Nutrire i microrganismi che concimano le piante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nutrire i microrganismi che concimano le piante"

Transcript

1 EMbio Sas // via Althing 41 // Brunico (BZ) // tel: // // Nutrire i microrganismi che concimano le piante idea di concimazione come aggiunta di nutrimento per le piante. In un suolo realmente fertile e, quindi, ricco di vita, di humus e di sostanza organica, sono i microrganismi del suolo a rendere disponibili per le radici i nutrienti, nel momento in cui le piante ne hanno davvero bisogno. NUTRIMENTO VELOCE O FERTILITÀ? La concimazione chimica con elementi minerali fornisce alle piante elementi in forma semplificata e facili da assorbire, con un tipo di nutrimento che può essere paragonato alla flebo per un essere umano. Mantiene in vita, si, ma non certo in salute. Questi elementi inorganici abbondanti nel suolo costringono la pianta ad assorbire più acqua e a crescere velocemente ma, allo stesso tempo, sono estremamente facili da dilavare e con la pioggia vengono trasportati alle falde acquifere, dove creano eccessi di nutrienti che causano fenomeni di eutrofizzazione - fioriture algali che comportano la morte degli ecosistemi acquatici. Per far crescere piante sane e che diano frutti abbondanti, buoni e validi dal punto di vista nutrizionale (non solo grandi e gonfi di acqua) non è necessario concimare o nutrire le piante, ma bisogna creare fertilità nel suolo. Questo significa aumentare la quantità di sostanza organica e moltiplicare la varietà di microrganismi utili i quali, con la loro attività biochimica, sono in grado di stoccare i nutrienti nel suolo sotto forma di humus e trasformarli in molecole più semplici quando le piante lo richiedono. MIGLIORARE L ATTIVITÀ MICROBIOLOGICA CON UNA FERTILIZZAZIONE ORGANICA Poiché i microrganismi probiotici non sono un concime, è sempre fondamentale associare al loro utilizzo un corretto apporto di sostanza organica, ovvero il nutrimento per i microrganismi e, quindi, per le piante. Esistono numerose tecniche per aggiungere sostanza organica al suolo, non tutte ugualmente efficaci. In linea generale la presenza di legno nel cumulo favorisce la creazione di un tipo di humus stabile e la presenza di molti funghi utili, per questo è caldamente consigliata. Un vecchio proverbio tedesco dice: "Il legno è l'orgoglio del contadino. B di sostanza organica varia moltissimo a seconda del tipo di compostaggio, del tipo di coltura, della struttura del suolo e del tipo di lavorazioni che vengono o non vengono effettuate. lavorato né arato dopo pochi anni avrà bisogno di apporti minimi, nei casi migliori potranno essere sufficienti infusi o macerati di erbe. Un suolo arricchito con la Terra Preta e poi minimamente lavorato e non disturbato, sarà dotato di un humus stabile in grado di aumentare progressivamente e richiederà quindi interventi davvero minimi. COME SI OTTIENE UN FERTILIZZANTE ORGANICO DI OTTIMA QUALITÀ? viene considerato un problema a causa incapacità di utilizzare quello che è in realtà un anello fondamentale del ciclo di produzione. Ogni tipo di sostanza organica - compresi, ad esempio, la sansa o il liquame - può essere migliorato aggiungendo inoculi biologici, minerali e acqua trattata energeticamente, per favorire la trasformazione della sostanza organica in strutture di humus, minimizzando la dispersione del carbonio e degli altri 1

2 EMbio Sas // via Althing 41 // Brunico (BZ) // tel: // // nutrienti durante la maturazione. Riducendo la perdita di gas si riduce anche la formazione di odori e quindi, in ogni caso, di molecole perse in atmosfera. INOCULI BIOLOGICI trasformazione veloce della sostanza organica senza rischiare fenomeni di putrefazione. Esistono diverse miscele di microrganismi probiotici per garantire una maturazione veloce ed efficiente del cumulo. EMa: miscela di microrganismi prevalentemente anaerobici. Si autoproduce a basso costo con una fermentazione a partire da EMbio Original e melassa. Necessario in tutti i tipi di compostaggio, per fare il bokashi e i macerati. CombioFlor-B: miscela di microrganismi prevalentemente anaerobici con aggiunta di acidi umici. Pronta. VigoFol: miscela di microrganismi aerobici. Aumenta la diversità microbiologica per ottenere il massimo dei risultati, consigliato per la Terra Preta. MINERALI Zeolite: polvere di una particolare roccia di origine vulcanica dotata di una struttura porosa che le conferisce straordinarie capacità di trattenere aria, acqua e nutrienti e di intrappolare molecole nocive TRATTAMENTO ENERGETICO DELL ACQUA deve essere sempre migliorata dal punto di vista durante la maturazione dei cumuli o dei macerati. Ceramica EM: in forma di tubi da 80 mm, la cerami pozzi, laghi etc, oppure in forma di piccoli pipes può essere Esempio di miglioramento del compost inserita in un filtro montato sulle tubature. Migliora la qualità energetica grazie alle sue potenti onde di risonanza. AquaVita: piccolo e potente dispositivo installabile direttamente sulle tubature, agisce in entrambe le direzioni ristrutturando sue informazioni primigenie. Greengold: acqua informata in grado di migliorare ulteriormente la qualità trattamento con la Ceramica Compost classico Inconsistente e acquoso (mineralizzato, sciolto) acqua sopra terra sotto odore neutro bassa ritenzione idrica (non sufficienti 54 g per assorbire 60 ml di acqua) Compost con EM gelatinoso (presenza di attinomiceti, humus e complessi argillo-umici) omogeneo >attinomiceti) alta ritenzione idrica (sufficienti 46 g per assorbire 60 ml di acqua) 2

3 EMbio Sas // via Althing 41 // Brunico (BZ) // tel: // // EM o AquaVita, diluire 1:1000 cumulo o preparare il macerato. per bagnare il COME VERIFICARE LA QUALITÀ DELLA TRASFORMAZIONE? strumenti per riconoscere la qualità del compost e della Terra Preta: La struttura dovrebbe essere uniforme, con un aspetto omogeneo La presenza di humus si percepisce già con le dita - è una sostanza nera e collosa - e può essere verificata versando il compost in un contenitore con un pochino di acqua. Terra Preta L humus permanente per i nostri suoli Il metodo più completo per dare un apporto di humus stabile, nutrienti, minerali e microrganismi benefici nel suolo. La Terra Preta avvia la formazione di humus permanente nel suolo, creando una riserva di azoto, ed è in grado di stoccare enormi quantità di anidride carbonica. L'IMPORTANZA DELLA PRODUZIONE TERRA PRETA Con un procedimento semplice Sudamerica, per sfamare la popolazione di grandi città, utilizzando superfici agricole in proporzione molto piccole. Il suo utilizzo in agricoltura aiuta a sotterranee ed è la migliore soluzione possibile per poter nutrire in futuro la popolazione mondiale con una dieta veramente sana, obiettivo che può sembrare lontano, ma è realmente raggiungibile. MATERIALE NECESSARIO LEGNO: vanno bene legni teneri come pioppo, salice, nocciolo, legni duri come robinia, rovere, frassino, ma anche le conifere. Usare segatura, trucioli o cippato, per permettere la digestione della lignina! Immagazzinare solo per un breve periodo prima di unirli al resto degli elementi, per evitare la formazione MATERIALE RICCO DI AZOTO: tra cui ossa, noci, gusci d'uovo etc., siano miscelati in forma il più possibile triturata o macinata e possibilmente pretrattati con EMa), vinacce, farina di semi di colza, macerati (vedi pag.9). Materiale azotato e legno (10-20%) devono essere miscelati in proporzione tale da ottenere un rapporto C/N 24:1 MINERALI - 3-5% in volume: zeolite*, farina di roccia*, polvere di basalto. Si può aggiungere cenere di legno, ma solo in piccole quantità (ph elevato). ARGILLE - 2% in volume: bentonite* o argilla in polvere per uso agricolo o edilizia. CARBONE % in volume: Leonardite*, carbone di legna, biochar. Contenuto di umidità 10-15%. Il carbone dovrebbe essere il più fine possibile, se necessario, macinato. Scegliere un carbone di buona qualità, verificando che rientri nei parametri del regolamento europeo sugli Idrocarburi Policiclici Aromatici (PAH). MICRORGANISMI: EMa* o CombioFlor-B* e VigoFol*. 3

4 GREENGOLD*: Preparato funzionale. Stimola i microrganismi del suolo e aumenta la bioattività di tutti i minerali e degli elementi in tracce. PROCEDURA Mescolare accuratamente tutti i componenti, in modo da formare un materiale omogeneo. Bagnare il materiale in modo uniforme con macerato di ortica e / o consolida (vedi paragrafo Macerati), acqua priva di cloro, trattata con Greengold 0,2% e arricchita da microrganismi anaerobici 1% e VigoFol 2%, fino a raggiungere il grado di umidità di una spugna strizzata. Formare uno o più cumuli di dimensioni circa 1,20 x 2 m di larghezza e non più di 60 cm di altezza. Questo permette di mantenere condizioni aerobich lombrichi. Se necessario, aggiungere lombrichi, che possono essere acquistati da aziende specializzate. Per la protezione contro le condizioni climatiche estreme (pioggia continua o periodi di secco) è consigliabile coprire il cumulo con un telo da compostaggio permeabile e mantenerlo sempre umido. MATURAZIONE E APPLICAZIONE Con questo procedimento vengono generati complessi permanenti dinamici di humus. Le popolazioni di lombrichi sono un indicatore di un buon compost, la Terra Preta è pronta quando i vermi lasciano il compost (circa 6 mesi). Può quindi essere applicata sulle superfici arabili o in giardino e dovrebbe essere incorporata leggermente in superficie. Un'unica applicazione di circa 6-10 kg / m 2 è sufficiente come stimolo iniziale per avviare la fertilità del suolo, con un processo auto-rigenerante e sostenibile ella Terra Preta, l'elevata capacità di stoccaggio dell'acqua del suolo e la sua nutrizione equilibrata garantiscono una crescita sana delle piante senza inquinare l'ambiente ma, al contrario, mitigando gli effetti del cambiamento climatico. DINAMICA FUNZIONALE DELLA TERRA PRETA Il carbone polverizzato ha un ruolo centrale nel processo di produzione della Terra Preta, grazie alla sua struttura cristallina spugnosa, è una sorta di catalizzatore e provoca l'attivazione iniziale e l'accelerazione della formazione di complessi a catena lunga più stabili e di complessi argillo-umici. La lignina fornita dal legno è altrettanto fondamentale. Questo preallestimento accelerato dei complessi di humus permanente può essere eseguito ancora e ancora senza che i componenti del carbone di legna vengano consumati, fino a quando i costituenti organici, decomposti e preparati dai microrganismi, sono sufficientemente presenti. Questo spiega anche la dinamica della Terra Preta, capace di espandersi continuamente in Terra Preta dopo 6 mesi di maturazione senso verticale e orizzontale, a condizione che i microrganismi e la microfauna del suolo abbiano cibo e habitat adeguati. La perdita di parte di preziosi nutrienti durante il processo di compostaggio classico è causata dalla fuoriuscita di anidride carbonica, *Prodotti disponibili su - Si ringrazia per le informazioni Peter Konz - 4

5 metano, ossido di azoto e composti di azoto (odori di ammoniaca e di altri prodotti di putrefazione) e può essere minimizzata con questo procedimento. ATTREZZATURA NECESSARIA Cippatrice: con potenza di circa 4 KW, per la frantumazione di materiali organici e legni secchi. È importante che le dimensioni delle fibre del materiale legnoso siano molto ridotte per consentire la digestione della lignina. Betoniera o miscelatore: per ottenere una buona miscelazione dei componenti della Terra Preta si possono mescolare i componenti manualmente, con una pala (meglio lavorare due persone con miscelatori (per compost o mangime) e betoniere per grandi quantità. Compost EM Un compost ben riuscito è un ottimo ammendante ed è in grado di ottimizzare la struttura del suolo, arricchendolo con microrganismi utili, prevalentemente aerobici, e sostanza organica. Il processo di compostaggio tradizionale richiede molto ossigeno, molta cura e deve essere rivoltato spesso. Aggiungendo microrganismi probiotici si stabilizza e migliora drasticamente l'attività microbiologica, impedendo processi di putrefazione. Il cumulo non richiede rivoltamento o può essere rivoltato solo 1-2 volte e il processo di trasformazione avviene in così la perdita di azoto e la dispersione di carbonio in atmosfera sotto forma di CO2 o metano, mentre la temperatura all'interno del cumulo si stabilizza (in genere intorno ai 55 C). MATERIALE NECESSARIO MATERIALE ORGANICO MISTO finemente triturato del volume minimo di 1 metro cubo: materiale ricco di azoto freschi), e materiale ricco di carbonio (20-40% di paglia / foglie secche o 10-30% di cippato / segatura, meglio se di latifoglie). La proporzione dipende dalla quantità di azoto del materiale di base ad es. un letame solo del 10% di legno, mentre un letame puro necessita Per un ulteriore miglioramento del risultato finale è possibile aggiungere il 7-10% di Leonardite. ACQUA TRATTATA ENERGETICAMENTE - deve essere aggiunta nella fase di creazione del cumulo per raggiungere un giusto grado di umidità. MISCELE DI MICRORGANISMI EMa (1 lt / m³) oppure CombioFlor-B (0,5 lt / m³) diluito in acqua fino al 10%. MINERALI: zeolite (fine o ultrafine) 0,5-1 kg / m³ Dal punto di vista pratico è opportuno prevedere stoccaggi provvisori di ciascuno dei diversi materiali da mescolare, nel giusto rapporto, al momento della creazione del cumulo. 5

6 DOVE E COME STOCCARE IL COMPOST Il cumulo deve essere formato in una zona abbastanza soleggiata, ma più forte, soprattutto in climi caldi. Il materiale può essere stoccato a formare un cumulo alto fino a 3-4 metri, a seconda della quantità complessiva di sostanza organica disponibile. formando una sorta di cubo, con la superficie superiore piana. Creare un cumulo di minimo 1 mc mescolando uniformemente materiale ricco di azoto con materiale ricco di carbonio e aggiungendo la zeolite in polvere. Bagnare ogni strato con una miscela di acqua trattata energeticamente e microrganismi probiotici. Questa operazione può essere fatta mentre il cumulo viene composto oppure a cumulo ultimato, inoculando la miscela con una lancia. finale del materiale dovrebbe essere come quella di una spugna strizzata. Compattare bene soprattutto gli strati superiori in modo da favorire una trasformazione uniforme. Una volta composto il cumulo, questo deve essere coperto in modo da evitare la pioggia in periodi particolarmente piovosi o eccessiva evaporazione (soprattutto in climi caldi), può essere indicato il telo pacciamante traspirante, in ogni caso durante la maturazione ed eventualmente aggiustata Compost EM dopo 2 mesi di maturazione aggiungendo acqua o sostanza secca (paglia, foglie, legno). Cumuli molto grandi (alti 3-4 mt) non hanno bisogno della copertura tranne che in casi di pioggia eccezionale o climi molto caldi. DECOMPOSIZIONE E MATURAZIONE Mentre un cumulo tradizionale richiede un tempo di maturazione di minimo 6 mesi e frequenti rivoltamenti del materiale, con questa procedura il processo di decomposizione si completa in circa 2 mesi, grazie alle condizioni che si creano al suo interno. In linea di massima se il materiale è stato mescolato e bagnato in modo omogeneo, non è necessario alcun rivoltamento per completare la maturazione. Distribuire ton / Ha e incorporare leggermente in superficie. Se non si ha sufficiente quantità di compost è possibile dimezzare il dosaggio, sostituendo il 50% del compost con la Leonardite. Letame Il letame può avere livelli qualitativi molto diversi, a seconda del luogo di provenienza. Esistono diversi livelli di intervento per trattare questo prezioso fertilizzante. 6

7 LETAME EM Un letame proveniente da stalle in cui viene fatto regolarmente uso di EM si trasforma più velocemente, senza odori e non ha bisogno di ulteriori trattamenti. Se è già ricco di paglia o segatura può essere utilizzato dopo una breve maturazione (6-8 settimane), altrimenti procedere al compostaggio EM (vedi par. precedente). LETAME NON EM E ALMENO 2 MESI DI TEMPO Se si riesce a prelevare il letame dalle stalle con un anticipo sufficiente, è possibile fare un compostaggio EM (vedi par. precedente). LETAME NON EM E DISTRIBUZIONE IMMEDIATA Se il letame viene prelevato dalla stalla al momento della ridistribuzione sul campo è possibile effettuare un trattamento con EM: appena prima (nebulizzando durante il caricamento) oppure durante (installando una barra nebulizzatrice sullo spargiletame) o dopo (installando una barra la distribuzione. LETAME PRODOTTO DOSAGGIO Miscele di microrganismi (a scelta) CombioFlor-B 0,1-0,2 lt / m³ Puro o diluito fino al 10%, a seconda EMa 0,5 lt / m³ Minerali Zeolite 0,5-1 kg / m³ materiale Aggiunta insieme ai microrganismi Bokashi EM Il termine Bokashi deriva dal Giapponese e significa miscuglio. Bokashi EM è la denominazione di materiale organico, composto di un minimo di tre sostanze base diverse, fermentato di microrganismi probiotici anaerobici. La fermentazione anaerobica aumenta la qualità del materiale organico, dato che i microrganismi EM - come avviene - producono notevoli quantità di antiossidanti, vitamine ed altre sostanze bio-attive come aminoacidi, enzimi e oligoelementi. Il Bokashi EM costituisce un inoculo di microrganismi probiotici sostenuti da sostanza organica fermentata, è indicato per suoli già dotati di una buona percentuale di sostanza organica, per stimolarne in particolare. rigenerativi. PRODUZIONE DI BOKASHI EM La fermentazione deve avvenire in condizioni anaerobiche. Il materiale deve essere trattato con EM, Durante la fermentazione la struttura del materiale si mantiene pressoché invariata. Conviene dunque una trinciatura possibilmente fine di tutto il materiale che viene fermentato. Perché il processo di fermentazione avvenga, le temperature devono essere superiori a 6-8 C. La varietà del materiale aumenta la qualità finale del Bokashi. 7

8 MATERIALE NECESSARIO MATERIALE ORGANICO misto (più è fine, più è veloce il processo della fermentazione) trinciato di erba, fogliame, sarmenti rifiuti organici (senza ossa oppure resti di carne, per non attirare animali non graditi) scarti vegetali di cucina residui della spremitura o macinatura di frutti e semi ACQUA TRATTATA ENERGETICAMENTE (fino al 10% del volume totale - circa 100 lt per 1 m³) MISCELE DI MICRORGANISMI EMa (3 lt / m³) oppure CombioFlor-B (2 lt / m³) MELASSA (dosaggio proporzionale al valore energetico del materiale) MINERALI: zeolite fine o ultrafine (0,5-1 kg / m³) o farina di roccia PROCEDIMENTO L sciogliere la melassa in acqua calda, quindi aggiungere microrganismi probiotici e zeolite nebulizzare la soluzione strato per strato sul materiale avere cura di mantenere la giusta umidità, regolando la quantità di liquido. Alternativa: Se il materiale organico presenta un grado di umidità elevato, aggiungere, mescolando bene, ca. 1/3 n diluito. comprimere con cura il materiale il materiale può essere chiuso in un contenitore ermetico o in un sacco a tenuta stagna, oppure, per grandi quantitativi, è possibile creare dei cordoni di materiale compressi e coperti con un telo di plastica non traspirante bloccato in terra con dei pesi. la fermentazione sarà conclusa dopo 4-8 settimane nel periodo dalla (temperatura ideale tra i 18 e i 25 C) -dolce e un valore ph di circa 4 indicano la fermentazione riuscita. Si può verificare in alcuni CONSERVAZIONE ED UTILIZZO Tenuto in condizioni anaerobiche in un luogo fresco, il Bokashi EM può essere conservato per alcuni mesi in contenitori o sacchi a tenuta stagna o sotto teli di plastica. Eventualmente può essere sotterrato in una buca in cui continuerà la sua maturazione arricchendosi di lombrichi e continuando il processo di umificazione. Bokashi non triturato dopo 2 mesi di maturazione DISTRIBUZIONE In primavera distribuire 2-5 ton / Ha di Bokashi sulla superficie del suolo (rimescolando i primi 6 cm). Attendere 2 settimane prima di seminare o trapiantare. In alternativa, se il materiale è grossolano, si può distribuire il Bokashi facendo alcune buche poste non a contatto con le radici delle piante. 8

9 Compost e Bokashi a confronto BOKASHI EM COMPOST EM COMPOST CLASSICO Fermentazione Fermentazione-umificazione Trasformazione in terriccio Anaerobico (senza ossigeno) Basse temperature -> la varietà microbica continua a mantenersi in vita, stimolata dagli EM Sviluppo di processi antiossidanti Rivoltamento non necessario Fermentazione completa nel giro di 4-8 settimane La massa rimane quasi invariata Il prodotto finale ha un odore agrodolce ed è arricchito di sostanze bio-attive Anaerobico aerobico nello strato più esterno Temperature intermedie -> maggiore attività microbica rispetto al compost classico Sviluppo di processi antiossidanti Rivoltamento necessario solo se il materiale non è abbastanza mescolato Maturazione completa in circa 8 settimane La massa diminuisce leggermente Il prodotto finale è compost nero ricco di humus Aerobico (con ossigeno) Alte temperature -> riducono il numero di microrganismi Sviluppo di processi di ossidazione Il necessario rivoltamento del materiale causa la dispersione di sostanze preziose Tempi lunghi di trasformazione (fino ad un anno) La massa diminuisce notevolmente Il prodotto finale è terriccio nero Leonardite La Leonardite è un prodotto di origine naturale, formata dal processo di umificazione di piante e di altre sostanze organiche in tempi geologici. Questa sostanza ha un elevatissimo tenore di acidi umici e fulvici, in grado di migliorare velocemente la qualità del suolo. Gli acidi umici e fulvici, ceduti gradualmente nel suolo, si trasformano dando luogo a complessi colloidali argillo-umici non dilavabili e svolgono tutte le Grazie alle sue proprietà è utilizzabile per potenziare gli effetti del compost o anche da sola, ma sempre opportunamente trattata con inoculi Leonardite pronta per la distribuzione microbiologici. DISTRIBUZIONE Inoculare la Leonardite con microrganismi puri (circa 10 lt per 100 kg) prima della distribuzione. Distribuire in primavera, da sola o con il 50% di compost EM: kg / Ha e interrare leggermente. È possibile integrare il 7-10% di Leonardite anche nel compost EM. 9

10 Macerati I macerati, come quello di ortica, consolida o di equiseto, sono ottimi integratori di nutrienti e microrganismi, utilizzabili per il miglioramento del suolo o per i trattamenti fogliari. È possibile migliorare e stabilizzare la fermentazione, riducendo anche gli odori, aggiungendo i Per la fermentazione di ortica e / o consolida tagliare a pezzi le piante e metterle in un contenitore con acqua in rapporto di peso 1:10. Aggiungere Greengold (0,2%) e CombioFlor-B o EMa 2%, per favorire la fermentazione microbica. Lasciar fermentare da 3 a 6 settimane, mescolando spesso per evitare marciumi o muffe. MACERATI PRODOTTO DOSAGGIO Miscele di microrganismi (a scelta) CombioFlor-B EMa 20 ml / lt 20 ml / lt Energia Greengold 2 ml / lt Colture da sovescio Il sovescio è un metodo ideale per integrare una componente organica equilibrata nel suolo. Il tipo di pianta con cui realizzarlo dipende dalla stagione e dai risultati che si vogliono ottenere, in generali sono indicate piante leguminose, grazie alla loro capacità di fissare azoto nel suolo. Il sovescio favorisce la pedoflora, TRATTAMENTO Dopo il taglio, trattare con una miscela di microrganismi in acqua trattata energeticamente prima di incorporare le SOVESCIO PRODOTTO DOSAGGIO Miscele di microrganismi (a scelta) CombioFlor-B erbe nello strato superiore (6 cm max) del suolo con un erpice a dischi o con una motozappa rotante. EMa 20 lt / Ha se in autunno 40 lt / Ha se in primavera 40 lt / Ha se in autunno 60 lt / Ha se in primavera In 500 lt di acqua In 500 lt di acqua Liquame La fossa del liquame è causa di esalazioni maleodoranti poiché in essa vengono mescolate due sostanze che la natura stessa provvederebbe a separare accuratamente, cioè gli escrementi liquidi e quelli solidi. Lo spandimento di questo miscuglio putrido costituisce un noto problema. Sebbene non sia il migliore fertilizzante per il suolo, la sua qualità può essere comunque drasticamente migliorata. La soluzione sta nel trattamento del liquame con EM per ottenere un processo di decomposizione al posto della putrefazione. Il liquame trattato con EM non emana cattivi odori, non brucia il tappeto erboso, non distrugge i complessi argillo-umici, ha un maggior contenuto di azoto, in quanto questo non viene trasformato in ammoniaca e non forma più incrostazioni, grazie alla sua consistenza liquida. Rispetto al liquame non trattato, il liquame con EM permette negli anni il progressivo ripristino della biodiversità dei prati, essendo meno aggressivo 10

11 e consente la produzione di foraggi di migliore qualità. TRATTAMENTO DEL LIQUAME Si consiglia di iniziare il trattamento a canali e a fosse vuoti, per avviare così più facilmente e con modeste quantità di EM un sano processo di decomposizione che continuerà anche sul materiale successivamente aggiunto. Per cambiare le condizioni microbiologiche, iniziare da un trattamento della stalla, nebulizzando circa 500 ml per vacca sulla LIQUAME Miscele di microrganismi (a scelta) Minerale (opzionali) PRODOTTO FASE INIZIALE o LIQUAME SCADENTE CombioFlor-B 1 lt / m³ EMa 2 lt / m³ Leonardite 10 lt / m³ Zeolite 0,5-1 kg / m³ Energia Greengold 10 ml / m³ IMPIEGO REGOLARE 0,3-0,5 lt / m³ ogni settimana 0,1 lt / m³ ogni settimana superficie sotto gli animali e soprattutto nei canali, in modo che il primo liquame che arriva nella fossa costituisca una sorta di inoculo. aggiungere con interventi regolari. Per il trattamento regolare nebulizzare direttamente nella stalla, soprattutto sui canali di scolo, ml pro vacca al giorno. Il liquame così trattato è pronto in 15 giorni a temperature superiori a 20 C, sono necessarie fino a 6 settimane a temperature inferiori. La Leonardite si è dimostrata efficace anche da sola nel trattamento della vasca del liquame. In caso di liquame deteriorato da antibiotici, disinfettanti oppure rame può essere utile aggiungere zeolite. In caso in cui non venga fatto il trattamento con EM in fase di maturazione, è possibile aggiungere gli EM appena prima della distribuzione in campo, ottenendo così comunque un effetto anti odore e tampone, del liquame sul suolo. Digestato da biogas Questo prodotto di scarto può essere riutilizzato come ammendante agricolo previa stabilizzazione. Considerato più o meno sicuro, è associato alla presenza di spore di clostridi, microrganismi resistenti che non si integrano affatto con la nostra idea di una microbiologia sana del suolo e che possono avere diversi effetti collaterali, comportandosi da pericolosi patogeni. Nel caso in cui venga sottoposto a forti trattamenti per la sterilizzazione, il digestato diventa più sicuro, ma resta comunque un sottoprodotto di scarsa qualità, a causa della sua inattività microbiologica e totale mineralizzazione della sostanza organica presente. è possibile valorizzare e igienizzare il digestato da biogas prima di utilizzarlo in agricoltura, sottoponendolo ad un ulteriore processo di compostaggio (se solido) o fermentazione (se liquido). Trattare il materiale in modo omogeneo con microrganismi probiotici e zeolite o leonardite, aggiungendo, se necessario, acqua trattata energeticamente. DIGESTATO PRODOTTO DOSAGGIO Miscele di microrganismi (a scelta) Minerali (opzionali) CombioFlor-B 1 lt / m³ EMa 2 lt / m³ Leonardite 10 lt / m³ Zeolite 1 kg / m³ NB: per ulteriori informazioni o per una consulenza personalizzata scrivici a servizio@embio.it! ver: 13/06/

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi)

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi) PRODOTTI A BASE DI MICRORGANISMI EFFETTIVI PER IL COMPOSTAGGIO Si consiglia, prima di visionare il presente documento, la consultazione del Catalogo Generale PRODOTTI PER IL COMPOSTAGGIO, che contiene

Dettagli

Frutti- e viticoltura con EM

Frutti- e viticoltura con EM Frutti- e viticoltura con EM La microbiologia del suolo è di primaria importanza per la salute delle piante. I presenti nel suolo collaborano con il sistema immunitario delle piante, sono responsabili

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE SEMENTI

TRATTAMENTO DELLE SEMENTI I Microrganismi Efficaci non sono un concime, ma una miscela di microrganismi probiotici vivi. Se si vuole rendere la loro efficacia duratura, bisogna sempre fornire al suolo il giusto apporto di sostanza

Dettagli

ANALIZZIAMO IL COMPOST

ANALIZZIAMO IL COMPOST ANALIZZIAMO IL COMPOST Cos è il compost? In natura la sostanza organica prodotta e non più utile alla vita (foglie secche, feci, spoglie di animali e così via) viene decomposta da microrganismi, funghi

Dettagli

COMPOSTER CUMULO FOSSA

COMPOSTER CUMULO FOSSA COMPOSTAGGIO DOMESTICO la maniera più naturale per ridurre i rifiuti domestici cos è il compostaggio domestico? COMPOSTAGGIO DOMESTICO: processo di decomposizione di un misto di materie organiche derivanti

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di Germignaga MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Compostaggio Domestico Compostaggio domestico significa eliminare la frazione organica dei rifiuti di casa facendo ciò che la natura fa da sempre,

Dettagli

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO EM a MISCELA DI MICRORGANISMI RIGENERATIVI ATTIVATI Esso permette di apportare,laddove applicato, un riequilibrio dell ambiente microbico e favorisce lo sviluppo di un clima microbico rigenerativo. batteri

Dettagli

Guida pratica al compostaggio domestico

Guida pratica al compostaggio domestico Guida pratica al compostaggio domestico Imitare la natura Con il compostaggio vogliamo imitare, riproducendoli in forma controllata e accelerata, i processi naturali che trasformano la sostanza organica

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding I fertilizzanti organici e minerali vengono usati in agricoltura da migliaia di anni. Tuttavia, le tecniche e le risorse agricole non sono cambiate di molto.

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRICCIO DEL BONSAI UTILIZZO E PRODUZIONE

L IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRICCIO DEL BONSAI UTILIZZO E PRODUZIONE L IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRICCIO DEL BONSAI UTILIZZO E PRODUZIONE Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano Riassunto I vegetali

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari LA GESTIONE ECO-SOSTENIBILE DEL SUOLO DOVREBBE PREVEDERE L USO PREFERENZIALE

Dettagli

Il compostaggio nell'azienda agricola

Il compostaggio nell'azienda agricola Il compostaggio nell'azienda agricola A cura di Dott. Sa Agr. Sara Petrucci L'importanza del compost per la fertilità del terreno Il compost è il fertilizzante a più basso costo per l'azienda agricola,

Dettagli

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO?

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO? SACCHI DA UTILIZZARE PER METTERE IL RIFIUTO UMIDO DENTRO AL CASSONETTO O AL MASTELLO BISOGNA UTILIZZARE SACCHI DI MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE. CI SI PUÒ DOTARE DI SACCHI SPECIFICI, FACILMENTE

Dettagli

GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3

GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3 INCONTRO PUBBLICO 10 OTTOBRE 2018 GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3 GRAFICO RIFIUTI di PRAY 2017: indifferenziato 30% organico 8% carta 14% vetro 6% plastica 8% ingombranti e altro 30%

Dettagli

CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier CISANO SUL NEVA 2016 69% MEDIA RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI INDIFFERENZIATO

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Unità Biomasse ed energie rinnovabili 1 STUDIO DI MASSIMA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba Riassumendo il materiale organico che possiamo mettere nella compostiera Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche,

Dettagli

compostaggio Per un facile e veloce compostaggio Naturale, semplice, veloce ed economico

compostaggio Per un facile e veloce compostaggio Naturale, semplice, veloce ed economico ABC L del Per un facile e veloce Naturale, semplice, veloce ed economico Come creare il proprio concime naturale con il Molte persone con un giardino fanno. Seguendo alcuni consigli pratici questa operazione

Dettagli

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Giornata dimostrativa Biochar: valorizzazione energetica dei sottoprodotti agro-forestali nella provincia di Viterbo Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Dott.ssa Costanza Zavalloni

Dettagli

Terra Flora PRODOTTO BIO STIMOLANTE PER IL TRATTAMENTO DEL TERRENO E DEL COMPOST SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE: DESCRIZIONE: PRODUTTORE:

Terra Flora PRODOTTO BIO STIMOLANTE PER IL TRATTAMENTO DEL TERRENO E DEL COMPOST SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE: DESCRIZIONE: PRODUTTORE: Terra Flora Acqua, melassa di zucchero di canna, batteri dell acido lattico, batteri della fotosintesi, lieviti. Principi attivi: colture di batteri (GPU/g) * lacto-bacilli > 10ⁿ N=6 * batteri foto-sintetici

Dettagli

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo IL COMPOST un ammendante che può essere utilizzato come terriccio per orti e giardini un

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

MODALITA TECNICHE DI PRODUZIONE DEL COMPOST DOMESTICO

MODALITA TECNICHE DI PRODUZIONE DEL COMPOST DOMESTICO MODALITA TECNICHE DI PRODUZIONE DEL COMPOST DOMESTICO Area Operativa Rifiuti, Rischio Industriale e Reflui ARPA Valle d Aosta CHE COS E IL COMPOSTAGGIO In natura la sostanza organica prodotta e non più

Dettagli

Il compostaggio domestico

Il compostaggio domestico Il compostaggio domestico rallentamento dell esaurimento delle discariche risparmio nel servizio di raccolta risparmio nello smaltimento risparmio energetico recupero delle risorse I vantaggi del compostaggio

Dettagli

diapositive realizzate da: Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 2 LEZIONE

diapositive realizzate da: Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 2 LEZIONE Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 2 LEZIONE argomenti trattati nel corso: 1 lezione 2 lezione 3 lezione I rifiuti e la responsabilità, la legge regionale, l economia I rifiuti,

Dettagli

Bidone della spazzatura per i rifiuti organici BOKASHI ORGANICO. Per una facile separazione dei rifiuti in ogni casa!

Bidone della spazzatura per i rifiuti organici BOKASHI ORGANICO. Per una facile separazione dei rifiuti in ogni casa! Bidone della spazzatura per i rifiuti organici BOKASHI ORGANICO Per una facile separazione dei rifiuti in ogni casa! Perché avere BOKASHI ORGANICO in casa? In una famiglia di quattro membri si accumulano

Dettagli

composto pellettato idroassorbente

composto pellettato idroassorbente Integratore organico vegetale con alta capacità di immagazzinare acqua adatto ad ogni tipo di terreno per migliorare la condizione del suolo e lo sviluppo delle colture www.otto-oase.com Le finalità di

Dettagli

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari Il Progetto di Compostaggio domestico La Provincia di Ancona per gli anni 2009-2010 mette a disposizione dei Comuni i

Dettagli

fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMPOST? SI GRAZIE! In natura i processi di degradazione avvengono grazie a dei microrganismi che utilizzano

Dettagli

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia Remedello - 24.05.2013 Il terreno agrario e la sua corretta gestione Le componenti del sistema terreno: Sabbia

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI Valagussa Massimo; Pozzi Alessandro; Tosca Alberto IL CARBONE CARATTERIZZATO

Dettagli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli Studi di Milano Riassunto La presente comunicazione vuole

Dettagli

COMUNE DI CAMERI. IL COMPOSTAGGIO VEGETALE: un modo per prodursi il concime

COMUNE DI CAMERI. IL COMPOSTAGGIO VEGETALE: un modo per prodursi il concime COMUNE DI CAMERI IL COMPOSTAGGIO VEGETALE: un modo per prodursi il concime Cameri, 4 febbraio 2016 Cosa significa organico? ORGANICO = che concerne gli organismi viventi Cosa sono le sostanze organiche?

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Di seguito alcune facili istruzioni per l avvio del Compostaggio Domestico. Buon Lavoro!

Di seguito alcune facili istruzioni per l avvio del Compostaggio Domestico. Buon Lavoro! INTRODUZIONE Secondo le leggi in vigore (decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 - detto decreto Ronchi del 1997 e il Testo Unico Ambientale, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152) ma soprattutto secondo il

Dettagli

Concimazione. Irrigazione

Concimazione. Irrigazione Lezione 3 Tecniche agronomiche Concimazione Irrigazione Concimazione La concimazione Qualsiasi organismo vegetale, per poter vivere, ha bisogno di elementi nutritivi, che trova nel terreno e che assorbe

Dettagli

IMITARE LA NATURA COSA COMPOSTARE COME COMPOSTARE

IMITARE LA NATURA COSA COMPOSTARE COME COMPOSTARE IMITARE LA NATURA Con il compostaggio vogliamo imitare, riproducendoli in forma controllata e accellerata, i processi naturali che trasformano la sostanza organica in humus. Il processo per creare il compost

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO 2016 «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier ll compostaggio è un processo biologico di tipo aerobico nel corso del quale

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA) Urea Concime granulare Concime minerale azotato più concentrato (46% N). L urea è un concime ad alto titolo di azoto (46% azoto ureico), di facile assorbimento, perché in pochi giorni si trasforma in azoto

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

Della società POLYMEGRAN SK

Della società POLYMEGRAN SK GRANULAR COMPOST Della società POLYMEGRAN SK I pilastri principali della POLYMEGRAN SK sono le esperienze delle nostre società partner, nell ambito delle tecnologie ecologiche. Grazie alla collaborazione

Dettagli

Energia Sostenibile dal Fuoco

Energia Sostenibile dal Fuoco Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale del Friuli Venezia Giulia Energia Sostenibile dal Fuoco daniele.dellatoffola@arpa.fvg.it

Dettagli

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato LIFE+_Climate change-r Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato Bologna 15 aprile

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Il compostaggio domestico

Il compostaggio domestico L importanza del compost e come puoi aiutare la tua città. Cos è il compostaggio domestico? Ciclo naturale L uomo imita questo processo Compostaggio domestico Il materiale organico si decompone per fornire

Dettagli

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Eco new farmers Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo www.econewfarmers.eu 1. Introduzione Trovare

Dettagli

Buona lettura e buon lavoro! L Assessore all Ambiente Francesca Taddei

Buona lettura e buon lavoro! L Assessore all Ambiente Francesca Taddei Assessorato all ambiente Assessorato all ambiente della Provincia di Lucca Guida al compostaggio domestico...dai Rifiuti alla Terra Fertile... con la collaborazione di Il compostaggio domestico sfrutta

Dettagli

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA Comune di Marmirolo il porta a porta rifiuti: perché fa bene all ambiente riduce la quantità di rifiuti da destinare in discarica e aumenta la

Dettagli

- Possibile presenza di Fosfati - Presenza di zinco a causa dell'allevamento

- Possibile presenza di Fosfati - Presenza di zinco a causa dell'allevamento Altri fertilizzanti biologici Fertilizzanti artificiali Concentrato 100% 20%-85% 100% organici 19.4% - 25,7% Flora microbica 23% min 40% Letame, Scarti di macellazione, Farina di ossa, Cenere organica

Dettagli

SEMINE, CONCIMAZIONE, IRRIGAZIONE

SEMINE, CONCIMAZIONE, IRRIGAZIONE LA SEMINA SEMINE, CONCIMAZIONE, IRRIGAZIONE LA SEMINA DEI PRODOTTI AGRICOLI PUO AVVENIRE MANUALMENTE O CON L AIUTO DELLE MACCHINE SEMINATRICI. ESISTONO DUE METODI DI SEMINA: A DIMORA E IN SEMENZAIO. LA

Dettagli

Il metodo EMbio per LA CONDIVISIONE È AMORE,

Il metodo EMbio per LA CONDIVISIONE È AMORE, LA CONDIVISIONE È AMORE, di mais. Ogni anno vinceva il premio per la miglior coltivazione di mais. Un anno un giornalista lo intervistò e imparò qualcosa di interessante sul modo in cui coltivava. Il giornalista

Dettagli

COMPOST TI AMO! Valmontone. Comune di CAMPAGNA A SOSTEGNO DEL COMPOSTAGGIO

COMPOST TI AMO! Valmontone. Comune di CAMPAGNA A SOSTEGNO DEL COMPOSTAGGIO COMPOST TI AMO! CAMPAGNA A SOSTEGNO DEL COMPOSTAGGIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI ROMA Comune di Valmontone La strategia delle 5 R Riduzione Riutilizzo Riparazione Riciclo Rispetto Cosa è il compostaggio

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO. LEGAMBIENTE Circolo di CUNEO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO. LEGAMBIENTE Circolo di CUNEO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO 1 LEGAMBIENTE Circolo di CUNEO la natura è l unica a sapere il fatto suo (Barry Commoner). Parliamo naturalmente di processi biologici fondamentali per la vita

Dettagli

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA Comune di Gonzaga il porta a porta rifiuti: perché fa bene all ambiente riduce la quantità di rifiuti da destinare in discarica e aumenta la

Dettagli

1 LITRO DI ME Soluzione Madre = 33 LITRI DI Microrganismi Effettivi Attivati

1 LITRO DI ME Soluzione Madre = 33 LITRI DI Microrganismi Effettivi Attivati Microrganismi Effettivi - Attivati INTRODUZIONE I Microrganismi Effettivi (ME) Attivati sono il risultato di un processo di "attivazione", attraverso cui la solizionemadre MICRORGANISMI EFFETTIVI Soluzione

Dettagli

Fieragricoltura 5/2/16

Fieragricoltura 5/2/16 Non solo biogas: la digestione anaerobica e la produzione di bio-fertilizzanti. Il Centro per il recupero di elementi nutritivi di Vellezzo Bellini (Pv) gilberto.garuti@neorurale.net Fieragricoltura 5/2/16

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

LA DECOMPOSIZIONE. 2E Grafica e comunicazione

LA DECOMPOSIZIONE. 2E Grafica e comunicazione LA DECOMPOSIZIONE 2E Grafica e comunicazione CENNI TEORICI: GLOSSARIO -Decomposizione: graduale disintegrazione delle sostanze organiche presenti negli organismi morti e nei rifiuti, causata da detritivori

Dettagli

Università degli Studi del Molise

Università degli Studi del Molise Università degli Studi del Molise LABORATORIO DI ECCELLENZA IN: CONSUMO DI BENI: SMALTIMENTO E RICICLAGGIO IL PROCESSO DI COMPOSTAGGIO E I SUOI UTILIZZI IN AMBITO INDUSTRIALE Docente: Prof. Giuseppe Lustrato

Dettagli

Il compost in viticoltura

Il compost in viticoltura Il compost in viticoltura La fertilizzazione del vigneto in produzione 2 Per produrre 10 tonnellate di uva rossa di qualità per ettaro si ritiene che il rapporto di asportazioni totali tra i 3 macroelementi

Dettagli

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI Pag.1 UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI FRAZIONE ORGANICA RIFIUTI SOLIDI URBANI (FORSU) DA RACCOLTE DIFFERENZIATE La recente approvazione del decreto

Dettagli

Allegato al bando per assegnazione compostiere. Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico

Allegato al bando per assegnazione compostiere. Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico Allegato al bando per assegnazione compostiere Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico 1. Definizione di compostaggio domestico Per compostaggio domestico si intende un processo naturale

Dettagli

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA CENNI TEORICI DI ECOLOGIA LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE Un ecosistema può essere considerato come l'unità funzionale della biosfera ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera. Ogni ecosistema è costituito

Dettagli

Concime Granulare BIO Universale

Concime Granulare BIO Universale Concime Granulare BIO Universale Prodotto completo ad impiego universale per tutte le piante verdi e da fiore, da casa e balcone, per gli orti, le siepi e i cespugli, gli alberi ornamentali e le conifere

Dettagli

Diventare compostatore

Diventare compostatore Il compostaggio domestico Ne, 9 aprile 2014 Diventare compostatore Fino al 30 aprile sarà possibile iscriversi all albo compostatori tramite l apposita istanza: la pratica del compostaggio è obbligatoria,

Dettagli

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Gestione dell Azoto in Agricoltura Gestione dell Azoto in Agricoltura Il ciclo dell azoto in azienda Il ciclo dell azoto in azienda Comparto colturale Input Fertilizzanti minerali Effluenti di allevamento (e.a.) sia prodotti in azienda

Dettagli

SECONDARIE DI PRIMO GRADO UMIDO ORGANICO SCHEDA DIDATTICA PER INSEGNANTI

SECONDARIE DI PRIMO GRADO UMIDO ORGANICO SCHEDA DIDATTICA PER INSEGNANTI SECONDARIE DI PRIMO GRADO ORGANICO 1 COS E'È L'? ' Con il termine umido organico si intendono: tutti gli scarti di cucina prodotti prima e dopo la cottura come bucce, avanzi di cibo, gusci d uovo, fondi

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI PER IL COMPOSTAGGIO Le condizioni e gli scopi più importanti di una preparazione ed utilizzazione efficace di rifiuti organici

PRINCIPI FONDAMENTALI PER IL COMPOSTAGGIO Le condizioni e gli scopi più importanti di una preparazione ed utilizzazione efficace di rifiuti organici PRINCIPI FONDAMENTALI PER IL COMPOSTAGGIO Le condizioni e gli scopi più importanti di una preparazione ed utilizzazione efficace di rifiuti organici 1. Impedimento di odori sgradevoli (emissioni). 2. Miglioramento

Dettagli

INQUINAMENTO OLFATTIVO. AESSE CONGRESS 15 giugno 2016

INQUINAMENTO OLFATTIVO. AESSE CONGRESS 15 giugno 2016 INQUINAMENTO OLFATTIVO AESSE CONGRESS 15 giugno 2016 AESSE CONGRESS 15 giugno 2016 INQUINAMENTO OLFATTIVO Aspetti dimensionali e costruttivi degli impianti di deodorizzazione Idrodepurazione Srl- Ing.

Dettagli

TERSAN PUGLIA SI TRASFORMA. PER ESSERE ANCORA PIÙ SOSTENIBILE.

TERSAN PUGLIA SI TRASFORMA. PER ESSERE ANCORA PIÙ SOSTENIBILE. DOSSIER TERSAN 3 TERSAN PUGLIA SI TRASFORMA. PER ESSERE ANCORA PIÙ SOSTENIBILE. TERSAN 3 è il nome del progetto attraverso il quale Tersan Puglia affronta la terza fase della propria evoluzione per adeguare

Dettagli

Il Processo di Compostaggio

Il Processo di Compostaggio Compost e altre strategie utili per la sostanza organica del suolo Il Processo di Compostaggio Niccolò PAMPURO 13 febbraio 2017, ore 9.30 13.00 Giornata divulgativa presso l Istituto Tecnico Agrario Don

Dettagli

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane RIFIUTI SOLIDI URBANI Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane Rifiuti domestici; Rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad altri usi assimilati

Dettagli

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO Pillole di suolo FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO Il suolo ospita un incredibile numero di piante, animali e microrganismi, da lumache, chiocciole, lombrichi e talpe a batteri, alghe e ovviamente alberi,

Dettagli

Oliveto con EM. Consigli per la gestione naturale e la buona salute del suolo

Oliveto con EM. Consigli per la gestione naturale e la buona salute del suolo Oliveto con EM Consigli per la gestione naturale e la buona salute del suolo La microbiologia del suolo è di primaria importanza per la salute delle piante. I microrganismi benefici presenti in un suolo

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

Perché il suolo è importante?

Perché il suolo è importante? Perché il suolo è importante? 1. Senza suolo non ci sarebbero l agricoltura e l allevamento 2. Quando piove, il suolo evita che l acqua scorra subito via, creando alluvioni Perché il suolo è importante?

Dettagli

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il 2014-15 COME PRODURRE UN BUON TRITICALE 5 REGOLE FONDAMENTALI: PER OTTENERE IL MASSIMO DAL TRITICALE ED UTILIZZARLO

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

«Lo scopo vero dell'agricoltura non è far crescere i raccolti, ma la coltivazione e il perfezionamento degli esseri umani»

«Lo scopo vero dell'agricoltura non è far crescere i raccolti, ma la coltivazione e il perfezionamento degli esseri umani» «Lo scopo vero dell'agricoltura non è far crescere i raccolti, ma la coltivazione e il perfezionamento degli esseri umani» (Masanobu Fukuoka) Che cos è un orto sinergico? È un orto realizzato secondo la

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

SPECIFICHE DEL SISTEMA

SPECIFICHE DEL SISTEMA SPECIFICHE DEL SISTEMA L impianto proposto prevede una prima fase di lavorazione dove il materiale viene controllato e preparato per i trattamenti successivi, al fine di ottenere la massima produzione

Dettagli

Il suolo è il sottile strato di materia che ricopre la superficie della Terra

Il suolo è il sottile strato di materia che ricopre la superficie della Terra Il suolo è il sottile strato di materia che ricopre la superficie della Terra Il suolo è il frutto di un lento lavoro di sgretolamento delle rocce ad opera principalmente dei fenomeni atmosferici. L accumulo

Dettagli

Esperienze applicative di uso delle borlande nella concimazione dei cereali. Lesaffre Italia- Ecolution- Tutti i diritti riservati

Esperienze applicative di uso delle borlande nella concimazione dei cereali. Lesaffre Italia- Ecolution- Tutti i diritti riservati Esperienze applicative di uso delle borlande nella concimazione dei cereali. Lesaffre Italia- Ecolution- Tutti i diritti riservati Il Gruppo Lesaffre Impresa di origine familiare, fondata nel Nord della

Dettagli

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity Fertilità del suolo Il ciclo globale del carbonio Flussi di carbonio tra i comparti dell ecosfera. Il comparto dei combustibili fossili (fossil

Dettagli

La fertilizzazione nelle colture arboree

La fertilizzazione nelle colture arboree La fertilizzazione nelle colture arboree Nelle colture arboree una produzione di qualità si ottiene attraverso l integrazione delle informazioni riguardanti: la fisiologia della pianta; le condizioni pedologiche

Dettagli

I fertilizzanti da digestato

I fertilizzanti da digestato Bando INNOVAGRI Progetto BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle tecnologie e bilancio dell azoto I fertilizzanti da digestato Convegno Il trattamento del digestato: i risultati del progetto

Dettagli

LINEA DI CONCIMI ORGANICI BIOLOGICI

LINEA DI CONCIMI ORGANICI BIOLOGICI LINEA DI CONCIMI ORGANICI BIOLOGICI... il suolo rivive! CONCIME ORGANICO AZOTATO (N10%) CON LEONARDITE 100 % NATURALE; FAVORISCE L ASSORBIMENTO DEI NUTRIENTI; STIMOLA LO SVILUPPO DELL' APPARATO RADICALE;

Dettagli

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. AGLIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica. Biomasse Il termine biomassa designa ogni sostanza organica di origine vegetale o animale, direttamente o indirettamente provenienti dalla fotosintesi delle piante o da organismi animali, da cui attraverso

Dettagli

MARCOPOLO Ama l Ambiente Semplicemente! Mantenimento e potenziamento della microflora-microfauna e biodiversità del suolo

MARCOPOLO Ama l Ambiente Semplicemente! Mantenimento e potenziamento della microflora-microfauna e biodiversità del suolo MARCOPOLO Ama l Ambiente Semplicemente! Mantenimento e potenziamento della microflora-microfauna e biodiversità del suolo Lorenzo Bertolotto Product Manager Istituto Tecnico Agrario Don Bosco di Lombriasco

Dettagli

terriccio universale

terriccio universale ideale per rinvasi, trapianti, semina e taleaggio terriccio universale terriccio di alta qualità indicato per tutti gli utilizzi di origine vegetale ( potatura alberi,falciatura prato. totale assenza di

Dettagli

Un esperienza diretta in paesi tropicali. Dott. Fabio Primavera agronomo

Un esperienza diretta in paesi tropicali. Dott. Fabio Primavera agronomo Dott. Fabio Primavera agronomo fabioprimavera@studioprimavera.it loc. Puglia, 18 52100 AREZZO telefono fax+39 0575 321163 mobile +39 348 7815854 p.iva 01416810511 c.f. PRM FBA 59E08 B519Z L uso combinato

Dettagli