Fisica Generale III con Laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Generale III con Laboratorio"

Transcript

1 Fisica Generale III con Laboratorio Campi elettrici e magnetici nella materia Leione 5 Diamagnetismo e Paramagnetismo

2 Teorema di Larmor - I 1) Moto di precessione Grandea vettoriale generica, funione del tempo: A = kˆ () t, Se A e' un vettore di modulo costante rotante attorno all' asse con vel.angolare p es diretta lu ngo A= A A ˆ + k= A ˆ ˆ ˆ xi+ Ay j+ A k : da x A= A cos t = A sin t= A dt day Ay= A sint = A cos t= Ax dt A= A x y () t E.Menichetti - 010

3 Teorema di Larmor - II da da x ˆ da da y = = i+ ˆj = ˆ ˆ Ayi+ Ax j dt dt dt dt Si puo' scrivere: da ˆ ˆ = ˆ y A A y Ax x A x Ay y A x dt i+ j+ k = 0 = 0 da = A dt In generale: = 0 = 0 Ogni volta che un vettore () t soddisfa l'eq. differeniale di cui sopra, la sua evoluione temporale consiste in una precessione attorno alla direione di A con velocita' angolare 3 E.Menichetti - 010

4 Teorema di Larmor - III ) Precessione di Larmor Mom. meccanico su un dipolo magnetico immerso in un campo τ = µ B Eq. del moto: dl τ= dt Poiche': µ = γl, γ fattore giromagnetico dl = γl B= γb L dt = γ B Il dipolo precede con vel. angolare γb attorn o a B B : 4 E.Menichetti - 010

5 Teorema di Larmor - IV 3) Moto in riferimenti non ineriali Cambiamento di sistema di riferimento: Sistema ineriale Sistema in rotaione Vel. angolare costante (es. diretta lungo ) Posiione di un punto materiale: r () t Posiione istantanea A Velocita' nei due riferimenti: d d r r = dt dt r rot iner 5 E.Menichetti - 010

6 Teorema di Larmor - V Cambiamento di riferimento: per le derivate d d + dt dt iner rot Derivando la derivata: Acceleraione d r d d d r dr = = dt dt iner iner dt iner dt iner dt + r rot d d d r r dt = dt + iner rot dt + r rot d d r r d = + ( ) + r dt dt r dt iner rot rot 6 E.Menichetti - 010

7 Teorema di Larmor - VI 4) Teorema di Larmor Moto di una carica in un campo di fore + campo magnetico: F= F+ qv B 0 Fora totale nei due sistemi: ( ) m ( ) F = F m v r rot rot 0 ( ) ( ) F = F+ qv B+ m v m r rot rot 7 E.Menichetti - 010

8 Teorema di Larmor - VII q Se: = B m F = F+ qv B q v B m r = F m r rot ( ) ( ) ( ) 0 rot 0 q Frot= F B F 4m Quindi: 0 0 se B non e' troppo grande L'effetto del c. magnetico e' quello di sovrapporre una precessione (di Larmor) con frequena ω L = - q B m al moto sena campo 8 E.Menichetti - 010

9 Diamagnetismo - I Elettroni atomici: modello di Bohr Moto in un campo centrale Teorema di Larmor In presena di un campo B: Precessione dei momenti magnetici attorno a B Frequena di Larmor: eb ω L= m Momento magnetico indotto: µ= Ze B r 4m Momento indotto legato a moto orbitale, r raggio dell'orbita ortogonale a B 9 E.Menichetti - 010

10 Diamagnetismo - II R : raggio quadratico medio R = x + y + x = y = r = x + y = R 3 Ze B Ze B R µ = R = 4m 3 6m Suscettivita' diamagnetica: χ Ze per sistema a simmetria sferica n R 6m orbita piana dia µ 0nµ 0 m = = indipendent e da T B µ 10 E.Menichetti - 010

11 Diamagnetismo - III Risultato sostanialmente confermato con la meccanica quantistica Tuttavia: Altri effetti (elettroni liberi: diamagnetismo di Landau,...) Suscettivita diamagnetica < 0, piccola Magnetiaione opposta al campo esterno Campo interno al materiale < campo nel vuoto 11 E.Menichetti - 010

12 Paramagnetismo - I Trattaione in principio simile a quella della polariaione nei dielettrici Tuttavia, inconsistene con i dati.. Motivo profondo: Momenti di dipolo magnetico legati al momento angolare totale atomico In meccanica quantistica: momento angolare quantiato 1 E.Menichetti - 010

13 Paramagnetismo - II Calcolo classico della magnetiaione: Langevin En. poteniale di un dipolo immerso in un campo U= µ B= µ B cosθ B : Insieme di dipoli ad una temperatura Distribuione statistica delle energie: Boltmann T dn e de E dn e de µ B cosθ 13 E.Menichetti - 010

14 Paramagnetismo - III Valor medio delle componenti cartesiane del mom. magnetico: essendo dn dn dn µ x d µ y d µ d d d d µ x =, µ y =, µ = dn dn dn d d d d d d dn d = N mol d 14 E.Menichetti - 010

15 Paramagnetismo IV Componenti del momento di dipolo: θ x φ d n d n d n 15 E.Menichetti y = = d sinθdθdϕ d θ dϕ U dn du B ( cos ) µ = µ sinθ cosϕ x µ = µ sinθ sinϕ y µ = µ cosθ = µ cosθ d n dn du U e µ Distribuione di Boltmann: ( cosθ) ϕ ( cosθ) d d du d e µ B cosθ

16 Paramagnetismo V Componenti cartesiane: µ x µ B cosθ d n x d sin cos e d µ µ θ ϕ d = = µ B cosθ d n d e d d π + 1 µ B cosθ = 0 ( ) µ x µ cosϕdϕ sinθe d cosθ µ x = µ y 16 E.Menichetti µ Bcosθ d n y d sin sin e d µ µ θ ϕ d = = µ B cosθ d n d e d d π + 1 µ Bcosθ = 0 ( ) µ y µ sinϕdϕ sinθe d cosθ µ y = 0 0 1

17 Paramagnetismo VI µ µ B cosθ d n d cos e d µ µ θ d = = µ B cosθ d n d e d d π + 1 µ B cosθ ( ) µ dϕ cosθe d cosθ 0 1 µ = π = µ ( ) + 1 µ B cosθ = 1 π + 1 µ B cosθ + 1 µ B cosθ Sostituioni: dϕ e d cosθ e d cosθ = π cosθe 17 E.Menichetti x= cosθ µ B µ = µ β= βx xe dx βx e dx d ( cosθ) ( )

18 Paramagnetismo VII d dβ d dβ βx βx βx e dx= e dx= xe dx d d 1 1 x xe dx e dx = e e e dβ = = + dβ β β β βx βx βx βx βx + 1 β β βx βx e + e β β = β β x e e e e β β + 1 µ B cosθ 1 ( ) β β cosθe d( cosθ) e + e 1 e e 1 β β µ = µ = + 1 µ B cosθ 1 β β e d( cosθ) ( e e ) β β β e + e 1 1 µ = µ = µ cothβ = µ Lβ β β e e β β β β ( ) ( ) Funione di Langevin 18 E.Menichetti - 010

19 Paramagnetismo VIII Approssimaione di alte temperature: 3 3 β β β β β β e e 1 + β+ + + β+ +! 3!! 3! 1 = β β 3 3 e e β β β β β β 1 + β β +...! 3!! 3! β β + 1! 1 +! 1 β 1 1 = = β β β β! β β β+ β+ β 1+ 3! 3! 3! 1 β β β β 1 β β β β! = = 3! β β! 3! β 6 3 µ µ B Legge di Curie 3 19 E.Menichetti - 010

20 Paramagnetismo IX [or µb/] Funione di Langevin 0 E.Menichetti - 010

21 Paramagnetismo X µ B µ 3 para µ χ m µ 0n 3 Suscettivita paramagnetica >0, piccola (maggiore di quella diamagnetica), decrescente con T Magnetiaione concorde con il campo esterno Campo interno > di quello nel vuoto 1 E.Menichetti - 010

22 Suscettivita tipiche χ m =µ r -1 (in unita di 10-5 ) Paramagnetic Diamagnetic Iron oxide (FeO) 70 Ammonia -.6 Uranium 40 Bismuth Platinum 6 Mercury -.9 Tungsten 6.8 Silver -.6 Cesium 5.1 Carbon (diamond) -.1 Aluminum. Carbon (graphite) -1.6 Lithium 1.4 Lead -1.8 Magnesium 1. Sodium chloride -1.4 Sodium 0.7 Copper -1.0 Oxygen gas 0.19 Water E.Menichetti - 010

Eq. del moto: F v B. Trasformazione a un riferimento in rotazione, vel. angolare ω: Relaz. fra le accelerazioni nei 2 riferimenti (* in rotazione):

Eq. del moto: F v B. Trasformazione a un riferimento in rotazione, vel. angolare ω: Relaz. fra le accelerazioni nei 2 riferimenti (* in rotazione): Diamagntismo: Modllo di Langvin Torma di Larmor q Insim di particll carich, con fisso, soggtt a: m For cntrali For a du corpi(cntrali) C. magntico Eq. dl moto: ma = Σ F = F C k onk k F v B i + Σ i k +

Dettagli

FAM. 1. Determina la forza risultante sulla spira, cosa puoi dedurre sull equilibrio della spira?

FAM. 1. Determina la forza risultante sulla spira, cosa puoi dedurre sull equilibrio della spira? FAM Serie 33: Elettrodinamica VIII C. Ferrari Eserciio Momento meccanico su una spira: motore elettrico Una spira conduttrice quadrata di lato 0cm si trova nel piano. Una corrente di 0A la percorre nel

Dettagli

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche 1 Campi Magnetici Il campo magnetico è un campo vettoriale: associa, cioè, ad ogni punto nello spazio un vettore. Un campo magnetico si puo misurare per

Dettagli

1.2 Teoria classica del diamagnetismo: teoria di Langevin

1.2 Teoria classica del diamagnetismo: teoria di Langevin 1. Teoria classica del diamagnetismo: teoria di angevin Il fenomeno del diamagnetismo causato dalla tendenza delle cariche elettriche (elettroni) a schermare in parte un corpo dall azione di un campo magnetico

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Campi elettrici e magnetici nella materia Lezione 6 Cenni a paramagnetismo quantistico e risonanza magnetica Puzzles e soluzioni Accordo insoddisfacente fra dati e funzione

Dettagli

FAM. Serie 33: Soluzioni. Esercizio 1 Momento meccanico su una spira: motore elettrico. Esercizio 2 Campo magnetico dipolare (difficile) C.

FAM. Serie 33: Soluzioni. Esercizio 1 Momento meccanico su una spira: motore elettrico. Esercizio 2 Campo magnetico dipolare (difficile) C. Serie 33: Soluioni FAM C. Ferrari Eserciio 1 Momento meccanico su una spira: motore elettrico 1. α F α = 0, ma non si tratta di una situaione di equilibrio! 2. Se l rappresenta il lato della spira M tot

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico dinamometro Fenomenologia All'interno di un solenoide percorso da corrente si crea un campo magnetico

Dettagli

genera un campo magnetico che, sull asse del i entrante

genera un campo magnetico che, sull asse del i entrante In prospettiva Dal lato Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto A A che un dipolo magnetico = i A i genera un campo magnetico che, sull asse

Dettagli

= τ MOTO ROTOTRASLATORIO DI UN CORPO RIGIDO. Equazioni cardinali. Prima equazione cardinale:

= τ MOTO ROTOTRASLATORIO DI UN CORPO RIGIDO. Equazioni cardinali. Prima equazione cardinale: MOTO ROTOTRASLATORO D UN CORPO RGDO Equaioni cardinali Prima equaione cardinale: dv c M Fet Esprime il teorema del moto del centro di massa: il moto del centro di massa del corpo rigido è quello di un

Dettagli

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica Descriione vettoriale dell esperimento di risonana magnetica oto di un momento magnetico in campo magnetico. Un momento magnetico (associato ad un momento angolare) in un campo magnetico è soggetto ad

Dettagli

Modello vettoriale per la descrizione della magnetizzazione

Modello vettoriale per la descrizione della magnetizzazione odello vettoriale per la descriione della magnetiaione Sistema di uno spin I=/2 in assena di campo magnetico esterno : fissato un asse arbitrario H I=/2 I I( I ) I=/2 I m i m i / 2, / 2 I, I indeterminati

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Sistema di riferimento solidale con la terra (coordinate dei punti sulla terra non variano nel tempo - a meno di deformaioni - movimenti placche tettoniche) non ineriale: i moti

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1993

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1993 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1993 93-1) Esercizio n 1 del 30/1/1993 Una piccola sfera metallica, sulla quale è uniformemente distribuita

Dettagli

L interazione Zeeman nucleare

L interazione Zeeman nucleare L interaione Zeeman nucleare 1 Hamiltoniano di spin: Lo stato di una particella (nucleo o elettrone) è di una particella è descritta da una funione d onda che include le variabili spaiali (coordinate delle

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Formulario

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Formulario Formulario F1 - Valori di alcune costanti e grandezze simbolo nome valore e numero di Nepero 271828 π pi greco 314159 G costante di gravitazione universale 66730 10 11 N m 2 Kg 2 p 0 pressione atmosferica

Dettagli

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione 0

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione 0 Fisica Generale II con Laboratorio Lezione 0 Gravitazione e leggi di Kepler Leggi di Kepler: Fenomenologiche, dedotte dalle osservazioni e misure accurate di Brahe e Kepler stesso raccolte in molti anni

Dettagli

Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie

Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie Introduzione all NMR / MRI 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie NMR e MRI, stessa fisica, diversi obiettivi NMR come tecnica spettroscopica Spettroscopia: misura (diretta o indiretta) di assorbimento

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 8.6.09 a.a. 08/9, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Campi elettrici e magnetici nella materia Lezione 7 Cenni a ferromagnetismo Equazioni di Maxwell nella materia Ferromagnetismo - I Comportamento ferromagnetico, ferrimagnetico,

Dettagli

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene Serie 42: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Corpo nero 1. Abbiamo: Sole λ max = 500nm - spettro visibile (giallo); Sirio B λ max = 290nm - ultravioletto; corpo umano λ max = 9300nm - infrarosso. 2.

Dettagli

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Corrente elettrica Sotto l effetto di un campo elettrico le cariche si possono muovere In un filo elettrico, se una carica dq attraversa una sezione del filo nel tempo dt abbiamo una corrente di intensità

Dettagli

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico Leione 19 Propagaione di onde M in un plasma freddo in presena di campo magnetico G. Bosia Universita di Torino 1 Derivaione della relaione di dispersione In questa leione studiamo la propagaione di un

Dettagli

Terzo esonero. 21 marzo Esercizio

Terzo esonero. 21 marzo Esercizio Terzo esonero 2 marzo 27. Esercizio Disegnare l insieme D : x, y) : x y 2 x, 2x 2 y 2x} e calcolarne l area. Determinare una trasformazione lineare che mandi D in un rettangolo. Calcolare l integale doppio

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2012-13 4 marzo (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione per

Dettagli

Esercitazione 1. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Esercitazione 1. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica Esercitaione rancesca Apollonio ipartimento Ingegneria Elettronica E-mail: apollonio@die.uniroma.it apollonio@die.uniroma.it Concetto di campo Campo: Regione dello spaio in cui è definita una grandea fisica

Dettagli

Cenni al moto generale di rotazione di un corpo rigido I tensore d'inerzia Tensore d'inerzia: componenti cartesiane. matrice 3

Cenni al moto generale di rotazione di un corpo rigido I tensore d'inerzia Tensore d'inerzia: componenti cartesiane. matrice 3 Cenni al moto generale di rotazione di un corpo rigido L= ω, tensore d'inerzia Tensore d'inerzia: componenti cartesiane xx xy xz = yx yy yz, ij= ji matrice zx zy zz matrice reale simmetrica Teo. spettrale:

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Ω : 0 z x 2 y 2 + 5, x 2 + y 2 1. Soluzione: Tenuto conto che. 1 + f 2 x + f 2 y dx dy. riesce, servendosi delle coordinate polari,

Ω : 0 z x 2 y 2 + 5, x 2 + y 2 1. Soluzione: Tenuto conto che. 1 + f 2 x + f 2 y dx dy. riesce, servendosi delle coordinate polari, ANALISI VETTORIALE Soluzione scritto 19 settembre 11 4.1. Esercizio. Assegnata la superficie cartesiana S : z = x y + 5, x + y 1 calcolare l area di S calcolare il volume di Tenuto conto che Ω : z x y

Dettagli

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico Legge di Gauss per il magnetismo La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico Φ B = ර B d ԦA = 0 legge di Gauss per i campi magnetici Φ E = ර E d ԦA = q i ε 0 legge di Gauss per

Dettagli

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2 Esame scritto di Elettromagnetismo del 17 Giugno 014 - a.a. 013-014 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 1 crediti: esercizi 1,,3 tempo 3 h e 30 min; ecupero di un esonero: esercizi

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche n Equazione delle onde per i campi n Corda vibrante n Onde piane n Polarizzazione n Energia e quantita` di moto - vettore di Poynting n Velocita` di fase e di gruppo Equazione delle

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1989

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1989 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 989 89-) Esercizio n del 2//989 Si consideri la superficie di separazione fra due mezzi dielettrici aventi

Dettagli

l intersezione di due piani perpendicolari tra loro individua una retta, nello spazio, ossia un asse di riferimento

l intersezione di due piani perpendicolari tra loro individua una retta, nello spazio, ossia un asse di riferimento Coordinate cartesiane, polari sferiche e polari cilindriche i sistemi di coordinate curvilinee ortogonali sono costruiti scegliendo tre superfici dette superfici coordinate che vengono identificate ciascuna

Dettagli

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Campo magnetico prodotto da una corrente Si consideri

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

MOTO DI CARICHE IN CAMPI MAGNETICI

MOTO DI CARICHE IN CAMPI MAGNETICI MOTO DI CARICHE IN CAMPI MAGNETICI E1. Un protone (q = 1.6(10 19 )C, m = 1.67(10 7 )kg) con una velocità iniiale v = 4(10 6 m/s)i + 4(10 6 m/s)j entra in una ona dove vi è un campo magnetico uniforme =

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2015-16 29 febbraio (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2016-17 6 marzo (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione per

Dettagli

Soluzione esercizi: seconda prova in itinere e scritto totale di Meccanica del 22/01/2019

Soluzione esercizi: seconda prova in itinere e scritto totale di Meccanica del 22/01/2019 Soluione esercii: seconda prova in itinere e scritto totale di Meccanica del 22/01/2019 Eserciio 1 Il pianeta Kepler-20e/f è stato osservato misurando il calo di luminosità della stella Kepler-20, di massa

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA G. Pugliese 1 Descrizione Macroscopica B 0 Definiamo il vettore: Consideriamo un solenoide vuoto: B0 = µ 0 ni H = B 0 µ 0 = ni u x Supponiamo di riempire completamente

Dettagli

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010 I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo a.a. 2009/2010 Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese 23 aprile 2010 Esercizio 1 Un dischetto sottile di raggio R, costituito da materiale isolante a densità

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica II. Cap. 10. Campi magnetici nella materia: I

S.Barbarino - Appunti di Fisica II. Cap. 10. Campi magnetici nella materia: I SBarbarino - Appunti di Fisica II 101 - Fenomenologia sperimentale Cap 10 Campi magnetici nella materia: I Abbiamo visto precedentemente che su una spira percorsa da corrente si esercita una forza diversa

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI

FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (ele2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 26/11/2012 DIPOLO ELETTRICO La configurazione costituita

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Particella in un campo elettromagnetico

Particella in un campo elettromagnetico Particella in un campo elettromagnetico Vogliamo descrivere dal punto di vista quantistico una particella carica posta in un campo elettromagnetico. Momento di una particella Dal punto di vista classico

Dettagli

Approccio classico alla teoria magnetica della materia

Approccio classico alla teoria magnetica della materia Approccio classico alla teoria magnetica della materia Intuitivamente pare lecito accostare il formalismo matematico usato nell'ambito dei fenomeni di polarizzazione al caso della magnetizzazione di determinate

Dettagli

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico In prospettiva Dal lato Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto A A che un dipolo magnetico = i A i genera un campo magnetico che, sull asse

Dettagli

( ) = E i. E i. = πr 2 db. = 1 2 r db

( ) = E i. E i. = πr 2 db. = 1 2 r db II Variazione del campo magnetico vista da un circuito fisso: la presenza di corrente (movimento degli elettroni) richiede l esistenza di un campo elettrico indotto E i. ε i = E i ds = dφ B dt N.B. il

Dettagli

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge)

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge) Ricordiamo le seguenti identità MAGNETOSTATICA Potenziale vettore ( f ) ( v) Poiché E U : U E B A : A B I potenziali U ed A non sono unici infatti U è definito a meno di una costante f mentre A A + f soddisfa

Dettagli

Operazioni differenziali sui campi

Operazioni differenziali sui campi Operaioni differeniali sui campi ono operaioni di derivaione delle componenti del campo. giscono su campi e definiscono nuovi campi. Gradiente Divergena Rotore Laplaciano iccome le componenti sono funioni

Dettagli

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone Evidenze sperimentali Struttura fine delle transizioni atomiche (doppietto( del sodio) Esperimento di Stern-Gerlach Effetto Zeeman

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Induzione Elettromagnetica Abbiamo visto che una corrente elettrica produce sempre un campo magnetico. Un campo magnetico è in grado di produrre una corrente? (se sì esso produrrà anche una ddp ed un campo

Dettagli

Lavoro ed Energia. r A. < 0 --> lavoro resistente

Lavoro ed Energia. r A. < 0 --> lavoro resistente Lavoro ed Energia Lavoro di una forza 1) forza f indipendente dal punto di applicazione e dal tempo. Se il suo punto di applicazione effettua uno spostamento AB, si definisce lavoro della forza f = f AB

Dettagli

Elementi di struttura della materia

Elementi di struttura della materia Elementi di struttura della materia Luigi Sangaletti Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Matematica e Fisica a.a. 2004-2005 Quantizzazione delle energie Tracciare ed identificare i primi

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2014-15 2 marzo (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione per

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Composizione di stati cinetici Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 29 30.04.2019 Magnetismo nella materia Diamagnetismo. Paramagnetismo Teoria macroscopica del magnetismo nella materia

Dettagli

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico. Si consideri un condensatore a facce piane e parallele (superficie A e distanza tra le armature d), la faccia inferiore (a

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

Compito scritto del corso di Elettromagnetismo A.A. 2010/ Settembre 2011 Proff. S. Giagu, F. Lacava, F. Ricci

Compito scritto del corso di Elettromagnetismo A.A. 2010/ Settembre 2011 Proff. S. Giagu, F. Lacava, F. Ricci Compito scritto del corso di Elettromagnetismo A.A. 010/011 7 Settembre 011 Proff. S. Giagu, F. Lacava, F. icci ESECIZIO 1 Due condensatori piani, di identica geometria, anno armature quadrate di lato

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Induzione Elettromagnetica Un campo elettrico (che induce quindi una corrente elettrica produce un campo magnetico. Un campo magnetico è in grado di produrre un campo elettrico? Quando non c e moto relativo

Dettagli

vettore spostamento infinitesimo: ds dr dxi + dyj + dzk

vettore spostamento infinitesimo: ds dr dxi + dyj + dzk Appendice A A.1 - istemi di coordinate. 1) Coordinate cartesiane. Il sistema di riferimento è costituito da tre assi perpendicolari uscenti da una comune origine O ed orientati positivamente verso l esterno.

Dettagli

df = I dl B df = dq v B

df = I dl B df = dq v B Forza Magnetica su un conduttore Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente Consideriamo un filo percorso da una corrente in presenza di un campo magnetico. Agirà una forza su ciascuna delle

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 18 Luglio 7 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. L estremo

Dettagli

momento di dipolo magnetico medio di ogni molecola n

momento di dipolo magnetico medio di ogni molecola n Materiali agnetici: qualche analogia con i dielettrici Mo. di dipolo agnetico atoici/olecolari Effetto di capi applicati: agnetiaione del eo Riarrangiaento di correnti icroscopiche (elettroni legati) Classificaione:

Dettagli

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:... es.1 es. es.3 es. es.5 somma 6 6 6 6 6 3 Analisi Matematica : Secondo Parziale, 3.5.16, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... 1. Dimostrare che la forma differenziale

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 8-9 9 Laoro della fora d F F n i i i F s s i F i F F cos F T Laoro compiuto nell interallo di tempo d dt otena Nell interallo di tempo infinitesimo: potena istantanea d F T F otena istantanea

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1991

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1991 Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1991 91-1) Esercizio n 1 del 15/6/1991 Un fascio di elettroni ha forma cilindrica di raggio a e densità di carica costante Calcolare, utilizzando l equazione

Dettagli

Campo magne*co F B. Il verso della forza di deviazione è tale che i vettori F, v, B (in quest ordine) formano una terna destrorsa.

Campo magne*co F B. Il verso della forza di deviazione è tale che i vettori F, v, B (in quest ordine) formano una terna destrorsa. Campo magne*co Il Magne*smo L esistenza di una forza capace di attirare particelle metalliche risale all antica città di Magnesia in Grecia. In quella città ricca di molte miniere di Ferro si osservarono

Dettagli

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica Vettori : operazioni elementari: Nota: un vettore verra' qui rappresentato in grassetto es: A = ( A x, A y, A z ) Prodotto scalare A. B = A B cos θ,

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2002

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2002 Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2002 02-1) Esercizio n 1 del 1/2/2002 Il potenziale elettrostatico della carica formante la nube elettronica dell atomo di idrogeno allo stato fondamentale

Dettagli

Acceleratori Circolari I

Acceleratori Circolari I Acceleratori Circolari I Nicola Semprini Ceari Sitemi di coordinate Magneti dipolari e quadripolari Formule utili Moti traverali Equaioni del moto nel dipolo e nel quadrupolo Equaione di Hill Sitema di

Dettagli

Funzioni a valori vettoriali Differenziabilità e regola della catena

Funzioni a valori vettoriali Differenziabilità e regola della catena e regola della catena Analisi Matematica A Secondo modulo Corso di Laurea in Matematica Università di Trento 4 aprile 2019 o: le curve o: F : R 2 R 2 Sia E R n. Una funzione a valori vettoriali f : E R

Dettagli

Finche il moto si svolge in una sola dimensione moto unidimensionale, moto rettilineo non abbiamo bisogno di vettori

Finche il moto si svolge in una sola dimensione moto unidimensionale, moto rettilineo non abbiamo bisogno di vettori Vettori Finche il moto si svolge in una sola dimensione moto unidimensionale, moto rettilineo non abbiamo bisogno di vettori La posiione e individuata dato il sistema di riferimento, e cosi pure tutte

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Campi elettrici e magnetici nella materia Lezione Dielettrici e campi variabili Campi elettrici variabili Campi variabili: situazione parzialmente diversa Effetti di

Dettagli

corso di laurea triennale in Matematica (F7X) ANALISI MATEMATICA prof.m.vignati versione a

corso di laurea triennale in Matematica (F7X) ANALISI MATEMATICA prof.m.vignati versione a corso di laurea triennale in Matematica (F7X ANALISI MATEMATICA 3 8.01.015 prof.m.vignati versione a Durata della prova: 10 minuti. Va fornita giustificaione del procedimento seguito. 1a] (6 punti Siano

Dettagli

Filo percorso da corrente

Filo percorso da corrente Campo magne*co Filo percorso da corrente Sperimentalmente si osserva che: un filo percorso da corrente genera intorno a se un campo magnetico le cui linee di forza sono concentriche al punto in cui passa

Dettagli

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste. Campi vettoriali. Sia F (x, y = ye x i + (e x cos y j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.. Sia F (x, y = xy i + x j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzione elettromagnetica Trasformazioni dei campi elettrico e magnetico egge di Faraday Mutua induzione e auto-induzione Densita` di energia del campo magnetico Trasformazioni dei campi z nel riferimento

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4 Analisi Vettoriale A.A. 26-27 - Soluzioni del Foglio 4 Esercizio 4.1. Sia Σ la superficie cartesiana z = 1 x y, (x, y) = {x 2 + y 2 1}, determinare in ogni punto di Σ il versore normale diretto nel verso

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2013/ Prova Scritta del 16/01/2015

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2013/ Prova Scritta del 16/01/2015 Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 03/04 - Prova Scritta del 6/0/05 ISTRUZIONI: LEGGERE ATTENTAMENTE Può essere svolta la prima parte (A e A) oppure la seconda (R ed

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Prodotto scalare. numero pari al modulo del vettore b a. la grandezza. si definisce prodotto scalare di due vettori

Prodotto scalare. numero pari al modulo del vettore b a. la grandezza. si definisce prodotto scalare di due vettori Moltiplicaione tra vettori Prodotto scalare si definisce prodotto scalare di due vettori θ e ab = abcosϑ= abcosϑ la grandea l operaione prodotto scalare tra due vettori produce un numero pari al modulo

Dettagli

la forza peso e conservativa

la forza peso e conservativa La forza gravitazionale sulla superficie della terra P = mg e detta forza peso la forza peso e conservativa dimostrazione : se si utilizza la prima definizione di conservativita di un campo di forze occorrera

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2001

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2001 Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2001 01-1) Esercizio n 1 del 26/1/2001 Il campo elettrico all interno di un cilindro circolare di raggio a e altezza h é dato dall espressione: [ E = ẑ c h

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI ANALII VETTORIALE EERCIZI ULLE UPERFICI Esercizio Calcolare l area della superficie dove Σ {(x, y, z) (x, y) E, z 2 + x 2 + y 2 } E {(x, y) x 2 + y 2 4}. Essendo la superficie Σ data come grafico di una

Dettagli

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a Introduzione alla Fisica Moderna - a.a. 2016-17 18/12/2017 Nome Cognome Matricola: 1) Si consideri il sistema dinamico nonlineare ẋ = y x 2, ẏ = x + y 2, Si determinino i punti di equilibrio, si caratterizzi

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2017-18 28 febbraio (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 6 Giugno 08 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio i) Assumiamo che Q sia un punto di un corpo rigido piano

Dettagli

Esercizio III Data una particella di massa m in due dimensioni soggetta a un potenziale armonico

Esercizio III Data una particella di massa m in due dimensioni soggetta a un potenziale armonico Tema d esame di Elementi di MQ. Prova I Dato il potenziale monodimensionale V (x) = 2 γδ(x), con γ positivo, trovare l energia dello stato fondamentale la probabilità che una particella nello stato fondamentale

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Campi elettrici e magnetici nella materia Lezione 3 Polarizzazione permanente Formula di Langevin - I Polarizzazione per orientamento: Molecole polari Relazione approssimata

Dettagli