Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti"

Transcript

1 Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti I Equazioni e disequazioni algebriche 3 Esercizi su equazioni e polinomi di secondo grado Esercizi sulle equazioni di grado superiore al secondo Esercizi sulle disequazioni razionali Esercizi sulle equazioni e disequazioni irrazionali Esercizi sulle equazioni e disequazioni con il valore assoluto II Equazioni e disequazioni trascendenti 9 Esercizi su equazioni e disequazioni logaritmiche Esercizi su equazioni e disequazioni esponenziali Esercizi su equazioni e disequazioni trigonometriche

2 Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

3 Capitolo I Equazioni e disequazioni algebriche Esercizi su equazioni e polinomi di secondo grado Esercizio. Risolvere le seguenti equazioni: (a) + x + x = x x [ ] ± (b) x + x = 3 x + x + [ x R] (c) 5 x x 3 + x + x 5 [ ] 3 x + 3 = 0. 4 Svolgimento (a) Per ogni x 0,, si ha + x + x = x x x + x = x + x (x + )(x ) = (x + )( x) 3

4 4 Capitolo I Equazioni e disequazioni algebriche 4x = 0 x = ±. Quindi le soluzioni dell equazione sono ±. (b) Per ogni x,,, 3 si ha x + x = 3 x + x + 3 (x + )(x ) = 5 (3 x)(x + ) 3(3 x)(x + ) = 5(x + )(x ) x, = ± 5 x x + 8 = 0 x x + 4 = 0 Quindi l equazione non ammette soluzioni reali. x R. (c) Per ogni x ±3, si ha 5 x x 3 + x + x 5 x + 3 = 0 x + x + 3 x x 3 + x + x 5 x + 3 = 0 x + x + 3 x 3 (x ) + x + x 5 x + 3 = 0 4x 5x + 39 (x + 3)(x ) = 0

5 Esercizi su equazioni e polinomi di secondo grado: esercizi svolti 5 4x 5x + 39 = 0 x, = 5 ± 8 Quindi la soluzione dell equazione è 3 4. = { 3 non accettabile 3 4. Esercizio. (a) Dato il polinomio P (x) = x + ax + b, con a, b R, risolvere l equazione [ P (x) = ] 0 ± 5 sapendo che P () = e P ( ) =. (b) Dato il polinomio P (x) = x + ax + b, con a, b R, determinare il segno del polinomio P (x) al variare di a e b sapendo che P () = 0. b = P (x) 0, x R b < P (x) 0, x b, x b > P (x) 0, x, x b (c) Siano a, b R tali che a + b = q, q R dato. Determinare per quali [ valori di a e b il prodotto p = a b è massimo. a = b = q ] (d) Siano a, b 0 tali che a b = p, p dato. Determinare per quali valori di a e b la [ somma q = a + b è minima. a = b = ] p 4 (e) Quante sono le soluzioni intere positive dell equazione x y = 60? Quante sono quelle intere? [; 8] Svolgimento (a) Essendo P () = e P ( ) =, si ha che { a + b = 0 a + b = { a = b =. Quindi si ha che P (x) = x + x e le soluzioni dell equazione P (x) = 0 sono x, = ± 5.

6 6 Capitolo I Equazioni e disequazioni algebriche (b) Essendo P () = 0 si ha che a + b =, ossia b = a. Dette x = e x le radici del polinomio P (x), si ha che { x + x = a x x = b Se b <, allora il segno di P (x) è x = a = b. b + + Quindi P (x) 0 per ogni x (, b] [, + ). Se b =, allora P (x) = (x ) 0 per ogni x R. Se b >, allora il segno di P (x) è b + + Quindi P (x) 0 per ogni x (, ] [b, + ). (c) Cerchiamo a, b R tali che { a + b = q ab = p. Quindi a e b sono le soluzioni dell equazione x qx + p = 0. Questa equazione ammette soluzioni reali se e solo se q 4p 0, cioè se p q 4. Quindi il massimo valore di p è q 4 e si ottiene per a = b = q. Alternativamente, si ha che (a + b) = (a b) + 4ab. Quindi essendo a + b = q e ab = p si ha q = (a b) + 4p p = q (a b). 4

7 Esercizi su equazioni e polinomi di secondo grado: esercizi svolti 7 Quindi p è massimo se (a b) è minimo, cioè per a b = 0. Pertanto si ha che il massimo valore di p è q 4 e si ottiene per a = b = q. (d) Cerchiamo a, b R tali che { a + b = q ab = p. Quindi a e b sono le soluzioni dell equazione x qx + p = 0. Questa equazione ammette soluzioni reali se e solo se q 4p 0. Essendo p, q 0 essa ammette due soluzioni reali se q p. Quindi il minimo valore di q è p e si ottiene per a = b = p 4. Alternativamente, si ha che (a + b) = (a b) + 4ab. Quindi essendo a + b = q 0 e ab = p 0 si ha q = (a b) + 4p q = (a b) + 4p. Quindi q è minimo se (a b) è minimo, cioè per a b = 0. Pertanto si ha che il minimo valore di q è p e si ottiene per a = b = p 4. (e) Poniamo { x + y = a x y = b. Quindi x y = 60 equivale a ab = 60. Se cerchiamo soluzioni x, y N allora, 0 < b < a. Le coppie di numeri naturali (a, b) tali che ab = 60 sono: Essendo (60, ), (30, ), (0, 3), (5, 4), (, 5), (0, 6). x = a+b y = a b e dovendo essere x, y N, si ha che a e b devono essere entrambi pari. Quindi si ottengono (30, ) e (0, 6). Pertanto i numeri x, y N cercati sono { x = 6 y = 4, { x = 8 y =.

8 8 Capitolo I Equazioni e disequazioni algebriche Se x, y N sono tali che x y = 60, allora anche ±x, ±y risolvono la stessa equazione e appartengono a Z. Pertanto avendo in precedenza determinato due coppie distinte di soluzioni intere positive, si ha che le soluzioni intere dell equazione x y = 60 sono 8.

9 . Esercizi sulle equazioni di grado superiore al secondo 9 Esercizi sulle equazioni di grado superiore al secondo Esercizio. Risolvere le seguenti equazioni: (a) x 6 5x 5 + 6x 4 + 4x 3 4x + 6x + 3 = 0 [ ; ; ± ] 5 (b) x 8 + 3x 4 = 0 [ ± ] 4 (c) 3x + x = 3x x [ x R] (d) (x 3) = 0 [; ] (x 3) (e) ( ) x + 4 ( ) x = 0. x 4 x 4 [; 5 ; 7; 0 ] Svolgimento (a) Si ha che x = è una soluzione dell equazione. Infatti, posto P (x) = x 6 5x 5 + 6x 4 + 4x 3 4x + 6x + 3 = 0, si ha che P ( ) = 0. Procedendo con la regola di Ruffini, si ottiene Quindi si ha che P (x) = x 6 5x 5 +6x 4 +4x 3 4x +6x+3 = (x+)(x 5 6x 4 +x 3 8x 6x+3). Si ha che x = è un altra soluzione dell equazione. Infatti, P () = 0. Procedendo con la regola di Ruffini, si ottiene

10 0 Capitolo I Equazioni e disequazioni algebriche Quindi si ha che x 5 6x 4 + x 3 8x 6x + 3 = (x )(x 4 4x 3 + 4x 6). Ne segue che P (x) = x 6 5x 5 +6x 4 +4x 3 4x +6x+3 = (x+)(x 5 6x 4 +x 3 8x 6x+3) = Osserviamo che = (x + )(x )(x 4 4x 3 + 4x 6). x 4 4x 3 + 4x 6 = x (x 4x + 4) 6 = x (x ) 6 = Quindi si ha che = [x(x ) 4][x(x ) + 4] = (x x 4)(x x + 4). P (x) = x 6 5x 5 +6x 4 +4x 3 4x +6x+3 = (x+)(x )(x x 4)(x x+4). Si ha che x x 4 = 0 x, = ± 0 x x + 4 = 0 x, = ± 6 = ± 5, Quindi le soluzioni dell equazione P (x) = 0 sono,, ± 5. R. (b) L equazione x 8 + 3x 4 = 0 è di secondo grado in x 4. Si ha che x 8 + 3x 4 = 0 (x 4), = 3 ± 5 4 = 3 ± 5 4 = {. L equazione x 4 = non ha soluzioni reali mentre x 4 = ± 4. Quindi le soluzioni dell equazione sono ±. 4 ammette come soluzioni

11 Esercizi sulle equazioni di grado superiore al secondo: esercizi svolti (c) Per x si ha 3x + x = 3x x 3x(x ) + = 3x x x 3x 3x + = 3x 3x 6x + 3 = 0 3(x ) = 0 x = non accettabile. Quindi l equazione non ammette soluzioni reali. (d) Posto t = (x 3), l equazione diventa (x 3) 4 + (x 3) 3 = 0 t + t 3 = 0 t, = ± 6 = ± 4 = { 3 L equazione = 3 non ammette soluzioni reali, mentre l equazione (x 3) { (x 3) = = ± x 3 = ± x = x 3. Quindi le soluzioni dell equazione sono,.. (e) Posto t = diventa ( x+ x 4), l equazione ( ) x + 4 ( ) x = 0 x 4 x 4 t 3t + 36 = 0 t, = 3 ± 5 = 3 ± 5 Si ha che ( ) x + = 4 x + x 4 x 4 = ±. L equazione x+ x+ x 4 = ha soluzione ; l equazione x 4 = ha soluzione 0. Inoltre, si ha che ( ) x + = 9 x + x 4 x 4 = ±3. L equazione x+ x 4 = 3 ha soluzione 5 x+ ; l equazione x 4 = 3 ha soluzione 7. Quindi le soluzioni dell equazione sono, 5, 7, 0. = { 4 9.

12 Capitolo I Equazioni e disequazioni algebriche 3 Esercizi sulle disequazioni razionali Esercizio. Risolvere le seguenti disequazioni: (a) x x + x + x < 3 x(x ) [x <, 0 < x <, x > 3] (b) ( + x x)( 6x)(6x x ) < 0 [x < 0, 6 < x < 6, x ] (c) x(x 4) < x(x ) + 3 > 4x x + x >. [ < x <, 3 < x < 6 ] Svolgimento (a) x x x x + x + x < 3 x(x ) + x + x 3 + x(x ) < 0 (x ) + x(x + ) 3x(x ) + x(x ) x x + + x + x 3x + 3x + x(x ) x + x + 3 x(x ) x x 3 x(x ) Studiamo il segno del numeratore. Si ha che < 0 > 0. < 0 < 0 x x 3 = 0 x, = ± 6 = ± 4 = { 3. Lo schema del segno del numeratore è il seguente Lo schema del segno del denominatore è il seguente

13 Esercizi sulle disequazioni razionali: esercizi svolti Lo schema del segno della frazione è il seguente numeratore denominatore + + frazione Quindi si ha che x x 3 x(x ) > 0 x <, 0 < x <, x > 3. Ne segue che la soluzione della disequazione è: x <, 0 < x <, x > 3. (b) La disequazione diventa (x ) (6x )[x(x 6)] < 0. Lo schema del segno dei singoli fattori e del polinomio è il seguente: (x ) 0 / x x(x 6) + + (x ) (6x )[x(x 6)] + + Quindi si ha che (x ) (6x )[x(x 6)] < 0 x < 0, 6 < x < 6, x. Ne segue che la soluzione della disequazione è: x < 0, 6 < x < 6, x. (c) Risolviamo separatamente le singole disequazioni del sistema: x(x 4) < x(x ) + 3 > 4x x + x >.

14 4 Capitolo I Equazioni e disequazioni algebriche Si ha che x(x 4) < x 4x < 0. Si ha che x 4x = 0 x, = 4 ± 64 = 4 ± 8 = { 6. Lo schema del segno di x 4x è il seguente Quindi la soluzione della disequazione x(x 4) < è < x < 6. Graficamente si ha 6 Si ha che x(x ) + 3 > 4x x 5x + 3 > 0. Si ha che x 5x + 3 = 0 x, = 5 ± 4 = { 3. Lo schema del segno di x 5x + 3 è il seguente 3/ + + Quindi la soluzione della disequazione x(x ) + 3 > 4x è x <, x > 3. Graficamente si ha

15 Esercizi sulle disequazioni razionali: esercizi svolti 5 3/ Si ha che x + x > x + x + > 0 x R. Quindi lo schema grafico del sistema di disequazioni è il seguente 3/ 6 x(x 4) < x(x ) + 3 > 4x x + x > sistema Ne segue che la soluzione del sistema è < x <, 3 < x < 6.

16 6 Capitolo I Equazioni e disequazioni algebriche 4 Esercizi sulle equazioni e disequazioni irrazionali Esercizio. Risolvere le seguenti equazioni: (a) (b) x + x = 6 [4] x x + 6 = 5 [ 0 9 ; 0 ] (c) 3 + x 3 x = [ ] 3 ± 6 (d) x + x = x x. [x > ] Svolgimento (a) Si ha che l equazione x + x = 6 è equivalente al sistema { 6 x 0 x = 6 x { x 6 x = (6 x) { x 6 x 3x + 36 = 0 { x 6 x 6 { x, = 3± 5 = 3±5 4 x, = 9 x = 4. Quindi la soluzione è x = 4. (b) L equazione x x + 6 = 5 è equivalente al sistema { x x ( x = x x = x { 4(x + 6) 5 x = 4(x + 6) x + 6 { x { 4 x 4 400(x + 6) = (3x + 50) { x 4 9x 00x + 00 = 0 Quindi le soluzioni dell equazione sono x = 0 9 e x = 0. { x 4 ) 0 x + 6 = 3x x = 9x + 300x x 4 { 0 x, = 50± = 50±40 9 = 9 0.

17 Esercizi sulle equazioni e disequazioni irrazionali: esercizi svolti 7 (c) L equazione 3 + x 3 x = si può scrivere come 3 + x 3 = x+ ed è equivalente a + x 3 = (x + ) 3 + x 3 = x 3 + 3x + 3x + 3x + 3x = 0 x, = 3 ±. 6 Quindi le soluzioni dell equazione sono x = 3± 6. (d) Si ha che x + x = x x ( x ) + x = x x = x x x x e questa equazione è sempre verificata, purchè x >. Quindi le soluzioni dell equazione sono tutti i numeri reali x >. Esercizio. Risolvere le seguenti disequazioni: (a) x < x 3 4x + 3 [ + 3 x <, x > ] (b) x + 3 > 4x x 6 [ 0 < x <, 3 < x < + ] 0 (c) [ x + < 6 x 5 x x < ] 55 5 (d) [ 4 x x 0. < x < 0, ] x <

18 8 Capitolo I Equazioni e disequazioni algebriche Svolgimento (a) La disequazione x < x 3 4x + 3 ha per soluzione l unione delle soluzioni dei due sistemi (S ) { x < 0 x 3 4x + 3 0, (S ) { x 0 (x ) < x 3 4x + 3. Consideriamo inizialmente il sistema (S ). Si ha che (S ) { x < 0 x 3 4x + 3 0, { x < (x )(x + x 3) 0. Si ha che x + x 3 = 0 x, = ± 3. Lo schema del segno del polinomio x 3 4x + 3 = (x )(x + x 3) è il seguente x x + x x 3 4x Lo schema grafico del sistema (S ) è il seguente x < x 3 4x (S ) Quindi la soluzione del sistema (S ) è 3+ x <. Consideriamo ora il sistema (S ). Si ha che (S ) { x 0 (x ) < x 3 4x + 3 { x 0 x 3 x x + > 0

19 Esercizi sulle equazioni e disequazioni irrazionali: esercizi svolti 9 { x 0 (x )(x ) > 0. Lo schema del segno del polinomio x 3 x x + = (x )(x ) è il seguente x + + x + + x 3 x x Lo schema grafico del sistema (S ) è il seguente x x 3 x x + > 0 (S ) Quindi la soluzione del sistema (S ) è x >. Ne segue che la soluzione della disequazione è 3+ x <, x >. (b) La disequazione x + 3 > 4x x 6 è equivalente al sistema x x x 6 0 x + 3 > 4x x 6. Quindi si ha x 3 4x x 6 0 4x 4x 9 < 0. Studiamo il segno del polinomio 4x x 6. Si ha che 4x x 6 = 0 x, = ± 5 4 = ± 5 4 = { 3.

20 0 Capitolo I Equazioni e disequazioni algebriche Quindi 4x x 6 0 x, x 3. Studiamo il segno del polinomio 4x 4x 9. Si ha che 4x 4x 9 = 0 x, = ± 40 4 = ± 0 4 = ± 0. Quindi Allora si ha che 4x 4x 9 < 0 0 x x x 6 0 4x 4x 9 < 0 < x < + 0. x 3 x, x 3 0 < x < + 0. Osserviamo che 3 < 0 < 3 < + 0. Lo schema grafico del sistema è il seguente x x x 6 0 4x 4x 9 < 0 sistema Quindi la soluzione della disequazione è 0 < x, 3 x < + 0. (c) La disequazione x + < 6 x 5 x è equivalente al sistema x x 0 5 x 0 ( ) x + < 6 x 5 x.

21 Esercizi sulle equazioni e disequazioni irrazionali: esercizi svolti Quindi si ha x x 6 x 5 x + < x x x + 30 { x 5 4(x x + 30) < 9x 54x + 8 { x 5 x x + 30 < 9 3x { x 5 Studiamo il segno del polinomio 5x 0x 39. Si ha che 5x 0x 39 > 0. 5x 0x 39 = 0 x, = 5 ± 0 5 = ± Quindi 5x 0x 39 > 0 x < 5 55, x > Allora si ha che x x 0 5 x 0 ( ) x + < 6 x 5 x { x 5 x < 5 55, x > Lo schema grafico del sistema è il seguente x 5 5x 0x 39 > 0 sistema Quindi la soluzione della disequuazione è x < (d) Si ha che 4 x x 0 x 4 x x 4 x 0.

22 Capitolo I Equazioni e disequazioni algebriche Studiamo il segno del numeratore. Si ha che x 0 x 0 x 4 x 0 4 x x 4 x 0 x 4 4 x x x 4 x 0 x 0 x x x x, x x. Studiamo il segno del denominatore. Si ha che { x > 0 { x > 0 x 4 x > 0 4 x > 0 < x < 0 < x <. Quindi lo schema grafico del segno della frazione è numeratore 0 + denominatore + + frazione + + Quindi la soluzione della disequazione è < x < 0, x <.

23 5. Esercizi sulle equazioni e disequazioni con il valore assoluto 3 5 Esercizi sulle equazioni e disequazioni con il valore assoluto Esercizio. Risolvere le seguenti equazioni: (a) x = x [0 x ] (b) x + = 4 x [ x R] (c) 3x + x + 3 x [ ] 4 x = 0. 3 Svolgimento (a) La soluzione dell equazione x = x è data dall unione delle soluzioni dei sistemi { x 0 { x < 0 (S ) x = x, (S ) x = x. Consideriamo inizialmente il sistema (S ). Si ha che (S ) { x 0 x = x { x x = x { x x = x x =. Consideriamo ora il sistema (S ). Si ha che (S ) { x < 0 x = x { x < x = x { x < x 0 0 x <. Quindi la soluzione dell equazione è 0 x. (b) La soluzione dell equazione x + = 4 x è data dall unione delle soluzioni dei sistemi x 0 x < 0 (S ) x + = 4 x, (S ) x + = 4 x +. Consideriamo inizialmente il sistema (S ). Si ha che x 0 (S ) x + = 4 x x 0 x + 4 x = 0 x 0 3x 5 (x + )(x ) = 0

24 4 Capitolo I Equazioni e disequazioni algebriche { x 0 x = 5 3 Consideriamo ora il sistema (S ). Si ha che x 0 (S ) x + = 4 x + Quindi l equazione non ammette soluzioni. x R. x R. (c) La soluzione dell equazione 3x + x + 3 x x = 0 è data dall unione delle soluzioni dei sistemi x 0 x < 0 (S ) 3x + x + 3 = 0, (S ) 3x + x = 0. Consideriamo inizialmente il sistema (S ). Si ha che x 0 x 0 (S ) 3x + x + 3 = 0 3x + 3 x + x + = 0 { x 0 { x 0 3x + 3 x + = 0 3 x + = 3x + 9(x + ) = (3x + ) x = 4 3. Quindi la soluzione del sistema (S ) è x = 4 3. Consideriamo ora il sistema (S ). Si ha che x < 0 (S ) 3x + x = 0 x < 0 3x x + x + = 0 { x < 0 3x x + = 0 { x < 0 3 x + = 3x x < 0 x < 0 3x 0 x 3 9(x + ) = (3x + ) x = 4 3 x R. Quindi il sistema (S ) non ammette soluzioni. Ne segue che la soluzione dell equazione è x = 4 3.

25 Esercizi sulle equazioni e disequazioni con il valore assoluto: esercizi svolti 5 Esercizio. Risolvere le seguenti disequazioni: (a) x > 0 [ < x < 0, 0 < x < ] (b) (c) x > 0 [ < x < 0, 0 < x < ] + x x + [x ] (d) x x x + 3 x +. [ x ] Svolgimento (a) La disequazione x > 0 si può scrivere come x < ed è equivalente al sistema { x < { x > 0 { x 0 x > x < < x < < x < 0, 0 < x <. Quindi la soluzione della disequazione è < x < 0, 0 < x <. (b) La disequazione x > 0 si può scrivere come x < ed è equivalente al sistema { x < { x < { < x < x > x > 0 x 0 < x < 0, 0 < x <. Quindi la soluzione della disequazione è < x < 0, 0 < x <.

26 6 Capitolo I Equazioni e disequazioni algebriche (c) La disequazione + x x + si può scivere come x + + x. Le soluzioni sono date dall unione delle soluzioni dei sistemi (S ) { x + < 0 x + x, (S ) { x + 0 x + + x. Consideriamo inizialmente il sistema (S ). Si ha che (S ) { x + < 0 x + x { x + > x + x + { x <, x > 0 x + x +. Se x <, allora la disequazione x + x + diventa x x + + x R. Se x > 0, allora la disequazione x + x + diventa x + x + x x x. Quindi la soluzione del sistema (S ) è x. Consideriamo ora il sistema (S ). Si ha che { x + 0 { x + (S ) x + + x x x + x R. Quindi il sistema (S ) non ammette soluzioni. disequazione è x. Ne segue che la soluzione della (d) La soluzione della disequazione x x x + 3 x + è data dall unione delle soluzioni dei sistemi x < 0 x 0 (S ) x x x + 3 x, (S ) x x x + 3 x +.

27 Esercizi sulle equazioni e disequazioni con il valore assoluto: esercizi svolti 7 Consideriamo inizialmente il sistema (S ). Si ha che x < 0 x < 0 x (S ) x x x + 3 x + 3 x ( x )( x) x x < x < x + 3 x x 0 x x 3 0 x { x < x x + 3. Consideriamo la disequazione x x + 3 per x <. dall unione delle soluzioni dei sistemi { x + 3 < 0 { x La soluzione è data x < x (x + 3). Si ha che { x + 3 < 0 { x x (x + 3) essendo 7 7 < 3, x < { x 3 x + 7x x < 3, 3 x { x x 7+ 7 Quindi la soluzione della disequazione x x + 3 è data da x Ne segue che la soluzione del sistema (S ) è x Consideriamo ora il sistema (S ). Si ha che x 0 (S ) x x x + 3 x + x > x + 3 x + x + 0 { x > x + x + 3. x 0 x x + 3 (x )(x + ) x + x > x + x 3 x + Consideriamo la disequazione x + x + 3 per x >. La soluzione è data da x + (x + 3) x + 5x x R. 0 Quindi il sistema (S ) non ammette soluzione. disequazione è x Ne segue che la soluzione della

28 8 Capitolo I Equazioni e disequazioni algebriche

29 Capitolo II Equazioni e disequazioni trascendenti Esercizi su equazioni e disequazioni logaritmiche Esercizio. Risolvere le seguenti equazioni: (a) log x = log (x ) [] (b) log (x ) + log (x + 3) = log (x ) [ x R] (c) 3 (log x ) (log x ) 3 = 0. [ e ] Svolgimento (a) L equazione log x = log (x ) è equivalente al sistema x > 0 x > 0 x = x x > 0 x <, x > x x = 0 Quindi la soluzione dell equazione è x =. x > x, = ± 9 = ±3 = {. (b) L equazione log (x ) + log (x + 3) = log (x ) è equivalente al sistema x > 0 x > x + 3 > 0 x <, x > x > 0 (x )(x + 3) = (x ) log [(x )(x + 3)] = log (x ) 9

30 30 Capitolo II Equazioni e disequazioni trascendenti { x > (x )(x + 3) (x )(x + ) = 0 { x > (x )(x x + ) = 0 { x > x = x R. Quindi l equazione non ammette soluzioni. (c) Posto t = log x, l equazione 3 (log x ) (log x ) 3 = 0 diventa 3t t 3 = 0 3 t = 3t t = (3t ) 3 7t 3 54t + 35t 8 = 0. Si ha che 7t 3 54t + 35t 8 = (t )(7t 7t + 8). Quindi 7t 3 54t + 35t 8 = 0 t =. Ne segue che log x = log x = { x > 0 x = e x = e. Quindi la soluzione dell equazione è x = e. Esercizio. Risolvere le seguenti disequazioni: (a) log 3 (6 + 5x) 0 4 [ 6 5 < x ] (b) log (x 3) log (3x ) > log ( + x ) [ x R] ( ) ( ) (c) log 36 x x > log + x x [ 35 < x < ] 35 (d) log x 7x+6 ( ) x > 0. 3 [ < x < 3, < x < 5, x > 3 ]

31 Esercizi su equazioni e disequazioni logaritmiche: esercizi svolti 3 Svolgimento (a) Poichè 3 4 <, si ha che la disequazione log 3 (6 + 5x) 0 è equivalente al sistema 4 { 6 + 5x > x { x > 6 5 x 6 5 < x. Quindi la soluzione della disequazione è 6 5 < x. (b) La disequazione log (x 3) log (3x ) > log ( + x ) è equivalente al sistema x 3 > 0 x > 3 3x > 0 x > + x > 0 3 (x 3) (x 3) log 3x > log ( + x ) 3x > + x x > 3 { x > 3 (x 3) ( + x )(3x ) > 0 (x 3) 3x ( + x )(3x ) > 0 { { x > 3 x > 3 3x 3 x + 9x 0 < 0 (x )(3x + x + 0) < 0 { x > 3 x R. x < Quindi la disequazione non ammette soluzioni. ( ) ( ) (c) La disequazione log 36 x x > log + x x è equivalente al sistema 36 x x > 0 36 x > x + x x > 0 + x 36 x x > > x + x x 36 x > + x 36 x > x 36 x > x 36 x > x + x > x + x > x + x > x 36 x > + x x < < x < 35. Si ha che le soluzioni della disequazione 36 x > x sono date dall unione delle soluzioni dei sistemi { x < 0 { x 0 36 x 0, 36 x > x.

32 3 Capitolo II Equazioni e disequazioni trascendenti Si ha che { x < 0 { x < 0 x 36 6 x 6 6 x < 0, { x 0 { x 0 x < 8 3 < x < 3 0 x < 3. Quindi 36 x > x 6 < x < 3. Inoltre si ha che + x > x x R. Poichè 6 < 35 < 35 < 3, si ha che 36 x > x 6 < x < 3 + x > x < x < 35 < x < < x <. Quindi la soluzione della disequazione è 35 < x < 35. (d) La soluzione della disequazione log ( x ) x 7x+6 3 > 0 è data dall unione delle soluzioni dei sistemi x 3 > 0 x 7x + 6 > 0 (S ) x 7x + 6 < x 3 > 0 x 7x + 6 > 0 (S ) x 7x + 6 > x 3 <, x 3 >. Consideriamo inizialmente il sistema (S ). Si ha che x 3 > 0 x 7x + 6 > 0 (S ) x 7x + 6 < x 3 < x > 0 x 7x + 6 > 0 x 7x + 5 < x < 3 0 < x < 3 x < 3, x > < x < 5 < x < 3, < x < 5. Quindi la soluzione del sistema (S ) è < x < 3, < x < 5.

33 Esercizi su equazioni e disequazioni logaritmiche: esercizi svolti 33 Consideriamo ora il sistema (S ). Si ha che x 3 > 0 x 7x + 6 > 0 (S ) x 7x + 6 > x 3 > { x > 3 { x > 3 x 7x + 6 > x <, x > 5 Quindi la soluzione del sistema (S ) è x > 3. disequazione è < x < 3, < x < 5, x > 3. x > 3. { x > 3 x 7x + 5 > 0 Ne segue che la soluzione della

34 34 Capitolo II Equazioni e disequazioni trascendenti Esercizi su equazioni e disequazioni esponenziali Esercizio. Risolvere le seguenti equazioni: (a) e x 6e x + 3 = 0 [ ( )] 3 ± 3 log (b) 5 x = 5 5 x [ ; 0] (c) e x + e x = 0. [ ( log 4 + )] Svolgimento (a) Posto t = e x l equazione e x 6e x + 3 = 0 diventa Quindi si ha t 6t + 3 = 0 t, = 3 ± 3. e x = 3 3 e x = ( ) 3 3 x = log ( ) x = log. ). Quindi le soluzioni dell equazione sono x = log ( 3± 3 (b) L equazione 5 x = 5 5 x si può scrivere come 5 x = 5 x + x = x + x, = { 0. Quindi le soluzioni dell equazione sono x =, 0. (c) L equazione e x + e x = 0 si può scrivere come e x = e x ed è equivalente al sistema { e x 0 4 e x = (e x ) { x log 4e x 4 = e x 4e x + 4 { x log e x 8e x + 8 = 0.

35 Esercizi su equazioni e disequazioni esponenziali: esercizi svolti 35 Posto t = e x si ha che l equazione e x 8e x + 8 = 0 diventa t 8t + 8 = 0 t, = 4 ±. Quindi si ha e x = 4 ( x = log 4 ) e x = 4 + ( x = log 4 + ). Ne segue che { x log e x 8e x + 8 = 0 x log x = log Quindi la soluzione dell equazione è x = log ( 4 ± ( 4 + ). ( ) x = log 4 + ). Esercizio. Risolvere le seguenti disequazioni: (a) (b) e x + e x < 3 3 x < 3 4x x [ ( log 3 ) ( < x < log 3 + )] [x < 4, x > 0 ] (c) x x ( x ) x. [ x 4] Svolgimento (a) Si ha che Posto t = e x si ha Quindi si ha che e x + e x < 3 e x + e x 3 < 0 e x 6e x + e x < 0 e x 6e x + < 0. t 6t + < 0 3 < t < < e x < 3 + ( log 3 ) ( < x < log 3 + ). ( Ne segue che la soluzione della disequazione è log 3 ) ( < x < log 3 + ).

36 36 Capitolo II Equazioni e disequazioni trascendenti (b) Poichè 3 > si ha che 3 x < 3 4x x x < 4x x 4x 3x > 0 x < 0, x > 3 4. Quindi la soluzione della disequazione è x < 0, x > 3 4. (c) La disequazione x x ( x) x si può scrivere come x x ( ) x x x x x x. Le soluzioni sono date dall unione delle soluzioni dei sistemi 0 < x < x x x, x x. Si ha che 0 < x < 0 < x < { 0 < x < x x x 4 x x 4x 0 { 0 < x < x 0, x 4 x R, x x { x x x x 4 x { x x 4x 0 0 x 4 x 4. Quindi la soluzione della disequazione è x 4. Osservazione. Si può procedere anche nel seguente modo: essendo x x = e x log x, ( x) x = e x log x = e x log x, la disequazione diventa e x log x e x log x che implica x log x x log x ( x x ) log x 0 la cui soluzione è data dall unione delle soluzioni dei due sistemi { { 0 < x < x x x 0, x x 0 che sono proprio quelli che si ottenevano con il metodo precedente.

37 3. Esercizi su equazioni e disequazioni trigonometriche 37 3 Esercizi su equazioni e disequazioni trigonometriche Esercizio. Risolvere le seguenti equazioni: (a) cos x sin x = 0 [x = kπ, x = ( ) k 3 π + kπ, k Z ] (b) cos x sin x = 0. [x = kπ, x = kπ arctan, k Z ] Svolgimento (a) Poichè cos x = sin x, si ha che l equazione cos x sin x = 0 diventa sin x + sin x = 0 sin x(sin x + ) = 0 sin x = 0, sin x =. Si ha che sin x = 0 x = kπ, k Z, sin x = x = ( ) k 3 π + kπ, k Z. Quindi le soluzioni dell equazione sono x = kπ, x = ( ) k 3 π + kπ, k Z. (b) Poichè cos x = tan x + tan x, sin x = tan x + tan x, posto t = tan x, si ha che l equazione cos x sin x = 0 diventa Si ha che t + t t + t = 0 t + t + t = 0 t =, 0. tan x = x = arctan +kπ x = arctan +kπ, k Z tan x = 0 x = kπ x = kπ, k Z. Quindi le soluzioni dell equazione sono x = kπ, x = kπ arctan, k Z.

38 38 Capitolo II Equazioni e disequazioni trascendenti Esercizio. Risolvere le seguenti disequazioni: 3 (a) sin x > [ π 3 + kπ < x < 3 π + kπ, k Z ] (b) ( cos 3x π ) > 3 [ π kπ < x < 3 π + 3 kπ, k Z ] (c) sin x(sin x + cos x) 0, con π x π [ π 4 x 0, 3 4 π x π ] (d) sin x + > 0, con π x π. ( + sin x) [ π < x < 5 6 π, π 6 < x < 7 6 π, ] 6 π < x < π Svolgimento (a) Graficamente la disequazione sin x > come 3 si può rappresentare nell intervallo [0, π] Fig. a: Grafici di y = sin x, y = 3 e della soluzione nell intervallo [0, π]. Quindi nell intervallo [0, π] la soluzione è π 3 < x < 3π. Ne segue che la soluzione complessiva è π 3 + kπ < x < 3π + kπ, k Z.

39 Esercizi su equazioni e disequazioni trigonometriche: esercizi svolti 39 (b) Posto t = 3x π 3 la disequazione cos ( 3x π ) 3 > diventa cos t > che si può rappresentare nell intervallo [ π, π] come Fig. b: Grafici di y = cos x, y = e della soluzione nell intervallo [ π, π]. Quindi nell intervallo [ π, π] la soluzione di cos t > è 3 π < t < 3π. Ne segue che la soluzione complessiva è 3 π + kπ < t < 3π + kπ, k Z. Quindi si ha che 3 π + kπ < 3x π 3 < 3 π + kπ π kπ < x < 3 π + kπ, k Z. 3 Quindi la soluzione della disequazione è π kπ < x < 3 π + 3kπ, k Z. (c) Consideriamo la disequazione sin x(sin x + cos x) 0 con π x π. Si ha che sin x 0 0 x π; sin x + cos x 0 sin x cos x che si può rappresentare nell intervallo [ π, π] come

40 40 Capitolo II Equazioni e disequazioni trascendenti Fig. c: Grafici di y = sin x, y = cos x e della soluzione di sin x cos x in [ π, π]. Quindi sin x cos x in [ π, π] se π 4 x 3 4 π. Lo schema grafico del segno di sin x(sin x + cos x) è π π π π sin x + + sin x + cos x sin x(sin x + cos x) + + Quindi la soluzione della disequazione è π 4 x 0, 3 4 π x π. (d) Consideriamo la disequazione Poichè sin x, è equivalente a sin x + > 0, con π x π. ( + sin x) sin x + > 0 sin x > che si può rappresentare nell intervallo [ π, π] come

41 Esercizi su equazioni e disequazioni trigonometriche: esercizi svolti Fig. d: Grafici di y = sin x, y = e della soluzione nell intervallo [ π, π]. Quindi la soluzione della disequazione è π < x < 5 6 π, π 6 < x < 7 6 π, 6 π < x < π.

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. www.vincenzoscudero.it novembre 2009

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. www.vincenzoscudero.it novembre 2009 ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali v.scudero www.vincenzoscudero.it novembre 009 1 1 Funzioni algebriche fratte 1.1 Esercizio svolto y = x 1 x 11x + 10 (generalizzazione)

Dettagli

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1] Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1] Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: 1. y = 16 x ;. y = e 1 x +4 + x + x + 1; 3. y = 10 x x 3 4x +3x; 4. y =

Dettagli

DOMINIO di FUNZIONI. PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere e fratte.

DOMINIO di FUNZIONI. PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere e fratte. DOMINIO di FUNZIONI PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere e fratte. Tutorial di Barberis Paola - 2009 Definizioni: FUNZIONE e DOMINIO LA FUNZIONE

Dettagli

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti I Equazioni e disequazioni algebriche Esercizi sui polimoni.............................. Esercizi sulle equazioni di grado superiore al secondo............

Dettagli

Appunti e generalità sulle funzioni reali di variabili reali.

Appunti e generalità sulle funzioni reali di variabili reali. Appunti e generalità sulle funzioni reali di variabili reali. Premessa Questa breve trattazione non vuole costituire una guida completa ed esauriente sull argomento, ma vuole fornire solamente i concetti

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

DOMINIO di FUNZIONI PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere, fratte e scomposte.

DOMINIO di FUNZIONI PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere, fratte e scomposte. DOMINIO di FUNZIONI PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere, fratte e scomposte. Tutorial di Barberis Paola agg 2015 FUNZIONE e DOMINIO LA FUNZIONE

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno), 6 - Grafici di funzioni Soluzioni Esercizio. Studiare il grafico della funzione f(x) = x x + 3. ) La funzione è definita per x 3. ) La funzione non è né pari, né dispari, né periodica. 3) La funzione è

Dettagli

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà www.pappalardovincenzo.3.it Esercizi di Matematica Funzioni e loro proprietà www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO ESERCIZIO www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO

Dettagli

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Giulio Donato Broccoli Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Comprende: Metodi matematici fondamentali per affrontare i temi assegnati Esercizi interamente svolti

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Quando si studia una funzione! " #$%&' (funzione reale di variabile reale) è fondamentale conoscere il segno, in altre parole sapere per quali valori di &( #$%&'$è positiva,

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue: Def. Sia f una funzione a valori reali definita in un intervallo I (itato o ilitato) e sia un punto interno all intervallo I. Si dice che f è continua nel punto se: ( )= ( ) Una funzione f è continua in

Dettagli

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

B9. Equazioni di grado superiore al secondo B9. Equazioni di grado superiore al secondo Le equazioni di terzo grado hanno una, due o tre soluzioni, risolvibili algebricamente con formule molto più complesse di quelle dell equazione di secondo grado.

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche v.scudero Una disequazioni algebrica si presenta in una delle quattro forme seguenti: () P( () P( (3) P( () P( essendo P( un polinomio in. Noi studieremo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti 1. Calcolare le seguenti potenze di i: a) i, b) i, c) i 4, d) 1 i, e) i 4, f) i 7. Semplificare le seguenti espressioni: a) ( i) i(1 ( 1 i), b) ( + i)( i) 5 + 1 ) 10 i,

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Esercizi di Analisi Matematica CAPITOLO 1 LE FUNZIONI Exercise 1.0.1. Risolvere le seguenti disuguaglianze: (1) x 1 < 3 () x + 1 > (3) x + 1 < 1 (4) x 1 < x + 1 x 1 < 3 x + 1 < 3 x < 4 Caso: (a): x 1

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Funzione logaritmo con. funzione inversa della funzione di

Funzione logaritmo con. funzione inversa della funzione di FUNZIONE LOGARITMO a è la base della funzione logaritmo ed è una costante positiva fissata e diversa da 1 x è l argomento della funzione logaritmo e varia nel dominio Funzione logaritmo con funzione inversa

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2. Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi (1) (2) (3) (4) f (x) = log ( ) x + 2 x 1 f (x) = x exp( x 3 ) ( f (x) = arctan x ) x 1

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

Pre Test 2008... Matematica

Pre Test 2008... Matematica Pre Test 2008... Matematica INSIEMI NUMERICI Gli insiemi numerici (di numeri) sono: numeri naturali N: insieme dei numeri interi e positivi {1; 2; 3; 4;...} numeri interi relativi Z: insieme dei numeri

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI LOGARITMICHE Esercizi risolti Classi quarte

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI LOGARITMICHE Esercizi risolti Classi quarte EQUAZIONI E DISEQUAZIONI LOGARITMICHE Esercizi risolti Classi quarte La presente dispensa riporta la risoluzione di alcuni esercizi inerenti equazioni e disequazioni logaritmiche. N.B. In questa dispensa,

Dettagli

Formule trigonometriche

Formule trigonometriche Formule trigonometriche C. Enrico F. Bonaldi 1 Formule trigonometriche In trigonometria esistono delle formule fondamentali che permettono di calcolare le funzioni goniometriche della somma di due angoli

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

MODULO O VALORE ASSOLUTO

MODULO O VALORE ASSOLUTO Modulo o valore assoluto F. Bonaldi C. Enrico 1 MODULO O VALORE ASSOLUTO Questo concetto risulta spesso di difficile comprensione. Per capirlo, occorre applicare rigorosamente la definizione di modulo.

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

Generalità sulle funzioni

Generalità sulle funzioni Capitolo Concetto di funzione Generalità sulle funzioni Definizione di funzione Definizione Dato un sottoinsieme non vuoto D di R, si chiama funzione reale di variabile reale, una relazione che ad ogni

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 4^ B SETTORE TECNOLOGICO: Costruzioni, Ambiente e Territorio Disciplina: Matematica Testi in uso: Nuova Matematica a Colori-3

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue: CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è una razionale fratta, essa risulta definita su tutto l asse reale tranne che nei punti in cui il denominatore della frazione si annulla, cioè: C.E. { R: 0}

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari Capitolo 6 Funzioni 6. Concetto di funzione e definizioni preliminari Definizione 6. Dati due insiemi non vuoti D e C, si dice applicazione o funzione una qualsiasi legge (relazione) che associa ad ogni

Dettagli

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando FUNZIONI MATEMATICHE Introduzione Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando tra le due esiste un legame di tipo matematico. La teoria

Dettagli

Programma precorso di matematica

Programma precorso di matematica Programma precorso di matematica a.a. 015/16 Quello che segue è il programma dettagliato del precorso. Si fa riferimento al testo [MPB] E. Acerbi, G. Buttazzo: Matematica Preuniversitaria di Base, Pitagora

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

COME TROVARE IL DOMINIO DI UNA FUNZIONE

COME TROVARE IL DOMINIO DI UNA FUNZIONE COME TROVARE IL DOMINIO DI UNA FUNZIONE Ebook con spiegazioni, esempi, numerosi con risoluzione commentata Mariairene Guagnini Prima edizione: gennaio 014 Sito web: www.mathematice.it Contatti: redazione@mathematice.it

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come Numeri complessi 9 Da questi esempi si può osservare che, facendo le successive potene di un numero complesso, i punti corrispondenti girano attorno all origine. Se inoltre > allora i punti si allontanano

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche . Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche Per le definizioni e teoremi si fa riferimento ad uno qualsiasi dei libri M.Bertsch - R.Dal Passo Lezioni di Analisi

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

RDefinizione (Funzione) . y. . x CAPITOLO 2

RDefinizione (Funzione) . y. . x CAPITOLO 2 CAPITOLO 2 Funzioni reali di variabile reale Nel capitolo precedente è stata introdotta la nozione generale di funzione f : A B, con A e B insiemi arbitrari. Nel presente capitolo si analizzeranno più

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

+... + a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m 1. +... + b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali

+... + a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m 1. +... + b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali Funzioni reali di variabile reale Una reale di variabile reale è una funzione nella quale il dominio d è un sottoinsieme di r e il condominio c è anch esso un sottoinsieme di r. F:r r Definizione classica.

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni reali di variabile reale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Analisi Matematica di circuiti elettrici Analisi Matematica di circuiti elettrici Eserciziario A cura del Prof. Marco Chirizzi 2011/2012 Cap.5 Numeri complessi 5.1 Definizione di numero complesso Si definisce numero complesso un numero scritto

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Istituto d Istruzione Superiore A Tilgher Ercolano (Na) Prof Amendola Alfonso Premessa Esponenziali e logaritmi Questa breve trattazione non vuole costituire una guida completa ed esauriente sull argomento,

Dettagli

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi (Criterio del rapporto.) Consideriamo la serie a (.) a termini positivi (ossia a > 0, =, 2,...). Supponiamo che esista il seguente ite a +

Dettagli

Questionario per casa 6 Febbraio 2012

Questionario per casa 6 Febbraio 2012 1 Il numero 4 2004 + 2 4008 è uguale a a) 4 4012 b) 4 4008 c) 4 2004 d) 2 4009 e) 2 2012 Questionario per casa 6 Febbraio 2012 2 La statura media dei 20 studenti di una certa classe è 163,5 cm. Se ciascuno

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

ESERCIZI RECUPERO OFA. > 0 sono:

ESERCIZI RECUPERO OFA. > 0 sono: ESERCIZI RECUPERO OFA Le soluzioni della disequazione log (x x) 0 a) ], 1[ ], + [ ; b) [, 0[ ], 4] ; c) ], ] [4, + [ ; d) [ 1, 0[ ], ]. sono: 4 x Le soluzioni della disequazione 4x + 1 4 x > 0 sono: a)

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it Esempio 1 y= f (x)= x 1 x 2 9 a Dominio: D= R { 3,3} Il denominatore deve

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO 4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO 4.0. Esponenziale. Nella prima sezione abbiamo definito le potenze con esponente reale. Vediamo ora in dettaglio le proprietà della funzione esponenziale a,

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim Esercizi 0//04 - Analisi I - Ingegneria Edile Architettura Esercizio. Studiare la seguente funzione e disegnarne il graco. Soluzione: f(x) = x3 x x 4x La funzione è denita dove il denominatore risulta

Dettagli

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p.

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p. Il valore assoluto F Battelli Università Politecnica delle Marche Ancona Pesaro Precorso di Analisi 1 22-28 Settembre 2005 p1/23 Il valore assoluto Si definisce il valore assoluto di un numero reale l

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio. Funzioni e insiemi numerici.4 Verificare che (A B) (A B) = (A A ) B. ) Sia (a, b) (A B) (A B). Allora a (A A ) e b B, da cui (a,

Dettagli

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione Le funzioni elementari La struttura di R La struttura di R è definita dalle operazioni Addizione e moltiplicazione. Proprietà: Commutativa Associativa Distributiva dell addizione rispetto alla moltiplicazione

Dettagli

Composizione di funzioni analitiche e loro dominio Es_1) In relazione alle funzioni reali di variabile reale 1 2

Composizione di funzioni analitiche e loro dominio Es_1) In relazione alle funzioni reali di variabile reale 1 2 Composizione di unzioni analitiche e loro dominio Es_) In relazione alle unzioni reali di variabile reale ( ), ( ) 3, h( ) 4 risolvere i seuenti quesiti Classiicare le unzioni e determinare i rispettivi

Dettagli

Soluzione verifica del 16/12/2014

Soluzione verifica del 16/12/2014 Soluzione verifica del 6/2/204. Determinare dominio e codominio della funzione y = f(x) il cui grafico è rappresentato nella figura seguente; successivamente valutare i seguenti iti: x x 2 + x x 2 x 2

Dettagli

Indice generale. Modulo 1 Algebra 2

Indice generale. Modulo 1 Algebra 2 Indice generale Modulo 1 Algebra 2 Capitolo 1 Scomposizione in fattori. Equazioni di grado superiore al primo 1.1 La scomposizione in fattori 2 1.2 Raccoglimento a fattor comune 3 1.3 Raccoglimenti successivi

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A SOLUZIONI COMPITO del 6//9 ANALISI - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF e INT I+II - MECCANICA CFU TEMA A Esercizio Chiaramente la serie proposta è una serie a termini positivi per ogni α R Osserviamo,

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli