n = nr 2nb 2 (1 ( V p ( p T ) n 2 a V = T,n ) V,n = V ) p V nb 2nb 2 (1 V ) p n 2 a V nr V nb Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 13 / 48

14 Il differenziale totale 1 Generalità e rappresentazioni grafiche 2 Derivate parziali 3 Il differenziale totale 4 Alcune proprietà differenziali 5 Differenziali esatti e integrali di linea Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 14 / 48

15 Il differenziale totale Differenziale totale Generalità Definizioni dominio: set di punti aperto tale che dati due punti P, Q D è possibile connetterli con una curva che giace interamente in D set aperto: per ogni punto del set è possibile trovare un intorno del punto che giace interamente in D set chiuso: il set complementare è aperto punto di contorno: ogni intorno del punto contiene sia punti che non appartengono a D che punti che appartengono a D punto interno: punto per il quale esiste un intorno che giace interamente in D D e dominio se ogni suo punto è interno. Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 15 / 48

16 Il differenziale totale Differenziale totale Generalità Definizione f (x, y) definita in D R 2, e (x, y) D (x + x, y + y) D f = f (x + x, y + y) f (x, y) f = f ( x, y) lim ( x, y) (0,0) f = 0 Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 16 / 48

17 Il differenziale totale Differenziale totale Generalità Definizione: f (x, y) è differenziabile in (x, y) se f = A x + B y + ε 1 x + ε 2 y A e B indipendenti da x, y lim ( x, y) (0,0) ε 1 = lim ( x, y) (0,0) ε 2 = 0 A x + B y: differenziale totale di f in (x, y) df = A x + B y f = df (piccoli x, y) Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 17 / 48

18 Il differenziale totale Differenziale totale Esempio f (x, y) = ax 2 + bxy + cy 2 f (x, y) = (2ax + by) x + (bx + 2cy) y + (a x + b y) x + (c y) y }{{}}{{}}{{}}{{} A B ε 1 ε 2 df = (2ax + by) x + (bx + 2cy) y Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 18 / 48

19 Il differenziale totale Differenziale totale Teorema Lemma Se f (x, y) ha un differenziale totale in (x, y) allora: f è continua in (x, y) A = ( ) ( ) f x e B = f y df è unico Il converso non è necessariamente vero Data f (x, y) con derivate parziali prime continue in D: f è differenziabile ovunque in D df = ( ) ( ) f x x + f y y per n variabili: df = n i=1 ( f x i ) dx i Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 19 / 48

20 Il differenziale totale Differenziale totale Esempi z = x y dz = 1 y dx x y 2 dy u = x 2 + y 2 + z 2 du = 1 u (xdx + ydy + zdz) x = r sin θ cos φ dx = sin θ cos φdr + r cos θ cos φdθ r sin θ sin φdφ Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 20 / 48

21 Il differenziale totale Differenziale totale Esempi Volume di un fluido: V = V (n, p, T ) dv = ( ) ( ) ( ) V V V dp + dt + dn p n,t T n,p n p,t = κvdp + αvdt + V m dn α = 1 V κ = 1 V V m = ( V n ( V ) T n,p ( ) V p n,t ) p,t (espansività termica) (compressibilità isoterma) (volume molare) Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 21 / 48

22 Il differenziale totale Differenziale totale Derivate direzionali derivata lungo la direzione ˆv f differenziabile in r = (x, y) e ˆv una direzione derivata direzionale f ˆv : f ˆv = lim f (r + hˆv) f (r) h 0 h in 2 dimensioni: f ˆv = ( ) ( f x cos θ + f y ) sin θ Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 22 / 48

23 Il differenziale totale Differenziale totale Punti stazionari Teorema punti stazionari (critici): punti per i quali df = 0 f (x, y) continua con derivate prime e seconde continue e sia (x 0, y 0 ) D punto critico di f : B 2 AC < 0 A + C < 0 massimo relativo B 2 AC < 0 A + C > 0 minimo relativo B 2 AC > 0 B 2 AC = 0 punto di sella indeterminato A = 2 f x 2 (x 0, y 0 ), B = 2 f x y (x 0, y 0 ), C = 2 f y 2 (x 0, y 0 ) Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 23 / 48

24 Alcune proprietà differenziali 1 Generalità e rappresentazioni grafiche 2 Derivate parziali 3 Il differenziale totale 4 Alcune proprietà differenziali 5 Differenziali esatti e integrali di linea Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 24 / 48

25 Alcune proprietà differenziali Proprietà differenziali Derivata totale f (x, y) definita in D e differenziabile se x e y sono funzioni della variabile t: x = x(t); y = y(t) esiste df dt, derivata totale di f : df dt = ( f x ) ( ) dx f dy dt + y dt data y = f (x 1, x 2,..., x n ): ( ) ( ) ( ) df f dx1 f = dt x 1 dt + dx2 f x 2 dt dxn x n dt n ( ) f dxi = x i dt i=1 Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 25 / 48

26 Alcune proprietà differenziali Proprietà differenziali Derivata totale Esercizi 1 z = x 2 + y 3 ; x = e t ; y = e t. Trova dz dt per sostituzione usando la chain rule 2 walking on a circle x 2 + y 2 = a 2 x = a cos ( θ; ) y = a sin θ df dθ = x f y y ( ) f x x 3 caso particolare: z = f (x, y), y = y(x) df dx = ( ( ) f x )y + f dy y dx x y Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 26 / 48

27 Alcune proprietà differenziali Proprietà differenziali Cambio di variabili indipendenti z = f (x, y) in D e differenziabile se x = x(u, v); y = y(u, v) ( ) ( ) f f = u v x ( ) ( ) f f = v x u y y ( ) x u ( ) x v v u ( ) f + y ( ) f + y x x ( ) y u ( ) y v v u Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 27 / 48

28 Alcune proprietà differenziali Proprietà differenziali da coordinate cartesiane a polari x = r cos θ; y = r sin θ ( ) f r ( ) f θ θ r ( ) ( ) f x f = x y r + y y x r ( ) ( ) f f = y + x x y y x Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 28 / 48

29 Alcune proprietà differenziali Proprietà differenziali da coordinate cartesiane a polari r = x 2 + y 2 ; θ = arctan y x ( ) f x ( ) f y y x = = ( ) f r ( ) f r θ θ ( ) f cos θ θ ( ) f sin θ + θ r r sin θ r cos θ r Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 29 / 48

30 Alcune proprietà differenziali Proprietà differenziali Cambio di variabili indipendenti equazione di Laplace ( 2 f = 0) in due dimensioni importante nelle scienze fisiche forze conservative in coordinate cartesiane: [ 2 in coordinate polari: [ 2 r r x y 2 ] f = 0 r ] r 2 θ 2 f = 0 Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 30 / 48

31 Alcune proprietà differenziali Proprietà differenziali Variazioni di x e y che lasciano f (x, y) costante F (x, y) = 0 definisce implicitamente y = y(x) gradiente della curva di livello: ( ) y = F x = ( x F y -1 rule: ( ) y x z z ( ) x z y ) ( z x y z y ) x ( ) z = 1 y x Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 31 / 48

32 Alcune proprietà differenziali Proprietà differenziali Variazioni di x e y che lasciano f (x, y) costante esempi z = x 2 y 3 : ( ) y = 2 x z 3 r = x 2 + y 2 : ( ) y = x x r y dv = ( ) ( ) V T p dt + V p dp: T ( ) p T V = ( V T ( V p ) ) y x p T = α κ Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 32 / 48

33 Alcune proprietà differenziali Proprietà differenziali Cambio di variabile costante z = f (x, y) e u = g(x, y) in D e differenziabili variazioni in x e y tali che u(x, y) = c ( ) ( ) ( ) z z z = + x x y u y x ( ) y x u u = x 2 + y 2 ( ) ( ) f f = x ( ) f x u x y y y x Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 33 / 48

