Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15"

Transcript

1 Tutorato di Analisi - AA /5 Emanuele Fabbiani 5 marzo 5 Integrali doppi. La soluzione più semplice... Come per gli integrali in una sola variabile, riconoscere eventuali simmetrie evita di sprecare tempo prezioso in calcoli inutili. Se la funzione integranda f è PARI rispetto alla variabile - ovvero f, f, - e il dominio di integrazione è simmetrico rispetto all'asse, allora: f, dd f, dd. Se la funzione integranda f è ISPARI rispetto alla variabile - ovvero f, f, - e il dominio di integrazione è simmetrico rispetto all'asse, allora: f, dd. Analogo discorso può essere proposto con la variabile. Se la funzione integranda f è PARI rispetto alla variabile - ovvero f, f, - e il dominio di integrazione è simmetrico rispetto all'asse, allora: f, dd f, dd. Se la funzione integranda f è ISPARI rispetto alla variabile - ovvero f, f, - e il dominio di integrazione è simmetrico rispetto all'asse, allora: f, dd.. Integrali doppi. Risolvere i seguenti integrali doppi sull'insieme dd,, R : } Il primo passo è riconoscere e disegnare il dominio di integrazione. La prima condizione,, indica che l'insieme è limitato alla fascia di piano compresa tra le rette orizzontali e. La seconda, invece, specica che la coordinata dei punti appartenenti all'insieme varia tra la curva, ovvero il ramo della parabola contenuto nel primo quadrante, e la retta verticale. I graci successivi riportano le curve e l'insieme da esse individuato.

2 Figura.: ominio di integrazione. L'insieme non è simmetrico rispetto ad alcuno dei due assi: non ha senso ragionare su eventuali simmetrie della funzione. Si può procedere quindi con l'integrazione per li orizzontali - quella per li verticali richiederebbe di spezzare il dominio in due parti. Per ricavare gli estremi dell'integrale più interno occorre immaginare di intersecare l'insieme con una retta orizzontale: questa incontra dapprima e poi. Sull'asse, invece, l'insieme è limitato dalle rette e. Quindi: ˆ ˆ ˆ [ 5 + dd 5 + d d 5 + ] d.5 ˆ. [ ] d dd,, R : + } Il primo passo è riconoscere e disegnare il dominio di integrazione. La prima condizione, +, identica i punti compresi nel cerchio ci raggio centrato nell'origine. La seconda, invece, individua la regione di piano posta al di sotto del graco della parabola. La terza obbliga a considerare unicamente il semipiano a destra dell'asse. I graci successivi riportano le curve e l'insieme da esse individuato Figura.: ominio di integrazione. L'insieme non è simmetrico rispetto ad alcuno dei due assi: non ha senso ragionare su eventuali simmetrie della funzione.

3 Sia che si scelga l'integrazione per li orizzontali, sia che si opti per quella per li verticali, si rende necessario dividere il dominio di integrazione in due insiemi distinti. Si propende per i li orizzontali e di divide in e, tali che. I graci sono riportati nella gura seguente. }.6 < }.7 a } b < } Figura.: ominio di integrazione. Quindi: + dd + dd + + dd.8 Per quanto riguarda, i li orizzontali intercettano dapprima la parabola, poi la circonferenza. al momento che l'integrale più interno è nella variabile, occorre scrivere le due curve nella forma f Il segno positivo davanti alle radici è giusticato dal fatto che è contenuto nel primo quadrante, dove le ascisse sono positive. Gli estremi dell'integrale in, invece, sono e il punto di intersezione tra la parabola e la circonferenza, che si ricava mettendo a sistema le due curve. In denitiva: dd ˆ non accettabile. ˆ + d d. Per quanto riguarda, invece, la è compresa tra l'asse e la parte destra della circonferenza:. Il segno positivo davanti alle radici è giusticato dal fatto che è contenuto nel quarto quadrante, dove le ascisse sono positive. La variabile, invece, ha come estremi quelli ssati dal raggio della circonferenza:. Pertanto: + dd ˆ ˆ + d d.5

