Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013"

Transcript

1 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico di P 2 rispetto all asse delle ordinate P 4 simmetrico di P 1 rispetto all asse delle ascisse. Rappresentato il quadrilatero P 1 P 2 P 3 P 4 a) calcolarne il perimetro b) riconoscere se si tratta di una delle seguenti figure: rettangolo, parallelogrammo, trapezio e giustificare la risposta. c) Determinare per quale valore di k il punto L; è allineato con P 1 e P 3. [ a) ; c) k = 6 ] 2) Dato il punto A(2; 0) determinare: a) quali tra i punti di coordinate (k + 2; k + 1) hanno distanza 5 da A e indicarli con E, F. Disegnare il punto A, simmetrico di A rispetto all asse y, e verificare che il quadrilatero che ha i vertici nei punti medi dei lati del quadrilatero AEA F è un parallelogrammo. b) Riferendosi alla figura ricavare le coordinate di C. Scrivere l equazione della retta s che passa per C e che è parallela all asse x. Calcolare le coordinate del baricentro G del triangolo ABC. Calcolare la misura dell altezza del triangolo relativa al lato AC. [ C(0; 22 2 ) G ; ] 3) Dati i punti: A(4; 1) B(8; 3) C4; a) ricavare le coordinate dell ortocentro del triangolo ABC b) ricavare l equazione della retta s che passa per A e che è perpendicolare alla bisettrice del primo e terzo quadrante, rappresentarla. La retta s interseca l asse x in E e l asse y in F, indicato con P un generico punto del segmento EF, tracciare la retta t di equazione y + 2 = 0 e proiettare i punti P, E sulla retta t in H, K. Determinare per quale posizione di P la somma delle basi e dell altezza del trapezio PEKH vale 9.

2 c) Scrivere l equazione della retta a che passa per A e forma un angolo di 60 con l asse x. Indicare con: K il punto in cui a interseca l asse x, L il punto di a di ascissa 6. Ricavare le coordinate del terzo vertice del triangolo equilatero che ha un lato coincidente con KL e l altro lato sull asse delle ascisse. [ a) H ;3 ; b) P ; b) K 4 ;0 L6; N8 ;0 ] 4) Sono assegnati il punto P( 2; 1) e il fascio di rette di equazione a) Ricavare le equazioni delle rette r, s del fascio tali che la distanza di P da r e da s è uguale a 2. b) Indicate con A, B le intersezione delle rette del fascio con gli assi cartesiani 1. determinare le rette e, f per le quali l area del triangolo AOB è uguale a 3 2. determinare per quale valore di q il segmento AB è base di un triangolo isoscele che ha il vertice nel punto C(1; 1) [ a) 2, 3 ; b) 1., 2. q = - 6 ] 5) Ricavare l equazione della parabola che ha asse parallelo all asse y, vertice V ; e passa per A(0; 2), rappresentarla dopo aver ricavato ogni elemento utile. a) Tra le rette parallele alla bisettrice del secondo e quarto quadrante, ricavare quella tangente alla parabola. b) Tra le rette parallele alla bisettrice del secondo e quarto quadrante determinare quella che stacca una corda BC di misura 4 2 sulla parabola. Calcolare l area del triangolo che ha vertici nei punti B, C e V (vertice della parabola). [ y = x 2 + x + 2, a) y = - x + 3, b) y = - x 1 area = 15/2 ] 6) Ricavare l equazione della parabola p che ha fuoco F ;1 e direttrice d : 2x 5 = 0, rappresentarla dopo aver ricavato ogni elemento utile. Indicati con A, B i punti in cui p interseca l asse delle ordinate, calcolare l area del triangolo che ha vertici in A, B e nel punto C in cui si intersecano le tangenti alla parabola nei punti A, B. [, A(0; - 1) t A : x 2y 2 = 0, B(0; - 3) t B : x + 2y 6 = 0; C(4; 1) area = 8 ] 7) Ricavare le equazioni delle parabole p, p che hanno vertice V(0; 1) e passano per A( - 2; 0). Calcolare le coordinate del fuoco e l equazione della direttrice di ciascuna delle due parabole. Per una delle due parabole, a scelta, ricavare attraverso la costruzione per punti, le coordinate di tre punti della parabola. [ p: 1, F(0; 0) d: y 2 = 0; p x = - 2y 2 +4y 2 F ;1, d : 8x 1 = 0] 8) Tra le parabole di equazione x = ay 2 + by + c determinare quella che ha fuoco F(0; 1) e ha per direttrice la retta x = 2, rappresentarla. Indicati con A, B i suoi punti d intersezione con l asse y, determinare i punti P dell arco AB in corrispondenza dei quali l area del triangolo ABP vale. [, P 1 ;, P 2 ; ]

