PIANO PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA 2010/2011 TRIENNIO REGIONALE A valere per tutto il 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA 2010/2011 TRIENNIO REGIONALE A valere per tutto il 2010"

Transcript

1 PIANO PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA 2010/2011 TRIENNIO REGIONALE A valere per tutto il 2010 PREMESSA Il Piano provinciale per l immigrazione, riferito al triennio regionale 2007/2009, vigente anche per l anno 2010, ha un periodo di validità che si estenderà fino alla fine di agosto 2012, termine ultimo per la trasmissione alla Regione Piemonte dei resoconti finali su quanto realizzato. Il Piano è stilato in conformità alle priorità individuate dalla Regione Piemonte relative all attuazione del piano Regionale integrato dell immigrazione, triennio , vigente, nelle more dell approvazione di un nuovo documento programmatico, anche per l anno I RIFERIMENTI STATISTICI FONDAMENTALI 1 All inizio del 2010 l Istat, in Italia, ha registrato 4 milioni e 235mila residenti stranieri, ma, secondo la stima del Dossier Statistico 2010 della Caritas Migrantes, includendo tutte le persone regolarmente soggiornanti seppure non ancora iscritte in anagrafe, si arriva a 4milioni e 919mila. La Lombardia accoglie un quinto dei residenti stranieri (23,2%) mentre il Piemonte con residenti si assesta all 8.9% al di sotto della media che si aggira per altre regioni intono all 11%. Le donne incidono mediamente per il 51,3% e i nuovi nati da entrambi i genitori stranieri nel corso del 2009 sono oltre (7 mila in Piemonte). Oltre un ottavo dei residenti stranieri ( ,13%) è di seconda generazione, per lo più bambini e ragazzi nei confronti dei quali l aggettivo stranieri è del tutto inappropriato, in quanto accomunati agli italiani dal luogo di nascita, di residenza, dalla lingua, dal sistema formativo e dal percorso di socializzazione. I figli degli immigrati iscritti a scuola sono e incidono per il 7,5% sulla popolazione scolastica. I dati mettono in evidenza un ritardo scolastico tre volte più elevato rispetto agli italiani, sottolineando la necessità di dispiegare più risorse per il loro inserimento nel caso giungano per ricongiungimento familiare. Gli immigrati assicurano un valido sostegno demografico all Italia. L età media è salita da 31,5 a 43,3 anni. Gli ultrasessantacinquenni sono il 2,2% tra gli stranieri e il 20,2% tra l insieme della popolazione residente. 1 Cfr. Caritas/Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2010 XX Rapporto sull immigrazione 1

2 L IMMIGRAZIONE NEL BIELLESE 2 Il fenomeno migratorio nel Biellese ha visto nell ultimo anno un rallentamento nel trend di crescita. L incidenza della popolazione immigrata è pari al 5,6% della popolazione complessiva, la minore tra tutte le province piemontesi segnale questo, insieme ad altri indicatori, di una scarsa attrattività del territorio. Le persone immigrate presenti nel Biellese oggi provengono da ben 108 nazioni diverse, un evidente segnale della multiculturalità e delle trasformazioni in atto nella composizione demografica. La nazionalità più rappresentata nel Biellese è quella marocchina, equilibrata per genere, seguita da quella rumena, con una prevalenza femminile, così come per la nazionalità ucraina,polacca o moldava, legate ai lavori di assistenza familiare. La distribuzione sul territorio si conferma essere disomogenea, con una concentrazione nella città capoluogo, Biella (31% del totale) e in misura minore nella Valle di Mosso, in Pianura e a Cossato. La popolazione immigrata viene spesso indicata come un elemento capace di contrastare l'invecchiamento e incidere sulle dinamiche in atto. Si tratta certamente di un contributo importante, che si concentra nelle classi di età centrale dell'età adulta. La distribuzione per fasce d età mostra una popolazione immigrata relativamente giovane, con il 68%al di sotto dei 39 anni. e la distribuzione nella cosiddetta piramide delle età, mostra una presenza immigrata relativamente importante nelle età più giovani (19% nella fascia 0-13 anni) Il valore elevato delle acquisizioni della cittadinanza italiana (3,8% sul totale della popolazione immigrata) il cui trend si conferma e si consolida rispetto agli ultimi anni, testimonia che l immigrazione nel territorio Biellese è presente da molto tempo. Questi immigrati scompaiono dalle statistiche, diventando cittadini italiani a tutti gli effetti contribuiscono, insieme alla grave crisi del lavoro del 2009 a spiegare il rallentamento del trend di crescita sopradescritto. In ambito lavorativo la crisi ha colpito certamente anche i lavoratori immigrati che, pur in presenza di un forte calo delle procedure di assunzione registrato nel 2009, si confermano presenti soprattutto negli impieghi umili, ovvero nel settore del lavoro domestico, dei servizi, dell edilizia. I numeri dei lavoratori autonomi sono in lieve aumento, ma questo dato va letto, in caso di perdita del posto di lavoro, come uno strumento utile per non perdere anche il permesso di soggiorno. Le condizioni di irregolarità o di precarietà lavorativa influiscono sulle condizioni di salute dei migranti e sulla loro possibilità di accedere a cure idonee. Da questo punto di vista, si ripresenta il problema dell utilizzo improprio dei servizi di emergenza. Questo significa un bisogno di prevenzione,di informazione e di corretto utilizzo dei servizi sanitari. 2 Cfr.L immigrazione nel Biellese:dossier di aggiornamento dell indagine RTM anni 2009/2010 Q.R.S. Biella 2

3 Il contributo alla natalità rappresenta probabilmente l aspetto più eclatante dell immigrazione. Anche nel 2009 l incidenza di nascite da parte di donne non italiane è stata del 20%, tuttavia insufficiente a contrastare il calo complessivo di nascite, calo attribuibile alla sola componente italiana. Oltre alle nuove nascite è da considerare anche la presenza nelle scuole e, più in generale, la quota di minorenni. In provincia di Biella all i minori immigrati erano pari al 9% del totale di minori residenti. Se si aggiungono i figli di coppie miste e i nati da genitori immigrati che nel frattempo sono diventati cittadini italiani, la stima è che un minorenne su 10 è di origine immigrata. La presenza nelle scuole materne, elementari, medie e superiori del Biellese è pari al 9,1% che si concentra per il 12% nelle materne e l 11% nelle scuole elementari. Ultima riflessione ma per questo non meno importante è dedicata ai giovani figli di migranti. Seconde generazioni di migranti stranieri oppure prima generazione di italiani nuova e differente? Questi giovani si trovano spesso a crescere nell ambivalenza di codici culturali che generano, soprattutto in età adolescenziale, una crisi nei ruoli generazionali, culturali ed identitari. A tale proposito si evidenzia come da una recente ricerca sugli stili di vita dei ragazzi biellesi 3 appare chiaro l atteggiamento di apertura nei confronti dei ragazzi immigrati, espresso dalla grande maggioranza del campione degli intervistati e in modo ancora più marcato dalla componente femminile, ma si delinea,comunque,una frazione non irrilevante di intervistati,quasi un quarto, che si collocano sulla posizione ambigua di chi preferisce non pronunciarsi, oppure su quella di esplicito rifiuto. Osservare come questi giovani stanno costruendo i loro modelli di identificazione, quali domande di inclusione avanzano e quali strategie utilizzano, può costituire un elemento rilevante per comprendere come e verso quali direzioni sta mutando la società contemporanea. I POSSIBILI INTERVENTI Come già citato in premessa la Delibera regionale che sancisce la vigenza del piano triennale per l immigrazione 2007/2009 anche per l anno 2010, nelle more dell approvazione di un nuovo documento programmatico, approva e conferma nel contempo le priorità sulla cui base indirizzare l attuazione del Piano regionale integrato dell Immigrazione. Tali priorità sono in linea con quanto già predisposto e realizzato dal Piano Provinciale dello scorso anno. Le azioni previste nel piano precedente e puntualmente realizzate dagli Enti e dalle Associazioni coinvolti rispondono inoltre alle esigenze evidenziate nella parte di questo documento dedicata all Immigrazione nel Biellese. 3 cfr. Uscire dal cerchio- Una ricerca sugli stili di vita dei ragazzi biellesi di Bruno Guglielminotti e Gabriele Biscaro.Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Provincia di Biella Assessorato alle Politiche Giovanili. 3

4 L esigenza di promuovere e sostenere attività volte all integrazione delle persone extracomunitarie risponde ad una duplice esigenza: da un lato, sostenere l integrazione e limitare il ritorno all illegalità di persone che erano già inserite nel contesto locale; dall altro, non ingenerare percorsi che potrebbero predisporre negativamente la popolazione verso la presenza immigrata a causa anche degli effetti della crisi economica occupazionale in atto. L Assessorato Provinciale alle Politiche sociali e alla famiglia intende muoversi cercando di sostenere l inclusione sociale, favorendo azioni ed interventi in ambiti definiti come la conoscenza e l accesso ai servizi, l educazione e la formazione scolastica, la mediazione familiare ed interculturale, la valorizzazione del ruolo delle donne, il coinvolgimento delle seconde generazioni, il sostegno alla genitorialità. Per tali motivi, ritenendo al contempo importante stimolare azioni concrete e sostenibili per il territorio biellese ed avendo a riferimento le priorità individuate dalla Regione Piemonte, si delineano di seguito le principali aree di intervento: Sostegno ai minori e alle famiglie Tale priorità si fonda sulla considerazione che l immigrazione biellese si qualifica sempre più come un fenomeno che coinvolge in modo crescente il gruppo familiare. Le criticità principali rilevate nell ambito familiare, in tema di salute intesa in senso globale del termine, sono legate alla minore conoscenza delle opportunità e dei servizi a disposizione, nonchè alla minore attenzione al tema della prevenzione che emerge in modo particolare per quanto riguarda la maternità. Inoltre per le donne un altro fattore di rischio per la salute risulta essere la solitudine, con un disagio psicologico accentuato in quanto rimangono spesso isolate fra di loro senza sviluppare rapporti con la comunità locale o con le reti di vicinato. La recente crisi industriale,e tessile in particolare, inoltre ha comportato anche la ridefinizione dei ruoli all interno della famiglia,con l uomo che si ritrova a casa, senza lavoro, mentre la donna trova impiego nei servizi di cura. Questo scenario ha portato per alcuni a crisi familiari. Per quanto riguarda i minori, i dati mettono in evidenza l alto numero di inserimenti nelle scuole materne elementari e medie e la presenza di un ritardo scolastico tre volte più elevato rispetto agli italiani, sottolineando la necessità di dispiegare più risorse per il loro inserimento specialmente nel caso in cui giungano per ricongiungimento familiare. Attenzione da porre anche ai giovani di seconda generazione favorendo azioni di inclusione sul territorio e nel gruppo dei pari. Si individuano quindi, quali possibili azioni per il sostegno del nucleo familiare, con particolare attenzione a donne e minori: - la diffusione di informazioni circa i diritti e le tutele riconosciuti dall ordinamento giuridico italiano in tema di istruzione, pari opportunità, ambito familiare, cura della salute nonchè in tema di accesso a opportunità formative e professionali e dei doveri connessi alla normativa italiana; - il favorire, in un ottica di prevenzione, la conoscenza dei servizi e delle opportunità a disposizione; - il sostegno alla famiglia e alla genitorialità attraverso il supporto socio - educativo - psicologico e la mediazione familiare, con attenzione ai minori più emarginati; 4

5 - la promozione di progetti mirati all incontro scuola-famiglia e a garantire l inserimento e il supporto scolastico e le attività di animazione anche in orario extra-scolastico e nel periodo estivo. A tal proposito si sottolinea l'importanza di dedicare particolare attenzione al mondo scolastico, visto il ruolo formativo ed educativo essenziale per un'efficace integrazione dello straniero fin dall'età giovanile oltre che per gli stretti contatti esistenti con le famiglie degli alunni extracomunitari. Tale intento potrà essere perseguito attraverso il sostegno di progetti promossi dalle Autonomie Scolastiche, alle quali dare particolare spazio; - il favorire occasioni di incontro tra donne straniere e native finalizzate alla socializzazione, all ascolto, allo scambio di esperienze e saperi appartenenti a culture diverse; - il realizzare progetti rivolti ai giovani di seconda generazione e progetti di peer education. Messa a sistema di interventi mirati a facilitare le pratiche di rilascio dei permessi di soggiorno L Amministrazione Provinciale, quale ente locale territoriale, non ha competenze in merito alle politiche per l immigrazione intese come misure atte a stabilire le condizioni di ingresso e di soggiorno sul territorio nazionale, materia di esclusiva competenza statale. La Provincia, come nel caso delle pratiche per il rilascio dei permessi di soggiorno, non deve pertanto sovrapporsi ai compiti che l attuale ordinamento assegna ad altre Amministrazioni pubbliche, nè deve derogare ai limiti ed alle regole imposte dalla normativa vigente in materia di immigrazione extracomunitaria. Risulta però importante valorizzare le buone prassi adottate negli anni passati per favorire una maggiore comprensione ed integrazione della persone immigrate e a questo proposito si ritiene pertanto di favorire l utilizzo della risorsa della mediazione interculturale da parte della locale Prefettura/U.T.G., quale utile supporto alle funzioni esercitate dallo Sportello Unico per l Immigrazione costituito ed attivo presso la Prefettura medesima. Valorizzazione della diffusione della lingua e della cultura italiana e delle tradizioni del territorio biellese, ai fini di una migliore integrazione sul territorio. Formazione degli operatori e utilizzo della figura del mediatore interculturale L informazione e il migliore utilizzo dei servizi da parte della cittadinanza passa anche attraverso la formazione degli operatori e la previsione di strumenti di facilitazione a favore dell utenza straniera ivi inclusa la possibilità di avvalersi della figura del mediatore culturale. Nell'ambito dell'attività di orientamento ai servizi e di facilitazione dei rapporti tra cittadini stranieri ed enti, si segnala l'esigenza di assicurare al Centro per l'impiego Provinciale la possibilità di avvalersi a sua volta di mediatori interculturali, per un miglior orientamento sulle possibilità lavorative esistenti sul territorio, quale azione specifica da inserire nel piano provinciale. 5

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti. } I residenti sono 59.433.744. } E' il dato definitivo dell'ultimo censimento, dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono 56.995.744 residenti. } L'incremento è dovuto

Dettagli

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli Donne e migrazione cittadinanza attiva A cura di Ana Agolli Situazione della migrazione Aumento della componente migrante; Aumento di famiglie ricongiunte; Femminilizzazione della migrazione Aumento di

Dettagli

Immigrazione Dossier Statistico 2008

Immigrazione Dossier Statistico 2008 Immigrazione Dossier Statistico 2008 Lungo le strade del futuro XVIII Rapporto Caritas/Migrantes Edizioni IDOS, tel.+39.06.66514345 - idos@dossierimmigrazione.it Presenze all inizio del 2008 4 milioni

Dettagli

Immigrazione Dossier Statistico 2008

Immigrazione Dossier Statistico 2008 Immigrazione Dossier Statistico 2008 Lungo le strade del futuro XVIII Rapporto Caritas/Migrantes Edizioni IDOS, tel.+39.06.66514345 idos@dossierimmigrazione.it Presenze all inizio del 2008 4 milioni i

Dettagli

Analisi demografica relativa ai minori stranieri residenti nel territorio, piemontese e metropolitano

Analisi demografica relativa ai minori stranieri residenti nel territorio, piemontese e metropolitano Città Metropolitana di Ufficio Statistica Analisi demografica relativa ai minori stranieri residenti nel territorio, piemontese e metropolitano A cura dell Ufficio Statistica della Città Metropolitana

Dettagli

Integrazione socio-lavorativa degli immigrati

Integrazione socio-lavorativa degli immigrati Integrazione socio-lavorativa degli immigrati Lea Battistoni Reggio Emilia 27 giugno 1 Dati demografici I Popolazione Italiana oltre 59.600.000 (Censimento Istat 2011) Incremento 1 MILIONE rispetto ultimo

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL PROVINCIA DI BIELLA Deliberazione della Giunta Provinciale Verbale N 387 SEDUTA DEL 21-12-2009 L anno Duemilanove addì Ventuno del mese di Dicembre alle ore 9:00 in Biella presso la sede della Provincia,

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE Rapporto, Edizioni Idos, Roma. non sono numeri

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE Rapporto, Edizioni Idos, Roma. non sono numeri Caritas Caritas e e Migrantes Migrantes DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2012 22 Rapporto, Edizioni Idos, Roma non sono numeri Non sono solo numeri ma sono numeri che contano Nel mondo: 214 milioni di migranti

Dettagli

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA Allegato 2) I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA 4.235.059 i cittadini stranieri residenti in Italia con un incidenza del 7% sulla popolazione complessiva di cui 932.675 sono minori e 572.720 sono nati in Italia.

Dettagli

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO Allegato INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE 8 Trend popolazione residente negli ultimi anni nel Distretto Popolazione suddivisa per genere (M/F) negli ultimi anni nel

Dettagli

La Mediazione Culturale nella scuola

La Mediazione Culturale nella scuola La Mediazione Culturale nella scuola STATO, PROSPETTIVE E MEDIAZIONE G2 A CURA DI: NORA LONARDI RES RICERCA E STUDIO, TRENTO Mediazione interculturale. Prima apparizione: normativa nazionale art. 36 e

Dettagli

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2010 XX Rapporto Per una cultura dell altro altro XX edizione del Dossier 1991 Gli immigrati sono poco più di mezzo milione Nasce il Dossier Statistico

Dettagli

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio Pag. 1 di 5 PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio Committente Importo Finanziato Titolo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche per l Integrazione

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Il profilo socio-demografico dei cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte prima) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

FUTURO RAPPORTO esclusione sociale. Roma 17 Novembre 2017

FUTURO RAPPORTO esclusione sociale. Roma 17 Novembre 2017 FUTURO ANTERIORE RAPPORTO 2017 Su povertà giovanili ed esclusione sociale in Italia Federica De Lauso Roma 17 Novembre 2017 INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. La povertà in Italia: vecchi e nuovi volti 2. Le

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 %

INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 % Comune di COMMISSIONE EDUCAZIONE 20,0% GLI 15,6% INTERVENTI 24,3% DI INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E 13,7% 15,4% DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 % 13,3% 16,1% 14,7% 1 9 maggio 2014 Comune di I DATI STATISTICI

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

Roma Capitale: oltre mezzo milione di stranieri

Roma Capitale: oltre mezzo milione di stranieri Roma Capitale: oltre mezzo milione di stranieri Oggi la città metropolitana di Roma Capitale rappresenta il territorio italiano con il maggior numero di immigrati regolari: 1 ogni 8 residenti. Un fenomeno,

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo 1.1 Dati demografici e statistici di sfondo Sommario 1. Le trasformazioni di carattere demografico 2. La diminuzione delle fasce più giovani 3. I fattori del calo demografico 4. L'invecchiamento della

Dettagli

Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti

Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti Presentata oggi a Roma da Caritas italiana e Fondazione Migrantes la XXVII edizione del Rapporto Immigrazione,

Dettagli

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 a cura di Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma La Città di Roma OSSERVATORIO ROMANO MIGRAZIONI 2005 L area romana Primo polo tecnologico Primo polo

Dettagli

1. Dati e previsioni demografiche 2. La partecipazione p scolastica 3. La partecipazione al mercato del lavoro

1. Dati e previsioni demografiche 2. La partecipazione p scolastica 3. La partecipazione al mercato del lavoro IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO Rapporto 2012 Bruno Anastasia 5 dicembre 2012 Schema 1. Dati e previsioni demografiche 2. La partecipazione p scolastica 3. La partecipazione al mercato del lavoro 1. DEMOGRAFIA

Dettagli

13.2 Immigrazione straniera

13.2 Immigrazione straniera 13.2 Immigrazione straniera In virtù di quanto detto in precedenza relativamente alla struttura della popolazione e alla sua dinamica, è interessante fornire anche un quadro della popolazione straniera

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

IMMIGRAZIONE IN TRENTINO: gli scenari in atto e le novità emergenti dal Rapporto 2016

IMMIGRAZIONE IN TRENTINO: gli scenari in atto e le novità emergenti dal Rapporto 2016 IMMIGRAZIONE IN TRENTINO: gli scenari in atto e le novità emergenti dal Rapporto 2016 di Serena Piovesan CINFORMI - PAT Trento, 16 febbraio 2017 Quindicesimo Rapporto sull immigrazione: elementi per il

Dettagli

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE Scheda Progetti Pilota di supporto ai gruppi di lavoro tematici Area tematica Qualità e coesione sociale Elenco partecipanti al secondo

Dettagli

Società Italiana di Medicina dell Immigrazione

Società Italiana di Medicina dell Immigrazione Convegno Screening: dai programmi alla ricerca Bologna 13-15 dicembre 2004 Società Italiana di Medicina dell Immigrazione Salvatore Geraci Area sanitaria Caritas Roma Società Italiana di Medicina delle

Dettagli

DEMOLECCO - RAPPORTO SOCIO-DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO

DEMOLECCO - RAPPORTO SOCIO-DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO Settore Cultura, Servizi alla Persona e alla Famiglia DEMOLECCO - RAPPORTO SOCIO-DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO 2004-2008 Il presente documento vuole costituire una sintesi dei contenuti più rilevanti

Dettagli

Sociologia dell'educazione, a.a. 2015/2016. Come cambia il quadro demografico e sociale in Italia?

Sociologia dell'educazione, a.a. 2015/2016. Come cambia il quadro demografico e sociale in Italia? Sociologia dell'educazione, a.a. 2015/2016 03.05.2016 Come cambia il quadro demografico e sociale in Italia? marco.vinante@unimib.it Indice degli argomenti 1. Le dinamiche migratorie in Italia negli ultimi

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

LA POPOLAZIONE A BRESCIA NEL Ritorno in città. Gennaio 2019 Maria Elena Comune Marco Palamenghi Ufficio Comunale di Statistica

LA POPOLAZIONE A BRESCIA NEL Ritorno in città. Gennaio 2019 Maria Elena Comune Marco Palamenghi Ufficio Comunale di Statistica LA POPOLAZIONE A BRESCIA NEL 2018 Ritorno in città Gennaio 2019 Maria Elena Comune Marco Palamenghi Ufficio Comunale di Statistica IN SINTESI La popolazione residente a Brescia è cresciuta costantemente

Dettagli

CONVEGNO CIRMIB Brescia, 20 ottobre 2014

CONVEGNO CIRMIB Brescia, 20 ottobre 2014 CONVEGNO CIRMIB Brescia, 20 ottobre 2014 1 2 BRESCIA = 2 IN LOMBARDIA PER NUMEROSITA BRESCIA città= 1 IN ITALIA PER INCIDENZA (18,2%) tra le grandi città 3 4 Distretto socio-sanitario Stranieri residenti

Dettagli

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante BAMBINI in MIGRAZIONE Novara, 21.3.2015 La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante Relatrice: Dott.ssa Shpresa Xheka Presentazione Non è grossa, non è pesante la valigia dell emigrante

Dettagli

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA 4.235.59 i cittadini stranieri residenti in Italia con un incidenza del 7% sulla popolazione complessiva di cui 932.675 sono minori e 572.72 sono nati in Italia. 673.592 gli

Dettagli

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE ANALISI SOCIO-ECONOMICA 2016 DIMENSIONE SPAZIO/TEMPORALE I dati del comune di Fano sono stati confrontati con Sistema locale del lavoro Provincia Regione

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. . Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. Con 504.677 residenti, il 10,2% della popolazione, rimane la 3^ regione italiana dopo la Lombardia e il Lazio (stima dossier immigrazione: 549.000 immigrati

Dettagli

Approcci innovativi per l inserimento di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro. Educare al lavoro

Approcci innovativi per l inserimento di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro. Educare al lavoro Approcci innovativi per l inserimento di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro Supervisione: Prof. Gaspare Carlo Lo Nigro A cura di: Avv. C. Boccadutri, Dott. S. Cantone, Dott. C. Castello, Avv.

Dettagli

PIANO SOCIALE DI COMUNITA' AGGIORNAMENTO DATI

PIANO SOCIALE DI COMUNITA' AGGIORNAMENTO DATI COMUNITA DELLA VALLE DEI LAGHI PIANO SOCIALE DI COMUNITA' 2012-2013 AGGIORNAMENTO DATI maggio 2014 Pag. 1 INDICE pagina Introduzione 3 Descrizione dell assetto demografico e sociale del territorio 4 -

Dettagli

I figli dell immigrazione nella scuola italiana

I figli dell immigrazione nella scuola italiana I figli dell immigrazione nella scuola italiana Settembre 2010 Fondazione Giovanni Agnelli Cresce il numero degli alunni stranieri nella scuola italiana numeri assoluti e incidenza sul totale degli iscritti,

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Popolazione residente a Faenza: l evoluzione degli ultimi anni Sintesi del rapporto La popolazione faentina continua ad essere interessata da importanti mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) A casa

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) A casa DINAMICA DEMOGRAFICA 26 Popolazione residente al 31.12.26: 14.463 abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT) Indice di natalità n nati 16 14 12 8 6 4 2 A casa 143 In Strutt. Ospedaliere All'Estero

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Comunità di Sant Egidio. Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone

Comunità di Sant Egidio. Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone I dati reali della presenza straniera in Italia: I cittadini stranieri residenti in Italia al 1 gennaio

Dettagli

Seconde generazioni a chi? Politiche di cittadinanza, integrazione e partecipazione giovanile

Seconde generazioni a chi? Politiche di cittadinanza, integrazione e partecipazione giovanile Seconde generazioni a chi? Politiche di cittadinanza, integrazione e partecipazione giovanile Le definizioni: I NUOVI ITALIANI SECONDE GENERAZIONI: figli di immigrati nati nel paese di accoglienza GENERAZIONI

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2008 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2008 pag. 1/7 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3172 del 28 ottobre 2008 pag. 1/7 ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE VENETO E PROVINCIA DI BELLUNO PROVINCIA DI PADOVA PROVINCIA DI ROVIGO PROVINCIA

Dettagli

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo 1.1 Dati demografici e statistici di sfondo Sommario 1. Le trasformazioni di carattere demografico 2. La diminuzione delle fasce più giovani 3. I fattori del calo demografico 4. L'invecchiamento della

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

Reggio Emilia, 8-9 maggio A cura di Elisabetta Micciarelli

Reggio Emilia, 8-9 maggio A cura di Elisabetta Micciarelli Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia, 8-9 maggio A cura di Elisabetta Micciarelli Ma quanti sono? Presenze Dall ultima, delle annuali pubblicazione curate dal MPI, vediamo come nell anno scolastico

Dettagli

Milano, 7 Aprile 2006

Milano, 7 Aprile 2006 MIGRANT BANKING Dalle caratteristiche della domanda alla progettazione di nuovi modelli di servizio Anna Omarini NEWFIN Università Luigi Bocconi Milano, 7 Aprile 2006 1. L immigrazione in Italia 2. La

Dettagli

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo 1.1 Dati demografici e statistici di sfondo Sommario 1. Le trasformazioni di carattere demografico 2. La diminuzione delle fasce più giovani 3. I fattori del calo demografico 4. L'invecchiamento della

Dettagli

LA POPOLAZIONE MANTOVANA 2017

LA POPOLAZIONE MANTOVANA 2017 LA POPOLAZIONE MANTOVANA 2017 L Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta il Focus sull'andamento demografico nei Comuni della provincia mantovana anno 2017, che costituisce un dettagliato

Dettagli

Piano provinciale per l Immigrazione anno 2008

Piano provinciale per l Immigrazione anno 2008 Piano provinciale per l Immigrazione anno 2008 La presenza straniera nella provincia di Alessandria Dai dati del censimento al 31.12.2007 sui residenti stranieri effettuato a cura del Consiglio Territoriale

Dettagli

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005)

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) La popolazione SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) Al 1.1.2002 la popolazione valdostana ammontava a 120.909 unità. Il distretto 2, che comprende

Dettagli

Piani di Zona uno sguardo alle risorse

Piani di Zona uno sguardo alle risorse Piani di Zona 2009-17 uno sguardo alle risorse 6 aprile 2019 Villa Terracini Sala Bolognese Sergio Solazzo Ufficio di Piano Pianura Ovest Unione Terred acqua le fonti principali delle risorse RER / STATO

Dettagli

FIRENZE, 22 FEBBRAIO 2019 L IMPATTO ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE

FIRENZE, 22 FEBBRAIO 2019 L IMPATTO ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE FIRENZE, 22 FEBBRAIO 2019 L IMPATTO ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE Situazione nazionale e focus Toscana DINAMICHE DEMOGRAFICHE DINAMICHE DEMOGRAFICHE Popolazione in calo. Calano le nascite (al minimo storico

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

Oltre la crisi, insieme.

Oltre la crisi, insieme. Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2011 XXI Rapporto Oltre la crisi, insieme. Contesti regionali: TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA (regione conciliare del TRIVENETO) Il contesto:

Dettagli

La presenza straniera nelle statistiche

La presenza straniera nelle statistiche ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica Ufficio Territoriale per il Piemonte e la Valle d Aosta - Sede di Torino La presenza straniera nelle statistiche a cura di di Luisa Ciardelli Alla data di redazione

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LECCO AZIONI DI SUPPORTO

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LECCO AZIONI DI SUPPORTO AZIONI DI SUPPORTO per l INTEGRAZIONE SCOLASTICA e il SUCCESSO FORMATIVO degli ALUNNI STRANIERI ELEMENTI DI RIFLESSIONE: lo scenario da 2 3 anni è estremamente cambiato l immigrazione non è più un fenomeno

Dettagli

PROGETTO NOISE. Network delle opportunità informative e servizi per i cittadini extracomunitari

PROGETTO NOISE. Network delle opportunità informative e servizi per i cittadini extracomunitari PROGETTO NOISE Network delle opportunità informative e servizi per i cittadini extracomunitari VENEZIA, 24 GIUGNO 2015 IL CONTESTO NAZIONALE Stranieri residenti. 5.073.000 stranieri (Istat 2015). 200 nazionalità

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 5 Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Prof.ssa Antonella Rondinone

Dettagli

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Piacenza, 19 marzo 2018 FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. SINTESI Riprendiamo i dati ufficiali sul mercato del lavoro nelle province nel 2017 diffusi nei giorni scorsi

Dettagli

Azioni e interventi che promuovono e sostengono l educazione alla cittadinanza

Azioni e interventi che promuovono e sostengono l educazione alla cittadinanza Città di Torino Direzione Centrale Cultura e Educazione - Direzione Servizi Educativi Servizio Assistenza Scolastica Scuole dell Obbligo Ufficio Mondialità Azioni e interventi che promuovono e sostengono

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati.

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati. DINAMICA DEMOGRAFICA 28 Popolazione residente al 31.12.28: 15.112 abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT) Le nascite 16 14 12 1 152 n nati 8 6 4 2 1 A casa In Strutt. Ospedaliere All'Estero

Dettagli

Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di cittadini immigrati anno 2008

Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di cittadini immigrati anno 2008 Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di cittadini immigrati anno 2008 La Regione Piemonte, con D.C.R. n. 411-5578 del 16/02/2005 ha approvato il Programma regionale di interventi

Dettagli

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE FORMULARIO DI PRESENTAZIONE della RELAZIONE SOCIALE GUIDA ALLA COMPILAZIONE Il formulario previsto per la presentazione della Relazione sociale è composto da 9 sezioni: SEZIONE I: DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017 COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017 (ai sensi dell art. 48 del D.Lgs. n. 198/2006 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma della Legge

Dettagli

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2018 Edizione 1/ST/st/22.01.2019

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro Il Tavolo congiunto sociale-lavoro Tavolo di confronto e concertazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, delle Regioni e Province Autonome e dell ANCI, per l attuazione delle politiche

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA (valori per 1.000 residenti) 2 Tav.2 -

Dettagli

2

2 1 2 Dato sui residenti stranieri nell Unione Europea. In Italia gli stranieri residenti sono 5.144.440; tra questi rientrano gli stranieri comunitari ed extra-comunitari. In questo dato non sono compresi

Dettagli

Presentazione Dossier Immigrazione Padova, 10 novembre intervento su la questione demografica e l immigrazione

Presentazione Dossier Immigrazione Padova, 10 novembre intervento su la questione demografica e l immigrazione Presentazione Dossier Immigrazione 2016 Padova, 10 novembre 2016 intervento su la questione demografica e l immigrazione La questione demografica 1. Il saldo naturale in Veneto. Se si guarda al saldo naturale

Dettagli

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015 Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015 IL CONTESTO socio-economico La VALDERA: territorio caratterizzato da una economia produttiva: Piaggio ed altre piccole-medie

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Parole Chiave: un fenomeno

Parole Chiave: un fenomeno Caritas/Migrantes Immigrazione. Dossier Statistico 2007 XVII Rapporto Anno europeo del dialogo interculturale Parole Chiave: un fenomeno Articolato dinamico ed eterogeneo Strutturale Necessario Redazione

Dettagli

RAPPORTO È la regione con la maggiore percentuale di immigrati inseriti nel lavoro. Apertura. 17 FEB 2012 Il Gazzettino Udine Regionale pagina 9

RAPPORTO È la regione con la maggiore percentuale di immigrati inseriti nel lavoro. Apertura. 17 FEB 2012 Il Gazzettino Udine Regionale pagina 9 RAPPORTO È la regione con la maggiore percentuale di immigrati inseriti nel lavoro Friuli, capitale dell integrazione STRANIERI ALL 8,2 PER CENTO Gli stranieri regolarmente presenti in Friuli Venezia Giulia

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

Caritas/Migrant es Dossier Statistico Immigrazione XXII Rapporto. non sono numeri

Caritas/Migrant es Dossier Statistico Immigrazione XXII Rapporto. non sono numeri Caritas/Migrant es Dossier Statistico Immigrazione 2012 XXII Rapporto non sono numeri Dossier Statistico Immigrazione Contesti regionali: TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA (regione conciliare

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO AREA IMMIGRAZIONE Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO 1. Sportello Immigrazione Ente gestore:gestione Diretta Coordinatore del Servizio: avv. Luigi STANCA Distretto Socio-Sanitario di Galatina ASL

Dettagli

una regione più giovane

una regione più giovane Assessorato alla Promozione delle politiche sociali e di integrazione per l immigrazione. Volontariato, associazionismo e terzo settore una regione più giovane aspetti demografici e sociali su bambini,

Dettagli

Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni. Mariagrazia Santagati

Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni. Mariagrazia Santagati Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni Mariagrazia Santagati XXIV Rapporto sulle migrazioni 2018 Milano 4 dicembre 2018 Passaggi chiave per l impegno di ISMU e del Settore

Dettagli

Presentazione grafica dei dati rilevati. AREA PROGETTUALE Annuale MACROFASE 8.a annualità 4 triennio PERIODO Gennaio Dicembre 2011 Data Marzo 2012

Presentazione grafica dei dati rilevati. AREA PROGETTUALE Annuale MACROFASE 8.a annualità 4 triennio PERIODO Gennaio Dicembre 2011 Data Marzo 2012 Sportello stranieri Ambito territoriale di Rho c/o Auditorium Via Meda, 20- Rho Tel.: 02/9306631 - Fax: 02/93162802 E-mail: sportello.stranieri@sercop.it www.sercop.it AREA PROGETTUALE Annuale MACROFASE

Dettagli

Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto

Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto di Alessio Menonna Fondazione Ismu Bergamo, 23 ottobre 2009 Le dimensioni della crescita

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017 a cura di Gino Mazzoli (Studio Praxis) Elisabetta Dodi (Studio Praxis) in

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 7 DEL 20-02-2007 REGIONE LIGURIA NORME PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

Dettagli