4 Si può ora risolvere l'intero integrale: + dd + dd + + dd.6 ˆ ˆ + ˆ ˆ d d + + d d ˆ [ ˆ ˆ [ ] + d ˆ ˆ d + ˆ d + ] [ ] + d + d + + d ] [ arctan dd,, R : + } Il dominio di integrazione è identico a quello descritto nell'esercizio precedente, senza però la condizione che impone di considerare solo i punti con ascissa positiva. I graci successivi riportano le curve e l'insieme da esse individuato Figura.: ominio di integrazione. Si nota che l'insieme è simmetrico rispetto all'asse : si cercano quindi eventuali simmetrie della funzione integranda rispetto alla variabile : f, + + arctan arctan f,.7 La funzione è dispari. Senza ulteriori calcoli, si conclude: + + arctan dd.8

5 . dd,, R : } Si esamina il dominio di integrazione. La prima condizione,, equivale a e indica che l'insieme è limitato alla fascia di piano compresa tra le rette orizzontali e. La seconda, invece, specica che la coordinata dei punti appartenenti all'insieme varia tra la parabola con asse parallelo all'asse delle ascisse e la retta verticale. I graci successivi riportano le curve e l'insieme da esse individuato Figura.5: ominio di integrazione. L'insieme è simmetrico rispetto all'asse delle ascisse : si ricercano eventuali proprietà della funzione integranda rispetto alla variabile. f, f,.9 La funzione è pari: è quindi possibile considerare soltanto metà dell'insieme. dd dd dd. L'ultima uguaglianza è giusticata dal fatto che il nuovo insieme di integrazione è completamente contenuto nel primo quadrante, dove e. Si può procedere quindi con l'integrazione per li verticali - ugualmente semplice sarebbe risultata quella per li orizzontali. Per ricavare gli estremi dell'integrale più interno occorre immaginare di intersecare l'insieme con una retta verticale: questa incontra dapprima la parabola, poi l'asse.. Sull'asse, invece, l'insieme è limitato dalle rette e. Quindi: dd ˆ ˆ d. d ˆ ˆ d d ˆ ˆ ˆ ˆ [ d d 5 d [ ] ] d. 5

6 5. dd, triangolo A ;, B ;, C ; 5 Il dominio di integrazione è un triangolo contenuto nel primo quadrante, rappresentato nella gura seguente Figura.6: ominio di integrazione. L'insieme non è simmetrico rispetto ad alcun asse: è quindi inutile considerare le simmetrie della funzione. Per evitare di dividere il dominio di integrazione si decide di utilizzare li verticali. al disegno si può notare che la coordinata è compresa tra le due rette, le cui equazioni e + 6 sono ottenibili mediante la formula della retta passante per due punti. La coordinata, invece, è limitata dagli estremi numerici e Si può quindi risolvere l'integrale: dd ˆ ˆ 6 d d ˆ [ ] 6 d ˆ 6 d.6 ˆ d ] [6 [ 9 ] dd,, R : + } Si esamina il dominio di integrazione. Le curve proposte dalla prima condizione + e + sono circonferenze, di raggio rispettivamente e. La disuguaglianza impone di considerare i punti compresi tra le due, quindi una corona circolare di raggio interno e raggio esterno. Un altro possibile ragionamento è interpretare la quantità + come il quadrato della distanza di un punto dall'origine: in questo caso, la disequazione individua tutti i punti la cui distanza dall'origine è compresa tra e. La seconda, invece, descrive i punti che si trovano al di sopra dell'asse delle ascisse ma al di sotto della retta. I graci successivi riportano le curve e l'insieme da esse individuato. 6

7 Figura.7: ominio di integrazione. al momento che il dominio di integrazione è un settore di una corona circolare, risulta utile il passaggio in coordinate polari: ρ cos θ.7 ρ sin θ La funzione diventa: + + ρ cos θ + ρ sin θ + ρ cos θ + sin θ + ρ +.8 Occorre ora ricavare gli estremi di integrazione nelle nuove variabili. ρ rappresenta il raggio del cerchio che viene spazzato dall'integrale e deve quindi variare tra il raggio interno e il raggio esterno della corona circolare. ρ.9 θ, invece, identica l'angolo formato dal vettore che collega un punto dell'insieme di integrazione all'origine e dal semiasse positivo delle ascisse. Nell'insieme in esame tale angolo è compreso tra e l'angolo θ ma formato dalla retta con l'asse. Rispolverando le formule di quarta liceo, si scopre che l'angolo formato da una retta con l'asse è pari ad arctan m dove m è il coeciente angolare. θ arctan. θ π. Ricordando che il cambio di dierenziali richiesto dalla coordinate polari è: Si può riscrivere l'integrale. ˆ ρ ρ + dρ + + dd ρ + ρdρdθ dθ dd ρdρdθ. ˆ [ ln ρ + ] dθ ln 5 ln dθ ln 5 7. dd,, R : + } ρ ρ + dρ dθ. dθ π 6 ln 5 7

8 Si disegna l'insieme di integrazione: semipiano delle ordinate positive. il semicerchio di raggio centrato nell'origine e contenuto nel Figura.8: ominio di integrazione. Il dominio è simmetrico rispetto all'asse, si cercano quindi eventuali simmetrie della funzione rispetto all'incognita. f, f,. La funzione è pari: è quindi possibile considerare soltanto metà dell'insieme. dd dd dd.5 L'ultimo passaggio si giustica osservando che, sul nuovo dominio di integrazione, sia che sono sempre positive. al momento che il dominio di integrazione è un quarto di circonferenza, risulta utile il passaggio in coordinate polari: ρ cos θ.6 ρ sin θ La funzione diventa: ρ cos θ ρ sin θ ρ cos θ sin θ.7 Occorre ora ricavare gli estremi di integrazione nelle nuove variabili. ρ rappresenta il raggio del cerchio che viene spazzato dall'integrale e deve quindi variare tra e il raggio della circonferenza. ρ.8 θ, invece, identica l'angolo formato dal vettore che collega un punto dell'insieme di integrazione all'origine e dal semiasse positivo delle ascisse. Nell'insieme in esame tale angolo è compreso tra e l'angolo formato dagli assi cartesiani, per denizione ortogonali tra loro. θ π.9 Ricordando che il cambio di dierenziali richiesto dalla coordinate polari è: dd ρdρdθ. Si può riscrivere l'integrale. ˆ dd ρ cos θ sin θ ρdρdθ ρ cos θ sin θ dρ dθ. cos θ sin θ dθ 8 ˆ ρ dρ

9 al momento che cos θ sin θ non dipende dalla variabile ρ può uscire dall'integrale più interno e rimanere unicamente in quello più esterno. Similmente, ρ è una costante rispetto ala variabile θ. L'integrale in θ si risolve mediante le formule di duplicazione del seno. Quindi: sin sin cos sin cos sin. cos θ sin θ dθ ˆ ρ dρ sin θ [ cos θ] π [ ρ ] dθ ˆ ρ dρ sin θ dθ + 8. dd,, R : + } ˆ ρ dρ. Il dominio è molto simile all'esercizio precedente, ad eccezione del fatto che occorre considerare la semicirconferenza nel semipiano delle negative Figura.9: ominio di integrazione. Il dominio è simmetrico rispetto all'asse, si cercano quindi eventuali simmetrie della funzione rispetto all'incognita. f, f,. La funzione è dispari: senza ulteriori indugi si conclude. dd.5 9. cos + e dd,, R : + π } La particolare forma della funzione integranda e del dominio di integrazione suggeriscono di utilizzare un cambio di variabili. u +.6 v In questo modo sia la funzione che l'insieme vengono notevolmente semplicati. cos + e cos u e v.7 9

10 , R : + π } u, v R : u π } v.8 Nelle nuove variabili il dominio di integrazione non è altro che un rettangolo di base π e altezza con centro di simmetria nell'origine. a ominio nelle coordinate e. b ominio nelle coordinate u e v. Figura.: ominio di integrazione. Rimane da considerare il cambio dei dierenziali. dd det Jac Φ, dudv.9 dove det Jac Φ, è il determinante della matrice jacobiana del cambio di variabili. u + Φ, + ;.5 v Quindi l'integrale diventa:. Jac Φ, [ + [ det Jac Φ, det ] [ ].5 ] det.5 + cos + e dd cos u e v dd π ˆ cos u du e v dv e + e e e π ˆ cos u e v dv du.5 e + + dd,, R : + + } La particolare forma della funzione integranda e del dominio di integrazione suggeriscono di utilizzare un cambio di variabili. u +.5 v + In questo modo sia la funzione che l'insieme vengono notevolmente semplicati. e + + eu v.55

11 , R : + + } u, v R : u v } Nelle nuove variabili il dominio di integrazione non è altro che un quadrato di lato a ominio nelle coordinate e. b ominio nelle coordinate u e v. Figura.: ominio di integrazione. Rimane da considerare il cambio dei dierenziali. dd det Jac Φ, dudv.57 dove det Jac Φ, è il determinante della matrice jacobiana del cambio di variabili. u + Φ, + ; +.58 v + Jac Φ, [ + + det Jac Φ, det Quindi l'integrale diventa: e + + dd ˆ ˆ e u du [ ] ] [ ].59 det u e v dd ˆ ˆ e u v dv du.6 v dv [ ] e u [ln v ] e ln ln e ln. Integrali di supercie.. Calcolare l'area della supercie cartesiana di equazione z + limitata al dominio, R : + 8 }. L'area di una supercie σ u, v ristretta al dominio è denita come: A n u, v dudv.6 dove n u, v è la norma del vettore normale alla supercie vedi sezione Superfici. Il primo passo è quindi il calcolo del vettore normale a σ. Nel caso di una supercie cartesiana, ovvero descritta dal graco di una funzione f,, si può utilizzare la formula: n, f, ; f, ;.6

12 Nel caso in esame la funzione è f, +. Pertanto: n, ; ;.6 La cui norma è: n, L'integrale da risolvere è quindi: n, dd + + dd.66 Si cerca innanzitutto di capire quale sia la curva che descrive l'insieme d'integrazione L'equazione individua un ellisse con i fuochi sull'asse e vertici di coordinate ± 8; e ; ±. Il verso della disequazione impone di considerare i punti interni alla curva Figura.: ominio di integrazione. al momento che l'insieme è costituito dall'area racchiusa da un ellisse, è opportuno passare alle coordinate ellittiche. aρ cos θ.7 bρ sin θ dove ρ e θ sono le variabili di integrazione, mentre a e b sono i parametri dell'ellisse scritto nella forma a + b. Nel caso in esame si ha a 8 e b. 8ρ cos θ.7 ρ sin θ Applicando la sostituzione, la funzione diventa: + + 8ρ cos θ + ρ sin θ + 8ρ +.7 Occorre ora ricavare gli estremi di integrazione nelle nuove variabili. Nelle coordinate ellittiche, ρ varia sempre tra e : sono i parametri a e b a rendere conto delle dimensioni della curva. ρ.7

13 Come nelle coordinate polari, θ identica l'angolo formato dal vettore che collega un punto dell'insieme di integrazione all'origine e dal semiasse positivo delle ascisse. Nell'insieme in esame tale angolo deve spazzare l'intero piano. θ π.7 Ricordando che il cambio di dierenziali richiesto dalla coordinate ellittiche è: Si può riscrivere l'integrale. + + dd 8ρ + ρ 8 dρdθ dθ 6 ˆ 6ρ 8ρ + dρ 8π dd ρab dρdθ.75 ˆ ρ 8ρ + dρ dθ.76 6 [ 8ρ + ] π [ 8ρ + ] 6π. Risolvere il seguente integrale di supercie. dσ.77 σ z Sulla supercie σ di equazione z + ristretta al dominio, R : } +. Gli integrali di supercie si trasformano in integrali doppi grazie alla seguente formula: f,, z dσ f σ u, v n u, v dudv.78 σ dove σ u, v è la supercie su cui si intende eettuare l'integrazione, ristretta al dominio, n u, v è la norma del vettore normale alla supercie e la scrittura f σ u, v identica la funzione f alle cui variabili, e z vengono sostituite le componenti della supercie σ. Nel caso in esame, σ è una supercie cartesiana. Pertanto può essere scritta come: σ,, z ; ; +.79 Come nel caso precedente, il vettore normale si ricava mediante la formula: f, f, n, ; ; In questo caso, la funzione f, è f, +. Pertanto: n, + ; + ;.8.8 La cui norma è: n, L'integrale da risolvere è quindi: f σ u, v n u, v dudv dd + Si scrive il dominio d'integrazione in una forma più leggibile. + dd

14 Si riconosce ora che la disequazione rappresenta la corona circolare compresa tra le due circonferenze di raggio e centrate nell'origine Figura.: ominio di integrazione. al momento che l'insieme è costituito da una corona circolare, è opportuno passare alle coordinate polari. ρ cos θ.86 ρ sin θ Applicando la sostituzione, la funzione diventa: + ρ cos θ + ρ sin θ ρ.87 Occorre ora ricavare gli estremi di integrazione nelle nuove variabili. ρ rappresenta il raggio del cerchio che viene spazzato dall'integrale e deve quindi variare tra il raggio dalla circonferenza interna e quello della circonferenza esterna. ρ.88 La variabile θ identica l'angolo formato dal vettore che collega un punto dell'insieme di integrazione all'origine e dal semiasse positivo delle ascisse. Nell'insieme in esame tale angolo deve spazzare l'intero piano. θ π.89 Ricordando che il cambio di dierenziali richiesto dalla coordinate polari è: Si può riscrivere l'integrale. + dd ρ ρdρdθ dθ ˆ. Risolvere il seguente integrale di supercie. dd ρ dρdθ.9 ρ dρ [ ρ π σ ] π ˆ ρ dρ dθ.9 [ ] ρ π z + dσ.9 + +

15 Sulla supercie σ di equazione z ristretta al dominio, R : + + }. Gli integrali di supercie si trasformano in integrali doppi grazie alla seguente formula: f,, z dσ f σ u, v n u, v dudv.9 σ dove σ u, v è la supercie su cui si intende eettuare l'integrazione, ristretta al dominio, n u, v è la norma del vettore normale alla supercie e la scrittura f σ u, v identica la funzione f alle cui variabili, e z vengono sostituite le componenti della supercie σ. Nel caso in esame, σ è una supercie cartesiana. Pertanto può essere scritta come: σ,, z ; ;.9 Come nel caso precedente, il vettore normale si ricava mediante la formula: f, f, n, ; ;.95 In questo caso, la funzione f, è f,. Pertanto: La cui norma è: n, L'integrale da risolvere è quindi: f σ u, v n u, v dudv n, ; ; dd dd Si esamina il dominio d'integrazione: la prima condizione identica i punti interni ad un ellisse I fuochi sono sull'asse e i vertici hanno coordinate ±; e ; ±. La seconda disequazione, invece, individua i punti esterni alla circonferenza di raggio centrata nell'origine Figura.: ominio di integrazione. L'insieme è simmetrico sia rispetto a che rispetto a. Si vericano quindi eventuali simmetrie della funzione integranda: f, f,. 5

16 f, f,. La funzione è pari sia rispetto alla variabile che rispetto a. Si sceglie quindi di considerare solo la parte di contenuta nel primo quadrante: dd dd dd. L'ultimo passaggio è lecito perché, nel nuovo dominio, sempre. Si procede quindi con l'integrazione per li orizzontali. Immaginando di intersecare l'insieme con una retta orizzontale, il limite inferiore al segmento che si otterrebbe sarebbe rappresentato dalla circonferenza, mentre quello superiore dall'ellisse. Si rende ora necessario esprimere le due curve nella forma f Quindi:.6 Per quanto riguarda la variabile, invece, l'inseme è limitato dai valori e : Si può quindi risolvere l'integrale: dd ˆ ˆ ˆ d d + d 6.7 ˆ. Applicazioni dei doppi integrali alla sica. ˆ d 6 [ ] d ˆ ] [ 6 [ ] d.8. Si dimostri che il momento d'inerzia di un disco cavo di massa m, raggio interno r i e raggio esterno r e è I m ri + e r. La denizione di momento d'inerzia per un corpo bidimensionale è ˆ I r dm.9 S Considerando un disco cavo con centro nell'origine degli assi e densità superciale di massa σ,, si ha: ˆ ˆ I + σ, dd. disco cavo Supponendo σ, costante su tutta la supercie: ˆ ˆ ˆ ˆ I + σdd σ disco cavo Si opera ora la trasformazione in coordinate polari: ˆ ˆ I σ Con Quindi: I σ ˆ re r i disco cavo disco cavo + dd. ρ ρdρdθ. r i ρ r e. θ π. ˆ re ρ dρdθ σπ ρ dρ σπ r i 6 [ ρ ] re r i σπ r e r i.5

17 Si scompone ora il termine tra parentesi: I σπ re ri re + ri.6 Si riconosce inoltre che π re ri rappresenta l'area della gura. Il prodotto tra questa e la densità superciale fornisce la massa del corpo: m σπ re ri.7 In denitiva, I r m e + ri.8 7

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE. VERIFIC DI MTEMTIC CLSSI TERZE (S, BS, CS, DS, ES) settembre COGNOME E NOME.. CLSSE. Esercizio In un piano cartesiano ortogonale determinare: a) l equazione della parabola con asse parallelo all asse,

Dettagli

Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari. esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) R [ 0,2π[

Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari. esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) R [ 0,2π[ Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari Osservazione: Se ( x, ) \{(0,0)} esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) [ 0,[ tale che x. imane in tal modo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli 09- Integrale doppio: Riferimenti: R.Adams, Calcolo ifferenziale 2. Capitoli 5.1, 5.2, 5.4. Esercizi 5.3, 5.4 Integrale

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove R R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x, C : x + y x Completando

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Esercizi di Analisi Matematica CAPITOLO 1 LE FUNZIONI Exercise 1.0.1. Risolvere le seguenti disuguaglianze: (1) x 1 < 3 () x + 1 > (3) x + 1 < 1 (4) x 1 < x + 1 x 1 < 3 x + 1 < 3 x < 4 Caso: (a): x 1

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi Capitolo 6 sercizi sugli integrali doppi Brevi richiami di teoria Sia f : [a, b] [c, d] B IR una funzione limitata e non negativa, definita sul rettangolo R = [a, b] [c, d]. Dividiamo l intervallo [a,

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizio 1 Testo Sia F F 1 x,y),f x,y)) ) x 1 x y + 1 x, y 1 x y + 1 y un campo vettoriale. 1. Si determini il dominio in cui

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Prove d'esame a.a. 20082009

Prove d'esame a.a. 20082009 Prove d'esame aa 008009 Andrea Corli settembre 0 Sono qui raccolti i testi delle prove d'esame assegnati nell'aa 00809, relativi al Corso di Analisi Matematica I (trimestrale, 6 crediti), Laurea in Ingegneria

Dettagli

Funzioni reali di più variabili reali

Funzioni reali di più variabili reali Funzioni reali di più variabili reali Generalità. Indichiamo con R n il prodotto cartesiano di R per sé stesso, n volte: R n = {(, 2,, n ) ;! R,, n!r}. Quando n = 2 oppure n = 3 indicheremo le coordinate

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15 Tutorato di nalisi - /5 Emanuele Fabbiani marzo 5 Integrali tripli.. Integrali tripli. Risolvere i seguenti integrali tripli sull'insieme.. + dddz, (,, z R : + z } Il dominio di integrazione è la regione

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2. Esercizi su dominio iti continuità - prof. B.Bacchelli Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2. ESERCIZI * Determinare e disegnare il dominio delle seguenti

Dettagli

Formule trigonometriche

Formule trigonometriche Formule trigonometriche C. Enrico F. Bonaldi 1 Formule trigonometriche In trigonometria esistono delle formule fondamentali che permettono di calcolare le funzioni goniometriche della somma di due angoli

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 Integrale Doppio Sia g( x,y ) una funzione continua nel piano ( x,y ) o D è un dominio sul piano ( x,y ) o P è una sua partizione che ricopre il dominio D: ( ) P D D... D... = 1,1 1,2 i,j, con Di,j = ΔxiΔ

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercizi sul calcolo differenziale in IR N Dott Franco Obersnel Esercizio 1 Si calcoli la derivata direzionale nell origine lungo la direzione y del versore v

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

Calcolo integrale in più variabili

Calcolo integrale in più variabili ppunti di nalisi II Calcolo integrale in più variabili Integrali doppi Nel caso di una funzione di una variabile f : a, b] R, supponendo f continua e fx) a, b], la quantità b a fx)dx indica l area fra

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x FUNZIONI Esercizio 1 Studiare la funzione f(x) = ln ( ) x e disegnarne il grafico. x 1 Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: { e x per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N. 6 ARGOMENTO: Grafici di funzioni sottoposte a trasformazioni elementari.

Dettagli

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10 FUNZIONE OMOGRAFICA ASINTOTO VERTICALE: ASINTOTO ORIZZONTALE: 1 abbiamo verificato che, applicando all iperbole equilatera base, la dilatazione verticale di coefficiente 7 e la traslazione di vettore di

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO 2013. 8 4 + x 2, con dominio R (infatti x2 + 4 0 per ogni. 8 4 + ( x) = 8. 4 + x 2

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO 2013. 8 4 + x 2, con dominio R (infatti x2 + 4 0 per ogni. 8 4 + ( x) = 8. 4 + x 2 SOLUZIONE DEL PROBLEMA CORSO DI ORDINAMENTO. Studiamo la funzione f(x) = x R). Notiamo che f( x) = 4 + x, con dominio R (infatti x + 4 per ogni 4 + ( x) = 4 + x = f(x), cioè la funzione è pari e il grafico

Dettagli

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire e ricercare le funzioni inverse e le funzioni composte. Al termine di questa lezione sarai in grado di:

Dettagli

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1] Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1] Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: 1. y = 16 x ;. y = e 1 x +4 + x + x + 1; 3. y = 10 x x 3 4x +3x; 4. y =

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p.

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p. Il valore assoluto F Battelli Università Politecnica delle Marche Ancona Pesaro Precorso di Analisi 1 22-28 Settembre 2005 p1/23 Il valore assoluto Si definisce il valore assoluto di un numero reale l

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it Esempio 1 y= f (x)= x 1 x 2 9 a Dominio: D= R { 3,3} Il denominatore deve

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti 1 Discutendo graficamente la disequazione x > 3+x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi Rappresentare nel piano x, y) l insieme

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Francesco Biccari 18 marzo 2013 Una trasformazione geometrica del piano è una legge (corrispondenza biunivoca) che consente di associare a un determinato

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni:

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni: FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI 1. Esercizi Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni, specificando se si tratta di un insieme aperto o chiuso: 1) f(x, ) = log(x x ) ) f(x, ) = x + 3) f(x,

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue: CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è una razionale fratta, essa risulta definita su tutto l asse reale tranne che nei punti in cui il denominatore della frazione si annulla, cioè: C.E. { R: 0}

Dettagli

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001 Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 000-00 Problema Sia AB un segmento di lunghezza a e il suo punto medio. Fissato un conveniente

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI STUDIO DELLA FUNZIONE CUBICA a cura di Maria Teresa Bianchi La funzione è razionale intera ed è espressa in forma normale da: #1: y = a x + b x + c x + d I coefficienti del polinomio di grado a secondo

Dettagli

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari Lezione del 8--006 Teoria dei vettori ordinari. Esercizio Sia B = {i, j, k} una base ortonormale fissata. ) Determinare le coordinate dei vettori v V 3 complanari a v =,, 0) e v =, 0, ), aventi lunghezza

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 01 1. Determiniamo l espressione analitica di g() dividendo il suo dominio in intervalli. La circonferenza di diametro AO ha equazione (+) + = + + = 0

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

Definizione DEFINIZIONE

Definizione DEFINIZIONE Definizione Funzione reale di due variabili reali Indichiamo con R 2 l insieme di tutti i vettori bidimensionali. Dato un sottoinsiemed R 2, una funzione f: D R è una legge che assegna a ogni punto (x,

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA Risolvere le seguenti disequazioni: 0 ) x x ) x x x 0 CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 04/ MATEMATICA x 6 x x x x 4) x x x x x 4 ) 6) x x x ( x) 0 x x x x x x 6 0 7) x x x EQUAZIONI CON I MODULI

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA Data una semicirconferenza di diametro AB =, si prenda su di essa un punto P e sia M la proiezione di P

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli