News per i Clienti dello studio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "News per i Clienti dello studio"

Transcript

1 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Lo scadenziario di Luglio 2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti e termini di pagamento previsti per il mese di luglio 2014 in modo da poterle consentire una programmazione per adempiere a quelli di sua spettanza e, nel caso in cui non si avvalga dell assistenza dello Studio per la trasmissione telematica dei Modelli F.24, possa così pianificare il ritiro presso la nostra segreteria. Le scadenze di luglio 2014 Scadenza Tributo/Contributo Soggetto obbligato Adempimento 1 IVA Soggetti con partita Termine iniziale di presentazione Martedì IVA con diritto al all Agenzia delle Entrate, mediante rimborso infrannuale ai sensi dell art.38-bis co. 2 del DPR 633/2 trasmissione telematica diretta o tramite intermediario del modello TR, della richiesta di rimborso o della comunicazione di utilizzo in compensazione ai sensi del DLgs. 241/9 (modello F24), relativa al credito del trimestre aprile-giugno 1 Prelievo erariale Concessionari titolari Comunicazione in via telematica Martedì Unico (PREU) delle autorizzazioni per gli apparecchi da gioco all Agenzia delle Dogane e dei Monopoli delle somme giocate da 1

2 di cui all art. 110 co. 6 ciascun apparecchio, in relazione al lett.b) del TULPS, periodo contabile (bimestre) collegati alla rete precedente telematica 2 IRPEF, IRES, IRAP Società commerciali Termine ultimo per la presentazione e IVA residenti, società ed all Agenzia delle Entrate degli enti non residenti con interpelli disapplicativi della stabile organizzazione disciplina delle c.d. società di in Italia comodo, in relazione al periodo d imposta precedente 3 Prelievo erariale Concessionari titolari Comunicazione in via telematica Unico (PREU) delle autorizzazioni per all Agenzia delle Dogane e dei gli apparecchi da gioco Monopoli delle somme giocate da di cui all art. 110 co. 6 ciascun apparecchio, in relazione al lett. a) del TULPS, periodo contabile (bimestre) collegati alla rete precedente telematica 5 Imposta sugli Società e associazioni Termine per l annotazione Sabato Intrattenimenti ed sportive sull apposito prospetto degli IVA dilettantistiche, pro abbonamenti rilasciati nel mese di loco, bande musicali, giugno cori e compagnie teatrali amatoriali, associazioni filodrammatiche, di musica e danza popolare IRPEF, relative Persone fisiche con Versamento, senza la addizionali, IRAP e studi di settore maggiorazione dello 0,4%: imposte sostitutive del saldo per l anno 2013 e dell eventuale primo acconto per l anno 2014 relativo all IRPEF, alle addizionali IRPEF e all IRAP (se soggetto passivo); delle altre somme dovute in base alla dichiarazione dei 2

3 Cedolare secca sulle locazioni Imposta sostitutiva del 10% Imposta sostitutiva del 5% Contributo di Solidarietà del 3% Persone fisiche che locano immobili ad uso abitativo, con studi di settore Persone fisiche in regime agevolato per le nuove attività produttive, di cui all art. 13 della L. 388/2000, con studi di settore Persone fisiche rientranti nel regime dei nuovi minimi, che svolgono attività con studi di settore Persone fisiche con un reddito complessivo superiore ai ,00 euro lordi, con studi di settore IVIE Persone fisiche residenti che possiedono immobili all estero, con studi di settore IVAFE Persone fisiche residenti che detengono attività finanziarie all estero, con studi di settore Contributi INPS Soggetti iscritti alla artigiani e gestione artigiani o redditi (es. imposte sostitutive) Versamento, senza la maggiorazione dello 0,4%, del saldo per l anno 2013 e dell eventuale primo acconto per l anno 2014 Versamento, senza la maggiorazione dello 0,4%, dell imposta sostitutiva dovuta per l anno precedente Versamento, senza la maggiorazione dello 0,4%, del saldo per l anno 2013 e dell eventuale primo acconto per l anno 2014 Versamento del saldo del contributo di solidarietà dovuto per l anno precedente, senza la maggiorazione dello 0,4%. Versamento, senza la maggiorazione dello 0,4%, del saldo per l anno 2013 e dell eventuale primo acconto per l anno 2014 delle imposte patrimoniali dovute Versamento, senza la maggiorazione dello 0,4%, del saldo per l anno 2013 e dell eventuale primo acconto per l anno 2014 delle imposte patrimoniali dovute Versamento, senza la maggiorazione dello 0,4%, del: 3

4 commercianti commercianti dell INPS, saldo dei contributi per l anno con studi di settore precedente; primo acconto dei contributi per l anno in corso, calcolati sul reddito d impresa dichiarato per l anno precedente, eccedente il minimale di reddito per l anno in corso Contributi INPS Soci di srl soggette agli Versamento, senza la artigiani e studi di settore, iscritti maggiorazione dello 0,4%, del: commercianti alla gestione artigiani o saldo dei contributi per l anno commercianti dell INPS precedente; primo acconto dei contributi per l anno in corso, calcolati sul reddito d impresa dichiarato per l anno precedente, eccedente il minimale di reddito per l anno in corso Contributo INPS ex Professionisti iscritti Versamento, senza la L. 335/95 alla gestione separata maggiorazione dello 0,4%, del: INPS ex L. 335/95, con saldo dei contributi per l anno studi di settore precedente (aliquota 20% o 2,2%); primo acconto dei contributi per l anno in corso, pari al 40% dei contributi dovuti (aliquota 22% o 2,2%) calcolati sul reddito di lavoro autonomo dichiarato per l anno precedente IRAP, imposte Società di persone e Versamento, senza la sostitutive e soggetti equiparati, con maggiorazione dello 0,4%: addizionali studi di settore del saldo IRAP per l anno 2013 e dell eventuale primo acconto per l anno 2014; delle altre somme dovute in base alla dichiarazione dei redditi (es. imposte sostitutive e 4

5 IVA Persone fisiche con partita IVA, società di persone e soggetti equiparati, con studi di settore IVA Persone fisiche con partita IVA, società di persone e soggetti equiparati, soggette agli studi di settore Diritto annuale Imprese individuali e Camere di Commercio società di persone, con studi di settore IRPEF Persone fisiche, società di persone e soggetti equiparati, che versano il saldo entro il luglio IRES, relative Soggetti IRES con addizionali, IRAP e periodo d imposta imposte sostitutive coincidente con l anno solare che hanno addizionali) Termine per il versamento del saldo IVA relativo al 2013, risultante dalla dichiarazione UNICO 2014, con la maggiorazione dello 0,4% di interessi per ogni mese o frazione di mese successivo al e fino al Termine per il versamento degli importi dovuti (compresa l eventuale maggiorazione del 3%) per l adeguamento agli studi di settore, senza la maggiorazione dello 0,4% Termine per il pagamento del diritto annuale alle Camere di Commercio per la sede principale e le unità locali, senza la maggiorazione dello 0,4% Versamento delle ritenute d acconto relative ai compensi di lavoro autonomo erogati nel periodo d imposta precedente, senza la maggiorazione dello 0,4%, a condizione che: il sostituto d imposta abbia erogato esclusivamente redditi di lavoro autonomo a non più di tre soggetti; le suddette ritenute non superino l importo di 1.032,91 euro Termine per il versamento delle somme dovute a saldo per il 2013 o in acconto per il 2014, senza la maggiorazione dello 0,4%, con 5

6 approvato il bilancio o il rendiconto entro il , con studi di settore IVA Soggetti IRES con periodo d imposta coincidente con l anno solare che hanno approvato il bilancio o il rendiconto entro il , con studi di settore IRES, relative Soggetti IRES con addizionali, IRAP e periodo d imposta imposte sostitutive coincidente con l anno solare che non hanno approvato il bilancio o il rendiconto entro il , sussistendone l obbligo, con studi di settore IVA Soggetti IRES con periodo d imposta coincidente con l anno solare che non hanno approvato il bilancio o il rendiconto entro il , sussistendone l obbligo, con studi di settore IVA Soggetti IRES con periodo d imposta coincidente con l anno solare che hanno approvato (o che avrebbero dovuto approvare) il bilancio o riferimento ai modelli UNICO 2014 e IRAP Termine per il versamento del saldo IVA dovuto in sede di dichiarazione unificata per l anno precedente (modello UNICO 2014), con la maggiorazione dello 0,4% di interessi per ogni mese o frazione di mese successivo al e fino al Termine per il versamento delle somme dovute a saldo per il 2013 o in acconto per il 2014, senza la maggiorazione dello 0,4%, con riferimento ai modelli UNICO 2014 e IRAP 2014 Termine per il versamento del saldo IVA dovuto in sede di dichiarazione unificata per l anno precedente (modello UNICO 2014), con la maggiorazione dello 0,4% di interessi per ogni mese o frazione di mese successivo al e fino al Termine per il versamento degli importi dovuti (compresa l eventuale maggiorazione del 3%) per l adeguamento agli studi di settore, senza la maggiorazione dello 0,4% 6

7 il rendiconto entro il , soggetti agli studi di settore Diritto annuale Soggetti IRES con Camere di Commercio periodo d imposta coincidente con l anno solare che hanno approvato (o che avrebbero dovuto approvare) il bilancio o il rendiconto entro il , con studi di settore IRES, relative Soggetti IRES con addizionali, IRAP e periodo d imposta imposte sostitutive coincidente con l anno solare che non devono approvare il bilancio o il rendiconto, con studi di settore IVA Soggetti IRES con periodo d imposta coincidente con l anno solare che non devono approvare il bilancio o il rendiconto, con studi di settore IVA Soggetti IRES con periodo d imposta coincidente con l anno solare che non devono approvare il bilancio o il rendiconto, soggetti agli studi di settore Diritto annuale Soggetti IRES con Camere di periodo d imposta Termine per il pagamento del diritto annuale alle Camere di Commercio per la sede principale e le unità locali, senza la maggiorazione dello 0,4%. Termine per il versamento delle somme dovute a saldo per il 2013 o in acconto per il 2014, senza la maggiorazione dello 0,4%, con riferimento ai modelli UNICO 2014 e IRAP 2014 Termine per il versamento del saldo IVA dovuto in sede di dichiarazione unificata per l anno precedente (modello UNICO 2014), con la maggiorazione dello 0,4% di interessi per ogni mese o frazione di mese successivo al e fino al Termine per il versamento degli importi dovuti (compresa l eventuale maggiorazione del 3%) per l adeguamento agli studi di settore, senza la maggiorazione dello 0,4% Termine per il pagamento del diritto annuale alle Camere di Commercio

8 8 Martedì Commercio coincidente con l anno solare che non devono approvare il bilancio o il rendiconto, con studi di settore IRPEF Soggetti IRES che versano il saldo entro il luglio IRPEF, relative CAF-dipendenti e addizionali professionisti abilitati e imposte sostitutive che prestano assistenza fiscale IRPEF, IRAP e IVA Persone fisiche in regime agevolato per le nuove attività produttive, di cui all art. 13 della L. 388/2000 Contributi INPS Datori di lavoro domestico per la sede principale e le unità locali, senza la maggiorazione dello 0,4%. Versamento delle ritenute d acconto relative ai compensi di lavoro autonomo erogati nel periodo d imposta precedente, senza la maggiorazione dello 0,4%, a condizione che: il sostituto d imposta abbia erogato esclusivamente redditi di lavoro autonomo a non più di tre soggetti; le suddette ritenute non superino l importo di 1.032,91 euro Trasmissione telematica all Agenzia delle Entrate: dei modelli 30/2014 e delle schede per la destinazione dell 8 e del 5 per mille dell IRPEF (modelli 30-1); della comunicazione dei risultati contabili dei modelli 30/2014 elaborati (modelli 30-4), ai fini dell effettuazione dei conguagli in capo al contribuente Termine per trasmettere in via telematica all Agenzia delle Entrate i dati contabili delle operazioni effettuate nel secondo trimestre Versamento, in via telematica o mediante bollettino MAV, dei 8

9 15 Martedì 15 Martedì contributi relativi al trimestre aprilegiugno IRPEF Enti legalmente Termine per inviare al Ministero dei riconosciuti, senza Beni e delle Attività culturali e del scopo di lucro, che turismo, in via telematica, la svolgono attività di richiesta di correzione degli tutela, promozione o eventuali errori contenuti valorizzazione dei beni nell elenco dei soggetti beneficiari culturali e paesaggistici della ripartizione del 5 per mille dell IRPEF relativa all anno 2013, pubblicato a seguito delle domande presentate entro il IVA Soggetti con partita Termine per emettere le fatture, IVA eventualmente in forma semplificata, relative: alle cessioni di beni la cui consegna o spedizione risulta da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti tra i quali è effettuata l operazione, effettuate nel mese precedente; alle prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione, effettuate nel mese precedente nei confronti del medesimo soggetto; alle prestazioni di servizi generiche effettuate nel mese precedente a soggetti passivi stabiliti nel territorio di un altro Stato membro dell Unione europea, non soggette all imposta; alle prestazioni di servizi generiche rese o ricevute (autofattura) da un soggetto passivo stabilito fuori 9

10 15 Martedì 15 Martedì 15 Martedì 15 Martedì IVA Soggetti con partita IVA che effettuano acquisti intracomunitari IVA Soggetti con partita IVA che effettuano acquisti intracomunitari IVA Soggetti con partita IVA che effettuano acquisti intracomunitari IVA Soggetti con partita IVA dell Unione europea, effettuate nel mese precedente; alle cessioni comunitarie non imponibili, effettuate nel mese precedente. Le fatture devono essere registrate entro il termine di emissione e con riferimento al mese di effettuazione delle operazioni Annotazione nel registro acquisti e in quello delle vendite delle fatture di acquisto intracomunitarie ricevute nel mese precedente, con riferimento a tale mese I soggetti che hanno effettuato acquisti intracomunitari di beni o servizi, se non hanno ricevuto la relativa fattura entro il secondo mese successivo a quello di effettuazione dell operazione, devono emettere autofattura relativa alle operazioni effettuate nel terzo mese precedente I soggetti che hanno effettuato acquisti intracomunitari di beni o servizi, se hanno ricevuto una fattura indicante un corrispettivo inferiore a quello reale, devono emettere autofattura integrativa in relazione alle fatture registrate nel mese precedente Termine per l annotazione riepilogativa mensile, sul registro dei corrispettivi, delle operazioni effettuate nel mese precedente per le quali è stato emesso lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale 10

11 15 Martedì 15 Martedì 15 Martedì IVA Soggetti con partita Termine per la registrazione di un IVA unico documento riepilogativo contenente tutte le fatture attive emesse nel mese precedente, di importo inferiore a 300,00 euro. Il documento riepilogativo sostituisce la registrazione di ogni singola fattura e deve contenere: i numeri delle fatture cui si riferisce; l imponibile complessivo; l IVA distinta per aliquota Imposte dirette e Imprese operanti nel Trasmissione telematica all Agenzia IVA settore della grande delle Entrate, distintamente per distribuzione ciascun punto vendita e per commerciale o di ciascuna giornata, dell ammontare servizi dei corrispettivi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi, relativi al mese precedente, in sostituzione dell obbligo di certificazione mediante ricevuta o scontrino fiscale, a seguito dell esercizio dell apposita opzione. Qualora l opzione sia esercitata nel corso del periodo d imposta, entro il termine stabilito per la prima trasmissione devono essere comunicati anche i dati relativi alla frazione compresa tra l inizio del periodo d imposta e la data in cui la scelta è stata operata IRES, IRAP e IVA Associazioni sportive Termine per annotare nel modello dilettantistiche, senza scopo di lucro e pro loco che hanno esercitato l opzione per il regime della L n. 398 di prospetto riepilogativo previsto per i c.d. contribuenti supersemplificati, approvato con il DM , l ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi altro provento conseguiti nell esercizio di 11

12 15 Martedì attività commerciali nel mese precedente. Devono essere distintamente annotati nel prospetto: i proventi che non costituiscono reddito imponibile per le associazioni sportive dilettantistiche, ai sensi dell art.25 co. 1 della L n. 133; le plusvalenze patrimoniali; le operazioni intracomunitarie ai sensi dell art. 4 del DL n. 3, conv. L n. 42. Il prospetto deve essere numerato progressivamente prima di essere messo in uso IRES, IRAP e IVA Enti non commerciali Termine per annotare l ammontare che determinano complessivo, distinto per aliquota, forfettariamente il delle operazioni fatturate nel mese reddito ex art. 145 del precedente: TUIR nei registri previsti ai fini IVA; ovvero nel modello di prospetto riepilogativo previsto per i c.d. contribuenti supersemplificati, approvato con il DM Il prospetto deve essere numerato progressivamente prima di essere messo in uso IMU Soggetti passivi Regolarizzazione degli omessi, insufficienti o tardivi versamenti relativi all acconto IMU dovuto per il 2014, la cui scadenza del termine era il , con la sanzione ridotta del 3%, oltre agli interessi legali 12

13 TASI Soggetti passivi Regolarizzazione degli omessi, insufficienti o tardivi versamenti relativi all acconto TASI dovuto per il 2014, la cui scadenza del termine era il , con la sanzione ridotta del 3%, oltre agli interessi legali IRES, relative Soggetti IRES con Termine per il versamento delle addizionali, IRAP e periodo d imposta somme dovute a saldo per il 2013 o imposte sostitutive coincidente con l anno in acconto per il 2014, senza la solare che hanno maggiorazione dello 0,4%, con approvato (o che riferimento ai modelli UNICO 2014 avrebbero dovuto e IRAP 2014 approvare) il bilancio o il rendiconto a giugno 2014, in base a disposizioni di legge, ovvero a luglio 2014 in seconda convocazione IVA Soggetti IRES con Termine per il versamento del saldo periodo d imposta IVA relativo al 2013, risultante dalla coincidente con l anno dichiarazione UNICO 2014, con la solare che hanno maggiorazione dello 0,4% di approvato (o che interessi per ogni mese o frazione avrebbero dovuto di mese successivo al approvare) il bilancio o il rendiconto a giugno 2014, in base a disposizioni di legge, ovvero a luglio 2014 in seconda convocazione IVA Soggetti IRES con Termine per il versamento degli periodo d imposta importi dovuti (compresa coincidente con l anno l eventuale maggiorazione del 3%) solare che hanno per l adeguamento agli studi di approvato (o che settore, senza la maggiorazione avrebbero dovuto dello 0,4% 13

