Il metodo EMbio per LA CONDIVISIONE È AMORE,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il metodo EMbio per LA CONDIVISIONE È AMORE,"

Transcript

1 LA CONDIVISIONE È AMORE, di mais. Ogni anno vinceva il premio per la miglior coltivazione di mais. Un anno un giornalista lo intervistò e imparò qualcosa di interessante sul modo in cui coltivava. Il giornalista scoprì che il coltivatore condivideva i suoi semi con i suoi vicini. condividere il tuo miglior seme di mais con i tuoi vicini, quando ogni anno loro ti fanno chiese il giornalista. Il metodo EMbio per raccoglie il polline del mais maturo e lo sparge per i campi. Se i miei vicini hanno una coltivazione di mais inferiore, degraderà costantemente la qualità del mio mais. Se voglio coltivare buon mais, devo aiutare i miei vicini a Il suolo che calpestiamo, sfruttiamo, degradiamo e cementifichiamo giorno dopo giorno è la base del futuro dei nostri figli. Ogni agricoltore responsabile può, con il suo lavoro, trasformare il suolo in una risorsa per il futuro, contrastando cambiamenti climatici e producendo un cibo veramente sano, buono e con valori nutrizionali molto superiori. Restituire vita e fertilità al suolo è il primo obiettivo del nostro metodo - in modo simile al concetto biodinamico -, la diretta conseguenza è un raccolto superiore sotto ogni aspetto. Ogni agricoltore che abbracci questo metodo sarà responsabile in modo finalmente positivo per il È lo stesso con le nostre significativa deve aiutare e arricchire le vite degli altri, poiché il valore di una vita si misura tramite il contatto delle vite. E chi sceglie di essere felice deve aiutare gli altri a trovare la felicità, poiché il benessere di ciascuno è legato al benessere di tutti. Paramahamsa Vishwananda 1

2 Un suolo sano per piante sane Lavorare con il suolo per raggiungere la vera fertilità è un lavoro lungo e che necessita attenta osservazione per preservare i preziosi microrganismi che si prendono naturalmente cura delle piante. Un suolo sano ha bisogno di tre componenti in equilibrio: una componente minerale, sostanza organica e una microflora batterica e fungina sana. Questo equilibrio è facilmente disturbato dalle lavorazioni meccaniche e da di molecole ad azione biocida o tossica, come rame, pesticidi o diserbanti, la cui non biodegradabilità ne causa la persistenza nel tempo. Grazie alla presenza di una flora batterica e fungina sana nel suolo: la sostanza organica e minerale presente nel suolo viene elaborata e resa disponibile per le radici si forma una grande rete di trasporto (simbiosi micorrizica) che porta acqua e nutrienti alle radici delle piante aumenta la capacità di ritenzione idrica del suolo aumenta la formazione di humus, un colloide che trattiene acqua e nutrienti si attiva il sistema immunitario delle piante, che sono più migliorano sensibilmente le caratteristiche nutritive degli ortaggi e dei frutti e in molti casi aumenta la produzione In un suolo vivo le piante hanno a disposizione più acqua e nutrienti, che permettono una crescita sana e produzioni abbondanti, aumentando progressivamente la fertilità del suolo stesso. Lo stato attuale dei suoli ubstrato inerte, ha progressivamente danneggiato in modo profondo questo ecosistema. Bassi apporti di sostanza organica, trattamenti con sostanze nocive o sterilizzazioni totali, fertilizzanti inorganici e arature profonde danneggiano in modo irreversibile la flora miscele di microrganismi probiotici, in associazione alla presenza di sostanza organica di qualità, è possibile diminuire il periodo di conversione dal convenzionale, accelerando la formazione di o. Anche i suoli trattati con metodo biologico nel rispetto delle normative sono spesso inquinati da un eccessivo uso di rame e presentano tenori di sostanza organica troppo bassi per garantire il corretto o sono necessarie alcune buone pratiche, consigliate di seguito, per ripristinare equilibrio microbiologico. vista è assolutamente fondamentale puntare verso livelli minimi del 5-6% (anche se saremmo davvero soddisfatti verso 8-10%) per poter far funzionare il suolo come un ecosistema sano e vitale. 2

3 Intervenire su diversi livelli per migliorare i raccolti Le piante necessitano dei corretti apporti zeolite, farina bokashi, letame la formula fondamentale per garantire un ecosistema sano. io delle piante) è Il metodo EMbio non è una nuova invenzione, ma una sintesi di buone pratiche ed esperienze e dei migliori prodotti di cui siamo venuti a conoscenza, che possono fornire un supporto fondamentale al processo di risanamento dei suoli e al mantenimento di uno stato di buona vitalità. È possibile creare velocemente condizioni ideali per un ecosistema sano, agendo non solo a livello di suolo, ma anche con trattamenti fogliari e migliora Schema complessivo degli interventi possibili per il miglioramento degli agroecosistemi 3

4 Miglioramento del suolo Sostanza organica - nutrimento per il suolo Per il ripristino di condizioni ottimali è fondamentale un corretto apporto di sostanza organica di qualità, in modo da permettere ai microrganismi del suolo di sopravvivere e creare le condizioni ottimali per la crescita delle piante., aumentando progressivamente la quantità di sostanza organica (SO) presente. Fondamentale per la determinazione della qualità della sostanza organica è un apporto C/N equilibrato (24:1), la totale assenza di marciumi o cattivi odori e un buon grado di maturazione, riconoscibile da un odore gradevole, simile al profumo del sottobosco e dalla trasformazione in humus - gelatinoso se mescolato con acqua. -3 settimane prima della semina o del trapianto e rimescolata leggermente con lo strato superficiale di suolo. Per migliorare notevolmente i processi di compostaggio è possibile trattare i cumuli strato per strato con una miscela di microrganismi, zeolite e Greengold. Esistono moltissime tecniche per creare buona sostanza organica, dal semplice letame (senza antibiotici) o Meglio se le materie prime utilizzate vengono prodotte in azienda da scarti locali (di origine animale o vegetale, meglio misti). In frutteti, oliveti e vigneti è fondamentale favorire la presenza della componente fungina, di maggiore importanza per le piante perenni, per farlo è necessario aggiungere scarti di legno, cippato o segatura al cumulo di sostanza organica. Se le miscele di microrganismi vengono utilizzate per il miglioramento della sostanza organica, sarà poi possibile ridurre il numero dei successivi trattamenti in campo. Altre considerazioni: - no al diserbo e ad ogni tipo di veleno. - proteggere il suolo dei filari nei frutteti e nelle coltivazioni degli ortaggi con una pacciamatura organica: previene l'erosione, difende il suolo dal dilavamento e dagli agenti atmosferici, evita sbalzi termici, crea humus, protegge la microflora più importante che vive nei primi strati di suolo. - no alle lavorazioni profonde del suolo. praticare la semina su sodo per le colture cerealicole in modo Confronto tra un suolo con scarsa attività microbiologica (a sx) e un suolo microbiologicamente sano e ricco di sostanza organica (a dx). Il primo non ha da minimizzare il disturbo. - non bruciare gli scarti, lasciare in loco tutta la sostanza organica: attinomiceti ha una struttura coerente ed è in grado di trattenere nutrienti e minerali, che non vengono dilavati (anche dopo una forte precipitazione). trinciare l'erba sotto ai filari e cippare gli scarti delle potature (per farne poi compost o bokashi). Grazie ai microrganismi probiotici si può fare il proprio fertilizzante in azienda a partire da diversi tipi di sostanza organica e da risorse di solito considerate come scarti (ad es. la sansa), mentre tutti i processi di 4 Miglioramento del suolo

5 compostaggio e fermentazione possono essere migliorati drasticamente. Vedi istruzioni Fertilizzazione organica. I prodotti EMbio per un apporto di sostanza organica di qualità Bokashi Terra-Preta: bokashi biologico per il suolo prodotto con carbone, sterco di pollame e materiali misti di origine vegetale fermentato con EM. Accelera il processo di miglioramento del suolo. Consigliato: trattamento completo ed efficace, nel caso in cui non si riesca a produrre la propria sostanza organica in azienda. Leonardite: ammendante biologico con elevata percentuale di acidi umici in grado Suolo - Componente microbiologica di aumentare la formazione di humus stabile e accelerare il processo di miglioramento del suolo. Consigliata: nel caso in cui non si riesca a produrre la propria sostanza organica in azienda, né a reperire compost o letame, bagnata con microrganismi probiotici. In caso di suoli particolarmente poveri o destrutturati o per ottenere il massimo risultato, insieme al 50% di sostanza organica. Per favorire condizioni ottimali del sistema suolo-radice e contrastare attivamente il possibile insorgere di patologie è consigliabile intervenire regolarmente durante il ciclo vegetativo con una distribuzione di microrganismi probiotici sul suolo. Per distribuire microrganismi probiotici attivi e in forma liquida si possono utilizzare i prodotti EMbio, oppure è possibile fare un infuso di bokashi o un the di compost (aerobico), in cui sono contenuti anche preziosi nutrienti, per un trattamento più completo. I prodotti EMbio per migliorare la microbiologia del suolo Miscele di microrganismi probiotici da distribuire sul suolo con nebulizzatore o impianto di irrigazione. Si consiglia di effettuare i trattamenti con regolarità, nel limite delle possibilità di tempo e gestione. Basandosi sul dosaggio annuo delle miscele di microrganismi, dividere il quantitativo totale per il numero di trattamenti da effettuare (minimo 4). I microrganismi anaerobici svolgono la loro azione nella parte profonda del suolo, per questo le miscele devono essere diluite in acqua ( lt / Ha), idealmente i trattamenti del suolo dovrebbero essere effettuati prima di una pioggia per favorire una migliore penetrazione, comunque mai in pieno sole, quindi al mattino presto, alla sera o a cielo coperto. EMa: la base della Tecnologia EM, miscela multifunzione di microrganismi prevalentemente anaerobici, nel suolo previene la formazione di marciumi, stimola la formazione di humus e attiva tramite fermentazione della soluzione madre EMbio Original + melassa di zucchero di canna. Consigliato: sempre, sia per la trasformazione della sostanza organica (compost, bokashi etc.) che per i trattamenti sul suolo durante la stagione vegetativa. Necessario con maggior frequenza in caso di patologie presenti nel CombioFlor-B: miscela di microrganismi prevalentemente anaerobici, con acidi umici ma è più Consigliato: sempre, al posto di EMa per 5

6 VigoFol: miscela di microrganismi aerobici e infuso di fieno. Ideale per stimolare la flora batterica superficiale (aerobica) e aggiungere una maggiore diversità di microrganismi, come supporto alle miscele anaerobiche. Consigliato: da solo o insieme ad EMa o CombioFlor-B per una stimolazione del suolo ancora più efficace. Kit Vigo: composto da 2 prodotti da miscelare al momento della distribuzione, contiene sia microrganismi aerobici che anerobici ed estratti di piante concentrati. Consigliato: per il trattamento dei piantini prima del trapianto e per il trattamento del suolo in vigneti e frutteti in primavera, in associazione alla zeolite ultrafine. Ideale soprattutto per trattamenti fogliari. Suolo - Componente minerale Nel suolo i minerali sono naturalmente presenti, derivati nel processo di disgregazione della roccia madre. Naturalmente ogni suolo ha la propria composizione naturale, ma la presenza di minerali viene molto alterata da alcune pratiche agricole - concimazi - e questo comporta effettive carenze in molti suoli. iale di miglioramento del suolo, sono sufficienti 1- successivamente si possono creare condizioni di equilibrio più stabile che consentono di aggiungere polveri minerali solo alla sostanza organica, per migliorarne la qualità. I prodotti EMbio per aggiungere minerali al suolo Zeolite: polvere di roccia di origine vulcanica dalla speciale conformazione molto porosa. Funziona come spugna trattenendo acqua e nutrienti, e offre uno microrganismi. Stimola la formazione di humus, arieggia il terreno e rimuove gli inquinanti. Consigliata: in particolare su suoli impoveriti o argillosi, molto meglio se premiscelata con una miscela di microrganismi. Necessaria in dosaggi massicci per la bonifica di suoli inquinati o trattati con sostanze nocive. Sempre consigliata da aggiungere ai cumuli di sostanza organica durante la fase di maturazione e in piccole dosi con i trattamenti a base di miscele di microrganismi Utilizzabile per il trattamento delle sementi prima della semina. Suolo - Equilibrio energetico Zeolite ultrafine: versione ultrafine della zeolite, indicata per la nebulizzazione. Consigliata: se non sono mai stati fatti trattamenti del suolo con la zeolite, in piccole dosi con i trattamenti a base di miscele di microrganismi, per ottenere il massimo risultato. Polvere di Ceramica EM: rivitalizza il terreno e stimola la crescita delle piante grazie alle proprietà della Ceramica EM, previene la formazione di marciumi e agisce anche a livello energetico. Utile per migliorare la qualità complessiva della microbiologia del suolo, grazie alla stimolazione dei microrganismi benefici. P i. Consigliata: in caso di suoli particolarmente degenerati o se si vuole potenziare al massimo i trattamenti. Utilizzabile per il trattamento delle sementi prima della semina. Le energie che si muovono a livello sottile, trasmesse sotto forma di vibrazioni, sono ormai riconosciute anche a livello scientifico dalla fisica quantistica. Sebbene sia difficile studiarne il funzionamento, gli effetti Miglioramento del suolo 6

7 indotti da queste frequenze di energia, sotto forma di informazioni, sono ben visibili anche a livello di materia. I Greengold: acqua informata con vibrazioni positive, ha risultati a dir poco stupefacenti nel creare condizioni rigenerative e stimolare la crescita e la vitalità delle piante. Consigliata: sempre, sia nella sostanza organica (cumuli e infusi) sia in tutti i trattamenti del suolo, in combinazione con gli altri prodotti ne potenzia gli effetti. Polvere di Ceramica EM: rivitalizza il terreno e stimola la crescita delle piante grazie alle proprietà della Ceramica EM, Vedi par. precedente. PRODOTTI E DOSAGGI CONSIGLIATI PER I TRATTAMENTI DEL SUOLO PRODOTTO DOSAGGIO INIZIO STAGIONE VEGETATIVA FINE STAGIONE VEGETATIVA Letame o compost t / Ha 1 solo trattamento / anno in contemporanea alla prima distribuzione dei microrganismi Sostanza organica (a scelta) Bokashi Leonardite Terra Preta CombioFlor-B 2-5 t / Ha kg / Ha t / Ha lt / Ha anno 1 solo trattamento / anno in contemporanea alla prima distribuzione dei microrganismi 1 solo trattamento / anno in contemporanea alla prima distribuzione dei microrganismi 1 unico trattamento, negli anni successivi saranno sufficienti macerati o infusi 3 trattamenti a distanza di 3 1 trattamento Miglioramento del suolo Microbiologia (a scelta) EMa VigoFol lt / Ha anno 15 lt / Ha anno 3-7 trattamenti durante tutta la stagione vegetativa Insieme a EMa o CombioFlor-B durante la preparazione del letto di semina 1 trattamento Kit Vigo 6 lt VigoFol + 6 lt Vigo Miscela per Ha Trattamento piantini (+ 5 lt acqua) e 1 trattamento suolo ad inizio stagione per le piante perenni (+ 300 lt acqua) Zeolite 2-10 t / Ha 1 trattamento ogni 6-7 anni Minerali (a scelta) Zeolite ultrafine 1-2 kg / Ha Insieme ai trattamenti a base di microrganismi per potenziarne Ceramica EM in polvere kg / Ha 1 trattamento / anno Energia Greengold In diluizione 1:1000 insieme agli altri trattamenti insieme agli altri trattamenti insieme agli altri trattamenti 7

8 Trattamenti fogliari Prevenzione e cura di malattie fungine ed infestazioni di insetti In un suolo davvero sano le piante dovrebbero crescere naturalmente sane. Questo però dipende da molti fattori, come varietà - molte di quelle moderne selezionate per la produzione non hanno più alcuna resistenza - fattori climatici e fenomeni espansivi di patologie fuori controllo. I trattamenti fogliari sono consigliati di tanto in tanto per stimolare ulteriormente la crescita in piante resistenti e sono necessari con una certa regolarità per piante suscettibili, come pomodori, patate o viti. Trattamenti regolari e frequenti - ogni 8-12 giorni e ripetuti in caso di pioggia - permettono di proteggere anche le piante particolarmente suscettibili. Negli ultimi anni si verificano con frequenza sempre più te hanno poche o nessuna difesa, in questi casi sono necessari interventi mirati ma sempre verso una stimolazione alla rigenerazione della pianta e comunque è sempre bene lavorare in forma preventiva e non dopo la diffusione della malattia. I prodotti EMbio per i trattamenti fogliari - estratti di piante Olio di Neem: derivato dalla spremitura dei semi di Neem, ha proprietà insetticide e fungicide. Agisce principalmente per ingestione, per contatto solo su specie molto delicate, disturba il sistema ormonale e riproduttivo degli insetti prevendendo e bloccando le infestazioni. Con le opportune cautele non rischia di danneggiare le api (viene usato come trattamento anti-varroa) e gli insetti utili. I prodotti EMbio per i trattamenti fogliari - miscele di microrganismi Kit Vigo: composto da 2 diversi prodotti da miscelare al momento della distribuzione, contiene microrganismi aerobici, anaerobici ed estratti di piante medicinali estremamente concentrati. Agisce come protezione attiva sulla superficie delle foglie e contemporaneamente stimola il sistema immunitario della pianta rinforzandola ed aiutandola a difendersi da ogni tipo di patologia. Consigliato: è il prodotto più efficace per i trattamenti fogliari. Ideale per tutte le colture, da usare con regolarità a scopo preventivo e con maggiore frequenza in caso di colture particolarmente suscettibili come viti, pomodori e patate. Utilizzabile in concentrazioni più elevate Consigliato: sebbene completamente biodegradabile e senza alcun tempo di carenza, consigliato in caso di possibili attacchi da parassiti particolarmente infestanti e presenti nella zona (mosca e in questo caso meglio se insieme alla zeolite ultrafine. Preferibilmente a scopo preventivo, se necessario, in concentrazioni più alte a scopo curativo, meglio se insieme a EMa. come corroborante in caso di patologia. Utilizzabile anche per il trattamento dei piantini prima del trapianto. EM-EFP: Estratto fermentato di piante fai-da-te che si ottiene da una fermentazione di erbe appositamente selezionate e microrganismi EM. Rinvigorisce e protegge la pianta grazie alla duplice azione microbiologica e degli estratti di erbe. Consigliato: per gli amanti della sperimentazione, è possibile fermentare decine di erbe diverse per ottenere i risultati desiderati. Ottimo in combinazione con EM-5 EM-5: miscela fai-da-te che si ottiene dalla fermentazione di microrganismi EM, aceto e alcol. Protegge in modo com- 8 Trattamenti fogliari

9 pletamente naturale le piante e ne aiuta la crescita e lo sviluppo. I prodotti EMbio per i trattamenti fogliari - polveri minerali Zeolite ultrafine: agisce come protezione fisica creando una sottile patina sulla superficie fogliare, agendo sia da integratore minerale sia da protettivo contro infestazioni di insetti o patologie fungine. I prodotti EMbio per i trattamenti fogliari - miglioramento energetico Greengold: acqua informata con vibrazioni positive, ha risultati a dir poco stupefacenti nel creare condizioni rigenerative e stimolare la crescita e la vitalità delle piante. Estratti di piante Consigliato: per gli amanti della sperimentazione, ottimo in associazione con EM-EFP. Consigliata: insieme ai trattamenti fogliari a base di microrganismi di Neem per potenziarne gli effetti aggiungendo una protezione fisica, solo in caso di rischio elevato di infestazioni di insetti o malattie fogliari (vigneti). Consigliata: sempre, aggiunta almeno da sola o in combinazione con gli altri prodotti per i trattamenti fogliari per potenziarne gli effetti. PRODOTTI E DOSAGGI CONSIGLIATI PER I TRATTAMENTI FOGLIARI PRODOTTO DOSAGGIO TRATTAMENTI Olio di Neem Vigo Kit 0,5% preventivo 1,5% in caso di infestazione 4% preventivo 8-12% in caso di infestazione. in lt acqua / Ha Miscelare in acqua tiepida, con 0,3-0,5% di emulsionante e meglio con 5% EMa. Ripetere ogni 8-15 giorni Per piante suscettibili ripetere i trattamenti ogni 8-10 giorni. Ripetere in caso di pioggia. Per piante senza particolari problematiche effettuare 2 trattamenti a distanza di 2-3 sett. ad inizio stagione. Trattamenti fogliari Microbiologia (a scelta) EM-EFP Da 5% a 10% EM-5 Da 5% a 10% EMa Da 0,1% a 5% Come profilassi, dalla germogliazione ogni 2-3 settimane. In caso di patologie quotidianamente fino alla risoluzione del problema, applicare da solo o con EM-5 (1:1) Come profilassi, dalla germogliazione ogni 2-3 settimane. In caso di patologie quotidianamente fino alla risoluzione del problema, applicare da solo o con EM-EFP (1:1) Come profilassi, dalla germogliazione ogni settimana. Quotidianamente in caso di patologie. Insieme al Neem. Minerali Zeolite ultrafine Da 200 gr a 1 kg ogni 100 lt di acqua insieme a Neem o microrganismi Aggiungere in caso di elevato rischio di infezione o infestazioni per potenziare il trattamento. Energia Greengold Da 1:100 a 1:1000 da solo o insieme agli altri trattamenti Trattamento acqua Il suolo stesso dovrebbe essere considerato una delle riserve di acqua più grandi possibili, ma certamente può diventarlo solo dopo aver raggiunto una opportuna Trattamento acqua 9

10 strutturazione e un ottimo quantita migliorata e conservata grazie a diversi interventi. Componente microbiologica Gli EM hanno grande efficacia nel ripristinare e mantenere ottime condizioni di salute di ecosistemi acquatici, come stagni o laghetti. La loro presenza è in grado di stabilizzare la microflora dell'acqua, aumentarne le forze fermentanti e, quindi, la capacità di autodepurazione. Grazie a questo aumento del metabolismo, la crescita delle alghe risulta fortemente inibita, diminuiscono il fango e le incrostazioni e spariscono i cattivi odori. Il ph si stabilizza e la salute di tutti gli organismi acquatici ne trae un grande beneficio. I prodotti EMbio per migliorare la componente microbiologica EMa: la base della Tecnologia EM, miscela multifunzione di microrganismi prevalente-mente anaerobici. Può essere prodotto a basso costo tramite fermentazione della soluzione madre EMbio Original + melassa di zucchero di canna. Grazie alla loro azione di fermentazione, rimuovono gli eccessi di Rimozione inquinanti sostanza organica e nutrienti. Consigliato: per grandi volumi di acqua. Gold:, con un minor tenore di zuccheri, pronta Consigliato: per piccoli volumi di acqua, se si preferisce un prodotto già pronto. Premesso che sono necessarie analisi prima e dopo intervento e seguenti controlli regolari, nonché interventi mirati ad evitare ulteriori apporti di sostanze nocive, è possibile rimuovere sostanze nocive e I prodotti EMbio per rimuovere sostanze inquinanti Trattamento acqua Zeolite ultrafine: la struttura microporosa della zeolite riesce a catturare diversi tipi di sostanze. Nella sua forma ultrafine viene esposto il massimo della superficie di assorbimento e agisce come trattamento acuto - immediato - per trattenere le sostanze in sospensione, tra cui nutrimenti per le alghe. Consigliata: come primo intervento insieme agli EM, negli ecosistemi acquatici. Zeolite granulare: la microstruttura della zeolite le consente di agire come una spugna e catturare eccesso di nutrienti e diversi tipi di inquinanti, nonché ospitare i microrganismi. Nella sua forma granulare può essere immersa in una miscela EM, in modo da diventare sede permanente di microrganismi utili e, quindi, disposta sul fondo degli ecosistemi acquatici o di altre riserve di acqua. Consigliata: per stagni e laghetti, disposta sul fondo. Per pozzi o cisterne, disposta in una retina recuperabile e sostituibile. Ceramica EM: vedi paragrafo seguente. Equilibrio energetico e sottoposta a forti pressioni durante il trasporto, in molti casi viene completamente persa, assieme alla 10

11 sua forza vitale. sia elevata non solo dal punto di vista chimico, ma anche energetico. I prodotti EMbio per Ceramica EM: in forma di pipes o tubetti da 35 mm e da 80 mm, ha una potente sue onde di risonanza. Aiuta a rimuovere gli eccessi di nutrienti ed impedisce lo sviluppo di batteri patogeni. I tubetti di Ceramica EM possono essere disposti in cisterne, pozzi o laghetti, sempre legati in modo da poter essere recuperati e puliti. Consigliata: sempre, per tutti i tipi di acque. Richiede solo una pulizia e manutenzione ogni 6-12 mesi. Greengold: acqua informata in grado di stimolare positivamente ogni ecosistema naturale, favorisce la formazione di particolari microalghe e stimola le forze ua. Consigliata: per tutti gli ecosistemi acquatici, insieme agli EM nel primo trattamento e successivamente con una certa regolarità durante tutta la stagione calda come manutenzione. Generatore di vortice: imbuto in rame, crea un vortice che purifica e rigenera l'acqua, restituendole la sua energia primigenia. La sua azione ossigena l'acqua e riduce la proliferazione delle alghe, migliorando così la qualità di ogni ecosistema acquatico. Consigliato: in ecosistemi acquatici particolarmente grandi e con problematiche più difficili da risolvere, per potenziare al massimo la rigenerazione AquaVita: piccolo e potente dispositivo accumulatore di energia orgonica, installabile facilmente su qualunque tubatura o internamente ai bacini idrici. Trasforma il calcare rendendolo meno - gia della sorgente, migliorando così la salute di piante ed animali che ne fanno uso. Consigliato: per acque particolarmente calcaree e comunque per migliorare Trattamento acqua PRODOTTI E DOSAGGI CONSIGLIATI PER Il TRATTAMENTO DELLE ACQUE PRODOTTO DOSAGGIO TRATTAMENTI Microbiologia (a scelta) EMa 1 lt in 10 mc 1 trattamento primaverile, se necessario 1 in autunno. Gold 1 lt in 10 mc 1 trattamento primaverile, se necessario 1 in autunno. Rimozione inquinanti Zeolite in granuli 1-3 kg in 10 mc Immergere in EMa o Gold per 30 minuti, quindi depositare sul fondo del laghetto o chiudere in una retina e posizionare nella cisterna o nel pozzo. (insieme o a scelta) Zeolite ultrafine 1-3 kg in 10 mc Miscelare con EMa o Gold e Greengold, lasciar riposare per 30 minuti e diluire in 20 lt di acqua per il trattamento degli ecosistemi acquatici Ceramica EM 2 tubi da 80 mm in 10 mc Effettuare la manutenzione ogni 6-12 mesi Energia (insieme o a scelta) Greengold Generatore di vortice 100 ml in 10 mc 1 per un laghetto Diluire in 10- AquaVita 1 per le tubature ver: 13/06/

12 rappresenta una preziosa sintesi delle conoscenze maturate negli ultimi 12 anni, sulla base delle nostre esperienze e di quelle dei nostri clienti, fornitori e amici, mettendo in pratica vecchie tradizioni e sapienze agricole (anche da biodinamica e permacultura) insieme a prodotti (EM, Greengold etc.) e attrezzature/macchinari disponibili oggigiorno. Quando indichiamo dei dosaggi da, a e in relazione a vogliamo evitare di fingere un esattezza che in natura non esiste. Con il nostro ricettario cerchiamo di dare solo un orientamento base, avendo la consapevolezza che tocca al cuoco stesso adeguare le indicazioni a quelle che sono le risorse, possibilità e mancanze della sua cucina - che nessuno conosce meglio di lui. Sarà lui poi che potrà contribuire come la nonna che non segue più la ricetta. quando, prima o poi, preparerà i suoi pasti agricoli a pura intuizione proprio Siamo convinti, anzi già sappiamo, che un agri-cultura così praticata produce alimenti di qualità eccellente. Una qualità che la nostra generazione spesso non ha potuto conoscere e quindi non ri-conosce più. Inoltre, abbondanza -mania industriale, la quale però, per il suo impatto sulla sal, ha un valore aggiunto drasticamente negativo. Quando, finalmente, il consumatore avrà davvero capito che, risparmiando nel supermercato a basso costo, ha pagato care le conseguenze legate alla produzione e al consumo del cibo industriale - sulla sua stessa salute e in termini di avvelenamento del pianeta e sfruttamento di altri esseri umani - il piccolo-medio contadino che è stato in grado di conservare, fino a quel momento, il suo capitale non apprezzato, la fertilità dei suoi terreni, sarà quello più ricco e felice! Così, mentre per il vero contadino diventerà sempre più semplice e richiesta la creazione di una filiera diretta, i consumatori dovranno imparare a distinguere la differenza tra produzioni autentiche e qualità delle costose bio-boutique delle grandi catene italiane. Al contadino che si sente di riprendere la responsabilità della libera scelta e delle sue decisioni (attualmente esternalizzata agli agronomi, consulenti e agenti di vendita allo stesso momento) diamo in mano gratuitamente questo e gli allegati documenti di guida*, insieme alla nostra competenza ed esperienza come supporto, in aggiunta ai nostri eccellenti prodotti** ad un costo molto ragionevole. Stefan Tinkhauser titolare, tuttofare Scarica dai tasti qui sotto le istruzioni specifiche Fertilizzazione organica EM in frutti e viticoltura EM per ortaggi e cereali EMbio Sas via Althing 41/a Brunico (BZ) tel: servizio@embio.it * Tutte le istruzioni sono scaricabili da o dai link qui sopra ** Utilizzabili, naturalmente, in agricoltura biologica 12

Frutti- e viticoltura con EM

Frutti- e viticoltura con EM Frutti- e viticoltura con EM La microbiologia del suolo è di primaria importanza per la salute delle piante. I presenti nel suolo collaborano con il sistema immunitario delle piante, sono responsabili

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding I fertilizzanti organici e minerali vengono usati in agricoltura da migliaia di anni. Tuttavia, le tecniche e le risorse agricole non sono cambiate di molto.

Dettagli

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO EM a MISCELA DI MICRORGANISMI RIGENERATIVI ATTIVATI Esso permette di apportare,laddove applicato, un riequilibrio dell ambiente microbico e favorisce lo sviluppo di un clima microbico rigenerativo. batteri

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE SEMENTI

TRATTAMENTO DELLE SEMENTI I Microrganismi Efficaci non sono un concime, ma una miscela di microrganismi probiotici vivi. Se si vuole rendere la loro efficacia duratura, bisogna sempre fornire al suolo il giusto apporto di sostanza

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi)

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi) PRODOTTI A BASE DI MICRORGANISMI EFFETTIVI PER IL COMPOSTAGGIO Si consiglia, prima di visionare il presente documento, la consultazione del Catalogo Generale PRODOTTI PER IL COMPOSTAGGIO, che contiene

Dettagli

Della società POLYMEGRAN SK

Della società POLYMEGRAN SK GRANULAR COMPOST Della società POLYMEGRAN SK I pilastri principali della POLYMEGRAN SK sono le esperienze delle nostre società partner, nell ambito delle tecnologie ecologiche. Grazie alla collaborazione

Dettagli

Prodotti a base di Microrganismi Effettivi per l Orticoltura

Prodotti a base di Microrganismi Effettivi per l Orticoltura Prodotti a base di Microrganismi Effettivi per l Orticoltura Ritorno alla Natura per uno Sviluppo Sostenibile BIO-NRG S.R.L. 1 PRODOTTI A BASE DI MICRORGANISMI EFFETTIVI PER L ORTICOLTURA Numero di trattamenti

Dettagli

Contenuto in batteri della rizosfera (Rhodospeudomonas capsulata): 4 x10 8 CFU/g. Contenuto in micorrize (Glomus intraradices): 0,1%.

Contenuto in batteri della rizosfera (Rhodospeudomonas capsulata): 4 x10 8 CFU/g. Contenuto in micorrize (Glomus intraradices): 0,1%. Data di emissione : 01/04/1990 Data di revisione : 01/11/2017. Prodotto : ORES Attivatore biologico di nuova concezione per manti erbosi, ortaggi, frutta, fiori e piante in generale. Stimola e migliora

Dettagli

Come consigliere con delega all agricoltura vi ringrazio di essere qui presenti.

Come consigliere con delega all agricoltura vi ringrazio di essere qui presenti. Buongiorno a tutti Come consigliere con delega all agricoltura vi ringrazio di essere qui presenti. Siamo qui perché come amministrazione abbiamo scommesso sulla riqualificazione di un terreno di proprietà

Dettagli

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia Remedello - 24.05.2013 Il terreno agrario e la sua corretta gestione Le componenti del sistema terreno: Sabbia

Dettagli

Oliveto con EM. Consigli per la gestione naturale e la buona salute del suolo

Oliveto con EM. Consigli per la gestione naturale e la buona salute del suolo Oliveto con EM Consigli per la gestione naturale e la buona salute del suolo La microbiologia del suolo è di primaria importanza per la salute delle piante. I microrganismi benefici presenti in un suolo

Dettagli

SUBSTRATO. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

SUBSTRATO. Per dettagli:  Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Per dettagli: www.adaitaly.com SUBSTRATO Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Qual'è il sistema di substrato fertile ADA? Costruire un ambiente in cui le radici delle piante ed i microrganismi coesistono

Dettagli

Da sempre coltiviamo un sogno: dare valore alla terra.

Da sempre coltiviamo un sogno: dare valore alla terra. Vita alla terra Da sempre coltiviamo un sogno: dare valore alla terra. 1974 Biovegetal nasce nel 2010 ma è il frutto di una lunga storia iniziata nel 1974 con la produzione di fertilizzante naturale.

Dettagli

composto pellettato idroassorbente

composto pellettato idroassorbente Integratore organico vegetale con alta capacità di immagazzinare acqua adatto ad ogni tipo di terreno per migliorare la condizione del suolo e lo sviluppo delle colture www.otto-oase.com Le finalità di

Dettagli

PERCHE PROBISAN? Via San Martino d/b, Castiglione d/s (MN) - P.IVA e C.F Tel 0376/ Fax 0376/

PERCHE PROBISAN? Via San Martino d/b, Castiglione d/s (MN) - P.IVA e C.F Tel 0376/ Fax 0376/ PERCHE PROBISAN? PROBISAN è un prodotto risultato del processo di fermentazione di una coltura congiunta di batteri lattici e lieviti. Grazie al suo comportamento simile a quello di un azione probiotica

Dettagli

CSO Qualità EMBIO Risultati sul campo Primavera 2009 Relazione Paolo Sabatello

CSO Qualità EMBIO Risultati sul campo Primavera 2009 Relazione Paolo Sabatello Risultati sul Campo Delle sperimentazioni CSO EMBIO Per la valorizzazione dei residui della produzione olivicola ed Integrazione di trattamenti biologici EMBIO per il miglioramento della produzione dell'olio

Dettagli

«Lo scopo vero dell'agricoltura non è far crescere i raccolti, ma la coltivazione e il perfezionamento degli esseri umani»

«Lo scopo vero dell'agricoltura non è far crescere i raccolti, ma la coltivazione e il perfezionamento degli esseri umani» «Lo scopo vero dell'agricoltura non è far crescere i raccolti, ma la coltivazione e il perfezionamento degli esseri umani» (Masanobu Fukuoka) Che cos è un orto sinergico? È un orto realizzato secondo la

Dettagli

Terra Flora PRODOTTO BIO STIMOLANTE PER IL TRATTAMENTO DEL TERRENO E DEL COMPOST SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE: DESCRIZIONE: PRODUTTORE:

Terra Flora PRODOTTO BIO STIMOLANTE PER IL TRATTAMENTO DEL TERRENO E DEL COMPOST SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE: DESCRIZIONE: PRODUTTORE: Terra Flora Acqua, melassa di zucchero di canna, batteri dell acido lattico, batteri della fotosintesi, lieviti. Principi attivi: colture di batteri (GPU/g) * lacto-bacilli > 10ⁿ N=6 * batteri foto-sintetici

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Mais e vite: Tecniche di coltivazione

Mais e vite: Tecniche di coltivazione Mais e vite: Tecniche di coltivazione TECNICA TRADIZIONALE DI COLTIVAZIONE DEL MAIS SCELTA DELLA VARIETÀ La scelta della varietà è una delle più importanti condizioni dalle quali dipende il successo della

Dettagli

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge Bioestimolante Per l utilizzo in tutti i tippi di colture Da estratti di gamberi Si attacca alla pianta creando un strato nutritivo Assorbimento e assimilazione veloce attraverso le foglie Alta attivazione

Dettagli

Nano b spazzolino argento

Nano b spazzolino argento Nano b spazzolino argento Nano-b in argento Gli spazzolini da denti nano-b corrispondono al più elevato standard di qualità e sono prodotti di prima scelta con un design funzionale e pregiato. La produzione

Dettagli

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio: DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio: soddisfa le esigenze nutrizionali delle colture, fornisce sostanze organiche arricchite con microflora controllata. Grazie alla presenza di microrganismi,

Dettagli

La coltivazione dell ulivo nel savonese

La coltivazione dell ulivo nel savonese La coltivazione dell ulivo nel savonese In provincia di Savona, le maggiori produzioni di olive da olio si incontrano nelle aree al confine con la provincia di Imperia (Andora, Albenga, Campochiesa, Cisano,

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE CONCIME 3F CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE È un prodotto granulare universale in formulazione bilanciata, adatto per concimazioni d impianto e produzione di ortaggi, fiori, fruttiferi, giardini

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

PRODOTTI CONCENTRATI DA DILUIRE

PRODOTTI CONCENTRATI DA DILUIRE SCOPRI UNA GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PROBIOTICI PER IL TUO CAVALLO! PER L ALIMENTAZIONE PER LA PULIZIA E IL TRATTAMENTO ESTERNO E DELL AMBIENTE H T P H C HORSE CLEANING H T P H S B HORSE SAFE BOX 100%

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Riso LINEA NUTRIZIONE

Riso LINEA NUTRIZIONE Riso LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DEL Riso STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Fine accrescimento Levata Foglia bandiera Botticella Spigatura Semina Inizio

Dettagli

TRATTAMENTI. 1. Il terreno

TRATTAMENTI. 1. Il terreno I MICRORGANISMI EFFETTIVI PER L ULIVICOLTURA 1. Il terreno TRATTAMENTI Dosaggio: Per una pianta d olivo medio-grande: 10-20 kg di Sostanza Organica COMPOST (per es. sansa d oliva fermentata con Microrganismi

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO E COLTURE COLTIVATE IN SERRA MA COSA E UNA SERRA? ABBIAMO DETTO CHE NON IN TUTTI I PERIODI DELL ANNO IL CLIMA

Dettagli

1 LITRO DI ME Soluzione Madre = 33 LITRI DI Microrganismi Effettivi Attivati

1 LITRO DI ME Soluzione Madre = 33 LITRI DI Microrganismi Effettivi Attivati Microrganismi Effettivi - Attivati INTRODUZIONE I Microrganismi Effettivi (ME) Attivati sono il risultato di un processo di "attivazione", attraverso cui la solizionemadre MICRORGANISMI EFFETTIVI Soluzione

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli Studi di Milano Riassunto La presente comunicazione vuole

Dettagli

La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale.

La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale. La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale. Nel settore agricolo, l agricoltura biodinamica è la più

Dettagli

WIDDAR E METODO TRINIUM

WIDDAR E METODO TRINIUM WIDDAR E METODO TRINIUM CHI È WIDDAR? Widdar è un azienda che opera nel settore della nutrizione speciale per l Agricoltura sia essa convenzionale, integrata o biologica. Nel 2015, grazie all esperienza

Dettagli

Esperienze applicative di uso delle borlande nella concimazione dei cereali. Lesaffre Italia- Ecolution- Tutti i diritti riservati

Esperienze applicative di uso delle borlande nella concimazione dei cereali. Lesaffre Italia- Ecolution- Tutti i diritti riservati Esperienze applicative di uso delle borlande nella concimazione dei cereali. Lesaffre Italia- Ecolution- Tutti i diritti riservati Il Gruppo Lesaffre Impresa di origine familiare, fondata nel Nord della

Dettagli

Ripen Guida per l utilizzo

Ripen Guida per l utilizzo Ripen Guida per l utilizzo Che cos è Ripen? Un fertilizzante di fine fioritura Prodotto di punta della gamma GHE in Europa, Ripen è sia un fertilizzante di fine fioritura che una soluzione di forzatura,

Dettagli

Itticoltura e trattamento delle acque

Itticoltura e trattamento delle acque Itticoltura e trattamento delle acque 2 Finalmente lo abbiamo capito! La nostra quotidianità non può prescindere da un ascolto delle esigenze della natura. La necessità di un equilibro degli elementi viventi

Dettagli

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere 9 TerraBrill Fioriere Substrato specifico per il riempimento di fioriere di medie e grandi dimensioni. TerraBrill Fioriere contiene inerti vulcanici e fibra di cocco, che conferiscono al substrato una

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e costruzione/manutenzione

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Alimentazione naturale delle piante

Alimentazione naturale delle piante La Biodinamica La Biodinamica è un passo ulteriore rispetto all agricoltura biologica, infatti non solo esclude l uso di concimi chimici e di sintesi, ma addirittura cerca di rigenerare il terrenoe le

Dettagli

Cenni di orticoltura biologica

Cenni di orticoltura biologica Cenni di orticoltura biologica Coltivare: effettuare tutti i lavori necessari perché le piante diano buon frutto La coltivazione può avvenire in pieno campo, oppure con altri metodi fuori suolo, quali

Dettagli

UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE PER:

UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE PER: UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE PER: IL SUOLO per un disponibilità e assorbimento di nutrienti LE PIANTE per una migliore crescita e piante vigorose ALLEVAMENTO per animali vitali ed un ciclo ecologico chiuso

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR)

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) DEAFAL ONG (Delegazione Europea per l Agricoltura Famigliare in Asia Africa e America Latina, ONG) Osservare Studiare e ricercare Decodificare Semplificare

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

BALCO NASCE NEL 1966 A SASSUOLO, GRAZIE ALL INTUIZIONE DEL DOTT. GIUSEPPE BALLARINI.

BALCO NASCE NEL 1966 A SASSUOLO, GRAZIE ALL INTUIZIONE DEL DOTT. GIUSEPPE BALLARINI. BALCO NASCE NEL 1966 A SASSUOLO, GRAZIE ALL INTUIZIONE DEL DOTT. GIUSEPPE BALLARINI. Da più di 50 anni l azienda si è specializzata nella produzione e nella vendita di prodotti minerali per l industria,

Dettagli

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici: La normativa [ ] L A NORMAT I VA L N LA LEGGE CHE REGOLA IL SETTORE Il diffondersi dell agricoltura biologica e l incremento dei consumi di prodotti biologici ha fatto sì che anche le Istituzioni europee

Dettagli

Il microbioma (microbiota): dalla terra al cibo al nostro organismo.

Il microbioma (microbiota): dalla terra al cibo al nostro organismo. L ALIMENTAZIONE DEL FUTURO È GIÀ QUI Dallo studio del bioma umano le indicazioni per una vita sana, dove latte e derivati sono preziosi veicoli dei microrganismi utili Torino, 2 aprile 2019 Mauro D Aveni

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FINOCCHIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Active Chitosan. 100 Natural. Biostimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tipi di colture. Sviluppato presso l'università di Cambridge

Active Chitosan. 100 Natural. Biostimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tipi di colture. Sviluppato presso l'università di Cambridge Biostimolante Per l utilizzo in tutti i tipi di colture Da estratti di gamberi Aderisce alla pianta creando un strato nutritivo Assorbimento e assimilazione veloce attraverso le foglie Alta attivazione

Dettagli

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Università degli Studi di Torino Progetto esecutivo WP 2.10 18 e WP 6.1 Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Responsabile di UO:

Dettagli

Activostim F CONCIME ORGANICO AZOTATO LIQUIDO CONTENENTE AMINOACIDI ED ESTRATTO DI ALGHE BRUNE SPECIFICO PER APPLICAZIONI FOGLIARI UNISCE L ATTIVITA DEGLI AMINOACIDI E DELLE ALGHE BRUNE RAPIDO ASSORBIMENTO

Dettagli

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA Circa 8 anni fa, in collaborazione con il Comune di Genola e con la Condotta Slow Food di Fossano, nella scuola primaria Lidia Rolfi è stato predisposto uno spazio

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla

Dettagli

MANYBETA MANYTOP MANYGROW

MANYBETA MANYTOP MANYGROW MANYBETA MANYTOP MANYGROW CONCIMI SPECIALITÀ DI ORIGINE ESCLUSIVAMENTE VEGETALE MANYBETA LA FORZA DELLA GLICINBETAINA PER SOPPORTARE GLI STRESS MANYBETA è una miscela fluida di concimi organici azotati,

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

diapositive realizzate da: Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 2 LEZIONE

diapositive realizzate da: Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 2 LEZIONE Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 2 LEZIONE argomenti trattati nel corso: 1 lezione 2 lezione 3 lezione I rifiuti e la responsabilità, la legge regionale, l economia I rifiuti,

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

Prodotti a base di Microrganismi Effettivi per la Frutticoltura

Prodotti a base di Microrganismi Effettivi per la Frutticoltura Prodotti a base di Microrganismi Effettivi per la Frutticoltura Ritorno alla Natura per uno Sviluppo Sostenibile BIO-NRG S.R.L. 1 PRODOTTI A BASE DI MIRORGANISMI PER LA FRUTTIOLTURA TERRENO AUTUNNO Numero

Dettagli

Problemi e soluzioni per un buon funzionamento degli impianti termici

Problemi e soluzioni per un buon funzionamento degli impianti termici Intervento Presentazione presso DPR Energy 74/2013 Teamnuovo Garlenda libretto 14 maggio d impianto 2014 Problemi e soluzioni per un buon funzionamento degli impianti termici Un test recentemente condotto

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di Germignaga MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Compostaggio Domestico Compostaggio domestico significa eliminare la frazione organica dei rifiuti di casa facendo ciò che la natura fa da sempre,

Dettagli

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in agricoltura conservativa

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in agricoltura conservativa Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in agricoltura conservativa Loddo D Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale CNR Mosconi D Monsanto Pasti MA Associazione Maiscoltori Italiani

Dettagli

Bidone della spazzatura per i rifiuti organici BOKASHI ORGANICO. Per una facile separazione dei rifiuti in ogni casa!

Bidone della spazzatura per i rifiuti organici BOKASHI ORGANICO. Per una facile separazione dei rifiuti in ogni casa! Bidone della spazzatura per i rifiuti organici BOKASHI ORGANICO Per una facile separazione dei rifiuti in ogni casa! Perché avere BOKASHI ORGANICO in casa? In una famiglia di quattro membri si accumulano

Dettagli

Un esperienza diretta in paesi tropicali. Dott. Fabio Primavera agronomo

Un esperienza diretta in paesi tropicali. Dott. Fabio Primavera agronomo Dott. Fabio Primavera agronomo fabioprimavera@studioprimavera.it loc. Puglia, 18 52100 AREZZO telefono fax+39 0575 321163 mobile +39 348 7815854 p.iva 01416810511 c.f. PRM FBA 59E08 B519Z L uso combinato

Dettagli

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto Sostenibilità in pillole Tutto quello che devi sapere Scelta Sostenibile La migliore esperienza di acquisto La nostra ambizione è di offrire sempre ai nostri clienti una scelta sostenibile. HL Sustainable

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ZUCCHINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Gestione del suolo secondo i criteri della viticoltura biologica

Gestione del suolo secondo i criteri della viticoltura biologica Istituto di ricerche dell agricoltura biologica FiBL info.suisse@fibl.org, Gestione del suolo secondo i criteri della viticoltura biologica Patrick Stefani (Patrick.Stefani@fibl.org) Giornata d'informazione

Dettagli

Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine

Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine Gianluca Governatori ERSA - Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Agriest, Udine 25 gennaio

Dettagli

A R T E A G R I C O L A. I T

A R T E A G R I C O L A. I T Colui che coltiva i segreti agricoli e agroalimentari della propria tradizione, se ne prende cura e guarda con responsabilità e curiosità a nuovi modelli, formule, pratiche e idee, che meglio possano valorizzarla.

Dettagli

PAC. Politica Agricola Comune

PAC. Politica Agricola Comune PAC Politica Agricola Comune Che cos è la PAC? La Politica Agricola Comune rappresenta l insieme delle regole che l Unione europea, fin dalla sua nascita, ha inteso darsi per uno sviluppo equo e stabile

Dettagli

Il compost in viticoltura

Il compost in viticoltura Il compost in viticoltura La fertilizzazione del vigneto in produzione 2 Per produrre 10 tonnellate di uva rossa di qualità per ettaro si ritiene che il rapporto di asportazioni totali tra i 3 macroelementi

Dettagli

Appunti per la preparazione di decotti, estratti, infusi e macerati vegetali da utilizzarsi contro i parassiti più frequenti delle piante

Appunti per la preparazione di decotti, estratti, infusi e macerati vegetali da utilizzarsi contro i parassiti più frequenti delle piante Appunti per la preparazione di decotti, estratti, infusi e macerati vegetali da utilizzarsi contro i parassiti più frequenti delle piante presenti negli orti e nei frutteti familiari PIANTA (O CIPOLLA)

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere»

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere» Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO «Coltivare il benessere» Perché un mini orto? Analizzare spazio e suolo Preparare la zona dell impianto Minimizzare il rischio

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

terriccio universale

terriccio universale ideale per rinvasi, trapianti, semina e taleaggio terriccio universale terriccio di alta qualità indicato per tutti gli utilizzi di origine vegetale ( potatura alberi,falciatura prato. totale assenza di

Dettagli

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA) Urea Concime granulare Concime minerale azotato più concentrato (46% N). L urea è un concime ad alto titolo di azoto (46% azoto ureico), di facile assorbimento, perché in pochi giorni si trasforma in azoto

Dettagli

Vires5 Greenery. Scheda Tecnica NRA Protegge dai virus, funghi e batteri

Vires5 Greenery. Scheda Tecnica NRA Protegge dai virus, funghi e batteri Vires5 Greenery Scheda Tecnica NRA 6781241-2012 Informazioni tecniche Per il prodotto: Vires5 Greenery Vires5 Greenery è l acqua trattata con un alto livello di potenziale Redox. Questo prodotto è ottenuto

Dettagli

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. AGLIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Protocollo di coltivazione

Protocollo di coltivazione Protocollo di coltivazione 2 Caratteristiche della varietà Sy Leonardo è una varietà a ciclo medioprecoce per gli areali di coltivazione Sud- Centro Italia. E una varietà che fornisce produzioni elevate

Dettagli

Protocollo di coltivazione

Protocollo di coltivazione Protocollo di coltivazione 2 Caratteristiche della varietà Sy Atlante è una varietà a ciclo medio per gli areali di coltivazione Nord-Centro Italia. Da il meglio di se in Emilia Romagna e nelle alte Marche,

Dettagli

Il suolo è il sottile strato di materia che ricopre la superficie della Terra

Il suolo è il sottile strato di materia che ricopre la superficie della Terra Il suolo è il sottile strato di materia che ricopre la superficie della Terra Il suolo è il frutto di un lento lavoro di sgretolamento delle rocce ad opera principalmente dei fenomeni atmosferici. L accumulo

Dettagli

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA PULITORE RAPIDO MULTIUSO Rimuove efficacemente lo sporco di natura organica e ambientale, grasso, muffe, funghi. Per esterni ed interni. ALL ACQUA ACIDO Elimina depositi di cemento, calcare, tartaro ed

Dettagli