34 Differenziali esatti e integrali di linea 1 Generalità e rappresentazioni grafiche 2 Derivate parziali 3 Il differenziale totale 4 Alcune proprietà differenziali 5 Differenziali esatti e integrali di linea Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 34 / 48

35 Differenziali esatti e integrali di linea Forme differenziali e differenziali esatti Definizioni e proprietà differenziale esatto forma differenziale: F (x, y)dx + G(x, y)dy F (x, y), G(x, y) arbitrarie differenziale esatto: z(x, y) tale che: ( ) z F (x, y) = x ( ) z G(x, y) = y y x dz = F (x, y)dx + G(x, y)dy Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 35 / 48

36 Differenziali esatti e integrali di linea Forme differenziali e differenziali esatti Definizioni e proprietà Equazione di reciprocità di Eulero F (x, y)dx + G(x, y)dy è esatto se: [ ] [ ] F (x, y) G(x, y) = y x y x equivalentemente: [ 2 ] z(x, y) y x y [ 2 ] z(x, y) = x y x Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 36 / 48

37 Differenziali esatti e integrali di linea Forme differenziali e differenziali esatti Definizioni e proprietà y cos xdx + sin xdy è un differenziale esatto: { F (x, y) = y cos x F (x,y) z(x, y) = y sin x G(x, y) = sin x y G(x,y) x = cos x = cos x Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 37 / 48

38 Differenziali esatti e integrali di linea Forme differenziali e differenziali esatti Relazioni di Maxwell du = TdS pdv T = ( ) U S V p = ( ) U V S ( ) ( ) T p = V S S V dh = TdS + Vdp T = ( H S V = ( H p ) p ) S ( ) ( ) T V = p S S p Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 38 / 48

39 Differenziali esatti e integrali di linea Forme differenziali e differenziali esatti Relazioni di Maxwell da = SdT pdv S = ( ) A T p = ( ) A V V T ( ) S V T = ( ) p T V dg = Vdp SdT S = ( ) G T ( ) V = G p T p ( ) S p T = ( ) V T p Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 39 / 48

40 Differenziali esatti e integrali di linea Integrali di linea o curvilinei Generalità Definizione C: cammino di integrazione (y = f (x)) F (x, y): proprietà associata ad ogni punto di C e.g. densità di massa; forza... Integrale curvilineo (o di linea): I = C F (x, y)ds Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 40 / 48

41 Differenziali esatti e integrali di linea Integrali di linea o curvilinei Metodi di calcolo C: y = f (x),x [a, b] I = C F (x, y)ds = b a F (x, y(x)) 1 + ( ) dy 2 dx dx Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 41 / 48

42 Differenziali esatti e integrali di linea Integrali di linea o curvilinei Esempi F (x, y) = xy, C: y = x2, x [0, 1] 2 I = F (x, y)ds = C ( ) x 2 x ( ) dy 2 dx dx = x x 2 dx = ( 2 + 1) 1 15 hint: cambio di variabile u = 1 + x 2 Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 42 / 48

43 Differenziali esatti e integrali di linea Integrali di linea o curvilinei Metodi di calcolo Forma alternativa I = C [F (x, y)dx + G(x, y)dy] C: y = y(x), x [a, b] I = = b a b a [ F (x, y(x))dx + G(x, y(x)) dy [ F (x, y(x)) + G(x, y(x)) dy dx ] dx dx ] dx Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 43 / 48

44 Differenziali esatti e integrali di linea Integrali di linea o curvilinei Metodi di calcolo Forma alternativa I = [F (x, y)dx + G(x, y)dy] C C: x = x(t); y = y(t); t [t A, t b ] (forma parametrica) tb [ I = F (x(t), y(t)) dx dt + G(x(t), y(t))dy t A dt tb [ = F (x(t), y(t)) dx + G(x(t), y(t))dy dt dt t A ] dt dt ] dt Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 44 / 48

45 Differenziali esatti e integrali di linea Integrali di linea o curvilinei dipendenza dal cammino di integrazione I = C [ ydx + xydy] C : y = 1 x dy = d dx (1 x)dx = dx I = = C 1 0 [ ydx + xydy] = (1 x 2 )dx = 2 3 x=1 x=0 [ (1 x)dx + x(1 x)( dx)] Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 45 / 48

46 Differenziali esatti e integrali di linea Integrali di linea o curvilinei dipendenza dal cammino di integrazione I = C [ ydx + xydy] C: x = cos θ; y = sin θ; θ [0, π 2 ] I = = θ= π 2 θ=0 π 2 0 [ sin θ( sin θdθ) + cos(θ) sin(θ) cos θdθ] [sin 2 θ + sin θ sin 3 θ]dθ = π Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 46 / 48

47 Differenziali esatti e integrali di linea Integrali di linea o curvilinei indipendenza dal cammino di integrazione I = C [F (x, y)dx + G(x, y)dy] F (x, y)dx + G(x, y)dy differenziale esatto df = F (x, y)dx + G(x, y)dy I = I è indipendente da C = C B A [F (x, y)dx + G(x, y)dy] df = f (B) f (A) Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 47 / 48

48 Differenziali esatti e integrali di linea Integrali di linea o curvilinei Esempio I = C [(9x2 + 4y 2 + 4xy)dx + (8xy + 2x 2 + 3y 2 )dy] da A = (0, 0) a B = (1, 2) F (x,y) differenziale esatto: ( y = G(x,y) x ) f (x, y) = 3x 3 + 4y 2 x + 2x 2 y + y 3 + c C : y = 2x, x [0, 1]: I = f (1, 2) f (0, 0) = 31 I è indipendente da C I = x 2 dx = 31 Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 48 / 48

Analisi 2 - funzioni di più variabili. Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com

Analisi 2 - funzioni di più variabili. Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com Analisi 2 - funzioni di più variabili Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com January 28, 2011 Ciao a tutti, ecco i miei riassunti, ovviamente non posso garantire la correttezza (anzi garantisco la non

Dettagli

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse Contenuti 1 Integrali multipli 2 1.1 Integralidoppisudomininormali... 2 1.2 Cambiamento di variabili in un integrale doppio. 6 1.3 Formula di Gauss-Green nel piano e conseguenze. 7 1.4 Integralitripli...

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizio 1 Testo Sia F F 1 x,y),f x,y)) ) x 1 x y + 1 x, y 1 x y + 1 y un campo vettoriale. 1. Si determini il dominio in cui

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

Calcolo integrale in più variabili

Calcolo integrale in più variabili ppunti di nalisi II Calcolo integrale in più variabili Integrali doppi Nel caso di una funzione di una variabile f : a, b] R, supponendo f continua e fx) a, b], la quantità b a fx)dx indica l area fra

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

FORME DIFFERENZIALI IN R 3 E INTEGRALI

FORME DIFFERENZIALI IN R 3 E INTEGRALI FORME DIFFERENZIALI IN R 3 E INTEGRALI CLADIO BONANNO Contents 1. Spazio duale di uno spazio vettoriale 1 1.1. Esercizi 3 2. Spazi tangente e cotangente 4 2.1. Esercizi 6 3. Le forme differenziali e i

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

Energia potenziale L. P. Maggio 2007. 1. Campo di forze

Energia potenziale L. P. Maggio 2007. 1. Campo di forze Energia potenziale L. P. Maggio 2007 1. Campo di forze Consideriamo un punto materiale di massa m che si muove in una certa regione dello spazio. Si dice che esso è soggetto a un campo di forze, se ad

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i NA. Operatore nabla Consideriamo una funzione scalare: f : A R, A R 3 differenziabile, di classe C (2) almeno. Il valore di questa funzione dipende dalle tre variabili: Il suo differenziale si scrive allora:

Dettagli

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA Gennaio 00 Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme { } ( ) n A = n + : n IN specificando se si tratta rispettivamente di

Dettagli

Funzioni in più variabili

Funzioni in più variabili Funzioni in più variabili Corso di Analisi 1 di Andrea Centomo 27 gennaio 2011 Indichiamo con R n, n 1, l insieme delle n-uple ordinate di numeri reali R n4{(x 1, x 2,,x n ), x i R, i =1,,n}. Dato X R

Dettagli

Capitolo 5 INTEGRALI DOPPI

Capitolo 5 INTEGRALI DOPPI Capitolo 5 INTEGRALI DOPPI Ci proponiamo di estendere alle funzioni reali di due variabili la nozione di integrale di Riemann nel caso dei domini normali. Vedremo che, in opportune ipotesi, il calcolo

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Alcuni appunti di Analisi Matematica II - Calcolo Integrale

Alcuni appunti di Analisi Matematica II - Calcolo Integrale lcuni appunti di nalisi Matematica II - Calcolo Integrale Marco Spadini Tratti dal egistro delle lezioni di nalisi Matematica II, Corso di Laurea in Ingegneria Informatica.. 2007/2008 - Prof. Massimo Furi

Dettagli

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi Capitolo 6 sercizi sugli integrali doppi Brevi richiami di teoria Sia f : [a, b] [c, d] B IR una funzione limitata e non negativa, definita sul rettangolo R = [a, b] [c, d]. Dividiamo l intervallo [a,

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 1 FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI 1 1 Funzioni di più variabili Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 Definizione 1.1 Dati D R 2 e f : D R, l insieme

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica Termodinamica Equazione di Stato: p = pressione ; V = volume ; T = temperatura assoluta ; n = numero di moli ; R = costante

Dettagli

NOTAZIONI DIFFERENZIALI IN FISICA

NOTAZIONI DIFFERENZIALI IN FISICA NOTAZIONI IFFERENZIALI IN FISICA Elio Proietti Abstract (Versione agosto 2012) Il tumultuoso sviluppo ed i successi del calcolo differenziale nel Settecento indussero il matematico Jean-Baptiste d Alambert

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli 09- Integrale doppio: Riferimenti: R.Adams, Calcolo ifferenziale 2. Capitoli 5.1, 5.2, 5.4. Esercizi 5.3, 5.4 Integrale

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove R R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x, C : x + y x Completando

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

Integrali di superficie: esercizi svolti

Integrali di superficie: esercizi svolti Integrali di superficie: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali superficiali sulle superfici

Dettagli

4 Funzioni di due o più variabili reali

4 Funzioni di due o più variabili reali 4 Funzioni di due o più variabili reali Dopo aver studiato in dettaglio le funzioni di una variabile reale, affrontiamo ora alcuni aspetti della teoria delle funzioni di due o più variabili reali. La nostra

Dettagli

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da 1 Integrali su una curva regolare Sia C R N una curva regolare, ossia: (1) C é l immagine di una funzione P (t) definita in un intervallo [a, b] (qui preso chiuso e limitato), tipicamente chiuso e limitato,

Dettagli

Prerequisiti didattici

Prerequisiti didattici Università degli Studi di Ferrara 2014-2015 Corso TFA - A048 Matematica applicata Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza 18 marzo 2015 Appunti di didattica della matematica applicata

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21 Contenuto Integrali doppi. Teorema di Fubini Cambio di variabili: coordinate polari. Cambio di variabili: caso generale. Coordinate sferiche. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli.

Dettagli

Note di Analisi Matematica 2

Note di Analisi Matematica 2 Annamaria Mazzia Note di Analisi Matematica 2 Università degli Studi di Padova corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura a.a. 2012-2013 Questo lavoro è pubblicato sotto una Creative Commons Attribution-Noncommercial-No

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Formulario di Termodinamica

Formulario di Termodinamica Formulario di Termodinamica Punto triplo dell acqua: T triplo = 273.16 K. Conversione tra gradi Celsius e gradi Kelvin (temperatura assoluta): t( C) = T (K) 273.15 Conversione tra Caloria e Joule: 1 cal

Dettagli

Da una a più variabili: derivate

Da una a più variabili: derivate Da una a più variabili: derivate ( ) 5 gennaio 2011 Scopo di questo articolo è di evidenziare le analogie e le differenze, relativamente al calcolo differenziale, fra le funzioni di una variabile reale

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Alcuni appunti di Analisi Matematica II Calcolo Integrale

Alcuni appunti di Analisi Matematica II Calcolo Integrale lcuni appunti di nalisi Matematica II Calcolo Integrale Marco Spadini Basati sul Registro delle lezioni di nalisi Matematica II, Corso di Laurea in Ingegneria Informatica.. 27/28 - Prof. Massimo Furi vvertenza:

Dettagli

γ (t), e lim γ (t) cioè esistono la tangente destra e sinistra negli estremi t j e t j+1.

γ (t), e lim γ (t) cioè esistono la tangente destra e sinistra negli estremi t j e t j+1. Capitolo 6 Integrali curvilinei In questo capitolo definiamo i concetti di integrali di campi scalari o vettoriali lungo curve. Abbiamo bisogno di precisare le curve e gli insiemi che verranno presi in

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione. Calcolare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (a) y 2y = (b) y + y = e x (c) y 2y = x 2 + x (d) 3y + y

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata libera e vincolata Generalità. Limiti e continuità per funzioni di 2 o Piano tangente. Derivate successive Formula di Taylor libera vincolata Lo ordinario è in corrispondenza biunivoca con i vettori di

Dettagli

Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari

Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Attività didattica ANALISI MATEMATICA [2000] Periodo di svolgimento:

Dettagli

. analisi teorica (studio di esistenza, unicità della soluzione, sensitività rispetto ai dati, regolarità, comportamento qualitativo).

. analisi teorica (studio di esistenza, unicità della soluzione, sensitività rispetto ai dati, regolarità, comportamento qualitativo). 1 Modelli matematici Un modello è un insieme di equazioni e altre relazioni matematiche che rappresentano fenomeni fisici, spiegando ipotesi basate sull osservazione della realtà. In generale un modello

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 Integrale Doppio Sia g( x,y ) una funzione continua nel piano ( x,y ) o D è un dominio sul piano ( x,y ) o P è una sua partizione che ricopre il dominio D: ( ) P D D... D... = 1,1 1,2 i,j, con Di,j = ΔxiΔ

Dettagli

POLITECNICO di BARI - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione

POLITECNICO di BARI - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione POLITECNICO di BARI - A.A. 0/03 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione Problema Sia f :[0, +[! R una funzione continua. La funzione composta g() =f(kk) è c o n t i n u a? Problema

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1 SPAZI METRICI Nel piano R 2 o nello spazio R 3 la distanza fra due punti è la lunghezza, o norma euclidea, del vettore differenza di questi due punti. Se p = (x, y, z) è un vettore in coordinate ortonormali,

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI

Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI 1. L A N O Z I O N E D I S U P E R F I C I E In tutto il Capitolo, chiameremo dominio un sottoinsieme di  2 che sia la chiusura di un aperto connesso. Sono tali,

Dettagli

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati.

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati. Si raccolgono qui temi d esame, esercizi e domande di teoria dati negli anni 3-4 nei corsi di Analisi Matematica I presso il DTG di Vicenza. Il materiale è stato reso disponibile dai docenti che hanno

Dettagli

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello Una funzione di due variabili Ë una funzione in cui per ottenere un valore numerico bisogna speciöcare il valore di 2 variabili x e y, non pi di

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Fondamenti di Automatica Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo

Dettagli

LP. Lavoro e potenziale

LP. Lavoro e potenziale Lavoro e potenziale LP. Lavoro e potenziale Forza In questa sezione dobbiamo introdurre un nuovo concetto che assumiamo come primitivo dalla fisica: è il concetto di forza. Ci occuperemo anzitutto di una

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale 4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale Spazi Metrici Ricordiamo che uno spazio metrico è una coppia (X, d) dove X è un insieme e d : X X [0, + [ è una funzione, detta metrica,

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica. Calcolo 2 [40214]

Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica. Calcolo 2 [40214] Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica Calcolo 2 [40214] Attività didattica: Attività didattica [codice] Corso di studio Facoltà Calcolo 2 [40214] Ingegneria delle

Dettagli

Calcolo integrale per funzioni di più variabili reali

Calcolo integrale per funzioni di più variabili reali CAPITOLO 4 Calcolo integrale per funzioni di più variabili reali La definizione di integrale definito per funzioni di una variabile reale è motivato dal problema del calcolo delle aree: si desidera calcolare

Dettagli

Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari. esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) R [ 0,2π[

Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari. esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) R [ 0,2π[ Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari Osservazione: Se ( x, ) \{(0,0)} esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) [ 0,[ tale che x. imane in tal modo

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

1 ElencodiSA. 1.1 SA con una sola operazione binaria

1 ElencodiSA. 1.1 SA con una sola operazione binaria 1 ElencodiSA L elenco è parziale. Un elenco esaustivo sarebbe ovviamente impossibile(le SA sono infinite... potreste comunque consultare la biblioteca di Babele!). 1.1 SA con una sola operazione binaria

Dettagli

Nel calcolo elementare esiste un sol tipo di integrale. Data una funzione f : R R ed un intervallo chiuso [a, b], I = R b. f (x ) dx èunnumeroreale,

Nel calcolo elementare esiste un sol tipo di integrale. Data una funzione f : R R ed un intervallo chiuso [a, b], I = R b. f (x ) dx èunnumeroreale, Capitolo 8 ntegrazione Nel calcolo elementare esiste un sol tipo di integrale. Data una funzione f : R R ed un intervallo chiuso [a, b], = R b f (x ) dx èunnumeroreale, a definito come il limite di somme

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1 MOMENTI DI INEZIA Massa Ad ogni punto materiale si associa uno scalare positivo m che rappresenta la quantità di materia di cui è costituito il punto. m, la massa, è costante nel tempo. Dato un sistema

Dettagli

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola Analisi 2 Argomenti Successioni di funzioni Definizione Convergenza puntuale Proprietà della convergenza puntuale Convergenza uniforme Continuità e limitatezza Teorema della continuità del limite Teorema

Dettagli

Fondamenti di FISICA MATEMATICA II: Introduzione alla Teoria delle Equazioni alle Derivate Parziali del Secondo Ordine

Fondamenti di FISICA MATEMATICA II: Introduzione alla Teoria delle Equazioni alle Derivate Parziali del Secondo Ordine Valter Moretti Dipartimento di Matematica Università di Trento Fondamenti di FISICA MATEMATICA II: Introduzione alla Teoria delle Equazioni alle Derivate Parziali del Secondo Ordine Corso di Fondamenti

Dettagli

Le funzioni di due variabili

Le funzioni di due variabili Le funzioni di due variabili 1)DEFINIZIONE Se consideriamo una coppia di numeri reali X,Y e ad essi facciamo corrispondere un altro numero reale Z, allora abbiamo determinato una funzione reale di due

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercizi sul calcolo differenziale in IR N Dott Franco Obersnel Esercizio 1 Si calcoli la derivata direzionale nell origine lungo la direzione y del versore v

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel Lezione 19: campi vettoriali e formule di Gauss-Green nel piano.

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

Coppie di variabili aleatorie. In questo capitolo il concetto di variabile aleatoria viene generalizzato al caso di una coppia.

Coppie di variabili aleatorie. In questo capitolo il concetto di variabile aleatoria viene generalizzato al caso di una coppia. Capitolo 6 Coppie di variabili aleatorie In questo capitolo il concetto di variabile aleatoria viene generalizzato al caso di una coppia di variabili aleatorie: si mostra in particolare che in questo caso

Dettagli

Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B

Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B Laurea in Ingegneria Meccatronica A.A. 2010 2011 n-dimensionali Riepilogo. Gli esiti di un esperimento aleatorio

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

FOGLIO 4 - Applicazioni lineari. { kx + y z = 2 x + y kw = k. 2 k 1

FOGLIO 4 - Applicazioni lineari. { kx + y z = 2 x + y kw = k. 2 k 1 FOGLIO 4 - Applicazioni lineari Esercizio 1. Si risolvano i seguenti sistemi lineari al variare di k R. { x y + z + 2w = k x z + w = k 2 { kx + y z = 2 x + y kw = k Esercizio 2. Al variare di k R trovare

Dettagli

Soluzioni classiche dell'equazione di Laplace e di Poisson

Soluzioni classiche dell'equazione di Laplace e di Poisson Soluzioni classiche dell'equazione di Laplace e di Poisson Antonio Paradies Dipartimento di Matematica e Applicazioni Renato Caccioppoli Università degli studi di Napoli Federico II Napoli, 25 Febbraio

Dettagli

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Esercizi di ricapitolazione n. 1

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Esercizi di ricapitolazione n. 1 Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Esercizi di ricapitolazione n. Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - A.A. 8/9 venerdì 8 maggio 9 Questi esercizi sono proposti come preparazione

Dettagli

2. Differenze Finite. ( ) si

2. Differenze Finite. ( ) si . Differenze Finite In questa Nota tratteremo della soluzione numerica di equazioni a derivate parziali scalari attraverso il metodo delle differenze finite. In particolare, affronteremo il problema della

Dettagli

Leggi di Newton ed esempi

Leggi di Newton ed esempi Leggi di Newton ed esempi 1 Leggi di Newton Lo spazio delle fasi. Il moto di un punto materiale nello spazio è descritto dalla dipendenza temporale delle sue grandezze cinematiche, posizione, velocità

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 2 Algebra Booleana e Porte Logiche. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 2 Algebra Booleana e Porte Logiche. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 2 Algebra Booleana e Porte Logiche Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Algebra booleana Funzioni booleane e loro semplificazioni Forme canoniche Porte

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Metodi numerici per la risoluzione di equazioni. Equazioni differenziali ordinarie

Metodi numerici per la risoluzione di equazioni. Equazioni differenziali ordinarie Metodi numerici per la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 5-31 ottobre 2005 Outline 1 Il problema di Cauchy Il problema

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari CAPITOLO 8 Applicazioni lineari Esercizio 8.. Sia T : R 3 R 3 l applicazione definita da T(x,x,x 3 ) = (x,x,x 3 ). Stabilire se T è lineare. Esercizio 8.. Verificare che la funzione determinante definita

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

La programmazione con vincoli in breve. La programmazione con vincoli in breve

La programmazione con vincoli in breve. La programmazione con vincoli in breve Obbiettivi Introdurre la nozione di equivalenza di CSP. Dare una introduzione intuitiva dei metodi generali per la programmazione con vincoli. Introdurre il framework di base per la programmazione con

Dettagli

Capitolo Dodicesimo CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI

Capitolo Dodicesimo CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI Capitolo Dodicesimo CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI CAMPI SCALARI Sono dati: un insieme aperto A Â n, un punto x = (x, x 2,, x n )T A e una funzione f : A Â Si pone allora il PROBLEMA

Dettagli

Strumenti matematici SOMMARIO. A.1. Alcuni concetti fondamentali A.2. Relazioni lineari A.3. Relazioni non lineari A.4. Integrali A.5.

Strumenti matematici SOMMARIO. A.1. Alcuni concetti fondamentali A.2. Relazioni lineari A.3. Relazioni non lineari A.4. Integrali A.5. A Strumenti matematici SOMMARIO A.1. Alcuni concetti fondamentali A.2. Relazioni lineari A.3. Relazioni non lineari A.4. Integrali A.5. Esercizi A2 Appendice A. Strumenti matematici c 978-88-08-17530-4

Dettagli