LO SPIN. Facciamo riferimento agli stati dell elettrone ottico di un sistema idrogenoide o di un metallo alcalino.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SPIN. Facciamo riferimento agli stati dell elettrone ottico di un sistema idrogenoide o di un metallo alcalino."

Transcript

1 8/ / Effetti di un campo magnetico sugli stati a un elettrone Facciamo riferimento agli stati dell elettrone ottico di un sistema idrogenoide o di un metallo alcalino. Gli effetti di un campo magnetico possono essere stimati nel modo seguente. Una corrente circolare di intensità I che abbraccia una superficie S è equivalente a una lamina magnetica di momento µ = c I S. Se pensiamo che la corrente sia generata da un elettrone che percorre un orbita circolare di raggio r I e S hanno i valori e quindi I = e v 2πr, S = π r 2, µ = e 2m e c rm ev = e 2m e c ˆl, ovvero vettorialmente µ = e 2m e c l. In meccanica quantistica l e conseguentemente µ sono operatori e scriveremo dove è detto magnetone di Bohr. ˆµ = e 2m e c ˆl = µ B ˆl, µ B = e ħ 2m e c =, erg (gauss) Se lo stato a un elettrone è immerso in un campo magnetico omogeneo B e se descriviamo l interaione dell elettrone con il campo magnetico assimilando lo stato a un dipolo magnetico di momento µ (approssimaione di dipolo magnetico) la funione hamiltioniana classica è H = p2 2m e V (r) µ B e il corrispondente operatore hamiltoniano quantistico Ĥ = ˆp2 2m e V (ˆr) ˆµ B = Ĥ ˆµ B. Se B = B e, Allora [Ĥ, ˆl2 ] =, Ĥ = Ĥ ˆµ B = Ĥ µ B B ˆl. [Ĥ, ˆl ] =, [Ĥ, ˆl ], [Ĥ, ˆl ], e, scrivendo il problema agli autovalori dello hamiltoniano in assena di campo magnetico Ĥ come Ĥ w νlm = E νl w νlm, ˆl2 w νlm = l(l ) w νlm, ˆl w νlm = m w νlm, risulta Ĥ w νlm = E νlm w νlm, dove E νlm = E νl m µ B B. La degeneraione di ordine 2l dei livelli di dati ν e l in assena di campo magnetico è completamente rimossa dando luogo a 2l livelli distinti.

2 8/ / 2 Confronto con le risultane dell effetto Zeeman In un campo magnetico sufficientemente intenso le righe spettrali di un atomo si scompongono in più righe; in ciò consiste l effetto Zeeman. Sena entrare in una descriione dettagliata dell effetto, diciamo solo che, se si cerca di risalire con i metodi dell analisi spettroscopica dalla struttura delle righe a quella dei livelli, si trova che ogni livello di dati ν e l si scinde o si può scindere in 2(2l ) livelli invece dei 2l che ci si aspetta. L ipotesi di Goudsmit e Uhlenbeck dello spin dell elettrone Se l elettrone non ha un comportamento dinamico più ricco di quello di una particella sena struttura che si muove nello spaio non è evidentemente possibile ottenere una molteplicità di livelli di dati ν e l superiore a 2l. Ipotiare per l elettrone una dinamica più ricca di quello di una particella sena struttura significa attribuire a esso dei "gradi di libertà" interni. Se l elettrone, aniché una particella puntiforme, fosse un sistema esteso (ad esempio una pallina), esso avrebbe dei gradi di libertà rotaionali, cui sarebbero associati un momento angolare interno e, essendo carico, un momento magnetico interno. Consideraioni di questo tipo hanno condotto Goudsmit e Uhlenbeck ad avanare l ipotesi che all elettrone debba essere attribuito un momento angolare intrinseco (cioè interno) o spin s e corrispondentemente un momento magnetico intrinseco µ s le due grandee essendo legate dalla relaione µ s = g s e 2m e c s = g s µ B s. Nota Il valore del fattore g s è ammesso potere essere diverso da. In un modello di elettrone esteso il valore del fattore g s dipende dalle distribuioni radiali di carica e di massa. Il valore corrisponde alla coincidena delle due distribuioni, come nel caso dei momenti angolare e magnetico connessi con il movimento orbitale.

3 8/ / 3 La dinamica interna nel formalismo quantistico Il formalismo quantistico permette di descrivere l esistena di un momento angolare intrinseco sena bisogno di attribuire alla particella alcuna struttura interna se non quella associata alla pura esistena del momento angolare intrinseco, cioè continuando a considerare la particella come puntiforme. La dinamica interna (cioè tralasciando per il momento quella connessa al movimento della particella nello spaio) è semplicemente costituita dall esistena di una grandea fisica rappresentata dagli operatori ŝ {ŝ, ŝ, ŝ } = {ħŝ, ħŝ, ħŝ } ħŝ che agiscono in un opportuno spaio di Hilbert H s e hanno le proprietà di un momento angolare, cioè sono caratteriate dalle regole di commutaione ] [ŝi, ŝ j = i ε ijk ŝ k. k Dalla teoria generale del momento angolare risulta che ŝ 2 = ŝ 2 ŝ 2 ŝ 2 e ŝ possono essere diagonaliati simultaneamente e che i rispettivi autovalori sono necessariamente s(s ), con s =, 2,, 3 2,... (ma s non assume necessariamente tutti questi valori) e, in corrispondena di ogni valore di s, m s con s m s s di in. Si assume normalmente che ogni particella che possa essere considerata elementare sia caratteriata da un unico valore di s, detto spin della particella. Lo spaio di Hilbert di spin H spin = H s in cui agiscono ŝ, ŝ, ŝ ha allora dimensioni 2s, cioè H s = l(m s ; m s Z s ) dove Z s = {s, s,..., s}.

4 8/ / 4 La descriione completa di una particella con spin Lo spaio di Hilbert H in cui sono descritte sia la dinamica connessa con il movimento della particella nello spaio sia la dinamica interna connessa con l esistena dello spin è lo spaio delle (2s )-uple di funioni di cioè H = L 2 (; d) l(m s ; m s Z s ). I suoi elementi, se si usa la rappresentaione di Schrödinger in L 2 (; d), sono di solito scritti ψ s () ψ s () ψ(, m s ) =., ψ s () dove intendiamo anche che sia usata la rappresentaione standard in l(m s ; m s Z s ). Il prodotto scalare in H è dato da ψ ψ = d 3 ψ (, m s ) ψ(, m s ) = m s La descriione completa dell elettrone Se assumiamo che, per l elettrone, s assuma l unico valore 2, d 3 ψ s () ψ s ()... ψ s () ψ s () ψ s ().. ψ s () lo spaio di Hilbert nel quale si decsrive la dinamica interna è H s=/2 = l(m s ; m s Z s=/2 ) e gli stati interni linearmente indipendenti sono precisamente 2. L assunione s = 2 è quindi fortemente suggerita dal fatto sperimentale che i livelli di dati ν e l di un atomo a un elettrone si possono scomporre in 2(2l ) aniché 2l livelli sotto l aione di un campo magnetico. Lo spaio di Hilbert in cui è descritta la dinamica completa dell elettrone è H = L 2 (; d) l(m s ; m s = 2, 2 ). i cui elementi sono ψ(, m s ), m s = 2, 2 il prodotto scalare essendo dato da che si scrivono solitamente ψ (), ψ () ψ ψ = d 3( ψ () ψ () ψ () ψ () ) = ( d 3 ψ () ψ ()) ψ () ψ () La separaione dei livelli di un atomo a un elettrone in un campo magnetico corrisponde con ottima approssimaione all attribuione al fattore g s dell elettrone del valore g e = 2 cioè del momento magnetico ˆµ s = 2µ B ŝ.

5 8/ / 5 Altre particelle L elettrone non è l unica particella dotata di spin. Il protone e il neutrone, ad esempio, hanno entrambi spin 2. Altre particelle, ad esempio i mesoni π, hanno spin o, ciò che è lo stesso, non hanno spin. Se una particella ha spin diverso da, essa può avere, e in generale ha, un momento magnetico intrinseco. Nel caso del protone il momento magnetico derivante dal suo moto orbitale, è, analogamente a quanto avviene per l elettrone, dove ˆµ = e 2m p c ˆl = µ N ˆl, µ N = e ħ 2m p c = 5, erg (gauss) è detto magnetone nucleare ed è circa 2 volte più piccolo del magnetone di Bohr. Il protone ha anche un momento magnetico intrinseco che possiamo scrivere ˆµ p = g p µ N ŝ, il valore sperimentale di g p essendo g p = 5, 585. Il neutrone, pur essendo neutro, ha anch esso un momento magnetico intrinseco dato da ˆµ n = g n µ N ŝ, dove g n = 3, In opportune condiioni, anche un sistema complesso come ad esempio lo stato fondamentale di un atomo può essere trattato come una particella puntiforme. Esso avrà, nello stato considerato, un momento angolare meccanico proprio Ĵ = ħĵ risultante dai momenti angolari meccanici orbitali interni (cioè rispetto al centro di massa) e intrinseci di tutti i suoi componenti, e un momento magnetico essenialmente dovuto, data la piccolea dei momenti magnetici nucleari, ai momenti magnetici orbitali e intrinseci degli elettroni.

6 8/ / 6 Misuraione di una componente dello spin Esperimento di Stern e Gerlach Vogliamo misurare una componente di ŝ, diciamo ŝ. Ciò può essere fatto mediante il dispositivo di Stern e Gerlach. FIGURE STERN GERLACH boa 8/9 La nostra particella, che supponiamo neutra, abbia spin 2. FIGURE STERN GERLACH boa 8/9 La sua funione di stato è allora in generale ψ () () Ψ(, m s ) = = ψ () ψ () ψ () Se, in particolare, la particella è in stati definiti di moto e di spin la funione di stato è del tipo a (2) ψ() b e, se lo stato di spin è l autostato di ŝ corrispondente all autovalore 2, essa è (3) ψ() Lo stato della particella sia preparato in modo che la funione d onda ψ() che compare nella (3) corrisponda a un pacchetto che si muove con velocità definita lungo l asse in modo che la particella attraversi lo spaio compreso tra le espansioni polari di un magnete. Allo stato di spin che compare nella funione di stato (3) è associato un dipolo magnetico µ orientato secondo l asse che rappresentiamo con il simbolo e che possiamo assimilare al dipolo costituito da due cariche magnetiche ν = ν >, ν = ν poste alla distana d cosicché µ = ν d. FIGURE STERN GERLACH boa 8/9 Se le espansioni polari del magnete, viste dalla direione di incidena del pacchetto, hanno la forma il campo magnetico è, a parte effetti di bordo, sostanialmente omogeneo e le fore esercitate sulle due cariche magnetiche si bilanciano. FIGURE STERN GERLACH FIGURE STERN GERLACH boa 8/9 boa 8/9 Il percorso del pacchetto attraverso il magnete è allora rettilineo FIGURE STERN GERLACH boa 8/9 FIGURE STERN GERLACH boa 8/9

7 8/ / 7 Se invece le espansioni polari hanno la forma (magnete di Stern e Gerlach) il campo magnetico è ancora diretto come l asse ma è inomogeneo, il suo gradiente è pure diretto come l asse e le fore esercitate sulle due cariche magnetiche positiva e negativa non si bilanciano. Se il valore di B per = è B e la sua variaione è lineare, il valore di B è B = B ( f), le fore esercitate sulle due cariche magnetiche sono e la fora totale è FIGURE STERN GERLACH FIGURE STERN GERLACH boa 8/9 boa 8/9 FIGURE STERN GERLACH boa 8/9 FIGURE STERN GERLACH boa 8/9 F ν = νb f( d/2), Fν = νb f( d/2) Il percorso del pacchetto è allora del tipo F = νb f d = µ fb. Nella figura abbiamo aggiunto, dopo il percorso nel magnete, uno schermo. L evoluione della funione di stato attraverso il magnete può essere scritta ψ() ev. temp. ψ ()

8 8/ / 8 boa 7/ Se la funione di stato iniiale, aniché essere la (3), è (4) ψ() il dipolo magnetico associato è e il percorso del pacchetto è, il bilancio delle fore esercitate su di esso si inverte L evoluione della funione di stato attraverso il magnete è ψ() ev. temp. ψ () Se lo schermo rappresentato nelle figure è uno schermo rivelatore, la particella è certamente rivelata nella posiione superiore nel caso (3) e in quella inferiore nel caso (4) e alla componente ŝ dello spin della particella sono attribuiti con probabilità il valore m s = 2 se lo stato di spin è e il valore m s = 2 se lo stato di spin è, come doveva essere. a Se la particella è in uno stato di spin arbitrario, b cioè se la funione di stato iniiale è una sovrapposiione della funioni di stato (3) e (4) a (5) ψ() = a ψ() b ψ(), b l evoluione temporale, per la sua linearità, diventa a ψ() b ψ() ev. temp. a ψ () b ψ () Allora la particella è rivelata nell una o nell altra posiione con probabilità a 2 e b 2 e alla componente ŝ dello spin è attribuito il valore m s = 2 o m s = 2 con le medesime probabilità. La funione di stato è ridotta all uno o all altro termine a seconda del risultato.

9 8/ / 9 Se l esperimento è effettuato con un fascio di particelle nello stato (5), a una fraione a 2 del numero totale sarà attribuito il valore m s = 2 e a una fraione b 2 del numero totale sarà attribuito il valore m s = 2. Se l esperimento è effettuato con un fascio non polariato, cioè nel quale gli stati di spin iniiali delle diverse particelle sono distribuiti casualmente, a una fraione 2 del numero totale sarà attribuito il valore m s = 2 e a una fraione 2 del numero totale sarà attribuito il valore m s = 2, e, effettuato l esperimento, metà delle particelle saranno state ridotte nello stato ψ () Nota e metà nello stato ψ (). Se lo spin s della particella è diverso da 2 i momenti magnetici associati ai 2s stati con m s definito sono ancora diretti come l asse e il loro valore è proporionale a m s. Si hanno quindi 2s distinte funioni d onda spaiali ψ ms () e 2s distinte posiioni in cui può essere rivelata la particella, alle quali corrispondono i diversi valori di m s. Nota Se il valore s dello spin della particella non è noto, l esperimento con un fascio non polariato permette di determinare il valore (n )/2 di s dal numero n di posiioni in cui le particelle sono rivelate.

FAM. 1. Determina la forza risultante sulla spira, cosa puoi dedurre sull equilibrio della spira?

FAM. 1. Determina la forza risultante sulla spira, cosa puoi dedurre sull equilibrio della spira? FAM Serie 33: Elettrodinamica VIII C. Ferrari Eserciio Momento meccanico su una spira: motore elettrico Una spira conduttrice quadrata di lato 0cm si trova nel piano. Una corrente di 0A la percorre nel

Dettagli

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone Evidenze sperimentali Struttura fine delle transizioni atomiche (doppietto( del sodio) Esperimento di Stern-Gerlach Effetto Zeeman

Dettagli

Principi di Fisica per filosofi. a.a carlo cosmelli. Meccanica Quantistica

Principi di Fisica per filosofi. a.a carlo cosmelli. Meccanica Quantistica per filosofi a.a. 2009-2010 carlo cosmelli 1. Note onde-particelle: - Onda e.m.- fotone [massa a riposo m=0] o onda con velocità, nel vuoto, c; frequena ν; lunghea d onda λ, e c=λν o particella [quanto

Dettagli

genera un campo magnetico che, sull asse del i entrante

genera un campo magnetico che, sull asse del i entrante In prospettiva Dal lato Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto A A che un dipolo magnetico = i A i genera un campo magnetico che, sull asse

Dettagli

ROTAZIONI E MOMENTO ANGOLARE

ROTAZIONI E MOMENTO ANGOLARE Capitolo 7 ROTAZIONI E MOMENTO ANGOLARE 7.1 Rotaioni In meccanica classica le rotaioni nello spaio costituiscono una classe di trasformaioni canoniche il cui generatore è il momento angolare orbitale.

Dettagli

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Le energie relative sono diverse per differenti elementi ma si possono notare le seguenti caratteristiche: (1) La maggior differenza di energia si

Dettagli

LA TEORIA CINETICA DEI GAS

LA TEORIA CINETICA DEI GAS LA TEORIA CINETICA DEI GAS Le teorie microscopiche Le proprietà degli atomi e delle molecole spiegano le proprietà che riscontriamo nei sistemi macroscopici. Grandee microscopiche Massa di una molecola

Dettagli

Momento angolare. Operatori: richiami. Momento angolare classico. z Momento angolare v. Operatore posizione in 3D

Momento angolare. Operatori: richiami. Momento angolare classico. z Momento angolare v. Operatore posizione in 3D Operatori: richiami Operatore posizione in 3D Non Operatore è permessa, momento in particolare, la riproduzione anche parziale i Per l autorizzazione a riprodurre in parte [ o in tutto la presente Detti

Dettagli

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica Descriione vettoriale dell esperimento di risonana magnetica oto di un momento magnetico in campo magnetico. Un momento magnetico (associato ad un momento angolare) in un campo magnetico è soggetto ad

Dettagli

Effetto Zeeman anomalo

Effetto Zeeman anomalo Effetto Zeeman anomalo Direzione del campo B esempio: : j=3/2 Direzione del campo B j=1+1/2 = 3/2 s m j =+3/2 m j =+1/2 l m j =-1/2 m j =-3/2 La separazione tra i livelli é diversa l e µ l antiparalleli

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I parte Cenni alla meccanica quantistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac il modello a bande di energia popolazione delle bande livello di Fermi

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

Il modello atomico a orbitali

Il modello atomico a orbitali Il modello atomico a orbitali Il modello atomico di Bohr ha rappresentato un notevole passo avanti nel tentativo di dare spiegaione ai fatti sperimentali. In effetti l idea di utiliare i concetti della

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

L interazione Zeeman nucleare

L interazione Zeeman nucleare L interaione Zeeman nucleare 1 Hamiltoniano di spin: Lo stato di una particella (nucleo o elettrone) è di una particella è descritta da una funione d onda che include le variabili spaiali (coordinate delle

Dettagli

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica ATOMO Democrito IV secolo A.C. Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi

Dettagli

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or ( Modello atomico di Rutheford Per studiare la struttura tt atomica Rutherford (1871-1937) 1937) nel 1910 bombardòb una lamina d oro con particelle a (cioè atomi di elio) Rutherford suppose che gli atomi

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

Misura del momento magnetico dell elettrone

Misura del momento magnetico dell elettrone FACOLTÀ Università degli Studi di Roma Tre DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica Misura del momento magnetico dell elettrone Candidato: Andrea Sciandra Matricola 4480 Relatore:

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

Metalli come gas di elettroni liberi

Metalli come gas di elettroni liberi Metalli come gas di elettroni liberi I metalli sono caratterizzati da elevata conducibilità elettrica e termica. La conducibilità elettrica in particolare (o il suo inverso, la resistività) è una delle

Dettagli

Lo spin dell elettrone

Lo spin dell elettrone Lo spin dell elettrone Abbiamo visto che un elettrone che ruota intorno al nucleo possiede un momento angolare orbitale, con il quale è associato anche un momento magnetico. Ci sono evidenze sperimentali

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Campi elettrici e magnetici nella materia Leione 5 Diamagnetismo e Paramagnetismo Teorema di Larmor - I 1) Moto di precessione Grandea vettoriale generica, funione del

Dettagli

= τ MOTO ROTOTRASLATORIO DI UN CORPO RIGIDO. Equazioni cardinali. Prima equazione cardinale:

= τ MOTO ROTOTRASLATORIO DI UN CORPO RIGIDO. Equazioni cardinali. Prima equazione cardinale: MOTO ROTOTRASLATORO D UN CORPO RGDO Equaioni cardinali Prima equaione cardinale: dv c M Fet Esprime il teorema del moto del centro di massa: il moto del centro di massa del corpo rigido è quello di un

Dettagli

Modello vettoriale per la descrizione della magnetizzazione

Modello vettoriale per la descrizione della magnetizzazione odello vettoriale per la descriione della magnetiaione Sistema di uno spin I=/2 in assena di campo magnetico esterno : fissato un asse arbitrario H I=/2 I I( I ) I=/2 I m i m i / 2, / 2 I, I indeterminati

Dettagli

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO! Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a. 2013-14, I semestre Programma del corso di FISICA SUPERIORE Docente: MAURO PAPINUTTO Dipartimento di Fisica Phone: +39 06 4991 4376 Universita`

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

Soluzione ragionata dell esercizio di Fisica Atomica del 20/6/2016

Soluzione ragionata dell esercizio di Fisica Atomica del 20/6/2016 Soluzione ragionata dell esercizio di Fisica Atomica del 0/6/016 1.1 prima parte: niente campo magnetico Un atomo alcalino neutro consiste di un core di gas raro (elettroni che occupano shell completi

Dettagli

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2)

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2) Effetto Zeeman Effetto Zeeman normale La hamiltoniana di una particella in presenza di un campo elettromagnetico, descritto dal potenziale vettore A e dal potenziale scalare Φ é H = 2M e l euazione di

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti). 4. ORBITALI ATOMICI Energia degli orbitali atomici Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti). Il diagramma energetico dell'atomo di idrogeno: i livelli (individuati da n)

Dettagli

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico In prospettiva Dal lato Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto A A che un dipolo magnetico = i A i genera un campo magnetico che, sull asse

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

FAM. Serie 33: Soluzioni. Esercizio 1 Momento meccanico su una spira: motore elettrico. Esercizio 2 Campo magnetico dipolare (difficile) C.

FAM. Serie 33: Soluzioni. Esercizio 1 Momento meccanico su una spira: motore elettrico. Esercizio 2 Campo magnetico dipolare (difficile) C. Serie 33: Soluioni FAM C. Ferrari Eserciio 1 Momento meccanico su una spira: motore elettrico 1. α F α = 0, ma non si tratta di una situaione di equilibrio! 2. Se l rappresenta il lato della spira M tot

Dettagli

Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti

Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti Principi di Meccanica Quantistica L equazione di Schroedinger applicata allo studio dell Atomo di H Complementi di Fisica 1: LA LEZIONE DI OGGI

Dettagli

Capitolo II Idrostatica

Capitolo II Idrostatica Capitolo II Idrostatica II.1 Sforo E possibile distinguere due tipi di fore agenti sul corpo fluido: le fore di corpo e le fore di contatto. Le fore di corpo sono in grado di penetrare in tutte le parti

Dettagli

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923 Capitolo 3 Atomi Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia atomica. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923 3.1 Potenziali a simmetria sferica In problemi a simmetria

Dettagli

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg Capitolo 7 Isospin nei nuclei Nel 9 Heisenberg scrisse tre articoli sulla forza nucleare, trattando neutrone e protone come due stati della stessa particella, il nucleone, distinti dal valore assunto da

Dettagli

FAM. Il sistema spin 1/2. Christian Ferrari. Liceo di Locarno

FAM. Il sistema spin 1/2. Christian Ferrari. Liceo di Locarno FAM Il sistema spin 1/2 Christian Ferrari Liceo di Locarno L esperienza di Stern Gerlach 1 1922: Stern e Gerlach Misura del momento magnetico di atomi di argento con un campo magnetico fortemente inomogeneo.

Dettagli

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε. La configurazione elettronica Modello atomico di Bohr-Sommerfeld (1913) Legge fondamentale della meccanica classica F = m a. F Coulomb = 1 4 πε. q q ' F r centrifuga = m v r ε =8.85*10-1 Fm-1 (costante

Dettagli

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA 3/7 GENERALIZZAZIONI E SVILUPPI 09/10 1 VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA Forma unificata dei risultati già ottenuti I risultati ottenuti nei fascicoli 3/3, 3/5 e 3/6 sulle grandezze

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012) ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/01) Soluioni di problemi elettrostatici I problemi elettrostatici riguardano lo studio degli effetti delle cariche

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELL'ATOMO STRUTTURA DELL'ATOMO IDROGENO 1 H ELIO He 1 2 4 Modello planetario di Rutherford -protoni e neutroni costituiscono il nucleo in cui è concentrata tutta la massa - gli elettroni ruotano attorno al nucleo

Dettagli

SISTEMI A SIMMETRIA CENTRALE

SISTEMI A SIMMETRIA CENTRALE 5/3 SISTEMI A SIMMETRIA CENTRALE 11/12 1 SISTEMI A SIMMETRIA CENTRALE Una particella che si muove in un campo di forze centrale è descritta da un operatore hamiltoniano del tipo 1 Ĥ = 1 2m ˆp2 +V ˆr =

Dettagli

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone +1e 0-1e e = Carica elettrica elementare 1.60 10-19 u.m.a.= Unità di Massa Atomica 1.6605 10-4 Il Nuclide A Z Nu Coulomb

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci https://www.youtube.com/watch?v=5ckd0apswe8 the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci ESPERIMENTO DI RUTHEFORD Dopo l esperimento Rutheford ipotizzò un atomo con un nucleo centrale,formato da neutroni

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. SECONDA PARTE anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. SECONDA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA SECONDA PARTE anno accademico 2016-2017 (1) Per un sistema meccanico n-dimensionale scrivere: (a) gli elementi di matrice dello operatore posizione x

Dettagli

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: Vedi documento Atomo di Bohr.pdf sul materiale didattico per la derivazione di queste equazioni Livelli Energetici dell Atomo di Idrogeno

Dettagli

La teoria del legame di valenza

La teoria del legame di valenza La teoria del legame di valena 1 Limiti della teoria di Lewis Nessuna informaione quantitativa: Energia di legame; Lunghea del legame; Geometria molecolare. Informaioni quantitative MECCNIC ONDULTORI La

Dettagli

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITA Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITÀ L operatore di inversione spaziale è una trasformazione discreta che inverte il segno delle tre coordinate spaziali: P x, y, z -x, -y,

Dettagli

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER 1 COSA E UNA MOLECOLA Tutti gli atomi a piccola distanza si attraggono (forze di van der

Dettagli

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 ) ATOMO Democrito IV secolo A.C. (atomos = indivisibile) Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811)

Dettagli

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone Accademia delle Scienze di Torino 9 novembre 2017 Introduzione alla meccanica quantistica Vincenzo Barone barone@to.infn.it Parte I: Le basi della meccanica quantistica (questioni didattiche) Parte II:

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi Singolo elettrone: 1)Numero quantico principale n 2)Numero quantico del momento angolare orbitale l = 0, 1,, n-1 3)Numero quantico magnetico

Dettagli

1 3 STRUTTURA ATOMICA

1 3 STRUTTURA ATOMICA 1 3 STRUTTURA ATOMICA COME SI SPIEGA LA STRUTTURA DELL ATOMO? Secondo il modello atomico di Rutherford e sulla base della fisica classica, gli elettroni dovrebbero collassare sul nucleo per effetto delle

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I parte Cenni alla meccanica quantistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac, il modello a bande di energia, popolazione delle bande, livello di Fermi

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO

FISICA APPLICATA 2 ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO FISICA APPLICATA 2 ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (ele1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 04/04/2011 CARICA ELETTRICA Esistono due tipi di

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (1808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti

Dettagli

Campo elettromagnetico

Campo elettromagnetico Campo elettromagnetico z y Classicamente, è formato da un campo elettrico E e da un campo magnetico B oscillanti B E λ E = E 0 cos 2π(νt x/λ) B = B 0 cos 2π(νt x/λ) νλ = c ν, frequenza x λ, lunghezza d

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici e fenomeni

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA MECCANICA QUANTISTICA anno accademico 2012-2013 (1) Per un sistema n-dimensionale si scrivano: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione x

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3) L atomo di idrogeno Il problema dell atomo di idrogeno é un problema esattamente risolubili ed i suoi risultati possono essere estesi agli atomi idrogenoidi, in cui solo c é solo un elettrone sottoposto

Dettagli

Modelli per il processo di misura. in Meccanica Quantistica

Modelli per il processo di misura. in Meccanica Quantistica Modelli per il processo di misura in Meccanica Quantistica Problemi imbarazzanti descrizione dei processi che avvengono alla frontiera tra microscopico e macroscopico e dei processi di interazione tra

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

Teoria fenomenologica di Einstein. Prima di introdurre la teoria fenomenologica di Einstein, dobbiamo però trattare un argomento ad essa propedeutico.

Teoria fenomenologica di Einstein. Prima di introdurre la teoria fenomenologica di Einstein, dobbiamo però trattare un argomento ad essa propedeutico. (leione 16) Introduione Teoria fenomenologica di Einstein Vogliamo studiare la teoria fenomenologica sviluppata da Einstein per descrivere le velocità di transiione (altrove dette probabilità di transiione,

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Corso di CHIMICA LEZIONE 2 Corso di CHIMICA LEZIONE 2 MODELLO ATOMICO DI THOMSON 1904 L atomo è formato da una sfera carica positivamente in cui gli elettroni con carica negativa, distribuiti uniformemente all interno, neutralizzano

Dettagli

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale Capitolo 1 Eccitazioni nucleari 1.1 Spettro rotazionale Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Eccitazioni nucleari

Eccitazioni nucleari 1 Spettro rotazionale Lezione 28 Eccitazioni nucleari Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Enrico Borghi ESPERIMENTO DI STERN-GERLACH; SPIN DELL ELETTRONE

Enrico Borghi ESPERIMENTO DI STERN-GERLACH; SPIN DELL ELETTRONE Enrico Borghi ESPERIMENTO DI STERN-GERLACH; SPIN DELL ELETTRONE Premessa. Questo studio si basa su riferimenti a: - Elettromagnetismo maxwelliano - Meccanica di Bohr-Sommerfeld; - Meccanica di Schrödinger;

Dettagli

Enrico Borghi ESPERIMENTO DI STERN-GERLACH; SPIN DELL ELETTRONE

Enrico Borghi ESPERIMENTO DI STERN-GERLACH; SPIN DELL ELETTRONE Enrico Borghi ESPERIMENTO DI STERN-GERLACH; SPIN DELL ELETTRONE Premessa. Questo studio si basa su riferimenti a: - Elettromagnetismo maxwelliano - Meccanica di Bohr-Sommerfeld; - Meccanica di Schrödinger;

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Indeterminazione Finora si sono considerate le proprietà ondulatorie, lavorando sulla fase di una (per ora non meglio specificata) funzione. Si sono ricavate o ipotizzate relazioni per: - lunghezza d onda

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

Per casa. [ 2, N, uscente]

Per casa. [ 2, N, uscente] p.273 libro Per casa Una carica di 0,5 μc viaggia in un campo magnetico di 0,15 T con velocità di 3 m/s in una direzione perpendicolare con il campo. Trovare intensità direzione e verso della forza che

Dettagli

Tabella periodica degli elementi

Tabella periodica degli elementi Tabella periodica degli elementi Perchè ha questa forma? Ovvero, esiste una regola per l ordinamento dei singoli atomi? Le proprietà dei materiali hanno una relazione con la tabella? L applicazione dei

Dettagli

Violazione della Parità

Violazione della Parità Violazione della Parità Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrosica e Particelle Elementari Motivazione Per spiegare l asimmetria nell universo tra particelle e antiparticelle bisogna trovare dei processi

Dettagli

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive. Spin La hamiltoniana lassia di una partiella di massa m e aria q in presenza di un potenziale elettromagnetio Φ, A si srive Sviluppando il quadrato si ha H = H = p q A 2 + qφ p 2 + A 2 2q A p + qφ 2 Se

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 7 Il modello a shell Modello a shell Le informazioni ottenute sul potenziale di interazione nucleone-nucleone vengono usate concretamente

Dettagli

Esercitazione 1. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Esercitazione 1. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica Esercitaione rancesca Apollonio ipartimento Ingegneria Elettronica E-mail: apollonio@die.uniroma.it apollonio@die.uniroma.it Concetto di campo Campo: Regione dello spaio in cui è definita una grandea fisica

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013 POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 II a prova in itinere, 25 giugno 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

Modello atomico. di Bohr

Modello atomico. di Bohr Modello atomico di Bohr Bohr e lo spettro a righe dell Idrogeno Visto il successo ottenuto nella risoluzione del problema del corpo nero e dell'effetto fotoelettrico, attraverso l'introduzione nel formalismo

Dettagli

11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 1 STATI E GRANDEZZE

11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 1 STATI E GRANDEZZE 11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 1 STATI E GRANDEZZE Principio S: stati di un sistema fisico A ogni sistema fisico S è associato un opportuno spazio di Hilbert H S. Se il sistema

Dettagli

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico G. Bosia Universita di Torino G. Bosia Introduzione alla fisica del plasma Lezione 15 1 Disuniformità con gradiente in direzione del campo ( ) Una

Dettagli

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) Atomo Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) 1 Modello di Rutherford: limiti Secondo il modello planetario di Rutherford gli elettroni orbitano

Dettagli