EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione"

Transcript

1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione. Calcolare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (a) y 2y = (b) y + y = e x (c) y 2y = x 2 + x (d) 3y + y = 2 e x (e) y + 3y = e ix (f) y + 3y = cos x (g) y + 2xy = x (h) xy + y = 3x 3 (x > ) (i) y + e x y = 3e x (j) y (tan x)y = e sin x (k) y + 2xy = xe x2 (l) y + (cos x)y = sin 2x ( π/2 < x < π/2) 2. Risolvere i seguenti problemi di Cauchy lineari del primo ordine: (a) (b) (c) (d) (e) (f) (g) y + (cos x)y = e sin x y(π) = π y 2y = e3x e x + y() = y y = ch x y() = y + y = sin x + 3 cos 2x y() = y + iy = x y() = 2 y y = e ix y() = y = (cos x)y + cos 3 x y() = 3. (a) Dimostrare che ogni soluzione dell equazione differenziale x 2 y + 2xy = nell intervallo x > tende a zero per x +. (b) Calcolare la soluzione y che soddisfa y(2) = 2y().

2 4. Risolvere le seguenti equazioni differenziali a variabili separabili specificando, ove possibile, l intervallo massimale I delle soluzioni: (a) y = x 2 y (b) yy = x (c) y = x+x2 y y 2 (d) y = ex y +e x (e) y = x 2 y 2 4x 2 5. (a) Utilizzando il teorema di esistenza e unicità, dimostrare che il problema di Cauchy y = y 2 y(x ) = y ha soluzione unica per ogni x, y R. (b) Dimostrare che la soluzione è y(x) = y y (x x ). (Si noti che per y = si ottiene la soluzione costante y =.) (c) Determinare l intervallo massimale della soluzione in funzione del dato iniziale y. 6. (a) Utilizzando il teorema di esistenza e unicità, dimostrare che il problema di Cauchy y = 2 y y(x ) = y ha soluzione unica per ogni y >, x R. (b) Determinare la soluzione massimale. (c) Dimostrare che il problema di Cauchy con condizione iniziale y(x ) = ha più di una soluzione, esibendo almeno 2 soluzioni distinte. Gli esercizi 7 e 8 riguardano il metodo delle approssimazioni successive per risolvere il problema di Cauchy y = f(x, y) y(x ) = y. () Ricordiamo che le approssimazioni successive per il problema () sono le funzioni φ, φ, φ 2,... definite da φ (x) = y, φ n (x) = y + x f(t, φ n (t)) dt, n =, 2,.... Sotto opportune ipotesi sulla funzione f(x, y) (f continua e Lipschitziana in un rettangolo chiuso del tipo x x a, y y b) si dimostra che le φ n (x) convergono per n ad una soluzione φ(x) del problema () per ogni x in un intorno di x e che tale soluzione è unica. y = 3y + 7. Si consideri il problema di Cauchy. y() = 2 (a) Calcolare le prime 4 approssimazioni successive φ, φ, φ 2, φ 3. (b) Calcolare la soluzione esatta. 2

3 (c) Confrontare i risultati ottenuti in a) e in b). 8. Per ognuno dei seguenti problemi di Cauchy calcolare le prime 4 approssimazioni successive φ, φ, φ 2, φ 3 : (a) y = x 2 + y 2, y() = (b) y = + xy, y() = (c) y = y 2, y() = (d) y = y 2, y() = (e) y = + y 2, y() = (f) y = 2xy, y() =. 9. Calcolare l integrale generale (reale se i coefficienti sono reali) delle seguenti equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti del secondo ordine: (a) y 4y = (b) 3y + 2y = (c) y + 6y = (d) y + y + 4 y = (e) y 4y + 5y = (f) y + 2iy + y = (g) y 2iy y = (h) y + (3i )y 3iy =.. Risolvere i seguenti problemi di Cauchy: (a) y + y 6y =, y() =, y () = (b) y 2y 3y =, y() =, y () = (c) y + y =, y() = π, y () = π 2. (d) y + (4i + )y + y =, y() =, y () = (e) y + (3i )y 3iy =, y() = 2, y () =. Calcolare l integrale generale (reale se i coefficienti sono reali) delle seguenti equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti: (a) y + y = (b) y 8y = (c) y (4) 6y = (d) y (4) + 6y = (e) y (4) 2y + y = (f) y (4) + 2y + y = (g) y + 4y 3y 8y = (h) y + 6y + 2y + 8y = 3

4 (i) y (4) + y = (j) y (4) + y + 25y = (k) y (4) + 2y + 2y + 2y + y = (l) y (5) + y = (m) y (6) + y = (n) y (6) y = (o) y (8) + 8y (6) + 24y (4) + 32y + 6y = (p) y () = (q) y 5y + 6y = (r) y () + y = (s) y (4) + 5y + 4y = (t) y 3y 2y = (u) y (5) y (4) y + y = (v) y 3iy 3y + iy = (w) y iy + 4y 4iy = (x) y + iy 2y 2iy = (y) y (4) iy = (z) y (4) + 4iy 6y 4iy + y = 2. Risolvere i seguenti problemi di Cauchy: (a) y + y =, y() =, y () =, y () = (b) y 4y =, y() =, y () =, y () = (c) y (4) + 6y =, y() =, y () = y () = y () = (d) y (5) y (4) y + y =, y() =, y () = y () = y () = y (4) () = 3. Calcolare la funzione analitica y(x) = n= x 3n (3n)! = + x3 3! + x6 6! + x9 9! + in termini di funzioni elementari. (Suggerimento: usando il teorema di derivazione per serie si dimostri che y soddisfa l equazione differenziale y y =, con le condizioni iniziali y() =, y () = y () =.) 4. Calcolare la funzione analitica y(x) = n= in termini di funzioni elementari. x 4n (4n)! = + x4 4! + x8 8! + x2 2! + 4

5 5. Dimostrare che se k N + allora n= x kn (kn)! = k k e αjx, dove α j = k = e i 2πj k (j =,,..., k ). j= 6. Utilizzando il metodo di somiglianza, calcolare una soluzione particolare y p (x) delle seguenti equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti non omogenee del secondo ordine: (a) y + 4y = cos x (b) y + 4y = sin 2x (c) y 3y + 2y = x 2 (d) 4y y = e x (e) 6y + 5y 6y = x (f) y 4y = 3e 2x + 4e x (g) y 4y + 5y = 3e x + 2x 2 (h) y 4y + 5y = e 2x cos x (i) y 7y + 6y = sin x (j) y y 2y = e x + x 2 + cos x (k) y + 9y = x 2 e 3x + cos 3x (l) y + y = xe x cos 2x (m) y + 2iy + y = x (n) y 2iy y = e ix 2e ix (o) y + iy + 2y = 2 ch 2x + e 2x 7. Utilizzando il metodo di somiglianza, calcolare una soluzione particolare y p (x) delle seguenti equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti non omogenee: (a) y y = x (b) y 8y = e ix (c) y 8y = cos x (d) y 8y = sin x (e) y + 3y + 3y + y = x 2 e x (f) y = x 2 + e x sin x (g) y 3y + 4y 2y = xe x sin x (h) y (4) + 6y = cos x (i) y (4) 4y (3) + 6y 4y + y = e x (j) y (4) y = e x (k) y (4) y = e ix (l) y (4) y = cos x (m) y (4) y = sin x 5

6 (n) y (4) y = e x cos x (o) y (4) y = xe x sin x 8. Risolvere i seguenti problemi di Cauchy: (a) (b) (c) (d) (e) y 8y + 5y = 2 e 3x y() =, y () = y y = x e x y() = = y () y + y = y() = y () = y () = y + y + y = y() = y () = y () = y + y + y + y = y() = y () = y () = 9. Utilizzando il metodo della risposta impulsiva risolvere i seguenti problemi di Cauchy: (a) (b) (c) (d) (e) (f) (g) (h) (i) (j) y 2y + y = ex x+2 y() =, y () =. y + y = cos x y() =, y () =. y y = ch x y() =, y () =. y + 2y + y = e x x 2 + y() =, y () =. y + y = cos 3 x y() =, y () =. y + y = tan x y() =, y () =. y + y = sin x y(π/2) =, y (π/2) =. y y = sh x y() =, y () =. y y = ch x y() =, y () =. y 2y + 2y = ex +cos x y() =, y () =. 6

7 (k) (l) (m) (n) y 3y + 2y = e2x (e x +) 2 y() =, y () =. y 3y + 3y y = ex x+ y() = y () = y () =. y 2y y + 2y = ex e x + y() = y () = y () =. y + 4y = sin 2x y(π/4) = y (π/4) = y (π/4) =. 2. Si consideri l equazione differenziale lineare del secondo ordine a coefficienti variabili y + x y x 2 y = per x >. (a) Dimostrare che ci sono soluzioni della forma x r con r costante. (b) Trovare 2 soluzioni linearmente indipendenti per x > dimostrando la loro indipendenza lineare. (c) Determinare le 2 soluzioni che soddisfano le condizioni iniziali y() =, y () = e y() =, y () =. 2. (a) Dimostrare che ci sono soluzioni della forma x r con r costante dell equazione differenziale x 3 y 3x 2 y + 6xy 6y =. (b) Determinare 3 soluzioni linearmente indipendenti per x > dimostrando la loro indipendenza lineare. 22. In ognuno dei seguenti casi viene data un equazione differenziale, una funzione y (x) e un intervallo. Verificare che y soddisfa l equazione nell intervallo indicato, e trovare una seconda soluzione linearmente indipendente utilizzando il metodo di riduzione dell ordine. (a) x 2 y 7xy + 5y =, y (x) = x 3 (x > ). (b) x 2 y xy + y =, y (x) = x (x > ). (c) y 4xy + (4x 2 2)y =, y (x) = e x2 (x R). (d) xy (x + )y + y =, y (x) = e x (x > ). (e) ( x 2 )y 2xy =, y (x) = ( < x < ). (f) x 2 y + y x y =, y (x) = x (x > ). (g) x 2 y 2 xy y =, y (x) = x 2 (x > ). (h) x 2 y + xy y =, y (x) = x (x > ). (i) x 2 y x(x + 2)y + (x + 2)y =, y (x) = x (x > ). (j) y 2 x 2 y =, y (x) = x 2 (x > ). (k) y + y =, y 4x 2 (x) = x /2 (x > ). (l) y x log x y + y =, y x 2 log x (x) = x (x > ). 7

8 (m) 2x 2 y + 3xy y =, y (x) = /x (x > ). (n) ( x 2 )y 2xy + 2y =, y (x) = x ( < x < ). 23. Utilizzando il metodo della variazione delle costanti determinare una soluzione particolare delle seguenti equazioni differenziali lineari non omogenee. (a) xy ( + x)y + y = x 2 e 2x (si veda l esercizio 22 (d)). (b) x 2 y x(x + 2)y + (x + 2)y = 2x 3 (si veda l esercizio 22 (i)). (c) y 2 x 2 y = x (si veda l esercizio 22 (j)). 24. Risolvere i seguenti problemi di Cauchy (a) (b) x 2 y xy + y = x 2 y() =, y () = x 2 y 2y = 2x y() =, y () = (si veda l esercizio 22 (b)). (si veda l esercizio 22 (j)). (c) y x log x y + x 2 log x y = log x y(e) =, y (e) = (esercizio 22 (l)). 25. (a) Determinare 2 soluzioni indipendenti dell equazione differenziale x 2 y + 4xy + (2 + x 2 )y = nell intervallo x >, cercandole nella forma y(x) = z(x) x 2. (b) Trovare una soluzione particolare dell equazione differenziale x 2 y + 4xy + (2 + x 2 )y = x 2. 8

9 SOLUZIONI. Si usa la formula per l integrale generale dell equazione lineare y = a(x)y + b(x) con a, b C (I), cioè y(x) = e A(x) e A(x) b(x) dx, (2) dove A(x) è una qualsiasi primitiva di a(x) sull intervallo I. (a) y(x) = ke 2x (k R). 2 (b) y(x) = 2 ex + ke x (k R). (c) y(x) = 2 (x2 + 2x + ) + ke 2x (d) y(x) = e x + ke x/3 (k R). (k R). (e) y(x) = 3 i eix + ke 3x (k C). (f) y(x) = (3 cos x + sin x) + ke 3x (k R). Si noti che la funzione y (x) = (3 cos x + sin x), che è una soluzione particolare dell equazione non omogenea, è precisamente la parte reale della soluzione particolare complessa y p (x) = 3 i eix trovata nel punto precedente (con calcoli più semplici). Il motivo è che cos x = Re e ix. La parte immaginaria di y p, cioè la funzione y 2 (x) = ( cos x + 3 sin x), soddisfa invece l equazione y + 3y = sin x = Im e ix. (g) y(x) = 2 + ke x2 (k R). (h) y(x) = 3 4 x3 + k (k R) x (i) y(x) = 3 + ke ex (k R) ( (j) y(x) = cos x e sin x + k ) (k R) (k) y(x) = 2 x2 e x2 + ke x2 (k R) (l) y(x) = 2(sin x ) + ke sin x (k R) 2. Si calcola l integrale generale tramite la formula (2), determinando poi la costante di integrazione k dalla condizione iniziale. Si può anche usare la formula y(x) = y e A(x) + e A(x) x e A(t) b(t) dt che fornisce direttamente la soluzione del problema di Cauchy lineare con la condizione iniziale y(x ) = y. Qui A(x) = x a(t)dt è la primitiva di a(x) che si annulla nel punto x I. (a) y(x) = x e sin x (b) y(x) = e 2x log ( ) e x + 2 (c) y(x) = x e x e x log(ch x) (d) y(x) = 2 sin x 2 cos x cos 2x (e) y(x) = ix + e ix (f) y(x) = +i 2 (e ix e x ) (g) y(x) = sin 2 x + 2 sin x + e sin x sin 2x e x 9

10 3. (a) L integrale generale è y(x) = x + k x 2 (x >, k R), pertanto lim x + y(x) =. (b) y(x) = x 6 7x 2 4. Si usa la formula che fornisce implicitamente le soluzioni non costanti dell equazione a variabili separabili dy = a(x)b(y), cioè dx dy b(y) = a(x) dx. A queste vanno aggiunte le eventuali soluzioni costanti y(x) = ȳ, x, dove ȳ sono gli zeri di b(y). x3 /3 (a) y(x) = ke (k R). Per k = si ottiene la soluzione costante y =. Si ha I = R per ogni valore di k. (b) y(x) = ± x 2 + k (k R). Per ogni valore reale di k abbiamo 2 famiglie di soluzioni corrispondenti al segno + e al segno -, cioè y + (x) = x 2 + k, y (x) = x 2 + k. Notiamo che l intervallo massimale I delle soluzioni y ± dipende dal valore di k. Se k > allora I = R. Se k = allora I = R + oppure I = R. (Nel punto x = l equazione in forma normale, y (x) = x/y(x), perde significato.) Infine se k < si ha I = ( k, + ) oppure I = (, k). (Nei punti x = ± k l equazione in forma normale perde significato perchè y(± k) = e y non è derivabile (tangente verticale).) Notiamo infine che la soluzione del problema di Cauchy y = x/y, y(x ) = y con y esiste ed è unica. Questo è in accordo con il teorema di esistenza e unicità, essendo la funzione b(y) = /y di classe C nell intorno di qualsiasi punto y. Ad esempio y = x/y y(x) = x 2 +, I = R, y() = y = x/y y(x) = x 2 +, I = R, y() = y = x/y y(x) = x 2 3, I = ( 3, + ), y(2) = y = x/y y(x) = x 2 3, I = (, 3). y( 2) = (c) y(x) è definita implicitamente dall equazione 3y 2 2y 3 = 3x 2 + 2x 3 + k (k R). (d) y(x) = log (log(e x + ) + k) (k R). L intervallo I sul quale y è soluzione dipende da k. Se k si ha I = R. Se invece k <, I = (log(e k ), + ). (e) Vi sono le 2 soluzioni costanti y(x) = 2 e y(x) = 2 x. Inoltre si ha y(x) = 2 + ke4x3 /3 ke 4x3 /3 (k R). Per k = si riottiene la soluzione costante y = 2, mentre la soluzione costante y = 2 non si ottiene per alcun valore reale di k (essa si ottiene invece prendendo il limite per k ± ). L intervallo I sul quale y è soluzione dipende da k e precisamente: se k allora I = R; se k > allora I = ( 3 3 log k, + ) 4 oppure I = (, 3 3 log k). 4

11 5. (a) La funzione b(y) = y 2 è di classe C su tutto R. (b) La soluzione costante y = è l unica soluzione del problema di Cauchy con y =. Separando le variabili si ottiene y(x) = /(x + k) (k R). Imponendo la condizione iniziale y(x ) = y con y si trova k = x /y, da cui la formula indicata. Tale formula ha significato anche per y =, nel qual caso fornisce la soluzione costante y =. (c) L intervallo I sul quale y è soluzione dipende dal dato iniziale y. Infatti se y, deve essere x x + /y. Inoltre l intervallo I deve contenere x. Si trova: y = I = R; y > I = (, x + y ); y < I = (x + y, + ). 6. (a) La funzione b(y) = 2 y è di classe C nell intorno di qualsiasi punto y >. Non è invece di classe C in un intorno di y =, e non è neanche Lipschitziana in tale intorno in quanto il rapporto incrementale ( y )/(y ) = / y non è limitato in un intorno di zero. Quindi il teorema di esistenza e unicità si può applicare solo per y >. (b) La soluzione costante y = non soddisfa la condizione iniziale y(x ) = y >. Separando le variabili nell equazione y = 2 y si trova y = x + k, che per x + k fornisce la soluzione y(x) = (x + k) 2. Imponendo la condizione iniziale si trova k = y x, da cui la soluzione del problema di Cauchy y(x) = (x x + y ) 2 definita su I = [x y, + ). In questo caso y è soluzione anche nel punto x = x y in quanto sia y che 2 y si annullano in tale punto. È possibile allora estendere la soluzione oltre tale punto (prolungamento sinistro), ottenendo la seguente soluzione massimale definita su tutto R: (x x + y y(x) = ) 2 se x x y, se x < x y. La verifica è immediata. (c) Consideriamo ora il problema di Cauchy con condizione iniziale y(x ) =. Innanzitutto c è la soluzione costante y(x) = x R. Un altra soluzione si trova separando le variabili per x x e incollando la soluzione costante per x < x : (x x ) ỹ(x) = 2 se x x se x < x. Entrambe queste 2 soluzioni sono definite su tutto R. Traslando la soluzione ỹ a destra di x di una quantità arbitraria c > si ottengono infinite soluzioni dello stesso problema di Cauchy. Tuttavia queste soluzioni coincidono con la soluzione costante in un intorno di x. 7. (a) φ (x) = 2, φ (x) = 2 + 7x, φ 2 (x) = 2 + 7x x2, φ 3 (x) = 2 + 7x x x3. (b) φ(x) = 3 (7e3x ).

12 (c) Usando lo sviluppo in serie di e 3x si verifica che φ n (x) coincide con il polinomio di McLaurin di ordine n di φ(x). 8. (a) φ (x) =, φ (x) = x3 3, φ 2(x) = x3 3 + x7 63, φ 3(x) = x3 3 + x x 89 + x (b) φ (x) =, φ (x) = + x + x2, φ 2 (x) = + x + x2 + x3 + x4, φ (x) = + x + x2 x 3 + x4 + x5 + x6. Si paragoni con la soluzione esatta φ(x) = / ex2 ( + calcolando lo sviluppo di McLaurin al quinto ordine di φ(x). (c) φ (x) = = φ (x) = φ 2 (x) = φ 3 (x). Si paragoni con la soluzione esatta. + 2 /2 e t2 dt) (d) φ (x) =, φ (x) = + x, φ 2 (x) = + x + x 2 + x3, φ 3 3(x) = + x + x 2 + x 3 + 2x 4 + x5 + + x6 + x7. Si calcoli la soluzione esatta e il suo intervallo massimale e si confrontino i risultati. (e) φ (x) =, φ (x) = x, φ 2 (x) = x + x3, φ 3 3(x) = x + x3 + 2x5 + x7. Si calcoli la soluzione esatta e il suo intervallo massimale e si confrontino i risultati. (f) φ (x) =, φ (x) = x, φ 2 (x) = x 2x3, φ 3 3(x) = x 2x3 + 4x5. Si paragoni con 3 5 x la soluzione esatta φ(x) = e x2 e t2 dt. 9. (a) y(x) = c e 2x + c 2 e 2x (c, c 2 R). (b) y(x) = c + c 2 e 2x/3 (c) y(x) = c cos 4x + c 2 sin 4x (d) y(x) = c e x/2 + c 2 xe x/2 (c, c 2 R). (e) y(x) = e 2x (c cos x + c 2 sin x) (c, c 2 R). (c, c 2 R). (c, c 2 R). (f) Le radici del polinomio caratteristico p(λ) = λ 2 + 2iλ + sono λ = i ± = i ± i 2 = i( ± 2). Pertanto l integrale generale (complesso) è y(x) = c e i( 2 )x i( 2+)x + c 2 e con c, c 2 C. Notiamo che se si esclude la soluzione banale y(x) = x (ottenuta per c = c 2 = ), l equazione non ha soluzioni reali comunque si prendano le costanti c, c 2. (g) Si ha p(λ) = λ 2 2iλ = (λ i) 2 = λ = i con molteplicità 2. Pertanto y(x) = c e ix + c 2 xe ix (c, c 2 C). Non vi sono soluzioni reali a parte quella banale. (h) Le soluzioni di p(λ) = λ 2 + (3i )λ 3i = sono determinate dalla formula risolutiva delle equazioni di secondo grado: λ = 2 ( 3i ± ( 3i) 2 + 2i) = 2 ( 3i ± 9 6i + 2i) = 2 ( 3i ± 9 + 6i) = 2 ( 3i ± ( + 3i) 2 ) = ( 3i ± ( + 3i)) =, 3i. 2 Senza utilizzare l identità 9 + 6i = ( + 3i) 2, avremmo dovuto calcolare le radici quadrate del numero complesso z = 8 + 6i, ed il calcolo sarebbe stato molto più lungo. L integrale generale è y(x) = c e x + c 2 e 3ix (c, c 2 C). In questo caso vi sono soluzioni reali dell equazione differenziale, e cioè le funzioni y r (x) = c e x con c R.. (a) y(x) = 3 5 e2x e 3x. 2

13 (b) y(x) = 4 e3x 4 e x. (c) y(x) = π cos x + π2 sin x. (d) Notiamo che le condizioni iniziali y() = y () = e l unicità delle soluzioni del problema di Cauchy implicano che y(x) = x. Non c è dunque bisogno di calcolare l integrale generale, che richiede il calcolo delle radici quadrate del numero complesso z = 8i 9. (e) y(x) = 3i+9 5 ex + 3i 5 e 3ix (si veda l esercizio 9 (h)).. Ricordiamo che ogni radice λ C del polinomio caratteristico p(λ) di molteplicità m contribuisce all integrale generale complesso con le m funzioni: e λ x, xe λ x, x 2 e λ x,..., x m e λ x. Se p(λ) ha coefficienti reali e λ = α + iβ (con β ) è radice di molteplicità m, allora anche λ = α iβ è radice con la stessa molteplicità, e la coppia λ, λ contribuisce all integrale generale reale con le 2m funzioni: e α x cos β x, xe α x cos β x,..., x m e α x cos β x, e α x sin β x, xe α x sin β x,..., x m e α x sin β x. (a) Le radici del polinomio caratteristico p(λ) = λ 3 + sono le 3 radici cubiche di : λ = 3 = e i(π+2kπ) 3 (k =,, 2) = e iπ/3, e iπ, e i5π/3 =, ± i 3. L integrale 2 2 generale reale è y(x) = c e x + c 2 e x/2 cos 3 x + c 2 3e x/2 sin 3 x (c 2, c 2, c 3 R). (b) p(λ) = λ 3 8 = λ = 3 8 = 2e 2kπi 3 = 2, 2e 2πi/3, 2e 4πi/3 = 2, 2( ± i 3 ) = 2, ± i y(x) = c e 2x + c 2 e x cos 3x + c 3 e x sin 3x (c, c 2, c 3 R). (c) p(λ) = λ 4 6 = λ = 4 6 = 2e 2kπi 4 (k =,, 2, 3) = 2, 2e iπ/2, 2e iπ, 2e 3iπ/2 = ±2, ±2i y(x) = c e 2x + c 2 e 2x + c 3 cos 2x + c 4 sin 2x (c, c 2, c 3, c 4 R). (d) p(λ) = λ = λ = 4 6 = 2e i π+2kπ 4 (k =,, 2, 3) = 2e iπ/4, 2e 3iπ/4, 2e 5iπ/4, 2e 7iπ/4 = 2( 2 2 ± i 2 2 ), 2( 2 2 ± i 2 2 ) = 2 ± i 2, 2 ± i 2 y(x) = e 2x (c cos 2x + c 2 sin 2x) + e 2x (c 3 cos 2x + c 4 sin 2x) (c, c 2, c 3, c 4 R). Ricordando che ch x = ex +e x 2 sh x = ex e x 2 e x = ch x + sh x e x = ch x sh x possiamo anche scrivere l integrale generale nella forma y(x) = ch 2x(a cos 2x + b sin 2x) + sh 2x(c cos 2x + d sin 2x) (a, b, c, d R). (e) p(λ) = λ 4 2λ 2 + = (λ 2 ) 2 = λ = ± entrambe con m = 2. Pertanto y(x) = c e x + c 2 xe x + c 3 e x + c 4 xe x (c, c 2, c 3, c 4 R). Possiamo anche scrivere l integrale generale come y(x) = a ch x + b x ch x + c sh x + d x shx (a, b, c, d R). 3

14 (f) p(λ) = λ 4 + 2λ 2 + = (λ 2 + ) 2 = λ = ±i con m = 2 y(x) = c cos x + c 2 x cos x + c 3 sin x + c 4 x sin x (c, c 2, c 3, c 4 R). (g) p(λ) = λ 3 + 4λ 2 3λ 8. Si vede facilmente che p(2) =. Scomponendo con Ruffini si ottiene p(λ) = (λ 2)(λ + 3) 2, da cui le radici λ = 2 con m = e λ 2 = 3 con m 2 = 2 y(x) = c e 2x + (c 2 + c 3 x)e 3x (c, c 2, c 3 R). (h) p(λ) = λ 3 + 6λ 2 + 2λ + 8 = (λ + 2) 3 da cui λ = 2 con m = 3 y(x) = (c + c 2 x + c 3 x 2 )e 2x (c, c 2, c 3 R). (i) p(λ) = λ 4 + λ = λ(λ 3 + ) = λ =, 3 =,, ± i y(x) = c + c 2 e x + e x/2 (c 3 cos 3 x + c 2 4 sin 3 x) (c 2, c 2, c 3, c 4 R). (j) y(x) = (c + c 2 x) cos 5x + (c 3 + c 4 x) sin 5x (c, c 2, c 3, c 4 R). (k) p(λ) = λ 4 + 2λ 3 + 2λ 2 + 2λ +. Si vede facilmente che p( ) =. Scomponendo con Ruffini si ottiene p(λ) = (λ + ) 2 (λ 2 + ), da cui y(x) = (c + c 2 x)e x + c 3 cos x + c 4 sin x (c, c 2, c 3 R). (l) p(λ) = λ 5 + = λ = 5 = e i π+2kπ 5 (k =,, 2, 3, 4) da cui λ = e iπ/5, e i3π/5, e iπ, e i7π/5, e i9π/5 =, cos π 5 ± i sin π 5, cos 3π 5 ± i sin 3π 5 y(x) = c e x + e cos π 5 x (c 2 cos(sin π 5 x) + c 3 sin(sin π 5 x)) + e cos 3π 5 x (c 4 cos(sin 3π 5 x) + c 5 sin(sin 3π 5 )) (c,..., c 5 R). È possibile scrivere esplicitamente i valori di seno e coseno di π e 3π : 5 5 cos π = 5+, sin π = , cos 3π = 5, sin π = (m) p(λ) = λ 6 + = λ = 6 = e i π+2kπ λ = e iπ/6, e iπ/2, e i5π/6, e i7π/6, e i3π/2, e iπ/6 = ±i, y(x) = c cos x + c 2 sin x + e (c,..., c 6 R). 6 (k =,, 2, 3, 4, 5) 3 ± i, 3 ± i x (c 3 cos x 2 + c 4 sin x 2 ) + e 3 (n) p(λ) = λ 6 = λ = 6 = e i 2kπ 6 (k =,, 2, 3, 4, 5) 2 x (c 5 cos x 2 + c 6 sin x 2 ) λ =, e iπ/3, e i2π/3, e π, e i4π/3, e i5π/3 = ±, ± i 3, ± i y(x) = c e x + c 2 e x + e 2 x (c 3 cos 3 x + c 2 4 sin 3 x) + 2 e 2 x (c 5 cos 3 x + c 2 6 sin 3 x) 2 (c,..., c 6 R). (o) p(λ) = λ 8 + 8λ λ λ = (λ 2 + 2) 4 λ,2 = ±i 2 con m = 4 y(x) = (c + c 2 x + c 3 x 2 + c 4 x 3 ) cos 2x + (c 5 + c 6 x + c 7 x 2 + c 8 x 3 ) sin 2x (c,..., c 8 R). (p) p(λ) = λ λ = con m = y(x) = c +c 2 x+c 3 x 2 +c 4 x 3 +c 5 x 4 +c 6 x 5 +c 7 x 6 +c 8 x 7 +c 9 x 8 +c x 9 (c,..., c R). (q) p(λ) = λ 3 5λ 2 + 6λ = λ(λ 2 5λ + 6) = λ(λ 2)(λ 3) y(x) = c + c 2 e 2x + c 3 e 3x (c, c 2, c 3 R). (r) p(λ) = λ + = λ = = e i (2k+)π λ k (k =,,..., 99). L integrale generale complesso è y(x) = 99 k= c ke λkx con c k C. Per scrivere l integrale reale bisogna accorpare a 2 a 2 le radici complesse coniugate. Essendo e iθ = e i(2π θ), si verifica facilmente che λ 99 = λ, λ 98 = λ,..., λ 5 = λ 49 y(x) = 49 k= e cos 2k+ πx[ a k cos ( sin 2k+πx) + b k sin ( sin 2k+πx)] con a k, b k R. 4

15 (s) y(x) = c cos x + c 2 sin x + c 3 cos 2x + c 4 sin 2x (c, c 2, c 3, c 4 R). (t) p(λ) = λ 3 3λ 2. Essendo p( ) = possiamo scomporre con Ruffini ottenendo p(λ) = (λ + ) 2 (λ 2) y(x) = (c + c 2 x)e x + +c 3 e 2x (c, c 2, c 3 R). (u) p(λ) = λ 5 λ 4 λ + = λ 4 (λ ) (λ ) = (λ )(λ 4 ) λ = (m = 2), λ 2 =, λ 3 = i, λ 4 = i (m 2 = m 3 = m 4 = ) y(x) = (c + c 2 x)e x + c 3 e x + c 4 cos x + c 5 sin x (c,..., c 5 R). (v) p(λ) = λ 3 3iλ 2 3λ + i = (λ i) 3 λ = i con m = 3 y(x) = (c + c 2 x + c 3 x 2 )e ix (c, c 2, c 3 C) (w) p(λ) = λ 3 iλ 2 + 4λ 4i = λ 2 (λ i) + 4(λ i) = (λ i)(λ 2 + 4) y(x) = c e ix + c 2 cos 2x + c 3 sin 2x (c, c 2, c 3 C). Le soluzioni con c =, c 2, c 3 R sono reali. (x) p(λ) = λ 3 + iλ 2 2λ 2i = (λ + i)(λ 2 2) y(x) = c e ix + c 2 e 2x + c 3 e 2x (c, c 2, c 3 C). Le soluzioni con c =, c 2, c 3 R sono reali. (y) p(λ) = λ 4 i = λ = 4 i = e i(π/2+2kπ)/4 (k =,, 2, 3) = e iπ/8, e i5π/8, e i9π/8, e i3π/8 y(x) = c e iπ/8 + c 2 e i5π/8 + c 3 e i9π/8 + c 4 e i3π/8 (c, c 2, c 3, c 4 C). Non vi sono soluzioni reali oltre a quella banale. (z) p(λ) = λ 4 + 4iλ 3 6λ 2 4iλ + = (λ + i) 4 y(x) = (c + c 2 x + c 3 x 2 + c 4 x 3 )e ix (c, c 2, c 3, c 4 C). Non vi sono soluzioni reali oltre a quella banale. 2. (a) Usando l esercizio (a) si ottiene y(x) = 3 e x + 3 ex/2 cos 3 x ex/2 sin 3 x. 2 (b) y(x) = sh 2x. 2 (c) Usando l esercizio (d) otteniamo y(x) = cos 2x ch 2x. (d) Usando l esercizio (u) si ottiene y(x) = 5 8 ex 4 xex + 8 e x + cos x sin x Applicando il teorema di derivazione per serie alla funzione y(x) = n= e alle sue derivate y, y, otteniamo: y (x) = y (x) = y (x) = n= n= n= x 3n (3n)! = + x3 3! + x6 6! + x9 9! + x 3n (3n )! = x2 2! + x5 5! + x8 8! + x 3n 2 (3n 2)! = x + x4 4! + x7 7! + x 3n 3 (3n 3)! = x 3n (3n)! = + x3 3! + x6 6! + = y(x). n= 5

16 Ponendo x = vediamo che y soddisfa l equazione differenziale y y = con le condizioni iniziali y() =, y () =, y () =. Consideriamo l equazione differenziale y y =. Le radici del polinomio caratteristico p(λ) = λ 3 sono le 3 radici cubiche dell unità: α =, α = e 2πi/3 = 2 + i 3 2, α 2 = e 4πi/3 = 2 i 3 2. Per i calcoli è più comodo utilizzare l integrale generale complesso, dato da y(x) = c e α x + c e α x + c 2 e α 2x, dove c, c, c 2 C. Imponendo le condizioni iniziali y() =, y () =, y () =, otteniamo il sistema c + c + c 2 = c + α c + α 2 c 2 = (3) c + αc 2 + α2c 2 2 =, la cui soluzione è c = c = c 2 =, come si verifica subito. (Si noti che α 3 +α +α 2 =, e che α 2 = α 2, α2 2 = α.) Otteniamo infine ( y(x) = e x + e ( 2 +i 3 2 )x + e ( 2 i 3 ) 2 )x 3 ( = 3 ex + x 3 e 2 e i 3 2 x + e i 3 ) 2 x = 3 ex e x 2 cos 3 2 x. 4. Procedendo come nell esercizio precedente troviamo che la funzione y(x) soddisfa l equazione differenziale y (4) y = con le condizioni iniziali y() =, y () = y () = y () =. Il polinomio caratteristico p(λ) = λ 4 ha le radici ±, ±i, e l integrale generale complesso è y(x) = c e x + c 2 e x + c 3 e ix + c 4 e ix. Imponendo le condizioni iniziali otteniamo il sistema c + c 2 + c 3 + c 4 = c c 2 + ic 3 ic 4 = (4) c + c 2 c 3 c 4 = c c 2 ic 3 + ic 4 =, la cui soluzione è c = c 2 = c 3 = c 4 =, come si verifica subito. Otteniamo infine 4 y(x) = 4 ( e x + e x + e ix + e ix) = 2 ch x + 2 cos x. 5. Per k = l identità da dimostrare si riduce allo sviluppo in serie dell esponenziale n= xn /n! = e x. Per k = 2 si riduce allo sviluppo in serie del coseno iperbolico n= x2n /(2n)! = (e x + e x )/2 = ch x. I casi k = 3, 4 sono stati trattati negli esercizi 3 e 4. Sia k N +, k 2. Procedendo come nei 2 esercizi precedenti, si ottiene che la funzione x kn y(x) = (kn)! = + xk k! + x2k (2k)! + x3k (3k)! + n= 6