14 approvare) il bilancio o il rendiconto a giugno 2014, in base a disposizioni di legge, ovvero a luglio 2014 in seconda convocazione, soggetti agli studi di settore Diritto annuale Soggetti IRES con Termine per il pagamento del diritto Camere di Commercio periodo d imposta annuale alle Camere di Commercio coincidente con l anno per la sede principale e le unità solare che hanno locali, senza la maggiorazione dello approvato (o che 0,4% avrebbero dovuto approvare) il bilancio o il rendiconto a giugno 2014, in base a disposizioni di legge, ovvero a luglio 2014 in seconda convocazione IRPEF, relative Persone fisiche senza Versamento, con la maggiorazione addizionali, IRAP e studi di settore dello 0,4%: imposte sostitutive del saldo per l anno 2013 e dell eventuale primo acconto per il 2014 relativo all IRPEF, alle addizionali IRPEF e all IRAP (se soggetto passivo); delle altre somme dovute in base alla dichiarazione dei redditi (es. imposte sostitutive). Cedolare secca sulle Persone fisiche che Versamento, con la maggiorazione locazioni locano immobili ad uso dello 0,4%, del saldo per l anno abitativo, senza studi di 2013 e dell eventuale primo acconto settore per l anno Imposta sostitutiva Persone fisiche in Versamento, con la maggiorazione del 10% regime agevolato per le dello 0,4%, dell imposta sostitutiva nuove attività dovuta per l anno precedente 14

15 produttive, di cui all art. 13 della L. 388/2000, senza studi di settore Imposta sostitutiva Persone fisiche del 5% rientranti nel regime dei nuovi minimi, che svolgono attività senza studi di settore Contributo di Persone fisiche con un Solidarietà del 3% reddito complessivo superiore ai ,00 euro lordi, senza studi di settore IVIE Persone fisiche residenti che possiedono immobili all estero, senza studi di settore IVAFE Persone fisiche residenti che detengono attività finanziarie all estero, senza studi di settore Contributi INPS Soggetti iscritti alla artigiani e gestione artigiani o commercianti commercianti dell INPS, senza studi di settore Contributi INPS Soci di srl non soggette artigiani e agli studi di settore, commercianti iscritti alla gestione Versamento, con la maggiorazione dello 0,4%, del saldo per l anno 2013 e dell eventuale primo acconto per l anno 2014 Versamento del saldo del contributo di solidarietà dovuto per l anno precedente, con la maggiorazione dello 0,4%. Versamento, con la maggiorazione dello 0,4%, del saldo per l anno 2013 e dell eventuale primo acconto per l anno 2014 delle imposte patrimoniali dovute Versamento, con la maggiorazione dello 0,4%, del saldo per l anno 2013 e dell eventuale primo acconto per l anno 2014 delle imposte patrimoniali dovute Versamento, con la maggiorazione dello 0,4%, del: saldo dei contributi per l anno precedente; primo acconto dei contributi per l anno in corso, calcolati sul reddito d impresa dichiarato per l anno precedente, eccedente il minimale di reddito per l anno in corso Versamento, con la maggiorazione dello 0,4%, del: saldo dei contributi per l anno 15

16 artigiani o commercianti dell INPS Contributo INPS ex Professionisti iscritti L. 335/95 alla gestione separata INPS ex L. 335/95, senza studi di settore IRAP, imposte Società di persone e sostitutive e soggetti equiparati, addizionali senza studi di settore IVA Persone fisiche con partita IVA, società di persone e soggetti equiparati, senza studi di settore precedente; primo acconto dei contributi per l anno in corso, calcolati sul reddito d impresa dichiarato per l anno precedente, eccedente il minimale di reddito per l anno in corso Versamento, con la maggiorazione dello 0,4%, del: saldo dei contributi per l anno precedente (aliquota 20% o 2,2%); primo acconto dei contributi per l anno in corso, pari al 40% dei contributi dovuti (aliquota 22% o 2,2%) calcolati sul reddito di lavoro autonomo dichiarato per l anno precedente Versamento, con la maggiorazione dello 0,4%: del saldo IRAP per l anno 2013 e dell eventuale primo acconto per l anno 2014; di altre somme dovute in base alla dichiarazione dei redditi (es. imposte sostitutive e addizionali) Termine per il versamento del saldo IVA relativo al 2013, risultante dalla dichiarazione UNICO 2014, con la maggiorazione dello 0,4% di interessi per ogni mese o frazione di mese successivo al (fino al ) e con l ulteriore maggiorazione dello 0,4% (calcolata anche sulla precedente) per il periodo

17 Diritto annuale Imprese individuali e Camere di società di persone, Commercio senza studi di settore IRES, relative Soggetti IRES con addizionali, IRAP e periodo d imposta imposte sostitutive coincidente con l anno solare che hanno approvato il bilancio o il rendiconto entro il o che avrebbero dovuto approvarlo, senza studi di settore IVA Soggetti IRES con periodo d imposta coincidente con l anno solare che hanno approvato il bilancio o il rendiconto entro il o che avrebbero dovuto approvarlo, senza studi di settore Diritto annuale Soggetti IRES con Camere di Commercio periodo d imposta coincidente con l anno solare che hanno approvato il bilancio o il rendiconto entro il o che avrebbero dovuto approvarlo, senza studi di settore IRES, relative Soggetti IRES con addizionali, IRAP e periodo d imposta Termine per il pagamento del diritto annuale alle Camere di Commercio per la sede principale e le unità locali, con la maggiorazione dello 0,4% Termine per il versamento delle somme dovute a saldo per il 2013 o in acconto per il 2014, con la maggiorazione dello 0,4% di interessi, con riferimento ai modelli UNICO 2014 e IRAP 2014 Termine per il versamento del saldo IVA relativo al 2013, risultante dalla dichiarazione UNICO 2014, con la maggiorazione dello 0,4% di interessi per ogni mese o frazione di mese successivo al (fino al ) e con l ulteriore maggiorazione dello 0,4% (calcolata anche sulla precedente) per il periodo Termine per il pagamento del diritto annuale alle Camere di Commercio per la sede principale e le unità locali, con la maggiorazione dello 0,4%. Termine per il versamento delle somme dovute a saldo per il 2013 o 1

18 imposte sostitutive coincidente con l anno solare che non devono approvare il bilancio o il rendiconto, senza studi di settore IVA Soggetti IRES con periodo d imposta coincidente con l anno solare che non devono approvare il bilancio o il rendiconto, senza studi di settore Diritto annuale Soggetti IRES con Camere di Commercio periodo d imposta coincidente con l anno solare che non devono approvare il bilancio o il rendiconto, senza studi di settore IRPEF Persone fisiche, società di persone e soggetti equiparati, soggetti IRES, che versano il saldo entro il luglio IRPEF, IRES, Soggetti titolari di relative addizionali, partita IVA che hanno in acconto per il 2014, con la maggiorazione dello 0,4% di interessi, con riferimento ai modelli UNICO 2014 e IRAP 2014 Termine per il versamento del saldo IVA relativo al 2013, risultante dalla dichiarazione UNICO 2014, con la maggiorazione dello 0,4% di interessi per ogni mese o frazione di mese successivo al (fino al ) e con l ulteriore maggiorazione dello 0,4% (calcolata anche sulla precedente) per il periodo Termine per il pagamento del diritto annuale alle Camere di Commercio per la sede principale e le unità locali, con la maggiorazione dello 0,4% Versamento delle ritenute d acconto relative ai compensi di lavoro autonomo erogati nel periodo d imposta precedente, con la maggiorazione dello 0,4%, a condizione che: il sostituto d imposta abbia erogato esclusivamente redditi di lavoro autonomo a non più di tre soggetti; le suddette ritenute non superino l importo di 1.032,91 euro Versamento della seconda rata degli importi dovuti a saldo o in 18

19 IRAP, imposte versato la prima rata acconto, ovvero per l adeguamento sostitutive, IVA studi entro il giugno, IVA agli studi di settore, con di settore, contributi INPS ovvero entro il luglio applicazione dei previsti interessi IRES Società controllanti Termine per comunicare all Agenzia solari delle Entrate, in caso di mancato rinnovo dell opzione per la tassazione di gruppo (consolidato nazionale), l importo delle perdite residue attribuito a ciascun soggetto partecipante Addizionale regionale Sostituti d imposta che Versamento della rata IRPEF corrispondono redditi di dell addizionale regionale all IRPEF lavoro dipendente e relativa ai conguagli di fine anno dei assimilati redditi di lavoro dipendente e assimilati Addizionale regionale Sostituti d imposta che Versamento addizionale regionale IRPEF corrispondono redditi di all IRPEF relativa ai conguagli lavoro dipendente e effettuati nel mese precedente per assimilati cessazione dei rapporti di lavoro dipendente e assimilati Addizionale comunale Sostituti d imposta che Versamento della rata IRPEF corrispondono redditi di dell addizionale comunale IRPEF lavoro dipendente e relativa ai conguagli di fine anno dei assimilati redditi di lavoro dipendente e assimilati Addizionale comunale Sostituti d imposta che Versamento addizionale comunale IRPEF corrispondono redditi di IRPEF relativa ai conguagli lavoro dipendente e effettuati nel mese precedente per assimilati cessazione dei rapporti di lavoro dipendente e assimilati Addizionale comunale Sostituti d imposta che Versamento della rata dell acconto IRPEF corrispondono redditi di dell addizionale comunale IRPEF per lavoro dipendente e l anno in corso relativo ai redditi di assimilati lavoro dipendente e assimilati Contributi INPS Datori di lavoro Versamento dei contributi relativi al mese precedente 19

20 Contributi INPS Imprenditori agricoli professionali, coltivatori diretti, coloni e mezzadri Contributo INPS ex Soggetti che hanno L. 335/95 erogato compensi a collaboratori coordinati e continuativi o lavoratori a progetto Contributo INPS ex Soggetti che hanno L. 335/95 erogato provvigioni per vendite a domicilio Contributo INPS ex Soggetti che hanno L. 335/95 erogato borse di studio per la frequenza di corsi di dottorato di ricerca, oppure assegni di ricerca o per attività di tutoraggio Contributo INPS ex Soggetti che hanno L. 335/95 erogato compensi a spedizionieri doganali Contributo INPS ex Associanti che hanno L. 335/95 erogato utili ad associati in partecipazione che apportano esclusivamente lavoro Contributo INPS ex Soggetti che hanno L. 335/95 erogato compensi a lavoratori autonomi Versamento della prima rata dei contributi dovuti per l anno 2014 Versamento del contributo INPS sui compensi per collaborazioni coordinate e continuative o lavori a progetto erogati nel mese precedente Versamento del contributo INPS sul 8% delle provvigioni erogate nel mese precedente. L obbligo contributivo si applica solo qualora il reddito annuo derivante da tali attività sia superiore a 5.000,00 euro e solo per la parte eccedente tale limite Versamento del contributo INPS sulle borse di studio e sugli assegni erogati nel mese precedente Versamento del contributo INPS sui compensi erogati nel mese precedente Versamento del contributo INPS sugli utili erogati nel mese precedente Versamento del contributo INPS sui compensi erogati nel mese precedente, a condizione che il 20

21 occasionali reddito annuo derivante da tali attività sia superiore a 5.000,00 euro e solo per la parte eccedente tale limite Contributi ENPALS Soggetti che svolgono Versamento dei contributi relativi al attività nell ambito mese precedente per i lavoratori dello spettacolo e dello dello spettacolo e gli sportivi sport professionisti Imposta sugli Soggetti che svolgono Termine per il versamento intrattenimenti attività di dell imposta relativa alle attività di intrattenimento in intrattenimento svolte nel mese modo continuativo solare precedente Imposta sugli Gestori di apparecchi Pagamento degli importi dovuti Intrattenimenti ed da divertimento e sulla base degli imponibili forfettari IVA intrattenimento medi annui, in relazione agli apparecchi e congegni installati a giugno IRPEF Sostituti d imposta Regolarizzazione degli adempimenti relativi al versamento delle ritenute del mese di maggio, la cui scadenza del termine era il , con la sanzione ridotta del 3%, oltre agli interessi legali IRPEF Sostituti d imposta che Versamento delle ritenute alla fonte corrispondono redditi di operate nel mese precedente sui lavoro dipendente redditi di lavoro dipendente, comprese le indennità per la cessazione del rapporto di lavoro (es. TFR) Imposta sostitutiva Datori di lavoro privati Versamento dell imposta sostitutiva IRPEF e relative applicata sulle somme erogate nel Addizionali del 10% mese precedente in relazione a incrementi di produttività del lavoro IRPEF Sostituti d imposta che Versamento delle ritenute alla fonte corrispondono redditi operate nel mese precedente sui assimilati al lavoro redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente dipendente 21

22 Addizionale del 10% Soggetti operanti nel settore finanziario IRPEF Sostituti d imposta che corrispondono redditi di lavoro autonomo o redditi diversi IRPEF Condominio che corrisponde corrispettivi per appalti di opere o servizi IRPEF Sostituti d imposta che corrispondono provvigioni IRPEF Sostituti d imposta che corrispondono redditi di capitale esclusi i dividendi IRPEF Sostituti d imposta che corrispondono dividendi Versamento dell addizionale del 10% dovuta sui compensi corrisposti nel mese precedente a dirigenti e amministratori, sotto forma di bonus e stock options, che eccedono la parte fissa della retribuzione Versamento delle ritenute alla fonte operate nel mese precedente sui redditi di lavoro autonomo e sui redditi diversi ex art. 6 co. 1 lett. l) del TUIR Versamento delle ritenute alla fonte operate nel mese precedente sui corrispettivi dovuti per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi: effettuate nell esercizio di impresa; oppure qualificabili come redditi diversi ai sensi dell art. 6 co. 1 lett. i) del TUIR Versamento delle ritenute alla fonte operate nel mese precedente sulle provvigioni inerenti a rapporti di commissione, agenzia, mediazione, rappresentanza di commercio e procacciamento di affari Versamento delle ritenute alla fonte operate nel mese precedente sugli interessi e altri redditi di capitale (esclusi i dividendi) Versamento delle ritenute alla fonte: operate sugli utili in denaro corrisposti nel trimestre precedente; 22

23 corrisposte dai soci per distribuzione di utili in natura nel trimestre precedente IRPEF Sostituti d imposta che Versamento delle ritenute alla fonte corrispondono operate nel mese precedente sui compensi per compensi per avviamento avviamento e contributi commerciale e sui contributi degli enti pubblici IRPEF Sostituti d imposta che Versamento delle ritenute alla fonte corrispondono premi e operate nel mese precedente sui vincite premi e sulle vincite Addizionale del 6% Concessionari titolari Versamento dell addizionale del 6% delle autorizzazioni per trattenuta nel mese precedente gli apparecchi da gioco sulle vincite superiori a 500,00 euro di cui all art. 110 co. 6 lett. b) del TULPS, collegati alla rete telematica IRPEF e IRES Banche e Poste Versamento delle ritenute alla fonte operate nel mese precedente sui bonifici di pagamento delle spese di recupero del patrimonio edilizio o di riqualificazione energetica degli edifici, che beneficiano della detrazione del 50-65%. IVA Soggetti con partita Regolarizzazione degli adempimenti IVA - Regime mensile relativi al versamento del mese di maggio, la cui scadenza del termine era il , con la sanzione ridotta del 3%, oltre agli interessi legali IVA Soggetti con partita Liquidazione dell IVA relativa al IVA - Regime mensile mese precedente e versamento dell IVA a debito. È possibile il versamento trimestrale, senza applicazione degli interessi, dell IVA relativa ad 23

24 IVA Soggetti con partita IVA, in regime mensile, che affidano la tenuta della contabilità a terzi e ne hanno dato comunicazione all ufficio delle Entrate IVA Persone fisiche fino a ,00 euro di volume d affari rientranti nel regime dei minimi IVA Soggetti con partita IVA che hanno versato la prima rata del saldo IVA entro il 1 marzo IVA Soggetti con partita IVA che hanno versato la prima rata del saldo IVA entro il giugno, ovvero entro il luglio operazioni derivanti da contratti di subfornitura, qualora per il pagamento del prezzo sia stato pattuito un termine successivo alla consegna del bene o alla comunicazione dell avvenuta esecuzione della prestazione di servizi Liquidazione dell IVA relativa al secondo mese precedente e versamento dell IVA a debito. È possibile il versamento trimestrale, senza applicazione degli interessi, dell IVA relativa ad operazioni derivanti da contratti di subfornitura, qualora per il pagamento del prezzo sia stato pattuito un termine successivo alla consegna del bene o alla comunicazione dell avvenuta esecuzione della prestazione di servizi Versamento dell IVA relativa agli acquisti intracomunitari e alle altre operazioni di acquisto di cui risultino debitori d imposta, effettuate nel mese precedente Versamento della quinta rata del saldo IVA dovuto in sede di dichiarazione per l anno precedente, con applicazione dei previsti interessi Versamento della seconda rata del saldo IVA dovuto in sede di dichiarazione per l anno precedente, con applicazione delle previste maggiorazioni e interessi 24

25 20 Domenica IVA Soggetti fornitori di esportatori abituali Imposta sostitutiva Banche, Poste, SIM, sui capital gain SGR, società fiduciarie e altri intermediari finanziari Imposta sostitutiva Banche, SIM, SGR, sui redditi di capitale società fiduciarie e altri e sui capital gain intermediari finanziari Imposta di bollo Intermediari finanziari speciale Tobin tax Banche, altri intermediari finanziari e notai che intervengono nelle operazioni, ovvero contribuente in assenza di tali soggetti Tobin tax Banche, altri intermediari finanziari e notai che intervengono nelle operazioni, ovvero contribuente in assenza di tali soggetti IVA Soggetti domiciliati o residenti fuori della UE, identificati in Italia, che Trasmissione telematica all Agenzia delle Entrate dei dati contenuti nelle dichiarazioni d intenti ricevute dagli esportatori abituali, al fine di non applicare l IVA Versamento dell imposta sostitutiva applicata nel secondo mese precedente, in relazione ai contribuenti in regime di risparmio amministrato Versamento dell imposta sostitutiva relativa ai contribuenti in regime di risparmio gestito, in caso di revoca del mandato di gestione nel secondo mese precedente Versamento dell imposta, pari allo 0,4%, sulle attività finanziarie ancora segretate al dicembre dell anno precedente, derivanti dall applicazione degli scudi fiscali succedutesi nel tempo Versamento dell imposta relativa ai trasferimenti aventi ad oggetto azioni, altri strumenti finanziari partecipativi, e titoli rappresentativi, nonché alle relative operazioni ad alta frequenza, effettuati nel mese precedente Versamento dell imposta relativa alle operazioni su strumenti finanziari derivati e alle relative operazioni ad alta frequenza, effettuate nel mese precedente Presentazione in via telematica, al Centro Operativo di Pescara dell Agenzia delle Entrate, della 25

26 20 Domenica 20 Domenica 20 Domenica IRPEF e IRES prestano servizi tramite mezzi elettronici a committenti non soggetti passivi IVA domiciliati o residenti in Italia o in altro Stato membro Fabbricanti degli apparecchi misuratori fiscali e laboratori di verificazione periodica abilitati IRES Associazioni senza scopo di lucro che realizzano o partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali Contributo CONAI Produttori di imballaggi o di materiali di imballaggi - Importatori dichiarazione per i servizi resi, relativa al trimestre solare precedente, e versamento della relativa imposta. La dichiarazione deve essere presentata anche in mancanza di operazioni Trasmissione telematica all Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite intermediario abilitato, dei dati relativi alle operazioni di verificazione periodica degli apparecchi misuratori fiscali che sono state effettuate nel trimestre aprile-giugno Termine iniziale per presentare all Agenzia delle Entrate, in via telematica, la domanda per essere ammessi tra i soggetti beneficiari di specifiche agevolazioni fiscali (es. esenzione dall IRES, esclusione dalla qualifica di sostituti d imposta), con riferimento al periodo d imposta in corso Liquidazione del contributo dovuto per il mese precedente e invio telematico al Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) delle relative dichiarazioni. Se il contributo annuo dovuto non supera.000,00 euro per singolo materiale (o complessivamente per le importazioni forfettizzate), la dichiarazione può essere presentata trimestralmente; se tale importo non supera 0,00 euro annui può 26

27 essere presentata un unica dichiarazione annuale. È stata prevista l esenzione dalla dichiarazione e dal versamento per importi complessivi annui del contributo fino a 26,00 euro per singolo materiale ovvero 52,00 euro annui nell ipotesi di calcolo forfettario del contributo per le importazioni. Il versamento del contributo risultante dalla dichiarazione deve essere effettuato solo dopo il ricevimento della fattura inviata dal CONAI 20 Contributo CONAI Produttori di imballaggi Liquidazione del contributo dovuto Domenica o di materiali di per il trimestre precedente e invio imballaggi - Importatori telematico al Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) delle relative dichiarazioni. La dichiarazione trimestrale può essere presentata se il contributo annuo dovuto non supera i.000,00 euro per singolo materiale (o complessivamente per le importazioni forfetizzate); se tale importo non supera i 0,00 euro annui può essere presentata un unica dichiarazione annuale. È stata prevista l esenzione dalla dichiarazione e dal versamento per importi complessivi annui del contributo fino a 26,00 euro per singolo materiale ovvero 52,00 euro annui nell ipotesi di calcolo forfettario del contributo per le importazioni. Il versamento del contributo 2

28 risultante dalla dichiarazione deve essere effettuato solo dopo il ricevimento della fattura inviata dal CONAI 22 Prelievo erariale Concessionari titolari Versamento a saldo per il periodo Martedì Unico (PREU) delle autorizzazioni per contabile maggio-giugno. gli apparecchi da gioco di cui all art. 110 co. 6 L eventuale credito è utilizzato in compensazione nei periodi contabili del TULPS, collegati successivi alla rete telematica 22 Canone di Concessionari titolari Versamento del canone di Martedì concessione delle autorizzazioni per gli apparecchi da gioco di cui all art. 110 co. 6 concessione dovuto per il periodo contabile maggio giugno del TULPS, collegati alla rete telematica 25 IVA Soggetti che hanno Presentazione in via telematica dei Venerdì effettuato operazioni modelli INTRASTAT relativi al mese intracomunitarie di giugno 25 IVA Soggetti che hanno Presentazione in via telematica dei Venerdì effettuato operazioni modelli INTRASTAT relativi al intracomunitarie trimestre aprile giugno 25 IVA Soggetti che hanno Presentazione in via telematica dei Venerdì effettuato operazioni modelli INTRASTAT, appositamente intracomunitarie e che nel mese di giugno contrassegnati, relativi ai mesi di aprile, maggio e giugno. hanno superato la La periodicità mensile deve essere soglia di ,00 mantenuta anche nei mesi euro per la successivi, per almeno quattro presentazione trimestri consecutivi trimestrale dei modelli INTRASTAT 25 Contributi ENPAIA Datori di lavoro Versamento dei contributi relativi al Venerdì agricolo mese precedente per gli impiegati agricoli e presentazione della relativa denuncia 25 Contributi ENPALS Soggetti che svolgono Presentazione in via telematica 28

29 Venerdì attività nell ambito della denuncia contributiva relativa dello spettacolo e dello al mese precedente sport 28 Prelievo erariale Concessionari titolari Primo versamento per il periodo Unico (PREU) delle autorizzazioni per gli apparecchi da gioco di cui all art. 110 co. 6 contabile luglio-agosto, pari al 25% del tributo dovuto per il periodo contabile marzo aprile del TULPS, collegati alla rete telematica 29 Martedì Imposte dirette Società con esercizio coincidente con l anno Deposito della copia del bilancio e dei relativi allegati presso il Registro solare che hanno delle imprese approvato il bilancio il 29 giugno 30 Imposta di registro Locatore/locatario Registrazione nuovi contratti di locazione di immobili con decorrenza inizio mese e pagamento della relativa imposta. Versamento dell imposta anche per i rinnovi e le annualità di contratti di locazione con decorrenza inizio mese IRPEF Sostituti d imposta Termine per la trasmissione telematica diretta, ovvero per la presentazione ad un intermediario abilitato, del modello 0/2014 Semplificato (eventualmente suddiviso in due parti) IRPEF Soggetti abilitati alla Termine per la trasmissione in via trasmissione telematica telematica all Amministrazione delle dichiarazioni (es. finanziaria delle dichiarazioni dei dottori commercialisti, sostituti d imposta modello esperti contabili, 0/2014 Semplificato consulenti del lavoro) IRPEF Sostituti d imposta Termine per regolarizzare: l infedele presentazione del modello 0/2013 Semplificato 29

30 relativo al 2012; l omessa effettuazione delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, corrisposti nel 2013; l omesso, insufficiente o tardivo versamento delle ritenute operate nel 2013 sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. Il ravvedimento operoso si perfeziona mediante: il versamento delle ritenute non versate, degli interessi legali e delle sanzioni ridotte previste per le diverse violazioni; la presentazione dell eventuale dichiarazione integrativa. IRPEF Sostituti d imposta Termine per la trasmissione telematica diretta, ovvero per la presentazione ad un intermediario abilitato, del modello 0/2014 Ordinario IRPEF Soggetti abilitati alla Termine per la trasmissione in via trasmissione telematica telematica all Amministrazione delle dichiarazioni (es. finanziaria delle dichiarazioni dei dottori commercialisti, sostituti d imposta modello esperti contabili, 0/2014 Ordinario consulenti del lavoro) IRPEF Sostituti d imposta Termine per regolarizzare: l infedele presentazione del modello 0/2013 Ordinario relativo al 2012; 30

31 IRPEF, relative addizionali e imposte sostitutive l omessa effettuazione delle ritenute l omessa applicazione delle imposte sostitutive relative a redditi di capitale e redditi diversi corrisposti (o maturati) nel 2013, nonché a contributi, premi e vincite, ecc.; l omesso, insufficiente o tardivo versamento delle ritenute operate o delle imposte sostitutive applicate nel Il ravvedimento operoso si perfeziona mediante: il versamento delle ritenute o delle imposte sostitutive non versate, degli interessi legali e delle sanzioni ridotte previste per le diverse violazioni; la presentazione dell eventuale dichiarazione integrativa. Sostituti d imposta Termine per trattenere dagli emolumenti di competenza del mese di luglio, corrisposti a lavoratori dipendenti, collaboratori coordinati e continuativi, lavoratori a progetto e titolari di alcuni altri redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, che si sono avvalsi dell assistenza fiscale (modello 30/2014): il saldo dell IRPEF dovuta per il 2013; l eventuale prima rata dell IRPEF dovuta in acconto per il 2014; l addizionale regionale e comunale IRPEF ancora dovuta

32 per il 2013; l eventuale acconto dell addizionale comunale IRPEF per il 2014; l eventuale prima rata della cedolare secca sulle locazioni dovuta in acconto per il 2014; le altre somme derivanti dalla dichiarazione dei redditi. I versamenti a saldo e in acconto dovuti possono essere rateizzati. Se gli emolumenti corrisposti sono incapienti, la parte residua verrà trattenuta nei mesi successivi, applicando la prevista maggiorazione. Entro tale termine vanno anche effettuati gli eventuali rimborsi d imposta risultanti dal modello Se gli emolumenti di competenza di luglio vengono pagati ad agosto, le trattenute o i rimborsi devono avvenire in tale mese IRPEF, IRES, relative Soggetti non titolari di Versamento della terza rata degli addizionali, IRAP, partita IVA che hanno importi dovuti a saldo o in acconto, imposte sostitutive e versato la prima rata con applicazione dei previsti patrimoniali, entro il giugno interessi contributi INPS IRPEF, IRES, relative Soggetti non titolari di Versamento della seconda rata addizionali, IRAP, partita IVA che hanno degli importi dovuti a saldo o in imposte sostitutive versato la prima rata acconto, con applicazione dei e patrimoniali, entro il luglio, ovvero previsti interessi contributi entro il luglio INPS Tributi Contribuenti iscritti a I contribuenti iscritti a ruolo, ruolo decaduti dal beneficio della 32

33 rateazione previsto dall art. 19 del DPR 602/3, possono richiedere la concessione di un nuovo piano di rateazione: fino a un massimo di 2 rate mensili; a condizione che la decadenza sia intervenuta entro il IRPEF Intermediari abilitati Termine per trasmettere in via telematica all Agenzia delle Entrate i dati contenuti nelle schede per la destinazione del due per mille dell IRPEF ad un partito politico, ricevute dai contribuenti entro il Contributi Datori di lavoro, Termine per la registrazione sul previdenziali e committenti e libro unico del lavoro dei dati Premi INAIL associanti in relativi al mese precedente. partecipazione In relazione ai dati variabili delle retribuzioni, la registrazione può avvenire con un differimento di un mese Contributi INPS Associanti in Termine per depositare presso le partecipazione competenti sedi dell INPS: gli specifici contratti collettivi, stipulati entro il , per la regolarizzazione dei rapporti di associazione in partecipazione con apporto di solo lavoro, mediante assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato; contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato stipulati con ciascun lavoratore; 33

34 gli atti di conciliazione stipulati con i lavoratori assunti, con riferimento ai pregressi rapporti di associazione in partecipazione; l attestazione dell avvenuto versamento, da parte del datore di lavoro, dell onere contributivo alla Gestione separata ex L. 335/95, previsto per la regolarizzazione Contributi INPS Datori di lavoro Termine per effettuare la trasmissione telematica, direttamente o tramite intermediario, delle denunce retributive e contributive dei lavoratori dipendenti, modelli UNIEMENS, relative al mese precedente Contributi INPS Datori di lavoro Presentazione in via telematica agricolo della denuncia contributiva della manodopera occupata, concernente gli operai agricoli a tempo indeterminato e determinato (modello DMAG), relativa al trimestre aprile-giugno Contributo INPS ex Committenti e Termine per effettuare la L. 335/95 associanti in trasmissione telematica, partecipazione direttamente o tramite intermediario, delle denunce modelli UNIEMENS relative ai compensi corrisposti nel mese precedente ai: collaboratori coordinati e continuativi; 34

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 Vicenza, Luglio 2011 Con la presente circolare, lo studio desidera informare e aggiornare i Signori Clienti in merito al differimento

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI FISCALE Modena, 05 novembre 2014 La presente comunicazione è destinata alle imprese aderenti dello Studio e contiene, con un linguaggio semplice e sintetico, un riepilogo delle ultime novità fiscali, alcuni

Dettagli

Studio Menichini Dottori Commercialisti

Studio Menichini Dottori Commercialisti ST Studio Menichini Dottori Commercialisti Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2015 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA 1 1 PREMESSA Con il decreto firmato dal Presidente del Consiglio

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 1 ottobre 4 ottobre Entro mercoledì 5 ottobre Entro lunedì 17 ottobre (il 16 è festivo) MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE 1. Ravvedimento breve Entro oggi è possibile

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

SCADENZE FEBBRAIO 2014

SCADENZE FEBBRAIO 2014 SCADENZE FEBBRAIO 2014 LUNEDì 3 FEBBRAIO DICHIARAZIONE ANNUALE IVA Primo giorno utile per presentare la dichiarazione annuale IVA relativa al 2013 in via autonoma (cioè non compresa nel modello Unico 2014).

Dettagli

Scadenziario Febbraio 2015

Scadenziario Febbraio 2015 Studio Creanza & Partners Creanza rag. Flavio D Onofrio rag. Loredana Stramazzo dott.ssa Caterina Scadenziario Febbraio 2015 1 Domenica Soggetti con partita Termine iniziale per la presentazione telematica

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI STUDIO BAROZZI Ragionieri Commercialisti Bruno Barozzi Revere(MN) Ragioniere Commercialista Piazza Grazioli, 16 Consulente tecnico del Giudice Tel. 0386/46062 Revisore Contabile Fax: 0386/846095 info@studiobarozzi.it

Dettagli

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI SPAZIO AZIENDE dicembre 2012 ULTIME NOVITÀ FISCALI Ricarico irragionevole Sentenza CTR Marche 27.9.2012, n. 121/1/12 Redditometro Sentenza Corte Cassazione 29.10.2012, n. 18604 Certificazione crediti verso

Dettagli

Studio Professionale Galli

Studio Professionale Galli COMMENTI LE NOVITÀ DEL C.D. DECRETO RENZI A decorrere dal 24.4.2014, è entrato in vigore il DL n. 66/2014, c.d. Decreto Renzi, nell ambito del quale, oltre ad una serie di disposizioni concernenti la riduzione

Dettagli

Le scadenze di Agosto 2015

Le scadenze di Agosto 2015 Le scadenze di Agosto 15 Scadenza Tributo/Contributo Soggetto obbligato Adempimento IRPEF e relative addizionali, IRAP e imposte sostitutive Cedolare secca sulle locazioni Imposta sostitutiva del 10% Imposta

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. 989980 Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell'agenzia delle Entrate

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 07 di SPAZIIO AZIIENDE luglio 2013 ULTIME NOVITÀ FISCALI Fattura elettronica Pubblica Amministrazione DM 3.4.2013, n. 55 Studi

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA2015

CERTIFICAZIONE UNICA2015 CERTIFICAZIONE UNICA0 AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D IMPOSTA fiscale Telefono, fax CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 998, n., RELATIVA

Dettagli

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141 SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141 15 aprile 2015 48/FS/om Codici tributo - Soppressione Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 37 del 10 aprile 2015 Sintesi Nell ottica della semplificazione degli adempimenti

Dettagli

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE TERMINI E MODALITÀ DI VERSAMENTO NOVITÀ 2015 RATEAZIONE COMPENSAZIONE VERSAMENTO DI IMPOSTA DA CONTRIBUENTI NON RESIDENTI Il versamento delle imposte deve essere

Dettagli

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti Ultime su UNICO 2007 ed Interpello Tributario La proroga dei versamenti dell imposte per i contribuenti soggetti a studi di settore;

Dettagli

ASA INFORMA A CURA DI ASA - AREA SERVIZI ASSOCIATIVI. Una App per la tua attività CAT AREA CENTRO ASSISTENZA TECNICA

ASA INFORMA A CURA DI ASA - AREA SERVIZI ASSOCIATIVI. Una App per la tua attività CAT AREA CENTRO ASSISTENZA TECNICA ASA Area Servizi Associativi info@ascom.pr.it CAT Area Centro Assistenza Tecnica info@ascom.pr.it Normativa lavoro Normativa fiscale Area 50 e più Fenacom tel. 0521 944278 Iscom Area formazione tel. 0521

Dettagli

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI Dott. MAURO ROVIDA 16128 GENOVA - Via Corsica 218 Dott. FRANCESCA RAPETTI Telef.: +39 010 876.641 Fax: +39 010 874.399 Dott. LUCA GIACOMETTI e mail: segreteria@studiorovida.it

Dettagli

Circolare n. 1/2015 Scadenziario 2015

Circolare n. 1/2015 Scadenziario 2015 Ai Signori Clienti VIA E MAIL Circolare n. 1/2015 Scadenziario 2015 Milano, 09/01/2015 Trasmettiamo lo scadenziario per gli adempimenti fiscali relativi all anno 2015. Le scadenze indicate si riferiscono

Dettagli

Scadenza Tributo/Contributo Soggetto obbligato Adempimento. gli apparecchi da gioco di cui all art. 110 co. 6. telematica

Scadenza Tributo/Contributo Soggetto obbligato Adempimento. gli apparecchi da gioco di cui all art. 110 co. 6. telematica 1 Prelievo erariale Concessionari titolari Comunicazione in via telematica Sabato unico (PREU) delle autorizzazioni per all Agenzia delle Dogane e dei gli apparecchi da gioco di cui all art. 110 co. 6

Dettagli

Agosto 2010. Versamento della 3^ rata trimestrale o della 2^ rata semestrale del canone annuo

Agosto 2010. Versamento della 3^ rata trimestrale o della 2^ rata semestrale del canone annuo 2 Lunedì Titolari di abbonamento alla radio o alla televisione Versamento della 3^ rata trimestrale o della 2^ rata semestrale del canone annuo Presso le agenzie postali con apposito bollettino di c/c/p

Dettagli

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA. INFORMATIVA N. 2 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 29.02.2015 Verifica, predisposizione e invio telematico. DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ; Verifica e predisposizione

Dettagli

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 6 febbraio 2015 E-MAIL: segreteria2@studiocastelli.com CIRCOLARE N 1/2015 SOMMARIO: 1) Scadenze importanti (pag. 1) 2) Tassa concessione governativa libri

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 28 del 7 ottobre 2010 Novità in materia di

Dettagli

Pubblicati i modelli della nuova Certificazione Unica 2015.

Pubblicati i modelli della nuova Certificazione Unica 2015. ARSEA COMUNICA del 06/02/2015 Numero 13_2015 OSSERVATORIO DELLA NORMATIVA Pubblicati i modelli della nuova Certificazione Unica 2015. Il nuovo adempimento. A partire dal 2015, per il periodo d imposta

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 208 12.11.2013 Artigiani e commercianti: versamento della III rata 2013 Doppio appuntamento con l INPS per gli artigiani e

Dettagli

Studio Associato di Consulenza Aziendale

Studio Associato di Consulenza Aziendale Studio Associato di Consulenza Aziendale Dottori Commercialisti Dott. Gianpiero Perissinotto Dott.ssa Monica Lacedelli Via degli Agricoltori n. 11 32100 Belluno tel: 0437/932080 fax: 0437/932095 E-mail:

Dettagli

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015 VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015 POSSIBILITA DI LAVORO PER IL MEDICO NEOLAUREATO Continuità assistenziale Sostituzioni MMG Gare sportive, corsi di primo soccorso,

Dettagli

SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI

SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI Pubblichiamo un breve opuscolo informativo in materia di ritenuta d acconto; l obiettivo è di fornire un agevole ausilio agli Associati in merito

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 dicembre 2011, con il commento

Dettagli

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI LA (Comunicazione CU) Anche quest anno, al fine di consentire la (pre)compilazione del Mod. 730 da parte dell agenzia delle entrate, viene confermo l obbligo in capo ai sostituti d imposta di inviare,

Dettagli

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI/2015 Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI FAC SIMILE Da trasmettere per via telematica Il/La sottoscritto/a, sotto la

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2014

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2014 OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2014 ADEMPIMENTI Mercoledì 1 Ottobre CONTRATTI DI LOCAZIONE Registrazione e versamento Venerdì 10 Ottobre NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE - Invio telematico

Dettagli

La nuova ritenuta del 10%

La nuova ritenuta del 10% PERIODICO INFORMATIVO N. 52/2010 La nuova ritenuta del 10% L art. 25 della Manovra 2010 (Dl 78/2010 convertito con legge 122 del 30 luglio) impone la ritenuta d acconto del 10% ai beneficiari dei bonifici

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.45 del 25 Marzo 20 Lo scadenziario di Aprile 20 Ai gentili clienti Loro sedi Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti

Dettagli

Persone fisiche sottoposte agli studi di settore. Soggetti iscritti alla gestione artigiani o commercianti dell INPS, sottoposti agli studi di settore

Persone fisiche sottoposte agli studi di settore. Soggetti iscritti alla gestione artigiani o commercianti dell INPS, sottoposti agli studi di settore Scadenzario fiscale LUGLIO 2007 Tributo/ Scadenza contributo 9 Lunedì IRPEF e addizionali, IRAP e 9 Lunedì Contributi INPS artigiani e commercianti 9 Lunedì Contributo INPS ex L. 335/95 9 Lunedì IRAP e

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Novembre 2014

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Novembre 2014 Informativa per la clientela di studio N. 002 del 26.10.2014 OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Novembre 2014 Gentile Cliente, Ai gentili Clienti Loro sedi è nostra cura metterla al corrente, con

Dettagli

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa AFFITTO APPARTAMENTI MILANO : CEDOLARE SECCA PRINCIPI NORMATIVI: Il D.LGS N 23 1473/2011 Art 3 È entrato in vigore a seguito della pubblicazione delle istruzioni operative da parte dell agenzia delle entrate-

Dettagli

PROROGA DEI VERSAMENTI DI UNICO 2015

PROROGA DEI VERSAMENTI DI UNICO 2015 Circolare informativa per la clientela n. 22/2015 del 01 luglio 2015 PROROGA DEI VERSAMENTI DI UNICO 2015 In questa Circolare 1. Differiti alcuni termini di versamento 2. Soggetti coinvolti 3. Versamenti

Dettagli

Servizio circolari per la clientela

Servizio circolari per la clientela Servizio circolari per la clientela Circolare n. 14 del 2 marzo 2006 Dichiarazione annuale IVA per il 2005 (modello IVA 2006) INDICE 1 La presentazione della dichiarazione IVA annuale per il 2005 Il modello

Dettagli

SCADENZARIO PER LE ASD APRILE

SCADENZARIO PER LE ASD APRILE SCADENZARIO PER LE ASD Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così come stabilito dall art.7

Dettagli

STUDIO SALVETTA DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Agosto 2011

STUDIO SALVETTA DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Agosto 2011 DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI DOTT. COMM. FRANCESCO SALVETTA DOTT. COMM. MARA DAVI COLLABORATORI DOTT. COMM. EMANUELE FRANZOIA DOTT. LUCA VALLE RAG. ERICA CALIARI OP. GEST. BARBARA RAFFONE

Dettagli

Scadenza Tributo/Contributo Soggetti Descrizione 5 GIOVEDÌ

Scadenza Tributo/Contributo Soggetti Descrizione 5 GIOVEDÌ Scadenzario fiscale FEBBRAIO 2009 Scadenza Tributo/Contributo Soggetti Descrizione 5 GIOVEDÌ 6 VENERDÌ IMPOSTE DIRETTE E Soggetti con partita e cessioni intra-ue relative all anno precedente > 40.000,00

Dettagli

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006). PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala che

Dettagli

LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO

LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO PROFESSIONE PROTETTA: SUBORDINATA ALL'ISCRIZIONE ALL'ORDINE DOPO IL COMPIMENTO DI UN ITER FORMATIVO LO PSICOLOGO CHE SVOLGE L'ATTIVITA' IN MODO ABITUALE E SENZA VINCOLO DI SUBORDINAZIONE

Dettagli

Le principali scadenze fiscali di Aprile 2013

Le principali scadenze fiscali di Aprile 2013 Periodico informativo n. 37/2013 Le principali scadenze fiscali di Aprile 2013 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali

Dettagli

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 novembre al 15 dicembre 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 novembre al 15 dicembre 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza. FABIO BETTONI LAURA LOCATELLI RACHELE DENEGRI Circolare n. 23 del 11 Novembre 2015 PRINCIPALI SCADENZE DAL NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 dicembre

Dettagli

Scadenziario Fiscale Settembre 2014

Scadenziario Fiscale Settembre 2014 Scadenziario Fiscale Settembre 2014 DATA 1 Settembre 15 Settembre ADEMPIMENTI CONTRATTI DI LOCAZIONE Registrazione e versamento IVA Comunicazione dati Black list IVA Comunicazione dati acquisti San Marino

Dettagli

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione Per l anno 2015, i professionisti che rispettino determinati requisiti hanno la facoltà di scegliere tra due distinti regimi fiscali agevolati.

Dettagli

Le scadenze di maggio 2014

Le scadenze di maggio 2014 Le scadenze di maggio 2014 Scadenza Tributo/Contributo Soggetto obbligato Adempimento 1 Prelievo erariale unico (PREU) all art. 110 co. 6 lett. b) del TULPS, collegati alla rete telematica Società e associazioni

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.28 del 23 Febbraio 20 Ai gentili clienti Loro sedi Lo scadenziario di Marzo 20 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2014 AL 15 DICEMBRE

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2014 AL 15 DICEMBRE Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2014 AL 15 DICEMBRE 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI Viale dell Industria, 9 35013 CITTADELLA (PD) Tel. 049 7968933 Fax 049 7968999 Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di pubblicare il n. 4 di SPAZIIO AZIIENDE aprile 2014 ULTIME NOVITÀ

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013 Realizzato con tecnologia SMART FORMS - www.smtforms.com - DATA PRINT GRAFIK AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONI- STICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA PARTE A AL DIPENDENTE, PENSIONATO O ALTRO PERCETTORE DELLE

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 ottobre 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Dettagli

Sostituti di imposta che prestano assistenza fiscale diretta, CAF e intermediari abilitati

Sostituti di imposta che prestano assistenza fiscale diretta, CAF e intermediari abilitati Scadenza Tributo/Contribu to Soggetti Descrizione 10 GIOVEDI IRPEF Sostituti di imposta Termine per la trasmissione in via telematica all Amministrazione Finanziaria tramite intermediario abilitato della

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno 2008. Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno 2008. Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Giugno 2008 Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale. Dom. 15 (termine prorogato a lun.16) Fattura differita Scade

Dettagli

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Seconda parte: Le Esportazioni e le Importazioni Torino, 25 marzo 2014 Dott. Marco Bodo Le Esportazioni di beni Le esportazioni sono cessioni di

Dettagli

La certificazione delle ritenute d'acconto

La certificazione delle ritenute d'acconto COMITATO REGIONALE TOSCANO GEOMETRI Via Volturno 10/12/C - 50019 Osmannoro - Sesto Fiorentino - FIRENZE Tel. 055/5002380 - Fax 055/5522399 Cod. Fiscale 80011550482 E-mail - comtoscanogeometri@libero.it

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale DATI DEL CONTRIBUENTE RESIDENZA ANAGRAFICA TELEFONO E POSTA ELETTRONICA AL 0/0/20 AL 0/0/205 C = Coniuge F = Figlio A = Altro CONTRIBUENTE D = Figlio con disabilit MODELLO 730/205 redditi 20 dichiarazione

Dettagli

Soggetti interessati Adempimenti Come e dove. Data scadenza

Soggetti interessati Adempimenti Come e dove. Data scadenza Scadenzario mese di FEBBRAIO 2016 Prima parte: scadenze con data fissa Seconda parte: principali scadenze per il ravvedimento operoso Terza parte: scadenze variabili dipendenti da un evento Scadenze con

Dettagli

SCADENZIARIO DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014

SCADENZIARIO DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014 SCADENZIARIO DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014 Modena, 08 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 ottobre 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 ottobre 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata Focus di pratica professionale di Andrea Bongi La cedolare secca tra rinnovi contrattuali e novità del modello Unico 2012 I contratti registrati, scaduti o rinnovati prima del 7 aprile 2011 e le novità

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2015 Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 settembre 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Dettagli

Gentile Cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali di Settembre 2014.

Gentile Cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali di Settembre 2014. Gentile Cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali di Settembre 2014. ADEMPIMENTI 1 Settembre CONTRATTI DI LOCAZIONE Registrazione

Dettagli

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 Differenza del mod. Unico 2015 PF. Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare secca Acconti 2015 Si illustrano le modalità di determinazione e versamento della seconda o unica rata dell acconto IRPEF, IRAP ed IRES e della cedolare

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali e Previdenziali di Luglio 2015

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali e Previdenziali di Luglio 2015 Scadenziario Fiscale e Previdenziale - Luglio 2015 - N. 20 23 Giugno 15 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali e Previdenziali di Luglio 2015 Gentile Cliente, è nostra cura

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali e Previdenziali di Febbraio 2015

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali e Previdenziali di Febbraio 2015 Scadenziario Fiscale e Previdenziale - Febbraio 2015 - N. 08 21 gennaio 15 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali e Previdenziali di Febbraio 2015 Gentile Cliente, è nostra

Dettagli

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013 Ai Gentili Clienti IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013 Riferimenti Art. 1, commi da 325 a 330, Legge n. 228/2012 Artt. 39, 46 e 47, DL n. 331/93 In sintesi Con la

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

NOTA INFORMATIVA N. 19/2005. Il DL 30.9.2005 n. 203 (c.d. decreto collegato alla Finanziaria 2006) Analisi principali novità

NOTA INFORMATIVA N. 19/2005. Il DL 30.9.2005 n. 203 (c.d. decreto collegato alla Finanziaria 2006) Analisi principali novità Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: prof. dott. GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona commercialista revisore contabile dott. CLAUDIO UBINI commercialista

Dettagli

Scadenzario 1467. Principali scadenze del mese di novembre 2008. a cura di Massimo Negro. Tributo / contributo. Scadenza. 3 Lunedì

Scadenzario 1467. Principali scadenze del mese di novembre 2008. a cura di Massimo Negro. Tributo / contributo. Scadenza. 3 Lunedì rio 1467 Principali scadenze del mese di novembre 2008 a cura di Massimo Negro 3 Lunedì Prelievo erariale unico (PREU) Concessionari titolari dei nulla osta per gli apparecchi da divertimento di cui all

Dettagli

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012 SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012 01/08/2012 Contenzioso Dal 1 agosto 2012 (e fino al 15 settembre 2012) inizia il periodo di sospensione feriale dei termini processuali per le giurisdizioni ordinarie, amministrative

Dettagli

CIRCOLARE E SCADENZIARIO 04 2016

CIRCOLARE E SCADENZIARIO 04 2016 CIRCOLARE E SCADENZIARIO 04 2016 Notizie in sintesi ESENZIONE DAL CANONE RAI ACCESSO AL BONUS ARREDI L'autocertificazione di non possesso della televisione ai fini del canone Rai in bolletta dovrà essere

Dettagli

Coordinamento Territoriale FLP Taranto e Brindisi

Coordinamento Territoriale FLP Taranto e Brindisi Coordinamento Territoriale FLP Taranto e Brindisi NOTIZIE UTILI EDIZIONE STRAORDINARIA NR 2/2016 IL MODELLO 730/2016 PER I REDDITI DELL ANNO 2015 Avvenuta la pubblicazione definitiva dei modelli dichiarativi

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale MODELLO 730/205 redditi dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Mod. N. 7006 Gli importi devono essere indicati in unità di Euro Stampato con tecnologia di

Dettagli

chiarimento e cogliamo l occasione per porgere distinti saluti.

chiarimento e cogliamo l occasione per porgere distinti saluti. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 06/07/2015 Oggetto: Adempimenti e scadenze del mese di luglio 2015. La presente per informarvi in merito a: Adempimenti e scadenze. Certi di garantire un sempre

Dettagli

Informativa e consigli base per il TSRM che vuole o deve lavorare con la partita IVA al 1 Gennaio 2016

Informativa e consigli base per il TSRM che vuole o deve lavorare con la partita IVA al 1 Gennaio 2016 Informativa e consigli base per il TSRM che vuole o deve lavorare con la partita IVA al 1 Gennaio 2016 Il Comitato centrale di concerto con la Tesoreria della Federazione Nazionale, ha cercato di semplificare

Dettagli

Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE 2015. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015.

Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE 2015. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015. Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE 2015 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015. 15 Martedì IVA Fatturazione differita: scade il termine per l emissione

Dettagli

SCADENZARIO OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2015 OTTOBRE

SCADENZARIO OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2015 OTTOBRE INFORMAT N. 271 01 OTTOBRE 2015 INFORMAT N. 005 07 GENNAIO 2013 SCADENZARIO OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2015 Si riportano di seguito le principali scadenze del PRIMO TRIMESTRE 2013. Si riportano di seguito

Dettagli

ADEMPIMENTI. Mercoledì 16

ADEMPIMENTI. Mercoledì 16 ADEMPIMENTI Giovedì 3 RAVVEDIMENTO Ravvedimento sprint imposte di Unico Martedì 15 IVA FATTURAZIONE DIFFERITA Emissione e registrazione della fattura IVA Operazioni per le quali sono state rilasciate le

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 3/2011

NOTA OPERATIVA N. 3/2011 NOTA OPERATIVA N. 3/2011 OGGETTO: OMESSA FATTURAZIONE DI OPERAZIONI IMPONIBILI E RAVVEDIMENTO OPEROSO - Premessa L Agenzia delle entrate ha recentemente fornito una serie di chiarimenti relativi alla disciplina

Dettagli

Rag. VITO MAURIZIO CULICCHIA - Commercialista - Revisore dei Conti

Rag. VITO MAURIZIO CULICCHIA - Commercialista - Revisore dei Conti Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2014 AL 15 MARZO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2014 al 15 2014, con il commento

Dettagli

Gentile Cliente, con la presente circolare intendiamo fornire una breve sintesi delle principali novità introdotte dal provvedimento in epigrafe.

Gentile Cliente, con la presente circolare intendiamo fornire una breve sintesi delle principali novità introdotte dal provvedimento in epigrafe. Circolare n. 2 del 17 dicembre 2014 DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2014, N. 175 SEMPLIFICAZIONI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI PRECOMPILATA (Gazzetta Ufficiale n. 277 del 28 novembre 2014 in vigore

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 OTTOBRE 2013 AL 31 OTTOBRE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 OTTOBRE 2013 AL 31 OTTOBRE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 OTTOBRE 2013 AL 31 OTTOBRE 2013 Martedì 15 ottobre Fatture e autofatture di importo inferiore a euro 300,00 Annotazione dell'eventuale documento cumulativo delle fatture

Dettagli

CUD 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater,

CUD 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, CUD 000001/0351295/0000000000103477 Pag. 1 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2013 AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO

Dettagli

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 marzo 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala

Dettagli

16 Giugno 2016 Giovedì. AGENZIA ENTRATE Comunicazione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni d intento ricevute nel mese precedente

16 Giugno 2016 Giovedì. AGENZIA ENTRATE Comunicazione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni d intento ricevute nel mese precedente Scadenze giugno 2016 Scadenze Giugno, come ormai è d abitudine, è un mese di scadenze fiscali e tributarie importanti. Vediamo, quindi tutte le principali, ordinate per data: 16 Giugno 2016 Giovedì AGENZIA

Dettagli

Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2011.

Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2011. INFORMAT N. 156 29 GIUGNO 2011 Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2011. LUGLIO Le scadenze dei versamenti riferite al mod. UNICO 2011 sono riportate alla luce della proroga

Dettagli

Giuliano Sinibaldi. Commercialista in Pesaro LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI QUALI OBBLIGHI E QUALI RESPONSABILITA PER I GESTORI

Giuliano Sinibaldi. Commercialista in Pesaro LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI QUALI OBBLIGHI E QUALI RESPONSABILITA PER I GESTORI Giuliano inibaldi Commercialista in Pesaro LA GETIONE DEGLI IMPIANTI PORTIVI QUALI OBBLIGHI E QUALI REPONABILITA PER I GETORI LE BUONE PRAI DA EGUIRE PER LA GETIONE DI UN IMPIANTO PORTIVO APETTI FICALI

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2015 Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL GIUGNO AL 15 LUGLIO 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 luglio 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala

Dettagli

CNA SERVIZI INFORMA MAGGIO 2010

CNA SERVIZI INFORMA MAGGIO 2010 CNA SERVIZI INFORMA 2010 ELENCO ARGOMENTI TRATTATI Detassazione degli investimenti per ricerca e sviluppo per la realizzazione dei campionari1 Presentazione modello unico dichiarazione ambientale (MUD)

Dettagli

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016 Art bonus Dai credito all arte ti restituisce gli interessi Venerdì 12 febbraio 2016 1 Effetti operativi delle misure fiscali dedicate alla cultura Intervento a cura della Dott.ssa Lucia Starola Dottore

Dettagli

OTTOBRE INFORMATIVA N. 243 30 SETTEMBRE 2014 IVA CORRISPETTIVI GRANDE DISTRIBUZIONE

OTTOBRE INFORMATIVA N. 243 30 SETTEMBRE 2014 IVA CORRISPETTIVI GRANDE DISTRIBUZIONE INFORMAT N. 243 30 SETTEMBRE 2014 Si riportano di seguito le principali scadenze del QUARTO TRIMESTRE 2014. Si rammenta che a decorrere dell 1.10.2014 è operativo l obbligo di utilizzo dei servizi telematici

Dettagli

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O CIRCOLARE INFORMATIVA L ALIQUOTA IVA ORDINARIA DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA DAL 20% AL 21% Con la pubblicazione in G.U. del 16

Dettagli

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti del 3 Febbraio 2016 Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti Con la circ. 29.01.2016 n. 15, l'inps ha comunicato i valori delle aliquote, dei massimali e minimali di reddito, nonché le

Dettagli

SCADENZE SETTEMBRE 2014

SCADENZE SETTEMBRE 2014 SCADENZE SETTEMBRE 2014 LUNEDì 1 SETTEMBRE REGISTRO - Scade il termine per la registrazione dei nuovi contratti di locazione di immobili con decorrenza 1 a- gosto 2014 e per il versamento dell imposta

Dettagli