Problema ( ) = 0,!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problema ( ) = 0,!"

Transcript

1 Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente studiarla per x! 0, dove l espressione di f x nell intervallo 0,+! ( è: f ( x = 7 x. Lo studio che segue si riferisce a f ( x = 7 x [ [. Risulta f ( 0 = 0, lim f ( x = +" ; f!( x = 8x è sempre! 0 (nulla soltanto per x!+" x = 0 quindi f è strettamente crescente in 0,+! 4 4 [ [. La derivata destra di f in 0 vale 0; poiché f è pari, lo stesso vale per la derivata sinistra; quindi f è derivabile anche in 0 (nonostante la presenza del valore assoluto, ed è f! 0 assoluto per f, e il valore del minimo è 0. La derivata seconda è f!! x ( = 0. x = 0 è punto di minimo ( = 6x, positiva per x > 0 ; quindi f è convessa [ [ (poi, per la parità, e tenendo conto che f è derivabile anche in 0, la in 0,+! convessità si estende a tutto l asse reale. Il grafico di f è rappresentato in figura; si noti la diversa unità di misura sui due assi, per migliore visibilità. Studio di g. Non occorre uno studio specifico: il grafico di g si ottiene dalla sinusoide y = sen x con un cambiamento di scala sull asse delle ascisse; cambia soltanto il periodo, che anziché π è 4. La figura mostra il grafico di g e, con linea tratteggiata, il grafico y = sen x Domanda. L equazione della retta tangente al grafico di f in un suo punto di ascissa a è y = f ( a + f!( a x " a (, a condizione che f sia derivabile in a. Nel caso attuale a =, f ( a = 7! =, ( ossia y = 9x!. f!( a = 8" = 9 cosicché la tangente r cercata ha equazione: y = + 9 x! Per quanto riguarda g, la formula da applicare è la stessa. Occorrono i valori di g(, g! (. È ( =, g! ( x = "cos ( " x,! ( = 0,! ( = sen! g ( = "cos " g ( = "cos ( " = 0. La tangente s al grafico di g nel punto di ascissa ha equazione: y =. La retta s è parallela all asse delle ascisse, quindi l angolo formato dalle rette r e s è uguale all angolo formato da r con l asse delle ascisse. Il coefficiente angolare di r, che vale 9, è la tangente di quest ultimo angolo. L angolo in questione è quindi arctan 9 0, come si g (, la cui misura approssimata, in gradi sessagesimali, è: 8 4! può facilmente ottenere con una calcolatrice (predisposta in modalità DEG. Domanda. I soli punti d intersezione del grafici di f e g sono (0,0 e, nell intervallo! 0, # " $ è f x ( ; (! g ( x quindi l area della regione indicata vale # % ( sen (! x " 7 x dx = & " $ 0! cos (! x " 7 x= ' 4 x4 ( = 8 "! x=0!. Domanda 4. Per note regole i volumi dei solidi indicati si possono esprimere nel modo seguente: ( " ( f x ' Volume di S =! # g( x % ' $ ( dx =! sen &! x dx ( ( 0 ( ( " 79x 6