17 soddisfa il problema di Cauchy y (k) y = y() =, y () = = y (k ) () =. Le radici del polinomio caratteristico p(λ) = λ k sono le radici k-esime di : Notiamo che α j = k = e i 2πj k (j =,,..., k ). α =, α = e i 2π k, α2 = e i 4π k = α 2,..., α k = e i 2(k )π k = α k, cioè tutte le radici sono generate dalle potenze della radice α. L integrale generale complesso è y(x) = k j= c je αjx. Imponendo le condizioni iniziali otteniamo il sistema c + c + c c k = c + c α + c 2 α 2 + c k α k = c + c α 2 + c 2 α2 2 + c k αk 2 =. c + c α k + c 2 α2 k + c k α k k =, la cui soluzione è c = c = c 2 = = c k =. Infatti la prima riga è chiaramente k soddisfatta da questi valori. La seconda riga è soddisfatta da c j = j se e solo se k vale l identità α + α + α α k =. Questa è vera in quanto da α k = si ottiene α + α + α α k = + α + α α k = αk α =, dove abbiamo usato l identità + x + x x k = xk x (somma della progressione geometrica) valida per ogni x. Analogamente la p- esima riga del sistema precedente con p k è soddisfatta da c j = j in k quanto + α p + α p α p k = + αp + ( ) α 2 p ( ) + + α k p = + α p + (α) p (α) p k = k (α) p n = (αp ) k α p n= = (5) essendo (α) p k = ( α) k p = p =. Sostituendo i valori c j = k otteniamo infine che j nell integrale generale come dovevasi dimostrare. y(x) = k (eα x + e α x + e α 2x + + e α k x ), 7

18 6. Ricordiamo che il metodo di somiglianza, o dei coefficienti indeterminati, consente di determinare una soluzione particolare di un equazione differenziale lineare a coefficienti costanti non omogenea, Ly = f(x), nel caso in cui il termine forzante f(x) è un polinomio, un esponenziale, un seno o un coseno, o un prodotto di termini di questo tipo. Si cerca una soluzione particolare che sia simile a f(x), contenente dei coefficienti incogniti che si determinano sostituendo la soluzione ipotizzata nell equazione differenziale. Il metodo funziona in quanto un termine forzante del tipo sopra descritto è a sua volta soluzione di un opportuna equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti. Il risultato preciso è il seguente. Consideriamo innanzitutto il caso complesso, cioè un equazione differenziale della forma Ly = y (n) + a y (n ) + + a n y + a n y = P (x) e λ x, (6) dove a,..., a n, λ C, e P (x) è un polinomio a coefficienti complessi di grado k. La (6) definisce l operatore differenziale lineare a coefficienti costanti di ordine n L = ( ) d n ( dx + d ) n a dx + + d an + a dx n. Sia p(λ) = λ n + a λ n + + a n λ + a n il polinomio caratteristico dell equazione omogenea associata Ly =. Allora la (6) ha una soluzione particolare della forma y(x) = x m Q(x) e λ x, (7) dove Q(x) è un polinomio a coefficienti complessi di grado k e se p(λ ) m = molteplicità di λ se p(λ ) =. Il polinomio Q(x) è univocamente determinato sostituendo la (7) nella (6) e applicando il principio di identità dei polinomi. Notiamo che se λ = α + iβ C \ R (cioè se β ), il polinomio Q(x) ha coefficienti complessi anche se P (x) e L hanno coefficienti reali. Il metodo di somiglianza reale si ottiene applicando questo risultato al caso in cui P (x) e L hanno coefficienti reali e separando la parte reale e la parte immaginaria della soluzione complessa (7). Si usa il fatto che se y : R C risolve Ly = P (x)e (α+iβ)x (L a coefficienti reali, P polinomio reale), allora y = Re y e y 2 = Im y risolvono rispettivamente Ly = P (x)e αx cos βx e Ly 2 = P (x)e αx sin βx. Il risultato preciso è il seguente: se L ha coefficienti reali allora l equazione Ly = P (x)e αx cos βx, dove α, β R e P (x) è un polinomio reale di grado k, ha una soluzione particolare della forma y p (x) = x m e αx ( Q (x) cos βx + Q 2 (x) sin βx ), (8) dove Q (x) e Q 2 (x) sono due polinomi reali di grado k (ma almeno uno di essi ha grado k) e se p(α + iβ) m = molteplicità di α + iβ se p(α + iβ) =. Notiamo che se β = la formula (8) per una soluzione particolare di Ly = P (x)e αx diventa identica alla formula (7) (essendo il polinomio Q(x) reale per λ = α R). Un risultato analogo alla (8) vale per l equazione Ly = P (x)e αx sin βx (β ). Più precisamente si dimostra che se la (8) risolve Ly = P (x)e αx cos βx, allora la funzione ỹ p (x) = x m e αx ( Q 2 (x) cos βx + Q (x) sin βx ) 8

19 risolve Ly = P (x)e αx sin βx. Osserviamo infine che per abbreviare i calcoli è spesso utile usare il formalismo complesso anche nel caso di coefficienti reali. Per esempio per risolvere Ly = e αx cos βx (Ly = e αx sin βx) è sufficiente risolvere Ly = e (α+iβ)x e poi prendere la parte reale (immaginaria) della soluzione complessa trovata. (a) Poichè cos x non è soluzione dell omogenea, si cerca una soluzione particolare della forma y p (x) = a cos x + b sin x, con a, b costanti da determinare. Si calcola y p(x) = a sin x + b cos x, y p(x) = a cos x b sin x. Sostituendo nell equazione differenziale si ottiene 3a cos x + 3b sin x = cos x, da cui a = /3, b =, e y p (x) = cos x. 3 (b) In questo caso sin 2x è già soluzione dell omogenea, quindi si cerca y p nella forma y p (x) = x(a cos 2x + b sin 2x). Si trova y p (x) = x cos 2x. Mostriamo 4 come si possono abbreviare i calcoli utilizzando il formalismo complesso. Essendo sin 2x = Im e 2ix, invece di risolvere y + 4y = sin 2x risolviamo l equazione complessa y + 4y = e 2ix e poi prendiamo la parte immaginaria della soluzione particolare complessa trovata. Poichè e 2ix è già soluzione dell omogenea, il metodo di somiglianza complesso dice di cercare una soluzione della forma y(x) = Axe 2ix dove A è una costante complessa da determinare. Si calcola y (x) = (A + 2iAx)e 2ix, y (x) = (4iA 4Ax)e 2ix. Sostituendo nell equazione y + 4y = e 2ix i termini proporzionali a x si semplificano e si trova A = = i. Dunque la 4i 4 soluzione particolare complessa è y(x) = i 4 xe2ix = i x(cos 2x + i sin 2x) = x sin 2x ix cos 2x y p (x) = Im y(x) = x cos 2x. 4 (c) Il termine forzante è x 2 = x 2 e x. Poichè λ = non è radice del polinomio caratteristico p(λ) = λ 2 3λ + 2, e poichè x 2 è un polinomio di secondo grado, si cerca y p nella forma y p (x) = ax 2 + bx + c. Si ottiene y p (x) = 4 (2x2 + 6x + 7). (d) Poichè e x non è soluzione dell omogenea, si cerca y p (x) = ae x e si trova y p (x) = 3 ex. (e) Si cerca y p (x) = ax + b e si trova y p (x) = x (f) Si applica il principio di sovrapposizione, risolvendo separatamente l equazione differenziale con i termini forzanti 3e 2x e 4e x, e poi sommando le soluzioni particolari ottenute. Nel primo caso essendo e 2x già soluzione dell omogenea, si cerca y p (x) = axe 2x. Nel secondo caso si cerca y p (x) = be x. Il risultato finale è y p (x) = 3 4 xe2x 4 3 e x. (g) Procedendo come nell esercizio precedente, si trova y p (x) = 3 e x x x (h) Siccome e 2x cos x è soluzione dell omogenea, si cerca una soluzione particolare nella forma y(x) = x e 2x (a cos x + b sin x). Sostituendo nell equazione si ottiene, con calcoli un pò laboriosi, a = e b =, da cui la soluzione particolare 2 y p (x) = x sin x 2 e2x. Come nell esercizio 6 (b), si può ottenere la soluzione più velocemente usando il formalismo complesso. Essendo e 2x cos x = Re ( e (2+i)x), invece di risolvere y 4y + 5y = e 2x cos x risolviamo l equazione complessa y 4y + 5y = e (2+i)x (9) e poi prendiamo la parte reale della soluzione. Poichè 2 + i è radice di p(λ) = λ 2 4λ + 5 con molteplicità, cerchiamo una soluzione particolare della (9) nella forma y(x) = A x e (2+i)x 9

20 dove A C è una costante complessa (polinomio complesso di grado zero) da determinare. Si ha y (x) = A e (2+i)x + A x(2 + i)e (2+i)x, y (x) = 2A(2 + i)e (2+i)x + A x(2 + i) 2 e (2+i)x. Sostituendo nella (9) otteniamo l equazione e (2+i)x A x [ (2 + i) 2 4(2 + i) + 5 ] + 2A(2 + i) 4A } = e (2+i)x. Il termine in parentesi quadra si annulla essendo uguale a p(2+i) =. Otteniamo 2Ai =, da cui A = 2i = i 2, e y(x) = i 2 x e(2+i)x = i 2 x e2x (cos x + i sin x) = x e 2x ( sin x i cos x). 2 2 La soluzione particolare reale richiesta è allora y p (x) = Re y(x) = 2 x e2x sin x. Notiamo che la funzione Im y(x) = 2 x e2x cos x risolve invece l equazione y 4y + 5y = e 2x sin x. (i) Si cerca y p (x) = a cos x + b sin x e si trova y p (x) = (7 cos x + 5 sin x). 74 (j) Si risolve separatamente l equazione non omogenea con i 3 termini forzanti e x, x 2, cos x. Nel primo caso si cerca y p (x) = axe x, essendo e x già soluzione dell omogenea. Nel secondo caso si cerca y p (x) = ax 2 + bx + c, e nel terzo y p (x) = a cos x + b sin x. Il risultato finale è y p (x) = 3 xe x 2 x2 + x 3 3 cos x sin x. 2 4 (k) y p (x) = 62 (9x2 6x + )e 3x + x sin 3x. 6 (l) y p (x) = [( 5 5x)ex cos 2x + ( 2 + x)e x sin 2x]. Per abbreviare i calcoli conviene usare il formalismo complesso risolvendo y + y = xe (+2i)x e poi prendendo la parte reale della soluzione. (m) Procedendo come nel caso dei coefficienti reali, si cerca y p (x) = ax + b dove a, b sono 2 costanti possibilmente complesse da determinare. Si trova y p (x) = x 2i. (n) Si risolve separatamente l equazione con termine forzante e ix e 2e ix. Nel primo caso, poichè λ = i è radice del polinomio caratteristico di molteplicità 2 (si veda l esercizio 9 (g)), si cerca y p nella forma y p (x) = ax 2 e ix con a C. Nel secondo caso si cerca y p (x) = be ix con b C. Il risultato è y p (x) = 2 x2 e ix + 2 e ix. (o) Le radici del polinomio caratteristico sono i, 2i. Il termine forzante è una combinazione lineare di e 2x e e 2x. Possiamo risolvere separatamente cercando y p (x) = ae 2x in un caso e y p (x) = be 2x nell altro, con a, b C. Il risultato è y p (x) = 3 i 2 e2x + 6+2i 2 e 2x. 7. (a) Il polinomio caratteristico è p(λ) = λ 3 λ = λ(λ 2 ) e le radici sono λ =, ±. Il termine forzante è x = x e x. Poichè x è un polinomio di primo grado e λ = è radice di p(λ) di molteplicità, si cerca y p (x) = x(ax + b). Il risultato è y p (x) = 2 x2. 2

21 (b) Si ha p(λ) = λ 3 8 = (λ 2)(λ 2 + 2λ + 4) e le radici sono λ = 2, ± i 3. Il termine forzante è e ix e λ = i non è radice di p(λ), pertanto si cerca y p (x) = ae ix con a C. Il risultato è y p (x) = i 8 65 eix. (c) È sufficiente prendere la parte reale della soluzione complessa trovata nell esercizio precedente. Essendo i 8 65 eix = i 8 65 (cos x + i sin x) = [ 8 cos x sin x + i(cos x 8 sin x)] 65 otteniamo y p (x) = 65 ( 8 cos x sin x). Alternativamente si cerca y p nella forma a cos x + b sin x e si procede direttamente. (d) Prendendo la parte immaginaria della soluzione complessa trovata nell esercizio 7 (b) si ottiene y p (x) = (cos x 8 sin x). 65 (e) Si ha p(λ) = λ 3 + 3λ 2 + 3λ + = (λ + ) 3 quindi λ = è radice di p(λ) di molteplicità 3. Il termine forzante x 2 e x è il prodotto di un polinomio di secondo grado per e x. Dunque si cerca y p (x) = x 3 (ax 2 + bx + c)e x. Il risultato è y p (x) = 6 x5 e x. (f) y p (x) = 6 x5 4 e x cos x + 4 e x sin x. (g) Si ha p(λ) = λ 3 3λ 2 + 4λ 2. Si vede facilmente che p() =. Scomponendo con Ruffini si trova p(λ) = (λ )(λ 2 2λ + 2), da cui le radici λ =, ± i. Il termine forzante xe x sin x è il prodotto di un polinomio di primo grado per la funzione e x sin x, che è già soluzione dell omogenea. In accordo con il metodo di somiglianza reale, vi è una soluzione particolare della forma y p (x) = xe x [(ax + b) cos x + (cx + d) sin x]. Per abbreviare i calcoli è preferibile utilizzare il formalismo complesso. Essendo xe x sin x = Im xe (+i)x, si risolve l equazione complessa y 3y + 4y 2y = xe (+i)x e si prende la parte immaginaria della soluzione trovata. Il metodo di somiglianza complesso dice di cercare una soluzione particolare della forma y(x) = x(ax + B)e (+i)x = (Ax 2 + Bx)e (+i)x, con A, B C. Calcolando y, y e y e sostituendo nell equazione complessa si ottiene con facili calcoli A = /4, B = 3i/4. La soluzione particolare complessa è y(x)x( 4 x 3 4 i)e(+i)x = xe x [ 4 x cos x sin x + i ( 3 4 cos x 4 x sin x)]. La soluzione particolare reale è y p (x) = xe x ( 3 4 cos x 4 x sin x). (h) y p (x) = 7 cos x. (Conviene risolvere y(4) + 6y = e ix.) (i) Si ha p(λ) = λ 4 4λ 3 + 6λ 2 4λ + = (λ ) 4, quindi λ = è radice di p(λ) di molteplicità 4 e l integrale generale dell omogenea è (c + c 2 x + c 3 x 2 + c 4 x 3 )e x. Poichè il termine forzante è proprio e x, una soluzione particolare va cercata nella forma y p (x) = ax 4 e x. Il risultato è y p (x) = 24 x4 e x. (j) Si ha p(λ) = λ 4 = (λ 2 )(λ 2 + ) da cui le radici semplici λ = ±, ±i. Il termine forzante è e x, quindi si cerca y p (x) = axe x. Il risultato è y p (x) = 4 xex. (k) Si cerca y p (x) = axe ix con a C. Si trova a = i/4 y p (x) = i 4 xeix. 2

22 (l) Prendendo la parte reale della soluzione trovata nell esercizio precedente si ottiene y p (x) = x sin x. 4 (m) Prendendo la parte immaginaria della soluzione complessa trovata nell esercizio 7 (k) si ottiene y p (x) = x cos x. 4 (n) Il termine forzante è e x cos x = Re e (+i)x. Poichè + i non è radice di p(λ), vi è una soluzione particolare della forma y p (x) = e x (a cos x + b sin x). Per abbreviare i calcoli conviene usare il formalismo complesso e risolvere y (4) y = e (+i)x. Cercando una soluzione della forma y(x) = ce (+i)x con c C, si trova c = (+i) 4 = 5, da cui la soluzione particolare complessa y(x) = 5 e(+i)x. Prendendone la parte reale otteniamo y p (x) = 5 ex cos x. (o) Il metodo di somiglianza reale dice che vi è una soluzione particolare della forma y p (x) = e x [(ax + b) cos x + (cx + d) sin x]. Conviene però risolvere l equazione complessa y (4) y = xe (+i)x e poi prendere la parte immaginaria (essendo xe x sin x = Im xe (+i)x ). In accordo con il metodo di somiglianza complesso, cerchiamo una soluzione particolare complessa della forma y(x) = (Ax + B)e (+i)x con A, B C. Sostituendo nell equazione complessa si ottiene abbastanza facilmente che A = /5, B = 8( i)/25. La soluzione complessa è dunque y(x) = [ x + 8 ( 5 25 i)]e(+i)x. Prendendone la parte immaginaria otteniamo y p (x) = e x [ 8 25 cos x + ( 5 x ) sin x]. 8. Ricordiamo che l integrale generale dell equazione non omogenea Ly = f(x) è dato da y(x) = y om (x) + y p (x), dove y om è l integrale generale dell equazione omogenea associata Ly =, e y p è una soluzione particolare qualsiasi dell equazione non omogenea. (a) Determiniamo innanzitutto l integrale generale. Il polinomio caratteristico è p(λ) = λ 2 8λ + 5 = (λ 3)(λ 5) e la soluzione generale dell omogenea è y om (x) = c e 3x + c 2 e 5x. L equazione non omogenea ha termine forzante 2e 3x. Poichè e 3x è già soluzione dell omogenea, cerchiamo una soluzione particolare della non omogenea nella forma y p (x) = axe 3x. Si ha y p(x) = a(3x + )e 3x, y p(x) = a(9x + 6)e 3x. Sostituendo nell equazione non omogenea otteniamo a [9x + 6 8(3x + ) + 5x] e 3x = 2 e 3x, da cui a =. L integrale generale è dunque y(x) = c e 3x + c 2 e 5x x e 3x. Calcolando y (x) e imponendo le condizioni iniziali y() = = y () otteniamo il sistema c + c 2 = 3c + 5c 2 = La soluzione del problema di Cauchy è infine c = /2 c 2 = /2. y(x) = 2 e3x + 2 e5x x e 3x. 22

23 (b) Il polinomio caratteristico è p(λ) = λ 2, quindi l equazione omogenea ha la soluzione generale y om (x) = c e x + c 2 e x. L equazione non omogenea ha termine forzante xe x. Poichè x un polinomio di primo grado e poichè e x è già soluzione dell omogenea, cerchiamo una soluzione particolare della non omogenea nella forma y p (x) = x(ax + b)e x. Si ha y p(x) = [ax 2 + (2a + b)x + b]e x, y p(x) = [ax 2 + (4a + b)x + 2a + 2b]e x. Sostituendo nell equazione non omogenea si ottiene [ax 2 + (4a + b)x + 2a + 2b ax 2 bx]e x = x e x, da cui 4ax + 2a + 2b = x, e quindi 4a = 2a + 2b = a = /4 b = /4. La soluzione particolare è 4 x2 e x 4 xex, e l integrale generale dell equazione non omogenea è y(x) = c e x + c 2 e x + 4 x2 e x 4 x ex. Le condizioni iniziali danno origine al sistema c + c 2 = c c 2 = 4 La soluzione del problema di Cauchy è infine c = /8 c 2 = /8. y(x) = 8 [ e x e x + 2x 2 e x 2x e x]. (c) Il polinomio caratteristico è p(λ) = λ 3 + λ 2 = λ 2 (λ + ), quindi c è la radice doppia λ = e la radice semplice λ =. L integrale generale dell omogenea è y om (x) = c + c 2 x + c 3 e x. Il termine forzante è = e x, cioè il prodotto di un polinomio di grado zero per l esponenziale e x. Poichè λ = è radice di p(λ) di molteplicità 2, cerchiamo una soluzione particolare della non omogenea nella forma y p (x) = x 2 a. Si ha y p(x) = 2ax, y p(x) = 2a, y p (x) =. Sostituendo nella non omogenea otteniamo a = /2, da cui l integrale generale y(x) = c + c 2 x + c 3 e x + 2 x2. Imponendo le condizioni iniziali si ottiene il sistema c + c 3 =, c 2 c 3 =, c 3 + =, la cui soluzione è c =, c 2 = c 3 =. La soluzione del problema di Cauchy è y(x) = x e x + 2 x2. (d) Il polinomio caratteristico è p(λ) = λ 3 + λ 2 + λ = λ(λ 2 + λ + ), le radici di p(λ) sono λ =, ± i 3, e la soluzione generale dell omogenea è 2 2 y om (x) = c + c 2 e x/2 cos 3 x + c 2 3e x/2 sin 3 x. 2 Una soluzione particolare della non omogenea deve avere la forma y p (x) = x a. Si ha y p(x) = a, y p(x) = = y p (x). Sostituendo nella non omogenea otteniamo a =, da cui y p (x) = x e l integrale generale 23

24 y(x) = c + c 2 e x/2 cos 3 x + c 2 3e x/2 sin 3 x + x. 2 Imponendo le condizioni iniziali si trova, con facili calcoli, c =, c 2 =, c 3 = 3, da cui la soluzione del problema di Cauchy 3 y(x) = + e x/2 cos 3 x e x/2 sin 3 x + x. 2 (e) Il polinomio caratteristico è p(λ) = λ 3 + λ 2 + λ + = (λ + )(λ 2 + ) e l integrale generale dell omogenea è y om (x) = c e x +c 2 cos x +c 3 sin x. Il termine forzante è = e x. Poichè λ = non è radice di p(λ), la non omogenea ha una soluzione particolare della forma y p (x) = a. Si ha y p = y p = y p =. Sostituendo nella non omogenea si ottiene a = da cui y p (x) = e l integrale generale y(x) = c e x + c 2 cos x + c 3 sin x +. Imponendo le condizioni iniziali si ottiene il sistema c + c 2 + =, c + c 3 =, c c 2 =, la cui soluzione è c = c 2 = c 3 = /2. La soluzione del problema di Cauchy è y(x) = 2 (e x + cos x + sin x). 9. Ricordiamo che la risposta impulsiva di un equazione differenziale lineare omogenea a coefficienti costanti (reali o complessi) di ordine n è la soluzione del problema di Cauchy Ly = Ly = y (n) + a y (n ) + + a n y + a n y = y() = y () = = y (n 2) () =, y (n ) () =. Il metodo della risposta impulsiva consente di determinare una soluzione particolare dell equazione non omogenea Ly = f(x) quando f è una funzione continua qualsiasi su un intervallo I. Indicando con g(x) la risposta impulsiva, si ha che l equazione Ly = f(x) ha una soluzione particolare data dall integrale di convoluzione y p (x) = x g(x t)f(t) dt (x, x I). () Più precisamente, si dimostra che y p risolve il problema di Cauchy Ly = f(x) y(x ) = y (x ) = = y (n ) (x ) =. La formula () fornisce dunque la soluzione particolare dell equazione non omogenea Ly = f(x) che soddisfa condizioni iniziali tutte nulle nel punto x I e con un termine forzante continuo arbitrario f C (I). Notiamo che se α,..., α n sono costanti arbitrarie, la soluzione del problema di Cauchy non omogeneo Ly = f(x) y(x ) = α, y (x ) = α 2,..., y (n ) (x ) = α n è data da y(x) = y om (x) + y p (x), dove y om con le stesse condizioni iniziali di y, cioè Ly = risolve il problema di Cauchy omogeneo y(x ) = α, y (x ) = α 2,..., y (n ) (x ) = α n. 24

25 La risposta impulsiva g(x) è completamente determinata dalle radici del polinomio caratteristico p(λ) e dalle loro molteplicità. Per n =, g(x) è la soluzione del problema y + ay =, y() =, ed è data da g(x) = e λ x, dove λ = a è l unica radice di p(λ) = λ + a. Per n = 2, g(x) è la soluzione del problema y + ay + by = y() =, y () =, ed è data dalle seguenti formule. Siano λ, λ 2 p(λ) = λ 2 + aλ + b. Allora le radici del polinomio caratteristico se λ λ 2 ( = a 2 4b ) g(x) = λ λ 2 ( e λ x e λ 2x ) ; se λ = λ 2 ( = ) g(x) = x e λ x. Se a e b sono reali, g(x) è reale e possiamo riscriverla come segue nel caso : posto α = a/2 e /2 se < β = α ± iβ se < così che λ,2 = /2 se > α ± β se > si ha g(x) = 2iβ 2β ( e (α+iβ)x e (α iβ)x) = β eαx sin(βx) se < ( e (α+β)x e (α β)x) = β eαx sinh(βx) se >. Per n generico, siano λ,..., λ n le radici del polinomio caratteristico p(λ) = λ n + a λ n + + a n λ + a n (non necessariamente distinte, ognuna contata con la sua molteplicità), e indichiamo con g λ...λ n la risposta impulsiva dell equazione Ly =. Vale allora la formula ricorsiva: g λ λ n (x) = e λnx e λnt g λ λ n (t) dt, () che consente di calcolare g λ...λ n iterativamente. Per esempio per n = 3 otteniamo dalla () le seguenti formule per la risposta impulsiva g = g λ λ 2 λ 3 : se λ λ 2 λ 3 (radici tutte distinte) se λ = λ 2 λ 3 g(x) = e λ x + e λ 2 x + e λ 3 x ; (λ λ 2 )(λ λ 3 ) (λ 2 λ )(λ 2 λ 3 ) (λ 3 λ )(λ 3 λ 2 ) g(x) = (λ λ 3 ) 2 [ e λ 3 x e λ x + (λ λ 3 ) x e λ x ] ; se λ = λ 2 = λ 3 g(x) = 2 x2 e λ x. 25

26 Notiamo che se i coefficienti dell equazione differenziale y + a y + a 2 y + a 3 y = sono tutti reali, allora g(x) è reale. Infatti nel caso di radici tutte distinte se λ R e λ 2,3 = α ± iβ con β, si calcola g(x) = (λ α) 2 +β 2 [e λ x + β (α λ ) e αx sin βx e αx cos βx In tutti gli altri casi λ, λ 2, λ 3 sono reali se a, a 2, a 3 R. Per n generico si ottiene un espressione semplice della risposta impulsiva g = g λ...λ n nel caso di radici tutte distinte o tutte uguali, cioè se λ λ 2 λ n (radici tutte distinte) g(x) = c e λ x + c 2 e λ 2x + + c n e λnx, ]. dove c k = j k (λ k λ j ) ( k n); se λ = λ 2 = = λ n g(x) = (n )! xn e λ x. Nel caso generale, siano λ,..., λ k le radici distinte di p(λ), di molteplicità m,..., m k, con m + + m k = n. Esistono allora dei polinomi G,..., G k, di gradi rispettivamente m,..., m k, tali che g(x) = G (x)e λ x + + G k (x)e λ kx. Un metodo per determinare i polinomi G,..., G k è il seguente. Consideriamo la decomposizione di /p(λ) in fratti semplici su C: (λ λ ) m (λ λk ) m k Si dimostra allora che G j (x) = c j + c j2 x + c j3 x 2 = c λ λ + + c k λ λ k + c 2 (λ λ ) + + c m 2 (λ λ ) + m c k2 (λ λ k ) + + c kmk. 2 (λ λ k ) m k 2! + + c jm j x mj (m j )! ( j k). (a) Il polinomio caratteristico è p(λ) = λ 2 2λ+ = (λ ) 2, dunque λ = λ 2 =, e la risposta impulsiva è g(x) = x e x. Il termine forzante ex è continuo per x > 2 x+2 e per x < 2. Poichè le condizioni iniziali sono poste nel punto x =, possiamo lavorare nell intervallo I = ( 2, + ). Dalla formula () otteniamo la seguente soluzione del problema proposto nell intervallo I : y(x) = (x t) e x t e t dt = ex t + 2 ( ) x + 2 = e x t + 2 x t t + 2 dt dt = e x [(x + 2) log(t + 2) t] x = e x [(x + 2) log(x + 2) x (x + 2) log 2] = e x (x + 2) log ( ) x+2 2 x e x. 26

27 Notiamo che l integrale generale dell equazione y 2y + y = ex x+2 nell intervallo I si può scrivere come y gen (x) = c e x + c 2 x e x + e x (x + 2) log(x + 2) (c, c 2 R). Infatti il termine x e x (x + 2)e x log 2 nella soluzione particolare trovata sopra può essere inglobato in y om (x) = c e x + c 2 x e x. (b) Si ha p(λ) = λ 2 +, dunque λ = λ 2 = i, e la risposta impulsiva è g(x) = e ix e ix = sin x. I dati iniziali sono posti nel punto x 2i = e possiamo lavorare nell intervallo I = ( π/2, π/2), dove il termine forzante è continuo. Dalla cos x formula () otteniamo y(x) = = = sin x sin(x t) cos t dt (sin x cos t cos x sin t) cos t dt dt cos x = x sin x + cos x log(cos x). sin t cos t dt (c) Si ha p(λ) = λ 2, dunque λ =, λ 2 =, e la risposta impulsiva è g(x) = e x e x = sh x. Il termine forzante è continuo su tutto R. Dalla formula () 2 ch x si ha y(x) = = = sh x sh (x t) ch t dt (sh x ch t ch x sh t) ch t dt dt ch x = x sh x + ch x log(ch x). (d) y(x) = xe x arctan x 2 e x log( + x 2 ). sh t ch t dt (e) y(x) = ( cos x). 2 cos x (f) La risposta impulsiva è g(x) = sin x, il termine forzante tan x è continuo nell intervallo I = ( π/2, π/2). Dalla formula () si ha y(x) = sin(x t) tan t dt = sin x = sin x( cos x) cos x = sin x( cos x) + cos x = sin x cos x dt. cos t cos 2 t cos t sin t dt cos x dt cos t dt cos x Per calcolare l integrale facciamo il cambio di variabili dt cos t sin 2 t dt cos t tan t 2 = s cos t = s2 +s 2, dt = 2 +s 2 ds 27

28 Notando che tan x/2 dt = cos t cos x +sin x = [ log s s+ = log = log cos x. tan x/2 2 ds == s 2 ] tan x/2 sin x/2 cos x/2 sin x/2+cos x/2 +sin x > x I, otteniamo infine ( s s+) dt tan x/2 = log tan x/2+ = log sin2 x/2 cos 2 x/2 (sin x/2+cos x/2) 2 y(x) = sin x + cos x log ( cos x +sin x). (g) y(x) = sin x log(sin x) (x π/2) cos x nell intervallo I = (, π). (h) y(x) = sh x log(sh x/sh ) (x )ch x nell intervallo I = (, + ). (i) Si ha p(λ) = λ 2 λ = λ(λ ) λ =, λ 2 =, e la risposta impulsiva è g(x) = e x. Il termine forzante è continuo su R. Dalla formula () si ha y(x) = ch x ( e x t ) dt = ex ch t I due integrali si calcolano elementarmente: ch t dt = 2 dt = 2 e t + e t = 2 arctan ( e t) + C, Otteniamo infine e t ch t dt = 2 e 2t + dt = 2 = 2t log ( + e 2t) + C. e t ch t dt e t e 2t + dt + e 2t e 2t + e 2t dt ch t dt. y(x) = e x [2t log ( + e 2t) ] x 2[ arctan ( e t) ] x = e x [2x log ( + e 2x) ] + e x log 2 2 arctan (e x ) + π 2, (j) p(λ) = λ 2 2λ + 2 = λ,2 = ± i, la risposta impulsiva è g(x) = e x sin x. Il termine forzante + cos x è continuo su I = ( π, π). Dalla formula () otteniamo y(x) = e x t sin(x t) dt = +cos t ex sin x I due integrali si calcolano elementarmente: = x e t cos t dt +cos t ex cos x sin t dt = [ log( + cos +cos t t)]x = log ( ) +cos x 2, cos t dt = +cos t cos t+ +cos t dt = dt dt +cos t dt = x [ tan t x 2 cos 2 t/2 2] = x tan x 2 y(x) = e x sin x(x tan x 2 ) + ex cos x log ( +cos x 2 ). sin t dt. +cos t 28

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Equazioni alle differenze finite (cenni). AL 011. Equazioni alle differenze finite (cenni). Sia a n } n IN una successione di numeri reali. (Qui usiamo la convenzione IN = 0, 1,,...}). Diremo che è una successione ricorsiva o definita per ricorrenza

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti Esercizio 1 Sviluppi di Taylor Esercizi risolti Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di McLaurin con resto di Peano delle funzioni seguenti fino all ordine n indicato: 1. fx ln1

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

I appello - 26 Gennaio 2007

I appello - 26 Gennaio 2007 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Informatica e delle Telecom. A.A.006/007 I appello - 6 Gennaio 007 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. (N.B. il quesito teorico è obbligatorio)

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione 1. Calcolare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (a) y 2y = 1 (b) y + y = e x (c) y 2y = x 2 + x (d) 3y

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:... Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

LA FUNZIONE INTEGRALE

LA FUNZIONE INTEGRALE LA FUNZIONE INTEGRALE MAGLIOCURIOSO & CAMILLO magliocurioso@hotmail.it Sommario. In questa breve dispensa ho semplicementrascritto in L A TEX il contenuto di questa discussione: http://www.matematicamente.it/forum/

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio:

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio: Funzioni Primitive (Integrali Indefiniti) (l.v.) Pur essendo un argomento che fa parte del Calcolo Differenziale, molti autori inseriscono funzioni primitive nel capitolo sul Calcolo Integrale, in quanto

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Interpolazione ed approssimazione di funzioni

Interpolazione ed approssimazione di funzioni Interpolazione ed approssimazione di funzioni Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 9 novembre 2007 Outline 1 Polinomi Valutazione di un polinomio Algoritmo di Horner

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Esercizi svolti su serie di Fourier

Esercizi svolti su serie di Fourier Esercizi svolti su serie di Fourier Esercizio. (Onda quadra. Determinare i coefficienti di Fourier della funzione x [, f(x = x [, prolungata a una funzione -periodica su R (d ora in poi denoteremo con

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti I Equazioni e disequazioni algebriche 3 Esercizi su equazioni e polinomi di secondo grado.............. 3 Esercizi sulle equazioni di grado superiore

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22 Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale e approssimazioni, formula di Taylor Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Ercole Suppa Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo e-mail: ercolesuppa@gmail.com Teramo, 3 dicembre 2014 USR Abruzzo - PLS 2014-2015,

Dettagli

Registro di Analisi Matematica II c.l. IIn a.a. 2006/2007 M. Furi

Registro di Analisi Matematica II c.l. IIn a.a. 2006/2007 M. Furi Registro delle lezioni di Analisi Matematica II (6 CFU) Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2006/2007 - Prof. Massimo Furi Testo di riferimento:

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)). Calcolo differenziale Il teorema di Rolle TEOREMA DI ROLLE Ipotesi f continua su [a, b] f derivabile per lo meno su (a,b) f(a) = f(b) Tesi Esiste almeno un punto c in (a, b) tale che Giustificazione con

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2 Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2 [1] Metodo di Bisezione gli estremi a e b di un intervallo reale trovi uno zero della funzione f(x) nell intervallo [a, b] usando il metodo

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Analisi I - IngBM - 2014-15 COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE... +... =...

Analisi I - IngBM - 2014-15 COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE... +... =... Analisi I - IngBM - 2014-15 COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioni Gli

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. www.vincenzoscudero.it novembre 2009

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. www.vincenzoscudero.it novembre 2009 ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali v.scudero www.vincenzoscudero.it novembre 009 1 1 Funzioni algebriche fratte 1.1 Esercizio svolto y = x 1 x 11x + 10 (generalizzazione)

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli