2) Riferendoti al grafico riportato rispondi alle seguenti domande y

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2) Riferendoti al grafico riportato rispondi alle seguenti domande y"

Transcript

1 Verifiche 5 C a. s. 007/ /000 ) Di una funzione di equazione y = f() si sa che: D 0, f() 0 se, la retta y = è asintoto obliquo, f() < 0,. Rappresenta un grafico qualitativo della funzione. y ) Riferendoti al grafico riportato rispondi alle seguenti domande y a)... b) =... c) il grafico disegnato può/non può rappresentare la funzione di equazione y = perché d) il grafico disegnato può/non può rappresentare la funzione di equazione y = + perché ) Riferendoti al grafico rappresentato di y = f() rispondi alle domande che seguono

2 y a. lim f ( ) = + 0 lim 0 f ( ) = b. la funzione ha per asintoti le rette di equazione:.. c. la funzione di equazione y = + può/non può avere il grafico rappresentato perché... 3 d. la funzione di equazione y = + può/non può avere il grafico rappresentato perché a + 3) Date le funzioni di equazione y =, con a, b numeri reali 3 b a) Per quali valori dei parametri a, b la funzione ha un asintoto orizzontale? b) per quali valori dei parametri a, b la funzione ha asintoto orizzontale di equazione 3 y =? 4 4) Date le funzioni di equazione y = ( k,c numeri reali) determina i valori dei parametri in modo che la funzione passi per il punto A(; - 5) e abbia un asintoto verticale di equazione = 0. Studia la funzione ottenuta e rappresenta un grafico qualitativo

3 5) Sono assegnate le funzioni di equazione y = (a,b numeri reali) determina i valori dei parametri per i quali la funzione passa per A(-, - ) e ha per asintoto la retta r di equazione y = 0. Studia la funzione ottenuta e rappresenta un grafico qualitativo. 6) Scrivere il dominio e classificare le discontinuità delle funzioni 5 A) y = B) y = ) Classifica la discontinuità della funzione di equazione y = 8) Data la funzione 5 4-3a se - f() = in 0 = 0 se > - determina per quale valore del parametro reale a si ottiene una funzione continua in = - e classifica eventuali discontinuità della funzione ottenuta. 9) Determina per quale valore di k la funzione di equazione se - y = se = - presenta una discontinuità eliminabile per = -. 0) La funzione di equazione a) non ha discontinuità b) ha almeno una discontinuità c) ha una sola discontinuità d) ha tre discontinuità Quali tra le affermazioni a), b), c),d) sono vere? ) Data la funzione di equazione y = + se 0 - se < 0 Rappresentala e classificane le discontinuità Prendendo come punto iniziale 0 = 0 scrivi

4 a. il rapporto incrementale destro e calcola il suo limite per Δ 0 + b. il rapporto incrementale sinistro e calcola il suo limite per Δ 0 - c. che conseguenze trarresti sulla retta tangente in 0 = 0? Sapresti ottenere lo stesso risultato anche graficamente? ) Date le funzioni di equazione y = 3 + con n numero naturale maggiore di, stabilisci n quanti punti stazionari hanno, giustifica la risposta data. Quali tra le funzioni di equazione y = a + ( a R ) hanno punti stazionari? Perché? n 3) Data la funzione di equazione se ( a R ) a 0 y = 8 se = Determinare per quale valore di a si ottiene una funzione continua in =. Per il valore di a determinato classificare la discontinuità della funzione in = k 4) Date le funzioni di equazione y = 4 a. verificare che l ascissa del punto stazionario è indipendente da k b. determinare la funzione che nel punto di ascissa ha tangente parallela alla retta di equazione 6 3y = 0. Studiare (dominio, segno, intersezioni con gli assi, asintoti, punti stazionari) e rappresentare la funzione ottenuta. se 5) Sono assegnate le funzioni di equazione y = se > con a, b R. Determina per quali valori dei parametri a, b si ottiene una funzione continua e derivabile in =. Studia e rappresenta la funzione che si ottiene per a = 0 e b =. 6) Attraverso la definizione di derivata prima dimostra che la funzione di equazione y = non è derivabile in =. Calcola, nel modo che ritieni più opportuno, i punti stazionari della funzione. 7) Tra le funzioni di equazione y = (k R ) determinare quella che ha un punto stazionario di ascissa -, studiarla e rappresentarla.

5 8) Date le funzioni di equazione, essendo a un numero reale, verifica che hanno tutte gli stessi punti A, B d intersezione con l asse delle ascisse. Stabilisci per quali valori di a si ottengono curve che hanno la retta tangente in A perpendicolare alla retta tangente in B. Scrivi le equazioni delle tangenti in A e in B alle curve determinate. Calcola l area del quadrilatero che ha vertici in A, B e nei punti d intersezione delle tangenti determinate. 9) Sono assegnate le funzioni di equazione se < - y = a b se - (a, b numeri reali) ricava per quali valori dei parametri si ottiene una funzione che è continua nel punto di ascissa e che nel punto di ascissa ha retta tangente parallela alla retta di equazione 3 3y = 0. Classifica eventuali punti di non derivabilità della funzione ottenuta. 0) Sono assegnate le funzioni A) B) 6 C) y Per ciascuna funzione stabilisci se ha punti stazionari e se ha punti di non derivabilità e classificali. ) Sono assegnate le funzioni di equazione y = a - A) determina quella che è tangente in P(- ; - 6) alla retta di equazione y = 5. Studia e rappresenta la funzione ottenuta. B) Posto a =, determina per quali valori di b le tangenti alla funzione nei punti di ascisse = - e = sono tra loro perpendicolari. ) Tra le funzioni di equazione, determina quella che ha un punto stazionario di ascissa. Studia e rappresenta la funzione ottenuta. 3) Data la funzione di equazione g() = ln(f()), dimostra che se f() è positiva per ogni R allora i punti stazionari delle funzioni f e g hanno la stessa ascissa. L implicazione è vera anche se f() non ha segno costante su R? Giustifica la risposta data. k + 4) Sono assegnate le funzioni di equazione y = ln, k 0 + a. per quali valori di k si ottengono funzioni che hanno un asintoto orizzontale? Giustifica la risposta data b. Studia la funzione che si ottiene ponendo k = 0, rappresentala. Calcola l area del triangolo formato dalle tangenti nei punti di flesso e dall asse delle ascisse.

6 5) Una funzione di equazione y = f() ha asintoto obliquo parallelo alla retta di equazione y =. Derivata prima che y = f () rappresentata nel grafico a fianco. La derivata seconda ha segno riportato nella seguente tabella Sapendo che la funzione passa per il punto A(; 0) e ha segno positivo >, rappresenta un grafico coerente con i dati assegnati. 6) Data la funzione di equazione e se 0 y = e + ke se > 0 Determina per quale valore di k si ottiene una funzione continua e stabilisci se è anche derivabile. Studia il comportamento della funzione ottenuta sia per - sia per +. 7) Una funzione di equazione y = f() è una funzione dispari e passa per A(; ), O(0; 0) si sa che ± 0 ±. In figura è rappresentato il grafico di y = f (), scrivi tutte le informazioni che riesci a trarre dal grafico di y e rappresenta il grafico di y = f() 8) Sono assegnate le funzioni di equazione y = asen + bsen a. verifica che hanno tutte un punto stazionario di ascissa π. Quale relazione tra a, b assicura che è un punto di massimo relativo? b. Studia e rappresenta in [0, π] la funzione che si ottiene assegnando i valori a = b =.

7 9) Data la funzione di equazione 4 4 y = a) calcola le ascisse dei punti stazionari e determina quali sono massimi e quali minimi b) calcola le ascisse dei punti in cui la funzione ha retta tangente parallela alla retta r di equazione y + - 3= ) Studia la funzione di equazione y = (dominio, segno, asintoti, massimi e minimi) 5 e rappresentala. Scrivi l equazione della retta t tangente al grafico della funzione nel suo punto di ascissa. Calcola l area della parte di piano limitata da t e dagli assi cartesiani. 4 30) Sono assegnate le funzioni di equazione y = a + ( a + ) con a 0 i) riconosci caratteristiche comuni a tutte le funzioni ii) ricava per quali valori di a le funzioni hanno tre punti stazionari. 3) Tra le funzioni di equazione y = a + b + determina quella che ha un punto ( ) stazionario nell origine degli assi. Studia la funzione ottenuta: dominio, segno, asintoti, eventuali altri punti stazionari, e rappresentala. 3) Sono assegnate le funzioni di equazione: k y = e + a) verifica che hanno tutte lo stesso punto stazionario e calcola le sue coordinate b) studia e rappresenta la funzione che si ottiene per k = -. Scrivi le equazioni delle rette tangenti nei punti di ascissa = - e = +; calcola l area del triangolo che ha per lati le tangenti determinate e la congiungente i due punti di tangenza c) per quali valori di k le funzioni assegnate hanno un asintoto orizzontale? Perché? 33) Data la funzione di equazione

8 3 5 + a + b y = e +4 se < 0 se 0 Stabilisci per quali valori dei parametri la funzione è continua e derivabile. Studia e rappresenta la funzione ottenuta. Problemi 34) Sono assegnate le parabole di equazione y = (a + ) a a) verifica che tutte le parabole hanno in comune, oltre all origine degli assi, un ulteriore punto A, determina le coordinate di A b) ricava, tra quelle assegnate, la parabola p che è tangente nell origine degli assi alla retta di equazione + y = 0; indica con V il suo vertice c) ricava, tra quelle assegnate, la parabola p che in A ha tangente parallela alla retta di equazione + y = 0. d) una retta r parallela all asse y interseca gli archi OA delle parabole p, p nei punti P, Q. Esprimi al variare di r l area del triangolo APQ, rappresenta la funzione ottenuta e metti in evidenza il tratto di grafico relativo al problema. e) una retta r parallela all asse y interseca gli archi OA delle parabole p, p nei punti P, Q. Esprimi al variare di r l area del triangolo V PQ, classifica i punti di non derivabilità della funzione. 35) Data la retta r di equazione = 0, tracciare nel primo quadrante una retta s passante per O ( origine degli assi) e indicare con A il suo punto d intersezione con r. Tracciata per A la retta t perpendicolare a s, indicare con B il suo punto d intersezione con l asse delle ordinate. Esprimere al variare di s nel fascio di centro O l area del trapezio ABOC, essendo C il punto in cui r interseca l asse delle ascisse. Rappresentare la funzione ottenuta e mettere in evidenza il tratto di grafico relativo al problema. 36) Traccia nel primo quadrante una semiretta r che passa per l origine degli assi e indica con A il suo punto d intersezione con la retta di equazione y = 0. Traccia la retta s perpendicolare a r in A e indica con B, C i suoi punti d intersezione, rispettivamente, con l asse y e con l asse. Esprimi, in funzione del coefficiente angolare di r, la somma 3OB + OC. Studia e rappresenta la funzione ottenuta, metti in evidenza il tratto di grafico relativo al problema. 37) 4) E assegnato un triangolo rettangolo isoscele ABC di ipotenusa BC = a ; per un punto P sul lato AB condurre la parallela all ipotenusa e indicare con Q la sua intersezione con il lato AC. Esprimere al variare di P: S area del quadrato di lato CQ S area del trapezio PQCB S 3 area del triangolo PCQ

9 Costruire la funzione che esprimere il rapporto S S S 3, classificare le discontinuità e rappresentarla. Mettere in evidenza il tratto di grafico che rappresenta il problema geometrico. 38) Scrivi l equazione della retta t tangente alla funzione di equazione y = e, in un generico punto di ascissa k. Indicati con B, C i punti in cui t interseca, rispettivamente, l asse delle ordinate e quello delle ascisse: a. determina per quali valori di k, B ha ordinata positiva; per i valori di k determinati, che segno ha l ascissa di C? C è qualche valore di k in corrispondenza del quale l ordinata di B e l ascissa di C sono concordi? b. esprimi in funzione di k, l area del triangolo BOC, essendo O l origine degli assi. Studia e rappresenta la funzione ottenuta. 39) Ricavare l equazione cartesiana del luogo descritto dai punti P ; 4. Rappresentare il luogo ottenuto. 40) Data una semicirconferenza γ di centro O e diametro MN = r tracciare una corda AB parallela al diametro e la retta s tangente a γ e parallela al diametro. Le semirette di origine O e passanti per A, B intersecano s nei punti C, D. Esprimere in funzione della distanza di AB da O la somma dei quadrati della base e dell altezza del triangolo OCD. Rappresentare la funzione ottenuta e mettere in evidenza il tratto di grafico relativo al problema. 4) Data una semicirconferenza γ di centro O e diametro AB = r, tracciare una corda CD parallela al diametro e le tangenti a γ nei punti C, D. Indicare con: E il punto comune alle tangenti tracciate, H il punto comune ai segmenti DC e OE. Esprimere in funzione di OH, il EH rapporto, rappresentare la funzione ottenuta e mettere in evidenza il tratto di grafico OH relativo al problema. 4) Data la retta r di equazione + y = 0, tracciare una generica retta s passante per l origine O degli assi e situata nel primo quadrante, indicare con A il punto d intersezione delle due rette. Tracciare la retta t passante per A e parallela all asse delle ascisse e indicare con B il simmetrico di O rispetto a t, quindi condurre per B la retta parallela ad s e indicare con C il suo punto d intersezione con l asse delle ascisse. Esprimere, al variare di s, l area del triangolo OBC, studiare la funzione ottenuta (dominio, simmetrie, segno, asintoti, punti stazionari), rappresentarla e mettere in evidenza il tratto di grafico relativo al problema. 43) Data la parabola p di equazione y =, indicare con A un suo punto, con F il fuoco e con d la direttrice. La tangente alla parabola in A interseca la direttrice nel punto D; esprimere al variare di A su p la misura FD, studiare e rappresentare la funzione ottenuta. (Si ricorda che y F = e che la direttrice ha equazione y = )

10 44) Dato un segmento AB di misura a, tracciare la semiretta r di origine B perpendicolare a AB e una semiretta s, anch essa di origine B, interna all angolo retto ottenuto. Indicata con C la proiezione di A su s, proiettare C su r e indicare con D il punto ottenuto. Determinare per quale posizione di s è massima la somma dell area del triangolo ABD e dell area di un rettangolo che ha per dimensioni AB e AC. 6 45) Discutere, al variare del numero reale k, le soluzioni dell equazione: + k + = 0. 46) E assegnata la parabola di equazione y = +. 4 a. indicati con A, B i punti in cui p interseca l asse delle ascisse, inscrivere nel segmento parabolico limitato da AB il trapezio isoscele di area massima. b. Indicato con P un generico punto della parabola scrivere l equazione della retta n normale alla parabola in p. Ci sono posizioni di P in corrispondenza delle quali la retta n passa per il fuoco? ( la normale a una curva in un punto è la retta perpendicolare alla retta tangente alla Δ curva in quel punto. Si ricorda che l ordinata del fuoco è yf = ) 4a 47) Un quadrato ABCD ha lato l. Posto un opportuno sistema di riferimento: a. ricava l equazione della circonferenza γ circoscritta al quadrato b. ricava le equazioni delle parabole p, p che hanno vertice nel centro del quadrato e passano l una per A, B e l altra per C, D ( gli assi delle parabole sono perpendicolari al lato AB) c. ricava l area di ciascuna delle quattro parti di piano in cui γ è divisa da p e p d. posto l = ricava l equazione della parabola che passa per A, B, ha asse perpendicolare al lato AB, vertice interno al quadrato e divide il quadrato in due parti equivalenti. 48) Data la retta r di equazione y = 3 sia s la simmetrica di r rispetto all asse delle ordinate. Indicata con t una generica retta di equazione y = k, con k > 0, indicare con R, S i punti in cui t interseca le rette r, s. a. il triangolo ORS, essendo O l origine degli assi, è equilatero per qualunque valore di k? Perché? b. ricava l equazione della parabola p che ha vertice in O e passa per R, S. Determina per 3 quale valore di k ciascuna delle parti di piano limitate da p e dal triangolo ORS misura. c. Posto k = 3 ricava l equazione della circonferenza γ circoscritta al triangolo ORS e scrivi le equazioni delle tangenti a γ nei punti R, S. Indicato con Q il punto comune alle tangenti trovate, calcola l area di ciascuna delle parti di piano in cui il triangolo QRS è diviso da γ. 49) Scrivere l equazione della circonferenza γ che passa per i punti A ( 3 ;) B( 3;) C(0; 4). Scrivere l equazione della parabola che ha vertice nel centro di γ e passa per A. a. Calcolare l area di ciascuna delle parti di piano in cui la parabola p divide il cerchio. b. Indicati con M, N i punti in cui una retta r parallela all asse interseca la parabola p considerare il triangolo CMN; esprimere al variare di r il rapporto tra il quadrato

11 dell altezza relativa a MN e il quadrato di MN. Studiare e rappresentare la funzione ottenuta, mettere in evidenza il tratto di grafico relativo al problema. 50) E assegnata una semicirconferenza γ di diametro AB = r e centro O. Indicato con H un punto del raggio OB, tracciare la retta s perpendicolare in H al diametro AB; sia P il punto in cui s interseca γ. Tracciare la retta tangente a γ in P e indicare con Q la sua intersezione con la retta su cui giace AB. Esprimere al variare di H la differenza AP PQ, rappresentare la funzione ottenuta nel suo dominio e mettere in evidenza il tratto di grafico relativo al problema. 5) Dato un quadrato ABCD di lato, rispetto a una prefissata unità di misura, sia M il punto medio del lato CD. Tracciare una semiretta r di origine M che interseca il lato AD in un punto F e la retta s perpendicolare a r in F, indicare con E il punto in cui s interseca il lato AB. a. I triangoli DFM e AEF vengono colorati di blu, determinare per quale posizione di F è massima la superficie colorata. In corrispondenza del massimo qual è la percentuale di superficie colorata rispetto alla superficie del quadrato? b. Determinare quale posizione di F rende minima l area del semicerchio circoscritto al triangolo EFM. 5) Sono assegnati un punto A(k ; 0) e una retta r di equazione y = 0. a. Tra le parabole che hanno asse parallelo all asse delle ordinate, fuoco in A e direttrice coincidente con la retta r, determinare quelle che passano per l origine degli assi. Indicare con F, F i fuochi delle parabole trovate, con B un punto situato su una delle due parabole nel semipiano delle ordinate positive e con B il suo simmetrico rispetto all asse delle ordinate. Determinare per quale posizione di B è massima l area del trapezio BF F B. a. Posto k = ricavare l equazione della parabola che ha vertice in A e che passa per C(0; 4). Tracciare la retta t tangente alla parabola in un generico punto P dell arco AC e indicare con D, E i punti in cui t interseca gli assi cartesiani. Determinare per quale posizione di P è massima l area del triangolo ODE, essendo O l origine degli assi. 53) Sono assegnate le funzioni f() = ln e g() = a) Studia e rappresenta le funzioni assegnate, calcola l area della parte di piano limitata dai grafici delle due curve b) Indicati con A, B i punti in cui le curve assegnate intersecano l asse delle ascisse, ricava le equazioni delle rette tangenti a ciascuna curva in A e in B. Le rette determinate delimitano un quadrilatero, tra i rettangoli che hanno i lati paralleli agli assi cartesiani e sono inscritti in tale quadrilatero determina quello di area massima. 54) E assegnata la funzione di equazione y = - ln + ln a) Studiarla e rappresentarla. Calcolare l area della parte di piano limitata dal grafico della funzione, dalla retta tangente nel punto di ascissa e dalla retta di equazione e = 0. b) Posto = t interpretare la funzione data come equazione oraria di un moto. Rappresentare la funzione che esprime la velocità e, in particolare, dire in quale istante il corpo inverte il suo moto e in quale istante l accelerazione è nulla. 55) Sono assegnate le parabole di equazione y = + (k ) + 4, verifica che tutte le parabole intersecano l asse delle ordinate in uno stesso punto A. Ricava: l equazione della parabola p che in A ha retta tangente parallela alla retta t di equazione y + 4 = 0, l equazione della

12 parabola p che in A ha retta tangente parallela alla retta s di equazione y 4 = 0. Rappresenta le parabole ottenute e indica con V, V i loro vertici. Tracciata una retta r parallela all asse che interseca gli archi AV e AV, rispettivamente, nei punti P, Q, indica con R, S le proiezioni di P, Q sul asse e determina per quale posizione di t l area del rettangolo PQSR è massima. Calcola il perimetro del rettangolo di area massima. [ p: y = 4 + 4, p : y = , P ;, perimetro = 7 ] 56) Studia e rappresenta la funzione di equazione y = ln( + ) (È facoltativo lo studio del segno). La corda staccata sull asse dal grafico della funzione ha misura m tale che: < m < 3 3 < m < 4 m > 4 Quale delle relazioni è corretta? Perché? [ definita per > -, = - asintoto verticale min rel di ascissa, concavità verso l alto; < m < 3 per il teorema degli zeri] 57) Sono assegnate le funzioni d equazione y = ( + k)e - ( k R ) a) stabilisci quali hanno asintoti e qual è l equazione b) ricava la funzione che ha un estremo relativo di ascissa 0 =, stabilisci la natura di questo punto e le coordinate dell altro estremo relativo della funzione determinata c) determina quali, tra le funzioni assegnate, hanno punti di flesso. [ a) tutte hanno asintoto orizzontale per + ; b) k = ; c) k < ] 58) È assegnata una piramide retta che ha base quadrata ABCD di lato l, vertice V e altezza h = 4l. Seziona la piramide con un piano α parallelo al piano di base e indica con γ il cerchio inscritto nella sezione ottenuta. Costruisci il cilindro che ha per basi γ e la proiezione di γ sul piano del quadrato ABCD. Determina: a) Il cilindro che ha volume massimo b) Il cilindro che ha superficie totale massima [ a) altezza del cilindro ; b) altezza del cilindro ] 59) Data una semicirconferenza γ di centro O e diametro AB = 4 a, tracciare nello stesso semipiano di origine AB la circonferenza γ che ha centro O e diametro PQ = a (P dalla parte di A), indicare con C l estremo del raggio di γ perpendicolare al diametro. Indicata con MN una corda di γ parallela al diametro, proiettare M, N su AB nei punti H, K. Determinare a quale distanza dal centro si deve condurre la corda MN per ottenere il pentagono CMHKN di area massima. [ a( 3 )/ ] 60) Indicata con i(t) l intensità della corrente che all istante t circola in un conduttore e q(t) la t carica che ha attraversato una sezione del conduttore, calcolare q(t) se i( t) = (t t ) e e q(0) = 0. Rappresentare la funzione ottenuta. 6) Tra le primitive della funzione di equazione y = ln determinare quella che passa per il punto A ;. Determinare il dominio, gli zeri e gli estremi relativi della funzione 4 ottenuta.

13 Quesiti. Sono assegnate le funzioni di equazione se < 0 y = se 0 Determinare i valori dei coefficienti a, b in modo che la funzione soddisfi le ipotesi del teorema di Rolle nell intervallo [ -, ]. Calcolare le ascisse dei punti in cui y = 0.. In figura sono rappresentati i grafici di f () e g () derivate prime di due funzioni f() e g() derivabili su tutto l asse reale y y A B Se A è il grafico di f () allora f() è decrescente Se A è il grafico di f () allora f() è crescente Se B è il grafico di g () allora g() non è monotona Se B è il grafico di g () allora g() ha un minimo relativo di ascissa Se B è il grafico di g () allora g() ha un massimo relativo di ascissa

14 Quali tra le implicazioni proposte sono vere? Perché? 3. Data la funzione di equazione y = a cos + b sen determinare i coefficienti sapendo che la funzione passa per il punto di coordinate ; 3 e ha un estremo relativo di ascissa. Stabilire se l estremo relativo è un massimo o un minimo. 4. Scrivere l equazione della parabola p che ha vertice nel punto in cui la circonferenza γ di equazione + y 3 = 0 interseca il semiasse delle ascisse positive e passa per i punti comuni a γ e alla retta di equazione + 3 = 0.Calcolare l area di ciascuna delle parti di piano in cui p divide γ. 5. Riferendoti alla figura ricava, nel modo che preferisci, il volume del solido generato dalla rotazione del trapezio rettangolo ABCD attorno all altezza AB, sapendo che AB, A D BC, AD. B C 6. Tra le primitive della funzione f() = ci sono funzioni che hanno un minimo relativo? Ci sono funzioni che hanno flessi? Giustifica le risposte che hai dato. 7. Sapendo che = 6 allora a) non si può calcolare b) vale 3 c) vale d) si può calcolare e vale... Decidi quale risposta è corretta e motiva la risposta 8. Dimostra, nel modo che ritieni più opportuno, che tra tutte le coppie di numeri positivi α, β che hanno somma dei quadrati costante, il prodotto è massimo se α = β. 9. Considera le funzioni di equazione f() = dove P() indica un polinomio di 4 grado. Per ciascuno dei casi che seguono scrivi l equazione di un polinomio P() e motiva la risposta: a) f() non ha discontinuità b) f() ha una discontinuità di 3 specie in =. Può essere l unica discontinuità della funzione? c) f() ha solo due discontinuità d) f() ha quattro discontinuità

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta. TEMA PROBLEMA k Sono assegnate le funzioni di equazione y = e, essendo k un numero reale. a. stabilire al variare di k il numero di punti stazionari e la loro natura b. stabilire per quali valori di k

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

FUNZIONI 3. calcolare: a) lim f ( x)

FUNZIONI 3. calcolare: a) lim f ( x) ) Data la funzione di equazione a) lim f ( ) b) lim f ( ) f FUNZIONI ), scriverne il dominio poi calcolare: 5 c) lim f ( ) d) lim f ( ) ( ± 5 ) Data la funzione di equazione f ( ) 5, scriverne il dominio

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H 1) Scrivi l equazione della circonferenza γ che ha centro C(- 2; 0) e raggio r = 2 2. Ricava le coordinate dei punti A, B in cui γ interseca l asse delle

Dettagli

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse Verifiche anno scolastico 2011 2012 1) Riferendoti alla figura ricava l equazione della retta t. a) A è il punto di t che ha ascissa - 1, ricava la sua ordinata. B è il punto di t che ha ordinata 3 ricava

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

9) Ricava per quali valori di x è positiva e per quali è negativa la funzione di equazione: > 0 [ 0 < x < ] ; y < 0 se. 1 [ x ] 0 [ x 1 ] + >

9) Ricava per quali valori di x è positiva e per quali è negativa la funzione di equazione: > 0 [ 0 < x < ] ; y < 0 se. 1 [ x ] 0 [ x 1 ] + > Verifiche 4 C 4 H Anno scolastico 010/011 ESPONENZIALI LOGARITMI 1) Calcola il dominio della funzione: y = log / (5 x) + 1 [ x < 5 ] ) Calcola il dominio della funzione y = 3 log (x 8) [ - 4 x < < x 4

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

Verifiche 4 C a. s. 2008/2009 Risolvi le disequazioni

Verifiche 4 C a. s. 2008/2009 Risolvi le disequazioni Verifiche 4 C a. s. 008/009 6 log Risolvi le disequazioni 1) 6 7 ; ) 3 310 3 ; 3) 65 4) 5) log 1log 3 1 5 log 4 7log 5 log 5 3 8 log. 1 log. Rappresentare le seguenti funzioni dopo aver determinato eventuali

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

Verifica del 8 febbraio 2018

Verifica del 8 febbraio 2018 Verifica del 8 febbraio 018 Esercizio 1 (15 punti) Risolvi le seguenti disequazioni: 1 x 1 a) x + 6x + 8 x 3 b) x + 1 + 1 c) d) Esercizio (0 punti) 3 x 8 x 4 x 3 ax 9 Considera la funzione f ( x) = x 3x

Dettagli

12 Simulazione di prova d Esame di Stato

12 Simulazione di prova d Esame di Stato 2 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario È assegnata la funzione = f() =( +2)e 2 +, essendo una variabile reale.

Dettagli

D4. Circonferenza - Esercizi

D4. Circonferenza - Esercizi D4. Circonferenza - Esercizi Trasformare l equazione della circonferenza nell altra forma e rappresentare graficamente la circonferenza trovandone prima centro e raggio. 1) + --=0 [(-1) +(-1) =, C(1;1),

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018 Liceo Einstein Milano 3G 10 ottobre 2018 1) Risolvi i seguenti sistemi: 2) A) Nel trapezio rettangolo ABCD la base maggiore AB e la base minore CD misurano rispettivamente 15 e 12 e l altezza AD misura

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1.

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1. PROBLEMA. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo ABC, si ha: + y = + y, ovvero y = + e, infine, y = f

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a s 07-08 CLASSE Cs Insegnante: profssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI - Disequazioni e princìpi di equivalenza

Dettagli

Problemi sull ellisse

Problemi sull ellisse 1 equazione dell ellisse Determina l equazione di un ellisse che ha i fuochi sull asse delle ascisse, semiasse maggiore lungo 6 e distanza focale uguale a 6 + yy Scrivi l equazione dell ellisse con i fuochi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva 00 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Se il polinomio f () si divide per si

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018 Non utilizzare matita e bianchetto. Classe 3P 02/10/2018 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e alla completezza nella risoluzione dei quesiti, al metodo risolutivo adottato e alle caratteristiche

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

10 Simulazione di prova d Esame di Stato

10 Simulazione di prova d Esame di Stato 0 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario In un sistema cartesiano l equazione in due incognite ( ) ( + ) ( ) +6=0

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

4 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri una sfera di centro O e raggio R; sia SS un suo diametro. Un

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 20 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA Sono dati un quarto di cerchio AOB e la tangente t ad esso in A. Dal punto O si mandi una semiretta che intersechi l arco AB e la tangente

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria Capitolo 8: introduzione alla trigonometria 8.1 Trasformare da gradi sessagesimali a radianti o viceversa a 0 0 ; b 70 0 ; c 60 0 ; d 1 0 ; e 5 0 ; f 15 0 ; g 5 0 ; h 15 0 ; i 10 0 0 ; j 1 0 9 ; k 1 0

Dettagli

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO ESERCIZI PROPOSTI 1. DATI I PUNTI A(3,-) E B(-5,): A. RAPPRESENTARLI SUL PIANO; B. CALCOLARE LA LORO DISTANZA; C. CALCOLARE

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva PROBLEMA Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. Si consideri la funzione reale f m di variabile

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD.

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD. PROBLEMA 1 Sia una funzione continua sull intervallo chiuso [-4, 6]. Il suo grafico, riportato in figura, passa per i punti A(-4;0), O(0,0),B(2;2), C(4;2), D(6;0) e consiste della semicirconferenza di

Dettagli

esercizi 107 Problemi sulla retta

esercizi 107 Problemi sulla retta esercizi 107 Problemi sulla retta Es. 1 Detto C il punto in cui l asse del segmento di estremi A( 3, 3) e B(1, 5) incontra l asse x, calcolare le coordinate del punto D equidistante da A, B e C. Determinare

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. ANNO SCOLASTICO 06/7 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema Modello in

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 00. Sommario Problema... Punto.... Punto.... Punto.... 4 Punto 4.... 5 Problema... 6 Punto.... 6 Punto.... 7 Punto....

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli

Problemi di massimo e di minimo. = e se ne determinino i punti per i

Problemi di massimo e di minimo. = e se ne determinino i punti per i Problemi di massimo e di minimo 01) Si studi il grafico della funzione + 1 = e se ne determinino i punti per i 1 quali la distanza dal punto A ( 0;1 ) assume valore minimo. 0) Assegnata la funzione = sin

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2001 $$$$$.2.1/1 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1. Si consideri la seguente relazione tra le variabili

Dettagli

Problemi sull iperbole

Problemi sull iperbole 1 ricerca dell equazione dell iperbole Scrivere l equazione, riferita agli assi, dell iperbole che ha l asse delle ascisse come asse traverso, le rette xx yy = 0, xx + yy = 0 come asintoti e passa per

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4C- 4H

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4C- 4H Compiti vacanze classi C- H Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali e in modulo. (esercizi su altro file) Ripasso della teoria di geometria

Dettagli

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018 Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO i Matematica 017/018 Geometria Analitica (vol A) Ripasso delle disequazioni di secondo grado intere e fratte Disequazioni di grado superiore al secondo Sistemi di disequazioni

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

2. Verificare che la equazione +x+3=0 ammette una e una sola soluzione nell intervallo 10,0

2. Verificare che la equazione +x+3=0 ammette una e una sola soluzione nell intervallo 10,0 1 Compito 1. 08 - a 1. Studiare e rappresentare in Oxy la funzione. Verificare che la equazione +x+3=0 ammette una e una sola soluzione nell intervallo 10,0 3. Determinare la equazione della parabola passante

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1 Verifica n.1 disegnare curve, con valori assoluti e radicali luoghi geometrici (con retta, parabola, circonferenza) funzione omografica parabola aree (ellisse, segmento parabolico) formule goniometriche:

Dettagli

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola Premessa: Prepararsi al test per l ammissione all università NON significa provare e riprovare i quesiti che si trovano sui vari siti o libretti ma: fare un primo generale ripasso di ogni argomento citato

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A del 13 febbraio 007 COMPITO A 1. Dire per quali valori del parametro reale λ, il seguente sistema lineare x + y = 1 x + y = x y = λ ammette soluzioni e trovarle.. Siano date le rette r : x + 3y + 3 = 0

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015 Compito di matematica Classe III ASA 1 febbraio 015 1. Scrivere l equazione delle funzioni il cui grafico è rappresentato nella seguente figura: [Un quadretto = 1] Prima funzione Per x 4 l arco di parabola

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Simulazione 06/7 ANNO SCOLASTICO 06/7 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8 Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019 Verifica scritta di Matematica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 25 p.ti. 1. Un corpo

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 8

4^C - Esercitazione recupero n 8 4^C - Esercitazione recupero n 8 1 La circonferenza g passa per B 0, 4 ed è tangente in O 0,0 alla retta di coefficiente angolare m= 4 La parabola l passa per A 4,0 ed è tangente in O a g a Determina le

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità QUESITO

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? www.matefilia.it PNI 29 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? Nel lancio

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

5 Simulazione di prova d Esame di Stato

5 Simulazione di prova d Esame di Stato 5 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Tra le parabole di equazione k, individuare la parabola γ tangente alla

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1950 Luglio, matematicamente.it Luglio 1950, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1950 Luglio, matematicamente.it Luglio 1950, primo problema Luglio 1950, primo problema Risolvere un trapezio isoscele convesso avente le diagonali perpendicolari ai lati obliqui, sapendo che la somma dei quadrati delle misure dei suoi lati è m e la lunghezza di

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

Costruzioni inerenti i triangoli

Costruzioni inerenti i triangoli Costruzioni inerenti i triangoli D ora in poi indicheremo con a, b e c i tre lati del triangolo di vertici A, B e C, in modo che a sia opposto al vertice A, b al vertice B e c al vertice C Costruzione

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica Nome Cognome. Classe D Febbraio Verifica di matematica ) Data l equazione: k 6 a) Scrivi per quali valori di k rappresenta un ellisse, precisando per quali valori è una circonferenza b) Scrivi per quali

Dettagli

Indice degli argomenti: I numeri naturali

Indice degli argomenti: I numeri naturali Indice degli argomenti: I numeri naturali Le potenze La divisibilità I numeri razionali Rappresentazione razionale dei decimali I numeri reali relativi Approfondimento: il piano cartesiano pag. pag. pag.

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva Sessione ordinaria 994 Liceo di ordinamento ) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oy), è assegnata la curva k di equazione y + ln +. Disegnarne un andamento approssimato dopo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un piano, riferito ad un sistema di assi

Dettagli