2 # ( ( " f ( x ( ( " 7x Volume di T =! % g x dx =! % sen! x dx $ 0 $ 0 In alternativa, il volume di T si può calcolare con la stessa regola applicata per il volume di S, ricavando le espressioni delle funzioni inverse di f e g e integrando rispetto alla variabile y. Problema Domanda. La tangente in A a L è la retta di equazione y =! x, che si nota essere la congiungente i punti A e B. Le aree richieste possono essere calcolate mediante integrali, ma anche in modo elementare. L area del segmento circolare delimitato dalla corda AB è la differenza tra l area del quarto di cerchio 9 ( 4! e l area del triangolo rettangolo isoscele AOB 9 # ( ; quindi l area del segmento circolare è 9 4! " 9. L area della regione compresa tra la parabola e il segmento AB è la differenza tra l area del triangolo AOB 9 e l area della parte di piano compresa tra la parabola e l asse x, per 0! x!. Quest ultima può essere calcolata applicando il Teorema di Archimede, tenendo presente che il vertice della parabola è V 0, ( (, e vale!! = ; quindi l area della regione che ora ci interessa è 9! =. Domanda. Il volume di W si ottiene integrando l espressione delle aree delle sezioni piane perpendicolari all asse x: Volume di W = " $ e 5!x dx = %! # 0 & e5!x x= ' = e 9! ( x=0 e. 4 Domanda. Le equazioni rispettivamente dell arco AB e della parabola L sono: y = Il volume del solido di rotazione è:! # ( 9 " x " ( 6 ( 9 " x & + $ % ' ( dx =! 9 " x " * x4 " 8x * 0 0 Domanda 4. Sia P a,b ( ( = 7 5! +. 9! x, y = 6 ( 9! x. ( il centro di una circonferenza tangente all arco AB e all asse x. Allora P, O e il punto Q in cui le due circonferenze sono tangenti, sono allineati. Allora OP =! b perché il raggio dell arco AB è e il raggio della circonferenza di centro P è b. Poiché è anche OP = elevando al quadrato entrambi i membri, a + b =! b a + b si ha a + b =! b da cui, ( ; a + b = 9 + b! 6b; 6b = 9! a, perciò le coordinate di P soddisfano l equazione della parabola; viceversa, ogni punto dell arco L di parabola è centro di un cerchio con le caratteristiche desiderate. Infine, l arco di circonferenza con centro A e raggio è simmetrico dell arco AB rispetto ala retta x = ; la circonferenza tangente all asse x e ad entrambi gli archi dovrà essere simmetrica rispetto a questa retta, quindi il suo centro si troverà sull asse di simmetria, e avrà quindi ascissa. L ordinata si ottiene ricordando che il centro appartiene all arco L di parabola, quindi soddisfa l equazione y = 6 9! x che è anche il raggio della circonferenza, la quale ha equazione ( x! + ( y! 9 8 = ( 9 8. ( la quale, per x = dà y = 9 8 QUESTIONARIO. Il limite in oggetto può intendersi come limite del rapporto incrementale della funzione f x relativo al punto x 0 =. Tale limite è dunque la derivata di f calcolata in x 0 =. Poiché f! ( = 0 limite vale f! 8 = 5.. Si chiama asintoto per una curva piana C una retta r tale che: quando un generico punto R!r tende all infinito lungo r, in almeno uno dei due versi di percorrenza di r, la distanza di R da C tende a zero. ( = 5x 4, ( x = 0x, il

3 Una funzione il cui grafico ha un asintoto orizzontale e due verticali è, per esempio, f ( x = : la retta y = 0 x! è asintoto orizzontale, le due rette y = ± sono asintoti verticali. L accelerazione in un moto rettilineo è espressa dalla derivata seconda rispetto al tempo della funzione posizione. Quest ultima nel caso attuale è s( t = 0( e! t + t!, perciò s! ( t = v( t = 0 " e" t + (, s!! ( t = a( t = 0 4 e" t = 5e " t. Al tempo t = 4 l accelerazione vale a( 4 = 5e!. 4 Indicato con x il raggio di base del cono ( 0 < x <, per il Teorema di Pitagora l altezza è uguale a! x e perciò il volume del cono è v( x =! ( " x # x =! ( x " x. La derivata di v( x è v! ( x = " # x, valore per il quale il volume è massimo, ed è uguale a (, che si annulla quando x = v! # " $ = % ( & ' = % litri uguale a mille volte questo numero, ossia circa 09, litri. 5 Il numero di segmenti che congiungono a due a due i punti scelti tra gli n punti dati sono tanti quanti i sottoinsiemi con due elementi dell insieme P,, P n di n elementi a due alla volta, C n, = n (,09. A questo volume, espresso in metri cubi, corrisponde una capacità in ( = n n! { } che ha n elementi; si tratta del numero di combinazioni ( tra gli n punti,(a tre a tre non allineati sono C n, = n C n,4 = ( n 4 = n n! ( ( n! ( n! 4 alla volta ( 0! k! n : C n,k = k n. Analogamente, il numero di triangoli aventi i vertici scelti ( = n n! ( ( n! 6 e i tetraedri sono in numero di (ricordiamo la formula per il numero C n,k delle combinazioni di n elementi a k ( = n n! ( n! ( ( n!k+. k! 6 Non occorrono calcoli: poiché 5sen xcosx = 5 sen x funzione assegnata è in effetti costante: f x ( e cos x! sen x = cos( x, si osserva che la ( =!7 ; perciò la sua derivata è 0. 7 Consideriamo la sezione del tetraedro con un piano contenente l altezza AH uscente dal vertice A e un altro vertice B del tetraedro. Questo piano interseca la faccia opposta lungo un altezza BK di tale faccia; H è anche baricentro della faccia a cui appartiene, perciò BH = BK ; BK è l altezza di un triangolo equilatero di lato l, quindi misura l, e allora BH = l = l. Nel triangolo rettangolo BAH sono ora note le misure del cateto BH e dell ipotenusa AB; quindi sen ( BÂH = BH ( ; si tratta di un AB =, e quindi BÂH = arcsen angolo di circa 5. 8 Il valor medio di una funzione in un intervallo [ a,b] è, per definizione, b " $ f ( x dx. Nel caso b!a # a attuale calcoliamo e " $ e! # x dx = e![ ln x x=e ] x= = e!. 9 Sia C il simmetrico di B rispetto alla retta r. A ciascun cammino che unisce A e B toccando la retta r corrisponde un cammino di uguale lunghezza che unisce A con C, ottenuto sostituendo la parte di cammino successiva al contatto con r con la sua simmetrica rispetto a r. Poiché il più breve cammino che unisce A e C è il segmento che ha per estremi questi punti, e tale segmento interseca in un punto D la retta r, avremo il più breve cammino tra A e B avente un contatto con r prendendo l unione dei segmenti AD e DB. 0 La funzione positiva per ogni x reale, tra quelle proposte, è la A, cioè f x per ogni x reale,! " sen x + cos sen ( x + ( " ; poiché <!, per ogni t![",] è cost > 0 ; quindi ( = cos( sen ( x +. Infatti, ( > 0 per ogni x reale. Nessuna delle altre funzioni indicate risulta positiva in tutto l asse reale.

4 Domanda. Problema Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di è. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente studiarla per, dove l espressione di è:. Lo studio che segue si riferisce a nell intervallo. Risulta, ; è sempre (nulla soltanto per quindi f è strettamente crescente in. La derivata destra di f in 0 vale 0; poiché f è pari, lo stesso vale per la derivata sinistra; quindi f è derivabile anche in 0 (nonostante la presenza del valore assoluto, ed è. è punto di minimo assoluto per f, e il valore del minimo è 0. La derivata seconda è, positiva per ; quindi f è convessa in (poi, per la parità, e tenendo conto che f è derivabile anche in 0, la convessità si estende a tutto l asse reale. Il grafico di f è rappresentato in figura; si noti la diversa unità di misura sui due assi, per migliore visibilità. Studio di g. Non occorre uno studio specifico: il grafico di g si ottiene dalla sinusoide con un cambiamento di scala sull asse delle ascisse; cambia soltanto il periodo, che anziché π è. La figura mostra il grafico di g e, con linea tratteggiata, il grafico Domanda. L equazione della retta tangente al grafico di f in un suo punto di ascissa a è, a condizione che f sia derivabile in a. Nel caso attuale,, cosicché la tangente r cercata ha equazione: ossia. Per quanto riguarda g, la formula da applicare è la stessa. Occorrono i valori

5 di,. È,,,. La tangente s al grafico di g nel punto di ascissa ha equazione:. La retta s è parallela all asse delle ascisse, quindi l angolo formato dalle rette r e s è uguale all angolo formato da r con l asse delle ascisse. Il coefficiente angolare di r, che vale 9, è la tangente di quest ultimo angolo. L angolo in questione è quindi, la cui misura approssimata, in gradi sessagesimali, è:, come si può facilmente ottenere con una calcolatrice (predisposta in modalità DEG. Domanda. I soli punti d intersezione del grafici di f e g sono (0,0 e ; nell intervallo è quindi l area della regione indicata vale. Domanda 4. Per note regole i volumi dei solidi indicati si possono esprimere nel modo seguente: In alternativa, il volume di T si può calcolare con la stessa regola applicata per il volume di S, ricavando le espressioni delle funzioni inverse di f e g e integrando rispetto alla variabile y. Problema Domanda. La tangente in A a L è la retta di equazione, che si nota essere la congiungente i punti A e B. Le aree richieste possono essere calcolate mediante integrali, ma anche in modo elementare. L area del segmento circolare delimitato dalla corda AB è la differenza tra l area del quarto di cerchio e l area del triangolo rettangolo isoscele AOB ; quindi l area del segmento circolare è. L area della regione compresa tra la parabola e il segmento AB è la differenza tra l area del triangolo AOB e l area della parte di piano compresa tra la parabola e l asse x, per. Quest ultima può essere calcolata applicando il Teorema di Archimede, tenendo presente che il vertice della parabola è, e vale ; quindi l area della regione che ora ci interessa è. Domanda. Il volume di W si ottiene integrando l espressione delle aree delle sezioni piane perpendicolari all asse x:. Domanda. Le equazioni rispettivamente dell arco AB e della parabola L sono:,. Il volume del solido di rotazione è:. Domanda 4. Sia il centro di una circonferenza tangente all arco AB e all asse x. Allora P, O e il punto Q in cui le due circonferenze sono tangenti, sono allineati. Allora perché il raggio dell arco AB è e il raggio della circonferenza di centro P è b. Poiché è anche si ha da cui, elevando al quadrato entrambi i membri,, perciò le coordinate di P soddisfano l equazione della parabola; viceversa, ogni punto dell arco L di parabola è centro di un cerchio con le caratteristiche desiderate. Infine, l arco di circonferenza con centro A e raggio è simmetrico dell arco AB rispetto ala retta ; la circonferenza tangente all asse x e ad entrambi gli archi dovrà essere simmetrica rispetto a questa retta, quindi il suo centro si troverà sull asse di simmetria, e avrà quindi ascissa. L ordinata si ottiene ricordando che il centro appartiene all arco L di parabola, quindi soddisfa l equazione la quale, per dà che è anche il raggio della circonferenza, la quale ha equazione. QUESTIONARIO Il limite in oggetto può intendersi come limite del rapporto incrementale della funzione, relativo al punto. Tale limite è dunque la derivata di f calcolata in. Poiché, il limite vale. Si chiama asintoto per una curva piana C una retta r tale che: quando un generico punto tende all infinito lungo r, in almeno uno dei due versi di percorrenza di r, la distanza di R da C tende a zero. Una funzione il cui grafico ha un asintoto orizzontale e due verticali è, per esempio, : la retta è

6 asintoto orizzontale, le due rette sono asintoti verticali. L accelerazione in un moto rettilineo è espressa dalla derivata seconda rispetto al tempo della funzione posizione. Quest ultima nel caso attuale è, perciò,. Al tempo l accelerazione vale. 4 Indicato con x il raggio di base del cono (, per il Teorema di Pitagora l altezza è uguale a e perciò il volume del cono è. La derivata di è, che si annulla quando, valore per il quale il volume è massimo, ed è uguale a. A questo volume, espresso in metri cubi, corrisponde una capacità in litri uguale a mille volte questo numero, ossia circa 09, litri. 5 Il numero di segmenti che congiungono a due a due i punti scelti tra gli n punti dati sono tanti quanti i sottoinsiemi con due elementi dell insieme che ha n elementi; si tratta del numero di combinazioni di n elementi a due alla volta,. Analogamente, il numero di triangoli aventi i vertici scelti tra gli n punti,(a tre a tre non allineati sono e i tetraedri sono in numero di (ricordiamo la formula per il numero delle combinazioni di n elementi a k alla volta (:. 6 Non occorrono calcoli: poiché e, si osserva che la funzione assegnata è in effetti costante: ; perciò la sua derivata è 0. 7 Consideriamo la sezione del tetraedro con un piano contenente l altezza AH uscente dal vertice A e un altro vertice B del tetraedro. Questo piano interseca la faccia opposta lungo un altezza BK di tale faccia; H è anche baricentro della faccia a cui appartiene, perciò ; BK è l altezza di un triangolo equilatero di lato l, quindi misura, e allora. Nel triangolo rettangolo BAH sono ora note le misure del cateto BH e dell ipotenusa AB; quindi, e quindi ; si tratta di un angolo di circa 5. 8 Il valor medio di una funzione in un intervallo è, per definizione,. Nel caso attuale calcoliamo. 9 Sia C il simmetrico di B rispetto alla retta r. A ciascun cammino che unisce A e B toccando la retta r corrisponde un cammino di uguale lunghezza che unisce A con C, ottenuto sostituendo la parte di cammino successiva al contatto con r con la sua simmetrica rispetto a r. Poiché il più breve cammino che unisce A e C è il segmento che ha per estremi questi punti, e tale segmento interseca in un punto D la retta r, avremo il più breve cammino tra A e B avente un contatto con r prendendo l unione dei segmenti AD e DB. 0 La funzione positiva per ogni x reale, tra quelle proposte, è la A, cioè. Infatti, per ogni x reale, ; poiché, per ogni è ; quindi per ogni x reale. Nessuna delle altre funzioni indicate risulta positiva in tutto l asse reale.

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi giugno Problema. Per determinare il periodo di g occorre determinare il più piccolo T > per cui valga, per ogni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. / Sessione ordinaria Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di:

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione ordinaria 2012, matematicamente.it PROBLEMA1

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione ordinaria 2012, matematicamente.it PROBLEMA1 Nicola De Rosa Liceo scientifico di ordinamento sessione ordinaria matematicamente.it PROBLEMA Si considerino le funzioni f e g definite per tutti gli reali da: f 7 e g sin. Qual è il periodo della funzione

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s. 007-008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 9 Sommario Problema 3 Punto 3 Punto 3 Punto 3 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 3 8 Punto 4 8 Questionario

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2012

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2012 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEM Siano f e g le funzioni definite, per tutti gli reali

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 20 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA Sono dati un quarto di cerchio AOB e la tangente t ad esso in A. Dal punto O si mandi una semiretta che intersechi l arco AB e la tangente

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta. TEMA PROBLEMA k Sono assegnate le funzioni di equazione y = e, essendo k un numero reale. a. stabilire al variare di k il numero di punti stazionari e la loro natura b. stabilire per quali valori di k

Dettagli

Quesito 1. Cosa rappresenta il limite seguente e qual è il suo valore? = = 5. Soluzione Il limite :

Quesito 1. Cosa rappresenta il limite seguente e qual è il suo valore? = = 5. Soluzione Il limite : ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2012 CORSO DI ORDINAMENTO Questionario Quesito 1 Cosa rappresenta il limite seguente e qual è il suo valore? Il limite : 1 5 2 +h 5 1 2 = 1 h 2 1

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2012, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it PROBLEMA Sia f ( ) ln ( ) ln e sia g ( ) ln ( ) ln. Si determinino i domini di f e di g.. Si disegnino, nel medesimo sistema

Dettagli

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? www.matefilia.it PNI 29 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? Nel lancio

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 010 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 In cima ad una roccia a picco sulla riva di un fiume è stata costruita una torretta d osservazione alta 11 metri. Le ampiezze degli angoli

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un piano, riferito ad un sistema di assi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano, riferito

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017 SOLUZIONE DEL PROBLEMA TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 7. Studiamo la funzione f() per verificare che il suo grafico sia compatibile con il profilo della pedana. Dominio della funzione. R Eventuali simmetrie

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100 PROBLEMA. Dal momento che la spesa totale mensile data dalla somma del canone mensile e della spesa dovuta alle telefonate al minuto, indicando con x i minuti di conversazione ed f : R + R + la funzione

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 00. Sommario Problema... Punto.... Punto.... Punto.... 4 Punto 4.... 5 Problema... 6 Punto.... 6 Punto.... 7 Punto....

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 5 Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA Nel primo quadrante del sistema di riferimento Oy,

Dettagli

2. Poiché la retta s è tangente nel punto di massimo, la sua equazione è y = 1. L ampiezza richiesta dell angolo acuto.

2. Poiché la retta s è tangente nel punto di massimo, la sua equazione è y = 1. L ampiezza richiesta dell angolo acuto. PROBLEMA Il periodo della funzione g (x è π = = π / T Osserviamo che ( x f è una funzione pari f x = x, per x >, la tangente r ha equazione y = 9x Poiché la retta s è tangente nel punto di massimo, la

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS SPERIMENTALE P.N.I. 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEMA Si consideri la funzione

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 0 QUESITO Consideriamo la sezione della sfera e del cilindro con un piano passante per l asse del cilindro: Indicando con x il diametro di base del cilindro, con y la sua altezza

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD.

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD. PROBLEMA 1 Sia una funzione continua sull intervallo chiuso [-4, 6]. Il suo grafico, riportato in figura, passa per i punti A(-4;0), O(0,0),B(2;2), C(4;2), D(6;0) e consiste della semicirconferenza di

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 8

4^C - Esercitazione recupero n 8 4^C - Esercitazione recupero n 8 1 La circonferenza g passa per B 0, 4 ed è tangente in O 0,0 alla retta di coefficiente angolare m= 4 La parabola l passa per A 4,0 ed è tangente in O a g a Determina le

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A del 13 febbraio 007 COMPITO A 1. Dire per quali valori del parametro reale λ, il seguente sistema lineare x + y = 1 x + y = x y = λ ammette soluzioni e trovarle.. Siano date le rette r : x + 3y + 3 = 0

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

10 Simulazione di prova d Esame di Stato

10 Simulazione di prova d Esame di Stato 0 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario In un sistema cartesiano l equazione in due incognite ( ) ( + ) ( ) +6=0

Dettagli

Soluzione Problema 1

Soluzione Problema 1 Soluzione Problema 1 1. Ricordiamo che una funzione h(x) è derivabile in un punto c se esiste finita la sua derivata nel punto c. Per il significato geometrico della derivata ciò significa che esiste ed

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2017/201 8 CLASSE II I E PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO IL PIANO CARTESIANO L ascissa di un punto su una retta: la distanza di

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO M7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA 1 Nel primo quadrante del

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2 Sessione straordinaria LS_PNI 7 Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Problema Si consideri la funzione: a y ( dove a è un parametro

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 00 Sessione ordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Sia AB un segmento

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF / PS-MF IV Lezione TRIGONOMETRIA Dr. E. Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si determini il campo di esistenza della funzione y = (x 2 3x) 1 x 4. Ricordiamo che il campo di esistenza di una funzione del

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO ESAME DI STATO DI LIEO SIENTIFIO ORSO DI ORDINAMENTO 2001 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Si consideri la seguente relazione

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 www.matefilia.it PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovano ai lati opposti di un grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 1600 metri dal primo

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

2; 3 ; 5 ; p 7 4 = < 2 < 3; 2 3 = < < < < 93

2; 3 ; 5 ; p 7 4 = < 2 < 3; 2 3 = < < < < 93 Università di Siena - Anno accademico 0- - Corso di laurea in farmacia Corso di allineamento (propedeutico) in matematica (prof. a.battinelli) Prova nale del ottobre 0 - Testo e svolgimento Ordina in modo

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10

ESAME DI STATO 2009/10 MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Pasquale Spiezia ESAME DI STATO 9/ Scientifico Tradizionale PROBLEMI QUESITI 4 5 6 7 8 9 PROBLEMA Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza di centro

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

12 Simulazione di prova d Esame di Stato

12 Simulazione di prova d Esame di Stato 2 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario È assegnata la funzione = f() =( +2)e 2 +, essendo una variabile reale.

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2010, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2010, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientiico di ordinamento sessione straordinaria, matematicamente.it PROBLEMA In un triangolo ABC, l angolo Bˆ è doppio dell angolo Ĉ e inoltre è BC a.. Dette BH e CL, rispettivamente,

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva Sessione ordinaria 994 Liceo di ordinamento ) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oy), è assegnata la curva k di equazione y + ln +. Disegnarne un andamento approssimato dopo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 015 - QUESTIONARIO QUESITO 1 y = f() ; il suo grafico è tangente alla retta y = + 5 nel secondo quadrante ed inoltre risulta: f () = + 6. Determinare l equazione y =

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Del triangolo ABC si

Dettagli

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013 Istituto Superiore XXV aprile Pontedera - Prof Francesco Daddi Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 7/0/03 Esercizio Si consideri la funzione e x+ se x < f(x) = 0 se x = x x x se

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7%

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7% ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 00-00 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 9 giugno 00 Svolgimento a cura della prof.ssa Sandra Bernecoli e del prof. Luigi Tomasi (luigi.tomasi@libero.it)

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE UNITÀ DIDATTICA FUNZIONI GONIOMETRICHE 1 La misura degli angoli In ogni circonferenza è possibile definire una corrispondenza biunivoca tra angoli al centro e archi: a ogni angolo al centro corrisponde

Dettagli

Anno Scolastico:

Anno Scolastico: LICEO SCIENTIFICO DI STATO "G. BATTAGLINI" TARANTO PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella Classe III Sezione A. Anno Scolastico: 2012-2013. Docente: Francesco Pantano. 1. Disequazioni. Richiami sulle disequazioni

Dettagli

QUESITO 1. Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo.

QUESITO 1. Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo. www.matefilia.it PNI 2008 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo. La superficie laterale della piramide

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in. Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m. I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento 23 luglio 2012 Prova per i candidati per le facoltà scientifiche Esercizio 1. Descrivere tutti i polinomi p(x) con coefficienti reali tali che per

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva PROBLEMA Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. Si consideri la funzione reale f m di variabile

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

4 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri una sfera di centro O e raggio R; sia SS un suo diametro. Un

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una circonferenza

Dettagli