Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico"

Transcript

1 Corso di rogetto di Strutture OTENZA, a.a Risoluione delle iastre Le piastre sottili in regime elastico Dott. arco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

2 IOTESI DI BASE spostamenti infinitesimi: gli spostamenti sono tanto piccoli da poter essere trattati come infinitesimi σ STUDIO DELLE IASTRE SOTTILI INFLESSE tutti i punti che sono su un segmento perpendicolare al piano medio hanno lo stesso spostamento w un segmento piano si mantiene tale dopo la deformaione: lo stato di spostamento è espresso in funione di w i punti sul piano medio della piastra subiscono spostamenti nella sola direione. Ciò equivale a considerare trascurabili gli scorrimenti e. Lo spessore non deve essere piccolissimo affinché le tensioni membranali siano trascurabili

3 IOTESI DI BASE iastra di spessore sottile STUDIO DELLE IASTRE SOTTILI INFLESSE

4 STUDIO DELLE IASTRE SOTTILI INFLESSE l Come conseguena le fore contenute nel piano della piastra N, N N, N sono del II ordine e sono quindi trascurabili

5 STUDIO DELLE IASTRE SOTTILI INFLESSE iastra di spessore sottile l In conseguena di tali ipotesi anche le componenti degli spostamenti della superficie media (S) nel piano - della piastra, u e v, possono essere trascurati. In tal modo si riducono significativamente le incognite del problema

6 STUDIO DELLE IASTRE SOTTILI INFLESSE iastra di spessore sottile l L equaione che governa il problema si determina dal metodo degli spostamenti Nell equaione di equilibrio si sostituiscono le relaioni di congruena ed il legame costitutivo del materiale per ottenere una equaione in una sola incognita (lo spostamento w)

7 LE IOTESI DI CALCOLO Le INCOGNITE del problema si riducono quindi nel caso più generale al numero complessivo di 6 invece che 13 omenti flettenti omenti torcenti Fore di taglio Deformaioni,, Q, Q w Le EQUAZIONI necessarie per la risoluione del problema dovranno quindi essere 6 3 saranno le equaioni di collegamento fra,, e w 3 saranno ovviamente equaioni di equilibrio

8 LE IOTESI DI CALCOLO: TEORIA DI KIRCHHOFF Le incognite in termini di tensioni generaliate hanno il seguente significato fisico b Q Q

9 LE IOTESI DI CALCOLO: INCOGNITE CINEATICHE er ciascun punto appartenente alla piastra anche al di fuori della superficie media gli spostamenti dipendono soltanto da tra grandee (due rotaioni ed un abbassamento),, w

10 LE IOTESI DI CALCOLO: INCOGNITE CINEATICHE Quindi ciascun punto sarà individuato mediante le seguenti relaioni: u v w w w

11 EQUAZIONI DI COLLEGAENTO È necessario anche esprimere le sollecitaioni incognite: ; ; in funione dello spostamento w, unica incognita di spostamento er ottenere le cosiddette EQUAZIONI DI COLLEGAENTO dovremo esprimere w in funione delle tensioni presenti nel generico elementino appartenente alla piastra e queste ultime in funione delle deformaioni considerando il legame costitutivo del materiale Legame elastico lineare la legge di HOOKE

12 EQUAZIONI DI COLLEGAENTO Il passaggio sarà dunque del tipo ( u, v w ) w, p p ( u, v, w ) ( ε, ε, ε ) p p p p ( ε, ε, ε ) ( σ, σ, τ ) ( σ, σ, τ ) (,, ) (, ) w,

13 EQUAZIONI DI COLLEGAENTO Elemento infinitesimo d d La distribuione delle tensioni sullo spessore, in analogia a quanto avviene per le travi, è di tipo lineare per le tensioniσ,σ eτ

14 STUDIO DELLE IASTRE SOTTILI INFLESSE La distribuione delle tensioni sullo spessore, in analogia a quanto avviene per le travi, è di tipo lineare per le tensioniσ,σ eτ

15 COONENTI DI SOSTAENTO IN FUNZIONE DI w Consideriamo una seione di una piastra parallela all asse Siano w gli spostamenti della superficie media (S) In generale: w w(, ) Dato un qualsiasi punto O sulla superficie media si ha w OO' ; u ; v

16 COONENTI DI SOSTAENTO IN FUNZIONE DI w Lo spostamento di un generico punto alla distana della superficie media è determinato dall ipotesi di conservaione dei segmenti piane

17 COONENTI DI SOSTAENTO IN FUNZIONE DI w Indicate le pendene delle tangenti alla S nelle direioni e con: ϕ ϕ X Y si ha w w cosϕ cosϕ u senϕ cosϕ v cosϕ senϕ

18 COONENTI DI SOSTAENTO IN FUNZIONE DI w er l ipotesi di piccoli spostamenti sviluppando in serie la funione cos cos cos sen tg tg w sen tg tg w

19 COONENTI DI SOSTAENTO IN FUNZIONE DI w Lo spostamento di un generico punto alla distana della superficie media è determinato dall ipotesi di conservaione dei segmenti piani Quindi w w Analogamente u v w w ( ) u v w w,, p p p

20 In termini di deformaione le equaioni : LE IOTESI DI CALCOLO: INCOGNITE CINEATICHE w v u v u ε ε w w v si traducono in: relaioni di congruena

21 In termini di deformaione taglianti le equaioni si traducono in: LE IOTESI DI CALCOLO: INCOGNITE CINEATICHE v u γ γ γ ; w w v w w u γ γ relaioni di congruena

22 LE IOTESI DI CALCOLO: TEORIA DI KIRCHHOFF oiché le deformaioni a taglio sono trascurabili γ γ γ γ γ γ w w w w ( ) ( ) u, v, w ε, ε, ε p p p

23 EQUAZIONI DI COLLEGAENTO Il passaggio sarà dunque del tipo ( u, v, w ) ( ε, ε, ε ) p p p (, ) w,

24 LE IOTESI DI CALCOLO: TEORIA DI KIRCHHOFF In termini di tensioni le ipotesi riportate si traducono in quanto segue: τ τ σ τ τ σ

25 LE IOTESI DI CALCOLO: TEORIA DI KIRCHHOFF In termini di tensioni generaliate le ipotesi riportate si traducono in quanto segue: Q Q

26 LE IOTESI DI CALCOLO: TEORIA DI KIRCHHOFF Ovvero: h h h h h h σ σ τ d d d Q Q h h h h τ τ d d ( ) ( ) σ, σ, τ,, EQUAZIONI DI COLLEGAENTO

27 EQUAZIONI DI COLLEGAENTO Il passaggio sarà dunque del tipo ( σ, σ, τ ) (,, ) (, ) w,

28 Siano X, Y, Z fore di volume L equilibrio della piastra nelle ipotesi descritte si scrive come: EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO X τ τ σ (1) Z Y X σ τ τ τ σ τ (1) () (3)

29 EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO Integrando la III equaione dei equilibrio (3) tra gli estremi della seione trasversale h/ e h/. Il primo termine diviene h / τ d h / τ h / h / d Q Q, Il secondo termine: h / h / τ d h / τ h / d Q Q, σ Infine il tero termine: σ σ,

30 EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO In conclusione, essendo: h / Z d h / b Q, Q, b EQUILIBRIO ALLA TRASLAZIONE VERTICALE

31 EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO Q, Q, b EQUILIBRIO ALLA TRASLAZIONE VERTICALE Ovviamente nelle piastre il carico si ripartisce tra Q e Q con il già visto funionamento a strisce ortogonali

32 EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO oltiplicando la I equaione di equilibrio (1) per e integrando tra h/ e h/ : σ τ τ X (1) Il primo termine diviene h / h / σ d h / h / σ d,

33 EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO Il secondo termine: h / τ d h / τ h / h / d, Il tero termine: h / h / τ d h / [ ] h / τ τ d Q h / h /

34 EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO Infine il quarto termine diviene: h / Xd X h /,, Q EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE (OENTI INTORNO A X)

35 EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO Analogamente dalla II equaione di equilibrio () moltiplicando per e integrando tra h/ e h/ τ σ τ Y (),, Q EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE (OENTI INTORNO A Y)

36 EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO Tali equaioni sono sostanialmente analoghe alla equaioni delle travi: d d T Le espressioni viste hanno un preciso significato fisico Nelle piastre il taglio Q si ripartisce tra e Il taglio Q si ripartisce tra e

37 EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO ANALOGIA FORALE CON LE TRAVI TRAVI IASTRE dt d p (1) Q Q b,, (I) d d T (),, Q,, Q (II) (III)

38 EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO Il carico applicato ad un elemento di trave è sopportato dalla variaione del taglio. Allo stesso modo la (I) esprime che il carico applicato ad un elemento di superficie della piastra è sopportato dalla variaione secondo del taglio Q e da quella secondo del taglio Q Ovvero tutto avviene come se vi fossero due ordini di travi. Tale Ovvero tutto avviene come se vi fossero due ordini di travi. Tale analogia ha dato luogo alla interpretaione cosiddetta A GRATICCIO

39 Analogamente la (1) EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO dt d p esprime che il taglio T di una trave corrisponde ad una variaione di momento flettente er le piastre vuol dire che ad un certo taglio Q corrisponde una variaione di momento secondo ed una variaione di momento secondo Q, Q, b

40 EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO Quindi la (II) e la (III) caratteriano il senso della collaboraione tra flessione e torsione utile a portare i carichi esterni,, Q,, Q

41 EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO Inoltre le equaioni dt d p d d T descrivono l isostaticità interna delle travi Noti T ed in una seione di trave è possibile determinarli in tutti i punti con le sole equaioni di equilibrio Le equaioni (I), (II), (III) delle piastre esprimono invece l iperstaticità interna delle piastre nelle quali il carico esterno b si può ripartire in infinti modi

42 EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO Infine, abbiamo ottenuto quelle che sono chiamate EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO DELLA IASTRA,, Q,, Q Q, Q, b In termini di tensioni generaliate

43 EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO Ovvero derivando la I e la II equaione rispetto a e e ricordando che : Q, Q, b Si ottiene:,,, b

44 Le equaioni di equilibrio al contorno si possono scrivere nella forma: EQUAZIONI DI EQUILIBRIO AL CONTORNO f n n n f n n n f n n n σ τ τ τ σ τ τ τ σ (1) () f n n n σ τ τ (3) Con n, n, n coseni direttori alla normale esterna (n ) n

45 oltiplicando per ed integrando tra h/ e h/ le equaioni di equilibrio al contorno (1) e () EQUAZIONI DI EQUILIBRIO AL CONTORNO p n n p n n Integrando tra h/ e h/ la (3) p n Q n Q EQUAZIONI DI EQUILIBRIO AL CONTORNO DELLA IASTRA

46 EQUAZIONI DI COLLEGAENTO ( u, v w ) w, p p ( u, v, w ) ( ε, ε, ε ) p p p p ( ε, ε, ε ) ( σ, σ, τ ) ( σ, σ, τ ) (,, ) (, ) w,

47 RELAZIONI COSTITUTIVE: INCOGNITE CINEATICHE v u In termini di deformaione le equaioni relative agli abbassamenti: v u ε ε si traducono in: w w

48 Scriviamo quindi le deformaioni generaliate (indipendenti da ) in termini di curvature RELAZIONI COSTITUTIVE χ u ε χ χ χ v ε χ γ χ ε χ ε

49 oiché consideriamo valida la legge di Hooke ( ) ( ) ( ) ( ) E E E E χ ν χ ν ε ν ε ν σ χ ν χ ν ε ν ε ν σ RELAZIONI COSTITUTIVE: LEGGE DI HOOKE ( ) ( ) E E G χ ν γ ν γ τ ν ν Nel caso della FLESSIONE E TORSIONE ( ) ( ) τ σ σ ε ε ε,,,,

50 In termini matriciali: τ σ σ RELAZIONI COSTITUTIVE: RELAZIONI ATRICIALI E 1 ν ν ν ν χ χ χ τ χ oltiplicando per ed integrando tra h/ e h/ h h d / / τ σ σ h h h h h h d d d τ σ σ

