Proposte di investimento
|
|
- Giovanna Cappelli
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea Mista 30; 4. Linea Bilanciata; 5. Linea Garantita; 6. Linea Assicurativa. L iscritto può scegliere di suddividere la contribuzione (contributo lavoratore, contributo azienda e TFR), in misura percentuale, su tutti i sei comparti e/o di riallocare i capitali investiti nei singoli comparti destinandoli a diverse linee di investimento. Tali opzioni possono essere modificate in qualsiasi momento a condizione che siano trascorsi almeno 12 mesi dalla variazione precedente. ATTENZIONE: l ingresso nella Linea Assicurativa è ammesso a condizione che l aderente non abbia superato il 57 anno di età. I comparti in essere sono caratterizzati, specie in termini di rischio e rendimento, come di seguito indicato. LINEA MONETARIA Finalità della gestione in relazione ai potenziali aderenti. La gestione del comparto è protesa al conseguimento di rendimenti, nel breve/medio periodo, tendenzialmente superiori agli strumenti di mercato monetario, ferma restando la priorità di mantenere la stabilità dei rendimenti e la conservazione del capitale. Pagina 1 di 9
2 aderente: breve (1-3 anni). Profilo adatto agli aderenti che si approssimano all età pensionabile. Grado di rischio connesso all investimento: basso. Politica di investimento: Politica di gestione e strumenti finanziari: le risorse sono investite prevalentemente in titoli di debito monetari e altre attività finanziarie di natura obbligazionaria. Categorie di emittenti e settori industriali: emittenti nazionali ed esteri. Rischio cambio: coperto (tutti gli strumenti finanziari devono essere denominati in Euro). Benchmark di riferimento: 75% JP Morgan Cash Euro Currency 3 M; 25% JP Morgan Global Govt Bond EMU. LINEA OBBLIGAZIONARIA 5 Finalità della gestione in relazione ai potenziali aderenti. La gestione del comparto è protesa al conseguimento di rendimenti superiori agli strumenti monetari e ad una moderata ma costante crescita del capitale nel medio/lungo periodo. aderente: breve/medio (fino a 10 anni). Profilo adatto agli aderenti che, pur non prossimi all età pensionabile, hanno già accumulato una anzianità consistente all interno della forma pensionistica. Grado di rischio connesso all investimento: medio/basso. Politica di investimento: Politica di gestione e strumenti finanziari: le risorse sono investite prevalentemente in titoli di debito monetari e in titoli di debito obbligazionari e, in misura minore, in titoli di capitale internazionali. I titoli azionari non possono avere un valore complessivo superiore al 10% del patrimonio della Linea. Categorie di emittenti e settori industriali: con riferimento alla componente obbligazionaria, emittenti pubblici e privati, nazionali ed esteri. Rischio cambio: copertura discrezionale da parte del gestore; la detenzione di eventuali posizioni a cambio aperto non può comunque superare il 15% del valore di mercato del portafoglio. Pagina 2 di 9
3 Benchmark di riferimento: 25% JP Morgan Cash Euro Currency 3 M; 55% JP Morgan Global Govt Bond EMU; 15% JP Morgan Unedged ECU GBI Global; 5% MSCI Europe USD. LINEA MISTA 30 Finalità della gestione in relazione ai potenziali aderenti. La gestione del comparto è protesa all accrescimento del capitale attraverso un moderato ricorso all investimento azionario. aderente: medio-lungo (oltre 10 anni). Risulta quindi adatto agli aderenti lontani dall età pensionabile, (es. neo - assunti che entrano nel mercato del lavoro in età giovanile). Grado di rischio connesso all investimento: medio. Politica di investimento. Politica di gestione e strumenti finanziari: le risorse sono investite prevalentemente in titoli di debito monetari e in titoli di debito obbligazionari, e, in misura minore, in titoli di capitale internazionali. I titoli azionari non possono avere un valore complessivo superiore al 40% e inferiore al 15% del patrimonio della Linea. Categorie di emittenti e settori industriali: con riferimento alla componente obbligazionaria emittenti pubblici e privati nazionali ed esteri di ordine primario. Rischio cambio: copertura discrezionale da parte del gestore; la detenzione di eventuali posizioni a cambio aperto non può comunque superare il 25% del valore di mercato del portafoglio. Benchmark di riferimento. - 15% JP Morgan Cash Euro Currency 3 M; - 45% JP Morgan Global Govt Bond EMU; - 10% JP Morgan Unedged ECU GBI Global; - 15% MSCI Europe USD; - 15% MSCI World. Pagina 3 di 9
4 LINEA BILANCIATA Finalità della gestione in relazione ai potenziali aderenti. La gestione del comparto è protesa al bilanciamento tra conservazione del capitale e crescita reale dello stesso nel medio periodo. aderente: medio-lungo o lungo (oltre 10 anni); risulta quindi adatto agli aderenti lontani dall età pensionabile. Grado di rischio connesso all investimento: medio-alto Politica di investimento. Politica di gestione e strumenti finanziari: investimento delle risorse in modo tendenzialmente bilanciato tra valori mobiliari di natura azionaria ed obbligazionaria. I titoli azionari non possono avere un valore complessivo superiore al 65% e inferiore al 40% del patrimonio della Linea. Categorie di emittenti e settori industriali: con riferimento alla componente obbligazionaria emittenti nazionali ed esteri di ordine primario. Rischio cambio: copertura discrezionale da parte del gestore la detenzione di eventuali posizioni a cambio aperto non può comunque superare il 40% del valore di mercato del portafoglio. Benchmark di riferimento. 10% JP Morgan Cash Euro Currency 3 M; 40% JP Morgan Global Govt Bond EMU; 20% MSCI Europe USD; 30% MSCI World. LINEA GARANTITA Finalità della gestione in relazione ai potenziali aderenti. La gestione del comparto è finalizzata prioritariamente alla conservazione del capitale. Garanzia. E garantita la restituzione dei capitali investiti maggiorati di un rendimento pari al tasso di rivalutazione del TFR alla scadenza della convenzione (giugno 2012) e nei seguenti casi: pensionamento; Pagina 4 di 9
5 decesso; riscatto per invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo; riscatto per cessazione dell attività lavorativa che comporti l inoccupazione per un periodo di tempo superiore a 48 mesi; anticipazione per spese sanitarie. aderente: breve (1-3 anni); risulta maggiormente adatto agli aderenti ormai prossimi alla maturazione del requisito per il pensionamento presso il regime obbligatorio. Grado di rischio connesso all investimento: basso Politica di investimento. Politica di gestione e strumenti finanziari: investimento delle risorse in modo prevalente su valori mobiliari di natura monetaria, titoli di debito governativi e da obbligazioni dell area Euro; in misura minore su azioni dell area Euro. Categorie di emittenti e settori industriali: con riferimento alla componente obbligazionaria emittenti pubblici e privati con rating elevato. Rischio cambio: tendenzialmente coperto. Benchmark di riferimento. 95% JP Morgan GVB EMU 1-3 anni; 5% MSCI Europe net dividend. LINEA ASSICURATIVA Finalità della gestione in relazione ai potenziali aderenti. Accrescimento del capitale investito, rispondendo alle esigenze degli aderenti fortemente avversi al rischio. La Linea, infatti, garantisce all aderente sia la restituzione del capitale sia un rendimento minimo variabile di anno in anno. Questo significa che, comunque vadano i mercati, la Compagnia (Fondiaria SAI) garantisce all iscritto che i suoi contributi non subiranno decurtazioni ed anzi che godranno di una minima remunerazione. Pagina 5 di 9
6 aderente: medio (intorno a 10 anni). Grado di rischio connesso all investimento: basso Politica di investimento: le politiche gestionali relative alla Linea Assicurativa sono strettamente connesse alle regole contabili utilizzate per la determinazione del rendimento. In particolare, in base a tali regole, la attività (i titoli e gli altri strumenti finanziari presenti in portafoglio) vengono contabilizzate al valore di carico, definito anche costo storico e, quando vengono vendute o sono scadute, al valore di realizzo o di rimborso. Il rendimento non viene pertanto calcolato in base al valore di mercato delle attività, criterio generalmente utilizzato per strumenti di investimento diversi dalle gestioni assicurative di questo tipo (Ramo I), ma è determinato dalla somma di cedole, dividendi ed effettivi realizzi di plus e minusvalenze. Quindi la gestione, nel breve periodo, risente in misura minore, rispetto a patrimoni contabilizzati al valore di mercato, dell andamento dei corsi dei titoli orientata verso titoli di debito di breve/media durata. Benchmark di riferimento. tasso di rendimento medio dei titoli di Stato e delle obbligazioni. In sintesi: Linea Descrizione Garanzia Monetaria Obbligazionaria 5 accrescimento del capitale investito, per aderenti prossimi alla pensione e/o avversi al rischio aderente: breve (1-3 anni) Grado di rischio connesso all investimento: basso accrescimento del capitale investito, per aderenti la cui aspettativa di vita lavorativa sia di medio/breve periodo e accettano una esposizione al rischio limitata No No Pagina 6 di 9
7 Mista 30 Bilanciata Garantita Assicurativa aderente: breve/medio (fino a 10 anni) Grado di rischio connesso all investimento: medio/basso accrescimento del capitale investito, per aderenti non prossimi alla pensione e con una moderata propensione al rischio aderente: medio/lungo (oltre 10 anni) Grado di rischio connesso all investimento: medio accrescimento del capitale investito, per aderenti non prossimi alla pensione e/o disposti ad accettare risultati variabili nel tempo aderente: medio/lungo o lungo (oltre 10 anni) Grado di rischio connesso all investimento: medio-alto conservazione del capitale investito, per aderenti prossimi alla pensione e/o avversi al rischio aderente: breve (1-3 anni) Grado di rischio connesso all investimento: basso accrescimento del capitale investito, per aderenti avversi al rischio e/o prossimi alla pensione. Capitale garantito, con una misura annua minima di rivalutazione garantita del 2% aderente: medio (intorno a 10 anni). No No Si Si Pagina 7 di 9
8 Grado di rischio connesso all investimento: basso ATTENZIONE: i flussi di TFR conferiti tacitamente sono destinati alla linea Garantita. Rendimenti storici Anno Linea Assicurativa (Gestione interna separata FONDICOLL) Lordo Retrocesso* Linea Monetaria Linea Obbligazionaria 5 Linea Mista 30 Linea Bilanciata Linea Garantita ,43% 3,68% 2,89% 3,61% 4,16% 4,06% N.D ,57% 3,82% 2,07% 4,90% 9,59% 13,14% N.D ,53% 3,78% 1,82% 0,34% 2,56% 4,19% N.D ,88% 4,13% 2,78% 0,60% -3,07% -6,18% N.D ,05% 4,29% 4,31% 4,82% -5,84% -14,47% 3,09% ** Si tratta del rendimento minimo rilevato per la generalità dei contratti che fanno riferimento alla Gestione Sparata FONDICOLL; a partire dall esercizio 2009 verrà riportata la rivalutazione effettivamente riconosciuta alla Linea Assicurativa del Fondo. Fino al 31 dicembre 2008, infatti, la Linea era collegata alle diverse Gestioni Separate PRESS e NUOVA PRESS 2000: pertanto, per chi risultava già iscritto alla Linea a tale data, è stata attribuita una rivalutazione pari al 3,74% per le prestazioni derivanti dai premi versati fino al 31 marzo 2001, e al 3,87% per quelle maturate successivamente. NB: la Linea Garantita è stata attivata a partire dal 1 luglio 2007; pertanto, per tale Linea i rendimenti storici sono disponibili solo a decorrere dall anno Pagina 8 di 9
9 AVVERTENZA: i rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri. I rendimenti indicati sono al netto dei costi e degli oneri fiscali. Pagina 9 di 9
LINEA GARANTITA. Benchmark:
LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che
Fondo Pensione Gruppo Intesa
Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Gruppo Intesa Sommario 2 Le linee di investimento Il Multicomparto La linea garantita I criteri di scelta delle linee di investimento Le commissioni I rendimenti delle
LE LINEE DI INVESTIMENTO 1. Quanti sono i comparti di investimento tra cui posso scegliere di investire i miei risparmi?
FREQUENTLY ASKED QUESTION LE LINEE DI INVESTIMENTO 1. Quanti sono i comparti di investimento tra cui posso scegliere di investire i miei risparmi? I comparti di investimento proposti dal Fondo Pensione
Nota informativa per i potenziali aderenti
Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1241 Nota informativa per i potenziali aderenti La presente Nota informativa si compone delle seguenti quattro sezioni: Scheda sintetica Caratteristiche della
Sara Multistrategy PIP
Società del Gruppo Sara Sara Multistrategy PIP Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5072 (art. 13 del decreto legislativo
ZED OMNIFUND fondo pensione aperto
Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto SCHEDA SINTETICA La presente Scheda Sintetica costituisce parte integrante della Nota Informativa. Essa è redatta al fine di facilitare
SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014)
FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA
PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 117. Sezioni
Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema moda. Regolamento PREVIMODA FONDO PENSIONE
CARATTERISTICHE E STRUTTURA DELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO DI PREVEDI
CARATTERISTICHE E STRUTTURA DELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO DI PREVEDI C O M P A R T O S I C U R E Z Z A Finalità della gestione: la gestione è volta a realizzare con elevata probabilità rendimenti che siano
SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE
SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche
Fondi Complementari FondoSanità
Salviamo la pensione ENPAM: istruzioni per l'uso Fondi Complementari FondoSanità Dott. Ugo Tamborini Segretario Provinciale SNAMI-Milano La previdenza in Italia Il sistema previdenziale italiano si basa
Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0
Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni
Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica. SCHEDA SINTETICA Informazioni chiave per gli aderenti (in vigore dal ******)
Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica OMEGA FONDO P E N S I O N E N E G O Z I A L E P E R I L A V O R A T O R I D E L S E T T O R E ALFA ( O M E G A ) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con
FONDO PENSIONE APERTO CARIGE
FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management
PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)
PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) Il Fondo Pensione Aperto TESEO realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento
TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento
Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva
FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)
FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)
SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015)
FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA
Arti & Mestieri - Fondo pensione aperto
Arti & Mestieri - Fondo pensione aperto Nota Informativa per i potenziali aderenti depositata presso la COVIP il 31 marzo 2015 n Comparto Crescita 25+ n Comparto Rivalutazione 10+ n Comparto Equilibrio
LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio
LINEA BILANCIATA Finalità della gestione: rivalutazione del capitale investito rispondendo alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un esposizione
Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)
Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO
LA MIA PENSIONE DI DOMANI:
LA MIA PENSIONE DI DOMANI: QUALI VANTAGGI DAL FONDO PENSIONE? QUESITI E SOLUZIONI SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA. ADESIONI INDIVIDUALI: SPECIALE LAVORATORI AUTONOMI E DIPENDENTI CHE NON CONFERISCONO IL TFR
Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA
Unipol Previdenza Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 PREVIDENZA Nota informativa per i potenziali Aderenti (depositata presso la Covip il 31/03/2013) LA PRESENTE NOTA
NOTA OPERATIVA PER I SOCI BENEFICIARI
NOTA OPERATIVA PER I SOCI BENEFICIARI che cessano il rapporto di lavoro con l azienda (socio aderente) PREVIP è stato iscritto in data 4 agosto 1999 al n. 1241 della sezione speciale dell Albo dei Fondi
DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO
FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO Iscrizione all
I Fondi pensione aperti
50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore
Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria
Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Caratteristiche Generali A partire dal 1 luglio 2007 Concreto opera secondo uno schema multicomparto. Ciascun aderente al Fondo può dunque scegliere uno dei seguenti
POLITICHE DI INVESTIMENTO
PIAZZA DEL CALENDARIO, 3 20126 MILANO C.F. 03655910150 Tel. 02/40242208 Fax 02/40242399 Iscritto all Albo dei Fondi Pensione, I Sezione Speciale, n. 1056 POLITICHE DI INVESTIMENTO La strategia di investimento
Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni
Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS F INFLAZIONE
Allianz Special Capital
Allianz S.p.A. Società appartenente al Gruppo Allianz SE Offerta pubblica di sottoscrizione di Allianz Special Capital prodotto finanziario di capitalizzazione Il presente Prospetto Informativo completo
I dati riportati nella presente sezione 3 INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE sono aggiornati al 31.12.2012 e vengono rivisti annualmente.
3. INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AVIVA VITA - PRO FUTURO PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE Data di efficacia della presente Sezione: 1 aprile 2013 INFORMAZIONI
I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)
I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti
I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo
I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti
FONDO PENSIONE FIDEURAM
FONDO PENSIONE FIDEURAM Fondo Pensione Aperto Iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 7 NOTA INFORMATIVA PER I POTENZIALI ADERENTI (depositata presso la COVIP il 27.03.2015) La presente Nota Informativa
Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio
Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio Ogni investitore è unico, come uniche sono le sue esigenze e le sue aspettative. GP Private sono gestioni patrimoniali caratterizzate da un elevato
FONDO PENSIONE FIDEURAM
FONDO PENSIONE FIDEURAM Fondo Pensione Aperto Iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 7 NOTA INFORMATIVA PER I POTENZIALI ADERENTI (depositata presso la COVIP il 17.05.2010) La presente Nota Informativa
La pensione complementare
La pensione complementare La pensione complementare Perché una pensione complementare A causa della diminuita copertura della pensione pubblica dopo la riforma del 1995 rispetto agli anni precedenti diventa
SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE
SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche
IL FONDO OGGI E DOMANI
IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi
PROFESSIONE FUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE
PROFESSIONE FUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE Le informazioni sono aggiornate alla data del 31 dicembre 2013. RI.ALTO
FONDO PENSIONE FIDEURAM
FONDO PENSIONE FIDEURAM Fondo Pensione Aperto Iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 7 NOTA INFORMATIVA PER I POTENZIALI ADERENTI (depositata presso la COVIP il 30.09.2011) La presente Nota Informativa
FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI ADDETTI AI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO E PER I LAVORATORI DEI SETTORI AFFINI
PRIAMO FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI ADDETTI AI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO E PER I LAVORATORI DEI SETTORI AFFINI Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 139
UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE
UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento
I Fondi pensione aperti
I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla
GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita
Generali Italia S.p.A. GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 8 (art. 12 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Nota
Nota Informativa per i potenziali aderenti
Nota Informativa per i potenziali aderenti depositata presso la COVIP il 28/03/2014 Modello ISPP-PSNI - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 10 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza
EURORISPARMIO INDICE SCHEDA SINTETICA 2
NOTA INFORMATIVA PER I POTENZIALI ADERENTI EURORISPARMIO PREVIDENZA COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 50 Istituito e gestito da SELLA GESTIONI SGR S.p.A.,
Costi nella fase di accumulo
Costi nella fase di accumulo Tipologia di costo Spese di adesione Importo e caratteristiche Non previste Se all adesione si accompagna il trasferimento alla Linea Assicurativa della posizione individuale
SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO
SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche
Riforma della Previdenza Complementare e nuove regole Fondo COMETA
Riforma della Previdenza Complementare e nuove regole Fondo COMETA * " &$ #+ ( " ', & $ - "$. /$!& /$!& /$!& /$!& + $$!&$ #,!& '!! " #$ %& $ ' ( )( & &$ )($$&! " )( $ )( gennaio 2007 2 Normativa di riferimento:
Formazione Laborfonds
Formazione Laborfonds Giorgio Valzolgher Direttore Generale 11.03.2010 1 + + + + Temi + Il sistema previdenziale + Laborfonds + Contribuzione + Gestione finanziaria + Rendimenti + Prestazioni + Comunicazione
CARATTERISTICHE DELLE LINEE DI INVESTIMENTO
CARATTERISTICHE DELLE LINEE DI INVESTIMENTO ARCA PREVIDENZA Gestita da ARCA SGR PREVIGEN GLOBAL Gestita da: GENERALI VITA Gruppo Generali PREVIBANK In coassicurazione tra Generali Vita 20% Fondiaria Sai
Helvetia Pensione Completa Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione - iscritto all Albo COVIP al n. 5.
Helvetia Pensione Completa Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione - iscritto all Albo COVIP al n. 5.061 Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)
La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria
La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici 22 a Assemblea Ordinaria Roma, 27 Aprile 2010 INDICE...2 IL CONTRATTO ASSICURATIVO...3 LA DINAMICA DELLE PRESTAZIONI...3 CARATTERISTICHE
Fondo Pensione Aperto Risparmio & Previdenza
SOCIETÀ DEL GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI FONDO PENSIONE APERTO RISPARMIO & PREVIDENZA Iscritto all albo dei fondi pensione al n. 46 Fondo Pensione Aperto Risparmio & Previdenza (Iscritto all Albo tenuto
Fondo pensione aperto Cattolica Gestione Previdenza
Fondo Pensione Aperto Cattolica Gestione Previdenza Iscritta all albo dei fondi pensione al n. 25 NOTA INFORMATIVA Fondo pensione aperto Cattolica Gestione Previdenza (Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP
DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO
DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO Aggiornamento: giugno 2013 1 Dalla sua origine nel 1987 e fino al 31 dicembre 2008 il Fondo ha adottato un modello di gestione basato su una convenzione assicurativa, gestita
programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.
programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di
FONDO PENSIONE APERTO CATTOLICA GESTIONE PREVIDENZA iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 25
iscritto all apposito Albo presso la Covip in data 4 novembre 1998 con il numero 25 FONDO PENSIONE APERTO CATTOLICA GESTIONE PREVIDENZA iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 25 Nota informativa
FONDI INTERNI ASSICURATIVI
Aviva top pension - PIANO INDIVIDU ALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE TARIFFA PX4 - PC1 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto esemplificativo è uno strumento che fornisce
COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI
11 ddi i 66 SSCHEDA SSIINTETIICA COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI SCHEDA SINTETICA (dati
FONDO PENSIONE APERTO istituito dalla CreditRas Vita S.p.A. ed iscritto al n.33 dell Albo tenuto dalla Covip
U N I C R E D I T FONDO PENSIONE APERTO istituito dalla CreditRas Vita S.p.A. ed iscritto al n.33 dell Albo tenuto dalla Covip NOTA INFORMATIVA Nota informativa per i potenziali aderenti, depositata presso
Carige Asset Management SGR S.p.A. Via Pisa, 58 16146 Genova Tel: +39 010 36961 11 Fax: +39 010 36961 90 E-mail: carigesgr@carigesgr.
PREVIDENZA COMPLEMENTARE Perché? METODO RETRIBUTIVO Il metodo retributivo si basa sulla retribuzione media: la pensione si calcola applicando una percentuale aliquota di rendimento alla retribuzione media
STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO AVIVA
STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO AVIVA Il Progetto esemplificativo è uno strumento che fornisce agli Aderenti delle indicazioni sulla possibile evoluzione della Posizione individuale
UniCredit Previdenza. Nota Informativa per i potenziali Aderenti, depositata presso la COVIP il 22 maggio 2012.
UniCredit Previdenza Nota Informativa per i potenziali Aderenti, depositata presso la COVIP il 22 maggio 2012. La presente Nota Informativa si compone delle seguenti quattro sezioni: Scheda sintetica,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Martedì 24 Novembre Assicurazioni ed altri strumenti Roberto Castella UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA
Guida alla lettura della Comunicazione Periodica
Guida alla lettura della Comunicazione Periodica La Comunicazione periodica è suddivisa in due parti: la prima è relativa ai dati dell iscritto e consta di tre sezioni; la seconda riporta le informazioni
Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL
Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità CHE COS E LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE? E COMPLEMENTARE E UN SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE E UN SISTEMA A CONTRIBUZIONE DEFINITA E UN SISTEMA
Nota Informativa per i potenziali aderenti (depositata presso la COVIP il 14.06.2011)
Previdenza complementare Per la famiglia Previsuisse Fondo pensione aperto Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 109 Nota Informativa per i potenziali aderenti (depositata presso la COVIP il 14.06.2011)
Cari Colleghi, Libertà di scelta della tipologia di investimento. Che cosa è il comparto? La definizione del piano previdenziale
Cari Colleghi, dopo un lungo periodo di analisi e discussioni, ci troviamo a confrontarci concretamente al pari di molti altri Fondi Pensione - con la possibilità di decidere direttamente le caratteristiche
Verso il multicomparto
Verso il multicomparto Guida alla scelta della linea di investimento più adatta Il Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank Spa è prossimo al passaggio al multicomparto. I risparmi saranno immessi
Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare
Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015
Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Combinazione Libera 80RP/20RA a premio unico
Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Combinazione Libera 80RP/20RA a premio unico (Mod. V70SSISCL137-0415) Pagina
Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr
Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari Prima di aderire leggere la Nota informativa e lo Statuto La destinazione del
DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)
DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa per l adesione al fondo pensione aperto a contribuzione definita PENSPLAN
Oggetto: Fondo Pensione Aperto Arca Previdenza - modifiche regolamentari e fusione del comparto Garanzia nel comparto Obiettivo TFR
Oggetto: Fondo Pensione Aperto Arca Previdenza - modifiche regolamentari e fusione del comparto Garanzia nel comparto Obiettivo TFR Gentile Aderente, la persistente difficoltà ad uscire dalla crisi economica
Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA
Unipol Previdenza Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 PREVIDENZA Nota informativa per i potenziali Aderenti (depositata presso la Covip il 31/03/2014) LA PRESENTE NOTA
Previras Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.4
Previras Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.4 Nota Informativa Per i potenziali aderenti, depositata presso Covip il 31/03/2015 La presente Nota
Nota informativa per i potenziali aderenti
PENSPLAN PLURIFONDS (art. 12 del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252) Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 40 Soggetto istitutore del Fondo: ITAS VITA S.p.A. Direzione e coordinamento
Il tuo Fondo per la tua pensione complementare
Il tuo Fondo per la tua pensione complementare PRINCIPALI CARATTERISTICHE Fondo Nazionale Pensione Complementare per i lavoratori dell industria metalmeccanica, dell installazione di impianti e dei settori
www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org
www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org marzo 2007! "!!#! "! # #! # ## $"% # "&! "'# $% & ' "$"" &()! *! ""+ (,"" )( -## $** & #$""#""'! ") ".##$#/+, $ * &' 0) 1 "# # 2&) "#$#/)- - &''! #! **#'*'34""(
La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni
La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate
Previsuisse Fondo pensione aperto. Previdenza complementare. Per la famiglia. Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 109
Previdenza complementare Per la famiglia Previsuisse Fondo pensione aperto Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 109 Nota Informativa per i potenziali aderenti (depositata presso la COVIP il 03.08.2015)
Ogni dipendente pubblico decide volontariamente la propria adesione al fondo..
Il fondo Espero ESPERO è il Fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori della scuola. Il Fondo Pensione è nato a seguito dell accordo istitutivo del 14/03/2001 fra le Organizzazioni Sindacali
FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO
FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,
HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE
HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,
INA ASSITALIA PRIMO. Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n 5004
Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n 5004 NOTA INFORMATIVA PER I POTENZIALI ADERENTI (depositata presso la COVIP il 01.11.2014)
Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare
Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare Fondo Pensione Aperto Aureo a contribuzione Definita - iscrizione albo covip n 53 S.G.R.p.A. Stima della Pensione Complementare PROGETTO ESEMPLIFICATIVO
Nota Informativa per i potenziali aderenti depositata presso COVIP il 30.03.2012
Nota Informativa per i potenziali aderenti depositata presso COVIP il 30.03.2012 Fondo Pensione Aperto Aureo iscrizione albo covip n 53 La presente Nota informativa si compone delle seguenti quattro sezioni:
Aviva Top Pension NOTA INFORMATIVA PER I POTENZIALI ADERENTI. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione
Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione iscritto al nr. 5027 dell Albo tenuto da COVIP, è stato istituito da Aviva S.p.A. e può raccogliere adesioni sulla
Più opportunità dal tuo fondo pensione
fondo pensione per il personale del gruppo helvetia e del gruppo nationale suisse Più opportunità dal tuo fondo pensione Più adesioni con i fiscalmente a carico, più contribuzione da parte del datore di
Nota informativa per i potenziali aderenti
Fondo Pensione Aperto Risparmio & Previdenza (Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 46) Nota informativa per i potenziali aderenti (depositata presso la Covip il 30 giugno 2015) La presente Nota
aggiornato al 31 luglio 2014
aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai
Rimandare anche solo di pochi anni l inizio dei versamenti significa ridurre l ammontare della pensione complementare ( fonte COVIP )
Nei primi anni Novanta il nostro sistema pensionistico è stato profondamente modificato, sia a causa del progressivo aumento della durata della vita media, sia a causa della riduzione dei contributi necessari
Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked PARTE II (Mod. V70PII-0615)
Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked PARTE II (Mod. V70PII-0615) Pagina 1 di 8 PARTE II DEL PROSPETTO D OFFERTA ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO/RENDIMENTO
Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO
Fondoposte News n 11 Fondo Nazionale di Pensione Complementare per il personale di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Viale Europa, 190 00144 - Roma Tel. 06/59580108
LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR
LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA Il decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005 ha rinviato al 1 gennaio 2007 esclusivamente l obbligo della destinazione del TFR maturando alla previdenza
Fondo Interno Azionario Intraprendenza bis Categoria Azionario globale Valuta di denominazione Euro Grado di rischio Alto
EUROPENSION 1/6 La presente Parte II è stata depositata in CONSOB il 31 marzo 2008 ed è valida a partire dal 1 Aprile 2008. PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO,
Libero Domani. Documento sul regime fiscale
Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del