3 9) Data la parabola p di equazione, rappresentarla. a) Inscrivere nel segmento parabolico limitato da p e dall asse x il rettangolo di perimetro 14. b) A partire dal grafico di p rappresentare 4. Spiegare come si è ottenuto il grafico rappresentato. [ a) un vertice ha coordinate ;3 ] 10) In figura sono rappresentati i grafici di due fasci di parabole, indicati con A) e B). A) B) a) Individuare quale tra le equazioni che seguono rappresenta il fascio A) e quale il fascio B), spiegare la scelta effettuata P 1 ) y = (2 a - 1)x 2 + (3 4 a)x P 2 ) y = ax 2 + (1-3 a)x ; P 3 ) y = x 2 + 2kx 4k 3 P 4 ) y = 2x 2 + 2kx 4k b) In corrispondenza del fascio di equazione P 4 ricavare l equazione del luogo descritto dai fuochi delle parabole e rappresentarlo. [ a) P 1 fascio A, P 3 fascio B; b) 2 8 ] 11) In figura è rappresentato il grafico di una funzione illimitata y = f(x), rappresenta nello stesso sistema di riferimento: g(x) = f(x) h(x) = f(x) + 1 l(x) = f(x + 1). Scrivi attraverso quali considerazioni hai rappresentato i grafici di g, h, l. A partire dal grafico scrivi qual è il codominio di ciascuna delle funzioni f, g, h, l.

4 12) Ricavare il dominio di ciascuna delle funzioni che seguono: f(x) = g(x) = h(x) = l(x) = per ciascuna di esse stabilire se è pari, dispari o non gode di nessuna delle due proprietà. [ f D R, g D 0, h D R, l D 3; sono funzioni pari g, h, è una funzione dispari f ] 13) Sono assegnati i punti A(1;1) B(1; 5) a) Ricavare l equazione della circonferenza γ che passa per A, B e che ha il centro sulla retta di equazione 6x 2y 9 = 0, rappresentarla. Ricavare le equazioni delle rette tangenti a γ condotte dal punto P(0; - 2). Calcolare l area del triangolo delimitato dalle tangenti determinate e dal diametro di γ parallelo all asse delle ascisse. b) Ricavare l equazione della circonferenza che ha centro in A e che è tangente agli assi cartesiani. Determinare quali, tra le rette parallele alla bisettrice del secondo e quarto quadrante, staccano sulla circonferenza determinata una corda di misura 2. [ a) 3 ; rette tangenti: x = 0, 2, area T = ; b) ; rette x + y 1 = 0, x + y 3 = 0 ] 14) È assegnata l equazione 2 90 a) Determinare per quali valori di a rappresenta circonferenze che hanno raggio uguale a 2. Dimostrare che ciascuna delle circonferenze ottenute è tangente a uno degli assi cartesiani. b) Determinare se esistono valori di a per i quali l equazione assegnata rappresenta una circonferenza che ha il centro sulla bisettrice del secondo e quarto quadrante. In caso di

5 risposta affermativa rappresentare la circonferenza ottenuta e ricavare le equazioni delle rette tangenti nei suoi punti d intersezione con l asse x. c) Determinare se esistono valori di a per i quali l equazione assegnata rappresenta una circonferenza che ha il centro sulla retta di equazione x = 4. In caso di risposta affermativa rappresentare la circonferenza, e ricavare l equazione della circonferenza γ concentrica a quella determinata e tangente alla retta di equazione x y 8 = 0. [ a) a = - 4 a = 6 ; b) non esiste una circonferenza che soddisfa le condizioni assegnate; c) a = - 8, γ : 4 5 ] 15) Sono assegnate due circonferenze γ 1 e γ 2 che hanno il centro in uno stesso punto O e hanno raggio, rispettivamente, r 1 = 3 e r 2 = 5. Tracciare una corda AB di γ 2 tangente a γ 1 e una corda CD di γ 2 parallela ad AB e situata nel semipiano di origine AB che non contiene O. Indicata con x la distanza di CD da O, determinare per quali valori di x la somma delle basi del trapezio ABDC supera 14 volte l altezza. [ soluzioni 3 a x 4 a ] 16) Ricavare l equazione della funzione y = f(x) il cui grafico è rappresentato in figura (le linee curve sono un arco di parabola che ha vertice sull asse x e un quarto di circonferenza). A partire dall equazione ottenuta ricavare per quali valori di x si ottiene f (x) = - 1 e per quali valori di x si ottiene f (x) = + 1. [ y 4 y y8 ; f(x) = - 1 se x = 3 x = 9; f(x) = 1 se x = 6 3 x = 7 ] 6 17) È assegnato il quadrilatero che ha i vertici nei punti A(- 1; - 1) B(1; - 1) C(3;3) D(- 1; 1). Sono assegnate le dilatazioni δ 1 (2, - 3) δ 2, δ 3 (- 3, 3), tutte di centro O.

6 a) Dimostra, con il metodo che preferisci, che il quadrilatero assegnato ha i lati a due a due congruenti e ha le diagonali tra loro perpendicolari. Tra le dilatazioni assegnate individua quali lo trasformano in un quadrilatero che gode delle stesse proprietà. Giustifica la risposta che ai dato. b) Calcola il perimetro del quadrilatero assegnato e ricava l equazione di una dilatazione di centro O che lo trasforma in un quadrilatero che ha perimetro 1 5. c) Applica la dilatazione δ 1 (2, - 3) alla circonferenza γ circoscritta al triangolo ABD, scrivi l equazione della curva trasformata γ e rappresentala. Ricava le coordinate dei vertici di A B D ottenuto applicando δ 1 ad ABD; A B D è ancora un triangolo rettangolo? Tutti i triangoli rettangoli inscritti in γ vengono trasformati da δ 1 in altri triangoli rettangoli o solo alcuni? Giustifica la risposta che hai dato. [ b) 2p = 4 4 5, δ, ; c) γ: x2 + y 2 = 2, γ : 1 ] 18) Ricavare l equazione canonica dell ellisse che ha l asse focale sull asse delle ordinate, eccentricità e passa per il punto A ;. Rappresentare l ellisse ottenuta. Calcolare l area del quadrato inscritto nell ellisse. [ 1, area del quadrato = ] 19) È assegnata l ellisse di equazione 16 1, rappresentarla. a) Ricavare le coordinate dei vertici dei rettangoli che sono inscritti nell ellisse e hanno area 12. Ricavare il perimetro di ciascuno dei triangoli che hanno due vertici nei fuochi dell ellisse e il terzo vertice in uno dei vertici dei rettangoli determinati. b) Ricavare l equazione dell iperbole che ha il centro sull asse delle ascisse, ha un asintoto coincidente con la retta che passa per i vertici dell ellisse assegnata situati sui semiassi cartesiani positivi e passa per il punto A8;. Rappresentare la curva ottenuta. [ a) i triangoli sono due e hanno l uno un vertice in P 1 (3; 4) l altro in P 2 4;. Tutti i triangoli hanno perimetro 2p = ; b) 1 ] 20) È assegnata l equazione 1 ( k - 3) ricavare per quali valori di k rappresenta: a) una circonferenza b) un ellisse con i fuochi sull asse x c) un ellisse con i fuochi sull asse y d) un iperbole. [ a) k = -1 k =2; b) 3 < k < - 1 k < 2; c) 1 < k < 2; d) k < - 3 ] 21) Riconoscere e rappresentare la curva di equazione: x 2 4y 2 6x + 16y 8 = 0. (x 3) 2 4(y 2) 2 = 1

7 22) In figura sono assegnati un punto F( 3;2 e una retta r. a) Dedurre le caratteristiche di ciascuna iperbole che ha un fuoco in F e un asintoto coincidente con la retta r. Scrivere l equazione dell iperbole e rappresentarla. b) Ricavare l equazione dell ellisse che un fuoco in F, l altro nel simmetrico di F rispetto all asse delle ascisse e che passa per L1 3;0. Rappresentarla [ a) asse trasverso parallelo asse y: , asse trasvrso parallelo all asse x: ; b) 3 1 ] Cerchio e trigonometria 1) Data una semicirconferenza γ di centro C e raggio r, tracciare, a distanza parallela al diametro. Proiettare i punti A, B sul diametro in H, K e calcolare l area della figura limitata dall arco AB e dai segmenti AH, HK,BK. da C, la corda AB 2) In figura è rappresentato un esagono regolare inscritto in una circonferenza di raggio r. Su ciascuno dei lati dell esagono è costruita una semicirconferenza che ha per diametro il lato. Calcolare la somma delle aree delle 6 lunule. 3) Un triangolo ABC rettangolo in C ha il cateto AC = 5 e l angolo α di vertice A è tale che senα =. Proiettare C su AB in K, K su AC in H e H su AB in L, quindi calcolare la somma CK + KH + HL. 4) Sono assegnate le funzioni a) y = - 2 cos(x) b) y = sen(2x) c) y = cos(4x) Di quali tra le funzioni assegnate è rappresentato il grafico? Giustifica la risposta che hai dato e rappresenta quella non disegnata. Per ciascuna delle funzioni assegnate ricava il periodo T

8 Per ciascuna delle funzioni assegnate ricava un intervallo in cui può essere invertita. Giustifica la risposta che hai dato. 5) Rappresenta il grafico della funzione in [ 0, 2π ], in particolare scrivi le coordinate del massimo e del minimo. 6) Riconduci a funzioni di α la seguente espressione: cos 2 cos Scrivi l espressione ottenuta in modo che contenga solo la funzione seno. [ 4sen 2 α - 1 ] 7) Sapendo che senα = e che 0 < α < a) Ricava il valore in gradi sessagesimali di α b) L angolo α è maggiore o minore di 1 radiante? Giustifica la risposta che hai dato c) Calcola il valore dell espressione: sen( π +α ) cos( - α ) + tg(3π + α ) [ c) ]

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse Verifiche anno scolastico 2011 2012 1) Riferendoti alla figura ricava l equazione della retta t. a) A è il punto di t che ha ascissa - 1, ricava la sua ordinata. B è il punto di t che ha ordinata 3 ricava

Dettagli

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H 1) Scrivi l equazione della circonferenza γ che ha centro C(- 2; 0) e raggio r = 2 2. Ricava le coordinate dei punti A, B in cui γ interseca l asse delle

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta. TEMA PROBLEMA k Sono assegnate le funzioni di equazione y = e, essendo k un numero reale. a. stabilire al variare di k il numero di punti stazionari e la loro natura b. stabilire per quali valori di k

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a s 07-08 CLASSE Cs Insegnante: profssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI - Disequazioni e princìpi di equivalenza

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

Problemi sull ellisse

Problemi sull ellisse 1 equazione dell ellisse Determina l equazione di un ellisse che ha i fuochi sull asse delle ascisse, semiasse maggiore lungo 6 e distanza focale uguale a 6 + yy Scrivi l equazione dell ellisse con i fuochi

Dettagli

2) Riferendoti al grafico riportato rispondi alle seguenti domande y

2) Riferendoti al grafico riportato rispondi alle seguenti domande y Verifiche 5 C a. s. 007/008 009/000 ) Di una funzione di equazione y = f() si sa che: D 0, f() 0 se, la retta y = è asintoto obliquo, f() < 0,. Rappresenta un grafico qualitativo della funzione. y 3 0-7

Dettagli

9) Ricava per quali valori di x è positiva e per quali è negativa la funzione di equazione: > 0 [ 0 < x < ] ; y < 0 se. 1 [ x ] 0 [ x 1 ] + >

9) Ricava per quali valori di x è positiva e per quali è negativa la funzione di equazione: > 0 [ 0 < x < ] ; y < 0 se. 1 [ x ] 0 [ x 1 ] + > Verifiche 4 C 4 H Anno scolastico 010/011 ESPONENZIALI LOGARITMI 1) Calcola il dominio della funzione: y = log / (5 x) + 1 [ x < 5 ] ) Calcola il dominio della funzione y = 3 log (x 8) [ - 4 x < < x 4

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1 Verifica n.1 disegnare curve, con valori assoluti e radicali luoghi geometrici (con retta, parabola, circonferenza) funzione omografica parabola aree (ellisse, segmento parabolico) formule goniometriche:

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Anno scolastico: 014-015 Classe: 3 H Docente: Paola Zanolo Disciplina: Matematica Ripassare tutto il programma preparando un formulario per

Dettagli

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO ESERCIZI PROPOSTI 1. DATI I PUNTI A(3,-) E B(-5,): A. RAPPRESENTARLI SUL PIANO; B. CALCOLARE LA LORO DISTANZA; C. CALCOLARE

Dettagli

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018 Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO i Matematica 017/018 Geometria Analitica (vol A) Ripasso delle disequazioni di secondo grado intere e fratte Disequazioni di grado superiore al secondo Sistemi di disequazioni

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

D4. Circonferenza - Esercizi

D4. Circonferenza - Esercizi D4. Circonferenza - Esercizi Trasformare l equazione della circonferenza nell altra forma e rappresentare graficamente la circonferenza trovandone prima centro e raggio. 1) + --=0 [(-1) +(-1) =, C(1;1),

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018 Liceo Einstein Milano 3G 10 ottobre 2018 1) Risolvi i seguenti sistemi: 2) A) Nel trapezio rettangolo ABCD la base maggiore AB e la base minore CD misurano rispettivamente 15 e 12 e l altezza AD misura

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

Verifiche 4 C a. s. 2008/2009 Risolvi le disequazioni

Verifiche 4 C a. s. 2008/2009 Risolvi le disequazioni Verifiche 4 C a. s. 008/009 6 log Risolvi le disequazioni 1) 6 7 ; ) 3 310 3 ; 3) 65 4) 5) log 1log 3 1 5 log 4 7log 5 log 5 3 8 log. 1 log. Rappresentare le seguenti funzioni dopo aver determinato eventuali

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

esercizi 107 Problemi sulla retta

esercizi 107 Problemi sulla retta esercizi 107 Problemi sulla retta Es. 1 Detto C il punto in cui l asse del segmento di estremi A( 3, 3) e B(1, 5) incontra l asse x, calcolare le coordinate del punto D equidistante da A, B e C. Determinare

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

D2. Problemi sulla retta - Esercizi D. Problemi sulla retta - Esercizi Per tutti gli esercizi è OBBLIGATORIO tracciare il grafico. 1) Trovare il perimetro del triangolo ABC, con A(1;0), B(-1;1), C(0;-). [ 5 + 10 ) Trovare il perimetro del

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI II PARTE: FUNZIONI ELEMENTARI E GEOMETRIA ANALITICA FUNZIONI Tracciare per punti i grafici delle seguenti funzioni. f(). ( ) 7 f +. f() 7 4. f ( ) 4. f ( )

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

Verifica del 8 febbraio 2018

Verifica del 8 febbraio 2018 Verifica del 8 febbraio 018 Esercizio 1 (15 punti) Risolvi le seguenti disequazioni: 1 x 1 a) x + 6x + 8 x 3 b) x + 1 + 1 c) d) Esercizio (0 punti) 3 x 8 x 4 x 3 ax 9 Considera la funzione f ( x) = x 3x

Dettagli

Problemi sull iperbole

Problemi sull iperbole 1 ricerca dell equazione dell iperbole Scrivere l equazione, riferita agli assi, dell iperbole che ha l asse delle ascisse come asse traverso, le rette xx yy = 0, xx + yy = 0 come asintoti e passa per

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018 Non utilizzare matita e bianchetto. Classe 3P 02/10/2018 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e alla completezza nella risoluzione dei quesiti, al metodo risolutivo adottato e alle caratteristiche

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

CAPITOLO 2 ESERCIZI. a) A(2, 4) [y =4ex =2] d) D(3/2, 1) [y =1ex =3/2]

CAPITOLO 2 ESERCIZI. a) A(2, 4) [y =4ex =2] d) D(3/2, 1) [y =1ex =3/2] CAPITOLO 2 ESERCIZI Rette parallele agli assi Es. 1 Scrivere l equazione del luogo dei punti aventi ordinata uguale a 5. [y =5] Es. 2 Scrivere l equazione del luogo dei punti aventi ascissa uguale a 3.

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI MATEMATICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI MATEMATICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 01-014 CLASSE D CORSO DI MATEMATICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 50 esercizi per restare in forma FUNZIONI REALI

Dettagli

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 018-19 Classe: 3C Materia: MATEMATICA Insegnante: Cristina Bovati Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dare la definizione di luogo geometrico. 2) Indicare almeno due luoghi geometrici. 3) Dare la definizione di asse di un segmento come

Dettagli

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni: ultima modifica /0/0 ESERCIZI PROPOSTI IL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE DI UN PUNTO NEL PIANO CARTESIANO A Quali sono le coordinate dei punti indicati in figura? B Quali sono le coordinate dei punti indicati

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 206/207 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE MARIA GRAZIA GOZZA MATEMATICA 3^ F LICEO LINGUISTICO Ripasso: Operazioni con le frazioni algebriche,

Dettagli

Verifiche 4 C a.s. 2013/2014. Verifiche anno scolastico 2013/2014 classe 4 C

Verifiche 4 C a.s. 2013/2014. Verifiche anno scolastico 2013/2014 classe 4 C Verifiche anno scolastico 01/014 classe 4 C 1 1) 0 x < x +8 x+1 1 [ x > ] ) x + 4 5 [ x log x 0 x < log ] 5 ) (log x) + log (x ) + log 4 x + 1 0 [ 1 x 1 ] 4) 1 + log ( x ) > log ( x + 4x) [ < x < 4 ] 5)

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare:

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare: DISCLAIMER Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare: ) voi dovete interpretare i simboli V e A (R) sempre come R. Questo oggetto sarà chiamato alle volte piano affine e alle volte

Dettagli

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Def: 1. Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono punti della La circonferenza si dice circoscritta al poligono.

Dettagli

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria Capitolo 8: introduzione alla trigonometria 8.1 Trasformare da gradi sessagesimali a radianti o viceversa a 0 0 ; b 70 0 ; c 60 0 ; d 1 0 ; e 5 0 ; f 15 0 ; g 5 0 ; h 15 0 ; i 10 0 0 ; j 1 0 9 ; k 1 0

Dettagli

Problemi sulla circonferenza

Problemi sulla circonferenza 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 equazione della circonferenza Determina l equazione di una circonferenza di raggio 2 3 avente il centro nel punto in cui la retta di equazione 2xx + 3yy = 5 interseca la bisettrice

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 010-011 Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: C 10.03.011 prof. Mimmo Corrado Dato il triangolo di vertici: 6; 3, ; 1, 4;

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

[ ] [ ] [ ] [ ] A B A B A A A B B A B B. Corso Propedeutico di Matematica. 1 Insiemi, retta reale e piano cartesiano ESERCIZI PROPOSTI.

[ ] [ ] [ ] [ ] A B A B A A A B B A B B. Corso Propedeutico di Matematica. 1 Insiemi, retta reale e piano cartesiano ESERCIZI PROPOSTI. ESERCIZI PROPOSTI 1. Dati gli insiemi A = { x N: 5 < x < 10}, B = { x Z: 1 x 5}, C = { x N: x + 3 = 1} A B [ R. { ± 1, ±, ± 3, ± 4, ± 5, 6, 7, 8, 9 } A B [ R. R. 6, 7, 8 A\C { } ( A B) C [ R. { 9 } A (

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO CERCHIO Perimetro (circonferenza) Area La circonferenza è circa 3 volte ( ) la lunghezza del diametro C= d oppure C=2 r A = r 2 Formule inverse d=c: r=c:(2 ) SETTORE CIRCOLARE È

Dettagli

12 Simulazione di prova d Esame di Stato

12 Simulazione di prova d Esame di Stato 2 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario È assegnata la funzione = f() =( +2)e 2 +, essendo una variabile reale.

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma da svolto durante l anno scolastico 2018-19 Classe: 3B Materia: MATEMATICA Insegnante: Raffaella Brunetti Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu 2.0

Dettagli

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A Don Bosco, A.S. 0/ Compiti per le vacanze - A. Risolvi le seguenti espressioni: [( ) ( ) ] [( ) 5 ] + : ( ) ( ) ( ( ) 5 ) 9 ( 5 ) ( 5 ) ( 7 5 ). Scomponi i seguenti polinomi: a b ax+bx+ay+6by c) x +x d)

Dettagli

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi GEOMETRIA ANALITICA PIANO CARTESIANO Ad ogni punto P del piano corrisponde una coppia di numeri sugli assi cartesiani. La coppia di numeri che indichiamo con (x,) prendono il nome di coordinate cartesiane

Dettagli

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA ESERCIZI 1. Le coordinate di un punto su un piano 1 A Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. 1 B Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. Rappresenta

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

Geometria analitica pagina 1 di 5

Geometria analitica pagina 1 di 5 Geometria analitica pagina 1 di 5 GEOMETRIA LINEARE NEL PIANO È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 01. Scrivere due diverse rappresentazioni parametriche

Dettagli

Unità 1. Ripasso del programma del biennio / settembre 2013 / (testi del biennio + cap. 1 2) ); equazioni e disequazioni con

Unità 1. Ripasso del programma del biennio / settembre 2013 / (testi del biennio + cap. 1 2) ); equazioni e disequazioni con Programma svolto per la classe 3 a E a s 013 014 disciplina: matematica / docente: prof. Mora Paolo Unità 1. Ripasso del programma del biennio / settembre 013 / (testi del biennio + cap. 1 ) 1.1. Divisibilità

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3^AS

Anno Scolastico Classe 3^AS Anno Scolastico 06-7 Classe ^AS Disciplina: MATEMATICA Docente: prof.ssa Elena Nobili Libro di testo in adozione: M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone Matematica.blu.0 vol. - Zanichelli Unità didattica

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4C- 4H

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4C- 4H Compiti vacanze classi C- H Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali e in modulo. (esercizi su altro file) Ripasso della teoria di geometria

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono punti della circonferenza. La circonferenza si dice circoscritta al

Dettagli

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura). Macerata 3 febbraio 0 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: y y + + = 0 Per la presenza del valore assoluto dobbiamo

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A.Einstein

Liceo Scientifico Statale A.Einstein Liceo Scientifico Statale A.Einstein A.S. 2010/11 Classe 3^B Programma di matematica Libro di testo adottato : Dodero-Baroncini-Manfredi «Lineamenti di matematica» moduli A-B-C Insegnante : Alessandra

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

Geometria analitica del piano

Geometria analitica del piano Geometria analitica del piano dott.ssa Vita Leonessa Università degli Studi della Basilicata (27 marzo 2008) (Analisi) Matematica 2 CdL in Chimica, Biotecnologie, Scienze Geologiche Rette Fissato un sistema

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo

Dettagli

Formulario di Geometria Analitica a.a

Formulario di Geometria Analitica a.a Formulario di Geometria Analitica a.a. 2006-2007 Dott. Simone Zuccher 23 dicembre 2006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Parabole (per studenti del biennio)

Parabole (per studenti del biennio) Parabole (per studenti del biennio) - - - 5 - - Equazione della parabola con vertice in O(0,0) : = a 5 - - - Equazione della parabola con vertice in V( 0,0) : = a 0 - - - 5 - Equazione della parabola con

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

Liceo Scientifico Statale A. Einstein . PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE DI MATEMATICA Prof.ssa Alessandra Desogus a.s. 2015/16 3^ F Libro di testo adottato : L.Sasso La matematica a colori (vol.3) (edizione blu) Ripasso Equazioni di vario tipo

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 5 6 7 8 9 10 11 12 1 1 In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 60 cm e la proiezione del cateto maggiore sull ipotenusa misura 55,29 cm. Calcola la misura dei due cateti. [57,6 cm; 16,8 cm] In

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA Exercise 0.1.1. Si scriva l'equazione della circonferenza che passa per i punti O 0; 0) e A 7; 0)

Dettagli

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti 1.1) Su un piano α (trasparente) sia tracciato un triangolo equilatero. Si consideri un piano β parallelo ad α e raggi

Dettagli

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1 ASSE del segmento AB - Con centro in A e in B traccio 2 archi di circonferenza con raggio R>½AB; - chiamo 1 e 2 i punti di intersezione tra gli archi di circonferenza;

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3^AS

Anno Scolastico Classe 3^AS PROGRAMMA DI MATEMATICA Docente: profssa Elena Nobili Libro di testo in adozione: Anno Scolastico 07-8 Classe ^AS M Bergamini, G Barozzi, A Trifone Matematicablu 0 vol - Zanichelli Complementi di algebra

Dettagli

PIANO CARTESIANO E RETTA

PIANO CARTESIANO E RETTA PIANO CATESIANO E ETTA Distanza tra due punti: d(a, B) = (x A x B ) + (y A y B ) Distanza tra due punti su una retta di coefficiente angolare m: d(a, B) = x A x B + m Punto medio di un segmento: M = (

Dettagli