51 RELAZIONI COSTITUTIVE oltiplicando per ed integrando tra h/ e h/ ( ) ν h E ν ν ν χ χ χ χ Nel caso della FLESSIONE E TORSIONE

52 RELAZIONI COSTITUTIVE Esprimiamo tutto nell unica incognita di spostamento w χ χ,, χ,, oiché w w,, χ χ χ w w w

53 EQUAZIONE DI COLLEGAENTO: FLESSIONE onendo: D 3 E h 1 ν ( 1 ) Rigidea della piastra D 1 ν w ν 1 w 1 ν w EQUAZIONE DI COLLEGAENTO C f χ ( ) ( ) u, v, w,, p p p

54 EQUAZIONI DI COLLEGAENTO Il passaggio sarà dunque del tipo (, ) w,

55 EQUAZIONE DI LAGRANGE Calcolando la derivata seconda di tutti i termini,,, 1 D 1 ν ν 1 ν w w w E sostituendo nell equaione indefinita di equilibrio,,, b w b w w EQUAZIONE DI D LAGRANGE

56 EQUAZIONE DI COLLEGAENTO: TAGLIO Nel caso del TAGLIO τ τ E ( ) γ 1 ν 1 γ 1 oltiplicando per ed integrando tra h/ e h/ h / h / τ τ d Q Q h ( ) γ ν 1 γ E 1 EQUAZIONE DI COLLEGAENTO Q C t γ 1

Le piastre:classificazione

Le piastre:classificazione Le piastre 1. piastre sottili h/l= 1/50-1/10 : piastre sottili con rigidezza flessionale che portano distribuzioni di carico bidimensionale prevalentemente attraverso momenti flettenti, momenti torcenti

Dettagli

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio Capitolo 4 TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equaioni dell arco 4.1.1 Equaioni di equilibrio Si consideri una trave ad asse curvilineo. Per determinare le equaioni di equilibrio si consideri

Dettagli

6.4 j Flessione retta Stato di tensione. e ricavando s u dalla relazione precedente si ha: = pr s

6.4 j Flessione retta Stato di tensione. e ricavando s u dalla relazione precedente si ha: = pr s 6ttI_NUNZIANTE_1 /6/11 17:59 Pagina 455 6.4 j Flessione retta j 455 e ricavando s u dalla relaione precedente si ha: d pr s θ s che è anche nota come formula di ariotte per i tubi in parete sottile. In

Dettagli

Introduzione al corso Le Piastre

Introduzione al corso Le Piastre Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Introduzione al corso Le Piastre Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PROGRAMMA

Dettagli

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale)

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale) In genere il progettista di una struttura non è chiamato solo a verificare che le tensioni ideali siano al di sotto della tensione ammissibile ma anche che gli spostamenti provocati dai carichi siano compatibili

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante Piastre sottili: soluzioni esatte Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante Piastre sottili: soluzioni esatte Piastra triangolare appoggiata al bordo soggetta a carico

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Il caso delle travi Sollecitaioni di flessione: piano Sollecitaioni di flessione: piano oduli di resistena Composiione dei momenti: flessione deviata e retta 006 Politecnico di Torino 1 semplice () Seione

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 01 013 Serbatoi e tubi Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ CONSIDEAZIONI INTODUTTIVE

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

= + G è il noto modulo di elasticità tangenziale. Le relazioni inverse delle (1-2) sono le seguenti:

= + G è il noto modulo di elasticità tangenziale. Le relazioni inverse delle (1-2) sono le seguenti: . Petrucci Leioni di Costruione di Macchine 3. IL PROBLMA LASTICO Il problema elastico consiste nella determinaione del campo tensionale, delle deformaioni e degli spostamenti di un solido costituito di

Dettagli

CAPITOLO I TEORIA DELLA PIASTRA

CAPITOLO I TEORIA DELLA PIASTRA CAPITOLO I TEORIA DELLA PIASTRA R. BARBONI TEORIA DELLA PIASTRA 3 1. La piastra Si consideri la struttura di figura con riferimento ad un sistema di coordinato con, nel piano medio e z ortogonale ad esso,

Dettagli

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale Sommario CAPITOLO 1 - Matrici...! Definizione! Matrici di tipo particolare Definizioni relative-! Definizioni ed operazioni fondamentali! Somma di matrici (o differenza)! Prodotto di due matrici! Prodotti

Dettagli

8.1 Legge costitutiva dei materiali ortotropi

8.1 Legge costitutiva dei materiali ortotropi 8 Piastre ortotrope L acciaio ed il calcestruzzo hanno un comportamento isotropo, anche se, nelle strutture in cemento armato, le armature possono introdurre un certo grado di anistropia. Esistono tuttavia

Dettagli

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 - 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 81 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche Consideriamo d ora in avanti travature linearmente termoelastiche dello

Dettagli

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione)

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione) DIDTTIC DI DISEGNO E PROGETTZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CRMELO MORN ING. LUR SGRBOSS MODULO QUTTRO IL PROBLEM DELL TRVE DI DE SINT VENNT (PRTE D) MTERILE DIDTTICO D UTILIZZRE IN UL (SCUOL SUPERIORE)

Dettagli

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Strutture in c.a. SLU per sollecitaioni taglianti A. Recupero 1 Ing. A Recupero - Strutture in c.a. - SLU per sollecitaioni taglianti

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati Statica - Fondamenti di meccanica strutturale /ed Copright 00 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a osca 9 Problema. Impostiamo ora il problema deformativo per la trave di

Dettagli

Spostamenti e tensioni di origine termica

Spostamenti e tensioni di origine termica Spostamenti delle travi Dilataioni termice Tensioni dovute a spostamenti assiali impediti Spostamenti flessionali Spostamenti e tensioni con vincoli alla flessione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Effetto

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 3

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 3 Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 008- STRUTTURE ISTE ACCIAIO-CLS Lezione L (LATERALE) Definizione del problema L instabilità F-T delle travi semplicemente appoggiate Il problema in

Dettagli

Flessione e Taglio. La sollecitazione di taglio non è mai disgiunta dalla flessione, si parla dunque di Taglio e Flessione. (z)

Flessione e Taglio. La sollecitazione di taglio non è mai disgiunta dalla flessione, si parla dunque di Taglio e Flessione. (z) Flessione e aglio a solleitaione di taglio non è mai disgiunta dalla lessione, si parla dunque di aglio e Flessione. () Si onsideri un solido di S.Venant on seione rettangolare sottile, solleitato a taglio

Dettagli

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare Capitolo TORSIONE (prof. Elio Sacco). Sollecitazione di torsione Si esamina il caso in cui la trave è soggetta ad una coppia torcente e 3 agente sulla base L della trave. Si utilizza il metodo seminverso

Dettagli

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche [Ultimarevisione: revisione:1 1febbraio febbraio009] In questa leione si prosegue lo studio delle travature reticolari, affrontando il caso delle travature

Dettagli

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE Si va ad analizzare la matrice di legame costitutivo che lega le σ con le ε. Si va a considerare il materiale da isotropo a ortotropo ovvero una lamina che

Dettagli

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + = SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 29/06/2006 Tema C : allievo PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE: ESERCIZIO 1 (punti 12) La struttura una volta iperstatica di figura è soggetta al carico q,

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche Calcolo dello stato tensionale in sezioni 1 di diversa geometria

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche Calcolo dello stato tensionale in sezioni 1 di diversa geometria CeTe Aidabilità e Sicurea delle Costruioni eccaniche Eserciio - Data una seione rettangolare 000 mm soggetta ad uno soro normale - 0000 calcolare la tensione normale sulla seione. La ormula da utiliare

Dettagli

= τ MOTO ROTOTRASLATORIO DI UN CORPO RIGIDO. Equazioni cardinali. Prima equazione cardinale:

= τ MOTO ROTOTRASLATORIO DI UN CORPO RIGIDO. Equazioni cardinali. Prima equazione cardinale: MOTO ROTOTRASLATORO D UN CORPO RGDO Equaioni cardinali Prima equaione cardinale: dv c M Fet Esprime il teorema del moto del centro di massa: il moto del centro di massa del corpo rigido è quello di un

Dettagli

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA v 0.9 Calcolare lo spostamento verticale del pattino A della struttura utilizzando l equazione della linea elastica. Materiale:

Dettagli

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili Equilibrio statico nei corpi deformabili Poiché i materiali reali non possono considerarsi rigidi, dobbiamo immaginare che le forze esterne creino altre forze interne che tendono ad allungare (comprimere)

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello un indefinito a piano limite oriontale (semispaio) soggetto al solo peso proprio (fora di massa W = peso unità

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO DI STRUTTURE - / 010-11 Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO LLO STTO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE DI UN SEZIONE RETTNGOLRE IN C.. NORMLE Con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni NTC08,

Dettagli

Stabilità dell equilibrio elastico: formulazione generale

Stabilità dell equilibrio elastico: formulazione generale Stabilità dell equilibrio elastico: formulaione generale Travi soggette a carico di punta Instabilità flesso-torsionale Effetto delle tensioni normali secondarie Cenni alla teoria di Timoshenko-Vlasov

Dettagli

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p Effetti giroscopici su una sfera rotante, teoria dell effetto Magnus, massa longitudinale e massa trasversale, Abbiamo visto che la presenza di materia può essere rilevata ( e dunque la materia esiste)

Dettagli

Lezione 9 - Le equazioni indefinite di equilibrio

Lezione 9 - Le equazioni indefinite di equilibrio Leione 9 - Le equaioni indefinite di equilibrio [Ultimarevisione: revisione:11 11dicembre dicembre8] In questa leione si deducono le cosiddette equaioni indefinite dellequilibrio, e si dimostra limportante

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile Indirizzo Strutture D.I.S.T.A.R.T. Dipartimento di Ingegneria delle Strutture,

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm omportamento meccanico dei materiali Esercizio 1 Una trave di sezione rettangolare 040 mm lunga m, appoggiata alle estremità, è soggetta ad un carico verticale di 000 che agisce nella mezzeria. alcolare

Dettagli

Lezione 42 - Le linee di influenza degli spostamenti

Lezione 42 - Le linee di influenza degli spostamenti Lezione 42 - Le linee di influenza degli spostamenti ü [A.a. 2012-201 : ultima revisione 8 Aprile 2014] Influence line method presents the higher level of analysis of a structure, than the fixed load approach.

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

TEOREMA DI BETTI E LINEE DI INFLUENZA (prof. Elio Sacco)

TEOREMA DI BETTI E LINEE DI INFLUENZA (prof. Elio Sacco) Capitolo 5 TEOEMA DI BETTI E LINEE DI INFLUENZA (prof. Elio Sacco) 5.1 Teorema di Betti Siano S 1 = {b 1, p 1, û 1 } ed S 2 = {b 2, p 2, û 2 } due differenti sistemi di sollecitazioni agenti sul medesimo

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012) ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/01) Soluioni di problemi elettrostatici I problemi elettrostatici riguardano lo studio degli effetti delle cariche

Dettagli

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico 5 Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico Tema 5.1 Si consideri un corpo continuo libero nello spazio, di forma parallelepipedica e di dimensioni a

Dettagli

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Premessa 1 Notazione e simbologia 3 0.1 Notazione matriciale 3 0.2 Notazione tensoriale 4 0.3 Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Capitolo 7 La teoria delle travi 9 7.1 Le teorie strutturali

Dettagli

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità.

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. lcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. osservazione diretta mostra che il comportamento delle travi

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

Elementi finiti solidi

Elementi finiti solidi Esercitazioni del corso di Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM a cura dell ing. Francesco Villa Elementi finiti solidi Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM Prof. Sergio Baragetti Dalmine

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio ESAME DI FISICA GENERALE II DM 270) Data: 8/9/202. In un disco uniformemente carico di

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI Dipartimento di Meccanica Politecnico di Torino COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI Schede per il tutorato del modulo teledidattico febbraio 00 Prova di Traione - Stato di Tensione e di deformaione in

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione ezione n. 6 Rigidezze e coefficienti di trasmissione ffinché si possa utilizzare efficacemente il metodo dell equilibrio nella soluzione di travature iperstatiche, occorre ricavare, per le varie membrature,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO 2D 3D ASTA TRAVE SOLIDO GUSCIO Pb. Piastra/guscio di ElasticitàTravature piana Telai reticolari Piastra/guscio Pb. di Elasticità 3D

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) II foglio di esercizi ESERCIZIO 1. Per ciascuna funzione f(, ) calcolare le derivate parziali f (, ) e f (, ) e determinare il relativo dominio di definizione.

Dettagli

Sfera in E 3 (R) x 2 +y 2 +z 2 +ax+by+cz+d=0 a,b,c,d R di centro e raggio

Sfera in E 3 (R) x 2 +y 2 +z 2 +ax+by+cz+d=0 a,b,c,d R di centro e raggio Sfera in E 3 (R) x axbcd a,b,c,d R di centro e raggio a b c 1 C,, r a b c 4d Oppure (x-x c ) (- c ) (- c ) r Eserciio 1 Determinare, se esiste,l equaione della sfera passante per O(,,), (-,,), B(,6,) e

Dettagli

MODELLO TRAVE DI TIMOSHENKO (prof. Elio Sacco)

MODELLO TRAVE DI TIMOSHENKO (prof. Elio Sacco) Capitolo 3 MODELLO TRVE DI TIMOSHENKO (prof. Elio Sacco) 3. Cinematica La cinematica della trave è definita dalla deformazione dell asse e dalle rotazioni delle sezioni. Nel seguito viene trattato esclusivamente

Dettagli

TEORIA STRUTTURALE DELLE TRAVI

TEORIA STRUTTURALE DELLE TRAVI TEORIA STRUTTURALE DELLE TRAVI SCOPO: ridurre un problema intrinsecamente tridimensionale ad un problema monodimensionale, senza perdere in accuratezza dei risultati Per trave si intende quel solido che

Dettagli

Integrale indefinito

Integrale indefinito Integrale indefinito 1 Primitive di funzioni Definizione 1.1 Se f: [a, b] R è una funzione, una sua primitiva è una funzione derivabile g: [a, b] R tale che g () = f(). Ovviamente la primitiva di una funzione,

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti 1) Dire se la forma differenziale è esatta. ω = 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d + 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d 2) Individuare in quali regioni sono esatte le seguenti forme

Dettagli

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI Si consideri un corpo continuo in equilibrio sotto l azione di un sistema di forze esterne (P 1, P,, P N ). Per studiare l effetto di queste sollecitazioni in un generico

Dettagli

Analisi incrementale di travi e telai EPP: Il diagramma Momento-Curvatura

Analisi incrementale di travi e telai EPP: Il diagramma Momento-Curvatura Analisi incrementale di travi e tai EPP: Il diagramma omento-curvatura Ipotesi di Eulero-Bernoulli: sezione trasversale rimane piana, normale all asse inflesso dla trave γ0, scorrimento nullo Il diagramma

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

Teoria e Progetto dei Ponti

Teoria e Progetto dei Ponti Corso di Teoria e Progetto dei Ponti Università degli Studi di Pavia Teoria e Progetto dei Ponti 1/51 Teoria e Progetto dei Ponti Anno Accademico 08/09 Prof. Gian Michele Calvi Corso di Teoria e Progetto

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 Deformazione dei materiali Un asta di acciaio posta su due appoggi si flette sotto l azione del suo

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Compositi: teoria dei laminati

Compositi: teoria dei laminati Compositi: teoria dei laminati Introduzione Il laminato singolo Equazioni costitutive e proprietà Criteri di rottura Fibre fuori asse Introduzione: progettazione Materiali e frazione fibre Spessore laminato

Dettagli

Ystudio Corsi lezioni ed esercizi svolti di Matematica, Statica e Scienza delle costruzioni Firenze - -

Ystudio Corsi lezioni ed esercizi svolti di Matematica, Statica e Scienza delle costruzioni Firenze -  - Trasformando il sistema con le opportune unità di misura ( m, / m),, si ha: Ystudio Corsi leioni ed esercii svolti di atematica, Statica e Sciena delle costruioni Firene - www.studio.it - info@studio.it

Dettagli

Stabilità dell equilibrio elastico: formulazione generale

Stabilità dell equilibrio elastico: formulazione generale Stabilità dell equilibrio elastico: formulazione generale Travi soggette a carico di punta Instabilità flesso-torsionale Instabilità per avvitamento solo torsionale Cenni alla teoria di Timoshenko-Vlasov

Dettagli

A4.4 La linea elastica

A4.4 La linea elastica .4 La linea elastica Meccanica, Macchine ed Energia articolazione Energia Giuseppe Anzalone, Paolo Bassignana, Giuseppe Brafa Musicoro Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A. poliglotta Linea elastica GB:

Dettagli

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse 2 Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse Tema 2.1 Per la struttura riportata in figura 2.1 determinare l espressione analitica delle funzioni di rotazione ed abbassamento, integrando le equazioni

Dettagli

Micromeccanica e Macromeccanica dei MaterialiCompositi

Micromeccanica e Macromeccanica dei MaterialiCompositi Micromeccanica e Macromeccanica dei Materialiompositi orso di Tecnologie dei Materiali non onvenzionali - Prof. Luigi arrino Micromeccanica Micromeccanica La micromeccanica studia le proprietà della singola

Dettagli

APPENDICE A5 GIUNTO INCOLLATOA SEMPLICE SOVRAPPOSIZIONE SIMMETRICO: SOLLECITAZIONE DI TAGLIO E FLESSIONE; SOLLECITAZIONE DI SFORZO NORMALE

APPENDICE A5 GIUNTO INCOLLATOA SEMPLICE SOVRAPPOSIZIONE SIMMETRICO: SOLLECITAZIONE DI TAGLIO E FLESSIONE; SOLLECITAZIONE DI SFORZO NORMALE APPENDICE A5 GIUNO INCOAOA SEPICE SORAPPOSIZIONE SIERICO: SOECIAZIONE DI AGIO E FESSIONE; SOECIAZIONE DI SFORZO NORAE A5.1. Problema di equilibrio Si esamina il roblema di equilibrio di un giunto incollato

Dettagli

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II)

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II) 7. Integraione delle funioni di più variabili (II) http://eulero.ing.unibo.it/~baroi/scam/scam-tr.7b.pdf 7.5 Area del parallelogramma costruito su due vettori. Volume del parallelepipedo costruito su tre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI FISICA MATEMATICA ANNO ACCADEMICO Analisi meccanica di una calotta sferica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI FISICA MATEMATICA ANNO ACCADEMICO Analisi meccanica di una calotta sferica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI FISICA MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2010 2011 Analisi meccanica di una calotta sferica Docente: Prof. Marco Modugno Revisore: Ing. Enzo Marino

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Febbraio 04 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es: 8 punti Es: 8 punti Es: 8 punti Es4: 8 punti Totale a) Determinare

Dettagli

Equilibrio della trave

Equilibrio della trave Equilibrio della trave 29 dicembre 29 Configurazione geometrica della linea d asse della trave Si assuma che la linea d asse della trave nella sua configurazione iniziale sia rappresentata nel piano yz

Dettagli

13. Recipienti a parete spessa

13. Recipienti a parete spessa 13. Recipienti a parete spessa 13.1 Equazioni di Lamé Si pone che lo stato tensionale sia funzione solo di r e inoltre che dσ z /dr = 0 dɛ z /dr = 0 (1) Le equazioni che occorrono sono: Equazione di equilibrio

Dettagli

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Test di autovalutazione 1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: (a) A = {z C : z, 0 arg z /} (b) B = {w

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

β,, (31.1,2) 31. LE MOLLE F = F E I n L F = δ T = β ; (31.3,4) = U U. (31.5) 2 V = dx (31.10,11) δ-β

β,, (31.1,2) 31. LE MOLLE F = F E I n L F = δ T = β ; (31.3,4) = U U. (31.5) 2 V = dx (31.10,11) δ-β G. Petrucci ezioni di Costruzione di Macchine 1. E MOE e molle sono elementi meccanici in grado di assorbire grandi quantità di energia elastica senza raggiungere sollecitazioni critiche. A questo scopo

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico Leione 19 Propagaione di onde M in un plasma freddo in presena di campo magnetico G. Bosia Universita di Torino 1 Derivaione della relaione di dispersione In questa leione studiamo la propagaione di un

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli