Calcolo integrale in più variabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo integrale in più variabili"

Transcript

1 ppunti di nalisi II Calcolo integrale in più variabili Integrali doppi Nel caso di una funzione di una variabile f : a, b] R, supponendo f continua e fx) a, b], la quantità b a fx)dx indica l area fra il grafico della funzione e l asse x. nalogamente gli integrali doppi esprimono il volume dei solidi delimitati dal grafico di funzioni di due variabili e dal piano xy z = ). Supponiamo di avere una funzione f : R, R compatto e f continua e fx, y) x, y), allora indica il volume del solido delimitato dal grafico della f e dal piano xy. Tagliando la superficie con dei piani si ottengono delle curve, di cui si può calcolare l area. Esempio: si consideri la funzione f : R : x, y) x + y + 1, con = 1, 1] 1, 1]. In questo caso il dominio della funzione è un quadrato. L area del solido delimitato dal grafico di f e dal piano xy è, al solito Fissiamo y arbitrariamente e tagliamo la superficie con un piano di equazione y = y, y R. Se il grafico della funzione ha equazione cartesiana z = x + y + 1, dopo aver fissato y si ottiene z = x y ) che è una parabola rispetto a x. L area della zona data dall intersezione fra il piano y = y e la parte delimitata dal grafico della funzione e dal piano xy vale 1 1 x x + y 3 + 1)dx = 3 + y x + 1 ] 1 1 = 3 + y + = y = a y ) Spostandosi di un incremento dy si ottiene una sezione molto simile, di conseguenza a y + dy) a y ). Il volume di questa fetta, che di fatto è un volume infinitesimo, vale dv = a y ) dy Per calcolare il volume totale è necessario sommare tutti questi volumi infinitesimi, ovvero è necessario calcolare l integrale di a y ) rispetto a y, per y 1, 1], ovvero 1 1 a y ) dy = 1 1 ) y dy = 3 y + ] 1 3 y3 = 1 3 x 1

2 ppunti di nalisi II i conseguenza = 3 Il procedimento usato si riassume così = x + y + 1)dxdy = ) x + y + 1)dx dy 1 Invertendo l ordine di integrazione il risultato non cambia. In generale, sia = a, b] c, d] e sia f : R una funzione continua, allora d b b d = = fx, y)dydx c a Se f cambia segno allora l integrale doppio è la somma algebrica fra il volume della parte sopra il piano xy e quella sotto. efinizione: dato R, se esistono due funzioni continue g 1, g : a, b] R tali che = { x, y) R : a x b, g 1 x) y g x) } allora l insieme si dice y semplice. nalogamente, se esistono due funzioni continue h 1, h : c, d] R tali che = {x, y) R : c y d, h 1 y) x h y)} allora l insieme si dice x semplice. Se un sottoinsieme di R è y semplice, allora comunque si tagli l insieme con una retta nel piano di equazione x = k 1 k 1 ]a, b) si ottiene sempre un segmento. Se invece un sottoinsieme di R è x semplice, allora comunque si tagli l insieme con una retta nel piano di equazione y = k k ]c, d) si ottiene sempre un segmento. Esempio: il cerchio unitario con centro nell origine è un insieme sia x semplice che y semplice, dato che può essere scritto in questi due modi {x, y) R : 1 y 1, 1 y x 1 y } x semplice {x, y) R : 1 x 1, 1 x y 1 x } y semplice Verificare per esercizio che i triangoli e i rettangoli sono insiemi sia y semplici che x semplici. Esempio: in Figura 1 è riportato un insieme y semplice ma non x semplice. a c Figura 1: Insieme y semplice ma non x semplice Come si può vedere l insieme non è x semplice, se infatti lo si taglia con la retta y = non si ottiene un segmento, bensì due segmenti. Esempio: in Figura è riportato un insieme che non è né y semplice né x semplice.

3 ppunti di nalisi II Figura : Insieme né x semplice né y semplice Stavolta l insieme considerato, oltre a non essere x semplice, non è neppure y semplice. Se ad esempio lo si taglia con la retta di equazione x =, non si ottiene un segmento, bensì due segmenti. Teorema: si consideri un insieme y semplice, del tipo = { x, y) R : a x b, g 1 x) y g x) } e si consideri una funzione f : R continua nel suo dominio. llora esiste finito, e risulta = b gx) a g 1 x) Il Teorema si estende analogamente ai domini x semplici. Sia fx, y)dydx B = { x, y) R : c y d, h 1 y) x h y) } e si consideri una funzione f : B R continua nel suo dominio. llora esiste finito, e risulta B B = d hy) c h 1y) Ci sono casi in cui il dominio di integrazione non sia né x semplice né y semplice, ma comunque dato dall unione di un numero finito di domini x semplici o y semplici). Si consideri un insieme, e supponiamo che non sia né x semplice né y semplice. Supponiamo inoltre che = 1... n e che i j = per ogni i, j = 1,,..., n con i j e supponiamo che i sia un dominio semplice non importa se rispetto a x o rispetto a y), per i = 1,,..., n. Sia f : R una funzione continua nel suo dominio, allora 3

4 ppunti di nalisi II esiste finito, e risulta = n i=1 i Una volta scritto l integrale secondo questa somma è sufficiente sfruttare i risultati forniti dal precedente Teorema. Esempio: data la funzione f : R R : x, y) sin π x) ], calcolare T dove T è la parte di piano interna al triangolo delimitato dalle rette di equazione x = π, y = π, x = y. Il dominio è sia x semplice che y semplice, proviamo a scriverlo come x semplice T = { x, y) R : π y π, y x π } questo punto si può impostare l integrale in questo modo π π sin π x) ] dxdy π y Non è possibile trovare una primitiva in forma elementare di sin π x) ] ovviamente rispetto a x), per questo motivo, seguendo questa via, l integrale non è calcolabile. Proviamo a scrivere l insieme T come insieme y semplice T = { x, y) R : π x π, π y x } questo punto l integrale diventa π π x sin π x) ] ) dy dx π sin π x) ] è costante rispetto a y, ed esce dal segno di integrale più interno. Osservando che x π dy = x π l integrale diventa x π) sin π x) ] dx = 1 cos π x) ]] π = 1 cosπ) cos)) = 1 π π π Cambiamento di coordinate in integrali doppi Sia R un insieme compatto, e sia f : R una funzione continua nel suo dominio, allora l integrale doppio di f su esiste finito. Sia r : C, C R, una funzione a valori vettoriali continua e biunivoca, tale che r C 1 C), che fornisce una parametrizzazione per. { x = xu, v) ru, v) = y = yu, v) Chiamando con Jru, v) la matrice Jacobiana di r, l elemento infinitesimo di area dxdy risulta pari a dxdy = det Jru, v)) dudv 4

5 ppunti di nalisi II pertanto = C f xu, v), yu, v)) det Jru, v)) dudv Esempio: data la funzione f : R R : x, y) x + y, calcolare l integrale della f esteso al cerchio con centro nell origine e raggio R con R R + fissato). Il dominio di integrazione è = {x, y) R : x + y R } Passiamo in coordinate polari, mediante la trasformazione { x = ρ cosθ) da cui x + y = ρ y = ρ sinθ) Sostituendo tali valori nel vincolo dell insieme si trova ρ R = ρ R Pertanto la parametrizzazione scelta per il dominio è una funzione a valori vettoriali del tipo r :, R], π] : ρ, θ) ρ cosθ), ρ sinθ)) La matrice Jacodiana di r è cosθ) ρ sinθ) Jrρ, θ) = sinθ) ρ cosθ) ) Il determinante di questa matrice vale ρ, pertanto, considerando che è sempre positivo si deduce che dxdy = ρ dρdθ = ρdρdθ pertanto l integrale diventa x + y dxdy = π = 1 3 π R ρ 3 ] R R3 dθ = 3 ρ ρdρdθ = π π R dθ = 3 πr3 ρ dρdθ = Esempio: fissati a, b R +, si calcoli l area di un ellisse con semiassi di lunghezza a e b. Per trovare l area richiesta, è sufficiente calcolare dxdy { } dove = x, y) R : x a + y b 1. Passiamo in coordinate polari modificate, secondo questa trasformazione { x = aρ cosθ) y = bρ sinθ) Sostituendo questi valori nel vincolo di si ottiene la limitazione ρ 1, pertanto, a questa trasformazione, è associata la funzione a valori vettoriali r :, 1], π] : ρ, θ) aρ cosθ), bρ cosθ)) 5

6 ppunti di nalisi II Lo Jacobiano di r è a cosθ) aρ sinθ) b sinθ) bρ cosθ) Il determinante di questa matrice è abρ, pertanto, considerando che a, b, ρ >, risulta pertanto l integrale diventa π 1 Integrali superficiali abρdρdθ = ab dxdy = abρdρdθ π ) ρ ] 1 ab dθ = π dθ = abπ Un esempio di applicazione di integrali superficiali potrebbe essere quello del calcolo della massa di una lamina non omogenea. Supponiamo che la densità di una lamina nel punto x, y, z) sia ρx, y, z). In questo caso ρ è una densità superficiale, data da ρx, y, z) = M S dove M identifica la massa dell elemento di superficie e S l area l elemento di superficie. Ossia la massa di S si può esprimere come M = ρx, y, z) S di conseguenza la massa totale è data dalla somma delle masse dei singoli elementi M = ρx, y, z) S Facendo tendere l area dell elemento superficiale a zero si ottiene l integrale superfiaciale su della densità ρ ρx, y, z)dσ dove dσ indica l elemento infinitesimo di superficie. Consideriamo una parametrizzazione di, r :, con R, tale che ru, v) = xu, v), yu, v), zu, v)) Supponiamo che r C 1 ), allora l elemento infinitesimo di superficie equivale a dσ = dr du dr dv dudv e l integrale superficiale diventa ρx, y, z)dσ = ρ xu, v), yu, v), zu, v)) dr du dr dv dudv Ovviamente, se si scelgono diverse parametrizzazioni per la stessa superficie, applicando questa formula il risultato non cambia. Esempio: calcolare x + y ) dσ 6

7 ppunti di nalisi II dove è la superficie parametrizzata da r :, con = {u, v) R : u + v 1} così definita x = uv ru, v) = y = u v z = u + v Le derivate parziali di r sono pari a Il loro prodotto vettoriale vale Quindi r r u, v) = v, u, u) u r r u, v) u v u, v) = det u, v) = u, v, v) v v u u i i k u v v = = 4uv + 4uv)i 4v 4u )j + 4v 4u )k = 8uv, 4u 4v, 4v 4u ) r r u, v) u, v) v v = 64u v + 16v 4 u v + u 4 ) + 16u 4 + u v + v 4 ) = e l integrale diventa = 64u v + 16v 4 3u v + 16u u 4 + 3u v + 16v 4 = = 4 u v + u 4 + v 4 = 4 u + v ) dσ = 4 u + v )dudv 4u v + v 4 + u 4 u v ) 4 ) u + v ) dudv = = 4 u 4 + v 4 + u v )u + v )dudv = 4 u + v ) 3 dudv Passiamo in coordinate polari, ponendo { u = ρ cosθ) ρ, 1] θ, π] v = ρ sinθ) Ricordando che dudv = ρdρdθ l integrale diventa 4 π 1 ρ 6 ρdρdθ = 4 π 1 ρ 7 dρdθ = 4 8 π ρ 8 ] 1 dθ = 1 π = π Integrale superficiale nel caso in cui sia il grafico di una funzione Si consideri una funzione f : R, R, e supponiamo che f C 1 ). Il grafico della funzione fx, y) può essere così parametrizzato x = u ru, v) = y = v z = fu, v) In questo caso r u, v) = 1,, f ) u, v) u u r u, v) =, 1, f ) u, v) v v 7

8 ppunti di nalisi II i conseguenza i j k r r u, v) u, v) = det f 1 u u, v) = u v f 1 v u, v) = f f u, v)i u, v)j + k = f ) u, v), f u, v), 1 u v u v Quindi la norma euclidea di questo vettore vale r r u, v) u, v) u v = f ) u, v) + u f u, v) v Quindi se è il grafico di una funzione z = fx, y) dσ = 1 + fu, v) dudv e inoltre gx, y, z)dσ = ) + 1 = 1 + fu, v) g u, v, fu, v)) 1 + fu, v) dudv Mediante integrali superficiali è possibile calcolare le coordinate del baricentro per superfici omogenee. Sia una superficie regolare di R 3, le coordinate x CM, y CM, z CM ) del baricentro di si ottengono con queste formule dove l area di vale x CM = xdσ rea ) y CM = ydσ rea ) rea) = dσ z CM = zdσ rea ) Esempio: calcolare la coordinata z CM del centro di massa della superficie z = x + y per z, 1]. Chiedere z, 1], significa che x + y 1, ovvero x + y 1, quindi la coordinata z CM vale z CM = zdσ rea ) con = {x, y, z) R 3 : z = x + y, x + y 1}. Pertanto è il grafico di fx, y) = x + y per x, y) = {x, y) R : x + y 1}. Quindi fx, y) = rea) = dσ = ) x x + y, y x + y rea) = dxdy = 1 + fx, y) dxdy = fx, y) = x x + y + Per trovare la coordinata z CM resta da calcolare zdσ = x + y dxdy 8 dxdy = rea) = π y x + y = 1

9 ppunti di nalisi II Conviene passare in coordinate polari, ponendo { x = ρ cosθ) ρ, 1] θ, π] y = ρ sinθ) Osservando che dxdy = ρdρdθ l integrale diventa zdσ = π 1 ρ ρdρdθ = 3 Quindi la coordinata z CM vale Integrali tripli z CM = π 3 π π = 3 ρ 3 ] 1 dθ = 3 π = 3 π L operazione di integrale può essere esteso dagli integrali in due dimensioni, integrali doppi, anche in tre dimensioni, ottenendo così integrali tripli. In due dimensioni, se f è una funzione continua in = a, b] c, d], allora l integrale doppio di f su esiste finito e si indica con e risulta = b d a c In tre dimensioni, anziché considerare un rettangolo, si può considerare un parallelepipedo. Sia = a 1, a ] b 1, b ] c 1, c ] e sia f una funzione continua in. In tal caso esiste finito l integrale triplo di f su fx, y, z)dxdydz e risulta fx, y, z)dxdydz = a b c a 1 b 1 c 1 fx, y, z)dxdydz e scambiando l ordine di integrazione il risultato non cambia. Le considerazioni fatte valgono se il dominio è un parallelepipedo, ma questo non è che un caso particolare. Nei casi in cui il dominio non sia un parallelepipedo è necessario ricorrere a diverse tecniche di integrazione. Integrazione per fili paralleli ad uno degli assi cartesiani L integrazione per fili è una delle varie tecniche di risoluzione di integrali tripli. Supponiamo di voler calcolare il volume dell insieme ovvero = {x, y, z) R 3 : y, x + y z 1} dxdydz Proiettando l insieme sul piano xy si ottiene un semicerchio. Chiamando questa proiezione, risulta = {x, y) R : y, x + y 1} Se da un punto x, y) facciamo partire una retta parallela all asse z, questa interseca l insieme lungo un segmento che ha come estremi z = x + y estremo inferiore) e z = 1 estremo 9

10 ppunti di nalisi II superiore). Le coordinate dei punti di questo segmento soddisfano la relazione x + y z 1, per ogni x, y). unque l insieme può essere scritto così = {x, y, z) R 3 : x + y z 1, x, y) } e l integrale richiesto si risolve così come segue 1 ) dxdydz = dxdy = x +y dz 1 x y ) dxdy e per risolverlo basta passare in coordinate polari. Quando si integra per fili si possono incontrare tre casi. Sia il dominio di integrazione per una funzione f : R continua, sia R, e siano α e β due funzioni definite da in R 1 caso: l insieme di integrazione è in tal caso l integrale di f su vale caso: l insieme di integrazione è in tal caso l integrale di f su vale 3 caso: l insieme di integrazione è in tal caso l integrale di f su vale α, β : R = {x, y, z) R : αx, y) z βx, y), x, y) } fx, y, z)dxdydz = ) βx,y) fx, y, z)dz dxdy αx,y) = {x, y, z) R : αx, z) y βx, z), x, z) } fx, y, z)dxdydz = ) βx,z) fx, y, z)dy dxdz αx,z) = {x, y, z) R : αy, z) x βy, z), y, z) } fx, y, z)dxdydz = ) βy,z) fx, y, z)dx dydz αy,z) unque, mediante l integrazione per fili, è possibile scomporre un integrale triplo in un integrale monodimensionale e in un integrale doppio. Esempio: dato = { x, y, z) R 3 : y 1, z y, x y z }, calcolare y + sinx)) dxdydz L insieme è scritto come nel terzo caso. La terza disuguaglianza, x y z, sottintende y z, ovvero y z, ma questo è già incluso nella definizione di = {x, y) R : y 1, z y} 1

11 ppunti di nalisi II grazie alla seconda disuguaglianza. In generale, quando si integra per fili, è necessario controllare che in sia soddisfatta la disuguaglianza α, ) β, ). Se questo non accade, si devono togliere da tutti i punti tali che α, ) > β, ). In questo caso y + sinx)) dxdydz = = y z ) dx dydz = yx cosx)] x=y z x= dydz = yy z) cosy z) + 1) dydz L insieme coincide con un triangolo, ed è scritto come insieme z semplice ovviamente in un piano yz), pertanto l integrale diventa 1 y ) yy z) cosy z) + 1) dz dy Il lettore verifichi che il risultato dell integrale è cos1) 3 8. Ricapitolando, l integrale è stato svolto così 1 y y z ) ) fx, y, z)dxdydz = fx, y, z)dx dz dy Come si può notare, nell integrazione rispetto a x compaiono negli estremi le variabili y e z, nell integrazione rispetto a z compare y. In generale, gli estremi di integrazione di una variabile possono dipendere solo dalle variabili più esterne. Esempio: calcolare y x + z)dxdydz dove è la porzione di cilindro x + 4y = 4 compresa fra i piano z = e z = + x, ovvero = {x, y, z) R 3 : z + x, x + 4y 4} La prima disuguaglianza sottintende la relazione x. Ma ogni punto dell insieme } {x, y) R : x 4 + y 1 che identifica un ellisse con semiassi di lunghezza e 1, soddisfa la relazione x, pertanto l insieme può anche essere riscritto così con = {x, y, z) R 3 : z + x, x, y) } = dunque l integrale richiesto equivale a y x + z)dxdydz = } {x, y) R : x 4 + y 1 +x Si lascia come esercizio la risoluzione di tale integrale. ) y x + z)dz dxdy 11

12 ppunti di nalisi II Cambiamento di variabili in integrali tripli Le regole per il cambiamento di variabili in integrali tripli sono analoghe a quelle per il cambiamento di variabili in integrali doppi. Sia R 3 un insieme compatto, e f : R continua, cosicché l integrale fx, y, z)dxdydz esiste finito. Sia inoltre r : C, con C R 3, una funzione a valori vettoriali biunivoca, tale che r C 1 C), e supponiamo che x = xu, v, w) ru, v, w) = y = yu, v, w) z = zu, v, w) per ogni u, v, w) C. llora, detta Jru, v, w) la matrice Jacobiana di r, l elemento di volume infinitesimo dxdydz equivale a di conseguenza fx, y, z)dxdydz = dxdydz = det Jru, v, w) dudvdw C f xu, v, w), yu, v, w), zu, v, w)) det Jru, v, w) dudvdw Esempio: calcolare il volume dell ellissoide } = {x, y, z) R 3 : x a + y b + z c 1 con a, b, c R + fissati. Poniamo In questo modo x x = au y = bv z = cw a + y b + z c 1 u + v + w 1 e l ultima disuguaglianza identifica l insieme = {u, v, w) R 3 : u + v + w 1} che è una sfera di raggio 1 e centro nell origine. La matrice Jacobiana associata alla trasformazione è a b c e il determinante è abc, quindi dxdydz = abc dudvdw. Quindi il volume di vale dxdydz = abc dudvdw = abc dudvdw = abc Volume) = 4 3 π abc considerando che il volume di una sfera di raggio R vale 4 3 πr3. 1

13 ppunti di nalisi II Figura 3: Coordinate sferiche Coordinate sferiche Le coordinate sferiche, che sono l analogo delle coordinate polari nello spazio, permettono di identificare un generico punto x, y, z) conoscendo la sua distanza dall origine, ρ, chiamato raggio vettore, l angolo ϕ che si forma fra la proiezione di ρ sul piano xy e la direzione positiva dell asse x, e l angolo θ che si forma fra la proiezione di ρ sul piano xy e il raggio vettore stesso. unque alle coordinate sferiche è associata la trasformazione r :, +, π] π, π ] così definita x = ρ cosθ) cosϕ) rρ, ϕ, θ) = y = ρ cosθ) sinϕ) z = ρ sinθ) ρ, +, ϕ, π], θ π, π ] Le coordinate sferiche possono essere sfruttate in vari casi per il calcolo di integrali tripli, per questo è utile calcolare il determinante della matrice Jacobiana. cosθ) cosϕ) ρ cosθ) sinϕ) ρ sinθ) cosϕ) Jrρ, ϕ, θ) = cosθ) sinϕ) ρ cosθ) cosϕ) ρ sinθ) sinϕ) sinθ) ρ cosθ) Quindi il determinante vale ρ cos 3 θ) cos ϕ)+ρ cosθ) sinϕ) ρ cos θ) sinϕ) + ρ sin θ) sinϕ) ) +ρ sin θ) cos ϕ) cosθ) = = ρ cos 3 θ) cos ϕ) + ρ cosθ) sinϕ) ρ sinϕ) + ρ sin θ) cos ϕ) cosθ) = = ρ cos 3 θ) cos ϕ) + ρ cosθ) sin ϕ) + ρ sin θ) cos ϕ) cosθ) = = ρ cosθ) sin ϕ) + ρ cosθ) cos ϕ) = ρ cosθ) Pertanto, operando una trasformazione di questo tipo, risulta dxdydz = ρ cosθ)dρdθdϕ 13

14 ppunti di nalisi II dato che cosθ) θ π, π ] Esempio: calcolare x + y )dxdydz con = {x, y, z) R 3 : x + y + z 1}. Passiamo in coordinate polari, ponendo x = ρ cosθ) cosϕ) y = ρ cosθ) sinϕ) z = ρ sinθ) Sostituendo questi valori nel vincolo x + y + z 1 si trova ρ 1, pertanto, considerando che ρ è non negativo, le limitazioni sui tre parametri sono ρ, 1] ϕ, π] θ π, π ] Considerando che dxdydz = ρ cosθ)dρdθdϕ l integrale diventa π π π 1 ρ cos θ) + ρ cos θ) sin ϕ) ) ρ cosθ)dρdϕdθ = π π π 1 ρ 4 cos 3 θ)dρdϕdθ e ora si tratta solo di risovlere i tre integrali dal più interno al più esterno, visto che il dominio di integrazione è un parallelepipedo. Questo articolo è stato realizzato grazie alla supervisione di Luca Lussardi. 14

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli 09- Integrale doppio: Riferimenti: R.Adams, Calcolo ifferenziale 2. Capitoli 5.1, 5.2, 5.4. Esercizi 5.3, 5.4 Integrale

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove R R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x, C : x + y x Completando

Dettagli

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse Contenuti 1 Integrali multipli 2 1.1 Integralidoppisudomininormali... 2 1.2 Cambiamento di variabili in un integrale doppio. 6 1.3 Formula di Gauss-Green nel piano e conseguenze. 7 1.4 Integralitripli...

Dettagli

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi Capitolo 6 sercizi sugli integrali doppi Brevi richiami di teoria Sia f : [a, b] [c, d] B IR una funzione limitata e non negativa, definita sul rettangolo R = [a, b] [c, d]. Dividiamo l intervallo [a,

Dettagli

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizio 1 Testo Sia F F 1 x,y),f x,y)) ) x 1 x y + 1 x, y 1 x y + 1 y un campo vettoriale. 1. Si determini il dominio in cui

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 Integrale Doppio Sia g( x,y ) una funzione continua nel piano ( x,y ) o D è un dominio sul piano ( x,y ) o P è una sua partizione che ricopre il dominio D: ( ) P D D... D... = 1,1 1,2 i,j, con Di,j = ΔxiΔ

Dettagli

Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari. esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) R [ 0,2π[

Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari. esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) R [ 0,2π[ Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari Osservazione: Se ( x, ) \{(0,0)} esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) [ 0,[ tale che x. imane in tal modo

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21 Contenuto Integrali doppi. Teorema di Fubini Cambio di variabili: coordinate polari. Cambio di variabili: caso generale. Coordinate sferiche. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli.

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

Misura e integrazione Formulario

Misura e integrazione Formulario Misura e integrazione Formulario Integrale su rettangolo 1. 2. Teorema di riduzione per un rettangolo (Fubini) Per passare dal rettangolo ad un qualsiasi dominio si definisce una nuova funzione. Integrale

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Integrali di superficie: esercizi svolti

Integrali di superficie: esercizi svolti Integrali di superficie: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali superficiali sulle superfici

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercizi sul calcolo differenziale in IR N Dott Franco Obersnel Esercizio 1 Si calcoli la derivata direzionale nell origine lungo la direzione y del versore v

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1 MOMENTI DI INEZIA Massa Ad ogni punto materiale si associa uno scalare positivo m che rappresenta la quantità di materia di cui è costituito il punto. m, la massa, è costante nel tempo. Dato un sistema

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j. LEZIONE 31 31.1. Domini di funzioni di più variabili. Sia ora U R n e consideriamo una funzione f: U R m. Una tale funzione associa a x = (x 1,..., x n ) U un elemento f(x 1,..., x n ) R m : tale elemento

Dettagli

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15 Tutorato di Analisi - AA /5 Emanuele Fabbiani 5 marzo 5 Integrali doppi. La soluzione più semplice... Come per gli integrali in una sola variabile, riconoscere eventuali simmetrie evita di sprecare tempo

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Funzioni in più variabili

Funzioni in più variabili Funzioni in più variabili Corso di Analisi 1 di Andrea Centomo 27 gennaio 2011 Indichiamo con R n, n 1, l insieme delle n-uple ordinate di numeri reali R n4{(x 1, x 2,,x n ), x i R, i =1,,n}. Dato X R

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola Analisi 2 Argomenti Successioni di funzioni Definizione Convergenza puntuale Proprietà della convergenza puntuale Convergenza uniforme Continuità e limitatezza Teorema della continuità del limite Teorema

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da 1 Integrali su una curva regolare Sia C R N una curva regolare, ossia: (1) C é l immagine di una funzione P (t) definita in un intervallo [a, b] (qui preso chiuso e limitato), tipicamente chiuso e limitato,

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Francesco Biccari 18 marzo 2013 Una trasformazione geometrica del piano è una legge (corrispondenza biunivoca) che consente di associare a un determinato

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Una trasformazione geometrica è una funzione che fa corrispondere a ogni punto del piano un altro punto del piano stesso Si può pensare come MOVIMENTO di punti e

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE Sia f:a B una funzione tra due insiemi. Se y appartiene all immagine di f si chiama fibra di f sopra y l insieme f -1 y) ossia l insieme di tutte le controimmagini

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Calcolo integrale per funzioni di più variabili reali

Calcolo integrale per funzioni di più variabili reali CAPITOLO 4 Calcolo integrale per funzioni di più variabili reali La definizione di integrale definito per funzioni di una variabile reale è motivato dal problema del calcolo delle aree: si desidera calcolare

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Proiezioni Grafica 3d

Proiezioni Grafica 3d Proiezioni Grafica 3d Giancarlo RINALDO rinaldo@dipmat.unime.it Dipartimento di Matematica Università di Messina ProiezioniGrafica 3d p. 1 Introduzione Il processo di visualizzazione in 3D è intrinsecamente

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI

Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI 1. L A N O Z I O N E D I S U P E R F I C I E In tutto il Capitolo, chiameremo dominio un sottoinsieme di  2 che sia la chiusura di un aperto connesso. Sono tali,

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello Una funzione di due variabili Ë una funzione in cui per ottenere un valore numerico bisogna speciöcare il valore di 2 variabili x e y, non pi di

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

Energia potenziale L. P. Maggio 2007. 1. Campo di forze

Energia potenziale L. P. Maggio 2007. 1. Campo di forze Energia potenziale L. P. Maggio 2007 1. Campo di forze Consideriamo un punto materiale di massa m che si muove in una certa regione dello spazio. Si dice che esso è soggetto a un campo di forze, se ad

Dettagli

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti Y T T I Numeri Complessi Operazioni di somma e prodotto su Consideriamo, insieme delle coppie ordinate di numeri reali, per cui si ha!"# $&% '( e )("+* Introduciamo in tale insieme una operazione di somma,/0"#123045"#

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x). Problema 1 Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando con

Dettagli

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso 441 APPENDICE A4 NUMERI COMPLESSI A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso Si riepilogano i concetti e le operazioni elementari relativi ai numeri complessi. Sia z un numero complesso;

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli