1.1 Dati demografici e statistici di sfondo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.1 Dati demografici e statistici di sfondo"

Transcript

1 1.1 Dati demografici e statistici di sfondo Sommario 1. Le trasformazioni di carattere demografico 2. La diminuzione delle fasce più giovani 3. I fattori del calo demografico 4. L'invecchiamento della popolazione 5. I mutamenti demografici per comuni Introduzione Nell'ultimo trentennio, la provincia é stata caratterizzata da rilevanti trasformazioni di carattere demografico nella struttura e nella composizione della sua popolazione. La popolazione complessiva del Biellese é pari a abitanti, al , il dato piú recente disponibile. Sono i nuovi nati, dei quali 623 femmine e 619 maschi. La popolazione adulta riguarda oltre 130mila unità, i giovani al di sotto dei 14 anni sono il 12% e gli anziani (oltre 65 anni) il 26%. Fig.1 La popolazione nel Biellese per fasce di età, anno e oltre

2 1. Le trasformazioni di carattere demografico Dal confronto tra i censimenti, la popolazione é passata dai abitanti del 1971 ai del 2011, con una perdita complessiva di circa unità (l'11% in meno rispetto alla popolazione del '71). Tab.1.1 Popolazione residente nei censimenti, in provincia di Biella ( ) Totale Fonte: Istat, elaborazioni nostre Figura 1.1 Popolazione residente in provincia di Biella ( ) Fonte: Istat, Censimento della popolazione Negli ultimi anni la popolazione complessiva in provincia si attesta al di sotto delle 183mila unità: Popolazione Fonte: Istat 2. La diminuzione delle fasce più giovani Il calo di popolazione non riguarda tutte le fasce di età nella stessa misura. In attesa del dato relativo del recente Censimento si possono esaminare, come sintetizzato dalla tabella che segue, i dati censuari dal 1971 al Si evidenzia come tale diminuzione si concentri nelle fasce più giovani, 0-9 anni (da a

3 14.549) e (da a ). E' invece aumentata la fascia oltre 65 anni (da a ). Tab.1.2 Popolazione nei censimenti in provincia di Biella per fasce di età ( ) Fonte: Istat, elaborazioni nostre Il grafico seguente mostra chiaramente le variazioni intervenute tra gli ultimi censimenti della popolazione, dal 1971 al 2011: La popolazione residente in provincia di Biella nel 2011 (censimento) conferma le tendenze in atto. L'analisi della popolazione mediante il grafico denominato piramide delle età rende immediatamente visibile la distribuzione delle varie fasce di età della popolazione attuale. Posizionando sulle ascisse la popolazione suddivisa per genere e sull'asse delle ordinate le varie classi di età, da 0 a 90 anni e oltre, il grafico dovrebbe assomigliare ad una piramide, con una base larga di giovani e la punta sottile delle età più anziane. In realtà assume una forma a fungo, con un'evidente erosione alla base.

4 Fig.1.2. Popolazione per età e genere in provincia di Biella, anno 2012 La popolazione immigrata viene spesso indicata come un elemento capace di contrastare l'invecchiamento e incidere sulle dinamiche in atto. Si tratta certamente di un contributo importante, che si concentra nelle classi di età centrale dell'età adulta. Il grafico seguente, tratto dal capitolo che segue sull'immigrazione nel Biellese, ben evidenzia la distribuzione e la consistenza della popolazione immigrata per fasce d'età. femmine maschi

5 Come si può osservare, la consistenza rispetto alla popolazione locale é contenuta, e si colloca nelle fasce di età dove la popolazione locale é minore, ovvero nelle fasce di età più giovani e dei minori. (Cfr. sezione Demografia e immigrazione) 3. I fattori del calo demografico Le trasformazioni in corso negli ultimi decenni sono molto significative e sono state definite dal demografo Sgritta come Il mutamenteo demografico, rivoluzione inavvertita, il cui principale aspetto é il calo demografico, dovuto alla diminuzione delle nascite (come mostra il tasso di natalità**), all'aumento del numero di figli per famiglia (come mostra il numero medio di figli per donna**) e all'aumento dell'età al parto (dato sull'età media al parto**). Questi tre fattori causano il calo evidente in questi ultimi venti anni e ne generano un quarto, molto significativo, che sarà determinante per gli anni a venire: la diminuzione del numero di donne in età fertile, e quindi delle potenziali madri. Vediamo in seguito ciascun aspetto. La diminuzione delle nascite. Il numero di nati nel Biellese nel corso del 2011 é sceso, per la prima volta, sotto le 1300 unità, sempre nettamente inferiore al numero di decessi, per un saldo naturale** che risulta quindi sempre negativo di circa un migliaio di unità. Il 2013 vede scendere le i nuovi nati a nati morti saldo naturale Il tasso di natalità nel Biellese é stato, nel 2013, pari a 6,5 per mille, il più basso fra tutte le province piemontesi, inferiore alla media regionale (8,1) e nazionale (8,5). A titolo di confronto, il tasso di natalità della regione Liguria é stato di 7 per mille, mentre quello della Campania di 9,1 per mille. Il numero medio di figli per donna. L'Istat calcola il dato relativamente a ciascuna provincia, raggiungendo una stima indicativa sintetizzata nella tabella seguente relativa all'anno TFT Donne italiane Donne straniere Donne residenti totale Età media al parto TFT Età media al parto TFT Età media al parto Prov. di Biella 1,18 32,08 2,24 28,95 1,31 31,52 Per quanto riguarda le donne residenti nel Biellese, il valore medio é di 1,3

6 figli per donna, con un'età media al parto di 31,5 anni. La distinzione tra donne italiane e non permette di valutare anche la differenza fra nazionalità, che appare molto rilevante. Le donne italiane, infatti, hanno un numero medio di figli pari a circa 1,2, mentre per le donne straniere si sale a 2,2 figli in media per donna. Analogamente, per le donne italiane l'età media al parto é pari a 32 anni mentre per le donne straniere é di 28,9 anni. L'età media al parto é un dato quindi molto significativo, che mostra come le donne italiane attendano le età più mature per procreare (32 anni), privilegiando un numero di figli relativamente poco numeroso, prossimo in media ad 1 figlio per donna. Le donne migranti nella stessa fascia di età (15-49 anni) presentano un Tasso di Fertilità Totale superiore (in media 2 figli per donna) ed un'età media al parto relativamente più giovane, pari a circa 29 anni. Assolutamente evidente l'assottigliamento della differenze fra i due gruppi, dovuto essenzialmente alla trasformazione dei tassi della componente migratoria. Il numero di donne in età feconda. Le donne residenti in età feconda (15-49 anni) sono un parametro importante per capire le dinamiche demografiche degli anni futuri. Considerando gli ultimi anni, si può notare la tendenza delle 'potenziali madri' : Tab.1.3. Donne in età anni residenti in Provincia di Biella, dal 1992 al Donne in età anni Donne in età anni Donne in età anni Fonte: Istat, elaborazioni nostre Questo calo continuo (da nel 1992 a nel 2012), ovviamente in linea con quello della popolazione giovane e adulta, proseguirà nei prossimi anni, a causa dell'invecchiamento naturale della popolazione attuale, una tendenza sulla quale la popolazione immigrata potrebbe incidere, ma non invertire la tendenza complessiva.

7 Appare significativo concentrate l'attenzione sulla distribuzione per età delle potenziali madri, notando come si concentri soprattutto nelle fasce di età più elevate. Tab.1.4. Numero di donne in età anni in provincia di Biella per fasce di età, 2010 n. % , , ,6 20% 10% 30% 40% Tot L'invecchiamento della popolazione L'invecchiamento della popolazione biellese é aumentato negli ultimi vent'anni, in seguito al sovrapporsi di diversi fattori: maggiore longevità, riconducibile al miglioramento cure mediche e alla migliore rete di welfare sanitario e sociale, a tutela delle persone più anziane; esistenza di un generale livello di benessere economico, soprattutto nella fascia di popolazione più anziana, per l'esistenza di rendite da pensione e risparmi accumulati, nonché assenza di altre spese (casa di proprietà, ecc.); minor numero di nati negli ultimi vent'anni, che sbilanciano l'età media della popolazione complessiva verso le età più anziane; ingresso nella fascia di età adulta (30-39 anni) della prima coorte di coloro che sono nati nei primi anni del calo delle nascite, ovvero negli anni Ottanta. Un primo indicatore sull'invecchiamento della popolazione é dato dall'età media della popolazione, che é andata aumentando in modo sistematico, anche nell'ultimo quinquennio, come mostra la tabella che segue:

8 Tab. 1.5 Variazioni quinquennali dell'età media della popolazione, anni età media della popolazione in prov BI età media maschi età media femmine Fonte : elaborazioni nostre, su dati BDDE L'età media della popolazione nel 1991 era di 43 anni ed é aumentata ogni cinque anni di un'unità, di anno in anno, per giungere all'età media di 47 anni nel Come noto, si riscontra una maggiore longevità femminile, evidente anche nel dato sull'età media della popolazione suddivisa per genere: la popolazione maschile ha un'età media di 45 anni e quella femminile di 49. Il progressivo invecchiamento della popolazione é dovuto anche al calo delle altre fasce di età della popolazione, sebbene la fascia più bassa (0-14 anni), come mostra la seguente tabella, sia rimasta pressoché costante negli ultimi quindici anni. Tab Popolazione della provincia di Biella per fasce d'età, valori assoluti, Totale

9 La composizione percentuale mostra chiaramente come sia aumentata l'incidenza della componente più anziana, mentre diminuisce la quota di persone giovane-adulta. Tab Popolazione della provincia di Biella per fasce d'età, percentuali, Totale ,9 68,4 19, ,7 68,2 20, ,5 68,0 20, ,4 67,8 20, ,3 67,4 21, ,3 67,0 21, ,3 66,8 21, ,3 66,5 22, ,4 66,3 22, ,5 65,9 22, ,6 65,4 23, ,7 65,0 23, ,8 64,7 23, ,9 64,3 23, ,9 63,8 24, ,9 63,5 24, ,9 63,2 24, ,9 63,1 25, ,9 62,3 25, ,8 62,2 25,9 100

10 ,8 62, ,8 61,8 26,4 100 L' Indice di vecchiaia** della popolazione nel 1991 era di 166, a significare la presenza di 166 anziani ogni 100 giovani; oggi tale indice é di quasi 224, ad indicare che per ogni giovane ci sono oltre 2 anziani. Tab Indice di vecchiaia in provincia di Biella, dal 1991 al ,8 197, ,9 223,9 Esaminando i cambiamenti delle fasce di età, si nota come sia aumentata soprattutto la componente più anziana. Nell'ultimo decennio, la popolazione anni é aumentata del 22%, quella tra 85 e 94 anni del 25% e gli ultra 95enni sono quasi raddoppiati (+44%), come mostra la tabella che segue. Tab Popolazione anziana in provincia di Biella per fasce di età, dal 2002 al 2012 Fasce di etá Variaz.% Over ,0 65/ ,4 75/ ,1 85/ ,2 95> ,7 4. I mutamenti demografici per comune I mutamenti demografici per comuni possono essere analizzati a partire dai trasferimenti di residenza, che mostrano come le zone industriali delle Valli stiano vivendo una situazione a rischio di spopolamento, a favore delle aree di pianura. In perdita sono soprattutto i comuni della Valle di Mosso e del Triverese, mentre il triangolo di pianura compreso tra Biella, Cossato e Cavaglià é l'area che ha visto un aumento di popolazione, assieme ad alcuni comuni del Biellese orientale. Si rimanda all' ultimo paragrafo la disamina per aggregazioni territoriali, mentre il calo o l'aumento (il trend) demografico di ciascun comune negli ultimi anni si può visionare nell'articolo che segue nell'osservatorio, dove si é indicizzata ogni

11 variazione rispetto alla popolazione dell' anno Dai grafici si può apprezzare per ogni Comune la tendenza degli ultimi quindici anni, utile anche per delineare le probabili prospettive future (é ipotizzabile infatti che se negli ultimi 15 anni si é verificato un calo, questo proseguirà anche nei prossimi, e così via). Le variazioni in positivo segnalano quindi un aumento della popolazione, quelle in negativo una decrescita.

12 GLOSSARIO Tasso di natalità = rapporto tra il numero di nascite e la popolazione complessiva media in un dato periodo (solitamente un anno), in un dato territorio. ] numero di nati nel 2008 [ esempio: tasso di natalità del 2008 = * 1000 (popolaz popolaz. 2007) / 2 Numero medio di figli per donna, detto anche TFT (Tasso di Fertilità Totale) = é un indicatore utilizzato dall'istat ed equivale alla somma dei quozienti specifici di fecondità calcolati rapportando, per ogni età feconda (dai 15 ai 49 anni), il numero di nati vivi all'ammontare medio annuo della popolazione femminile. Saldo naturale= La differenza tra il numero di nati vivi e il numero di persone decedute in un anno, per un determinato territorio. Indice di Vecchiaia = La popolazione anziana (over 65anni) sulla popolazione giovanile (0-14anni) *100. Il valore equilibrato dovrebbe essere di 1 anziano ogni giovane, e quindi 100. Un indice di vecchiaia di 200 significa che ci sono 2 anziani ogni giovane.

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo 1.1 Dati demografici e statistici di sfondo Sommario 1. Le trasformazioni di carattere demografico 2. La diminuzione delle fasce più giovani 3. I fattori del calo demografico 4. L'invecchiamento della

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste Natalità e fecondità a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione, su base volontaria, con

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

1.2 La popolazione dei comuni biellesi: andamento per aggregazioni territoriali.

1.2 La popolazione dei comuni biellesi: andamento per aggregazioni territoriali. 1.2 La popolazione dei comuni biellesi: andamento per aggregazioni territoriali. Sommario 1. Andamento demografico per aggregazioni territoriali 2. Popolazione per fasce d'etá e aggregazioni territoriali

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Piemonte risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

NOTA STATISTICA. Numero 1

NOTA STATISTICA. Numero 1 NOTA STATISTICA Numero 1 Maggio 2017 Nota redatta dall'ufficio Statistica Associato Dirigente: Ing. Vincenzo Massaro Respons. Ufficio: Roberto Elefante Esperto Statistico: Carolina Graziani 1 LA POPOLAZIONE

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Rapporto economia provinciale Demografia. Camera di Commercio della Spezia

Rapporto economia provinciale Demografia. Camera di Commercio della Spezia Rapporto economia provinciale 2004 13 Demografia 1 Camera di Commercio della Spezia Demografia 15 Andamento demografico in provincia Mentre questo volume è in stampa, ISTAT rende noti i dati relativi

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Basilicata risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat)

Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat) Direttore Generale V.F. Scattaglia Direttore Sanitario M. Leone Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat) S.C. Statistica e Epidemiologia: Dott. S. Minerba Dott.ssa

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 12-2008) 2008) La piramide delle età in provincia di 90-94 Femmine Maschi 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente nelle Marche risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE comune di trieste area promozione e protezione sociale via Mazzini 25 34121 Trieste e-mail laurafamulari@comune.trieste.it l assessore PRIMA CONFERENZA SULLA SALUTE DELLA CITTA Sabato 26 maggio 2012 -

Dettagli

Fig Cartina ambito

Fig Cartina ambito Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 283 28.. AMBITTO 23 Fig. 28.1 - Cartina ambito Tab. 28.1 - I dell'ambito Codice Istat 16076 Cividate al Piano 16083 Cortenuova 16087

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Pagina 2 Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Veneto risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche popolazione - A nno 2012 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MARCHE POPOLAZIONE 2012 INDICE Popolazione e famiglie residenti nelle province Densità

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sicilia risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017 Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017 A cura di: S.C. Statistica e Epidemiologia, Dott. S. Minerba,

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: Una breve analisi del periodo 27-215 Ottobre 216 a cura del Distretto di Bologna Quadro generale e indicatori di abortività Prosegue il

Dettagli

FECONDITA ED ETA DELLA MADRE AL PARTO NEL COMUNE DI UDINE

FECONDITA ED ETA DELLA MADRE AL PARTO NEL COMUNE DI UDINE COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica FECONDITA ED ETA DELLA MADRE AL PARTO NEL COMUNE DI UDINE A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela

Dettagli

BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 20, ASUR ZT 11 DISTRETTO 1 1. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI

BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 20, ASUR ZT 11 DISTRETTO 1 1. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 0, ASUR ZT DISTRETTO. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI. ANALISI DEMOGRAFICA Bilancio demografico Nuclei familiari La popolazione dell Ambito Sociale XX è aumentata

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Demografia

Economia Provinciale - Rapporto Demografia Economia Provinciale - Rapporto 2007 11 Demografia Demografia 13 Andamento demografico in provincia Mentre questo volume va in stampa Istat non ha ancora reso noto alcun dato demografico relativo all

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Puglia risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

negativo. Detto altrimenti, il numero di coloro che si trasferiscono quello di coloro che invece vanno a viveturale altrove e compensa

negativo. Detto altrimenti, il numero di coloro che si trasferiscono quello di coloro che invece vanno a viveturale altrove e compensa L E RISORSE UMANE 3.1 LA DINAMICA DEMOGRAFICA Nel 2006 la popolazione piemontese è in crescita per il quinto anno consecutivo. L aumento di residenti si deve al saldo migratorio positivo che compensa il

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A6. LE PREVISIONI SULLA POPOLAZIONE. LA DINAMICA PER CLASSI D ETÀ SE- CONDO L IPOTESI CENTRALE : IN LEGGERA CRESCITA BAMBINI E ADOLE- SCENTI; IN FORTE CALO I TRENTENNI; IN AUMENTO SOPRATTUTTO CINQUAN-

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Il territorio e la popolazione

Il territorio e la popolazione Il territorio e la popolazione 17 Superficie Il territorio Le Marche si estendono per una superficie di 9693,5 Km 2 (il 3,2% del territorio italiano), con una struttura geomorfologica costituita in prevalenza

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A5. PREVISIONI ISTAT DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: SECONDO L IPOTESI CENTRALE LA POPOLAZIONE DEL NORD EST CRESCERÀ DI OLTRE IL 9% TRA IL 2011 E IL 2030, RAGGIUNGENDO GLI 8 MILIONI DI ABITANTI Le più recenti

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Demografia

Rapporto Economia Provinciale Demografia Rapporto Economia Provinciale 2009 13 Demografia Demografia 15 Andamento demografico in provincia L Istat ha recentemente reso noti i dati demografici relativi all anno 2009 nella sua interezza: la popolazione

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE NELLE MARCHE

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE NELLE MARCHE 2012 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE NELLE MARCHE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 LA POPOLAZIONE MARCHIGIANA ALL'ORIZZONTE DEL 2065 L'Istat ha elaborato e diffuso

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

Fig Cartina ambito

Fig Cartina ambito Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 261 26.. AMBITTO 211 Fig. 26.1 - Cartina ambito Tab. 26.1 - I dell'ambito Codice Istat 16011 Arcene 16013 Arzago d'adda 16047 Calvenzano

Dettagli

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo Indice delle tavole Note sintetiche a commento dei principali fenomeni osservati...

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Calabria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

La presenza straniera nelle statistiche

La presenza straniera nelle statistiche ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica Ufficio Territoriale per il Piemonte e la Valle d Aosta - Sede di Torino La presenza straniera nelle statistiche a cura di di Luisa Ciardelli Alla data di redazione

Dettagli

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013 Comune di Padova Settore Programmazione e Controllo L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel. 049 8205083

Dettagli

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica TRASFORMAZIONI IN 4 GENERAZIONI DI MADRI E FIGLIE PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Principali indicatori statistici

Principali indicatori statistici Principali indicatori statistici In questa sezione ci si occuperà di analizzare i principali indici statistici della popolazione residente al 31.12.2007. Essi sono: 1. Indici di natalità e mortalità, ovvero,

Dettagli

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004 ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004 I principali mutamenti che hanno caratterizzato le dinamiche e la struttura della popolazione nella Provincia di Viterbo nel corso degli ultimi anni sono

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

La popolazione italiana

La popolazione italiana Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Sezione Emilia-Romagna La popolazione italiana come cambia l Italia Carlo Cencini carlo.cencini@unibo.it I censimenti della popolazione I censimenti della

Dettagli

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO La popolazione residente nel 2014 era composta da 59.924 uomini e 64.786 donne per un totale di 124.710 unità, con una proporzione di maschi sul totale

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di 2006-2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di su dati Istat., aprile 2017 INDICE 1. Forze lavoro pag. 2 2. Tasso di attività

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

Capitolo 1. La popolazione toscana ed il territorio

Capitolo 1. La popolazione toscana ed il territorio Capitolo 1 La popolazione toscana ed il territorio 1. la popolazione toscana ed il territorio Demografia Contesto generale La popolazione toscana al 1 gennaio 2014 ammonta a 3.750.511 persone, le donne

Dettagli

Demografia e mercato del lavoro

Demografia e mercato del lavoro Demografia e mercato del lavoro Prometeia Calcolo 25 gennaio 2001 Prometeia 1 La visione consolidata L immagine ancora largamente diffusa sulle prospettive demografiche per i prossimi decenni è quella

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Docente Prof. Vincenzo Guardabasso Il corso si propone di fornire conoscenze

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2004 la popolazione residente in Italia è pari a 58.462.375 unità di cui 28.376.804 maschi e 30.085.571 femmine.

Dettagli

Bilancio demografico nazionale Anno 2004

Bilancio demografico nazionale Anno 2004 27 giugno 2005 Bilancio demografico nazionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Italia risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA SISTAN PROVINCIA DI RAVENNA Provincia di Ravenna - Servizio Statistica POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA ANNO: 2005 AGOSTO 2006 Questa pubblicazione è stata realizzata dal: Servizio statistica

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica LA POPOLAZIONE DI ROMA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica LA POPOLAZIONE DI ROMA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica LA POPOLAZIONE DI ROMA Struttura e dinamica demografica Anno 2015 Indice La popolazione di

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

QUADERNI DELLA REGIONE SICILIANA

QUADERNI DELLA REGIONE SICILIANA QUADERNI DELLA REGIONE SICILIANA Sistema Statistico Nazionale Assessorato Regionale del Bilancio e delle Finanze Direzione Bilancio e Tesoro - Ufficio di Statistica della Regione INDICE Pag. 1 La Sicilia

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 21 Popolazione residente al 31.12.21: 15.66 abitanti Il dato popolazione è allineato ai risultati del censimento 21, già resi noti dall'istat. Le nascite 2 15 18 n nati 1 5 In Strutt.

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli