CAPITOLO 2 ESERCIZI. a) A(2, 4) [y =4ex =2] d) D(3/2, 1) [y =1ex =3/2]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 2 ESERCIZI. a) A(2, 4) [y =4ex =2] d) D(3/2, 1) [y =1ex =3/2]"

Transcript

1 CAPITOLO 2 ESERCIZI Rette parallele agli assi Es. 1 Scrivere l equazione del luogo dei punti aventi ordinata uguale a 5. [y =5] Es. 2 Scrivere l equazione del luogo dei punti aventi ascissa uguale a 3. [x = 3] Es. 3 Per ciascuno dei seguenti punti, scrivere le equazioni delle rette parallele all asse delle ascisse e all asse delle ordinate, e disegnare tali rette: a) A(2, 4) [y =4ex =2] b) B( 3, 0) [y =0ex = 3] c) C( 4, 2) [y = 2 ex = 4] d) D(3/2, 1) [y =1ex =3/2] e) E(0, 2) [y = 2 ex =0] f) F ( 2, 5/3) [y =5/3 ex = 2] g) G( 3, 2) [y = 2ex = 3] h) H(1, 7) [y = 7ex =1] Es. 4 Sia r la parallela all asse y passante per A(3/4, 2) e sia s la parallela all asse x passante per B(2/5, 4/3). Detto P il punto di intersezione tra le rette r ed s, determinare la distanza tra C ed O, origine del sistema di riferimento. [OC = 337/12] Es. 5 Verificare che i punti A( 1, 3), B(3, 3), C(5, 1), D( 1, 1) individuano un trapezio rettangolo, di cui si richiedono le equazioni delle rette contenenti le basi del trapezio. Calcolare quindi l area di detto trapezio. [y = 3, y =1A =5( 3 1)] Retta passante per l origine Es. 1 Per ciascuno dei seguenti punti, scrivere l equazione della retta passante per l origine e per il punto assegnato, e disegnare tali rette: a) A(2, 4) [y =2x] b) B( 3, 0) [y =0]

2 88 capitolo 2 c) C( 4, 2) [y = x/2] d) D(3/2, 1) [y =2x/3] e) E(0, 2) [x =0] f) F ( 2, 5/3) [y = 5x/6] g) G( 3, 2) [y = 2/3x] h) H(0, 2) [x =0] Es. 2 Determinare l equazione del luogo dei punti del piano aventi ordinata tripla dell ascissa e rappresentarlo graficamente. [y =3x] Es. 3 Determinare l equazione del luogo dei punti del piano aventi ascissa doppia dell opposto dell ordinata e rappresentarlo graficamente. [y = x/2] Es. 4 Scrivere l equazione della retta passante per l origine e che forma un angolo di 30 con l asse delle ascisse. [y = x/ 3] Es. 5 Scrivere l equazione della retta passante per l origine e che forma un angolo di 60 con l asse delle ascisse. [y = 3x] Es. 6 Scrivere l equazione della retta passante per l origine e che forma un angolo di 120 con l asse delle ascisse. [y = 3x] Es. 7 Scrivere l equazione della retta passante per l origine e che forma un angolo di 150 con l asse delle ascisse. [y = x/ 3] Es. 8 Una retta r passa per l origine e forma un angolo di 135 con l asse delle ascisse. Determinare l equazione della retta orizzontale e passante per il punto di ascissa 2 della retta r. [y = 2] Es. 9 Determinare, per ciascuna delle rette dell esercizio 1, l equazione della retta simmetrica rispetto all asse y e rispetto all asse x. [Applicare le trasformazioni di Tabella ] Es. 10 Determinare l ordinata del punto A di ascissa 3 appartenente alla retta passante per l origine e avente coefficiente angolare uguale a 2/5. [ 6/5] Es. 11 Verificare che il punti A(3, 2) e B( 1/3, 2/9) sono allineati con l origine O. [Trovare la retta per O e A e verificare che... ] Es. 12 Il triangolo isoscele OAB, dibaseao, hailverticeo coincidente con l origine del sistema di assi; si ha inoltre che A(6, 0) e che B appartiene alla retta di equazione y =4. Dopoavere determinato le coordinate di B, scrivere l equazione della retta passante per O eperb.[4x 3y =0] Es. 13 Determinare sulla retta di equazione y =2x un punto P tale che OP =4 5. [P ( 4, 8) P (4, 8)] Es. 14 Determinare sulla retta di equazione y =3x/4 un punto P tale che, detta H la sua proiezione ortogonale sull asse y, l area del triangolo OP H sia 24. [P (8, 6) P ( 8, 6)] Grafici

3 esercizi 89 Es. 1 In un sistema di assi cartesiani ortogonali tracciare il grafico delle seguenti funzioni: a) 3x 2y +5=0 ; y =2x 4 ; 2y 3x +1=0 b) 2x +3y 2=0 ; y = 3x +4 ; 2x y =0 c) y = 5x ; y = 2 ; y = x 3 d) 7x 3y +2=0 ; x = y +2 ; x y =4 e) y = x/2+ 2 ; y = x/ 3 1 ; 2x + 3y =1 Es. 2 In un sistema di assi cartesiani ortogonali tracciare il grafico delle seguenti funzioni: a) y = x ; y = x 2 ; y = x 2 b) y =2 x 1 ; y =3 x 2 +1 ; y = 2 x c) y = x + x ; y =1 2 x ; y =3 x +2 d) y = x + x 1 ; y = x 3 x +1 ; y = 2 x +1 x e) y = x /x ; y =(x +2)/ x +2 ; y = x +3x 2 f) x = y 1 ; x = y y ; y = x/ x g) y = x 2 /(x + x ) ; y =( x 2x)/x ; x =1+3 y /y Es. 3 In un sistema di assi cartesiani ortogonali tracciare il grafico delle seguenti funzioni: a) y = { x +1 perx>1 x per x 1 { x +1 perx>1 b) y = 2x per 1 <x 1 3 per x 1 { x +2 per x > 1 c) y = x per x 1 x per x>1 d) y = x 1 per 1 <x 1 1 per x 1 e) y = { 3x per x<0 2 per 0 x<3 x per x 3 ; y = { 2x per x>2 x 3 per x 2 { 3 per x 0 ; y = x per 0 <x<2 2 per x 2 { 3 per x < 2 ; y = 3 per x 2 { 3 per x 2 ; y = x +4 perx< 2 ; y = { 5 per x 2 2x +1 per x < 2

4 90 capitolo 2 Coefficiente angolare della retta Es. 1 Determinare il coefficiente angolare della retta passante per i due punti indicati: a) A(1, 1) ; B(4, 4) [m =1] b) A(2, 1) ; B( 7, 4) [m = 5/9] c) A(3, 4) ; B( 1, 0) [m =1] d) A( 2, 5) ; B(0, 2) [m =3/2] e) A( 1, 0) ; B(3, 2) [m =1/2] f) A( 4, 7) ; B(0, 8) [m =1/4] g) A(1, 4) ; B(1, 8) [m = ] h) A(1, 4) ; B( 2, 4) [m =0] i) A( 3, 1) ; B( 2, 1) [m = 2( 3+ 2)] l) A( 3, 5) ; B(1 + 3, 2 5) [m =3 5] Es. 2 Calcolare il coefficiente angolare delle seguenti rette: a) x + y +5=0 [m = 1] b) 3x y +8=0 [m =3] c) 2y =3x 4 [m =3/2] d) 3x +5y =0 [m = 3/5] e) 4x 8y 1=0 [m =1/2] f) y +3=0 [m =0] g) 2x = 6y 2 [m = 1/3] h) x 4=0 [m = ] Es. 3 Determinare l angolo formato da ciascuna delle seguenti rette con la direzione positiva dell asse x: a) x + y =0 [135 ] b) y = 3x [60 ] c) x + 3y =0 [150 ] d) 2y 5=0 [0 ] e) 2x +3=0 [90 ]

5 esercizi 91 Distanza tra due punti (seconda formula) Es. 1 Date le due curve calcolare l ascissa dei punti di intersezione A, B e, applicando la (8.21), determinare la distanza AB tra tali intersezioni: 2x + y 1=0 e xy y 2 +3x 1=0 [x A =1/3, x B =1, AB =2 5/3] Es. 2 Date le due curve calcolare l ascissa dei punti di intersezione A, B e, applicando la (8.21), determinare la distanza AB tra tali intersezioni: x + y 3=0 e x 4 + y 4 =17 [x A =1, x B =2, AB = 2] Es. 3 Date le due curve calcolare l ascissa dei punti di intersezione A, B e, applicando la (8.21), determinare la distanza AB tra tali intersezioni: x y =1 e x 2 + y 2 +3x 11 = 0 [x A =2, x B = 5/2, AB =9 2/2] Es. 4 Detti A, B i punti di intersezione tra le due curve date, applicando la (8.21) determinare la distanza AB: 2x 3y =0 e x 2 y 7=0 [AB =16 13/9] Es. 5 Detti A, B i punti di intersezione tra le due curve date, applicando la (8.21) determinare la distanza AB: y = x +1 e x 2 +3y 2 x y 2=0 [AB = 2] Es. 6 Detti A, B i punti di intersezione tra le due curve date, applicando la (8.21) determinare la distanza AB: y = 3x 1 e 5x 2 y 2 + x +1=0 [AB =4 3+2] Equazione della retta in forma implicita Es. 1 Per ciascuna delle seguenti rette poste in forma implicita determinare il coefficiente angolare e l ordinata dell intersezione della retta con l asse delle y; disegnare quindi il grafico: a) x +2y 3=0 [m = 1/2, q =3/2] b) 2x y 2=0 [m = 2, q = 2] c) 3x 2y 1=0 [m =3/2, q = 1/2] d) 3x 2y + 2=0 [m = 3/2, q = 2/2] e) x/2 3y/4+2=0 [m =2/3, q =8/3]

6 92 capitolo 2 Es. 2 Tracciare il grafico della retta 2x y 3 = 0 e verificare che la retta passa per P (1, 1) e non passa per Q(2, 8). Es. 3 Tracciare il grafico della retta x 4y + 1 = 0 e verificare che la retta passa per P (3, 1) e non passa per Q(1, 4). Es. 4 Tracciare il grafico della retta 2x 3y 2 = 0 e verificare che la retta passa per P ( 3, 2 2/ 3) e non passa per Q(0, 2). Es. 5 Tracciare il grafico della retta x + 3y 1 = 0 e verificare che la retta passa per P (0, 1/ 3) e non passa per Q(2, 0). Es. 6 Tracciare il grafico della retta x + 3 = 0 e verificare che la retta passa per P ( 3, 1) e non passa per Q(4, 3). Es. 7 Tracciare il grafico della retta y + 3 = 0 e verificare che la retta passa per P ( 3, 3) e non passa per Q( 2, 5). Condizioni di parallelismo e perpendicolarità Es. 1 Per ciascuna delle seguenti coppie di rette stabilire, analizzando i coefficienti angolari, se sono parallele, perpendicolari o incidenti non perpendicolari: a) 2x 3y +1=0 ; 4x 6y + 5 = 0 [parall.] b) x 3y =0 ; 3x y = 0 [incid.] c) y = 4x +5 ; 4y x = 0 [perpend.] d) x +3y 1=0 ; 2x 3y + 2 = 0 [incid.] e) x +2y +7=0 ; 3x +6y + 1 = 0 [parall.] f) x +2y 5=0 ; 2x y 7 = 0 [perpend.] g) x 2=0 ; y + 3 = 0 [perpend.] h) 2x + 3y +1=0 ; 2x + 6y 4 = 0 [parall.] Es. 2 Assegnati il punto A e la retta r, scrivere l equazione della perpendicolare ad r passante per A:

7 esercizi 93 a) A(1, 5) ; r : x 4y =0 [4x + y 9=0] b) A( 7, 2) ; r : x =3 [y =2] c) A(0, 0) ; r : x 2y =0 [2x + y =0] d) A(4, 6) ; r : y =2x [y = x/2+8] e) A( 5, 8) ; r : x + 5=0 [y =8] f) A(3, 4) ; r :3x +2y 1=0 [2x 3y 18 = 0] g) A( 3/4, 1/3) ; r : x +6y =0 [36x 6y +29=0] h) A(0, 0) ; r : x 3y +1=0 [y = 3x] i) A( 1, 3) ; r : 2x + y +1=0 [x 2y 3 2+1=0] l) A( 4, 5) ; r : y 2=0 [x +4=0] Es. 3 Per il punto (2, 1) condurre la retta parallela alla congiungente i punti (2, 3) e (3, 0). [y = 3x +5] Es. 4 Per il punto ( 1, 0) condurre la retta parallela alla congiungente i punti (3, 1) e ( 2, 3). [4x 5y +4=0] Es. 5 Verificare che la retta passante per i punti (2, 3) e ( 4, 1) è perpendicolare alla retta 3x 2y +8=0. Es. 6 Calcolare l ortocentro del triangolo di vertici ( 7, 7), ( 1, 1), (5, 11). [( 3, 5)] Es. 7 Calcolare l ortocentro del triangolo di vertici ( 4, 3), (1, 8), (1, 2). [(0, 3)] Es. 8 Assegnati il punto A e la retta r, scrivere l equazione della parallela ad r passante per A: a) A(1, 2) ; r : x 4y +5=0 [x 4y +7=0] b) A(0, 4) ; r : x =5 [x =0] c) A(1, 2) ; r : y =7 [y =2] d) A( 1, 4) ; r : y = x [x y 3=0] e) A(3, 4) ; r : y = 4x +9 [y = 4x + 16] f) A(5, 5) ; r : x +6y 2=0 [x +6y 35 = 0] g) A( 2, 1) ; r : 2x 3y =0 [ 2x 3y 5=0] h) A( 1/2, 1/2) ; r :4x + y 2=0 [8x +2y +5=0] Posizione reciproca tra due rette Es. 1 Calcolare le coordinate del punto di intersezione P tra le rette r ed s date:

8 94 capitolo 2 r : y +2=0 ; s : x + y =0 [P (2, 2)] Es. 2 Calcolare le coordinate del punto di intersezione P tra le rette r ed s date: r : x =1 ; s : x +2y +1=0 [P (1, 1)] Es. 3 Calcolare le coordinate del punto di intersezione P tra le rette r ed s date: r : x 3y +4=0 ; s :2x =6y 7 [le rette sono parallele... ] Es. 4 Calcolare le coordinate del punto di intersezione P tra le rette r ed s date: r : x = y +5 ; s :11x 9y +45=0 [P (0, 5)] Es. 5 Calcolare le coordinate del punto di intersezione P tra le rette r ed s date: r : x + 3y 2=0 ; s : 5x 2y 2 5=0 [P (2, 0)] Es. 6 Calcolare le coordinate del punto di intersezione P tra le rette r ed s date: r : 3x +2y 3=0 ; s :2x 3y +5 3=0 [P ( 3, 3)] Es. 7 Calcolare le coordinate del punto di intersezione P tra le rette r ed s date: r : x =2y/5 3/5 ; s :10x 4y + 6 = 0 [le rette coincidono... ] Es. 8 Calcolare le coordinate del punto di intersezione P tra le rette r ed s date: r :2x 5y +1=0 ; s : 5x 2y =0 [P (2, 5)] Es. 9 Calcolare le coordinate del punto di intersezione P tra le rette r ed s date: r :2x 3y =0 ; s : x + y +5=0 [P ( 3, 2)] Es. 10 Calcolare le coordinate del punto di intersezione P tra le rette r ed s date: r : 3x y =0 ; s : 3x + y 6=0 [P ( 2/2, 6/2)] Fascidirette Es. 1 Dato il punto A(1, 2) e la retta r : y =2x + 3, scrivere l equazione del fascio di rette F : y y 0 = m(x x 0 )passantipera; tra le rette del fascio determinare quindi le equazioni della retta s parallela ad r e della retta t perpendicolare ad r. [F : y 2=m(x 1), s : y =2x, t : x +2y 5=0]

9 esercizi 95 Es. 2 Dato il punto A( 1, 3) e la retta r : x 3y 3 = 0, scrivere l equazione del fascio di rette F : y y 0 = m(x x 0 ) passanti per A; tra le rette del fascio determinare quindi le equazioni della retta s parallela ad r e della retta t perpendicolare ad r. [F : y +3=m(x +1), s : x 3y 8=0, t :3x + y +6=0] Es. 3 Dato il punto A(0, 2) e la retta r : x + y 4 = 0, scrivere l equazione del fascio di rette F : y y 0 = m(x x 0 ) passanti per A; tra le rette del fascio determinare quindi le equazioni della retta s parallela ad r e della retta t perpendicolare ad r. [F : y +2=mx, x + y +2=0, t : x y 2=0] Es. 4 Dato il punto A( 1/2, 3/2) e la retta r : x 2y + 2 = 0, scrivere l equazione del fascio di rette F : y y 0 = m(x x 0 )passantipera; tra le rette del fascio determinare quindi le equazioni della retta s parallela ad r e della retta t perpendicolare ad r. [F : y 3/2 =m(x +1/2), s :2x 4y +7=0, t :4x +2y 1=0] Es. 5 Dato il fascio di rette di equazione: (k +2)x +(k 1)y 3=0 determinare i valori del parametro reale k cui corrisponde una retta: a) passante per il punto A( 1, 2); [k =7] b) parallela all asse y; [k = 1] c) parallela all asse x. [k = 2] Es. 6 Dato il fascio di rette di equazione: y = 2 a 2a x + 1 a 2a con a 0 determinare i valori del parametro reale a cui corrisponde una retta: a) passante per il punto A(1, 2); [a =1/2] b) parallela all asse y; [nessun valore di a] c) parallela all asse x; [a = 2] d) formante con l asse x un angolo di 45 ; [a =2/3] e) formante con l asse x un angolo di 135. [a = 2] Es. 7 Dato il fascio di rette di equazione: y = 1 k x + k +2 conk 0 k determinare i valori del parametro reale k cui corrisponde una retta:

10 96 capitolo 2 a) passante per il punto A(0, 2); [nessun valore di k] b) passante per il punto B(1, 1); [nessun valore di k] c) passante per il punto C(0, 3); [k =1] d) passante per il punto D(3, 3); [k =1 k =3] e) formante con l asse x un angolo acuto; [0 < k < 1] f) parallela alla retta x 5y +13=0; [k =5/6] g) perpendicolare alla retta 3x 2y +1=0; [k =3] Es. 8 Dato il fascio di rette di equazione: (k 1)x + y + k 2=0 determinare i valori del parametro reale k cui corrisponde una retta: a) verticale; [nessun valore di k] b) orizzontale; [k =1] c) passante per l origine degli assi; [k =2] d) passante per il punto A(1, 2); [k =1/2] e) non passante per il punto B( 2, 3); [k 3] f) passante per il punto C( 1, 3); [nessun valore di k] g) passante per il punto D( 1, 1). [ k] Es. 9 Dato il fascio di rette di equazione: (k 1)x (k 2)y +1 2k =0 determinare i valori del parametro reale k cui corrisponde una retta: a) passante per il punto A( 2, 0); [k = 2/2] b) intersecante l asse y in punti di ordinata positiva; [1/2 <k<2] c) intersecante l asse x in punti di ascissa negativa o nulla. [1/2 k < 1] Es. 10 Dato il fascio di rette di equazione: (k 2)x +(1 2k)y +1=0 determinare i valori del parametro reale k cui corrisponde una retta:

11 esercizi 97 a) parallela alla retta y =2x 3; [k =0] b) perpendicolare alla retta 3x y +4=0; [k =7/5] c) parallela alla bisettrice del I e III quadrante; [k = 1] d) parallela alla retta x 2y + 6 = 0; [nessun valore di k] e) perpendicolare alla retta (2 + 3k)x + y 1=0. [k =1± 2] Es. 11 Dato il fascio di rette di equazione: y = kx + k 2 determinare i valori del parametro reale k cui corrisponde una retta: a) parallela alla retta y = 3x +1; [k = 3] b) perpendicolare alla retta 2x y +2=0; [k = 1/2] c) formante con l asse x un angolo ottuso; [k < 0] d) formante con l asse x un angolo compreso tra 30 e45. [ 3/3 <k<1] Es. 12 Dato il fascio di rette di equazione: (2 + k)x +(1 2k)y +3k =0 dopo avere verificato che si tratta di un fascio proprio, determinare: a) il centro C del fascio; [C( 3/5, 6/5)] b) la retta del fascio perpendicolare alla retta y = x; [5x +5y 3=0] c) le rette del fascio che distano 1/5 dal punto (1, 1). [5y 6=0 16x +63y 66 = 0] Es. 13 Dato il fascio di rette di equazione: (2 k)x +3(2 k)y +3k =0 conk 2 dopo avere verificato che si tratta di un fascio improprio, determinare: a) le rette del fascio che distano 10 dal punto (2, 0); [x +3y +8=0 x +3y 12 = 0] b) se la retta x +3y 5 = 0 appartiene al fascio. [Sì] Es. 14 Dato il fascio di rette di equazione: (k 3)x 2ky +5 k =0 dopo avere verificato che si tratta di un fascio proprio, determinare:

12 98 capitolo 2 a) le generatrici del fascio; [x 2y 1=0, 3x 5=0] b) il centro del fascio; [(5/3, 1/3)] c) la retta del fascio passante per l origine; [x 5y =0] d) la retta del fascio parallela alla retta y = x; [3x 3y 4=0] e) la retta del fascio perpendicolare alla retta x 4y =0. [4x + y 7=0] Es. 15 Dato il fascio di rette di equazione: kx +3(2 k)y +1 k =0 dopo avere verificato che si tratta di un fascio proprio, determinare: a) le generatrici del fascio; [x 3y 1 = 0, 6y + 1 = 0] b) il centro del fascio; [(1/2, 1/6)] c) la retta del fascio passante per ( 2, 1); [7x +15y 1=0] d) la retta del fascio parallela alla retta 2x + y +4=0; [12x +6y 5=0] e) la retta del fascio perpendicolare alla retta y = x/3; [9x 3y 5=0] f) le rette del fascio che staccano sull asse y un segmento di lunghezza 4/3. [9x +3y 4=0 7x 3y 4=0] Es. 16 Dopo avere scritto l equazione del fascio proprio individuato dalle rette di equazione 3x y +1=0 e x + y +4=0 determinare: a) le rette del fascio parallele agli assi; [x = 5/4, y = 11/4] b) la retta del fascio passante per (5, 5); [31x 25y 30 = 0] c) la retta del fascio parallela alla retta 7x y +1=0. [7x y +6=0] Es. 17 Date le rette r :(a 1)x + y a +2=0 e s : ax +(2a 1)y +2=0 determinare per quali valori del paramentro reale a: a) r ed s sono parallele; [a =(2± 2)/2] b) r èorizzontale; [a =1]

13 esercizi 99 c) s èverticale; [a =1/2] d) r ed s si intersecano in un punto della retta x =1. [a =3] Es. 18 La retta kx + y + k 5 = 0 interseca l asse x nel punto A e l asse y in B. Determinare k R in modo tale che la misura dell area del triangolo OAB sia 8. [k =1 k = 25] Es. 19 La retta (3k 4)x +(2k 1)y 2 5k = 0 interseca l asse x nel punto A e l asse y in B. Determinare k R in modo tale che la misura dell area del triangolo OAB sia 12. [k =2 k =46/119] Es. 20 Date le rette r : ax +(a +1)y 2(a +2)=0 e s :3ax (3a +1)y (5a +4)=0 determinare per quali valori del parametro: a) r ed s sono parallele; [a =0 a =1/3] b) r ed s sono perpendicolari. [a = 1/2] Es. 21 Date le rette r :(a 1)x + ay +3=0 e s : ax +(a +2)y 4=0 determinare per quali valori del parametro: a) r ed s sono parallele; [a =2] b) r ed s sono perpendicolari. [a =0 a = 1/2] Es. 22 Determinare il valore di k per il quale le due rette x + ky 5=0e2x 3y 1=0nonsi intersecano. [k = 3/2] Es. 23 Determinare i valori di k per i quali le due rette kx +5y 5=0e5x + ky 1=0sono incidenti. [k ±5] Es. 24 Determinare i valori di k, h per i quali le due rette x 3y 5=0ekx + hy 10 = 0 hanno infiniti punti in comune. [k =2, h = 6] Es. 25 Date le rette r :(2a 1)x + y 3a =0 e s :3ax 2y + a 1=0 determinare per quali valori del parametro: a) r ed s sono parallele; [a =2/7] b) r ed s sono incidenti. [a 2/7]

14 100 capitolo 2 Es. 26 Determinare i valori di k, h per i quali l equazione (k 2h+1)x+(4k 5h 2)y +5k 6 =0 non rappresenta una retta. [k =3, h =2] Es. 27 Discutere, al variare di k, la posizione reciproca delle rette (3k +1)x (6k +1)y 6k =0 e (1 k)x 3ky + k 1=0 [k = 1/3: coincidenti; k = 1/5: parallele; k 1/3, 1/5: incidenti] Es. 28 Determinare i valori di k per i quali l equazione (k 2 6k +5)x +(k 2 1)y +2k =0non rappresenta una retta. [k =1] Es. 29 Determinare i valori di k per i quali le due rette di equazioni 2(k +1)x + y 3 k =0e x 2(1 k)y 2k 1 = 0 si incontrano un un punto della retta di equazione y = x +4. [k =3/2 k = 4/5] Es. 30 Determinare l equazione della retta passante per ( 1, 2) e di coefficiente angolare 2. 1 [y =2x +4] Es. 31 Scrivere l equazione della retta passante per il punto di intersezione delle rette x 2y +5 = 0 e5x + y + 3 = 0 e parallela alla retta 3x + y 1=0. [3x + y +1=0] Es. 32 Scrivere l equazione della retta passante per il punto di intersezione delle rette 3x y +1 = 0 e x +2y 8 = 0 e perpendicolare alla retta 2x + y 10 = 0. [7x 14y +44=0] Es. 33 Per il punto ( 5, 3) condurre la perpendicolare alla retta 2x + y 5=0etrovarele coordinate del piede della perpendicolare. [x 2y +11=0, ( 1/5, 27/5)] Es. 34 Trovare le coordinate della proiezione del punto ( 3, 4) sulla retta 2x 3y 8=0. [(1, 2)] Es. 35 Scrivere l equazione del fascio (improprio) F di rette parallele alla retta data e l equazione del fascio (improprio) G di rette perpendicolari alla retta data: a) x +2y 5=0 [F : x +2y + k =0, G :2x y + k =0] b) 4x y +5=0 [F :4x y + k =0, G : y = x/4+k] c) x + y +5=0 [F : x + y + k =0, G : x y + k =0] d) y = x/7+2 [F : y = x/7+k, G : y = 7x + k] e) 2x +3y +9=0 [F :2x +3y + k =0, G :3x 2y + k =0] f) 3x 3y 5=0 [F : 3x y + k =0, G : x + 3y + k =0] g) y =1/5 [F : y = k, G : x = k] Es. 36 Dato il fascio di rette generato dalle rette: r : x +4y 5=0 e t : x 5y +4=0 1 Svolgere questo esercizio ed i seguenti quattro preferibilmente utilizzando il metodo dei fasci di rette.

15 esercizi 101 determinare: a) il centro C del fascio; [C(1, 1)] b) la retta r 1 del fascio perpendicolare ad s; [4x y 3=0] c) l area del triangolo ABC, dovea è l intersezione di r con l asse x e B l intersezione di r 1 con l asse y; [A = 17/2] d) le rette del fascio che intersecano AB. [k(x +4y 5) + x 5y +4=0, k 19/17] Retta per due punti Es. 1 Scrivere l equazione della retta passante per le seguenti coppie di punti (risolvere l esercizio applicando due metodi... ): a) A( 2, 3) ; B(2, 1) [x + y 1=0] b) A( 1, 3) ; B( 1, 4) [x +1=0] c) A(2, 3) ; B( 3, 0) [3x +( 3 2)y 3 3=0] d) A( 1, 1/2) ; B(2/3, 5/4) [9x +20y +19=0] e) A(3, 2) ; B( 4, 2) [y +2=0] Es. 2 Stabilire se i punti A( 2, 1), B(3, 0), C(2, 3) sono allineati o no. Es. 3 Stabilire se i punti A( 2, 5), B( 4, 7), C( 2, 5) sono allineati o no. Es. 4 Stabilire se i punti A(1, 1), B(2, 2), C(3, 3) sono allineati o no. [No] [Sì] [No] Es. 5 Stabilire per quali valori di k i punti A(1, 3), B( 1/2, 0), C(k 1,k+ 3) sono allineati. [k =4] Es. 6 Determinare il baricentro del triangolo di vertici A(1, 8), B(3, 1), C( 4, 3). [(0, 2)] Es. 7 Determinare il baricentro del triangolo di vertici A(5, 0), B(1, 2), C( 3, 2). [(1, 4/3)] Es. 8 Determinare il baricentro del triangolo di vertici A(0, 1/3), B(1, 2), C(4, 1). [(5/3, 8/9)] Distanza di un punto da una retta Es. 1 Calcolare la distanza del punto A dalla retta r dati:

16 102 capitolo 2 a) A(3, 2) ; r : y = x 3 [d = 2] b) A( 1, 0) ; r : y =2x 4 [d =6 5/5] c) A(2, 2) ; r : y = x 2 [d = 2] d) A(1, 2) ; r : y = 2x/3 5/3 [d = 13/13] e) A( 2+1, 1) ; r : y = x/ 2+2/ 2 [d = 3] Es. 2 Calcolare la distanza del punto A dalla retta r dati: a) A(1, 1) ; r :2x 3y 17 = 0 [d =18 13/13] b) A(0, 4) ; r :3x +4y 7=0 [d =23/5] c) A(0, 0) ; r :4x 7y +5=0 [d = 65/13] d) A(1/3, 2/3) ; r :3x 6y +1=0 [d =2 /15] e) A(0, 0) ; r :4x +3y +1=0 [d =1/5] f) A(3/5, 4) ; r :5x +3y +9=0 [d =0] g) A( 1, 7) ; r : x =4 [d =5] h) A( 11/5, 7) ; r : y = 1 [d =8] Es. 3 Dato il fascio di rette di equazione: (1 + 2k)x +(k 2)y +4+k =0 dopo avere verificato che si tratta di un fascio proprio, determinare: a) le rette del fascio parallele agli assi; [x = 6/5, y = 7/5] b) le rette del fascio che distano 2/5 dall origine O; [75x +40y +34=0, 3x +4y 2=0] c) la retta del fascio passante per P (2, 4); [13x 16y +38=0] d) l area del triangolo OCP, dovec è il centro del fascio. [19/5] Es. 4 Determinare l area dei triangoli ABC dati: a) A(2, 2) ; B(6, 1) ; C( 4, 3) [7] b) A(0, 6) ; B(1/2, 2) ; C(4, 4) [15/2] c) A(4/3, 5) ; B( 4, 6) ; C(7, 0) [21/2] Es. 5 Determinare l area dei triangoli di cui sono date le equazioni dei lati: a) x +2y 3=0 ; 3x + y 2=0 ; y = x [3/10] b) y = 3 ; y = x ; y =2x +1 [25/3] c) y = 4x ; x + y 4=0 ; x y = 4 [256/15]

17 esercizi 103 Es. 6 Determinare i punti dell asse x aventi distanza 2 53 dalla retta di equazione 7x +2y 1=0. [( 15, 0) (107/7, 0)] Es. 7 Determinare i punti della retta 5x + y +4=0chedistano3/ 2 dalla retta x + y 3=0. [( 5/2, 17/2) ( 1, 1)] Es. 8 Determinare la distanza tra le rette parallele di equazioni 2y = x 4e3x 6y +4=0. [d =16/(3 5)] Es. 9 Determinare le rette parallele alla retta r : x 7y + 1 = 0 e che distano da r 2. [x 7y 9=0, x 7y +11=0] Es. 10 Determinare i punti (2,k) equidistanti dalle rette 3x +4y 2=0e4x +3y +1=0. [(2, 5) (2, 13/7)] Es. 11 Dato il fascio di rette di centro C generato dalle rette: r : x + y 4=0 e s :3x y 4=0 a) scrivere l equazione della retta p r ; [y = x] b) scrivere l equazione della retta t s e passante per O; [y = 3x] c) determinare l area del trapezio OCDF, doved è il punto di intersezione tra t ed r, ef il punto di intersezione tra s e l asse x; [10/3] d) stabilire se il triangolo OCD è inscrittibile in una semicirconferenza e, in caso affermativo, determinarne centro e raggio; [centro: (1/2, 3/2); r= 10/2] e) determinare circocentro e ortocentro del triangolo OCF; [(2/3, 4/3); (2, 2/3)] f) determinare le rette del fascio che distano meno di 1 da O. Asse di un segmento Es. 1 Scrivere l equazione dell asse del segmento avente come estremi i punti A( 2, 1) e B(3, 1). [10x 4y 5=0] Es. 2 Scrivere l equazione dell asse del segmento avente come estremi i punti A(1/2, 1) e B(1, 1). [4x +16y 3=0] Es. 3 Scrivere l equazione dell asse del segmento avente come estremi i punti A( 2, 1) e B( 2, 5). [y =3] Es. 4 Scrivere l equazione dell asse del segmento avente come estremi i punti A(3, 1) e B(7, 1). [x =5] Es. 5 Determinare il circocentro del triangolo di vertici A(6, 4), B(5, 1), C(2, 2). [(4, 3)] Es. 6 Determinare il circocentro del triangolo di vertici A(1, 0), B(4, 0), C(3, 2). [(5/2, 1/2)] Es. 7 Determinare il perimetro, l area ed il circocentro K del triangolo di vertici A(2, 0), B(0, 4), C( 2, 2). [2P =2( 2+2 5), A =6, K(1/3, 5/3)]

18 104 capitolo 2 Es. 8 Determinare il circocentro del triangolo di vertici A( 2, 0), B(3, 4), C(4, 1). [(31/38, 61/38)] Es. 9 Determinare un punto equidistante dai punti A(0, 1), B(1, 0), C(3, 3). [(17/10, 17/10)] Es. 10 Determinare un punto sull asse y equidistante dai punti A(2, 3) e B(5, 1). [(0, 13/4)] Es. 11 Determinare sulla retta 2x y + 1 = 0 un punto equidistante dai punti A(5, 0) e B(2, 1). [(9/5, 23/5)] Es. 12 Determinare sulla retta 3x + y 5 = 0 un punto equidistante dai punti A( 3, 1) e B(5, 1). [( 1, 8)] Es. 13 Il triangolo isoscele ABC ha il vertice C sulla retta x +2y 10 = 0 e gli estremi della base nei punti A( 2, 1) e B(4, 2). Determinare il circocentro del triangolo. [(23/16, 3/8)] Es. 14 I vertici di un triangolo sono A(2, 1), B(5, 2), C(k, 1); si sa inoltre che il circocentro ha ordinata nulla. Determinare l ascissa di C. [x C =2 x C =6] Es. 15 Determinare perimetro, area, baricentro G, ortocentroh e circocentro K del triangolo di vertici A(1, 1), B(3, 2), C( 1, 5). [2P = , A =9, G(1, 2), H(10/3, 19/9), K( 1/6, 35/18)] Bisettrice di un angolo Es. 1 Determinare le equazioni delle bisettrici degli angoli formati dalle rette r ed s date: a) r :8x 15y 7=0 ; s :3x +4y 2=0 [91x 7y 69 = 0, 11x + 143y +1=0] b) r : x +3y 6=0 ; s :2x 6y +5=0 [12y 17 = 0, 4x 7=0] c) r :3y 4x 1=0 ; s : x =0 [x +3y 1=0, 9x 3y +1=0] d) r :4x 3y 7=0 ; s : y +1=0 [x 2y 3=0, 2x + y 1=0] Es. 2 Determinare le coordinate dell incentro del triangolo di vertici A(4, 5/2), B(6, 1), C(2, 1). [(4, 5/3)] Es. 3 Dato il fascio di rette di equazione: (k 1)x (k 2)y + k =0 dopo avere verificato che si tratta di un fascio proprio, determinare: a) il centro del fascio; [( 2, 1)] b) la retta r del fascio passante per l origine; [x 2y =0] c) la retta s del fascio passante per A(0, 3); [2x y +3=0] d) le equazioni delle bisettrici degli angoli formati da r ed s; [x + y +3=0, x y +1=0] e) le rette del fascio che hanno distanza 1 dall origine. [y = 1, 4x 3y +5=0]

19 esercizi 105 Es. 4 Dato il fascio di rette di equazione: (4k +3)x (k 1)y 3k 4=0 dopo avere verificato che si tratta di un fascio proprio, determinare: a) la retta r del fascio passante per (5, 4); [3x 4y +1=0] b) la retta s del fascio perpendicolare ad r; [4x +3y 7=0] c) le equazioni delle bisettrici degli angoli formati da r ed s. [x +7y 8=0, 7x y 6=0] Es. 5 Dato il fascio di rette di equazione: (2 + k)x 3ky +1=0 dopo avere verificato che si tratta di un fascio proprio, determinare: a) le generatrici e il centro del fascio; [2x + 1 = 0, x 3y = 0, ( 1/2, 1/6)] b) la retta r del fascio parallela alla bisettrice del I e III quadrante; [3x 3y +1=0] c) le equazioni delle bisettrici degli angoli formati da r e dall asse y; [3(1± 2)x 3y +1=0] d) dati i punti A(3, 0) e B(0, 1), un punto D su r in modo che l area del triangolo ABD sia 4. [D 1 (5/2, 17/6), D 2 ( 3/2, 7/6)] Es. 6 Dato il fascio di rette di equazione: (2k +1)x 4ky +3+2k =0 dopo avere verificato che si tratta di un fascio proprio, determinare: a) il centro del fascio; [( 3, 1)] b) la retta r del fascio parallela alla bisettrice del II e IV quadrante; [x y +2=0] c) detto H l intersezione tra le rette del precedente punto (b), determinare l area del triangolo CHO,dove O è l origine del sistema; [2] d) i valori di k per i quali le rette del fascio intersecano il segmento HO; [k 3/2, k 1/2] e) le bisettrici degli angoli formati dalle rette CO e CH. [( 5 ± 1)x ( 5 ± 3)y +2 5=0] Es. 7 Dato il fascio di rette di centro C generato dalle rette: determinare: r : x +3y 4=0 e t :2x y 1=0

20 106 capitolo 2 a) l equazione della retta s perpendicolare a r; [3x y 2=0] b) le equazioni delle bisettrici degli angoli formati da r edas; [x 2y +1=0, 2x + y 3=0] c) l area del triangolo CB 1 B 2,doveB 1 e B 2 sono le intersezioni delle bisettrici con l asse y, eil centro K della circonferenza circoscritta a tale triangolo; [A = 5/4, K(0, 7/4)] d) le equazioni delle rette parallele a r eaventidistanza1dar. [x +3y 4 ± 10 = 0] Equazioni parametriche di un luogo Es. 1 Porre in forma parametrica le rette di cui sono date le equazioni: a) x +2y 3=0 [x = t, y =(3 t)/2] b) x 6y +2=0 [x = t, y =(t +2)/6] c) 3x 2y 1=0 [x = t, y =(3t 1)/2] d) 2x + y 2=0 [x = t, y =2t +2] e) x + 2y 4=0 [x = t, y =(4 t)/ 2] Es. 2 Porre in forma cartesiana i luoghi geometrici assegnati in forma parametrica: a) b) c) { x = t 2 y = t 2 + t { x = t 1 y =2t +3 { x =(2t +3)/5 y = 2t 9 [y = x 2 +5x +6] [y =2x +5] [5x + y +6=0] Es. 3 Scrivere l equazione del luogo dei punti di intersezione delle rette di equazione kx +(k + 1)y +1=0e(1 k)x +(2 k)y +2=0. [x +3y +3=0] Es. 4 Scrivere l equazione del luogo dei punti medi dei segmenti AP,doveA ha coordinate (2, 3) e P appartiene alla retta 4x y +4=0. [8x 2y 1=0] Es. 5 Dati i punti A(1, 3) e B(4, 5), si consideri un punto C appartenente alla retta x = 0. Determinare il luogo dei baricentri del triangolo ABC. [3x 5 = 0] Es. 6 Dati i punti A(4, 1) e B(10, 3), si consideri un punto C appartenente alla retta x y +5=0. Determinare il luogo dei baricentri del triangolo ABC. [3x 3y 5 = 0]

21 esercizi 107 Problemi sulla retta Es. 1 Detto C il punto in cui l asse del segmento di estremi A( 3, 3) e B(1, 5) incontra l asse x, calcolare le coordinate del punto D equidistante da A, B e C. Determinare quindi il rapporto R traleareedeitriangolibcd e ABD. [D( 1/4, 5/2), R =5/6] Es. 2 Dati i due punti A( 1, 1) e B(2, 2), scrivere l equazione del luogo dei punti C per i quali risulta 6 l area del triangolo ABC. [x + y ± 4=0] Es. 3 I punti A(2, 1), B(4, 6), C( 1, 4), D( 3, 1) sono i vertici di un rombo. Verificare che i quattro lati sono uguali, che i lati opposti sono paralleli, che le diagonali sono perpendicolari e si dimezzano. Es. 4 Dal punto A( 1, 4) si conduca la retta passante per l origine, e dal punto B(4, 1) si conduca la retta parallela alla bisettrice del I e III quadrante, indicando con C il punto che le suddette rette hanno in comune. Detto D il punto posto, sul prolungamento del segmento BC, oltrec e alla distanza 8 2/5 dac, siverifichichelarettaad è parallela all asse y e si calcoli l area A del trinagolo ABD. [A = 20] Es. 5 Verificare che i punti A( 1, 2), B( 2, 3), C(4, 1) sono i vertici di un triangolo rettangolo isoscele, e che l altezza h, relativa all ipotenusa i, è uguale alla metà dell ipotenusa stessa. [i =2 13, h = 13] Es. 6 Sull asse x è dato il punto A e sull asse y è dato il punto B, inmodotalecheoa =3OB. Determinare l equazione della retta AB sapendo che passa per il punto C( 1, 2). [x 3y +7=0 x +3y 5=0] Es. 7 Date le rette di equazioni 2x +(k 1)y 3=0e3x (k 2)y + 1 = 0, determinare k in modo che i triangoli che ciascuna di esse forma con gli assi cartesiani siano equivalenti. [k =52/25 k =56/29] Es. 8 La retta r :2x + y 2 = 0 interseca l asse x in A; la retta s, parallela ad r epassanteper P ( 1, 8), interseca l asse x in B. Determinare l equazione della retta passante per l origine e che interseca r in D e s in C, in modo che il trapezio ABCD sia isoscele. [4x 3y =0] Es. 9 Nel triangolo ABC il vertice C appartiene al semiasse positivo delle Y e gli altri due vertici sono A( 2, 1) e B(4, 3). Determinare le coordinate di C sapendo che la mediana relativa ad AB misura 17 e trovare le equazioni delle mediane relative agli altri due lati. [(0, 6), x+10y 34 = 0, 7x +8y +22=0] Es. 10 Determinare sulla bisettrice del I e III quadrante un punto C sapendo che è equidistante da A(6, 0 e da B(2, 2); calcolare l area del triangolo ABC. [C(7, 7), area = 15] Es. 11 Condurre per il punto di intersezione delle rette 3x +4y 8=0ex +3y 1 = 0 le parallele alle rette x+y =0ey 2x = 0: determinare che tipo di triangolo è quello che tali parallele formano con la retta 2y x = 0. [isoscele] Es. 12 I punti A( 1, 2) e B(1, 2) sono vertici consecutivi di un rombo; determinare la misura dell area A del rombo, sapendo che la diagonale maggiore AC sta su una retta di coefficiente angolare 1. [A = 12]

22 108 capitolo 2 Es. 13 Determinare sull asse del segmento di estremi A( 3, 3) e B(1, 1) un punto equidistante dalle rette di equazione 4x +3y +1=0e24x +7y 5=0. [( 13/2, 9/2) ( 2/3, 4/3)] Es. 14 Il triangolo isoscele ABC ha il vertice C sulla retta y = 7 e gli estremi della base nei punti A(0, 2) e B(4, 0). Condurre per C la perpendicolare alla retta AC che incontra in D l asse x e calcolare il rapporto R traleareedeitriangoliabc e BDC. [C(5, 7), R =15/28] Es. 15 Determinare sull asse y un punto P in modo che una retta passante per P edicoefficiente angolare 1/2 formi con le rette di equazione x y =0ey + x 4 = 0 un triangolo di area 12. [P (0, 2) P (0, 4)] Es. 16 Nel triangolo di vertici A(k, 0), B(3k, 2), C(7, 5) il baricentro G appartiene alla retta x + y 6 = 0. Verificare che il triangolo è isoscele, e che la distanza tra baricentro e circocentro K è AB/6. [k =2, G(5, 1), K(16/3, 5/3)] Es. 17 La base AB del triangolo isoscele ABC sta sulla retta di equazione x 2y +12=0 eil vertice A sta sull asse y. Determinare le coordinate dei vertici del triangolo sapendo che il baricentro è G(4, 11/2) e calcolare perimetro e area del triangolo. [(0, 6), (6, 9), (6, 3/2), 2P =3(5+ 5), A =45/2] Es. 18 Una retta di coefficiente angolare m passa per P (3, 0) e incontra il semiasse negativo delle orinate in C. Condotta per l origine O la retta r parallela a PC e preso su r un punto A avente stessa ascissa di P, determinare m elamisuradelperimetrodeltrapeziooabc, rettangolo in A e B, sapendo che B appartiene alla retta di equazione x + y 6=0. [m =1, 2P =3(3 2+1)] Es. 19 Scrivere l equazione del luogo dei punti P del piano per i quali si ha PA 2 PB 2 = 25, dove A(1, 5) e B(2, 3). [x 2y 6=0] Es. 20 Scrivere l equazione del luogo dei punti del piano per i quali la distanza dall asse x supera di 5 il triplo della distanza dall asse y, e disegnare il luogo in questione. [ y = x ] Es. 21 Un triangolo ha per vertici i punti T (k 2, 3k +5), A(4k +5, 2), S( 5 3k,2k). Determinare k in modo che il baricentro del triangolo appartenga alla retta 2x +3y 1 = 0. Per tale valore di k, determinare le equazioni della perpendicolare ad AT in T e della perpendicolare ad AS in S, e determinare inoltre le coordinate del punto di intersezione tra tali perpendicolari. [k =2, x+3y +7=0, 2x + y 6=0] Es. 22 Determinare sotto quali condizioni i punti A(k +1, 2k), B(4, 7), C(2k 2, 4k) sono vertici di un triangolo. Trovare quindi il luogo del baricentro al variare di k. [k 3, 6x 3y +1=0] Es. 23 Dal punto P (2, 1) si conduca la retta r di coefficiente angolare 2 e la retta s perpendicolare a r. Determinare una parallela all asse x che intercetti con r ed s un segmento di misura 1/2. [y =4/5 y =6/5] Es. 24 Il punto A(2, 1) è il vertice dell angolo retto del triangolo rettangolo isoscele ABC. Determinare i vertici B e C sapendo che il lato BC appartiene alla retta y = 2x +8. [(13/5, 14/5), (19/5, 2/5)] Es. 25 Sia AH altezza del triangolo ABC. Sapendo che H(5/2, 1), che y A =2,chex C =4, che il coefficiente angolare della retta BC è 1/2 e che l area del triangolo è 15/8, determinare le coordinate di B. [(1, 7/4) (7, 5/4)]

23 esercizi 109 Es. 26 Sia H(1, 2) l ortocentro del triangolo ABC; sapendo che le rette cui appartengono i lati AC e CB sono rispettivamente 2x y +1=0ex + y 1 = 0, determinare l area del triangolo. [30] Es. 27 In un triangolo ABC il vertice C appartiene alla retta di equazione 2x y + 1 = 0; sapendo che A(1, 1), B(3, 3) e che l area del triangolo è 3, determinare le coordinate di C. [( 4, 7) (2, 5)] Es. 28 In un triangolo ABC i vertici A e B stanno sulla retta x 2y 1 = 0; il vertice C ha ascissa opposta al doppio di quella di A ed ha ordinata opposta a quella di B, ed il baricentro del triangolo è G(2, 3). Determinare le coordinate dei vertici. [A( 17, 9), B( 11, 6), C(34, 6)] Es. 29 Nel triangolo ABC il vertice C è il centro del fascio di equazione (k 1)x +(k 2)y +3 = 0, e il vertice A sta sulla retta del fascio parallela alla bisettrice del I e III quadrante. L altezza uscente da B passa per ( 2, 1) ed il baricentro è G(1/2, 7/2). Determinare i vertici del triangolo. [A( 6, 0), B(21/2, 27/2), C( 3, 3)] Es. 30 Nel fascio di rette parallele alla bisettrice del II e IV quadrante determinare le rette che intercettano con quelle di equazione y = x e y =2x un triangolo di area 3. [y = x ± 6] Es. 31 Determinare la retta comune ai due fasci di equazione 4x +(k 1)y 9=0e2x(k 1) + 18y + 27 = 0. Determinare la simmetrica di tale retta rispetto all asse delle ascisse e la misura dell area del triangolo formato dalle due rette trovate e dall asse delle ordinate. [4x 6y 9=0, 4x +6y 9=0, 27/8] Es. 32 Assegnate le rette 5x y =0,x y =0ex+y 1 = 0, determinare i vertici ed il baricentro G del triangolo da tali rette individuato. [(0, 0), (1/2, 1/2), (1/6, 5/6), G(2/9, 4/9)] Es. 33 Determinare i punti A(3,k 5) che distano 4 2 dalla retta x y =0. [A 1 (3, 5) A 2 (3, 11)] Es. 34 Dati i punti A( 2, 1) e C(2, 3) determinare il punto D sulla retta r :3x y +12 = 0 equidistante da A edac e il punto B della retta s :4x+y 6 =0equidistantedaA e C. Verificare che ABCD è un rombo, di cui si chiede l area. [D( 2, 6), B(2, 2), A = 20] Es. 35 Verificato che il triangolo di vertici A(6, 1), B(2, 3), C(7, 8) è isoscele sulla base AB, determinare: a) il perimetro e il baricentro; [2P = , (5, 4)] b) il circocentro K e il raggio r della circonfernza circoscritta al triangolo; [K(16/3, 14/3), r = 5 5/3] c) le equazioni dei lati; [x y +1=0, 7x y 41 = 0, x+2y 4=0] d) il punto P dell asse x equidistante da A e B. [P (3, 0)] Es. 36 Dopo avere determinato le coordinate del punto C equidistante da A(8, 1) e da B(6, 4) e appartenente alla retta 3x 2y 6 = 0, determinare l area del triangolo ABC. [C(1, 3/2), A = 13]

24 110 capitolo 2 Es. 37 Determinare i vertici dei triangoli isosceli di area 5 e di base AB, dovea(2, 2) e B(6, 4). [(5, 1) (3, 5)] Es. 38 Dopo avere dimostrato che il quadrilatero di vertici A(1, 2), B(5, 2), C(8, 1), D(6, 7) è un trapezio rettangolo, determinarne il perimetro e l area. Considerato il triangolo formato dalla base minore e dai prolungamenti del lato obliquo e del lato perpendicolare alle basi, trovare le equazioni degli assi e verificare che il circocentro è il punto medio dell ipotenusa di tale triangolo. [2P = , A =32, x y 6=0, x+ y 13 = 0, x+3y 20 = 0, (19/2, 7/2)] Es. 39 Dimostrare che il quadrilatero di vertici A(1, 1), B(4, 1), C(9/4, 2), D(3/4, 1) èuntrapezio isoscele. Detto E il punto di intersezione delle rette AD e BC, verificare che E appartiene all asse del segmento AB e determinare le aree del triangolo EDC e del trapezio ABCD. [E(1/2, 3), A(EDC) =13/8, A(ABCD) =39/8] Es. 40 Date le rette AB : x y +4=0 BC : x + y =0 AC : x +4y +4=0 verificare che il triangolo ABC è rettangolo in B e determinare: a) l area e il circocentro; [A = 20/3] b) i punti che distano 2 dall asse x e2 2 dal punto A. [( 2, 2), ( 6, 2), ( 2, 2), ( 6, 2)] Es. 41 Verificato che i punti A(1, 2), B( 2, 1), C(0, 2) non sono allineati e quindi individuano il triangolo ABC, di tale triangolo determinare: a) il perimetro e l area; [2P = , A =11/2] b) il circocentro K; [K( 1/22, 3/22)] c) le equazioni dei lati; [x 3y +5=0, 4x y 2=0, 3x +2y +4=0] d) le equazioni delle parallele ai lati condotte dai vertici opposti. [3x +2y 7=0, x 3y 6= 0, 4x y +9=0] Es. 42 Dati i punti A(1, 0) e B(0, 2), sia C il punto in cui l asse del segmento AB incontra l asse x; relativamente al triangolo ABC determinare: a) il perimetro e l area; [2P =5+ 5, A =5/2] b) il circocentro K, il baricentro G e l ortocentro H; [K( 1/4, 5/8), G( 1/6, 2/3), H(0, 3/4)] c) verificare che C, H, K, G sono allineati. Es. 43 Dati i punti A(1, 2) e B(3, 4), determinare: a) l equazione dell asse del segmento AB; [x + 3y 5 = 0] b) l equazione della retta r parallela ad AB e passante per C( 1, 0); [3x y +3=0]

25 esercizi 111 c) la distanza d tra la retta r ed AB; [d =4 10/5] d) i puntic e D dell asse x dai quali si veda il segmento AB sotto un angolo retto;[c( 1, 0), D(5, 0)] e) l area del quadrilatero ADBC. [18] Es. 44 Sapendo che i punti A(3, 1), B(1, 1), C(7, 2) sono i tre vertici consecutivi del parallelogrammo ABCD, determinare: a) le coordinate di D; [D(9, 4)] b) il perimetro e l area del parallelogrammo; [2P = , A =6] c) le coordinate di E, simmetrico di C rispetto ad AB. [E(4, 5)] Es. 45 Detti O(0, 0), A(2, 4) e B(10, 0) i tre vertici consecutivi del parallelogrammo OCBA, si determinino le coordinate di C esiverifichicheoacb è un rettangolo. Determinare il quarto vertice E del parallelogrammo di diagonale AO e vertici E,O,C,A, verificando che tale parallelogrammo è equivalente al rettangolo OCBA. [C(8, 4), E( 6, 8)] Es. 46 Dati i punti A(4, 1/3), B(5, 1), C( 4, 8/3): a) determinare l equazione della retta r passante per A e B e le equazioni delle rette s, parallela a r, ep, perpendicolare a r, entrambre passanti per C; [r :4x +3y 17 = 0, 4x +3y +8=0, 9x 12y +68=0] b) determinare le distanza d e d di r edisdall origine, e la distanza d tra r ed s; [d =17/5, d =8/5,d =5] c) detto D il punto di intersezione tra r e p, E ed F i punti in cui s incontra rispettivamente gli assi x ed y, edm il punto medio del segmento AD, verificare che i quadrilateri DEFM e EFAM sono parallelogrammi equivalenti, e calcolarne l area; [D(0, 17/3), M(2, 3), E( 2, 0), F(0, 8/3), A =50/3] d) determinare le rette del fascio di centro B aventi dall origine distanza pari a 2. [y +1=( 5 ± 2 22)(x 5)/21] Es. 47 I punti A(4, 4), B( 2, 2), C(2, 4) sono i vertici di un triangolo di cui si chiede l ortocentro H. Determinare inoltre i punti della retta AB aventi distanza pari a 8 dalla retta y = x. [H(2/11, 16/11), (4 ± 12 2, 4 ± 4 2)] Es. 48 Tra tutti i triangoli ABC di base AB con A(2, 0) B(0, 2) e area 16, considerare quelli per i qualiilterzoverticec appartiene alla retta y =2x. DeterminareC. [C 1 (6, 12), C 2 ( 14/3, 28/3)] Es. 49 Dati i punti A( 4, 2) e B(2, 6), determinare il punto C della retta di equazione 2x y 5 = 0 equidistante da A e B. Dopo avere verificato che il triangolo ABC è rettangolo isoscele,

26 112 capitolo 2 determinare il quarto vertice D del quadrato ACBD. Trovare inoltre le rette parallele alla retta AB aventi distanza 1 da essa. [C(3, 1), D( 5, 5), 4x +3y +15=0, 4x +3y +5=0] Es. 50 Dopo avere determinato l equazione della retta r passante per A( 2, 1/2) e B(0, 1/2), determinare: a) l equazione della retta n passante per C(0, 3) e perpendicolare a r; [y +2x 3=0] b) il punto D di intersezione tra r ed n; [D(1, 1)] c) l area del triangolo ADC; [15/4] d) il quarto vertice E del rettangolo ADCE. [E( 3, 3/2)] Es. 51 Dati i punti A( 2, 2) e B(0, 2), determinare sulla retta y + x = 0 i punti C tali che il triangolo ABC sia un triangolo rettangolo di ipotenusa AB. [C 1 ( 2, 2), C 2 (1, 1)] Es. 52 Dati i punti A( 1, 4) e B(3, 0), determinare il punto P appartenente alla retta r :3x y+3 = 0 ed equidistante da A e B. Determinare i punti Q, sulla retta s : x + y 6=0talichevalgala relazione 17QA 2 9QB 2 = 0 e indicare con Q 1 quello di ascissa positiva. Determinare l area del trapezio rettangolo AQ 1 BP. [P ( 1, 0), Q 1 (2, 4), Q 2 ( 10, 16), A = 14] Es. 53 Dopo avere verificato che il triangolo di vertici A( 2, 1), B(1, 4), C(2, 3) è triangolo rettangolo di area 12, determinare: a) il centro D e il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo; [D(3/2, 1/2), r =5 2/2] b) le equazioni dei lati; [x y +3=0, x+ y +1=0, 7x + y 11 = 0] c) il baricentro G e la retta s passante per G e parallela a BC; [G(1/3, 2/3), 7x + y 3=0] d) il punto P di AB che divide AB in due parti tali che PB =3PA. [P ( 5/4, 7/4)] Es. 53 Una retta r interseca i semiassi positivi determinando segmenti uguali. Determinare l equazione di tale retta, sapendo che l area del triangolo formato da r con gli assi è8. [x + y 4=0] Es. 54 I punti A(1, 2) e B(0, 3) sono i vertici di un triangolo equilatero il cui terzo vertice C ènel I quadrante. Determinare le rette dei lati. [x + y 3=0, x (2 3)y =0, x (2 + 3)y +3(2+ 3) = 0] Es. 55 I punti A(1, 2) e B(0, 3) sono i vertici di un triangolo equilatero il cui terzo vertice C appartiene alla retta di equazione 2x + y 2 = 0. Determinare le coordinate del terzo vertice C. [C 1 ( 1, 4) C 2 (25/7, 36/7)] Es. 56 Le rette 3x + y =0ex 3y = 0 sono le equazioni dei lati di un triangolo isoscele; sapendo che il punto (5, 0) appartiene alla base del triangolo, determinarne area e perimetro. [A =20, 2P =4( )] Es. 57 I punti A(0, 4), B(3, 0), C(0, 6) sono i vertici di un triangolo. Trovare la distanza tra il punto C e la bisettrice dell angolo BÂC. [ 10]

27 esercizi 113 Es. 58 Determinare il valore di k in modo tale che la retta 2x +3y + k = 0 individui con gli assi coordinati un triangolo di area 27. [k = ±18] Es. 59 Determinare le coordinate dei vertici dei due triangoli isosceli di base AB, cona(1, 0) e B(5, 2), e per area 5. [C 1 (4, 1) C 2 (2, 3)] Es. 60 Sulla retta 2x y + 5 = 0 determinare il punto P la cui distanza dall asse x sia uguale ai 3/5 della sua distanza dall asse y. [P 1 ( 25/7, 15/7) P 2 ( 25/13, 15/13)] Es. 61 Dati i due punti A( 4, 0) e B(0, 6), determinare la retta passante per il punto medio del segmento AB e che intercetta sull asse x un segmento doppio di quello intercettato sull asse y. [x +2y 4=0, x 2y +8=0] Es. 62 Due rette tra loro perpendicolari e uscenti dall origine formano un triangolo isoscele con la retta 2x + y 5 = 0. Determinare l area di questo triangolo. [5]

esercizi 107 Problemi sulla retta

esercizi 107 Problemi sulla retta esercizi 107 Problemi sulla retta Es. 1 Detto C il punto in cui l asse del segmento di estremi A( 3, 3) e B(1, 5) incontra l asse x, calcolare le coordinate del punto D equidistante da A, B e C. Determinare

Dettagli

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

D2. Problemi sulla retta - Esercizi D. Problemi sulla retta - Esercizi Per tutti gli esercizi è OBBLIGATORIO tracciare il grafico. 1) Trovare il perimetro del triangolo ABC, con A(1;0), B(-1;1), C(0;-). [ 5 + 10 ) Trovare il perimetro del

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA ESERCIZI 1. Le coordinate di un punto su un piano 1 A Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. 1 B Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. Rappresenta

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni: ultima modifica /0/0 ESERCIZI PROPOSTI IL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE DI UN PUNTO NEL PIANO CARTESIANO A Quali sono le coordinate dei punti indicati in figura? B Quali sono le coordinate dei punti indicati

Dettagli

Geometria analitica pagina 1 di 5

Geometria analitica pagina 1 di 5 Geometria analitica pagina 1 di 5 GEOMETRIA LINEARE NEL PIANO È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 01. Scrivere due diverse rappresentazioni parametriche

Dettagli

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse Verifiche anno scolastico 2011 2012 1) Riferendoti alla figura ricava l equazione della retta t. a) A è il punto di t che ha ascissa - 1, ricava la sua ordinata. B è il punto di t che ha ordinata 3 ricava

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

Problemi sulla retta

Problemi sulla retta 1 3 appartenenza di punti a rette Stabilisci se le seguenti terne di punti sono costituite da punti allineati e, in caso affermativo, determina l equazione della retta su cui essi giacciono: a) AA(1; 1)

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

La retta. y 5 x ; 5y. Esercizio 6. 6 x 3. y x. Essendo ;,, i tre punti sono allineati.

La retta. y 5 x ; 5y. Esercizio 6. 6 x 3. y x. Essendo ;,, i tre punti sono allineati. La retta Esercizi Esercizio eterminare l equazione della retta passante per ; 7 e parallela alla retta. 7 ( ) ; 7 ;. Esercizio eterminare l equazione della retta passante per 7 e perpendicolare alla retta.

Dettagli

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67 Geometria analitica - Testo pagina di 5 67 5. GEOMETRI NLITI: Geometria lineare nel piano È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 50. 502. 503. 504. Scrivere

Dettagli

D4. Circonferenza - Esercizi

D4. Circonferenza - Esercizi D4. Circonferenza - Esercizi Trasformare l equazione della circonferenza nell altra forma e rappresentare graficamente la circonferenza trovandone prima centro e raggio. 1) + --=0 [(-1) +(-1) =, C(1;1),

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 206/207 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE MARIA GRAZIA GOZZA MATEMATICA 3^ F LICEO LINGUISTICO Ripasso: Operazioni con le frazioni algebriche,

Dettagli

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H 1) Scrivi l equazione della circonferenza γ che ha centro C(- 2; 0) e raggio r = 2 2. Ricava le coordinate dei punti A, B in cui γ interseca l asse delle

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 010-011 Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: C 10.03.011 prof. Mimmo Corrado Dato il triangolo di vertici: 6; 3, ; 1, 4;

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

Problemi sulla retta

Problemi sulla retta Geometria Analitica Problemi sulla retta appartenenza di punti a rette Stabilisci se le seguenti terne di punti sono costituite da punti allineati e, in caso affermativo, determina l equazione della retta

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1 Verifica n.1 disegnare curve, con valori assoluti e radicali luoghi geometrici (con retta, parabola, circonferenza) funzione omografica parabola aree (ellisse, segmento parabolico) formule goniometriche:

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: C 8.0.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 7, 1, 65

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Abbiamo visto come, fissato un sistema di riferimento, a ciascun punto sia possibile associare una coppia ordinata di numeri reali (le sue coordinate). Se adesso consideriamo

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Esercizi di Geometria Analitica

Esercizi di Geometria Analitica Esercizi di Geometria Analitica Lucia Perissinotto I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave Beatrice Hitthaler I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave 10 settembre 2012 Capitolo 1 Esercizi di geometria analitica

Dettagli

IL SISTEMA DI RIFERIMENTO

IL SISTEMA DI RIFERIMENTO IL SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO E LA RETTA Per ricordare H Consideriamo una retta orientata r, fissiamo su di essa un punto O e prendiamo un segmento u come unitaá di misura; consideriamo un punto

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno:

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Assegnato il triangolo di vertici A 6, 5 B 5, 2 C(13, 2) determina l ortocentro e il circocentro. Determina l equazione della retta di Eulero.

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli.

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è sempre maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI SCALENO:

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R.

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R. Data la funzione f (x)=a x 3 +b, trova per quali valori di a e di b il grafico di f (x) passa per i punti (; 1) e ( ; 4). Rappresenta f (x), indicandone il dominio e il codominio. Troca i punti di intersezione

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI MATEMATICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI MATEMATICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 01-014 CLASSE D CORSO DI MATEMATICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 50 esercizi per restare in forma FUNZIONI REALI

Dettagli

PIANO. AB= ( x B x A ) 2 +( y B y A ) 2 AB= (2 2) 2 +(3 6) 2 =3 AB= 3 6 =3 AB= (5 0) 2 +(7 7) 2 =5. x A. +x B 2 M ( 2 ) y M = =3 2 2 =9 2

PIANO. AB= ( x B x A ) 2 +( y B y A ) 2 AB= (2 2) 2 +(3 6) 2 =3 AB= 3 6 =3 AB= (5 0) 2 +(7 7) 2 =5. x A. +x B 2 M ( 2 ) y M = =3 2 2 =9 2 PIANO 1. Calcolare la distanza tra i punti delle seguenti coppie: Distanza tra due punti A( x A, y A ) e B( x B, y B ) AB= ( x B x A ) 2 +( y B y A ) 2 a. A(1, 2) B(2, 1) AB= (1 2) 2 +(2 1) 2 = 1+1= 2

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

Liceo Scientifico Severi salerno

Liceo Scientifico Severi salerno Liceo Scientifico Severi salerno VERIFICA ORALE MATEMATICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: /0/09 Classe: B. Determina per quali valori del parametro k le seguenti equazioni rappresentano una affinità:

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: B 9.03.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 3, 1 4,

Dettagli

Problemi sull iperbole

Problemi sull iperbole 1 ricerca dell equazione dell iperbole Scrivere l equazione, riferita agli assi, dell iperbole che ha l asse delle ascisse come asse traverso, le rette xx yy = 0, xx + yy = 0 come asintoti e passa per

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

Verifica del 8 febbraio 2018

Verifica del 8 febbraio 2018 Verifica del 8 febbraio 018 Esercizio 1 (15 punti) Risolvi le seguenti disequazioni: 1 x 1 a) x + 6x + 8 x 3 b) x + 1 + 1 c) d) Esercizio (0 punti) 3 x 8 x 4 x 3 ax 9 Considera la funzione f ( x) = x 3x

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. a) RISPETTO AI LATI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI SCALENO:

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare:

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare: DISCLAIMER Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare: ) voi dovete interpretare i simboli V e A (R) sempre come R. Questo oggetto sarà chiamato alle volte piano affine e alle volte

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a s 07-08 CLASSE Cs Insegnante: profssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI - Disequazioni e princìpi di equivalenza

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

C5. Triangoli - Esercizi

C5. Triangoli - Esercizi C5. Triangoli - Esercizi DEFINIZIONI 1) Dato il triangolo in figura completare al posto dei puntini. I lati sono i segmenti,, Gli angoli sono,, Il lato AB e l angolo sono opposti Il lato AB e l angolo

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria corde e archi 1 Sia γγ una circonferenza di diametro AB. Siano AB e CD due corde parallele. Dimostra che la retta CB passa per il centro O della circonferenza. 2 3 4 5 6 7 Dimostra che due punti presi

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo

Dettagli

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga;

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga; ^ - TETI compito n 2-2014-2015 1 Il triangolo ha come lati le rette r : y=x 2, s: x 4=0, t : x y 22=0 Disegna le rette r, s, t e determina: a le coordinate dei vertici =r s, =s t, =t r ; b l'area del triangolo;

Dettagli

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA 1. Calcolare la misura x di un cateto di un triangolo rettangolo, sapendo che essa supera di 4 cm. quella della sua proiezione sull'ipotenusa,

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Il sistema di riferimento nel iano Trova le misure dei segmenti che hanno come estremi le seguenti coie di unti e le coordinate dei loro unti medi. Að, Þ B, ; C 0, D, ; Eð, Þ

Dettagli

Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica?

Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica? Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre 2016 1. Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica? 3. Consideriamo il vettore p ( 2, 3) associato alla traslazione

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Compito matematica 3E del

Compito matematica 3E del Compito matematica E del 1)Rappresenta graficamente la seguente funzione: y 16+ = 0 Punti(0,5) )Risolvi graficamente la disequazione : 9 + Punti(0,5) y )L iperbole di equazione = 1e tangente alla retta

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A del 13 febbraio 007 COMPITO A 1. Dire per quali valori del parametro reale λ, il seguente sistema lineare x + y = 1 x + y = x y = λ ammette soluzioni e trovarle.. Siano date le rette r : x + 3y + 3 = 0

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dare la definizione di luogo geometrico. 2) Indicare almeno due luoghi geometrici. 3) Dare la definizione di asse di un segmento come

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018 Non utilizzare matita e bianchetto. Classe 3P 02/10/2018 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e alla completezza nella risoluzione dei quesiti, al metodo risolutivo adottato e alle caratteristiche

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

Poligoni e triangoli

Poligoni e triangoli Poligoni e triangoli Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.. I punti A, B, C, D, E sono i vertici del poligono. I segmenti

Dettagli

Ripassare 'CIRCONFERENZA E CERCHIO ' e poligono inscritti e circoscritti. Svolgi le dimostrazioni a pag.8 (allegata)

Ripassare 'CIRCONFERENZA E CERCHIO ' e poligono inscritti e circoscritti. Svolgi le dimostrazioni a pag.8 (allegata) P a g i n a 1 MATEMATICA COMPITI PER LE VACANZE IIAsa - IIBsa Gli esercizi sono presi dal vostro libri di testo: Lineamenti.MATH BLU volume 2. N.B.: Molti esercizi che vi ho indicato erano già stati assegnati

Dettagli

Parabola. Geometria Analitica. v di

Parabola. Geometria Analitica. v di scrivere l equazione della parabola del tipo yy = aaxx + bbbb + cc note le seguenti condizioni AA(, ) BB(,) CC(,) yy = 3 xx 5 xx AA(0, 6) BB(6,0) CC(,0) yy = xx + 7xx 6 3 AA(,) BB, 3 CC(, ) yy = 3 xx +

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 20 novembre 2014

Compito di matematica Classe III ASA 20 novembre 2014 Compito di matematica Classe III ASA 0 novembre 014 1. Risolvere le seguenti disequazioni irrazionali: 8 x x > 1 x x 1 (x 1) Soluzione (algebrica): La prima disequazione è del tipo A(x) > B(x) e l insieme

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA NEL PIANO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI 1. Il parallelogramma ESERCIZI 1 A Disegna un parallelogramma ABCD, la diagonale BD e i segmenti AK e CH, perpendicolari a BD. Dimostra che il quadrilatero AHCK è un parallelogramma.

Dettagli

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta. TEMA PROBLEMA k Sono assegnate le funzioni di equazione y = e, essendo k un numero reale. a. stabilire al variare di k il numero di punti stazionari e la loro natura b. stabilire per quali valori di k

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli